II-II, 114

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'affabilità, o amicizia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 114
Prooemium

[43752] IIª-IIae q. 114 pr.
Deinde considerandum est de amicitia quae affabilitas dicitur; et de vitiis oppositis, quae sunt adulatio et litigium. Circa amicitiam autem seu affabilitatem quaeruntur duo.
Primo, utrum sit specialis virtus.
Secundo, utrum sit pars iustitiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 114
Proemio

[43752] IIª-IIae q. 114 pr.
Veniamo ora a trattare dell'amicizia, o affabilità, e dei vizi opposti che sono l'adulazione e il litigio.
Sull'affabilità si pongono due quesiti:

1. Se essa sia una speciale virtù;
2. Se sia parte (potenziale) della giustizia.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'affabilità, o amicizia > Se l'amicizia o affabilità sia una speciale virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 114
Articulus 1

[43753] IIª-IIae q. 114 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod amicitia non sit specialis virtus. Dicit enim philosophus, in VIII Ethic., quod amicitia perfecta est quae est propter virtutem. Quaelibet autem virtus est amicitiae causa, quia bonum omnibus est amabile, ut Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom. Ergo amicitia non est specialis virtus, sed consequens omnem virtutem.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 114
Articolo 1

[43753] IIª-IIae q. 114 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'amicizia, o affabilità non sia una virtù speciale. Infatti:
1. Il Filosofo scrive che "amicizia perfetta è quella che si fonda sulla virtù". Ora, qualsiasi virtù può esser causa di amicizia: poiché, a detta di Dionigi, "il bene riesce amabile a tutti". Perciò l'amicizia non è una virtù speciale, ma un corollario di tutte le virtù.

[43754] IIª-IIae q. 114 a. 1 arg. 2
Praeterea, philosophus dicit, in IV Ethic., de tali amico, quod non in amando vel inimicando recipit singula ut oportet. Sed quod aliquis signa amicitiae ostendat ad eos quos non amat, videtur pertinere ad simulationem, quae repugnat virtuti. Ergo huiusmodi amicitia non est virtus.

 

[43754] IIª-IIae q. 114 a. 1 arg. 2
2. Parlando di una persona amabile, il Filosofo dice, che "essa senza amore e senza odio sa accettare ogni cosa come si conviene". Ma il fatto che uno mostri segni di amicizia a coloro che non ama costituisce una simulazione, incompatibile con la virtù. Perciò codesta amicizia, o amabilità non è una virtù.

[43755] IIª-IIae q. 114 a. 1 arg. 3
Praeterea, virtus in medietate constituitur prout sapiens determinabit, sicut dicitur in II Ethic. Sed Eccle. VII dicitur, cor sapientum ubi tristitia, et cor stultorum ubi laetitia, unde ad virtuosum pertinet maxime a delectatione sibi cavere, ut dicitur II Ethic. Haec autem amicitia per se quidem desiderat condelectare, contristare autem reveretur, ut philosophus dicit, in IV Ethic. Ergo huiusmodi amicitia non est virtus.

 

[43755] IIª-IIae q. 114 a. 1 arg. 3
3. Come insegna Aristotele, "la virtù consiste nel giusto mezzo determinato da una persona saggia". Ora, nella Scrittura si legge: "Il cuore dei savi è dove sta il lutto, e il cuore degli stolti dove è l'allegria": perciò è proprio della persona virtuosa astenersi dai piaceri, come nota lo stesso Aristotele. Ora, l'amicizia di cui parliamo "di suo desidera di far piacere e rifugge dal rattristare". Dunque quest'amicizia non è una virtù.

[43756] IIª-IIae q. 114 a. 1 s. c.
Sed contra, praecepta legis dantur de actibus virtutum. Sed Eccli. IV dicitur, congregationi pauperum affabilem te facito. Ergo affabilitas, quae hic amicitia dicitur, est quaedam specialis virtus.

 

[43756] IIª-IIae q. 114 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: I precetti della legge hanno di mira gli atti di virtù. Ebbene, nell'Ecclesiastico si legge: "Mostrati affabile con i poveri". Perciò l'affabilità, che qui denominiamo amicizia, è una virtù specificamente distinta.

[43757] IIª-IIae q. 114 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, cum virtus ordinetur ad bonum, ubi occurrit specialis ratio boni, ibi oportet esse specialem rationem virtutis. Bonum autem in ordine consistit, sicut supra dictum est. Oportet autem hominem convenienter ad alios homines ordinari in communi conversatione, tam in factis quam in dictis, ut scilicet ad unumquemque se habeat secundum quod decet. Et ideo oportet esse quandam specialem virtutem quae hanc convenientiam ordinis observet. Et haec vocatur amicitia sive affabilitas.

 

[43757] IIª-IIae q. 114 a. 1 co.
RISPONDO: Poiché la virtù, come abbiamo detto sopra, è ordinata al bene, dove si riscontra un bene speciale da compiere, è necessario che vi sia una speciale virtù. Ora, il bene come abbiamo detto sopra, è costituito dall'ordine. E d'altra parte l'uomo nella vita quotidiana dev'essere ordinato come si conviene in rapporto agli altri, sia negli atti che nelle parole: in modo cioè da trattare tutti come si deve. Perciò si richiede una speciale virtù che conservi l'ordine suddetto. E questa virtù è denominata amicizia (amabilità), o affabilità.

[43758] IIª-IIae q. 114 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod philosophus in libro Ethicorum de duplici amicitia loquitur. Quarum una consistit principaliter in affectu quo unus alium diligit. Et haec potest consequi quamcumque virtutem. Quae autem ad hanc amicitiam pertinent, supra de caritate dicta sunt. Aliam vero amicitiam ponit quae consistit in solis exterioribus verbis vel factis. Quae quidem non habet perfectam rationem amicitiae, sed quandam eius similitudinem, inquantum scilicet quis decenter se habet ad illos cum quibus conversatur.

 

[43758] IIª-IIae q. 114 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Filosofo nell'Etica parla di due tipi di amicizia. La prima consiste principalmente nell'affetto reciproco. E questa può derivare da qualsiasi virtù. Quanto si riferisce a codesta amicizia l'abbiamo già esaminato parlando della carità. - Il secondo tipo di amicizia (o amabilità) si limita solo a parole e fatti esterni. Essa non ha la perfetta natura dell'amicizia, ma una somiglianza con essa, in quanto uno si comporta bene verso le persone con cui tratta.

[43759] IIª-IIae q. 114 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod omnis homo naturaliter omni homini est amicus quodam generali amore, sicut etiam dicitur Eccli. XIII, quod omne animal diligit simile sibi. Et hunc amorem repraesentant signa amicitiae quae quis exterius ostendit in verbis vel factis etiam extraneis et ignotis. Unde non est ibi simulatio. Non enim ostendit eis signa perfectae amicitiae, quia non eodem modo se habet familiariter ad extraneos sicut ad eos qui sunt sibi speciali amicitia iuncti.

 

[43759] IIª-IIae q. 114 a. 1 ad 2
2. Ciascun uomo per natura è amico di tutti gli uomini con un amore generico, secondo l'espressione dell'Ecclesiastico: "Ogni animale ama il proprio simile". Ebbene, i segni di amicizia che uno mostra esternamente con le parole e con i fatti verso gli estranei stanno a esprimere codesto amore. Perciò non c'è simulazione. Infatti egli non mostra i segni di una perfetta amicizia: poiché verso gli estranei non mostra la medesima familiarità che usa verso coloro che gli sono uniti da una speciale amicizia.

[43760] IIª-IIae q. 114 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod cor sapientum dicitur esse ubi tristitia non quidem ut ipse proximo tristitiam inferat, dicit enim apostolus, si propter cibum frater tuus contristatur, iam non secundum caritatem ambulas, sed ut contristantibus consolationem ferat, secundum illud Eccli. VII, non desis plorantibus in consolationem, et cum lugentibus ambula. Cor autem stultorum est ubi laetitia, non quidem ut ipsi alios laetificent, sed ut ipsi aliorum laetitia perfruantur. Pertinet ergo ad sapientem ut condelectationem afferat his cum quibus conversatur, non quidem lascivam, quam virtus cavet, sed honestam; secundum illud Psalm., ecce quam bonum et quam iucundum habitare fratres in unum. Quandoque tamen, propter aliquod bonum consequens vel propter aliquod malum excludendum, non refugiet virtuosus eos quibus convivit contristare, ut philosophus dicit, IV Ethic. Unde et apostolus dicit, II ad Cor. VII, si contristavi vos in epistola, non me poenitet, et postea, gaudeo, non quia contristati estis, sed quia contristati estis ad poenitentiam. Et ideo his qui sunt proni ad peccandum non debemus hilarem vultum ostendere ad eos delectandum, ne videamur eorum peccato consentire et quodammodo peccandi audaciam ministrare. Unde dicitur Eccli. VII, filiae tibi sunt, serva corpus illarum, et non ostendas hilarem faciem tuam ad illas.

 

[43760] IIª-IIae q. 114 a. 1 ad 3
3. Si dice che il cuore dei savi si trova dov'è la tristezza, non per procurarla al prossimo; ché anzi l'Apostolo ammonisce: "Se per via del cibo contristi un tuo fratello, tu non cammini più nella carità"; ma piuttosto per consolare gli afflitti, secondo le parole dell'Ecclesiastico: "Non mancare di porgere conforto a quei che piangono, e va' con gli afflitti". - Invece il cuore degli stolti sta dov'è l'allegria, non per rallegrare gli altri, ma per godere dell'altrui letizia.
È quindi proprio del sapiente arrecare a coloro con i quali convive un certo piacere: non un piacere sensuale che ripugna alla virtù, ma onesto, secondo le parole del Salmista: "Ecco come è bello e giocondo che dei fratelli abitino insieme". Tuttavia talora, per un bene da conseguire o per un male da escludere, la persona virtuosa, come nota il Filosofo, non esita a rattristare coloro con i quali convive. L'Apostolo infatti così scriveva nella sua seconda lettera ai Corinzi: "Se anche vi ho rattristato con la prima lettera non me ne pento... Ora ne godo, non perché voi avete sofferto, ma perché la vostra sofferenza è servita al pentimento". Perciò non dobbiamo mostrare, per compiacenza, un volto sorridente a quelli che sono sulla china del peccato, per non sembrare consenzienti alle loro colpe, e per non offrire un incoraggiamento a peccare. Di qui l'ammonizione della Scrittura: "Hai figlie? custodisci il loro corpo, e non mostrare ad esse (troppo) sorridente il tuo volto".




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'affabilità, o amicizia > Se l'affabilità sia parte (potenziale) della giustizia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 114
Articulus 2

[43761] IIª-IIae q. 114 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod huiusmodi amicitia non sit pars iustitiae. Ad iustitiam enim pertinet reddere debitum alteri. Sed hoc non pertinet ad hanc virtutem, sed solum delectabiliter aliis convivere. Ergo huiusmodi virtus non est pars iustitiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 114
Articolo 2

[43761] IIª-IIae q. 114 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'affabilità non sia parte (potenziale) della giustizia. Infatti:
1. La giustizia ha il compito di rendere agli altri quanto loro si deve. Invece l'amabilità non ha tale compito, ma solo quello di convivere piacevolmente con gli altri. Dunque l'amabilità non è parte (potenziale) della giustizia.

[43762] IIª-IIae q. 114 a. 2 arg. 2
Praeterea, secundum philosophum, in IV Ethic., huiusmodi virtus consistit circa delectationem vel tristitiam quae est in convictu. Sed moderari maximas delectationes pertinet ad temperantiam, ut supra habitum est. Ergo haec virtus magis est pars temperantiae quam iustitiae.

 

[43762] IIª-IIae q. 114 a. 2 arg. 2
2. A detta del Filosofo, questa virtù consiste "nel regolare le gioie e le amarezze della convivenza". Ma regolare i piaceri più grandi è compito della temperanza, come sopra abbiamo visto. Dunque l'amabilità è piuttosto parte della temperanza che della giustizia.

[43763] IIª-IIae q. 114 a. 2 arg. 3
Praeterea, aequalia inaequalibus exhibere contra iustitiam est, ut supra habitum est. Sed sicut philosophus dicit, in IV Ethic., haec virtus similiter ad ignotos et notos, et consuetos et inconsuetos operatur. Ergo haec virtus non est pars iustitiae, sed magis ei contrariatur.

 

[43763] IIª-IIae q. 114 a. 2 arg. 3
3. Trattare ugualmente esseri disuguali è contro la giustizia, stando alle cose già dette. Ora questa virtù, come dice il Filosofo, "tratta del pari gente conosciuta e sconosciuta, familiari ed estranei". Perciò questa virtù non è parte (potenziale) della giustizia, ma piuttosto un abito contrario.

[43764] IIª-IIae q. 114 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Macrobius ponit amicitiam partem iustitiae.

 

[43764] IIª-IIae q. 114 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Macrobio mette l'amicizia tra le parti (potenziali) della giustizia.

[43765] IIª-IIae q. 114 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod haec virtus est pars iustitiae, inquantum adiungitur ei sicut principali virtuti. Convenit enim cum iustitia in hoc quod ad alterum est, sicut et iustitia. Deficit autem a ratione iustitiae, quia non habet plenam debiti rationem, prout aliquis alteri obligatur vel debito legali, ad cuius solutionem lex cogit, vel etiam aliquo debito proveniente ex aliquo beneficio suscepto, sed solum attendit quoddam debitum honestatis, quod magis est ex parte ipsius virtuosi quam ex parte alterius, ut scilicet faciat alteri quod decet eum facere.

 

[43765] IIª-IIae q. 114 a. 2 co.
RISPONDO: Questa virtù è parte (potenziale) della giustizia, in quanto si affianca ad essa come alla rispettiva virtù cardinale. Essa infatti ha in comune con la giustizia d'essere relativa ad altri. Ma non adegua la nozione di giustizia, perché il debito cui si riferisce non è perfetto, come lo è il debito legale che obbliga verso gli altri in modo che la legge ci costringe; e neppure come il debito che nasce dall'aver ricevuto un beneficio: ma si limita a soddisfare un debito di onestà, dovuto più alla persona virtuosa obbligata a renderlo che a coloro che ne sono l'oggetto.

[43766] IIª-IIae q. 114 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, quia homo naturaliter est animal sociale, debet ex quadam honestate veritatis manifestationem aliis hominibus, sine qua societas hominum durare non posset. Sicut autem non posset vivere homo in societate sine veritate, ita nec sine delectatione, quia sicut philosophus dicit, in VIII Ethic., nullus potest per diem morari cum tristi, neque cum non delectabili. Et ideo homo tenetur ex quodam debito naturali honestatis ut homo aliis delectabiliter convivat, nisi propter aliquam causam necesse sit aliquando alios utiliter contristare.

 

[43766] IIª-IIae q. 114 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Sopra abbiamo detto che l'uomo, essendo un animale socievole, è moralmente tenuto a manifestare la verità agli altri, senza di che la società umana non potrebbe sussistere. Ora, come l'uomo non può vivere in società senza veracità, così non può vivere senza soddisfazioni: poiché, come dice il Filosofo, "nessuno può durare a lungo nella tristezza, e senza soddisfazioni". Perciò per un debito naturale di onestà l'uomo è tenuto a convivere in modo piacevole con gli altri: a meno che in certi casi per un motivo di vera utilità non sia necessario contristarli.

[43767] IIª-IIae q. 114 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod ad temperantiam pertinet refrenare delectationes sensibiles. Sed haec virtus consistit circa delectationes in convictu, quae ex ratione proveniunt, inquantum unus ad alterum decenter se habet. Et has delectationes non oportet refrenare tanquam noxias.

 

[43767] IIª-IIae q. 114 a. 2 ad 2
2. La temperanza ha il compito di tenere a freno i piaceri sensibili. Invece questa virtù s'interessa della gioia nel convivere tra uomini, la quale proviene dalla ragione per il fatto che uno tratta l'altro come si conviene. E questa gioia non è necessario tenerla a freno, come se fosse dannosa.

[43768] IIª-IIae q. 114 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod verbum illud philosophi non est intelligendum quod aliquis eodem modo debeat colloqui et convivere notis et ignotis, quia, ut ipse ibidem subdit, non similiter convenit consuetos et extraneos curare aut contristare. Sed in hoc attenditur similitudo, quod ad omnes oportet facere quod decet.

 

[43768] IIª-IIae q. 114 a. 2 ad 3
3. Quelle parole del Filosofo non vanno intese nel senso che si sia tenuti a parlare e a trattare alla stessa maniera con chi si conosce e con chi non si conosce: poiché, com'egli aggiunge, "non è giusto curare e contristare allo stesso modo i familiari e gli estranei". Ma egli vuol dire che proporzionalmente si deve trattare ciascuno nella maniera che si conviene.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva