II-II, 21

Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > La presunzione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 21
Prooemium

[39674] IIª-IIae q. 21 pr.
Deinde considerandum est de praesumptione. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, quid sit obiectum praesumptionis cui innititur.
Secundo, utrum sit peccatum.
Tertio, cui opponatur.
Quarto, ex quo vitio oriatur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 21
Proemio

[39674] IIª-IIae q. 21 pr.
Eccoci a trattare della presunzione.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Quale sia l'oggetto su cui si appoggia la presunzione;
2. Se essa sia peccato;
3. A che cosa si contrapponga;
4. Da quale vizio essa derivi.




Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > La presunzione > Se la presunzione si appoggi su Dio, o sulla propria capacità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 21
Articulus 1

[39675] IIª-IIae q. 21 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod praesumptio quae est peccatum in spiritum sanctum non innitatur Deo, sed propriae virtuti. Quanto enim minor est virtus, tanto magis peccat qui ei nimis innititur. Sed minor est virtus humana quam divina. Ergo gravius peccat qui praesumit de virtute humana quam qui praesumit de virtute divina. Sed peccatum in spiritum sanctum est gravissimum. Ergo praesumptio quae ponitur species peccati in spiritum sanctum inhaeret virtuti humanae magis quam divinae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 21
Articolo 1

[39675] IIª-IIae q. 21 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la presunzione, che è un peccato contro lo Spirito Santo, non si appoggi su Dio, ma sulla propria virtù. Infatti:
1. Quanto minore è la virtù, tanto più pecca chi in essa si appoggia eccessivamente. Ma la virtù dell'uomo è minore di quella di Dio. Quindi pecca più gravemente chi presume della virtù umana, che colui il quale presume della virtù divina. Ma il peccato contro lo Spirito Santo è gravissimo. Dunque la presunzione, che costituisce una delle specie dei peccati contro lo Spirito Santo, si appoggia più sulla virtù dell'uomo che su quella di Dio.

[39676] IIª-IIae q. 21 a. 1 arg. 2
Praeterea, ex peccato in spiritum sanctum alia peccata oriuntur, peccatum enim in spiritum sanctum dicitur malitia ex qua quis peccat. Sed magis videntur alia peccata oriri ex praesumptione qua homo praesumit de seipso quam ex praesumptione qua homo praesumit de Deo, quia amor sui est principium peccandi, ut patet per Augustinum, XIV de Civ. Dei. Ergo videtur quod praesumptio quae est peccatum in spiritum sanctum maxime innitatur virtuti humanae.

 

[39676] IIª-IIae q. 21 a. 1 arg. 2
2. Da un peccato contro lo Spirito Santo nascono altri peccati: infatti si dice peccato contro lo Spirito Santo la malizia per la quale uno pecca. Ora, gli altri peccati nascono più dalla presunzione con la quale un uomo presume di se stesso, che dalla presunzione con la quale presume di Dio: poiché l'amor proprio, come insegna S. Agostino, è la causa dei peccati. Perciò la presunzione, che è uno dei peccati contro lo Spirito Santo, si appoggia sulla capacità dell'uomo.

[39677] IIª-IIae q. 21 a. 1 arg. 3
Praeterea, peccatum contingit ex conversione inordinata ad bonum commutabile. Sed praesumptio est quoddam peccatum. Ergo magis contingit ex conversione ad virtutem humanam, quae est bonum commutabile, quam ex conversione ad virtutem divinam, quae est bonum incommutabile.

 

[39677] IIª-IIae q. 21 a. 1 arg. 3
3. Il peccato nasce dalla disordinata conversione a un bene transitorio. Ma la presunzione è un peccato. Dunque essa nasce più dalla, conversione alla capacità dell'uomo, bene transitorio, che dalla conversione alla virtù di Dio, che è un bene eterno.

[39678] IIª-IIae q. 21 a. 1 s. c.
Sed contra est quod sicut ex desperatione aliquis contemnit divinam misericordiam, cui spes innititur, ita ex praesumptione contemnit divinam iustitiam, quae peccatores punit. Sed sicut misericordia est in Deo, ita etiam et iustitia est in ipso. Ergo sicut desperatio est per aversionem a Deo, ita praesumptio est per inordinatam conversionem ad ipsum.

 

[39678] IIª-IIae q. 21 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Come nella disperazione uno disprezza la misericordia divina, sulla quale si appoggia la speranza; così nella presunzione disprezza la divina giustizia, che punisce i peccatori. Ma in Dio, come c'è la misericordia, c'è anche la giustizia. Quindi come la disperazione risulta dall'aversione da Dio, così la presunzione risulta da una disordinata conversione verso di lui.

[39679] IIª-IIae q. 21 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod praesumptio videtur importare quandam immoderantiam spei. Spei autem obiectum est bonum arduum possibile. Possibile autem est aliquid homini dupliciter, uno modo, per propriam virtutem; alio modo, non nisi per virtutem divinam. Circa utramque autem spem per immoderantiam potest esse praesumptio. Nam circa spem per quam aliquis de propria virtute confidit, attenditur praesumptio ex hoc quod aliquis tendit in aliquid ut sibi possibile quod suam facultatem excedit, secundum quod dicitur Iudith VI, praesumentes de se humilias. Et talis praesumptio opponitur virtuti magnanimitatis, quae medium tenet in huiusmodi spe. Circa spem autem qua aliquis inhaeret divinae potentiae, potest per immoderantiam esse praesumptio in hoc quod aliquis tendit in aliquod bonum ut possibile per virtutem et misericordiam divinam quod possibile non est, sicut cum aliquis sperat se veniam obtinere sine poenitentia, vel gloriam sine meritis. Haec autem praesumptio est proprie species peccati in spiritum sanctum, quia scilicet per huiusmodi praesumptionem tollitur vel contemnitur adiutorium spiritus sancti per quod homo revocatur a peccato.

 

[39679] IIª-IIae q. 21 a. 1 co.
RISPONDO: La presunzione implica un eccesso di speranza. Ora, oggetto della speranza è un bene arduo raggiungibile. E una cosa può essere raggiungibile per l'uomo in due maniere: primo, mediante la propria capacità; secondo, mediante la virtù di Dio. Quindi può esserci presunzione esagerando nell'una e nell'altra speranza. Infatti nella speranza in cui uno confida nelle proprie forze è presunzione mirare come a qualche cosa di raggiungibile, nel perseguire un oggetto che sorpassa la propria capacità. E nella Scrittura si legge: "Tu umilii quelli che presumono di sé". E tale presunzione è in contrasto con la virtù della magnanimità, che sa tenere il giusto mezzo in questo tipo di speranza.
Invece in rapporto alla speranza, con la quale uno si appoggia alla potenza di Dio, ci può essere presunzione per il fatto che uno persegue come un bene raggiungibile mediante la potenza e la misericordia di Dio, una cosa che tale non è: come quando uno spera di ottenere il perdono senza pentimento, o la gloria senza i meriti. E questa presunzione propriamente è uno dei peccati contro lo Spirito Santo: perché con essa si trascura o si disprezza l'aiuto dello Spirito Santo, da cui l'uomo viene risollevato dai peccati.

[39680] IIª-IIae q. 21 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, peccatum quod est contra Deum secundum suum genus est gravius ceteris peccatis. Unde praesumptio qua quis inordinate innititur Deo gravius peccatum est quam praesumptio qua quis innititur propriae virtuti. Quod enim aliquis innitatur divinae virtuti ad consequendum id quod Deo non convenit, hoc est diminuere divinam virtutem. Patet autem quod gravius peccat qui diminuit divinam virtutem quam qui propriam virtutem superextollit.

 

[39680] IIª-IIae q. 21 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Abbiamo già visto che i peccati contro Dio nel loro genere sono più gravi degli altri. Perciò la presunzione con la quale uno si fonda disordinatamente su Dio è più grave della presunzione con la quale si fonda sulla propria capacità. Infatti contare sulla potenza di Dio per raggiungere ciò che a Dio non si addice, è un degradare la virtù di Dio. Perciò è dimostrato che pecca più gravemente chi sminuisce la potenza di Dio, che colui il quale esagera nell'esaltare la propria capacità.

[39681] IIª-IIae q. 21 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod ipsa etiam praesumptio qua quis de Deo inordinate praesumit amorem sui includit, quo quis proprium bonum inordinate desiderat. Quod enim multum desideramus, aestimamus nobis de facili per alios posse provenire, etiam si non possit.

 

[39681] IIª-IIae q. 21 a. 1 ad 2
2. La presunzione con la quale uno presume di Dio implica anche l'amor proprio, col quale uno vuole disordinatamente il proprio bene. Infatti noi pensiamo di poter raggiungere facilmente, servendoci di altri, ciò che molto desideriamo, anche se non è raggiungibile.

[39682] IIª-IIae q. 21 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod praesumptio de divina misericordia habet et conversionem ad bonum commutabile, inquantum procedit ex desiderio inordinato proprii boni; et aversionem a bono incommutabili, inquantum attribuit divinae virtuti quod ei non convenit; per hoc enim avertitur homo a veritate divina.

 

[39682] IIª-IIae q. 21 a. 1 ad 3
3. La presunzione della misericordia divina è conversione a un bene transitorio, in quanto nasce dal desiderio disordinato del proprio bene; ed è aversione dal bene eterno in quanto attribuisce alla potenza di Dio ciò che ad essa non si addice; infatti l'uomo in tal modo si allontana dalla verità divina.




Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > La presunzione > Se la presunzione sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 21
Articulus 2

[39683] IIª-IIae q. 21 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod praesumptio non sit peccatum. Nullum enim peccatum est ratio quod homo exaudiatur a Deo. Sed per praesumptionem aliqui exaudiuntur a Deo, dicitur enim Iudith IX, exaudi me miseram deprecantem et de tua misericordia praesumentem. Ergo praesumptio de divina misericordia non est peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 21
Articolo 2

[39683] IIª-IIae q. 21 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la presunzione non sia peccato. Infatti:
1. Nessun peccato può costituire un motivo per essere esauditi da Dio. Ora, alcuni sono esauditi da Dio per la loro presunzione; poiché sta scritto: "Esaudisci me miserabile che ti supplico e presumo della tua misericordia". Dunque presumere della divina misericordia non è peccato.

[39684] IIª-IIae q. 21 a. 2 arg. 2
Praeterea, praesumptio importat superexcessum spei. Sed in spe quae habetur de Deo non potest esse superexcessus, cum eius potentia et misericordia sint infinita. Ergo videtur quod praesumptio non sit peccatum.

 

[39684] IIª-IIae q. 21 a. 2 arg. 2
2. La presunzione implica un eccesso di speranza. Ma nella speranza verso Dio non ci può essere un eccesso, essendo infinita la sua potenza e la sua misericordia. Perciò la presunzione non è peccato.

[39685] IIª-IIae q. 21 a. 2 arg. 3
Praeterea, id quod est peccatum non excusat a peccato. Sed praesumptio excusat a peccato, dicit enim Magister, XXII dist. II Lib. Sent., quod Adam minus peccavit quia sub spe veniae peccavit, quod videtur ad praesumptionem pertinere. Ergo praesumptio non est peccatum.

 

[39685] IIª-IIae q. 21 a. 2 arg. 3
3. Un peccato non può certo scusare da un peccato. Ora, la presunzione scusa dal peccato: infatti il Maestro delle Sentenze insegna che Adamo peccò meno gravemente, perché peccò nella speranza del perdono, facendo così, come sembra, un atto di presunzione. Dunque la presunzione non è peccato.

[39686] IIª-IIae q. 21 a. 2 s. c.
Sed contra est quod ponitur species peccati in spiritum sanctum.

 

[39686] IIª-IIae q. 21 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: La presunzione è posta tra i peccati contro lo Spirito Santo.

[39687] IIª-IIae q. 21 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est circa desperationem, omnis motus appetitivus qui conformiter se habet ad intellectum falsum est secundum se malus et peccatum. Praesumptio autem est motus quidam appetitivus, quia importat quandam spem inordinatam. Habet autem se conformiter intellectui falso, sicut et desperatio, sicut enim falsum est quod Deus poenitentibus non indulgeat, vel quod peccantes ad poenitentiam non convertat, ita falsum est quod in peccato perseverantibus veniam concedat, et a bono opere cessantibus gloriam largiatur; cui existimationi conformiter se habet praesumptionis motus. Et ideo praesumptio est peccatum. Minus tamen quam desperatio, quanto magis proprium est Deo misereri et parcere quam punire, propter eius infinitam bonitatem. Illud enim secundum se Deo convenit, hoc autem propter nostra peccata.

 

[39687] IIª-IIae q. 21 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto a proposito della disperazione, tutti i moti dell'appetito conformi a un concetto sbagliato sono di per sé cattivi e peccaminosi. Ora, la presunzione è un moto dell'appetito: poiché implica una speranza sregolata. Ed è conforme a un concetto sbagliato, come la disperazione. Infatti come è falso che Dio non perdoni chi è pentito, o che non muova a penitenza i peccatori, così è falso che egli conceda il perdono a chi persevera nel peccato, e che elargisca la gloria a coloro che cessano dal ben operare. Convinzione questa con la quale si accorda l'atto della presunzione. Quindi la presunzione è peccato. Però meno della disperazione: cioè nella misura in cui a Dio appartiene di più, per la sua infinita bontà, usare misericordia e perdonare, piuttosto che punire. Infatti il perdono conviene a Dio per la sua natura; mentre la punizione è dovuta ai nostri peccati.

[39688] IIª-IIae q. 21 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod praesumere aliquando ponitur pro sperare, quia ipsa spes recta quae habetur de Deo praesumptio videtur si mensuretur secundum conditionem humanam. Non autem est praesumptio si attendatur immensitas bonitatis divinae.

 

[39688] IIª-IIae q. 21 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Talora presumere è usato nel senso di sperare: poiché anche la speranza onesta che si ha di Dio sembra presunzione, se si misura secondo la condizione umana. Ma non è presunzione, se si considera l'immensità della bontà divina.

[39689] IIª-IIae q. 21 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod praesumptio non importat superexcessum spei ex hoc quod aliquis nimis speret de Deo, sed ex hoc quod sperat de Deo aliquid quod Deo non convenit. Quod etiam est minus sperare de eo, quia hoc est eius virtutem quodammodo diminuere, ut dictum est.

 

[39689] IIª-IIae q. 21 a. 2 ad 2
2. La presunzione non implica un eccesso di speranza, per il fatto che uno spera troppo da Dio: ma perché spera da Dio quello che non è degno di Dio. E questo equivale a sperare troppo poco da lui: poiché è sminuire in qualche modo la sua virtù, come abbiamo detto nell'articolo precedente.

[39690] IIª-IIae q. 21 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod peccare cum proposito perseverandi in peccato sub spe veniae ad praesumptionem pertinet. Et hoc non diminuit, sed auget peccatum. Peccare autem sub spe veniae quandoque percipiendae cum proposito abstinendi a peccato et poenitendi de ipso, hoc non est praesumptionis, sed hoc peccatum diminuit, quia per hoc videtur habere voluntatem minus firmatam ad peccandum.

 

[39690] IIª-IIae q. 21 a. 2 ad 3
3. Peccare col proposito di perseverare nel peccato per la speranza del perdono è un atto di presunzione. E questo non diminuisce, ma accresce la colpa. Invece peccare con la speranza di essere poi perdonati, ma col proposito di astenersi dal peccato e di espiarlo, non è un atto di presunzione; e questo diminuisce la colpa: poiché uno mostra così di avere una volontà meno ostinata nel peccato.




Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > La presunzione > Se la presunzione sia più contraria al timore che alla speranza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 21
Articulus 3

[39691] IIª-IIae q. 21 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod praesumptio magis opponatur timori quam spei. Inordinatio enim timoris opponitur recto timori. Sed praesumptio videtur ad inordinationem timoris pertinere, dicitur enim Sap. XVII, semper praesumit saeva perturbata conscientia; et ibidem dicitur quod timor est praesumptionis adiutorium. Ergo praesumptio opponitur timori magis quam spei.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 21
Articolo 3

[39691] IIª-IIae q. 21 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la presunzione sia più contraria al timore che alla speranza. Infatti:
1. Un disordine nel timore è contrario a un timore onesto. Ora, la presunzione sembra ridursi a un disordine nel timore; poiché sta scritto: "Sempre presume il peggio una coscienza turbata", e ancora: "Il timore è un aiuto alla presunzione". Dunque la presunzione è più contraria al timore che alla speranza.

[39692] IIª-IIae q. 21 a. 3 arg. 2
Praeterea, contraria sunt quae maxime distant. Sed praesumptio magis distat a timore quam a spe, quia praesumptio importat motum ad rem, sicut et spes; timor autem motum a re. Ergo praesumptio magis contrariatur timori quam spei.

 

[39692] IIª-IIae q. 21 a. 3 arg. 2
2. Contrarie sono le cose che più distano tra loro. Ora, la presunzione dista dal timore più che dalla speranza: poiché la presunzione implica un moto verso l'oggetto, come la speranza; il timore invece implica una fuga dall'oggetto. Perciò la presunzione è più contraria al timore che alla speranza.

[39693] IIª-IIae q. 21 a. 3 arg. 3
Praeterea, praesumptio totaliter excludit timorem, non autem totaliter excludit spem, sed solum rectitudinem spei. Cum ergo opposita sint quae se interimunt, videtur quod praesumptio magis opponatur timori quam spei.

 

[39693] IIª-IIae q. 21 a. 3 arg. 3
3. La presunzione esclude totalmente il timore: mentre non esclude totalmente la speranza, bensì la sola rettitudine della speranza. E poiché i contrari sono incompatibili tra loro, sembra che la presunzione sia più contraria al timore che alla speranza.

[39694] IIª-IIae q. 21 a. 3 s. c.
Sed contra est quod duo invicem opposita vitia contrariantur uni virtuti, sicut timiditas et audacia fortitudini. Sed peccatum praesumptionis contrariatur peccato desperationis, quod directe opponitur spei. Ergo videtur quod etiam praesumptio directius spei opponatur.

 

[39694] IIª-IIae q. 21 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Per ogni virtù ci sono due vizi contrari: per la fortezza, p. es., ci sono la vigliaccheria e l'audacia. Ora, il peccato di presunzione è contrario al peccato di disperazione, che direttamente si contrappone alla speranza. Dunque anche la presunzione si contrappone direttamente alla speranza.

[39695] IIª-IIae q. 21 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in IV contra Iulian., omnibus virtutibus non solum sunt vitia manifesta discretione contraria, sicut prudentiae temeritas, verum etiam vicina quodammodo, nec veritate, sed quadam specie fallente similia, sicut prudentiae astutia. Et hoc etiam philosophus dicit, in II Ethic., quod virtus maiorem convenientiam videtur habere cum uno oppositorum vitiorum quam cum alio, sicut temperantia cum insensibilitate et fortitudo cum audacia. Praesumptio igitur manifestam oppositionem videtur habere ad timorem, praecipue servilem, qui respicit poenam ex Dei iustitia provenientem, cuius remissionem praesumptio sperat. Sed secundum quandam falsam similitudinem magis contrariatur spei, quia importat quandam inordinatam spem de Deo. Et quia directius aliqua opponuntur quae sunt unius generis quam quae sunt generum diversorum (nam contraria sunt in eodem genere), ideo directius praesumptio opponitur spei quam timori, utrumque enim respicit idem obiectum cui innititur, sed spes ordinate, praesumptio inordinate.

 

[39695] IIª-IIae q. 21 a. 3 co.
RISPONDO: Come insegna S. Agostino, "tutte le virtù non solo hanno dei vizi contrari in maniera evidente, come la temerarietà rispetto alla prudenza; ma ne hanno pure di vicini e somiglianti, non in realtà, bensì per un'ingannevole somiglianza, come l'astuzia, p. es., rispetto alla prudenza". E anche il Filosofo afferma che la virtù sembra avere maggiore affinità con uno dei vizi opposti che col suo contrario: la temperanza, p. es., sembra affine all'insensibilità e la fortezza all'audacia. Perciò la presunzione sembra avere un'evidente contrarietà col timore: specialmente a quello servile, che ha per oggetto i castighi inflitti dalla divina giustizia, e dei quali la presunzione spera il condono. Ma nonostante una certa ingannevole affinità, essa è più contraria alla speranza: poiché implica una sregolata speranza nei riguardi di Dio. E poiché le cose di un medesimo genere si oppongono più direttamente tra loro, di quelle appartenenti a generi diversi (infatti i contrari sono del medesimo genere), la presunzione si oppone più direttamente alla speranza che al timore. Infatti entrambe riguardano il medesimo oggetto sul quale si appoggiano: la speranza però in modo regolato, e la presunzione in modo sregolato.

[39696] IIª-IIae q. 21 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sicut spes abusive dicitur de malo, proprie autem de bono, ita etiam praesumptio. Et secundum hunc modum inordinatio timoris praesumptio dicitur.

 

[39696] IIª-IIae q. 21 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il termine presunzione è usato abusivamente, come quello di speranza quando si parla di mali, ed è usato propriamente quando si parla di beni. Ed è in quel senso che la presunzione può dirsi un timore sregolato.

[39697] IIª-IIae q. 21 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod contraria sunt quae maxime distant in eodem genere. Praesumptio autem et spes important motum eiusdem generis, qui potest esse vel ordinatus vel inordinatus. Et ideo praesumptio directius contrariatur spei quam timori, nam spei contrariatur ratione propriae differentiae, sicut inordinatum ordinato; timori autem contrariatur ratione differentiae sui generis, scilicet motus spei.

 

[39697] IIª-IIae q. 21 a. 3 ad 2
2. I contrari sono cose che distano tra loro al massimo nel medesimo genere. Ora, la presunzione e la speranza implicano un moto del medesimo genere, il quale può essere ordinato o disordinato. Perciò la presunzione è contraria più direttamente alla speranza che al timore: infatti essa è contraria alla speranza in forza della differenza specifica, cioè come ciò che è ordinato a ciò che è disordinato; mentre è contraria al timore in forza di una differenza generica, cioè in base al moto della speranza.

[39698] IIª-IIae q. 21 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod quia praesumptio contrariatur timori contrarietate generis, virtuti autem spei contrarietate differentiae, ideo praesumptio excludit totaliter timorem etiam secundum genus, spem autem non excludit nisi ratione differentiae, excludendo eius ordinationem.

 

[39698] IIª-IIae q. 21 a. 3 ad 3
3. La presunzione, essendo contraria al timore per una contrarietà nel genere, restando contraria alla virtù della speranza per una contrarietà nella differenza, esclude totalmente il timore, anche come genere: ma non esclude la speranza che a motivo della sua differenza, cioè la esclude come virtù.




Seconda parte > Le azioni umane > La speranza > La presunzione > Se la presunzione sia prodotta dalla vanagloria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 21
Articulus 4

[39699] IIª-IIae q. 21 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod praesumptio non causetur ex inani gloria. Praesumptio enim maxime videtur inniti divinae misericordiae. Misericordia autem respicit miseriam, quae opponitur gloriae. Ergo praesumptio non oritur ex inani gloria.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 21
Articolo 4

[39699] IIª-IIae q. 21 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la presunzione non sia prodotta dalla vanagloria. Infatti:
1. La presunzione si appoggia persino esageratamente sulla divina misericordia. Ma la misericordia si riferisce alla miseria, che è l'opposto della gloria. Dunque la presunzione non nasce dalla vanagloria.

[39700] IIª-IIae q. 21 a. 4 arg. 2
Praeterea, praesumptio opponitur desperationi. Sed desperatio oritur ex tristitia, ut dictum est. Cum igitur oppositorum oppositae sint causae, videtur quod oriatur ex delectatione. Et ita videtur quod oriatur ex vitiis carnalibus, quorum delectationes sunt vehementiores.

 

[39700] IIª-IIae q. 21 a. 4 arg. 2
2. La presunzione è il contrario della disperazione. Ora, la disperazione nasce, come abbiamo visto, dal dolore, o tristezza. E poiché i contrari hanno cause opposte, sembra che la presunzione nasca dal piacere. Quindi sembra che derivi dai vizi carnali, i cui piaceri sono più forti.

[39701] IIª-IIae q. 21 a. 4 arg. 3
Praeterea, vitium praesumptionis consistit in hoc quod aliquis tendit in aliquod bonum quod non est possibile, quasi possibile. Sed quod aliquis aestimet possibile quod est impossibile, provenit ex ignorantia. Ergo praesumptio magis provenit ex ignorantia quam ex inani gloria.

 

[39701] IIª-IIae q. 21 a. 4 arg. 3
3. Il vizio della presunzione consiste nel fatto che uno tende ad un bene irraggiungibile, come se fosse raggiungibile. Ma stimare possibile ciò che è impossibile proviene dall'ignoranza. Dunque la presunzione viene più dall'ignoranza che dalla vanagloria.

[39702] IIª-IIae q. 21 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, XXXI Moral., quod praesumptio novitatum est filia inanis gloriae.

 

[39702] IIª-IIae q. 21 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio insegna che "la presunzione delle novità" è figlia della vanagloria.

[39703] IIª-IIae q. 21 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, duplex est praesumptio. Una quidem quae innititur propriae virtuti, attentans scilicet aliquid ut sibi possibile quod propriam virtutem excedit. Et talis praesumptio manifeste ex inani gloria procedit, ex hoc enim quod aliquis multam desiderat gloriam, sequitur quod attentet ad gloriam quaedam super vires suas. Et huiusmodi praecipue sunt nova, quae maiorem admirationem habent. Et ideo signanter Gregorius praesumptionem novitatum posuit filiam inanis gloriae. Alia vero est praesumptio quae innititur inordinate divinae misericordiae vel potentiae, per quam sperat se obtinere gloriam sine meritis et veniam sine poenitentia. Et talis praesumptio videtur oriri directe ex superbia, ac si ipse tanti se aestimet quod etiam eum peccantem Deus non puniat vel a gloria excludat.

 

[39703] IIª-IIae q. 21 a. 4 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo notato, ci sono due tipi di presunzione. La prima si fonda sulla propria capacità, mirando a cose che superano le proprie forze, come se fossero raggiungibili. E tale presunzione deriva chiaramente dalla vanagloria: infatti dal desiderio che uno ha di ottenere molta gloria, segue il tentativo di compiere cose superiori alle proprie forze. E la tentazione viene specialmente dalle cose nuove, che suscitano maggiore ammirazione. Ecco perché S. Gregorio dice espressamente che "la presunzione di novità è figlia della vanagloria".
La seconda presunzione, invece, si fonda sulla misericordia e sulla potenza di Dio, da cui si spera di ottenere la gloria senza i meriti, e il perdono senza il pentimento. E tale presunzione nasce direttamente dalla superbia; perché così uno stima se stesso fino al punto da pensare che, anche se pecca, Dio non lo punisca o non lo escluda dalla gloria.

[39704] IIª-IIae q. 21 a. 4 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta.

 

[39704] IIª-IIae q. 21 a. 4 ad arg.
Sono così risolte anche le difficoltà.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva