II-II, 159

Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La crudeltà


Secunda pars secundae partis
Quaestio 159
Prooemium

[45419] IIª-IIae, q. 159 pr.
Deinde considerandum est de crudelitate. Et circa hoc quaeruntur duo.
Primo, utrum crudelitas opponatur clementiae.
Secundo, de comparatione eius ad saevitiam vel feritatem.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 159
Proemio

[45419] IIª-IIae, q. 159 pr.
Eccoci ora a trattare della crudeltà.
Sull'argomento esamineremo due cose:

1. Se la crudeltà sia il contrario della clemenza;
2. Il confronto della crudeltà con la ferocia.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La crudeltà > Se la crudeltà sia il contrario della clemenza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 159
Articulus 1

[45420] IIª-IIae, q. 159 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod crudelitas non opponatur clementiae. Dicit enim Seneca, in II de Clement., quod illi vocantur crudeles qui excedunt modum in puniendo, quod contrariatur iustitiae. Clementia autem non ponitur pars iustitiae, sed temperantiae. Ergo crudelitas non videtur opponi clementiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 159
Articolo 1

[45420] IIª-IIae, q. 159 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la crudeltà non sia contraria alla clemenza. Infatti:
1. Seneca afferma che "son detti crudeli coloro che eccedono nel punire"; il che è contrario alla giustizia. Ora, la clemenza non è virtù annessa alla giustizia, ma alla temperanza. Dunque la crudeltà non si contrappone alla clemenza.

[45421] IIª-IIae, q. 159 a. 1 arg. 2
Praeterea, Ierem. VI dicitur, crudelis est, et non miserebitur, et sic videtur quod crudelitas opponatur misericordiae. Sed misericordia non est idem clementiae, ut supra dictum est. Ergo crudelitas non opponitur clementiae.

 

[45421] IIª-IIae, q. 159 a. 1 arg. 2
2. In Geremia si legge: "è crudele e non avrà misericordia"; dal che si rileva che la crudeltà si contrappone alla misericordia. Ma questa non s'identifica con la clemenza, come sopra abbiamo visto. Quindi la crudeltà non è il contrario della clemenza.

[45422] IIª-IIae, q. 159 a. 1 arg. 3
Praeterea, clementia consideratur circa inflictionem poenarum, ut dictum est. Sed crudelitas consideratur etiam in subtractione beneficiorum, secundum illud Proverb. XI, qui crudelis est, propinquos abiicit. Ergo crudelitas non opponitur clementiae.

 

[45422] IIª-IIae, q. 159 a. 1 arg. 3
3. La clemenza, come si è già detto, si riferisce all'imposizione della pena. Invece la crudeltà può riferirsi anche alla sottrazione dei benefici; come si rileva dalla Scrittura: "Il crudele misconosce persino i suoi parenti". Dunque la crudeltà non si contrappone alla clemenza.

[45423] IIª-IIae, q. 159 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicit Seneca, in II de Clement., quod opponitur clementiae crudelitas, quae nihil aliud est quam atrocitas animi in exigendis poenis.

 

[45423] IIª-IIae, q. 159 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Seneca scrive, che "alla clemenza si contrappone la crudeltà, la quale altro non è che la durezza d'animo nell'applicare i castighi".

[45424] IIª-IIae, q. 159 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod nomen crudelitatis a cruditate sumptum esse videtur. Sicut autem ea quae sunt decocta et digesta, solent habere suavem et dulcem saporem; ita illa quae sunt cruda, habent horribilem et asperum saporem. Dictum est autem supra quod clementia importat quandam animi lenitatem sive dulcedinem, per quam aliquis est diminutivus poenarum. Unde directe crudelitas clementiae opponitur.

 

[45424] IIª-IIae, q. 159 a. 1 co.
RISPONDO: Il termine crudeltà deriva dalla crudezza. Ora, come le cose cotte e mature hanno d'ordinario un sapore dolce e soave, così quelle crude hanno un sapore sgradevole e aspro. Ma sopra noi abbiamo detto che la clemenza implica una certa benignità o dolcezza d'animo, per cui si tende a diminuire la pena. Perciò la crudeltà si contrappone direttamente alla clemenza.

[45425] IIª-IIae, q. 159 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut diminutio poenarum quae est secundum rationem, pertinet ad epieikeiam, sed ipsa dulcedo affectus ex qua homo ad hoc inclinatur, pertinet ad clementiam; ita etiam superexcessus poenarum, quantum ad id quod exterius agitur, pertinet ad iniustitiam; sed quantum ad austeritatem animi per quam aliquis fit promptus ad poenas augendas, pertinet ad crudelitatem.

 

[45425] IIª-IIae, q. 159 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come la ragionevole diminuizione della pena rientra nell'epicheia, mentre la dolcezza dell'animo, per cui uno si sente inclinato verso di essa, appartiene alla clemenza; così l'esagerazione della pena nelle sue esterne manifestazioni appartiene all'ingiustizia; ma la durezza d'animo, per cui uno viene predisposto ad accrescere il castigo, rientra nella crudeltà.

[45426] IIª-IIae, q. 159 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod misericordia et clementia conveniunt in hoc quod utraque refugit et abhorret miseriam alienam, aliter tamen et aliter. Nam ad misericordiam pertinet miseriae subvenire per beneficii collationem, ad clementiam autem pertinet miseriam diminuere per subtractionem poenarum. Et quia crudelitas superabundantiam in exigendis poenis importat, directius opponitur clementiae quam misericordiae. Tamen, propter similitudinem harum virtutum, accipitur quandoque crudelitas pro immisericordia.

 

[45426] IIª-IIae, q. 159 a. 1 ad 2
2. La misericordia e la clemenza convengono nel detestare e nell'aborrire la miseria altrui: però in maniera diversa. Poiché è proprio della misericordia soccorrere col beneficare: mentre è proprio della clemenza diminuire l'altrui miseria col diminuire la pena. E siccome la crudeltà implica un eccesso nel punire, essa si contrappone più direttamente alla clemenza che alla misericordia. Tuttavia, data la somiglianza di queste virtù, talora crudeltà è usata come sinonimo di "immisericordia".

[45427] IIª-IIae, q. 159 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod crudelitas ibi accipitur pro immisericordia, ad quam pertinet beneficia non largiri. Quamvis etiam dici possit quod ipsa beneficii subtractio quaedam poena est.

 

[45427] IIª-IIae, q. 159 a. 1 ad 3
3. In quel testo crudeltà sta per "immisericordia", che consiste nel sottrarre i benefici. - Però si può anche rispondere che la stessa sottrazione dei benefici è un castigo.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La crudeltà > Se la crudeltà s'identifichi con la ferocia, o "saevitia"


Secunda pars secundae partis
Quaestio 159
Articulus 2

[45428] IIª-IIae, q. 159 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod crudelitas a saevitia sive feritate non differat. Uni enim virtuti, ex una parte, unum vitium videtur esse oppositum. Sed clementiae per superabundantiam opponitur et crudelitas et saevitia. Ergo videtur quod saevitia et crudelitas sint idem.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 159
Articolo 2

[45428] IIª-IIae, q. 159 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la crudeltà non sia distinta dalla ferocia, o "saevitia". Infatti:
1. A una virtù non si contrappone per eccesso che un solo vizio. Ora, alla clemenza si contrappone per eccesso la ferocia e la crudeltà. Dunque crudeltà e ferocia s'identificano.

[45429] IIª-IIae, q. 159 a. 2 arg. 2
Praeterea, Isidorus dicit, in libro Etymol., quod severus dicitur quasi saevus et verus, quia sine pietate tenet iustitiam, et sic saevitia videtur excludere remissionem poenarum in iudiciis, quod pertinet ad pietatem. Hoc autem dictum est ad crudelitatem pertinere. Ergo crudelitas est idem quod saevitia.

 

[45429] IIª-IIae, q. 159 a. 2 arg. 2
2. Nelle sue Etimologie S. Isidoro spiega, che "severo deriva da saevus (feroce) e verus, poiché custodisce la giustizia senza la pietà"; perciò la "saevitia", o ferocia esclude la remissione della pena, che è compito della pietà. Ma questo, si è visto sopra, è proprio della crudeltà. Quindi la crudeltà s'identifica con la ferocia.

[45430] IIª-IIae, q. 159 a. 2 arg. 3
Praeterea, sicut virtuti opponitur aliquod vitium in excessu, ita etiam et in defectu, quod quidem contrariatur et virtuti, quae est in medio, et vitio quod est in excessu. Sed idem vitium ad defectum pertinens opponitur et crudelitati et saevitiae, videlicet remissio vel dissolutio, dicit enim Gregorius, XX Moral., sit amor, sed non emolliens, sit rigor, sed non exasperans. Sit zelus, sed non immoderate saeviens, sit pietas, sed non plus quam expediat parcens. Ergo saevitia est idem crudelitati.

 

[45430] IIª-IIae, q. 159 a. 2 arg. 3
3. Alla virtù come si contrappone un vizio per eccesso, si contrappone pure un vizio per difetto; il quale contrasta, sia con la virtù che è nel giusto mezzo, sia con il vizio per eccesso. Ora, alla crudeltà e alla ferocia non si contrappone che un identico vizio, che è la debolezza, o rilassatezza; così infatti scrive S. Gregorio: "Ci sia l'amore senza debolezza; ci sia il rigore, ma senza asprezza. Ci sia lo zelo, ma senza gli eccessi della ferocia; ci sia la pietà, ma che non perdoni più del dovere". Perciò la ferocia s'identifica con la crudeltà.

[45431] IIª-IIae, q. 159 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Seneca dicit, in II de Clement., quod ille qui non laesus, nec peccatori irascitur, non dicitur crudelis, sed ferus sive saevus.

 

[45431] IIª-IIae, q. 159 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Seneca afferma che "chi s'adira senza essere provocato, o contro chi non ha sbagliato, non si denomina crudele, ma feroce".

[45432] IIª-IIae, q. 159 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod nomen saevitiae et feritatis a similitudine ferarum accipitur, quae etiam saevae dicuntur. Huiusmodi enim animalia nocent hominibus ut ex eorum corporibus pascantur, non ex aliqua iustitiae causa, cuius consideratio pertinet ad solam rationem. Et ideo, proprie loquendo, feritas vel saevitia dicitur secundum quam aliquis in poenis inferendis non considerat aliquam culpam eius qui punitur, sed solum hoc quod delectatur in hominum cruciatu. Et sic patet quod continetur sub bestialitate, nam talis delectatio non est humana, sed bestialis, proveniens vel ex mala consuetudine vel ex corruptione naturae, sicut et aliae huiusmodi bestiales affectiones. Sed crudelitas attendit culpam in eo qui punitur, sed excedit modum in puniendo. Et ideo crudelitas differt a saevitia sive feritate sicut malitia humana a bestialitate, ut dicitur in VII Ethic.

 

[45432] IIª-IIae, q. 159 a. 2 co.
RISPONDO: Il termine ferocia deriva dalle fiere. Infatti codesti animali assaltano gli uomini per divorarli: e non per motivi di giustizia comprensibili solo alla ragione. Perciò a tutto rigore la ferocia è solo di chi nel punire non bada alla colpa del paziente, ma solo gode del dolore umano. È chiaro quindi che ciò rientra nella bestialità: infatti tale piacere non è umano, ma belluino, derivante da cattive abitudini, o da un pervertimento della natura, come gli altri sentimenti bestiali. Invece la crudeltà ha di mira la colpa di chi viene punito, ma eccede nel punire. Perciò la crudeltà differisce dalla ferocia, come la cattiveria umana, direbbe Aristotele, differisce dalla bestialità.

[45433] IIª-IIae, q. 159 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod clementia est virtus humana, unde directe sibi opponitur crudelitas, quae est malitia humana. Sed saevitia vel feritas continetur sub bestialitate. Unde non directe opponitur clementiae, sed superexcellentiori virtuti, quam philosophus vocat heroicam vel divinam, quae secundum nos videtur pertinere ad dona spiritus sancti. Unde potest dici quod saevitia directe opponitur dono pietatis.

 

[45433] IIª-IIae, q. 159 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La clemenza è una virtù umana: ad essa perciò si contrappone la crudeltà che è un vizio umano. Ma la ferocia rientra nella bestialità. Perciò essa non si contrappone direttamente alla clemenza, bensì a una virtù più sublime, che il Filosofo chiama "eroica, o divina", e che secondo noi rientra nei doni dello Spirito Santo. Si può dire, quindi, che la ferocia si contrappone direttamente al dono della pietà.

[45434] IIª-IIae, q. 159 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod severus non dicitur simpliciter saevus, quia hoc sonat in vitium, sed dicitur saevus circa veritatem, propter aliquam similitudinem saevitiae, quae non est diminutiva poenarum.

 

[45434] IIª-IIae, q. 159 a. 2 ad 2
2. Severo non dice semplicemente saevus, feroce, ma "saevus rispetto alla verità", per una certa somiglianza con la ferocia; perché la severità non diminuisce i castighi.

[45435] IIª-IIae, q. 159 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod remissio in puniendo non est vitium nisi inquantum praetermittitur ordo iustitiae, quo aliquis debet puniri propter culpam, quam excedit crudelitas. Saevitia autem penitus hunc ordinem non attendit. Unde remissio punitionis directe opponitur crudelitati, non autem saevitiae.

 

[45435] IIª-IIae, q. 159 a. 2 ad 3
3. La rilassatezza nel punire non è un vizio, se non in quanto si trascura l'ordine della giustizia, per il quale uno merita un castigo, che però la crudeltà esagera. La ferocia invece non bada affatto a quest'ordine. E quindi il condono della pena si contrappone direttamente alla crudeltà, e non alla ferocia.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva