II-II, 148

Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La gola


Secunda pars secundae partis
Quaestio 148
Prooemium

[44889] IIª-IIae, q. 148 pr.
Deinde considerandum est de gula. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, utrum gula sit peccatum.
Secundo, utrum sit peccatum mortale.
Tertio, utrum sit maximum peccatorum.
Quarto, de speciebus eius.
Quinto, utrum sit vitium capitale.
Sexto, de filiabus eius.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 148
Proemio

[44889] IIª-IIae, q. 148 pr.
E adesso parliamo della gola.
Sull'argomento si pongono sei quesiti:

1. Se la gola sia peccato;
2. Se sia peccato mortale;
3. Se sia il più grave dei peccati;
4. Quali siano le sue specie;
5. Se sia un vizio capitale;
6. Quali ne siano le figlie.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La gola > Se la gola sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 148
Articulus 1

[44890] IIª-IIae, q. 148 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod gula non sit peccatum. Dicit enim dominus, Matth. XV, quod intrat in os, non coinquinat hominem. Sed gula est circa cibos, qui intrant in hominem. Cum ergo omne peccatum coinquinet hominem, videtur quod gula non sit peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 148
Articolo 1

[44890] IIª-IIae, q. 148 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la gola non sia peccato. Infatti:
1. Il Signore ha affermato: "Non quel che entra nella bocca contamina l'uomo". Ora, la gola ha per oggetto i cibi, che entrano così nell'uomo. Perciò la gola non è peccato.

[44891] IIª-IIae, q. 148 a. 1 arg. 2
Praeterea, nullus peccat in eo quod vitare non potest. Sed gula consistit in immoderantia cibi, quam non potest homo vitare, dicit enim Gregorius, XXX Moral., quia per esum voluptas necessitati miscetur, quid necessitas petat, et quid voluptas suppetat, ignoratur; et Augustinus dicit, X Confess., quis est, domine, qui aliquantulum extra metas necessitatis cibum non sumit? Ergo gula non est peccatum.

 

[44891] IIª-IIae, q. 148 a. 1 arg. 2
2. "Nessuno pecca nel fare ciò che è inevitabile". Ma la gola consiste in un eccesso di nutrimento che l'uomo non può evitare; infatti S. Gregorio ha scritto: "Poiché al mangiare è connesso necessariamente il piacere, non si riesce a distinguere ciò che è richiesto dalla necessità, da ciò che vi aggiunge il piacere"; e S. Agostino si domanda: "Chi è, o Signore, che non prenda il cibo trasgredendo un po' i limiti del necessario?". Dunque la gola non è peccato.

[44892] IIª-IIae, q. 148 a. 1 arg. 3
Praeterea, in quolibet genere peccati primus motus est peccatum. Sed primus motus sumendi cibum non est peccatum, alioquin fames et sitis essent peccata. Ergo gula non est peccatum.

 

[44892] IIª-IIae, q. 148 a. 1 arg. 3
3. I primi moti in qualsiasi genere di peccato sono peccato. Invece il primo moto verso il cibo non è peccato: altrimenti sarebbero peccati anche la fame e la sete. Quindi la gola non è peccato.

[44893] IIª-IIae, q. 148 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, XXX Moral., quod ad conflictum spiritualis agonis non assurgitur, si non prius intra nosmetipsos hostis positus, gulae videlicet appetitus, edomatur. Sed interior hostis hominis est peccatum. Ergo gula est peccatum.

 

[44893] IIª-IIae, q. 148 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio scrive, che "è impossibile vincere la battaglia spirituale, se prima non domiamo il nemico annidato dentro di noi, cioè l'appetito della gola". Ma il nemico interiore dell'uomo è il peccato. Dunque la gola è peccato.

[44894] IIª-IIae, q. 148 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod gula non nominat quemlibet appetitum edendi et bibendi, sed inordinatum. Dicitur autem appetitus inordinatus ex eo quod recedit ab ordine rationis, in quo bonum virtutis moralis consistit. Ex hoc autem dicitur aliquid esse peccatum quod virtuti contrariatur. Unde manifestum est quod gula est peccatum.

 

[44894] IIª-IIae, q. 148 a. 1 co.
RISPONDO: La gola non indica una qualsiasi brama di mangiare e di bere, ma una brama disordinata. Ora, un appetito si dice disordinato, perché si allontana dall'ordine della ragione, che costituisce la virtù morale. Ma una cosa è peccaminosa per il fatto che è contraria alla virtù. Perciò è evidente che la gola è peccato.

[44895] IIª-IIae, q. 148 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod id quod intrat in hominem per modum cibi, secundum suam substantiam et naturam, non coinquinat hominem spiritualiter, sed Iudaei, contra quos dominus loquitur, et Manichaei opinabantur quod aliqui cibi immundos facerent, non propter figuram, sed secundum propriam naturam. Inordinata tamen ciborum concupiscentia hominem spiritualiter coinquinat.

 

[44895] IIª-IIae, q. 148 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Gli alimenti non possono contaminare spiritualmente l'uomo in forza della loro essenza o natura: mentre i Giudei, contro i quali il Signore parlava, e i Manichei ritenevano che certi cibi rendessero immondi, non per ciò che figuravano, ma per la loro stessa natura. Però la brama smodata del cibo contamina spiritualmente l'uomo.

[44896] IIª-IIae, q. 148 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut dictum est, vitium gulae non consistit in substantia cibi, sed in concupiscentia non regulata ratione. Et ideo si aliquis excedat in quantitate cibi non propter cibi concupiscentiam, sed aestimans id sibi necessarium esse, non pertinet hoc ad gulam, sed ad aliquam imperitiam. Sed hoc solum pertinet ad gulam, quod aliquis, propter concupiscentiam cibi delectabilis, scienter excedat mensuram in edendo.

 

[44896] IIª-IIae, q. 148 a. 1 ad 2
2. Il peccato di gola, come abbiamo detto, non consiste nella materialità del cibo, ma nella brama di esso non regolata dalla ragione. Perciò se uno eccede nel mangiare, non per ingordigia, ma stimando necessaria quella quantità, questo non va attribuito alla gola, bensì a un errore. Alla gola va attribuito invece soltanto questo, che uno ecceda nel mangiare per la brama di un cibo gradevole.

[44897] IIª-IIae, q. 148 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod duplex est appetitus. Unus quidem naturalis, qui pertinet ad vires animae vegetabilis, in quibus non potest esse virtus et vitium, eo quod non possunt subiici rationi. Unde et vis appetitiva dividitur contra retentivam, digestivam, expulsivam. Et ad talem appetitum pertinet esuries et sitis. Est autem et alius appetitus sensitivus, in cuius concupiscentia vitium gulae consistit. Unde primus motus gulae importat inordinationem in appetitu sensitivo, quae non est sine peccato.

 

[44897] IIª-IIae, q. 148 a. 1 ad 3
3. L'appetito è di due specie. Il primo è l'appetito naturale che rientra nelle potenze dell'anima vegetativa: in cui non può esserci né virtù né vizio, non essendo esse soggette alla ragione. Cosicché la potenza appetitiva va enumerata accanto alle facoltà di ritenere, di digerire, e di evacuare. E a codesto appetito appartengono la fame e la sete. - Il secondo appetito è quello sensitivo, le cui brame smodate costituiscono il peccato di gola. Perciò i primi moti della gola implicano un disordine nell'appetito sensitivo, che non è mai senza peccato.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La gola > Se il peccato di gola sia mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 148
Articulus 2

[44898] IIª-IIae, q. 148 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod gula non sit peccatum mortale. Omne enim peccatum mortale contrariatur alicui praecepto Decalogi. Quod de gula non videtur. Ergo gula non est peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 148
Articolo 2

[44898] IIª-IIae, q. 148 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il peccato di gola non sia mortale. Infatti:
1. Qualsiasi peccato mortale si contrappone a qualche precetto del decalogo. Ma la gola non presenta questa opposizione. Dunque la gola non è peccato mortale.

[44899] IIª-IIae, q. 148 a. 2 arg. 2
Praeterea, omne peccatum mortale contrariatur caritati, ut ex supra dictis patet. Sed gula non opponitur caritati, neque quantum ad dilectionem Dei, neque quantum ad dilectionem proximi. Ergo gula nunquam est peccatum mortale.

 

[44899] IIª-IIae, q. 148 a. 2 arg. 2
2. Il peccato mortale è incompatibile con la carità, come sopra abbiamo visto. Ora, il peccato di gola non è incompatibile né con l'amore di Dio né con l'amore del prossimo. Quindi il peccato di gola non è mortale.

[44900] IIª-IIae, q. 148 a. 2 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, in sermone de Purgatorio, quoties aliquis in cibo aut potu plus accipit quam necesse est, ad minuta peccata noverit pertinere. Sed hoc pertinet ad gulam. Ergo gula computatur inter minuta, idest inter venialia peccata.

 

[44900] IIª-IIae, q. 148 a. 2 arg. 3
3. S. Agostino insegna: "Quando uno nel mangiare e nel bere prende più del necessario, sappia che la sua colpa è tra i peccati meno gravi". Ma questo è proprio il peccato di gola. Dunque il peccato di gola è tra i peccati meno gravi, o veniali.

[44901] IIª-IIae, q. 148 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, in XXX Moral., dominante gulae vitio, omne quod homines fortiter egerunt, perdunt, et dum venter non restringitur, simul cunctae virtutes obruuntur. Sed virtus non tollitur nisi per peccatum mortale. Ergo gula est peccatum mortale.

 

[44901] IIª-IIae, q. 148 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio ha scritto: "Se prevale il vizio della gola, gli uomini perdono tutto il bene compiuto; cosicché mancando la moderatezza del ventre, crollano insieme tutte le virtù". Ma la virtù non viene eliminata che dal peccato mortale. Quindi la gola è peccato mortale.

[44902] IIª-IIae, q. 148 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, vitium gulae proprie consistit in concupiscentia inordinata. Ordo autem rationis concupiscentiam ordinantis dupliciter tolli potest. Uno modo, quantum ad ea quae sunt ad finem, prout scilicet non sunt ita commensurata ut sint proportionata fini. Alio modo, quantum ad ipsum finem, prout scilicet concupiscentia hominem avertit a fine debito. Si ergo inordinatio concupiscentiae accipiatur in gula secundum aversionem a fine ultimo, sic gula erit peccatum mortale. Quod quidem contingit quando delectationi gulae inhaeret homo tanquam fini propter quem Deum contemnit, paratus scilicet contra praecepta Dei agere ut delectationes huiusmodi assequatur. Si vero in vitio gulae intelligatur inordinatio concupiscentiae tantum secundum ea quae sunt ad finem, utpote quia nimis concupiscit delectationes ciborum, non tamen ita quod propter hoc aliquid faceret contra legem Dei, est peccatum veniale.

 

[44902] IIª-IIae, q. 148 a. 2 co.
RISPONDO: Il peccato di gola, come sopra abbiamo notato, consiste propriamente in una brama disordinata. Ora, in due modi si può guastare l'ordine della ragione che deve guidare il desiderio. Primo, rispetto ai mezzi, col renderli non proporzionati al fine. Secondo, rispetto al fine stesso: cioè in quanto il desiderio, o concupiscenza distoglie l'uomo dal debito fine. Perciò se il peccato di gola consiste in un disordine della concupiscenza che distoglie dal fine ultimo, allora è peccato mortale. E ciò avviene quando uno è attaccato ai piaceri della gola come al suo ultimo fine, per cui disprezza Dio: nel senso che è disposto ad agire contro i suoi comandamenti pur di conseguire codesti piaceri. - Se invece il disordine della concupiscenza nel peccato di gola si limita ai soli mezzi, e cioè al fatto che uno brama troppo i piaceri dei cibi, ma non al punto da mettersi per questo contro la legge di Dio, allora il peccato di gola è veniale.

[44903] IIª-IIae, q. 148 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod vitium gulae habet quod sit peccatum mortale inquantum avertit a fine ultimo. Et secundum hoc, per quandam reductionem, opponitur praecepto de sanctificatione sabbati, in quo praecipitur quies in fine ultimo. Non enim omnia peccata mortalia directe contrariantur praeceptis Decalogi, sed solum illa quae iniustitiam continent, quia praecepta Decalogi specialiter pertinent ad iustitiam et partes eius, ut supra habitum est.

 

[44903] IIª-IIae, q. 148 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il peccato di gola è mortale in quanto distoglie dall'ultimo fine. E sotto quest'aspetto esso può ridursi a una trasgressione del terzo comandamento riguardante la santificazione del sabato, nel quale si comanda di cercare il riposo nell'ultimo fine. Infatti non tutti i peccati mortali sono direttamente contrari ai precetti del decalogo, ma solo quelli che implicano un'ingiustizia: poiché, come sopra abbiamo detto, i precetti del decalogo riguardano specialmente la giustizia e le virtù connesse.

[44904] IIª-IIae, q. 148 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, inquantum avertit a fine ultimo, contrariatur gula dilectioni Dei, qui est super omnia sicut finis ultimus diligendus. Et secundum hoc solum gula est peccatum mortale.

 

[44904] IIª-IIae, q. 148 a. 2 ad 2
2. La gola, in quanto distoglie dal fine ultimo è incompatibile con l'amore di Dio, che va amato sopra tutte le cose come ultimo fine. E sotto questo aspetto il peccato di gola è mortale.

[44905] IIª-IIae, q. 148 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod illud verbum Augustini intelligitur de gula prout importat inordinationem concupiscentiae solum circa ea quae sunt ad finem.

 

[44905] IIª-IIae, q. 148 a. 2 ad 3
3. Le parole di S. Agostino valgono per i peccati di gola, che si limitano al disordine della concupiscenza rispetto ai mezzi.

[44906] IIª-IIae, q. 148 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod gula dicitur virtutes auferre non tam propter se, quam etiam propter vitia quae ex ea oriuntur. Dicit enim Gregorius, in pastorali, dum venter ingluvie tenditur, virtutes animae per luxuriam destruuntur.

 

[44906] IIª-IIae, q. 148 a. 2 ad 4
4. Si dice che la gola distrugge le altre virtù non tanto per se stessa, quanto per i vizi che ne derivano. Di qui le parole di S. Gregorio: "Allorché il ventre si dilata per la voracità, le virtù dell'anima sono distrutte dalla lussuria".




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La gola > Se la golosità sia il più grave dei peccati


Secunda pars secundae partis
Quaestio 148
Articulus 3

[44907] IIª-IIae, q. 148 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod gula sit maximum peccatorum. Magnitudo enim peccati ex magnitudine poenae consideratur. Sed peccatum gulae est gravissime punitum, dicit enim Chrysostomus, Adam incontinentia ventris expulit a Paradiso; diluvium quod fuit tempore Noe, ipsa fecit; secundum illud Ezech. XVI, haec fuit iniquitas Sodomae, sororis tuae, saturitas panis, et cetera. Ergo peccatum gulae est maximum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 148
Articolo 3

[44907] IIª-IIae, q. 148 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la golosità sia il più grave dei peccati. Infatti:
1. La gravità di un peccato risulta dalla gravità della sua punizione. Ora, il peccato di gola è punito in maniera gravissima; ché a detta del Crisostomo: "L'intemperanza del mangiare cacciò Adamo dal paradiso terrestre; e fu essa che al tempo di Noè provocò il diluvio". Ed Ezechiele afferma: "Ecco l'iniquità di Sodoma, tua sorella, fu questa: ...la sazietà del pane, ecc.". Dunque il peccato di gola è il più grave dei peccati.

[44908] IIª-IIae, q. 148 a. 3 arg. 2
Praeterea, causa in quolibet genere est potior. Sed gula videtur esse causa aliorum peccatorum, quia super illud Psalmi, qui percussit Aegyptum cum primogenitis eorum, dicit Glossa, luxuria, concupiscentia, superbia sunt ea quae venter generat. Ergo gula est gravissimum peccatorum.

 

[44908] IIª-IIae, q. 148 a. 3 arg. 2
2. In ogni genere di cose la causa occupa il primo posto. Ma il vizio della gola è causa degli altri vizi, poiché nel commentare il detto del Salmista "Lui che percosse gli Egizi nei loro primogeniti", la Glossa afferma: "Lussuria, concupiscenza, e superbia sono le figlie generate dall'ingordigia". Dunque la gola è il più grave dei peccati.

[44909] IIª-IIae, q. 148 a. 3 arg. 3
Praeterea, post Deum, homo debet seipsum maxime diligere, ut supra habitum est. Sed per vitium gulae homo infert sibi ipsi nocumentum, dicitur enim Eccli. XXXVII, propter crapulam multi obierunt. Ergo gula est maximum peccatorum, ad minus praeter peccata quae sunt contra Deum.

 

[44909] IIª-IIae, q. 148 a. 3 arg. 3
3. Come sopra abbiamo notato, l'uomo è tenuto ad amare se stesso più di ogni altra cosa dopo Dio. Ora, col vizio della gola l'uomo fa danno a se stesso, secondo le parole dell'Ecclesiastico: "Per l'ingordigia molti perirono". Perciò la gola è il più grave dei peccati: per lo meno di quelli che non sono contro Dio.

[44910] IIª-IIae, q. 148 a. 3 s. c.
Sed contra est quod vitia carnalia, inter quae computatur gula, secundum Gregorium, sunt minoris culpae.

 

[44910] IIª-IIae, q. 148 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio insegna che i peccati carnali, tra i quali c'è anche la gola, sono di minore gravità.

[44911] IIª-IIae, q. 148 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod gravitas alicuius peccati potest considerari tripliciter. Primo quidem, et principaliter, secundum materiam in qua peccatur. Et secundum hoc, peccata quae sunt circa res divinas sunt maxima. Unde secundum hoc, vitium gulae non erit maximum, est enim circa ea quae ad sustentationem corporis spectant. Secundo autem, ex parte peccantis. Et secundum hoc, peccatum gulae magis alleviatur quam aggravatur. Tum propter necessitatem sumptionis ciborum. Tum etiam propter difficultatem discernendi et moderandi id quod in talibus convenit. Tertio vero modo, ex parte effectus consequentis. Et secundum hoc, vitium gulae habet quandam magnitudinem, inquantum ex ea occasionantur diversa peccata.

 

[44911] IIª-IIae, q. 148 a. 3 co.
RISPONDO: La gravità di un peccato si può considerare da tre differenti punti di vista. Prima di tutto in rapporto alla materia del peccato. E da questo lato i più gravi sono i peccati relativi alle cose di Dio. Perciò in base a questo il peccato di gola non può essere il più grave, avendo per oggetto il nutrimento del corpo. - Secondo, in rapporto al soggetto che pecca. E da questo lato il peccato di gola è più diminuito che aggravato, sia per la necessità che l'uomo ha di nutrirsi, sia per la difficoltà di scorgere e di misurare quello che si richiede in questa funzione. - Terzo, in rapporto agli effetti che ne derivano. E da questo lato il vizio della gola ha una certa gravità, in quanto da esso derivano occasionalmente diversi peccati.

[44912] IIª-IIae, q. 148 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illae poenae magis referuntur ad vitia quae sunt consecuta ex gula, vel ad gulae radicem, quam ad ipsam gulam. Nam primus homo expulsus est de Paradiso propter superbiam, ex qua processit ad actum gulae. Diluvium autem et poena Sodomorum sunt inducta propter peccata luxuriae praecedentia, ex gula occasionata.

 

[44912] IIª-IIae, q. 148 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quei castighi più che alla gola furono dovuti ai peccati provocati dalla gola, o alle radici della gola stessa. Infatti il primo uomo fu cacciato dal paradiso terrestre per la superbia, dalla quale derivò un atto di gola. Il diluvio poi e il castigo dei Sodomiti furono provocati dai peccati di lussuria, occasionati dalla gola.

[44913] IIª-IIae, q. 148 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit ex parte peccatorum quae ex gula oriuntur. Non autem oportet quod causa sit potior, nisi in causis per se. Gula autem non est causa illorum vitiorum per se, sed quasi per accidens et per occasionem.

 

[44913] IIª-IIae, q. 148 a. 3 ad 2
2. Il secondo argomento vale per quei peccati che derivano dalla gola. Ma non è detto che una causa debba essere superiore ai suoi effetti, se non nelle cause dirette. Ora, la gola non è causa diretta di quei vizi, ma quasi solo accidentale e occasionale.

[44914] IIª-IIae, q. 148 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod gulosus non intendit suo corpori nocumentum inferre, sed in cibo delectari, si autem nocumentum corporis sequatur, hoc est per accidens. Unde hoc non directe pertinet ad gravitatem gulae. Cuius tamen culpa aggravatur si quis corporale detrimentum incurrat propter immoderatam cibi sumptionem.

 

[44914] IIª-IIae, q. 148 a. 3 ad 3
3. Il goloso non ha l'intenzione di nuocere al proprio corpo, ma solo di godersi il cibo: il fatto che ne segue un danno per il corpo è preterintenzionale. Perciò questo non incide sulla gravità del peccato di gola. Tuttavia questo peccato è più grave, se l'ingordigia arriva al punto di nuocere alla salute del corpo.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La gola > Se le specie del peccato di gola siano ben enumerate


Secunda pars secundae partis
Quaestio 148
Articulus 4

[44915] IIª-IIae, q. 148 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter species gulae distinguantur a Gregorio, qui, XXX Moral., dicit. Quinque modis nos gulae vitium tentat, aliquando namque indigentiae tempora praevenit; aliquando lautiores cibos quaerit; aliquando quae sumenda sunt praeparari accuratius appetit; aliquando in ipsa quantitate sumendi mensuram refectionis excedit; aliquando ipso aestu immensi desiderii aliquis peccat. Et continentur in hoc versu, praepropere, laute, nimis, ardenter, studiose. Praedicta enim diversificantur secundum diversas circumstantias. Sed circumstantiae, cum sint accidentia actuum, non diversificant speciem. Ergo secundum praedicta non diversificantur species gulae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 148
Articolo 4

[44915] IIª-IIae, q. 148 a. 4 arg. 1
SEMBRA che le specie del peccato di gola non siano ben enumerate da S. Gregorio, il quale ha scritto: "In cinque modi ci tenta il vizio della gola: ci fa anticipare il pasto prima del bisogno; ricerca cibi squisiti; li fa preparare con raffinatezza; talora passa i limiti della quantità richiesta; e qualche volta pecca per la voracità d'una brama insaziabile". Il tutto è racchiuso in questi termini: "Prima del tempo, lusso, superfluità, voracità, raffinatezza". Infatti:
1. Queste cose sono tra loro distinte in base a delle circostanze. Ma le circostanze, essendo accidenti, non danno diversità di specie. Dunque le specie del peccato di gola non sono distinte in questo modo.

[44916] IIª-IIae, q. 148 a. 4 arg. 2
Praeterea, sicut tempus est quaedam circumstantia, ita et locus. Si ergo secundum tempus una species gulae accipitur, videtur quod, pari ratione, secundum locum et alias circumstantias.

 

[44916] IIª-IIae, q. 148 a. 4 arg. 2
2. Il luogo è una circostanza come il tempo. Perciò se il tempo determina una specie del vizio della gola, devono determinarne delle specie anche il luogo e le altre circostanze.

[44917] IIª-IIae, q. 148 a. 4 arg. 3
Praeterea, sicut temperantia observat debitas circumstantias, ita etiam et aliae virtutes morales. Sed in vitiis quae opponuntur aliis virtutibus moralibus non distinguuntur species secundum diversas circumstantias. Ergo nec in gula.

 

[44917] IIª-IIae, q. 148 a. 4 arg. 3
3. Anche le altre virtù morali, come la temperanza, devono badare alle circostanze. Ora, nei vizi contrari alle altre virtù morali le specie non vengono distinte secondo le varie circostanze. Dunque neppure nel vizio della gola.

[44918] IIª-IIae, q. 148 a. 4 s. c.
Sed contra est verbum Gregorii inductum.

 

[44918] IIª-IIae, q. 148 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Sta il passo citato di S. Gregorio.

[44919] IIª-IIae, q. 148 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, gula importat inordinatam concupiscentiam edendi. In esu autem duo considerantur, scilicet ipse cibus qui comeditur, et eius comestio. Potest ergo inordinatio concupiscentiae attendi dupliciter. Uno quidem modo, quantum ad ipsum cibum qui sumitur. Et sic, quantum ad substantiam vel speciem cibi, quaerit aliquis cibos lautos, idest pretiosos; quantum ad qualitatem, quaerit cibos nimis accurate praeparatos, quod est studiose; quantum autem ad quantitatem, excedit in nimis edendo. Alio vero modo attenditur inordinatio concupiscentiae quantum ad ipsam sumptionem cibi, vel quia praevenit tempus debitum comedendi, quod est praepropere; vel quia non servat modum debitum in edendo, quod est ardenter. Isidorus vero comprehendit primum et secundum sub uno, dicens quod gulosus excedit in cibo secundum quid, quantum, quomodo et quando.

 

[44919] IIª-IIae, q. 148 a. 4 co.
RISPONDO: La gola indica, come abbiamo detto, la concupiscenza disordinata nel mangiare. Ora, in questo si possono considerare due cose: il cibo che si mangia e l'atto del mangiare. Perciò due possono essere i disordini di detta concupiscenza. Il primo riguardo al cibo stesso che si prende. E allora rispetto al valore del cibo si cercano cibi lauti, ovvero di lusso; e rispetto alla qualità si cercano cibi preparati con troppa accuratezza, cioè con raffinatezza; invece rispetto alla quantità si eccede mangiando il superfluo. - Il secondo disordine nella concupiscenza del mangiare riguarda l'atto medesimo del cibarsi: e si eccede, o anticipando il tempo debito, e cioè prima del tempo, oppure non osservando la debita maniera, con la voracità. - Invece S. Isidoro abbina i due primi eccessi, dicendo che il goloso esagera nel mangiare per "la qualità, la quantità, la maniera, e il tempo".

[44920] IIª-IIae, q. 148 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod corruptio diversarum circumstantiarum facit diversas species gulae propter diversa motiva, ex quibus moralium species diversificantur. In eo enim qui quaerit lautos cibos, excitatur concupiscentia ex ipsa specie cibi in eo vero qui praeoccupat tempus, deordinatur concupiscentia propter impatientiam morae; et idem patet in aliis.

 

[44920] IIª-IIae, q. 148 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il disordine relativo alle varie circostanze produce nel vizio della gola una diversità di specie per la diversità dei motivi, che danno origine a una diversità di specie in campo morale. In chi cerca, p. es., cibi di lusso la concupiscenza è eccitata dalla specie stessa del cibo; invece in chi mangia prima del tempo il disordine sta nell'impazienza; e così via.

[44921] IIª-IIae, q. 148 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod in loco et in aliis circumstantiis non invenitur aliud differens motivum pertinens ad usum cibi, quod faciat aliam speciem gulae.

 

[44921] IIª-IIae, q. 148 a. 4 ad 2
2. Il luogo e le altre circostanze non offrono un motivo, che nell'uso dei cibi possa costituire una specie particolare del vizio della gola.

[44922] IIª-IIae, q. 148 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod in quibuscumque aliis vitiis diversae circumstantiae habent diversa motiva, oportet accipi diversas species vitiorum secundum diversas circumstantias. Sed hoc non contingit in omnibus, ut dictum est.

 

[44922] IIª-IIae, q. 148 a. 4 ad 3
3. Anche in altri vizi le specie vanno desunte dalle circostanze, quando le diverse circostanze costituiscono motivi diversi. Ma questo non si avvera in tutti i casi, come sopra abbiamo detto.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La gola > Se la gola sia un vizio capitale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 148
Articulus 5

[44923] IIª-IIae, q. 148 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod gula non sit vitium capitale. Vitia enim capitalia dicuntur ex quibus alia oriuntur secundum rationem causae finalis. Sed cibus, circa quem est gula, non habet rationem finis, non enim propter se quaeritur, sed propter corporis nutritionem. Ergo gula non est vitium capitale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 148
Articolo 5

[44923] IIª-IIae, q. 148 a. 5 arg. 1
SEMBRA che la gola non sia un vizio capitale. Infatti:
1. Capitali si dicono quei vizi da cui, come da cause finali, ne nascono altri. Ora il cibo, che è oggetto della golosità, non ha l'aspetto di fine: poiché non è cercato per se stesso, ma per la nutrizione. Dunque la gola non è un vizio capitale.

[44924] IIª-IIae, q. 148 a. 5 arg. 2
Praeterea, vitium capitale aliquam principalitatem habere videtur in ratione peccati. Sed hoc non competit gulae, quae videtur esse secundum suum genus minimum peccatorum, utpote plus appropinquans ad id quod est secundum naturam. Ergo gula non videtur esse vitium capitale.

 

[44924] IIª-IIae, q. 148 a. 5 arg. 2
2. Un vizio capitale ha una certa priorità come peccato. Ma questo non si addice alla gola, che per il suo genere è il più piccolo dei peccati, perché si avvicina più d'ogni altro a ciò che è secondo natura. Dunque la gola non è un vizio capitale.

[44925] IIª-IIae, q. 148 a. 5 arg. 3
Praeterea, peccatum contingit ex hoc quod aliquis recedit a bono honesto propter aliquid utile praesenti vitae, vel delectabile sensui. Sed circa bona quae habent rationem utilis, ponitur unum tantum vitium capitale, scilicet avaritia. Ergo et circa delectationes videtur esse ponendum unum tantum vitium capitale. Ponitur autem luxuria, quae est maius vitium quam gula, et circa maiores delectationes. Ergo gula non est vitium capitale.

 

[44925] IIª-IIae, q. 148 a. 5 arg. 3
3. Il peccato è provocato dal fatto che uno abbandona il bene onesto per un bene utile, o dilettevole. Ora, per i beni utili non c'è che un vizio capitale, cioè l'avarizia. Perciò anche per i piaceri ci deve essere un solo vizio capitale. Ma c'è già la lussuria: che è un vizio più grave della gola, e ha per oggetto piaceri più grandi. Dunque la gola non è un vizio capitale.

[44926] IIª-IIae, q. 148 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Gregorius, XXXI Moral., computat gulam inter vitia capitalia.

 

[44926] IIª-IIae, q. 148 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio enumera la gola tra i vizi capitali.

[44927] IIª-IIae, q. 148 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, vitium capitale dicitur ex quo alia vitia oriuntur secundum rationem causae finalis, inquantum scilicet habet finem multum appetibilem, unde ex eius appetitu homines provocantur multipliciter ad peccandum. Ex hoc autem aliquis finis redditur multum appetibilis quod habet aliquam de conditionibus felicitatis, quae est naturaliter appetibilis. Pertinet autem ad rationem felicitatis delectatio, ut patet in I et X Ethic. Et ideo vitium gulae, quod est circa delectationes tactus, quae sunt praecipuae inter alias, convenienter ponitur inter vitia capitalia.

 

[44927] IIª-IIae, q. 148 a. 5 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato, si dice capitale quel vizio da cui nascono, come da causa finale, altri vizi, avendo esso un fine molto appetibile, cosicché desiderandolo gli uomini peccano in più modi. Ora, un fine è reso molto appetibile dal fatto che attua una delle condizioni della felicità, la quale è per natura desiderabile. Ebbene, il piacere rientra nell'essenza della felicità, come nota Aristotele. Perciò il vizio della gola, che ha per oggetto i piaceri del tatto, fra tutti i più vivaci, giustamente è posto tra i vizi capitali.

[44928] IIª-IIae, q. 148 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ipse cibus ordinatur quidem ad aliquid sicut ad finem, sed quia ille finis, scilicet conservatio vitae, est maxime appetibilis, quae sine cibo conservari non potest, inde etiam est quod ipse cibus est maxime appetibilis; et ad hoc fere totus labor humanae vitae ordinatur, secundum illud Eccle. VI, omnis labor hominis in ore eius. Et tamen gula magis videtur esse circa delectationes cibi quam circa cibos. Propter quod, ut Augustinus dicit, in libro de vera Relig., quibus vilis est corporis salus, malunt vesci, in quo scilicet est delectatio, quam saturari, cum omnis finis illius voluptatis sit non sitire atque esurire.

 

[44928] IIª-IIae, q. 148 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il cibo certamente è ordinato a un fine: ma codesto fine, che è la conservazione della vita, essendo sommamente desiderabile, e non potendosi ottenere senza il cibo, ne viene che il cibo stesso è sommamente appetibile; cosicché quasi tutte le fatiche della vita umana sono ordinate ad esso, come dice la Scrittura: "Tutta la fatica dell'uomo è per la sua bocca". - Tuttavia la gola ha per oggetto più i piaceri gastronomici che il cibo stesso. Ecco perché S. Agostino afferma che "coloro che sperperano la loro salute preferiscono mangiare", per il piacere che vi trovano, "piuttosto che sentirsi sazi: poiché il non sentir più né sete né fame è la fine di questi piaceri".

[44929] IIª-IIae, q. 148 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod finis in peccato accipitur ex parte conversionis, sed gravitas peccati accipitur ex parte aversionis. Et ideo non oportet vitium capitale, quod habet finem maxime appetibilem, habere magnam gravitatem.

 

[44929] IIª-IIae, q. 148 a. 5 ad 2
2. Nei peccati il fine si desume da ciò che si cerca, non da ciò che si fugge. Perciò non è detto che il vizio capitale, avendo un fine sommamente appetibile, debba essere molto grave.

[44930] IIª-IIae, q. 148 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod delectabile est appetibile secundum se. Et ideo secundum eius diversitatem ponuntur duo vitia capitalia, scilicet gula et luxuria. Utile autem non habet ex se rationem appetibilis, sed secundum quod ad aliud ordinatur. Et ideo in omnibus utilibus videtur esse una ratio appetibilitatis. Et propter hoc circa huiusmodi non ponitur nisi unum vitium capitale.

 

[44930] IIª-IIae, q. 148 a. 5 ad 3
3. Il piacere è per se stesso appetibile. Ecco perché secondo le due specie che in esso si riscontrano si hanno due vizi capitali, cioè gola e lussuria. - Invece il bene utile non è appetibile per se stesso, ma per le cose cui è ordinato. Perciò in tutte le cose utili si riscontra un'unica ragione di appetibilità. Ecco perché in proposito non si ha che un solo vizio capitale.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La gola > Se siano ben determinate le cinque figlie della gola


Secunda pars secundae partis
Quaestio 148
Articulus 6

[44931] IIª-IIae, q. 148 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter assignentur gulae quinque filiae, scilicet inepta laetitia, scurrilitas, immunditia, multiloquium, hebetudo mentis circa intelligentiam. Inepta enim laetitia consequitur omne peccatum, secundum illud Prov. II, qui laetantur cum male fecerint, et exultant in rebus pessimis. Similiter etiam hebetudo mentis invenitur in omni peccato, secundum illud Prov. XIV, errant qui operantur malum. Ergo inconvenienter ponuntur filiae gulae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 148
Articolo 6

[44931] IIª-IIae, q. 148 a. 6 arg. 1
SEMBRA che non siano ben determinate le cinque figlie della gola, che sono: "sciocca allegria, scurrilità, sporcizia, multiloquio, ottusità della mente nell'intendere". Infatti:
1. La sciocca allegria accompagna qualsiasi peccato, come si legge nei Proverbi: "Essi godono del malfare e tripudiano nelle cose più cattive". Così pure si riscontra in ogni peccato l'ottusità della mente, come si dice nel medesimo libro: "Errano quelli che operano il male". Dunque non è giusto mettere queste due cose tra le figlie della gola.

[44932] IIª-IIae, q. 148 a. 6 arg. 2
Praeterea, immunditia, quae maxime consequitur gulam, videtur ad vomitum pertinere, secundum illud Isaiae XXVIII, omnes mensae repletae sunt vomitu sordium. Sed hoc non videtur esse peccatum, sed poena, vel etiam aliquid utile sub consilio cadens, secundum illud Eccli. XXXI, si coactus fueris in edendo multum, surge e medio et vome, et refrigerabit te. Ergo non debet poni inter filias gulae.

 

[44932] IIª-IIae, q. 148 a. 6 arg. 2
2. La sporcizia che più dipende dalla gola è il vomito, come accenna Isaia: "Tutte le mense sono piene di vomito e di lordure". Ma questo non è una colpa, bensì un castigo; oppure è un rimedio utile e da suggerirsi, stando a quelle parole dell'Ecclesiastico: "Se sarai stato costretto a mangiar troppo, levati di mezzo, vomita e n'avrai sollievo". Perciò la sporcizia non va posta tra le figlie della gola.

[44933] IIª-IIae, q. 148 a. 6 arg. 3
Praeterea, Isidorus ponit scurrilitatem filiam luxuriae. Non ergo debet poni inter filias gulae.

 

[44933] IIª-IIae, q. 148 a. 6 arg. 3
3. S. Isidoro considera la scurrilità figlia della lussuria. Quindi non va posta tra le figlie della gola.

[44934] IIª-IIae, q. 148 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Gregorius, XXXI Moral., has filias gulae assignat.

 

[44934] IIª-IIae, q. 148 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio insegna che queste sono le figlie della gola.

[44935] IIª-IIae, q. 148 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, gula proprie consistit circa immoderatam delectationem quae est in cibis et potibus. Et ideo illa vitia inter filias gulae computantur quae ex immoderata delectatione cibi et potus consequuntur. Quae quidem possunt accipi vel ex parte animae, vel ex parte corporis. Ex parte autem animae, quadrupliciter. Primo quidem, quantum ad rationem, cuius acies hebetatur ex immoderantia cibi et potus. Et quantum ad hoc, ponitur filia gulae hebetudo sensus circa intelligentiam, propter fumositates ciborum perturbantes caput. Sicut et e contrario abstinentia confert ad sapientiae perceptionem, secundum illud Eccle. II, cogitavi in corde meo abstrahere a vino carnem meam, ut animum meum transferrem ad sapientiam. Secundo, quantum ad appetitum, qui multipliciter deordinatur per immoderantiam cibi et potus, quasi sopito gubernaculo rationis. Et quantum ad hoc, ponitur inepta laetitia, quia omnes aliae inordinatae passiones ad laetitiam et tristitiam ordinantur, ut dicitur in II Ethic. Et hoc est quod dicitur III Esdrae III, quod vinum omnem mentem convertit in securitatem et iucunditatem. Tertio, quantum ad inordinatum verbum. Et sic ponitur multiloquium, quia, ut Gregorius dicit, in pastorali, nisi gulae deditos immoderata loquacitas raperet, dives ille qui epulatus quotidie splendide dicitur, in lingua gravius non arderet. Quarto, quantum ad inordinatum actum. Et sic ponitur scurrilitas, idest iocularitas quaedam proveniens ex defectu rationis, quae, sicut non potest cohibere verba, ita non potest cohibere exteriores gestus. Unde Ephes. V, super illud, aut stultiloquium aut scurrilitas, dicit Glossa, quae a stultis curialitas dicitur, idest iocularitas, quae risum movere solet. Quamvis possit utrumque horum referri ad verba. In quibus contingit peccare vel ratione superfluitatis, quod pertinet ad multiloquium, vel ratione inhonestatis, quod pertinet ad scurrilitatem. Ex parte autem corporis, ponitur immunditia. Quae potest attendi sive secundum inordinatam emissionem quarumcumque superfluitatum, vel specialiter quantum ad emissionem seminis. Unde super illud Ephes. V, fornicatio autem et omnis immunditia etc., dicit Glossa, idest incontinentia pertinens ad libidinem quocumque modo.

 

[44935] IIª-IIae, q. 148 a. 6 co.
RISPONDO: La gola ha per oggetto i piaceri smodati del mangiare e del bere. Perciò vanno poste tra le sue figlie quei vizi che derivano dal piacere disordinato del mangiare e del bere. I quali vizi possono riguardare, o l'anima, o il corpo. L'anima può esserne colpita in quattro modi. Primo, rispetto alla ragione, il cui acume si ottunde per l'eccesso del mangiare e del bere. E in proposito abbiamo tra le figlie della gola l'ottusità della mente nell'intendere, per i vapori dei cibi che salgono alla testa. Mentre l'astinenza, al contrario, aiuta a conoscere la sapienza, poiché sta scritto: "Proposi nel mio cuore di tener la mia carne lontana dal vino, per guidare la mia anima alla sapienza". - Secondo, rispetto all'appetito, che in più modi può essere sconvolto dall'esagerazione nel mangiare e nel bere, per l'assopimento della ragione che ne abbandona il comando. Abbiamo così la sciocca allegria: poiché tutte le altre passioni disordinate sono indirizzate alla gioia, o alla tristezza, come dice Aristotele. A ciò corrispondono le parole di Esdra: "Il vino volge tutte le menti alla sicurezza e all'allegria". - Terzo, per il disordine delle parole. E allora abbiamo il multiloquio: poiché a detta di S. Gregorio, "se i golosi non fossero anche sciocchi, il ricco epulone che pranzava lautamente ogni giorno, non avrebbe sofferto tanta arsura nella lingua". - Quarto, per il disordine degli atti. Ecco perché si parla di scurrilità, cioè di buffoneria, che deriva da una deficienza della ragione, la quale, come non può frenare le parole, così non può frenare i gesti esterni. Infatti a proposito di quel testo paolino, "O buffonerie, o scurrilità...", la Glossa spiega: "La scurrilità, o buffoneria deriva dalle sciocchezze fatte per muovere al riso". - Sebbene queste due ultime si possano entrambe riferire alle parole; in cui si può peccare, o perché si parla troppo, cioè con il multiloquio, oppure col parlare disonesto, che si dice scurrilità.
Per quanto riguarda il corpo abbiamo la sporcizia. La quale può indicare, o l'emissione ingiustificata di qualsiasi superfluità; ovvero in particolare l'emissione dello sperma. Ecco perché nel commentare le parole di S. Paolo, "Fornicazione poi e qualsiasi sporcizia, ecc.", la Glossa spiega: "Cioè qualsiasi incontinenza che in qualsiasi modo appartiene alla libidine".

[44936] IIª-IIae, q. 148 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod laetitia quae est de actu peccati vel fine, consequitur omne peccatum, maxime quod procedit ex habitu. Sed laetitia vaga incomposita, quae hic dicitur inepta, praecipue oritur ex immoderata sumptione cibi vel potus. Similiter etiam dicendum quod hebetudo sensus quantum ad eligibilia communiter invenitur in omni peccato. Sed hebetudo sensus circa speculabilia maxime procedit ex gula, ratione iam dicta.

 

[44936] IIª-IIae, q. 148 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La contentezza che nasce dall'atto o dal fine peccaminoso accompagna tutti i peccati, e specialmente quelli che derivano da un abito. Invece l'allegria scomposta e generica, denominata sciocca, nasce specialmente dall'ingordigia nel mangiare e nel bere.
Parimente in ogni peccato si riscontra una certa ottusità nell'atto del deliberare. Ma l'ottusità della mente dipende soprattutto dalla gola, per i motivi indicati.

[44937] IIª-IIae, q. 148 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod, licet utilis sit vomitus post superfluam comestionem, tamen vitiosum est quod aliquis huic necessitati se subdat per immoderantiam cibi vel potus. Potest tamen absque culpa vomitus procurari ex consilio medicinae in remedium alicuius languoris.

 

[44937] IIª-IIae, q. 148 a. 6 ad 2
2. Sebbene dopo un eccesso nel mangiare il vomito possa essere utile, è però peccaminoso doversi sottoporre a questa necessità per un eccesso del genere. - Si può invece procurare il vomito senza nessuna colpa dietro consiglio della medicina, come rimedio di qualche infermità.

[44938] IIª-IIae, q. 148 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod scurrilitas procedit quidem ex actu gulae, non autem ex actu luxuriae, sed ex eius voluntate. Et ideo ad utrumque vitium potest pertinere.

 

[44938] IIª-IIae, q. 148 a. 6 ad 3
3. La scurrilità deriva da un atto di gola: ma non dall'atto, bensì da desideri di lussuria. Ecco perché essa può appartenere all'uno e all'altro vizio.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva