II-II, 131

Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > L'ambizione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 131
Prooemium

[44354] IIª-IIae, q. 131 pr.
Deinde considerandum est de ambitione. Et circa hoc quaeruntur duo.
Primo, utrum ambitio sit peccatum.
Secundo, utrum opponatur magnanimitati per excessum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 131
Proemio

[44354] IIª-IIae, q. 131 pr.
Veniamo ora a parlare dell'ambizione.
Sull'argomento si pongono due quesiti:

1. Se l'ambizione sia peccato;
2. Se si opponga per eccesso alla magnanimità.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > L'ambizione > Se l'ambizione sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 131
Articulus 1

[44355] IIª-IIae, q. 131 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod ambitio non sit peccatum. Importat enim ambitio cupiditatem honoris. Honor autem de se quoddam bonum est, et maximum inter exteriora bona, unde et illi qui de honore non curant, vituperantur. Ergo ambitio non est peccatum, sed magis aliquid laudabile, secundum quod bonum laudabiliter appetitur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 131
Articolo 1

[44355] IIª-IIae, q. 131 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'ambizione non sia peccato. Infatti:
1. L'ambizione dice brama di onori. Ma l'onore di suo è un bene, e il massimo dei beni esterni: cosicché è degno di biasimo chi non si cura dell'onore. Dunque l'ambizione non è peccato, ma piuttosto qualche cosa di lodevole, perché è lodevole desiderare il bene.

[44356] IIª-IIae, q. 131 a. 1 arg. 2
Praeterea, quilibet absque vitio potest appetere id quod sibi debetur pro praemio. Sed honor est praemium virtutis, ut philosophus dicit, in I et VIII Ethic. Ergo ambitio honoris non est peccatum.

 

[44356] IIª-IIae, q. 131 a. 1 arg. 2
2. Non è peccaminoso desiderare ciò che è dovuto per premio. Ma "l'onore è il premio della virtù", come dice il Filosofo. Perciò l'ambizione degli onori non è peccato.

[44357] IIª-IIae, q. 131 a. 1 arg. 3
Praeterea, illud per quod homo provocatur ad bonum et revocatur a malo, non est peccatum. Sed per honorem homines provocantur ad bona facienda et mala vitanda, sicut philosophus dicit, in III Ethic., quod fortissimi videntur esse apud quos timidi sunt inhonorati, fortes autem honorati; et Tullius dicit, in libro de Tusculan. quaest., quod honor alit artes. Ergo ambitio non est peccatum.

 

[44357] IIª-IIae, q. 131 a. 1 arg. 3
3. Ciò che incita al bene e ritrae dal male non è peccato. Ma l'onore spinge gli uomini a fare il bene e a evitare il male: infatti Aristotele scrive, che "i più coraggiosi son quelli presso i quali i codardi son disonorati, e i forti onorati"; e Cicerone afferma, che "l'onore fomenta le arti". Dunque l'ambizione non è peccato.

[44358] IIª-IIae, q. 131 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur I ad Cor. XIII, quod caritas non est ambitiosa, non quaerit quae sua sunt. Nihil aut repugnat caritati nisi peccatum. Ergo ambitio est peccatum.

 

[44358] IIª-IIae, q. 131 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo ha scritto, che "la carità non è ambiziosa e non è egoista". Ora, alla carità ripugna solo il peccato. Perciò l'ambizione è peccato.

[44359] IIª-IIae, q. 131 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, honor importat quandam reverentiam alicui exhibitam in testimonium excellentiae eius. Circa excellentiam autem hominis duo sunt attendenda. Primo quidem, quod id secundum quod homo excellit, non habet homo a seipso, sed est quasi quiddam divinum in eo. Et ideo ex hoc non debetur principaliter sibi honor, sed Deo. Secundo considerandum est quod id in quo homo excellit, datur homini a Deo ut ex eo aliis prosit. Unde intantum debet homini placere testimonium suae excellentiae quod ab aliis exhibetur, inquantum ex hoc paratur sibi via ad hoc quod aliis prosit. Tripliciter ergo appetitum honoris contingit esse inordinatum. Uno modo, per hoc quod aliquis appetit testimonium de excellentia quam non habet, quod est appetere honorem supra suam proportionem. Alio modo, per hoc quod honorem sibi cupit non referendo in Deum. Tertio modo, per hoc quod appetitus eius in ipso honore quiescit, non referens honorem ad utilitatem aliorum. Ambitio autem importat inordinatum appetitum honoris. Unde manifestum est quod ambitio semper est peccatum.

 

[44359] IIª-IIae, q. 131 a. 1 co.
RISPONDO: L'onore, come abbiamo detto, implica una prestazione di rispetto verso qualcuno a testimonianza della sua eccellenza. Ma riguardo all'eccellenza dell'uomo si devono considerare due cose. Primo, il bene per cui eccelle l'uomo non lo ha da se stesso, ma come un dono di Dio. Quindi l'onore principalmente non è dovuto a lui, ma a Dio. - Secondo, si deve tener presente che le doti per cui uno eccelle son date da Dio per il bene degli altri. Cosicché la stima e l'onore che un uomo riceve per la sua eccellenza, in tanto devono piacergli, in quanto gli preparano la via per giovare agli altri.
Perciò la brama dell'onore può essere disordinata in tre modi. Primo, perché si bramano gli attestati di un'eccellenza che non si possiede: il che equivale a cercare onori sproporzionati. Secondo, perché si cerca il proprio onore senza riferirlo a Dio. Terzo, perché uno si limita a bramare il proprio onore, senza ordinarlo al bene degli altri. E siccome l'ambizione non è altro che una brama disordinata dell'onore, è chiaro che l'ambizione è sempre peccato.

[44360] IIª-IIae, q. 131 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod appetitus boni debet regulari secundum rationem, cuius regulam si transcendat, erit vitiosus. Et hoc modo vitiosum est quod aliquis honorem appetat non secundum ordinem rationis. Vituperantur autem qui non curant de honore secundum quod ratio dictat, ut scilicet vitent ea quae sunt contraria honori.

 

[44360] IIª-IIae, q. 131 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il desiderio del bene dev'essere regolato dalla ragione: se invece ne trasgredisce le norme è peccaminoso. Ecco perché è peccaminoso desiderare gli onori senza conformarsi alla ragione. E sono da riprovarsi quelli che non si curano dell'onore come la ragione esige, poiché non si astengono da quelle cose che compromettono l'onore.

[44361] IIª-IIae, q. 131 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod honor non est praemium virtutis quoad ipsum virtuosum, ut scilicet hoc pro praemio expetere debeat, sed pro praemio expetit beatitudinem, quae est finis virtutis. Dicitur autem esse praemium virtutis ex parte aliorum, qui non habent aliquid maius quod virtuoso retribuant quam honorem, qui ex hoc ipso magnitudinem habet quod perhibet testimonium virtuti. Unde patet quod non est sufficiens praemium, ut dicitur in IV Ethic.

 

[44361] IIª-IIae, q. 131 a. 1 ad 2
2. L'onore non è il premio della virtù per parte della persona virtuosa, la quale non deve cercarlo come suo premio, dovendo invece mirare alla beatitudine, che è il vero fine della virtù. Ma si dice che esso è il premio della virtù per parte degli altri, che non hanno da offrire niente di meglio al virtuoso che l'onore, il quale deve la sua grandezza all'essere il riconoscimento della virtù. Perciò è evidente che "non ne è il premio adeguato", come nota il Filosofo.

[44362] IIª-IIae, q. 131 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod sicut per appetitum honoris, quando debito modo appetitur, aliqui provocantur ad bonum et revocantur a malo; ita etiam, si inordinate appetatur, potest esse homini occasio multa mala faciendi, dum scilicet non curat qualitercumque honorem consequi possit. Unde Sallustius dicit, in Catilinario, quod gloriam, honorem et imperium bonus et ignavus aeque sibi exoptat, sed ille, scilicet bonus, vera via nititur; huic, scilicet ignavo, quia bonae artes desunt, dolis atque fallaciis contendit. Et tamen illi qui solum propter honorem vel bona faciunt vel mala vitant, non sunt virtuosi, ut patet per philosophum, in III Ethic., ubi dicit quod non sunt vere fortes qui propter honorem fortia faciunt.

 

[44362] IIª-IIae, q. 131 a. 1 ad 3
3. Il desiderio dell'onore, come quando è debitamente regolato spinge al bene e ritrae dal male, così quando è disordinato può essere occasione di compiere molti mali, quando cioè uno non bada alla maniera di acquistarlo a qualunque costo. Ecco perché Sallustio afferma, che "sia i buoni che gli inetti desiderano la gloria, l'onore e il comando: ma i primi", cioè i buoni, "usano la via giusta; i secondi", cioè gli inetti, "perché privi di capacità, li cercano con gli inganni e i raggiri". - E tuttavia quelli che fanno il bene o evitano il male solo in vista dell'onore, non sono virtuosi, come fa ossevare il Filosofo nell'Etica, dove dice che non sono veramente coraggiosi quelli che compiono prodezze per l'onore.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > L'ambizione > Se l'ambizione si opponga per eccesso alla magnanimità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 131
Articulus 2

[44363] IIª-IIae, q. 131 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod ambitio non opponatur magnanimitati per excessum. Uni enim medio non opponitur ex una parte nisi unum extremum. Sed magnanimitati per excessum opponitur praesumptio ut dictum est. Ergo non opponitur ei ambitio per excessum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 131
Articolo 2

[44363] IIª-IIae, q. 131 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'ambizine non si opponga per eccesso alla magnanimità. Infatti:
1. A un unico giusto mezzo non si contrappone dalla stessa parte che un solo estremo. Ora, come abbiamo visto sopra, alla magnanimità si contrappone per eccesso la presunzione. Dunque ad essa non si contrappone in tal modo l'ambizione.

[44364] IIª-IIae, q. 131 a. 2 arg. 2
Praeterea, magnanimitas est circa honores. Sed ambitio videtur pertinere ad dignitates, dicitur enim II Machab. IV, quod Iason ambiebat summum sacerdotium. Ergo ambitio non opponitur magnanimitati.

 

[44364] IIª-IIae, q. 131 a. 2 arg. 2
2. La magnanimità ha per oggetto gli onori. L'ambizione invece ha di mira le dignità: si legge infatti nella Scrittura, che "Giasone ambiva il sommo sacerdozio". Perciò l'ambizione non si contrappone alla magnanimità.

[44365] IIª-IIae, q. 131 a. 2 arg. 3
Praeterea, ambitio videtur ad exteriorem apparatum pertinere, dicitur enim Act. XXV, quod Agrippa et Berenice cum multa ambitione introierunt praetorium; et II Paralip. XVI, quod super corpus Asa mortui combusserunt aromata et unguenta ambitione nimia. Sed magnanimitas non est circa exteriorem apparatum. Ergo ambitio non opponitur magnanimitati.

 

[44365] IIª-IIae, q. 131 a. 2 arg. 3
3. L'ambizione riguarda l'esterno apparato, come risulta dagli Atti degli Apostoli, dove si afferma che Agrippa e Berenice entrarono nel pretorio "con grande ambizione"; e dai Paralipomeni in cui si dice che sul cadavere di Asa furono bruciati "con grande pompa, o ambizione" aromi e unguenti. Ora, la magnanimità non riguarda la pompa esterna. Quindi l'ambizione non si contrappone alla magnanimità.

[44366] IIª-IIae, q. 131 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Tullius dicit, in I de Offic., quod sicut quisque magnitudine animi excellit, ita maxime vult princeps omnium solus esse. Sed hoc pertinet ad ambitionem. Ergo ambitio pertinet ad excessum magnanimitatis.

 

[44366] IIª-IIae, q. 131 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Cicerone afferma: "Dal momento che uno sovrasta per grandezza d'animo, brama sommamente di essere l'unico sovrano di tutti". Ma questo è proprio dell'ambizione. Dunque l'ambizione è un eccesso di magnanimità.

[44367] IIª-IIae, q. 131 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, ambitio importat inordinatum appetitum honoris. Magnanimitas autem est circa honores, et utitur eis secundum quod oportet. Unde manifestum est quod ambitio opponitur magnanimitati sicut inordinatum ordinato.

 

[44367] IIª-IIae, q. 131 a. 2 co.
RISPONDO: L'ambizione, come abbiamo detto, è il desiderio smodato dell'onore. Ma la magnanimità ha per oggetto gli onori, e se ne serve a dovere. Dunque è evidente che l'ambizione si contrappone alla magnanimità come il disordine all'ordine.

[44368] IIª-IIae, q. 131 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod magnanimitas ad duo respicit. Ad unum quidem sicut ad finem intentum, quod est aliquod magnum opus, quod magnanimus attentat secundum suam facultatem. Et quantum ad hoc opponitur magnanimitati per excessum praesumptio, quae attentat aliquod magnum opus supra suam facultatem. Ad aliud autem respicit magnanimitas sicut ad materiam qua debite utitur, scilicet ad honorem. Et quantum ad hoc opponitur magnanimitati per excessum ambitio. Non est autem inconveniens secundum diversa esse plures excessus unius medii.

 

[44368] IIª-IIae, q. 131 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La magnanimità tende a due cose. Alla prima tende come a suo fine: e questo consiste in un atto eccellente, che il magnanimo intraprende secondo le sue capacità. E da questo lato alla magnanimità si contrappone per eccesso la presunzione, la quale intraprende cose grandi al di sopra delle sue capacità. Alla seconda la magnanimità tende come alla materia di cui si serve a dovere; e questa consiste nell'onore. E da questo lato alla magnanimità si contrappone per eccesso l'ambizione. Infatti non ripugna che rispetto a un unico giusto mezzo vi siano vari eccessi sotto aspetti diversi.

[44369] IIª-IIae, q. 131 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod illis qui sunt in dignitate constituti, propter quandam excellentiam status, debetur honor. Et secundum hoc inordinatus appetitus dignitatum pertinet ad ambitionem. Si quis enim inordinate appeteret dignitatem non ratione honoris, sed propter debitum dignitatis usum suam facultatem excedentem, non esset ambitiosus, sed magis praesumptuosus.

 

[44369] IIª-IIae, q. 131 a. 2 ad 2
2. Alle persone costituite in dignità per l'eccellenza del loro stato è dovuto l'onore. Ecco perché il desiderio smodato delle dignità rientra nell'ambizione. Se uno desiderasse infatti disordinatamente una dignità, non per l'onore annesso, ma per il debito uso di essa, che però supera le sue capacità, costui non sarebbe ambizioso, ma presuntuoso.

[44370] IIª-IIae, q. 131 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod ipsa solemnitas exterioris cultus ad quendam honorem pertinet, unde et talibus consuevit honor exhiberi. Quod significatur Iac. II, si introierit in conventum vestrum vir anulum habens aureum, in veste candida, et dixeritis ei, tu sede hic bene, et cetera. Unde ambitio non est circa exteriorem cultum nisi secundum quod pertinet ad honorem.

 

[44370] IIª-IIae, q. 131 a. 2 ad 3
3. Anche la magnificenza dell'apparato esterno contribuisce all'onore: perciò si usa far onore con tali esteriorità. S. Giacomo vi accenna con quelle parole: "Se nella vostra adunanza entrasse un uomo con un anello d'oro e un vestito splendido, e diceste a lui: Siedi qui al posto d'onore, ecc.". Dunque l'ambizione non riguarda la pompa esterna, se non in quanto essa contribuisce all'onore.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva