II-II, 128

Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > Le parti della fortezza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 128
Prooemium

[44252] IIª-IIae, q. 128 pr.
Deinde considerandum est de partibus fortitudinis. Et
primo considerandum est quae sint fortitudinis partes;
secundo, de singulis partibus est agendum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 128
Proemio

[44252] IIª-IIae, q. 128 pr.
Passiamo ora a parlare delle parti della fortezza. In primo luogo c'è da esaminare
quali siano;
in secondo luogo studieremo le singole parti.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > Le parti della fortezza > Se le parti della fortezza siano ben enumerate


Secunda pars secundae partis
Quaestio 128

[44253] IIª-IIae, q. 128 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter partes fortitudinis enumerentur. Tullius enim, in sua rhetorica, ponit fortitudinis quatuor partes, scilicet magnificentiam, fiduciam, patientiam et perseverantiam. Et videtur quod inconvenienter. Magnificentia enim videtur ad liberalitatem pertinere, quia utraque est circa pecunias, et necesse est magnificum liberalem esse, ut philosophus dicit, in IV Ethic. Sed liberalitas est pars iustitiae, ut supra habitum est. Ergo magnificentia non debet poni pars fortitudinis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 128

[44253] IIª-IIae, q. 128 arg. 1
SEMBRA che le parti della fortezza non siano ben enumerate. Infatti:
1. Cicerone assegna alla fortezza quattro parti, cioè "magnificenza, fiducia, pazienza e perseveranza". Ma a torto. Infatti la magnificenza appartiene alla liberalità; poiché entrambe riguardano il denaro, e, a detta del Filosofo, "è necessario che il magnifico sia liberale". Ora, la liberalità è parte essenziale della giustizia, come sopra abbiamo dimostrato. Dunque la magnificenza non si deve considerare una parte della fortezza.

[44254] IIª-IIae, q. 128 arg. 2
Praeterea, fiducia nihil aliud esse videtur quam spes. Sed spes non videtur ad fortitudinem pertinere, sed ponitur per se virtus. Ergo fiducia non debet poni pars fortitudinis.

 

[44254] IIª-IIae, q. 128 arg. 2
2. La fiducia sembra altro non essere che la speranza. Ora, la speranza non appartiene alla fortezza, ma è una virtù a parte. Perciò la fiducia non va posta tra le parti della fortezza.

[44255] IIª-IIae, q. 128 arg. 3
Praeterea, fortitudo facit hominem bene se habere circa pericula. Sed magnificentia et fiducia non important in sui ratione aliquam habitudinem ad pericula. Ergo non ponuntur convenienter partes fortitudinis.

 

[44255] IIª-IIae, q. 128 arg. 3
3. La fortezza rende l'uomo preparato di fronte ai pericoli. Ma la magnificenza e la fiducia non implicano nel loro concetto nessun rapporto ai pericoli. Quindi non sono ben enumerate come parti della fortezza.

[44256] IIª-IIae, q. 128 arg. 4
Praeterea, patientia, secundum Tullium, importat difficilium perpessionem, quod etiam ipse attribuit fortitudini. Ergo patientia est idem fortitudini, et non est pars eius.

 

[44256] IIª-IIae, q. 128 arg. 4
4. La pazienza secondo Cicerone implica "sopportazione di cose difficili": il che egli attribuisce anche alla fortezza. Dunque la pazienza s'identifica con la fortezza, e non è parte di essa.

[44257] IIª-IIae, q. 128 arg. 5
Praeterea, illud quod requiritur in qualibet virtute, non debet poni pars alicuius specialis virtutis. Sed perseverantia requiritur in qualibet virtute, dicitur enim Matth. XXIV, qui perseveraverit usque in finem, hic salvus erit. Ergo perseverantia non debet poni pars fortitudinis.

 

[44257] IIª-IIae, q. 128 arg. 5
5. Un coefficiente che è richiesto in tutte le virtù non può considerarsi parte di una speciale virtù. Ma la perseveranza è richiesta in qualsiasi virtù, secondo le parole evangeliche: "Chi avrà perseverato sino alla fine sarà salvo". Perciò la perseveranza non va posta tra le parti della fortezza.

[44258] IIª-IIae, q. 128 arg. 6
Praeterea, Macrobius ponit septem partes fortitudinis, scilicet magnanimitatem, fiduciam, securitatem, magnificentiam, constantiam, tolerantiam, firmitatem. Andronicus etiam ponit septem virtutes annexas fortitudini, quae sunt eupsychia, lema, magnanimitas, virilitas, perseverantia, magnificentia, andragathia. Ergo videtur quod insufficienter Tullius partes fortitudinis enumeraverat.

 

[44258] IIª-IIae, q. 128 arg. 6
6. Macrobio enumera sette parti della fortezza, e cioè: "magnanimità, fiducia, sicurezza, magnificenza, costanza, sopportazione, fermezza". E Andronico enumera sette virtù annesse alla fortezza, che sono "eupsichia, lema, magnanimità, virilità, perseveranza, magnificenza, andragatia". Dunque l'enumerazione di Cicerone è incompleta.

[44259] IIª-IIae, q. 128 arg. 7
Praeterea, Aristoteles, in III Ethic., ponit quinque modos fortitudinis. Quorum prima est politica, quae fortiter operatur propter timorem exhonorationis vel poenae; secunda militaris, quae fortiter operatur propter artem et experientiam rei bellicae; tertia est fortitudo quae fortiter operatur ex passione, praecipue irae; quarta est fortitudo quae fortiter operatur propter consuetudinem victoriae; quinta autem est quae fortiter operatur propter ignorantiam periculorum. Has autem fortitudines nulla praedictarum divisionum continet. Ergo praedictae enumerationes partium fortitudinis videntur esse inconvenientes.

 

[44259] IIª-IIae, q. 128 arg. 7
7. Aristotele enumera cinque modi della fortezza. Il primo è la politica, che agisce con fermezza per paura del disonore, o del castigo; il secondo è la bravura militare, la quale opera con coraggio sorretta dall'arte e dall'esperienza di guerra; il terzo è la fortezza che scaturisce dalla passione, specialmente dall'ira; il quarto è la fortezza che agisce con coraggio per l'abitudine di vincere; il quinto poi è l'agire con coraggio per inavvertenza del pericolo. Ora, nessuna delle enumerazioni precedenti contiene questi tipi di fortezza. Dunque le suddette enumerazioni non sono adeguate.

[44260] IIª-IIae, q. 128 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, alicuius virtutis possunt esse triplices partes, scilicet subiectivae, integrales et potentiales. Fortitudini autem, secundum quod est specialis virtus, non possunt assignari partes subiectivae, eo quod non dividitur in multas virtutes specie differentes, quia est circa materiam valde specialem. Assignantur autem ei partes quasi integrales, et potentiales, integrales quidem secundum ea quae oportet concurrere ad actum fortitudinis; potentiales autem secundum quod ea quae fortitudo observat circa difficillima, scilicet circa pericula mortis, aliquae aliae virtutes observant circa quasdam alias materias minus difficiles; quae quidem virtutes adiunguntur fortitudini sicut secundariae principali. Est autem, sicut supra dictum est, duplex fortitudinis actus, scilicet aggredi, et sustinere. Ad actum autem aggrediendi duo requiruntur. Quorum primum pertinet ad animi praeparationem, ut scilicet aliquis promptum animum habeat ad aggrediendum. Et quantum ad hoc ponit Tullius fiduciam. Unde dicit quod fiducia est per quam magnis et honestis rebus multum ipse animus in se fiduciae cum spe collocavit. Secundum autem pertinet ad operis executionem, ne scilicet aliquis deficiat in executione illorum quae fiducialiter inchoavit. Et quantum ad hoc ponit Tullius magnificentiam. Unde dicit quod magnificentia est rerum magnarum et excelsarum cum animi ampla quadam et splendida propositione cogitatio atque administratio, idest executio, ut scilicet amplo proposito administratio non desit. Haec ergo duo, si coarctentur ad propriam materiam fortitudinis, scilicet ad pericula mortis, erunt quasi partes integrales ipsius, sine quibus fortitudo esse non potest. Si autem referantur ad aliquas alias materias in quibus est minus difficultatis, erunt virtutes distinctae a fortitudine secundum speciem, tamen adiungentur ei sicut secundarium principali, sicut magnificentia a philosopho, in IV Ethic., ponitur circa magnos sumptus; magnanimitas autem, quae videtur idem esse fiduciae, circa magnos honores. Ad alium autem actum fortitudinis, qui est sustinere, duo requiruntur. Quorum primum est ne difficultate imminentium malorum animus frangatur per tristitiam, et decidat a sua magnitudine. Et quantum ad hoc ponit patientiam. Unde dicit quod patientia est honestatis aut utilitatis causa rerum arduarum ac difficilium voluntaria ac diuturna perpessio. Aliud autem est ut ex diuturna difficilium passione homo non fatigetur usque ad hoc quod desistat, secundum illud Heb. XII, non fatigemini, animis vestris deficientes. Et quantum ad hoc ponit perseverantiam. Unde dicit quod perseverantia est in ratione bene considerata stabilis et perpetua permansio. Haec etiam duo, si coarctentur ad propriam materiam fortitudinis, erunt partes quasi integrales ipsius. Si autem ad quascumque materias difficiles referantur, erunt virtutes a fortitudine distinctae, et tamen ei adiungentur sicut secundariae principali.

 

[44260] IIª-IIae, q. 128 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo detto, di una virtù ci possono essere tre tipi di parti, e cioè: soggettive, integranti e potenziali. La fortezza in quanto virtù specifica non può avere parti soggettive; poiché non si divide in virtù specificamente distinte, essendo la sua materia del tutto determinata. Invece vengono ad essa riconosciute parti integranti e potenziali. Parti integranti sono gli elementi chiamati a costituire l'atto della fortezza. Parti potenziali sono quelle virtù che osservano in campi meno difficili il comportamento osservato dalla fortezza di fronte ai pericoli di morte. E queste virtù sono annesse alla fortezza come virtù secondarie.
Ora, come sopra abbiamo detto, due sono gli atti della fortezza: affrontare e sopportare. Per il primo atto si richiedono due cose. La prima è la predisposizione dell'animo, e cioè che si abbia l'animo pronto ad affrontare. Ed è quello che Cicerone denomina "fiducia". Ecco perché egli afferma che "la fiducia è la virtù con la quale l'animo affronta le cose grandi e onorifiche con speranza e sicurezza". - La seconda è l'esecuzione dell'opera: e cioè che non si venga meno nell'esecuzione di ciò che si è intrapreso con fiducia. Cicerone la chiama "magnificenza". Ecco perché egli scrive che "la magnificenza è il disegno e l'esecuzione di cose grandi e sublimi con ampiezza e splendidezza di propositi", in modo che ai generosi propositi non manchi l'esecuzione. - Ora, se questi due elementi si restringono alla materia propria della fortezza, cioè ai pericoli di morte, ne formano come le parti integranti, senza le quali non può esserci la fortezza. Se invece si riferiscono ad altre materie di minore difficoltà, sono virtù specificamente distinte dalla fortezza; però ad essa si riconnettono come alla loro virtù principale. Il Filosofo, p. es., assegna alla magnificenza le grandi spese, e i grandi onori alla magnanimità, che s'identifica con la fiducia.
Anche per l'altro atto della fortezza, che è il sopportare, si richiedono due cose. La prima è che l'animo non si lasci abbattere dalla tristezza per la difficoltà dei mali imminenti, abdicando alla propria grandezza. È quanto Cicerone denomina "pazienza". Infatti egli scrive che "la pazienza è una volontaria e ininterrotta tolleranza di cose ardue e difficili motivata dall'onore e dall'utilità". - La seconda cosa richiesta è che uno non si stanchi fino a desistere a causa della continua sopportazione delle difficoltà, seguendo l'esortazione di S. Paolo: "Non vi stancate perdendovi d'animo". Cicerone la denomina "perseveranza". Infatti egli dice che "la perseveranza è una stabile e perpetua permanenza in una deliberazione ben considerata". - E anche queste due cose, se si restringono alla materia propria della fortezza, ne costituiscono quasi due parti integranti. Se invece riguardano qualunque altra difficoltà, sono virtù distinte dalla fortezza, però ad essa connesse come secondarie alla loro virtù principale.

[44261] IIª-IIae, q. 128 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod magnificentia circa materiam liberalitatis addit quandam magnitudinem, quae pertinet ad rationem ardui, quod est obiectum irascibilis, quam principaliter perficit fortitudo. Et ex hac parte pertinet ad fortitudinem.

 

[44261] IIª-IIae, q. 128 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La magnificenza aggiunge una certa grandezza riguardo alla materia della liberalità, grandezza che sconfina nell'arduo il quale è oggetto dell'irascibile, e riceve la sua perfezione dalla fortezza. E sotto tale aspetto essa appartiene alla fortezza.

[44262] IIª-IIae, q. 128 ad 2
Ad secundum dicendum quod spes qua quis de Deo confidit, ponitur virtus theologica, ut supra habitum est. Sed per fiduciam quae nunc ponitur fortitudinis pars, homo habet spem in seipso, tamen sub Deo.

 

[44262] IIª-IIae, q. 128 ad 2
2. La speranza con la quale si confida in Dio è virtù teologale, come sopra abbiamo visto. Invece con la fiducia che è parte potenziale della fortezza l'uomo confida in se medesimo; però dipendentemente da Dio.

[44263] IIª-IIae, q. 128 ad 3
Ad tertium dicendum quod quascumque magnas res aggredi videtur esse periculosum, quia in his deficere est valde nocivum. Unde etiam si magnificentia et fiducia circa quaecumque alia magna operanda vel aggredienda ponantur, habent quandam affinitatem cum fortitudine, ratione periculi imminentis.

 

[44263] IIª-IIae, q. 128 ad 3
3. È pericoloso intraprendere qualsiasi grande impresa, perché è di grave pregiudizio fallire in essa. Perciò anche se la magnificenza e la fiducia non riguardano che le altre grandi intraprese, hanno una certa affinità con la fortezza a motivo del pericolo che si affronta.

[44264] IIª-IIae, q. 128 ad 4
Ad quartum dicendum quod patientia non solum perpetitur pericula mortis, circa quae est fortitudo, absque superabundanti tristitia, sed etiam quaecumque alia difficilia seu periculosa. Et secundum hoc ponitur virtus adiuncta fortitudini. Inquantum autem est circa pericula mortis, est pars integralis ipsius.

 

[44264] IIª-IIae, q. 128 ad 4
4. La pazienza non solo sopporta, senza tristezza eccessiva, i pericoli di morte, oggetto della fortezza, ma qualunque altra difficoltà o pericolo. E sotto quest'aspetto essa è una virtù annessa alla fortezza. - In quanto invece ha per oggetto i pericoli di morte è parte integrale di essa.

[44265] IIª-IIae, q. 128 ad 5
Ad quintum dicendum quod perseverantia secundum quod dicit continuitatem boni operis usque in finem, circumstantia omnis virtutis esse potest. Ponitur autem pars fortitudinis secundum quod dictum est.

 

[44265] IIª-IIae, q. 128 ad 5
5. La perseveranza è un requisito di qualsiasi virtù come continuità del bene operare fino alla fine. Invece è parte potenziale della fortezza nel senso sopra indicato.

[44266] IIª-IIae, q. 128 ad 6
Ad sextum dicendum quod Macrobius ponit quatuor praedicta a Tullio posita, scilicet fiduciam, magnificentiam, tolerantiam, quam ponit loco patientiae, et firmitatem, quam ponit loco perseverantiae. Superaddit autem tria. Quorum duo, scilicet magnanimitas et securitas, a Tullio sub fiducia comprehenduntur, sed Macrobius magis per specialia distinguit. Nam fiducia importat spem hominis ad magna. Spes autem cuiuslibet rei praesupponit appetitum in magna protensum per desiderium, quod pertinet ad magnanimitatem; dictum est enim supra quod spes praesupponit amorem et desiderium rei speratae. Vel melius potest dici quod fiducia pertinet ad spei certitudinem; magnanimitas autem ad magnitudinem rei speratae. Spes autem firma esse non potest nisi amoveatur contrarium, quandoque enim aliquis, quantum ex seipso est, speraret aliquid, sed spes tollitur propter impedimentum timoris; timor enim quodammodo spei contrariatur, ut supra habitum est. Et ideo Macrobius addit securitatem, quae excludit timorem. Tertium autem addit, scilicet constantiam, quae sub magnificentia comprehendi potest, oportet enim in his quae magnifice aliquis facit, constantem animum habere. Et ideo Tullius ad magnificentiam pertinere dicit non solum administrationem rerum magnarum, sed etiam animi amplam excogitationem ipsarum. Potest etiam constantia ad perseverantiam pertinere, ut perseverans dicatur aliquis ex eo quod non desistit propter diuturnitatem; constans autem ex eo quod non desistit propter quaecumque alia repugnantia. Illa etiam quae Andronicus ponit ad eadem pertinere videntur. Ponit enim perseverantiam et magnificentiam cum Tullio et Macrobio; magnanimitatem autem cum Macrobio. Lema autem est idem quod patientia vel tolerantia, dicit enim quod lema est habitus promptus tribuens ad conari qualia oportet, et sustinere quae ratio dicit. Eupsychia autem, idest bona animositas, idem videtur esse quod securitas, dicit enim quod est robur animae ad perficiendum opera ipsius. Virilitas autem idem esse videtur quod fiducia, dicit enim quod virilitas est habitus per se sufficiens tributus in his quae secundum virtutem. Magnificentiae autem addit andragathiam, quasi virilem bonitatem, quae apud nos strenuitas potest dici. Ad magnificentiam enim pertinet non solum quod homo consistat in executione magnorum operum, quod pertinet ad constantiam, sed etiam cum quadam virili prudentia et sollicitudine ea exequatur, quod pertinet ad andragathiam sive strenuitatem. Unde dicit quod andragathia est viri virtus adinventiva communicabilium operum. Et sic patet quod omnes huiusmodi partes ad quatuor principales reducuntur quas Tullius ponit.

 

[44266] IIª-IIae, q. 128 ad 6
6. Macrobio enumera le quattro virtù poste da Cicerone: fiducia, e magnificenza, con la tolleranza in luogo della pazienza, e la fermezza che sostituisce la perseveranza. Ma ad esse ne aggiunge altre tre. Due delle quali, cioè magnanimità e sicurezza per Cicerone formano la fiducia; che invece Macrobio distingue. Infatti la fiducia implica la speranza umana di cose grandi. Ma la speranza presuppone la tensione della volontà nel desiderio di grandi cose, il che costituisce la magnanimità: sopra infatti abbiamo visto che la speranza presuppone l'amore e il desiderio di ciò che si spera. Si potrebbe rispondere anche meglio che la fiducia indica la certezza della speranza; e la magnanimità la grandezza delle cose sperate. - Però la speranza non può esser sicura, se non si eliminano i sentimenti contrari: talora infatti uno di suo sarebbe portato a sperare una data cosa, ma la speranza è eliminata dal timore; infatti il timore è incompatibile con la speranza, come abbiamo visto. Ecco perché Macrobio aggiunge la sicurezza, che esclude il timore. - Aggiunge poi una terza cosa, cioè la costanza, la quale può rientrare nella magnificenza: infatti è necessario avere una costanza di animo nelle cose che si compiono con magnificenza. Ecco perché Cicerone afferma che alla magnificenza non solo appartiene "l'esecuzione di grandi imprese", ma anche "il disegno di esse formulato con ampiezza di propositi". Però la costanza si può anche ridurre alla perseveranza; poiché uno è perseverante nel non desistere nonostante la durata dell'impresa; ed è costante nel non desistere nonostante qualsiasi altra difficoltà.
Anche le virtù enumerate da Andronico si riducono a quelle di Cicerone. Infatti egli per la perseveranza e la magnificenza combina con Cicerone e Macrobio; e per la magnanimità con quest'ultimo. - Lema equivale a pazienza o sopportazione: infatti egli dice che essa "è un abito pronto ad affrontare ciò che si deve, e a sopportare ciò che detta la ragione". - L'eupsichia invece, cioè il buon animo equivale alla sicurezza: infatti egli scrive che "essa è forza d'animo di portare a termine le proprie imprese". - La virilità poi non è che la fiducia: infatti egli dice che "la virilità è un abito che ha la capacità di affrontare direttamente imprese coraggiose". - Alla magnificenza aggiunge l'andragatia, che è come una bontà virile, e che noi potremmo denominare strenuità. Infatti la magnificenza non ha solo il compito di insistere nel portare a termine le grandi imprese, come la costanza; ma anche quello di compierle con virile prudenza e sollecitudine, il che è proprio dell'andragatia o strenuità. Per questo egli dice che "l'andragatia è la virtù dell'uomo che sa sperimentare gli espedienti che occorrono nelle opere vantaggiose".
È così dimostrato che tutte le virtù ricordate si riducono alle quattro principali enumerate da Cicerone.

[44267] IIª-IIae, q. 128 ad 7
Ad septimum dicendum quod illa quinque quae ponit Aristoteles, deficiunt a vera ratione virtutis, quia etsi conveniant in actu fortitudinis, differunt tamen in motivo, ut supra habitum est. Et ideo non ponuntur partes fortitudinis, sed quidam fortitudinis modi.

 

[44267] IIª-IIae, q. 128 ad 7
7. Quei cinque elementi ricordati da Aristotele non raggiungono la vera natura di virtù: poiché sebbene coincidano con la fortezza quanto all'atto, tuttavia differiscono da essa quanto al movente che lo ispira. Perciò essi non sono parti potenziali della fortezza, ma solo modalità della medesima.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva