II-II, 111

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Simulazione e ipocrisia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 111
Prooemium

[43683] IIª-IIae q. 111 pr.
Deinde considerandum est de simulatione et hypocrisi. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum omnis simulatio sit peccatum.
Secundo, utrum hypocrisis sit simulatio.
Tertio, utrum opponatur veritati.
Quarto, utrum sit peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 111
Proemio

[43683] IIª-IIae q. 111 pr.
Ed eccoci a trattare della simulazione e dell'ipocrisia.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se la simulazione sia sempre peccato;
2. Se l'ipocrisia s'identifichi con la simulazione;
3. Se sia il contrario della veracità;
4. Se sia peccato mortale.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Simulazione e ipocrisia > Se la simulazione sia sempre peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 111
Articulus 1

[43684] IIª-IIae q. 111 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod non omnis simulatio sit peccatum. Dicitur enim Luc. ult., quod dominus se finxit longius ire. Et Ambrosius dicit de Abraham, in libro de patriarchis, quod captiose loquebatur cum servulis cum dixit, Gen. XXII, ego et puer, illuc usque properantes, postquam adoraverimus, revertemur ad vos. Fingere autem et captiose loqui ad simulationem pertinet. Non est autem dicendum quod in Christo et in Abraham fuerit peccatum. Ergo non omnis simulatio est peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 111
Articolo 1

[43684] IIª-IIae q. 111 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la simulazione non sempre sia peccato. Infatti:
1. Nel Vangelo si legge che il Signore "finse di andare più lontano". E S. Ambrogio afferma che Abramo "usò con i suoi servi delle parole capziose", quando disse: "Io e il fanciullo arriveremo fin là, e dopo aver sacrificato torneremo a voi". Ora, fingere e usare parole capziose è proprio della simulazione. D'altra parte non si può affermare che in Cristo e in Abramo ci sia stato peccato. Dunque la simulazione non sempre è peccaminosa.

[43685] IIª-IIae q. 111 a. 1 arg. 2
Praeterea, nullum peccatum est utile. Sed sicut Hieronymus dicit, utilem simulationem, et in tempore assumendam, Iehu, regis Israel, nos doceat exemplum, qui interfecit sacerdotes Baal fingens se idola colere velle, ut habetur IV Reg. X. Et David immutavit faciem suam coram Achis, rege Geth, ut habetur I Reg. XXI. Ergo non omnis simulatio est peccatum.

 

[43685] IIª-IIae q. 111 a. 1 arg. 2
2. Nessun peccato è utile. Ma a detta di S. Girolamo, "l'esempio di Jeu re d'Israele, il quale fingendo di voler adorare gli idoli sterminò i sacerdoti di Baal, c'insegna che a tempo opportuno si deve ricorrere a un'utile simulazione". Di Davide poi si racconta che "contraffece il suo volto dinanzi ad Achis re di Get". Dunque non tutte le simulazioni sono peccato.

[43686] IIª-IIae q. 111 a. 1 arg. 3
Praeterea, bonum malo est contrarium. Si ergo simulare bonum est malum, simulare malum erit bonum.

 

[43686] IIª-IIae q. 111 a. 1 arg. 3
3. Il bene è contrario al male. Perciò se è peccato simulare il bene, simulare il male è cosa buona.

[43687] IIª-IIae q. 111 a. 1 arg. 4
Praeterea, Isaiae III, contra quosdam dicitur, peccatum suum quasi Sodoma praedicaverunt, nec absconderunt. Sed abscondere peccatum ad simulationem pertinet. Ergo non uti simulatione interdum est reprehensibile. Vitare autem peccatum nunquam est reprehensibile. Ergo simulatio non semper est peccatum.

 

[43687] IIª-IIae q. 111 a. 1 arg. 4
4. Isaia rivolge ad alcuni questo rimprovero: "Come Sodoma hanno proclamato il loro peccato e non l'hanno nascosto". Ma nascondere il peccato è un atto di simulazione. Perciò talora è riprovevole non ricorrere alla simulazione. Ma evitare un peccato non è mai riprovevole. Dunque non sempre la simulazione è peccato.

[43688] IIª-IIae q. 111 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Isaiae XVI, super illud, in tribus annis etc., dicit Glossa, in comparatione duorum malorum, levius est aperte peccare quam sanctitatem simulare. Sed aperte peccare semper est peccatum. Ergo simulatio semper est peccatum.

 

[43688] IIª-IIae q. 111 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nel commentare un passo di Isaia la Glossa afferma: "Fra i due è un peccato più leggero peccare apertamente che simulare la santità". Ma peccare apertamente è sempre peccato. Quindi anche simulare.

[43689] IIª-IIae q. 111 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, ad virtutem veritatis pertinet ut aliquis talem se exhibeat exterius per signa exteriora qualis est. Signa autem exteriora non solum sunt verba, sed etiam facta. Sicut ergo veritati opponitur quod aliquis per verba exteriora aliud significet quam quod habet apud se, quod ad mendacium pertinet; ita etiam veritati opponitur quod aliquis per aliqua signa factorum vel rerum aliquid de se significet contrarium eius quod in eo est, quod proprie simulatio dicitur. Unde simulatio proprie est mendacium quoddam in exteriorum signis factorum consistens. Non refert autem utrum aliquis mentiatur verbo, vel quocumque alio facto, ut supra dictum est. Unde, cum omne mendacium sit peccatum, ut supra habitum est, consequens est etiam quod omnis simulatio est peccatum.

 

[43689] IIª-IIae q. 111 a. 1 co.
RISPONDO: La virtù della veracità esige che uno si mostri all'esterno con segni sensibili quale è realmente. Ma segni esterni non sono soltanto le parole, bensì anche i fatti. Perciò come è contro la veracità che uno esprima con le parole ciò che non pensa, cadendo nella menzogna, così è contro la veracità che uno esprima con segni consistenti in opere o cose, il contrario di quello che è in se stesso, commettendo un vero e proprio peccato di simulazione. Quindi la simulazione è una specie di menzogna attuata mediante il segno dell'azione esteriore. Ora, poco importa che uno menta con le parole o con altre opere, come sopra abbiamo detto. Dunque, avendo noi già dimostrato che qualsiasi menzogna è peccaminosa, ne segue che sia peccato qualsiasi simulazione.

[43690] IIª-IIae q. 111 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de quaest. Evang., non omne quod fingimus mendacium est. Sed quando id fingimus quod nihil significat, tunc est mendacium, cum autem fictio nostra refertur ad aliquam significationem, non est mendacium, sed aliqua figura veritatis. Et subiungit exemplum de figurativis locutionibus, in quibus fingitur quaedam res non ut asseratur ita esse, sed eam proponimus ut figuram alterius quod asserere volumus. Sic igitur dominus se finxit longius ire, quia composuit motum suum quasi volentis longius ire, ad aliquid figurate significandum, scilicet quod ipse ab eorum fide longe erat, ut Gregorius dicit; vel, ut Augustinus dicit, quia, cum longius recessurus esset ascendendo in caelum, per hospitalitatem quodammodo retinebatur in terra. Abraham etiam figurate locutus est. Unde Ambrosius dicit de Abraham quod prophetavit quod ignorabat. Ipse enim solus disponebat redire, immolato filio, sed dominus per os eius locutus est quod parabat. Unde patet quod neuter simulavit.

 

[43690] IIª-IIae q. 111 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come nota S. Agostino, "non tutto ciò che fingiamo è una menzogna; ma quando fingiamo ciò che non significa niente. Invece quando la nostra finzione (o composizione) sta a esprimere qualche cosa, non è una menzogna, bensì una figura della verità". E porta l'esempio delle figure letterarie, nelle quali si finge qualche cosa, non per asserire che la realtà è in quel modo, ma la presentiamo come figura di altre cose che intendiamo asserire. In tal senso il Signore "finse di andare più lontano", perché nel muoversi fece come uno che avesse voluto andare più lontano, per esprimere in senso figurato qualche cosa: e cioè che egli era lontano dalla loro fede, come spiega S. Gregorio; oppure, come spiega S. Agostino, perché essendo per allontanarsi con l'ascensione in cielo, in qualche modo sarebbe stato come trattenuto sulla terra dall'ospitalità. - Anche Abramo si espresse in termini figurati. S. Ambrogio afferma che Abramo "disse profeticamente ciò che ignorava. Egli infatti pensava di tornar solo, dopo l'immolazione del figlio: ma il Signore disse per bocca sua quello che aveva predisposto". Perciò è evidente che nessuno dei due ricorse alla simulazione.

[43691] IIª-IIae q. 111 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod Hieronymus large utitur nomine simulationis pro quacumque fictione. Commutatio autem faciei David fuit fictio figuralis, sicut Glossa exponit in titulo illius Psalmi, benedicam dominum in omni tempore. Simulationem vero Iehu non est necesse excusari a peccato vel mendacio, quia malus fuit, utpote ab idololatria Ieroboam non recedens. Commendatur tamen et temporaliter remuneratur a Deo, non pro simulatione, sed pro zelo quo destruxit cultum Baal.

 

[43691] IIª-IIae q. 111 a. 1 ad 2
2. S. Girolamo usa il termine simulazione in senso lato per un accorgimento qualsiasi. L'alterazione poi che Davide fece del suo volto aveva un senso figurale, come spiega la Glossa commentando il titolo del Salmo: "Benedirò il Signore in ogni tempo". - Invece non è necessario scusare la simulazione di Jeu dal peccato, o dalla menzogna: trattandosi di un re cattivo che non si allontanò dall'idolatria di Geroboamo. Tuttavia egli venne lodato e temporalmente ricompensato da Dio, non per la simulazione, ma per lo zelo col quale distrusse il culto di Baal.

[43692] IIª-IIae q. 111 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod quidam dicunt quod nullus potest se simulare esse malum, quia per opera bona nullus se simulat malum; si autem opera mala faciat, malus est. Sed haec ratio non cogit. Potest enim aliquis se simulare malum per opera quae in se non sunt mala, sed habent quandam speciem mali. Et tamen ipsa simulatio est mala, tum ratione mendacii; tum ratione scandali. Et quamvis per hoc fiat malus, non tamen fit malus illa malitia quam simulat. Et quia ipsa simulatio secundum se mala est, non ratione eius de quo est; sive sit de bono sive de malo, peccatum est.

 

[43692] IIª-IIae q. 111 a. 1 ad 3
3. Alcuni affermano che nessuno può fingere di esser cattivo, perché non si può simulare d'esser cattivi con opere buone; se poi uno compie opere cattive, è cattivo. - Ma questo argomento non persuade. Perché uno potrebbe simulare di esser cattivo con opere in se stesse non cattive, ma aventi l'apparenza del male. Tuttavia anche questa simulazione è cattiva, sia per la menzogna, sia per lo scandalo. Però, sebbene chi finge così sia cattivo, tuttavia non diventa cattivo di quella cattiveria che finge di avere. E poiché la simulazione è riprovevole per se stessa, e non a motivo di ciò che si vuol fingere, bontà o cattiveria che sia, essa è sempre peccaminosa.

[43693] IIª-IIae q. 111 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod sicut aliquis verbo mentitur quando significat quod non est, non autem quando tacet quod est, quod aliquando licet; ita etiam simulatio est quando aliquis per exteriora signa factorum vel rerum significat aliquid quod non est, non autem si aliquis praetermittat significare quod est. Unde aliquis potest peccatum suum occultare absque simulatione. Et secundum hoc intelligendum est quod Hieronymus dicit ibidem, quod secundum remedium post naufragium est peccatum abscondere, ne scilicet exinde aliis scandalum generetur.

 

[43693] IIª-IIae q. 111 a. 1 ad 4
4. Uno mente con le parole quando esprime quello che non è, non già quando tace quel che è, nei casi in cui è lecito tacere. Parimenti si ha la simulazione quando uno con fatti e cose esterne esprime quello che non è, non già se tralascia di esprimere quello che è. Perciò uno può nascondere il suo peccato senza simulazione. È così che vanno intese le parole di S. Girolamo: "Il secondo rimedio dopo il naufragio è nascondere il proprio peccato", perché gli altri, cioè, non si scandalizzino.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Simulazione e ipocrisia > Se l'ipocrisia s'identifichi con la simulazione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 111
Articulus 2

[43694] IIª-IIae q. 111 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod hypocrisis non sit idem quod simulatio. Simulatio enim consistit in quodam factorum mendacio. Sed hypocrisis potest esse etiam si aliquis ostendat exterius quae interius agit, secundum illud Matth. VI, cum facis eleemosynam, noli tuba canere ante te, sicut hypocritae faciunt. Ergo hypocrisis non est idem simulationi.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 111
Articolo 2

[43694] IIª-IIae q. 111 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'ipocrisia non s'identifichi con la simulazione. Infatti:
1. La simulazione consiste in una menzogna espressa con i fatti. Invece l'ipocrisia, stando alle parole evangeliche, può consistere anche nel mostrare esternamente ciò che uno sente interiormente: "Quando fai l'elemosina non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti". Dunque l'ipocrisia non s'identifica con la simulazione.

[43695] IIª-IIae q. 111 a. 2 arg. 2
Praeterea, Gregorius dicit, XXXI Moral., sunt nonnulli qui et sanctitatis habitum tenent, et perfectionis meritum exequi non valent. Hos nequaquam credendum est in hypocritarum numerum currere, quia aliud est infirmitate, aliud malitia peccare. Sed illi qui tenent habitum sanctitatis et meritum perfectionis non exequuntur, sunt simulatores, quia exterior habitus sanctitatis opera perfectionis significat. Non ergo simulatio est idem quod hypocrisis.

 

[43695] IIª-IIae q. 111 a. 2 arg. 2
2. S. Gregorio scrive: "Ci son di quelli che portano l'abito della santità, e non raggiungono il merito della perfezione. Non si può certo credere che costoro siano aggregati al numero degli ipocriti: poiché altro è peccare di fragilità, altro di malizia". Però quelli che portano l'abito della santità senza raggiungere il merito della perfezione sono dei simulatori: poiché l'abito esterno della santità sta a indicare le opere. Perciò la simulazione non s'identifica con l'ipocrisia.

[43696] IIª-IIae q. 111 a. 2 arg. 3
Praeterea, hypocrisis in sola intentione consistit, dicit enim dominus de hypocritis, Matth. XXIII, quod omnia opera sua faciunt ut ab hominibus videantur; et Gregorius dicit, XXXI Moral., quod nunquam quid agant, sed quomodo de actione qualibet hominibus possint placere, considerant. Sed simulatio non consistit in sola intentione, sed in exteriori operatione, unde super illud Iob XXXVI, simulatores et callidi provocant iram Dei, dicit Glossa quod simulator aliud simulat, aliud agit, castitatem praefert, et lasciviam sequitur; ostentat paupertatem, et marsupium replet. Ergo hypocrisis non est idem quod simulatio.

 

[43696] IIª-IIae q. 111 a. 2 arg. 3
3. L'ipocrisia si riduce alla sola intenzione; poiché gli ipocriti, a detta del Signore, "fanno tutte le opere loro per farsi vedere dalla gente"; e S. Gregorio afferma, che "essi non guardano a quel che devon fare, ma a come piacere agli uomini in ogni loro azione". La simulazione invece non si limita all'intenzione, ma si attua nell'azione esterna; infatti commentando quel passo di Giobbe: "I simulatori e gli astuti provocano l'ira di Dio", la Glossa spiega che "il simulatore simula una cosa e ne fa un'altra: elogia la castità e si abbandona alla lussuria; fa ostentazione di povertà e riempie la borsa". Dunque l'ipocrisia non s'identifica con la simulazione.

[43697] IIª-IIae q. 111 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Isidorus dicit, in libro Etymol., hypocrita Graeco sermone in Latino simulator interpretatur, qui, dum intus malus sit, bonum se palam ostendit, hypo enim falsum, crisis iudicium interpretatur.

 

[43697] IIª-IIae q. 111 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Isidoro nelle sue Etimologie: "Ipocrita è una parola greca che significa simulatore, e si dice di colui che, essendo interiormente cattivo, si mostra buono davanti agli altri: infatti ?p? significa falso, e ???s?? giudizio".

[43698] IIª-IIae q. 111 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Isidorus dicit, ibidem, nomen hypocritae tractum est a specie eorum qui in spectaculis contecta facie incedunt, distinguentes vultum vario colore ut ad personae quam simulant colorem perveniant, modo in specie viri, modo in specie feminae, ut in ludis populum fallant. Unde Augustinus dicit, in libro de Serm. Dom. in monte, quod sicut hypocritae simulatores personarum aliarum, agunt partes illius quod non sunt (non enim qui agit partes Agamemnonis, vere ipse est, sed simulat eum); sic in Ecclesiis et in omni vita humana quisquis se vult videri quod non est, hypocrita est, simulat enim se iustum, non exhibet. Sic dicendum est quod hypocrisis simulatio est, non autem omnis simulatio, sed solum illa qua quis simulat personam alterius; sicut cum peccator simulat personam iusti.

 

[43698] IIª-IIae q. 111 a. 2 co.
RISPONDO: Come spiega S. Isidoro nel medesimo libro, "il termine ipocrita deriva dall'aspetto di coloro che negli spettacoli si presentano mascherati, alterando il volto con vari colori, per avvicinarsi a quello del personaggio che rappresentano, allo scopo d'ingannare e divertire il popolo, ora sotto le sembianze di un uomo, ora sotto quelle di una donna". Ecco perché S. Agostino afferma, che "come gli ipocriti, i simulatori fanno la parte di persone diverse da loro (infatti chi fa la parte di Agamennone non è costui, ma finge di esserlo); così chiunque vuol mostrarsi, in chiesa o nella vita quotidiana, diverso da quello che è, è un'ipocrita: poiché finge d'esser giusto, senza esserlo". Perciò si deve concludere che l'ipocrisia è una simulazione: però non una simulazione qualsiasi, ma la simulazione con la quale uno assume le vesti di un'altra persona, cioè quando un peccatore fa la parte del giusto.

[43699] IIª-IIae q. 111 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod opus exterius naturaliter significat intentionem. Quando ergo aliquis per bona opera quae facit, ex suo genere ad Dei servitium pertinentia, non quaerit Deo placere, sed hominibus, simulat rectam intentionem, quam non habet. Unde Gregorius dicit, XXXI Moral., quod hypocritae per causas Dei intentioni deserviunt saeculi, quia per ipsa quoque quae se agere sancta ostendunt, non conversionem quaerunt hominum, sed auras favorum. Et ita simulant mendaciter intentionem rectam, quam non habent, quamvis non simulent aliquod rectum opus quod non agant.

 

[43699] IIª-IIae q. 111 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'atto esterno è fatto naturalmente per significare l'intenzione di chi lo compie. Perciò quando uno con le opere buone, che per il loro genere appartengono al servizio di Dio, non cerca di piacere a Dio, ma agli uomini, simula la retta intenzione che invece non ha. Ecco perché S. Gregorio afferma, che "gli ipocriti nelle cose di Dio hanno di mira aspirazioni mondane: poiché anche nel compimento di cose sante non cercano la conversione degli uomini, ma il favore umano". Essi quindi simulano la retta intenzione che non hanno, anche se non arrivano a simulare azioni rette che non intendono di compiere.

[43700] IIª-IIae q. 111 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod habitus sanctitatis, puta religionis vel clericatus, significat statum quo quis obligatur ad opera perfectionis. Et ideo cum quis habitum sanctitatis assumit intendens se ad statum perfectionis transferre, si per infirmitatem deficiat, non est simulator vel hypocrita, quia non tenetur manifestare suum peccatum sanctitatis habitum deponendo. Si autem ad hoc sanctitatis habitum assumeret ut se iustum ostentaret, esset hypocrita et simulator.

 

[43700] IIª-IIae q. 111 a. 2 ad 2
2. Un abito santo, come quello dei religiosi e dei chierici, sta a indicare lo stato col quale uno si obbliga a una vita di perfezione. Perciò quando uno prende codesto abito con l'intenzione di mettersi nello stato di perfezione, se per fragilità non raggiunge lo scopo, non è un simulatore, o un ipocrita: poiché egli non è tenuto a render pubblico il suo peccato deponendo l'abito della santità. Se invece uno prendesse codesto abito per comparire persona virtuosa, allora sarebbe un finto e un ipocrita.

[43701] IIª-IIae q. 111 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod in simulatione, sicut in mendacio, duo sunt, unum quidem sicut signum, et aliud sicut signatum. Mala ergo intentio in hypocrisi consideratur sicut signatum, quod non respondet signo. Exteriora autem vel verba vel opera, vel quaecumque sensibilia, considerantur in omni simulatione et mendacio sicut signa.

 

[43701] IIª-IIae q. 111 a. 2 ad 3
3. Nella simulazione come nella menzogna dobbiamo distinguere due cose: il segno e la cosa significata. Ora, nell'ipocrita la cattiva intenzione è la cosa significata la quale non corrisponde al segno che la esprime. Invece in ogni simulazione, o menzogna, le opere e le parole esterne, e qualsiasi altra cosa sensibile, sono segni o espressioni di essa.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Simulazione e ipocrisia > Se l'ipocrisia si contrapponga alla veracità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 111
Articulus 3

[43702] IIª-IIae q. 111 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod hypocrisis non opponatur virtuti veritatis. In simulatione enim sive hypocrisi est signum et signatum. Sed quantum ad utrumque, non videtur opponi alicui speciali virtuti, hypocrita enim simulat quamcumque virtutem; et etiam per quaecumque virtutis opera, puta per ieiunium, orationem et eleemosynam, ut habetur Matth. VI. Ergo hypocrisis non opponitur specialiter virtuti veritatis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 111
Articolo 3

[43702] IIª-IIae q. 111 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'ipocrisia non si contrapponga alla veracità. Infatti:
1. Nella simulazione, o ipocrisia abbiamo il segno e la cosa significata. Ma in nessuno dei due elementi l'ipocrisia si contrappone a una virtù speciale; poiché l'ipocrita può simulare tutte le virtù, e con qualsiasi atto virtuoso, cioè col digiuno, con la preghiera, con l'elemosina, ecc., come dice il Vangelo. Dunque l'ipocrisia non si contrappone in modo speciale alla virtù della veracità.

[43703] IIª-IIae q. 111 a. 3 arg. 2
Praeterea, omnis simulatio ex aliquo dolo procedere videtur, unde et simplicitati opponitur. Dolus autem opponitur prudentiae, ut supra habitum est. Ergo hypocrisis, quae est simulatio. Non opponitur veritati, sed magis prudentiae vel simplicitati.

 

[43703] IIª-IIae q. 111 a. 3 arg. 2
2. Ogni simulazione sembra derivare da un inganno: essa infatti si contrappone alla semplicità. Ma l'inganno si contrappone alla prudenza, come sopra abbiamo visto. Dunque l'ipocrisia, che è una simulazione, non è il contrario della veracità, ma piuttosto della prudenza, o della semplicità.

[43704] IIª-IIae q. 111 a. 3 arg. 3
Praeterea, species moralium considerantur ex fine. Sed finis hypocrisis est acquisitio lucri vel inanis gloriae, unde super illud Iob XXVII, quae est spes hypocritae, si avare rapiat etc., dicit Glossa, hypocrita, qui Latine dicitur simulator, avarus raptor est, qui dum inique agens desiderat de sanctitate venerari, laudem vitae rapit alienae. Cum ergo avaritia, vel inanis gloria, non directe opponatur veritati, videtur quod nec simulatio sive hypocrisis.

 

[43704] IIª-IIae q. 111 a. 3 arg. 3
3. In morale la specie si desume dal fine. Ma il fine dell'ipocrisia è l'acquisto di un guadagno, o della vanagloria; infatti a commento di quel passo di Giobbe: "Qual è la speranza dell'ipocrita, se non di rapinare con avarizia...?", la Glossa afferma: "L'ipocrita, che in latino si chiama simulatore, è un rapinatore avaro, il quale mentre desidera di esser venerato per santo, ruba la lode dovuta all'altrui condotta". Ora, siccome l'avarizia e la vanagloria non si contrappongono direttamente alla veracità, così non si contrappone ad essa neppure la simulazione, o ipocrisia.

[43705] IIª-IIae q. 111 a. 3 s. c.
Sed contra est quia omnis simulatio est mendacium quoddam, ut dictum est. Mendacium autem directe opponitur veritati. Ergo et simulatio sive hypocrisis.

 

[43705] IIª-IIae q. 111 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Ogni simulazione è, come abbiamo visto, una menzogna. Ma la menzogna si contrappone direttamente alla veracità. Dunque si contrappone così ad essa anche la simulazione o ipocrisia.

[43706] IIª-IIae q. 111 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, secundum philosophum, in X Metaphys., contrarietas est oppositio secundum formam, a qua scilicet res speciem habet. Et ideo dicendum est quod simulatio sive hypocrisis potest opponi alicui virtuti dupliciter, uno modo, directe; et alio modo, indirecte. Directa quidem oppositio eius sive contrarietas est attendenda secundum ipsam speciem actus, quae accipitur secundum proprium obiectum. Unde cum hypocrisis sit quaedam simulatio qua quis simulat se habere personam quam non habet, ut dictum est, consequens est quod directe opponatur veritati, per quam aliquis exhibet se talem vita et sermone qualis est, ut dicitur in IV Ethic. Indirecta autem oppositio vel contrarietas hypocrisis potest attendi secundum quodcumque accidens, puta secundum aliquem finem remotum, vel secundum aliquod instrumentum actus, vel quodcumque aliud huiusmodi.

 

[43706] IIª-IIae q. 111 a. 3 co.
RISPONDO: Come insegna il Filosofo, la contrarietà è l'opposizione di due cose secondo la forma, dalla quale ricevono la specie. Perciò la simulazione, o ipocrisia, si può contrapporre a una virtù in due maniere: direttamente e indirettamente. L'opposizione diretta, o di contrarietà, va desunta dalla specie stessa dell'atto rispettivo, che dipende dall'oggetto proprio di esso. Quindi essendo l'ipocrisia, come si è visto, una simulazione con la quale uno finge di avere una personalità che non gli appartiene, è logico che direttamente essa si contrappone alla veracità, "con la quale", a detta di Aristotele, "uno si mostra qual è nelle opere e nelle parole". - Invece una opposizione, o contrarietà indiretta dell'ipocrisia si può desumere da qualsiasi accidente: p. es., da un fine remoto, o da quanto serve per compiere un atto, oppure da qualsiasi altra cosa del genere.

[43707] IIª-IIae q. 111 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod hypocrita simulans aliquam virtutem, assumit eam ut finem non quidem secundum existentiam, quasi volens eam habere; sed secundum apparentiam, quasi volens videri eam habere. Ex quo non habet quod opponatur illi virtuti, sed quod opponatur veritati, inquantum vult decipere homines circa illam virtutem. Opera autem illius virtutis non assumit quasi per se intenta, sed instrumentaliter, quasi signa illius virtutis. Unde ex hoc non habet directam oppositionem ad illam virtutem.

 

[43707] IIª-IIae q. 111 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'ipocrita nel simulare una virtù costituisce in essa il suo fine non realmente, come chi intende possederla; ma solo in apparenza, per sembrare di averla. Ora, da questo non risulta un'opposizione alla virtù suddetta, ma alla veracità; volendo costui ingannare gli altri a proposito di una data virtù. - Anche gli atti virtuosi compiuti in tal modo non sono voluti direttamente, bensì strumentalmente, cioè come segni di determinate virtù. In essi quindi non si riscontra una diretta opposizione con le virtù falsificate.

[43708] IIª-IIae q. 111 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut supra dictum est, prudentiae directe opponitur astutia, ad quam pertinet adinvenire quasdam vias apparentes et non existentes ad propositum consequendum. Executio autem astutiae est proprie per dolum in verbis, per fraudem autem in factis. Et sicut astutia se habet ad prudentiam, ita dolus et fraus ad simplicitatem. Dolus autem vel fraus ordinatur ad decipiendum principaliter, et quandoque secundario ad nocendum. Unde ad simplicitatem pertinet directe se praeservare a deceptione. Et secundum hoc, ut supra dictum est, virtus simplicitatis est eadem virtuti veritatis, sed differt sola ratione, quia veritas dicitur secundum quod signa concordant signatis; simplicitas autem dicitur secundum quod non tendit in diversa, ut scilicet aliud intendat interius, aliud praetendat exterius.

 

[43708] IIª-IIae q. 111 a. 3 ad 2
2. Come abbiamo già spiegato, alla prudenza direttamente si contrappone l'astuzia, che assume il compito di escogitare delle vie speciose, ma inconsistenti, per raggiungere uno scopo. Ora, l'astuzia si esercita con l'inganno nelle parole e con la frode nelle azioni. Inganno e frode che stanno alla semplicità come l'astuzia sta alla prudenza. Ma inganno e frode sono ordinati principalmente a ingannare e secondariamente, in certi casi, a danneggiare. Perciò direttamente alla semplicità spetta fuggire l'inganno. Ecco perché, come abbiamo già visto, la semplicità s'identifica con la veracità; ma c'è tra loro una differenza di ragione: poiché questa virtù si dice veracità in quanto fa concordare i segni, o espressioni esterne, con le cose significate; e si dice semplicità in quanto non ha di mira cose diverse: l'una, cioè, secondo l'apparenza esterna, l'altra interiormente.

[43709] IIª-IIae q. 111 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod lucrum vel gloria est finis remotus simulatoris, sicut et mendacis. Unde ex hoc fine speciem non sortitur, sed ex fine proximo, qui est ostendere se alium quam sit. Unde quandoque contingit quod aliquis fingit de se magna, nullius alterius gratia, sed sola libidine simulandi, sicut philosophus dicit, in IV Ethic., et sicut etiam supra de mendacio dictum est.

 

[43709] IIª-IIae q. 111 a. 3 ad 3
3. Il lucro, o la gloria può essere il fine remoto dell'ipocrita come del bugiardo. Perciò l'ipocrisia non viene specificata da codesto fine, bensì dal fine prossimo, che è quello di mostrarsi diverso da quello che uno è. Infatti ci sono alcuni i quali fingono dati o fatti straordinari, non per altro che per il piacere d'ingannare, come dice il Filosofo, e come abbiamo già notato a proposito della menzogna.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Simulazione e ipocrisia > Se l'ipocrisia sia sempre peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 111
Articulus 4

[43710] IIª-IIae q. 111 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod hypocrisis semper sit peccatum mortale. Dicit enim Hieronymus, Isaiae XVI, in Glossa, quod in comparatione duorum malorum, levius est aperte peccare quam sanctitatem simulare. Et super illud Iob I, sicut autem domino placuit etc., dicit Glossa quod simulata aequitas non est aequitas, sed duplicatum peccatum. Et super illud Thren. IV, maior effecta est iniquitas populi mei peccato Sodomorum, dicit Glossa, scelera animae planguntur quae in hypocrisim labitur, cuius maior est iniquitas peccato Sodomorum. Peccata autem Sodomorum sunt peccata mortalia. Ergo et hypocrisis semper est peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 111
Articolo 4

[43710] IIª-IIae q. 111 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'ipocrisia sia sempre peccato mortale. Infatti:
1. S. Girolamo afferma che "tra i due è un peccato più leggero peccare apertamente che simulare la santità". E a commento di un passo di Giobbe la Glossa afferma, che "la bontà simulata non è bontà, ma un doppio peccato". A commento poi di quel passo di Geremia: "L'iniquità della figlia del popolo mio sorpassò quella del peccato di Sodoma", la medesima Glossa spiega: "Si piangono qui i peccati di quell'anima che cade nell'ipocrisia, la cui iniquità è superiore al peccato dei Sodomiti". Ma i peccati dei Sodomiti erano peccati mortali. Dunque l'ipocrisia è sempre peccato mortale.

[43711] IIª-IIae q. 111 a. 4 arg. 2
Praeterea, Gregorius dicit, XXXI Moral., quod hypocritae ex malitia peccant. Sed hoc est gravissimum, quod pertinet ad peccatum in spiritum sanctum. Ergo hypocrita semper mortaliter peccat.

 

[43711] IIª-IIae q. 111 a. 4 arg. 2
2. S. Gregorio afferma che gli ipocriti peccano di malizia. Ma questo è peccato gravissimo e contro lo Spirito Santo. Quindi l'ipocrita pecca sempre mortalmente.

[43712] IIª-IIae q. 111 a. 4 arg. 3
Praeterea, nullus meretur iram Dei et exclusionem a Dei visione nisi propter peccatum mortale. Sed per hypocrisim aliquis meretur iram Dei, secundum illud Iob XXXVI, simulatores et callidi provocant iram Dei. Excluditur etiam hypocrita a visione Dei, secundum illud Iob XIII, non veniet in conspectu eius omnis hypocrita. Ergo hypocrisis semper est peccatum mortale.

 

[43712] IIª-IIae q. 111 a. 4 arg. 3
3. Non si merita l'ira del Signore e l'esclusione dalla visione di Dio che per un peccato mortale. Ma con l'ipocrisia si merita l'ira di Dio, secondo le parole di Giobbe: "Gli ipocriti e gli astuti provocano l'ira di Dio". Inoltre l'ipocrita è escluso dalla visione di Dio, come si legge nel medesimo libro: "In faccia a lui non compare un ipocrita". Perciò l'ipocrisia è sempre peccato mortale.

[43713] IIª-IIae q. 111 a. 4 s. c. 1
Sed contra est quia hypocrisis est mendacium operis, cum sit simulatio quaedam. Non autem omne mendacium oris est peccatum mortale. Ergo nec omnis hypocrisis.

 

[43713] IIª-IIae q. 111 a. 4 s. c. 1
IN CONTRARIO: 1. L'ipocrisia, essendo una simulazione, è una menzogna espressa con i fatti. Ora, non tutte le menzogne di parola sono peccati mortali. Dunque neppure tutte le ipocrisie.

[43714] IIª-IIae q. 111 a. 4 s. c. 2
Praeterea, intentio hypocritae est ad hoc quod videatur bonus. Sed hoc non opponitur caritati. Ergo hypocrisis non est secundum se peccatum mortale.

 

[43714] IIª-IIae q. 111 a. 4 s. c. 2
2. L'intento dell'ipocrita è di apparire virtuoso. Ma questo non si contrappone alla carità. Perciò di suo l'ipocrisia non è peccato mortale.

[43715] IIª-IIae q. 111 a. 4 s. c. 3
Praeterea, hypocrisis nascitur ex inani gloria, ut Gregorius dicit, XXXI Moral. Sed inanis gloria non semper est peccatum mortale. Ergo neque hypocrisis.

 

[43715] IIª-IIae q. 111 a. 4 s. c. 3
3. L'ipocrisia nasce dalla vanagloria, come nota S. Gregorio. Ma la vanagloria non sempre è peccato mortale. Dunque neppure l'ipocrisia.

[43716] IIª-IIae q. 111 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod in hypocrisi duo sunt, scilicet defectus sanctitatis, et simulatio ipsius. Si ergo hypocrita dicatur ille cuius intentio fertur ad utrumque, ut scilicet aliquis non curet sanctitatem habere, sed solum sanctus apparere, sicut consuevit accipi in sacra Scriptura, sic manifestum est quod est peccatum mortale. Nullus enim privatur totaliter sanctitate nisi per peccatum mortale. Si autem dicatur hypocrita ille qui intendit simulare sanctitatem, a qua deficit per peccatum mortale, tunc, quamvis sit in peccato mortali, ex quo privatur sanctitate; non tamen semper ipsa simulatio est ei in peccatum mortale, sed quandoque veniale. Quod discernendum est ex fine. Qui si repugnat caritati Dei vel proximi, erit peccatum mortale, puta cum simulat sanctitatem ut falsam doctrinam disseminet, vel ut adipiscatur ecclesiasticam dignitatem indignus, vel quaecumque alia temporalia bona in quibus finem constituit. Si vero finis intentus non repugnet caritati, erit peccatum veniale, puta cum aliquis in ipsa fictione delectatur, de quo philosophus dicit, in IV Ethic., quod magis videtur vanus quam malus. Eadem enim ratio est de mendacio et simulatione. Contingit tamen quandoque quod aliquis simulat perfectionem sanctitatis, quae non est de necessitate salutis. Et talis simulatio nec semper est peccatum mortale, nec semper est cum peccato mortali.

 

[43716] IIª-IIae q. 111 a. 4 co.
RISPONDO: Due sono gli elementi dell'ipocrisia: la mancanza di santità, e la simulazione di essa. Se quindi denominiamo ipocrita colui che abbraccia queste due cose con la sua intenzione, cioè la rinunzia alla santità, e la preoccupazione di apparire santo, secondo l'uso ordinario della Scrittura, allora è evidente che l'ipocrisia è peccato mortale. Nessuno infatti viene privato totalmente della santità che dal peccato mortale.
Se invece denominiamo ipocrita chi tenta di simulare la santità nella quale non riesce a mantenersi cadendo in peccato mortale: allora, sebbene il peccato mortale lo privi della santità, tuttavia non sempre la simulazione stessa è peccato mortale, ma talora veniale. E ciò dipende dal fine. Se esso è incompatibile con la carità di Dio o del prossimo, allora l'ipocrisia è peccato mortale: come quando uno simula la santità per disseminare una falsa dottrina, o per raggiungere una dignità ecclesiastica di cui è indegno, oppure per qualsiasi altro bene temporale in cui ha riposto il suo fine. Se invece il fine perseguito non è incompatibile con la carità, allora l'ipocrisia è peccato veniale: come quando uno si compiace della finzione stessa, mostrandosi così "più vano, o stolto, che cattivo", secondo l'espressione di Aristotele. Infatti la stessa conclusione vale per la menzogna e per l'ipocrisia.
Ma può capitare che uno simuli la perfezione della santità che non è richiesta per salvarsi. Ebbene tale simulazione non sempre è peccato mortale, e non sempre è fatta in peccato mortale.

[43717] IIª-IIae q. 111 a. 4 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta.

 

[43717] IIª-IIae q. 111 a. 4 ad arg.
Sono così risolte anche le difficoltà.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva