III, 88

Terza parte > I Sacramenti > La penitenza > Il ritorno dopo la penitenza dei peccati rimessi


Tertia pars
Quaestio 88
Prooemium

[51437] IIIª q. 88 pr.
Deinde considerandum est de reditu peccatorum post poenitentiam dimissorum. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum peccata per poenitentiam dimissa redeant simpliciter per sequens peccatum.
Secundo, utrum aliquo modo per ingratitudinem redeant specialius secundum quaedam peccata.
Tertio, utrum redeant in aequali reatu.
Quarto, utrum illa ingratitudo per quam redeunt, sit speciale peccatum.

 
Terza parte
Questione 88
Proemio

[51437] IIIª q. 88 pr.
Passiamo quindi a considerare il ritorno, dopo la penitenza, dei peccati rimessi.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se i peccati rimessi con la penitenza, assolutamente parlando, ritornino col peccato successivo;
2. Se essi ritornino per l'ingratitudine soprattutto in forza di certi peccati;
3. Se ritornino con lo stesso grado di colpevolezza;
4. Se l'ingratitudine per cui ritornano sia un peccato speciale.




Terza Parte > I Sacramenti > La penitenza > Il ritorno dopo la penitenza dei peccati rimessi > Se i peccati rimessi ritornino col peccato successivo


Tertia pars
Quaestio 88
Articulus 1

[51438] IIIª q. 88 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod peccata dimissa redeant per sequens peccatum. Dicit enim Augustinus, in libro I de Baptismo, redire dimissa peccata ubi fraterna caritas non est, apertissime dominus in Evangelio docet in illo servo a quo dimissum debitum dominus petiit eo quod ille conservo suo debitum nollet dimittere. Sed fraterna caritas tollitur per quodlibet peccatum mortale. Ergo per quodlibet sequens mortale peccatum redeunt peccata prius per poenitentiam dimissa.

 
Terza parte
Questione 88
Articolo 1

[51438] IIIª q. 88 a. 1 arg. 1
SEMBRA che i peccati rimessi ritornino col peccato successivo. Infatti:
1. S. Agostino afferma: "Che tornino i peccati perdonati quando manca la somma carità lo insegna apertissimamente il Signore nel Vangelo, nella parabola di quel servo al quale il padrone addebitò di nuovo il debito condonato, per non aver egli voluto condonarlo al suo conservo". Ma questa carità fraterna viene eliminata con qualsiasi peccato mortale. Quindi con qualsiasi peccato mortale successivo tornano i peccati rimessi con la penitenza.

[51439] IIIª q. 88 a. 1 arg. 2
Praeterea, super illud Luc. XI, revertar in domum meam unde exivi, dicit Beda, timendus est ille versiculus, non exponendus, ne culpa quam in nobis extinctam credebamus, per incuriam nos vacantes opprimat. Hoc autem non esset nisi rediret. Ergo culpa per poenitentiam dimissa redit.

 

[51439] IIIª q. 88 a. 1 arg. 2
2. Nel commentare le parole evangeliche, "tornerò nella mia casa di dove sono uscito", S. Beda scrive: "Questo versetto merita da parte nostra più timore che commento; perché la colpa che credevamo estinta in noi non abbia ad opprimerci per la nostra incuria". Perciò le colpe rimosse con la penitenza possono ritornare.

[51440] IIIª q. 88 a. 1 arg. 3
Praeterea, Ezech. XVIII dominus dicit, si averterit se iustus a iustitia sua et fecerit iniquitatem, omnes iustitiae eius quas fecerat, non recordabuntur amplius. Sed inter alias iustitias quas fecit, etiam praecedens poenitentia concurrit, cum supra dictum sit poenitentiam esse partem iustitiae. Ergo, postquam poenitens peccat, non imputatur ei praecedens poenitentia, per quam consecutus est veniam peccatorum. Redeunt ergo illa peccata.

 

[51440] IIIª q. 88 a. 1 arg. 3
3. Il Signore così ha detto al profeta Ezechiele: "Se il giusto si sarà allontanato dalla sua giustizia e avrà commesso l'iniquità, non saranno più ricordati tutti i suoi atti di giustizia". Ma tra tutti questi atti ci rientra anche la penitenza precedente: avendo noi già spiegato che la penitenza è parte della giustizia. Quindi quando chi si è pentito pecca di nuovo, non gli viene più contata la penitenza precedente, con la quale aveva conseguito il perdono dei peccati. Dunque tutti quei peccati ritornano.

[51441] IIIª q. 88 a. 1 arg. 4
Praeterea, peccata praeterita per gratiam teguntur, ut patet per apostolum, Rom. IV, inducentem illud Psalmi, beati quorum remissae sunt iniquitates et quorum tecta sunt peccata. Sed per peccatum mortale sequens gratia tollitur. Ergo peccata quae fuerant prius commissa, remanent detecta. Et ita videtur quod redeant.

 

[51441] IIIª q. 88 a. 1 arg. 4
4. I peccati passati vengono ricoperti dalla grazia, come dice S. Paolo citando le parole del salmista: "Beati coloro le cui iniquità sono rimesse e i cui peccati sono ricoperti". Ma col peccato mortale successivo la grazia sparisce. Dunque i peccati commessi in precedenza rimangono scoperti. Perciò essi ritornano.

[51442] IIIª q. 88 a. 1 s. c. 1
Sed contra est quod apostolus dicit, Rom. XI, sine poenitentia sunt dona Dei, et vocatio. Sed peccata poenitentis sunt remissa per donum Dei. Ergo per peccatum sequens non redeunt dimissa peccata, quasi Deus de dono remissionis poeniteat.

 

[51442] IIIª q. 88 a. 1 s. c. 1
IN CONTRARIO: 1. L'Apostolo afferma: "I doni di Dio e la sua vocazione sono senza pentimento". Ora, i peccati di chi ha fatto penitenza sono stati rimessi per un dono di Dio. Dunque per un peccato successivo i peccati rimessi non ritornano, come se Dio si pentisse del perdono accordato.

[51443] IIIª q. 88 a. 1 s. c. 2
Praeterea, Augustinus dicit, in libro responsionum prosperi, qui recedit a Christo et alienatus a gratia finit hanc vitam, quid nisi in perditionem vadit? Sed non in id quod dimissum est recidit, nec pro originali peccato damnabitur.

 

[51443] IIIª q. 88 a. 1 s. c. 2
2. S. Agostino insegna: "Chi abbandona Cristo e finisce questa vita privo della grazia, dove va se non alla perdizione? Però non ricade in ciò che egli era stato rimesso, né si dannerà per il peccato originale".

[51444] IIIª q. 88 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, in peccato mortali sunt duo, scilicet aversio a Deo, et conversio ad bonum creatum. Quidquid autem est aversionis in peccato mortali secundum se consideratum, est commune omnibus peccatis mortalibus, quia per quodlibet peccatum mortale homo avertitur a Deo. Unde et per consequens macula, quae est per privationem gratiae, et reatus poenae aeternae, communia sunt omnibus peccatis mortalibus. Et secundum hoc intelligitur id quod dicitur Iac. II, qui offendit in uno, factus est omnium reus. Sed ex parte conversionis, peccata mortalia sunt diversa, et interdum contraria. Unde manifestum est quod ex parte conversionis peccatum mortale sequens non facit redire peccata mortalia prius abolita. Alioquin sequeretur quod homo per peccatum prodigalitatis reduceretur in habitum vel dispositionem avaritiae prius abolitae et sic contrarium esset causa sui contrarii, quod est impossibile. Sed considerando in peccatis mortalibus id quod est ex parte aversionis absolute, per peccatum mortale sequens homo privatur gratia et fit reus poenae aeternae, sicut et prius erat. Verum, quia aversio in peccato mortali ex conversione quodammodo diversitatem induit per comparationem ad diversas conversiones sicut ad diversas causas, ita quod sit alia aversio et alia macula et alius reatus prout consurgit ex alio actu peccati mortalis, hoc ergo in quaestionem vertitur, utrum macula et reatus poenae aeternae, secundum quod causabantur ex actibus peccatorum prius dimissorum, redeant per peccatum mortale sequens. Quibusdam igitur visum est quod simpliciter hoc modo redeant. Sed hoc non potest esse. Quia opus Dei per opus hominis irritari non potest. Remissio autem priorum peccatorum est opus divinae misericordiae. Unde non potest irritari per sequens peccatum hominis, secundum illud Rom. III, nunquid incredulitas illorum fidem Dei evacuavit? Et ideo alii, ponentes peccata redire, dixerunt quod Deus non remittit peccata poenitenti postmodum peccaturo secundum praescientiam, sed solum secundum praesentem iustitiam. Praescit enim eum pro his peccatis aeternaliter puniendum, et tamen per gratiam facit eum praesentialiter iustum. Sed nec hoc stare potest. Quia, si causa absolute ponatur, et effectus ponitur absolute. Si ergo absolute non fieret peccatorum remissio, sed cum quadam conditione in futurum dependente, per gratiam et gratiae sacramenta, sequeretur quod gratia et gratiae sacramenta non essent sufficiens causa remissionis peccatorum. Quod est erroneum, utpote derogans gratiae Dei. Et ideo nullo modo potest esse quod macula et reatus praecedentium peccatorum redeant secundum quod ex talibus actibus causabantur. Contingit autem quod sequens actus peccati virtualiter continet reatum prioris peccati, inquantum scilicet aliquis secundo peccans ex hoc ipso videtur gravius peccare quam prius peccaverat; secundum illud Rom. II, secundum duritiam tuam et cor impoenitens thesaurizas tibi iram in die irae, ex hoc solo scilicet quod contemnitur Dei bonitas, quae ad poenitentiam expectat; multo autem magis contemnitur Dei bonitas si, post remissionem prioris peccati, secundo peccatum iteretur; quanto maius est beneficium peccatum remittere quam sustinere peccatorem. Sic igitur per peccatum sequens poenitentiam redit quodammodo reatus peccatorum prius dimissorum, non inquantum causabatur ex illis peccatis prius dimissis, sed inquantum causatur ex peccato ultimo perpetrato, quod aggravatur ex peccatis prioribus. Et hoc non est peccata dimissa redire simpliciter, sed secundum quid, inquantum scilicet virtualiter in peccato sequenti continentur.

 

[51444] IIIª q. 88 a. 1 co.
RISPONDO: Nel peccato mortale si devono distinguere, come abbiamo detto, due aspetti: l'aversione, o allontanamento da Dio, e la conversione, o adesione a un bene creato. Ebbene, tutto ciò che di aversione c'è nel peccato mortale, in se stesso considerato, è comune a tutti i peccati mortali: perché uno viene allontanato da Dio con qualsiasi peccato mortale. Cosicché la macchia, consistente nella privazione della grazia, e il reato della pena eterna sono comuni a tutti i peccati mortali. Di qui la verità di quelle parole di S. Giacomo: "Chi pecca in una cosa è reo di tutte". Ma sotto l'aspetto della conversione i peccati mortali sono tra loro diversi e spesso contrari.
Perciò è evidente che dal lato della conversione il peccato mortale successivo non fa tornare i peccati mortali prima cancellati. Altrimenti ne seguirebbe che uno col peccato di prodigalità riacquisterebbe l'abito dell'avarizia e la disposizione ad esso, che prima era stato cancellato: cosicché una cosa verrebbe causata dal suo contrario, il che è impossibile. - Se consideriamo invece nei peccati mortali solo l'aspetto di aversione, col peccato successivo l'uomo viene privato della grazia e diventa reo della pena eterna come era prima. - Siccome però nel peccato mortale l'aversione acquista in qualche modo la sua gravità in rapporto al diverso tipo di conversione, cosicché l'aversione risulta diversa come diversa è la macchia e il reato della pena eterna secondo che deriva da questo o da quell'atto di peccato mortale, nasce il problema se la macchia e il reato della pena eterna, in quanto furono causati dai peccati già rimessi, tornino per il peccato mortale successivo.
Alcuni quindi ritengono che essi ritornino così in modo assoluto. - Ma questo non è possibile. Perché l'opera di Dio non può essere mai annullata dall'opera dell'uomo. Ora, la remissione dei peccati precedenti è opera della misericordia di Dio. Dunque non può essere annullata dal peccato successivo dell'uomo, conforme a quanto dice S. Paolo: "Che forse la loro incredulità ha reso vana la fedeltà di Dio?".
Altri perciò, ritenendo che i peccati ritornino, dissero che Dio non rimetterebbe i peccati al penitente quando nella sua prescienza egli sa che peccherà di nuovo; limitandosi ad accordargli la presente giustizia. Infatti Dio già sa che costui di codesti peccati dovrà essere punito eternamente, e tuttavia con la sua grazia egli lo rende presentemente giusto. - Però anche questo è insostenibile. Poiché se una causa è posta senza condizione, anche l'effetto sarà incondizionato. Perciò se la remissione dei peccati compiuta dalla grazia e dai sacramenti non fosse incondizionata, ma dipendente da una condizione futura, ne seguirebbe che la grazia e i sacramenti non sono causa efficace della remissione dei peccati. Il che è un errore, recando ingiuria alla grazia di Dio.
Perciò non può essere assolutamente che la macchia e il reato dei peccati precedenti ritornino in quanto causati da codesti atti.
Può capitare invece che un atto peccaminoso successivo contenga virtualmente il reato di un peccato precedente: poiché uno che pecca di nuovo per ciò stesso viene a peccare più gravemente di prima; secondo le parole di S. Paolo: "Con la tua durezza e col tuo cuore impenitente accumuli l'ira per il giorno dell'ira", e cioè per il fatto stesso che "viene disprezzata la bontà di Dio che attende a penitenza"; molto di più viene disprezzata la bontà di Dio se dopo la remissione dei peccati di nuovo si torna a peccare; nella misura appunto in cui è un beneficio più grande rimettere i peccati che sopportare un peccatore. Perciò, col peccato successivo alla penitenza, ritorna in qualche modo il reato dei peccati già rimessi; non in quanto era stato causato da questi, ma in quanto viene causato dall'ultima colpa perpetrata; la quale viene aggravata dai peccati precedenti. Questo non significa che i peccati precedenti ritornano in senso assoluto (simpliciter), ma solo in un certo senso (secundum quid) cioè in quanto sono contenuti virtualmente nel peccato successivo.

[51445] IIIª q. 88 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illud verbum Augustini videtur esse intelligendum de reditu peccatorum quantum ad reatum poenae aeternae in se consideratum, quia scilicet post poenitentiam peccans incurrit reatum poenae aeternae sicut et prius; non tamen omnino propter eandem rationem. Unde Augustinus, in libro de responsionibus prosperi, cum dixisset quod non in id quod remissum est recidit, nec pro originali peccato damnabitur, subdit, qui tamen ea morte afficitur quae ei propter peccata dimissa debebatur, quia scilicet incurrit mortem aeternam, quam meruerat per peccata praeterita.

 

[51445] IIIª q. 88 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quel testo di S. Agostino va inteso del ritorno dei peccati quanto al reato (o debito) della pena eterna considerato in assoluto: cioè per il fatto che chi pecca dopo la penitenza incorre nel reato della pena eterna come prima; sebbene non vi incorra per la medesima ragione. Ecco perché S. Agostino nel De Responsionibus Prosperi, dopo aver detto che "non ricade nel peccato già rimesso, né si danna per quello originale", aggiunge: "Tuttavia egli viene colpito da quella stessa morte che gli era dovuta per i peccati rimessi": incorre cioè nella morte eterna, che aveva meritato con i peccati passati.

[51446] IIIª q. 88 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod in illis verbis non intendit Beda dicere quod culpa prius dimissa hominem opprimat per reditum praeteriti reatus, sed per iterationem actus.

 

[51446] IIIª q. 88 a. 1 ad 2
2. S. Beda con le parole suddette non intende affermare che la colpa già rimessa opprime l'uomo col ritorno del reato precedente: ma con il ripetersi dell'atto peccaminoso.

[51447] IIIª q. 88 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod per sequens peccatum iustitiae priores oblivioni traduntur inquantum erant meritoriae vitae aeternae, non tamen inquantum erant impeditivae peccati. Unde, si aliquis peccet mortaliter postquam restituit debitum, non efficitur reus quasi debitum non reddidisset. Et multo minus traditur oblivioni poenitentia prius acta quantum ad remissionem culpae, cum remissio culpae magis sit opus Dei quam hominis.

 

[51447] IIIª q. 88 a. 1 ad 3
3. Il peccato successivo fa dimenticare gli atti precedenti di giustizia, in quanto erano meritori della vita eterna, non già in quanto erano un impedimento del peccato. Se uno infatti pecca mortalmente dopo aver restituito ciò che doveva, non ridiventa reo come se non l'avesse restituito. E molto meno viene dimenticata la penitenza già compiuta fino alla remissione delle sue colpe: tanto più che la remissione della colpa è più opera di Dio che opera dell'uomo.

[51448] IIIª q. 88 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod gratia simpliciter tollit maculam et reatum poenae aeternae, tegit autem actus peccati praeteritos, ne scilicet propter eos Deus hominem gratia privet et reum habeat poenae aeternae. Et quod gratia semel facit, perpetuo manet.

 

[51448] IIIª q. 88 a. 1 ad 4
4. La grazia elimina in modo assoluto la macchia e il reato della pena eterna: ricopre invece gli atti passati del peccato, facendo sì che per essi Dio non privi l'uomo della sua grazia e non lo consideri reo di pena eterna. Ma quello che la grazia una volta ha fatto, rimane in perpetuo.




Terza Parte > I Sacramenti > La penitenza > Il ritorno dopo la penitenza dei peccati rimessi > Se le colpe rimesse ritornino specialmente per l'ingratitudine che si riscontra in quattro generi di peccati


Tertia pars
Quaestio 88
Articulus 2

[51449] IIIª q. 88 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod peccata dimissa non redeant per ingratitudinem quae specialiter est secundum quatuor genera peccatorum, scilicet secundum odium fraternum, apostasiam a fide, contemptum confessionis, et dolorem de poenitentia habita, secundum quod quidam metrice dixerunt, fratres odit, apostata fit, spernitque fateri, poenituisse piget, pristina culpa redit. Tanto enim est maior ingratitudo quanto gravius est peccatum quod quis contra Deum committit post beneficium remissionis peccatorum. Sed quaedam alia peccata sunt his graviora, sicut blasphemia contra Deum, et peccatum in spiritum sanctum. Ergo videtur quod peccata dimissa non redeant magis secundum ingratitudinem commissam secundum haec peccata, quam secundum alia.

 
Terza parte
Questione 88
Articolo 2

[51449] IIIª q. 88 a. 2 arg. 1
SEMBRA che le colpe rimesse non ritornino specialmente per l'ingratitudine che si riscontra in quattro generi di peccati, cioè nell'odio tra fratelli, nell'apostasia dalla fede, nel disprezzo della confessione e nel dolersi della penitenza fatta; il che fu espresso nei due versi seguenti: "Fratres odit, apostata fit, spernitque fateri, - Poenituisse piget, pristina culpa redit". Infatti:
1. Tanto più l'ingratitudine è grave quanto più grave è il peccato che uno commette contro Dio dopo il beneficio della remissione delle colpe: Ora, ci sono dei peccati più gravi di quelli indicati: p. es., la bestemmia contro Dio, e contro lo Spirito Santo. Perciò le colpe rimesse non ritornano per l'ingratitudine commessa secondo i peccati suddetti più che secondo altri peccati.

[51450] IIIª q. 88 a. 2 arg. 2
Praeterea, Rabanus dicit, nequam servum tradidit Deus tortoribus quoadusque redderet universum debitum, quia non solum peccata quae post Baptismum homo egit reputabuntur ei ad poenam, sed originalia, quae ei sunt dimissa in Baptismo. Sed etiam inter debita peccata venialia computantur, pro quibus dicimus, dimitte nobis debita nostra. Ergo ipsa etiam redeunt per ingratitudinem. Et pari ratione videtur quod per peccata venialia redeant peccata prius dimissa, et non solum per praedicta peccata.

 

[51450] IIIª q. 88 a. 2 arg. 2
2. Rabano Mauro afferma: "Dio consegnò il servo iniquo ai manigoldi fino a che non avesse soddisfatto tutto il debito; perché non solo vengono imputati all'uomo i peccati commessi dopo il battesimo, ma anche quello originale, rimesso col battesimo". Ma tra i debiti vengono annoverati anche i peccati veniali, e compresi in quelle parole: "Rimetti a noi i nostri debiti". Perciò anche i veniali ritornano con l'ingratitudine. Quindi per lo stesso motivo i peccati rimessi possono tornare con i peccati veniali perdonati in precedenza, e non solo con i peccati suddetti.

[51451] IIIª q. 88 a. 2 arg. 3
Praeterea, tanto est maior ingratitudo quanto post maius beneficium acceptum aliquis peccat. Sed beneficium Dei est etiam ipsa innocentia, qua peccatum vitamus, dicit enim Augustinus, in II Confess., gratiae tuae deputo quaecumque peccata non feci. Maius autem donum est innocentia quam etiam remissio omnium peccatorum. Ergo non minus est ingratus Deo qui primo peccat post innocentiam, quam qui peccat post poenitentiam. Et ita videtur quod per ingratitudinem quae fit secundum peccata praedicta, non maxime redeant peccata dimissa.

 

[51451] IIIª q. 88 a. 2 arg. 3
3. L'ingratitudine è tanto maggiore quanto è più grande il beneficio cui segue il peccato. Ora, è beneficio di Dio la stessa innocenza, per cui evitiamo il peccato. Scrive infatti S. Agostino: "Attribuisco alla tua grazia l'aver io evitato tutti i peccati che non ho commesso". Ma l'innocenza è un dono più grande della remissione di tutti i peccati. Perciò non è meno ingrato verso Dio colui che pecca la prima volta dopo aver conservato l'innocenza, di chi pecca dopo la penitenza. Dunque i peccati perdonati non ritornano in modo speciale per l'ingratitudine implicita nei peccati suddetti.

[51452] IIIª q. 88 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, XVIII Moral., ex dictis evangelicis constat quia, si quod in nos delinquitur ex corde non dimittimus, et illud rursus exigetur quod nobis iam per poenitentiam dimissum fuisse gaudebamus. Et ita propter odium fraternum specialiter peccata dimissa redeunt per ingratitudinem. Et eadem ratio videtur de aliis.

 

[51452] IIIª q. 88 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio scrive: "Risulta dalle parole evangeliche che ci verrà richiesto di nuovo quanto godevamo di aver cancellato con la penitenza, se noi non perdoneremo di cuore le offese ricevute". Quindi i peccati rimessi ritornano per l'ingratitudine specialmente a motivo dell'odio fraterno. E lo stesso va detto degli altri peccati ricordati.

[51453] IIIª q. 88 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, peccata dimissa per poenitentiam redire dicuntur inquantum reatus eorum, ratione ingratitudinis, virtualiter continetur in peccato sequenti. Ingratitudo autem potest committi dupliciter. Uno modo, ex eo quod aliquid fit contra beneficium. Et hoc modo per omne peccatum mortale quo Deum offendit, redditur homo ingratus Deo, qui peccata remisit. Et sic per quodlibet peccatum mortale sequens redeunt peccata prius dimissa, ratione ingratitudinis. Alio modo committitur ingratitudo non solum faciendo contra ipsum beneficium, sed etiam faciendo contra formam beneficii praestiti. Quae quidem forma, si attendatur ex parte benefactoris, est remissio debitorum. Unde contra hanc formam facit qui fratri petenti veniam non remittit, sed odium tenet. Si autem attendatur ex parte poenitentis, qui recipit hoc beneficium, invenitur duplex motus liberi arbitrii. Quorum primus est motus liberi arbitrii in Deum, qui est actus fidei formatae, et contra hoc facit homo apostatando a fide, secundus autem, motus liberi arbitrii in peccatum, qui est actus poenitentiae. Ad quam primo pertinet, ut supra dictum est, quod homo detestetur peccata praeterita, et contra hoc facit ille qui dolet se poenituisse. Secundo pertinet ad actum poenitentiae ut poenitens proponat se subiicere clavibus Ecclesiae per confessionem, secundum illud Psalmi, dixi, confitebor adversum me iniustitiam meam domino, et ut remisisti impietatem peccati mei. Et contra hoc facit ille qui contemnit confiteri, secundum quod proposuerat. Et ideo dicitur quod specialiter ingratitudo horum peccatorum facit redire peccata prius dimissa.

 

[51453] IIIª q. 88 a. 2 co.
RISPONDO: I peccati rimessi con la penitenza si dice che ritornano, come sopra abbiamo spiegato, in quanto il loro reato (o debito di pena) è contenuto virtualmente nel peccato successivo a motivo dell'ingratitudine. Primo, per il fatto che quest'ultimo viene commesso contro il beneficio ricevuto. E in tal senso con qualsiasi colpa mortale con cui offende Dio, l'uomo si rende ingrato verso colui che ne aveva rimesso i peccati. E così con qualsiasi peccato successivo ritornano i peccati già rimessi a motivo dell'ingratitudine.
Secondo, l'ingratitudine può essere commessa non solo contro il beneficio, ma addirittura agendo contro la formalità stessa del beneficio concesso. Ebbene, da parte del benefattore quest'ultima è la condonazione del debito. Perciò agisce contro questa formalità colui che non perdona al fratello che chiede scusa, ma conserva odio. - Da parte invece del penitente, il quale riceve questo beneficio, si riscontrano due moti del libero arbitrio. Il primo è il moto del libero arbitrio verso Dio, che consiste nell'atto della fede formata: e contro di esso agisce l'uomo apostatando dalla fede; il secondo è il moto del libero arbitrio contro il peccato, che è un atto di penitenza. Ora, sopra abbiamo già visto che questa porta a detestare prima di tutto i peccati passati: e contro di essa agisce colui che si ripente del pentimento avuto. In secondo luogo la penitenza porta il penitente a sottomettersi alle chiavi della Chiesa con la confessione, secondo le parole del Salmista: "Io ho detto: Confesserò contro di me la mia ingiustizia al Signore, e tu mi hai perdonato l'empietà del mio peccato". E contro tale effetto agisce colui che trascura di confessarsi come si era proposto.
Ecco perché si dice che specialmente l'ingratitudine di tali peccati fa tornare le colpe perdonate in precedenza.

[51454] IIIª q. 88 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod hoc non dicitur specialiter de istis peccatis quia sint ceteris graviora, sed quia directius opponuntur beneficio remissionis peccatorum.

 

[51454] IIIª q. 88 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'effetto di cui si parla viene attribuito in modo speciale a tali colpe non perché sono più gravi delle altre: ma perché più direttamente si oppongono al beneficio della remissione dei peccati.

[51455] IIIª q. 88 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod etiam peccata venialia et peccatum originale redeunt modo praedicto, sicut et peccata mortalia, inquantum contemnitur Dei beneficium quo haec peccata sunt remissa. Non tamen per peccatum veniale aliquis incurrit ingratitudinem, quia homo, peccando venialiter, non facit contra Deum, sed praeter ipsum. Et ideo per peccata venialia nullo modo peccata dimissa redeunt.

 

[51455] IIIª q. 88 a. 2 ad 2
2. Anche i peccati veniali, come pure quello originale, si può dire che ritornano nel modo indicato sopra, al pari dei peccati mortali: in quanto viene disprezzato il beneficio di Dio che consiste nella loro remissione. Tuttavia col peccato veniale non si incorre nell'ingratitudine; perché peccando venialmente l'uomo non agisce contro Dio, ma a prescindere da lui. Perciò in nessun modo i peccati rimessi possono tornare per i peccati veniali.

[51456] IIIª q. 88 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod beneficium aliquod habet pensari dupliciter. Uno modo, ex quantitate ipsius beneficii. Et secundum hoc, innocentia est maius Dei beneficium quam poenitentia, quae dicitur secunda tabula post naufragium. Alio modo potest pensari beneficium ex parte recipientis, qui minus est dignus, et sic magis sibi fit gratia. Unde et ipse magis est ingratus si contemnat. Et hoc modo beneficium remissionis culpae est maius, inquantum praestatur totaliter indigno. Et ideo ex hoc sequitur maior ingratitudo.

 

[51456] IIIª q. 88 a. 2 ad 3
3. Un beneficio può essere misurato in due maniere. Primo, in base alla grandezza del beneficio stesso. E da questo lato l'innocenza è un beneficio di Dio superiore alla penitenza, che viene denominata "la seconda tavola dopo il naufragio". Secondo il beneficio può essere misurato in rapporto a chi lo riceve, che magari ne è meno degno, e allora è maggiormente gratuito. In tal caso chi lo disprezza è più ingrato. E in tal senso è superiore il beneficio della remissione della colpa, perché offerto a chi ne è del tutto indegno. Di qui deriva che sia maggiore l'ingratitudine.




Terza Parte > I Sacramenti > La penitenza > Il ritorno dopo la penitenza dei peccati rimessi > Se dall'ingratitudine del peccato successivo derivi un reato pari a quello dei peccati che erano stati rimessi


Tertia pars
Quaestio 88
Articulus 3

[51457] IIIª q. 88 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod per ingratitudinem peccati sequentis consurgat tantus reatus quantus fuerat peccatorum prius dimissorum. Quia secundum magnitudinem peccati est magnitudo beneficii quo peccatum remittitur; et per consequens magnitudo ingratitudinis qua hoc beneficium contemnitur. Sed secundum quantitatem ingratitudinis est quantitas reatus consequentis. Ergo tantus reatus surgit ex ingratitudine sequentis peccati quantus fuit reatus omnium praecedentium peccatorum.

 
Terza parte
Questione 88
Articolo 3

[51457] IIIª q. 88 a. 3 arg. 1
SEMBRA che dall'ingratitudine del peccato successivo derivi un reato pari a quello dei peccati che erano stati rimessi. Infatti:
1. La grandezza del beneficio si misura qui dalla grandezza del peccato rimesso; e di conseguenza da quest'ultima si misura l'ingratitudine con la quale si disprezza questo beneficio. Ma la gravità del reato che ne segue dipende dalla grandezza dell'ingratitudine. Dunque dall'ingratitudine del peccato successivo deriva un reato pari a quello dei peccati commessi in precedenza.

[51458] IIIª q. 88 a. 3 arg. 2
Praeterea, magis peccat qui offendit Deum quam qui offendit hominem. Sed servus manumissus ab aliquo domino reducitur in eandem servitutem a qua prius fuerat liberatus, vel etiam in graviorem. Ergo multo magis ille qui contra Deum peccat post liberationem a peccato, reducitur in tantum reatum poenae quantum primo habuerat.

 

[51458] IIIª q. 88 a. 3 arg. 2
2. Pecca di più chi offende Dio che chi offende l'uomo. Ora, uno schiavo colpevole che era stato affrancato viene condannato a una schiavitù identica a quella da cui era stato liberato, oppure ad una più grave. Molto più dunque sarà soggetto a un reato di pena pari a quello precedente colui che pecca contro Dio dopo la liberazione dal peccato.

[51459] IIIª q. 88 a. 3 arg. 3
Praeterea, Matth. XVIII dicitur quod iratus dominus tradidit eum, cui replicantur peccata dimissa propter ingratitudinem, tortoribus, quoadusque redderet universum debitum. Sed hoc non esset nisi consurgeret ex ingratitudine tantus reatus quantus fuit omnium praeteritorum peccatorum. Ergo aequalis reatus per ingratitudinem redit.

 

[51459] IIIª q. 88 a. 3 arg. 3
3. Nella parabola evangelica si dice, di colui al quale vennero addebitati di nuovo i peccati per l'ingratitudine, che "il padrone lo consegnò ai manigoldi, fino a che non avesse saldato tutto il debito". Ora, questo non sarebbe avvenuto, se dall'ingratitudine non derivasse un reato pari a quello di tutti i peccati precedenti. Perciò con l'ingratitudine ritorna un reato della stessa gravità.

[51460] IIIª q. 88 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Deuteron. XXV, pro mensura peccati erit et plagarum modus. Ex quo patet quod ex parvo peccato non consurgit magnus reatus. Sed quandoque mortale peccatum sequens est multo minus quolibet peccatorum prius dimissorum. Non ergo ex peccato sequenti redit tantus reatus quantus fuit peccatorum prius dimissorum.

 

[51460] IIIª q. 88 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Deuteronomio si legge: "Secondo la misura del peccato sarà la misura del castigo". Da ciò risulta che da un peccato piccolo non deriva un grave reato. Ebbene, spesso il peccato mortale successivo è molto minore di tutti i peccati perdonati in precedenza. Dunque dal peccato successivo non deriva un reato pari a quello dei peccati che erano stati rimessi.

[51461] IIIª q. 88 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod quidam dixerunt quod ex peccato sequenti, propter ingratitudinem, consurgit tantus reatus quantus fuit reatus omnium peccatorum prius dimissorum, supra reatum proprium huius peccati. Sed hoc non est necesse. Quia supra dictum est quod reatus praecedentium peccatorum non redit per peccatum sequens inquantum sequebatur ex actibus praecedentium peccatorum, sed inquantum consequitur actum sequentis peccati. Et ita oportet quod quantitas reatus redeuntis sit secundum gravitatem peccati subsequentis. Potest autem contingere quod gravitas peccati subsequentis adaequat gravitatem omnium praecedentium peccatorum, sed hoc non semper est necesse, sive loquamur de gravitate eius quam habet ex sua specie, cum quandoque peccatum sequens sit simplex fornicatio, peccata vero praeterita fuerunt homicidia vel adulteria seu sacrilegia; sive etiam loquamur de gravitate quam habet ex ingratitudine annexa. Non enim oportet quod quantitas ingratitudinis sit absolute aequalis quantitati beneficii suscepti, cuius quantitas attenditur secundum quantitatem peccatorum prius dimissorum. Contingit enim quod contra idem beneficium unus est multum ingratus, vel secundum intensionem contemptus beneficii, vel secundum gravitatem culpae contra benefactorem commissae; alius autem parum, vel quia minus contemnit, vel quia minus contra benefactorem agit. Sed proportionaliter quantitas ingratitudinis adaequatur quantitati beneficii, supposito enim aequali contemptu beneficii, vel offensa benefactoris, tanto erit gravior ingratitudo quanto beneficium fuit maius. Unde manifestum est quod non est necesse quod propter ingratitudinem semper per peccatum sequens redeat tantus reatus quantus fuit praecedentium peccatorum, sed necesse est quod proportionaliter, quanto peccata prius dimissa fuerunt plura et maiora, tanto redeat maior reatus per qualecumque sequens peccatum mortale.

 

[51461] IIIª q. 88 a. 3 co.
RISPONDO: Alcuni hanno affermato che dal peccato successivo, a motivo dell'ingratitudine, deriva un reato di pena pari a quello di tutti i peccati che erano stati perdonati, oltre al reato proprio di codesto nuovo peccato. - Ma ciò non segue necessariamente. Poiché abbiamo già spiegato sopra che il reato dei peccati precedenti non torna col peccato successivo in forza degli atti delle colpe precedenti, ma solo come conseguenza dell'atto peccaminoso successivo. Perciò è indispensabile che la gravità del reato che ritorna sia secondo la gravità del nuovo peccato. Ora, può anche capitare che la gravità di quest'ultimo sia pari alla gravità di tutti i peccati precedenti: ma ciò non è sempre necessario, sia che si parli della gravità specifica, poiché talora il peccato successivo è una semplice fornicazione; mentre quelli precedenti erano magari omicidi, adulteri, o sacrilegi; sia che si parli della gravità derivante dall'ingratitudine implicita in esso. Infatti non è necessario che la misura dell'ingratitudine sia pari alla grandezza del beneficio ricevuto, il quale si misura dalla gravità dei peccati che erano stati rimessi. Capita infatti che rispetto al medesimo beneficio uno sia molto ingrato, o per l'intensità del disprezzo di esso, o per la gravità della colpa commessa contro il benefattore; un altro invece lo sia poco, o perché ha meno disprezzo, o perché agisce meno contro il suo benefattore. La gravità dell'ingratitudine è solo proporzionalmente uguale alla grandezza del beneficio: supposto cioè l'identico disprezzo per il beneficio ricevuto, o l'identica offesa del benefattore, l'ingratitudine è tanto più grave, quanto maggiore è stato il beneficio.
Perciò è evidente che il peccato successivo non sempre implica necessariamente, per l'ingratitudine commessa, un reato pari a quello dei peccati rimessi in precedenza: ma implica proporzionalmente che quanto più numerosi e gravi erano i peccati rimessi, tanto sia maggiore il reato che ritorna con qualsiasi peccato mortale successivo.

[51462] IIIª q. 88 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod beneficium remissionis culpae recipit quantitatem absolutam secundum quantitatem peccatorum dimissorum. Sed peccatum ingratitudinis non recipit quantitatem absolutam secundum quantitatem beneficii, sed secundum quantitatem contemptus vel offensae, ut dictum est. Et ideo ratio non sequitur.

 

[51462] IIIª q. 88 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il beneficio del perdono della colpa riceve la sua grandezza assoluta dalla gravità dei peccati perdonati. Ma il peccato dell'ingratitudine non riceve la sua grandezza assoluta dalla grandezza del beneficio, bensì da quella del disprezzo o dell'offesa, come sopra abbiamo notato. Perciò la pretesa conclusione non segue.

[51463] IIIª q. 88 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod servus manumissus non reducitur in pristinam servitutem pro qualicumque ingratitudine, sed pro aliqua gravi.

 

[51463] IIIª q. 88 a. 3 ad 2
2. Lo schiavo affrancato non viene costretto alla schiavitù di prima per qualsiasi ingratitudine, ma per un'ingratitudine grave.

[51464] IIIª q. 88 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod illi cui peccata dimissa replicantur propter subsequentem ingratitudinem, redit universum debitum, inquantum quantitas peccatorum praecedentium proportionaliter invenitur in ingratitudine subsequenti, non autem absolute, ut dictum est.

 

[51464] IIIª q. 88 a. 3 ad 3
3. A colui al quale vengono riaddebitati i peccati rimessi, a motivo dell'ingratitudine successiva, viene accollato "tutto il debito" per il fatto che la gravità dei peccati precedenti, come abbiamo spiegato, si riscontra nell'ingratitudine successiva in maniera proporzionale non già assoluta.




Terza Parte > I Sacramenti > La penitenza > Il ritorno dopo la penitenza dei peccati rimessi > Se l'ingratitudine, a motivo della quale il peccato successivo fa tornare le colpe già perdonate, sia un peccato specificamente distinto


Tertia pars
Quaestio 88
Articulus 4

[51465] IIIª q. 88 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod ingratitudo ratione cuius sequens peccatum facit redire peccata prius dimissa, sit speciale peccatum. Retributio enim gratiarum pertinet ad contrapassum, quod requiritur in iustitia, ut patet per philosophum, in V Ethic. Sed iustitia est specialis virtus. Ergo ingratitudo est speciale peccatum.

 
Terza parte
Questione 88
Articolo 4

[51465] IIIª q. 88 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'ingratitudine, a motivo della quale il peccato successivo fa tornare le colpe già perdonate, sia un peccato specificamente distinto. Infatti:
1. Il rendimento di grazie, come il Filosofo spiega, rientra "nella legge del contrappasso", che è richiesta dalla giustizia. Ma la giustizia è una virtù specificamente distinta. Quindi l'ingratitudine è un peccato specificamente distinto.

[51466] IIIª q. 88 a. 4 arg. 2
Praeterea, Tullius, in II Rhetoric., ponit quod gratia est specialis virtus. Sed ingratitudo opponitur gratiae. Ergo ingratitudo est speciale peccatum.

 

[51466] IIIª q. 88 a. 4 arg. 2
2. Cicerone insegna che la gratitudine è una virtù speciale. Ora, l'ingratitudine si contrappone alla gratitudine. Dunque l'ingratitudine è uno speciale peccato.

[51467] IIIª q. 88 a. 4 arg. 3
Praeterea, specialis effectus a speciali causa procedit. Sed ingratitudo habet specialem effectum, scilicet quod facit aliqualiter redire peccata prius dimissa. Ergo ingratitudo est speciale peccatum.

 

[51467] IIIª q. 88 a. 4 arg. 3
3. Uno speciale effetto deriva da una causa speciale. Ma l'ingratitudine ha uno speciale effetto, che è quello di far tornare in qualche modo i peccati rimessi. Perciò l'ingratitudine è un peccato specificamente distinto.

[51468] IIIª q. 88 a. 4 s. c.
Sed contra est. Id quod sequitur omnia peccata, non est speciale peccatum. Sed per quodcumque peccatum mortale aliquis efficitur Deo ingratus, ut ex praemissis patet. Ergo ingratitudo non est speciale peccatum.

 

[51468] IIIª q. 88 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Ciò che accompagna qualsiasi peccato non può essere un peccato specificamente distinto. Ma con qualsiasi peccato mortale si diventa ingrati verso Dio, come sopra abbiamo spiegato. Dunque l'ingratitudine non è un peccato specificamente distinto.

[51469] IIIª q. 88 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod ingratitudo peccantis quandoque est speciale peccatum; quandoque non, sed est circumstantia generaliter consequens omne peccatum mortale quod contra Deum committitur. Peccatum enim speciem recipit ex intentione peccantis, unde, ut philosophus dicit, in V Ethic., ille qui moechatur ut furetur, magis est fur quam moechus. Si igitur aliquis peccator in contemptum Dei et suscepti beneficii aliquod peccatum committit, illud peccatum trahitur ad speciem ingratitudinis, et haec ingratitudo peccantis est speciale peccatum. Si vero aliquis intendens aliquod peccatum committere, puta homicidium aut adulterium, non retrahatur ab hoc propter hoc quod pertinet ad Dei contemptum, ingratitudo non erit speciale peccatum, sed traheretur ad speciem alterius peccati sicut circumstantia quaedam. Ut autem Augustinus dicit, in libro de natura et gratia, non omne peccatum est ex contemptu, et tamen in omni peccato Deus contemnitur in suis praeceptis. Unde manifestum est quod ingratitudo peccantis quandoque est speciale peccatum, sed non semper.

 

[51469] IIIª q. 88 a. 4 co.
RISPONDO: L'ingratitudine di chi pecca in certi casi è un peccato specificamente distinto, in certi altri invece non è che una circostanza aggravante comune a tutti i peccati mortali commessi contro Dio. Il peccato infatti riceve la sua specie dall'intenzione di chi pecca: cosicché il Filosofo afferma che "colui il quale commette adulterio per rubare è piuttosto un ladro che un adultero". Perciò se un peccatore commette un peccato per disprezzo verso Dio e verso il beneficio ricevuto, il suo peccato riveste la specie dell'ingratitudine: e allora abbiamo un peccato specificamente distinto. Se uno invece, volendo commettere un peccato, p. es., un omicidio o un adulterio, non desiste per il fatto che esso implica il disprezzo di Dio, allora l'ingratitudine non è un peccato speciale, ma rientra nella specie di un altro peccato quale una sua circostanza. Come dice S. Agostino, non ogni peccato deriva dal disprezzo: e tuttavia in ogni peccato Dio viene disprezzato nei suoi comandamenti. È perciò evidente che l'ingratitudine di chi pecca talora è un peccato specificamente distinto, ma non sempre.

[51470] IIIª q. 88 a. 4 ad 1
Et per hoc patet responsio ad obiecta. Nam primae rationes concludunt quod ingratitudo secundum se sit quaedam species peccati. Ultima autem ratio concludit quod ingratitudo secundum quod invenitur in omni peccato, non sit speciale peccatum.

 

[51470] IIIª q. 88 a. 4 ad 1
Sono così risolte anche le difficoltà. Infatti le prime tre concludono a ragione che l'ingratitudine di suo è un peccato specificamente distinto. L'ultimo argomento invece conclude che l'ingratitudine, in quanto si riscontra in ogni colpa, non può essere uno speciale peccato.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva