II-II, 164

Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il castigo del primo peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 164
Prooemium

[45623] IIª-IIae, q. 164 pr.
Deinde considerandum est de poena primi peccati. Et circa hoc quaeruntur duo.
Primo, de morte, quae est poena communis.
Secundo, de aliis particularibus poenis quae in Genesi assignantur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 164
Proemio

[45623] IIª-IIae, q. 164 pr.
Passiamo a esaminare il castigo del primo peccato.
Sull'argomento sono da considerarsi due cose:

1. La morte, che è il castigo comune a tutti;
2. Le altre pene ricordate dalla Genesi.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il castigo del primo peccato > Se la morte sia castigo del peccato dei nostri progenitori


Secunda pars secundae partis
Quaestio 164
Articulus 1

[45624] IIª-IIae, q. 164 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod mors non sit poena peccati primorum parentum. Illud enim quod est homini naturale, non potest dici poena peccati, quia peccatum non perficit naturam, sed vitiat. Mors autem est homini naturalis, quod patet ex hoc quod corpus eius ex contrariis componitur; et ex hoc etiam quod mortale ponitur in definitione hominis. Ergo mors non est poena peccati primorum parentum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 164
Articolo 1

[45624] IIª-IIae, q. 164 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la morte non sia castigo del peccato dei nostri progenitori. Infatti:
1. Ciò che per l'uomo è naturale non può dirsi castigo di un peccato: perché il peccato non perfeziona, ma degrada la natura. Ora, la morte è naturale per l'uomo: il che è evidente dal fatto che il suo corpo è composto di elementi contrari; e dall'essere il termine mortale nella definizione dell'uomo. Dunque la morte non è il castigo di un peccato dei nostri progenitori.

[45625] IIª-IIae, q. 164 a. 1 arg. 2
Praeterea, mors et alii corporales defectus similiter inveniuntur in homine sicut et in aliis animalibus, secundum illud Eccle. III, unus interitus est hominis et iumentorum, et aequa utriusque conditio. Sed in animalibus brutis mors non est poena peccati. Ergo etiam neque in hominibus.

 

[45625] IIª-IIae, q. 164 a. 1 arg. 2
2. La morte e le altre miserie corporali si trovano nell'uomo come negli altri animali, secondo le parole dell'Ecclesiaste: "Una stessa è la fine dell'uomo e dei bruti, ed uguale il destino d'entrambi". Ma per gli animali bruti la morte non è pena di un peccato. Quindi neppure per gli uomini.

[45626] IIª-IIae, q. 164 a. 1 arg. 3
Praeterea, peccatum primorum parentum fuit specialium personarum. Sed mors consequitur totam humanam naturam. Ergo non videtur esse poena peccati primorum parentum.

 

[45626] IIª-IIae, q. 164 a. 1 arg. 3
3. Il peccato dei nostri progenitori fu una colpa di persone determinate. Invece la morte colpisce tutto il genere umano. Perciò questa non può essere castigo del peccato dei nostri progenitori.

[45627] IIª-IIae, q. 164 a. 1 arg. 4
Praeterea, omnes aequaliter derivantur a primis parentibus. Si igitur mors esset poena peccati primorum parentum, sequeretur quod omnes homines aequaliter mortem paterentur. Quod patet esse falsum, quia quidam citius aliis, et gravius moriuntur. Ergo mors non est poena primi peccati.

 

[45627] IIª-IIae, q. 164 a. 1 arg. 4
4. Tutti deriviamo ugualmente dai nostri progenitori. Quindi, se la morte fosse un castigo del loro peccato, ne seguirebbe che tutti gli uomini dovrebbero subirla allo stesso modo. Il che è falso: perché alcuni ne sono colpiti prima, o più gravemente. Dunque la morte non è un castigo del primo peccato.

[45628] IIª-IIae, q. 164 a. 1 arg. 5
Praeterea, malum poenae est a Deo, ut supra habitum est. Sed mors non videtur esse a Deo, dicitur enim Sap. I, quod Deus mortem non fecit. Ergo mors non est poena primi peccati.

 

[45628] IIª-IIae, q. 164 a. 1 arg. 5
5. Il male pena, come sopra abbiamo spiegato, viene da Dio. Ma la morte non viene da Dio; poiché sta scritto: "Dio non fece la morte". Perciò la morte non è la pena del primo peccato.

[45629] IIª-IIae, q. 164 a. 1 arg. 6
Praeterea, poenae non videntur esse meritoriae, nam meritum continetur sub bono, poena autem sub malo. Sed mors quandoque est meritoria, sicut patet de morte martyrum. Ergo videtur quod mors non sit poena.

 

[45629] IIª-IIae, q. 164 a. 1 arg. 6
6. I castighi non sono meritori: infatti il merito è nella categoria del bene, mentre il castigo rientra in quella del male. Ma la morte talora è meritoria: come nel caso dei martiri. Dunque la morte non è un castigo.

[45630] IIª-IIae, q. 164 a. 1 arg. 7
Praeterea, poena videtur esse afflictiva. Sed mors non potest esse afflictiva, ut videtur, quia quando mors est, homo non sentit; quando autem non est, sentiri non potest. Ergo mors non est poena peccati.

 

[45630] IIª-IIae, q. 164 a. 1 arg. 7
7. Un castigo deve essere afflittivo. Invece la morte non può essere afflittiva: perché quando arriva non si sente più; e quando non c'è ancora non si può sentire. Quindi, la morte non può essere castigo del peccato.

[45631] IIª-IIae, q. 164 a. 1 arg. 8
Praeterea, si mors esset poena peccati, statim fuisset ad peccatum consecuta. Sed hoc non est verum, nam primi parentes post peccatum diu vixerunt, ut patet Gen. IV. Ergo mors non videtur esse poena peccati.

 

[45631] IIª-IIae, q. 164 a. 1 arg. 8
8. Se la morte fosse castigo del peccato, sarebbe seguita immediatamente dopo il peccato. Perciò la morte non è un castigo del peccato.

[45632] IIª-IIae, q. 164 a. 1 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Rom. V, per unum hominem peccatum in hunc mundum intravit, et per peccatum mors.

 

[45632] IIª-IIae, q. 164 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo insegna: "Per opera di un sol uomo entrò il peccato nel mondo, e per il peccato la morte".

[45633] IIª-IIae, q. 164 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, si aliquis propter culpam suam privetur aliquo beneficio sibi dato, carentia illius beneficii est poena culpae illius. Sicut autem in primo dictum est, homini in prima sui institutione hoc beneficium fuit collatum divinitus, ut quandiu mens eius esset Deo subiecta, inferiores vires animae subiicerentur rationali menti, et corpus animae subiiceretur. Sed quia mens hominis per peccatum a divina subiectione recessit, consecutum est ut nec inferiores vires totaliter rationi subiicerentur, unde tanta est rebellio carnalis appetitus ad rationem; nec etiam corpus totaliter subiiceretur animae, unde consequitur mors, et alii corporales defectus. Vita enim et incolumitas corporis consistit in hoc quod subiiciatur animae, sicut perfectibile suae perfectioni, unde, per oppositum, mors et aegritudo, et quilibet corporalis defectus, pertinet ad defectum subiectionis corporis ad animam. Unde patet quod, sicut rebellio carnalis appetitus ad spiritum est poena peccati primorum parentum, ita etiam et mors et omnes corporales defectus.

 

[45633] IIª-IIae, q. 164 a. 1 co.
RISPONDO: Se uno per sua colpa viene privato di un beneficio, la carenza di esso è un castigo del suo peccato. Ora, come abbiamo spiegato nella Prima Parte, l'uomo nella sua creazione ricevette da Dio questo beneficio, che fino a quando la sua mente fosse rimasta soggetta al Signore, le potenze inferiori all'anima sarebbero state sottomesse alla ragione, e il corpo all'anima. Ma poiché la mente dell'uomo rifiutò di sottomettersi a Dio, ne seguì che le potenze inferiori non furono più totalmente soggette alla ragione, e quindi ne derivò la grave ribellione degli appetiti della carne contro la ragione; e il corpo stesso non fu più soggetto all'anima, cosicché ne seguì la morte e tutte le altre miserie corporali. Infatti la vita e l'incolumità del corpo consistono nella sua sottomissione all'informazione dell'anima, come il soggetto perfettibile rispetto alla sua perfezione: e quindi, al contrario, la morte, le malattie e tutte le altre miserie corporali derivano dalla mancata soggezione del corpo all'anima. Perciò, al pari della ribellione della carne allo spirito, anche la morte e le miserie corporali sono un castigo del peccato dei nostri progenitori.

[45634] IIª-IIae, q. 164 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod naturale dicitur quod ex principiis naturae causatur. Naturae autem per se principia sunt forma et materia. Forma autem hominis est anima rationalis, quae de se est immortalis. Et ideo mors non est naturalis homini ex parte suae formae. Materia autem hominis est corpus tale quod est ex contrariis compositum, ad quod sequitur ex necessitate corruptibilitas. Et quantum ad hoc, mors est homini naturalis. Haec tamen conditio in materia humani corporis est consequens ex necessitate materiae, quia oportebat corpus humanum esse organum tactus, et per consequens medium inter tangibilia; et hoc non poterat esse nisi esset ex contrariis compositum, ut patet per philosophum, in II de anima. Non autem est conditio secundum quam materia adaptetur formae, quia, si esset possibile, cum forma sit incorruptibilis, potius oporteret materiam incorruptibilem esse. Sicut quod serra sit ferrea, competit formae et actioni ipsius, ut per duritiem sit apta ad secandum, sed quod sit potens rubiginem contrahere, consequitur ex necessitate talis materiae, et non secundum electionem agentis; nam si artifex posset, faceret ex ferro serram quae rubiginem non posset contrahere. Deus autem, qui est conditor hominis, omnipotens est. Unde ademit suo beneficio ab homine primitus instituto necessitatem moriendi ex tali materia consequentem. Quod tamen beneficium subtractum est per peccatum primorum parentum. Et sic mors et est naturalis, propter conditionem materiae, et est poenalis, propter amissionem divini beneficii praeservantis a morte.

 

[45634] IIª-IIae, q. 164 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si dice naturale ciò che viene prodotto da cause naturali. Ora, le cause intrinseche della natura sono la materia e la forma. Ma la forma dell'uomo è l'anima razionale, che di suo è immortale. Perciò la morte per l'uomo non è naturale dal lato della sua forma. Materia invece dell'uomo è un corpo composto di contrari elementi: e questo è necessariamente corruttibile. Perciò da questo lato la morte per l'uomo è naturale. Ma questa corruttibilità del corpo umano deriva da una necessità della materia: poiché bisognava che il corpo umano fosse l'organo del tatto, e quindi in una condizione di equilibrio tra i corpi da percepire; e questo non si poteva ottenere, come spiega Aristotele, se non fosse stato composto di elementi contrari. Ma questa non è una condizione imposta dalla forma: poiché, se fosse stato possibile, essendo la forma incorruttibile, bisognava piuttosto provvederla di una materia incorruttibile. Per portare un esempio: che la sega sia di ferro combina con la forma e con l'operazione di essa, in modo da poter segare con la sua durezza; ma che essa sia soggetta ad arrugginirsi dipende dalle esigenze di tale materia, e non dal proposito di chi l'ha fatta; poiché se l'artigiano potesse, la farebbe con un ferro non soggetto ad arrugginirsi. Ora, Dio che ha creato l'uomo è onnipotente. E quindi per un dono gratuito, tolse all'uomo nella sua prima istituzione la necessità di morire che derivava da tale materia. Ma questo beneficio fu ritirato per la colpa dei nostri progenitori. Perciò la morte è naturale per la condizione della materia: ma è un castigo per la perdita del dono divino che preservava dalla morte.

[45635] IIª-IIae, q. 164 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod similitudo illa hominis ad alia animalia attenditur quantum ad conditionem materiae, idest quantum ad corpus ex contrariis compositum, non autem quantum ad formam. Nam anima hominis est immortalis, brutorum vero animalium animae sunt mortales.

 

[45635] IIª-IIae, q. 164 a. 1 ad 2
2. La suddetta somiglianza dell'uomo con gli animali si riscontra nella condizione della materia, cioè del corpo composto di elementi contrari: ma non esiste per la forma. Infatti l'anima dell'uomo è immortale: mentre le anime delle bestie sono mortali.

[45636] IIª-IIae, q. 164 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod primi parentes fuerunt instituti a Deo non solum sicut quaedam personae singulares, sed sicut quaedam principia totius humanae naturae ab eis in posteros derivandae simul cum beneficio divino praeservante a morte. Et ideo per eorum peccatum tota humana natura in posteris tali beneficio destituta, mortem incurrit.

 

[45636] IIª-IIae, q. 164 a. 1 ad 3
3. I nostri progenitori non furono creati da Dio solo come persone determinate, ma come principii di tutta la specie umana, che doveva essere trasmessa ai posteri insieme al dono gratuito dell'immortalità. E quindi il loro peccato privò tutta la specie umana di tale beneficio, abbandonandola alla morte.

[45637] IIª-IIae, q. 164 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod aliquis defectus ex peccato consequitur dupliciter. Uno modo, per modum poenae taxatae a iudice. Et talis defectus aequalis debet esse in his ad quos aequaliter pertinet peccatum. Alius autem defectus est qui ex huiusmodi poena per accidens consequitur, sicut quod aliquis pro sua culpa excaecatus, cadat in via. Et talis defectus culpae non proportionatur, nec ab homine iudice pensatur, qui non potest fortuitos eventus praecognoscere. Sic igitur poena taxata pro primo peccato, proportionaliter ei respondens, fuit subtractio divini beneficii quo rectitudo et integritas humanae naturae conservabatur. Defectus autem consequentes subtractionem huius beneficii, sunt mors et aliae poenalitates praesentis vitae. Et ideo non oportet huiusmodi poenas aequales esse in his ad quos aequaliter pertinet primum peccatum. Verum quia Deus praescius est omnium futurorum eventuum, ex dispensatione divinae providentiae huiusmodi poenalitates diversimode in diversis inveniuntur, non quidem propter aliqua merita praecedentia hanc vitam, ut Origenes posuit (hoc enim est contra id quod dicitur Rom. IX, cum nondum aliquid boni aut mali egissent; est etiam contra hoc quod in primo ostensum est, quod anima non est creata ante corpus); sed vel in poenam paternorum peccatorum, inquantum filius est quaedam res patris, unde frequenter parentes puniuntur in prole; vel etiam propter remedium salutis eius qui huiusmodi poenalitatibus subditur, ut scilicet per hoc a peccatis arceatur, vel etiam de virtutibus non superbiat, et per patientiam coronetur.

 

[45637] IIª-IIae, q. 164 a. 1 ad 4
4. Una menomazione può derivare da una colpa in due maniere. Primo, come un castigo inflitto dal giudice. E tale menomazione deve essere uguale in tutti quelli che sono ugualmente partecipi della colpa. - Secondo, la menomazione può derivare dal castigo suddetto indirettamente: come uno, che ha subito per sua colpa l'accecamento, può cadere per la strada. Ebbene tale menomazione non è proporzionata alla colpa: e neppure viene considerata dal giudice, il quale non può prevedere tutti i casi fortuiti.
Perciò il castigo inflitto per il primo peccato, e adeguato per esso, è la privazione del dono divino della giustizia e dell'integrità. Le menomazioni invece che seguono la sottrazione di questo dono sono la morte e le altre miserie della vita presente. Quindi non è necessario che tali castighi siano uguali in tutti quelli cui ugualmente appartiene il primo peccato.
Tuttavia, siccome Dio prevede tutti gli eventi futuri, queste penalità si trovano in grado diverso nelle varie persone per disposizione della divina provvidenza: non già per i meriti acquistati in una vita antecedente, come pensava Origene (questo infatti è contro l'insegnamento di S. Paolo: "Non avendo ancora fatto nulla né di bene, né di male"; e contro ciò che nella Prima Parte abbiamo già dimostrato, che l'anima non è creata prima del corpo); ma o come castigo delle colpe dei genitori, e questo capita spesso, essendo il figlio una cosa dei propri genitori; oppure a beneficio spirituale di chi è sottoposto a queste sofferenze, per distoglierlo dal peccato, per immunizzarlo dall'orgoglio, e per coronarne la pazienza.

[45638] IIª-IIae, q. 164 a. 1 ad 5
Ad quintum dicendum quod mors dupliciter potest considerari. Uno modo, secundum quod est quoddam malum humanae naturae. Et sic non est ex Deo, sed est defectus quidam incidens ex culpa humana. Alio modo potest considerari secundum quod habet quandam rationem boni, prout scilicet est quaedam iusta poena. Et sic est a Deo. Unde Augustinus dicit, in libro Retractat., quod Deus non est auctor mortis, nisi inquantum est poena.

 

[45638] IIª-IIae, q. 164 a. 1 ad 5
5. La morte si può considerare sotto due aspetti. Primo, in quanto è un male della natura umana. E da questo lato essa non viene da Dio, ma è una menomazione dovuta a una colpa dell'uomo. - Secondo, sotto l'aspetto di bene, come giusto castigo. E sotto tale aspetto essa viene da Dio. Scrive infatti S. Agostino che Dio non è causa della morte, se non in quanto castigo.

[45639] IIª-IIae, q. 164 a. 1 ad 6
Ad sextum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, XIII de Civ. Dei, quemadmodum iniusti male utuntur non tantum malis, verum etiam bonis; ita iusti bene utuntur non tantum bonis, sed etiam malis. Hinc fit ut et mali male lege utantur, quamvis sit lex bonum, et boni bene moriantur, quamvis sit mors malum. Inquantum igitur sancti bene morte utuntur, fit eis mors meritoria.

 

[45639] IIª-IIae, q. 164 a. 1 ad 6
6. "Come gli iniqui", spiega S. Agostino, "usano male non solo delle cose cattive, ma anche di quelle buone; così i giusti non usano bene solo delle cose buone, ma persino di quelle cattive. Ed è così che i malvagi abusano della legge, sebbene essa sia buona; e i buoni muoiono bene, sebbene la morte sia un male". Perciò la morte diviene meritoria per i santi, perché ne fanno buon uso.

[45640] IIª-IIae, q. 164 a. 1 ad 7
Ad septimum dicendum quod mors dupliciter accipi potest. Uno modo, pro ipsa privatione vitae. Et sic mors sentiri non potest, cum sit privatio sensus et vitae. Et sic non est poena sensus, sed poena damni. Alio modo, secundum quod nominat ipsam corruptionem quae terminatur ad privationem praedictam. De corruptione autem, sicut et de generatione, dupliciter loqui possumus. Uno modo, secundum quod est terminus alterationis. Et sic in ipso instanti in quo primo privatur vita, dicitur inesse mors. Et secundum hoc etiam, mors non est poena sensus. Alio modo corruptio potest accipi cum alteratione praecedente, prout dicitur aliquis mori dum movetur in mortem; sicut dicitur aliquid generari dum movetur in generatum esse. Et sic mors potest esse afflictiva.

 

[45640] IIª-IIae, q. 164 a. 1 ad 7
7. Il termine morte può indicare due cose. Primo, la privazione della vita. In tal caso la morte non può essere sentita: essendo essa la privazione del sentire e del vivere. E in tal senso non è una privazione afflittiva, ma privativa.
Secondo, può indicare la corruzione che porta alla suddetta privazione. Ora, per corruzione noi possiamo intendere due cose. Primo, il termine del moto d'alterazione. E in tal senso si dice che c'è la morte nell'istante in cui si ha la privazione della vita. E anche in questo caso la morte non è una pena afflittiva. - Secondo, nel termine corruzione possiamo includere l'alterazione che la precede: come diciamo, p. es., che uno muore quando sta per morire; o che una cosa è generata mentre sta per nascere. E in tale accezione la morte può considerarsi una pena afflittiva.

[45641] IIª-IIae, q. 164 a. 1 ad 8
Ad octavum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, super Gen. ad Litt., quamvis annos multos primi parentes postea vixerint, illo tamen die mori coeperunt quo mortis legem, qua in senium veterascerent, acceperunt.

 

[45641] IIª-IIae, q. 164 a. 1 ad 8
8. Come nota S. Agostino, "sebbene i nostri progenitori abbiano poi vissuto molti anni, essi cominciarono a morire dal giorno in cui cominciarono a subire la legge della morte, col proprio invecchiamento".




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il castigo del primo peccato > Se nella Scrittura siano ben determinati i castighi particolari dei nostri progenitori


Secunda pars secundae partis
Quaestio 164
Articulus 2

[45642] IIª-IIae, q. 164 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter particulares poenae primorum parentum determinentur in Scriptura. Non enim debet assignari ut poena peccati id quod etiam sine peccato esset. Sed dolor in pariendo esset, ut videtur, etiam sine peccato, hoc enim requirit dispositio feminei sexus, ut proles nasci non possit sine dolore parientis. Similiter etiam subiectio mulieris ad virum consequitur perfectionem virilis sexus et imperfectionem muliebris. Germinatio etiam spinarum et tribulorum ad naturam terrae pertinet, quae fuisset etiam sine peccato. Non ergo huiusmodi sunt convenientes poenae primi peccati.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 164
Articolo 2

[45642] IIª-IIae, q. 164 a. 2 arg. 1
SEMBRA che nella Scrittura non siano ben determinati i castighi particolari dei nostri progenitori. Infatti:
1. Non deve essere assegnato come castigo del peccato ciò che esisterebbe anche senza di esso. Ora, "il dolore del parto" ci sarebbe, come sembra, anche senza il peccato: poiché la conformazione della donna esige che non si possa nascere senza il dolore della partoriente. E anche "la soggezione della donna all'uomo" deriva dalla superiorità del sesso maschile eu quello femminile. "La nascita" poi "delle spine e dei triboli" si deve alla natura del terreno, che sarebbe stata così anche senza il peccato.

[45643] IIª-IIae, q. 164 a. 2 arg. 2
Praeterea, illud quod pertinet ad dignitatem alicuius, non videtur ad poenam eius pertinere. Sed multiplicatio conceptus pertinet ad dignitatem mulieris. Ergo non debet poni quasi mulieris poena.

 

[45643] IIª-IIae, q. 164 a. 2 arg. 2
2. Ciò che contribuisce alla dignità di una persona, per essa non può essere un castigo. Ora, "la molteplicità dei concepimenti" contribuisce alla dignità di una donna. Quindi non doveva porsi tra i castighi della donna.

[45644] IIª-IIae, q. 164 a. 2 arg. 3
Praeterea, poena peccati primorum parentum ad omnes derivatur, sicut de morte dictum est. Sed non omnium mulierum multiplicantur conceptus, nec omnes viri in sudore vultus sui pane vescuntur. Non ergo ista sunt convenientes poenae primi peccati.

 

[45644] IIª-IIae, q. 164 a. 2 arg. 3
3. La pena del peccato dei nostri progenitori si trasmette a tutti i discendenti, come abbiamo visto per la morte. Ma non tutte le donne hanno "molteplici concepimenti", e non tutti gli uomini "mangiano il pane col sudore della loro fronte". Perciò queste non sono pene convenienti del primo peccato.

[45645] IIª-IIae, q. 164 a. 2 arg. 4
Praeterea, locus Paradisi propter hominem factus erat. Sed nihil debet esse frustra in rerum ordine. Ergo videtur quod non fuerit conveniens hominis poena quod a Paradiso excluderetur.

 

[45645] IIª-IIae, q. 164 a. 2 arg. 4
4. Il Paradiso terrestre fu creato per l'uomo. Ora, nell'universo non ci può essere niente di inutile. Dunque non era un castigo ragionevole escludere l'uomo dal Paradiso terrestre.

[45646] IIª-IIae, q. 164 a. 2 arg. 5
Praeterea, locus ille Paradisi terrestris de se dicitur esse inaccessibilis. Frustra ergo apposita sunt alia impedimenta, ne homo illuc reverteretur, scilicet Cherubin et gladius flammeus atque versatilis.

 

[45646] IIª-IIae, q. 164 a. 2 arg. 5
5. Si dice che il Paradiso terrestre è di per sé un luogo inaccessibile. Dunque erano inutili gli altri impedimenti posti per impedire che l'uomo vi tornasse, e cioè "un Cherubino con la spada fiammeggiante e roteante".

[45647] IIª-IIae, q. 164 a. 2 arg. 6
Praeterea, homo post peccatum statim necessitati mortis fuit addictus, et ita beneficio ligni vitae non poterat ad immortalitatem reparari. Frustra ergo ei esus ligni vitae interdicitur. Cum dicitur Gen. III, videte, ne forte sumat de ligno vitae, et vivat in aeternum.

 

[45647] IIª-IIae, q. 164 a. 2 arg. 6
6. L'uomo subito dopo il peccato fu sottoposto alla necessità di morire: e quindi non poteva più tornare immortale mediante l'albero della vita. Perciò era inutile proibirgli l'uso di quell'albero, come invece si legge: "Guardate che egli non abbia a stendere la mano per mangiare dell'albero della vita, e vivere in eterno".

[45648] IIª-IIae, q. 164 a. 2 arg. 7
Praeterea, insultare misero videtur misericordiae et clementiae repugnare, quae maxime in Scriptura Deo attribuitur, secundum illud Psalmi, miserationes eius super omnia opera eius. Ergo inconvenienter ponitur dominum insultasse primis parentibus per peccatum iam in miseriam deductis, ubi dicitur, ecce, Adam quasi unus ex nobis factus est, sciens bonum et malum.

 

[45648] IIª-IIae, q. 164 a. 2 arg. 7
7. Schernire uno sciagurato ripugna alla misericordia e alla clemenza, che sono le cose più attribuite a Dio dalla Scrittura, come si legge nei Salmi: "Le sue misericordie sono al di sopra di tutte le sue opere". Quindi non è degno di Dio affermare che egli abbia schernito i nostri progenitori già ridotti in miseria dal peccato: "Ecco, Adamo è divenuto quasi uno di noi, e conosce il bene e il male".

[45649] IIª-IIae, q. 164 a. 2 arg. 8
Praeterea, vestitus ad necessitatem hominis pertinet, sicut et cibus, secundum illud I ad Tim. ult., habentes alimenta et quibus tegamur, his contenti sumus. Ergo, sicut cibus primis parentibus fuit attributus ante peccatum, ita etiam et vestitus attribui debuit. Inconvenienter ergo post peccatum dicitur eis Deus tunicas pelliceas fecisse.

 

[45649] IIª-IIae, q. 164 a. 2 arg. 8
8. Le vesti rientrano nella necessità dell'uomo, come il cibo, secondo l'affermazione di S. Paolo: "Avendo cibo e vestito, di questi ci contenteremo". Perciò come ai nostri progenitori fu assegnato il cibo prima del peccato, così fin da allora dovette essere provvisto loro anche il vestito. Perciò non è giusto ricordare dopo il peccato, che Dio "fece loro delle tuniche di pelli".

[45650] IIª-IIae, q. 164 a. 2 arg. 9
Praeterea, poena quae peccato alicui adhibetur, debet plus habere in malo quam emolumentum quod quis ex peccato consequitur, alioquin, per poenam non deterreretur aliquis a peccato. Sed primi parentes ex peccato consecuti sunt quod eorum oculi aperirentur, ut dicitur Gen. III. Hoc autem praeponderat in bono omnibus malis poenalibus quae ponuntur ex peccato consecuta. Inconvenienter igitur describuntur poenae peccatum primorum parentum consequentes.

 

[45650] IIª-IIae, q. 164 a. 2 arg. 9
9. Il castigo inflitto per un peccato deve superare in male i vantaggi che un peccatore ricava dalla sua colpa: altrimenti il castigo non distoglierebbe dal peccato. Ma i nostri progenitori ottennero col peccato "che si aprissero i loro occhi". Ora, questo è un bene superiore a tutti i malanni che derivano come castighi del peccato. Dunque le pene seguite al peccato dei nostri progenitori non sono ben determinate.

[45651] IIª-IIae, q. 164 a. 2 s. c.
In contrarium est quod huiusmodi poenae sunt divinitus taxatae, qui omnia facit in numero, pondere et mensura, ut dicitur Sap. XI.

 

[45651] IIª-IIae, q. 164 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: I castighi suddetti sono stati inflitti da Dio: il quale "tutto dispone in misura, numero e peso", come si legge nella Sapienza.

[45652] IIª-IIae, q. 164 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, primi parentes propter suum peccatum privati sunt beneficio divino quo humanae naturae integritas in eis conservabatur, per cuius subtractionem humana natura in defectus poenales incidit. Et ideo dupliciter puniti fuerunt. Primo quidem, quantum ad hoc quod subtractum fuit eis id quod integritatis statui competebat, scilicet locus terrestris Paradisi, quod significatur Gen. III, cum dicitur, et emisit eum Deus de Paradiso voluptatis. Et quia ad illum statum primae innocentiae per seipsum redire non poterat, convenienter apposita sunt impedimenta ne rediret ad ea quae primo statui competebant, scilicet a cibo, ne sumeret de ligno vitae; et a loco, collocavit Deus ante Paradisum Cherubin et flammeum gladium. Secundo autem puniti fuerunt quantum ad hoc quod attributa sunt eis ea quae naturae conveniunt tali beneficio destitutae. Et hoc quidem et quantum ad corpus, et quantum ad animam. Quantum quidem ad corpus, ad quod pertinet differentia sexus, alia poena attributa est mulieri, alia viro. Mulieri quidem attributa est poena secundum duo propter quae viro coniungitur, quae sunt generatio prolis, et communicatio operum pertinentium ad domesticam conversationem. Quantum autem ad generationem prolis, punita fuit dupliciter. Primo quidem, quantum ad taedia quae sustinet portando prolem conceptam, et hoc significatur cum dicitur, multiplicabo aerumnas tuas et conceptus tuos. Et quantum ad dolorem quem patitur in pariendo, et quantum ad hoc dicitur, in dolore paries. Quantum vero ad domesticam conversationem, punitur secundum hoc quod subiicitur dominationi viri, per hoc quod dicitur, sub viri potestate eris. Sicut autem ad mulierem pertinet ut subdatur viro in his quae ad domesticam conversationem pertinent, ita ad virum pertinet quod necessaria vitae procuret. Et circa hoc punitur tripliciter. Primo quidem, per terrae sterilitatem, cum dicitur, maledicta terra in opere tuo. Secundo, per laboris anxietatem, sine qua fructus terrae non percipit, unde dicitur, in labore comedes de ea cunctis diebus vitae tuae. Tertio, quantum ad impedimenta quae proveniunt terram colentibus, unde dicitur, spinas et tribulos germinabit tibi. Similiter etiam ex parte animae triplex eorum poena describitur. Primo quidem, quantum ad confusionem quam passi sunt de rebellione carnis ad spiritum, unde dicitur, aperti sunt oculi amborum, et cognoverunt se esse nudos. Secundo, quantum ad increpationem propriae culpae, per hoc quod dicitur, ecce, Adam factus est quasi unus ex nobis. Tertio, quantum ad commemorationem futurae mortis, secundum quod ei dictum est, pulvis es, et in pulverem reverteris. Ad quod etiam pertinet quod Deus fecit eis tunicas pelliceas, in signum mortalitatis eorum.

 

[45652] IIª-IIae, q. 164 a. 2 co.
RISPONDO: I nostri progenitori, come abbiamo spiegato, furono privati per il loro peccato dell'integrità concessa da Dio, in seguito alla cui perdita la natura umana subì diverse dolorose menomazioni. Essi quindi ebbero due punizioni. Primo, la sottrazione del luogo che si addiceva allo stato di integrità, cioè il Paradiso terrestre; cosicché nella Genesi si legge: "Dio lo mandò fuori del Paradiso di delizie". E poiché l'uomo non poteva da se stesso tornare allo stato d'innocenza, furono posti degli ostacoli perché non tornasse a godere di quanto si addiceva a quello stato: cioè del cibo, "perché non cogliesse dall'albero della vita"; e del luogo: "Dio pose a guardia del Paradiso un cherubino con la spada fiammeggiante".
Secondo, essi furono puniti con l'incorrere in quei difetti che si addicono a una natura destituita dal dono dell'integrità. E questo sia nel corpo che nell'anima. Rispetto al corpo, nel quale abbiamo la differenza dei sessi, la pena attribuita alla donna è diversa da quella dell'uomo. La donna fu punita nei due legami che ha con l'uomo: cioè nella generazione della prole, e nelle mansioni che le spettano nella vita domestica. Nella generazione due furono i suoi castighi. Primo, con gli affanni che la donna deve sopportare per la gestazione della prole; e ciò è incluso in quel testo: "Moltiplicherò i tuoi travagli e i tuoi concepimenti". Secondo, col dolore del parto: "Partorirai nel dolore". - Rispetto alla vita domestica la donna fu punita con l'assoggettamento al dominio dell'uomo: "Sarai sotto il potere del marito". Ma come la donna deve sottostare al marito nella vita domestica, così l'uomo deve procurare il necessario alla vita. E in questo egli viene punito in tre maniere. Primo, con la sterilità della terra: "Maledetta la terra del tuo lavoro". Secondo, con la fatica del lavoro, senza la quale non può percepire i frutti della terra: "Tra le fatiche ne ricaverai il nutrimento in tutti i giorni della tua vita". Terzo, con gli ostacoli che incontrano i coltivatori della terra: "Ti germoglierà triboli e spine".
Anche rispetto all'anima vengono indicate tre punizioni. Primo, la vergogna che i progenitori subirono con la ribellione della carne allo spirito: "Si aprirono gli occhi ad ambedue, e si accorsero d'esser nudi". - Secondo, il rimprovero della loro colpa: "Ecco, Adamo è diventato quasi uno di noi". - Terzo, il pensiero della morte futura: "Sei polvere ed in polvere tornerai". E ciò viene indicato anche dal fatto, che "Dio fece loro delle tuniche di pelli", simbolo della loro mortalità.

[45653] IIª-IIae, q. 164 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in statu innocentiae fuisset partus absque dolore. Dicit enim Augustinus, XIV de Civ. Dei, sic ad pariendum non doloris gemitus, sed maturitatis impulsus feminea viscera relaxaret, sicut ad concipiendum non libidinis appetitus, sed voluntarius usus naturam utramque coniungeret. Subiectio autem mulieris ad virum intelligenda est in poenam mulieris esse inducta, non quantum ad regimen, quia etiam ante peccatum vir caput mulieris fuisset et eius gubernator existeret, sed prout mulier, contra propriam voluntatem, necesse habet viri voluntati parere. Spinas autem et tribulos terra germinasset, si homo non peccasset, in cibum animalium, non autem in hominis poenam, quia scilicet per eorum exortum nullus labor aut punctio homini operanti in terra accideret, ut Augustinus dicit, super Gen. ad Litt. Quamvis Alcuinus dicat quod ante peccatum terra omnino spinas et tribulos non germinasset. Sed primum melius est.

 

[45653] IIª-IIae, q. 164 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nello stato d'innocenza il parto sarebbe stato senza dolore. "Il seno delle madri sarebbe stato sollecitato al parto non dai gemiti del dolore", scrive S. Agostino, "ma dalla maturazione del feto, come non ci sarebbe stato nel concepire l'impulso della libidine, ma l'uso volontario dell'accoppiamento".
Inoltre la soggezione della donna al marito è un castigo non rispetto al governo della famiglia, poiché anche prima del peccato l'uomo sarebbe stato "capo della donna" e sua guida; ma in quanto la donna è costretta per necessità a sottostare al volere del marito, contro la propria volontà.
Se l'uomo non avesse peccato, la terra avrebbe germinato triboli e spine come cibo degli animali, non già come castigo dell'uomo: poiché la loro presenza, a detta di S. Agostino, non avrebbe procurato all'uomo che lavorava la terra nessuna puntura o travaglio. Alcuino però afferma che prima del peccato la terra non avrebbe prodotto affatto triboli e spine. Ma la prima spiegazione è migliore.

[45654] IIª-IIae, q. 164 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod multitudo conceptuum inducitur in poenam mulieris, non propter ipsam procreationem prolis, quae etiam ante peccatum fuisset, sed propter multitudinem afflictionum, quae mulier patitur ex hoc quod portat fetum conceptum. Unde signanter coniungitur, multiplicabo aerumnas tuas et conceptus tuos.

 

[45654] IIª-IIae, q. 164 a. 2 ad 2
2. La molteplicità dei concepimenti è riferita tra i castighi dalla donna non per la procreazione della prole, che ci sarebbe stata anche prima del peccato; ma per i molteplici travagli che la donna soffre nella gestazione. È detto infatti di proposito: "Moltiplicherò i tuoi travagli e i tuoi concepimenti".

[45655] IIª-IIae, q. 164 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod illae poenae aliqualiter ad omnes pertinent. Quaecumque enim mulier concipit, necesse est quod aerumnas patiatur et cum dolore pariat, praeter beatam virginem, quae sine corruptione concepit et sine dolore peperit, quia eius conceptio non fuit secundum legem naturae a primis parentibus derivata. Si autem aliqua non concipit neque parit, patitur sterilitatis defectum, qui praeponderat poenis praedictis. Similiter etiam oportet ut quicumque terram operatur, in sudore vultus comedat panem. Et qui ipsi per se agriculturam non exercent, in aliis laboribus occupantur, homo enim nascitur ad laborem, ut dicitur Iob V, et sic panem ab aliis in sudore vultus elaboratum manducant.

 

[45655] IIª-IIae, q. 164 a. 2 ad 3
3. I castighi ricordati in qualche modo colpiscono tutti. Perché tutte le donne le quali concepiscono sono soggette ai travagli e ai dolori del parto: eccetto la Vergine Santissima, la quale "concepì senza esser corrotta, e partorì senza dolore", poiché il suo concepimento non avvenne secondo la legge naturale derivata dai nostri progenitori. Se poi alcune non concepiscono e non partoriscono, soffrono la sterilità; che è più grave delle sofferenze suddette.
Parimente è necessario che chiunque coltiva la terra mangi il pane col sudore della fronte. E quegli stessi che non la coltivano direttamente, sono occupati in altri lavori, poiché "l'uomo", come dice la Scrittura, "nasce alla fatica": e quindi mangiano il pane prodotto da altri col loro sudore.

[45656] IIª-IIae, q. 164 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod locus ille Paradisi terrestris, quamvis non serviat homini ad usum, servit tamen ei ad documentum, dum cognoscit propter peccatum se tali loco fuisse privatum; et dum per ea quae corporaliter in illo Paradiso sunt, instruuntur de his quae pertinent ad Paradisum caelestem, quo aditus homini praeparatur per Christum.

 

[45656] IIª-IIae, q. 164 a. 2 ad 4
4. Sebbene il luogo del Paradiso terrestre non serva all'uomo per abitazione, tuttavia gli serve d'insegnamento: venendo egli a conoscere che è stato escluso da quel luogo per il peccato; mentre le cose materiali ricordate in esso dalla Scrittura gli parlano di quelle esistenti nel Paradiso celeste, di cui Cristo gli ha aperto la via.

[45657] IIª-IIae, q. 164 a. 2 ad 5
Ad quintum dicendum quod, salvis spiritualis sensus mysteriis, locus ille praecipue videtur esse inaccessibilis propter vehementiam aestus in locis intermediis ex propinquitate solis. Et hoc significatur per flammeum gladium, qui versatilis dicitur, propter proprietatem motus circularis huiusmodi aestum causantis. Et quia motus corporalis creaturae disponitur ministerio Angelorum, ut patet per Augustinum, III de Trin.; convenienter etiam simul cum gladio versatili Cherubin adiungitur, ad custodiendam viam ligni vitae. Unde Augustinus dicit, XI super Gen. ad Litt., hoc per caelestes potestates etiam in Paradiso visibili factum esse credendum est, ut per angelicum ministerium esset illic quaedam ignea custodia.

 

[45657] IIª-IIae, q. 164 a. 2 ad 5
5. Senza pregiudizio per i misteri racchiusi dal senso spirituale del testo, sembra che detto luogo sia inaccessibile per la violenza del calore ai tropici data la vicinanza del sole. E questo viene indicato dalla "spada fiammeggiante": la quale è detta "roteante" per il moto circolare che provoca questo calore. E poiché il moto delle creature materiali dipende dal ministero degli angeli, come insegna S. Agostino, è giusto che con la spada roteante venga pure ricordato "un cherubino per impedire l'accesso all'albero della vita". "Dobbiamo credere", dice S. Agostino, "che gli angeli stabilirono quasi uno sbarramento di fuoco attorno al Paradiso terrestre".

[45658] IIª-IIae, q. 164 a. 2 ad 6
Ad sextum dicendum quod homo, si post peccatum de ligno vitae comedisset, non propter hoc immortalitatem recuperasset, sed beneficio illius cibi potuisset vitam magis prolongare. Unde quod dicitur, et vivat in aeternum, sumitur ibi aeternum pro diuturno. Hoc autem non expediebat homini, ut in miseria huius vitae diutius permaneret.

 

[45658] IIª-IIae, q. 164 a. 2 ad 6
6. Se dopo il peccato l'uomo avesse mangiato i frutti dell'albero della vita, non avrebbe per questo recuperato l'immortalità, ma avrebbe potuto prolungare di più la vita. Perciò nell'espressione: "per vivere in eterno", eterno sta per molto a lungo. E non conveniva neppure per l'uomo vivere a lungo nella miseria di questa vita.

[45659] IIª-IIae, q. 164 a. 2 ad 7
Ad septimum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, XI super Gen. ad Litt., verba Dei non tam sunt primis parentibus insultantis, quam ceteros, ne ita superbiant, deterrentis, propter quos ista conscripta sunt, quia scilicet non solum Adam non fuit factus qualis fieri voluit, sed nec illud quod factus fuerat, conservavit.

 

[45659] IIª-IIae, q. 164 a. 2 ad 7
7. Come spiega S. Agostino, "le parole di Dio non sono tanto uno scherno contro i nostri progenitori, quanto un motivo contro la superbia dei loro discendenti, per i quali furono scritte: poiché (con essa) non solo Adamo non divenne quello che voleva diventare, ma non rimase neppure quello che era".

[45660] IIª-IIae, q. 164 a. 2 ad 8
Ad octavum dicendum quod vestitus necessarius est homini secundum statum praesentis miseriae, propter duo, primo quidem, propter defectum ab exterioribus nocumentis, puta intemperie caloris et frigoris; secundo, ad tegumentum ignominiae, ne turpitudo membrorum appareat in quibus praecipue manifestatur rebellio carnis ad spiritum. Haec autem duo in primo statu non erant. Quia in statu illo corpus hominis non poterat per aliquid extrinsecum laedi, ut in primo dictum est. Nec etiam erat in statu illo aliqua turpitudo in corpore hominis quae confusionem induceret, unde dicitur Genesi, erat autem uterque nudus, Adam scilicet et uxor eius, et non erubescebant. Alia autem ratio est de cibo, qui est necessarius ad fomentum caloris naturalis et ad corporis augmentum.

 

[45660] IIª-IIae, q. 164 a. 2 ad 8
8. Il vestito è necessario all'uomo nello stato della misera vita presente per due motivi: primo, per difendersi dagli agenti esterni, quali gli eccessi del caldo e del freddo; secondo, per coprire le vergogne, cioè per nascondere la turpitudine delle membra in cui soprattutto si manifesta la ribellione della carne allo spirito. Ora queste due cose non potevano esserci nello stato primitivo. Poiché allora il corpo dell'uomo non poteva essere danneggiato da nessuna cosa esterna, come abbiamo spiegato nella Prima Parte. E in quello stato del corpo umano non c'era nulla che potesse provocare vergogna; infatti nella Scrittura si legge: "Erano nudi ambedue, Adamo cioè e la sua moglie, e non ne arrossivano". - Diverso invece è il caso del cibo che è sempre necessario per il rifornimento del calore naturale, e per lo sviluppo del corpo.

[45661] IIª-IIae, q. 164 a. 2 ad 9
Ad nonum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, XI super Gen. ad Litt., non est credendum quod primi parentes essent producti clausis oculis, praecipue cum de muliere dicatur quod vidit lignum, quod esset pulchrum et bonum ad vescendum. Aperti ergo sunt oculi amborum ad aliquid intuendum et cogitandum quod antea nunquam adverterant, scilicet ad invicem concupiscendum, quod ante non fuerat.

 

[45661] IIª-IIae, q. 164 a. 2 ad 9
9. Come dice S. Agostino, non è a credere che i nostri progenitori siano stati creati "con gli occhi chiusi"; anzi a proposito della donna si dice: "Vide che l'albero era bello e buono a mangiarsi". "Perciò i loro occhi si aprirono allora per vedere e pensare cose che prima non avevano avvertito": cioè ad avere la concupiscenza reciproca, che prima non c'era.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva