II-II, 103

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La dulia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 103
Prooemium

[43378] IIª-IIae q. 103 pr.
Deinde considerandum est de partibus observantiae. Et primo, de dulia, quae exhibet honorem, et cetera ad hoc pertinentia, personis superioribus; secundo, de obedientia, per quam earum obeditur imperio. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, utrum honor sit aliquid spirituale, vel corporale.
Secundo, utrum honor debeatur solis superioribus.
Tertio, utrum dulia, cuius est exhibere honorem et cultum superioribus, sit specialis virtus a latria distincta.
Quarto, utrum per species distinguatur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 103
Proemio

[43378] IIª-IIae q. 103 pr.
Veniamo ora a trattare delle parti dell'osservanza. Primo, della dulia, la quale rende ai superiori l'onore e gli altri doveri annessi; secondo, dell'obbedienza che esegue i loro ordini.
Sul primo argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se l'onore consista in qualche cosa di spirituale o di materiale;
2. Se sia dovuto soltanto ai superiori;
3. Se la dulia, che ha il compito di rendere onore e deferenza ai superiori, sia una virtù specificamente distinta dalla latria;
4. Se in essa si distinguano più specie.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La dulia > Se l'onore consista in qualche cosa di materiale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 103
Articulus 1

[43379] IIª-IIae q. 103 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod honor non importet aliquid corporale. Honor enim est exhibitio reverentiae in testimonium virtutis, ut potest accipi a philosopho, in I Ethic. Sed exhibitio reverentiae est aliquid spirituale, revereri enim est actus timoris, ut supra habitum est. Ergo honor est aliquid spirituale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 103
Articolo 1

[43379] IIª-IIae q. 103 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'onore non consista in qualche cosa di materiale. Infatti:
1. L'onore è prestazione di riverenza in riconoscimento della virtù, come risulta dalle parole del Filosofo. Ma una prestazione di riverenza è qualche cosa di spirituale; poiché riverire è un atto del timore, come sopra abbiamo notato. Dunque l'onore è qualche cosa di spirituale.

[43380] IIª-IIae q. 103 a. 1 arg. 2
Praeterea, secundum philosophum, in IV Ethic., honor est praemium virtutis. Virtutis autem, quae principaliter in spiritualibus consistit, praemium non est aliquid corporale, cum praemium sit potius merito. Ergo honor non consistit in corporalibus.

 

[43380] IIª-IIae q. 103 a. 1 arg. 2
2. A detta del Filosofo, "l'onore è premio della virtù". Ora, non può essere qualche cosa di materiale il premio della virtù che consiste principalmente in atti spirituali; poiché il premio dev'essere superiore al merito. Perciò l'onore non consiste in cose materiali.

[43381] IIª-IIae q. 103 a. 1 arg. 3
Praeterea, honor a laude distinguitur, et etiam a gloria. Sed laus et gloria in exterioribus consistunt. Ergo honor consistit in interioribus et spiritualibus.

 

[43381] IIª-IIae q. 103 a. 1 arg. 3
3. L'onore è distinto sia dalla lode che dalla gloria. Ebbene, la lode e la gloria consistono in cose esterne. Quindi l'onore deve consistere in cose interiori e spirituali.

[43382] IIª-IIae q. 103 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Hieronymus, exponens illud I ad Tim. V, qui bene praesunt presbyteri duplici honore etc., dicit, honor in praesentiarum vel pro eleemosyna, vel pro munere accipitur. Utrumque autem horum ad corporalia pertinet. Ergo honor in corporalibus consistit.

 

[43382] IIª-IIae q. 103 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Girolamo, nell'esporre quel testo paolino, "Gli anziani che si comportano bene nell'ufficio di capi siano fatti degni di doppio onore, ecc.", fa questa affermazione: "Qui onore vuol indicare o l'elemosina o un compenso". Ma l'una e l'altro sono di ordine materiale. Dunque l'onore consiste in qualche cosa di materiale.

[43383] IIª-IIae q. 103 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod honor testificationem quandam importat de excellentia alicuius, unde homines qui volunt honorari, testimonium suae excellentiae quaerunt, ut per philosophum patet, in I et VIII Ethic. Testimonium autem redditur vel coram Deo, vel coram hominibus. Coram Deo quidem, qui inspector est cordium, testimonium conscientiae sufficit. Et ideo honor quoad Deum potest consistere in solo interiori motu cordis, dum scilicet aliquis recogitat vel Dei excellentiam, vel etiam alterius hominis coram Deo. Sed quoad homines aliquis non potest testimonium ferre nisi per aliqua signa exteriora, vel verborum, puta cum aliquis ore pronuntiat excellentiam alicuius; vel factis, sicut inclinationibus, obviationibus, et aliis huiusmodi; vel etiam exterioribus rebus, puta in exenniorum vel munerum oblatione, aut imaginum institutione, vel aliis huiusmodi. Et secundum hoc, honor in signis exterioribus et corporalibus consistit.

 

[43383] IIª-IIae q. 103 a. 1 co.
RISPONDO: L'onore implica un riconoscimento del valore di qualcuno: perciò gli uomini che vogliono essere onorati cercano riconoscimenti della propria eccellenza, come scrive il Filosofo. Ma questo riconoscimento si può fare o dinanzi a Dio, o dinanzi agli uomini. Per farlo dinanzi a Dio, "scrutatore di cuori", basta la testimonianza della coscienza. Ecco perché rispetto a Dio l'onore può limitarsi ai soli moti interiori del cuore: p. es., il solo pensare e riconoscere la grandezza di Dio, o quella di altri dinanzi a Dio. - Ma dinanzi agli uomini uno non può fare tale riconoscimento, se non ricorrendo a dei segni esterni: e cioè, o alle parole, dichiarando il valore di una persona; oppure a dei gesti, ossia a inchini, a ricevimenti premurosi e ad altre cose del genere; ovvero a donativi di beni esteriori, ossia a regali e offerte, all'erezione di statue, o ad altre simili cose. E da questo lato l'onore consiste in segni esterni e materiali.

[43384] IIª-IIae q. 103 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod reverentia non est idem quod honor, sed ex una parte est principium motivum ad honorandum, inquantum scilicet aliquis ex reverentia quam habet ad aliquem, eum honorat; ex alia vero parte est honoris finis, inquantum scilicet aliquis ad hoc honoratur ut in reverentia habeatur ab aliis.

 

[43384] IIª-IIae q. 103 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La riverenza, o rispetto, non s'identifica con l'onore: ma da un lato essa è il principio e il movente che spinge ad onorare, poiché si è spinti a onorare una persona per il rispetto o la riverenza che se ne ha; e dall'altro è il fine dell'onore, poiché si onora una persona, affinché gli altri ne abbiano riverenza.

[43385] IIª-IIae q. 103 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut philosophus ibidem dicit, honor non est sufficiens virtutis praemium, sed nihil potest esse in humanis rebus et corporalibus maius honore, inquantum scilicet ipsae corporales res sunt signa demonstrativa excellentis virtutis. Est autem debitum bono et pulchro ut manifestetur, secundum illud Matth. V, neque accendunt lucernam et ponunt eam sub modio, sed super candelabrum, ut luceat omnibus qui in domo sunt, et pro tanto praemium virtutis dicitur honor.

 

[43385] IIª-IIae q. 103 a. 1 ad 2
2. Come lo stesso Filosofo aggiunge, l'onore non è il premio adeguato della virtù, però tra tutte le cose umane e corporee niente può essere più grande dell'onore: poiché allora le stesse cose materiali diventano segni dimostrativi di una virtù che eccelle. Ora, è doveroso che il bene e la bellezza vengano riconosciuti, secondo le parole evangeliche: "Non si accende una lucerna per metterla sotto il moggio; ma sul candeliere, perché faccia lume a tutti quelli che sono in casa". Ecco perché l'onore vien detto premio della virtù.

[43386] IIª-IIae q. 103 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod laus distinguitur ab honore dupliciter. Uno modo, quia laus consistit in solis signis verborum, honor autem in quibuscumque exterioribus signis. Et secundum hoc, laus in honore includitur. Alio modo, quia per exhibitionem honoris testimonium reddimus de excellentia bonitatis alicuius absolute, sed per laudem testificamur de bonitate alicuius in ordine ad finem, sicut laudamus bene operantem propter finem; honor autem est etiam optimorum, quae non ordinantur ad finem, sed iam sunt in fine; ut patet per philosophum, in I Ethic. Gloria autem est effectus honoris et laudis. Quia ex hoc quod testificamur de bonitate alicuius, clarescit eius bonitas in notitia plurimorum. Et hoc importat nomen gloriae, nam gloria dicitur quasi claria. Unde Rom. I, dicit quaedam Glossa Ambrosii quod gloria est clara cum laude notitia.

 

[43386] IIª-IIae q. 103 a. 1 ad 3
3. La lode si differenzia in due modi dall'onore. Primo, perché essa consiste soltanto nelle parole; mentre l'onore include anche certi segni esterni. E in questo senso la lode è inclusa nell'onore. - Secondo, perché prestando l'onore diamo un riconoscimento assoluto della bontà di una persona; mentre con la lode ne facciamo un riconoscimento in ordine a un fine, e cioè lodiamo chi agisce bene per il raggiungimento del fine; invece l'onore, come nota il Filosofo, si presta anche agli esseri ottimi, che non sono ordinabili al fine, ma lo hanno già raggiunto.
La gloria poi è un effetto dell'onore e della lode. Infatti dal riconoscimento della bontà di una persona, codesta bontà viene conosciuta e chiarita presso molti. E il termine gloria implica proprio questo: infatti gloria suona claria o clarità. Ecco perché in una Glossa S. Ambrogio afferma che la gloria è "una notorietà ben chiara ed elogiativa".




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La dulia > Se propriamente l'onore sia dovuto a chi è superiore


Secunda pars secundae partis
Quaestio 103
Articulus 2

[43387] IIª-IIae q. 103 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod honor non proprie debeatur superioribus. Angelus enim est superior quolibet homine viatore, secundum illud Matth. XI, qui minor est in regno caelorum, est maior Ioanne Baptista. Sed Angelus prohibuit Ioannem volentem se honorare, ut patet Apoc. ult. Ergo honor non debetur superioribus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 103
Articolo 2

[43387] IIª-IIae q. 103 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'onore non sia riservato a chi è superiore. Infatti:
1. Un angelo è superiore a qualsiasi uomo viatore, stando a quelle parole del Vangelo: "Il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di Giovanni Battista". Ma l'angelo proibì a S. Giovanni l'atto di onore che l'apostolo voleva rendergli, come è scritto nell'Apocalisse. Dunque l'onore non è riservato a chi è superiore.

[43388] IIª-IIae q. 103 a. 2 arg. 2
Praeterea, honor debetur alicui in testimonium virtutis, ut dictum est. Sed quandoque contingit quod superiores non sunt virtuosi. Ergo eis non debetur honor. Sicut nec Daemonibus, qui tamen superiores sunt nobis ordine naturae.

 

[43388] IIª-IIae q. 103 a. 2 arg. 2
2. L'onore, si è detto, va prestato a una persona come riconoscimento della sua virtù. Ma talora capita che i superiori non siano virtuosi. Quindi ad essi non va dato l'onore. Come non va dato ai demoni, che pure sono superiori a noi in ordine di natura.

[43389] IIª-IIae q. 103 a. 2 arg. 3
Praeterea, apostolus dicit, Rom. XII, honore invicem praevenientes. Et I Pet. II, omnes honorate. Sed hoc non esset servandum si solis superioribus honor deberetur. Ergo honor non debetur proprie superioribus.

 

[43389] IIª-IIae q. 103 a. 2 arg. 3
3. L'Apostolo ammonisce: "Quanto all'onore ognuno prevenga l'altro". E S. Pietro: "Rendete onore a tutti". Ma questo non si potrebbe osservare, se l'onore fosse riservato ai superiori. Dunque l'onore non è riservato a chi è superiore.

[43390] IIª-IIae q. 103 a. 2 arg. 4
Praeterea, Tobiae I dicitur quod Tobias habebat decem talenta ex his quibus erat honoratus a rege. Legitur etiam Esther VI, quod Assuerus honoravit Mardochaeum, et coram eo fecit clamari, hoc honore dignus est quem rex honorare voluerit. Ergo honor exhibetur etiam inferioribus. Et ita non videtur quod honor proprie superioribus debeatur.

 

[43390] IIª-IIae q. 103 a. 2 arg. 4
4. Tobia, come si legge nella Scrittura, aveva "dieci talenti con i quali era stato onorato dal re". E in Ester si legge che Assuero onorò Mardocheo, e fece gridare dinanzi a lui: "Di quest'onore è degno colui che il re vorrà onorare". Perciò l'onore si rende anche agli inferiori. E quindi non è vero che l'onore sia riservato a chi è superiore.

[43391] IIª-IIae q. 103 a. 2 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in I Ethic., quod honor debetur optimis.

 

[43391] IIª-IIae q. 103 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo insegna che l'onore è dovuto "all'ottimo".

[43392] IIª-IIae q. 103 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, honor nihil est aliud quam quaedam protestatio de excellentia bonitatis alicuius. Potest autem alicuius excellentia considerari non solum per comparationem ad honorantem, ut scilicet sit excellentior eo qui honoratur, sed etiam secundum se, vel per comparationem ad aliquos alios. Et secundum hoc, honor semper debetur alicui propter aliquam excellentiam vel superioritatem. Non enim oportet quod ille qui honoratur sit excellentior honorante, sed forte quibusdam aliis; vel etiam ipso honorante quantum ad aliquid, et non simpliciter.

 

[43392] IIª-IIae q. 103 a. 2 co.
RISPONDO: L'onore, come abbiamo già detto, altro non è che un riconoscimento del valore di una persona. Ora, il valore di una persona si può considerare non soltanto in rapporto a chi presta l'onore, ché allora l'onorante può anche essere superiore all'onorato, ma in se stessa, oppure in rapporto ad altri. È così che l'onore è sempre dovuto a una persona per una sua eccellenza o superiorità. Infatti non è necessario che chi viene onorato sia più eccellente di chi onora; ma basta che lo sia di altri; oppure che lo sia più dell'onorante sotto un certo aspetto, e non in senso assoluto.

[43393] IIª-IIae q. 103 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Angelus prohibuit Ioannem non a quacumque honoratione, sed ab honoratione adorationis latriae, quae debetur Deo. Vel etiam ab honoratione duliae, ut ostenderet ipsius Ioannis dignitatem, qua per Christum erat Angelis adaequatus, secundum spem gloriae filiorum Dei. Et ideo nolebat ab eo adorari tanquam superior.

 

[43393] IIª-IIae q. 103 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'angelo proibì a S. Giovanni non un onore qualsiasi, ma l'onore dell'adorazione di latria, che è dovuto soltanto a Dio. - Oppure rifiutò l'onore di dulia, per mostrare la dignità del santo medesimo, che da Cristo era stato equiparato agli angeli, mediante la "speranza della gloria dei figli di Dio". E quindi l'angelo non voleva essere adorato da lui come superiore.

[43394] IIª-IIae q. 103 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod si praelati sunt mali, non honorantur propter excellentiam propriae virtutis, sed propter excellentiam dignitatis, secundum quam sunt Dei ministri. Et in eis etiam honoratur tota communitas, cui praesunt. Daemones autem sunt irrevocabiliter mali, et pro inimicis habendi magis quam honorandi.

 

[43394] IIª-IIae q. 103 a. 2 ad 2
2. Se i prelati sono cattivi, non vengono onorati per l'eccellenza della loro virtù, ma per l'eccellenza della loro dignità, per cui sono ministri di Dio. Inoltre in essi viene onorata tutta la collettività cui presiedono. - I demoni invece sono cattivi in modo irrevocabile: e vanno trattati da nemici, piuttosto che onorati.

[43395] IIª-IIae q. 103 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod in quolibet invenitur aliquid ex quo potest aliquis eum superiorem reputare, secundum illud Philipp. II in humilitate superiores invicem arbitrantes. Et secundum hoc etiam omnes se invicem debent honore praevenire.

 

[43395] IIª-IIae q. 103 a. 2 ad 3
3. In chiunque si trova sempre qualche cosa per poterlo considerare superiore, secondo l'insegnamento di S. Paolo: "Ritenga ciascuno gli altri superiori a se stesso". Per questo tutti son tenuti a prevenirsi reciprocamente col debito onore.

[43396] IIª-IIae q. 103 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod privatae personae interdum honorantur a regibus, non quia sint eis superiores secundum ordinem dignitatis, sed propter aliquam excellentiam virtutis ipsarum. Et secundum hoc honorati sunt Tobias et Mardochaeus a regibus.

 

[43396] IIª-IIae q. 103 a. 2 ad 4
4. Le persone private talora vengono onorate dai re, non perché superiori ad essi in dignità, ma per l'eccellenza della loro virtù. In tal senso appunto furono onorati dai re sia Tobia che Mardocheo.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La dulia > Se la dulia sia una speciale virtù distinta dalla latria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 103
Articulus 3

[43397] IIª-IIae q. 103 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod dulia non sit specialis virtus a latria distincta. Quia super illud Psalm., domine Deus meus, in te speravi, dicit Glossa, domine omnium per potentiam, cui debetur dulia, Deus per creationem, cui debetur latria. Sed non est distincta virtus quae ordinatur in Deum secundum quod est dominus, et secundum quod est Deus. Ergo dulia non est virtus distincta a latria.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 103
Articolo 3

[43397] IIª-IIae q. 103 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la dulia non sia una speciale virtù distinta dalla latria. Infatti:
1. A proposito di quell'espressione dei Salmi: "Signore mio Dio, in te spero", la Glossa commenta: "Signore dell'universo per la tua potenza, a cui si deve un culto di dulia; Dio per la tua creazione, a cui si deve il culto di latria". Ma la virtù che si rivolge a Dio come Signore non è distinta da quella che lo ha di mira come Dio. Dunque la dulia non è una virtù distinta dalla latria.

[43398] IIª-IIae q. 103 a. 3 arg. 2
Praeterea, secundum philosophum, in VIII Ethic., amari simile est ei quod est honorari. Sed eadem est virtus caritatis qua amatur Deus, et qua amatur proximus. Ergo dulia, qua honoratur proximus, non est alia virtus a latria, qua honoratur Deus.

 

[43398] IIª-IIae q. 103 a. 3 arg. 2
2. A detta del Filosofo, "essere amato sembra qualche cosa di simile all'essere onorato". Ora, la virtù della carità con la quale si ama Dio è identica a quella con la quale si ama il prossimo. Perciò la dulia con cui si onora il prossimo non si distingue dalla latria con la quale si onora Dio.

[43399] IIª-IIae q. 103 a. 3 arg. 3
Praeterea, idem est motus quo aliquis movetur in imaginem, et in rem cuius est imago. Sed per duliam honoratur homo inquantum est ad Dei imaginem, dicitur enim Sap. II, de impiis quod non iudicaverunt honorem animarum sanctarum, quoniam Deus creavit hominem inexterminabilem, et ad imaginem suae similitudinis fecit illum. Ergo dulia non est alia virtus a latria, qua honoratur Deus.

 

[43399] IIª-IIae q. 103 a. 3 arg. 3
3. Il moto dell'animo verso l'immagine è identico a quello verso la realtà (rappresentata). Ma con la dulia l'uomo viene onorato in quanto è immagine di Dio: poiché nella Scrittura si legge, che "non apprezzano (gli empi) il valore delle anime sante: Dio invece creò l'uomo per l'immortalità, e lo fece ad immagine della propria natura". Quindi la dulia non è una virtù distinta dalla latria, che si riferisce a Dio.

[43400] IIª-IIae q. 103 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, X de Civ. Dei, quod alia est servitus quae debetur hominibus, secundum quam praecepit apostolus servos dominis suis subditos esse, quae scilicet Graece dulia dicitur, alia vero latria, quae dicitur servitus pertinens ad colendum Deum.

 

[43400] IIª-IIae q. 103 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna, che "altra è la servitù dovuta agli uomini, secondo la quale l'Apostolo comanda ai servi di sottostare ai loro padroni, e che in greco si chiama dulia; altra invece è la latria, che è la sudditanza riguardante il culto di Dio".

[43401] IIª-IIae q. 103 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, secundum ea quae supra dicta sunt, ubi est alia ratio debiti, ibi necesse est quod sit alia virtus quae debitum reddat. Alia autem ratione debetur servitus Deo, et homini, sicut alia ratione dominum esse competit Deo, et homini. Nam Deus plenarium et principale dominium habet respectu totius et cuiuslibet creaturae, quae totaliter eius subiicitur potestati, homo autem participat quandam similitudinem divini dominii, secundum quod habet particularem potestatem super aliquem hominem vel super aliquam creaturam. Et ideo dulia, quae debitam servitutem exhibet homini dominanti, alia virtus est a latria, quae exhibet debitam servitutem divino dominio. Et est quaedam observantiae species. Quia per observantiam honoramus quascumque personas dignitate praecellentes, per duliam autem proprie sumptam servi suos dominos venerantur; dulia enim Graece servitus dicitur.

 

[43401] IIª-IIae q. 103 a. 3 co.
RISPONDO: Stando alle spiegazioni già date, dove c'è un'obbligazione diversa è necessario che vi sia pure una virtù distinta per soddisfarla. Ora, l'obbligo di servire Dio e quello di servire l'uomo sono nettamente distinti: come la natura del dominio di Dio è diversa da quello dell'uomo. Infatti Dio ha il dominio universale e radicale di tutte le creature e di ciascuna di esse, sottoposte totalmente al suo potere: l'uomo invece ha una certa partecipazione del dominio di Dio, in quanto ha un determinato potere su un altro uomo o su un'altra creatura. Perciò la dulia, che ha il compito di prestare all'uomo il servizio a lui dovuto, è distinta dalla latria la quale ha di mira il servizio corrispondente al dominio di Dio. Essa è una specie dell'osservanza. Poiché con l'osservanza onoriamo qualsiasi persona a noi superiore in dignità: invece la dulia vera e propria è la virtù con la quale i servi rendono omaggio ai loro padroni; infatti dulia in greco significa servitù.

[43402] IIª-IIae q. 103 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sicut religio per excellentiam dicitur pietas, inquantum Deus est per excellentiam pater; ita etiam latria per excellentiam dicitur dulia, inquantum Deus excellenter est dominus. Non autem creatura participat potentiam creandi, ratione cuius Deo debetur latria. Et ideo Glossa illa distinxit, attribuens latriam Deo secundum creationem, quae creaturae non communicatur; duliam vero secundum dominium, quod creaturae communicatur.

 

[43402] IIª-IIae q. 103 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come la religione per eccellenza può denominarsi pietà, essendo Dio Padre per eccellenza; così la latria per eccellenza può essere denominata dulia, in quanto Dio per eccellenza è Signore. Ma la creatura non può partecipare il potere di creare, in forza del quale si deve a Dio il culto di latria. Ecco perché la Glossa indicata distingue nell'attribuire a Dio la latria in forza della creazione, che non viene comunicata alle creature; e la dulia in forza del suo dominio, che viene partecipato anche alle creature.

[43403] IIª-IIae q. 103 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio diligendi proximum Deus est, non enim diligimus per caritatem in proximo nisi Deum, et ideo eadem caritas est qua diligitur Deus, et proximus. Sunt tamen aliae amicitiae, differentes a caritate, secundum alias rationes quibus homines amantur. Et similiter, cum sit alia ratio serviendi Deo et homini, aut honorandi utrumque, non est eadem virtus latria et dulia.

 

[43403] IIª-IIae q. 103 a. 3 ad 2
2. Il motivo per cui dobbiamo amare il prossimo è Dio, infatti con la carità noi nel prossimo non amiamo che Dio stesso: ecco perché è identica la carità con la quale amiamo Dio e il prossimo. Ma ci sono altri tipi di amicizia, diversi dalla carità, fondati su altri motivi dell'amore umano. Parimenti, essendo diversi i motivi che spingono a servire e a onorare Dio e gli uomini, la virtù di latria non può essere identica alla dulia.

[43404] IIª-IIae q. 103 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod motus qui est in imaginem inquantum est imago, refertur in rem cuius est imago, non tamen omnis motus qui est in imaginem est in eam inquantum est imago. Et ideo quandoque est alius specie motus in imaginem, et motus in rem. Sic ergo dicendum est quod honor vel subiectio duliae respicit absolute quandam hominis dignitatem. Licet enim secundum illam dignitatem sit homo ad imaginem vel similitudinem Dei, non tamen semper homo, quando reverentiam alteri exhibet, refert hoc actu in Deum. Vel dicendum quod motus qui est in imaginem quodammodo est in rem, non tamen motus qui est in rem oportet quod sit in imaginem. Et ideo reverentia quae exhibetur alicui inquantum est ad imaginem, redundat quodammodo in Deum, alia tamen est reverentia quae ipsi Deo exhibetur, quae nullo modo pertinet ad eius imaginem.

 

[43404] IIª-IIae q. 103 a. 3 ad 3
3. Il moto dell'animo verso l'immagine in quanto rappresentazione si riferisce alla realtà rappresentata: ma non tutti i moti verso l'immagine hanno codesto obiettivo. Ecco perché talora il moto dell'animo verso l'immagine è distinto da quello verso la cosa rappresentata. Perciò dobbiamo rispondere che l'onore e la sottomissione di dulia ha di mira direttamente la dignità propria dell'uomo. Infatti, sebbene in forza di codesta dignità l'uomo sia a immagine e somiglianza di Dio, tuttavia non sempre nel prestare riverenza a una persona l'uomo l'indirizza a Dio in maniera attuale.
Oppure si può rispondere che il moto dell'animo verso l'immagine si riferisce sempre in qualche maniera alla realtà che rappresenta: ma non è detto che il moto verso quest'ultima abbracci anche l'immagine. E quindi la riverenza che si presta a un uomo, in quanto immagine di Dio, ridonda sempre in Dio in qualche maniera: ma la riverenza che si presta alla divinità in nessun modo può appartenere alla sua immagine.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La dulia > Se vi siano specie diverse di dulia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 103
Articulus 4

[43405] IIª-IIae q. 103 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod dulia habeat diversas species. Per duliam enim exhibetur honor proximo. Diversa autem ratione honorantur diversi proximi, sicut rex, pater et magister, ut patet per philosophum, in IX Ethic. Cum ergo diversa ratio obiecti diversificet speciem virtutis, videtur quod dulia dividatur in virtutes specie differentes.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 103
Articolo 4

[43405] IIª-IIae q. 103 a. 4 arg. 1
SEMBRA che vi siano diverse specie di dulia. Infatti:
1. La dulia ha il compito di onorare il prossimo. Ma il motivo di onorare le varie persone, cioè il re, i genitori, i maestri, è diverso, come nota il Filosofo. E poiché la diversità dei motivi, ossia degli aspetti che l'oggetto presenta, determina specie diverse di virtù, è chiaro che la dulia si divide in varie virtù specificamente distinte.

[43406] IIª-IIae q. 103 a. 4 arg. 2
Praeterea, medium differt specie ab extremo, sicut pallidum ab albo et nigro. Sed hyperdulia videtur esse medium inter latriam et duliam, exhibetur enim creaturis quae habent specialem affinitatem ad Deum, sicut beatae virgini inquantum est mater Dei. Ergo videtur quod duliae sint species differentes, una quidem dulia simpliciter, alia vero hyperdulia.

 

[43406] IIª-IIae q. 103 a. 4 arg. 2
2. Una cosa intermedia differisce nella specie dagli estremi opposti: il grigio, p. es., differisce così dal bianco e dal nero. Ora, l'iperdulia è qualche cosa di mezzo tra la dulia e la latria: infatti essa si esercita verso creature che hanno una speciale affinità con Dio, come la Beata Vergine in quanto madre di Dio. Perciò la dulia presenta due specie distinte: la dulia semplice e l'iperdulia.

[43407] IIª-IIae q. 103 a. 4 arg. 3
Praeterea, sicut in creatura rationali invenitur imago Dei, ratione cuius honoratur, ita etiam in creatura irrationali invenitur vestigium Dei. Sed alia ratio similitudinis importatur in nomine imaginis, et in nomine vestigii. Ergo etiam oportet secundum hoc diversas species duliae attendi, praesertim cum quibusdam irrationabilibus creaturis honor exhibeatur, sicut ligno sanctae crucis, et aliis huiusmodi.

 

[43407] IIª-IIae q. 103 a. 4 arg. 3
3. Come nelle creature ragionevoli si riscontra l'immagine di Dio, per cui sono oggetto di onore, così nelle creature irragionevoli si riscontra il di lui vestigio. Ma i termini immagine e vestigio implicano gradi diversi di somiglianza. Dunque si devono anche riscontrare specie diverse di virtù in rapporto a codeste cose: specialmente se si pensa che noi prestiamo onore a certe creature prive di ragione e cioè al legno della santa Croce, e ad altre cose sante.

[43408] IIª-IIae q. 103 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dulia contra latriam dividitur. Latria autem non dividitur per diversas species. Ergo nec dulia.

 

[43408] IIª-IIae q. 103 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Dulia e latria si dividono per contrapposizione. Ora, la latria non si suddivide in più specie. Quindi neppure la dulia.

[43409] IIª-IIae q. 103 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod dulia potest accipi dupliciter. Uno modo, communiter, secundum quod exhibet reverentiam cuicumque homini, ratione cuiuscumque excellentiae. Et sic continet sub se pietatem et observantiam, et quamcumque huiusmodi virtutem quae homini reverentiam exhibet. Et secundum hoc habebit partes specie diversas. Alio modo potest accipi stricte, prout secundum eam servus reverentiam exhibet domino, nam dulia servitus dicitur, ut dictum est. Et secundum hoc non dividitur in diversas species, sed est una specierum observantiae, quam Tullius ponit, eo quod alia ratione servus reveretur dominum, miles ducem, discipulus magistrum, et sic de aliis huiusmodi.

 

[43409] IIª-IIae q. 103 a. 4 co.
RISPONDO: Al termine dulia si possono dare due significati. Primo, in senso lato indica il rispetto che si ha verso chiunque a motivo di qualsiasi eccellenza. E in tal senso essa ha sotto di sé la pietà, l'osservanza, e qualsiasi altra virtù che dispone al rispetto verso l'uomo. E quindi presenta specie diverse.
Secondo, si può prendere in senso stretto, e cioè indicare la disposizione del servo al rispetto verso il padrone: infatti dulia, come abbiamo detto, significa servitù. E in tal senso la dulia non si suddivide in diverse specie ma è una tra le specie dell'osservanza, di cui parla Cicerone: poiché diverso è il rispetto del servo verso il padrone, del soldato verso il comandante, del discepolo verso il maestro, e così via.

[43410] IIª-IIae q. 103 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa procedit de dulia communiter sumpta.

 

[43410] IIª-IIae q. 103 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il primo argomento è valido per la dulia in senso lato.

[43411] IIª-IIae q. 103 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod hyperdulia est potissima species duliae communiter sumptae. Maxima enim reverentia debetur homini ex affinitate quam habet ad Deum.

 

[43411] IIª-IIae q. 103 a. 4 ad 2
2. L'iperdulia è la specie principale della dulia presa in senso lato. Infatti a un essere umano la riverenza più grande si deve per la sua affinità con Dio.

[43412] IIª-IIae q. 103 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod creaturae irrationali in se consideratae non debetur ab homine aliqua subiectio vel honor, quin potius omnis talis creatura est naturaliter homini subiecta. Quod autem crux Christi honoretur, hoc fit eodem honore quo Christus honoratur, sicut purpura regis honoratur eodem honore quo rex, ut Damascenus dicit, in IV libro.

 

[43412] IIª-IIae q. 103 a. 4 ad 3
3. L'uomo non deve sottomissione né onore alcuno alle creature irragionevoli considerate per se stesse: ché anzi tutte codeste creature sono soggette all'uomo. Ma l'onore che si rende alla Croce di Cristo s'identifica con l'onore che si rende a Cristo: come la porpora del re, a detta del Damasceno, viene onorata per il medesimo onore che al re è dovuto.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva