III, 85

Terza parte > I Sacramenti > La penitenza > La penitenza in quanto è una virtù


Tertia pars
Quaestio 85
Prooemium

[51297] IIIª q. 85 pr.
Deinde considerandum est de poenitentia secundum quod est virtus. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, utrum poenitentia sit virtus.
Secundo, utrum sit virtus specialis.
Tertio, sub qua specie virtutis contineatur.
Quarto, de subiecto eius.
Quinto, de causa ipsius.
Sexto, de ordine eius ad alias virtutes.

 
Terza parte
Questione 85
Proemio

[51297] IIIª q. 85 pr.
Passiamo ora a considerare la penitenza in quanto è una virtù.
In proposito tratteremo sei argomenti:

1. Se la penitenza sia una virtù;
2. Se sia una virtù specificamente distinta;
3. In quale virtù specifica essa debba rientrare;
4. Dove essa risieda;
5. Quale ne sia la causa;
6. Il confronto di essa con le altre virtù.




Terza Parte > I Sacramenti > La penitenza > La penitenza in quanto è una virtù > Se la penitenza sia una virtù


Tertia pars
Quaestio 85
Articulus 1

[51298] IIIª q. 85 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod poenitentia non sit virtus. Poenitentia enim est quoddam sacramentum aliis sacramentis connumeratum, ut ex supra dictis patet. Sed nullum aliud sacramentorum est virtus. Ergo neque poenitentia est virtus.

 
Terza parte
Questione 85
Articolo 1

[51298] IIIª q. 85 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la penitenza non sia una virtù. Infatti:
1. La penitenza è uno dei sette sacramenti, come sopra abbiamo spiegato. Ora, nessun altro sacramento è una virtù. Quindi non lo è neppure la penitenza.

[51299] IIIª q. 85 a. 1 arg. 2
Praeterea, secundum philosophum, in IV Ethic., verecundia non est virtus, tum quia est passio habens corporalem immutationem; tum etiam quia non est dispositio perfecti, cum sit de turpi acto, quod non habet locum in homine virtuoso. Sed similiter poenitentia est quaedam passio habens corporalem immutationem, scilicet ploratum, sicut Gregorius dicit quod poenitere est peccata praeterita plangere. Est etiam de turpibus factis, scilicet de peccatis, quae non habent locum in homine virtuoso. Ergo poenitentia non est virtus.

 

[51299] IIIª q. 85 a. 1 arg. 2
2. A detta del Filosofo la verecondia, o pudore, non può dirsi virtù, sia perché è una passione implicante un'alterazione fisiologica; sia perché non è "disposizione di chi è perfetto", in quanto nasce in rapporto ad atti turpi, che non possono trovarsi in un uomo virtuoso. Ma anche la penitenza è una passione accompagnata da un'alterazione fisiologica, cioè dal pianto, secondo le parole di S. Gregorio: "Far penitenza significa piangere i peccati commessi". Inoltre ha per oggetto azioni vergognose, cioè i peccati, che non possono riscontrarsi in un uomo virtuoso. Dunque la penitenza non è una virtù.

[51300] IIIª q. 85 a. 1 arg. 3
Praeterea, secundum philosophum, in IV Ethic., nullus est stultus eorum qui sunt secundum virtutem. Sed stultum videtur dolere de commisso praeterito, quod non potest non esse, quod tamen pertinet ad poenitentiam. Ergo poenitentia non est virtus.

 

[51300] IIIª q. 85 a. 1 arg. 3
3. Il Filosofo afferma che "nessuno è stolto tra le persone virtuose". Ora, invece è da stolti dolersi di ciò che fu commesso in passato, perché il passato non può non essere: e ciò tuttavia appartiene alla penitenza. Perciò la penitenza non è una virtù.

[51301] IIIª q. 85 a. 1 s. c.
Sed contra est quod praecepta legis dantur de actibus virtutum, quia legislator intendit cives facere virtuosos, ut dicitur in II Ethic. Sed praeceptum divinae legis est de poenitentia, secundum illud Matth. III, poenitentiam agite, et cetera. Ergo poenitentia est virtus.

 

[51301] IIIª q. 85 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: I precetti della legge hanno per oggetto atti di virtù: poiché, come dice il Filosofo, "il legislatore tende a far virtuosi i cittadini". Ora, nella legge di Dio c'è un precetto che comanda la penitenza: "Fate penitenza, ecc.". Dunque la penitenza è una virtù.

[51302] IIIª q. 85 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex dictis patet, poenitere est de aliquo a se prius facto dolere. Dictum est autem supra quod dolor vel tristitia dupliciter dicitur. Uno modo, secundum quod est passio quaedam appetitus sensitivi. Et quantum ad hoc, poenitentia non est virtus, sed passio alio modo, secundum quod consistit in voluntate. Et hoc modo est cum quadam electione. Quae quidem si sit recta, necesse est quod sit actus virtutis, dicitur enim in II Ethic. quod virtus est habitus electivus secundum rationem rectam. Pertinet autem ad rationem rectam quod aliquis doleat de quo dolendum est. Quod quidem observatur in poenitentia de qua nunc loquimur, nam poenitens assumit moderatum dolorem de peccatis praeteritis, cum intentione removendi ea. Unde manifestum est quod poenitentia de qua nunc loquimur, vel est virtus, vel actus virtutis.

 

[51302] IIIª q. 85 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo già visto, far penitenza significa dolersi di un'azione propria commessa in precedenza. Abbiamo però anche detto che il dolore, o tristezza, si presenta sotto due aspetti. Primo, quale passione dell'appetito sensitivo. E da questo lato la penitenza non è una virtù, ma una passione.
Secondo, quale atto della volontà. E sotto quest'aspetto essa è dovuta a una scelta. Scelta che necessariamente è un atto di virtù, quando è retta: poiché, come insegna Aristotele, la virtù è "un abito elettivo conforme alla retta ragione". Ora, spetta alla retta ragione far sì che uno si addolori di quanto merita dolore. È appunto quello che si riscontra nella penitenza di cui parliamo: infatti il penitente concepisce un dolore ragionevole dei peccati commessi, con l'intenzione di cancellarli. Perciò è evidente che la penitenza di cui parliamo, o è una virtù, oppure è un atto di virtù.

[51303] IIIª q. 85 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut dictum est, in sacramento poenitentiae materialiter se habent actus humani, quod non contingit in Baptismo vel confirmatione. Et ideo, cum virtus sit principium alicuius actus, potius poenitentia est virtus, vel cum virtute, quam Baptismus vel confirmatio.

 

[51303] IIIª q. 85 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nel sacramento della penitenza, come sopra abbiamo notato, gli atti umani costituiscono la materia; il che non avviene nel battesimo o nella cresima. Perciò, essendo la virtù principio per alcuni di codesti atti, la penitenza, a preferenza del battesimo o della cresima, risulta una virtù, ovvero un atto compiuto sotto l'influsso di essa.

[51304] IIIª q. 85 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod poenitentia, secundum quod est passio, non est virtus, ut dictum est. Sic autem habet corporalem transmutationem adiunctam. Est autem virtus secundum quod habet ex parte voluntatis electionem rectam. Quod tamen magis potest dici de poenitentia quam de verecundia. Nam verecundia respicit turpe factum ut praesens, poenitentia vero respicit turpe factum ut praeteritum. Est autem contra perfectionem virtutis quod aliquis in praesenti habeat turpe factum, de quo oporteat eum verecundari. Non autem est contra perfectionem virtutis quod aliquis prius commiserit turpia facta, de quibus oporteat eum poenitere, cum ex vitioso fiat aliquis virtuosus.

 

[51304] IIIª q. 85 a. 1 ad 2
2. La penitenza in quanto passione non è virtù, come sopra abbiamo detto. Ed è così che implica un'alterazione fisiologica. Ma è una virtù in quanto implica, come atto della volontà, una scelta retta.
Ciò può dirsi più della penitenza che del pudore, o verecondia. Poiché quest'ultimo riguarda un'azione turpe attuale, mentre la penitenza riguarda un'azione turpe già passata. Ora, è incompatibile con la perfezione della virtù che uno abbia attualmente un agire turpe di cui il pudore costringe a vergognarsi. Ma non è incompatibile con la virtù il fatto che nel passato uno abbia commesso azioni turpi, di cui deve far penitenza, quando da vizioso diventa virtuoso.

[51305] IIIª q. 85 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod dolere de eo quod prius factum est cum hac intentione conandi ad hoc quod factum non fuerit, esset stultum. Hoc autem non intendit poenitens, sed dolor eius est displicentia seu reprobatio facti praeteriti cum intentione removendi sequelam ipsius, scilicet offensam Dei et reatum poenae. Et hoc non est stultum.

 

[51305] IIIª q. 85 a. 1 ad 3
3. Addolorarsi del passato con l'intenzione di voler far sì che non sia avvenuto, sarebbe una stoltezza. Ma il penitente non mira a questo; ché il suo dolore è il dispiacere del passato, con l'intenzione di eliminarne le conseguenze, cioè l'offesa di Dio, e il debito della pena. E questo non è una stoltezza.




Terza Parte > I Sacramenti > La penitenza > La penitenza in quanto è una virtù > Se la penitenza sia una virtù specificamente distinta


Tertia pars
Quaestio 85
Articulus 2

[51306] IIIª q. 85 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod poenitentia non sit specialis virtus. Eiusdem enim rationis videtur esse gaudere de bonis prius actis, et dolere de malis perpetratis. Sed gaudium de bono prius facto non est specialis virtus, sed est quidam affectus laudabilis ex caritate proveniens, ut patet per Augustinum, XIV de Civ. Dei, unde et apostolus, I Cor. XIII, dicit quod caritas non gaudet super iniquitate, congaudet autem veritati. Ergo pari ratione poenitentia, quae est dolor de peccatis praeteritis, non est specialis virtus, sed est quidam affectus ex caritate proveniens.

 
Terza parte
Questione 85
Articolo 2

[51306] IIIª q. 85 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la penitenza non sia una virtù specificamente distinta. Infatti:
1. Godere del bene fatto e dolersi del male commesso sono atti della stessa natura. Ora, la gioia per il bene compiuto non è una virtù specificamente distinta, ma "un sentimento lodevole che deriva dalla carità", come rileva S. Agostino: cosicché l'Apostolo diceva, che "la carità non gode dell'iniquità, ma si rallegra della verità". Quindi per lo stesso motivo neppure la penitenza, che è il dolore dei peccati commessi, può essere una virtù speciale, ma solo un sentimento che deriva dalla carità.

[51307] IIIª q. 85 a. 2 arg. 2
Praeterea, quaelibet virtus specialis habet materiam specialem, quia habitus distinguuntur per actus, et actus per obiecta. Sed poenitentia non habet materiam specialem, sunt enim eius materia peccata praeterita circa quamcumque materiam. Ergo poenitentia non est specialis virtus.

 

[51307] IIIª q. 85 a. 2 arg. 2
2. Ogni virtù speciale ha una materia speciale: poiché gli abiti vengono distinti dai loro atti e gli atti dagli oggetti. La penitenza invece non ha una materia speciale: poiché sua materia sono i peccati commessi in qualsiasi campo. Dunque la penitenza non è una virtù speciale.

[51308] IIIª q. 85 a. 2 arg. 3
Praeterea, nihil expellitur nisi a suo contrario. Sed poenitentia expellit omnia peccata. Ergo contrariatur omnibus peccatis. Non est ergo specialis virtus.

 

[51308] IIIª q. 85 a. 2 arg. 3
3. Ogni cosa è eliminata solo dal suo contrario. Ora, la penitenza elimina tutti i peccati. Quindi non è una virtù specificamente distinta.

[51309] IIIª q. 85 a. 2 s. c.
Sed contra est quod de ea datur speciale legis praeceptum, ut supra habitum est.

 

[51309] IIIª q. 85 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Nella legge, come abbiamo notato sopra, vien dato un precetto speciale sulla penitenza.

[51310] IIIª q. 85 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut in secunda parte habitum est, species habituum distinguuntur secundum species actuum, et ideo ubi occurrit specialis actus laudabilis, ibi necesse est ponere specialem habitum virtutis. Manifestum est autem quod in poenitentia invenitur specialis ratio actus laudabilis, scilicet operari ad destructionem peccati praeteriti inquantum est Dei offensa, quod non pertinet ad rationem alterius virtutis. Unde necesse est ponere quod poenitentia sit specialis virtus.

 

[51310] IIIª q. 85 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo spiegato nella Seconda Parte, la distinzione specifica degli abiti è conforme alle specie dei loro atti: perciò quando si riscontra un atto lodevole, specificamente distinto, va posto anche uno speciale abito di virtù. Ora, è evidente che nella penitenza si riscontra un atto lodevole specificamente distinto, cioè l'impegno a cancellare i peccati commessi in quanto offesa di Dio, che non rientra nella nozione di nessun'altra virtù. Dunque si deve ammettere che la penitenza è una virtù specificamente distinta.

[51311] IIIª q. 85 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod a caritate derivatur aliquis actus dupliciter. Uno modo, sicut ab ea elicitus. Et talis actus virtuosus non requirit aliam virtutem praeter caritatem, sicut diligere bonum et gaudere de eo, et tristari de opposito. Alio modo aliquis actus a caritate procedit quasi a caritate imperatus. Et sic, quia ipsa imperat omnibus virtutibus, utpote ordinans eas ad finem suum, actus a caritate procedens potest etiam ad aliam virtutem specialem pertinere. Si ergo in actu poenitentis consideretur sola displicentia peccati praeteriti, hoc immediate ad caritatem pertinet, sicut et gaudere de bonis praeteritis. Sed intentio operandi ad deletionem peccati praeteriti requirit specialem virtutem sub caritate.

 

[51311] IIIª q. 85 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Un atto può derivare dalla carità in due maniere. Primo, come atto elicito di essa. E tale atto virtuoso non richiede altra virtù oltre la carità: amare il bene, p. es., godere di esso, e addolorarsi del suo contrario. - Secondo, un atto può derivare dalla carità come comandato da essa. E sotto quest'aspetto, poiché essa comanda tutte le virtù ordinandole al proprio fine, un atto che deriva dalla carità può appartenere anche a un'altra virtù. Se quindi nell'atto del penitente si considera il solo dispiacere del peccato commesso, ciò appartiene immediatamente alla carità, come la gioia del bene compiuto. L'intenzione invece di impegnarsi a cancellare il peccato commesso richiede una virtù speciale subordinata alla carità.

[51312] IIIª q. 85 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod poenitentia habet quidem realiter generalem materiam, inquantum respicit omnia peccata, sed tamen sub ratione speciali, inquantum sunt emendabilia per actum hominis cooperantis Deo ad suam iustificationem.

 

[51312] IIIª q. 85 a. 2 ad 2
2. La penitenza ha realmente una materia generica, in quanto riguarda tutti i peccati: tuttavia li considera sotto un aspetto specifico, cioè in quanto eliminabili mediante l'atto dell'uomo che coopera con Dio alla propria giustificazione.

[51313] IIIª q. 85 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod quaelibet virtus specialis expellit habitum vitii oppositi, sicut albedo expellit nigredinem ab eodem subiecto. Sed poenitentia expellit omne peccatum effective, inquantum operatur ad destructionem peccati, prout est remissibile ex divina gratia homine cooperante. Unde non sequitur quod sit virtus generalis.

 

[51313] IIIª q. 85 a. 2 ad 3
3. Ogni virtù specificamente distinta elimina l'abito del vizio opposto: cioè come la bianchezza elimina il color nero dal medesimo soggetto. La penitenza però elimina qualsiasi peccato nell'ordine della causalità efficiente, impegnandosi a cancellare il peccato, in quanto può essere rimesso dalla grazia di Dio, mediante la cooperazione dell'uomo. Perciò non ne segue che essa sia una virtù generale.




Terza Parte > I Sacramenti > La penitenza > La penitenza in quanto è una virtù > Se la virtù della penitenza sia tra le specie della giustizia


Tertia pars
Quaestio 85
Articulus 3

[51314] IIIª q. 85 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod virtus poenitentiae non sit species iustitiae. Iustitia enim non est virtus theologica sed moralis, ut in secunda parte patet. Poenitentia autem videtur virtus esse theologica, quia habet Deum pro obiecto, satisfacit enim Deo, cui etiam reconciliat peccatorem. Ergo videtur quod poenitentia non sit pars iustitiae.

 
Terza parte
Questione 85
Articolo 3

[51314] IIIª q. 85 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la virtù della penitenza non sia tra le specie della giustizia. Infatti:
1. La giustizia non è una virtù teologale, bensì morale, come abbiamo visto nella Seconda Parte. La penitenza invece sembra essere una virtù teologale, avendo Dio per oggetto: infatti tende a dare soddisfazione a Dio, col quale inoltre riconcilia il peccatore. Dunque la penitenza non è tra le parti della giustizia.

[51315] IIIª q. 85 a. 3 arg. 2
Praeterea, iustitia, cum sit virtus moralis, consistit in medio. Sed poenitentia non consistit in medio, sed in quodam excessu, secundum illud Ierem. VI, luctum unigeniti fac tibi, planctum amarum. Ergo poenitentia non est species iustitiae.

 

[51315] IIIª q. 85 a. 3 arg. 2
2. Come virtù morale, la giustizia consiste nel giusto mezzo. La penitenza invece non consiste in questo, bensì in un certo eccesso, secondo le parole di Geremia: "Fai il lutto come in morte dell'unigenito, il più amaro cordoglio". Perciò la penitenza non è tra le specie della giustizia.

[51316] IIIª q. 85 a. 3 arg. 3
Praeterea, duae sunt species iustitiae, ut dicitur in V Ethic., scilicet distributiva et commutativa. Sed sub neutra videtur poenitentia contineri. Ergo videtur quod poenitentia non sit species iustitiae.

 

[51316] IIIª q. 85 a. 3 arg. 3
3. A detta di Aristotele, due sono le specie della giustizia, cioè "la distributiva e la commutativa". Ma in nessuna delle due sembra possa rientrare la penitenza. Quindi la penitenza non è una specie della giustizia.

[51317] IIIª q. 85 a. 3 arg. 4
Praeterea, super illud Luc. VI, beati qui nunc fletis, dicit Glossa, ecce prudentia, per quam ostenditur quam haec terrena sint misera, et quam beata caelestia. Sed flere est actus poenitentiae. Ergo poenitentia magis est prudentiae quam iustitiae.

 

[51317] IIIª q. 85 a. 3 arg. 4
4. A proposito di quel testo evangelico, "Beati coloro che piangono", la Glossa spiega: "Ecco la prudenza che ci mostra quanto le cose terrestri sono misere, e quanto felici quelle celesti". Ora, piangere è atto della penitenza. Perciò la penitenza rientra più nella prudenza che nella giustizia.

[51318] IIIª q. 85 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de poenitentia, poenitentia est quaedam dolentis vindicta, semper puniens in se quod dolet se commisisse. Sed facere vindictam pertinet ad iustitiam, unde Tullius, in sua rhetorica, ponit vindicativam unam speciem iustitiae. Ergo videtur quod poenitentia sit species iustitiae.

 

[51318] IIIª q. 85 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma: "La penitenza è come una vendetta di chi è pentito, sempre pronto a punire in sé quanto si pente di aver commesso". Ma far vendetta appartiene alla giustizia: infatti Cicerone enumera la "vendicativa" tra le parti della giustizia. Dunque la penitenza è tra le specie della giustizia.

[51319] IIIª q. 85 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, poenitentia non habet quod sit virtus specialis ex hoc solo quod dolet de malo perpetrato, ad hoc enim sufficeret caritas, sed ex eo quod poenitens dolet de peccato commisso inquantum est offensa Dei, cum emendationis proposito. Emendatio autem offensae contra aliquem commissae fit non per solam cessationem offensae, sed exigitur ulterius quaedam recompensatio, quae habet locum in offensis in alterum commissis sicut et retributio, nisi quod recompensatio est ex parte eius qui offendit, ut puta cum satisfactione; retributio autem est ex parte eius in quem fuit offensa commissa. Utrumque autem ad materiam iustitiae pertinet, quia utrumque est commutatio quaedam. Unde manifestum est quod poenitentia, secundum quod est virtus, est pars iustitiae. Sciendum tamen quod, secundum philosophum, in V Ethic., dupliciter dicitur iustum, scilicet simpliciter, et secundum quid. Simpliciter quidem iustum est inter aequales, eo quod iustitia est aequalitas quaedam. Quod ipse vocat iustum politicum vel civile, eo quod omnes cives aequales sunt, quantum ad hoc quod immediate sunt sub principe, sicut liberi existentes. Iustum autem secundum quid dicitur quod est inter illos quorum unus est sub potestate alterius, sicut servus sub domino, filius sub patre, uxor sub viro. Et tale iustum consideratur in poenitentia. Unde poenitens recurrit ad Deum, cum emendationis proposito, sicut servus ad dominum, secundum illud Psalmi, sicut oculi servorum in manibus dominorum suorum, ita oculi nostri ad dominum Deum nostrum, donec misereatur nostri; et sicut filius ad patrem, secundum illud Luc. XV, pater, peccavi in caelum et coram te; et sicut uxor ad virum, secundum illud Ierem. III, fornicata es cum amatoribus multis, tamen revertere ad me, dicit dominus.

 

[51319] IIIª q. 85 a. 3 co.
RISPONDO: La penitenza, come abbiamo già notato, deve la sua natura di virtù speciale non solo al fatto di pentirsi del male commesso, perché allora basterebbe la carità; ma al fatto che il penitente si pente del peccato commesso in quanto è offesa di Dio col proposito di emendarsi. Ora, l'emenda di un'offesa non si ha con la sola cessazione dell'offesa, ma esige anche un compenso, il quale si riscontra, come il contraccambio, nelle offese verso gli altri: solo che il compenso viene da parte di colui che ha offeso, p. es., mediante la soddisfazione; il contraccambio invece da parte di colui che ha ricevuto l'offesa, Ma l'uno e l'altro sono materia riguardante giustizia: poiché sono entrambi delle commutazioni. Perciò è evidente che la penitenza in quanto virtù è tra le parti della giustizia.
Si deve però ricordare che secondo il Filosofo esistono due tipi di giustizia: quella in senso assoluto e quella secundum quid. La prima è quella esistente tra uguali: ed è giustizia piena perché la giustizia dice uguaglianza. Egli la denomina "giustizia politica", ossia "civile": perché tutti i cittadini sono uguali, essendo come persone libere immediatamente soggette al principe.
Si ha invece una giustizia secundum quid tra coloro che sono sottoposti l'uno all'altro: ossia tra schiavo e padrone, tra figlio e padre, tra moglie e marito. Questa è appunto la giustizia che si riscontra nella penitenza. Infatti il penitente ricorre a Dio col proposito di emendarsi, come lo schiavo al padrone, secondo l'espressione del Salmista: "Come gli occhi dei servi son rivolti alle mani dei loro padroni, così gli occhi nostri al Signore Dio nostro"; oppure come il figlio al padre, secondo le parole evangeliche: "Padre, ho peccato contro il cielo e contro di te"; ovvero come la sposa allo sposo, secondo l'accenno di Geremia: "Tu hai fornicato con molti amanti; ma torna pure a me, dice il Signore".

[51320] IIIª q. 85 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut in V Ethic. dicitur, iustitia est ad alterum. Ille autem ad quem est iustitia, non dicitur esse materia iustitiae, sed magis res quae distribuuntur vel commutantur. Unde et materia poenitentiae non est Deus, sed actus humani quibus Deus offenditur vel placatur, sed Deus se habet sicut ille ad quem est iustitia. Ex quo patet quod poenitentia non est virtus theologica, quia non habet Deum pro materia vel pro obiecto.

 

[51320] IIIª q. 85 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La giustizia, come Aristotele spiega, "dice relazione ad altri". Ora, colui al quale si riferisce la giustizia non è materia di questa virtù: materia di essa sono piuttosto le cose che vanno distribuite o commutate. Materia quindi della penitenza non è Dio, bensì gli atti umani che offendono o placano Dio: ma Dio è nella condizione di colui al quale la giustizia si riferisce. È perciò evidente che la penitenza non è una virtù teologale, non avendo Dio per materia, ossia per oggetto.

[51321] IIIª q. 85 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod medium iustitiae est aequalitas quae constituitur inter illos inter quos est iustitia, ut dicitur in V Ethic. In quibusdam autem non potest perfecta aequalitas constitui, propter alterius excellentiam, sicut inter filium et patrem, inter hominem et Deum, ut philosophus dicit, in VIII Ethic. Unde in talibus ille qui est deficiens, debet facere quidquid potest, nec tamen hoc erit sufficiens, sed solum secundum acceptationem superioris. Et hoc significatur per excessum qui attribuitur poenitentiae.

 

[51321] IIIª q. 85 a. 3 ad 2
2. Il giusto mezzo consiste nell'uguaglianza tra coloro in cui si riscontra un rapporto di giustizia, come dice Aristotele. Ma tra certe persone non si può riscontrare perfetta uguaglianza, per l'eccellenza di una di esse: ossia, come spiega il Filosofo, tra figlio e padre, o tra l'uomo e Dio. In questi casi l'inferiore deve fare tutto quello che può, senza possibilità di far pari, ma solo confidando nell'accettazione del superiore. E ciò viene indicato dall'eccesso che si attribuisce alla penitenza.

[51322] IIIª q. 85 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut est commutatio quaedam in beneficiis, cum scilicet aliquis pro beneficio recepto gratiam rependit, ita etiam est commutatio in offensis, cum aliquis pro offensa in alterum commissa vel invitus punitur, quod pertinet ad vindicativam iustitiam; vel voluntarie recompensat emendam, quod pertinet ad poenitentiam, quae respicit personam peccatoris sicut iustitia vindicativa personam iudicis. Unde manifestum est quod utraque sub iustitia commutativa continetur.

 

[51322] IIIª q. 85 a. 3 ad 3
3. Come c'è un contraccambio nei benefici, quando per un beneficio ricevuto uno accorda una grazia, così c'è un contraccambio nelle offese: come quando per l'offesa arrecata, uno è punito contro la sua volontà, il che spetta alla giustizia vendicativa; oppure ricompensa volontariamente il castigo meritato, il che spetta alla penitenza, la quale appartiene al peccatore, mentre la giustizia vendicativa appartiene al giudice. Perciò è evidente che entrambe rientrano nella giustizia commutativa.

[51323] IIIª q. 85 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod poenitentia, licet directe sit species iustitiae, comprehendit tamen quodammodo ea quae pertinent ad omnes virtutes. Inquantum enim est iustitia quaedam hominis ad Deum, oportet quod participet ea quae sunt virtutum theologicarum, quae habent Deum pro obiecto. Unde poenitentia est cum fide passionis Christi, per quam iustificamur a peccatis; et cum spe veniae; et cum odio vitiorum, quod pertinet ad caritatem inquantum vero est virtus moralis, participat aliquid prudentiae, quae est directiva omnium virtutum moralium. Sed ex ipsa ratione iustitiae non solum habet id quod iustitiae est, sed etiam ea quae sunt temperantiae et fortitudinis, inquantum scilicet ea quae delectationem causant ad temperantiam pertinentem, vel terrorem incutiunt, quem fortitudo moderatur, in commutationem iustitiae veniunt. Et secundum hoc ad iustitiam pertinet et abstinere a delectabilibus, quod pertinet ad temperantiam; et sustinere dura, quod pertinet ad fortitudinem.

 

[51323] IIIª q. 85 a. 3 ad 4
4. La penitenza, sebbene direttamente sia tra le specie della giustizia, tuttavia abbraccia in qualche modo tutte le virtù. Poiché in quanto è giustizia verso Dio viene necessariamente a partecipare certi aspetti delle virtù teologali: che hanno Dio per oggetto. Cosicché la penitenza è accompagnata dalla fede nella passione di Cristo, per cui siamo giustificati dal peccato; dalla speranza nel perdono; e dall'odio del peccato che fa parte della carità. - Invece in quanto virtù morale ha una certa partecipazione della prudenza, la quale ha il compito di dirigere tutte le virtù morali. - Ma sotto l'aspetto stesso di giustizia la penitenza non solo ha i compiti della giustizia, bensì anche quelli della temperanza e della fortezza: poiché quanto produce il piacere ed è oggetto della temperanza, e quanto incute timore e viene regolato dalla fortezza diventa materia di commutazione ossia di giustizia. E sotto quest'aspetto rientra nella giustizia sia l'astenersi dai piaceri, che è compito della temperanza; sia sopportare le sofferenze, che è compito della fortezza.




Terza Parte > I Sacramenti > La penitenza > La penitenza in quanto è una virtù > Se sia la volontà il soggetto proprio della penitenza


Tertia pars
Quaestio 85
Articulus 4

[51324] IIIª q. 85 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod subiectum poenitentiae non sit proprie voluntas. Poenitentia enim est tristitiae species. Sed tristitia est in concupiscibili, sicut et gaudium. Ergo poenitentia est in concupiscibili.

 
Terza parte
Questione 85
Articolo 4

[51324] IIIª q. 85 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il soggetto proprio della penitenza non sia la volontà. Infatti:
1. La penitenza è una specie di tristezza. Ma la tristezza, al pari della gioia, risiede nel concupiscibile. Dunque la penitenza risiede nel concupiscibile.

[51325] IIIª q. 85 a. 4 arg. 2
Praeterea, poenitentia est vindicta quaedam, ut Augustinus dicit, in libro de poenitentia. Sed vindicta videtur ad irascibilem pertinere, quia ira est appetitus vindictae. Ergo videtur quod poenitentia sit in irascibili.

 

[51325] IIIª q. 85 a. 4 arg. 2
2. La penitenza, scrive S. Agostino, "è una forma di vendetta". Ora, la vendetta sembra appartenere all'irascibile; perché l'ira è "brama di vendetta". Quindi la penitenza è nell'irascibile.

[51326] IIIª q. 85 a. 4 arg. 3
Praeterea, praeteritum est proprium obiectum memoriae, secundum philosophum, in libro de memoria. Sed poenitentia est de praeterito, ut dictum est. Ergo poenitentia est in memoria sicuti in subiecto.

 

[51326] IIIª q. 85 a. 4 arg. 3
3. Il passato è oggetto proprio della memoria, come insegna il Filosofo. Ma la penitenza, stando alle spiegazioni date, ha di mira il passato. Perciò la penitenza risiede nella memoria.

[51327] IIIª q. 85 a. 4 arg. 4
Praeterea, nihil agit ubi non est. Sed poenitentia excludit peccata ab omnibus viribus animae. Ergo poenitentia est in qualibet vi animae, et non in voluntate tantum.

 

[51327] IIIª q. 85 a. 4 arg. 4
4. Nessuna cosa può agire dove non si trova. Ora, la penitenza esclude il peccato da tutte le facoltà dell'anima. Dunque essa non risiede solo nella volontà, ma in tutte le facoltà dell'anima.

[51328] IIIª q. 85 a. 4 s. c.
Sed contra, poenitentia est sacrificium quoddam, secundum illud Psalmi, sacrificium Deo spiritus contribulatus. Sed offerre sacrificium est actus voluntatis, secundum illud Psalmi, voluntarie sacrificabo tibi. Ergo poenitentia est in voluntate.

 

[51328] IIIª q. 85 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: La penitenza è una specie di sacrificio, secondo le parole del Salmista: "Sacrificio a Dio è uno spirito contrito". Ma l'offerta del sacrificio, sempre a detta del salmista, è un atto di volontà: "Volontariamente ti offrirò sacrifici". Quindi la penitenza risiede nella volontà.

[51329] IIIª q. 85 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod de poenitentia dupliciter loqui possumus. Uno modo, secundum quod est passio quaedam. Et sic, cum sit species tristitiae, est in concupiscibili sicut in subiecto. Alio modo, secundum quod est virtus. Et sic, sicut dictum est, est species iustitiae. Iustitia autem, ut in secunda parte dictum est, habet pro subiecto appetitum rationis, qui est voluntas. Unde manifestum est quod poenitentia, secundum quod est virtus, est in voluntate sicut in subiecto. Et proprius eius actus est propositum emendandi Deo quod contra eum commissum est.

 

[51329] IIIª q. 85 a. 4 co.
RISPONDO: Due sono i sensi in cui possiamo parlare di penitenza. Primo, in quanto è una passione. E in tal senso essa è tra le specie della tristezza e risiede nel concupiscibile.
Secondo, in quanto è una virtù. E in tal senso, come abbiamo visto, è tra le specie della giustizia. Ora, la giustizia, come abbiamo notato nella Seconda Parte, risiede nell'appetito della ragione, che è la volontà. Perciò è evidente che la penitenza, in quanto è una virtù, risiede nella volontà. E il suo atto proprio è il proposito di emendarsi per Dio di quanto si è commesso contro di lui.

[51330] IIIª q. 85 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa procedit de poenitentia secundum quod est passio.

 

[51330] IIIª q. 85 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il primo argomento si riferisce alla penitenza in quanto passione.

[51331] IIIª q. 85 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod vindictam expetere ex passione de alio pertinet ad irascibilem. Sed appetere vel facere vindictam ex ratione de se vel de alio, pertinet ad voluntatem.

 

[51331] IIIª q. 85 a. 4 ad 2
2. Bramare la vendetta contro qualcuno appartiene all'irascibile. Ma desiderare e compiere vendetta contro se stessi o altri, mossi dalla ragione, appartiene alla volontà.

[51332] IIIª q. 85 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod memoria est vis apprehensiva praeteriti. Poenitentia autem non pertinet ad vim apprehensivam, sed ad appetitivam, quae praesupponit actum apprehensivae. Unde poenitentia non est in memoria, sed supponit eam.

 

[51332] IIIª q. 85 a. 4 ad 3
3. La memoria è la facoltà che conosce il passato, la penitenza invece non appartiene alle facoltà conoscitive, ma a quelle appetitive, che presuppongono la conoscenza. Dunque la penitenza non risiede nella memoria, ma la presuppone.

[51333] IIIª q. 85 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod voluntas, sicut in prima parte habitum est, movet omnes alias potentias animae. Et ideo non est inconveniens si poenitentia, in voluntate existens, aliquid in singulis potentiis animae operatur.

 

[51333] IIIª q. 85 a. 4 ad 4
4. La volontà, come abbiamo visto nella Prima Parte, muove tutte le altre potenze dell'anima. Perciò niente impedisce che la penitenza, avendo sede nella volontà, influisca su ciascuna delle facoltà dell'anima.




Terza Parte > I Sacramenti > La penitenza > La penitenza in quanto è una virtù > Se la penitenza derivi dal timore


Tertia pars
Quaestio 85
Articulus 5

[51334] IIIª q. 85 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod principium poenitentiae non sit ex timore. Poenitentia enim incipit in displicentia peccatorum. Sed hoc pertinet ad caritatem, ut supra dictum est. Ergo poenitentia magis oritur ex amore quam ex timore.

 
Terza parte
Questione 85
Articolo 5

[51334] IIIª q. 85 a. 5 arg. 1
SEMBRA che la penitenza non derivi dal timore. Infatti:
1. La penitenza incomincia col pentimento dei peccati. Ma questo appartiene alla carità, come sopra abbiamo detto. Dunque la penitenza nasce più dall'amore che dal timore.

[51335] IIIª q. 85 a. 5 arg. 2
Praeterea, ad poenitentiam homines provocantur per expectationem regni caelestis, secundum illud Matth. IV, poenitentiam agite, appropinquabit enim regnum caelorum. Sed regnum caelorum est obiectum spei. Ergo poenitentia magis procedit ex spe quam ex timore.

 

[51335] IIIª q. 85 a. 5 arg. 2
2. Gli uomini vengono spinti alla penitenza dall'attesa del regno dei cieli, secondo le parole evangeliche: "Fate penitenza, perché il regno dei cieli è vicino". Ora, il regno dei cieli è oggetto della speranza. Quindi la penitenza deriva più dalla speranza che dal timore.

[51336] IIIª q. 85 a. 5 arg. 3
Praeterea, timor est interior actus hominis. Poenitentia autem non videtur esse ex opere hominis, sed ex opere Dei, secundum illud Ierem. XXXI, postquam convertisti me, egi poenitentiam. Ergo poenitentia non procedit ex timore.

 

[51336] IIIª q. 85 a. 5 arg. 3
3. Il timore è uno degli atti interni dell'uomo. La penitenza invece sembra non un'opera dovuta all'uomo, ma a Dio, stando alle parole della Scrittura: "Dopo che tu mi hai convertito, ho fatto penitenza". Perciò la penitenza non deriva dal timore.

[51337] IIIª q. 85 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Isaiae XXVI dicitur, sicut quae concipit, cum appropinquaverit ad partum, dolens clamat in doloribus suis, sic facti sumus, scilicet per poenitentiam, et postea subditur, secundum aliam litteram, a timore tuo, domine, concepimus, et parturivimus, et peperimus spiritum salutis, idest poenitentiae salutaris, ut per praemissa patet. Ergo poenitentia procedit ex timore.

 

[51337] IIIª q. 85 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: In Isaia si legge: "Come la donna incinta vicina a partorire grida nei suoi dolori, così siamo diventati noi", mediante la penitenza; e poco dopo il testo così continua secondo un'altra versione: "Col tuo timore, o Signore, noi abbiamo concepito, abbiamo partorito e abbiamo generato lo spirito di salvezza", cioè di salutare penitenza, come si rileva da ciò che precede. Dunque la penitenza deriva dal timore.

[51338] IIIª q. 85 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod de poenitentia loqui possumus dupliciter. Uno modo, quantum ad habitum. Et sic immediate a Deo infunditur, sine nobis principaliter operantibus, non tamen sine nobis dispositive cooperantibus per aliquos actus. Alio modo possumus loqui de poenitentia quantum ad actus quibus Deo operanti in poenitentia cooperamur. Quorum actuum primum principium est Dei operatio convertentis cor, secundum illud Thren. ult., converte nos, domine, ad te, et convertemur. Secundus actus est motus fidei. Tertius actus est motus timoris servilis, quo quis timore suppliciorum a peccatis retrahitur. Quartus actus est motus spei, quo quis, sub spe veniae consequendae, assumit propositum emendandi. Quintus actus est motus caritatis, quo alicui peccatum displicet secundum seipsum, et non iam propter supplicia. Sextus actus est motus timoris filialis, quo, propter reverentiam Dei, aliquis emendam Deo voluntarius offert. Sic igitur patet quod actus poenitentiae a timore servili procedit sicut a primo motu affectus ad hoc ordinante, a timore autem filiali sicut ab immediato et proximo principio.

 

[51338] IIIª q. 85 a. 5 co.
RISPONDO: Della penitenza noi possiamo parlare sotto due punti di vista. Primo in quanto è un abito. E sotto tale aspetto essa viene infusa immediatamente da Dio, "senza di noi" come operanti principali, però non senza di noi quali cooperanti nell'ordine dispositivo mediante certi atti.
Secondo, possiamo parlare della penitenza rispetto agli atti nei quali noi cooperiamo con Dio, il quale opera nella penitenza. Il principio primo di codesti atti è l'operazione di Dio che converte il nostro cuore, secondo la preghiera di Geremia: "Convertici a te, Signore, e ci convertiremo". - Il secondo atto è un moto di fede. - Il terzo è un moto del timore servile, col quale uno si ritrae dal peccato per il timore dei castighi. - Il quarto atto è un moto di speranza, col quale uno con la speranza di conseguire il perdono concepisce il proposito di emendarsi. - Il quinto è un moto di carità col quale si detesta il peccato per se stesso, e non per i suoi castighi. - Il sesto è un moto del timore filiale, col quale uno volontariamente offre a Dio la propria emenda per rendergli onore.
Da ciò risulta che l'atto della penitenza deriva dal timore servile come dal primo moto affettivo che ad essa ci ordina; deriva invece dal timore filiale come dal suo principio prossimo e immediato.

[51339] IIIª q. 85 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod peccatum prius incipit homini displicere, maxime peccatori, propter supplicia, quae respicit timor servilis, quam propter Dei offensam vel peccati turpitudinem, quod pertinet ad caritatem.

 

[51339] IIIª q. 85 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il peccato comincia a dispiacere all'uomo, soprattutto se peccatore, prima per i castighi, oggetto del timore servile, che per l'offesa di Dio o per la nefandezza del peccato, le quali sono oggetto della carità.

[51340] IIIª q. 85 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod in regno caelorum appropinquante intelligitur adventus regis non solum praemiantis, sed etiam punientis. Unde et, Matth. III, Ioannes Baptista dicebat, progenies viperarum, quis demonstravit vobis fugere a ventura ira?

 

[51340] IIIª q. 85 a. 5 ad 2
2. L'avvento del regno di Dio implica la venuta del re non solo per premiare, ma anche per punire. Di qui le parole di S. Giovanni Battista: "Razza di vipere, chi vi ha insegnato a fuggire l'ira ventura?".

[51341] IIIª q. 85 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod etiam ipse motus timoris procedit ex actu Dei convertentis cor, unde dicitur Deuteron. V, quis det eos talem habere mentem ut timeant me? Et ideo per hoc quod poenitentia a timore procedit, non excluditur quin procedat ex actu Dei convertentis cor.

 

[51341] IIIª q. 85 a. 5 ad 3
3. Il moto stesso del timore deriva dall'atto di Dio che converte il cuore. Ecco perché nel Deuteronomio si legge: "Chi darà a loro un tale spirito che mi temano?". Quindi per il fatto che la penitenza procede dal timore non si esclude che proceda dall'atto col quale Dio converte il cuore.




Terza Parte > I Sacramenti > La penitenza > La penitenza in quanto è una virtù > Se la penitenza sia la prima tra le virtù


Tertia pars
Quaestio 85
Articulus 6

[51342] IIIª q. 85 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod poenitentia sit prima virtutum. Quia super illud Matth. III, poenitentiam agite, dicit Glossa, prima virtus est per poenitentiam punire veterem hominem et vitia odire.

 
Terza parte
Questione 85
Articolo 6

[51342] IIIª q. 85 a. 6 arg. 1
SEMBRA che la penitenza sia la prima tra le virtù. Infatti:
1. Spiegando le parole evangeliche, "Fate penitenza", la Glossa afferma: "La prima virtù consiste nel punire con la penitenza l'uomo vecchio e nell'odiarne i vizi".

[51343] IIIª q. 85 a. 6 arg. 2
Praeterea, recedere a termino prius esse videtur quam accedere ad terminum. Sed omnes aliae virtutes pertinere videntur ad accessum ad terminum, quia per omnes homo ordinatur ad bonum agendum. Poenitentia autem videtur ordinari ad recessum a malo. Ergo poenitentia videtur prior esse omnibus aliis virtutibus.

 

[51343] IIIª q. 85 a. 6 arg. 2
2. L'abbandono del termine di partenza sembra debba precedere il raggiungimento del termine di arrivo. Ma tutte le altre virtù sembrano coincidere con questo raggiungimento del termine di arrivo: poiché esse ordinano tutte l'uomo a ben operare. Mentre la penitenza ordina all'abbandono del male. Dunque la penitenza precede tutte le altre virtù.

[51344] IIIª q. 85 a. 6 arg. 3
Praeterea, ante poenitentiam est peccatum in anima. Sed simul cum peccato nulla virtus animae inest. Ergo nulla virtus est ante poenitentiam, sed ipsa videtur esse prima, quae aliis aditum aperit excludendo peccatum.

 

[51344] IIIª q. 85 a. 6 arg. 3
3. Prima della penitenza nell'anima c'è il peccato. Ora, nessuna virtù può stare nell'anima assieme al peccato. Quindi nessuna virtù può essere prima della penitenza, ma essa è la prima, perché apre la porta alle altre con l'escludere il peccato.

[51345] IIIª q. 85 a. 6 s. c.
Sed contra est quod poenitentia procedit ex fide, spe et caritate, sicut iam dictum est. Non ergo poenitentia est prima virtutum.

 

[51345] IIIª q. 85 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: La penitenza deriva, come abbiamo detto, dalla fede, dalla speranza e dalla carità. Dunque la penitenza non è la prima tra le virtù.

[51346] IIIª q. 85 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod in virtutibus non attenditur ordo temporis quantum ad habitus, quia, cum virtutes sint connexae, ut in secunda parte habitum est, omnes simul incipiunt esse in anima. Sed dicitur una earum esse prior altera ordine naturae, qui consideratur ex ordine actuum, secundum scilicet quod actus unius virtutis praesupponit actum alterius virtutis. Secundum hoc ergo dicendum est quod actus quidam laudabiles etiam tempore praecedere possunt actum et habitum poenitentiae, sicut actus fidei et spei informium, et actus timoris servilis. Actus autem et habitus caritatis simul sunt tempore cum actu et habitu poenitentiae, et cum habitibus aliarum virtutum, nam, sicut in secunda parte habitum est, in iustificatione impii simul est motus liberi arbitrii in Deum, qui est actus fidei per caritatem formatus, et motus liberi arbitrii in peccatum, qui est actus poenitentiae. Horum tamen duorum actuum primus naturaliter praecedit secundum, nam actus poenitentiae virtutis est contra peccatum ex amore Dei, unde primus actus est ratio et causa secundi. Sic igitur poenitentia non est simpliciter prima virtutum, nec ordine temporis nec ordine naturae, quia ordine naturae simpliciter praecedunt ipsam virtutes theologicae. Sed quantum ad aliquid est prima inter ceteras virtutes ordine temporis, quantum ad actum eius qui primus occurrit in iustificatione impii. Sed ordine naturae videntur esse aliae virtutes priores, sicut quod est per se prius est eo quod est per accidens, nam aliae virtutes per se videntur esse necessariae ad bonum hominis, poenitentia autem supposito quodam, scilicet peccato praeexistenti; sicut etiam dictum est circa ordinem sacramenti poenitentiae ad alia sacramenta praedicta.

 

[51346] IIIª q. 85 a. 6 co.
RISPONDO: Tra le virtù non c'è un ordine cronologico rispetto alla loro esistenza come abiti: perché essendo tra loro connesse, come abbiamo spiegato nella Seconda Parte, tutte cominciano ad esistere nell'anima simultaneamente. Ma si dice che l'una precede l'altra in ordine di natura rispetto ai loro atti: cioè in quanto l'atto di una virtù presuppone l'atto di un'altra.
Ebbene, sotto quest'aspetto si deve affermare che certi atti lodevoli anche cronologicamente precedono l'atto e l'abito della penitenza: p. es., l'atto della fede e della speranza informe, e l'atto del timore servile. Invece l'atto e l'abito della carità coincidono cronologicamente con l'atto e con l'abito della penitenza, e con gli abiti delle altre virtù: infatti, come abbiamo già visto nella Seconda Parte, nella giustificazione dell'empio il moto del libero arbitrio verso Dio è simultaneo all'atto di fede informato dalla carità e al moto del libero arbitrio contro il peccato, che è atto della penitenza. Tuttavia di codesti due atti per natura il primo precede il secondo: poiché l'atto della virtù di penitenza si volge contro il peccato sotto la mozione dell'amore di Dio, e quindi è subordinato ad esso. Perciò la penitenza in senso assoluto non è la prima tra le virtù, né in ordine di tempo né in ordine di natura: poiché in ordine di natura la precedono in senso assoluto le virtù teologali.
Tuttavia in un certo senso è la prima tra le virtù in ordine di tempo, per quel suo atto che si presenta come primo nella giustificazione dell'empio. Ma in ordine di natura le altre virtù risultano prima di essa, poiché quanto è per se precede ciò che è per accidens: infatti le altre virtù sono (per se ossia) essenzialmente necessarie al bene dell'uomo, la penitenza invece lo è solo in forza di una supposizione, cioè supposto un peccato precedente; come abbiamo già notato sopra, parlando dell'ordine del sacramento della penitenza rispetto agli altri sacramenti.

[51347] IIIª q. 85 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Glossa illa loquitur quantum ad hoc quod actus poenitentiae primus est tempore inter actus aliarum virtutum.

 

[51347] IIIª q. 85 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La Glossa parla del fatto che l'atto della penitenza è primo cronologicamente rispetto agli atti delle altre virtù.

[51348] IIIª q. 85 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod in motibus successivis recedere a termino est prius tempore quam pervenire ad terminum; et prius natura quantum est ex parte subiecti, sive secundum ordinem causae materialis. Sed secundum ordinem causae agentis et finalis, prius est pervenire ad terminum, hoc enim est quod primo agens intendit. Et hic ordo praecipue attenditur in actibus animae, ut dicitur in II physicorum.

 

[51348] IIIª q. 85 a. 6 ad 2
2. Nei moti progressivi l'abbandono del termine di partenza precede cronologicamente il termine di arrivo; e lo precede in ordine di natura, se si considera dal lato del soggetto, ossia secondo l'ordine della causa materiale. Ma secondo l'ordine della causa agente e finale, è prima il raggiungimento del termine di arrivo: poiché è questo che muove l'intenzione dell'agente. E quest'ordine è quello che più interessa quando si tratta degli atti dell'anima, come nota il Filosofo.

[51349] IIIª q. 85 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod poenitentia aperit aditum virtutibus expellendo peccatum per virtutem fidei et caritatis, quae sunt naturaliter priores. Ita tamen aperit eis aditum quod ipsae simul intrant cum ipsa, nam in iustificatione impii simul cum motu liberi arbitrii in Deum et in peccatum, est remissio culpae et infusio gratiae, cum qua simul infunduntur omnes virtutes, ut in secunda parte habitum est.

 

[51349] IIIª q. 85 a. 6 ad 3
3. La penitenza apre la porta alle virtù, scacciando il peccato mediante le virtù della fede e della carità, che per natura la precedono. Ma apre loro la porta in modo da farle entrare insieme con essa: poiché nella giustificazione dell'empio il moto del libero arbitrio verso Dio, e contro il peccato, è simultaneo alla remissione della colpa e all'infusione della grazia, assieme alla quale vengono infuse tutte le virtù, come abbiamo spiegato nella Seconda Parte.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva