II-II, 21

Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > I precetti relativi alla speranza e al timore


Secunda pars secundae partis
Quaestio 22
Prooemium

[39705] IIª-IIae q. 22 pr.
Deinde considerandum est de praeceptis pertinentibus ad spem et timorem. Et circa hoc quaeruntur duo.
Primo, de praeceptis pertinentibus ad spem.
Secundo, de praeceptis pertinentibus ad timorem.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 22
Proemio

[39705] IIª-IIae q. 22 pr.
Passiamo così a studiare i precetti relativi alla speranza e al timore.
Due sono i punti da considerare:

1. I precetti relativi alla speranza;
2. I precetti relativi al timore.




Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > I precetti relativi alla speranza e al timore > Se sia giusto dare dei precetti sulla speranza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 22
Articulus 1

[39706] IIª-IIae q. 22 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod nullum praeceptum sit dandum pertinens ad virtutem spei. Quod enim potest sufficienter fieri per unum, non oportet quod ad id aliquid aliud inducatur. Sed ad sperandum bonum sufficienter homo inducitur ex ipsa naturali inclinatione. Ergo non oportet quod ad hoc inducatur homo per legis praeceptum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 22
Articolo 1

[39706] IIª-IIae q. 22 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non si dovesse dare nessun precetto relativo alla virtù della speranza. Infatti:
1. Quando per ottenere un effetto basta una cosa, non è necessario ricorrere ad altro. Ora, l'uomo è portato efficacemente a sperare il bene dalla stessa inclinazione naturale. Perciò non è necessario spingerlo a questo con un precetto della legge.

[39707] IIª-IIae q. 22 a. 1 arg. 2
Praeterea, cum praecepta dentur de actibus virtutum, principalia praecepta debent dari de actibus principalium virtutum. Sed inter omnes virtutes principaliores sunt tres virtutes theologicae, scilicet spes, fides et caritas. Cum igitur principalia legis praecepta sint praecepta Decalogi, ad quae omnia alia reducuntur, ut supra habitum est; videtur quod, si de spe daretur aliquod praeceptum, quod deberet inter praecepta Decalogi contineri. Non autem continetur. Ergo videtur quod nullum praeceptum in lege debeat dari de actu spei.

 

[39707] IIª-IIae q. 22 a. 1 arg. 2
2. Siccome il precetto ha di mira gli atti di virtù, i precetti principali devono riguardare gli atti delle virtù principali. Ma tra tutte le virtù le principali sono le tre teologali, cioè fede, speranza e carità. E poiché i principali precetti della legge sono quelli del decalogo, a cui si riducono tutti gli altri, come sopra abbiamo visto; sembra che se si volevano dare dei precetti sulla speranza, questi dovevano trovarsi nel decalogo. Ma non vi si trovano. Dunque nella legge non si doveva dare nessun precetto sugli atti della speranza.

[39708] IIª-IIae q. 22 a. 1 arg. 3
Praeterea, eiusdem rationis est praecipere actum virtutis et prohibere actum vitii oppositi. Sed non invenitur aliquod praeceptum datum per quod prohibeatur desperatio, quae est opposita spei. Ergo videtur quod nec de spe conveniat aliquod praeceptum dari.

 

[39708] IIª-IIae q. 22 a. 1 arg. 3
3. Comandare l'atto di una virtù e proibire l'atto del vizio contrario sono cose che si equivalgono. Ora, non si trova un precetto che proibisca la disperazione, che è contraria alla speranza. Quindi non è giusto che si diano dei precetti sulla speranza.

[39709] IIª-IIae q. 22 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, super illud Ioan. XV, hoc est praeceptum meum, ut diligatis invicem, de fide nobis quam multa mandata sunt; quam multa de spe. Ergo de spe convenit aliqua praecepta dari.

 

[39709] IIª-IIae q. 22 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino, nel commentare quel passo evangelico: "Questo è il mio comandamento, che vi amiate scambievolmente", afferma: "Ci sono stati dati molti comandamenti sulla fede; molti sulla speranza". Dunque è giusto che ci siano dei precetti sulla speranza.

[39710] IIª-IIae q. 22 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod praeceptorum quae in sacra Scriptura inveniuntur quaedam sunt de substantia legis; quaedam vero sunt praeambula ad legem. Praeambula quidem sunt ad legem illa quibus non existentibus lex locum habere non potest. Huiusmodi autem sunt praecepta de actu fidei et de actu spei, quia per actum fidei mens hominis inclinatur ut recognoscat auctorem legis talem cui se subdere debeat; per spem vero praemii homo inducitur ad observantiam praeceptorum. Praecepta vero de substantia legis sunt quae homini iam subiecto et ad obediendum parato imponuntur, pertinentia ad rectitudinem vitae. Et ideo huiusmodi praecepta statim in ipsa legis latione proponuntur per modum praeceptorum. Spei vero et fidei praecepta non erant proponenda per modum praeceptorum, quia nisi homo iam crederet et speraret, frustra ei lex proponeretur. Sed sicut praeceptum fidei proponendum fuit per modum denuntiationis vel commemorationis, ut supra dictum est; ita etiam praeceptum spei in prima legis latione proponendum fuit per modum promissionis, qui enim obedientibus praemia promittit, ex hoc ipso incitat ad spem. Unde omnia promissa quae in lege continentur sunt spei excitativa. Sed quia, lege iam posita, pertinet ad sapientes viros ut non solum inducant homines ad observantiam praeceptorum, sed etiam multo magis ad conservandum legis fundamentum; ideo post primam legis lationem in sacra Scriptura multipliciter inducuntur homines ad sperandum, etiam per modum admonitionis vel praecepti, et non solum per modum promissionis, sicut in lege, sicut patet in Psalm., sperate in eo omnes congregationes populi, et in multis aliis Scripturae locis.

 

[39710] IIª-IIae q. 22 a. 1 co.
RISPONDO: Tra i precetti che si riscontrano nella Scrittura alcuni formano la sostanza della legge: altri invece sono preparatori alla legge. Sono preparatori quelli, senza dei quali la legge non può sussistere. Tali sono i precetti relativi agli atti della fede e della speranza: perché l'atto della fede porta la mente umana a riconoscere l'autore della legge, al quale deve sottomettersi; e la speranza del premio induce l'uomo all'osservanza dei precetti. Invece i comandamenti che formano la sostanza della legge son quelli che vengono imposti all'uomo già sottoposto, e preparato ad obbedire, e che riguardano l'onestà della vita. Ecco perché essi vengono proposti subito come precetti fin dalla promulgazione stessa della legge. Invece i comandamenti relativi alla speranza e alla fede non si dovevano proporre come precetti: poiché se uno già non credesse e non sperasse, sarebbe inutile imporgli la legge. Però come il precetto della fede, stando alle cose già dette, doveva essere proposto come una dichiarazione e un ricordo; così anche il precetto della speranza doveva essere presentato nella prima istituzione della legge come una promessa: infatti colui che promette il premio a chi obbedisce, con ciò stesso esorta alla speranza. Perciò tutte le promesse contenute nella legge eccitano alla speranza.
Tuttavia, una volta stabilita la legge, è compito dei sapienti non solo indurre gli uomini all'osservanza dei precetti, ma più ancora a conservare i fondamenti della legge. Perciò dopo la prima enunciazione della legge la Sacra Scrittura in più modi induce gli uomini alla speranza; anche con ammonimenti e precetti, e non più soltanto con le promesse come nei libri della legge. Ciò è evidente in quel detto dei Salmi: "Sperate in lui voi tutti del popolo", e in molti altri passi della Scrittura.

[39711] IIª-IIae q. 22 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod natura sufficienter inclinat ad sperandum bonum naturae humanae proportionatum. Sed ad sperandum supernaturale bonum oportuit hominem induci auctoritate legis divinae, partim quidem promissis, partim autem admonitionibus vel praeceptis. Et tamen ad ea etiam ad quae naturalis ratio inclinat, sicut sunt actus virtutum moralium, necessarium fuit praecepta legis divinae dari, propter maiorem firmitatem; et praecipue quia naturalis ratio hominis obtenebrata erat per concupiscentias peccati.

 

[39711] IIª-IIae q. 22 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La natura porta efficacemente a sperare il bene proporzionato alla natura umana. Ma per indurre l'uomo a sperare il bene soprannaturale ci voleva l'autorità della legge divina, in parte con le promesse, e in parte con gli ammonimenti e i precetti. - Tuttavia anche per cose alle quali porta l'inclinazione stessa della ragione naturale, come sono gli atti delle virtù morali, furono necessari i precetti della legge divina, per una maggiore sicurezza; e specialmente perché la ragione naturale era ottenebrata per le concupiscenze del peccato.

[39712] IIª-IIae q. 22 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod praecepta Decalogi pertinent ad primam legis lationem. Et ideo inter praecepta Decalogi non fuit dandum praeceptum aliquod de spe, sed suffecit per aliquas promissiones positas inducere ad spem, ut patet in primo et quarto praecepto.

 

[39712] IIª-IIae q. 22 a. 1 ad 2
2. I precetti del decalogo appartengono alla prima enunciazione della legge. Per questo in essi non si trova nessun precetto riguardante la speranza: ma bastava allora indurre alla speranza presentando delle promesse, come si fa nel primo e nel quarto comandamento.

[39713] IIª-IIae q. 22 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod in illis ad quorum observationem homo tenetur ex ratione debiti, sufficit praeceptum affirmativum dari de eo quod faciendum est, in quibus prohibitiones eorum quae sunt vitanda intelliguntur. Sicut datur praeceptum de honoratione parentum, non autem prohibetur quod parentes dehonorentur, nisi per hoc quod dehonorantibus poena adhibetur in lege. Et quia debitum est ad humanam salutem ut speret homo de Deo, fuit ad hoc homo inducendus aliquo praedictorum modorum quasi affirmative, in quo intelligeretur prohibitio oppositi.

 

[39713] IIª-IIae q. 22 a. 1 ad 3
3. Per cose la cui osservanza è imposta come un dovere da compiere, basta il precetto affermativo; nel quale sono incluse anche le proibizioni per gli atti da evitare. Nella legge, p. es., viene dato il precetto di onorare i genitori: mentre non esiste la proibizione di disonorarli, se non nella minaccia della pena a coloro che li disonorano. E poiché è un dovere per l'uomo sperare la propria salvezza, bisogna indurvelo in uno dei modi suddetti, quasi in maniera affermativa, nella quale è inclusa la proibizione del contrario.




Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > I precetti relativi alla speranza e al timore > Se si dovesse dare un precetto relativo al timore


Secunda pars secundae partis
Quaestio 22
Articulus 2

[39714] IIª-IIae q. 22 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod de timore non fuerit dandum aliquod praeceptum in lege. Timor enim Dei est de his quae sunt praeambula ad legem, cum sit initium sapientiae. Sed ea quae sunt praeambula ad legem non cadunt sub praeceptis legis. Ergo de timore non est dandum aliquod praeceptum legis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 22
Articolo 2

[39714] IIª-IIae q. 22 a. 2 arg. 1
SEMBRA che nella legge non si dovesse dare nessun precetto sul timore. Infatti:
1. Il timor di Dio riguarda cose che sono introduttive alla legge, essendo "inizio della sapienza". Ma le cose introduttive alla legge non cadono sotto i precetti della legge. Dunque sul timore non si doveva dare nessun precetto nella legge.

[39715] IIª-IIae q. 22 a. 2 arg. 2
Praeterea, posita causa ponitur effectus. Sed amor est causa timoris, omnis enim timor ex aliquo amore procedit, ut Augustinus dicit, in libro octoginta trium quaest. Ergo, posito praecepto de amore, superfluum fuisset praecipere timorem.

 

[39715] IIª-IIae q. 22 a. 2 arg. 2
2. Posta la causa si pone anche l'effetto. Ma l'amore è la causa del timore: poiché ogni timore, come insegna S. Agostino, deriva da qualche amore. Quindi, una volta posto il precetto dell'amore, era superfluo dare un precetto sul timore.

[39716] IIª-IIae q. 22 a. 2 arg. 3
Praeterea, timori aliquo modo opponitur praesumptio. Sed nulla prohibitio invenitur in lege de praesumptione data. Ergo videtur quod nec de timore aliquod praeceptum dari debuerit.

 

[39716] IIª-IIae q. 22 a. 2 arg. 3
3. Al timore si contrappone in qualche modo la presunzione. Ora, nella legge non si trova nessuna proibizione della presunzione. Perciò non si doveva dare nessun precetto neppure sul timore.

[39717] IIª-IIae q. 22 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Deut. X, et nunc, Israel, quid dominus Deus tuus petit a te, nisi ut timeas dominum Deum tuum? Sed illud a nobis requirit quod nobis praecipit observandum. Ergo sub praecepto cadit quod aliquis timeat Deum.

 

[39717] IIª-IIae q. 22 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto nel Deuteronomio: "Ed ora, Israele, che cosa chiede da te il Signore Dio tuo, se non che tu tema il Signore Dio tuo?". Ora, Dio ci chiede quello che ci comanda di osservare. Dunque temere Dio cade sotto precetto.

[39718] IIª-IIae q. 22 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod duplex est timor, scilicet servilis et filialis. Sicut autem aliquis inducitur ad observantiam praeceptorum legis per spem praemiorum, ita etiam inducitur ad legis observantiam per timorem poenarum, qui est timor servilis. Et ideo sicut, secundum praedicta, in ipsa legis latione non fuit praeceptum dandum de actu spei, sed ad hoc fuerunt homines inducendi per promissa; ita nec de timore qui respicit poenam fuit praeceptum dandum per modum praecepti, sed ad hoc fuerunt homines inducendi per comminationem poenarum. Quod fuit factum et in ipsis praeceptis Decalogi, et postmodum consequenter in secundariis legis praeceptis. Sed sicut sapientes et prophetae consequenter, intendentes homines stabilire in obedientia legis, documenta tradiderunt de spe per modum admonitionis vel praecepti, ita etiam et de timore. Sed timor filialis, qui reverentiam exhibet Deo, est quasi quoddam genus ad dilectionem Dei, et principium quoddam omnium eorum quae in Dei reverentiam observantur. Et ideo de timore filiali dantur praecepta in lege sicut et de dilectione, quia utrumque est praeambulum ad exteriores actus qui praecipiuntur in lege, ad quos pertinent praecepta Decalogi. Et ideo in auctoritate legis inducta requiritur ab homine timor, et ut ambulet in viis Dei colendo ipsum, et ut diligat ipsum.

 

[39718] IIª-IIae q. 22 a. 2 co.
RISPONDO: Il timore è di due specie: servile e filiale. Ora, l'uomo viene indotto ad osservare i precetti della legge non solo dalla speranza del premio, ma anche dal timore delle pene, cioè dal timore servile. Stando, perciò, alle cose già dette, come nella promulgazione della legge non era opportuno dare un precetto sulla speranza, poiché bastavano i beni promessi per indurre gli uomini a sperare; così non era necessario dare un vero precetto sul timore (servile), avente per oggetto i castighi, ma bastava indurvi gli uomini con la minaccia del castigo. E questo fu fatto, sia nei precetti del decalogo, sia nei successivi precetti secondari della legge. In seguito però i sapienti e i profeti, volendo consolidare gli uomini nell'obbedienza alla legge, diedero degli insegnamenti sotto forma di ammonizioni e di precetti, sia sulla speranza, che sul timore.
Invece il timore filiale, che consiste nella riverenza verso Dio, è come incluso in uno stesso genere con l'amore di Dio, ed è principio di tutto ciò che si compie in ossequio a Dio. Perciò nella legge si danno dei precetti sul timore filiale, come sulla carità: poiché entrambi sono prerequisiti agli atti esterni, comandati dalla legge con i precetti del decalogo. Ecco perché nel brano citato si esige dall'uomo il timore, sia "perché cammini nelle vie di Dio" esercitandone il culto, sia "perché lo ami".

[39719] IIª-IIae q. 22 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod timor filialis est quoddam praeambulum ad legem non sicut extrinsecum aliquid, sed sicut principium legis, sicut etiam dilectio. Et ideo de utroque dantur praecepta, quae sunt quasi quaedam principia communia totius legis.

 

[39719] IIª-IIae q. 22 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il timore filiale è introduttivo alla legge non come qualche cosa di estrinseco, ma quale principio della legge, come l'amore. Ecco perché per l'uno e per l'altro son dati dei precetti, che sono come principi generali di tutta la legge.

[39720] IIª-IIae q. 22 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod ex amore sequitur timor filialis, sicut etiam et alia bona opera quae ex caritate fiunt. Et ideo sicut post praeceptum caritatis dantur praecepta de aliis actibus virtutum, ita etiam simul dantur praecepta de timore et amore caritatis. Sicut etiam in scientiis demonstrativis non sufficit ponere principia prima, nisi etiam ponantur conclusiones quae ex his sequuntur vel proxime vel remote.

 

[39720] IIª-IIae q. 22 a. 2 ad 2
2. Dall'amore seguono il timore filiale e tutte le altre opere buone che derivano dalla carità. Perciò, come dopo il precetto della carità sono dati i precetti relativi agli atti delle altre virtù, così son dati i precetti sia del timore, che dell'amore di carità. Del resto anche nelle scienze non basta porre i primi principi, senza le conclusioni, prossime e remote, che ne derivano.

[39721] IIª-IIae q. 22 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod inductio ad timorem sufficit ad excludendum praesumptionem, sicut etiam inductio ad spem sufficit ad excludendum desperationem, ut dictum est.

 

[39721] IIª-IIae q. 22 a. 2 ad 3
3. Basta indurre al timore per escludere la presunzione: come basta indurre alla speranza per escludere, come abbiamo detto, la disperazione.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva