II-II, 149

Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La sobrietà


Secunda pars secundae partis
Quaestio 149
Prooemium

[44939] IIª-IIae, q. 149 pr.
Deinde considerandum est de sobrietate, et vitio opposito, scilicet ebrietate. Et circa sobrietatem quaeruntur quatuor.
Primo, quae sit materia sobrietatis.
Secundo, utrum sit specialis virtus.
Tertio, utrum usus vini sit licitus.
Quarto, quibus praecipue competat sobrietas.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 149
Proemio

[44939] IIª-IIae, q. 149 pr.
Veniamo ora a parlare della sobrietà, e del vizio contrario che è l'ubriachezza.
A proposito della sobrietà si pongono quattro quesiti:

1. Quale ne sia la materia;
2. Se la sobrietà sia una virtù speciale;
3. Se l'uso del vino sia lecito;
4. Chi siano quelli più tenuti alla sobrietà.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La sobrietà > Se materia propria della sobrietà sia la bevanda


Secunda pars secundae partis
Quaestio 149
Articulus 1

[44940] IIª-IIae, q. 149 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod materia propria sobrietatis non sit potus. Dicitur enim Rom. XII. Non plus sapere quam oportet sapere, sed sapere ad sobrietatem. Ergo sobrietas est etiam circa sapientiam, et non solum circa potum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 149
Articolo 1

[44940] IIª-IIae, q. 149 a. 1 arg. 1
SEMBRA che materia propria della sobrietà non sia la bevanda. Infatti:
1. S. Paolo ammonisce: "Non vogliate farvi sapienti al di là del giusto, ma siate sapienti con sobrietà". Dunque la sobrietà riguarda anche la sapienza, e non le bevande soltanto.

[44941] IIª-IIae, q. 149 a. 1 arg. 2
Praeterea, Sap. VIII dicitur de Dei sapientia quod sobrietatem et prudentiam docet, iustitiam et virtutem, ubi sobrietatem ponit pro temperantia. Sed temperantia non solum est circa potus, sed etiam circa cibos et venerea. Ergo sobrietas non solum est circa potus.

 

[44941] IIª-IIae, q. 149 a. 1 arg. 2
2. Della sapienza di Dio sta scritto, che "insegna la sobrietà e la prudenza, la giustizia e la fortezza"; e qui sobrietà sta per temperanza. Ma la temperanza non ha per oggetto solo le bevande, bensì anche i cibi e i piaceri venerei. Perciò la sobrietà non si limita alle bevande.

[44942] IIª-IIae, q. 149 a. 1 arg. 3
Praeterea, nomen sobrietatis a mensura sumptum esse videtur. Sed in omnibus quae ad nos pertinent debemus mensuram servare, unde dicitur Tit. II, sobrie et iuste et pie vivamus, ubi dicit Glossa, sobrie, in nobis, et I ad Tim. II dicitur, mulieres in habitu ornato, cum verecundia et sobrietate ornantes se, et sic videtur sobrietas esse non solum in interioribus, sed etiam in his quae pertinent ad exteriorem habitum. Non ergo propria materia sobrietatis est potus.

 

[44942] IIª-IIae, q. 149 a. 1 arg. 3
3. Il termine sobrietà sembra derivare da un tipo di misura. Ora, noi dobbiamo stare alla giusta misura in tutte le cose che ci riguardano. Infatti nel commentare le parole di S. Paolo: "Viviamo con sobrietà e con giustizia", la Glossa precisa: "Con sobrietà in noi". E altrove l'Apostolo comanda: "Le donne si abbiglino in modo decoroso, con verecondia e sobrietà"; dal che si vede che la sobrietà riguarda persino l'abbigliamento esterno. Quindi materia propria della sobrietà non è la bevanda.

[44943] IIª-IIae, q. 149 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Eccli. XXXI, aequa vita hominis vinum in sobrietate potatum.

 

[44943] IIª-IIae, q. 149 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Buona vita per gli uomini è il vino con sobrietà".

[44944] IIª-IIae, q. 149 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod virtutes quae ab aliqua generali conditione virtutis nominantur, illam materiam specialiter sibi vindicant in qua difficillimum et optimum est conditionem huiusmodi observare, sicut fortitudo pericula mortis, et temperantia delectationes tactus. Nomen autem sobrietatis sumitur a mensura, dicitur enim aliquis sobrius quasi briam, idest mensuram, servans. Et ideo illam materiam specialiter sibi sobrietas adscribit in qua maxime laudabile est mensuram servare. Huiusmodi autem est potus inebriare valens, quia eius usus mensuratus multum confert, et modicus excessus multum laedit, quia impedit usum rationis, magis etiam quam excessus cibi. Unde dicitur Eccli. XXXI, sanitas est animae et corporis sobrius potus. Vinum multum potatum irritationem et iram et ruinas multas facit. Et ideo specialiter sobrietas attenditur circa potum, non quemcumque, sed eum qui sua fumositate natus est caput conturbare, sicut vinum et omne quod inebriare potest. Communiter autem sumendo nomen sobrietatis, potest in quacumque materia dici, sicut et supra dictum est de fortitudine et temperantia.

 

[44944] IIª-IIae, q. 149 a. 1 co.
RISPONDO: Le virtù che prendono il nome da una condizione generale della virtù, hanno come propria materia speciale quella in cui è cosa più difficile e ottima osservare tale condizione: la fortezza, p. es., ha per oggetto i pericoli di morte, e la temperanza i piaceri del tatto. Ora, il termine sobrietà deriva da una misura: come se dicesse servans - briam. Perciò alla sobrietà è riservata come materia speciale quella in cui è sommamente lodevole rispettare la misura. Ebbene, tale è appunto la bevanda inebriante: poiché il suo uso moderato è di grande giovamento, mentre il più piccolo eccesso è gravemente nocivo, perché impedisce l'uso della ragione, molto più che l'eccesso del cibo. Di qui le parole della Scrittura: "Salute dell'anima e del corpo è il bere sobrio; il vino bevuto con eccesso causa l'irritazione, lo sdegno e molte rovine". Dunque la sobrietà come virtù specifica ha per sua materia le bevande, e precisamente quelle che possono coi loro fumi turbare la mente, come il vino e ogni altro liquore inebriante. - Invece la sobrietà come virtù generale si applica a qualsiasi materia: come sopra abbiamo visto a proposito della fortezza e della temperanza.

[44945] IIª-IIae, q. 149 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut vinum materiale corporaliter inebriat, ita etiam metaphorice consideratio sapientiae dicitur potus inebrians, propter hoc quod sua delectatione animum allicit, secundum illud Psalmi, calix meus inebrians quam praeclarus est, et ideo circa contemplationem sapientiae per similitudinem quandam sobrietas dicitur.

 

[44945] IIª-IIae, q. 149 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come il vino materiale inebria corporalmente, così metaforicamente si chiama bevanda inebriante la contemplazione della sapienza, perché col suo piacere attrae l'animo, secondo l'espressione del Salmista: "Il mio calice inebriante come è squisito!". Ecco perché per una certa analogia si parla di sobrietà a proposito del sapere.

[44946] IIª-IIae, q. 149 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod omnia quae ad temperantiam proprie pertinent, necessaria sunt praesenti vitae, et eorum excessus nocet. Et ideo in omnibus necessarium est adhibere mensuram, quod pertinet ad officium sobrietatis. Propter quod nomine sobrietatis temperantia significatur. Sed modicus excessus in potu plus nocet quam in aliis. Et ideo sobrietas specialiter est circa potum.

 

[44946] IIª-IIae, q. 149 a. 1 ad 2
2. Tutto ciò che si riferisce alla temperanza è necessario alla vita presente e quindi ogni eccesso in questo campo è nocivo. Perciò in tutte queste cose bisogna rispettare la misura, il che è compito della sobrietà. Per questo la temperanza prende il nome di sobrietà. Ma un eccesso anche minimo nuoce più nel bere che in altre cose. E quindi la sobrietà propriamente ha per oggetto la bevanda.

[44947] IIª-IIae, q. 149 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, quamvis mensura in omnibus requiratur, non tamen sobrietas proprie in omnibus dicitur, sed in quibus mensura est maxime necessaria.

 

[44947] IIª-IIae, q. 149 a. 1 ad 3
3. Sebbene la misura si richieda in tutte le cose, non sempre si può parlare in senso proprio di sobrietà; ma solo in quelle cose in cui la misura è sommamente necessaria.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La sobrietà > Se la sobrietà sia per se stessa una virtù speciale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 149
Articulus 2

[44948] IIª-IIae, q. 149 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod sobrietas non sit per se quaedam specialis virtus. Abstinentia enim attenditur et circa cibos et potus. Sed circa cibos specialiter non est aliqua specialis virtus. Ergo nec sobrietas, quae est circa potus, est specialis virtus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 149
Articolo 2

[44948] IIª-IIae, q. 149 a. 2 arg. 1
SEMBRA che per se stessa la sobrietà non sia una virtù speciale. Infatti:
1. L'astinenza ha per oggetto il mangiare e il bere. Ma per il mangiare non c'è una virtù speciale. Dunque neppure la sobrietà, che riguarda il bere, è una virtù specificamente distinta.

[44949] IIª-IIae, q. 149 a. 2 arg. 2
Praeterea, abstinentia et gula sunt circa delectationes tactus inquantum est sensus alimenti. Sed cibus et potus simul cedunt in alimentum, simul enim indiget animal nutriri humido et sicco. Ergo sobrietas, quae est circa potum, non est specialis virtus.

 

[44949] IIª-IIae, q. 149 a. 2 arg. 2
2. Astinenza e gola riguardano i piaceri del tatto quale senso degli alimenti. Ora, cibo e bevanda rientrano entrambi nell'alimento: poiché la nutrizione dell'animale richiede l'elemento umido e quello secco. Perciò la sobrietà, che ha per oggetto le bevande, non è una virtù speciale.

[44950] IIª-IIae, q. 149 a. 2 arg. 3
Praeterea, sicut in his quae ad nutritionem pertinent distinguitur potus a cibo, ita etiam distinguuntur diversa genera ciborum et diversa genera potuum. Si ergo sobrietas esset per se quaedam specialis virtus, videtur quod circa quamlibet differentiam potus vel cibi sit quaedam specialis virtus, quod est inconveniens. Non ergo videtur quod sobrietas sit specialis virtus.

 

[44950] IIª-IIae, q. 149 a. 2 arg. 3
3. Come nella nutrizione la bevanda si distingue dal cibo, così si distinguono vari generi di cibi e di bevande. Se quindi la sobrietà fosse una virtù speciale, per qualsiasi differenza di bevanda o di cibo ci sarebbe una virtù distinta: il che è impossibile. Dunque la sobrietà non è una virtù speciale.

[44951] IIª-IIae, q. 149 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Macrobius ponit sobrietatem specialem partem temperantiae.

 

[44951] IIª-IIae, q. 149 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Macrobio fa della sobrietà una virtù speciale annessa alla temperanza.

[44952] IIª-IIae, q. 149 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, ad virtutem moralem pertinet conservare bonum rationis contra ea quibus potest impediri, et ideo, ubi invenitur speciale impedimentum rationis, ibi necesse est esse specialem virtutem ad illud removendum. Potus autem inebrians habet specialem rationem impediendi rationis usum, inquantum scilicet perturbat cerebrum sua fumositate. Et ideo, ad removendum hoc impedimentum rationis, requiritur specialis virtus, quae est sobrietas.

 

[44952] IIª-IIae, q. 149 a. 2 co.
RISPONDO: Le virtù morali hanno il compito, come abbiamo detto, di salvaguardare il bene di ordine razionale contro quanto potrebbe ostacolarlo: perciò dove si riscontra uno speciale ostacolo alla ragione, deve esserci una virtù speciale per rimuoverlo. Ora, le bevande inebrianti costituiscono un ostacolo speciale per l'uso della ragione: in quanto turbano con i loro fumi le funzioni cerebrali. Perciò per togliere questo impedimento della ragione si richiede una virtù speciale, che è appunto la sobrietà.

[44953] IIª-IIae, q. 149 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod cibus et potus communiter impedire possunt bonum rationis absorbendo eam per immoderantiam delectationis. Et quantum ad hoc, communiter circa cibum et potum est abstinentia. Sed potus inebriare valens impedit speciali ratione, ut dictum est. Et ideo requirit specialem virtutem.

 

[44953] IIª-IIae, q. 149 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cibo e bevanda possono ugualmente ostacolare il bene di ordine razionale sommergendo la ragione con l'eccesso del piacere. E da questo lato per il cibo e la bevanda insieme c'è la virtù dell'astinenza. Ma la bevanda inebriante ostacola la ragione per un motivo speciale, come abbiamo spiegato. Ecco perché si richiede una virtù speciale.

[44954] IIª-IIae, q. 149 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod virtus abstinentiae non est circa cibos et potus inquantum sunt nutritiva, sed inquantum impediunt rationem. Et ideo non oportet quod specialitas virtutis attendatur secundum rationem nutritionis.

 

[44954] IIª-IIae, q. 149 a. 2 ad 2
2. L'astinenza non riguarda i cibi e le bevande in quanto servono a nutrire, ma in quanto possono essere di ostacolo all'ordine razionale. Perciò non è detto che la virtù debba avere la sua specificazione in base all'alimentazione.

[44955] IIª-IIae, q. 149 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod in omnibus potibus inebriare valentibus est una et eadem ratio impediendi usum rationis. Et sic illa potuum diversitas per accidens se habet ad virtutem. Et propter hoc, secundum huiusmodi diversitatem virtutes non diversificantur. Et eadem ratio est de diversitate ciborum.

 

[44955] IIª-IIae, q. 149 a. 2 ad 3
3. In tutte le bevande inebrianti non si riscontra che un unico e identico ostacolo per l'uso della ragione. E quindi l'accennata diversità di bevande è del tutto accidentale per la virtù. Ecco perché le virtù non si distinguono in forza di essa. Lo stesso si dica per la diversità dei cibi.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La sobrietà > Se l'uso del vino sia del tutto illecito


Secunda pars secundae partis
Quaestio 149
Articulus 3

[44956] IIª-IIae, q. 149 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod usus vini totaliter sit illicitus. Sine sapientia enim non potest aliquis esse in statu salutis, dicitur enim Sap. VII, neminem diligit Deus nisi qui cum sapientia inhabitat; et infra, IX, per sapientiam sanati sunt quicumque placuerunt tibi a principio. Sed usus vini impedit sapientiam, dicitur enim Eccle. II, cogitavi abstrahere a vino carnem meam, ut transferrem animam meam ad sapientiam. Ergo potus vini est universaliter illicitus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 149
Articolo 3

[44956] IIª-IIae, q. 149 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'uso del vino sia del tutto illecito. Infatti:
1. Senza la sapienza non è possibile la salvezza; poiché nella Scrittura si legge: "Dio non ama se non chi coabita con la sapienza"; e ancora: "Per mezzo della sapienza furon salvi tutti quelli che a te piacquero sin da principio". Ora, l'uso del vino impedisce l'acquisto della sapienza, come si legge nell'Ecclesiaste: "Proposi di preservare la mia carne dal vino, per volgere la mia anima alla sapienza". Dunque l'uso del vino è del tutto illecito.

[44957] IIª-IIae, q. 149 a. 3 arg. 2
Praeterea, apostolus dicit, Rom. XIV, bonum est non manducare carnem et non bibere vinum, neque in quo frater tuus offenditur aut scandalizatur aut infirmatur. Sed cessare a bono virtutis est vitiosum, et similiter fratribus scandalum ponere. Ergo uti vino est illicitum.

 

[44957] IIª-IIae, q. 149 a. 3 arg. 2
2. L'Apostolo insegna: "È bello non mangiar carne, né bere vino, né far ciò in cui il fratello tuo si scandalizza, o si offende". Ma desistere dagli atti di virtù, come pure scandalizzare i fratelli, è peccaminoso. Dunque è illecito far uso del vino.

[44958] IIª-IIae, q. 149 a. 3 arg. 3
Praeterea, Hieronymus dicit quod vinum cum carnibus post diluvium est dedicatum, Christus autem venit in fine saeculorum, et extremitatem retraxit ad principium. Ergo, tempore Christianae legis, videtur esse illicitum vino uti.

 

[44958] IIª-IIae, q. 149 a. 3 arg. 3
3. S. Girolamo scrive, che "il vino e la carne entrarono in uso dopo il diluvio: ma alla fine dei tempi è venuto il Cristo per ricondurre tutte le cose al loro principio". Dunque sotto la legge cristiana l'uso del vino è illecito.

[44959] IIª-IIae, q. 149 a. 3 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, I ad Tim. V, noli adhuc aquam bibere, sed modico vino utere, propter stomachum tuum et frequentes infirmitates. Et Eccli. XXXI dicitur, exultatio animae et cordis vinum moderate potatum.

 

[44959] IIª-IIae, q. 149 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo consiglia a Timoteo: "Non bere più soltanto acqua, ma fai uso di un po' di vino per via del tuo stomaco e delle tue frequenti infermità". E l'Ecclesiastico afferma: "Esultanza dell'anima e del cuore è il vino bevuto moderatamente".

[44960] IIª-IIae, q. 149 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod nullus cibus vel potus, secundum se consideratus, est illicitus, secundum sententiam domini dicentis, Matth. XV, nihil quod intrat in os, coinquinat hominem. Et ideo bibere vinum, secundum se loquendo, non est illicitum. Potest tamen illicitum reddi per accidens. Quandoque quidem ex conditione bibentis, qui a vino de facili laeditur, vel qui ex speciali voto obligatur ad vinum non bibendum. Quandoque autem ex modo bibendi, quia scilicet mensuram in bibendo excedit. Quandoque autem ex parte aliorum, qui ex hoc scandalizarentur.

 

[44960] IIª-IIae, q. 149 a. 3 co.
RISPONDO: Nessun cibo e nessuna bevanda, considerati in se stessi, sono illeciti, secondo le parole del Signore: "Niente di ciò che entra nella bocca contamina l'uomo". Perciò bere il vino di suo non è illecito. Ma può divenire illecito indirettamente: o per la condizione di chi beve, il quale talora è troppo esposto a subirne i cattivi effetti, ovvero si è obbligato a non berlo con un voto speciale; oppure perché si passa la misura, o anche perché gli altri si scandalizzano.

[44961] IIª-IIae, q. 149 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sapientia potest haberi dupliciter. Uno modo, secundum modum communem, prout sufficit ad salutem. Et sic non requiritur ad sapientiam habendam quod aliquis a vino omnino abstineat, sed quod abstineat ab immoderato usu vini. Alio modo, secundum quendam perfectionis gradum. Et sic requiritur in aliquibus, ad perfecte sapientiam percipiendam, quod omnino a vino abstineant, secundum conditiones quarundam personarum et locorum.

 

[44961] IIª-IIae, q. 149 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La sapienza si può possedere in due modi. Primo, in modo ordinario, cioè nella misura che è necessario per la salvezza. E per tale sapienza non si richiede l'astensione totale dal vino, ma solo dall'uso esagerato di esso. - Secondo, in maniera tendenzialmente perfetta. E in tal senso, per raggiungere perfettamente la sapienza, alcuni, secondo certe condizioni di luogo e di persona, son tenuti ad astenersi completamente dal vino.

[44962] IIª-IIae, q. 149 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod apostolus non simpliciter dicit bonum esse abstinere a vino, sed in casu in quo ex hoc aliqui scandalizantur.

 

[44962] IIª-IIae, q. 149 a. 3 ad 2
2. L'Apostolo dice che è bene astenersi dal vino non in assoluto, ma nei casi in cui qualcuno può scandalizzarsi.

[44963] IIª-IIae, q. 149 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod Christus retrahit nos a quibusdam sicut omnino illicitis, a quibusdam vero sicut ab impedimentis perfectionis. Et hoc modo retrahit aliquos a vino studio perfectionis, sicut et a divitiis et aliis huiusmodi.

 

[44963] IIª-IIae, q. 149 a. 3 ad 3
3. Cristo proibisce certe cose perché del tutto illecite: e altre perché sono di ostacolo alla perfezione. È in tal senso che egli sconsiglia il vino ad alcuni per indirizzarli alla perfezione, come sconsiglia le ricchezze e altri beni consimili.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La sobrietà > Se la sobrietà sia richiesta di più nelle persone ragguardevoli


Secunda pars secundae partis
Quaestio 149
Articulus 4

[44964] IIª-IIae, q. 149 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod sobrietas magis requiratur in maioribus personis. Senectus enim excellentiam quandam homini praestat, unde et senibus reverentia et honor debetur, secundum illud Levit. XIX, coram cano capite consurge, et honora personam senis. Sed apostolus specialiter senes dicit esse ad sobrietatem exhortandos, secundum illud Tit. II, senes, ut sobrii sint. Ergo sobrietas maxime requiritur in excellentioribus personis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 149
Articolo 4

[44964] IIª-IIae, q. 149 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la sobrietà sia richiesta di più nelle persone ragguardevoli. Infatti:
1. La vecchiaia conferisce autorità, come si rileva dalla Scrittura: "Innanzi a un capo canuto alzati in piedi, e onora la persona del vecchio". Ma l'Apostolo diceva a Tito che si devono esortare alla sobrietà specialmente i vecchi: "Che i vecchi siano sobri". Dunque la sobrietà è richiesta specialmente nelle persone ragguardevoli.

[44965] IIª-IIae, q. 149 a. 4 arg. 2
Praeterea, episcopus in Ecclesia excellentissimum gradum habet. Cui per apostolum indicitur sobrietas, secundum illud I ad Tim. III, oportet episcopum irreprehensibilem esse, unius uxoris virum, sobrium, prudentem, et cetera. Ergo sobrietas maxime requiritur in personis excellentibus.

 

[44965] IIª-IIae, q. 149 a. 4 arg. 2
2. Nella Chiesa il vescovo occupa il grado più eminente. Ebbene, a lui l'Apostolo impone la sobrietà: "Il vescovo bisogna che sia irreprensibile, marito di una sola donna, sobrio, prudente, ecc.". Perciò la sobrietà è richiesta specialmente nelle persone ragguardevoli.

[44966] IIª-IIae, q. 149 a. 4 arg. 3
Praeterea, sobrietas importat abstinentiam a vino. Sed vinum interdicitur regibus, qui tenent summum locum in rebus humanis, conceditur autem his qui sunt in statu deiectionis, secundum illud Prov. XXXI, noli regibus dare vinum; et postea subdit, date siceram moerentibus, et vinum his qui amaro animo sunt. Ergo sobrietas magis requiritur in excellentioribus personis.

 

[44966] IIª-IIae, q. 149 a. 4 arg. 3
3. La sobrietà implica l'astensione dal vino. Ora, la Scrittura proibisce il vino ai re, che occupano il primo posto nella società, mentre lo permette agli oppressi: "Ai re no, non dare vino... Date da bere agli afflitti e vino a quelli che hanno il cuore amareggiato". Dunque la sobrietà si richiede maggiormente nelle persone altolocate.

[44967] IIª-IIae, q. 149 a. 4 s. c.
Sed contra est quod apostolus, I ad Tim. III, dicit, mulieres similiter pudicas, sobrias, et cetera. Et Tit. II dicitur, iuvenes similiter hortare ut sobrii sint.

 

[44967] IIª-IIae, q. 149 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo a Timoteo scriveva: "Le donne siano caste, sobrie, ecc."; e a Tito: "Esorta i giovani ad essere sobri".

[44968] IIª-IIae, q. 149 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod virtus habet habitudinem ad duo, uno quidem modo, ad contraria vitia quae excludit, et concupiscentias quas refrenat; alio modo, ad finem in quem perducit. Sic igitur aliqua virtus magis requiritur in aliquibus duplici ratione. Uno modo, quia in eis est maior pronitas ad concupiscentias quas oportet per virtutem refrenari, et ad vitia quae per virtutem tolluntur. Et secundum hoc, sobrietas maxime requiritur in iuvenibus et mulieribus, quia in iuvenibus viget concupiscentia delectabilis, propter fervorem aetatis; in mulieribus autem non est sufficiens robur mentis ad hoc quod concupiscentiis resistant unde, secundum maximum Valerium, mulieres apud Romanos antiquitus non bibebant vinum. Alio vero modo sobrietas magis requiritur in aliquibus utpote magis necessaria ad propriam operationem ipsorum. Vinum autem immoderate sumptum praecipue impedit usum rationis. Et ideo senibus, in quibus ratio debet vigere ad aliorum eruditionem; et episcopis, seu quibuslibet Ecclesiae ministris, qui mente devota debent spiritualibus officiis insistere; et regibus, qui per sapientiam debent populum subditum gubernare, specialiter sobrietas indicitur.

 

[44968] IIª-IIae, q. 149 a. 4 co.
RISPONDO: La virtù dice relazione a due cose: primo, ai vizi contrari che esclude e alle concupiscenze che tiene a freno; secondo, al fine che tende a raggiungere. Ora, in certe persone una virtù può richiedersi in modo speciale per due motivi. Primo, perché in esse è più forte la propensione ai vizi e alle concupiscenze che quella data virtù tiene a freno. E in tal senso la sobrietà è maggiormente richiesta nei giovani e nelle donne: perché nei giovani sovrabbonda la concupiscenza dei piaceri per l'ardore della loro età; e nelle donne scarseggia il vigore della mente per resistere alle concupiscenze. Ecco perché, come dice Valerio Massimo, in antico presso i romani le donne non bevevano vino.
Secondo, la sobrietà in certe persone è più richiesta, perché più necessaria alle loro funzioni. Ora, l'eccesso nell'uso del vino impedisce soprattutto l'uso della ragione. Ecco perché in modo speciale la sobrietà è raccomandata ai vecchi, in cui la ragione deve essere gagliarda per l'istruzione degli altri; ai vescovi e a tutti i ministri della Chiesa, che devono attendere con devozione alle loro funzioni spirituali; e finalmente ai re, i quali devono governare con saggezza il loro popolo.

[44969] IIª-IIae, q. 149 a. 4 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta.

 

[44969] IIª-IIae, q. 149 a. 4 ad arg.
Sono così risolte anche le difficoltà.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva