III, 84

Terza parte > I Sacramenti > La penitenza > Il sacramento della penitenza


Tertia pars
Quaestio 84
Prooemium

[51204] IIIª q. 84 pr.
Consequenter considerandum est de sacramento poenitentiae. Circa quod primo considerandum est de ipsa poenitentia; secundo, de effectu ipsius; tertio, de partibus eius; quarto, de suscipientibus hoc sacramentum; quinto, de potestate ministrorum; sexto, de solemni ritu huius sacramenti. Circa primum duo sunt consideranda, primo, de poenitentia secundum quod est sacramentum; secundo, de poenitentia secundum quod est virtus. Circa primum quaeruntur decem.
Primo, utrum poenitentia sit sacramentum.
Secundo, de propria materia eius.
Tertio, de forma ipsius.
Quarto, utrum impositio manus requiratur ad hoc sacramentum.
Quinto, utrum hoc sacramentum sit de necessitate salutis.
Sexto, de ordine eius ad alia sacramenta.
Septimo, de institutione eius.
Octavo, de duratione ipsius.
Nono, de continuitate eius.
Decimo, utrum possit iterari.

 
Terza parte
Questione 84
Proemio

[51204] IIIª q. 84 pr.
Veniamo ora a parlare del sacramento della penitenza. Primo, della penitenza in se stessa; secondo, dei suoi effetti; terzo, delle sue parti; quarto, di coloro che ricevono questo sacramento; quinto, del potere di coloro che lo amministrano; sesto, del rito solenne di questo sacramento.
Sul primo argomento dobbiamo esaminare due cose: primo, la penitenza in quanto sacramento; secondo, la penitenza in quanto virtù.
Sulla prima di esse si pongono dieci quesiti:

1. Se la penitenza sia un sacramento;
2. Quale ne sia la materia;
3. Quale la forma;
4. Se in questo sacramento sia strettamente richiesta l'imposizione delle mani;
5. Se questo sacramento sia indispensabile per la salvezza;
6. Quale relazione abbia con gli altri sacramenti;
7. La sua istituzione;
8. Quanto debba durare la penitenza;
9. Se debba essere continua;
10. Se possa reiterarsi.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della penitenza > Se la penitenza sia un sacramento


Tertia pars
Quaestio 84
Articulus 1

[51205] IIIª q. 84 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod poenitentia non sit sacramentum. Gregorius enim dicit, et habetur in decretis, I, qu. I, sacramenta sunt Baptisma, chrisma, corpus et sanguis Christi, quae ob id sacramenta dicuntur quia sub tegumento corporalium rerum divina virtus secretius operatur salutem. Sed hoc non contingit in poenitentia, quia non adhibentur aliquae res corporales sub quibus divina virtus operetur salutem. Ergo poenitentia non est sacramentum.

 
Terza parte
Questione 84
Articolo 1

[51205] IIIª q. 84 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la penitenza non sia un sacramento. Infatti:
1. S. Gregorio, come riferisce anche il Decreto (di Graziano), afferma: "Sacramenti sono il battesimo, la cresima, il corpo e il sangue di Cristo; e questi sono denominati sacramenti perché in essi sotto il velo di cose materiali la virtù divina opera segretamente la nostra salvezza". Ma questo non si riscontra nella penitenza: poiché non vengono adoperate in essa cose corporee sotto le quali la virtù divina compie l'opera della salvezza. Dunque la penitenza non è un sacramento.

[51206] IIIª q. 84 a. 1 arg. 2
Praeterea, sacramenta Ecclesiae a ministris Christi exhibentur, secundum illud I Cor. IV, sic nos existimet homo ut ministros Christi et dispensatores mysteriorum Dei. Sed poenitentia non exhibetur a ministris Christi, sed interius a Deo hominibus inspiratur, secundum illud Ierem. XXXI, postquam convertisti me, egi poenitentiam. Ergo videtur quod poenitentia non sit sacramentum.

 

[51206] IIIª q. 84 a. 1 arg. 2
2. I sacramenti della Chiesa vengono distribuiti dai ministri di Cristo, come accennano le parole di S. Paolo: "Noi ci si deve considerare come ministri di Cristo e come dispensatori dei misteri di Dio". Ora, la penitenza non viene impartita dai ministri di Cristo, ma viene ispirata interiormente da Dio, secondo le parole di Geremia: "Dopo che tu mi hai convertito, ho fatto penitenza". Perciò la penitenza non è un sacramento.

[51207] IIIª q. 84 a. 1 arg. 3
Praeterea, in sacramentis de quibus supra diximus, est aliquid quod est sacramentum tantum, aliquid quod est res et sacramentum, aliquid vero quod est res tantum, ut ex praemissis patet. Sed hoc non invenitur in poenitentia. Ergo poenitentia non est sacramentum.

 

[51207] IIIª q. 84 a. 1 arg. 3
3. Nei sacramenti, come sopra abbiamo visto, c'è una cosa che è sacramentum tantum, un'altra che è res et sacramentum, e una terza che è res tantum. Questo invece non si riscontra nella penitenza. Dunque la penitenza non è un sacramento.

[51208] IIIª q. 84 a. 1 s. c.
Sed contra est quod, sicut Baptismus adhibetur ad purificandum a peccato, ita et poenitentia, unde et Petrus dixit Simoni, Act. VIII, poenitentiam age ab hac nequitia tua. Sed Baptismus est sacramentum, ut supra dictum est. Ergo pari ratione et poenitentia.

 

[51208] IIIª q. 84 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: La penitenza, così come il battesimo, viene adoperata per purificare dai peccati. S. Pietro infatti disse a Simon (Mago): "Fa' penitenza di questa tua malvagità". Ma il battesimo è un sacramento. Quindi per lo stesso motivo lo è pure la penitenza.

[51209] IIIª q. 84 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Gregorius dicit, in capite supra dicto, sacramentum est in aliqua celebratione, cum res gesta ita fit ut aliquid significative accipiamus quod sancte accipiendum est. Manifestum est autem quod in poenitentia ita res gesta fit quod aliquid sanctum significatur, tam ex parte peccatoris poenitentis, quam ex parte sacerdotis absolventis, nam peccator poenitens per ea quae agit et dicit, significat cor suum a peccato recessisse; similiter etiam sacerdos per ea quae agit et dicit circa poenitentem, significat opus Dei remittentis peccatum. Unde manifestum est quod poenitentia quae in Ecclesia agitur, est sacramentum.

 

[51209] IIIª q. 84 a. 1 co.
RISPONDO: Come dice S. Gregorio nel testo citato sopra, "il sacramento consiste in una cerimonia in cui si riceve simbolicamente ciò che va ricevuto santamente". Ora, è chiaro che nella penitenza si compie una cerimonia in modo tale da significare qualche cosa di sacro, sia da parte del peccatore penitente, sia da parte del sacerdote che assolve: poiché il penitente con quanto fa e dice esprime l'idea che il suo cuore si è allontanato dal peccato; e d'altra parte il sacerdote con i gesti e con le parole che indirizza al penitente esprime l'azione di Dio che rimette i peccati. Perciò è evidente che la penitenza come è praticata nella Chiesa è un sacramento.

[51210] IIIª q. 84 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod nomine corporalium rerum intelliguntur large etiam ipsi exteriores actus sensibiles, qui ita se habent in hoc sacramento sicut aqua in Baptismo vel chrisma in confirmatione. Est autem attendendum quod in illis sacramentis in quibus confertur excellens gratia, quae superabundat omnem facultatem humani actus, adhibetur aliqua corporalis materia exterius; sicut in Baptismo, ubi fit plena remissio peccatorum et quantum ad culpam et quantum ad poenam; et in confirmatione, ubi datur spiritus sancti plenitudo; et in extrema unctione, ubi confertur perfecta sanitas spiritualis; quae provenit ex virtute Christi quasi ex quodam extrinseco principio. Unde si qui actus humani sunt in talibus sacramentis, non sunt de essentia materiae sacramentorum, sed dispositive se habent ad sacramenta. In illis autem sacramentis quae habent effectum correspondentem humanis actibus, ipsi actus humani sensibiles sunt loco materiae, ut accidit in poenitentia et matrimonio. Sicut etiam in medicinis corporalibus quaedam sunt res exterius adhibitae, sicut emplastra et electuaria; quaedam vero sunt actus sanandorum, puta exercitationes quaedam.

 

[51210] IIIª q. 84 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Per cose materiali s'intendono in senso lato anche gli atti esterni sensibili, che stanno a questo sacramento come l'acqua sta al battesimo e il crisma sta alla cresima. Si deve però notare che nei sacramenti, in cui viene conferita una grazia superiore a ogni capacità dell'atto umano, viene adoperata una materia esterna: così nel battesimo in cui si ha la piena remissione dei peccati, sia quanto alla colpa che quanto alla pena; nella cresima, in cui viene conferita la pienezza dello Spirito Santo; e nell'estrema unzione, in cui viene conferita la perfetta guarigione spirituale. E questa grazia proviene dalla virtù di Cristo come da un principio estrinseco. Perciò se in questi sacramenti si riscontrano degli atti umani, essi non sono essenziali al sacramento, ma agiscono in esso come cause dispositive. Invece in quei sacramenti che hanno un effetto corrispondente agli atti umani, gli stessi atti sensibili umani fungono da materia: e ciò avviene nella penitenza come nel matrimonio. Del resto anche nelle medicine corporee ce ne sono alcune che consistono in cose esterne, come impiastri ed elettuari; altre invece, p. es., certi esercizi fisici, consistono in atti dei pazienti medesimi.

[51211] IIIª q. 84 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod in sacramentis quae habent corporalem materiam, oportet quod illa materia adhibeatur a ministro Ecclesiae, qui gerit personam Christi, in signum quod excellentia virtutis in sacramento operantis est a Christo. In sacramento autem poenitentiae, sicut dictum est, sunt actus humani pro materia, qui proveniunt ex inspiratione interna. Unde materia non adhibetur a ministro, sed a Deo interius operante, sed complementum sacramenti exhibet minister, dum poenitentem absolvit.

 

[51211] IIIª q. 84 a. 1 ad 2
2. Nei sacramenti la cui materia è un elemento materiale, è necessario che tale materia venga applicata dal ministro della Chiesa, il quale agisce in nome di Cristo, per indicare che l'eccellenza della virtù operante nel sacramento proviene da Cristo. Invece nel sacramento della penitenza, come abbiamo già notato, la materia è costituita dagli atti umani i quali provengono da un'ispirazione interiore. Cosicché la materia non viene applicata dal ministro, bensì da Dio che agisce interiormente: il ministro però dà al sacramento la sua struttura completa, assolvendo il penitente.

[51212] IIIª q. 84 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod etiam in poenitentia est aliquid quod est sacramentum tantum, scilicet actus exercitus tam per peccatorem poenitentem, quam etiam per sacerdotem absolventem. Res autem et sacramentum est poenitentia interior peccatoris. Res autem tantum et non sacramentum est remissio peccati. Quorum primum totum simul sumptum est causa secundi; primum autem et secundum sunt causa tertii.

 

[51212] IIIª q. 84 a. 1 ad 3
3. Anche nella penitenza c'è qualche cosa che è sacramentum tantum, ed è l'atto esterno del penitente e del sacerdote che l'assolve. La res et sacramentum è la penitenza interiore del penitente. La res tantum è la remissione dei peccati. La prima di queste tre cose, presa nella sua totalità, è causa della seconda; la prima poi e la seconda insieme sono causa della terza.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della penitenza > Se i peccati siano la materia propria di questo sacramento


Tertia pars
Quaestio 84
Articulus 2

[51213] IIIª q. 84 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod peccata non sint propria materia huius sacramenti. Materia enim in aliis sacramentis per aliqua verba sanctificatur, et sanctificata effectum sacramenti operatur. Peccata autem non possunt sanctificari, eo quod contrariantur effectui sacramenti, qui est gratia remittens peccata. Ergo peccata non sunt materia propria huius sacramenti.

 
Terza parte
Questione 84
Articolo 2

[51213] IIIª q. 84 a. 2 arg. 1
SEMBRA che i peccati non siano la materia propria di questo sacramento: Infatti:
1. Negli altri sacramenti la materia viene santificata mediante la formula, e così santificata produce l'effetto sacramentale. Ora, i peccati non possono essere santificati: perché sono incompatibili con l'effetto del sacramento, che è la grazia la quale rimette i peccati. Dunque i peccati non sono la materia propria di questo sacramento.

[51214] IIIª q. 84 a. 2 arg. 2
Praeterea, Augustinus dicit, in libro de poenitentia, nullus potest inchoare novam vitam nisi eum veteris vitae poeniteat. Sed ad vetustatem vitae pertinent non solum peccata, sed etiam poenalitates praesentis vitae. Non ergo peccata sunt propria materia poenitentiae.

 

[51214] IIIª q. 84 a. 2 arg. 2
2. S. Agostino scrive: "Nessuno può iniziare una nuova vita, se la sua penitenza non si estende a tutta la vita dell'uomo vecchio". Ora, alla vita dell'uomo vecchio appartengono non solo i peccati, ma anche le penalità della vita presente. Perciò non sono i peccati la materia propria della penitenza.

[51215] IIIª q. 84 a. 2 arg. 3
Praeterea, peccatorum quoddam est originale, quoddam mortale, quoddam veniale. Sed poenitentiae sacramentum non ordinatur contra originale peccatum, quod tollitur per Baptismum; neque etiam contra veniale, quod tollitur per tunsionem pectoris, et aquam benedictam, et alia huiusmodi. Ergo peccata non sunt propria materia poenitentiae.

 

[51215] IIIª q. 84 a. 2 arg. 3
3. Il peccato può essere originale, mortale e veniale. Ma il sacramento della penitenza non è ordinato contro il peccato originale, che viene tolto dal battesimo; e neppure contro quello veniale, che viene rimesso dal battersi il petto, dall'acqua benedetta e da altri sacramentali. Quindi i peccati non sono materia propria della penitenza.

[51216] IIIª q. 84 a. 2 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, II Cor. XII, non egerunt poenitentiam super immunditia et fornicatione et impudicitia quam gesserunt.

 

[51216] IIIª q. 84 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo scrive: "Essi non fecero penitenza dell'impurità, della fornicazione e della dissolutezza in cui sono vissuti".

[51217] IIIª q. 84 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod duplex est materia, scilicet proxima et remota, sicut statuae proxima materia est metallum, remota vero aqua. Dictum est autem quod proxima materia huius sacramenti sunt actus poenitentis, cuius materia sunt peccata, de quibus dolet, et quae confitetur, et pro quibus satisfacit. Unde relinquitur quod remota materia poenitentiae sunt peccata, non attentanda, sed detestanda et destruenda.

 

[51217] IIIª q. 84 a. 2 co.
RISPONDO: Ci sono due tipi di materia, e cioè la materia prossima e quella remota: materia prossima di una statua, p. es., è il metallo, in quella remota invece si riscontra anche l'acqua. Ora abbiamo già notato che materia prossima di questo sacramento sono gli atti del penitente: i quali hanno per materia i peccati di cui egli si pente, e che confessa e per i quali è pronto a soddisfare. Perciò materia remota della penitenza sono i peccati, non da compiere, ma da detestare e da distruggere.

[51218] IIIª q. 84 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa procedit de proxima materia sacramenti.

 

[51218] IIIª q. 84 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La prima difficoltà si fonda sulla materia prossima del sacramento.

[51219] IIIª q. 84 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod vetus et mortalis vita est obiectum poenitentiae, non ratione poenae, sed ratione culpae annexae.

 

[51219] IIIª q. 84 a. 2 ad 2
2. La vita mortale dell'uomo vecchio è oggetto della penitenza non nel suo aspetto di pena, ma per la colpa cui essa è connessa.

[51220] IIIª q. 84 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod poenitentia quodammodo est de quolibet peccatorum genere, non tamen eodem modo. Nam de peccato actuali mortali est poenitentia proprie et principaliter, proprie quidem, quia proprie dicimur poenitere de his quae nostra voluntate commisimus; principaliter autem, quia ad deletionem peccati mortalis hoc sacramentum est institutum. De peccatis autem venialibus est quaedam poenitentia proprie, inquantum sunt nostra voluntate facta, non tamen contra haec principaliter est hoc sacramentum institutum. De peccato vero originali poenitentia nec principaliter est, quia contra ipsum non ordinatur hoc sacramentum, sed magis Baptismus, nec etiam proprie, quia peccatum originale non est nostra voluntate peractum; nisi forte inquantum voluntas Adae reputatur nostra, secundum modum loquendi quo apostolus dicit, Rom. V, in quo omnes peccaverunt. Inquantum tamen accipitur poenitentia large pro quacumque detestatione rei praeteritae, potest dici poenitentia de peccato originali, sicut loquitur Augustinus in libro de poenitentia.

 

[51220] IIIª q. 84 a. 2 ad 3
3. La penitenza in qualche modo ha per oggetto qualsiasi genere di peccati, però non tutti nella stessa misura. Infatti il peccato attuale mortale è oggetto proprio e principale della penitenza: proprio, perché ci pentiamo propriamente di quanto abbiamo commesso per nostra volontà; principale, perché questo sacramento è stato istituito per cancellare il peccato mortale. - Dei peccati veniali poi si ha una penitenza in senso proprio, poiché essi sono stati commessi per volontà nostra: però questo sacramento non è stato istituito principalmente contro questi peccati. - Il peccato originale invece non è oggetto della penitenza né principale, poiché contro di esso non è ordinato questo sacramento, bensì il battesimo; né proprio, perché il peccato originale non fu compiuto per volontà nostra; se non nel senso che viene considerata nostra la volontà di Adamo, conforme alle parole di S. Paolo: "In lui tutti abbiamo peccato". Tuttavia prendendo il termine penitenza per una qualsiasi detestazione del passato, si può parlare di penitenza anche per il peccato originale: ed è in tal senso che parla S. Agostino nel De Poenitentia.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della penitenza > Se la formula "Io ti assolvo" sia la forma di questo sacramento


Tertia pars
Quaestio 84
Articulus 3

[51221] IIIª q. 84 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod haec non sit forma huius sacramenti, ego te absolvo. Formae enim sacramentorum ex institutione Christi et usu Ecclesiae habentur. Sed Christus non legitur hanc formam instituisse. Neque etiam in communi usu habetur, quinimmo in quibusdam absolutionibus quae in Ecclesia publice fiunt, sicut in prima et completorio et in cena domini, absolvens non utitur oratione indicativa, ut dicat, ego vos absolvo, sed oratione deprecativa, cum dicit, misereatur vestri omnipotens Deus, vel, absolutionem tribuat vobis omnipotens Deus. Ergo haec non est forma huius sacramenti, ego te absolvo.

 
Terza parte
Questione 84
Articolo 3

[51221] IIIª q. 84 a. 3 arg. 1
SEMBRA che forma di questo sacramento non sia la formula, "Io ti assolvo". Infatti:
1. La forma dei sacramenti si desume dall'istituzione di Cristo e dall'uso della Chiesa. Ora non si riscontra nella Scrittura che Cristo abbia istituito questa formula. E neppure risulta dall'uso comune: anzi in certe assoluzioni fatte pubblicamente nella Chiesa, come quelle di Prima e Compieta, e in quella del Giovedì Santo, non si usa la formula indicativa: "Io ti assolvo"; ma quella deprecativa: "Dio onnipotente abbia misericordia di voi", oppure: "Dio onnipotente ci conceda l'assoluzione". Dunque la formula, "Io ti assolvo", non è la forma di questo sacramento.

[51222] IIIª q. 84 a. 3 arg. 2
Praeterea, Leo Papa dicit, indulgentia Dei nisi supplicationibus sacerdotum nequit obtineri. Loquitur autem de indulgentia Dei quae praestatur poenitentibus. Ergo forma huius sacramenti debet esse per modum deprecationis.

 

[51222] IIIª q. 84 a. 3 arg. 2
2. Il Papa S. Leone (Magno) afferma: "Il perdono di Dio non si può avere che mediante le preghiere del sacerdote". Ma egli parla del perdono di Dio offerto ai penitenti. Quindi la forma di questo sacramento deve essere una formula deprecatoria.

[51223] IIIª q. 84 a. 3 arg. 3
Praeterea, idem est absolvere a peccato quod peccatum remittere. Sed solus Deus peccatum remittit, qui etiam solus interius a peccato mundat, ut Augustinus dicit, super Ioan. Ergo videtur quod solus Deus a peccato absolvat. Non ergo debet dicere sacerdos, ego te absolvo, sicut non dicit, ego tibi peccata remitto.

 

[51223] IIIª q. 84 a. 3 arg. 3
3. Assolvere dai peccati equivale a rimetterli. Ora, come scrive S. Agostino, "soltanto Dio, il quale è in grado di purificare interiormente dal peccato, rimette la colpa". Dunque Dio soltanto può assolvere i peccati. Perciò il sacerdote non deve dire, "Io ti assolvo", come non dice, "Io ti rimetto i peccati".

[51224] IIIª q. 84 a. 3 arg. 4
Praeterea, sicut dominus dedit potestatem discipulis absolvendi a peccatis, ita etiam dedit eis potestatem curandi infirmitates, scilicet ut Daemonia eiicerent et ut languores curarent, ut habetur Matth. X et Luc. IX. Sed sanando infirmos apostoli non utebantur his verbis, ego te sano, sed, sanet te dominus Iesus Christus. Ergo videtur quod sacerdotes, habentes potestatem apostolis a Christo traditam, non debeant uti hac forma verborum, ego te absolvo, sed, absolutionem praebeat tibi Christus.

 

[51224] IIIª q. 84 a. 3 arg. 4
4. Il Signore come diede ai suoi discepoli il potere di assolvere i peccati, diede loro anche quello di curare le infermità, cioè, come si esprime il Vangelo, "di cacciare i demoni e di curare gli infermi". Ma nel guarire gli infermi gli Apostoli non usavano la formula, "Io ti guarisco", bensì quest'altra: "Ti guarisca il Signore Gesù Cristo". Quindi i sacerdoti, esercitando il potere conferito da Cristo agli Apostoli, devono usare non la formula, "Io ti assolvo", ma la formula, "Cristo ti dia l'assoluzione".

[51225] IIIª q. 84 a. 3 arg. 5
Praeterea, quidam hac forma utentes sic eam exponunt, ego te absolvo, idest, absolutum ostendo. Sed neque hoc sacerdos facere potest, nisi ei divinitus reveletur. Unde, ut legitur Matth. XVI, antequam Petro diceretur, quodcumque solveris super terram, erit etc., dictum est ei, beatus es, Simon Bar Iona, quia caro et sanguis non revelavit tibi, sed pater meus, qui in caelis est. Ergo videtur quod sacerdos cui non est facta revelatio, praesumptuose dicat, ego te absolvo, etiam si exponatur, idest, absolutum ostendo.

 

[51225] IIIª q. 84 a. 3 arg. 5
5. Alcuni di coloro che usano la formula discussa la spiegano in questo senso: "Io ti assolvo, cioè ti dichiaro assolto". Ma il sacerdote non è in grado di far questo, senza una rivelazione divina. Infatti nel Vangelo si legge che a Pietro prima delle parole, "Qualunque cosa avrai sciolto sulla terra, ecc.", era stato detto: "Beato sei tu, o Simone figlio di Giona, poiché non la carne o il sangue te lo ha rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli". Perciò sembra una presunzione da parte del sacerdote, cui non è stata fatta una rivelazione, affermare: "Io ti assolvo", anche nel senso indicato di: "ti dichiaro assolto".

[51226] IIIª q. 84 a. 3 s. c.
Sed contra est quod, sicut dominus dixit discipulis, Matth. ult., euntes, docete omnes gentes, baptizantes eos, ita dixit Petro, Matth. XVI, quodcumque solveris. Sed sacerdos, auctoritate illorum verborum Christi fretus, dicit, ego te baptizo. Ergo, eadem auctoritate, dicere debet in hoc sacramento, ego te absolvo.

 

[51226] IIIª q. 84 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore come disse ai discepoli, "Andate, insegnate a tutte le genti, battezzandole", così disse a Pietro, "Qualunque cosa scioglierai". Ora il sacerdote, forte di quelle parole di Cristo afferma, "Io ti battezzo". Quindi per la medesima autorità egli in questo sacramento deve affermare, "Io ti assolvo".

[51227] IIIª q. 84 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod in qualibet re perfectio attribuitur formae. Dictum est autem supra quod hoc sacramentum perficitur per ea quae sunt ex parte sacerdotis. Unde oportet quod ea quae sunt ex parte poenitentis, sive sint verba sive facta, sint quaedam materia huius sacramenti, ea vero quae sunt ex parte sacerdotis, se habent per modum formae. Cum autem sacramenta novae legis efficiant quod figurant, ut supra dictum est; oportet quod forma sacramenti significet id quod in sacramento agitur, proportionaliter materiae sacramenti. Unde forma Baptismi est, ego te baptizo, et forma confirmationis, consigno te signo crucis et confirmo te chrismate salutis, eo quod huiusmodi sacramenta perficiuntur in usu materiae. In sacramento autem Eucharistiae, quod consistit in ipsa consecratione materiae, exprimitur veritas consecrationis, cum dicitur, hoc est corpus meum. Hoc autem sacramentum, scilicet poenitentiae, non consistit in consecratione alicuius materiae, nec in usu alicuius materiae sanctificatae, sed magis in remotione cuiusdam materiae, scilicet peccati, prout peccata dicuntur esse materia poenitentiae, ut ex supra dictis patet. Talis autem remotio significatur a sacerdote cum dicitur, ego te absolvo, nam peccata sunt quaedam vincula, secundum illud Proverb. V, iniquitates suae capiunt impium, et funibus peccatorum suorum quisque constringitur. Unde patet quod haec est convenientissima forma huius sacramenti, ego te absolvo.

 

[51227] IIIª q. 84 a. 3 co.
RISPONDO: Il perfezionamento in ogni genere di cose va attribuito alla forma. Ora, noi sopra abbiamo già notato che questo sacramento viene completato dagli atti del sacerdote. Cosicché quanto proviene dal penitente, sia che si tratti di parole o di gesti, costituisce la materia di questo sacramento: mentre quanto proviene dal sacerdote ha funzione di forma. E poiché i sacramenti della nuova legge, come abbiamo detto sopra, "producono ciò che significano", è necessario che la forma del sacramento significhi quanto nel sacramento si compie rispetto alla materia sacramentale. Ecco il perché della forma del battesimo, "Io ti battezzo", e di quella della cresima, "Io ti segno col segno della croce e ti confermo col crisma della salvezza", poiché codesti sacramenti consistono nell'uso della materia. Invece nel sacramento dell'Eucarestia, che consiste nella stessa consacrazione della materia, viene espressa la realtà della consacrazione con le parole: "Questo è il mio corpo". Ma il sacramento di cui parliamo, cioè la penitenza, non consiste nella consacrazione di una materia da consacrare, e neppure nell'uso di una materia già sacra, bensì nell'eliminazione della materia, cioè del peccato; poiché i peccati, come abbiamo notato sopra, sono materia della penitenza. Ebbene, tale eliminazione viene indicata dal sacerdote con la formula, "Io ti assolvo" (ossia sciolgo); infatti i peccati sono dei legami, secondo le parole dei Proverbi: "L'empio resterà schiavo delle sue iniquità, e stretto nelle funi dei suoi peccati". Perciò è evidente che forma convenientissima di questo sacramento è la formula: "Io ti assolvo".

[51228] IIIª q. 84 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ista forma sumitur ex ipsis verbis Christi quibus Petro dixit, quodcumque solveris super terram, et cetera. Et tali forma utitur Ecclesia in sacramentali absolutione. Huiusmodi autem absolutiones in publico factae non sunt sacramentales, sed sunt orationes quaedam ordinatae ad remissionem venialium peccatorum. Unde in sacramentali absolutione non sufficeret dicere, misereatur tui omnipotens Deus, vel, absolutionem et remissionem tribuat tibi Deus, quia per haec verba sacerdos absolutionem non significat fieri, sed petit ut fiat. Praemittitur tamen etiam in sacramentali absolutione talis oratio, ne impediatur effectus sacramenti ex parte poenitentis, cuius actus materialiter se habent in hoc sacramento, non autem in Baptismo vel in confirmatione.

 

[51228] IIIª q. 84 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Questa forma si desume dalle parole stesse dette da Cristo a S. Pietro: "Qualunque cosa scioglierai sulla terra, ecc.". E la Chiesa si serve di tale formula nell'assoluzione sacramentale. Invece le altre assoluzioni date in pubblico non sono sacramentali: ma sono preghiere ordinate alla remissione dei peccati veniali. Perciò nell'assoluzione sacramentale non basterebbe dire, "Dio onnipotente abbia misericordia di te"; oppure, "Dio ti conceda l'assoluzione e la remissione": poiché con codeste parole il sacerdote non indica che l'assoluzione viene accordata, ma chiede che lo sia. - Tuttavia codesta preghiera viene premessa anche all'assoluzione sacramentale, perché l'effetto del sacramento non venga impedito da parte del penitente, i cui atti costituiscono la materia in questo sacramento, a differenza, del battesimo o della cresima.

[51229] IIIª q. 84 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod verbum Leonis Papae est intelligendum quantum ad deprecationem quae praemittitur absolutioni. Non autem removet quin sacerdotes absolvant.

 

[51229] IIIª q. 84 a. 3 ad 2
2. Le parole del Papa S. Leone si riferiscono alla preghiera che precede l'assoluzione. Ma ciò non toglie che i sacerdoti poi assolvano.

[51230] IIIª q. 84 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod solus Deus per auctoritatem et a peccato absolvit et peccata remittit. Sacerdotes autem utrumque faciunt per ministerium, inquantum scilicet verba sacerdotis in hoc sacramento instrumentaliter operantur, sicut etiam in aliis sacramentis; nam virtus divina est quae interius operatur in omnibus sacramentalibus signis, sive sint res sive sint verba, sicut ex supra dictis patet. Unde et dominus utrumque expressit, nam Matth. XVI dixit Petro, quodcumque solveris super terram, etc.; et Ioan. XX dixit discipulis, quorum remiseritis peccata, remittuntur eis. Ideo tamen sacerdos potius dicit, ego te absolvo, quam, ego tibi peccata remitto, quia hoc magis congruit verbis quae dominus dixit virtutem clavium ostendens, per quas sacerdotes absolvunt. Quia tamen sacerdos sicut minister absolvit, convenienter apponitur aliquid quod pertineat ad primam auctoritatem Dei, scilicet ut dicatur, ego te absolvo in nomine patris et filii et spiritus sancti, vel, per virtutem passionis Christi, vel, auctoritate Dei, sicut Dionysius exponit, XIII cap. Caelest. Hier. Quia tamen hoc non est determinatum ex verbis Christi, sicut in Baptismo, talis appositio relinquitur arbitrio sacerdotis.

 

[51230] IIIª q. 84 a. 3 ad 3
3. Dio soltanto assolve e rimette i peccati in forza della sua autorità. I sacerdoti fanno l'una e l'altra cosa in modo ministeriale: cioè in quanto le parole del sacerdote in questo sacramento agiscono strumentalmente, come negli altri sacramenti; poiché è sempre la virtù divina ad agire interiormente in tutti i segni sacramentali, sia che si tratti di cose o di parole, come risulta dalle spiegazioni già date. Ecco perché il Signore espresse l'una e l'altra cosa: a Pietro infatti disse, "Qualunque cosa scioglierai, ecc."; mentre disse ai discepoli, "Coloro ai quali rimetterete i peccati, saranno rimessi". Tuttavia il sacerdote dice, "Io ti assolvo", e non, "Io rimetto i tuoi peccati", perché ciò quadra meglio con le parole dette dal Signore parlando del potere delle chiavi, in forza del quale i sacerdoti assolvono.
Siccome però il sacerdote assolve come ministro, è giusto aggiungere qualche cosa che accenni all'autorità suprema di Dio, così da risultarne la formula: "Io ti assolvo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo", oppure "in virtù della passione di Cristo", oppure, "con l'autorità di Dio"; così come spiega Dionigi nel De Coelesti Hierarchia. Ma non essendo questo determinato dalle parole di Cristo, come nel battesimo, questa aggiunta è lasciata all'arbitrio del sacerdote.

[51231] IIIª q. 84 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod apostolis non est data potestas ut ipsi sanarent infirmos, sed ut ad eorum orationem infirmi sanarentur. Est autem eis collata potestas operandi instrumentaliter, sive ministerialiter, in sacramentis. Et ideo magis possunt in formis sacramentalibus exprimere actum suum quam in sanationibus infirmitatum. In quibus tamen non semper utebantur modo deprecativo, sed quandoque etiam modo indicativo et imperativo, sicut Act. III legitur quod Petrus dixit claudo, quod habeo, hoc tibi do. In nomine Iesu Christi, surge et ambula.

 

[51231] IIIª q. 84 a. 3 ad 4
4. Agli Apostoli non fu conferito il potere di guarire direttamente gli infermi, ma fu loro concesso che gli infermi guarissero mediante la loro preghiera. Invece nei sacramenti essi ebbero la facoltà di agire come cause strumentali, o ministeriali. Ecco perché il loro atto va espresso nelle forme sacramentali piuttosto che nelle guarigioni miracolose. - In queste però non sempre si ricorreva a formule deprecatorie, ma talora si usavano anche quelle indicative e imperative; come si legge negli Atti, là dove S. Pietro disse allo storpio: "Quello che ho, te lo do. Nel nome di Gesù Cristo alzati e cammina".

[51232] IIIª q. 84 a. 3 ad 5
Ad quintum dicendum quod ista expositio, ego te absolvo, idest, absolutum ostendo, quantum ad aliquid quidem vera est, non tamen est perfecta. Sacramenta enim novae legis non solum significant, sed etiam faciunt quod significant. Unde sicut sacerdos, baptizando aliquem, ostendit hominem interius ablutum per verba et facta, non solum significative, sed etiam effective; ita etiam cum dicit, ego te absolvo, ostendit hominem absolutum non solum significative, sed etiam effective. Nec tamen loquitur quasi de re incerta. Quia sicut alia sacramenta novae legis habent de se certum effectum ex virtute passionis Christi, licet possit impediri ex parte recipientis, ita etiam est et in hoc sacramento. Unde Augustinus dicit, in libro de Adult. Coniug., non est turpis nec difficilis post patrata et purgata adulteria reconciliatio coniugii, ubi per claves regni caelorum non dubitatur fieri remissio peccatorum. Unde nec sacerdos indiget speciali revelatione sibi facta, sed sufficit generalis revelatio fidei, per quam remittuntur peccata. Unde revelatio fidei dicitur Petro facta fuisse. Esset autem perfectior expositio, ego te absolvo, idest, sacramentum absolutionis tibi impendo.

 

[51232] IIIª q. 84 a. 3 ad 5
5. L'interpretazione della formula, "Io ti assolvo" nel senso di: "ti dichiaro assolto", è vera solo parzialmente, ma non perfettamente. Poiché i sacramenti della nuova legge non solo significano, ma "compiono ciò che significano". Quindi come nel battezzare il sacerdote esprime con le parole e con il rito che uno è purificato interiormente, non solo perché lo significa, ma anche perché lo compie; così quando dice, "Io ti assolvo" esprime l'assoluzione del penitente non solo perché la significa, ma perché la compie. - E d'altra parte egli si esprime senza incertezze. Poiché come gli altri sacramenti della nuova legge hanno di suo un effetto sicuro per la virtù della passione di Cristo, sebbene questo possa esser impedito dalle disposizioni di chi li riceve, così avviene anche in questo sacramento. Di qui le parole di S. Agostino: "Una volta che l'adulterio commesso è stato espiato, la riconciliazione degli sposi non è più né vergognosa né difficile, quando grazie alle chiavi del regno dei cieli non c'è da dubitare della remissione dei peccati". Perciò neppure il sacerdote ha bisogno di una rivelazione speciale: ma basta la rivelazione della fede fatta a tutti, in cui si parla della remissione dei peccati. A Pietro fu fatta appunto, come si legge, questa rivelazione della fede.
Perciò il senso più esatto della formula, "Io ti assolvo" sarebbe, "io t'impartisco il sacramento dell'assoluzione".




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della penitenza > Se per questo sacramento si richieda l'imposizione delle mani


Tertia pars
Quaestio 84
Articulus 4

[51233] IIIª q. 84 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod impositio manuum sacerdotis requiratur ad hoc sacramentum. Dicitur enim Marc. ult., super aegros manus imponent, et bene habebunt. Aegri autem spiritualiter sunt peccatores, qui recipiunt bonam habitudinem per hoc sacramentum. Ergo in hoc sacramento est manus impositio facienda.

 
Terza parte
Questione 84
Articolo 4

[51233] IIIª q. 84 a. 4 arg. 1
SEMBRA che per questo sacramento si richieda l'imposizione delle mani del sacerdote. Infatti:
1. Nel Vangelo si legge: "Imporranno le mani agli infermi, ed essi guariranno". Ora, gli infermi spirituali sono i peccatori, che vengono guariti da questo sacramento. Perciò in questo sacramento si richiede l'imposizione delle mani.

[51234] IIIª q. 84 a. 4 arg. 2
Praeterea, in sacramento poenitentiae recuperat homo spiritum sanctum amissum, unde ex persona poenitentis dicitur in Psalmo, redde mihi laetitiam salutaris tui, et spiritu principali confirma me. Sed spiritus sanctus datur per impositionem manuum, legitur enim Act. VIII, quod apostoli imponebant manus super illos, et accipiebant spiritum sanctum; et Matth. XIX dicitur quod oblati sunt domino parvuli ut eis manus imponeret. Ergo in hoc sacramento est manus impositio facienda.

 

[51234] IIIª q. 84 a. 4 arg. 2
2. Nel sacramento della penitenza l'uomo ricupera lo Spirito Santo perduto; dice infatti il Salmista parlando come penitente: "Rendimi la gioia della tua salvezza, e confortami con lo Spirito di potenza". Ma lo Spirito Santo vien dato con l'imposizione delle mani; poiché negli Atti si legge che gli Apostoli "imponevano le mani su di loro, ed essi ricevevano lo Spirito Santo"; e il Vangelo riferisce che "al Signore furono presentati i bambini, perché imponesse loro le mani". Quindi in questo sacramento è indispensabile l'imposizione delle mani.

[51235] IIIª q. 84 a. 4 arg. 3
Praeterea, verba sacerdotis in hoc sacramento non sunt maioris efficaciae quam in aliis sacramentis. Sed in aliis sacramentis non sufficiunt verba ministri, nisi aliquem actum exerceret, sicut in Baptismo, simul cum hoc quod dicit sacerdos, ego te baptizo, requiritur corporalis ablutio. Ergo etiam, simul cum hoc quod dicit sacerdos, ego te absolvo, oportet quod aliquem actum exerceat circa poenitentem, imponendo ei manus.

 

[51235] IIIª q. 84 a. 4 arg. 3
3. In questo sacramento le parole del sacerdote non sono più efficaci che negli altri sacramenti. Ora, in essi le parole del ministro non bastano, se non sono accompagnate da un atto: nel battesimo, p. es., quando il sacerdote dice, "Io ti battezzo", si richiede anche un'abluzione materiale. Perciò anche nel dire, "Io ti assolvo", è indispensabile che il sacerdote compia un atto circa il penitente, imponendogli le mani.

[51236] IIIª q. 84 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dominus dixit Petro, quodcumque solveris super terram, erit etc., nullam mentionem de manus impositione faciens. Neque etiam cum omnibus apostolis simul dixit, quorum remiseritis peccata, remittuntur eis. Non ergo ad hoc sacramentum requiritur impositio manuum.

 

[51236] IIIª q. 84 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Quando il Signore disse a S. Pietro: "Qualunque cosa scioglierai sulla terra, sarà sciolta, ecc.", non fece nessun accenno all'imposizione delle mani. E neppure quando disse a tutti gli Apostoli: "A coloro cui rimetterete i peccati, saranno rimessi". Dunque in questo sacramento non si richiede l'imposizione delle mani.

[51237] IIIª q. 84 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod impositio manuum in sacramentis Ecclesiae fit ad designandum aliquem copiosum effectum gratiae, quo illi quibus manus imponitur, quodammodo continuantur per quandam similitudinem ministris, in quibus copia esse debet. Et ideo manus impositio fit in sacramento confirmationis, in quo confertur plenitudo spiritus sancti; et in sacramento ordinis, in quo confertur quaedam excellentia potestatis in divinis ministeriis; unde et II Tim. I dicitur, resuscites gratiam Dei quae est in te per impositionem manuum mearum. Sacramentum autem poenitentiae non ordinatur ad consequendum aliquam excellentiam gratiae, sed ad remissionem peccatorum. Et ideo ad hoc sacramentum non requiritur impositio, sicut etiam nec ad Baptismum, in quo tamen fit plenior remissio peccatorum.

 

[51237] IIIª q. 84 a. 4 co.
RISPONDO: L'imposizione delle mani si usa nei sacramenti della Chiesa per indicare qualche effusione copiosa della grazia su colui al quale s'impongono le mani, come per un prolungamento di quella che deve trovarsi in abbondanza nei ministri. Ecco perché l'imposizione delle mani si fa nel sacramento della cresima, in cui si conferisce la pienezza dello Spirito Santo, e nel sacramento dell'ordine, in cui ai sacri ministri viene conferita un'eccellenza di poteri. Di qui le parole di S. Paolo a Timoteo: "Ravviva la grazia di Dio che è in te per l'imposizione delle mie mani". Ora, il sacramento della penitenza non è ordinato a conseguire un'eccellenza di grazia, ma alla remissione dei peccati. Perciò in questo sacramento non si richiede l'imposizione delle mani, come non si richiede nel battesimo, in cui la remissione dei peccati è anche più completa.

[51238] IIIª q. 84 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illa manus impositio non est sacramentalis, sed ordinatur ad miracula facienda, ut scilicet per contactum manus hominis sanctificati etiam corporalis infirmitas tollatur. Sicut etiam legitur de domino, Marci VI, quod infirmos impositis manibus curavit; et Matth. VIII legitur quod per contactum leprosum mundavit.

 

[51238] IIIª q. 84 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'imposizione delle mani sui malati non era un rito sacramentale, ma era ordinata al compimento dei miracoli: cosicché il contatto delle mani da parte di uomini santi eliminava anche le infermità corporali. È in tal senso che nel Vangelo si legge, aver il Signore "curato gli infermi imponendo loro le mani", e mondato il lebbroso col suo contatto.

[51239] IIIª q. 84 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod non quaelibet acceptio spiritus sancti requirit manus impositionem, quia etiam in Baptismo accipit homo spiritum sanctum, nec tamen fit ibi manus impositio. Sed acceptio spiritus sancti cum plenitudine requirit manus impositionem, quod pertinet ad confirmationem.

 

[51239] IIIª q. 84 a. 4 ad 2
2. Non qualsiasi conferimento dello Spirito Santo richiede l'imposizione delle mani; poiché lo si riceve anche nel battesimo, e tuttavia in esso non si usa l'imposizione delle mani. Ma l'imposizione delle mani è richiesta per ricevere lo Spirito Santo con pienezza: il che avviene nella cresima.

[51240] IIIª q. 84 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod in sacramentis quae perficiuntur in usu materiae, minister habet aliquem corporalem actum exercere circa eum qui suscipit sacramentum, sicut in Baptismo et confirmatione et extrema unctione. Sed hoc sacramentum non consistit in usu alicuius materiae exterius appositae, sed loco materiae se habent ea quae sunt ex parte poenitentis. Unde, sicut in Eucharistia sacerdos sola prolatione verborum super materiam perficit sacramentum, ita etiam sola verba sacerdotis absolventis super poenitentem perficiunt absolutionis sacramentum. Et si aliquis actus corporalis esset ex parte sacerdotis, non minus competeret crucesignatio, quae adhibetur in Eucharistia, quam manus impositio, in signum quod per sanguinem crucis Christi remittuntur peccata. Et tamen non est de necessitate sacramenti, sicut nec de necessitate Eucharistiae.

 

[51240] IIIª q. 84 a. 4 ad 3
3. Nei sacramenti che si compiono mediante l'uso della materia, chi li amministra deve esercitare un atto materiale su colui che li riceve: e così avviene nel battesimo, nella cresima e nell'estrema unzione. Ma questo sacramento non consiste nell'uso di una materia applicata dall'esterno, poiché qui fungono da materia gli atti del penitente. Quindi come nell'Eucarestia il sacerdote compie il sacramento con la sola pronunzia delle parole sulla materia, così le sole parole del sacerdote che assolve rivolte al penitente compiono il sacramento dell'assoluzione. Se poi si richiedesse un atto corporale da parte del sacerdote, sarebbe più richiesto il segno di croce, che si usa anche nell'Eucarestia, piuttosto che l'imposizione delle mani, per indicare che i peccati vengono rimessi col sangue della croce di Cristo. E tuttavia tale rito non è indispensabile per questo sacramento, come non lo è per l'Eucarestia.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della penitenza > Se questo sacramento sia indispensabile per la salvezza


Tertia pars
Quaestio 84
Articulus 5

[51241] IIIª q. 84 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod hoc sacramentum non sit de necessitate salutis. Quia super illud Psalmi, qui seminant in lacrimis etc., dicit Glossa, noli esse tristis, si adsit tibi bona voluntas, unde metitur pax. Sed tristitia est de ratione poenitentiae, secundum illud II Cor. VII, quae secundum Deum est tristitia, poenitentiam in salutem stabilem operatur. Ergo bona voluntas, sine poenitentia, sufficit ad salutem.

 
Terza parte
Questione 84
Articolo 5

[51241] IIIª q. 84 a. 5 arg. 1
SEMBRA che questo sacramento non sia indispensabile per la salvezza. Infatti:
1. A commento di quelle parole del Salmista, "Coloro che seminano tra le lacrime, ecc.", la Glossa raccomanda: "Non essere triste, se hai la buona volontà che fa mietere la pace". Ora, la tristezza è un elemento della penitenza, secondo le parole di S. Paolo: "La tristezza secondo Dio produce per la salvezza una penitenza durevole". Dunque per salvarsi basta la buona volontà, senza la penitenza.

[51242] IIIª q. 84 a. 5 arg. 2
Praeterea, Proverb. X dicitur, universa delicta operit caritas; et infra, XV, per misericordiam et fidem purgantur peccata. Sed hoc sacramentum non est nisi ad purgandum peccata. Ergo, habendo caritatem et fidem et misericordiam, potest quisque salutem consequi, etiam sine poenitentiae sacramento.

 

[51242] IIIª q. 84 a. 5 arg. 2
2. Nei Proverbi si legge: "Tutti i peccati sono ricoperti dalla carità"; "I peccati vengono cancellati dalla misericordia e dalla fede". Ma questo sacramento ha il solo scopo di cancellare i peccati. Quindi avendo la carità, la fede e la misericordia, chiunque può conseguire la salvezza, anche senza il sacramento della penitenza.

[51243] IIIª q. 84 a. 5 arg. 3
Praeterea, sacramenta Ecclesiae initium habent ab institutione Christi. Sed, sicut legitur Ioan. VIII, Christus mulierem adulteram absolvit absque poenitentia. Ergo videtur quod poenitentia non sit de necessitate salutis.

 

[51243] IIIª q. 84 a. 5 arg. 3
3. I sacramenti della Chiesa hanno origine dall'istituzione di Cristo. Ora, nel Vangelo si legge che Cristo assolse la donna adultera, senza penitenza. Perciò è evidente che la penitenza non è indispensabile alla salvezza.

[51244] IIIª q. 84 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Luc. XIII, si poenitentiam non egeritis, omnes simul peribitis.

 

[51244] IIIª q. 84 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore ha affermato: "Se non farete penitenza perirete tutti allo stesso modo".

[51245] IIIª q. 84 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod aliquid est necessarium ad salutem dupliciter, uno modo, absolute; alio modo, ex suppositione. Absolute quidem necessarium est illud sine quo nullus salutem consequi potest, sicut gratia Christi, et sacramentum Baptismi, per quod aliquis in Christo renascitur. Ex suppositione autem est necessarium sacramentum poenitentiae, quod quidem necessarium non est omnibus, sed peccato subiacentibus; dicitur enim in II Paralip. ult., et tu, domine iustorum, non posuisti poenitentiam iustis, Abraham, Isaac et Iacob, his qui tibi non peccaverunt. Peccatum autem, cum consummatum fuerit, generat mortem, ut dicitur Iac. I. Et ideo necessarium est ad salutem peccatoris quod peccatum removeatur ab eo. Quod quidem fieri non potest sine poenitentiae sacramento, in quo operatur virtus passionis Christi per absolutionem sacerdotis simul cum opere poenitentis, qui cooperatur gratiae ad destructionem peccati, sicut enim dicit Augustinus, super Ioan., qui creavit te sine te, non iustificabit te sine te. Unde patet quod sacramentum poenitentiae est necessarium ad salutem post peccatum, sicut medicatio corporalis postquam homo in morbum periculosum inciderit.

 

[51245] IIIª q. 84 a. 5 co.
RISPONDO: Una cosa può essere necessaria alla salvezza in due modi: primo, in modo assoluto; secondo, in date circostanze. È necessario in modo assoluto ciò di cui nessuno può fare a meno per raggiungere la salvezza: tali sono appunto la grazia di Cristo e il sacramento del battesimo, mediante il quale si rinasce in Cristo. Invece il sacramento della penitenza è necessario in certe circostanze: è necessario cioè non a tutti, ma a coloro che sono in peccato; poiché nei Paralipomeni si legge: "Tu, o Signore dei giusti, non hai preteso la penitenza da Abramo, da Isacco e da Giacobbe, i quali non peccarono contro di te".
Ora, come dice S. Giacomo, "il peccato una volta commesso genera la morte". Quindi per la salvezza del peccatore è indispensabile che il peccato venga cancellato. E questo non si può fare senza il sacramento della penitenza, in cui opera la virtù della passione di Cristo mediante l'assoluzione del sacerdote unita agli atti del penitente, il quale coopera con la grazia a distruggere il peccato: poiché, come dice S. Agostino, "chi ha creato te senza di te, non ti giustificherà senza di te". Perciò è evidente che il sacramento della penitenza è indispensabile alla salvezza dopo il peccato: come lo è la medicazione per il corpo, dopo che uno è incorso in una malattia pericolosa.

[51246] IIIª q. 84 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Glossa illa videtur intelligenda de eo cui adest bona voluntas sine interpolatione quae fit per peccatum, tales autem non habent tristitiae causam. Sed ex quo bona voluntas tollitur per peccatum, non potest restitui sine tristitia, qua quis dolet de peccato praeterito, quod pertinet ad poenitentiam.

 

[51246] IIIª q. 84 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quel testo sembra riferirsi a coloro la cui buona volontà non è stata interrotta dal peccato: costoro certo non hanno motivo di tristezza. Ma dal momento che la buona volontà viene compromessa dal peccato, non può essere restaurata senza tristezza, poiché uno deve dolersi del peccato commesso: e questo rientra nella penitenza.

[51247] IIIª q. 84 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod ex quo aliquis peccatum incurrit, caritas et fides et misericordia non liberant hominem a peccato sine poenitentia. Requirit enim caritas quod homo doleat de offensa in amicum commissa, et quod amico homo reconciliari studeat. Requirit etiam ipsa fides ut per virtutem passionis Christi, quae in sacramentis Ecclesiae operatur, quaerat iustificari a peccatis. Requirit etiam ipsa misericordia ordinata ut homo subveniat poenitendo suae miseriae, quam per peccatum incurrit, secundum illud Proverb. XIV, miseros facit populos peccatum, unde et Eccli. XXX dicitur, miserere animae tuae placens Deo.

 

[51247] IIIª q. 84 a. 5 ad 2
2. Per il fatto che uno incorre nel peccato, la carità, la fede e la misericordia non possono liberarlo dalla colpa senza la penitenza. La carità infatti richiede che uno si addolori per l'offesa arrecata all'amico, e che cerchi di riconciliarsi con lui. La fede poi richiede che uno cerchi la giustificazione dei peccati mediante la virtù della passione di Cristo, che opera nei sacramenti della Chiesa. Inoltre anche la misericordia ben ordinata richiede che uno provveda con la penitenza alla propria miseria, che a detta dei Proverbi è procurata dal peccato: "Il peccato rende miseri i popoli". Infatti nell'Ecclesiastico si legge: "Abbi misericordia della tua anima facendo ciò che piace a Dio".

[51248] IIIª q. 84 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod ad potestatem excellentiae, quam solus Christus habuit, ut supra dictum est, pertinuit quod Christus effectum sacramenti poenitentiae, qui est remissio peccatorum, contulit mulieri adulterae sine poenitentiae sacramento, licet non sine interiori poenitentia, quam ipse in ea per gratiam est operatus.

 

[51248] IIIª q. 84 a. 5 ad 3
3. Si deve al potere di eccellenza che era suo privilegio esclusivo, che Cristo abbia conferito alla donna adultera l'effetto del sacramento della penitenza, che è la remissione dei peccati, senza il sacramento della penitenza: sebbene l'abbia conferito non senza la penitenza interiore, che egli produsse in lei mediante la grazia.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della penitenza > Se la penitenza sia "la seconda tavola dopo il naufragio"


Tertia pars
Quaestio 84
Articulus 6

[51249] IIIª q. 84 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod poenitentia non sit secunda tabula post naufragium. Quia super illud Isaiae III, peccatum suum sicut Sodoma praedicaverunt, dicit Glossa, secunda tabula post naufragium est peccata abscondere. Poenitentia autem non abscondit peccata, sed magis ea revelat. Ergo poenitentia non est secunda tabula.

 
Terza parte
Questione 84
Articolo 6

[51249] IIIª q. 84 a. 6 arg. 1
SEMBRA che la penitenza non sia "la seconda tavola dopo il naufragio". Infatti:
1. La Glossa, nel commentare le parole di Isaia, "come Sodoma hanno proclamato il loro peccato", afferma: "La seconda tavola dopo il peccato è nascondere le proprie colpe". Ma la penitenza non le nasconde, bensì le rivela. Dunque la penitenza non è la seconda tavola.

[51250] IIIª q. 84 a. 6 arg. 2
Praeterea, fundamentum in aedificio non tenet secundum, sed primum locum. Poenitentia autem in spirituali aedificio est fundamentum, secundum illud Heb. VI, non rursum iacientes fundamentum poenitentiae ab operibus mortuis. Unde et praecedit ipsum Baptismum, secundum illud Act. II, poenitentiam agite, et baptizetur unusquisque vestrum. Ergo poenitentia non debet dici secunda tabula.

 

[51250] IIIª q. 84 a. 6 arg. 2
2. Le fondamenta occupano nell'edificio non il secondo, ma il primo posto. Ora, nell'edificio spirituale la penitenza costituisce le fondamenta, come accennano le parole di S. Paolo: "Non riprendiamo a gettare le fondamenta della penitenza riscattandoci dalle opere di morte". Essa infatti precede il battesimo, come risulta dalla Scrittura: "Fate penitenza, e ognuno di voi si faccia battezzare". Perciò la penitenza non può considerarsi la seconda tavola.

[51251] IIIª q. 84 a. 6 arg. 3
Praeterea, omnia sacramenta sunt quaedam tabulae, idest remedia contra peccatum. Sed poenitentia non tenet secundum locum inter sacramenta, sed magis quartum, ut ex supra dictis patet. Ergo poenitentia non debet dici secunda tabula post naufragium.

 

[51251] IIIª q. 84 a. 6 arg. 3
3. Tutti i sacramenti sono delle tavole, ossia dei rimedi contro il peccato. Ora, la penitenza tra i sacramenti non occupa il secondo posto, ma il quarto, come sopra abbiamo spiegato. Quindi la penitenza non deve dirsi seconda tavola dopo il naufragio.

[51252] IIIª q. 84 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Hieronymus dicit quod secunda tabula post naufragium est poenitentia.

 

[51252] IIIª q. 84 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: S. Girolamo afferma, che "la seconda tavola dopo il naufragio è la penitenza".

[51253] IIIª q. 84 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod id quod est per se, naturaliter prius est eo quod est per accidens, sicut et substantia prior est accidente. Sacramenta autem quaedam per se ordinantur ad salutem hominis, sicut Baptismus, qui est spiritualis generatio, et confirmatio, quae est spirituale augmentum, et Eucharistia, quae est spirituale nutrimentum. Poenitentia autem ordinatur ad salutem hominis quasi per accidens, supposito quodam, scilicet ex suppositione peccati. Nisi enim homo peccaret actualiter, poenitentia non indigeret, indigeret tamen Baptismo et confirmatione et Eucharistia, sicut et in vita corporali non indigeret homo medicatione nisi infirmaretur, indiget autem homo per se ad vitam generatione, augmento et nutrimento. Et ideo poenitentia tenet secundum locum respectu status integritatis, qui confertur et conservatur per sacramenta praedicta. Unde metaphorice dicitur secunda tabula post naufragium. Nam primum remedium mare transeuntibus est ut conserventur in navi integra, secundum autem remedium est, post navim fractam, ut aliquis tabulae adhaereat. Ita etiam primum remedium in mari huius vitae est quod homo integritatem servet, secundum autem remedium est, si per peccatum integritatem perdiderit, quod per poenitentiam redeat.

 

[51253] IIIª q. 84 a. 6 co.
RISPONDO: Ciò che è per se precede per natura ciò che è per accidens: la sostanza, p. es., viene prima dell'accidente. Ora, tra i sacramenti alcuni sono ordinati per se alla salvezza dell'uomo: vale a dire il battesimo, che è la rigenerazione spirituale; la cresima, che costituisce la crescita spirituale; e l'Eucarestia che è il nutrimento dello Spirito. La penitenza invece è ordinata alla salvezza dell'uomo quasi per accidens, ossia per una supposizione, cioè supposto il peccato. Se l'uomo infatti non commettesse un peccato attuale, non avrebbe bisogno della penitenza, e tuttavia avrebbe bisogno del battesimo, della cresima e dell'Eucarestia: esattamente come nella vita fisica l'uomo non ha bisogno di medicine, se non perché si ammala; mentre per la vita ha sempre bisogno della generazione, della crescita e del nutrimento. La penitenza quindi occupa il secondo posto rispetto allo stato d'integrità che viene conferito e conservato dai sacramenti suddetti. Ecco perché metaforicamente viene denominata "seconda tavola dopo il naufragio". Infatti il primo rimedio per coloro che traversano il mare è conservarsi nella nave integra: il secondo rimedio, dopo la rovina della nave, sta nell'aggrapparsi a una tavola. Così il primo rimedio nel mare di questa vita sta nel conservare l'integrità: il secondo invece, dopo che uno ha perduto l'integrità col peccato, sta nel ravvedersi mediante la penitenza.

[51254] IIIª q. 84 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod abscondere peccata contingit dupliciter. Uno modo, dum ipsa peccata fiunt. Est autem peius peccare publice quam occulte, tum quia peccator publicus videtur ex contemptu maiori peccare; tum etiam quia peccat cum scandalo aliorum. Et ideo est quoddam remedium in peccatis quod aliquis in occulto peccet. Et secundum hoc dicit Glossa quod secunda tabula post naufragium est peccata abscondere, non quod per hoc tollatur peccatum, sicut per poenitentiam; sed quia per hoc peccatum fit minus. Alio modo, aliquis abscondit peccatum prius factum per negligentiam confessionis. Et hoc contrariatur poenitentiae. Et sic abscondere peccatum non est secunda tabula, sed magis contrarium tabulae, dicitur enim Proverb. XXVIII, qui abscondit scelera sua, non dirigetur.

 

[51254] IIIª q. 84 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In due modi si possono nascondere i peccati. Primo, nell'atto di commetterli. Infatti peccare pubblicamente è peggio che peccare di nascosto: sia perché chi pecca pubblicamente mostra di peccare con maggiore disprezzo; sia perché pecca scandalizzando gli altri. Perciò il fatto che uno pecchi di nascosto è già un certo rimedio. Ed in tal senso la Glossa può affermare che "la seconda tavola dopo il naufragio è nascondere i peccati": non perché questo cancelli il peccato come la penitenza; ma perché così il peccato diventa meno grave.
Secondo, uno può nascondere il peccato commesso rifiutandosi di confessarlo. E questo è incompatibile con la penitenza. Ma nascondere il peccato in questo modo non è una seconda tavola, bensì il contrario di essa, poiché nei Proverbi si legge: "Chi nasconde le sue colpe non tornerà sul retto cammino".

[51255] IIIª q. 84 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod poenitentia non potest dici fundamentum spiritualis aedificii simpliciter, idest in prima aedificatione, sed est fundamentum in secunda reaedificatione, quae fit post destructionem peccati; nam primo redeuntibus ad Deum occurrit poenitentia. Apostolus tamen ibi loquitur de fundamento spiritualis doctrinae. Poenitentia autem quae Baptismum praecedit, non est poenitentiae sacramentum.

 

[51255] IIIª q. 84 a. 6 ad 2
2. La penitenza non può dirsi fondamento dell'edificio spirituale in modo assoluto, cioè nella sua prima costruzione: ma ne è il fondamento nella ricostruzione, che si compie dopo la distruzione del peccato; infatti la penitenza è la prima cosa indispensabile per coloro che tornano a Dio. Tuttavia in quel testo l'Apostolo parla del fondamento della dottrina spirituale. - La penitenza poi che precede il battesimo non è la penitenza sacramentale.

[51256] IIIª q. 84 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod tria praecedentia sacramenta pertinent ad navem integram, idest ad statum integritatis, respectu cuius poenitentia dicitur secunda tabula.

 

[51256] IIIª q. 84 a. 6 ad 3
3. I primi tre sacramenti costituiscono la nave nella sua integrità, ossia lo stato d'integrità: ma proprio rispetto a tale stato la penitenza si denomina seconda tavola.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della penitenza > Se era giusto che questo sacramento venisse istituito nella nuova legge


Tertia pars
Quaestio 84
Articulus 7

[51257] IIIª q. 84 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod hoc sacramentum non fuerit convenienter institutum in nova lege. Ea enim quae sunt de iure naturali, institutione non indigent. Sed poenitere de malis quae quis gessit, est de iure naturali, non enim potest aliquis bonum diligere quin de contrario doleat. Ergo non est poenitentia convenienter instituta in nova lege.

 
Terza parte
Questione 84
Articolo 7

[51257] IIIª q. 84 a. 7 arg. 1
SEMBRA non sia giusto che questo sacramento venisse istituito nella nuova legge. Infatti:
1. Le cose di legge naturale non hanno bisogno di istituzione. Ora, pentirsi del male fatto è di legge naturale: infatti non è possibile che si ami il bene, senza dolersi del suo contrario. Dunque non era giusto che la penitenza venisse istituita nella nuova legge.

[51258] IIIª q. 84 a. 7 arg. 2
Praeterea, illud quod fuit in veteri lege, instituendum non fuit. Sed etiam in veteri lege fuit poenitentia, unde et dominus conqueritur, Ierem. VIII, dicens, nullus est qui agat poenitentiam super peccato suo, dicens, quid feci? Ergo poenitentia non debuit institui in nova lege.

 

[51258] IIIª q. 84 a. 7 arg. 2
2. Quanto già esisteva nella legge antica non era da istituirsi. Ma la penitenza esisteva anche nella legge antica; così infatti il Signore si lamentò con Geremia: "Non c'è nessuno che si muova a penitenza del suo peccato, dicendo: Che cosa ho fatto?". Perciò la penitenza non doveva essere istituita nella nuova legge.

[51259] IIIª q. 84 a. 7 arg. 3
Praeterea, poenitentia consequenter se habet ad Baptismum, cum sit secunda tabula, ut supra dictum est. Sed poenitentia videtur a domino instituta ante Baptismum, nam in principio praedicationis suae legitur dominus dixisse, Matth. IV, poenitentiam agite, appropinquabit enim regnum caelorum. Ergo hoc sacramentum non fuit convenienter institutum in nova lege.

 

[51259] IIIª q. 84 a. 7 arg. 3
3. La penitenza è successiva al battesimo: poiché, come abbiamo visto sopra, è "la seconda tavola". Invece risulta che il Signore la istituì prima del battesimo, infatti all'inizio della sua predicazione S. Matteo riferisce quelle sue parole: "Fate penitenza, perché il regno dei cieli è vicino". Quindi l'istituzione di questo sacramento nella nuova legge non avvenne in maniera conveniente.

[51260] IIIª q. 84 a. 7 arg. 4
Praeterea, sacramenta novae legis institutionem habent a Christo, ex cuius virtute operantur, ut supra dictum est. Sed Christus non videtur instituisse hoc sacramentum, cum ipse non sit usus eo, sicut aliis sacramentis quae ipse instituit. Ergo hoc sacramentum non fuit convenienter institutum in nova lege.

 

[51260] IIIª q. 84 a. 7 arg. 4
4. I sacramenti della nuova legge devono la loro istituzione a Cristo, dal quale ricevono, come abbiamo spiegato, la loro virtù. Ma non sembra che Cristo abbia istituito questo sacramento: poiché egli non se ne servì come fece invece con altri sacramenti. Dunque non era conveniente che questo sacramento fosse istituito nella nuova legge.

[51261] IIIª q. 84 a. 7 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Luc. ult., oportebat Christum pati, et resurgere a mortuis die tertia, et praedicari in nomine eius poenitentiam et remissionem peccatorum in omnes gentes.

 

[51261] IIIª q. 84 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore ha affermato: "Il Cristo doveva patire e risorgere dai morti il terzo giorno, e nel suo nome dovrà essere predicata la penitenza e la remissione dei peccati presso tutte le genti".

[51262] IIIª q. 84 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, in hoc sacramento actus poenitentis se habet sicut materia; id autem quod est ex parte sacerdotis, qui operatur ut minister Christi, se habet ut formale et completivum sacramenti. Materia vero, etiam in aliis sacramentis, praeexistit a natura, ut aqua, vel ab aliqua arte, ut panis, sed quod talis materia ad sacramentum assumatur, indiget institutione hoc determinante. Sed forma sacramenti, et virtus ipsius, totaliter est ex institutione Christi, ex cuius passione procedit virtus sacramentorum. Sic igitur materia praeexistit a natura, ex naturali enim ratione homo movetur ad poenitendum de malis quae fecit, sed quod hoc vel illo modo homo poenitentiam agat, est ex institutione divina. Unde et dominus, in principio praedicationis suae, indixit hominibus ut non solum poeniterent, sed etiam poenitentiam agerent, significans determinatos modos actuum qui requiruntur ad hoc sacramentum. Sed id quod pertinet ad officium ministrorum, determinavit Matth. XVI, ubi dixit Petro, tibi dabo claves regni caelorum, et cetera. Efficaciam autem huius sacramenti, et originem virtutis eius, manifestavit post resurrectionem, Luc. ult., ubi dixit quod oportebat praedicari in nomine eius poenitentiam et remissionem peccatorum in omnes gentes, praemisso de passione et resurrectione, virtute enim nominis Iesu Christi patientis et resurgentis hoc sacramentum efficaciam habet ad remissionem peccatorum. Et sic patet convenienter hoc sacramentum in nova lege fuisse institutum.

 

[51262] IIIª q. 84 a. 7 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato, in questo sacramento la materia è costituita dagli atti del penitente; invece l'atto del sacerdote, che agisce quale ministro di Cristo, si presenta come l'elemento formale e perfettivo del sacramento. Ora, anche negli altri sacramenti la materia preesiste in forza della natura, come nel caso dell'acqua, oppure è dovuta all'arte, come nel caso del pane; ma perché codesta materia serva per il sacramento, si richiede l'istituzione che la determini. Ora, la forma del sacramento, come la sua efficacia, dipende totalmente dall'istituzione di Cristo, dovendo i sacramenti la loro efficacia alla sua passione. La materia quindi preesiste nell'ordine di natura, poiché l'uomo è spinto dalla sua ragione naturale a pentirsi del male commesso; ma che si faccia penitenza in un dato modo, si deve all'istituzione divina. Ecco perché il Signore all'inizio della sua predicazione esortava gli uomini non solo a pentirsi, ma "a fare penitenza", per indicare gli atti determinati richiesti per questo sacramento. Invece determinò il compito dei ministri, là dove disse a S. Pietro: "A te darò le chiavi del regno dei cieli, ecc.". L'efficacia poi di questo sacramento e la sorgente della sua virtù le dichiarò dopo la resurrezione, quando disse che "doveva essere predicata nel suo nome la penitenza e la remissione dei peccati presso tutte le genti", dopo aver parlato della passione e della resurrezione: infatti questo sacramento deve la sua capacità di rimettere i peccati alla virtù del nome di Gesù Cristo che è morto e risuscitato. È perciò evidente che questo sacramento doveva essere istituito nella nuova legge.

[51263] IIIª q. 84 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod de iure naturali est quod aliquis poeniteat de malis quae fecit, quantum ad hoc quod doleat se fecisse, et doloris remedium quaerat per aliquem modum, et quod etiam aliqua signa doloris ostendat, sicut Ninivitae fecerunt, ut legitur Ionae III. In quibus tamen aliquid fuit adiunctum fidei quam ceperant ex praedicatione Ionae, ut scilicet hoc agerent sub spe veniae consequendae a Deo, secundum illud quod legitur ibi, quis scit si convertatur et ignoscat Deus, et revertatur a furore irae suae, et non peribimus? Sed, sicut alia quae sunt de iure naturali determinationem acceperunt ex institutione legis divinae, ut in secunda parte dictum est, ita etiam et poenitentia.

 

[51263] IIIª q. 84 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È di legge naturale che uno faccia penitenza del male commesso, addolorandosi di averlo fatto, cercandone un rimedio e mostrando qualche segno del proprio dolore: come si legge dei Niniviti. In questi però ci fu qualche cosa in più per la fede concepita con la predicazione di Giona; essi cioè agirono con la speranza di ottenere il perdono di Dio, secondo le parole riferite dalla Scrittura: "Chi sa che Dio non muti parere e ci perdoni, trattenendo il suo furore e non facendoci perire?". Però, come le altre cose di legge naturale ricevettero determinazioni con l'istituzione della legge divina, e l'abbiamo visto nella Seconda Parte, così avvenne anche per la penitenza.

[51264] IIIª q. 84 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod ea quae sunt iuris naturalis diversimode determinationem accipiunt in veteri et nova lege, secundum quod congruit imperfectioni veteris legis et perfectioni novae. Unde et poenitentia in veteri lege aliquam determinationem habuit. Quantum quidem ad dolorem, ut esset magis in corde quam in exterioribus signis, secundum illud Ioel II, scindite corda vestra, et non vestimenta vestra. Quantum autem ad remedium doloris quaerendum, ut aliquo modo ministris Dei peccata sua confiterentur, ad minus in generali, unde dominus, Levit. V, dicit, anima quae peccaverit per ignorantiam, offeret arietem immaculatum de gregibus sacerdoti, iuxta mensuram aestimationemque peccati, qui orabit pro eo quod nesciens fecerit, et dimittetur ei; in hoc enim ipso quod oblationem faciebat aliquis pro peccato suo, quodammodo peccatum suum sacerdoti confitebatur; et secundum hoc dicitur Proverb. XXVIII, qui abscondit scelera sua, non dirigetur, qui autem confessus fuerit et reliquerit ea, misericordiam consequetur. Nondum autem instituta erat potestas clavium, quae a passione Christi derivatur. Et per consequens nondum erat institutum quod aliquis doleret de peccato cum proposito subiiciendi se per confessionem et satisfactionem clavibus Ecclesiae, sub spe consequendae veniae virtute passionis Christi.

 

[51264] IIIª q. 84 a. 7 ad 2
2. Le cose di legge naturale ricevono determinazioni diverse dall'antica e dalla nuova legge, proporzionate all'imperfezione dell'antica e alla perfezione della nuova. Anche la penitenza quindi ricevette certe determinazioni nella legge antica. Quanto al dolore ci fu il comando a renderlo più interno che esterno, secondo le parole di Gioele: "Lacerate il vostro cuore e non le vostre vesti". Quanto poi al rimedio del pentimento fu prescritto che in qualche modo confessassero i loro peccati ai ministri di Dio, almeno in generale. Di qui le parole del Signore nel Levitico: "Se uno avrà peccato per ignoranza... offrirà al sacerdote di fra il gregge un ariete senza macchia, d'un valore proporzionato al suo peccato; il sacerdote pregherà per lui che agì nell'ignoranza, e gli verrà perdonato". Cosicché per il fatto che uno compiva un'oblazione per il suo peccato, in qualche modo confessava al sacerdote la propria colpa. Ecco perché leggiamo nei Proverbi: "Chi nasconde le sue colpe non camminerà sul retto sentiero; chi invece le confesserà e le abbandonerà, otterrà misericordia".
Però ancora non era stato istituito il potere delle chiavi, che deriva dalla passione di Cristo. Quindi neppure era stato istituito che uno dovesse dolersi del suo peccato col proposito di sottoporsi con la confessione e la soddisfazione alle chiavi della Chiesa, con la speranza di ottenere il perdono per la virtù della passione di Cristo.

[51265] IIIª q. 84 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod, si quis recte consideret ea quae dominus dixit de necessitate Baptismi, Ioan. III, tempore praecesserunt ea quae dixit, Matth. IV, de necessitate poenitentiae. Nam id quod dixit Nicodemo de Baptismo, fuit ante incarcerationem Ioannis, de quo postea subditur quod baptizabat, illud vero quod de poenitentia dixit, Matth. IV, fuit post incarcerationem Ioannis. Si tamen prius ad poenitentiam induxisset quam ad Baptismum, hoc ideo esset quia ante Baptismum etiam requiritur quaedam poenitentia, sicut et Petrus dixit, Act. II, poenitentiam agite, et baptizetur unusquisque vestrum.

 

[51265] IIIª q. 84 a. 7 ad 3
3. A ben considerare le cose, vediamo che quanto il Signore disse sulla necessità del battesimo precedette quanto disse sulla necessità della penitenza. Infatti le sue parole a Nicodemo sul battesimo precedettero l'incarcerazione di S. Giovanni (Battista), poiché l'evangelista più sotto nota che costui battezzava: invece quanto disse sulla penitenza si riferisce al tempo che seguì l'incarcerazione di Giovanni. - Tuttavia, anche se Cristo avesse esortato prima alla penitenza che al battesimo, ciò si dovrebbe al fatto che anche prima del battesimo si richiede una certa penitenza; ciò si rileva dalle parole di S. Pietro: "Fate penitenza, e ciascuno di voi si faccia battezzare".

[51266] IIIª q. 84 a. 7 ad 4
Ad quartum dicendum quod Christus non est usus Baptismo quem ipse instituit, sed est baptizatus Baptismo Ioannis, ut supra dictum est. Sed nec active usus est suo ministerio, quia ipse non baptizabat communiter, sed discipuli eius, ut dicitur Ioan. IV; quamvis credendum videtur quod discipulos baptizaverit, ut Augustinus dicit, ad Seleucianum. Usus autem huius sacramenti, ab eo instituti, nullo modo competebat, neque quantum ad hoc quod ipse poeniteret, in quo peccatum non fuit; neque quantum ad hoc quod hoc sacramentum aliis praeberet, quia, ad ostendendum misericordiam et virtutem suam, effectum huius sacramenti sine sacramento praebebat, ut supra dictum est. Sacramentum autem Eucharistiae et ipse sumpsit, et aliis dedit. Tum ad commendandam excellentiam huius sacramenti. Tum quia hoc sacramentum est memoriale suae passionis, inquantum Christus est sacerdos et hostia.

 

[51266] IIIª q. 84 a. 7 ad 4
4. Cristo non fece uso del battesimo da lui istituito, ma fu battezzato col battesimo di Giovanni, come sopra abbiamo visto. E neppure se ne servì attivamente nel suo ministero; poiché, come dice il Vangelo, non lui battezzava, "ma i suoi discepoli"; sebbene si possa credere, seguendo S. Agostino, che egli abbia battezzato i suoi discepoli.
L'uso invece di questo sacramento in nessun modo si addiceva a Cristo; non poteva usarne direttamente, non avendo di che pentirsi, essendo senza peccato; e neppure aveva bisogno di ricorrervi per gli altri, perché per mostrare la sua misericordia e la sua virtù egli accordava il perdono, senza servirsi del sacramento, come sopra abbiamo visto.
Al contrario lui stesso si cibò dell'Eucarestia, e l'amministrò agli altri. Sia per mostrare l'eccellenza di questo sacramento, sia perché quest'ultimo è il memoriale della sua passione, in cui Cristo è sacerdote e vittima.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della penitenza > Se la penitenza debba durare fino al termine della vita


Tertia pars
Quaestio 84
Articulus 8

[51267] IIIª q. 84 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod poenitentia non debeat durare usque ad finem vitae. Poenitentia enim ordinatur ad deletionem peccati. Sed poenitens statim consequitur remissionem peccatorum, secundum illud Ezech. XVIII, si poenitentiam egerit impius ab omnibus peccatis suis quae operatus est, vita vivet et non morietur. Ergo non oportet ulterius poenitentiam protendi.

 
Terza parte
Questione 84
Articolo 8

[51267] IIIª q. 84 a. 8 arg. 1
SEMBRA che la penitenza non debba durare fino al termine della vita. Infatti:
1. La penitenza è ordinata alla cancellazione del peccato. Ma il penitente consegue subito la remissione dei peccati; poiché sta scritto: "Se l'empio farà penitenza di tutti i peccati commessi, vivrà e non morirà". Dunque non è necessario prolungare la penitenza.

[51268] IIIª q. 84 a. 8 arg. 2
Praeterea, agere poenitentiam pertinet ad statum incipientium. Sed homo de hoc statu debet procedere ad statum proficientium, et ulterius ad statum perfectorum. Ergo non debet homo poenitentiam agere usque ad finem vitae.

 

[51268] IIIª q. 84 a. 8 arg. 2
2. Far penitenza si addice allo stato dei principianti. Ma da codesto stato si deve progredire a quello dei proficienti, e quindi a quello dei perfetti. Perciò l'uomo non deve far penitenza fino al termine della vita.

[51269] IIIª q. 84 a. 8 arg. 3
Praeterea, sicut in aliis sacramentis homo debet conservare statuta Ecclesiae, ita et in hoc sacramento. Sed secundum canones determinata sunt tempora poenitendi, ut scilicet ille qui hoc vel illud peccatum commiserit, tot annis poeniteat. Ergo videtur quod non sit poenitentia extendenda usque ad finem vitae.

 

[51269] IIIª q. 84 a. 8 arg. 3
3. Come negli altri sacramenti, anche in questo si devono osservare le norme della Chiesa. Ora, secondo i canoni il tempo della penitenza è determinato: nel senso cioè che chi ha commesso questo o quel peccato faccia quei dati anni di penitenza. Quindi la penitenza non va estesa fino al termine della vita.

[51270] IIIª q. 84 a. 8 s. c.
Sed contra est quod dicit Augustinus, in libro de poenitentia, quid restat nobis nisi dolere in vita? Ubi enim dolor finitur, deficit poenitentia. Si vero poenitentia finitur, quid derelinquitur de venia?

 

[51270] IIIª q. 84 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma: "Che ci resta da fare, se non piangere in questa vita? Se infatti cessasse il dolore, verrebbe a cessare la penitenza. E se la penitenza cessa, che ci rimane del perdono?".

[51271] IIIª q. 84 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod duplex est poenitentia, scilicet interior, et exterior. Interior quidem poenitentia est qua quis dolet de peccato commisso. Et talis poenitentia debet durare usque ad finem vitae. Semper enim debet homini displicere quod peccavit, si enim ei placeret peccasse, iam ex hoc ipso peccatum incurreret, et fructus veniae perderet. Displicentia autem dolorem causat in eo qui est susceptivus doloris, qualis est homo in hac vita. Post hanc vitam autem sancti non sunt susceptivi doloris. Unde displicebunt eis peccata praeterita sine omni tristitia, secundum illud Isaiae LXV, oblivioni traditae sunt angustiae priores. Poenitentia vero exterior est qua quis exteriora signa doloris ostendit, et verbotenus confitetur peccata sua sacerdoti absolventi, et iuxta eius arbitrium satisfacit. Et talis poenitentia non oportet quod duret usque ad finem vitae, sed usque ad determinatum tempus, secundum mensuram peccati.

 

[51271] IIIª q. 84 a. 8 co.
RISPONDO: Esistono due tipi di penitenza: l'interna e l'esterna. La penitenza interiore consiste nel dolersi per il peccato commesso. E codesta penitenza deve durare fino al termine della vita. Uno cioè deve aver sempre il dispiacere di aver peccato: se infatti ne provasse piacere, per ciò stesso commetterebbe peccato, e perderebbe il frutto del perdono. Ora, il dispiacere causa dolore in colui che è capace di provarlo, quale è appunto l'uomo in questa vita. - I santi invece dopo questa vita sono incapaci di addolorarsi. Cosicché essi avranno dispiacere dei peccati commessi, ma senza dolore; secondo le parole di Isaia: "Le tribolazioni passate saranno dimenticate".
La penitenza esterna invece mostra i segni esterni del dolore, fa confessare oralmente i propri peccati al sacerdote che deve assolvere, e ne accetta la soddisfazione secondo il di lui arbitrio. E tale penitenza non è necessario che duri fino al termine della vita, ma fino a un dato tempo determinato secondo la gravità della colpa.

[51272] IIIª q. 84 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod vera poenitentia non solum removet peccata praeterita, sed etiam praeservat eum a peccatis futuris. Quamvis igitur homo in primo instanti verae poenitentiae remissionem consequatur praeteritorum peccatorum, oportet tamen in homine perseverare poenitentiam, ne iterum incidat in peccatum.

 

[51272] IIIª q. 84 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La vera penitenza non solo elimina le colpe passate, ma preserva dai peccati futuri. Perciò sebbene l'uomo nel primo istante di vera penitenza ottenga la remissione di tutti i peccati passati, si richiede da lui che perseveri nella penitenza, per non ricadere in peccato.

[51273] IIIª q. 84 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod agere poenitentiam interiorem simul et exteriorem pertinet ad statum incipientium, qui scilicet de novo redeunt a peccato. Sed poenitentia interior habet locum etiam in proficientibus et perfectis, secundum illud Psalmi, ascensiones in corde suo disposuit in valle lacrimarum. Unde et ipse Paulus dicebat, I Cor. XV, non sum dignus vocari apostolus, quoniam persecutus sum Ecclesiam Dei.

 

[51273] IIIª q. 84 a. 8 ad 2
2. Praticare la penitenza interna accompagnata da quella esterna appartiene allo stato dei principianti, cioè di coloro che recentemente si sono convertiti dal peccato. Ma la penitenza interiore permane anche nei proficienti e nei perfetti; conforme alle parole del Salmista: "Ha disposto le ascensioni del suo cuore nella valle delle lacrime". Ecco perché S. Paolo diceva: "Non son degno di essere chiamato Apostolo, perché ho perseguitato la Chiesa di Dio".

[51274] IIIª q. 84 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod illa tempora praefiguntur poenitentibus quantum ad actionem exterioris poenitentiae.

 

[51274] IIIª q. 84 a. 8 ad 3
3. Quelle determinazioni di tempo vengono fissate ai penitenti solo per gli atti esterni di penitenza.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della penitenza > Se la penitenza debba essere continua


Tertia pars
Quaestio 84
Articulus 9

[51275] IIIª q. 84 a. 9 arg. 1
Ad nonum sic proceditur. Videtur quod poenitentia non possit esse continua. Dicitur enim Ierem. XXXI, quiescat vox tua a ploratu, et oculi tui a lacrimis. Sed hoc esse non posset si poenitentia continuaretur, quae consistit in ploratu et lacrimis. Ergo poenitentia non potest continuari.

 
Terza parte
Questione 84
Articolo 9

[51275] IIIª q. 84 a. 9 arg. 1
SEMBRA che la penitenza non debba essere continua. Infatti:
1. In Geremia si legge: "Cessino la tua voce dal pianto e gli occhi tuoi dal lacrimare". Ma ciò è impossibile se la penitenza è continua, consistendo essa nel pianto e nelle lacrime. Dunque la penitenza non può avere continuità.

[51276] IIIª q. 84 a. 9 arg. 2
Praeterea, de quolibet bono opere debet homo gaudere, secundum illud Psalmi, servite domino in laetitia. Sed agere poenitentiam est bonum opus. Ergo de hoc ipso debet homo gaudere. Sed non potest homo simul tristari et gaudere, ut patet per philosophum, IX Ethic. Ergo non potest esse quod poenitens simul tristetur de peccatis praeteritis, quod pertinet ad rationem poenitentiae.

 

[51276] IIIª q. 84 a. 9 arg. 2
2. L'uomo deve godere di ogni opera buona, secondo l'esortazione del Salmo: "Servite il Signore nella gioia". Ma far penitenza è un'opera buona. Quindi si deve godere di essa. Però, come spiega Aristotele, "uno non può insieme addolorarsi e godere". Perciò è impossibile che il penitente si addolori dei peccati commessi, come esige la nozione di penitenza.

[51277] IIIª q. 84 a. 9 arg. 3
Praeterea, II ad Cor. II, apostolus dicit, consolemini, scilicet poenitentem, ne forte abundantiori tristitia absorbeatur qui est huiusmodi. Sed consolatio depellit tristitiam, quae pertinet ad rationem poenitentiae. Ergo poenitentia non debet esse continua.

 

[51277] IIIª q. 84 a. 9 arg. 3
3. L'Apostolo esorta i Corinzi a "consolare" il penitente, "perché non abbia ad essere sopraffatto da troppo dolore". Ora, la consolazione scaccia la tristezza, o dolore, che è nella natura della penitenza. Dunque la penitenza non può essere continua.

[51278] IIIª q. 84 a. 9 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de poenitentia, dolor in poenitentia continue custodiatur.

 

[51278] IIIª q. 84 a. 9 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino ammonisce: "Nella penitenza ci sia la continuità del dolore".

[51279] IIIª q. 84 a. 9 co.
Respondeo dicendum quod poenitere dicitur dupliciter, scilicet secundum actum, et secundum habitum. Actu quidem impossibile est quod homo continue poeniteat, quia necesse est quod actus poenitentis, sive interior sive exterior, interpoletur, ad minus somno et aliis quae ad necessitatem corporis pertinent. Alio modo dicitur poenitere secundum habitum. Et sic oportet quod homo continue poeniteat, et quantum ad hoc quod homo nunquam aliquid contrarium faciat poenitentiae, per quod habitualis dispositio poenitentis tollatur; et quantum ad hoc quod debet in proposito gerere quod semper sibi peccata praeterita displiceant.

 

[51279] IIIª q. 84 a. 9 co.
RISPONDO: Due sono le maniere di far penitenza: attuale ed abituale. In maniera attuale certo è impossibile che l'uomo faccia penitenza di continuo; poiché l'atto del penitente, sia interno che esterno, deve necessariamente essere interrotto almeno dal sonno e dalle altre necessità corporali.
L'altra maniera di far penitenza è quella abituale. E in tal senso la penitenza deve essere continua: sia perché uno non deve mai fare un atto contrario alla penitenza, togliendo così l'abituale sua disposizione di penitente; sia perché deve sempre persistere nel proposito di rammaricarsi dei peccati commessi.

[51280] IIIª q. 84 a. 9 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ploratus et lacrimae ad actum exterioris poenitentiae pertinent, qui non solum non debet esse continuus, sed nec etiam oportet quod duret usque ad finem vitae, ut dictum est. Unde et signanter ibi subditur quod est merces operi tuo. Est autem merces operis poenitentis plena remissio peccati et quantum ad culpam et quantum ad poenam, post cuius consecutionem non est necesse quod homo ulterius exteriorem poenitentiam agat. Per hoc tamen non excluditur continuitas poenitentiae qualis dicta est.

 

[51280] IIIª q. 84 a. 9 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il pianto e le lacrime sono atti esterni di penitenza i quali non solo non devono essere continui, ma neppure devono durare fino al termine della vita, come sopra abbiamo visto. Ecco perché di proposito in quel testo si dice continuando, che "è una ricompensa della tua opera". Ora, la ricompensa dell'opera del penitente è la piena remissione dei peccati, sia per la colpa che per la pena: ma dopo aver raggiunto codesta remissione non è necessario che uno insista nella penitenza esterna. Ciò non esclude però la continuità di quella penitenza di cui abbiamo parlato.

[51281] IIIª q. 84 a. 9 ad 2
Ad secundum dicendum quod de dolore et gaudio dupliciter loqui possumus. Uno modo, secundum quod sunt passiones appetitus sensitivi. Et sic nullo modo possunt esse simul, eo quod sunt omnino contrariae, vel ex parte obiecti, puta cum sunt de eodem; vel saltem ex parte motus cordis, nam gaudium est cum dilatatione cordis, tristitia vero cum constrictione. Et hoc modo loquitur philosophus in IX Ethicorum. Alio modo loqui possumus de gaudio et tristitia secundum quod consistunt in simplici actu voluntatis, cui aliquid placet vel displicet. Et secundum hoc, non possunt habere contrarietatem nisi ex parte obiecti, puta cum sunt de eodem et secundum idem. Et sic non possunt simul esse gaudium et tristitia, quia non potest simul idem secundum idem placere et displicere. Si vero gaudium et tristitia sic accepta non sint de eodem et secundum idem, sed vel de diversis vel de eodem secundum diversa, sic non est contrarietas gaudii et tristitiae. Unde nihil prohibet hominem simul gaudere et tristari, puta, si videamus iustum affligi, simul placet nobis eius iustitia, et displicet afflictio. Et hoc modo potest alicui displicere quod peccavit, et placere quod hoc ei displicet cum spe veniae, ita quod ipsa tristitia sit materia gaudii. Unde et Augustinus dicit, in libro de poenitentia, semper doleat poenitens, et de dolore gaudeat. Si tamen tristitia nullo modo compateretur sibi gaudium, per hoc non tolleretur habitualis continuitas poenitentiae, sed actualis.

 

[51281] IIIª q. 84 a. 9 ad 2
2. Del dolore e della gioia possiamo parlare in due significati diversi. Primo, in quanto sono passioni dell'appetito sensitivo. E in tal senso non possono mai trovarsi insieme: poiché sono del tutto incompatibili, tanto da parte dell'oggetto, quando riguardano la stessa cosa; quanto da parte dei moti del cuore: poiché la gioia è accompagnata dalla dilatazione del cuore, la tristezza invece dal suo restringimento. Ed è in tal senso che parla il Filosofo nel testo citato.
Secondo, possiamo parlare della gioia e del dolore in quanto si limitano al semplice atto della volontà, cui qualche cosa piace o dispiace. E in questo senso non si può riscontrare altra contrarietà che quella relativa all'oggetto, cioè in rapporto alla stessa cosa e sotto il medesimo aspetto. Ebbene da questo lato non è possibile la coesistenza della gioia e del dolore: poiché la stessa cosa sotto il medesimo aspetto non può contemporaneamente piacere e dispiacere. Se invece gioia e dolore così considerati non riguardano la stessa cosa e sotto il medesimo aspetto, ma cose diverse, o la stessa però sotto aspetti diversi, allora non c'è incompatibilità tra gioia e dolore. Quindi niente impedisce che uno insieme goda e si addolori: se vediamo, p. es., che una persona onesta viene perseguitata, proviamo piacere della sua onestà e dispiacere della sua tribolazione. Ebbene, allo stesso modo uno può provar dispiacere di aver peccato, e insieme rallegrarsi di codesto dispiacere cui si accompagna la speranza del perdono, cosicché il dolore diventa oggetto di gioia. Di qui l'esortazione di S. Agostino: "Il penitente sempre si dolga, e goda del suo dolore". - Tuttavia anche se la tristezza o dolore in nessun modo fosse compatibile con la gioia, quest'ultima eliminerebbe la continuità della penitenza ma non di quella abituale, bensì di quella attuale.

[51282] IIIª q. 84 a. 9 ad 3
Ad tertium dicendum quod, secundum philosophum, in II Ethic., ad virtutem pertinet tenere medium in passionibus. Tristitia autem quae in appetitu poenitentis sensitivo consequitur ex displicentia voluntatis, passio quaedam est. Unde moderanda est secundum virtutem, et eius superfluitas est vitiosa, quia inducit in desperationem. Quod significat apostolus ibidem dicens, ne maiori tristitia absorbeatur qui eiusmodi est. Et sic consolatio de qua ibi apostolus loquitur, est moderativa tristitiae, non autem totaliter ablativa.

 

[51282] IIIª q. 84 a. 9 ad 3
3. La virtù, come spiega il Filosofo, ha il compito di tenere il giusto mezzo nelle passioni. Ora, la tristezza, che nell'appetito sensitivo accompagna il dispiacere della volontà, è una passione. Quindi va moderata secondo la virtù: cosicché il suo eccesso è un vizio, perché porta alla disperazione. A questo appunto accenna l'Apostolo in quel testo, con le parole: "perché non abbia ad essere sopraffatto da troppo dolore". Perciò la consolazione di cui parla l'Apostolo modera la tristezza, o dolore, ma non l'elimina totalmente.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della penitenza > Se il sacramento della penitenza si possa ricevere più volte


Tertia pars
Quaestio 84
Articulus 10

[51283] IIIª q. 84 a. 10 arg. 1
Ad decimum sic proceditur. Videtur quod sacramentum poenitentiae non debeat iterari. Dicit enim apostolus, Heb. VI, impossibile est eos qui semel illuminati sunt, et gustaverunt donum caeleste, et participes facti sunt spiritus sancti, et prolapsi sunt, rursus renovari ad poenitentiam. Sed quicumque poenituerunt, sunt illuminati, et acceperunt donum spiritus sancti. Ergo quicumque peccat post poenitentiam, non potest iterato poenitere.

 
Terza parte
Questione 84
Articolo 10

[51283] IIIª q. 84 a. 10 arg. 1
SEMBRA che il sacramento della penitenza non si possa ricevere più volte. Infatti:
1. L'Apostolo afferma: "Quelli i quali furono una volta illuminati, gustarono il dono celeste e divennero partecipi dello Spirito Santo, qualora cadano è impossibile ricondurli a penitenza". Ora, quanti han fatto penitenza furono illuminati, e ricevettero il dono dello Spirito Santo. Dunque chiunque pecca dopo la penitenza non può pentirsi una seconda volta.

[51284] IIIª q. 84 a. 10 arg. 2
Praeterea, Ambrosius dicit, in libro de poenitentia, reperiuntur qui saepius agendam poenitentiam putant. Qui luxuriantur in Christo. Nam, si vere poenitentiam agerent, iterandam postea non putarent, quia, sicut unum est Baptisma, ita una poenitentia. Sed Baptismus non iteratur. Ergo nec poenitentia.

 

[51284] IIIª q. 84 a. 10 arg. 2
2. S. Ambrogio scrive: "Si trovano di quelli che ritengono di poter fare più volte penitenza. Son coloro che nella religione cristiana pretendono darsi ai bagordi. Se infatti essi facessero penitenza davvero, non crederebbero di poterla reiterare; poiché come unico è il battesimo, così unica è la penitenza". Ma il battesimo non si può ripetere. Quindi neppure la penitenza.

[51285] IIIª q. 84 a. 10 arg. 3
Praeterea, miracula quibus dominus infirmitates corporales sanavit, significant sanationes spiritualium infirmitatum, quibus scilicet homines liberantur a peccatis. Sed non legitur quod dominus aliquem caecum bis illuminaverit, vel aliquem leprosum bis mundaverit, aut aliquem mortuum bis suscitaverit. Ergo videtur quod nec alicui peccatori bis per poenitentiam veniam largiatur.

 

[51285] IIIª q. 84 a. 10 arg. 3
3. I miracoli compiuti dal Signore per guarire le infermità del corpo stanno a significare la guarigione delle infermità spirituali, cioè la purificazione dei peccati. Ora, nel Vangelo non si riscontra che il Signore abbia ridato due volte la vista a un cieco, o che abbia mondato due volte lo stesso lebbroso, o risuscitato due volte un morto. Sembra evidente perciò che a nessun peccatore venga concesso due volte il perdono dei peccati.

[51286] IIIª q. 84 a. 10 arg. 4
Praeterea, Gregorius dicit, in homilia Quadragesimae, poenitentia est anteacta peccata deflere, et flenda iterum non committere. Et Isidorus dicit, in libro de summo bono, irrisor est, et non poenitens, qui adhuc agit quod poenitet. Si ergo aliquis vere poeniteat, iterum non peccabit. Ergo non potest quod poenitentia iteretur.

 

[51286] IIIª q. 84 a. 10 arg. 4
4. S. Gregorio insegna: "La penitenza consiste nel piangere i peccati commessi, e nel non commettere cose degne di pianto". E. S. Isidoro scrive: "È un derisore e non un penitente colui che torna a compiere ciò di cui si è pentito". Quindi, se uno è pentito davvero non pecca di nuovo. Dunque la penitenza non si può reiterare.

[51287] IIIª q. 84 a. 10 arg. 5
Praeterea, sicut Baptismus habet efficaciam ex passione Christi, ita et poenitentia. Sed Baptismus non iteratur, propter unitatem passionis et mortis Christi. Ergo pari ratione et poenitentia non iteratur.

 

[51287] IIIª q. 84 a. 10 arg. 5
5. La penitenza, come il battesimo deve la sua efficacia alla passione di Cristo. Ma il battesimo non si può ripetere per l'unità della passione e della morte di Cristo. Quindi per lo stesso motivo non si può ripetere la penitenza.

[51288] IIIª q. 84 a. 10 arg. 6
Praeterea, Gregorius dicit, facilitas veniae incentivum praebet delinquendi. Si ergo Deus frequenter veniam praebet per poenitentiam, videtur quod ipse incentivum praebeat hominibus delinquendi, et sic videtur delectari in peccatis. Quod eius bonitati non congruit. Non ergo potest poenitentia iterari.

 

[51288] IIIª q. 84 a. 10 arg. 6
6. S. Gregorio ha scritto: "La facilità del perdono è un incentivo a peccare". Perciò se Dio offrisse spesso il perdono con la penitenza, darebbe egli stesso agli uomini un incentivo a peccare: e quindi mostrerebbe di gradire il peccato. Il che è incompatibile con la sua bontà. Perciò la penitenza non si può ripetere più volte.

[51289] IIIª q. 84 a. 10 s. c.
Sed contra est quod homo inducitur ad misericordiam exemplo divinae misericordiae, secundum illud Luc. VI, estote misericordes, sicut et pater vester misericors est. Sed dominus hanc misericordiam discipulis imponit, ut saepius remittant fratribus contra se peccantibus, unde, sicut dicitur Matth. XVIII, Petro quaerenti, quoties peccaverit in me frater meus, dimittam ei usque septies? Respondit Iesus, non dico tibi usque septies, sed usque septuagesies septies. Ergo etiam Deus saepius per poenitentiam veniam peccantibus praebet, praesertim cum doceat nos petere, dimitte nobis debita nostra sicut et nos dimittimus debitoribus nostris.

 

[51289] IIIª q. 84 a. 10 s. c.
IN CONTRARIO: L'uomo viene esortato alla misericordia dall'esempio della misericordia di Dio, secondo le parole evangeliche: "Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro". Ora, il Signore impone ai discepoli tale misericordia da perdonare spesso i fratelli che peccano contro di loro. Infatti a Pietro il quale chiedeva, "Quante volte devo perdonare al mio fratello che pecca contro di me? fino a sette volte?", Gesù rispose: "Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette". Perciò anche Dio offre il perdono più volte ai peccatori con la penitenza; tanto più che ci esorta a rivolgere questa preghiera: "Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori".

[51290] IIIª q. 84 a. 10 co.
Respondeo dicendum quod circa poenitentiam erraverunt quidam dicentes non posse hominem per poenitentiam secundo consequi veniam peccatorum. Quorum quidam, scilicet Novatiani, hoc in tantum extenderunt quod dixerunt post primam poenitentiam quae agitur in Baptismo, peccantes non posse per poenitentiam iterato restitui. Alii vero fuerunt haeretici, ut Augustinus dicit, in libro de poenitentia, qui post Baptismum dicebant quidem esse utilem poenitentiam, non tamen pluries, sed semel tantum. Videntur autem huiusmodi errores ex duobus processisse. Primo quidem, ex eo quod errabant circa rationem verae poenitentiae. Cum enim ad veram poenitentiam caritas requiratur, sine qua non delentur peccata, credebant quod caritas semel habita non possit amitti, et per consequens quod poenitentia, si sit vera, nunquam per peccatum tollatur, ut sit necesse eam iterari. Sed hoc improbatum est in secunda parte, ubi ostensum est quod caritas semel habita, propter libertatem arbitrii, potest amitti; et per consequens post veram poenitentiam potest aliquis peccare mortaliter. Secundo, ex eo quod errabant circa aestimationem gravitatis peccati. Putabant enim adeo grave esse peccatum quod aliquis committit post veniam impetratam, quod non sit possibile ipsum remitti. In quo quidem errabant et ex parte peccati, quod, etiam post remissionem consecutam, potest esse et gravius et levius etiam quam fuerit ipsum primum peccatum remissum, et multo magis contra infinitatem divinae misericordiae, quae est super omnem numerum et magnitudinem peccatorum, secundum illud Psalmi, miserere mei, Deus, secundum magnam misericordiam tuam, et secundum multitudinem miserationum tuarum, dele iniquitatem meam. Unde reprobatur verbum Caini dicentis, Genes. IV, maior est iniquitas mea quam ut veniam merear. Et ideo misericordia Dei peccantibus per poenitentiam veniam praebet absque ullo termino. Unde dicitur II Paralip. ult., immensa et investigabilis misericordia promissionis tuae super malitias hominum. Unde manifestum est quod poenitentia est pluries iterabilis.

 

[51290] IIIª q. 84 a. 10 co.
RISPONDO: A proposito della penitenza alcuni hanno errato, affermando che l'uomo non può ottenere una seconda volta il perdono dei peccati mediante la penitenza. Alcuni di costoro, cioè i Novaziani, arrivarono al punto di insegnare che dopo la prima penitenza ottenuta col battesimo, chi pecca non può di nuovo risorgere mediante la penitenza. - Ci furono invece altri eretici, come riferisce S. Agostino, i quali ammettevano l'utilità della penitenza dopo il battesimo, però non più di una volta.
Codesti errori sembra che siano derivati da due motivi. Primo, dal fatto che costoro s'ingannavano sulla natura della vera penitenza. Infatti includendo quest'ultima la carità, senza la quale non c'è remissione di peccati, credevano che la carità una volta avuta non si possa mai perdere; e quindi anche la penitenza, quando è vera, non può mai perdersi col peccato, così da esser necessaria la sua ripetizione. - Ma questo errore è stato già confutato nella Seconda Parte, dove abbiamo dimostrato che la carità posseduta si può perdere per l'instabilità del libero arbitrio; e quindi anche dopo la vera penitenza uno può peccare mortalmente.
Secondo, dal fatto che s'ingannavano nel valutare la gravità del peccato. Pensavano infatti che il peccato commesso dopo il perdono ottenuto fosse così grave da essere impossibile la sua remissione. In ciò s'ingannavano relativamente al peccato, il quale dopo il perdono ottenuto può essere più grave oppure meno grave dei peccati rimessi in precedenza; e più ancora s'ingannavano circa l'infinità della misericordia divina, che è sopra ogni misura, e superiore alla grandezza dei peccati, secondo l'espressione del Salmista: "Abbi misericordia di me, o Dio, secondo la tua grande misericordia; e secondo la moltitudine delle tue misericordie cancella la mia iniquità". Di qui la condanna dell'affermazione di Caino: "La mia colpa è troppo grande, per ottenere perdono". Perciò la misericordia di Dio è offerta ai peccatori senza nessuna limitazione. Cosicché nei Paralipomeni si legge: "Immensa ed insondabile è la misericordia della tua promessa circa i peccati degli uomini". Perciò è evidente che la penitenza può ripetersi più volte.

[51291] IIIª q. 84 a. 10 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, quia apud Iudaeos erant secundum legem quaedam lavacra instituta, quibus pluries se ab immunditiis purgabant, credebant aliqui Iudaeorum quod etiam per lavacrum Baptismi aliquis pluries purificari possit. Ad quod excludendum, apostolus scribit Hebraeis quod impossibile est eos qui semel sunt illuminati, scilicet per Baptismum, rursum renovari ad poenitentiam, scilicet per Baptismum, qui est lavacrum regenerationis et renovationis spiritus sancti, ut dicitur ad Tit. III. Et rationem assignat ex hoc quod per Baptismum homo Christo commoritur, unde sequitur, rursum crucifigentes in semetipsis filium Dei.

 

[51291] IIIª q. 84 a. 10 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Poiché presso i Giudei, esistevano delle abluzioni istituite dalla legge, con le quali ripetutamente si purificavano dalle loro impurità, alcuni di essi credevano che ci si potesse purificare più volte anche con l'abluzione del battesimo. Per dissipare questo errore l'Apostolo scrive nella sua lettera agli Ebrei che è impossibile "ricondurre di nuovo a penitenza coloro i quali furono una volta illuminati", mediante il battesimo, il quale è "lavacro di rigenerazione e di rinnovazione nello Spirito Santo", come dice altrove S. Paolo. E ne dà la ragione nel fatto che col battesimo l'uomo muore (e risorge) insieme con Cristo. Ecco perché aggiunge: "crocifiggendo in se stessi di nuovo il Figlio di Dio".

[51292] IIIª q. 84 a. 10 ad 2
Ad secundum dicendum quod Ambrosius loquitur de poenitentia solemni, quae in Ecclesia non iteratur, ut infra dicetur.

 

[51292] IIIª q. 84 a. 10 ad 2
2. S. Ambrogio parla in quel testo della penitenza pubblica o solenne, che la Chiesa non usa ripetere, come vedremo.

[51293] IIIª q. 84 a. 10 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de poenitentia, multos caecos in diverso tempore dominus illuminavit, et multos debiles confortavit, ostendens in diversis illis eadem saepe peccata dimitti, ut quem prius sanavit leprosum, alio tempore illuminat caecum. Ideo enim tot sanavit caecos, claudos et aridos, ne desperet saepe peccator. Ideo non scribitur aliquem nisi semel sanasse, ut quisque timeat se iungi peccato. Medicum se vocat, et non sanis, sed male habentibus opportunum, sed qualis hic medicus qui malum iteratum nesciret curare? Medicorum enim est centies infirmum centies curare. Qui ceteris minor esset, si alii possibilia ignoraret.

 

[51293] IIIª q. 84 a. 10 ad 3
3. Come spiega S. Agostino, "il Signore rese la vista a molti ciechi e guarì molti storpi in tempi diversi, per mostrare in questa molteplicità che spesso vengono rimessi anche gli stessi peccati: ecco perché prima guarisce un lebbroso, e in un'altra circostanza rende la vista a un cieco. Guarì insomma tanti ciechi, zoppi e paralitici, perché il peccatore non abbia a disperarsi. E d'altra parte non si legge che abbia guarito qualcuno più di una volta, perché tutti temano di contaminarsi col peccato. Egli si dà l'appellativo di medico, e dice di esser venuto non per i sani, bensì per i malati: ma che medico sarebbe, se non sapesse curare il male più di una volta? Infatti è proprio dei medici curare cento volte chi cento volte si ammala. Ora, egli sarebbe un medico meno capace, se non sapesse fare quello che è possibile agli altri".

[51294] IIIª q. 84 a. 10 ad 4
Ad quartum dicendum quod poenitere est anteacta peccata deflere et flenda non committere simul dum flet, vel actu vel proposito. Ille enim est irrisor et non poenitens qui, simul dum poenitet, agit quod poenitet, proponit enim iterum se facturum quod gessit, vel etiam actualiter peccat eodem vel alio genere peccati. Quod autem aliquis postea peccat, vel actu vel proposito, non excludit quin prima poenitentia vera fuerit. Nunquam enim veritas prioris actus excluditur per actum contrarium subsequentem, sicut enim vere cucurrit qui postea sedet, ita vere poenituit qui postea peccat.

 

[51294] IIIª q. 84 a. 10 ad 4
4. Far penitenza significa piangere i peccati commessi e non commettere in atto o nell'intenzione cose degne di pianto, però mentre si piangono. Poiché è derisore e non penitente colui che mentre si pente compie ciò di cui si pente: infatti egli si propone di compiere quello che ha fatto, oppure cade attualmente in un peccato del genere stesso, o di altro genere. Ma il fatto che in seguito uno pecca, sia con l'atto che col desiderio, non esclude che la penitenza precedente fosse sincera. Infatti la sincerità di un atto precedente non viene mai esclusa dall'atto contrario successivo: poiché come corre realmente chi poi si siede, così può pentirsi veramente chi dopo ricade in peccato.

[51295] IIIª q. 84 a. 10 ad 5
Ad quintum dicendum quod Baptismus habet virtutem ex passione Christi sicut quaedam spiritualis regeneratio, cum spirituali morte praecedentis vitae. Statutum est autem hominibus semel mori, et semel nasci. Et ideo semel tantum debet homo baptizari. Sed poenitentia habet virtutem ex passione Christi sicut spiritualis medicatio, quae frequenter iterari potest.

 

[51295] IIIª q. 84 a. 10 ad 5
5. Il battesimo riceve dalla passione di Cristo la virtù di produrre una rigenerazione spirituale, con la morte spirituale alla vita precedente. Ora, "è stabilito che gli uomini muoiano una volta sola", e che nascano una volta soltanto. Ecco perché l'uomo può essere battezzato una sola volta. Ma la penitenza riceve dalla passione di Cristo la virtù di medicina spirituale, che può essere somministrata più volte.

[51296] IIIª q. 84 a. 10 ad 6
Ad sextum dicendum quod Augustinus, in libro de poenitentia, dicit quod constat Deo multum displicere peccata, qui semper praesto est ea destruere, ne solvatur quod creavit, ne corrumpatur quod amavit, scilicet per desperationem.

 

[51296] IIIª q. 84 a. 10 ad 6
6. S. Agostino nota, che "a Dio dispiacciono tanto i peccati, per il fatto che è sempre pronto a distruggerli, perché non vada in rovina ciò che ha creato, e non si corrompa quell'essere che ama", dandosi alla disperazione.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva