III, 78

Terza parte > I Sacramenti > La forma dell'Eucarestia


Tertia pars
Quaestio 78
Prooemium

[50740] IIIª q. 78 pr.
Deinde considerandum est de forma huius sacramenti. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, quae sit forma huius sacramenti.
Secundo, utrum sit conveniens forma consecrationis panis.
Tertio, utrum sit conveniens forma consecrationis sanguinis.
Quarto, de virtute utriusque formae.
Quinto, de veritate locutionis.
Sexto, de comparatione unius formae ad aliam.

 
Terza parte
Questione 78
Proemio

[50740] IIIª q. 78 pr.
Passiamo ora a esaminare la forma di questo sacramento.
In proposito si pongono sei quesiti:

1. Quale sia la forma di questo sacramento;
2. Se la forma della consacrazione del pane sia conveniente.
3. Se lo sia la forma della consacrazione del sangue;
4. L'efficacia di entrambe le forme;
5. La loro veridicità;
6. Il loro confronto reciproco.




Terza Parte > I Sacramenti > La forma dell'Eucarestia > Se la forma di questo sacramento sia la seguente: "Questo è il mio corpo", e: "Questo è il calice del mio sangue"


Tertia pars
Quaestio 78
Articulus 1

[50741] IIIª q. 78 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod haec non sit forma huius sacramenti, hoc est corpus meum, et, hic est calix sanguinis mei. Illa enim verba videntur pertinere ad formam sacramenti quibus Christus corpus suum et sanguinem consecravit. Sed Christus ante benedixit panem acceptum, et postea dixit, accipite et comedite, hoc est corpus meum, ut habetur Matth. XXVI; et similiter fecit de calice. Ergo praedicta verba non sunt forma huius sacramenti.

 
Terza parte
Questione 78
Articolo 1

[50741] IIIª q. 78 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la forma di questo sacramento non sia la seguente: "Questo è il mio corpo ", e: "Questo è il calice del mio sangue". Infatti:
1. Appartengono alla forma del sacramento le parole con le quali Cristo consacrò il suo corpo e il suo sangue. Ma Cristo, come dice il Vangelo, prima benedisse il pane che aveva preso in mano, e dopo soltanto disse: "Prendete e mangiate: questo è il mio corpo"; altrettanto fece con il calice. Dunque le suddette parole non sono la forma di questo sacramento.

[50742] IIIª q. 78 a. 1 arg. 2
Praeterea, Eusebius Emesenus dicit quod invisibilis sacerdos visibiles creaturas in suum corpus convertit, dicens, accipite et comedite, hoc est corpus meum. Ergo totum hoc videtur pertinere ad formam sacramenti. Et eadem ratio est de verbis pertinentibus ad sanguinem.

 

[50742] IIIª q. 78 a. 1 arg. 2
2. Eusebio di Emesa dice che "l'invisibile sacerdote converte nel suo corpo le visibili creature, dicendo: Prendete e mangiate, questo è il mio corpo". Dunque appartiene alla forma del sacramento tutta la frase. Lo stesso vale per le parole riguardanti il sangue.

[50743] IIIª q. 78 a. 1 arg. 3
Praeterea, in forma Baptismi exprimitur persona ministri et actus eius, cum dicitur, ego te baptizo. Sed in praemissis verbis nulla fit mentio de persona ministri, nec de actu eius. Ergo non est conveniens forma sacramenti.

 

[50743] IIIª q. 78 a. 1 arg. 3
3. Nella forma del battesimo si esprime la persona del ministro e la sua azione, dicendo: "Io ti battezzo". Ma nelle suddette parole non c'è allusione alcuna alla persona del ministro né alla sua azione. Dunque non è conveniente la forma di questo sacramento.

[50744] IIIª q. 78 a. 1 arg. 4
Praeterea, forma sacramenti sufficit ad perfectionem sacramenti, unde sacramentum Baptismi quandoque perfici potest solis verbis formae prolatis, et omnibus aliis praetermissis. Si ergo praedicta verba sunt forma huius sacramenti, videtur quod aliquando possit hoc sacramentum perfici his solis verbis prolatis, et omnibus aliis praetermissis quae in Missa dicuntur. Quod tamen videtur esse falsum, quia, ubi verba alia praetermitterentur, praedicta verba acciperentur ex persona sacerdotis proferentis, in cuius corpus et sanguinem panis et vinum non convertuntur. Non ergo praedicta verba sunt forma huius sacramenti.

 

[50744] IIIª q. 78 a. 1 arg. 4
4. La forma del sacramento basta da sola a fare il sacramento, cosicché il sacramento del battesimo si può conferire a volte con le sole parole della forma, tralasciando tutte le altre. Se dunque le suddette parole sono la forma di questo sacramento, sarà possibile eventualmente celebrare questo sacramento proferendo queste parole soltanto, omettendo tutte le altre che si dicono nella messa. Ciò tuttavia è falso, perché, se si omettessero le altre, le suddette parole s'intenderebbero come se il sacerdote le pronunziasse in nome proprio, mentre il pane e il vino non si convertono nel corpo e nel sangue del sacerdote. Perciò le parole suddette non sono la forma di questo sacramento.

[50745] IIIª q. 78 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Ambrosius dicit, in libro de sacramentis, consecratio fit verbis et sermonibus domini Iesu. Nam per reliqua omnia quae dicuntur, laus Deo defertur, oratione petitur pro populo, pro regibus, pro ceteris. Ubi autem sacramentum conficitur, iam non suis sermonibus sacerdos utitur, sed utitur sermonibus Christi. Ergo sermo Christi hoc conficit sacramentum.

 

[50745] IIIª q. 78 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Ambrogio scrive: "La consacrazione si fa con le parole e le affermazioni del Signore Gesù. Infatti con tutte le altre parole si loda Dio, si supplica per il popolo, per i re, per tutti gli altri. Ma quando compie il venerabile sacramento, il sacerdote non si serve più delle proprie espressioni, bensì delle parole di Cristo. Perciò è la parola di Cristo che compie questo sacramento".

[50746] IIIª q. 78 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod hoc sacramentum ab aliis sacramentis differt in duobus. Primo quidem quantum ad hoc, quod hoc sacramentum perficitur in consecratione materiae, alia vero sacramenta perficiuntur in usu materiae consecratae. Secundo, quia in aliis sacramentis consecratio materiae consistit solum in quadam benedictione, ex qua materia consecrata accipit instrumentaliter quandam spiritualem virtutem, quae per ministrum, qui est instrumentum animatum, potest ad instrumenta inanimata procedere. Sed in hoc sacramento consecratio materiae consistit in quadam miraculosa conversione substantiae, quae a solo Deo perfici potest. Unde minister in hoc sacramento perficiendo non habet alium actum nisi prolationem verborum. Et quia forma debet esse conveniens rei, ideo forma huius sacramenti differt a formis aliorum sacramentorum in duobus. Primo quidem, quia formae aliorum sacramentorum important usum materiae, puta baptizationem vel consignationem, sed forma huius sacramenti importat solam consecrationem materiae, quae in transubstantiatione consistit; puta cum dicitur, hoc est corpus meum, vel, hic est calix sanguinis mei. Secundo, quia formae aliorum sacramentorum proferuntur ex persona ministri, sive per modum exercentis actum, sicut cum dicitur, ego te baptizo, vel, ego te confirmo; sive per modum imperantis, sicut in sacramento ordinis dicitur, accipe potestatem, etc.; sive per modum deprecantis, sicut cum in sacramento extremae unctionis dicitur, per istam unctionem et nostram intercessionem, et cetera. Sed forma huius sacramenti profertur ex persona ipsius Christi loquentis, ut detur intelligi quod minister in perfectione huius sacramenti nihil agit nisi quod profert verba Christi.

 

[50746] IIIª q. 78 a. 1 co.
RISPONDO: Questo sacramento differisce dagli altri sacramenti in due cose. Primo, per il fatto che si compie mediante la consacrazione della materia; mentre gli altri sacramenti si compiono mediante l'uso della materia consacrata. - Secondo, per il fatto che negli altri sacramenti la consacrazione della materia consiste solo in una benedizione, per la quale la materia consacrata riceve strumentalmente una virtù spirituale che dal ministro, strumento animato, può passare in strumenti inanimati. Al contrario in questo sacramento la consacrazione della materia consiste in una miracolosa conversione della sostanza, che Dio solo può compiere. Perciò nel fare questo sacramento il ministro non ha altro ufficio che quello di proferire le parole.
E poiché la forma dev'essere adeguata alla realtà, conseguentemente la forma di questo sacramento differisce in due maniere dalle forme degli altri sacramenti. Primo, nel fatto che le forme degli altri sacramenti esprimono l'uso della materia: p. es., battezzare o confermare; mentre la forma di questo sacramento esprime solo la consacrazione della materia, che consiste nella transustanziazione, e cioè con le espressioni: "Questo è il mio corpo", e "Questo è il calice del mio sangue". - Secondo, perché le forme degli altri sacramenti vengono proferite dal ministro in persona propria, sia in atto di fare, come quando si dice: "Io ti battezzo" o "Io ti confermo"; sia in atto di comandare, come quando nel sacramento dell'ordine si dice: "Ricevi il potere..."; sia in atto d'intercedere, come nel sacramento dell'estrema unzione: "Per questa unzione e per la nostra intercessione...". Al contrario la forma di questo sacramento viene proferita in persona di Cristo stesso che parla (direttamente): in modo da far intendere che il ministro nella celebrazione di questo sacramento non fa nient'altro che proferire le parole di Cristo.

[50747] IIIª q. 78 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod circa hoc est multiplex opinio. Quidam enim dixerunt quod Christus, qui habebat potestatem excellentiae in sacramentis, absque omni forma verborum hoc sacramentum perfecit; et postea verba protulit sub quibus alii postea consecrarent. Quod videntur sonare verba Innocentii III dicentis, sane dici potest quod Christus virtute divina confecit, et postea formam expressit sub qua posteri benedicerent. Sed contra hoc expresse sunt verba Evangelii, in quibus dicitur quod Christus benedixit, quae quidem benedictio aliquibus verbis facta est. Unde praedicta verba Innocentii sunt opinative magis dicta quam determinative. Quidam autem dixerunt quod benedictio illa facta est quibusdam aliis verbis nobis ignotis. Sed nec hoc stare potest. Quia benedictio consecrationis nunc perficitur per recitationem eorum quae tunc acta sunt. Unde, si tunc per haec verba non est facta consecratio, nec modo fieret. Et ideo alii dixerunt quod illa benedictio eisdem etiam verbis facta est quibus modo fit, sed Christus ea bis protulit, primo quidem secreto, ad consecrandum; secundo manifeste, ad instruendum. Sed nec hoc stare potest. Quia sacerdos consecrat proferens haec verba, non ut a Christo in occulta benedictione dicta, sed ut publice prolata. Unde, cum non habeant vim huiusmodi verba nisi ex Christi prolatione, videtur quod etiam Christus manifeste ea proferens consecraverit. Et ideo alii dixerunt quod Evangelistae non semper eundem ordinem in recitando servaverunt quo res sunt gestae, ut patet per Augustinum, in libro de consensu Evangelistarum. Unde intelligendum est ordinem rei gestae sic exprimi posse, accipiens panem, benedixit dicens, hoc est corpus meum, et deinde fregit et dedit discipulis suis. Sed idem sensus potest esse in verbis Evangelii non mutatis. Nam hoc participium dicens concomitantiam quandam importat verborum prolatorum ad ea quae praecedunt. Non autem oportet quod haec concomitantia intelligatur solum respectu verbi ultimi prolati, quasi Christus tunc ista verba protulerit quando dedit discipulis suis, sed potest intelligi concomitantia respectu totius praecedentis, ut sit sensus, dum benediceret et frangeret et daret discipulis suis, haec verba dixit, accipite et cetera.

 

[50747] IIIª q. 78 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Ci sono in proposito molte opinioni. Alcuni sostennero che Cristo, avendo potere di eccellenza sui sacramenti, compì questo sacramento senza alcuna forma verbale e dopo pronunziò le parole con le quali gli altri dovevano consacrare. Ciò sembra intendere Innocenzo III quando scrive: "Si può dire senza dubbio che Cristo prima consacrò per virtù divina, e poi espresse la forma con la quale avrebbero consacrato gli altri". - Ma contro questa opinione sta l'esplicita affermazione del Vangelo, in cui si dice che Cristo "benedisse": la quale benedizione fu fatta certamente con delle parole. Perciò la frase riferita di Innocenzo III esprime più un'opinione che una determinazione.
Altri invece sostennero che quella benedizione fu fatta con delle parole che non conosciamo. - Ma nemmeno questo può stare. Perché la benedizione della consacrazione ora si compie ripetendo quanto fu fatto allora. Quindi se allora la consacrazione non avvenne in forza di queste parole, non avverrebbe neppure ora.
Perciò altri affermarono che quella benedizione fu fatta anche allora con le stesse parole con le quali avviene adesso, ma Cristo le pronunziò due volte: prima segretamente per consacrare, poi manifestamente per istruire. - Ma neppure questo è sostenibile. Perché il sacerdote consacra proferendo queste parole, non come dette da Cristo nella benedizione segreta, bensì come pronunziate da lui palesemente. Di conseguenza, non avendo efficacia tali parole se non dall'essere pronunziate da Cristo, è chiaro che anche Cristo deve aver consacrato nel pronunziarle manifestamente.
Altri perciò ritengono che gli Evangelisti nel raccontare non sempre hanno conservato l'ordine cronologico dei fatti, come nota S. Agostino. Cosicché l'ordine cronologico si potrebbe ricostruire nel modo seguente: "Preso il pane, lo benedisse dicendo: "Questo è il mio corpo"; quindi lo spezzò e lo diede ai suoi discepoli". - Ma codesto senso si può ricavare dallo stesso testo evangelico, anche senza apportarvi dei cambiamenti. Perché il gerundio "dicendo" indica la concomitanza delle parole pronunziate con ciò che precede. E tale concomitanza non è necessario intenderla soltanto rispetto all'ultimo atto, quasi che Cristo abbia detto quelle parole nel momento di dare il pane ai suoi discepoli; ma può intendersi rispetto a tutto ciò che precede, così da avere questo senso: "Mentre benediceva e spezzava e dava ai suoi discepoli, disse queste parole: Prendete ecc.".

[50748] IIIª q. 78 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod in his verbis, accipite et comedite, intelligitur usus materiae consecratae, qui non est de necessitate huius sacramenti, ut supra habitum est. Et ideo nec haec verba sunt de substantia formae. Quia tamen ad quandam perfectionem sacramenti pertinet materiae consecratae usus, sicut operatio non est prima, sed secunda perfectio rei; ideo per omnia haec verba exprimitur tota perfectio huius sacramenti. Et hoc modo Eusebius intellexit his verbis confici sacramentum, quantum ad primam et secundam perfectionem ipsius.

 

[50748] IIIª q. 78 a. 1 ad 2
2. Le parole: "Prendete e mangiate" esprimono l'uso della materia consacrata, uso che non è necessario alla validità di questo sacramento, come si è detto sopra. Perciò neanche queste parole sono essenziali alla forma.
Nondimeno, poiché l'uso della materia consacrata contribuisce alla perfezione del sacramento, nel senso in cui l'operazione non è la prima, ma la seconda perfezione di una cosa, tutte le parole indicate concorrono a esprimere integralmente questo sacramento. Ed è in tal senso che Eusebio intese attribuire alle suddette parole l'efficacia sul sacramento, rispetto alla sua prima e seconda perfezione.

[50749] IIIª q. 78 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod in sacramento Baptismi minister aliquem actum exercet circa usum materiae, qui est de essentia sacramenti, quod non est in hoc sacramento. Et ideo non est similis ratio.

 

[50749] IIIª q. 78 a. 1 ad 3
3. Nel sacramento del battesimo il ministro compie un atto riguardante l'uso della materia, uso che è essenziale al battesimo stesso; l'uso invece non è mai tale nell'Eucarestia. Perciò il paragone non regge.

[50750] IIIª q. 78 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod quidam dixerunt hoc sacramentum perfici non posse praedictis verbis prolatis et aliis praetermissis, praecipue quae sunt in canone Missae. Sed hoc patet esse falsum. Tum ex verbis Ambrosii supra inductis. Tum etiam quia canon Missae non est idem apud omnes, nec secundum omnia tempora, sed diversa sunt a diversis apposita. Unde dicendum est quod, si sacerdos sola verba praedicta proferret cum intentione conficiendi hoc sacramentum, perficeretur hoc sacramentum, quia intentio faceret ut haec verba intelligerentur quasi ex persona Christi prolata, etiam si verbis praecedentibus hoc non recitaretur. Graviter tamen peccaret sacerdos sic conficiens hoc sacramentum, utpote ritum Ecclesiae non servans. Nec est simile de Baptismo, quod est sacramentum necessitatis, defectum autem huius sacramenti potest supplere spiritualis manducatio, ut Augustinus dicit.

 

[50750] IIIª q. 78 a. 1 ad 4
4. Alcuni affermarono che questo sacramento non si può celebrare pronunziando le parole in questione e tacendo le altre, quelle particolarmente che sono nel canone della messa. - Ma ciò risulta falso. Sia dal testo sopra citato di S. Ambrogio, sia anche perché il canone della messa non è identico per tutte le chiese e per tutti i tempi, essendo state aggiunte cose diverse da persone diverse.
Si deve dunque ritenere che, se il sacerdote pronunziasse solo le parole suddette con l'intenzione di celebrare questo sacramento, esso varrebbe; perché l'intenzione farebbe intendere codeste parole come proferite in persona di Cristo, anche se ciò non venisse espresso dalle parole precedenti. Nondimeno peccherebbe gravemente il sacerdote che celebrasse così, perché non rispetterebbe il rito della Chiesa. Il che non avviene nel battesimo, che è sacramento di necessità; invece, come nota S. Agostino, alla mancanza della comunione eucaristica può supplire la comunione spirituale.




Terza Parte > I Sacramenti > La forma dell'Eucarestia > Se "Questo è il mio corpo" sia la forma conveniente della consacrazione del pane


Tertia pars
Quaestio 78
Articulus 2

[50751] IIIª q. 78 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod haec non sit conveniens forma consecrationis panis, hoc est corpus meum. Per formam enim sacramenti debet exprimi sacramenti effectus. Sed effectus qui fit in consecratione panis, est conversio substantiae panis in corpus Christi, quae magis exprimitur per hoc verbum fit, quam per hoc verbum est. Ergo in forma consecrationis deberet dici, hoc fit corpus meum.

 
Terza parte
Questione 78
Articolo 2

[50751] IIIª q. 78 a. 2 arg. 1
SEMBRA che "Questo è il mio corpo" non sia la forma conveniente della consacrazione del pane. Infatti:
1. La forma del sacramento deve esprimere l'effetto del sacramento. Ma l'effetto che si ottiene nella consacrazione del pane è la conversione della sostanza del pane nel corpo di Cristo, conversione che si esprime meglio col termine diviene che col termine è. Quindi nella forma della consacrazione si dovrebbe dire: "Questo diviene il mio corpo".

[50752] IIIª q. 78 a. 2 arg. 2
Praeterea, Ambrosius dicit, in libro de sacramentis, sermo Christi hoc conficit sacramentum. Quis sermo Christi? Hic quo facta sunt omnia, jussit dominus et facta sunt caeli et terra. Ergo et forma huius sacramenti convenientior esset per verbum imperativum, ut diceretur, hoc sit corpus meum.

 

[50752] IIIª q. 78 a. 2 arg. 2
2. S. Ambrogio scrive: "La parola di Cristo fa questo sacramento. Quale parola di Cristo? Quella che ha fatto ogni cosa: comandò il Signore e furono fatti i cieli e la terra". Dunque anche la forma di questo sacramento sarebbe stata più conveniente col verbo di modo imperativo: "Questo sia il mio corpo".

[50753] IIIª q. 78 a. 2 arg. 3
Praeterea, per subiectum huius locutionis importatur illud quod convertitur, sicut per praedicatum importatur conversionis terminus. Sed, sicut est determinatum id in quod fit conversio, non enim fit conversio nisi in corpus Christi; ita est determinatum id quod convertitur, non enim convertitur in corpus Christi nisi panis. Ergo, sicut ex parte praedicati ponitur nomen, ita ex parte subiecti debet poni nomen, ut dicatur, hic panis est corpus meum.

 

[50753] IIIª q. 78 a. 2 arg. 3
3. Come il soggetto della proposizione in esame indica ciò che si converte, così il predicato indica dove termina la conversione. Ora, come è determinato ciò in cui la cosa si converte, ossia il corpo del Cristo, così è determinato ciò che si converte: infatti esso non è che il pane. Di conseguenza, come il predicato è espresso con un sostantivo, così si doveva indicare con un sostantivo anche il soggetto, dicendo: "Questo pane è il mio corpo".

[50754] IIIª q. 78 a. 2 arg. 4
Praeterea, sicut id in quod terminatur conversio est determinatae naturae, quia est corpus; ita etiam est determinatae personae. Ergo, ad determinandam personam, debet dici, hoc est corpus Christi.

 

[50754] IIIª q. 78 a. 2 arg. 4
4. Ciò in cui termina la conversione, come appartiene a una natura determinata, essendo un corpo, così appartiene a una determinata persona. Dunque per indicare anche la persona si doveva dire: "Questo è il corpo di Cristo".

[50755] IIIª q. 78 a. 2 arg. 5
Praeterea, in verbis formae non debet poni aliquid quod non sit de substantia eius. Inconvenienter ergo additur in quibusdam libris haec coniunctio enim, quae non est de substantia formae.

 

[50755] IIIª q. 78 a. 2 arg. 5
5. Nelle parole della forma non si deve mettere nulla che non sia essenziale. Perciò non si può giustificare la congiunzione enim che troviamo in certi libri, la quale non appartiene all'essenza della forma.

[50756] IIIª q. 78 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dominus hac forma in consecrando est usus, ut patet Matth. XXVI.

 

[50756] IIIª q. 78 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore usò questa forma nel consacrare, come risulta dal vangelo di S. Matteo.

[50757] IIIª q. 78 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod haec est conveniens forma consecrationis panis. Dictum est enim quod haec consecratio consistit in conversione substantiae panis in corpus Christi. Oportet autem formam sacramenti significare id quod in sacramento efficitur. Unde et forma consecrationis panis debet significare ipsam conversionem panis in corpus Christi. In qua tria considerantur, scilicet ipsa conversio, et terminus a quo, et terminus ad quem. Conversio autem potest considerari dupliciter, uno modo, ut in fieri; alio modo, ut in facto esse. Non autem debuit significari conversio in hac forma ut in fieri, sed ut in facto esse. Primo quidem, quia haec conversio non est successiva, ut supra habitum est, sed instantanea, in huiusmodi autem mutationibus fieri non est nisi factum esse. Secundo, quia ita se habent formae sacramentales ad significandum effectum sacramenti, sicut se habent formae artificiales ad repraesentandum effectum artis. Forma autem artificialis est similitudo ultimi effectus in quem fertur intentio artificis, sicut forma artis in mente aedificatoris est forma domus aedificatae principaliter, aedificationis autem per consequens. Unde et in hac forma debet exprimi conversio ut in facto esse, ad quod fertur intentio. Et quia ipsa conversio exprimitur in hac forma ut in facto esse, necesse est quod extrema conversionis significentur ut se habent in facto esse conversionis. Tunc autem terminus in quem habet propriam naturam suae substantiae, sed terminus a quo non manet secundum suam substantiam, sed solum secundum accidentia, quibus sensui subiacet, et ad sensum determinari potest. Unde convenienter terminus conversionis a quo exprimitur per pronomen demonstrativum relatum ad accidentia sensibilia, quae manent. Terminus autem ad quem exprimitur per nomen significans naturam eius in quod fit conversio, quod quidem est totum corpus Christi, et non sola caro eius, ut dictum est. Unde haec forma est convenientissima, hoc est corpus meum.

 

[50757] IIIª q. 78 a. 2 co.
RISPONDO: Questa è la forma conveniente della consacrazione del pane. Sopra infatti abbiamo visto che tale consacrazione consiste nella conversione della sostanza del pane nel corpo di Cristo. Ora, è necessario che la forma del sacramento significhi ciò che il sacramento produce. Quindi anche la forma della consacrazione del pane deve significare la conversione del pane nel corpo di Cristo, nella quale si riscontrano tre elementi: la conversione, il termine di partenza e il termine di arrivo.
Ebbene, la conversione si può considerare in due modi: nel suo compiersi e nella sua attuazione già avvenuta. Ora, nella forma della consacrazione del pane la conversione non doveva essere indicata nel suo compiersi, ma come attuata. Primo, perché questa conversione non è successiva ma istantanea, come si disse sopra, e nelle mutazioni istantanee il compiersi s'identifica con l'essere compiuto. - Secondo, perché le forme sacramentali servono a indicare l'effetto del sacramento, come le forme dell'arte servono a indicare l'effetto del lavoro. Ma la forma che guida l'arte non è che l'immagine del prodotto rifinito, cui l'artista mira con la sua intenzione: la forma dell'arte p. es., nella mente di un architetto è principalmente la forma della casa costruita, e solo secondariamente la forma della sua costruzione. Perciò anche nella forma della consacrazione del pane deve esprimersi la conversione come attuata, perché ad essa mira l'intenzione.
Ma poiché la conversione stessa viene espressa in questa forma come compiuta, necessariamente gli estremi della conversione bisogna indicarli come sono al momento in cui la conversione si è già realizzata. Ebbene, allora il termine di arrivo ha la natura propria della sua sostanza, mentre il termine di partenza non conserva la sua sostanza, ma solo i suoi accidenti, con i quali si presenta ai sensi e secondo i quali è determinabile dai sensi. È giusto quindi che il termine di partenza venga indicato con il pronome dimostrativo, riferito agli accidenti sensibili che rimangono. Invece il termine di arrivo si esprime con un sostantivo, che indica la natura di ciò in cui la cosa si converte: e questo, come abbiamo notato, è il corpo di Cristo nella sua integrità e non la sola carne. Perciò la forma "Questo è il mio corpo" è convenientissima.

[50758] IIIª q. 78 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod fieri non est ultimus effectus huius consecrationis, sed factum esse ut dictum est. Et ideo hoc potius exprimi debet in forma.

 

[50758] IIIª q. 78 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'effetto ultimo di questa consacrazione non è il divenire ma l'essere, come si è detto. E quindi nella forma si deve esprimere di preferenza quest'ultimo.

[50759] IIIª q. 78 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod sermo Dei operatus est in creatione rerum, qui etiam operatur in hac consecratione, aliter tamen et aliter. Nam hic operatur sacramentaliter, idest secundum vim significationis. Et ideo oportet in hoc sermone significari ultimum effectum consecrationis per verbum substantivum indicativi modi et praesentis temporis. Sed in creatione rerum operatus est solum effective, quae quidem efficientia est per imperium suae sapientiae. Et ideo in creatione rerum exprimitur sermo dominicus per verbum imperativi modi, secundum illud Gen. I, fiat lux, et facta est lux.

 

[50759] IIIª q. 78 a. 2 ad 2
2. Nella creazione agì la stessa parola di Dio che opera anche in questo sacramento, ma in modo diverso. Infatti qui essa opera sacramentalmente, ossia secondo la forza dell'espressione. Perciò è necessario indicare in questa forma l'ultimo effetto della consacrazione mediante un verbo sostantivo, di modo indicativo e di tempo presente. Nella creazione delle cose invece la parola di Dio operò soltanto come causa efficiente: e l'efficienza deriva dal comando della sua sapienza. Ecco perché nella creazione delle cose la parola di Dio si esprime con un verbo di modo imperativo, p. es.: "Si faccia la luce: e la luce fu".

[50760] IIIª q. 78 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod terminus a quo in ipso facto esse conversionis non retinet naturam suae substantiae, sicut terminus ad quem. Et ideo non est simile.

 

[50760] IIIª q. 78 a. 2 ad 3
3. A conversione avvenuta il termine di partenza non conserva la natura della sua sostanza, come la conserva invece il termine di arrivo. E quindi non c'è parità.

[50761] IIIª q. 78 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod per hoc pronomen meum, quod includit demonstrationem primae personae, quae est persona loquentis, sufficienter exprimitur persona Christi, ex cuius persona haec proferuntur, ut dictum est.

 

[50761] IIIª q. 78 a. 2 ad 4
4. Con il pronome "mio", che implica l'indicazione della prima persona, cioè di quella che parla, è sufficientemente espressa la persona di Cristo, in nome della quale si proferiscono le parole, come si è detto.

[50762] IIIª q. 78 a. 2 ad 5
Ad quintum dicendum quod haec coniunctio enim apponitur in hac forma secundum consuetudinem Romanae Ecclesiae a beato Petro apostolo derivatam. Et hoc propter continuationem ad verba praecedentia. Et ideo non est de forma, sicut nec praecedentia formam.

 

[50762] IIIª q. 78 a. 2 ad 5
5. La congiunzione "enim" si mette in questa forma secondo l'uso della Chiesa Romana, che deriva dall'Apostolo Pietro. E si fa così per ricollegarsi alle parole precedenti. Essa quindi non appartiene alla forma, come non appartengono ad essa le parole che precedono la forma stessa.




Terza Parte > I Sacramenti > La forma dell'Eucarestia > Se "Questo è il calice del mio sangue ecc." sia la forma conveniente della consacrazione del vino


Tertia pars
Quaestio 78
Articulus 3

[50763] IIIª q. 78 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod haec non sit conveniens forma consecrationis vini, hic est calix sanguinis mei, novi et aeterni testamenti, mysterium fidei, qui pro vobis et pro multis effundetur in remissionem peccatorum. Sicut enim panis convertitur in corpus Christi ex vi consecrationis, ita et vinum in sanguinem Christi, sicut ex praedictis patet. Sed in forma consecrationis panis ponitur in recto corpus Christi, nec aliquid aliud additur. Inconvenienter ergo in hac forma ponitur sanguis Christi in obliquo, et additur calix in recto, cum dicitur, hic est calix sanguinis mei.

 
Terza parte
Questione 78
Articolo 3

[50763] IIIª q. 78 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la formula "Questo è il calice del mio sangue, del nuovo ed eterno testamento, mistero di fede, che sarà sparso per voi e per molti in remissione dei peccati", non sia la forma conveniente della consacrazione del vino. Infatti:
1. Come il pane si converte nel corpo di Cristo in forza della consacrazione, così il vino si converte nel suo sangue, come risulta da quanto abbiamo detto. Ora, nella forma della consacrazione del pane il corpo di Cristo è in caso retto, senza l'aggiunta di altro. Perciò non è giusto che nella consacrazione del vino il sangue di Cristo sia in caso obliquo, con l'aggiunta del "calice" in caso retto, dicendo: "Questo è il calice del mio sangue".

[50764] IIIª q. 78 a. 3 arg. 2
Praeterea, non sunt maioris efficaciae verba quae proferuntur in consecratione panis quam ea quae proferuntur in consecratione vini, cum utraque sint verba Christi. Sed statim dicto, hoc est corpus meum, est perfecta consecratio panis. Ergo statim cum dictum est, hic est calix sanguinis mei, est perfecta consecratio sanguinis. Et ita ea quae consequuntur non videntur esse de substantia formae, praesertim cum pertineant ad proprietates huius sacramenti.

 

[50764] IIIª q. 78 a. 3 arg. 2
2. Le parole dette nella consacrazione del pane non sono più efficaci delle parole dette nella consacrazione del vino, essendo le une e le altre parole di Cristo. Ma appena detto: "Questo è il mio corpo", la consacrazione del pane è fatta. Dunque appena detto: "Questo è il calice del mio sangue", è fatta la consacrazione del vino. Dunque le parole che vengono dopo, non appartengono alla forma: tanto più che esprimono solo certe proprietà di questo sacramento.

[50765] IIIª q. 78 a. 3 arg. 3
Praeterea, testamentum novum pertinere videtur ad internam inspirationem, ut patet ex hoc quod apostolus, ad Heb. VIII, introducit verba quae habentur in Ierem. XXXI, consummabo super domum Israel testamentum novum, dando leges meas in mentibus eorum. Sacramentum autem exterius visibiliter agitur. Inconvenienter ergo in forma sacramenti dicitur, novi testamenti.

 

[50765] IIIª q. 78 a. 3 arg. 3
3. Il nuovo Testamento sembra consistere in un'ispirazione interiore, come risulta dal fatto che l'Apostolo cita le parole di Geremia: "Contrarrò con la casa d'Israele un patto (o testamento) nuovo, mettendo le mie leggi nelle loro menti". Il sacramento invece si celebra in forma visibile ed esterna. Non è opportuno quindi che nella forma del sacramento si dica: "del nuovo Testamento".

[50766] IIIª q. 78 a. 3 arg. 4
Praeterea, novum dicitur aliquid ex eo quod est prope principium sui esse. Aeternum autem non habet principium sui esse. Ergo inconvenienter dicitur novi et aeterni, quia videtur contradictionem implicare.

 

[50766] IIIª q. 78 a. 3 arg. 4
4. Nuovo si dice quanto è ancora prossimo all'inizio della sua esistenza. L'eterno invece non ha inizio nell'esistere. Perciò l'espressione "del nuovo ed eterno" non è a proposito, perché sembra implicare una contraddizione.

[50767] IIIª q. 78 a. 3 arg. 5
Praeterea, occasiones erroris sunt hominibus subtrahendae, secundum illud Isaiae LVII, auferte offendicula de via populi mei. Sed quidam erraverunt aestimantes mystice solum esse corpus et sanguinem Christi in hoc sacramento. Ergo in hac forma inconvenienter ponitur mysterium fidei.

 

[50767] IIIª q. 78 a. 3 arg. 5
5. È necessario allontanare dall'uomo ogni occasione di errore, come raccomanda Isaia: "Togliete dalla via del mio popolo ogni inciampo". Ma taluni errarono pensando che il corpo e il sangue di Cristo siano in questo sacramento misticamente soltanto. Dunque non era opportuno che in questa forma si dicesse: "mistero di fede".

[50768] IIIª q. 78 a. 3 arg. 6
Praeterea, supra dictum est quod, sicut Baptismus est sacramentum fidei, ita Eucharistia est sacramentum caritatis. Ergo in hac forma magis debuit poni caritas quam fides.

 

[50768] IIIª q. 78 a. 3 arg. 6
6. Sopra abbiamo detto che, come il battesimo è "il sacramento della fede", così l'Eucarestia è "il sacramento della carità". Perciò in questa forma non "di fede", ma "di carità" si sarebbe dovuto parlare.

[50769] IIIª q. 78 a. 3 arg. 7
Praeterea, totum hoc sacramentum, et quantum ad corpus et quantum ad sanguinem, est memoriale dominicae passionis, secundum illud I Cor. XI, quotiescumque manducabitis panem hunc et calicem bibetis, mortem domini annuntiabitis. Non ergo magis debuit in forma consecrationis sanguinis fieri mentio de passione Christi et de eius fructu, quam in forma consecrationis corporis, praesertim cum, Luc. XXII, dominus dixerit, hoc est corpus meum, quod pro vobis tradetur.

 

[50769] IIIª q. 78 a. 3 arg. 7
7. Questo sacramento, è per intero memoriale della passione del Signore, ciò sia per il corpo che per il sangue, secondo il testo di S. Paolo: "Ogni volta che mangerete di questo pane e berrete di questo calice, voi annunzierete la morte del Signore". Non dovrebbe quindi menzionarsi la passione di Cristo e il suo frutto solo nella forma della consacrazione del sangue e non in quella del corpo, tanto più che il Signore aveva detto: "Questo è il mio corpo che sarà dato per voi".

[50770] IIIª q. 78 a. 3 arg. 8
Praeterea, passio Christi, ut supra habitum est, ad sufficientiam profuit omnibus, quantum vero ad efficaciam profuit multis. Debuit ergo dici quod effundetur pro omnibus, aut pro multis, sine hoc quod adderetur pro vobis.

 

[50770] IIIª q. 78 a. 3 arg. 8
8. La passione di Cristo, si è detto sopra, di suo è sufficiente per tutti, ma quanto a efficacia giova a molti. Si doveva dunque dire: "sarà sparso per tutti", o "per molti", ma senza aggiungere "per voi".

[50771] IIIª q. 78 a. 3 arg. 9
Praeterea, verba quibus hoc sacramentum conficitur, efficaciam habent ex institutione Christi. Sed nullus Evangelista recitat Christum haec omnia verba dixisse. Ergo non est conveniens forma consecrationis vini.

 

[50771] IIIª q. 78 a. 3 arg. 9
9. Le parole con le quali si consacra questo sacramento, derivano la loro efficacia dall'istituzione di Cristo. Ma nessun evangelista riferisce che Cristo abbia detto tutte queste parole. Perciò la forma della consacrazione del vino non è conveniente.

[50772] IIIª q. 78 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Ecclesia, ab apostolis instructa, utitur hac forma in consecratione vini.

 

[50772] IIIª q. 78 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: La Chiesa, istruita dagli Apostoli, usa questa forma nella consacrazione del vino.

[50773] IIIª q. 78 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod circa hanc formam est duplex opinio. Quidam enim dixerunt quod de substantia formae huius est hoc solum quod dicitur, hic est calix sanguinis mei, non autem ea quae sequuntur. Sed hoc videtur inconveniens, quia ea quae sequuntur, sunt quaedam determinationes praedicati, idest sanguinis Christi; unde pertinent ad integritatem locutionis. Et propter hoc sunt alii qui melius dicunt quod omnia sequentia sunt de substantia formae, usque ad hoc quod postea sequitur, hoc quotiescumque feceritis, quae pertinent ad usum huius sacramenti, unde non sunt de substantia formae. Et inde est quod sacerdos eodem ritu et modo, scilicet tenendo calicem in manibus, omnia haec verba profert. Lucae etiam XXII interponuntur verba sequentia verbis primis, cum dicitur, hic calix novum testamentum est in sanguine meo. Dicendum est ergo quod omnia praedicta verba sunt de substantia formae, sed per prima verba, hic est calix sanguinis mei, significatur ipsa conversio vini in sanguinem, eo modo quo dictum est in forma consecrationis panis; per verba autem sequentia designatur virtus sanguinis effusi in passione, quae operatur in hoc sacramento. Quae quidem ad tria ordinatur. Primo quidem, et principaliter, ad adipiscendam aeternam hereditatem, secundum illud Heb. X, habemus fiduciam in introitu sanctorum per sanguinem eius. Et ad hoc designandum dicitur, novi testamenti et aeterni. Secundo, ad iustitiam gratiae, quae est per fidem, secundum illud Rom. III, quem proposuit Deus propitiatorem per fidem in sanguine eius, ut sit ipse iustus, et iustificans eum qui ex fide est Iesu Christi. Et quantum ad hoc subditur, mysterium fidei. Tertio autem, ad removendum impedimenta utriusque praedictorum, scilicet peccata, secundum illud Heb. IX, sanguis Christi emundabit conscientias nostras ab operibus mortuis, idest a peccatis. Et quantum ad hoc subditur, qui pro vobis et pro multis aliis effundetur in remissionem peccatorum.

 

[50773] IIIª q. 78 a. 3 co.
RISPONDO: Riguardo a questa forma ci sono due opinioni. Alcuni sostennero che è essenziale a questa forma solo la frase: "Questo è il calice del mio sangue", e non le parole successive. - Ma questa opinione non sembra giusta: perché le parole successive sono delle determinazioni del predicato, ossia del sangue di Cristo; e quindi appartengono all'integrità della formula.
Per tale ragione altri con più verità ritengono essenziali alla forma tutte le parole successive fino alla proposizione: "Ogni volta che farete questo...", la quale, riguardando l'uso di questo sacramento, non è essenziale alla forma. È per questo che il sacerdote pronunzia tutte le suddette parole con lo stesso rito e atteggiamento, cioè tenendo il calice tra le mani. Del resto anche in S. Luca le parole successive vengono frapposte alle prime: "Questo calice è il nuovo testamento nel mio sangue".
Si deve dunque ritenere che tutte le suddette parole sono essenziali alla forma: però con le prime, "Questo è il calice del mio sangue", si indica la conversione stessa del vino in sangue, come abbiamo spiegato per la forma del pane; invece con le altre parole si indica la virtù del sangue sparso nella passione, la quale opera in questo sacramento. Ora, la passione è ordinata a tre scopi. Primo e principalmente, a conferire l'eterna eredità, conforme al testo di S. Paolo: "In virtù del suo sangue abbiamo libero accesso al santuario". E ciò viene indicato dall'espressione: "del nuovo ed eterno testamento". - Secondo, tende alla giustizia della grazia che deriva dalla fede, come dice l'Apostolo: "Dio ha prestabilito lui (Gesù) quale mezzo di propiziazione per via della fede nel suo sangue, in modo da essere giusto lui e nello stesso tempo giustificante chi per la fede è di Gesù Cristo". E per indicare questo si aggiunge: "mistero di fede". - Terzo, è ordinata a rimuovere gli ostacoli, ossia i peccati che impediscono di raggiungere le due cose precedenti, secondo le parole di S. Paolo: "Il sangue di Cristo purificherà le nostre coscienze dalle opere morte", cioè dai peccati. E ciò viene espresso dalla frase: "che sarà sparso per voi e per molti altri in remissione dei peccati".

[50774] IIIª q. 78 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, cum dicitur, hic est calix sanguinis mei, est locutio figurativa, et potest dupliciter intelligi. Uno modo, secundum metonymiam, quia ponitur continens pro contento, ut sit sensus, hic est sanguis meus contentus in calice. De quo fit hic mentio, quia sanguis Christi in hoc sacramento consecratur inquantum est potus fidelium, quod non importatur in ratione sanguinis, et ideo oportuit hic designari per vas huic usui accommodatum. Alio modo potest intelligi secundum metaphoram, prout per calicem similitudinarie intelligitur passio Christi, quae ad similitudinem calicis inebriat, secundum illud Thren. III, replevit me amaritudinibus, inebriavit me absynthio, unde et ipse dominus passionem suam calicem nominat, Matth. XXVI, dicens, transeat a me calix iste; ut sit sensus, hic est calix passionis meae. De qua fit mentio in sanguine seorsum a corpore consecrato, quia separatio sanguinis a corpore fuit per passionem.

 

[50774] IIIª q. 78 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La frase: "Questo è il calice del mio sangue" è figura retorica e si può intendere in due modi. Primo, quale metonimia, poiché il contenente qui sta per il contenuto, nel senso seguente: "Questo è il mio sangue contenuto nel calice". Del calice si fa qui menzione, perché il sangue di Cristo viene consacrato in questo sacramento come bevanda dei fedeli: ciò che non è proprio del sangue; era dunque necessario che venisse indicato con il recipiente adatto a questo scopo.
Secondo, si può intendere come metafora, cosicché il calice sarebbe indicato quale figura della passione di Cristo, la quale può inebriare come una coppa, secondo il testo di Geremia: "Mi ha riempito di amarezze, mi ha ubriacato di assenzio"; tanto che il Signore stesso chiamò calice la propria passione: "Passi da me questo calice". E allora il senso sarebbe: "Questo è il calice della mia passione". E di essa si fa menzione nel consacrare il sangue separatamente dal corpo; perché la separazione del sangue dal corpo avvenne con la passione.

[50775] IIIª q. 78 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod quia, ut dictum est, sanguis seorsum consecratus expresse passionem Christi repraesentat, ideo potius in consecratione sanguinis fit mentio de effectu passionis quam in consecratione corporis, quod est passionis subiectum. Quod etiam designatur in hoc quod dominus dicit, quod pro vobis tradetur, quasi dicat, quod pro vobis passioni subiicietur.

 

[50775] IIIª q. 78 a. 3 ad 2
2. Poiché, come ora si è detto, il sangue consacrato a parte rappresenta chiaramente la passione di Cristo, l'effetto della passione doveva essere ricordato più nella consacrazione del sangue che nella consacrazione del corpo, soggetto della passione. E ciò viene indicato da quelle parole del Signore: "che sarà dato per voi", come per dire: "che per voi sarà assoggettato alla passione".

[50776] IIIª q. 78 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod testamentum est dispositio hereditatis. Hereditatem autem caelestem Deus disposuit hominibus dandam per virtutem sanguinis Iesu Christi, quia, ut dicitur Heb. IX, ubi est testamentum, mors necesse est intercedat testatoris. Sanguis autem Christi dupliciter est hominibus exhibitus. Primo quidem, in figura, quod pertinet ad vetus testamentum. Et ideo apostolus ibidem concludit, unde nec primum testamentum sine sanguine dedicatum est, quod patet ex hoc quod, sicut dicitur Exod. XXIV, lecto omni mandato legis a Moyse, omnem populum aspersit, dicens, hic est sanguis testamenti quod mandavit ad vos Deus. Secundo autem est exhibitus in rei veritate, quod pertinet ad novum testamentum. Et hoc est quod apostolus ibidem praemittit, dicens, ideo novi testamenti mediator est Christus, ut, morte intercedente, repromissionem accipiant qui vocati sunt aeternae hereditatis. Dicitur ergo hic sanguis novi testamenti, quia iam non in figura, sed in veritate exhibetur. Unde subditur, qui pro vobis effundetur. Interna autem inspiratio ex sanguinis virtute procedit secundum quod passione Christi iustificamur.

 

[50776] IIIª q. 78 a. 3 ad 3
3. Il testamento consiste nella disposizione circa un'eredità. Ora, Dio ha disposto di dare agli uomini l'eredità celeste in virtù del sangue di Gesù Cristo, perché, come dice l'Apostolo: "Dove c'è un testamento, occorre che intervenga la morte del testatore". Ebbene, il sangue di Cristo è stato dato agli uomini in due modi. Primo, in modo figurale: e ciò nell'antico Testamento. Perciò l'Apostolo conclude dicendo: "Neppure il primo Testamento fu inaugurato senza sangue", come si rileva dall'Esodo: "Dopo aver letto ogni prescrizione della legge, Mosè asperse l'intero popolo e disse: Questo è il sangue del testamento che il Signore ha concluso con voi".
Secondo, esso fu dato nella realtà: ed è questa la caratteristica del nuovo Testamento. L'Apostolo così ne parla nel passo citato: "Il Cristo è il mediatore del nuovo Testamento, affinché, intervenuta la sua morte, gli eletti ricevano l'eterna eredità che è stata loro promessa". Perciò qui viene ricordato "il sangue del nuovo Testamento", perché questo non è più dato in figura, ma nella realtà, tanto che si aggiunge: "che sarà sparso per voi". - L'ispirazione interiore poi deriva dalla virtù del sangue, in quanto veniamo giustificati dalla passione di Cristo.

[50777] IIIª q. 78 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod hoc testamentum est novum ratione exhibitionis. Dicitur autem aeternum, tam ratione aeternae Dei praeordinationis; quam etiam ratione aeternae hereditatis, quae per hoc testamentum disponitur. Ipsa etiam persona Christi, cuius sanguine testamentum disponitur, est aeterna.

 

[50777] IIIª q. 78 a. 3 ad 4
4. Questo testamento è nuovo perché nuova è la sua offerta sacramentale. Ed è chiamato eterno, tanto a causa dell'eterno decreto di Dio, quanto a causa dell'eterna eredità di cui in questo testamento si dispone. Inoltre è eterna la persona stessa di Cristo, per il cui sangue è concessa tale disposizione testamentaria.

[50778] IIIª q. 78 a. 3 ad 5
Ad quintum dicendum quod mysterium hic ponitur, non quidem ad excludendum rei veritatem, sed ad ostendendum occultationem. Quia et ipse sanguis Christi occulto modo est in hoc sacramento; et ipsa passio Christi occulte fuit figurata in veteri testamento.

 

[50778] IIIª q. 78 a. 3 ad 5
5. La parola "mistero" è usata qui, non per escludere la realtà, ma per sottolineare il suo occultamento. Perché in questo sacramento il sangue stesso di Cristo è presente in modo occulto; e la sua passione stessa fu occultamente raffigurata nel vecchio Testamento.

[50779] IIIª q. 78 a. 3 ad 6
Ad sextum dicendum quod dicitur sacramentum fidei, quasi fidei obiectum, quia quod sanguis Christi secundum rei veritatem sit in hoc sacramento, sola fide tenetur. Ipsa etiam passio Christi per fidem iustificat. Baptismus autem dicitur sacramentum fidei quia est quaedam fidei protestatio. Hoc autem est sacramentum caritatis quasi figurativum et effectivum.

 

[50779] IIIª q. 78 a. 3 ad 6
6. L'Eucarestia è denominata "sacramento di fede" perché oggetto di fede: che il sangue di Cristo infatti sia realmente presente in questo sacramento si crede solo per fede. Inoltre la passione stessa di Cristo giustifica per mezzo della fede. Il battesimo invece è detto "sacramento della fede" in quanto ne è una professione. - L'Eucarestia è poi "il sacramento della carità" nel senso che la rappresenta e la produce.

[50780] IIIª q. 78 a. 3 ad 7
Ad septimum dicendum quod, sicut dictum est, sanguis seorsum consecratus a corpore expressius repraesentat passionem Christi. Et ideo in consecratione sanguinis fit mentio de passione Christi et fructu ipsius, potius quam in consecratione corporis.

 

[50780] IIIª q. 78 a. 3 ad 7
7. Il sangue consacrato separatamente dal corpo rappresenta più chiaramente, come si è detto, la passione di Cristo. Ed è per questo che si rammenta la passione di Cristo e il suo frutto nel consacrare il sangue, piuttosto che nel consacrare il corpo.

[50781] IIIª q. 78 a. 3 ad 8
Ad octavum dicendum quod sanguis passionis Christi non solum habet efficaciam in Iudaeis electis, quibus exhibitus est sanguis veteris testamenti, sed etiam in gentilibus; nec solum in sacerdotibus, qui hoc efficiunt sacramentum, vel aliis qui sumunt, sed etiam in illis pro quibus offertur. Et ideo signanter dicit, pro vobis Iudaeis, et pro multis, scilicet gentilibus, vel, pro vobis manducantibus, et pro multis pro quibus offertur.

 

[50781] IIIª q. 78 a. 3 ad 8
8. Il sangue della passione di Cristo non ha efficacia soltanto per la parte eletta dei Giudei, per i quali fu offerto il sangue dell'antico Testamento, ma anche per i Gentili; e non solo per i sacerdoti che celebrano questo sacramento o per gli altri che lo ricevono, ma anche per coloro per i quali viene offerto. Ecco perché viene detto espressamente "per voi", Giudei, "e per molti", per i quali viene offerto.

[50782] IIIª q. 78 a. 3 ad 9
Ad nonum dicendum quod Evangelistae non intendebant tradere formas sacramentorum, quas in primitiva Ecclesia oportebat esse occultas, ut dicit Dionysius, in fine ecclesiasticae hierarchiae. Sed intenderunt historiam de Christo texere. Et tamen omnia haec verba fere ex diversis Scripturae locis accipi possunt. Nam quod dicitur, hic est calix, habetur Luc. XXII et I Cor. XI. Matthaei autem XXVI dicitur, hic est sanguis meus novi testamenti, qui pro multis effundetur in remissionem peccatorum. Quod autem additur, aeterni, et iterum, mysterium fidei, ex traditione domini habetur, quae ad Ecclesiam per apostolos pervenit, secundum illud I Cor. XI, ego accepi a domino quod et tradidi vobis.

 

[50782] IIIª q. 78 a. 3 ad 9
9. Gli evangelisti non intendevano di far conoscere le forme dei sacramenti, che nella Chiesa primitiva bisognava tener nascoste, come osserva Dionigi. Ma intesero tessere la storia di Cristo.
Nondimeno quasi tutte le suddette parole possono raccogliersi da diversi luoghi della Scrittura. Infatti la frase: "Questo è il calice" è in S. Luca e in S. Paolo. In S. Matteo poi si legge: "Questo è il mio sangue del nuovo Testamento, che sarà sparso per molti in remissione dei peccati". - Le aggiunte "eterno" e "mistero di fede" derivano dalla tradizione del Signore, giunta alla Chiesa tramite gli Apostoli, secondo l'attestazione di S. Paolo: "Dal Signore ho ricevuto ciò che ho trasmesso a voi".




Terza Parte > I Sacramenti > La forma dell'Eucarestia > Se nelle parole delle due forme suddette risieda una virtù creata capace di produrre la consacrazione


Tertia pars
Quaestio 78
Articulus 4

[50783] IIIª q. 78 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod praedictis verbis formarum non insit aliqua vis creata effectiva consecrationis. Dicit enim Damascenus, in IV libro, sola virtute spiritus sancti fit conversio panis in corpus Christi. Sed virtus spiritus sancti est virtus increata. Ergo nulla virtute creata horum verborum conficitur sacramentum hoc.

 
Terza parte
Questione 78
Articolo 4

[50783] IIIª q. 78 a. 4 arg. 1
SEMBRA che nelle parole delle due forme suddette non risieda nessuna virtù creata capace di produrre la consacrazione. Infatti:
1. Il Damasceno afferma: "Solo per virtù dello Spirito Santo avviene la conversione del pane nel corpo di Cristo". Ma la virtù dello Spirito Santo è una virtù increata. Dunque per nessuna virtù creata di tali parole si compie questo sacramento.

[50784] IIIª q. 78 a. 4 arg. 2
Praeterea, opera miraculosa non fiunt aliqua virtute creata, sed sola virtute divina, ut in prima parte habitum est. Sed conversio panis et vini in corpus et sanguinem Christi est opus non minus miraculosum quam creatio rerum, vel etiam formatio corporis Christi in utero virginali, quae quidem nulla virtute creata fieri potuerunt. Ergo neque hoc sacramentum consecratur virtute creata aliqua dictorum verborum.

 

[50784] IIIª q. 78 a. 4 arg. 2
2. I miracoli non vengono compiuti per una virtù creata qualsiasi, ma solo per virtù divina, come abbiamo visto nella Prima Parte. Ma la conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo è un'opera non meno miracolosa della creazione, o della formazione del corpo di Cristo nel seno della Vergine: cose che non poterono avvenire per nessuna virtù creata. Perciò neppure questo sacramento viene consacrato per una qualsiasi virtù creata delle parole suddette.

[50785] IIIª q. 78 a. 4 arg. 3
Praeterea, praedicta verba non sunt simplicia, sed ex multis composita; nec simul, sed successive proferuntur. Conversio autem praedicta, ut supra dictum est, fit in instanti, unde oportet quod fiat per simplicem virtutem. Non ergo fit per virtutem horum verborum.

 

[50785] IIIª q. 78 a. 4 arg. 3
3. Le parole in questione non sono parole semplici, ma composte di frasi e non si pronunziano simultaneamente, ma successivamente. Invece la conversione di cui parliamo, avviene istantaneamente, come si disse sopra: quindi è necessario che si compia per opera di una virtù semplice. Non si compie dunque per virtù di queste parole.

[50786] IIIª q. 78 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Ambrosius dicit, in libro de sacramentis, si tanta est vis in sermone domini Iesu ut inciperet esse quod non erat, quanto magis operativus est ut sint quae erant, et in aliud commutentur? Et sic quod erat panis ante consecrationem, iam corpus Christi est post consecrationem, quia sermo Christi creaturam mutat.

 

[50786] IIIª q. 78 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Ambrogio scrive: "Se tanta è la forza della parola del Signore Gesù da far esistere ciò che prima non esisteva, quanto più agirà sulle cose esistenti e le cambierà in altre? Così quello che era pane prima della consacrazione, è ormai corpo di Cristo dopo la consacrazione, perché la parola di Cristo muta la creatura".

[50787] IIIª q. 78 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod quidam dixerunt nullam virtutem creatam esse nec in praedictis verbis ad transubstantiationem faciendam, nec etiam in aliis sacramentorum formis, vel etiam in ipsis sacramentis ad inducendos sacramentorum effectus. Quod, sicut supra dictum est, et dictis sanctorum repugnat, et derogat dignitati sacramentorum novae legis. Unde, cum hoc sacramentum sit prae ceteris dignius, sicut supra dictum est, consequens est quod in verbis formalibus huius sacramenti sit quaedam virtus creata ad conversionem huius sacramenti faciendam, instrumentalis tamen, sicut et in aliis sacramentis, sicut supra dictum est. Cum enim haec verba ex persona Christi proferantur, ex eius mandato consequuntur virtutem instrumentalem a Christo, sicut et cetera eius facta vel dicta habent instrumentaliter salutiferam virtutem, ut supra habitum est.

 

[50787] IIIª q. 78 a. 4 co.
RISPONDO: Alcuni affermarono che non c'è nessuna virtù creata, sia nelle parole suddette usate per compiere la transustanziazione, sia negli altri sacramenti per produrre i loro effetti. - Tale opinione, come sopra abbiamo spiegato, è inconciliabile con le affermazioni dei Santi Padri e contraddice alla dignità dei sacramenti della nuova legge. Di conseguenza, essendo questo sacramento più nobile degli altri, come sopra abbiamo visto, è evidente che nelle parole della forma di questo sacramento deve esserci una virtù creata capace di operare la conversione che in esso si compie: virtù però strumentale, analoga a quella degli altri sacramenti, come si disse sopra. Infatti quando queste parole vengono proferite in persona di Cristo, ricevono da lui per sua disposizione una virtù strumentale; come anche le altre sue azioni e parole, secondo le spiegazioni date, hanno strumentalmente una virtù salvifica.

[50788] IIIª q. 78 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, cum dicitur sola virtute spiritus sancti panem in corpus Christi converti, non excluditur virtus instrumentalis quae est in forma huius sacramenti, sicut, cum dicitur quod solus faber facit cultellum, non excluditur virtus martelli.

 

[50788] IIIª q. 78 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quando si dice che solo per virtù dello Spirito Santo il pane si converte nel corpo di Cristo, non si esclude la virtù strumentale che è nella forma di questo sacramento; come quando si dice che solo il fabbro fa un coltello, non si esclude la virtù del suo martello.

[50789] IIIª q. 78 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod opera miraculosa nulla creatura potest facere quasi agens principale, potest tamen ea facere instrumentaliter, sicut ipse tactus manus Christi sanavit leprosum. Et per hunc modum verba eius convertunt panem in corpus Christi. Quod quidem non potuit in conceptione corporis Christi, qua corpus Christi formabatur, ut aliquid a corpore Christi procedens haberet instrumentalem virtutem ad ipsius corporis formationem. In creatione etiam non fuit aliquod extremum in quod instrumentalis actio creaturae posset terminari. Unde non est simile.

 

[50789] IIIª q. 78 a. 4 ad 2
2. I miracoli nessuna creatura li può fare come agente principale; tuttavia li può fare strumentalmente, come il contatto stesso della mano di Cristo guarì il lebbroso. È appunto in tal modo che le sue parole convertono il pane nel suo corpo. Nulla di ciò poté invece avvenire nella concezione del corpo di Cristo al momento della sua formazione, così da concedere a una realtà qualsiasi derivante dal corpo di Cristo una virtù strumentale per la formazione di quel corpo medesimo. Neppure nella creazione c'era un termine di partenza su cui si potesse esercitare l'azione strumentale della creatura. Perciò questi paragoni non reggono.

[50790] IIIª q. 78 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod praedicta verba quibus fit consecratio, sacramentaliter operantur. Unde vis conversiva quae est in formis horum sacramentorum, sequitur significationem, quae in prolatione ultimae dictionis terminatur. Et ideo in ultimo instanti prolationis verborum praedicta verba consequuntur hanc virtutem, in ordine tamen ad praecedentia. Et haec virtus est simplex ratione significati, licet in ipsis verbis exterius prolatis fit quaedam compositio.

 

[50790] IIIª q. 78 a. 4 ad 3
3. Le suddette parole, con le quali si compie la consacrazione, operano sacramentalmente. Perciò la virtù trasformante contenuta nelle forme di questo sacramento segue il loro significato, che diventa completo con la pronunzia dell'ultima parola. Quindi nell'ultimo istante del proferimento delle parole, queste ricevono la virtù strumentale, in relazione però a tutte le precedenti. Tale virtù è semplice rispetto a ciò che significano: sebbene nelle parole proferite esternamente ci sia una certa composizione.




Terza Parte > I Sacramenti > La forma dell'Eucarestia > Se le suddette proposizioni siano veridiche


Tertia pars
Quaestio 78
Articulus 5

[50791] IIIª q. 78 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod praedictae locutiones non sunt verae. Cum enim dicitur, hoc est corpus meum, ly hoc est demonstrativum substantiae. Sed secundum praedicta, quando profertur hoc pronomen hoc, adhuc est substantia panis, quia transubstantiatio fit in ultimo prolationis verborum. Sed haec est falsa, panis est corpus Christi. Ergo etiam haec est falsa, hoc est corpus meum.

 
Terza parte
Questione 78
Articolo 5

[50791] IIIª q. 78 a. 5 arg. 1
SEMBRA che le suddette proposizioni non siano veridiche. Infatti:
1. Nella proposizione: "Questo è il mio corpo", il pronome "questo" indica la sostanza. Ma secondo quanto abbiamo spiegato, nel momento di dire "questo", c'è ancora la sostanza del pane, avvenendo la transustanziazione nell'ultimo istante del proferimento delle parole. Ora, la proposizione: "Il pane è il corpo di Cristo", è falsa. Dunque è falsa anche l'altra: "Questo è il mio corpo".

[50792] IIIª q. 78 a. 5 arg. 2
Praeterea, hoc pronomen hoc facit demonstrationem ad sensum. Sed species sensibiles quae sunt in hoc sacramento neque sunt ipsum corpus Christi, neque sunt accidentia corporis Christi. Ergo haec locutio non potest esse vera, hoc est corpus meum.

 

[50792] IIIª q. 78 a. 5 arg. 2
2. Il pronome "questo" è dimostrativo rispetto ai sensi. Ma le specie sensibili presenti in questo sacramento non sono né il corpo stesso di Cristo né gli accidenti del corpo di Cristo. Perciò non può esser vera la frase: "Questo è il mio corpo".

[50793] IIIª q. 78 a. 5 arg. 3
Praeterea, haec verba, sicut supra dictum est, sua significatione efficiunt conversionem panis in corpus Christi. Sed causa effectiva praeintelligitur effectui. Ergo significatio horum verborum praeintelligitur conversioni panis in corpus Christi. Sed ante conversionem haec est falsa, hoc est corpus meum. Ergo simpliciter est iudicandum quod sit falsa. Et eadem ratio est de hac locutione, hic est calix sanguinis mei et cetera.

 

[50793] IIIª q. 78 a. 5 arg. 3
3. Queste parole, come abbiamo visto sopra, per il loro significato sono causa efficiente della conversione del pane nel corpo di Cristo. Ma la causa efficiente precede l'effetto. Quindi il significato di queste parole precede la conversione del pane nel corpo di Cristo. Prima però della conversione la proposizione: "Questo è il mio corpo" è falsa. Deve quindi giudicarsi falsa in senso assoluto. Lo stesso vale anche della formula: "Questo è il calice del mio sangue, ecc.".

[50794] IIIª q. 78 a. 5 s. c.
Sed contra est quod haec verba proferuntur ex persona Christi, qui de se dicit, Ioan. XIV, ego sum veritas.

 

[50794] IIIª q. 78 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Queste parole vengono proferite in persona di Cristo, il quale dice di se stesso: "Io sono la verità".

[50795] IIIª q. 78 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod circa hoc multiplex fuit opinio. Quidam enim dixerunt quod in hac locutione, hoc est corpus meum, haec dictio hoc importat demonstrationem ut conceptam, non ut exercitam, quia tota ista locutio sumitur materialiter, cum recitative proferatur; recitat enim sacerdos Christum dixisse, hoc est corpus meum. Sed hoc stare non potest. Quia secundum hoc, verba non applicarentur ad materiam corporalem praesentem, et ita non perficeretur sacramentum, dicit enim Augustinus, super Ioan., accedit verbum ad elementum et fit sacramentum. Et ex hoc totaliter non evitatur difficultas huius quaestionis, quia eaedem rationes manent circa primam prolationem qua Christus haec verba protulit; quia manifestum est quod non materialiter, sed significative sumebantur. Et ideo dicendum est quod etiam quando proferuntur a sacerdote, significative, et non tantum materialiter accipiuntur. Nec obstat quod sacerdos etiam recitative profert quasi a Christo dicta. Quia propter infinitam virtutem Christi, sicut ex contactu carnis suae vis regenerativa pervenit non solum ad illas aquas quae Christum tetigerunt, sed ad omnes ubique terrarum per omnia futura saecula; ita etiam ex prolatione ipsius Christi haec verba virtutem consecrativam sunt consecuta a quocumque sacerdote dicantur, ac si Christus ea praesentialiter proferret. Et ideo alii dixerunt quod haec dictio hoc in hac locutione facit demonstrationem, non ad sensum, sed ad intellectum, ut sit sensus, hoc est corpus meum, idest, significatum per hoc est corpus meum. Sed nec hoc stare potest. Quia, cum in sacramentis hoc efficiatur quod significatur, non fieret per hanc formam ut corpus Christi sit in hoc sacramento secundum veritatem, sed solum sicut in signo. Quod est haereticum, ut supra dictum est. Et ideo alii dixerunt quod haec dictio hoc facit demonstrationem ad sensum, sed intelligitur haec demonstratio non pro illo instanti locutionis quo profertur haec dictio, sed pro ultimo instanti locutionis, sicut, cum aliquis dicit, nunc taceo, hoc adverbium nunc facit demonstrationem pro instanti immediate sequenti locutionem; est enim sensus, statim dictis his verbis, taceo. Sed nec hoc stare potest. Quia secundum hoc, huius locutionis est sensus, corpus meum est corpus meum. Quod praedicta locutio non facit, quia hoc fuit etiam ante prolationem verborum. Unde neque hoc praedicta locutio significat. Et ideo aliter dicendum est quod, sicut praedictum est, haec locutio habet virtutem factivam conversionis panis in corpus Christi. Et ideo comparatur ad alias locutiones, quae habent solum vim significativam et non factivam, sicut comparatur conceptio intellectus practici, quae est factiva rei, conceptioni intellectus nostri speculativi, quae est accepta a rebus, nam voces sunt signa intellectuum, secundum philosophum. Et ideo, sicut conceptio intellectus practici non praesupponit rem conceptam, sed facit eam, ita veritas huius locutionis non praesupponit rem significatam, sed facit eam, sic enim se habet verbum Dei ad res factas per verbum. Haec autem conversio non fit successive, sed in instanti, sicut dictum est. Et ideo oportet quidem intelligere praedictam locutionem secundum ultimum instans prolationis verborum, non tamen ita quod praesupponatur ex parte subiecti id quod est terminus conversionis, scilicet quod corpus Christi sit corpus Christi; neque etiam illud quod fuit ante conversionem, scilicet panis; sed id quod communiter se habet quantum ad utrumque, scilicet contentum in generali sub istis speciebus. Non enim faciunt haec verba quod corpus Christi sit corpus Christi; neque quod panis sit corpus Christi; sed quod contentum sub his speciebus, quod prius erat panis, sit corpus Christi. Et ideo signanter non dicit dominus, hic panis est corpus meum, quod esset secundum intellectum secundae opinionis; neque, hoc corpus meum est corpus meum, quod esset secundum intellectum tertiae; sed in generali, hoc est corpus meum, nullo nomine apposito ex parte subiecti, sed solo pronomine, quod significat substantiam in communi sine qualitate, idest forma determinata.

 

[50795] IIIª q. 78 a. 5 co.
RISPONDO: Ci sono in proposito opinioni diverse. Alcuni pensarono che nella frase: "Questo è il mio corpo" il pronome "questo" fosse dimostrativo grammaticalmente e non efficientemente; perché tutta la proposizione avrebbe valore materiale, venendo proferita come un dato storico, in quanto il sacerdote riferisce che Cristo ha detto: "Questo è il mio corpo".
Ma tale opinione è insostenibile. Perché nel caso le parole non verrebbero applicate alla materia sensibile presente, e allora non si compirebbe il sacramento; scrive infatti S. Agostino: "Si unisce la parola all'elemento e si ha il sacramento". - Inoltre con tale spiegazione non si supera affatto la difficoltà; perché le stesse ragioni valgono per la prima volta che Cristo proferì quelle parole: che certo allora non furono proferite materialmente, ma per attuarne il significato. Perciò è da ritenersi che anche quando vengono dette dal sacerdote, hanno un valore significativo e non soltanto materiale. E non importa che il sacerdote le riferisca come dette da Cristo. Perché per l'infinita virtù di Cristo, come dal contatto della sua carne la virtù di rigenerare raggiunse non solo le acque che lo lambirono, ma tutte le altre dovunque e per tutti i secoli futuri, così per il proferimento di queste parole da parte di Cristo esse ricevettero la virtù di consacrare, qualunque sia il sacerdote che le pronunzia, allo stesso modo che se a pronunziarle fosse presente Cristo medesimo.
Altri perciò hanno pensato che il pronome "questo" nella proposizione esaminata sia dimostrativo, non rispetto ai sensi, ma rispetto all'intelligenza. Cosicché la frase "Questo è il mio corpo", vorrebbe dire: "Ciò che questo significa è il mio corpo".
Neppure questo però è sostenibile. Perché, producendo i sacramenti quello che significano, non si otterrebbe con tale forma la presenza del corpo di Cristo in questo sacramento secondo la realtà, ma solo come in un segno che lo esprime. E questa è un'eresia, come sopra abbiamo visto.
Altri per conseguenza hanno sostenuto che il pronome "questo" è dimostrativo rispetto ai sensi, ma non nell'istante in cui viene pronunziato, bensì nell'ultimo istante della forma, come quandò uno dice: Ora taccio, l'avverbio ora sta a indicare l'istante immediatamente successivo a quello in cui parla, nel senso: Appena dette queste parole, taccio.
Ma neppure questa opinione si regge. Perché secondo tale spiegazione la frase avrebbe questo significato: "Il mio corpo è il mio corpo". In tal caso la formula non compirebbe ciò che significa, perché ciò è vero anche prima di proferire la forma. Neppure questo dunque è il significato della proposizione suddetta.
Perciò si deve procedere diversamente, affermando che questa proposizione, come abbiamo già detto, ha la virtù di compiere la conversione del pane nel corpo di Cristo. Essa quindi sta alle altre proposizioni che hanno virtù soltanto significativa e non operativa, come l'idea dell'intelletto pratico, fattiva delle cose, sta all'idea dell'intelletto speculativo, derivata dalle cose: infatti "le parole sono segni dei concetti", per dirla con Aristotele. Perciò come i concetti dell'intelletto pratico non presuppongono le cose concepite, ma le compiono, così la verità di questa proposizione non presuppone la cosa significata, ma la compie: tale è infatti il rapporto della parola di Dio con le cose che produce. Ora, questa conversione non avviene per fasi successive, ma in modo istantaneo, come si è detto. È vero quindi che la proposizione in esame va intesa in rapporto all'istante conclusivo della locuzione: non si deve però sottintendere nel soggetto quello che è il termine della conversione, così da significare che il corpo di Cristo è il corpo di Cristo; neppure si deve sottintendere nel soggetto ciò che era prima della conversione, ossia il pane: ma si deve intendere nel soggetto ciò che è comune alle due cose, ossia la cosa genericamente contenuta sotto le specie. In realtà le parole della forma non fanno che il corpo di Cristo sia il corpo di Cristo, né che il pane sia il corpo di Cristo, ma che il contenuto di queste specie, il quale prima era pane, sia il corpo di Cristo. A bella posta il Signore non dice: "Questo pane è il mio corpo", come intende la seconda opinione, e neppure: "Questo mio corpo è il mio corpo", come vorrebbe la terza opinione: ma genericamente: "Questo è il mio corpo", senza specificare il soggetto con qualche sostantivo, bensì adoperando come soggetto il solo pronome, che indica la sostanza in genere senza specificazione, cioè senza una forma determinata.

[50796] IIIª q. 78 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod haec dictio hoc demonstrat substantiam, sed absque determinatione propriae naturae, sicut dictum est.

 

[50796] IIIª q. 78 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il pronome "questo" indica la sostanza, ma senza determinarne la natura, come si è detto.

[50797] IIIª q. 78 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod hoc pronomen hoc non demonstrat ipsa accidentia, sed substantiam sub accidentibus contentam, quae primo fuit panis, et postea est corpus Christi, quod, licet non informetur his accidentibus, tamen sub eis continetur.

 

[50797] IIIª q. 78 a. 5 ad 2
2. Il pronome "questo" non indica gli accidenti, bensì la sostanza contenuta sotto gli accidenti, la quale prima era pane e dopo è il corpo di Cristo: e quest'ultimo, sebbene non si rivesta di tali accidenti, è nondimeno contenuto sotto di essi.

[50798] IIIª q. 78 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod significatio huius locutionis praeintelligitur rei significatae ordine naturae, sicut causa naturaliter est prior effectu, non tamen ordine temporis, quia haec causa simul habet secum suum effectum. Et hoc sufficit ad veritatem locutionis.

 

[50798] IIIª q. 78 a. 5 ad 3
3. Il significato di questa proposizione precede la cosa significata in ordine di natura, come la causa è per natura prima dell'effetto; non la precede però in ordine di tempo, perché questa causa implica simultaneamente il proprio effetto. E tanto basta alla verità della proposizione.




Terza Parte > I Sacramenti > La forma dell'Eucarestia > Se la forma della consacrazione del pane produca il suo effetto prima che termini la forma della consacrazione del vino


Tertia pars
Quaestio 78
Articulus 6

[50799] IIIª q. 78 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod forma consecrationis panis non consequatur effectum suum quousque perficiatur forma consecrationis vini. Sicut enim per consecrationem panis incipit esse corpus Christi sub hoc sacramento, ita per consecrationem vini incipit esse sanguis. Si ergo verba consecrationis panis haberent effectum suum ante consecrationem vini, sequeretur quod in hoc sacramento inciperet esse corpus Christi exsangue. Quod est inconveniens.

 
Terza parte
Questione 78
Articolo 6

[50799] IIIª q. 78 a. 6 arg. 1
SEMBRA che la forma della consacrazione del pane non produca il suo effetto finché non sia terminata la forma della consacrazione del vino. Infatti:
1. Come per la consacrazione del pane comincia a essere presente il corpo di Cristo sotto questo sacramento, così per la consacrazione del vino incomincia a essere presente il sangue. Se dunque le parole della consacrazione del pane avessero il loro effetto prima della consacrazione del vino, succederebbe che in questo sacramento il corpo di Cristo comincerebbe a essere presente privo di sangue. Il che non è ammissibile.

[50800] IIIª q. 78 a. 6 arg. 2
Praeterea, unum sacramentum unum habet complementum, unde, licet in Baptismo sint tres immersiones, non tamen prima immersio consequitur suum effectum quousque tertia fuerit terminata. Sed totum hoc sacramentum est unum, ut supra dictum est. Ergo verba quibus consecratur panis, non consequuntur suum effectum sine verbis sacramentalibus quibus consecratur vinum.

 

[50800] IIIª q. 78 a. 6 arg. 2
2. Un sacramento non può avere che un unico compimento: nel battesimo p. es., sebbene le immersioni siano tre, tuttavia la prima immersione non ha effetto finché non è a termine la terza. Ora, tutta la celebrazione eucaristica costituisce un unico sacramento, come sopra abbiamo visto. Perciò le parole con le quali si consacra il pane non conseguono il loro effetto, senza le parole sacramentali con cui si consacra il vino.

[50801] IIIª q. 78 a. 6 arg. 3
Praeterea, in ipsa forma consecrationis panis sunt plura verba, quorum prima non consequuntur effectum nisi prolato ultimo, sicut dictum est. Ergo, pari ratione, nec verba quibus consecratur corpus Christi habent effectum, nisi prolatis verbis quibus sanguis Christi consecratur.

 

[50801] IIIª q. 78 a. 6 arg. 3
3. Nella forma stessa della consacrazione del pane si hanno più parole, le prime delle quali non hanno effetto se non quando sia stata detta l'ultima, come si è spiegato. Dunque per lo stesso motivo anche le parole con cui si consacra il corpo di Cristo non hanno effetto, se non quando siano state proferite le altre con cui se ne consacra il sangue.

[50802] IIIª q. 78 a. 6 s. c.
Sed contra est quod, statim dictis verbis consecrationis panis, hostia consecrata proponitur populo adoranda. Quod non fieret si non esset ibi corpus Christi, quia hoc ad idololatriam pertineret. Ergo verba consecrationis suum effectum consequuntur antequam proferantur verba consecrationis vini.

 

[50802] IIIª q. 78 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Appena dette le parole della consacrazione del pane, l'ostia consacrata si mostra all'adorazione del popolo. Ma ciò non avverrebbe, se non vi fosse presente il corpo di Cristo, perché altrimenti sarebbe un atto d'idolatria. Dunque le parole della consacrazione del pane conseguono il loro effetto prima che siano pronunziate le parole della consacrazione del vino.

[50803] IIIª q. 78 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod quidam antiqui doctores dixerunt quod hae duae formae, scilicet consecrationis panis et vini, se invicem expectant in agendo, ita scilicet quod prima non perficit suum effectum antequam secunda proferatur. Sed hoc stare non potest. Quia, sicut dictum est, ad veritatem huius locutionis, hoc est corpus meum, requiritur, propter verbum praesentis temporis, quod res significata simul tempore sit cum ipsa significatione locutionis, alioquin, si in futurum expectaretur res significata, apponeretur verbum futuri temporis, non autem verbum praesentis; ita scilicet quod non diceretur, hoc est corpus meum, sed, hoc erit corpus meum. Significatio autem huius locutionis completur statim completa prolatione horum verborum. Et ideo oportet rem significatam statim adesse, quae quidem est effectus huius sacramenti, alioquin locutio non esset vera. Est etiam haec positio contra ritum Ecclesiae, quae statim post prolationem verborum corpus Christi adorat. Unde dicendum est quod prima forma non expectat secundam in agendo, sed statim habet suum effectum.

 

[50803] IIIª q. 78 a. 6 co.
RISPONDO: Alcuni dottori antichi ritennero che queste due forme, della consacrazione del pane e del vino, si aspettano a vicenda nell'operare: cioè la prima non raggiungerebbe il suo effetto finché non sia stata proferita la seconda.
Ma questa opinione non è ammissibile, perché, come si è detto, alla verità della proposizione: "Questo è il mio corpo", si richiede per il verbo di tempo presente che la cosa significata sia simultanea alla significazione stessa della frase; altrimenti, se la cosa significata si aspettasse per il futuro, si userebbe un verbo di tempo futuro, non di tempo presente; e non si direbbe: "Questo è il mio corpo", bensì : "Questo sarà il mio corpo". Ora, il significato di questa frase si attua appena termina la pronunzia di tali parole. Occorre dunque che la cosa significata, effetto di questo sacramento, sia subito presente; altrimenti la proposizione non sarebbe vera. - Inoltre tale opinione è contro il rito della Chiesa, la quale subito dopo il proferimento di quelle parole adora il corpo di Cristo.
Si deve dunque ritenere che la prima forma non aspetta la seconda nell'operare, ma produce subito il suo effetto.

[50804] IIIª q. 78 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ex hac ratione videntur fuisse decepti illi qui praedictam positionem posuerunt. Unde intelligendum est quod, facta consecratione panis, est quidem corpus Christi ibi ex vi sacramenti, et sanguis ex reali concomitantia; sed postmodum, post consecrationem vini, fit ibi e converso sanguis Christi ex vi sacramenti, corpus autem Christi ex reali concomitantia; ita quod totus Christus est sub utraque specie, sicut supra dictum est.

 

[50804] IIIª q. 78 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Dalla ragione esposta nella difficoltà sembra che siano stati ingannati quanti tennero la suddetta opinione. Si deve dunque ricordare che, dopo la consacrazione del pane sono presenti nella specie del pane, sia il corpo di Cristo in forza del sacramento, sia il suo sangue in forza della naturale concomitanza; invece dopo la consacrazione del vino, nelle specie del vino il sangue di Cristo è presente in forza del sacramento, e il corpo di Cristo per naturale concomitanza, cosicché tutto il Cristo è presente sotto l'una e sotto l'altra specie, come si è detto sopra.

[50805] IIIª q. 78 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod hoc sacramentum est unum perfectione, sicut supra dictum est, inquantum scilicet constituitur ex duobus, scilicet ex cibo et potu, quorum utrumque per se habet suam perfectionem. Sed tres immersiones Baptismi ordinantur ad unum simplicem effectum. Et ideo non est simile.

 

[50805] IIIª q. 78 a. 6 ad 2
2. La completezza di questo sacramento è unica, come abbiamo visto precedentemente, in quanto è costituito di due cose, cioè di cibo e di bevanda, ciascuna delle quali però ha la propria perfezione. Invece le tre immersioni del battesimo sono ordinate a un unico e semplice effetto. Quindi il paragone non regge.

[50806] IIIª q. 78 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod diversa verba quae sunt in forma consecrationis panis, constituunt veritatem unius locutionis, non autem verba diversarum formarum. Et ideo non est simile.

 

[50806] IIIª q. 78 a. 6 ad 3
3. Le varie parole che sono nella forma della consacrazione del pane, concorrono a dare il senso a una stessa proposizione; non così le parole delle due forme distinte. Quindi il caso è diverso.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva