II-II, 130

Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La presunzione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 130
Prooemium

[44337] IIª-IIae, q. 130 pr.
Deinde considerandum est de vitiis oppositis magnanimitati. Et primo, de illis quae opponuntur sibi per excessum, quae sunt tria, scilicet praesumptio, ambitio, inanis gloria. Secundo, de pusillanimitate, quae opponitur ei per modum defectus. Circa primum quaeruntur duo.
Primo, utrum praesumptio sit peccatum.
Secundo, utrum opponatur magnanimitati per excessum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 130
Proemio

[44337] IIª-IIae, q. 130 pr.
Passiamo ora a parlare dei vizi contrari alla magnanimità. Primo, di quelli contrari per eccesso: presunzione, ambizione e vanagloria. Secondo, della pusillanimità che è ad essa contraria per difetto.
Sulla presunzione si pongono due quesiti:

1. Se la presunzione sia peccato;
2. Se si contrapponga per eccesso alla magnanimità.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La presunzione > Se la presunzione sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 130
Articulus 1

[44338] IIª-IIae, q. 130 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod praesumptio non sit peccatum. Dicit enim apostolus, ad Philipp. III, quae retro sunt obliviscens, ad anteriora me extendo. Sed hoc videtur ad praesumptionem pertinere quod aliquis tendat in ea quae sunt supra seipsum. Ergo praesumptio non est peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 130
Articolo 1

[44338] IIª-IIae, q. 130 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la presunzione non sia peccato. Infatti:
1. L'Apostolo scrive: "Dimenticando quel che mi è dietro le spalle, mi slancio verso le cose che stanno di fronte a me". Ma sembra un atto di presunzione tendere alle cose che sono al di là di noi. Dunque la presunzione non è peccato.

[44339] IIª-IIae, q. 130 a. 1 arg. 2
Praeterea, philosophus dicit, in X Ethic., quod oportet non secundum suadentes humana sapere hominem entem, neque mortalia mortalem, sed inquantum contingit immortale facere. Et in I Metaphys. dicit quod homo debet se trahere ad divina inquantum potest. Sed divina et immortalia maxime videntur esse supra hominem. Cum ergo de ratione praesumptionis sit quod aliquis tendat in ea quae sunt supra seipsum, videtur quod praesumptio non sit peccatum sed magis sit aliquid laudabile.

 

[44339] IIª-IIae, q. 130 a. 1 arg. 2
2. Il Filosofo insegna nell'Etica: "Non bisogna seguire quelli che consigliano che, essendo uomini, si attenda a cose umane, ed essendo mortali, a cose mortali; bensì per quanto è possibile bisogna farsi immortali". E nella Metafisica dice che l'uomo deve tendere quanto può a cose divine. Ora, le cose divine e immortali sono massimamente al di sopra dell'uomo. E siccome è proprio della presunzione tendere a cose superiori a se medesimi, è chiaro che la presunzione non è peccato, ma piuttosto qualche cosa di lodevole.

[44340] IIª-IIae, q. 130 a. 1 arg. 3
Praeterea, apostolus dicit, II ad Cor. III, non sumus sufficientes cogitare aliquid a nobis, quasi ex nobis. Si ergo praesumptio, secundum quam aliquis nititur in ea ad quae non sufficit, sit peccatum, videtur quod homo nec cogitare aliquod bonum licite possit. Quod est inconveniens. Non ergo praesumptio est peccatum.

 

[44340] IIª-IIae, q. 130 a. 1 arg. 3
3. L'Apostolo scriveva: "Da noi stessi non siamo in grado di pensare alcunché come fosse da noi". Perciò se la presunzione, la quale consiste nel tentare cose superiori alle proprie capacità, fosse peccato, uno non potrebbe lecitamente neppur pensare qualche cosa di buono. Ma questo è inaccettabile. Dunque la presunzione non è peccato.

[44341] IIª-IIae, q. 130 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Eccli. XXXVII, o praesumptio nequissima, unde creata es? Ubi respondet Glossa, de mala scilicet voluntate creaturae. Sed omne quod procedit ex radice malae voluntatis est peccatum. Ergo praesumptio est peccatum.

 

[44341] IIª-IIae, q. 130 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nell'Ecclesiastico si legge: "O presunzione scellerata, da chi fosti creata?". E la Glossa risponde: "Dalla cattiva volontà della creatura". Ma quanto deriva dalla radice della cattiva volontà è peccato. Quindi la presunzione è peccato.

[44342] IIª-IIae, q. 130 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, cum ea quae sunt secundum naturam sint ordinata ratione divina, quam humana ratio debet imitari, quidquid secundum rationem humanam fit quod est contra ordinem communiter in naturalibus rebus inventum, est vitiosum et peccatum. Hoc autem communiter in omnibus rebus naturalibus invenitur, quod quaelibet actio commensuratur virtuti agentis, nec aliquod agens naturale nititur ad agendum id quod excedit suam facultatem. Et ideo vitiosum est et peccatum, quasi contra ordinem naturalem existens, quod aliquis assumat ad agendum ea quae praeferuntur suae virtuti. Quod pertinet ad rationem praesumptionis, sicut et ipsum nomen manifestat. Unde manifestum est quod praesumptio est peccatum.

 

[44342] IIª-IIae, q. 130 a. 1 co.
RISPONDO: Le cose che sono secondo natura sono ordinate dalla sapienza divina, che la ragione umana è tenuta a imitare; perciò tutto quello che la ragione umana compie contro l'ordine consueto riscontrato nella natura, è vizioso e peccaminoso. Ora, si riscontra comunemente nella natura che ogni atto è adeguato alla virtù della causa agente, e nessun agente di ordine naturale tende a compiere ciò che sorpassa la propria capacità. Perciò è vizioso e peccaminoso, perché in contrasto con l'ordine della natura, che uno intraprenda cose che eccedono le proprie forze. E questo è proprio della presunzione: come il termine stesso sta a indicare. Dunque è evidente che la presunzione è peccato.

[44343] IIª-IIae, q. 130 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod nihil prohibet aliquid esse supra potentiam activam alicuius rei naturalis quod non est supra potentiam passivam eiusdem, inest enim aeri potentia passiva per quam potest transmutari in hoc quod habeat actionem et motum ignis, quae excedunt potentiam activam aeris. Sic etiam vitiosum esset et praesumptuosum quod aliquis in statu imperfectae virtutis existens attentaret statim assequi ea quae sunt perfectae virtutis, sed si quis ad hoc tendat ut proficiat in virtutem perfectam, hoc non est praesumptuosum nec vitiosum. Et hoc modo apostolus in anteriora se extendebat, scilicet per continuum profectum.

 

[44343] IIª-IIae, q. 130 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Niente impedisce che un fatto sia superiore alla potenza attiva di un agente naturale, senza essere superiore alla sua potenza passiva: infatti nell'aria vi è la potenza passiva per essere così trasmutata da avere l'operazione e il moto ascensionale del fuoco, i quali superano la potenza attiva dell'aria. Parimenti sarebbe vizioso e presuntuoso che uno, avendo una virtù imperfetta, tentasse di conseguire immediatamente ciò che è proprio della virtù perfetta: se invece cercasse di raggiungere lo scopo progredendo nella virtù, questo non sarebbe né presuntuoso né peccaminoso. Ed è in tal senso che l'Apostolo si slanciava verso le cose poste davanti a lui, cioè con un progresso incessante.

[44344] IIª-IIae, q. 130 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod divina et immortalia secundum ordinem naturae sunt supra hominem, homini tamen inest quaedam naturalis potentia, scilicet intellectus, per quam potest coniungi immortalibus et divinis. Et secundum hoc philosophus dicit quod oportet hominem se attrahere ad immortalia et divina, non quidem ut ea operetur quae decet Deum facere, sed ut ei uniatur per intellectum et voluntatem.

 

[44344] IIª-IIae, q. 130 a. 1 ad 2
2. Le cose divine e immortali sono al di sopra dell'uomo secondo l'ordine di natura: tuttavia egli possiede una potenza naturale, cioè l'intelletto, con la quale può unirsi alle cose immortali e divine. È in tal senso che il Filosofo afferma che l'uomo deve spingersi alle cose immortali e divine: non per compiere quanto Dio solo può fare, ma per unirsi a lui con l'intelletto e la volontà.

[44345] IIª-IIae, q. 130 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut philosophus dicit, in III Ethic., quae per alios possumus, aliqualiter per nos possumus. Et ideo, quia cogitare et facere bonum possumus cum auxilio divino, non totaliter hoc excedit facultatem nostram. Et ideo non est praesumptuosum si aliquis ad aliquod opus virtuosum faciendum intendat. Esset autem praesumptuosum si ad hoc aliquis tenderet absque fiducia divini auxilii.

 

[44345] IIª-IIae, q. 130 a. 1 ad 3
3. Come il Filosofo spiega, "ciò che possiamo con l'aiuto di altri, in qualche modo lo possiamo da noi". Ora, siccome noi possiamo pensare e compiere il bene con l'aiuto di Dio, questo non eccede del tutto la nostra capacità. E quindi non è presunzione cercar di compiere delle azioni virtuose. Sarebbe invece presunzione il tentare di farlo senza contare sull'aiuto di Dio.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La presunzione > Se la presunzione si contrappone per eccesso alla magnanimità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 130
Articulus 2

[44346] IIª-IIae, q. 130 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod praesumptio non opponatur magnanimitati per excessum. Praesumptio enim ponitur species peccati in spiritum sanctum, ut supra habitum est. Sed peccatum in spiritum sanctum non opponitur magnanimitati, sed magis caritati. Ergo etiam neque praesumptio opponitur magnanimitati.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 130
Articolo 2

[44346] IIª-IIae, q. 130 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la presunzione non si contrapponga per eccesso alla magnanimità. Infatti:
1. La presunzione è tra i peccati contro lo Spirito Santo, come sopra abbiamo visto. Ora, i peccati contro lo Spirito Santo non si contrappongono alla magnanimità, ma alla carità. Perciò neppure la presunzione si contrappone alla magnanimità.

[44347] IIª-IIae, q. 130 a. 2 arg. 2
Praeterea, ad magnanimitatem pertinet quod aliquis se magnis dignificet. Sed aliquis dicitur praesumptuosus etiam si se parvis dignificet, dummodo hoc excedat propriam facultatem. Non ergo directe praesumptio magnanimitati opponitur.

 

[44347] IIª-IIae, q. 130 a. 2 arg. 2
2. È proprio della presunzione "stimarsi degni di grandi cose". Ma uno può dirsi presuntuoso anche se si stima degno di cose piccole, purché esse superino le sue capacità. Dunque la presunzione non contrasta direttamente con la magnanimità.

[44348] IIª-IIae, q. 130 a. 2 arg. 3
Praeterea, magnanimus exteriora bona reputat quasi parva. Sed secundum philosophum, in IV Ethic., praesumptuosi propter exteriorem fortunam fiunt despectores et iniuriatores aliorum, quasi magnum aliquid aestimantes exteriora bona. Ergo praesumptio non opponitur magnanimitati per excessum, sed solum per defectum.

 

[44348] IIª-IIae, q. 130 a. 2 arg. 3
3. Il magnanimo considera piccoli i beni esterni. Invece, a detta del Filosofo, i presuntuosi "diventano spregiatori e oltraggiatori degli altri" per i beni esterni di fortuna, considerando questi come cose grandi. Perciò la presunzione si contrappone alla magnanimità non per eccesso, ma solo per difetto.

[44349] IIª-IIae, q. 130 a. 2 s. c.
Sed contra est quod philosophus, in II et IV Ethic., dicit quod magnanimo per excessum opponitur chaunus, idest furiosus vel ventosus, quem nos dicimus praesumptuosum.

 

[44349] IIª-IIae, q. 130 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Aristotele insegna che al magnanimo si contrappone per eccesso il chaunus, cioè colui che è pieno di boria o di vento, e che noi diciamo presuntuoso.

[44350] IIª-IIae, q. 130 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, magnanimitas consistit in medio, non quidem secundum quantitatem eius in quod tendit, quia tendit in maximum, sed constituitur in medio secundum proportionem ad propriam facultatem; non enim in maiora tendit quam sibi conveniant. Praesumptuosus autem, quantum ad id in quod tendit, non excedit magnanimum, sed multum quandoque ab eo deficit. Excedit autem secundum proportionem suae facultatis, quam magnanimus non transcendit. Et hoc modo praesumptio opponitur magnanimitati per excessum.

 

[44350] IIª-IIae, q. 130 a. 2 co.
RISPONDO: La magnanimità, come abbiamo già visto, consiste nel giusto mezzo, ma non rispetto alla grandezza di ciò cui essa tende, poiché tende al massimo: bensì sta nel giusto mezzo perché rispetta la proporzione alle proprie capacità; poiché non tende mai a cose che sorpassano i limiti del soggetto. Invece il presuntuoso non supera affatto il magnanimo rispetto alla cose cui tende: ma talora rimane molto al di sotto. Eccede però nell'oltrepassare la proporzione alle sue capacità, che il magnanimo invece rispetta. Ed è in tal senso che la presunzione si contrappone per eccesso alla magnanimità.

[44351] IIª-IIae, q. 130 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod non quaelibet praesumptio ponitur peccatum in spiritum sanctum, sed illa qua quis divinam iustitiam contemnit ex inordinata confidentia divinae misericordiae. Et talis praesumptio, ratione materiae, inquantum scilicet per eam contemnitur aliquid divinum, opponitur caritati, vel potius dono timoris, cuius est Deum revereri. Inquantum tamen talis contemptus excedit proportionem propriae facultatis, potest opponi magnanimitati.

 

[44351] IIª-IIae, q. 130 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Non una presunzione qualsiasi è peccato contro lo Spirito Santo, ma quella che disprezza la divina giustizia per una eccessiva confidenza nella divina misericordia. E tale presunzione, a cagione della sua materia, in quanto disprezza qualche cosa di divino, si contrappone alla carità, o piuttosto al dono del timore, che ha di mira il rispetto verso Dio. Tuttavia tale disprezzo, in quanto eccede la proporzione delle proprie forze, può dirsi in contrasto con la magnanimità.

[44352] IIª-IIae, q. 130 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod sicut magnanimitas, ita et praesumptio in aliquid magnum tendere videtur, non enim multum consuevit dici aliquis praesumptuosus si in aliquo modico vires proprias transcendat. Si tamen praesumptuosus talis dicatur, haec praesumptio non opponitur magnanimitati, sed illi virtuti quae est circa mediocres honores, ut dictum est.

 

[44352] IIª-IIae, q. 130 a. 2 ad 2
2. Tanto la magnanimità che la presunzione tendono a qualche cosa di grande; infatti non si usa dire che uno è presuntuoso quando vuol sorpassare di poco le proprie capacità. E se in questi casi uno è detto presuntuoso, allora questa presunzione non si contrappone alla magnanimità; ma a quella virtù (innominata) la quale, come abbiamo accennato, ha per oggetto i piccoli onori.

[44353] IIª-IIae, q. 130 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod nullus attentat aliquid supra suam facultatem nisi inquantum facultatem suam aestimat maiorem quam sit. Circa quod potest esse error dupliciter. Uno modo, secundum solam quantitatem, puta cum aliquis aestimat se habere maiorem virtutem vel scientiam, vel aliquid aliud huiusmodi, quam habeat. Alio modo, secundum genus rei, puta cum aliquis ex hoc aestimat se magnum et magnis dignum ex quo non est, puta propter divitias vel propter aliqua bona fortunae; ut enim philosophus dicit, in IV Ethic., qui sine virtute talia bona habent, neque iuste magnis seipsos dignificant, neque recte magnanimi dicuntur. Similiter etiam illud ad quod aliquis tendit supra vires suas, quandoque quidem secundum rei veritatem est magnum simpliciter, sicut patet de Petro, qui tendebat ad hoc quod pro Christo pateretur, quod erat supra virtutem suam. Quandoque vero non est aliquid magnum simpliciter, sed solum secundum stultorum opinionem, sicut pretiosis vestibus indui, despicere et iniuriari aliis. Quod quidem pertinet ad excessum magnanimitatis non secundum rei veritatem, sed secundum opinionem. Unde Seneca dicit, in libro de quatuor Virtut., quod magnanimitas, si se extra modum suum extollat, faciet virum minacem, inflatum, turbidum, inquietum, et in quascumque excellentias dictorum factorumque, neglecta honestate, festinum. Et sic patet quod praesumptuosus secundum rei veritatem quandoque deficit a magnanimo, sed secundum apparentiam in excessu se habet.

 

[44353] IIª-IIae, q. 130 a. 2 ad 3
3. Nessuno tenta qualche cosa che supera le proprie capacità, se non perché stima le sue capacità superiori a quello che sono. E in questo uno si può sbagliare in due modi. Primo, rispetto alla quantità: p. es., quando pensa di avere virtù, scienza, o altro, superiori a quelle che ha. - Secondo, rispetto alla natura delle cose: p. es., quando uno si crede grande o degno di grandi onori, per cose inconsistenti, quali le ricchezze, o altri beni di fortuna. Infatti, come dice il Filosofo, "coloro che possiedono tali beni senza la virtù, né stimano giustamente se stessi degni di grandi onori, né con verità son detti magnanimi".
Parimenti anche l'oggetto cui uno tende al di sopra delle proprie forze, talora è realmente di sua natura cosa grande: come nel caso di S. Pietro, il quale pretendeva di morire per Cristo, il che era al di sopra delle sue forze. Talora invece non è qualche cosa di grande per sua natura, ma secondo l'opinione degli stolti: come portare vesti preziose, o disprezzare e ingiuriare gli altri. E questo costituisce un eccesso rispetto alla magnanimità, non reale, ma secondo l'apparenza. Ecco perché Seneca scriveva, che "la magnanimità, se s'innalza oltre i suoi limiti, renderà l'uomo minaccioso, borioso, torvo, inquieto, e corrivo a qualunque eccesso di parole e di fatti, prescindendo da ogni senso di onestà". Perciò è evidente che secondo verità il presuntuoso talora è da meno del magnanimo, ma stando alle apparenze sembra eccederlo.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva