II-II, 160

Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La modestia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 160
Prooemium

[45436] IIª-IIae, q. 160 pr.
Deinde considerandum est de modestia. Et primo, de ipsa in communi; secundo, de singulis quae sub ea continentur. Circa primum quaeruntur duo.
Primo, utrum modestia sit pars temperantiae.
Secundo, quae sit materia modestiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 160
Proemio

[45436] IIª-IIae, q. 160 pr.
Veniamo ora a parlare della modestia. Primo, in generale; secondo, in particolare delle sue specie.
Sul primo argomento si pongono due quesiti:

1. Se la modestia sia parte potenziale della temperanza;
2. Quale sia la materia della modestia.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La modestia > Se la modestia sia parte potenziale della temperanza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 160
Articulus 1

[45437] IIª-IIae, q. 160 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod modestia non sit pars temperantiae. Modestia enim a modo dicitur. Sed in omnibus virtutibus requiritur modus, nam virtus ordinatur ad bonum; bonum autem, ut Augustinus dicit, in libro de natura boni, consistit in modo, specie et ordine. Ergo modestia est generalis virtus. Non ergo debet poni pars temperantiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 160
Articolo 1

[45437] IIª-IIae, q. 160 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la modestia non sia parte potenziale della temperanza. Infatti:
1. Modestia deriva da modus o misura. Ma il modo è richiesto in tutte le virtù: poiché la virtù è ordinata al bene; e il bene, come dice S. Agostino, consiste "nel modo, o misura, nella specie e nell'ordine". Perciò la modestia è la virtù in genere. E quindi non va posta tra le parti della temperanza.

[45438] IIª-IIae, q. 160 a. 1 arg. 2
Praeterea, laus temperantiae praecipue videtur consistere ex quadam moderatione. Ab hac autem sumitur nomen modestiae. Ergo modestia est idem quod temperantia, et non pars eius.

 

[45438] IIª-IIae, q. 160 a. 1 arg. 2
2. Il valore della temperanza sta nella moderazione. Ma da questa la modestia deriva il proprio nome. Dunque la modestia s'identifica con la temperanza, e non è parte di essa.

[45439] IIª-IIae, q. 160 a. 1 arg. 3
Praeterea, modestia videtur consistere circa proximorum correctionem, secundum illud II ad Tim. II, servum Dei non oportet litigare, sed mansuetum esse ad omnes, cum modestia corripientem eos qui resistunt veritati. Sed correctio delinquentium est actus iustitiae vel caritatis, ut supra habitum est. Ergo videtur quod modestia magis sit pars iustitiae quam temperantiae.

 

[45439] IIª-IIae, q. 160 a. 1 arg. 3
3. La modestia pare che riguardi la correzione del prossimo, come si rileva dalle parole di S. Paolo: "Il servo del Signore non deve litigare, ma essere affabile con tutti, correggendo con modestia quelli che resistono alla verità". Ma la correzione di chi sbaglia è atto della giustizia e della carità, come sopra abbiamo visto. Perciò la modestia appartiene più alla giustizia che alla temperanza.

[45440] IIª-IIae, q. 160 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Tullius ponit modestiam partem temperantiae.

 

[45440] IIª-IIae, q. 160 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Cicerone mette la modestia tra le parti della temperanza.

[45441] IIª-IIae, q. 160 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, temperantia moderationem adhibet circa ea in quibus difficillimum est moderari, scilicet circa concupiscentias delectationum tactus. Ubicumque autem est aliqua virtus specialiter circa aliquod maximum, oportet esse aliam virtutem circa ea quae mediocriter se habent, eo quod oportet quantum ad omnia vitam hominis secundum virtutes regulatam esse, sicut supra dictum est quod magnificentia est circa magnos sumptus pecuniarum, praeter quam est necessaria liberalitas, quae fit circa mediocres sumptus. Unde necessarium est quod sit quaedam virtus moderativa in aliis mediocribus, in quibus non est ita difficile moderari. Et haec virtus vocatur modestia, et adiungitur temperantiae sicut principali.

 

[45441] IIª-IIae, q. 160 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo già visto, la temperanza impone moderazione nelle cose in cui è più difficile moderarsi, ossia nelle concupiscenze relative ai piaceri del tatto. Ora, come c'è una virtù speciale relativa alle cose più difficili, deve esserci nello stesso campo una virtù relativa alle cose meno difficili, poiché la vita umana deve essere regolata in tutto secondo la virtù: e questo l'abbiamo già visto sopra a proposito della magnificenza, che ha per oggetto le grandi spese, e della liberalità, che invece riguarda le spese ordinarie. Perciò è necessario che ci sia una virtù che moderi nelle altre cose meno attraenti, in cui non è così difficile moderarsi. E questa virtù è la modestia, che è annessa alla temperanza.

[45442] IIª-IIae, q. 160 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod nomen commune quandoque appropriatur his quae sunt infima, sicut nomen commune Angelorum appropriatur infimo ordini Angelorum. Ita etiam et modus, qui communiter observatur in qualibet virtute, appropriatur specialiter virtuti quae in minimis modum ponit.

 

[45442] IIª-IIae, q. 160 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Talora il nome generico viene appropriato ai soggetti meno nobili che ne partecipano: il termine angeli, p. es., è appropriato all'infimo ordine degli angeli. Così il modo, che si riscontra in qualsiasi virtù, viene appropriato alla virtù che impone la misura nelle cose più piccole.

[45443] IIª-IIae, q. 160 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod aliqua temperatione indigent propter suam vehementiam, sicut vinum forte temperatur, sed moderatio requiritur in omnibus. Et ideo temperantia magis se habet ad passiones vehementes, modestia vero ad mediocres.

 

[45443] IIª-IIae, q. 160 a. 1 ad 2
2. Certe cose per la loro violenza richiedono di essere temperate, come il vino troppo forte: invece la moderazione si richiede per tutte. Ecco perché la temperanza ha per oggetto le passioni più violente; la modestia invece quelle meno forti.

[45444] IIª-IIae, q. 160 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod modestia ibi accipitur a modo communiter sumpto, prout requiritur in omnibus virtutibus.

 

[45444] IIª-IIae, q. 160 a. 1 ad 3
3. Modestia in quel passo paolino ha il senso generico di moderazione, la quale è richiesta in tutte le virtù.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La modestia > Se la modestia riguardi soltanto gli atti esterni


Secunda pars secundae partis
Quaestio 160
Articulus 2

[45445] IIª-IIae, q. 160 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod modestia sit solum circa exteriores actiones. Interiores enim motus passionum aliis noti esse non possunt. Sed apostolus, Philipp. IV, mandat ut modestia nostra nota sit omnibus hominibus. Ergo modestia est solum circa exteriores actiones.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 160
Articolo 2

[45445] IIª-IIae, q. 160 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la modestia riguardi soltanto gli atti esterni. Infatti:
1. I moti interiori delle passioni non possono essere conosciuti dagli altri. Ora, l'Apostolo comanda, che "la nostra modestia sia nota a tutti gli uomini". Perciò la modestia riguarda solo gli atti esterni.

[45446] IIª-IIae, q. 160 a. 2 arg. 2
Praeterea, virtutes quae sunt circa passiones, distinguuntur a virtute iustitiae, quae est circa operationes. Sed modestia videtur esse una virtus. Si ergo est circa operationes exteriores, non erit circa aliquas interiores passiones.

 

[45446] IIª-IIae, q. 160 a. 2 arg. 2
2. Le virtù che hanno per oggetto le passioni sono distinte dalla giustizia, che ha per oggetto atti esterni. Ma la modestia è una virtù unica. Perciò se essa riguarda gli atti esterni, non può riguardare nessuna delle passioni.

[45447] IIª-IIae, q. 160 a. 2 arg. 3
Praeterea, nulla virtus una et eadem est circa ea quae pertinent ad appetitum, quod est proprium virtutum moralium; et circa ea quae pertinent ad cognitionem, quae est proprie virtutum intellectualium; neque etiam circa ea quae pertinent ad irascibilem, et concupiscibilem. Si ergo modestia est una virtus, non potest esse circa omnia praedicta.

 

[45447] IIª-IIae, q. 160 a. 2 arg. 3
3: Un'unica e identica virtù non può riguardare insieme cose di ordine appetitivo, il che è proprio delle virtù morali, e cose di ordine conoscitivo, che appartengono propriamente alle virtù intellettuali; e neppure può avere insieme per oggetto passioni dell'irascibile e del concupiscibile. Se dunque la modestia è un'unica virtù, non può riguardare tutte queste cose.

[45448] IIª-IIae, q. 160 a. 2 s. c.
Sed contra, in omnibus praedictis oportet observari modum, a quo modestia dicitur. Ergo circa omnia praedicta est modestia.

 

[45448] IIª-IIae, q. 160 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: In tutte le cose suddette va osservata la misura, o modo, dal quale prende nome la modestia. Perciò la modestia riguarda tutte queste cose.

[45449] IIª-IIae, q. 160 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, modestia differt a temperantia in hoc quod temperantia est moderativa eorum quae difficillimum est refrenare, modestia autem est moderativa eorum quae in hoc mediocriter se habent. Diversimode autem aliqui de modestia videntur esse locuti. Ubicumque enim consideraverunt aliquam specialem rationem boni vel difficultatis in moderando, illud subtraxerunt modestiae, relinquentes modestiam circa minora. Manifestum est autem omnibus quod refrenatio delectationum tactus specialem quandam difficultatem habet. Unde omnes temperantiam a modestia distinxerunt. Sed praeter hoc, Tullius consideravit quoddam speciale bonum esse in moderatione poenarum. Et ideo etiam clementiam subtraxit modestiae, ponens modestiam circa omnia quae relinquuntur moderanda. Quae quidem videntur esse quatuor. Quorum unum est motus animi ad aliquam excellentiam, quem moderatur humilitas. Secundum autem est desiderium eorum quae pertinent ad cognitionem, et in hoc moderatur studiositas, quae opponitur curiositati. Tertium autem, quod pertinet ad corporales motus et actiones, ut scilicet decenter et honeste fiant, tam in his quae serio, quam in his quae ludo aguntur. Quartum autem est quod pertinet ad exteriorem apparatum, puta in vestibus et aliis huiusmodi. Sed circa quaedam eorum alii posuerunt quasdam speciales virtutes sicut Andronicus mansuetudinem, simplicitatem et humilitatem, et alia huiusmodi, de quibus supra dictum est. Aristoteles etiam circa delectationes ludorum posuit eutrapeliam. Quae omnia continentur sub modestia, secundum quod a Tullio accipitur. Et hoc modo modestia se habet non solum circa exteriores actiones, sed etiam circa interiores.

 

[45449] IIª-IIae, q. 160 a. 2 co.
RISPONDO: La modestia in questo differisce dalla temperanza, che la temperanza modera i sentimenti che è difficilissimo tenere a freno, la modestia modera quelli non troppo difficili. Però non tutti gli autori parlano della modestia nello stesso senso. Poiché dunque essi notarono un aspetto particolare di bontà o di difficoltà nel moderare, lo sottrassero alla modestia, lasciando a quest'ultima le cose meno importanti. Ora, è evidente per tutti che tenere a freno i piaceri del tatto ha una particolare difficoltà. E quindi tutti distinguono la temperanza dalla modestia. - Ma oltre questo Cicerone nota che c'è una bontà particolare nel moderare le punizioni. Perciò egli tolse alla modestia anche la clemenza, riservandole tutte le altre cose bisognose di moderazione.
Queste ultime poi si riducono alle quattro seguenti. Primo, l'aspirazione verso una particolare eccellenza: che viene moderata dall'umiltà. Secondo, il desiderio di conoscere: che viene moderato dalla studiosità, virtù contraria alla curiosità. Terzo, quanto si riferisce ai moti e agli atteggiamenti del'corpo: perché essi si compiano decorosamente, sia nella vita ordinaria, che nel gioco. Quarto, tutto ciò che riguarda l'apparato esterno, come le vesti e altre cose del genere. Ma anche a proposito di queste quattro cose certi autori stabilirono speciali virtù: Andronico, p. es., parla della "mansuetudine", della "semplicità", dell'"umiltà", e di altre virtù cui abbiamo già accennato. Aristotele poi, affida i piaceri del gioco all'eutrapelia. Tutte cose che per Cicerone rientrano nella modestia. E quindi dal suo punto di vista la modestia non riguarda solo gli atti esterni, ma anche quelli interni.

[45450] IIª-IIae, q. 160 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod apostolus loquitur de modestia prout est circa exteriora. Et tamen etiam interiorum moderatio manifestari potest per quaedam exteriora signa.

 

[45450] IIª-IIae, q. 160 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'Apostolo parla della modestia relativa agli atti esterni. - Tuttavia anche la moderazione degli atti interni è in grado di manifestarsi con segni esterni.

[45451] IIª-IIae, q. 160 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod sub modestia continentur diversae virtutes, quae a diversis assignantur. Unde nihil prohibet modestiam esse circa ea quae requirunt diversas virtutes. Et tamen non est tanta diversitas inter partes modestiae ad invicem, quanta est iustitiae, quae est circa operationes, ad temperantiam, quae est circa passiones, quia in actionibus et passionibus in quibus non est aliqua excellens difficultas ex parte materiae, sed solum ex parte moderationis, non attenditur virtus nisi una, scilicet secundum rationem moderationis.

 

[45451] IIª-IIae, q. 160 a. 2 ad 2
2. La modestia abbraccia virtù diverse, di cui parlano diversi autori. Perciò niente impedisce che la modestia abbia per oggetto cose che richiedono virtù diverse. - Tuttavia la diversità tra le varie specie della modestia non è così grande come quella esistente tra la giustizia, la quale ha per oggetto gli atti esterni, e la temperanza, che ha per oggetto le passioni: poiché negli atti esterni e nelle passioni che non offrono particolari difficoltà per la loro materia, ma solo per la funzione del moderare, non si riscontra che una sola virtù, cioè quella della moderazione, o modestia.

[45452] IIª-IIae, q. 160 a. 2 ad 3
Et per hoc etiam patet responsio ad tertium.

 

[45452] IIª-IIae, q. 160 a. 2 ad 3
3. È così risolta anche la terza difficoltà.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva