III, 75

Terza parte > I Sacramenti > La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo


Tertia pars
Quaestio 75
Prooemium

[50533] IIIª q. 75 pr.
Deinde considerandum est de conversione panis et vini in corpus et sanguinem Christi. Et circa hoc quaeruntur octo.
Primo, utrum substantia panis et vini remaneat in hoc sacramento post consecrationem.
Secundo, utrum annihiletur.
Tertio, utrum convertatur in corpus et sanguinem Christi.
Quarto, utrum remaneant ibi accidentia post conversionem.
Quinto, utrum remaneat ibi forma substantialis.
Sexto, utrum conversio ista fiat subito.
Septimo, utrum sit miraculosior omni alia mutatione.
Octavo, quibus verbis convenienter exprimi possit.

 
Terza parte
Questione 75
Proemio

[50533] IIIª q. 75 pr.
Passiamo ora a considerare la conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo.
Sull'argomento si pongono otto quesiti:

1. Se in questo sacramento si trovi il corpo di Cristo nella sua realtà, oppure soltanto come rappresentato e simboleggiato;
2. Se in questo sacramento dopo la consacrazione rimanga la sostanza del pane e del vino;
3. Se essa venga annientata;
4. Se si converta nel corpo e nel sangue del Cristo;
5. Se dopo la conversione rimangano gli accidenti;
6. Se rimanga la forma sostanziale;
7. Se questa conversione avvenga istantaneamente;
8. Se sia vera questa proposizione: "Dal pane si ottiene il corpo di Cristo".




Terza Parte > I Sacramenti > La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo > Se il corpo di Cristo sia in questo sacramento nella sua realtà, oppure soltanto come rappresentato o simboleggiato


Tertia pars
Quaestio 75
Articulus 1

[50534] IIIª q. 75 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod in hoc sacramento non sit corpus Christi secundum veritatem, sed solum secundum figuram, vel sicut in signo. Dicitur enim Ioan. VI quod, cum dominus dixisset, nisi manducaveritis carnem filii hominis et biberitis eius sanguinem, etc., multi ex discipulis eius audientes dixerunt, durus est hic sermo, quibus ipse, spiritus est qui vivificat, caro non prodest quidquam. Quasi dicat, secundum expositionem Augustini, super quartum Psalmum, spiritualiter intellige quae locutus sum. Non hoc corpus quod videtis manducaturi estis, et bibituri illum sanguinem quem fusuri sunt qui me crucifigent. Sacramentum aliquod vobis commendavi. Spiritualiter intellectum vivificabit vos, caro autem non prodest quidquam.

 
Terza parte
Questione 75
Articolo 1

[50534] IIIª q. 75 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il corpo del Cristo non sia in questo sacramento nella sua realtà, ma solo come rappresentato o simboleggiato. Infatti:
1. Dopo che il Signore ebbe detto: "Se non mangerete la carne del Figlio dell'uomo e non berrete il suo sangue, ecc.", "molti dei suoi discepoli al sentirlo dissero: Questo linguaggio è duro", ed egli soggiunse: "Lo spirito è quello che vivifica, la carne non giova a nulla". Come per dire, secondo le spiegazioni di S. Agostino: "Prendete in senso spirituale quanto vi ho detto. Non questo corpo che vedete, avrete da mangiare, né avrete da bere quel sangue che mi faranno versare i miei crocifissori. Io vi affido un mistero, o sacramento. Se lo intendete spiritualmente, vi arricchirà di vita; mentre la carne non serve a nulla".

[50535] IIIª q. 75 a. 1 arg. 2
Praeterea, dominus dicit, Matth. ult., ecce, ego vobiscum sum omnibus diebus usque ad consummationem saeculi, quod exponens Augustinus dicit, donec saeculum finiatur, sursum est dominus, sed tamen et hic nobiscum est veritas dominus. Corpus enim in quo resurrexit, uno in loco esse oportet, veritas autem eius ubique diffusa est. Non ergo secundum veritatem est corpus Christi in hoc sacramento, sed solum sicut in signo.

 

[50535] IIIª q. 75 a. 1 arg. 2
2. Il Signore ha detto: "Ecco, io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo"; e S. Agostino spiega: "Finché il mondo durerà, il Signore rimarrà lassù; tuttavia la verità del Signore è anche qui con noi. Il corpo infatti con il quale è risorto non può essere che in un luogo soltanto, ma la sua verità è diffusa dovunque". Perciò nell'Eucarestia il corpo di Cristo non è presente nella sua realtà, ma solo in forma simbolica.

[50536] IIIª q. 75 a. 1 arg. 3
Praeterea, nullum corpus potest esse simul in pluribus locis, cum nec Angelo hoc conveniat, eadem enim ratione posset esse ubique. Sed corpus Christi est verum corpus, et est in caelo. Ergo videtur quod non sit secundum veritatem in sacramento altaris, sed solum sicut in signo.

 

[50536] IIIª q. 75 a. 1 arg. 3
3. Nessun corpo può essere contemporaneamente in più luoghi, essendo ciò impossibile anche a un angelo; perché altrimenti potrebbe essere dappertutto. Ma il corpo di Cristo è un vero corpo ed è presente in cielo. Dunque nel sacramento dell'altare non è presente nella sua realtà, ma solo sotto forma di simbolo.

[50537] IIIª q. 75 a. 1 arg. 4
Praeterea, sacramenta Ecclesiae ad utilitatem fidelium ordinantur. Sed secundum Gregorium, in quadam homilia, regulus reprehenditur quia quaerebat corporalem Christi praesentiam. Apostoli etiam impediebantur recipere spiritum sanctum propter hoc quod affecti erant ad eius praesentiam corporalem, ut Augustinus dicit, super illud Ioan. XVI, si non abiero, Paraclitus non veniet ad vos. Non ergo Christus secundum praesentiam corporalem est in sacramento altaris.

 

[50537] IIIª q. 75 a. 1 arg. 4
4. I sacramenti della Chiesa hanno per fine l'utilità dei fedeli. Ora, in un'omelia di S. Gregorio si rimprovera al funzionario regio di "aver cercato la presenza corporale di Cristo". Inoltre anche agli Apostoli l'attaccamento che avevano alla presenza corporale del Signore impediva di ricevere lo Spirito Santo, come dice S. Agostino a commento delle parole: "Se io non vado, il Paraclito non verrà a voi". Dunque Cristo non è presente corporalmente nel sacramento dell'altare.

[50538] IIIª q. 75 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Hilarius dicit, in VIII de Trin., de veritate carnis et sanguinis Christi non est relictus ambigendi locus. Nunc et ipsius domini professione, et fide nostra, caro eius vere est cibus et sanguis eius vere est potus. Et Ambrosius dicit, VI de sacramentis, sicut verus est Dei filius dominus Iesus Christus, ita vera Christi caro est quam accipimus, et verus sanguis eius est potus.

 

[50538] IIIª q. 75 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Ilario dichiara: "Sulla realtà della carne e del sangue di Cristo non c'è adito a dubbio alcuno. Poiché e per dichiarazione del Signore stesso e per la nostra fede la sua carne è veramente cibo e il suo sangue è veramente bevanda". E S. Ambrogio afferma: "Come il Signore Cristo Gesù è vero Figlio di Dio, così è vera carne di Cristo quella che noi riceviamo, e il suo sangue è vera bevanda".

[50539] IIIª q. 75 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod verum corpus Christi et sanguinem esse in hoc sacramento, non sensu deprehendi potest, sed sola fide, quae auctoritati divinae innititur. Unde super illud Luc. XXII, hoc est corpus meum quod pro vobis tradetur, dicit Cyrillus, non dubites an hoc verum sit, sed potius suscipe verba salvatoris in fide, cum enim sit veritas, non mentitur. Hoc autem conveniens est, primo quidem, perfectioni novae legis. Sacrificia enim veteris legis illud verum sacrificium passionis Christi continebant solum in figura, secundum illud Heb. X, umbram habens lex futurorum bonorum, non ipsam rerum imaginem. Et ideo oportuit ut aliquid plus haberet sacrificium novae legis a Christo institutum, ut scilicet contineret ipsum passum, non solum in significatione vel figura, sed etiam in rei veritate. Et ideo hoc sacramentum, quod ipsum Christum realiter continet, ut Dionysius dicit, III cap. Eccles. Hierar., est perfectivum omnium sacramentorum aliorum, in quibus virtus Christi participatur. Secundo, hoc competit caritati Christi, ex qua pro salute nostra corpus verum nostrae naturae assumpsit. Et quia maxime proprium amicitiae est, convivere amicis, ut philosophus dicit, IX Ethic., sui praesentiam corporalem nobis repromittit in praemium, Matth. XXIV, ubi fuerit corpus, illuc congregabuntur et aquilae. Interim tamen nec sua praesentia corporali in hac peregrinatione destituit, sed per veritatem corporis et sanguinis sui nos sibi coniungit in hoc sacramento. Unde ipse dicit, Ioan. VI, qui manducat meam carnem et bibit meum sanguinem, in me manet et ego in eo. Unde hoc sacramentum est maximae caritatis signum, et nostrae spei sublevamentum, ex tam familiari coniunctione Christi ad nos. Tertio, hoc competit perfectioni fidei, quae, sicut est de divinitate Christi, ita est de eius humanitate, secundum illud Ioan. XIV, creditis in Deum, et in me credite. Et quia fides est invisibilium, sicut divinitatem suam nobis exhibet Christus invisibiliter, ita et in hoc sacramento carnem suam nobis exhibet invisibili modo. Quae quidam non attendentes, posuerunt corpus et sanguinem Christi non esse in hoc sacramento nisi sicut in signo. Quod est tanquam haereticum abiiciendum, utpote verbis Christi contrarium. Unde et Berengarius, qui primus inventor huius erroris fuerat, postea coactus est suum errorem revocare, et veritatem fidei confiteri.

 

[50539] IIIª q. 75 a. 1 co.
RISPONDO: La reale presenza del corpo e del sangue di Cristo in questo sacramento non può essere conosciuta dai sensi, ma solo dalla fede, che si fonda sull'autorità divina. Ecco perché S. Cirillo, commentando le parole, "Questo è il mio corpo che sarà dato per voi", afferma: "Non dubitare che ciò sia vero, ma piuttosto accetta con fede le parole del Salvatore, il quale, essendo la verità, non mentisce".
E tale presenza si addice prima di tutto alla perfezione della nuova legge. Infatti i sacrifici dell'antica legge contenevano il vero sacrificio della morte di Cristo soltanto in modo figurato, secondo le parole di S. Paolo: "La legge ha l'ombra dei beni futuri, non l'immagine viva delle cose stesse". Era giusto dunque che il sacrificio della nuova legge, istituito da Cristo, avesse qualche cosa di più e cioè che contenesse lui medesimo che fu crocifisso, non solo sotto forma di simbolo o di figura, ma nella realtà. Di conseguenza questo sacramento che contiene realmente Cristo in persona, è tale, come afferma Dionigi, "da essere il coronamento di tutti gli altri sacramenti", per mezzo dei quali ci viene comunicata la grazia di Cristo.
Secondo, si addice alla carità di Cristo, il quale per la nostra salvezza assunse un corpo reale di natura umana. Ora, essendo particolarmente proprio dell'amicizia, come dice Aristotele, che "gli amici vivano insieme", Cristo ci ha promesso in premio la propria presenza corporale con le parole: "Dovunque sarà il corpo, là si raccoglieranno le aquile". Ma nel frattempo non ha voluto privarcene in questa peregrinazione, unendoci a sé in questo sacramento per mezzo della realtà del suo corpo e del suo sangue. Di qui le sue parole: "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, rimane in me e io in lui". Cosicché questo sacramento è il segno della più grande carità ed è il sostegno della nostra speranza per l'unione tanto familiare di Cristo con noi.
Terzo, si addice alla perfezione della fede, la quale, ha per oggetto sia la divinità di Cristo, che la sua umanità, secondo le sue parole: "Credete in Dio e credete in me". Ora, poiché la fede ha per oggetto cose invisibili, come ci offre la sua divinità in modo invisibile, così in questo sacramento Cristo ci offre anche la sua carne in maniera invisibile.
Non considerando tutto questo, alcuni hanno sostenuto che in questo sacramento il corpo e il sangue di Cristo non sono contenuti che sotto forma di simbolo. La quale affermazione è da respingersi come eretica, essendo contraria alle parole di Cristo. Perciò Berengario, che per primo propalò questo errore, fu costretto poi a ritrattarlo e a professare la verità della fede.

[50540] IIIª q. 75 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ex hac auctoritate praedicti haeretici occasionem errandi sumpserunt, male verba Augustini intelligentes. Cum enim Augustinus dicit, non hoc corpus quod videtis manducaturi estis, non intendit excludere veritatem corporis Christi, sed quod non erat manducandum in hac specie in qua ab eis videbatur. Per hoc autem quod subdit, sacramentum vobis aliquod commendavi, spiritualiter intellectum vivificabit vos, non intendit quod corpus Christi sit in hoc sacramento solum secundum mysticam significationem, sed spiritualiter dici, idest, invisibiliter et per virtutem spiritus. Unde, super Ioan., exponens illud quod dicitur, caro non prodest quidquam, dicit, sed, quo modo illi intellexerunt. Carnem quippe sic intellexerunt manducandam, quo modo in cadavere dilaniatur aut in macello venditur, non quo modo spiritu vegetatur. Accedat spiritus ad carnem, et prodest plurimum, nam, si caro nihil prodesset, verbum caro non fieret, ut habitaret in nobis.

 

[50540] IIIª q. 75 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Proprio dal testo citato presero occasione per il loro errore gli eretici suddetti, intendendo male le parole di S. Agostino. Quando infatti egli dice: "Non questo corpo che vedete, avrete da mangiare", intende escludere non la realtà del corpo di Cristo, ma che esso fosse da mangiarsi nell'aspetto in cui lo vedevano. Con le altre parole poi: "Vi affido un mistero, che inteso spiritualmente vi arricchirà di vita", non vuol dire che il corpo di Cristo è presente in questo sacramento solo secondo un simbolismo mistico, ma che vi è presente in modo spirituale, ossia invisibilmente e per la virtù dello spirito. Perciò commentando l'affermazione "la carne non giova a nulla", spiega: "Nel senso inteso da loro. Infatti essi capirono che dovevano mangiare la sua carne come si strappa a morsi da un cadavere o come si vende alla macelleria, non come è animata dallo spirito. Si unisca lo spirito alla carne e giova moltissimo; se infatti la carne non servisse a nulla, il Verbo non si sarebbe fatto carne per abitare tra noi".

[50541] IIIª q. 75 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod verbum illud Augustini, et omnia similia, sunt intelligenda de corpore Christi secundum quod videtur in propria specie, secundum quod etiam ipse dominus dixit, Matth. XXVI, me autem non semper habebitis. Invisibiliter tamen sub speciebus huius sacramenti est ubicumque hoc sacramentum perficitur.

 

[50541] IIIª q. 75 a. 1 ad 2
2. Il testo di S. Agostino e altri simili si riferiscono al corpo di Cristo fisicamente visibile, al quale accennano le parole del Signore stesso: "Me invece non mi avrete sempre". Invisibilmente invece sotto le specie di questo sacramento egli è presente dovunque questo sacramento si compie.

[50542] IIIª q. 75 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod corpus Christi non est eo modo in sacramento sicut corpus in loco, quod suis dimensionibus loco commensuratur, sed quodam speciali modo, qui est proprius huic sacramento. Unde dicimus quod corpus Christi est in diversis altaribus, non sicut in diversis locis, sed sicut in sacramento. Per quod non intelligimus quod Christus sit ibi solum sicut in signo, licet sacramentum sit in genere signi, sed intelligimus corpus Christi esse ibi, sicut dictum est, secundum modum proprium huic sacramento.

 

[50542] IIIª q. 75 a. 1 ad 3
3. Il corpo di Cristo in questo sacramento non è localizzato come un corpo, che con le sue dimensioni si commisura al luogo, ma in un modo speciale che è proprio di questo sacramento. Perciò diciamo che il corpo di Cristo è presente in diversi altari non localmente, ma sacramentalmente. Così dicendo non intendiamo dire che Cristo è presente solo sotto forma di simbolo, sebbene il sacramento sia nella categoria dei segni, e simboli; ma che il corpo di Cristo è qui presente secondo il modo speciale di questo sacramento.

[50543] IIIª q. 75 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod ratio illa procedit de praesentia corporis Christi prout est praesens per modum corporis, idest prout est in sua specie visibili, non autem prout spiritualiter, idest invisibiliter, modo et virtute spiritus. Unde Augustinus dicit, super Ioan., si intellexisti spiritualiter verba Christi de carne sua, spiritus et vita tibi sunt, si intellexisti carnaliter, etiam spiritus et vita sunt, sed tibi non sunt.

 

[50543] IIIª q. 75 a. 1 ad 4
4. L'argomento è valido se si riferisce alla presenza del corpo di Cristo fisicamente intesa, ossia nella sua sembianza visibile; ma non se si riferisce alla sua presenza spirituale, cioè invisibile, secondo il modo e la virtù delle cose spirituali. Di qui le parole di Sant'Agostino: "Se intendi spiritualmente" le parole del Cristo a riguardo della sua carne, "esse sono per te spirito e vita; se le intendi in senso carnale, esse sono ugualmente spirito e vita, ma non lo sono per te".




Terza Parte > I Sacramenti > La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo > Se in questo sacramento dopo la consacrazione rimanga la sostanza del pane e del vino


Tertia pars
Quaestio 75
Articulus 2

[50544] IIIª q. 75 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod in hoc sacramento remaneat substantia panis et vini post consecrationem. Dicit enim Damascenus, in libro IV, quia consuetudo est hominibus comedere panem et vinum, coniugavit eis deitatem, et fecit ea corpus et sanguinem suum. Et infra, panis communicationis non panis simplex est, sed unitus deitati. Sed coniugatio est rerum actu existentium. Ergo panis et vinum simul sunt in hoc sacramento cum corpore et sanguine Christi.

 
Terza parte
Questione 75
Articolo 2

[50544] IIIª q. 75 a. 2 arg. 1
SEMBRA che in questo sacramento dopo la consacrazione rimanga la sostanza del pane e del vino. Infatti:
1. Il Damasceno dice: "Poiché gli uomini hanno l'abitudine di mangiare il pane e di bere il vino, Dio ha unito a queste cose la sua divinità e le ha fatte corpo e sangue suo". E più sotto: "Il pane della comunione non è semplice pane, ma è pane unito alla divinità". Ora, l'unione si fa tra cose esistenti in atto. Perciò in questo sacramento sono presenti il pane e il vino insieme al corpo e al sangue di Cristo.

[50545] IIIª q. 75 a. 2 arg. 2
Praeterea, inter Ecclesiae sacramenta debet esse conformitas. Sed in aliis sacramentis substantia materiae manet, sicut in Baptismo substantia aquae, et in confirmatione substantia chrismatis. Ergo et in hoc sacramento substantia panis et vini manet.

 

[50545] IIIª q. 75 a. 2 arg. 2
2. Tra i sacramenti della Chiesa ci deve essere uniformità. Ma negli altri sacramenti la sostanza della materia rimane: nel battesimo p. es., rimane la sostanza dell'acqua e nella cresima la sostanza del crisma. Dunque anche in questo sacramento la sostanza del pane e del vino rimane.

[50546] IIIª q. 75 a. 2 arg. 3
Praeterea, panis et vinum assumitur in hoc sacramento inquantum significat ecclesiasticam unitatem, prout unus panis fit ex multis granis, et unum vinum ex multis racemis, ut Augustinus dicit, in libro de symbolo. Sed hoc pertinet ad ipsam substantiam panis et vini. Ergo substantia panis et vini remanet in hoc sacramento.

 

[50546] IIIª q. 75 a. 2 arg. 3
3. Il pane e il vino sono stati scelti per questo sacramento, perché adatti a significare l'unità della Chiesa, poiché "un unico pane si fa con molti grani e un unico vino con molti grappoli", come nota S. Agostino. Ma questo si riscontra nella sostanza stessa del pane e del vino. Quindi la sostanza del pane e del vino in questo sacramento rimane.

[50547] IIIª q. 75 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Ambrosius dicit, in libro de sacramentis, licet figura panis et vini videatur, nihil tamen aliud quam caro Christi et sanguis post consecrationem credenda sunt.

 

[50547] IIIª q. 75 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Ambrogio afferma: "Sebbene si vedano le apparenze del pane e del vino, tuttavia dobbiamo credere che dopo la consacrazione sono soltanto carne e sangue di Cristo".

[50548] IIIª q. 75 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod quidam posuerunt post consecrationem substantiam panis et vini in hoc sacramento remanere. Sed haec positio stare non potest. Primo quidem, quia per hanc positionem tollitur veritas huius sacramenti, ad quam pertinet ut verum corpus Christi in hoc sacramento existat. Quod quidem ibi non est ante consecrationem. Non autem aliquid potest esse alicubi ubi prius non erat, nisi per loci mutationem, vel per alterius conversionem in ipsum, sicut in domo aliqua de novo incipit esse ignis aut quod illuc defertur, aut quod ibi generatur. Manifestum est autem quod corpus Christi non incipit esse in hoc sacramento per motum localem. Primo quidem, quia sequeretur quod desineret esse in caelo, non enim quod localiter movetur, pervenit de novo ad aliquem locum, nisi deserat priorem. Secundo, quia omne corpus localiter motum pertransit omnia media, quod hic dici non potest. Tertio, quia impossibile est quod unus motus eiusdem corporis localiter moti terminetur simul ad diversa loca, cum tamen in pluribus locis corpus Christi sub hoc sacramento simul esse incipiat. Et propter hoc relinquitur quod non possit aliter corpus Christi incipere esse de novo in hoc sacramento nisi per conversionem substantiae panis in ipsum. Quod autem convertitur in aliquid, facta conversione, non manet. Unde relinquitur quod, salva veritate huius sacramenti, substantia panis post consecrationem remanere non possit. Secundo, quia haec positio contrariatur formae huius sacramenti, in qua dicitur, hoc est corpus meum. Quod non esset verum si substantia panis ibi remaneret, nunquam enim substantia panis est corpus Christi. Sed potius esset dicendum, hic est corpus meum. Tertio, quia contrariaretur venerationi huius sacramenti, si aliqua substantia esset ibi quae non posset adorari adoratione latriae. Quarto, quia contrariaretur ritui Ecclesiae, secundum quem post corporalem cibum non licet sumere corpus Christi, cum tamen post unam hostiam consecratam liceat sumere aliam. Unde haec positio vitanda est tanquam haeretica.

 

[50548] IIIª q. 75 a. 2 co.
RISPONDO: Alcuni hanno sostenuto che dopo la consacrazione rimane in questo sacramento la sostanza del pane e del vino. - Ma ciò è insostenibile. Primo, perché questa affermazione esclude la realtà del sacramento eucaristico, la quale implica la presenza in questo sacramento del vero corpo di Cristo. Ma questo non è presente prima della consacrazione. Ora, una cosa non può farsi presente dove non era prima, se non per mezzo di un trasferimento locale, o per il convertirsi in essa di qualche altra cosa: il fuoco p. es., comincia ad essere di nuovo in una casa o perché ci si porta, o perché viene generato in essa. È chiaro però che il corpo di Cristo non incomincia ad essere presente in questo sacramento per un trasferimento locale. Primo, perché allora dovrebbe cessare di essere in cielo; infatti ciò che si sposta localmente, non giunge nel luogo successivo, se non lasciando il precedente. Secondo, perché ogni corpo mosso localmente attraversa tutti gli spazi intermedi: cosa che non si può afferrare nel nostro caso. Terzo, perché è impossibile che un unico movimento del medesimo corpo mosso localmente abbia per termine nello stesso tempo punti diversi: il corpo di Cristo invece si fa presente sotto questo sacramento contemporaneamente in più luoghi. Da ciò si deduce che il corpo di Cristo non può incominciare ad essere in questo sacramento, se non per mezzo della conversione in esso della sostanza del pane. Ma quello che si muta in un'altra cosa, a mutazione avvenuta non rimane. Per salvare quindi la verità di questo sacramento si deve concludere che la sostanza del pane non può rimanere dopo la consacrazione.
Secondo, perché l'opinione suddetta contraddice alla forma di questo sacramento, nella quale si afferma: "Questo (hoc) è il mio corpo". Ciò non sarebbe vero se vi rimanesse la sostanza del pane: perché la sostanza del pane non è affatto il corpo di Cristo. Ma si dovrebbe dire: "Qui c'è il mio corpo".
Terzo, perché sarebbe incompatibile con il culto di questo sacramento, qualora in esso rimanesse una sostanza che non si potesse adorare con adorazione di latria.
Quarto, perché contrasterebbe con le prescrizioni della Chiesa, secondo le quali, dopo aver preso del cibo materiale, non è lecito ricevere il corpo di Cristo, mentre dopo un'ostia consacrata se ne può sumere un'altra.
Perciò tale opinione è da respingersi come eretica.

[50549] IIIª q. 75 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Deus coniugavit divinitatem suam, idest divinam virtutem, pani et vino, non ut remaneant in hoc sacramento, sed ut faciat inde corpus et sanguinem suum.

 

[50549] IIIª q. 75 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Dio ha unito "la sua divinità", ossia la sua virtù divina, al pane e al vino, non perché essi rimanessero in questo sacramento, bensì allo scopo di farne il suo corpo e il suo sangue.

[50550] IIIª q. 75 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod in aliis sacramentis non est ipse Christus realiter, sicut in hoc sacramento. Et ideo in sacramentis aliis manet substantia materiae, non autem in isto.

 

[50550] IIIª q. 75 a. 2 ad 2
2. Negli altri sacramenti non c'è realmente presente Cristo in persona, come in questo sacramento. Quindi negli altri sacramenti rimane la sostanza della loro materia, ma in questo non può rimanere.

[50551] IIIª q. 75 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod species quae remanent in hoc sacramento, ut infra dicetur, sufficiunt ad significationem huius sacramenti, nam per accidentia cognoscitur ratio substantiae.

 

[50551] IIIª q. 75 a. 2 ad 3
3. Le apparenze che rimangono, come si dirà appresso, bastano al simbolismo di questo sacramento: perché è attraverso gli accidenti che si conosce la natura della sostanza.




Terza Parte > I Sacramenti > La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo > Se la sostanza del pane dopo la consacrazione di questo sacramento venga annichilata, o si risolva nella materia preesistente


Tertia pars
Quaestio 75
Articulus 3

[50552] IIIª q. 75 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod substantia panis, post consecrationem huius sacramenti, annihiletur, aut in pristinam materiam resolvatur. Quod enim est aliquid corporale, oportet alicubi esse. Sed substantia panis, quae est quiddam corporale, non manet in hoc sacramento, ut dictum est, nec etiam est dare aliquem locum ubi sit. Ergo non est aliquid post consecrationem. Igitur aut est annihilata, aut in praeiacentem materiam resoluta.

 
Terza parte
Questione 75
Articolo 3

[50552] IIIª q. 75 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la sostanza del pane dopo la consacrazione di questo sacramento venga annichilata, o si risolva nella materia preesistente. Infatti:
1. Ciò che è corporeo deve essere in un dato luogo. Ma la sostanza del pane, che è qualche cosa di corporeo, non rimane, come sopra abbiamo spiegato, in questo sacramento: però non è possibile neppure stabilire un luogo dove si trovi. Quindi non è più nulla dopo la consacrazione. Perciò o è stata annichilata, oppure si è risolta nella materia preesistente.

[50553] IIIª q. 75 a. 3 arg. 2
Praeterea, illud quod est terminus a quo in qualibet mutatione, non remanet, nisi forte in potentia materiae, sicut, quando ex aere fit ignis, forma aeris non manet nisi in potentia materiae; et similiter quando ex albo fit nigrum. Sed in hoc sacramento substantia panis et vini se habet sicut terminus a quo corpus autem vel sanguis Christi sicut terminus ad quem, dicit enim Ambrosius, in libro de officiis, ante benedictionem alia species nominatur, post benedictionem corpus significatur. Ergo, facta consecratione, substantia panis vel vini non manet, nisi forte resoluta in suam materiam.

 

[50553] IIIª q. 75 a. 3 arg. 2
2. In qualunque mutazione il termine di partenza sparisce, o tutt'al più rimane nella potenza della materia: quando l'aria, p. es., si trasforma in fuoco, rimane solo nella potenza della materia; lo stesso si dica quando una cosa da bianca diventa nera. Ma in questo sacramento il termine di partenza è la sostanza del pane e del vino, mentre il corpo e il sangue di Cristo sono il termine di arrivo; dice infatti S. Ambrogio: "Prima della consacrazione è designata un'altra sostanza, dopo la consacrazione sta a indicare il corpo di Cristo". Quindi dopo la consacrazione la sostanza del pane e del vino non rimane che nella materia preesistente.

[50554] IIIª q. 75 a. 3 arg. 3
Praeterea, oportet alterum contradictoriorum esse verum. Sed haec est falsa, facta consecratione, substantia panis vel vini est aliquid. Ergo haec est vera, substantia panis vel vini est nihil.

 

[50554] IIIª q. 75 a. 3 arg. 3
3. Di due proposizioni contraddittorie una dev'esser vera. Ora, questa è falsa: "Fatta la consacrazione, la sostanza del pane e del vino, è qualche cosa". Dunque è vera quest'altra: "La sostanza del pane e del vino non è più nulla".

[50555] IIIª q. 75 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro octogintatrium quaestionum, Deus non est causa tendendi in non esse. Sed hoc sacramentum divina virtute perficitur. Ergo in hoc sacramento non annihilatur substantia panis aut vini.

 

[50555] IIIª q. 75 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma: "Dio non è la causa della tendenza al non essere". Ma questo sacramento si compie per virtù divina. Dunque in essa la sostanza del pane e del vino non viene annichilata.

[50556] IIIª q. 75 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, quia substantia panis vel vini non manet in hoc sacramento, quidam, impossibile reputantes quod substantia panis vel vini in corpus vel sanguinem Christi convertatur, posuerunt quod per consecrationem substantia panis vel vini vel resolvitur in praeiacentem materiam, vel quod annihiletur. Praeiacens autem materia in quam corpora mixta resolvi possunt, sunt quatuor elementa, non enim potest fieri resolutio in materiam primam, ita quod sine forma existat, quia materia sine forma esse non potest. Cum autem post consecrationem nihil sub speciebus sacramenti remaneat nisi corpus et sanguis, oportebit dicere quod elementa in quae resoluta est substantia panis et vini, inde discedant per motum localem. Quod sensu perciperetur. Similiter etiam substantia panis vel vini manet usque ad ultimum instans consecrationis. In ultimo autem instanti consecrationis iam est ibi substantia vel corporis vel sanguinis Christi, sicut in ultimo instanti generationis iam inest forma. Unde non erit dare aliquod instans in quo sit ibi praeiacens materia. Non enim potest dici quod paulatim substantia panis vel vini resolvatur in praeiacentem materiam, vel successive egrediatur de loco specierum. Quia, si hoc inciperet fieri in ultimo instanti suae consecrationis, simul sub aliqua parte hostiae esset corpus Christi cum substantia panis, quod est contra praedicta. Si vero incipiat fieri ante consecrationem, erit dare aliquod tempus in quo sub aliqua parte hostiae neque erit substantia panis, neque erit corpus Christi, quod est inconveniens. Et hoc ipsimet perpendisse videntur. Unde posuerunt aliud sub disiunctione, scilicet quod annihiletur. Sed nec hoc potest esse. Quia non erit dare aliquem modum quo corpus Christi verum incipiat esse in hoc sacramento, nisi per conversionem substantiae panis in ipsum, quae quidem conversio tollitur, posita vel annihilatione panis, vel resolutione in praeiacentem materiam. Similiter etiam non est dare unde talis resolutio vel annihilatio in hoc sacramento causetur, cum effectus sacramenti significetur per formam; neutrum autem horum significatur per haec verba formae, hoc est corpus meum. Unde patet praedictam positionem esse falsam.

 

[50556] IIIª q. 75 a. 3 co.
RISPONDO: Poiché la sostanza del pane e del vino non rimane in questo sacramento, alcuni, ritenendo impossibile che essa si converta nel corpo e nel sangue di Cristo, pensarono che in forza della consacrazione la sostanza del pane e del vino si risolva nella materia preesistente, oppure che venga annichilata.
Ora, la materia preesistente in cui si possono risolvere i corpi composti, sono i quattro elementi: non potendosi essi risolvere nella materia prima priva di qualsiasi forma, perché la materia senza forma non può esistere. Dopo la consacrazione però, non rimanendo sotto la specie del sacramento nient'altro che il corpo e il sangue, è necessario dire che gli elementi in cui si risolverebbe la sostanza del pane e del vino si ritirano dal sacramento con moto locale. E questo dovrebbe essere percepito dai sensi. - Inoltre la sostanza del pane e del vino deve pur rimanere fino all'ultimo istante della consacrazione. Ma nell'ultimo istante della consacrazione c'è già la sostanza del corpo e del sangue di Cristo, come nell'ultimo istante della generazione c'è già la nuova forma. Quindi non è possibile trovare un istante in cui sia presente la materia preesistente. Evidentemente non si può dire che la sostanza del pane e del vino si risolva nella materia preesistente un po' alla volta, o che abbandoni le specie gradualmente. Perché se ciò incominciasse a verificarsi nell'ultimo istante della consacrazione, insieme al corpo di Cristo sotto una parte dell'ostia ci sarebbe la sostanza del pane, contro quello che abbiamo dimostrato sopra. Se invece incominciasse a verificarsi prima della consacrazione, allora ci sarebbe un periodo di tempo durante il quale sotto una parte dell'ostia non sarebbe contenuta né la sostanza del pane né il corpo di Cristo; e questo è inaccettabile.
Sembra che gli stessi autori suddetti si siano resi conto di questo. Cosicché proposero anche l'altro termine dell'alternativa: cioè l'annichilazione. - Ma neppure questa è possibile. Perché non c'è altro modo per cui il vero corpo di Cristo possa iniziare la sua presenza in questo sacramento all'infuori della conversione in esso della sostanza del pane: e tale conversione viene negata ammettendo, o l'annichilazione della sostanza del pane, o la sua risoluzione nella materia preesistente. - Parimente non c'è modo neppure d'assegnare a tale risoluzione o annichilazione una causa che la produca: poiché l'effetto del sacramento viene indicato dalla forma; ma nessuna di queste due cose viene indicata dalle parole della forma: "Questo è il mio corpo".
È chiaro quindi che la suddetta opinione è falsa.

[50557] IIIª q. 75 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod substantia panis vel vini, facta consecratione, neque sub speciebus sacramenti manet, neque alibi. Non tamen sequitur quod annihiletur, convertitur enim in corpus Christi. Sicut non sequitur, si aer ex quo generatus est ignis, non sit ibi vel alibi, quod sit annihilatus.

 

[50557] IIIª q. 75 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Dopo la consacrazione la sostanza del pane e del vino non rimane, né sotto le specie sacramentali, né altrove. Non ne segue tuttavia che venga annichilata: essa si converte nel corpo di Cristo. Come non segue che l'aria da cui si è generato il fuoco, se non è qui né altrove, sia annichilata.

[50558] IIIª q. 75 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod forma quae est terminus a quo, non convertitur in aliam formam, sed una forma succedit alteri in subiecto, et ideo prima forma non remanet nisi in potentia materiae. Sed hic substantia panis convertitur in corpus Christi, ut supra dictum est. Unde ratio non sequitur.

 

[50558] IIIª q. 75 a. 3 ad 2
2. La forma da cui si parte non si muta nella forma successiva, ma l'una succede all'altra in un dato soggetto; quindi la prima forma non rimane se non nella potenza della materia. Qui invece la sostanza del pane si muta nel corpo di Cristo, come si è detto. Perciò l'argomento non regge.

[50559] IIIª q. 75 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, licet post consecrationem haec sit falsa substantia panis est aliquid; id tamen in quod substantia panis conversa est, est aliquid. Et ideo substantia panis non est annihilata.

 

[50559] IIIª q. 75 a. 3 ad 3
3. Dopo la consacrazione, sebbene sia falsa la proposizione: "La sostanza del pane è qualche cosa", è però qualche cosa ciò in cui la sostanza del pane si è convertita. Quindi la sostanza del pane non è stata annichilata.




Terza Parte > I Sacramenti > La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo > Se il pane possa convertirsi nel corpo di Cristo


Tertia pars
Quaestio 75
Articulus 4

[50560] IIIª q. 75 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod panis non possit converti in corpus Christi. Conversio enim quaedam mutatio est. Sed in omni mutatione oportet esse aliquod subiectum, quod prius est in potentia et postea est in actu, ut enim dicitur in III Physic., motus est actus existentis in potentia. Non est autem dare aliquod subiectum substantiae panis et corporis Christi, quia de ratione substantiae est quod non sit in subiecto, ut dicitur in praedicamentis. Non ergo potest esse quod tota substantia panis convertatur in corpus Christi.

 
Terza parte
Questione 75
Articolo 4

[50560] IIIª q. 75 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il pane non possa convertirsi nel corpo di Cristo. Infatti:
1. La conversione è una mutazione. Ma in ogni mutazione dev'esserci un soggetto, il quale prima è in potenza e poi in atto, perché il moto è "l'atto di un ente in potenza", come dice Aristotele. Ora, la sostanza e del pane e del corpo di Cristo, non può avere soggetto, perché è proprio della sostanza, nota Aristotele, "non essere in un soggetto". Quindi è impossibile che tutta la sostanza del pane si converta nel corpo di Cristo.

[50561] IIIª q. 75 a. 4 arg. 2
Praeterea, forma illius in quod aliquid convertitur, de novo incipit esse in materia eius quod in ipsum convertitur, sicut, cum aer convertitur in ignem prius non existentem, forma ignis incipit de novo esse in materia aeris; et similiter, cum cibus convertitur in hominem prius non existentem, forma hominis incipit esse de novo in materia cibi. Si ergo panis convertitur in corpus Christi, necesse est quod forma corporis Christi de novo incipiat esse in materia panis, quod est falsum. Non ergo panis convertitur in substantiam corporis Christi.

 

[50561] IIIª q. 75 a. 4 arg. 2
2. Nella conversione la forma risultante inizia come nuova nella materia di ciò che si è trasmutato in essa: quando l'aria, p. es., si converte nel fuoco che prima non esisteva, la forma del fuoco incomincia allora a esistere nella materia dell'aria; e così quando il cibo si converte in sostanza umana prima inesistente, la forma umana incomincia allora a esistere nella materia del cibo. Se dunque il pane si converte nel corpo di Cristo, la forma del corpo di Cristo deve incominciare come cosa nuova a esistere nella materia del pane: il che è falso. Dunque il pane non si converte nella sostanza del corpo di Cristo.

[50562] IIIª q. 75 a. 4 arg. 3
Praeterea, quae sunt secundum se divisa, nunquam unum eorum fit alterum, sicut albedo nunquam fit nigredo, sed subiectum albedinis fit subiectum nigredinis, ut dicitur in I Physic. Sed, sicut duae formae contrariae sunt secundum se divisae, utpote principia formalis differentiae existentes; ita duae materiae signatae sunt secundum se divisae, utpote existentes principium materialis divisionis. Ergo non potest esse quod haec materia panis fiat haec materia qua individuatur corpus Christi. Et ita non potest esse quod substantia huius panis convertatur in substantiam corporis Christi.

 

[50562] IIIª q. 75 a. 4 arg. 3
3. Di due cose che sono radicalmente distinte tra loro, una non diventa mai l'altra: il bianco, p. es., non diventa mai nero, ma è il soggetto del bianco che diventa soggetto del nero, come dice Aristotele. Ora, come sono contrarie tra loro due forme radicalmente distinte, essendo esse principii della differenza formale; così sono radicalmente distinte due determinate porzioni di materia, essendo principii della distinzione materiale (o numerica). Quindi è impossibile che questa materia del pane diventi quest'altra materia individuante il corpo di Cristo. Perciò è impossibile che la sostanza di questo pane si converta nella sostanza del corpo di Cristo.

[50563] IIIª q. 75 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Eusebius Emesenus dicit, novum tibi et impossibile esse non debet quod in Christi substantiam terrena et mortalia convertuntur.

 

[50563] IIIª q. 75 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Eusebio di Emesa afferma: "Non dev'essere per te strano e impossibile, che cose terrene e mortali si convertano nella sostanza di Cristo".

[50564] IIIª q. 75 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, cum in hoc sacramento sit verum corpus Christi, nec incipiat ibi esse de novo per motum localem; cum etiam nec corpus Christi sit ibi sicut in loco, ut ex dictis patet, necesse est dicere quod ibi incipiat esse per conversionem substantiae panis in ipsum. Haec tamen conversio non est similis conversionibus naturalibus, sed est omnino supernaturalis, sola Dei virtute effecta. Unde Ambrosius dicit, in libro de sacramentis, liquet quod praeter naturae ordinem virgo generavit. Et hoc quod conficimus, corpus ex virgine est. Quid igitur quaeris naturae ordinem in Christi corpore, cum praeter naturam sit ipse dominus Iesus partus ex virgine? Et super illud Ioan. VI, verba quae ego locutus sum vobis, scilicet de hoc sacramento, spiritus et vita sunt, dicit Chrysostomus, idest, spiritualia sunt, nihil habentia carnale neque consequentiam naturalem, sed eruta sunt ab omni tali necessitate quae in terra, et a legibus quae hic positae sunt. Manifestum est enim quod omne agens agit inquantum est actu. Quodlibet autem agens creatum est determinatum in suo actu, cum sit determinati generis et speciei. Et ideo cuiuslibet agentis creati actio fertur super aliquem determinatum actum. Determinatio autem cuiuslibet rei in esse actuali est per eius formam. Unde nullum agens naturale vel creatum potest agere nisi ad immutationem formae. Et propter hoc omnis conversio quae fit secundum leges naturae, est formalis. Sed Deus est infinitus actus, ut in prima parte habitum est. Unde eius actio se extendit ad totam naturam entis. Non igitur solum potest perficere conversionem formalem, ut scilicet diversae formae sibi in eodem subiecto succedant, sed conversionem totius entis, ut scilicet tota substantia huius convertatur in totam substantiam illius. Et hoc agitur divina virtute in hoc sacramento. Nam tota substantia panis convertitur in totam substantiam corporis Christi, et tota substantia vini in totam substantiam sanguinis Christi. Unde haec conversio non est formalis, sed substantialis. Nec continetur inter species motus naturalis, sed proprio nomine potest dici transubstantiatio.

 

[50564] IIIª q. 75 a. 4 co.
RISPONDO: Sopra abbiamo già chiarito che in questo sacramento è presente il vero corpo di Cristo; il quale non può iniziarvi la sua presenza con un moto locale; anzi abbiamo visto pure che il corpo di Cristo non è in esso neppure localmente: perciò bisogna concludere che il corpo di Cristo vi inizia la sua presenza per la conversione in esso della sostanza del pane.
Questa conversione però non è simile alle conversioni naturali, ma è del tutto soprannaturale, compiuta. dalla sola potenza di Dio. Di qui le parole di S. Ambrogio: "È noto che la Vergine generò fuori dell'ordine della natura. Ora, anche ciò che noi consacriamo è il corpo nato dalla Vergine. Perché dunque cerchi l'ordine naturale nel corpo di Cristo, se il Signore stesso Gesù è stato partorito dalla Vergine fuori dell'ordine di natura?". E a commento del passo, "Le parole che vi ho rivolto", a proposito di questo sacramento, "sono spirito e vita", il Crisostomo afferma: "Sono cioè spirituali, non hanno niente di carnale, né seguono un processo di natura, liberate da ogni necessità terrena e dalle leggi che vigono sulla terra".
È chiaro infatti che ogni ente opera in quanto è in atto. Ma ogni agente creato è limitato nel suo atto, appartenendo a un dato genere e a una data specie. Quindi l'azione di qualsiasi agente creato si limita a un determinato atto. Ora, la determinazione di qualsiasi cosa al proprio essere in atto dipende dalla forma. Perciò un agente naturale o creato non può causare che una trasmutazione di forma. E quindi ogni conversione, che si compia secondo le leggi naturali, è un cambiamento soltanto formale. Dio invece è atto infinito, come abbiamo spiegato nella Prima Parte. Perciò la sua azione si estende a tutta la natura dell'ente. E quindi può produrre non soltanto delle conversioni formali, in cui in un medesimo soggetto si succedono forme diverse; ma può trasmutare tutto l'ente, in modo che tutta la sostanza di un ente si converta per intero nella sostanza di un altro.
Ciò appunto avviene per virtù divina in questo sacramento. Infatti tutta la sostanza del pane si converte in tutta la sostanza del corpo di Cristo, e tutta la sostanza del vino in tutta la sostanza del sangue di Cristo. Perciò questa non è una convelsione formale, ma sostanziale. Né rientra tra le specie delle mutazioni naturali, ma con termine proprio può dirsi transustanziazione.

[50565] IIIª q. 75 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod obiectio illa procedit de mutatione formali, quia formae proprium est in materia vel subiecto esse. Non autem habet locum in conversione totius substantiae. Unde, cum haec conversio substantialis importet quendam ordinem substantiarum quarum una convertitur in alteram, est sicut in subiecto in utraque substantia, sicut ordo et numerus.

 

[50565] IIIª q. 75 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La prima obiezione procede dalle mutazioni di forma; perché è proprio della forma essere nella materia o nel soggetto. La cosa non ha luogo nella conversione di tutta la sostanza. Infatti questa conversione sostanziale, poiché implica un ordine tra due sostanze, di cui una si converte nell'altra, ha il suo soggetto in ambedue le sostanze, appunto come l'ordine e il numero.

[50566] IIIª q. 75 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod etiam illa obiectio procedit de conversione formali, seu mutatione, quia oportet, sicut dictum est, formam esse in materia vel subiecto. Non autem habet locum in conversione totius substantiae, cuius non est accipere aliquod subiectum.

 

[50566] IIIª q. 75 a. 4 ad 2
2. Anche la seconda obiezione si basa sulla conversione o mutazione formale; perché, come abbiamo detto, è necessario che la forma sia nella materia o nel soggetto. Ciò invece non avviene nella trasmutazione di tutta la sostanza, in cui il soggetto non esiste.

[50567] IIIª q. 75 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod virtute agentis finiti non potest forma in formam mutari, nec materia in materiam. Sed virtute agentis infiniti, quod habet actionem in totum ens, potest talis conversio fieri, quia utrique formae et utrique materiae est communis natura entis; et id quod entitatis est in una, potest auctor entis convertere ad id quod est entitatis in altera, sublato eo per quod ab illa distinguebatur.

 

[50567] IIIª q. 75 a. 4 ad 3
3. Per virtù di un agente limitato non può una forma cambiarsi in un'altra forma, né una materia in un'altra materia. Ma per virtù di un agente infinito, che opera su tutto l'ente, tale conversione è possibile; perché ad ambedue le forme e ad ambedue le materie è comune la natura di ente; e l'autore dell'ente può mutare l'entità dell'una nell'entità dell'altra, eliminando ciò che distingueva l'una dall'altra.




Terza Parte > I Sacramenti > La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo > Se in questo sacramento rimangano gli accidenti del pane e del vino


Tertia pars
Quaestio 75
Articulus 5

[50568] IIIª q. 75 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod in hoc sacramento non remaneant accidentia panis et vini. Remoto enim priori, removetur posterius. Sed substantia est naturaliter prior accidente, ut probatur VII Metaphys. Cum ergo, facta consecratione, non remaneat substantia panis in hoc sacramento, videtur quod non possint remanere accidentia eius.

 
Terza parte
Questione 75
Articolo 5

[50568] IIIª q. 75 a. 5 arg. 1
SEMBRA che in questo sacramento non rimangano gli accidenti del pane e del vino. Infatti:
1. Rimosso ciò che precede, viene meno ciò che segue. Ora, per natura la sostanza precede l'accidente, come prova Aristotele. Poiché dunque, fatta la consacrazione, non rimane la sostanza del pane in questo sacramento, non rimangono neppure i suoi accidenti.

[50569] IIIª q. 75 a. 5 arg. 2
Praeterea, in sacramento veritatis non debet esse aliqua deceptio. Sed per accidentia iudicamus de substantia. Videtur ergo quod decipiatur humanum iudicium, si, remanentibus accidentibus, substantia panis non remaneat. Non ergo hoc est conveniens huic sacramento.

 

[50569] IIIª q. 75 a. 5 arg. 2
2. Nel sacramento della verità non ci dev'essere nessun inganno. Ma dagli accidenti noi giudichiamo della sostanza. Perciò, se rimanessero gli accidenti senza che rimanga la sostanza del pane, il giudizio dell'uomo verrebbe ad essere ingannato. Ciò dunque non è conveniente per questo sacramento.

[50570] IIIª q. 75 a. 5 arg. 3
Praeterea, quamvis fides non sit subiecta rationi, non tamen est contra rationem, sed supra ipsam, ut in principio huius operis dictum est. Sed ratio nostra habet ortum a sensu. Ergo fides nostra non debet esse contra sensum, dum sensus noster iudicat esse panem, et fides nostra credit esse substantiam corporis Christi. Non ergo hoc est conveniens huic sacramento, quod accidentia panis subiecta sensibus maneant, et substantia panis non maneat.

 

[50570] IIIª q. 75 a. 5 arg. 3
3. La nostra fede, sebbene non sia subordinata alla ragione, non è tuttavia contro ma sopra di essa, come abbiamo detto all'inizio di quest'opera. Ora, la nostra ragione prende le mosse dai sensi. Perciò la nostra fede non deve mettersi contro i sensi, al punto di credere sostanza del corpo di Cristo quanto i nostri sensi giudicano essere pane. Non è dunque conveniente che in questo sacramento rimangano gli accidenti del pane oggetto dei sensi, e non rimanga la sostanza del pane.

[50571] IIIª q. 75 a. 5 arg. 4
Praeterea, illud quod manet, conversione facta, videtur esse subiectum mutationis. Si ergo accidentia panis manent conversione facta, videtur quod ipsa accidentia sint conversionis subiectum. Quod est impossibile, nam accidentis non est accidens. Non ergo in hoc sacramento debent remanere accidentia panis et vini.

 

[50571] IIIª q. 75 a. 5 arg. 4
4. Ciò che rimane dopo la conversione risulta essere il soggetto della mutazione. Se dunque, a conversione avvenuta, rimangono gli accidenti del pane, si dovrà dire che gli stessi accidenti sono il soggetto della conversione. Il che è impossibile, perché "niente è accidente di un altro accidente". Non devono dunque rimanere in questo sacramento gli accidenti del pane e del vino.

[50572] IIIª q. 75 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro sententiarum prosperi, nos in specie panis et vini, quam videmus, res invisibiles, idest carnem et sanguinem, honoramus.

 

[50572] IIIª q. 75 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma: "Sotto le specie del pane e del vino che vediamo, noi onoriamo cose invisibili, cioè la carne e il sangue".

[50573] IIIª q. 75 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod sensu apparet, facta consecratione, omnia accidentia panis et vini remanere. Quod quidem rationabiliter per divinam providentiam fit. Primo quidem, quia non est consuetum hominibus, sed horribile, carnem hominis comedere et sanguinem bibere, proponitur nobis caro et sanguis Christi sumenda sub speciebus illorum quae frequentius in usum hominis veniunt, scilicet panis et vini. Secundo, ne hoc sacramentum ab infidelibus irrideretur, si sub specie propria dominum nostrum manducemus. Tertio ut, dum invisibiliter corpus et sanguinem domini nostri sumimus, hoc proficiat ad meritum fidei.

 

[50573] IIIª q. 75 a. 5 co.
RISPONDO: Con i sensi si constata che, fatta la consacrazione, rimangono tutti gli accidenti del pane e del vino. E ciò è stato disposto sapientemente dalla provvidenza divina. Primo, perché, non essendo per gli uomini cosa abituale ma ributtante mangiare carne umana e bere sangue umano, la carne e il sangue del Cristo ci vengono presentati sotto le specie di quei cibi, che più frequentemente sono usati dagli uomini, cioè del pane e del vino.
Secondo, perché questo sacramento non sia oggetto d'irrisione da parte dei non credenti, come sarebbe se mangiassimo il Signore nostro nelle sue proprie sembianze.
Terzo, perché il ricevere in modo invisibile il corpo e il sangue del Signore, giovi ad accrescere il merito della fede.

[50574] IIIª q. 75 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut dicitur in libro de causis, effectus plus dependet a causa prima quam a causa secunda. Et ideo virtute Dei, qui est causa prima omnium, fieri potest ut remaneant posteriora, sublatis prioribus.

 

[50574] IIIª q. 75 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'effetto, come nota Aristotele, dipende più dalla causa prima che dalla causa seconda. Quindi per virtù di Dio che è la causa prima di tutte le cose, possono rimanere cose susseguenti, senza che rimanga ciò che le precede.

[50575] IIIª q. 75 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod in hoc sacramento nulla est deceptio, sunt enim secundum rei veritatem accidentia, quae sensibus diiudicantur. Intellectus autem, cuius est proprium obiectum substantia, ut dicitur in III de anima, per fidem a deceptione praeservatur.

 

[50575] IIIª q. 75 a. 5 ad 2
2. In questo sacramento non c'è alcun inganno: perché gli accidenti, di cui giudicano i sensi, rimangono nella loro realtà. L'intelletto poi, il quale, come dice Aristotele, ha per suo oggetto la sostanza, viene preservato dall'inganno mediante la fede.

[50576] IIIª q. 75 a. 5 ad 3
Et sic patet responsio ad tertium. Nam fides non est contra sensum, sed est de eo ad quod sensus non attingit.

 

[50576] IIIª q. 75 a. 5 ad 3
3. E così è risolta anche la terza difficoltà. Perché, la fede non è contro i sensi, ma riguarda cose cui i sensi non possono arrivare.

[50577] IIIª q. 75 a. 5 ad 4
Ad quartum dicendum quod haec conversio non proprie habet subiectum, ut dictum est. Sed tamen accidentia, quae remanent, habent aliquam similitudinem subiecti.

 

[50577] IIIª q. 75 a. 5 ad 4
4. Questa conversione, come abbiamo notato, non ha propriamente un soggetto. Tuttavia gli accidenti che rimangono, hanno una certa somiglianza con esso.




Terza Parte > I Sacramenti > La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo > Se, fatta la consacrazione, rimanga in questo sacramento la forma sostanziale del pane


Tertia pars
Quaestio 75
Articulus 6

[50578] IIIª q. 75 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod, facta consecratione, remaneat in hoc sacramento forma substantialis panis. Dictum est enim quod, facta consecratione, remaneant accidentia. Sed, cum panis sit quiddam artificiale, etiam forma eius est accidens. Ergo remanet, facta consecratione.

 
Terza parte
Questione 75
Articolo 6

[50578] IIIª q. 75 a. 6 arg. 1
SEMBRA che, fatta la consacrazione, rimanga in questo sacramento la forma sostanziale del pane. Infatti:
1. È stato detto che dopo la consacrazione rimangono gli accidenti. Ma essendo il pane qualche cosa di artificiale, anche la sua forma è un accidente. Quindi, a consacrazione avvenuta, rimane.

[50579] IIIª q. 75 a. 6 arg. 2
Praeterea, forma corporis Christi est anima, dicitur enim in II de anima, quod anima est actus corporis physici potentia vitam habentis. Sed non potest dici quod forma substantialis panis convertatur in animam. Ergo videtur quod remaneat, facta consecratione.

 

[50579] IIIª q. 75 a. 6 arg. 2
2. La forma del corpo di Cristo è l'anima, poiché secondo la definizione di Aristotele l'anima è "atto del corpo fisico avente vita in potenza". Ma non si può dire che la forma sostanziale del pane si converta nell'anima. Dunque essa rimane dopo la consacrazione.

[50580] IIIª q. 75 a. 6 arg. 3
Praeterea, propria operatio rei sequitur formam substantialem eius. Sed illud quod remanet in hoc sacramento, nutrit, et omnem operationem facit quam faceret panis existens. Ergo forma substantialis panis remanet in hoc sacramento, facta consecratione.

 

[50580] IIIª q. 75 a. 6 arg. 3
3. In ogni ente l'operazione propria presuppone la forma sostanziale. Ma ciò che rimane in questo sacramento, nutre e produce tutti gli effetti che produrrebbe il pane se fosse presente. Dunque la forma sostanziale del pane rimane.

[50581] IIIª q. 75 a. 6 s. c.
Sed contra, forma substantialis panis est de substantia panis. Sed substantia panis convertitur in corpus Christi, sicut dictum est. Ergo forma substantialis panis non manet.

 

[50581] IIIª q. 75 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: La forma sostanziale del pane fa parte della sostanza del pane. Ma la sostanza del pane si converte nel corpo di Cristo, come si è detto. Dunque la forma sostanziale del pane non può rimanere.

[50582] IIIª q. 75 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod quidam posuerunt quod, facta consecratione, non solum remanent accidentia panis, sed etiam forma substantialis eius. Sed hoc esse non potest. Primo quidem quia, si forma substantialis remaneret, nihil de pane converteretur in corpus Christi nisi sola materia. Et ita sequeretur quod non converteretur in corpus Christi totum, sed in eius materiam. Quod repugnat formae sacramenti, qua dicitur, hoc est corpus meum. Secundo quia, si forma substantialis panis remaneret, aut remaneret in materia, aut a materia separata. Primum autem esse non potest. Quia, si remaneret in materia panis, tunc tota substantia panis remaneret, quod est contra praedicta. In alia autem materia remanere non posset, quia propria forma non est nisi in propria materia. Si autem remaneret a materia separata, iam esset forma intelligibilis actu, et etiam intellectus, nam omnes formae a materia separatae sunt tales. Tertio, esset inconveniens huic sacramento. Nam accidentia panis in hoc sacramento remanent ut sub eis videatur corpus Christi, non autem sub propria specie, sicut supra dictum est. Et ideo dicendum est quod forma substantialis panis non manet.

 

[50582] IIIª q. 75 a. 6 co.
RISPONDO: Alcuni hanno pensato che, fatta la consacrazione, rimangono non solo gli accidenti del pane, ma anche la sua forma sostanziale. - Ma ciò non può essere. Primo, perché, se la forma sostanziale del pane rimanesse, si convertirebbe nel corpo di Cristo null'altro che la materia del pane. Conseguentemente non tutto il pane si convertirebbe nel corpo di Cristo, ma solo la materia del pane. Il che è incompatibile con la forma del sacramento nella quale si dice: "Questo è il mio corpo".
Secondo, perché se la forma sostanziale del pane rimanesse, rimarrebbe o unita o separata dalla materia. Ma la prima ipotesi è impossibile. Perché, rimanendo nella materia del pane, rimarrebbe allora tutta la sostanza del pane, contro quanto abbiamo detto. Né potrebbe rimanere unita ad altra materia: perché ogni forma non si trova se non nella propria materia. - Se poi rimanesse separata dalla materia, allora sarebbe una forma intelligibile in atto e quindi intelligente: poiché sono tali tutte le forme separate dalla materia.
Terzo, la cosa sarebbe inconciliabile con questo sacramento. Infatti gli accidenti del pane rimangono in questo sacramento per mostrare il corpo di Cristo, come si è detto sopra, sotto apparenze non proprie.
Perciò la forma sostanziale del pane non rimane.

[50583] IIIª q. 75 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod nihil prohibet arte fieri aliquid cuius forma non est accidens, sed forma substantialis, sicut arte possunt produci ranae et serpentes. Talem enim formam non producit ars virtute propria, sed virtute naturalium principiorum. Et hoc modo producit formam substantialem panis, virtute ignis decoquentis materiam ex farina et aqua confectam.

 

[50583] IIIª q. 75 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Niente impedisce che l'arte faccia qualche cosa, la cui forma non è accidentale ma sostanziale: così possono prodursi artificialmente rane e serpenti. Tali forme l'arte non le produce per virtù propria, ma per virtù dei principii naturali. Ed è così che essa produce la forma sostanziale del pane mediante la virtù del fuoco che cuoce la materia composta di farina e di acqua.

[50584] IIIª q. 75 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod anima est forma corporis dans ei totum ordinem esse perfecti, scilicet esse, et esse corporeum, et esse animatum, et sic de aliis. Convertitur igitur forma panis in formam corporis Christi secundum quod dat esse corporeum, non autem secundum quod dat esse animatum tali anima.

 

[50584] IIIª q. 75 a. 6 ad 2
2. L'anima è forma del corpo e gli dona tutta la sua struttura di essere completo: cioè l'essere, l'essere corporeo, l'essere animato e così via. Orbene, la forma del pane si converte nella forma del corpo di Cristo solo rispetto all'essere corporeo: non già rispetto all'essere animato da un'anima umana.

[50585] IIIª q. 75 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod operationum panis quaedam consequuntur ipsum ratione accidentium, sicut immutare sensum. Et tales operationes inveniuntur in speciebus panis post consecrationem, propter ipsa accidentia, quae remanent. Quaedam autem operationes consequuntur panem vel ratione materiae, sicut quod convertitur in aliquid; vel ratione formae substantialis, sicut est operatio consequens speciem eius, puta quod confirmat cor hominis. Et tales operationes inveniuntur in hoc sacramento, non propter formam vel materiam quae remaneat, sed quia miraculose conferuntur ipsis accidentibus, ut infra dicetur.

 

[50585] IIIª q. 75 a. 6 ad 3
3. Tra le operazioni del pane alcune gli sono proprie in ragione degli accidenti, p. es., alterare i nostri sensi. E tali operazioni si riscontrano nella specie del pane dopo la consacrazione a causa della permanenza degli accidenti stessi.
Altre operazioni invece sono proprie del pane, o in forza della materia, come il potersi convertire in un'altra cosa; oppure in forza della forma sostanziale, come gli effetti derivanti dalla sua natura, il fatto p. es., di "irrobustire il cuore dell'uomo". E tali operazioni si riscontrano in questo sacramento non in quanto rimane la forma o la materia, ma perché sono concesse miracolosamente agli stessi accidenti, come si dirà in seguito.




Terza Parte > I Sacramenti > La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo > Se questa conversione avvenga istantaneamente o gradualmente


Tertia pars
Quaestio 75
Articulus 7

[50586] IIIª q. 75 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod ista conversio non fiat in instanti, sed fiat successive. In hac enim conversione prius est substantia panis, et postea substantia corporis Christi. Non ergo utrumque est in eodem instanti, sed in duobus instantibus. Sed inter quaelibet duo instantia est tempus medium. Ergo oportet quod haec conversio fiat secundum successionem temporis quod est inter ultimum instans quo est ibi panis, et primum instans quo est ibi corpus Christi.

 
Terza parte
Questione 75
Articolo 7

[50586] IIIª q. 75 a. 7 arg. 1
SEMBRA che questa conversione non avvenga istantaneamente, ma gradualmente. Infatti:
1. In questo sacramento prima si ha la sostanza del pane e poi la sostanza del corpo di Cristo. Perciò le due cose non si hanno nel medesimo istante, bensì in due istanti. Ma tra due istanti c'è sempre un tempo intermedio. Quindi questa conversione avviene necessariamente in quel processo di tempo, che intercorre dall'ultimo istante in cui è presente il pane, al primo istante in cui è presente il corpo di Cristo.

[50587] IIIª q. 75 a. 7 arg. 2
Praeterea, in omni conversione est fieri et factum esse. Sed haec duo non sunt simul, quia quod fit, non est; quod autem factum est, iam est. Ergo in hac conversione est prius et posterius. Et ita oportet quod non sit instantanea, sed successiva.

 

[50587] IIIª q. 75 a. 7 arg. 2
2. In ogni conversione si distingue il suo farsi e l'esser fatta, o compiuta. Ma queste due cose non sono simultanee, perché quello che si sta facendo non esiste ancora, e quello che è già fatto esiste già. Dunque in questa conversione c'è un prima e un dopo. Conseguentemente non è istantanea, ma graduale.

[50588] IIIª q. 75 a. 7 arg. 3
Praeterea, Ambrosius dicit, in libro de Sacram., quod istud sacramentum Christi sermone conficitur. Sed sermo Christi successive profertur. Ergo haec conversio fit successive.

 

[50588] IIIª q. 75 a. 7 arg. 3
3. S. Ambrogio afferma che questo sacramento "si compie con le parole di Cristo". Ma le parole di Cristo vengono proferite successivamente. Quindi questa conversione non è istantanea.

[50589] IIIª q. 75 a. 7 s. c.
Sed contra est quod haec conversio perficitur virtute infinita, cuius est subito operari.

 

[50589] IIIª q. 75 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Questa conversione si compie per una virtù infinita, della quale è proprio operare istantaneamente.

[50590] IIIª q. 75 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod aliqua mutatio est instantanea triplici ratione. Uno quidem modo, ex parte formae, quae est terminus mutationis. Si enim sit aliqua forma quae recipiat magis aut minus, successive acquiritur subiecto, sicut sanitas. Et ideo, quia forma substantialis non recipit magis et minus, inde est quod subito fit eius introductio in materia. Alio modo, ex parte subiecti, quod quandoque successive praeparatur ad susceptionem formae, et ideo aqua successive calefit. Quando vero ipsum subiectum est in ultima dispositione ad formam, subito recipit ipsam, sicut diaphanum subito illuminatur. Tertio, ex parte agentis, quod est infinitae virtutis, unde statim potest materiam ad formam disponere. Sicut dicitur Marc. VII, quod, cum Christus dixisset, ephphetha, quod est adaperire, statim apertae sunt aures hominis, et solutum est vinculum linguae eius. Et his tribus rationibus haec conversio est instantanea. Primo quidem, quia substantia corporis Christi, ad quam terminatur ista conversio, non suscipit magis neque minus. Secundo, quia in hac conversione non est aliquod subiectum, quod successive praeparetur. Tertio, quia agitur Dei virtute infinita.

 

[50590] IIIª q. 75 a. 7 co.
RISPONDO: Una mutazione può essere istantanea per tre motivi. Primo, a motivo della forma a cui termina la mutazione. Se infatti si tratta di una forma che ammette un più e un meno, essa viene acquisita dal soggetto per gradi successivi, come la sanità. Ecco perché la forma sostanziale "non ammettendo un più e un meno", viene introdotta nella materia istantaneamente. - Secondo, a motivo del soggetto che a volte viene gradualmente preparato a ricevere la forma: l'acqua p. es., si riscalda poco a poco. Quando invece il soggetto è di per sé nella disposizione immediata alla forma, la riceve istantaneamente: così un corpo diafano si illumina all'istante. - Terzo, a motivo dell'agente di virtù infinita: poiché esso è capace di disporre in un attimo la materia alla forma. Così si legge che avendo Cristo detto: "Effeta, cioè: Apriti, subito a un uomo si aprirono gli orecchi e si sciolse il nodo della lingua".
E per questi tre motivi la conversione di cui parliamo è istantanea. Primo, perché la sostanza del corpo di Cristo, alla quale termina questa conversione, non ammette un più e un meno. - Secondo, perché in questa conversione non c'è un soggetto da preparare gradualmente. - Terzo, perché viene compiuta dall'infinita virtù di Dio.

[50591] IIIª q. 75 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod quidam non simpliciter concedunt quod inter quaelibet duo instantia sit tempus medium. Dicunt enim quod hoc habet locum in duobus instantibus quae referuntur ad eundem motum, non autem in duobus instantibus quae referuntur ad diversa. Unde inter instans quod mensurat finem quietis, et aliud instans quod mensurat principium motus, non est tempus medium. Sed in hoc decipiuntur. Quia unitas temporis et instantis, vel etiam pluralitas eorum, non accipitur secundum quoscumque motus, sed secundum primum motum caeli, qui est mensura omnis motus et quietis. Et ideo alii hoc concedunt in tempore quod mensurat motum dependentem ex motu caeli. Sunt autem quidam motus ex motu caeli non dependentes, nec ab eo mensurati, sicut in prima parte dictum est de motibus Angelorum. Unde inter duo instantia illis motibus respondentia, non est tempus medium. Sed hoc non habet locum in proposito. Quia, quamvis ista conversio secundum se non habeat ordinem ad motum caeli, consequitur tamen prolationem verborum, quam necesse est motu caeli mensurari. Et ideo necesse est inter quaelibet duo instantia circa istam conversionem signata esse tempus medium. Quidam ergo dicunt quod instans in quo ultimo est panis, et instans in quo primo est corpus Christi, sunt quidem duo per comparationem ad mensurata, sed sunt unum per comparationem ad tempus mensurans, sicut, cum duae lineae se contingunt, sunt duo puncta ex parte duarum linearum, unum autem punctum ex parte loci continentis. Sed hoc non est simile. Quia instans et tempus particularibus motibus non est mensura intrinseca, sicut linea et punctus corporibus, sed solum extrinseca, sicut corporibus locus. Unde alii dicunt quod est idem instans re, sed aliud ratione. Sed secundum hoc sequeretur quod realiter opposita essent simul. Nam diversitas rationis non variat aliquid ex parte rei. Et ideo dicendum est quod haec conversio, sicut dictum est, perficitur per verba Christi, quae a sacerdote proferuntur, ita quod ultimum instans prolationis verborum est primum instans in quo est in sacramento corpus Christi, in toto autem tempore praecedente est ibi substantia panis. Cuius temporis non est accipere aliquod instans proximo praecedens ultimum, quia tempus non componitur ex instantibus consequenter se habentibus, ut probatur in VI Physic. Et ideo est quidem dare instans in quo est corpus Christi, non est autem dare ultimum instans in quo sit substantia panis, sed est dare ultimum tempus. Et idem est in mutationibus naturalibus, ut patet per philosophum, in VIII physicorum.

 

[50591] IIIª q. 75 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Alcuni non ammettono che tra due istanti ci debba sempre essere un tempo intermedio. Dicono infatti che ciò è impossibile tra due istanti che si riferiscano al medesimo movimento, ma non tra due istanti che si riferiscono a cose diverse. Così tra l'istante che segna la fine del riposo e l'istante che segna l'inizio del movimento non c'è tempo intermedio. - Ma in questo s'ingannano. Perché, l'identità del tempo e dell'istante o la loro diversità non si giudicano in relazione a qualsiasi movimento, bensì in relazione al primo moto del cielo, che è la misura di ogni moto e di ogni quiete.
Perciò altri ammettono il tempo intermedio nel tempo che misura il movimento dipendente dal moto del cielo. Ci sono però moti indipendenti dal moto del cielo, che non sono misurati da esso: i moti degli angeli, p. es., di cui abbiamo parlato nella Prima Parte. Perciò tra due istanti corrispondenti a codesti moti non c'è tempo intermedio. - Ma questo non si può applicare al caso presente. Perché, sebbene questa conversione non abbia di per sé rapporto con il moto dei cieli, segue però la pronunzia delle parole, la quale è misurata necessariamente dal moto dei cieli. Perciò è inevitabile che tra due istanti qualsiasi di questa conversione ci sia un tempo intermedio.
Alcuni allora dicono che l'ultimo istante in cui è presente il pane e il primo istante in cui è presente il corpo di Cristo sono due in riferimento alle due cose misurate, ma sono un medesimo istante in riferimento al tempo misurante: come quando due linee si toccano, i punti da parte delle linee sono due, ma è il medesimo punto rispetto al luogo d'incontro. - Ma qui il caso è diverso. Perché, l'istante e il tempo non sono per i movimenti particolari una misura intrinseca come la linea e il punto per i corpi, ma soltanto estrinseca, come il luogo per i corpi.
Altri quindi dicono che l'istante è identico nella realtà, ma duplice secondo ragione. - Da questo però seguirebbe che simultaneamente esisterebbero nella realtà cose tra loro opposte. Infatti la differenza di ragione non cambia affatto la realtà.
Perciò si deve rispondere che questa conversione avviene, come si è detto, per le parole di Cristo proferite dal sacerdote, in modo che l'ultimo istante della dizione delle parole è il primo istante della presenza del corpo di Cristo nel sacramento, mentre in tutto il tempo precedente c'era la sostanza del pane. Ma in questo tempo non è possibile distinguere il penultimo istante immediatamente precedente all'ultimo; perché il tempo non si compone d'istanti consecutivi, come dimostra Aristotele. E così è precisabile il primo istante della presenza del corpo del Cristo, ma non è precisabile l'ultimo istante in cui è presente la sostanza del pane, bensì è precisabile l'ultimo tempo. Del resto la stessa cosa si riscontra anche nelle trasmutazioni naturali, come insegna Aristotele.

[50592] IIIª q. 75 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod in mutationibus instantaneis simul est fieri et factum esse, sicut simul est illuminari et illuminatum esse. Dicitur enim in talibus factum esse secundum quod iam est, fieri autem, secundum quod ante non fuit.

 

[50592] IIIª q. 75 a. 7 ad 2
2. Nelle mutazioni istantanee c'è coincidenza tra il farsi e l'esser fatto: è simultaneo, p. es., venire illuminati ed essere illuminati. Poiché in tali mutazioni si parla di cose fatte in quanto già sono, e di divenire in quanto prima di allora non erano.

[50593] IIIª q. 75 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod ista conversio, sicut dictum est, fit in ultimo instanti prolationis verborum, tunc enim completur verborum significatio, quae est efficax in sacramentorum formis. Et ideo non sequitur quod ista conversio sit successiva.

 

[50593] IIIª q. 75 a. 7 ad 3
3. Questa conversione, come si è detto, avviene nell'ultimo istante del proferimento delle parole: allora infatti è completo il loro significato, il quale ha efficacia nella forma dei sacramenti. Perciò non segue che questa conversione debba essere graduale.




Terza Parte > I Sacramenti > La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo > Se sia vera questa proposizione: "Dal pane si ottiene il corpo di Cristo"


Tertia pars
Quaestio 75
Articulus 8

[50594] IIIª q. 75 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod haec sit falsa, ex pane fit corpus Christi. Omne enim id ex quo fit aliquid, est id quod fit illud, sed non convertitur, dicimus enim quod ex albo fit nigrum, et quod album fit nigrum; et licet dicamus quod homo fiat niger, non tamen dicimus quod ex homine fiat nigrum ut patet in I Physic. Si ergo verum est quod ex pane fiat corpus Christi, verum erit dicere quod panis fiat corpus Christi. Quod videtur esse falsum, quia panis non est subiectum factionis, sed magis est terminus. Ergo non vere dicitur quod ex pane fiat corpus Christi.

 
Terza parte
Questione 75
Articolo 8

[50594] IIIª q. 75 a. 8 arg. 1
SEMBRA che sia falsa questa proposizione: "Dal pane si ottiene il corpo di Cristo". Infatti:
1. Ogni cosa da cui se ne ottiene un'altra si può dire che diventa l'altra, ma non viceversa: diciamo infatti che dal bianco si ottiene il nero e che il bianco diventa nero; e sebbene diciamo che un uomo diventa nero, non diciamo tuttavia che da un uomo si ottiene il nero, come osserva Aristotele. Se dunque è vero che dal pane si ottiene il corpo di Cristo, sarà vero che il pane diventa il corpo di Cristo. Il che è falso, perché il pane non è il soggetto della conversione, ma ne è piuttosto il termine di partenza. Non è dunque esatto che dal pane si ottenga il corpo di Cristo.

[50595] IIIª q. 75 a. 8 arg. 2
Praeterea, fieri terminatur ad esse, vel ad factum esse. Sed haec nunquam est vera, panis est corpus Christi, vel, panis est factus corpus Christi, vel etiam, panis erit corpus Christi. Ergo videtur quod nec haec sit vera, ex pane fit corpus Christi.

 

[50595] IIIª q. 75 a. 8 arg. 2
2. Il divenire ha per termine l'essere o l'esser fatto. Ma non è mai vera questa proposizione: "Il pane è il corpo di Cristo", e neppure quest'altra: "Il pane è diventato il corpo di Cristo"; oppure: "Il pane sarà il corpo di Cristo". Non è vera dunque nemmeno questa: "Dal pane si ottiene il corpo di Cristo".

[50596] IIIª q. 75 a. 8 arg. 3
Praeterea, omne id ex quo fit aliquid, convertitur in id quod fit ex eo. Sed haec videtur esse falsa, panis convertitur in corpus Christi, quia haec conversio videtur esse miraculosior quam creatio; in qua tamen non dicitur quod non ens convertatur in ens. Ergo videtur quod etiam haec sit falsa, ex pane fit corpus Christi.

 

[50596] IIIª q. 75 a. 8 arg. 3
3. Ogni cosa da cui se ne ottiene un'altra, si converte in questa. Ma la proposizione: "Il pane si converte nel corpo di Cristo", è falsa; perché tale conversione è più miracolosa della creazione, per descrivere la quale tuttavia non si dice che il non ente si converte nell'ente. Dunque è falsa anche la proposizione: "Dal pane si ottiene il corpo di Cristo".

[50597] IIIª q. 75 a. 8 arg. 4
Praeterea, illud ex quo fit aliquid, potest esse illud. Sed haec est falsa, panis potest esse corpus Christi. Ergo etiam haec est falsa, ex pane fit corpus Christi.

 

[50597] IIIª q. 75 a. 8 arg. 4
4. La cosa da cui se ne ottiene un'altra ha la capacità di diventare quest'ultima. Ma è falso dire: "Il pane può diventare il corpo di Cristo". Dunque è falso anche dire: "Dal pane si ottiene il corpo di Cristo".

[50598] IIIª q. 75 a. 8 s. c.
Sed contra est quod Ambrosius dicit, in libro de sacramentis, ubi accedit consecratio, de pane fit corpus Christi.

 

[50598] IIIª q. 75 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: S. Ambrogio afferma: "Quando sopraggiunge la consacrazione, dal pane si ottiene il corpo di Cristo".

[50599] IIIª q. 75 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod haec conversio panis in corpus Christi, quantum ad aliquid convenit cum creatione et cum transmutatione naturali, et quantum ad aliquid differt ab utroque. Est enim commune his tribus ordo terminorum, scilicet ut post hoc sit hoc, in creatione enim est esse post non esse, in hoc sacramento corpus Christi post substantiam panis, in transmutatione naturali album post nigrum vel ignis post aerem; et quod praedicti termini non sint simul. Convenit autem conversio de qua nunc loquimur cum creatione, quia in neutra earum est aliquod commune subiectum utrique extremorum. Cuius contrarium apparet in omni transmutatione naturali. Convenit vero haec conversio cum transmutatione naturali in duobus, licet non similiter. Primo quidem, quia in utraque unum extremorum transit in aliud, sicut panis in corpus Christi, et aer in ignem, non autem non ens convertitur in ens. Aliter tamen hoc accidit utrobique. Nam in hoc sacramento tota substantia panis transit in totum corpus Christi, sed in transmutatione naturali materia unius suscipit formam alterius, priori forma deposita. Secundo conveniunt in hoc, quod utrobique remanet aliquid idem, quod non accidit in creatione. Differenter tamen, nam in transmutatione naturali remanet eadem materia vel subiectum; in hoc autem sacramento remanent eadem accidentia. Et ex his accipi potest qualiter differenter in talibus loqui debeamus. Quia enim in nullo praedictorum trium extrema sunt simul ideo in nullo eorum potest unum extremum de alio praedicari per verbum substantivum praesentis temporis, non enim dicimus, non ens est ens, vel, panis est corpus Christi, vel, aer est ignis aut album nigrum. Propter ordinem vero extremorum, possumus uti in omnibus hac praepositione ex, quae ordinem designat. Possumus enim vere et proprie dicere quod ex non ente fit ens, et ex pane corpus Christi, et ex aere ignis vel ex albo nigrum. Quia vero in creatione unum extremorum non transit in alterum, non possumus in creatione uti verbo conversionis, ut dicamus quod non ens convertitur in ens. Quo tamen verbo uti possumus in hoc sacramento, sicut et in transmutatione naturali. Sed quia in hoc sacramento tota substantia in totam mutatur, propter hoc haec conversio proprie transubstantiatio vocatur. Rursus, quia huius conversionis non est accipere aliquod subiectum, ea quae verificantur in conversione naturali ratione subiecti, non sunt concedenda in hac conversione. Et primo quidem, manifestum est quod potentia ad oppositum consequitur subiectum, ratione cuius dicimus quod album potest esse nigrum, vel aer potest esse ignis. Licet haec non sit ita propria sicut prima, nam subiectum albi, in quo est potentia ad nigredinem, est tota substantia albi, non enim albedo est pars eius; subiectum autem formae aeris est pars eius; unde, cum dicitur, aer potest esse ignis, verificatur ratione partis per synecdochen. Sed in hac conversione et similiter in creatione, quia nullum est subiectum, non dicitur quod unum extremum possit esse aliud, sicut quod non ens possit esse ens, vel quod panis possit esse corpus Christi. Et eadem ratione non potest proprie dici quod de non ente fiat ens, vel quod de pane fiat corpus Christi, quia haec praepositio de designat causam consubstantialem; quae quidem consubstantialitas extremorum in transmutationibus naturalibus attenditur penes convenientiam in subiecto. Et simili ratione non conceditur quod panis erit corpus Christi, vel quod fiat corpus Christi, sicut neque conceditur in creatione quod non ens erit ens, vel quod non ens fiat ens, quia hic modus loquendi verificatur in transmutationibus naturalibus ratione subiecti, puta cum dicimus quod album fit nigrum, vel album erit nigrum. Quia tamen in hoc sacramento, facta conversione, aliquid idem manet, scilicet accidentia panis, ut supra dictum est, secundum quandam similitudinem aliquae harum locutionum possunt concedi, scilicet quod panis sit corpus Christi, vel, panis erit corpus Christi, vel, de pane fit corpus Christi; ut nomine panis non intelligatur substantia panis, sed in universali hoc quod sub speciebus panis continetur, sub quibus prius continetur substantia panis, et postea corpus Christi.

 

[50599] IIIª q. 75 a. 8 co.
RISPONDO: Questa conversione del pane nel corpo di Cristo sotto certi aspetti somiglia alla creazione e alla trasmutazione naturale, e sotto altri differisce da ambedue. Infatti è comune a tutti e tre i fatti la successione dei termini, cioè che una cosa sia dopo l'altra: infatti nella creazione abbiamo l'essere dopo il non essere, in questo sacramento abbiamo il corpo di Cristo dopo la sostanza del pane, e nella mutazione naturale abbiamo il bianco dopo il nero, o il fuoco dopo l'aria; inoltre è comune la non coincidenza di detti termini.
Detta conversione somiglia inoltre alla creazione, perché in entrambe è escluso un soggetto comune ai due termini del trapasso. Il contrario invece si verifica in ogni trasmutazione naturale.
Questa conversione ha poi un'affinità con la trasmutazione naturale su due cose, però in maniere diverse. Primo, per il fatto che in ambedue uno degli estremi si converte nell'altro: il pane nel corpo di Cristo, e l'aria (p. es.) nel fuoco, mentre il non ente non si converte nell'ente. Tuttavia nei due casi il trapasso è ben diverso. Infatti in questo sacramento l'intera sostanza del pane si converte in tutto il corpo di Cristo; mentre nella mutazione naturale la materia di una cosa riceve la forma di un'altra dopo la perdita della forma precedente. - Secondo, si somigliano in questo, che in ambedue i trapassi rimane un dato permanente: il che non può avvenire nella creazione. Però con questa differenza: che mentre nelle trasmutazioni naturali rimane identica la materia o il soggetto, in questo sacramento rimangono identici gli accidenti.
Da ciò si rileva quali siano le differenze di linguaggio da osservarsi in proposito. Poiché infatti in nessuno dei tre processi indicati i termini estremi sono simultanei, in nessuno di essi un estremo si può predicare dell'altro con un verbo di tempo presente che indichi la sostanza; ecco perché non diciamo che "Il non ente è ente", o che "Il pane è il corpo di Cristo", oppure che "L'aria è il fuoco", o che "Il bianco è nero".
Tenendo conto invece che gli estremi si succedono, possiamo nei tre casi usare la proposizione da (ex), per designare la successione. Possiamo così dire con verità e proprietà di linguaggio che "dal non ente si ha l'ente", "dal pane si ha il corpo di Cristo", "dall'aria il fuoco", o "dal bianco il nero".
Ma poiché nella creazione un estremo non si converte nell'altro, parlando della creazione non possiamo usare il termine conversione, e quindi non possiamo dire che "il non ente si converte nell'ente". A codesto termine invece possiamo ricorrere in questo sacramento, come anche nelle trasmutazioni naturali. Ma siccome in questo sacramento si converte tutta una sostanza in tutta un'altra sostanza, tale conversione si chiama propriamente transustanziazione.
Ancora, poiché di questa conversionè non esiste un soggetto, tutto ciò che si riscontra nelle conversioni naturali a motivo del soggetto non si può applicare a questa conversione. Innanzi tutto è chiaro che la potenza all'opposto è dovuta al soggetto; ed è in relazione a esso che valgono le frasi: "Il bianco può essere nero", e "L'aria può essere fuoco". Sebbene in questo secondo caso l'espressione non sia così propria come nel primo: infatti il soggetto del bianco in cui c'è la potenza al nero, è tutta la sostanza di codesto soggetto bianco, non essendo il bianco una parte della sostanza; invece il soggetto della forma dell'aria è una parte dell'aria e quindi dire che "l'aria può essere fuoco" è vero in forza della parte, per sineddoche. Al contrario nella transustanziazione come nella creazione, non essendovi alcun soggetto, non si dice che un estremo può essere l'altro, p. es., che "il non ente possa essere l'ente", oppure che "il pane possa essere il corpo di Cristo". - Per la stessa ragione non si può dire propriamente che "dal non ente si ha l'ente", o che "dal pane si ha il corpo di Cristo"; perché questa preposizione da (de) indica una causa consustanziale e tale consustanzialità degli estremi nelle trasmutazioni naturali dipende dalla comunanza del soggetto. - Similmente non è consentito dire che "il pane sarà il corpo di Cristo", o che "il pane diventa il corpo di Cristo"; come non è consentito, rispetto alla creazione dire che "il non ente sarà l'ente", o che "il non ente diventa l'ente", perché questo modo di dire è vero nelle trasmutazioni naturali dipendentemente dal soggetto: quando diciamo, p. es., che "il bianco diventa nero" e che "il bianco sarà nero".
Nondimeno, siccome in questo sacramento, a conversione avvenuta, rimane qualche cosa di immutato, cioè gli accidenti del pane, come si è detto sopra, secondo una certa analogia alcune delle proposizioni esaminate possono essere accettate: cioè che "il pane è il corpo di Cristo", che "il pane sarà il corpo di Cristo", oppure che "dal pane si ottiene il corpo di Cristo", intendendo con il termine pane non la sostanza del pane, ma indeterminatamente ciò che è contenuto sotto le specie del pane, sotto le quali prima era contenuta la sostanza del pane e poi il corpo di Cristo.

[50600] IIIª q. 75 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illud ex quo aliquid fit, quandoque quidem importat simul subiectum cum uno extremorum transmutationis, sicut cum dicitur, ex albo fit nigrum. Quandoque vero importat solum oppositum, vel extremum, sicut cum dicitur, ex mane fit dies. Et sic non conceditur quod hoc fiat illud, idest quod mane fiat dies. Et ita etiam in proposito, licet proprie dicatur quod ex pane fiat corpus Christi, non tamen proprie dicitur quod panis fiat corpus Christi, nisi secundum quandam similitudinem, ut dictum est.

 

[50600] IIIª q. 75 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La cosa da cui se ne ottiene un'altra, talora indica il soggetto insieme a uno degli estremi della mutazione, come quando si dice di una cosa che "da bianca si fa nera". Talora invece indica solo l'opposto o l'estremo contrario, come quando si dice che "dal mattino si fa giorno". E allora non è consentito di dire che questo diventa quello, cioè che "il mattino diventa il giorno". Altrettanto nel caso nostro: sebbene si dica con proprietà che dal pane si ottiene il corpo di Cristo, tuttavia l'espressione "il pane diviene il corpo di Cristo" non si può usare con proprietà di linguaggio; ma solo secondo una certa analogia, come si è detto.

[50601] IIIª q. 75 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod illud ex quo fit aliquid, quandoque erit illud, propter subiectum quod importatur. Et ideo, cum huius conversionis non sit aliquod subiectum, non est similis ratio.

 

[50601] IIIª q. 75 a. 8 ad 2
2. La cosa da cui se ne ottiene un'altra, talora diventerà l'altra in forza del soggetto presupposto. Perciò, siccome in questa conversione sacramentale non c'è un soggetto, non è possibile considerarla alla pari.

[50602] IIIª q. 75 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod in hac conversione sunt plura difficilia quam in creatione, in qua hoc solum difficile est, quod aliquid fit ex nihilo, quod tamen pertinet ad proprium modum productionis primae causae, quae nihil aliud praesupponit. Sed in hac conversione non solum est difficile quod hoc totum convertitur in illud totum, ita quod nihil prioris remaneat, quod non pertinet ad communem modum productionis alicuius causae, sed etiam habet hoc difficile, quod accidentia remanent corrupta substantia, et multa alia, de quibus in sequentibus agetur. Tamen verbum conversionis recipitur in hoc sacramento, non autem in creatione, sicut dictum est.

 

[50602] IIIª q. 75 a. 8 ad 3
3. In questa conversione ci sono delle cose più difficili che nella creazione, nella quale è difficile soltanto questo, che una cosa venga dal nulla: ciò tuttavia rientra nel modo di operare che è proprio della causa prima, la quale non presuppone nient'altro. Invece nella transustanziazione non solo è difficile il fatto che questo tutto si converte in un altro tutto, cosicché non resti nulla del primo, e ciò non rientra nel modo comune di agire di nessuna causa, ma c'è di difficile anche la permanenza degli accidenti dopo la conversione della sostanza, e molte altre cose di cui si parlerà in seguito. Ciò nonostante, il termine conversione si usa per questo sacramento, come abbiamo spiegato, e non per la creazione.

[50603] IIIª q. 75 a. 8 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut dictum est, potentia pertinet ad subiectum, quod non est accipere in hac conversione. Et ideo non conceditur quod panis possit esse corpus Christi, non enim haec conversio fit per potentiam passivam creaturae, sed per solam potentiam activam creatoris.

 

[50603] IIIª q. 75 a. 8 ad 4
4. La potenza, come si è detto, spetta al soggetto, che manca in questa conversione. Ecco perché non è lecito dire che il pane può essere il corpo del Cristo, poiché questa conversione non si compie in virtù della potenza passiva della creatura, ma solo in virtù della potenza attiva del Creatore.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva