II-II, 31

Seconda parte > Le azioni umane > La carità > La beneficenza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 31
Prooemium

[40258] IIª-IIae q. 31 pr.
Deinde considerandum est de exterioribus actibus vel effectibus caritatis. Et primo, de beneficentia; secundo, de eleemosyna, quae est quaedam pars beneficentiae; tertio, de correctione fraterna, quae est quaedam eleemosyna. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, utrum beneficentia sit actus caritatis.
Secundo, utrum sit omnibus benefaciendum.
Tertio, utrum magis coniunctis sit magis benefaciendum.
Quarto, utrum beneficentia sit virtus specialis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 31
Proemio

[40258] IIª-IIae q. 31 pr.
Passiamo ora a parlare degli atti o degli effetti esteriori della carità. Primo, della beneficenza; secondo, dell'elemosina, che rientra nella beneficenza; terzo della correzione fraterna, la quale è una specie di elemosina.
Sul primo argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se la beneficenza sia un atto di carità;
2. Se si debba fare del bene a tutti;
3. Se si debbano beneficare di più coloro che sono a noi maggiormente congiunti;
4. Se la beneficenza sia una virtù specificamente distinta.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > La beneficenza > Titolo articolo


Secunda pars secundae partis
Quaestio 31
Articulus 1

[40259] IIª-IIae q. 31 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod beneficentia non sit actus caritatis. Caritas enim maxime habetur ad Deum. Sed ad eum non possumus esse benefici, secundum illud Iob XXXV, quid dabis ei? Aut quid de manu tua accipiet? Ergo beneficentia non est actus caritatis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 31
Articolo 1

[40259] IIª-IIae q. 31 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la beneficenza non sia un atto di carità. Infatti:
1. La carità principalmente ha per oggetto Dio. Ma verso di lui noi non possiamo essere benefici; poiché sta scritto: "Che cosa potrai donargli? E che cosa prenderà dalle tue mani?". Dunque la beneficenza non è un atto di carità.

[40260] IIª-IIae q. 31 a. 1 arg. 2
Praeterea, beneficentia maxime consistit in collatione donorum. Sed hoc pertinet ad liberalitatem. Ergo beneficentia non est actus caritatis, sed liberalitatis.

 

[40260] IIª-IIae q. 31 a. 1 arg. 2
2. La beneficenza consiste specialmente nel fare dei donativi. Ma questo è proprio della liberalità. Quindi la beneficenza non è un atto di carità, ma di liberalità.

[40261] IIª-IIae q. 31 a. 1 arg. 3
Praeterea, omne quod quis dat, vel dat sicut debitum vel dat sicut non debitum. Sed beneficium quod impenditur tanquam debitum pertinet ad iustitiam, quod autem impenditur tanquam non debitum, gratis datur, et secundum hoc pertinet ad misericordiam. Ergo omnis beneficentia vel est actus iustitiae vel est actus misericordiae. Non est ergo actus caritatis.

 

[40261] IIª-IIae q. 31 a. 1 arg. 3
3. Tutto quello che uno dà, lo dà, o come cosa dovuta, o come cosa non dovuta. Ora, il beneficio che è dovuto appartiene alla giustizia; mentre quello non dovuto è dato gratuitamente, e quindi appartiene alla misericordia. Dunque qualsiasi beneficenza, o è un atto di giustizia, o è un atto di misericordia. Perciò non è un atto di carità.

[40262] IIª-IIae q. 31 a. 1 s. c.
Sed contra, caritas est amicitia quaedam, ut dictum est. Sed philosophus, in IX Ethic., inter alios amicitiae actus ponit hoc unum quod est operari bonum ad amicos, quod est amicis benefacere. Ergo beneficentia est actus caritatis.

 

[40262] IIª-IIae q. 31 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: La carità è un'amicizia, come abbiamo spiegato. Ma il Filosofo tra gli altri atti dell'amicizia mette anche quello di "far del bene agli amici", cioè di beneficarli. Dunque la beneficenza è un atto di carità.

[40263] IIª-IIae q. 31 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod beneficentia nihil aliud importat quam facere bonum alicui. Potest autem hoc bonum considerari dupliciter. Uno modo, secundum communem rationem boni. Et hoc pertinet ad communem rationem beneficentiae. Et hoc est actus amicitiae, et per consequens caritatis. Nam in actu dilectionis includitur benevolentia, per quam aliquis vult bonum amico, ut supra habitum est. Voluntas autem est effectiva eorum quae vult, si facultas adsit. Et ideo ex consequenti benefacere amico ex actu dilectionis consequitur. Et propter hoc beneficentia secundum communem rationem, est amicitiae vel caritatis actus. Si autem bonum quod quis facit alteri accipiatur sub aliqua speciali ratione boni, sic beneficentia accipiet specialem rationem, et pertinebit ad aliquam specialem virtutem.

 

[40263] IIª-IIae q. 31 a. 1 co.
RISPONDO: Dire beneficenza è come dire fare del bene a qualcuno. Ma questo bene si può considerare sotto due punti di vista. Prima di tutto sotto l'aspetto generico di bene. E da questo lato appartiene alla beneficenza in generale. E allora è un atto di amicizia, e quindi di carità. Infatti ogni atto di amore, come sopra abbiamo detto, include la benevolenza, con la quale uno vuole del bene all'amico. Ma la volontà tende a compiere ciò che vuole, se ne ha la possibilità. Perciò dall'atto di amore segue logicamente la beneficenza verso l'amico. Ecco perché la beneficenza, nel suo aspetto generico è un atto di amicizia, o di carità. - Se invece il bene che uno fa ad altri si considera sotto un aspetto speciale di bene, allora la beneficenza riveste una speciale natura, e appartiene a una speciale virtù.

[40264] IIª-IIae q. 31 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom., amor movet ordinata ad mutuam habitudinem, et inferiora convertit in superiora ut ab eis perficiantur, et superiora movet ad inferiorum provisionem. Et quantum ad hoc beneficentia est effectus dilectionis. Et ideo nostrum non est Deo benefacere, sed eum honorare, nos ei subiiciendo, eius autem est ex sua dilectione nobis benefacere.

 

[40264] IIª-IIae q. 31 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come scrive Dionigi, "l'amore muove gli esseri che ne sono legati in modo da volgere gli inferiori verso i superiori per esserne nobilitati, e da spingere gli esseri superiori a provvedere agli inferiori". E in tal modo la beneficenza è un effetto dell'amore. Ecco perché non tocca a noi beneficare Dio, ma onorarlo sottomettendoci a lui: mentre è compito suo beneficare noi in conseguenza del suo amore.

[40265] IIª-IIae q. 31 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod in collatione donorum duo sunt attendenda, quorum unum est exterius datum; aliud autem est interior passio quam habet quis ad divitias, in eis delectatus. Ad liberalitatem autem pertinet moderari interiorem passionem, ut scilicet aliquis non superexcedat in concupiscendo et amando divitias, ex hoc enim efficietur homo facile emissivus donorum. Unde si homo det aliquod donum magnum, et tamen cum quadam concupiscentia retinendi, datio non est liberalis. Sed ex parte exterioris dati collatio beneficii pertinet in generali ad amicitiam vel caritatem. Unde hoc non derogat amicitiae, si aliquis rem quam concupiscit retinere det alicui propter amorem; sed magis ex hoc ostenditur amicitiae perfectio.

 

[40265] IIª-IIae q. 31 a. 1 ad 2
2. Nel conferimento dei doni dobbiamo considerare due cose: la cosa offerta, e l'affetto interiore che uno ha per le ricchezze. Ebbene, alla liberalità spetta moderare la passione interiore, in modo che uno non esageri nel desiderio e nell'amore delle ricchezze: e questo rende l'uomo pronto a dare con facilità. Perciò se uno dà anche molto, ma con un certo desiderio di ritenere ciò che dona, il suo dare non è liberale. Invece da parte della cosa donata l'offerta di un beneficio appartiene in genere all'amicizia o alla carità. Perciò non infirma l'amicizia il fatto che uno dà per amore quello che desidera di ritenere; ma da ciò si dimostra la perfezione della sua amicizia.

[40266] IIª-IIae q. 31 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod sicut amicitia seu caritas respicit in beneficio collato communem rationem boni, ita iustitia respicit ibi rationem debiti. Misericordia vero respicit ibi rationem relevantis miseriam vel defectum.

 

[40266] IIª-IIae q. 31 a. 1 ad 3
3. Come l'amicizia, o la carità, considera nel beneficio prestato la comune ragione di bene, così la giustizia considera in esso la ragione di cosa dovuta. Invece la misericordia considera in esso l'aspetto di rimedio a una menomazione o a una miseria.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > La beneficenza > Se si debba far del bene a tutti


Secunda pars secundae partis
Quaestio 31
Articulus 2

[40267] IIª-IIae q. 31 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod non sit omnibus benefaciendum. Dicit enim Augustinus, in I de Doct. Christ., quod omnibus prodesse non possumus. Sed virtus non inclinat ad impossibile. Ergo non oportet omnibus benefacere.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 31
Articolo 2

[40267] IIª-IIae q. 31 a. 2 arg. 1
SEMBRA che non si debba fare del bene a tutti. Infatti:
1. S. Agostino scrive, che "non possiamo giovare a tutti". Ma la virtù non inclina verso ciò che è impossibile. Dunque non è necessario fare del bene a tutti.

[40268] IIª-IIae q. 31 a. 2 arg. 2
Praeterea, Eccli. XII dicitur, da iusto, et non recipias peccatorem. Sed multi homines sunt peccatores. Non ergo omnibus est benefaciendum.

 

[40268] IIª-IIae q. 31 a. 2 arg. 2
2. Sta scritto: "Da' all'uomo dabbene e non ti curare del peccatore". Ora, molti uomini sono peccatori. Dunque non siamo tenuti a fare del bene a tutti.

[40269] IIª-IIae q. 31 a. 2 arg. 3
Praeterea, caritas non agit perperam, ut dicitur I ad Cor. XIII. Sed benefacere quibusdam est agere perperam, puta si aliquis benefaciat inimicis reipublicae; vel si benefaciat excommunicato, quia per hoc ei communicat. Ergo, cum benefacere sit actus caritatis, non est omnibus benefaciendum.

 

[40269] IIª-IIae q. 31 a. 2 arg. 3
3. Come dice S. Paolo, "la carità non agisce malamente". Ma fare del bene ad alcuni significa agire malamente: se uno, p. es., fa del bene ai nemici della patria; oppure se fa del bene a uno scomunicato, comunicando così con lui. Perciò, pur essendo la beneficenza un atto di carità, non si deve fare del bene a tutti.

[40270] IIª-IIae q. 31 a. 2 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, ad Gal. ult., dum tempus habemus, operemur bonum ad omnes.

 

[40270] IIª-IIae q. 31 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo ammonisce: "Quando l'occasione si presenta, facciamo del bene a tutti".

[40271] IIª-IIae q. 31 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, beneficentia consequitur amorem ex ea parte qua movet superiora ad provisionem inferiorum. Gradus autem in hominibus non sunt immutabiles, sicut in Angelis, quia homines possunt pati multiplices defectus; unde qui est superior secundum aliquid, vel est vel potest esse inferior secundum aliud. Et ideo, cum dilectio caritatis se extendat ad omnes, etiam beneficentia se debet extendere ad omnes, pro loco tamen et tempore, omnes enim actus virtutum sunt secundum debitas circumstantias limitandi.

 

[40271] IIª-IIae q. 31 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, la beneficenza è un effetto dell'amore in quanto muove gli esseri superiori a provvedere a quelli inferiori. Ma tra gli uomini la superiorità non è assoluta come tra gli angeli: perché gli uomini possono subire molteplici manchevolezze; e quindi chi è superiore sotto un aspetto, è o può essere inferiore sotto un'altro. Perciò, siccome l'amore di carità si estende a tutti, deve estendersi a tutti anche la beneficenza, sia pure secondo i tempi e i luoghi: infatti tutte le azioni virtuose devono essere limitate secondo le circostanze.

[40272] IIª-IIae q. 31 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, simpliciter loquendo, non possumus omnibus benefacere in speciali, nullus tamen est de quo non possit occurrere casus in quo oporteat ei benefacere etiam in speciali. Et ideo caritas requirit ut homo, etsi non actu alicui benefaciat, habeat tamen hoc in sui animi praeparatione, ut benefaciat cuicumque si tempus adesset. Aliquod tamen beneficium est quod possumus omnibus impendere, si non in speciali saltem in generali, sicut cum oramus pro omnibus fidelibus et infidelibus.

 

[40272] IIª-IIae q. 31 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Assolutamente parlando noi non possiamo far del bene a tutti in particolare: però non c'è nessuno che non possa trovarsi in condizione di esigere da noi un particolare beneficio. Perciò la carità richiede che l'uomo anche se non fa realmente del bene a determinate persone, tuttavia sia disposto a beneficare chiunque, se l'opportunità capitasse. - Tuttavia ci sono dei benefici che possiamo prestare a tutti in generale, anche se non in particolare: p. es., quando preghiamo per tutti, fedeli o infedeli che siano.

[40273] IIª-IIae q. 31 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod in peccatore duo sunt, scilicet culpa et natura. Est ergo subveniendum peccatori quantum ad sustentationem naturae, non est autem ei subveniendum ad fomentum culpae; hoc enim non esset benefacere, sed potius malefacere.

 

[40273] IIª-IIae q. 31 a. 2 ad 2
2. Nel peccatore abbiamo due cose, cioè la natura e la colpa. Perciò si deve soccorrere il peccatore sostenendone la natura; mentre non si deve sostenere per incoraggiarlo alla colpa. Poiché questo non sarebbe fargli del bene, bensì del male.

[40274] IIª-IIae q. 31 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod excommunicatis et reipublicae hostibus sunt beneficia subtrahenda inquantum per hoc arcentur a culpa. Si tamen immineret necessitas, ne natura deficeret, esset eis subveniendum, debito tamen modo, puta ne fame aut siti morerentur, aut aliquod huiusmodi dispendium, nisi secundum ordinem iustitiae, paterentur.

 

[40274] IIª-IIae q. 31 a. 2 ad 3
3. Agli scomunicati e ai nemici della patria si devono negare i soccorsi, per stornarli dalla colpa. Tuttavia, se ci fosse una necessità urgente da compromettere la natura, bisognerebbe soccorrerli, però nella debita misura: e cioè per non farli morire di fame o di sete, o per altri malanni del genere, a meno che non siano così puniti per giustizia.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > La beneficenza > Se siamo tenuti a beneficare maggiormente i congiunti più prossimi


Secunda pars secundae partis
Quaestio 31
Articulus 3

[40275] IIª-IIae q. 31 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod non sit magis benefaciendum his qui sunt nobis magis coniuncti. Dicitur enim Luc. XIV, cum facis prandium aut cenam, noli vocare amicos tuos neque fratres neque cognatos. Sed isti sunt maxime coniuncti. Ergo non est magis benefaciendum coniunctis, sed potius extraneis indigentibus, sequitur enim, sed cum facis convivium, voca pauperes et debiles, et cetera.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 31
Articolo 3

[40275] IIª-IIae q. 31 a. 3 arg. 1
SEMBRA che non siamo tenuti a beneficare maggiormente i congiunti più prossimi. Infatti:
1. Sta scritto nel Vangelo: "Quando fai un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici o i tuoi fratelli, né i tuoi parenti". Ma questi sono i congiunti più prossimi. Dunque nel bisogno non si devono beneficare di più i congiunti, ma piuttosto gli estranei; infatti il Vangelo continua: "Ma quando fai un convito, chiama poveri, storpi, ecc.".

[40276] IIª-IIae q. 31 a. 3 arg. 2
Praeterea, maximum beneficium est quod homo aliquem in bello adiuvet. Sed miles in bello magis debet iuvare extraneum commilitonem quam consanguineum hostem. Ergo beneficia non sunt magis exhibenda magis coniunctis.

 

[40276] IIª-IIae q. 31 a. 3 arg. 2
2. Il beneficio più grande è quello di aiutare uno nella guerra. Ma in guerra un soldato deve aiutare di più un commilitone estraneo che un consanguineo nemico. Perciò i benefici non si devono impartire di preferenza ai congiunti più stretti.

[40277] IIª-IIae q. 31 a. 3 arg. 3
Praeterea, prius sunt debita restituenda quam gratuita beneficia impendenda. Sed debitum est quod aliquis impendat beneficium ei a quo accepit. Ergo benefactoribus magis est benefaciendum quam propinquis.

 

[40277] IIª-IIae q. 31 a. 3 arg. 3
3. È più doveroso restituire un debito, che elargire un beneficio gratuito. Ora, è cosa debita che uno presti un beneficio a colui dal quale è stato beneficato. Dunque si devono beneficare più i benefattori che i congiunti.

[40278] IIª-IIae q. 31 a. 3 arg. 4
Praeterea, magis sunt diligendi parentes quam filii, ut supra dictum est. Sed magis est benefaciendum filiis, quia non debent filii thesaurizare parentibus, ut dicitur II ad Cor. XII. Ergo non est magis benefaciendum magis coniunctis.

 

[40278] IIª-IIae q. 31 a. 3 arg. 4
4. Come sopra abbiamo visto, si devono amare più i genitori che i figli. Eppure si devono beneficare più i figli che i genitori; poiché, a detta di S. Paolo, "non spetta ai figlioli tesoreggiare per i genitori". Quindi non siamo tenuti a beneficare maggiormente i più stretti congiunti.

[40279] IIª-IIae q. 31 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in I de Doct. Christ., cum omnibus prodesse non possis, his potissimum consulendum est qui, pro locorum et temporum vel quarumlibet rerum opportunitatibus, constrictius tibi, quasi quadam sorte, iunguntur.

 

[40279] IIª-IIae q. 31 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna: "Non essendo tu in grado di giovare a tutti, devi provvedere soprattutto a coloro che quasi per un destino sono a te più strettamente uniti secondo le varie circostanze di luogo e di tempo".

[40280] IIª-IIae q. 31 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod gratia et virtus imitantur naturae ordinem, qui est ex divina sapientia institutus. Est autem talis ordo naturae ut unumquodque agens naturale per prius magis diffundat suam actionem ad ea quae sunt sibi propinquiora, sicut ignis magis calefacit rem sibi magis propinquam. Et similiter Deus in substantias sibi propinquiores per prius et copiosius dona suae bonitatis diffundit; ut patet per Dionysium, IV cap. Cael. Hier. Exhibitio autem beneficiorum est quaedam actio caritatis in alios. Et ideo oportet quod ad magis propinquos simus magis benefici. Sed propinquitas unius hominis ad alium potest attendi secundum diversa in quibus sibi ad invicem homines communicant, ut consanguinei naturali communicatione, concives in civili, fideles in spirituali, et sic de aliis. Et secundum diversas coniunctiones sunt diversimode diversa beneficia dispensanda, nam unicuique est magis exhibendum beneficium pertinens ad illam rem secundum quam est magis nobis coniunctus, simpliciter loquendo. Tamen hoc potest variari secundum diversitatem locorum et temporum et negotiorum, nam in aliquo casu est magis subveniendum extraneo, puta si sit in extrema necessitate, quam etiam patri non tantam necessitatem patienti.

 

[40280] IIª-IIae q. 31 a. 3 co.
RISPONDO: La grazia e la virtù imitano l'ordine della natura, istituito dalla sapienza divina. Ora, secondo questo ordine ogni agente naturale irradia maggiormente il suo influsso sulle cose più vicine: il fuoco, p. es., riscalda di più le cose più vicine. E Dio stesso, come nota Dionigi, diffonde in maniera primaria e più copiosa i doni della sua bontà sugli esseri a lui più prossimi. Ora, la prestazione dei benefici è un effetto della carità sugli altri. Perciò è necessario che verso i congiunti più stretti si sia più benefici.
Ma i legami di un uomo con un altro si possono considerare secondo i vari beni in cui gli uomini possono comunicare tra loro: tra i consanguinei, p. es., c'è la parentela, tra i concittadini la vita civile, tra i fedeli ci sono i beni spirituali, ecc. E secondo i vari legami si devono impartire diversamente i vari benefici: infatti a ciascuno si deve impartire maggiormente, parlando in senso assoluto, quel beneficio che si riferisce alla cosa su cui è basato il nostro legame con lui. Però questo può variare secondo le diversità di luogo, di tempo e d'interessi: infatti in certi casi si deve aiutare più un estraneo, quando si trovasse in estrema necessità, che il proprio padre il quale non si trovi in tanto bisogno.

[40281] IIª-IIae q. 31 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod dominus non prohibet simpliciter vocare amicos aut consanguineos ad convivium, sed vocare eos ea intentione quod te ipsi reinvitent. Hoc enim non erit caritatis, sed cupiditatis. Potest tamen contingere quod extranei sint magis invitandi in aliquo casu, propter maiorem indigentiam. Intelligendum est enim quod magis coniunctis magis est, ceteris paribus, benefaciendum. Si autem duorum unus sit magis coniunctus et alter magis indigens, non potest universali regula determinari cui sit magis subveniendum, quia sunt diversi gradus et indigentiae et propinquitatis, sed hoc requirit prudentis iudicium.

 

[40281] IIª-IIae q. 31 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Signore non proibisce in modo assoluto d'invitare a pranzo gli amici e i parenti; ma d'invitarli con l'intenzione "di essere da loro rinvitati", poiché questo non è dettato dalla carità, ma dalla cupidigia. Tuttavia può capitare talora che gli estranei si debbano preferire per una maggiore indigenza. Infatti va bene inteso che i congiunti più stretti si devono beneficare di più, a parità di condizioni. Se invece di due persone una è più prossima, e l'altra più indigente, non si può determinare con una norma generale chi si debba maggiormente soccorrere, poiché molti sono i gradi dell'indigenza e della prossimità: nel caso si richiede il giudizio di una persona prudente.

[40282] IIª-IIae q. 31 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod bonum commune multorum divinius est quam bonum unius. Unde pro bono communi reipublicae vel spiritualis vel temporalis virtuosum est quod aliquis etiam propriam vitam exponat periculo. Et ideo, cum communicatio in bellicis ordinetur ad conservationem reipublicae, in hoc miles impendens commilitoni auxilium, non impendit ei tanquam privatae personae, sed sicut totam rempublicam iuvans. Et ideo non est mirum si in hoc praefertur extraneus coniuncto secundum carnem.

 

[40282] IIª-IIae q. 31 a. 3 ad 2
2. Il bene comune di molti è un bene più divino di quello di un solo individuo. Ecco perché è un atto virtuoso esporre al pericolo anche la propria vita per il bene comune, spirituale o temporale, della patria. Perciò, siccome i vincoli della milizia sono ordinati alla tutela della patria, il soldato che presta in guerra il suo aiuto a un commilitone non l'offre a una persona privata, ma a soccorso di tutto lo stato. E quindi non c'è da meravigliarsi, se in questo un estraneo va preferito a un proprio consanguineo.

[40283] IIª-IIae q. 31 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod duplex est debitum. Unum quidem quod non est numerandum in bonis eius qui debet, sed potius in bonis eius cui debetur. Puta si aliquis habet pecuniam aut rem aliam alterius vel furto sublatam vel mutuo acceptam sive depositam, vel aliquo alio simili modo, quantum ad hoc plus debet homo reddere debitum quam ex eo benefacere coniunctis. Nisi forte esset tantae necessitatis articulus in quo etiam liceret rem alienam accipere ad subveniendum necessitatem patienti. Nisi forte et ille cui res debetur in simili necessitate esset. In quo tamen casu pensanda esset utriusque conditio secundum alias conditiones, prudentis iudicio, quia in talibus non potest universalis regula dari, propter varietatem singulorum casuum, ut philosophus dicit, in IX Ethic. Aliud autem est debitum quod computatur in bonis eius qui debet, et non eius cui debetur, puta si debeatur non ex necessitate iustitiae, sed ex quadam morali aequitate, ut contingit in beneficiis gratis susceptis. Nullius autem benefactoris beneficium est tantum sicut parentum, et ideo parentes in recompensandis beneficiis sunt omnibus aliis praeferendi; nisi necessitas ex alia parte praeponderaret, vel aliqua alia conditio, puta communis utilitas Ecclesiae vel reipublicae. In aliis autem est aestimatio habenda et coniunctionis et beneficii suscepti. Quae similiter non potest communi regula determinari.

 

[40283] IIª-IIae q. 31 a. 3 ad 3
3. Il debito è di due specie. Il primo è da enumerarsi non tra i beni di colui che deve, ma tra quelli di colui a cui esso è dovuto. Se uno, p. es., ha nelle mani il danaro, o la roba di un altro, perché l'ha rubata, o l'ha avuta in prestito, o in deposito, o in altro modo, in tal caso è tenuto di più a rendere il debito che a fare del bene ai congiunti. A meno che questi non fossero in tale necessità, da rendere lecito impossessarsi della roba altrui per soccorrere un indigente. Purché chi ha diritto a quella restituzione non si trovi in una simile necessità. Tuttavia in codesti casi bisogna valutare col giudizio di una persona prudente la condizione dell'uno e dell'altro individuo in base alle varie circostanze: poiché in simili congiunture non si può dare una regola generale, per la varietà dei singoli casi, come scrive il Filosofo.
C'è poi un altro debito, da computarsi tra i beni di colui che deve, e non tra quelli di chi attende di riceverlo: e cioè quando esso è dovuto non a rigore di giustizia, ma per una certa equità morale, come avviene nei benefici ricevuti gratuitamente. Ora, il beneficio di nessun benefattore è così grande come quello dei genitori: perciò nella riconoscenza i genitori vanno preferiti a tutti gli altri; a meno che dall'altra parte non ci sia il peso di una grave necessità, o di qualche altra condizione: il comune vantaggio, p. es., della Chiesa o dello stato. In tutti gli altri casi si deve misurare il legame di affinità e la grandezza del beneficio ricevuto. E anche qui non è possibile determinare con una norma universale.

[40284] IIª-IIae q. 31 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod parentes sunt sicut superiores, et ideo amor parentum est ad benefaciendum, amor autem filiorum ad honorandum parentes. Et tamen in necessitatis extremae articulo magis liceret deserere filios quam parentes; quos nullo modo deserere licet, propter obligationem beneficiorum susceptorum; ut patet per philosophum, in VIII Ethic.

 

[40284] IIª-IIae q. 31 a. 3 ad 4
4. I genitori sono come i superiori: perciò l'amore dei genitori tende a beneficare, mentre l'amore dei figli tende a onorare i genitori. Tuttavia in caso di estrema necessità sarebbe più tollerabile abbandonare i figli che i genitori; non essendo lecito abbandonare questi ultimi in nessuna maniera, a motivo dei benefici da essi ricevuti, come nota il Filosofo.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > La beneficenza > Se la beneficenza sia una virtù speciale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 31
Articulus 4

[40285] IIª-IIae q. 31 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod beneficentia sit specialis virtus. Praecepta enim ad virtutes ordinantur, quia legislatores intendunt facere homines virtuosos, sicut dicitur in II Ethic. Sed seorsum datur praeceptum de beneficentia et de dilectione, dicitur enim Matth. V, diligite inimicos vestros, benefacite his qui oderunt vos. Ergo beneficentia est virtus distincta a caritate.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 31
Articolo 4

[40285] IIª-IIae q. 31 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la beneficenza sia una speciale virtù. Infatti:
1. I precetti sono ordinati alle virtù: poiché, a detta del Filosofo, "i legislatori tendono a rendere gli uomini virtuosi". Ma i precetti dell'amore e della beneficenza sono dati come distinti nel Vangelo: "Amate i vostri nemici; fate del bene a quelli che vi odiano". Dunque la beneficenza è una virtù distinta dalla carità.

[40286] IIª-IIae q. 31 a. 4 arg. 2
Praeterea, vitia virtutibus opponuntur. Sed beneficentiae opponuntur aliqua specialia vitia, per quae nocumentum proximo infertur, puta rapina, furtum et alia huiusmodi. Ergo beneficentia est specialis virtus.

 

[40286] IIª-IIae q. 31 a. 4 arg. 2
2. I vizi si contrappongono alle virtù. Ma alla beneficenza si contrappongono alcuni vizi speciali, che importano un danno del prossimo, e cioè: la rapina, il furto e altri vizi del genere. Perciò la beneficenza è una speciale virtù.

[40287] IIª-IIae q. 31 a. 4 arg. 3
Praeterea, caritas non distinguitur in multas species. Sed beneficentia videtur distingui in multas species, secundum diversas beneficiorum species. Ergo beneficentia est alia virtus a caritate.

 

[40287] IIª-IIae q. 31 a. 4 arg. 3
3. La carità non si distingue in più specie. Invece la beneficenza sembra che si distingua in molte specie, secondo le diverse specie di benefici. Dunque la beneficenza è una virtù distinta dalla carità.

[40288] IIª-IIae q. 31 a. 4 s. c.
Sed contra est quod actus interior et exterior non requirunt diversas virtutes. Sed beneficentia et benevolentia non differunt nisi sicut actus exterior et interior, quia beneficentia est executio benevolentiae. Ergo, sicut benevolentia non est alia virtus a caritate, ita nec beneficentia.

 

[40288] IIª-IIae q. 31 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: La distinzione tra atti interni ed esterni non implica una diversità di virtù. Ora, beneficenza e benevolenza si distinguono soltanto come atto esterno e atto interno: perché la beneficenza è l'esecuzione della benevolenza. Quindi, come non si distingue dalla carità la benevolenza, così non se ne distingue la beneficenza.

[40289] IIª-IIae q. 31 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod virtutes diversificantur secundum diversas rationes obiecti. Eadem autem est ratio formalis obiecti caritatis et beneficentiae, nam utraque respicit communem rationem boni, ut ex praedictis patet. Unde beneficentia non est alia virtus a caritate, sed nominat quendam caritatis actum.

 

[40289] IIª-IIae q. 31 a. 4 co.
RISPONDO: Le virtù non si distinguono tra loro che in base alle diverse ragioni dell'oggetto. Ora, la ragione formale della carità e della beneficenza è identica; infatti l'una e l'altra considerano l'universale ragione di bene, come abbiamo già notato. Perciò la beneficenza non è una virtù distinta dalla carità, ma indica un atto di essa.

[40290] IIª-IIae q. 31 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod praecepta non dantur de habitibus virtutum, sed de actibus. Et ideo diversitas praeceptorum non significat diversos habitus virtutum, sed diversos actus.

 

[40290] IIª-IIae q. 31 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I precetti hanno per oggetto non gli abiti delle virtù, ma i loro atti. E quindi la diversità dei precetti non indica una diversità di virtù, ma di atti.

[40291] IIª-IIae q. 31 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod sicut omnia beneficia proximo exhibita, inquantum considerantur sub communi ratione boni, reducuntur ad amorem; ita omnia nocumenta, inquantum considerantur secundum communem rationem mali, reducuntur ad odium. Prout autem considerantur secundum aliquas speciales rationes vel boni vel mali, reducuntur ad aliquas speciales virtutes vel vitia. Et secundum hoc etiam sunt diversae beneficiorum species.

 

[40291] IIª-IIae q. 31 a. 4 ad 2
2. Come tutti i benefici prestati al prossimo, considerati sotto l'aspetto di bene, si riducono all'amore; così tutti i danni, considerati sotto l'aspetto generico di male si riducono all'odio. Invece considerati sotto aspetti o ragioni speciali, sia di bene che di male, si riducono a speciali virtù, o a speciali vizi. E in tal senso abbiamo anche diverse specie di beneficenze.

[40292] IIª-IIae q. 31 a. 4 ad 3
Unde patet responsio ad tertium.

 

[40292] IIª-IIae q. 31 a. 4 ad 3
3. È così risolta anche la terza difficoltà.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva