II-II, 136

Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La pazienza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 136
Prooemium

[44487] IIª-IIae, q. 136 pr.
Deinde considerandum est de patientia. Et circa hoc quaeruntur quinque.
Primo, utrum patientia sit virtus.
Secundo, utrum sit maxima virtutum.
Tertio, utrum possit haberi sine gratia.
Quarto, utrum sit pars fortitudinis.
Quinto, utrum sit idem cum longanimitate.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 136
Proemio

[44487] IIª-IIae, q. 136 pr.
Passiamo ora a parlare della pazienza.
Sull'argomento si pongono cinque quesiti:

1. Se la pazienza sia una virtù;
2. Se sia la più grande delle virtù;
3. Se si possa avere senza la grazia;
4. Se sia parte (potenziale) della fortezza;
5. Se si identifichi con la longanimità.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La pazienza > Se la pazienza sia una virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 136
Articulus 1

[44488] IIª-IIae, q. 136 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod patientia non sit virtus. Virtutes enim perfectissime sunt in patria, ut dicit Augustinus, XIV de Trin. Sed ibi non est patientia, quia nulla sunt ibi mala toleranda, secundum illud Isaiae XLIX et Apocalyps. XXI, non esurient neque sitient, et non percutiet eos aestus neque sol. Ergo patientia non est virtus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 136
Articolo 1

[44488] IIª-IIae, q. 136 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la pazienza non sia una virtù. Infatti:
1. Le virtù, a detta di S. Agostino, in cielo sono allo stato perfettissimo. Ora, là non c'è la pazienza: perché non c'è nessun male da sopportare, secondo le parole della Scrittura: "Non soffriranno fame né sete, non li percuoterà la sferza del caldo e del sole". Dunque la pazienza non è una virtù.

[44489] IIª-IIae, q. 136 a. 1 arg. 2
Praeterea, nulla virtus in malis potest inveniri, quia virtus est quae bonum facit habentem. Sed patientia quandoque in malis hominibus invenitur, sicut patet in avaris, qui multa mala patienter tolerant ut pecunias congregent, secundum illud Eccle. V cunctis diebus vitae suae comedit in tenebris, et in curis multis, et in aerumna atque tristitia. Ergo patientia non est virtus.

 

[44489] IIª-IIae, q. 136 a. 1 arg. 2
2. Nei cattivi non può esserci nessuna virtù: poiché "la virtù rende buono chi la possiede". Invece la pazienza talora si trova anche nei cattivi: p. es., negli avari, i quali sopportano con pazienza tanti malanni per accumulare le ricchezze, secondo le parole dell'Ecclesiaste: "Tutti i giorni di sua vita ha mangiato nelle tenebre, e tra molti affanni, nell'infelicità e nella tristezza". Dunque la pazienza non è una virtù.

[44490] IIª-IIae, q. 136 a. 1 arg. 3
Praeterea, fructus a virtutibus differunt, ut supra habitum est. Sed patientia ponitur inter fructus, ut patet Galat. V. Ergo patientia non est virtus.

 

[44490] IIª-IIae, q. 136 a. 1 arg. 3
3. I frutti sono distinti dalle virtù, come sopra abbiamo dimostrato. Ora, S. Paolo mette la pazienza tra i frutti. Quindi la pazienza non è una virtù.

[44491] IIª-IIae, q. 136 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de patientia, virtus animi quae patientia dicitur, tam magnum Dei donum est ut etiam ipsius qui nobis eam largitur patientia praedicetur.

 

[44491] IIª-IIae, q. 136 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino ha scritto: "La virtù della pazienza è un dono di Dio così grande, da essere elogiata come un attributo dello stesso donatore".

[44492] IIª-IIae, q. 136 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est supra, virtutes morales ordinantur ad bonum inquantum conservant bonum rationis contra impetus passionum. Inter alias autem passiones, tristitia efficax est ad impediendum bonum rationis, secundum illud II ad Cor. VII, saeculi tristitia mortem operatur; et Eccli. XXX, multos occidit tristitia, et non est utilitas in illa. Unde necesse est habere aliquam virtutem per quam bonum rationis conservetur contra tristitiam, ne scilicet ratio tristitiae succumbat. Hoc autem facit patientia. Unde Augustinus dicit, in libro de patientia, quod patientia hominis est qua mala aequo animo toleramus, idest sine perturbatione tristitiae, ne animo iniquo bona deseramus per quae ad meliora perveniamus. Unde manifestum est patientiam esse virtutem.

 

[44492] IIª-IIae, q. 136 a. 1 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo detto, le virtù morali sono ordinate al bene proprio, perché salvano il bene di ordine razionale dagli impulsi delle passioni. Ora, tra le altre passioni la tristezza o dolore, è quanto mai efficace a impedire il bene di ordine razionale; S. Paolo infatti scrive: "Il dolore del mondo produce la morte"; e l'Ecclesiastico ammonisce: "Molti ha ucciso la tristezza, e non c'è utilità in essa". Perciò deve esserci una virtù che salvi il bene di ordine razionale dalla tristezza, impedendo alla ragione di soccombere. Ma questo è il compito della pazienza. Infatti S. Agostino insegna, che "la pazienza è la disposizione che ci fa sopportare i malanni con animo sereno", cioè senza i turbamenti della tristezza, "e ci impedisce di abbandonare con l'animo turbato cose che ci fanno raggiungere i beni più grandi". Perciò è evidente che la pazienza è una virtù.

[44493] IIª-IIae, q. 136 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod virtutes morales non remanent secundum eundem actum in patria quem habent in via, scilicet per comparationem ad bona praesentis vitae, quae non remanebunt in patria, sed per comparationem ad finem, qui erit in patria. Sicut iustitia non erit in patria circa emptiones et venditiones, et alia quae pertinent ad vitam praesentem, sed in hoc quod est subditum esse Deo. Similiter actus patientiae in patria non erit in sustinendo aliqua, sed in fruitione bonorum in quae pervenire volebamus patiendo. Unde Augustinus dicit, in XIV de Civ. Dei, quod in patria non erit ipsa patientia, quae necessaria non est nisi ubi toleranda sunt mala, sed aeternum erit id quo per patientiam pervenitur.

 

[44493] IIª-IIae, q. 136 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le virtù morali in cielo non rimangono con i medesimi atti esercitati nella vita presente, rivolti come sono ai beni terreni, che non esistono più nella patria beata: esse rimangono però per la loro connessione col fine raggiunto. La giustizia, p. es., nella patria beata non si occuperà più di compravendite e di cose consimili, che riguardano la vita presente; ma consisterà nella sottomissione a Dio. Parimente, gli atti della pazienza non consisteranno nel sopportare qualche cosa; ma nel godere di quei beni che si volevano raggiungere con la sopportazione. Ecco perché S. Agostino afferma, che "nella patria beata non ci sarà propriamente la pazienza, che non occorre dove non ci sono mali da sopportare: ma ci sarà il bene eterno che si raggiunge con la pazienza".

[44494] IIª-IIae, q. 136 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de patientia, patientes proprie dicuntur qui mala malunt non committendo ferre, quam non ferendo committere. In illis autem qui mala sustinent ut mala faciant, nec miranda nec laudanda est patientia, quae nulla est, sed miranda duritia, neganda patientia.

 

[44494] IIª-IIae, q. 136 a. 1 ad 2
2. Come dice S. Agostino, "propriamente si dicono pazienti coloro che preferiscono sopportare il male senza commetterlo, piuttosto che commetterlo per non volerlo sopportare. In quelli invece che sopportano il male per far del male, non c'è da ammirare o da lodare la pazienza, che in essi non c'è: ma si deve detestare la durezza e negare la pazienza".

[44495] IIª-IIae, q. 136 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, fructus in sui ratione importat quandam delectationem. Sunt autem operationes virtutum delectabiles secundum seipsas, ut dicitur in I Ethic. Consuetum est autem ut nomine virtutum etiam virtutum actus significentur. Et ideo patientia, quantum ad habitum, ponitur virtus quantum autem ad delectationem quam habet in actu, ponitur fructus et praecipue quantum ad hoc quod per patientiam animus praeservatur ne obruatur tristitia.

 

[44495] IIª-IIae, q. 136 a. 1 ad 3
3. Come sopra abbiamo detto, i frutti implicano un certo gusto, o piacere. Ora, a detta di Aristotele, "gli atti di virtù sono per se stessi piacevoli". Ma si è presa l'abitudine di chiamar col nome della virtù anche gli atti corrispondenti. Ecco quindi che la pazienza come abito è una virtù: ma per il gusto che si prova nel suo esercizio è posta tra i frutti. E specialmente in quanto la pazienza preserva l'animo dall'oppressione della tristezza.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La pazienza > Se la pazienza sia la più grande delle virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 136
Articulus 2

[44496] IIª-IIae, q. 136 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod patientia sit potissima virtutum. Id enim quod est perfectum est potissimum in unoquoque genere. Sed patentia habet opus perfectum, ut dicitur Iac. I. Ergo patientia est potissima virtutum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 136
Articolo 2

[44496] IIª-IIae, q. 136 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la pazienza sia la più grande delle virtù. Infatti:
1. In ogni genere di cose la più importante è quella perfetta. Ma "la pazienza ha un operare perfetto". come afferma S. Giacomo. Dunque la pazienza è la virtù più importante.

[44497] IIª-IIae, q. 136 a. 2 arg. 2
Praeterea, omnes virtutes ad bonum animae ordinantur. Sed hoc praecipue videtur pertinere ad patientiam, dicitur enim Luc. XXI, in patientia vestra possidebitis animas vestras. Ergo patientia est maxima virtutum.

 

[44497] IIª-IIae, q. 136 a. 2 arg. 2
2. Tutte le virtù sono ordinate al bene dell'anima. Ma questo in modo speciale vale per la pazienza; poiché il Signore dice nel Vangelo: "Con la vostra pazienza possederete le vostre anime". Dunque la pazienza è la più grande delle virtù.

[44498] IIª-IIae, q. 136 a. 2 arg. 3
Praeterea, illud quod est conservativum et causa aliorum, videtur potius esse. Sed sicut Gregorius dicit, in quadam homilia, patientia est radix et custos omnium virtutum. Ergo patientia est maxima virtutum.

 

[44498] IIª-IIae, q. 136 a. 2 arg. 3
3. Ciò che conserva e causa altre cose è superiore all'oggetto conservato. Ora, a detta di S. Gregorio, "la pazienza è radice e custode di tutte le virtù". Perciò essa è la più grande delle virtù.

[44499] IIª-IIae, q. 136 a. 2 s. c.
Sed contra est quod non enumeratur inter quatuor virtutes quas Gregorius, XXII Moral., et Augustinus, in libro de moribus Eccle., vocat principales.

 

[44499] IIª-IIae, q. 136 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: La pazienza non è enumerata, né da S. Gregorio, né da S. Agostino, tra le quattro virtù principali.

[44500] IIª-IIae, q. 136 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod virtutes secundum suam rationem ordinantur ad bonum, est enim virtus quae bonum facit habentem et opus eius bonum reddit, ut dicitur in II Ethic. Unde oportet quod tanto principalior sit virtus et potior, quanto magis et directius ordinat in bonum. Directius autem ad bonum ordinant hominem virtutes quae sunt constitutivae boni, quam illae quae sunt impeditivae eorum quae abducunt a bono. Et sicut inter illas quae sunt constitutivae boni tanto aliqua potior est quanto in maiori bono statuit hominem, sicut fides, spes et caritas quam prudentia et iustitia; ita etiam inter illas quae sunt impeditivae retrahentium a bono, tanto aliqua est potior quanto id quod ab ea impeditur magis a bono retrahit. Plus autem a bono retrahunt pericula mortis, circa quae est fortitudo, vel delectationes tactus, circa quae est temperantia, quam quaevis adversa, circa quae est patientia. Et ideo patientia non est potissima virtutum, sed deficit non solum a virtutibus theologicis et prudentia et iustitia, quae directe statuunt hominem in bono; sed etiam a fortitudine et temperantia, quae retrahunt a maioribus impedimentis.

 

[44500] IIª-IIae, q. 136 a. 2 co.
RISPONDO: Le virtù per loro natura sono ordinate al bene: poiché, come dice Aristotele, la virtù è "ciò che rende buono chi la possiede e l'opera che egli compie". Perciò una virtù è tanto più importante e superiore, quanto maggiormente e più direttamente è ordinata al bene. Ora, ordinano più direttamente al bene le virtù che costituiscono il bene, che non quelle destinate a toglierne gli ostacoli. E come tra quelle che costituiscono il bene le une sono superiori alle altre quanto maggiore è il bene di cui arricchiscono l'uomo: la fede, la speranza e la carità, p. es., sono superiori alla prudenza e alla giustizia; così tra quelle ordinate a togliere gli ostacoli del bene l'una è superiore all'altra quanto è più d'impedimento al bene l'ostacolo che essa toglie. Ora, distolgono dal bene più i pericoli di morte, oggetto della fortezza, o i piaceri del tatto, oggetto della temperanza, che qualsiasi avversità di cui si occupa la pazienza. Dunque la pazienza non è la più grande delle virtù: ma è inferiore non solo alle virtù teologali, nonché alla prudenza e alla giustizia, che direttamente fondano l'uomo nel bene: anzi persino alla fortezza e alla temperanza, che tolgono ostacoli più gravi.

[44501] IIª-IIae, q. 136 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod patientia dicitur habere opus perfectum in adversis tolerandis, ex quibus primo procedit tristitia, quam moderatur patientia; secundo ira, quam moderatur mansuetudo; tertio odium, quod tollit caritas; quarto iniustum nocumentum, quod prohibet iustitia. Tollere enim principium uniuscuiusque est perfectius. Nec tamen sequitur, si in hoc patientia est perfectior, quod sit perfectior simpliciter.

 

[44501] IIª-IIae, q. 136 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quando si dice che la pazienza ha un operare perfetto, s'intende in ordine alla sopportazione delle avversità. Perché queste ultime producono: primo, la tristezza, che viene moderata dalla pazienza; secondo, l'ira, che è frenata dalla mansuetudine; terzo, l'odio, che viene distrutto dalla carità; quarto, il danno ingiusto, che è impedito dalla giustizia. Ora eliminare il principio di un male è cosa più perfetta. Da questo però non segue che la pazienza sia più perfetta in senso assoluto.

[44502] IIª-IIae, q. 136 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod possessio importat quietum dominium. Et ideo per patientiam dicitur homo suam animam possidere, inquantum radicitus evellit passiones adversitatum, quibus anima inquietatur.

 

[44502] IIª-IIae, q. 136 a. 2 ad 2
2. Il possesso indica un dominio pacifico. Ecco perché si dice che l'uomo possiede la propria anima con la pazienza, in quanto con essa svelle dalle radici le passioni causate dalle avversità che turbano l'anima.

[44503] IIª-IIae, q. 136 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod patientia dicitur esse radix et custos omnium virtutum, non quasi directe eas causando et conservando, sed solum removendo prohibens.

 

[44503] IIª-IIae, q. 136 a. 2 ad 3
3. La pazienza è radice e custode di tutte le virtù non perché le causa e le conserva direttamente, ma solo perché ne elimina gli ostacoli.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La pazienza > Se si possa avere la pazienza, senza la grazia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 136
Articulus 3

[44504] IIª-IIae, q. 136 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod patientia possit haberi sine gratia. Illud enim ad quod ratio magis inclinat, magis potest implere rationalis creatura. Sed magis est rationabile quod aliquis patiatur mala propter bonum quam propter malum. Aliqui autem patiuntur mala propter malum ex propria virtute, sine auxilio gratiae, dicit enim Augustinus, in libro de patientia, quod multa in laboribus et doloribus sustinent homines propter ea quae vitiose diligunt. Ergo multo magis homo potest mala sustinere propter bonum, quod est vere patientem esse, praeter auxilium gratiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 136
Articolo 3

[44504] IIª-IIae, q. 136 a. 3 arg. 1
SEMBRA che si possa avere la pazienza, senza la grazia. Infatti:
1. Le cose che la creatura ragionevole può compiere più facilmente son quelle che sono più conformi alla sua inclinazione. Ora, è cosa più ragionevole sopportare il male per il bene, piuttosto che per il male. Ma ci sono alcuni i quali con le proprie forze sopportano il male per un altro male, senza l'aiuto della grazia: infatti S. Agostino afferma, che "gli uomini sopportano molte fatiche e dolori per quanto essi amano in modo peccaminoso". Dunque a maggior ragione l'uomo può sopportare il male per il bene, il che è proprio della vera pazienza, senza l'aiuto della grazia.

[44505] IIª-IIae, q. 136 a. 3 arg. 2
Praeterea, aliqui non existentes in statu gratiae magis abhorrent mala vitiorum quam corporalia mala, unde quidam gentilium leguntur multa mala tolerasse ne patriam proderent, aut aliquid aliud inhonestum committerent. Sed hoc est vere patientem esse. Ergo videtur quod patientia possit haberi absque auxilio gratiae.

 

[44505] IIª-IIae, q. 136 a. 3 arg. 2
2. Alcuni, senza essere in grazia, aborriscono più il peccato che il male fisico: si legge infatti di alcuni pagani che sopportarono molti tormenti per non tradire la patria, o per non commettere qualche altro atto disonesto. Ma questo è proprio della vera pazienza. Perciò si può avere la pazienza senza l'aiuto della grazia.

[44506] IIª-IIae, q. 136 a. 3 arg. 3
Praeterea, manifeste apparet quod aliqui propter sanitatem corporis recuperandam gravia quaedam et amara patiuntur. Salus autem animae non est minus appetibilis quam sanitas corporis. Ergo, pari ratione, pro salute animae potest aliquis multa mala sustinere, quod est vere patientem esse, absque auxilio gratiae.

 

[44506] IIª-IIae, q. 136 a. 3 arg. 3
3. È a tutti noto che alcuni sopportano rimedi gravi ed amari per recuperare la salute del corpo. Ora, la salute dell'anima non è meno desiderabile di quella del corpo. Dunque, anche senza l'aiuto della grazia, uno può sopportare ugualmente dei malanni per la salute dell'anima, esercitando così veri atti di pazienza.

[44507] IIª-IIae, q. 136 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur in Psalmo, ab ipso, scilicet Deo, patientia mea.

 

[44507] IIª-IIae, q. 136 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Nei Salmi si legge: "Da lui", cioè da Dio, "viene la mia pazienza".

[44508] IIª-IIae, q. 136 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de patientia, vis desideriorum facit tolerantiam laborum et dolorum, et nemo nisi pro eo quod delectat, sponte suscipit ferre quod cruciat. Et huius ratio est quia tristitiam et dolorem secundum se abhorret animus, unde nunquam eligeret eam pati propter se, sed solum propter finem. Ergo oportet quod illud bonum propter quod aliquis vult pati mala, sit magis volitum et amatum quam illud bonum cuius privatio ingerit dolorem quem patienter toleramus. Quod autem aliquis praeferat bonum gratiae omnibus naturalibus bonis ex quorum amissione potest dolor causari, pertinet ad caritatem, quae diligit Deum super omnia. Unde manifestum est quod patientia, secundum quod est virtus, a caritate causatur, secundum illud I ad Cor. XIII, caritas patiens est. Manifestum est autem quod caritas non potest haberi nisi per gratiam, secundum illud Rom. V, caritas Dei diffusa est in cordibus nostris per spiritum sanctum, qui datus est nobis. Unde patet quod patientia non potest haberi sine auxilio gratiae.

 

[44508] IIª-IIae, q. 136 a. 3 co.
RISPONDO: Come scrive S. Agostino, "è la forza del desiderio che produce la sopportazione delle fatiche e dei dolori: e nessuno accetta di sopportare il dolore, se non per ciò che piace". E questo perché l'animo di suo aborrisce la tristezza e il dolore: e quindi mai accetterebbe il dolore per se stesso, ma solo per uno scopo. Quindi è necessario che il bene per cui uno accetta di soffrire sia più bramato ed amato di quel bene la cui privazione produce il dolore che sopportiamo con pazienza. Ora, il fatto che uno preferisce il bene soprannaturale a tutti i beni naturali, la cui perdita può arrecar dolore, si deve alla carità, la quale ama Dio sopra tutte le cose. Perciò è evidente che la pazienza, in quanto virtù, è causata dalla carità, secondo le parole di S. Paolo: "La carità è paziente". D'altra parte è noto che la carità non si può avere senza la grazia, come dice lo stesso Apostolo: "La carità di Dio si è riversata nei nostri cuori per lo Spirito Santo che ci fu dato". Dunque è evidente che la pazienza non si può avere senza l'aiuto della grazia.

[44509] IIª-IIae, q. 136 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in natura humana, si esset integra, praevaleret inclinatio rationis, sed in natura corrupta praevalet inclinatio concupiscentiae, quae in homine dominatur. Et ideo pronior est homo ad sustinendum mala in quibus concupiscentia delectatur praesentialiter, quam tolerare mala propter bona futura quae secundum rationem appetuntur, quod tamen pertinet ad veram patientiam.

 

[44509] IIª-IIae, q. 136 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nella natura umana, se fosse integra, prevarrebbe l'inclinazione della ragione: ma nella natura corrotta prevale l'inclinazione della concupiscenza che ha il predominio sull'uomo. Perciò l'uomo è più disposto a soffrire per dei beni di cui la concupiscenza può godere al presente, che a sopportare travagli per i beni futuri desiderati solo dalla ragione, praticando così la vera pazienza.

[44510] IIª-IIae, q. 136 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod bonum politicae virtutis est commensuratum naturae humanae. Et ideo absque auxilio gratiae gratum facientis potest voluntas humana in illud tendere, licet non absque auxilio Dei. Sed bonum gratiae est supernaturale. Unde in illud non potest tendere homo per virtutem suae naturae. Et ideo non est similis ratio.

 

[44510] IIª-IIae, q. 136 a. 3 ad 2
2. Il bene di ordine sociale, o politico, è proporzionato alla natura umana. Quindi anche senza l'aiuto della grazia santificante, non però senza l'aiuto di Dio, la volontà umana può tendere ad esso. Ma il bene proprio della grazia è soprannaturale. Perciò l'uomo non può tendervi con la sua capacità naturale. E quindi il paragone non regge.

[44511] IIª-IIae, q. 136 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod tolerantia etiam malorum quae quis sustinet propter corporis sanitatem, procedit ex amore quo homo naturaliter diligit suam carnem. Et ideo non est similis ratio de patientia, quae procedit ex amore supernaturali.

 

[44511] IIª-IIae, q. 136 a. 3 ad 3
3. Anche la sopportazione dei mali che uno accetta per la salute del corpo deriva dall'amore naturale che l'uomo ha per la sua carne. Perciò l'argomento non vale per la pazienza, la quale deriva da un amore soprannaturale.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La pazienza > Se la pazienza sia parte (potenziale) della fortezza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 136
Articulus 4

[44512] IIª-IIae, q. 136 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod patientia non sit pars fortitudinis. Idem enim non est pars sui ipsius. Sed patientia videtur idem esse fortitudini, quia sicut supra dictum est, proprius actus fortitudinis est sustinere; et hoc etiam pertinet ad patientiam, dicitur enim in libro sententiarum prosperi quod patientia consistit in alienis malis tolerandis. Ergo patientia non est pars fortitudinis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 136
Articolo 4

[44512] IIª-IIae, q. 136 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la pazienza non sia parte (potenziale) della fortezza. Infatti:
1. Una cosa non può esser parte di se medesima. Ora, la pazienza si identifica con la fortezza: poiché atto proprio della fortezza è, come abbiamo visto, la sopportazione; e questo è compito anche della pazienza. Infatti nelle Sentenze di S. Prospero si legge, che la pazienza consiste "nel sopportare i mali che riceviamo da altri". Dunque la pazienza non è tra le parti della fortezza.

[44513] IIª-IIae, q. 136 a. 4 arg. 2
Praeterea, fortitudo est circa timores et audacias, ut supra habitum est, et ita est in irascibili. Sed patientia videtur esse circa tristitias, et ita videtur esse in concupiscibili. Ergo patientia non est pars fortitudinis, sed magis temperantiae.

 

[44513] IIª-IIae, q. 136 a. 4 arg. 2
2. La fortezza ha per oggetto il timore e l'audacia, come abbiamo visto: e perciò risiede nell'irascibile. Ma la pazienza ha per oggetto le sofferenze: e quindi risiede nel concupiscibile. Perciò la pazienza non è tra le parti della fortezza, ma piuttosto della temperanza.

[44514] IIª-IIae, q. 136 a. 4 arg. 3
Praeterea, totum non potest esse sine parte. Si ergo patientia sit pars fortitudinis, fortitudo nunquam posset esse sine patientia, cum tamen fortis quandoque non toleret patienter mala, sed etiam aggrediatur eum qui mala facit. Ergo patientia non est pars fortitudinis.

 

[44514] IIª-IIae, q. 136 a. 4 arg. 3
3. Il tutto non può stare senza le sue parti. Perciò se la pazienza fosse una parte della fortezza, questa non potrebbe mai trovarsi senza la pazienza: invece i forti non sempre sopportano il male con pazienza, ma aggrediscono chi fa il male. Dunque la pazienza non è tra le parti della fortezza.

[44515] IIª-IIae, q. 136 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Tullius, in sua rhetorica, ponit eam fortitudinis partem.

 

[44515] IIª-IIae, q. 136 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Cicerone la enumera tra le parti della fortezza.

[44516] IIª-IIae, q. 136 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod patientia est pars fortitudinis quasi potentialis, quia adiungitur fortitudini sicut virtus secundaria principali. Ad patientiam enim pertinet aliena mala aequanimiter perpeti, ut Gregorius dicit, in quadam homilia. In malis autem quae ab aliis inferuntur, praecipua sunt, et difficillima ad sustinendum, illa quae pertinent ad pericula mortis, circa quae est fortitudo. Unde patet quod in ista materia principalitatem tenet fortitudo, quasi vindicans sibi id quod principalius est in hac materia. Et ideo patientia adiungitur ei sicut secundaria virtus principali.

 

[44516] IIª-IIae, q. 136 a. 4 co.
RISPONDO: La pazienza è parte potenziale della fortezza, poiché si affianca ad essa come una virtù secondaria. Infatti è proprio della pazienza "sopportare con animo sereno i mali che ci vengono dagli altri", come si esprime S. Gregorio. Ora, tra i mali che ci sono inflitti dagli altri vengono per primi, e sono più difficili a sopportarsi, quelli che implicano un pericolo di morte: e questi sono oggetto della fortezza. Perciò è evidente che in questa materia la fortezza occupa il primo posto, avendo essa di mira l'oggetto principale di questa materia. Dunque la pazienza è ad essa subordinata come virtù secondaria alla principale.

[44517] IIª-IIae, q. 136 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ad fortitudinem pertinet non qualiacumque sustinere, sed illud quod est summe difficile in sustinendo, scilicet sustinere pericula mortis. Ad patientiam autem pertinere potest sustinentia quorumcumque malorum.

 

[44517] IIª-IIae, q. 136 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La fortezza ha il compito di sopportare non qualsiasi male; ma quelli che sono sommamente difficili a sopportarsi, cioè i pericoli di morte. La pazienza invece ha il compito di sopportare qualsiasi malanno.

[44518] IIª-IIae, q. 136 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod actus fortitudinis non solum consistit in hoc quod aliquis in bono persistat contra timores futurorum periculorum, sed etiam ut non deficiat propter praesentium tristitiam sive dolorem, et ex hac parte habet affinitatem cum fortitudine patientia. Et tamen fortitudo est principaliter circa timores, ad quorum rationem pertinet fugere, quod vitat fortitudo. Patientia vero principalius est circa tristitias, nam patiens aliquis dicitur non ex hoc quod non fugit, sed ex hoc quod laudabiliter se habet in patiendo quae praesentialiter nocent, ut scilicet non inordinate ex eis tristetur. Et ideo fortitudo proprie est in irascibili, patientia autem in concupiscibili. Nec hoc impedit quin patientia sit pars fortitudinis, quia adiunctio virtutis ad virtutem non attenditur secundum subiectum, sed secundum materiam vel formam. Nec tamen patientia ponitur pars temperantiae, quamvis utraque sit in concupiscibili. Quia temperantia est solum circa tristitias quae opponuntur delectationibus tactus, puta quae sunt ex abstinentia ciborum vel venereorum, sed patientia praecipue est circa tristitias quae ab aliis inferuntur. Et iterum ad temperantiam pertinet refrenare huiusmodi tristitias, sicut et delectationes contrarias, ad patientiam autem pertinet ut propter huiusmodi tristitias, quantaecumque sint, homo non recedat a bono virtutis.

 

[44518] IIª-IIae, q. 136 a. 4 ad 2
2. L'atto della fortezza non consiste solo nel resistere al timore dei futuri pericoli, ma anche nel non cedere alle tristezze e ai dolori presenti: e da questo lato la fortezza si confonde con la pazienza. Tuttavia la fortezza ha di mira principalmente il timore che per natura spinge alla fuga, mentre la fortezza lo reprime. Invece la pazienza ha per oggetto principalmente i dolori; infatti si dice che uno è paziente non perché non fugge, ma perché sopporta con onore quanto lo affligge, senza addolorarsi eccessivamente. Perciò la fortezza risiede propriamente nell'irascibile, mentre la pazienza risiede nel concupiscibile. Questo però non impedisce che la pazienza sia tra le parti della fortezza: poiché la subordinazione di una virtù a un'altra non dipende dalla sua sede, ma dall'oggetto, o dalla forma.
Tuttavia la pazienza non è tra le parti della temperanza, sebbene risiedano entrambe nel concupiscibile. Poiché la temperanza ha per oggetto austerità, o dolori che contrastano i piaceri del tatto, p. es., quelli relativi alla privazione del cibo e dei piaceri venerei; mentre la pazienza ha per oggetto le sofferenze, o i dolori che provengono da altri. D'altra parte la temperanza ha il compito di moderare queste austerità, come i piaceri contrari; mentre la pazienza fa sì che un uomo non abbandoni il vero bene della virtù per quante siano le sofferenze o i dolori suddetti.

[44519] IIª-IIae, q. 136 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod patientia potest, quantum ad aliquid sui, poni pars integralis fortitudinis, de qua parte obiectio procedit, prout scilicet aliquis patienter sustinet mala quae pertinent ad pericula mortis. Nec est contra rationem patientiae quod aliquis, quando opus fuerit, insiliat in eum qui mala facit, quia, ut Chrysostomus dicit, super illud Matth., vade Satanas, in iniuriis propriis patientem esse laudabile est, iniurias autem Dei patienter sustinere nimis est impium. Et Augustinus dicit, in quadam epistola contra Marcellinum, quod praecepta patientiae non contrariantur bono reipublicae, pro quo conservando contra inimicos compugnatur. Secundum vero quod patientia se habet circa quaecumque alia mala, adiungitur fortitudini ut virtus secundaria principali.

 

[44519] IIª-IIae, q. 136 a. 4 ad 3
3. La pazienza può considerarsi parte integrante della fortezza solo sotto un certo aspetto, su cui fa forza il terzo argomento: cioè in quanto uno sopporta pazientemente i pericoli di morte. Il fatto poi che uno aggredisce chi compie il male, quando ciò si richiede, non è incompatibile con la pazienza; poiché, come dice il Crisostomo, "è cosa lodevole essere pazienti nelle ingiurie fatte a noi: ma sopportare con troppa pazienza le ingiurie fatte a Dio è cosa empia". E S. Agostino insegna, che il precetto della pazienza non si oppone al bene dello stato, per difendere il quale si devono combattere i nemici. - Ma in quanto la pazienza ha per oggetto tutti gli altri mali, è annessa alla fortezza come virtù secondaria a quella principale.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La pazienza > Se la pazienza si identifichi con la longanimità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 136
Articulus 5

[44520] IIª-IIae, q. 136 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod patientia sit idem quod longanimitas. Dicit enim Augustinus, in libro de patientia, quod patientia Dei praedicatur non in hoc quod aliquod malum patiatur, sed in hoc quod expectat malos ut convertantur, unde Eccli. V dicitur, altissimus patiens redditor est. Ergo videtur quod patientia sit idem quod longanimitas.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 136
Articolo 5

[44520] IIª-IIae, q. 136 a. 5 arg. 1
SEMBRA che la pazienza si identifichi con la longanimità. Infatti:
1. S. Agostino afferma che si attribuisce a Dio la pazienza non perché sopporta qualche male, ma perché "aspetta che i cattivi si convertano", secondo le parole della Scrittura: "L'Altissimo è longanime nel pagare". Perciò la pazienza si identifica con la longanimità.

[44521] IIª-IIae, q. 136 a. 5 arg. 2
Praeterea, idem non est oppositum duobus. Sed impatientia opponitur longanimitati, per quam aliquis moram expectat, dicitur enim aliquis impatiens morae, sicut et aliorum malorum. Ergo videtur quod patientia sit idem longanimitati.

 

[44521] IIª-IIae, q. 136 a. 5 arg. 2
2. Un'unica cosa non può avere due contrari. Ora, l'impazienza è contraria alla longanimità, che consiste nell'aspettare: infatti si dice che uno è "impaziente di indugi", oppure di altri mali. Dunque la pazienza si identifica con la longanimità.

[44522] IIª-IIae, q. 136 a. 5 arg. 3
Praeterea, sicut tempus est quaedam circumstantia malorum quae sustinentur, ita etiam locus. Sed ex parte loci non sumitur aliqua virtus quae distinguatur a patientia. Ergo similiter nec longanimitas, quae sumitur ex parte temporis, inquantum scilicet aliquis diu expectat, distinguitur a patientia.

 

[44522] IIª-IIae, q. 136 a. 5 arg. 3
3. Il tempo è una circostanza dei mali da sopportare, esattamente come il luogo. Ma per il luogo non viene indicata una virtù distinta dalla pazienza. Perciò neppure la longanimità, che si desume da una circostanza di tempo, cioè dall'aspettare a lungo, è distinta dalla pazienza.

[44523] IIª-IIae, q. 136 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Rom. II, super illud, an divitias bonitatis eius et patientiae et longanimitatis contemnis, dicit Glossa, videtur longanimitas a patientia differre, quia qui infirmitate magis quam proposito delinquunt, sustentari per longanimitatem dicuntur, qui vero pertinaci mente exultant in delictis suis, ferri patienter dicendi sunt.

 

[44523] IIª-IIae, q. 136 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Nel commentare quel testo paolino, "Ovvero tu disprezzi la ricchezza della sua bontà, della sua pazienza e della sua longanimità?", la Glossa afferma: "Sembra che la longanimità differisca dalla pazienza, poiché si dice che sono sopportati con la longanimità quelli che peccano più per fragilità che per malizia; e che sono sopportati con pazienza quelli che ostinatamente sguazzano nei loro peccati".

[44524] IIª-IIae, q. 136 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod sicut magnanimitas dicitur per quam aliquis habet animum tendendi in magna, ita etiam longanimitas dicitur per quam aliquis habet animum tendendi in aliquid quod in longinquum distat. Et ideo sicut magnanimitas magis respicit spem tendentem in bonum, quam audaciam vel timorem sive tristitiam quae respiciunt malum, ita etiam et longanimitas. Unde longanimitas maiorem convenientiam videtur habere cum magnanimitate quam cum patientia. Potest tamen convenire cum patientia duplici ratione. Primo quidem, quia patientia, sicut et fortitudo, sustinet aliqua mala propter aliquod bonum. Quod si ex propinquo expectetur, facilius est sustinere, si autem in longinquum differatur, mala autem oporteat in praesenti sustinere, difficilius est. Secundo, quia hoc ipsum quod est differri bonum speratum, natum est causare tristitiam, secundum illud Prov. XIII, spes quae differtur affligit animam. Unde et in sustinendo huiusmodi afflictionem potest esse patientia, sicut et in sustinendo quascumque alias tristitias. Sic igitur secundum quod sub ratione mali contristantis potest comprehendi et dilatio boni sperati, quae pertinet ad longanimitatem; et labor quem homo sustinet in continuata executione boni operis, quod pertinet ad constantiam; tam longanimitas quam etiam constantia sub patientia comprehenduntur. Unde et Tullius, definiens patientiam, dicit quod patientia est, honestatis ac utilitatis causa, voluntaria ac diuturna perpessio rerum arduarum ac difficilium. Quod dicit arduarum, pertinet ad constantiam in bono; quod dicit difficilium, pertinet ad gravitatem mali, quam proprie respicit patientia; quod vero addit ac diuturna, pertinet ad longanimitatem secundum quod convenit cum patientia.

 

[44524] IIª-IIae, q. 136 a. 5 co.
RISPONDO: Come la magnanimità indica la propensione dell'animo verso cose grandi, così la longanimità indica il tendere dell'animo verso cose distanti. Perciò come la magnanimità, così anche la longanimità, riguarda più la speranza la quale ha per oggetto il bene, che l'audacia, il timore, o la tristezza i quali hanno per oggetto il male. E quindi la longanimità è più affine alla magnanimità che alla pazienza.
Tuttavia essa può rientrare nella pazienza per due motivi. Primo, perché la pazienza, come la fortezza, sopporta il male in vista di un bene; il quale però è più facile a sopportarsi se il bene è prossimo: mentre è più difficile se il bene viene lungamente differito, e al presente bisogna sopportare il male. - Secondo, perché la stessa dilazione del bene sperato è fatto per causare tristezza, conforme alla sentenza dei Proverbi: "La speranza differita affligge l'animo". Perciò nel sopportare questa afflizione si può richiedere la pazienza come nel sopportare qualsiasi altro dolore.
E quindi tanto la longanimità che la costanza rientrano nella pazienza; poiché la dilazione del bene sperato, oggetto della longanimità, e la fatica che si affronta nel compiere un'opera buona, oggetto della costanza, presentano l'aspetto di mali rattristanti. Ecco perché Cicerone dice, nella sua definizione che "la pazienza è la sopportazione volontaria e prolungata di cose ardue e difficili, per un fine utile ed onesto". L'arduità sta qui a indicare la costanza nel bene; la difficoltà indica la gravità del male, oggetto proprio della speranza; e la durata si riferisce alla longanimità in quanto coincide con la pazienza.

[44525] IIª-IIae, q. 136 a. 5 ad 1
Et per hoc patet responsio ad primum et secundum.

 

[44525] IIª-IIae, q. 136 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. 2. Sono così risolte la prima e la seconda difficoltà.

[44526] IIª-IIae, q. 136 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod illud quod est longinquum loco, quamvis sit remotum a nobis, tamen non est similiter remotum a natura rerum sicut illud quod est longinquum tempore. Et ideo non est similis ratio. Et praeterea quod est longinquum loco non affert difficultatem nisi ratione temporis, quia quod est longinquum loco a nobis tardius tempore ad nos potest pervenire.

 

[44526] IIª-IIae, q. 136 a. 5 ad 3
3. Ciò che è lontano di luogo, sebbene sia distante da noi, non è lontano nella realtà come ciò che è lontano nel tempo. Perciò il paragone non regge. - Del resto ciò che è localmente lontano non presenta difficoltà che per il tempo, poiché più è lontano più tarda per arrivare a noi.

[44527] IIª-IIae, q. 136 a. 5 ad 4
Quartum concedimus. Tamen consideranda est ratio illius differentiae quam Glossa assignat. Quia in his qui ex infirmitate peccant hoc solum videtur importabile, quod diu perseverant in malo, et ideo dicitur quod ex longanimitate supportantur. Sed hoc ipsum quod aliquis ex superbia peccat, importabile videtur, et ideo per patientiam dicuntur sustineri illi qui ex superbia peccant.

 

[44527] IIª-IIae, q. 136 a. 5 ad 4
4. L'argomento in contrario lo accettiamo. Tuttavia bisogna precisare il motivo della distinzione assegnata dalla Glossa. Perché in quelli che peccano per fragilità è intollerabile solo il fatto che perseverano lungamente nel male: perciò si dice che sono sopportati con longanimità. Invece che uno pecchi per superbia è cosa intollerabile per se stessa: ecco perché coloro che peccano per superbia sono sopportati con pazienza.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva