II-II, 122

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > I precetti relativi alla giustizia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 122
Prooemium

[43984] IIª-IIae q. 122 pr.
Deinde considerandum est de praeceptis iustitiae. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, utrum praecepta Decalogi sint praecepta iustitiae.
Secundo, de primo praecepto Decalogi.
Tertio, de secundo.
Quarto, de tertio.
Quinto, de quarto.
Sexto, de aliis sex.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 122
Proemio

[43984] IIª-IIae q. 122 pr.
Passiamo a trattare dei precetti relativi alla giustizia.
Sul tema indicato parleremo di sei argomenti:

1. Se i precetti del decalogo appartengano alla giustizia;
2. Il primo precetto del decalogo;
3. Il secondo;
4. Il terzo;
5. Il quarto;
6. Gli altri sei comandamenti.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > I precetti relativi alla giustizia > Se i precetti del decalogo appartengano alla giustizia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 122
Articulus 1

[43985] IIª-IIae q. 122 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod praecepta Decalogi non sint praecepta iustitiae. Intentio enim legislatoris est cives facere virtuosos secundum omnem virtutem, ut dicitur in II Ethic., unde et in V Ethic. dicitur quod lex praecipit de omnibus actibus virtutum omnium. Sed praecepta Decalogi sunt prima principia totius divinae legis. Ergo praecepta Decalogi non pertinent ad solam iustitiam.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 122
Articolo 1

[43985] IIª-IIae q. 122 a. 1 arg. 1
SEMBRA che i precetti del decalogo non appartengano alla giustizia. Infatti:
1. "Il legislatore", dice Aristotele, "ha l'intenzione di rendere virtuosi i cittadini": e quindi "la legge comanda gli atti di qualsiasi virtù". Ma i precetti del decalogo sono i primi principi di tutta la legge divina. Dunque i precetti del decalogo non appartengono soltanto alla giustizia.

[43986] IIª-IIae q. 122 a. 1 arg. 2
Praeterea, ad iustitiam videntur pertinere praecipue praecepta iudicialia, quae contra moralia dividuntur, ut supra habitum est. Sed praecepta Decalogi sunt praecepta moralia, ut ex supra dictis patet. Ergo praecepta Decalogi non sunt praecepta iustitiae.

 

[43986] IIª-IIae q. 122 a. 1 arg. 2
2. Alla giustizia appartengono specialmente i precetti giudiziari, che si contraddistinguono da quelli morali, come sopra abbiamo visto. Ma i comandamenti del decalogo sono precetti morali, e lo abbiamo dimostrato. Quindi i precetti del decalogo non appartengono alla giustizia.

[43987] IIª-IIae q. 122 a. 1 arg. 3
Praeterea, lex praecipue tradit praecepta de actibus iustitiae pertinentibus ad bonum commune, puta de officiis publicis, et aliis huiusmodi. Sed de his non fit mentio in praeceptis Decalogi. Ergo videtur quod praecepta Decalogi non pertineant proprie ad iustitiam.

 

[43987] IIª-IIae q. 122 a. 1 arg. 3
3. La legge nel dare dei precetti relativi agli atti della giustizia, deve tener presente in modo particolare il bene comune: e quindi deve dare le norme riguardanti le cariche pubbliche, e altre prescrizioni del genere. Invece nel decalogo non si parla affatto di questo. Dunque i precetti del decalogo non appartengono particolarmente alla giustizia.

[43988] IIª-IIae q. 122 a. 1 arg. 4
Praeterea, praecepta Decalogi distinguuntur in duas tabulas secundum dilectionem Dei et proximi, quae pertinent ad virtutem caritatis. Ergo praecepta Decalogi magis pertinent ad caritatem quam ad iustitiam.

 

[43988] IIª-IIae q. 122 a. 1 arg. 4
4. I precetti del decalogo sono distinti in due tavole in base ai due amori di Dio e del prossimo, i quali appartengono alla virtù della carità. Perciò i precetti del decalogo appartengono più alla carità che alla giustizia.

[43989] IIª-IIae q. 122 a. 1 s. c.
Sed contra est quod iustitia sola videtur esse virtus per quam ordinamur ad alterum. Sed per omnia praecepta Decalogi ordinamur ad alterum, ut patet discurrenti per singula. Ergo omnia praecepta Decalogi pertinent ad iustitiam.

 

[43989] IIª-IIae q. 122 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: La giustizia è l'unica virtù che regola i nostri rapporti con gli altri. Ora, tutti i precetti del decalogo hanno codesto compito. Dunque tutti codesti precetti appartengono alla giustizia.

[43990] IIª-IIae q. 122 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod praecepta Decalogi sunt prima praecepta legis, et quibus statim ratio naturalis assentit sicut manifestissimis. Manifestissime autem ratio debiti, quae requiritur ad praeceptum, apparet in iustitia, quae est ad alterum, quia in his quae spectant ad seipsum, videtur primo aspectui quod homo sit sui dominus, et quod liceat ei facere quodlibet; sed in his quae sunt ad alterum, manifeste apparet quod homo est alteri obligatus ad reddendum ei quod debet. Et ideo praecepta Decalogi oportuit ad iustitiam pertinere. Unde tria prima praecepta sunt de actibus religionis, quae est potissima pars iustitiae; quartum autem praeceptum est de actu pietatis, quae est pars iustitiae secunda; alia vero sex dantur de actibus iustitiae communiter dictae, quae inter aequales attenditur.

 

[43990] IIª-IIae q. 122 a. 1 co.
RISPONDO: I precetti del decalogo sono i primi precetti della legge, che la ragione naturale accetta immediatamente perché evidentissimi. Ma la nozione di dovere, che si richiede per il precetto, si riscontra nella maniera più evidente nella giustizia, che ha di mira un'altra persona: perché nei doveri verso se stessi a prima vista può sembrare che l'uomo sia padrone di sé, e che gli sia lecito fare quel che vuole. Invece nei doveri che abbiamo verso gli altri appare evidente che si è obbligati a rendere ciò che è loro dovuto. Perciò i precetti del decalogo devono appartenere alla giustizia. Infatti i primi tre comandamenti riguardano gli atti della virtù di religione, che è la più importante tra le parti (potenziali) della giustizia; il quarto riguarda gli atti della pietà, che è al secondo posto tra le parti suddette; e gli altri sei interessano gli atti della giustizia ordinaria, che regola i rapporti tra gli uguali.

[43991] IIª-IIae q. 122 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod lex intendit omnes homines facere virtuosos, sed ordine quodam, ut scilicet prius tradat eis praecepta de his in quibus est manifestior ratio debiti, ut dictum est.

 

[43991] IIª-IIae q. 122 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La legge tende a rendere virtuosi tutti gli uomini, ma con un certo ordine; cioè imponendo loro prima di tutto quei precetti dei quali è più evidente l'obbligatorietà, come abbiamo già detto.

[43992] IIª-IIae q. 122 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod iudicialia praecepta sunt quaedam determinationes moralium praeceptorum prout ordinantur ad proximum, sicut et caeremonialia sunt quaedam determinationes moralium praeceptorum prout ordinantur ad Deum. Unde neutra praecepta continentur in Decalogo. Sunt tamen determinationes praeceptorum Decalogi. Et sic ad iustitiam pertinent.

 

[43992] IIª-IIae q. 122 a. 1 ad 2
2. I precetti giudiziari, o legali, sono determinazioni dei precetti morali in ordine al prossimo; come i precetti cerimoniali sono determinazioni dei precetti morali in ordine a Dio. Perciò né gli uni né gli altri entrano nel decalogo. Tuttavia essi sono determinazioni dei precetti del decalogo. E in tal senso appartengono anch'essi alla giustizia.

[43993] IIª-IIae q. 122 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod ea quae pertinent ad bonum commune oportet diversimode dispensari secundum hominum diversitatem. Et ideo non fuerunt ponenda inter praecepta Decalogi, sed inter praecepta iudicialia.

 

[43993] IIª-IIae q. 122 a. 1 ad 3
3. Le norme relative al bene comune vanno applicate diversamente secondo la diversità degli uomini. Quindi esse non andavano poste tra i precetti del decalogo, ma tra i precetti giudiziari, o legali.

[43994] IIª-IIae q. 122 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod praecepta Decalogi pertinent ad caritatem sicut ad finem, secundum illud I ad Tim. I, finis praecepti caritas est. Sed ad iustitiam pertinent inquantum immediate sunt de actibus iustitiae.

 

[43994] IIª-IIae q. 122 a. 1 ad 4
4. I precetti del decalogo appartengono alla carità in quanto in essa hanno il loro fine, secondo le parole di S. Paolo: "Il fine del precetto è la carità". Ma appartengono alla giustizia, in quanto riguardano immediatamente atti di giustizia.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > I precetti relativi alla giustizia > Se il primo precetto del decalogo sia ben formulato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 122
Articulus 2

[43995] IIª-IIae q. 122 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod primum praeceptum Decalogi inconvenienter tradatur. Magis enim homo est obligatus Deo quam patri carnali, secundum illud Heb. XII, quanto magis obtemperabimus patri spirituum, et vivemus? Sed praeceptum pietatis, qua honoratur pater, ponitur affirmative, cum dicitur, honora patrem tuum et matrem tuam. Ergo multo magis primum praeceptum religionis, qua honoratur Deus, debuit proponi affirmative, praesertim cum affirmatio sit naturaliter prior negatione.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 122
Articolo 2

[43995] IIª-IIae q. 122 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il primo precetto del decalogo non sia ben formulato. Infatti:
1. L'uomo è più obbligato verso Dio che verso il padre terreno, secondo l'espressione di S. Paolo: "Quanto più dovremo sottometterci al Padre degli spiriti, per avere la vita?". Ora, il precetto relativo alla pietà, con la quale si onora il proprio padre, è formulato in un modo affermativo: "Onora il padre e la madre". Perciò a maggior ragione doveva essere affermativo il primo precetto della religione con la quale si onora Dio: specialmente se pensiamo che l'affermazione è per natura prima della negazione.

[43996] IIª-IIae q. 122 a. 2 arg. 2
Praeterea, primum praeceptum Decalogi ad religionem pertinet, ut dictum est. Sed religio, cum sit una virtus, habet unum actum. In primo autem praecepto prohibentur tres actus, nam primo dicitur, non habebis deos alienos coram me; secundo dicitur, non facies tibi sculptile; tertio, non adorabis ea, neque coles. Ergo inconvenienter traditur primum praeceptum.

 

[43996] IIª-IIae q. 122 a. 2 arg. 2
2. Il primo precetto del decalogo riguarda, come si è detto, la religione. Ma la religione, essendo un'unica virtù, ha un unico atto. Invece col primo precetto vengono proibiti tre atti: "Non avrai dei stranieri al mio cospetto; Non ti farai scultura alcuna; Non le adorerai, né presterai ad esse un culto". Perciò il primo precetto non è ben formulato.

[43997] IIª-IIae q. 122 a. 2 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, in libro de decem chordis, quod per primum praeceptum excluditur vitium superstitionis. Sed multae sunt aliae noxiae superstitiones praeter idololatriam, ut supra dictum est. Insufficienter ergo prohibetur sola idololatria.

 

[43997] IIª-IIae q. 122 a. 2 arg. 3
3. S. Agostino insegna che col primo precetto viene proibito il vizio della superstizione. Ma oltre l'idolatria, come sopra abbiamo visto, ci sono tante altre cattive superstizioni. Dunque non basta proibire soltanto l'idolatria.

[43998] IIª-IIae q. 122 a. 2 s. c.
In contrarium est auctoritas Scripturae.

 

[43998] IIª-IIae q. 122 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: È sufficiente l'autorità della Scrittura.

[43999] IIª-IIae q. 122 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod ad legem pertinet facere homines bonos. Et ideo oportet praecepta legis ordinari secundum ordinem generationis, qua scilicet homo fit bonus. In ordine autem generationis duo sunt attendenda. Quorum primum est quod prima pars primo constituitur, sicut in generatione animalis primo generatur cor, et in domo primo fit fundamentum. In bonitate autem animae prima pars est bonitas voluntatis, ex qua aliquis homo bene utitur qualibet alia bonitate. Bonitas autem voluntatis attenditur ad obiectum suum, quod est finis. Et ideo in eo qui erat per legem instituendus ad virtutem, primo oportuit quasi iacere quoddam fundamentum religionis, per quam homo debite ordinatur in Deum, qui est ultimus finis humanae voluntatis. Secundo attendendum est in ordine generationis quod primo contraria et impedimenta tolluntur, sicut agricola primo purgat agrum, et postea proiicit semina, secundum illud Ierem. IV, novate vobis novale, et nolite serere super spinas. Et ideo circa religionem primo homo erat instituendus ut impedimenta verae religionis excluderet. Praecipuum autem impedimentum religionis est quod homo falso Deo inhaereat, secundum illud Matth. VI, non potestis servire Deo et mammonae. Et ideo in primo praecepto legis excluditur cultus falsorum deorum.

 

[43999] IIª-IIae q. 122 a. 2 co.
RISPONDO: La legge ha il compito di rendere buoni gli uomini. Perciò i suoi precetti vanno ordinati secondo l'ordine genetico, cioè seguendo il processo della bontà umana. Ora l'ordine genetico esige due cose. Primo, la formazione primordiale dell'elemento più importante: nella generazione dell'animale, p. es., prima di tutto viene formato il cuore, e nella costruzione di una casa prima vanno gettate le fondamenta. Ora, nella bontà dell'anima l'elemento primordiale è la bontà o rettitudine della volontà, di cui uno deve servirsi per raggiungere qualsiasi altro tipo di bontà. Ma la rettitudine di una volontà dipende dal suo oggetto, cioè dal fine. Perciò nell'educare l'uomo alla virtù mediante la legge, prima di tutto era necessario gettare le fondamenta della virtù di religione, che stabilisce i doverosi rapporti dell'uomo con Dio, ultimo fine della volontà umana.
Secondo, l'ordine genetico esige che innanzi tutto vengano eliminati gli ostacoli contrari al bene: l'agricoltore, p. es., prima ripulisce il campo e poi getta la semente, secondo l'esortazione di Geremia: "Dissodatevi una novale e non seminate sopra le spine". Perciò quanto alla virtù di religione l'uomo in primo luogo doveva essere guidato a toglierne gli ostacoli. Ma il primo ostacolo in questo campo è l'adesione a una falsa divinità, secondo l'espressione evangelica: "Non potete servire Dio e mammona". Ecco perché col primo precetto della legge viene proibito il culto dei falsi dei.

[44000] IIª-IIae q. 122 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod etiam circa religionem ponitur unum praeceptum affirmativum, scilicet, memento ut diem sabbati sanctifices. Sed erant praemittenda praecepta negativa, quibus impedimenta religionis tollerentur. Quamvis enim affirmatio naturaliter sit prior negatione, tamen in via generationis negatio, qua removentur impedimenta, est prior, ut dictum est. Et praecipue in rebus divinis in quibus negationes praeferuntur affirmationibus, propter insufficientiam nostram, ut Dionysius dicit, II cap. Cael. Hier.

 

[44000] IIª-IIae q. 122 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Anche sulla religione vien dato un precetto affermativo: "Ricordati di santificare il giorno del sabato". Ma prima bisognava porre dei precetti negativi, per eliminarne gli impedimenti. Infatti sebbene l'affermazione sia per natura prima della negazione, tuttavia in ordine genetico, secondo le spiegazioni date, è prima la negazione con la quale vengono eliminati gli ostacoli. Specialmente poi trattandosi delle cose di Dio, nelle quali, come afferma Dionigi, le negazioni vanno preferite alle affermazioni, data la nostra insufficienza.

[44001] IIª-IIae q. 122 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod cultus alienorum deorum dupliciter apud aliquos observabatur. Quidam enim quasdam creaturas pro diis colebant absque institutione imaginum, unde Varro dixit quod antiqui Romani diu sine simulacris deos coluerunt. Et hic cultus prohibetur primo, cum dicitur, non habebis deos alienos. Apud alios autem erat cultus falsorum deorum sub quibusdam imaginibus. Et ideo opportune prohibetur et ipsarum imaginum institutio, cum dicitur, non facies tibi sculptile; et imaginum ipsarum cultus, cum dicitur, non coles ea, et cetera.

 

[44001] IIª-IIae q. 122 a. 2 ad 2
2. Il culto dei falsi dei si presentava sotto due forme. Alcuni adoravano come dei delle creature, senza ricorrere a immagini: infatti Varrone narra che gli antichi Romani venerarono a lungo gli dei senza far uso dei simulacri. Tale culto viene proibito con quel primo comando: "Non avrai dei stranieri". - Altri invece veneravano i falsi dei nelle loro immagini. Ecco perché fu necessario proibire e la fabbricazione di tali immagini, con quelle parole: "Non ti farai scultura alcuna"; e il culto verso di esse: "Non presterai loro un culto, ecc.".

[44002] IIª-IIae q. 122 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod omnes aliae superstitiones procedunt ex aliquo pacto cum Daemonibus inito tacito vel expresso. Et ideo omnes intelliguntur prohiberi in hoc quod dicitur, non habebis deos alienos.

 

[44002] IIª-IIae q. 122 a. 2 ad 3
3. Tutte le altre superstizioni derivano da un patto tacito o espresso col demonio. Perciò esse rientrano tutte sotto quella proibizione: "Non avrai dei stranieri".




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > I precetti relativi alla giustizia > Se il secondo precetto del decalogo sia ben formulato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 122
Articulus 3

[44003] IIª-IIae q. 122 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod secundum praeceptum Decalogi non convenienter tradatur. Hoc enim praeceptum, non assumes nomen Dei tui in vanum, sic exponitur in Glossa Exod. XX, idest, non existimes creaturam esse filium Dei, per quod prohibetur error contra fidem. Et Deut. V exponitur, non assumes nomen Dei tui in vanum, scilicet, nomen Dei ligno et lapidi attribuendo, per quod prohibetur falsa confessio, quae est actus infidelitatis, sicut et error. Infidelitas autem est prior superstitione, sicut et fides religione. Ergo hoc praeceptum debuit praemitti primo, in quo prohibetur superstitio.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 122
Articolo 3

[44003] IIª-IIae q. 122 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il secondo precetto del decalogo non sia ben formulato. Infatti:
1. Il precetto dell'Esodo, "Non userai invano il nome del tuo Dio", così viene spiegato dalla Glossa: "Non credere che il Figlio di Dio sia una creatura"; e quindi con esso si probisce un errore contro la fede. E la formula del Deuteronomio viene spiegata in quest'altro senso: "Non userai invano il nome del tuo Dio, attribuendolo al legno e alla pietra"; cioè si vuol proibire una falsa professione di fede, che è un atto d'incredulità come l'errore. Ma l'incredulità è prima della superstizione; come la fede è prima della virtù di religione. Quindi questo precetto doveva precedere il primo, il quale proibisce la superstizione.

[44004] IIª-IIae q. 122 a. 3 arg. 2
Praeterea, nomen Dei ad multa assumitur, sicut ad laudandum, ad miracula faciendum, et universaliter ad omnia quae dicuntur vel fiunt a nobis, secundum illud Coloss. III, omne quodcumque facitis in verbo vel opere, in nomine domini facite. Ergo praeceptum quo prohibetur nomen Dei assumi in vanum, videtur universalius esse quam praeceptum quo prohibetur superstitio. Et ita debuit ei praemitti.

 

[44004] IIª-IIae q. 122 a. 3 arg. 2
2. Il nome di Dio può essere usato per tanti scopi: per lodarlo, per far miracoli, e in generale per tutto ciò che noi facciamo, secondo l'esortazione di S. Paolo: "Qualunque cosa facciate, o con parole o con opere, tutto fate nel nome del Signore". Dunque il precetto che proibisce di usare il nome di Dio invano è più universale di quello che proibisce la superstizione. E quindi doveva precederlo.

[44005] IIª-IIae q. 122 a. 3 arg. 3
Praeterea, Exod. XX exponitur illud praeceptum, non assumes nomen Dei tui in vanum, iurando scilicet pro nihilo. Unde videtur per hoc prohiberi vana iuratio, quae scilicet est sine iudicio. Sed multo gravior est falsa iuratio, quae est sine veritate; et iniusta iuratio, quae est sine iustitia. Ergo magis debuerunt illa prohiberi per hoc praeceptum.

 

[44005] IIª-IIae q. 122 a. 3 arg. 3
3. La Glossa ci dà questa spiegazione del precetto, "Non userai il nome del tuo Dio invano": "cioè per niente". Perciò con esso si proibisce il giuramento inutile, ossia fatto senza giudizio. Ma è molto più grave il giuramento falso, cui manca la verità; e quello ingiusto, cui manca la giustizia. Dunque eran questi specialmente che il secondo precetto doveva proibire.

[44006] IIª-IIae q. 122 a. 3 arg. 4
Praeterea, multo gravius peccatum est blasphemia, vel quidquid fiat verbo vel facto in contumeliam Dei, quam periurium. Ergo blasphemia et alia huiusmodi magis debuerunt per hoc praeceptum prohiberi.

 

[44006] IIª-IIae q. 122 a. 3 arg. 4
4. La bestemmia, e tutti gli altri peccati che si commettono oltraggiando Dio con le parole o con i fatti, sono più gravi dello spergiuro. Dunque il secondo precetto avrebbe dovuto proibire piuttosto la bestemmia e gli altri peccati.

[44007] IIª-IIae q. 122 a. 3 arg. 5
Praeterea, multa sunt Dei nomina. Ergo non debuit indeterminate dici, non assumes nomen Dei tui in vanum.

 

[44007] IIª-IIae q. 122 a. 3 arg. 5
5. I nomi di Dio sono molti. Perciò non bisognava dire indeterminatamente: "Non usare il nome del tuo Dio".

[44008] IIª-IIae q. 122 a. 3 s. c.
Sed in contrarium est Scripturae auctoritas.

 

[44008] IIª-IIae q. 122 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: È sufficiente l'autorità della Scrittura.

[44009] IIª-IIae q. 122 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod oportet prius impedimenta verae religionis excludere in eo qui instituitur ad virtutem, quam eum in vera religione fundare. Opponitur autem verae religioni aliquid dupliciter. Uno modo, per excessum, quando scilicet id quod est religionis alteri indebite exhibetur, quod pertinet ad superstitionem. Alio modo, quasi per defectum reverentiae, cum scilicet Deus contemnitur, quod pertinet ad vitium irreligiositatis, ut supra habitum est. Superstitio autem impedit religionem quantum ad hoc, ne suscipiatur Deus ad colendum. Ille autem cuius animus implicatus est indebito cultui, non potest simul debitum Dei cultum suscipere, secundum illud Isaiae XXVIII, angustatum est stratum, ut alter decidat, scilicet Deus verus vel falsus a corde hominis, et pallium breve utrumque operire non potest. Per irreligiositatem autem impeditur religio quantum ad hoc, ne Deus, postquam susceptus est, honoretur. Prius autem est Deum suscipere ad colendum quam eum susceptum honorare. Et ideo praemittitur praeceptum quo prohibetur superstitio secundo praecepto, quo prohibetur periurium, ad irreligiositatem pertinens.

 

[44009] IIª-IIae q. 122 a. 3 co.
RISPONDO: Nel formare una persona alla virtù, prima di gettare in essa i fondamenti della vera religione, bisogna rimuoverne gli ostacoli contrari. Ora, un atto può essere contrario alla religione in due maniere. Primo, per eccesso: quando cioè si prestano atti di culto abusivi ad altre divinità; e questo è proprio della superstizione. Secondo, per difetto, cioè per mancanza di rispetto: il che avviene quando si disprezza Dio; e questo costituisce, come abbiamo già visto, il vizio dell'irreligiosità. Ora, la superstizione è di ostacolo alla religione impedendo di accettare il culto di Dio. Chi infatti è dedito a un culto illecito non può accettare simultaneamente il culto a Dio dovuto; come si accenna in quel testo di Isaia: "Quando il letto è troppo angusto l'uno o l'altro cascherà, quando è corta la coperta tutti e due non coprirà". L'irreligiosità invece è di ostacolo alla virtù di religione, perché impedisce di onorare Dio dopo di averlo accettato. Ma l'accettazione di Dio con il culto che merita viene prima del rispetto verso di lui. Perciò il precetto che proibisce la superstizione deve precedere il secondo il quale proibisce lo spergiuro, che è un atto d'irreligiosità.

[44010] IIª-IIae q. 122 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illae expositiones sunt mysticae. Litteralis autem expositio est quae habetur Deut. V, non assumes nomen Dei tui in vanum, scilicet iurando pro re quae non est.

 

[44010] IIª-IIae q. 122 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le interpretazioni riportate danno un senso mistico. Ma l'interpretazione letterale suona così: "Non usare il nome del tuo Dio invano: cioè non giurare per cose da nulla".

[44011] IIª-IIae q. 122 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod non prohibetur quaelibet assumptio divini nominis per hoc praeceptum, sed proprie illa qua sumitur divinum nomen ad confirmationem humani verbi per modum iuramenti, quia ista assumptio divini nominis est frequentior apud homines. Potest tamen ex consequenti intelligi ut per hoc prohibeatur omnis inordinata divini nominis assumptio. Et secundum hoc procedunt illae expositiones de quibus supra dictum est.

 

[44011] IIª-IIae q. 122 a. 3 ad 2
2. Questo precetto non proibisce qualsiasi uso del nome di Dio, ma propriamente proibisce di usarlo nel giuramento per confermare una affermazione: perché quest'uso è quello più frequente tra gli uomini. Però indirettamente sono proibiti da esso tutti gli usi sconvenienti del nome di Dio. Così si spiegano anche le interpretazioni mistiche di cui abbiamo parlato.

[44012] IIª-IIae q. 122 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod pro nihilo iurare dicitur ille qui iurat pro eo quod non est, quod pertinet ad falsam iurationem, quae principaliter periurium nominatur, ut supra dictum est. Quando enim aliquis falsum iurat, tunc iuratio est vana secundum seipsam, quia non habet firmamentum veritatis. Quando autem aliquis iurat sine iudicio ex aliqua levitate, si verum iurat, non est ibi vanitas ex parte ipsius iuramenti, sed solum ex parte iurantis.

 

[44012] IIª-IIae q. 122 a. 3 ad 3
3. Si può dire che "giura per niente" chi giura per cose che non sono con falsi giuramenti, i quali sono per eccellenza degli spergiuri, come sopra abbiamo notato. Infatti quando si giura il falso il giuramento è vano per se stesso, non avendo la verità come base. Invece quando si giura senza giudizio, ossia per leggerezza, se si giura il vero, il giuramento non è vano per se stesso, ma per chi lo pronunzia.

[44013] IIª-IIae q. 122 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod sicut ei qui instruitur in aliqua scientia primo proponuntur quaedam communia documenta, ita etiam lex, quae instituit hominem ad virtutem, in praeceptis Decalogi, quae sunt prima, ea proposuit, vel prohibendo vel mandando, quae communius in cursu humanae vitae solent accidere. Et ideo inter praecepta Decalogi prohibetur periurium, quod frequentius accidit quam blasphemia, in quam homo rarius prolabitur.

 

[44013] IIª-IIae q. 122 a. 3 ad 4
4. Come quando si istruisce una persona in una data scienza, prima si danno dei principi generali, così nel formare l'uomo alla virtù la legge con i suoi primi precetti, che son quelli del decalogo, ha proibito o comandato le cose che capitano più di frequente nel corso della vita umana. Ecco perché tra i precetti del decalogo c'è la proibizione dello spergiuro, che capita più spesso della bestemmia, in cui si cade più di rado.

[44014] IIª-IIae q. 122 a. 3 ad 5
Ad quintum dicendum quod nominibus Dei debetur reverentia ex parte rei significatae, quae est una, non autem ratione vocum significantium, quae sunt multae. Et ideo singulariter dixit, non assumes nomen Dei tui in vanum, quia non differt per quodcumque nomen Dei periurium committatur.

 

[44014] IIª-IIae q. 122 a. 3 ad 5
5. Al nome di Dio si deve rispetto per la realtà che esprime, la quale è unica: non già per i vocaboli che possono essere molteplici. Ecco perché viene usato il singolare: "Non usare il nome del tuo Dio invano"; infatti identico è lo spergiuro qualunque sia il nome di Dio col quale viene commesso.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > I precetti relativi alla giustizia > Se sia ben formulato il terzo precetto del decalogo


Secunda pars secundae partis
Quaestio 122
Articulus 4

[44015] IIª-IIae q. 122 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter tertium praeceptum Decalogi tradatur, scilicet de sanctificatione sabbati. Hoc enim praeceptum, spiritualiter intellectum, est generale, dicit enim Ambrosius, super illud Luc. XIII, archisynagogus indignans quia sabbato curasset, lex, inquit, in sabbato non hominem curare, sed servilia opera facere, idest peccatis gravari, prohibet. Secundum autem litteralem sensum, est praeceptum caeremoniale, dicitur enim Exod. XXXI, videte ut sabbatum meum custodiatis, quia signum est inter me et vos in generationibus vestris. Praecepta autem Decalogi et sunt praecepta spiritualia, et sunt moralia. Inconvenienter ergo ponitur inter praecepta Decalogi.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 122
Articolo 4

[44015] IIª-IIae q. 122 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il terzo precetto del decalogo, sulla santificazione del sabato, non sia ben formulato. Infatti:
1. Inteso spiritualmente questo comandamento abbraccia tutto per la sua universalità; S. Ambrogio, p. es., commentando quel passo evangelico, "Il capo della sinagoga indignato perché l'aveva guarita di sabato, ecc.", afferma: "La legge in giorno di sabato non proibisce di guarire, ma di compiere opere servili, cioè dei peccati". Se poi lo prendiamo in senso letterale questo precetto è cerimoniale, come appare da quelle parole dell'Esodo: "Abbiate cura d'osservare il mio sabato; perché è il segnale posto fra me e la vostra discendenza". Invece i precetti del decalogo sono di per sé spirituali e morali. Perciò non era giusto elencare il terzo comandamento tra i precetti del decalogo.

[44016] IIª-IIae q. 122 a. 4 arg. 2
Praeterea, caeremonialia legis praecepta continent sacra, sacrificia, sacramenta et observantias, ut supra habitum est. Ad sacra autem pertinebant non solum sacri dies, sed etiam sacra loca et sacra vasa et alia huiusmodi. Similiter etiam erant multi sacri dies praeter sabbatum. Inconveniens igitur est quod, praetermissis omnibus aliis caeremonialibus, de sola observantia sabbati fit mentio.

 

[44016] IIª-IIae q. 122 a. 4 arg. 2
2. I precetti cerimoniali dell'antica legge abbracciano, come sopra abbiamo visto, cose sacre, sacrifici, sacramenti e osservanze. Ora, tra le cose sacre non c'erano soltanto i giorni sacri, ma anche i luoghi e i vasi sacri. Inoltre c'erano molti altri giorni sacri oltre il sabato. Dunque non era giusto ricordare la sola osservanza del sabato, trascurando tutti gli altri precetti cerimoniali.

[44017] IIª-IIae q. 122 a. 4 arg. 3
Praeterea, quicumque transgreditur praeceptum Decalogi, peccat. Sed in veteri lege aliqui transgredientes observantiam sabbati non peccabant, sicut circumcidentes pueros octava die, et sacerdotes in templo sabbatis operantes. Et Elias, cum quadraginta diebus pervenisset ad montem Dei Horeb, consequens est quod in sabbato itineraverit. Similiter etiam sacerdotes, dum circumferrent septem diebus arcam domini, ut legitur Iosue VI, intelliguntur eam die sabbati circumtulisse. Dicitur etiam Luc. XIII, nonne unusquisque vestrum solvit bovem suum aut asinum et ducit adaquare? Ergo inconvenienter ponitur inter praecepta Decalogi.

 

[44017] IIª-IIae q. 122 a. 4 arg. 3
3. Chiunque trasgredisce un precetto del decalogo commette peccato. Invece nell'antico Testamento alcuni trasgredivano l'osservanza del sabato, senza far peccato: p. es., chi l'ottavo giorno circoncideva un bambino, e i sacerdoti che lavoravano nel tempio. Inoltre si legge di Elia, che "raggiunse il monte di Dio, l'Oreb, in quaranta giorni", e quindi camminando anche di sabato. Parimente nel portare l'arca del Signore per sette giorni intorno a Gerico i sacerdoti devono averlo fatto anche il sabato. E nel Vangelo si legge: "Ognuno di voi non scioglie di sabato il suo bue o l'asino per condurli a bere?". Perciò non era bene mettere questo comandamento nel decalogo.

[44018] IIª-IIae q. 122 a. 4 arg. 4
Praeterea, praecepta Decalogi sunt etiam in nova lege observanda. Sed in nova lege non servatur hoc praeceptum, nec quantum ad diem sabbati, nec quantum ad diem dominicam, in qua et cibi coquuntur, et itinerantur et piscantur homines, et alia multa huiusmodi faciunt. Ergo inconvenienter traditur praeceptum de observantia sabbati.

 

[44018] IIª-IIae q. 122 a. 4 arg. 4
4. I precetti del decalogo vanno osservati anche nella nuova legge. Ma in questa il terzo comandamento non viene osservato né il giorno stesso del sabato, né la domenica, nella quale si può cuocere il cibo, viaggiare, pescare e fare molte altre cose del genere. Dunque il precetto relativo all'osservanza del sabato non è ben formulato.

[44019] IIª-IIae q. 122 a. 4 s. c.
Sed in contrarium est Scripturae auctoritas.

 

[44019] IIª-IIae q. 122 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Basta l'autorità della Scrittura.

[44020] IIª-IIae q. 122 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, remotis impedimentis verae religionis per primum et secundum praeceptum Decalogi, ut supra dictum est, consequens fuit ut tertium praeceptum poneretur, per quod homines in vera religione fundarentur. Ad religionem autem pertinet cultum Deo exhibere. Sicut autem in Scriptura divina traduntur nobis sub aliquibus corporalium rerum similitudinibus, ita cultus exterior Deo exhibetur per aliquod sensibile signum. Et quia ad interiorem cultum, qui consistit in oratione et devotione, magis inducitur homo ex interiori spiritus sancti instinctu, praeceptum legis dandum fuit de exteriori cultu secundum aliquod sensibile signum. Et quia praecepta Decalogi sunt quasi quaedam prima et communia legis principia, ideo in tertio praecepto Decalogi praecipitur exterior Dei cultus sub signo communis beneficii quod pertinet ad omnes, scilicet ad repraesentandum opus creationis mundi, a quo requievisse dicitur Deus septimo die, in cuius signum, dies septima mandatur sanctificanda, idest deputanda ad vacandum Deo. Et ideo Exod. XX, praemisso praecepto de sanctificatione sabbati, assignatur ratio, quia sex diebus fecit Deus caelum et terram, et in die septimo requievit.

 

[44020] IIª-IIae q. 122 a. 4 co.
RISPONDO: Eliminati, secondo le spiegazioni date, gli ostacoli della vera religione mediante il primo e il secondo comandamento, era giusto presentarne un terzo, per radicare l'uomo stabilmente in essa. Ora, la virtù di religione ha il compito di prestare a Dio un culto. Ma come nella Sacra Scrittura ci vengono trasmessi gli insegnamenti sotto immagini di cose materiali, così il culto esterno viene prestato a Dio mediante segni sensibili. E poiché l'uomo è guidato al culto interiore, che consiste nella devozione e nella preghiera, principalmente dall'impulso interiore dello Spirito Santo, il comandamento della legge doveva riguardare il culto esterno mediante qualche cosa di sensibile. E poiché i precetti del decalogo sono come i principi primi e universali della legge, nel terzo comandamento viene comandato il culto esterno di Dio accennando al beneficio che tutti ci riguarda, cioè mediante il riferimento all'opera della creazione del mondo, dalla quale Dio si riposò il settimo giorno. A ricordo, o in segno di ciò viene comandato di "santificare" il settimo giorno, deputandolo alle cose di Dio. Ecco perché nell'Esodo, dopo aver ricordato il precetto della santificazione del sabato, se ne dà la ragione seguente: poiché "in sei giorni Dio fece il cielo e la terra, e nel settimo si riposò".

[44021] IIª-IIae q. 122 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod praeceptum de sanctificatione sabbati, litteraliter intellectum, est partim morale, partim caeremoniale. Morale quidem, quantum ad hoc quod homo deputet aliquod tempus vitae suae ad vacandum divinis. Inest enim homini naturalis inclinatio ad hoc quod cuilibet rei necessariae deputetur aliquod tempus, sicut corporali refectioni, somno et aliis huiusmodi. Unde etiam spirituali refectioni, qua mens hominis in Deo reficitur, secundum dictamen rationis naturalis aliquod tempus deputat homo. Et sic habere aliquod tempus deputatum ad vacandum divinis, cadit sub praecepto morali. Sed inquantum in hoc praecepto determinatur speciale tempus in signum creationis mundi, sic est praeceptum caeremoniale. Similiter etiam caeremoniale est secundum allegoricam significationem, prout fuit figura quietis Christi in sepulcro, quae fuit septima die. Et similiter secundum moralem significationem, prout significat cessationem ab omni actu peccati et quietem mentis in Deo, et secundum hoc quodammodo est praeceptum generale. Similiter etiam caeremoniale est secundum significationem anagogicam, prout scilicet praefigurat quietem fruitionis Dei quae erit in patria. Unde praeceptum de sanctificatione sabbati ponitur inter praecepta Decalogi inquantum est praeceptum morale, non inquantum est caeremoniale.

 

[44021] IIª-IIae q. 122 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il precetto della santificazione del sabato letteralmente è insieme morale e cerimoniale. È un precetto morale nel senso che l'uomo deve destinare un dato tempo della sua vita alle cose divine. Infatti l'inclinazione naturale porta l'uomo a destinare a ogni cosa necessaria un dato tempo: così egli fa per il vitto, per il sonno, e per altre cose del genere. Perciò l'uomo secondo il dettame della ragione naturale deve destinare del tempo anche al ristoro spirituale; saziando di Dio la propria anima. Ecco quindi che la destinazione di un dato tempo per attendere alle cose divine costituisce un precetto morale. - Ma la determinazione di un giorno particolare, quale ricordo della creazione del mondo, fa di questo comandamento un precetto cerimoniale. Esso è cerimoniale anche nel suo significato allegorico, che è quello di prefigurare il riposo di Cristo nel sepolcro, che avvenne nel settimo giorno. Lo stesso si dica per il significato morale, indicando così la cessazione di ogni atto peccaminoso e il riposo dell'anima in Dio: e sotto quest'aspetto si riduce a un precetto generale, o universale. Il terzo precetto è cerimoniale anche nel suo significato anagogico, cioè in quanto prefigura il riposo della fruizione di Dio nella patria celeste.
Perciò il precetto della santificazione del sabato è posto tra i comandamenti del decalogo quale precetto morale: non già come precetto cerimoniale.

[44022] IIª-IIae q. 122 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod aliae caeremoniae legis sunt signa aliquorum particularium effectuum Dei. Sed observatio sabbati est signum generalis beneficii, scilicet productionis universae creaturae. Et ideo convenientius poni debuit inter generalia praecepta Decalogi quam aliquod aliud caeremoniale legis.

 

[44022] IIª-IIae q. 122 a. 4 ad 2
2. Le altre cerimonie dell'antica legge stanno a indicare particolari opere di Dio. Invece l'osservanza del sabato vuol indicare il beneficio più universale, cioè la creazione dell'universo. Dunque esso andava posto, a preferenza di ogni altra osservanza, tra i precetti generali del decalogo.

[44023] IIª-IIae q. 122 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod in observantia sabbati duo sunt consideranda. Quorum unum est sicut finis, et hoc est ut homo vacet rebus divinis. Quod significatur in hoc quod dicit, memento ut diem sabbati sanctifices, illa enim sanctificari dicuntur in lege quae divino cultui applicantur. Aliud autem est cessatio operum, quae significatur cum subditur, septimo die domini Dei tui, non facies omne opus. Sed de quo opere intelligatur, apparet per id quod exponitur Levit. XXIII, omne opus servile non facietis in eo. Opus autem servile dicitur a servitute. Est autem triplex servitus. Una quidem qua homo servit peccato, secundum illud, qui facit peccatum, servus est peccati. Et secundum hoc, omne opus peccati dicitur servile. Alia vero servitus est qua homo servit homini. Est autem homo alterius servus non secundum mentem, sed secundum corpus, ut supra habitum est. Et ideo opera servilia, secundum hoc, dicuntur opera corporalia in quibus unus homo alteri servit. Tertia autem est servitus Dei. Et secundum hoc, opus servile posset dici opus latriae, quod pertinet ad Dei servitium. Si autem sic intelligatur opus servile, non prohibetur in die sabbati. Quia hoc esset contrarium fini observationis sabbati, homo enim ad hoc ab aliis operibus abstinet in die sabbati, ut vacet operibus ad Dei servitutem pertinentibus. Et inde est quod, sicut dicitur Ioan. VII, circumcisionem accipit homo in sabbato, ut non solvatur lex Moysi. Inde etiam est quod, sicut dicitur Matth. XII, sabbatis sacerdotes in templo sabbatum violant, idest, corporaliter in sabbato operantur, et sine crimine sunt. Et sic etiam sacerdotes in sabbato circumferentes arcam non transgrediebantur praeceptum de observantia sabbati. Et similiter etiam nullius spiritualis actus exercitium est contra observantiam sabbati, puta si quis doceat verbo vel scripto, unde Num. XXVIII, dicit Glossa quod fabri et huiusmodi artifices otiantur in die sabbati. Lector autem divinae legis vel doctor ab opere suo non desinit, nec tamen contaminatur sabbatum, sicut sacerdotes in templo sabbatum violant, et sine crimine sunt. Sed alia opera servilia, quae dicuntur servilia primo vel secundo modo, contrariantur observantiae sabbati, inquantum impediunt applicationem hominis ad divina. Et quia impeditur magis homo a rebus divinis per opus peccati quam per opus licitum, quamvis sit corporale; ideo magis contra hoc praeceptum agit qui peccat in die festo quam qui aliquod corporale opus licitum facit. Unde Augustinus dicit, in libro de decem chordis, melius faceret Iudaeus in agro suo aliquid utile quam in theatro seditiosus existeret. Et melius feminae eorum die sabbati lanam facerent quam tota die in Neomeniis suis impudice saltarent. Non autem qui peccat venialiter in sabbato contra hoc praeceptum facit, quia peccatum veniale non excludit sanctitatem. Opera etiam corporalia ad spiritualem Dei cultum non pertinentia intantum servilia dicuntur inquantum proprie pertinent ad servientes, inquantum vero sunt communia et servis et liberis, servilia non dicuntur. Quilibet autem, tam servus quam liber, tenetur in necessariis providere non tantum sibi, sed etiam proximo, praecipue quidem in his quae ad salutem corporis pertinent, secundum illud Prov. XXIV, erue eos qui ducuntur ad mortem; secundario autem etiam in damno rerum vitando, secundum illud Deut. XXII, non videbis bovem aut ovem fratris tui errantem et praeteribis, sed reduces fratri tuo. Et ideo opus corporale pertinens ad conservandam salutem proprii corporis non violat sabbatum, non enim est contra observantiam sabbati quod aliquis comedat, et alia huiusmodi faciat quibus salus corporis conservatur. Et propter hoc Machabaei non polluerunt sabbatum pugnantes ad sui defensionem die sabbati, ut legitur I Machab. II. Similiter etiam nec Elias fugiens a facie Iezabel in die sabbati. Et propter hoc etiam dominus, Matth. XII, excusat discipulos suos, qui colligebant spicas in die sabbati propter necessitatem quam patiebantur. Similiter etiam opus corporale quod ordinatur ad salutem corporalem alterius, non est contra observantiam sabbati. Unde dominus, Ioan. VII, mihi indignamini quia totum hominem salvum feci in sabbato? Similiter etiam opus corporale quod ordinatur ad imminens damnum rei exterioris vitandum, non violat sabbatum. Unde dominus dicit, Matth. XII, quis erit ex vobis homo qui habet unam ovem, et ceciderit sabbato in foveam, nonne tenebit et levabit eam?

 

[44023] IIª-IIae q. 122 a. 4 ad 3
3. Nell'osservanza del sabato dobbiamo distinguere due obblighi. Il primo, che ne costituisce il fine, è che l'uomo attenda alle cose di Dio. Ciò viene indicato da quelle parole: "Ricordati di santificare il giorno del sabato"; infatti la legge considera santo tutto ciò che è deputato al culto di Dio. - Il secondo obbligo è la cessazione del lavoro: "Il settimo giorno è del Signore Dio tuo, in esso non farai alcun lavoro". Ma di che lavoro si parli risulta dalle parole del Levitico: "Non farete in esso alcun lavoro servile".
Ora, un lavoro si denomina servile da servitù, o schiavitù. Ebbene, ci sono tre tipi di schiavitù. La prima consiste nell'essere schiavi del peccato, secondo l'espressione evangelica: "Chi fa il peccato è schiavo del peccato". In questo senso sono servili tutti gli atti peccaminosi. - La seconda consiste nell'essere schiavo degli altri uomini. L'uomo però non è mai schiavo di un altro per la sua anima, ma solo per il corpo, come sopra abbiamo notato. Perciò in questo senso si dicono servili quei lavori nei quali un uomo è a servizio di un altro. - Il terzo tipo di servitù è il servizio di Dio. E in questo senso può considerarsi servile ogni atto di latria che è servizio di Dio.
Ora, se per lavoro s'intende quest'ultimo, esso certo non viene proibito in giorno di sabato; perché sarebbe contro il fine di questa osservanza. Infatti l'uomo in giorno di sabato si astiene dagli altri lavori, per attendere alle opere attinenti al servizio di Dio. Ecco allora giustificate quelle parole evangeliche: "Un uomo viene circonciso in giorno di sabato e non è violata la legge di Mosè". E quelle altre: "Nei giorni di sabato i sacerdoti nel tempio violano il sabato", cioè lavorano fisicamente, "senza commettere peccato". Per lo stesso motivo non trasgredivano il precetto dell'osservanza del sabato i sacerdoti che portavano l'arca. Parimente non è contro codesta osservanza nessun atto di ordine spirituale, p. es., l'insegnamento fatto a voce o per iscritto. "I fabbri e gli altri artigiani", dice la Glossa, "non devono lavorare in giorno di sabato. Invece il lettore e il maestro della legge divina non cessano la loro opera, e tuttavia non violano il sabato; come i sacerdoti i quali violavano il sabato nel tempio, senza commettere peccato".
Ci sono invece altre opere servili, che sono tali nel primo o nel secondo senso, e queste sono incompatibili con l'osservanza del sabato, perché impediscono all'uomo di applicarsi alle cose di Dio. E poiché l'uomo viene distolto dalle cose divine più dal peccato che da un lavoro materiale; viola maggiormente il precetto chi in giorno di festa commette un peccato che colui il quale compie un lavoro fisico di per sé lecito. Di qui le parole di S. Agostino: "In giorno di sabato un Giudeo farebbe meglio a compiere un lavoro utile nel suo campo, che a partecipare in teatro a una sedizione. E le loro donne farebbero meglio a filar la lana in codesto giorno, che a dedicarsi tutto il giorno a danze lascive durante il novilunio". - Però chi pecca venialmente in giorno di sabato non agisce contro questo precetto: perché il peccato veniale non esclude la santità.
Invece i lavori materiali che non riguardano il culto di Dio sono servili, se propriamente riguardano gli schiavi: se invece sono comuni agli schiavi e agli uomini liberi non sono servili. Ora chiunque, schiavo o libero che sia, è tenuto a provvedere il necessario per sé e per il prossimo: prima di tutto quando si tratta della vita del corpo, in base all'esortazione dei Proverbi: "Libera coloro che son condotti alla morte"; in secondo luogo per evitare la rovina dei beni, conforme al comando del Deuteronomio: "Se vedrai il bove o la pecora del tuo fratello errare smarriti, non tirerai di lungo, ma li ricondurrai al tuo fratello". Perciò non viola il sabato il lavoro che si compie per non compromettere la salute del corpo: infatti non è contro detta osservanza mangiare, o compiere altre cose del genere per conservare la salute del corpo. Ecco perché i Maccabei non violarono il sabato combattendo per difesa in detto giorno. Così non lo violò Elia fuggendo di sabato dalle mani di Iezabele. Per lo stesso motivo il Signore giustificò i suoi discepoli, i quali raccoglievano le spighe in giorno di sabato, per la necessità in cui si trovavano. - Parimente non è contro l'osservanza del sabato il lavoro materiale, ordinato alla salute corporale degli altri. Di qui la replica del Signore (contro i Farisei): "Perché vi sdegnate contro di me, perché di sabato ho guarito tutto intero un uomo?". - Così non viola il sabato un lavoro materiale, che è ordinato ad evitare un danno imminente ai beni esterni. Di qui le parole del Signore: "Chi è tra voi che avendo una pecora, la quale cada in un pozzo in giorno di sabato, non la prende e non la tira fuori?".

[44024] IIª-IIae q. 122 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod observatio diei dominicae in nova lege succedit observantiae sabbati non ex vi praecepti legis, sed ex constitutione Ecclesiae et consuetudine populi Christiani. Nec etiam huiusmodi observatio est figuralis, sicut fuit observatio sabbati in veteri lege. Et ideo non est ita arcta prohibitio operandi in die dominica sicut in die sabbati, sed quaedam opera conceduntur in die dominica quae in die sabbati prohibebantur, sicut decoctio ciborum et alia huiusmodi. Et etiam in quibusdam operibus prohibitis facilius propter necessitatem dispensatur in nova quam in veteri lege, quia figura pertinet ad protestationem veritatis, quam nec in modico praeterire oportet; opera autem secundum se considerata immutari possunt pro loco et tempore.

 

[44024] IIª-IIae q. 122 a. 4 ad 4
4. Nel nuovo Testamento l'osservanza della domenica è succeduta a quella del sabato non in forza della legge antica, ma per un precetto della Chiesa e per la consuetudine del popolo cristiano. Ma questa osservanza non ha più il valore figurale che aveva in antico l'osservanza del sabato. Perciò la proibizione di lavorare in giorno di domenica non è così stretta come lo era per il sabato, essendo permessi dei lavori che allora non erano tollerati: p. es., cucinare i cibi, e altre cose del genere. E anche in certi lavori proibiti nella nuova legge si dispensa per necessità più facilmente che nella vecchia alleanza: perché la figura costituisce come tale un'affermazione della verità, che non si può menomare neppure di poco; invece i lavori considerati per se stessi possono variare secondo le condizioni di luogo e di tempo.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > I precetti relativi alla giustizia > Se sia ben formulato il quarto precetto


Secunda pars secundae partis
Quaestio 122
Articulus 5

[44025] IIª-IIae q. 122 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter tradatur quartum praeceptum, de honoratione parentum. Hoc enim praeceptum pertinet ad pietatem. Sed sicut pietas est pars iustitiae, ita etiam observantia et gratia, et alia de quibus dictum est. Ergo videtur quod non debuit dari speciale praeceptum de pietate, cum de aliis non detur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 122
Articolo 5

[44025] IIª-IIae q. 122 a. 5 arg. 1
SEMBRA che il quarto precetto, il quale dice di onorare i genitori, non sia ben formulato. Infatti:
1. Questo precetto appartiene alla pietà. Ora, come è parte della giustizia la pietà, lo è pure l'osservanza, la gratitudine e le altre virtù di cui abbiamo parlato. Dunque non era necessario dare un precetto speciale per la pietà, trascurando le altre virtù.

[44026] IIª-IIae q. 122 a. 5 arg. 2
Praeterea, pietas non solum exhibet cultum parentibus, sed etiam patriae et aliis sanguine coniunctis et patriae benevolis, ut supra dictum est. Inconvenienter ergo in hoc quarto praecepto fit mentio solum de honoratione patris et matris.

 

[44026] IIª-IIae q. 122 a. 5 arg. 2
2. La pietà non onora soltanto i genitori, ma anche la patria e gli altri "consanguinei, e i benemeriti verso la patria", come sopra abbiamo visto. Perciò in questo precetto non è a proposito l'esclusivo richiamo a onorare il padre e la madre.

[44027] IIª-IIae q. 122 a. 5 arg. 3
Praeterea, parentibus non solum debetur honoris reverentia, sed etiam sustentatio. Ergo insufficienter sola parentum honoratio praecipitur.

 

[44027] IIª-IIae q. 122 a. 5 arg. 3
3. Ai genitori non si deve solo riverenza d'onore, ma anche sostentamento. Dunque il comando di onorare i genitori non è sufficiente.

[44028] IIª-IIae q. 122 a. 5 arg. 4
Praeterea, contingit quandoque quod aliqui qui honorant parentes cito moriuntur, et e contrario qui parentes non honorant diu vivunt. Inconvenienter ergo additur huic praecepto haec promissio, ut sis longaevus super terram.

 

[44028] IIª-IIae q. 122 a. 5 arg. 4
4. Più volte capita che chi onora i genitori muoia presto; mentre quelli che non li onorano vivano a lungo. Perciò non era conveniente aggiungere al precetto quella promessa: "Acciò tu viva lungamente sulla terra".

[44029] IIª-IIae q. 122 a. 5 s. c.
In contrarium est auctoritas sacrae Scripturae.

 

[44029] IIª-IIae q. 122 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: È sufficiente l'autorità della Scrittura.

[44030] IIª-IIae q. 122 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod praecepta Decalogi ordinantur ad dilectionem Dei et proximi. Inter proximos autem, maxime obligamur parentibus. Et ideo immediate post praecepta ordinantia nos in Deum, ponitur praeceptum ordinans nos ad parentes, qui sunt particulare principium nostri esse, sicut Deus est universale principium. Et sic est quaedam affinitas huius praecepti ad praecepta primae tabulae.

 

[44030] IIª-IIae q. 122 a. 5 co.
RISPONDO: I precetti del decalogo sono ordinati all'amore di Dio e del prossimo. Ora, il prossimo verso il quale siamo più obbligati sono i genitori. Perciò immediatamente dopo i precetti che regolano i nostri rapporti con Dio viene il precetto che regola i nostri doveri verso i genitori, i quali sono la causa particolare della nostra esistenza, come Dio è la causa universale di tutti gli esseri. Cosicché il quarto precetto ha una certa affinità con quelli della prima tavola.

[44031] IIª-IIae q. 122 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, pietas ordinatur ad reddendum debitum parentibus, quod communiter ad omnes pertinet. Et ideo inter praecepta Decalogi, quae sunt communia, magis debet poni aliquid pertinens ad pietatem quam ad alias partes iustitiae, quae respiciunt aliquod debitum speciale.

 

[44031] IIª-IIae q. 122 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come abbiamo notato sopra, la pietà è ordinata a soddisfare gli obblighi verso i genitori, obblighi che son comuni a tutti gli uomini. Perciò tra i precetti del decalogo, i quali son comuni, o universali, deve trovare posto un comandamento relativo alla pietà a preferenza delle altre parti della giustizia, che riguardano doveri particolari.

[44032] IIª-IIae q. 122 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod per prius debetur aliquid parentibus quam patriae et consanguineis, quia per hoc quod sumus a parentibus nati, pertinent ad nos et consanguinei et patria. Et ideo, cum praecepta Decalogi sint prima praecepta legis, magis per ea ordinatur homo ad parentes quam ad patriam vel ad alios consanguineos. Nihilominus tamen in hoc praecepto, quod est de honoratione parentum, intelligitur mandari quidquid pertinet ad reddendum debitum cuicumque personae, sicut secundarium includitur in principali.

 

[44032] IIª-IIae q. 122 a. 5 ad 2
2. I doveri verso i genitori precedono quelli verso la patria e i consanguinei: poiché a noi appartengono e i consanguinei e la patria per il fatto che siamo nati dai nostri genitori. Ecco perché i precetti del decalogo, essendo i principi primi della legge, regolano i rapporti dell'uomo verso i genitori piuttosto che verso la patria e i consanguinei. - Tuttavia in questo precetto che comanda di onorare i genitori sono implicitamente comandati tutti i doveri verso le altre persone cui siamo particolarmente obbligati, come nel principale analogato sono impliciti i termini secondari.

[44033] IIª-IIae q. 122 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod parentibus inquantum huiusmodi, debetur reverentiae honor. Sed sustentatio et alia debentur eis ratione alicuius accidentis, puta inquantum sunt indigentes, vel secundum aliquid huiusmodi, ut supra dictum est. Et quia quod est per se prius est eo quod est per accidens, ideo inter prima praecepta legis, quae sunt praecepta Decalogi, specialiter praecipitur honoratio parentum. In qua tamen, sicut in quodam principali, intelligitur mandari et sustentatio et quidquid aliud debetur parentibus.

 

[44033] IIª-IIae q. 122 a. 5 ad 3
3. Di suo ai genitori si deve onore e rispetto. Ma si deve loro anche il sostentamento e ogni altro aiuto per qualche cosa di accidentale: cioè in quanto si trovano nell'indigenza, o per altre circostanze del genere, come sopra abbiamo spiegato. E siccome gli elementi essenziali precedono quelli accidentali, era giusto che tra i primi precetti della legge, vale a dire nel decalogo, fosse comandato in modo speciale di onorare i genitori. Ma in questo dovere, che è il principale, sono implicitamente comandati e il sostentamento e tutti gli altri doveri verso i genitori.

[44034] IIª-IIae q. 122 a. 5 ad 4
Ad quartum dicendum quod longaevitas promittitur honorantibus parentes non solum quantum ad futuram vitam, sed etiam quantum ad praesentem, secundum illud apostoli, I ad Tim. IV, pietas ad omnia utilis est, promissionem habens vitae quae nunc est et futurae. Et hoc rationabiliter. Qui enim gratus est beneficio meretur secundum quandam congruentiam ut sibi beneficium conservetur, propter ingratitudinem autem meretur aliquis beneficium perdere. Beneficium autem vitae corporalis, post Deum, a parentibus habemus. Et ideo ille qui honorat parentes, quasi beneficio gratus, meretur vitae conservationem, qui autem non honorat parentes, tanquam ingratus, meretur vita privari. Quia tamen praesentia bona vel mala non cadunt sub merito vel demerito nisi inquantum ordinantur ad futuram remunerationem, ut dictum est; ideo quandoque secundum occultam rationem divinorum iudiciorum, quae maxime futuram remunerationem respiciunt, ideo aliqui qui sunt pii in parentes citius vita privantur, alii vero qui sunt impii in parentes diutius vivunt.

 

[44034] IIª-IIae q. 122 a. 5 ad 4
4. A chi onora i genitori è promessa la longevità non solo nella vita futura ma anche nella vita presente, secondo la dichiarazione dell'Apostolo: "La pietà è utile a tutto, avendo promessa di vita, sì della vita presente, sì della futura". Ed è giusto. Poiché chi è grato di un beneficio merita in qualche modo che codesto beneficio gli venga conservato: mentre per l'ingratitudine uno merita di perderlo. Ora, dopo che a Dio, noi dobbiamo il beneficio della vita ai genitori. E quindi chi onora i genitori, come grato del beneficio, merita la conservazione della vita: mentre chi non li onora merita di perderla, perché ingrato. - Siccome però i beni e i mali presenti non costituiscono, come si è detto, un merito e un demerito, se non in quanto sono ordinati al premio della vita futura; talora, secondo l'occulto giudizio di Dio, il quale mira specialmente a codesto premio futuro, alcuni, che pure sono riconoscenti verso i genitori, hanno una vita breve; mentre altri che sono ingrati verso di loro hanno una lunga vita.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > I precetti relativi alla giustizia > Se siano ben formulati gli altri sei precetti del decalogo


Secunda pars secundae partis
Quaestio 122
Articulus 6

[44035] IIª-IIae q. 122 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod alia sex praecepta Decalogi inconvenienter tradantur. Non enim sufficit ad salutem quod aliquis proximo suo non noceat, sed requiritur quod ei debitum reddat, secundum illud Rom. XIII, reddite omnibus debita. Sed in sex ultimis praeceptis solum prohibetur nocumentum proximo inferendum. Ergo inconvenienter praedicta praecepta traduntur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 122
Articolo 6

[44035] IIª-IIae q. 122 a. 6 arg. 1
SEMBRA che gli altri sei precetti del decalogo non siano ben formulati. Infatti:
1. Per salvarsi non basta non far del male al prossimo, ma è necessario compiere dei doveri verso di esso, secondo l'ammonizione di S. Paolo: "Date a tutti ciò che è loro dovuto". Invece negli ultimi sei comandamenti viene proibito soltanto di far del male al prossimo. Dunque tali precetti non sono ben formulati.

[44036] IIª-IIae q. 122 a. 6 arg. 2
Praeterea, in praedictis praeceptis prohibentur homicidium, adulterium, furtum et falsum testimonium. Sed multa alia nocumenta possunt proximo inferri, ut patet ex his quae supra determinata sunt. Ergo videtur quod inconvenienter sint tradita huiusmodi praecepta.

 

[44036] IIª-IIae q. 122 a. 6 arg. 2
2. Nei suddetti comandamenti vengono proibiti l'omicidio, l'adulterio, il furto e la falsa testimonianza, Ma ci sono molti altri danni che si possono arrecare al prossimo, com'è evidente da quanto sopra abbiamo detto. Perciò codesti comandamenti non sono ben formulati.

[44037] IIª-IIae q. 122 a. 6 arg. 3
Praeterea, concupiscentia dupliciter accipi potest, uno modo, secundum quod est actus voluntatis, ut dicitur Sap. VI, concupiscentia sapientiae perducit ad regnum perpetuum; alio modo, secundum quod est actus sensualitatis, sicut dicitur Iac. IV, unde bella et lites in vobis? Nonne ex concupiscentiis quae militant in membris vestris? Sed per praeceptum Decalogi non prohibetur concupiscentia sensualitatis, quia secundum hoc, primi motus essent peccata mortalia, utpote contra praeceptum Decalogi existentes. Similiter etiam non prohibetur concupiscentia voluntatis, quia haec includitur in quolibet peccato. Inconvenienter ergo inter praecepta Decalogi ponuntur quaedam concupiscentiae prohibitiva.

 

[44037] IIª-IIae q. 122 a. 6 arg. 3
3. Il desiderio può indicare due cose: primo, un atto della volontà, come in quel testo della Sapienza: "Il desiderio della sapienza conduce al regno eterno"; secondo, un atto della sensualità, come in quel passo di S. Giacomo: "Donde tra voi guerre e liti? Non forse dai vostri desideri che militano nelle vostre membra?". Ora, dai precetti del decalogo non può esser proibita la concupiscenza, o desiderio della sensualità; perché allora i primi moti della sensualità sarebbero peccati mortali, essendo contrari ai precetti del decalogo. Parimente non può esser così proibito il desiderio della volontà: perché questo è incluso in ogni peccato. Dunque non era giusto inserire nel decalogo due precetti che proibiscono di desiderare.

[44038] IIª-IIae q. 122 a. 6 arg. 4
Praeterea, homicidium est gravius peccatum quam adulterium vel furtum. Sed non ponitur aliquod praeceptum prohibitivum concupiscentiae homicidii. Ergo etiam inconvenienter ponuntur quaedam praecepta prohibitiva concupiscentiae furti et adulterii.

 

[44038] IIª-IIae q. 122 a. 6 arg. 4
4. L'omicidio è un peccato più grave dell'adulterio e del furto. Ebbene nel decalogo non c'è un comandamento che proibisca di desiderare un omicidio. Perciò non era giusto inserirvi dei precetti che proibiscono di desiderare il furto e l'adulterio.

[44039] IIª-IIae q. 122 a. 6 s. c.
Sed in contrarium est auctoritas Scripturae.

 

[44039] IIª-IIae q. 122 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Basta l'autorità della Scrittura.

[44040] IIª-IIae q. 122 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod sicut per partes iustitiae debitum redditur aliquibus determinatis personis quibus homo ex aliqua speciali ratione obligatur, ita etiam per iustitiam proprie dictam aliquis debitum reddit communiter omnibus. Et ideo post tria praecepta pertinentia ad religionem, qua redditur debitum Deo et post quartum praeceptum, quod est pietatis, qua redditur parentibus debitum, in quo includitur omne debitum quod ex aliqua speciali ratione debetur; necesse fuit quod ponerentur consequenter alia praecepta pertinentia ad iustitiam proprie dictam, quae indifferenter omnibus debitum reddit.

 

[44040] IIª-IIae q. 122 a. 6 co.
RISPONDO: Mediante le parti (potenziali) della giustizia si rende ciò che si deve a delle persone determinate, verso le quali si hanno degli obblighi speciali; invece mediante la giustizia propriamente detta si rende ciò che si deve comunemente a tutti. Perciò dopo i tre precetti relativi alla religione, con la quale compiamo i nostri doveri verso Dio; e dopo il quarto, relativo alla pietà, per cui si rende ciò che si deve ai genitori, e implicitamente a tutte le persone cui siamo particolarmente obbligati, era necessario ordinare gli altri comandamenti che riguardano la giustizia propriamente detta, la quale rende ciò che si deve indistintamente a tutti.

[44041] IIª-IIae q. 122 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod communiter ad hoc obligatur homo ut nulli inferat nocumentum. Et ideo praecepta negativa, quibus prohibentur nocumenta quae possunt proximis inferri, tanquam communia, fuerunt ponenda inter praecepta Decalogi. Ea vero quae sunt proximis exhibenda, diversimode exhibentur diversis. Et ideo non fuerunt inter praecepta Decalogi ponenda de his affirmativa praecepta.

 

[44041] IIª-IIae q. 122 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Un uomo ha il dovere comune e universale di non nuocere a nessuno. Ecco perché i precetti negativi, che proibiscono i danni che si potrebbero fare al prossimo, erano da porsi nel decalogo, trattandosi di doveri universali. Invece le prestazioni da fare a vantaggio del prossimo sono diverse secondo le persone. Perciò nel decalogo non dovevano essere inseriti dei precetti affermativi.

[44042] IIª-IIae q. 122 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod omnia alia nocumenta quae proximis inferuntur, possunt ad ista reduci quae his praeceptis prohibentur tanquam ad quaedam communiora et principaliora. Nam omnia nocumenta quae in personam proximi inferuntur, intelliguntur prohiberi in homicidio, sicut in principaliori. Quae vero inferuntur in personam coniunctam, et maxime per modum libidinis, intelliguntur prohiberi simul cum adulterio. Quae vero pertinent ad damna in rebus illata, intelliguntur prohiberi simul cum furto. Quae autem pertinet ad locutionem, sicut detractiones, blasphemiae, et si qua huiusmodi, intelliguntur prohiberi falso testimonio, quod directius iustitiae contrariatur.

 

[44042] IIª-IIae q. 122 a. 6 ad 2
2. Tutti gli altri danni che si possono infliggere al prossimo sono riducibili a quelli proibiti da questi comandamenti. Infatti tutti i danni personali possono dirsi inclusi nell'omicidio, che è il principale. I danni che colpiscono i congiunti, specialmente con atti di libidine, sono proibiti assieme all'adulterio. I danni alle cose son tutti proibiti assieme al furto. E quelli relativi all'uso della parola, come la maldicenza, la maledizione, ecc., sono inclusi nella proibizione della falsa testimonianza, la quale più direttamente viola la giustizia.

[44043] IIª-IIae q. 122 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod per praecepta prohibitiva concupiscentiae non intelligitur prohiberi primus motus concupiscentiae, qui sistit infra limites sensualitatis. Sed prohibetur directe consensus voluntatis qui est in opus vel in delectationem.

 

[44043] IIª-IIae q. 122 a. 6 ad 3
3. I comandamenti che proibiscono i desideri, o concupiscenze, non intendono proibire i moti primi della concupiscenza, che rimangono nell'ambito della sensualità. Ma proibiscono direttamente il consenso della volontà che ha di mira l'opera esterna, o la compiacenza.

[44044] IIª-IIae q. 122 a. 6 ad 4
Ad quartum dicendum quod homicidium secundum se non est concupiscibile, sed magis horribile, quia non habet de se rationem alicuius boni. Sed adulterium habet aliquam rationem boni, scilicet delectabilis. Furtum etiam habet rationem alicuius boni, scilicet utilis. Bonum autem de se habet rationem concupiscibilis. Et ideo fuit specialibus praeceptis prohibenda concupiscentia furti et adulterii, non autem concupiscentia homicidii.

 

[44044] IIª-IIae q. 122 a. 6 ad 4
4. Di suo l'omicidio non è desiderabile, ma è piuttosto ributtante: poiché non ha in se stesso un aspetto di bontà. Invece l'adulterio ha l'aspetto di bene dilettevole. E il furto ha quello di bene utile. Ora, il bene di per sé è desiderabile. Perciò bisognava proibire con speciali precetti i desideri del furto e dell'adulterio: e non il desiderio dell'omicidio.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva