II-II, 127

Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > L'audacia, o temerità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 127
Prooemium

[44235] IIª-IIae, q. 127 pr.
Deinde considerandum est de audacia. Et circa hoc quaeruntur duo.
Primo, utrum audacia sit peccatum.
Secundo, utrum opponatur fortitudini.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 127
Proemio

[44235] IIª-IIae, q. 127 pr.
Veniamo ora a trattare dell'audacia, o temerità.
Sull'argomento si pongono due quesiti:

1. Se l'audacia, o temerità, sia peccato;
2. Se si contrapponga alla fortezza.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > L'audacia, o temerità > Se l'audacia o temerità, sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 127
Articulus 1

[44236] IIª-IIae, q. 127 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod audacia non sit peccatum. Dicitur enim Iob XXXIX, de equo, per quem significatur bonus praedicator, secundum Gregorium, in Moral., quod audacter in occursum pergit armatis. Sed nullum vitium cedit in commendationem alicuius. Ergo esse audacem non est peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 127
Articolo 1

[44236] IIª-IIae, q. 127 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'audacia, o temerità non sia peccato. Infatti:
1. Giobbe a proposito del cavallo, che a detta di S. Gregorio sta a indicare il buon predicatore, afferma che "con audacia si scaglia contro gli armati". Ora, nessun vizio si può portare a lode di qualcuno. Dunque essere temerari non è peccato.

[44237] IIª-IIae, q. 127 a. 1 arg. 2
Praeterea, sicut philosophus dicit, in VI Ethic., oportet consiliari quidem tarde, operari autem velociter consiliata. Sed ad hanc velocitatem operandi iuvat audacia. Ergo audacia non est peccatum, sed magis aliquid laudabile.

 

[44237] IIª-IIae, q. 127 a. 1 arg. 2
2. Il Filosofo insegna, che "bisogna deliberare con calma, ma agire con prontezza". Ora, a questa prontezza giova molto l'audacia. Perciò l'audacia, o temerità, non è peccato, ma è piuttosto cosa lodevole.

[44238] IIª-IIae, q. 127 a. 1 arg. 3
Praeterea, audacia est quaedam passio quae causatur a spe, ut supra habitum est, cum de passionibus ageretur. Sed spes non ponitur peccatum, sed magis virtus. Ergo nec audacia debet poni peccatum.

 

[44238] IIª-IIae, q. 127 a. 1 arg. 3
3. L'audacia come abbiamo visto sopra trattando delle passioni, è una passione causata dalla speranza. Ma la speranza non si considera peccato, bensì virtù. Dunque neppure l'audacia deve considerarsi peccato.

[44239] IIª-IIae, q. 127 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Eccli. VIII, cum audace non eas in via, ne forte gravet mala sua in te. Nullius autem societas est declinanda nisi propter peccatum. Ergo audacia est peccatum.

 

[44239] IIª-IIae, q. 127 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: L'Ecclesiastico ammonisce: "Non andar per via con un audace, o temerario; perché non faccia pesare su te i suoi guai". Ora, non si deve sfuggire una compagnia che per il peccato. Perciò l'audacia è peccato.

[44240] IIª-IIae, q. 127 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod audacia, sicut supra dictum est, est passio quaedam. Passio autem quandoque quidem est moderata secundum rationem, quandoque autem caret modo rationis, vel per excessum vel per defectum; et secundum hoc est passio vitiosa. Sumuntur autem quandoque nomina passionum a superabundanti, sicut ira dicitur non quaecumque, sed superabundans, prout scilicet est vitiosa. Et hoc etiam modo audacia, per superabundantiam dicta, ponitur esse peccatum.

 

[44240] IIª-IIae, q. 127 a. 1 co.
RISPONDO: L'audacia, come sopra abbiamo visto, è una passione. Ma la passione talora è moderata e governata dalla ragione; talora invece manca di moderazione, o per eccesso, o per difetto: e allora si ha una passione viziosa. A volte però i nomi delle passioni sono usati per indicare i loro eccessi: l'ira, p. es., non indica un'ira qualsiasi, ma quella esagerata, e cioè peccaminosa. E in tal senso anche l'audacia, intesa come eccessiva, è peccato.

[44241] IIª-IIae, q. 127 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod audacia ibi sumitur secundum quod est moderata ratione. Sic enim pertinet ad virtutem fortitudinis.

 

[44241] IIª-IIae, q. 127 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nel caso indicato si parla dell'audacia in quanto è regolata dalla ragione. In tal senso essa è inclusa nella virtù della fortezza.

[44242] IIª-IIae, q. 127 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod operatio festina commendabilis est post consilium, quod est actus rationis. Sed si quis ante consilium vellet festine agere, non esset hoc laudabile, sed vitiosum, esset enim quaedam praecipitatio actionis, quod est vitium prudentiae oppositum, ut supra dictum est. Et ideo audacia, quae operatur ad velocitatem operandi, intantum laudabilis est inquantum a ratione ordinatur.

 

[44242] IIª-IIae, q. 127 a. 1 ad 2
2. La prontezza nell'agire è lodevole dopo la deliberazione, che è un atto della ragione. Se uno invece pretendesse di agire prontamente prima di deliberare, questo non sarebbe lodevole, ma peccaminoso: sarebbe infatti un atto di precipitazione, che è un peccato contrario alla prudenza, come sopra abbiamo notato. Perciò l'audacia, che spinge ad operare con prontezza, è lodevole solo in quanto è guidata dalla ragione.

[44243] IIª-IIae, q. 127 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod quaedam vitia innominata sunt, et similiter quaedam virtutes, ut patet per philosophum, in IV Ethic. Et ideo oportuit quibusdam passionibus uti nomine virtutum et vitiorum. Praecipue autem illis passionibus utimur ad vitia designanda quarum obiectum est malum, sicut patet de odio, timore et ira, et etiam audacia. Spes autem et amor habent bonum pro obiecto. Et ideo magis eis utimur ad designanda nomina virtutum.

 

[44243] IIª-IIae, q. 127 a. 1 ad 3
3. Come nota il Filosofo, certi vizi sono senza nome, e così pure certe virtù. Ecco perché è necessario servirsi dei nomi delle passioni per indicare virtù e vizi. E per indicare i vizi ci serviamo di quelle passioni che hanno per oggetto il male: il che è evidente nel caso dell'odio, del timore, dell'ira e dell'audacia. Invece la speranza e l'amore hanno per oggetto il bene. Perciò di esse ci serviamo per indicare delle virtù.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > L'audacia, o temerità > Se l'audacia sia contraria alla fortezza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 127
Articulus 2

[44244] IIª-IIae, q. 127 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod audacia non opponatur fortitudini. Superfluitas enim audaciae videtur ex animi praesumptione procedere. Sed praesumptio pertinet ad superbiam, quae opponitur humilitati. Ergo audacia magis opponitur humilitati quam fortitudini.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 127
Articolo 2

[44244] IIª-IIae, q. 127 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'audacia non sia contraria alla fortezza. Infatti:
1. L'eccesso di audacia deriva dalla presunzione. Ma la presunzione rientra nella superbia, che si contrappone all'umiltà. Dunque l'audacia si contrappone più all'umiltà che alla fortezza.

[44245] IIª-IIae, q. 127 a. 2 arg. 2
Praeterea, audacia non videtur esse vituperabilis nisi inquantum ex ea provenit vel nocumentum aliquod ipsi audaci, qui se periculis inordinate ingerit; vel etiam aliis, quos per audaciam aggreditur vel in pericula praecipitat. Sed hoc videtur ad iniustitiam pertinere. Ergo audacia, secundum quod est peccatum, non opponitur fortitudini, sed iustitiae.

 

[44245] IIª-IIae, q. 127 a. 2 arg. 2
2. L'audacia non è condannabile se non in quanto provoca del danno, o all'audace stesso, che si caccia nei pericoli senza giusti motivi, o agli altri, che temerariamente affronta, o mette in pericolo. Ma questo modo di agire è contro la giustizia. Perciò l'audacia, in quanto vizio, non si contrappone alla fortezza, ma alla giustizia.

[44246] IIª-IIae, q. 127 a. 2 arg. 3
Praeterea, fortitudo est et circa timores et circa audacias, ut supra habitum est. Sed quia timiditas opponitur fortitudini secundum excessum timoris, habet aliud vitium oppositum timiditati secundum defectum timoris. Si ergo audacia opponatur fortitudini propter excessum audaciae, pari ratione opponetur ei aliquod vitium propter audaciae defectum. Sed hoc non invenitur. Ergo nec audacia debet poni vitium oppositum fortitudini.

 

[44246] IIª-IIae, q. 127 a. 2 arg. 3
3. La fortezza ha per oggetto, come abbiamo notato sopra, il timore e l'audacia. Ora, come la viltà si contrappone alla fortezza per un eccesso di timore, esiste pure un vizio contrario alla viltà per un difetto di timore. Perciò se il vizio dell'audacia fosse contrario alla fortezza per un eccesso di audacia, bisognerebbe trovare un vizio opposto per difetto. Ma questo non esiste. Dunque neppure l'audacia si contrappone alla fortezza come vizio contrario.

[44247] IIª-IIae, q. 127 a. 2 s. c.
Sed contra est quod philosophus, in II et III Ethic., ponit audaciam fortitudini oppositam.

 

[44247] IIª-IIae, q. 127 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo mette l'audacia, ò temerità, tra i vizi contrari alla fortezza.

[44248] IIª-IIae, q. 127 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, ad virtutem moralem pertinet modum rationis observare in materia circa quam est. Et ideo omne vitium quod importat immoderantiam circa materiam alicuius virtutis moralis, opponitur illi virtuti morali sicut immoderatum moderato. Audacia autem, secundum quod sonat in vitium, importat excessum passionis quae audacia dicitur. Unde manifestum est quod opponitur virtuti fortitudinis, quae est circa timores et audacias, ut supra dictum est.

 

[44248] IIª-IIae, q. 127 a. 2 co.
RISPONDO: Abbiamo già notato che le virtù morali hanno il compito di seguire il giusto mezzo in ciò che costituisce il loro oggetto. Perciò qualsiasi vizio che implichi una mancanza di misura in ciò che costituisce l'oggetto di una virtù morale, si contrappone a tale virtù come ciò che è su misura a quel che è sproporzionato. Ora, il vizio dell'audacia implica un eccesso della passione omonima. Perciò è evidente che essa è contraria alla virtù della fortezza, la quale, come sopra abbiamo visto, ha il compito di moderare il timore e l'audacia.

[44249] IIª-IIae, q. 127 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod oppositio vitii ad virtutem non attenditur principaliter secundum causam vitii, sed secundum ipsam vitii speciem. Et ideo non oportet quod audacia opponatur eidem virtuti cui opponitur praesumptio, quae est causa ipsius.

 

[44249] IIª-IIae, q. 127 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'opposizione di un vizio contro una data virtù non si deve basare principalmente sulle cause del vizio, ma sulla sua natura specifica. Perciò non è necessario che l'audacia si contrapponga all'identica virtù cui si contrappone la presunzione, che ne è la causa.

[44250] IIª-IIae, q. 127 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod sicut directa oppositio vitii non attenditur circa eius causam, ita etiam non attenditur secundum eius effectum. Nocumentum autem quod provenit ex audacia est effectus ipsius. Unde nec etiam secundum hoc attenditur oppositio audaciae.

 

[44250] IIª-IIae, q. 127 a. 2 ad 2
2. La diretta opposizione di un vizio alle virtù come non si desume dalla sua causa, così non si desume dai suoi effetti. Ora, il danno che deriva dall'audacia è un suo effetto. Dunque la contrarietà dell'audacia non si può desumere da esso.

[44251] IIª-IIae, q. 127 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod motus audaciae consistit in invadendo id quod est homini contrarium, ad quod natura inclinat, nisi inquantum talis inclinatio impeditur per timorem patiendi nocumentum ab eo. Et ideo vitium quod excedit in audacia non habet contrarium defectum nisi timiditatem tantum. Sed audacia non semper concomitatur tantum defectum timiditatis. Quia sicut philosophus dicit, in III Ethic., audaces sunt praevolantes et volentes ante pericula, sed in ipsis discedunt, scilicet prae timore.

 

[44251] IIª-IIae, q. 127 a. 2 ad 3
3. L'atto dell'audacia consiste nell'affrontare le cose ostili: e questo è un portato della natura, quando tale inclinazione non venga ostacolata dal timore di ricevere un danno. Perciò il vizio che consiste nell'eccedere in audacia non ha come vizio contrario che la viltà. - Però l'audacia, o temerità, non implica soltanto mancanza di paura. Poiché, come dice il Filosofo, "i temerari sono impetuosi e baldanzosi prima che giungano i pericoli; ma defezionano poi di fronte ad essi", per paura.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva