III, 74

Terza parte > I Sacramenti > La materia dell'Eucarestia


Tertia pars
Quaestio 74
Prooemium

[50464] IIIª q. 74 pr.
Deinde considerandum est de materia huius sacramenti. Et primo, de specie materiae; secundo, de conversione panis et vini in corpus Christi; tertio, de modo existendi corporis Christi in hoc sacramento; quarto, de accidentibus panis et vini quae in hoc sacramento remanent. Circa primum quaeruntur octo.
Primo, utrum panis et vinum sint materia huius sacramenti.
Secundo, utrum ad materiam huius sacramenti requiratur determinata quantitas.
Tertio, utrum materia huius sacramenti sit panis triticeus.
Quarto, utrum sit panis azymus, vel fermentatus.
Quinto, utrum materia huius sacramenti sit vinum de vite.
Sexto, utrum sit admiscenda aqua.
Septimo, utrum aqua sit de necessitate huius sacramenti.
Octavo, de quantitate aquae quae apponitur.

 
Terza parte
Questione 74
Proemio

[50464] IIIª q. 74 pr.
Passiamo ora a esaminare La materia dell'Eucarestia. Prima, la specie della materia; secondo, la mutazione del pane e del vino nel corpo di Cristo; terzo, il modo di essere del corpo di Cristo in questo sacramento; quarto, gli accidenti del pane e del vino che rimangono in questo sacramento.
Sulla prima questione si pongono otto quesiti:

1. Se il pane e il vino siano la materia di questo sacramento;
2. Se per la materia di questo sacramento si richieda una determinata quantità;
3. Se materia di questo sacramento sia il pane di frumento;
4. Se lo sia il pane azzimo o il pane fermentato;
5. Se materia di questo sacramento sia il vino di vite;
6. Se vi si debba mescolare dell'acqua;
7. Se l'acqua sia necessaria per questo sacramento;
8. La quantità dell'acqua da aggiungere.




Terza Parte > I Sacramenti > La materia dell'Eucarestia > Se materia di questo sacramento sia il pane e il vino


Tertia pars
Quaestio 74
Articulus 1

[50465] IIIª q. 74 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod materia huius sacramenti non sit panis et vinum. Hoc enim sacramentum perfectius debet repraesentare passionem Christi quam sacramenta veteris legis. Sed carnes animalium, quae erant materia sacramentorum veteris legis, expressius repraesentant passionem Christi quam panis et vinum. Ergo materia huius sacramenti magis debent esse carnes animalium quam panis et vinum.

 
Terza parte
Questione 74
Articolo 1

[50465] IIIª q. 74 a. 1 arg. 1
SEMBRA che materia di questo sacramento non sia il pane e il vino. Infatti:
1. Questo sacramento deve rappresentare la passione di Cristo meglio dei sacramenti dell'antica legge. Ma le carni degli animali, che erano la materia dei sacramenti dell'antica legge, rappresentavano la passione di Cristo in modo più espressivo del pane e del vino. Dunque materia di questo sacramento dovrebbero essere le carni di animali piuttosto che il pane e il vino.

[50466] IIIª q. 74 a. 1 arg. 2
Praeterea, hoc sacramentum est ubique celebrandum. Sed in multis terris non invenitur panis, et in multis non invenitur vinum. Ergo panis et vinum non est conveniens materia huius sacramenti.

 

[50466] IIIª q. 74 a. 1 arg. 2
2. Questo sacramento si deve celebrare dappertutto. Ma in molte regioni non si trova né il pane di frumento né il vino. Quindi il pane e il vino non sono materia conveniente di questo sacramento.

[50467] IIIª q. 74 a. 1 arg. 3
Praeterea, hoc sacramentum competit sanis et infirmis. Sed vinum nocet quibusdam infirmis. Ergo videtur quod vinum non debeat esse materia huius sacramenti.

 

[50467] IIIª q. 74 a. 1 arg. 3
3. A questo sacramento hanno diritto sia i sani che gl'infermi. Ma il vino nuoce a certi infermi. Perciò il vino non può essere materia di questo sacramento.

[50468] IIIª q. 74 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Alexander Papa dicit, in sacramentorum oblationibus panis tantum et vinum aqua permixtum in sacrificium offerantur.

 

[50468] IIIª q. 74 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Papa Alessandro I prescrive: "Nelle oblazioni sacramentali si offrano per il sacrificio solo il pane e il vino mescolato con acqua".

[50469] IIIª q. 74 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod circa materiam huius sacramenti aliqui multipliciter erraverunt. Quidam enim, qui dicuntur Artotyritae, ut Augustinus dicit, in libro de haeresibus, offerunt panem et caseum in hoc sacramento, dicentes a primis hominibus oblationes de fructibus terrae et ovium fuisse celebratas. Alii vero, scilicet Cataphrygae et Pepuziani, de infantis sanguine, quem de toto eius corpore minutis punctionum vulneribus extorquent, quasi Eucharistiam suam conficere perhibentur, miscendo eum farinae, panem inde facientes. Quidam vero, qui dicuntur aquarii, aquam solam, sub specie sobrietatis, in hoc sacramento offerunt. Omnes autem hi errores, et similes, excluduntur per hoc quod Christus hoc sacramentum sub specie panis et vini instituit, sicut patet Matth. XXVI. Unde panis et vinum sunt materia conveniens huius sacramenti. Et hoc rationabiliter. Primo quidem, quantum ad usum huius sacramenti, qui est manducatio. Sicut enim aqua assumitur in sacramento Baptismi ad usum spiritualis ablutionis quia corporalis ablutio communiter fit in aqua, ita panis et vinum, quibus communius homines reficiuntur, assumuntur in hoc sacramento ad usum spiritualis manducationis. Secundo, quantum ad passionem Christi, in qua sanguis a corpore est separatus. Et ideo in hoc sacramento, quod est memoriale dominicae passionis, seorsum sumitur panis ut sacramentum corporis, et vinum ut sacramentum sanguinis. Tertio, quantum ad effectum consideratum in unoquoque sumentium. Quia, ut Ambrosius dicit, super epistolam ad Corinthios, hoc sacramentum valet ad tuitionem corporis et animae, et ideo caro Christi sub specie panis pro salute corporis, sanguis vero sub specie vini pro salute animae offertur, sicut dicitur Levit. XVII, quod animalis anima in sanguine est. Quarto, quantum ad effectum respectu totius Ecclesiae, quae constituitur ex diversis fidelibus, sicut panis conficitur ex diversis granis, et vinum fluit ex diversis uvis, ut dicit Glossa super illud I Cor. X, multi unum corpus sumus, et cetera.

 

[50469] IIIª q. 74 a. 1 co.
RISPONDO: Circa la materia di questo sacramento ci sono stati molti e diversi errori. Alcuni, i cosiddetti Artoturiti, in questo sacramento, "offrono", come scrive S. Agostino, "pane e formaggio, dicendo che i primi uomini facevano le loro oblazioni con i frutti della terra e delle pecore". - Altri, ossia i Catafrigi e i Pepuziani, "si dice che confezionino una specie di Eucarestia con il sangue di un bambino, spillandolo da tutto il suo corpo attraverso minute incisioni, mescolandolo con farina e cuocendolo come pane". - Alcuni, chiamati Acquariani, offrono in questo sacramento acqua soltanto, sotto pretesto di sobrietà.
Ebbene, tutti questi e altri simili errori si confutano con il fatto che Cristo istituì questo sacramento sotto le specie del pane e del vino, come risulta dal Vangelo. Quindi il pane e il vino sono la materia conveniente di questo sacramento. E questo per buone ragioni. Primo, a motivo dell'uso di questo sacramento che consiste nella manducazione. Infatti come nel sacramento del battesimo per l'abluzione spirituale si adopera l'acqua, perché l'abluzione corporale si fa comunemente con acqua, così nella Eucarestia si assumono per la refezione spirituale il pane e il vino, perché di essi più comunemente si cibano gli uomini.
Secondo, in rapporto alla passione di Cristo, che avvenne con la separazione del sangue dal corpo. Perciò in questo sacramento, che è il memoriale della passione del Signore, si assumono separatamente il pane come sacramento del corpo e il vino come sacramento del sangue.
Terzo, in rapporto all'effetto considerato in ciascuno di coloro che ricevono il sacramento. Poiché come dice S. Ambrogio, "questo sacramento vale a custodire sia l'anima che il corpo": e quindi si offre "il corpo di Cristo" sotto le specie del pane "per la salvezza del corpo", e "il sangue per la salvezza dell'anima" sotto le specie del vino; poiché, come afferma il Levitico, "l'anima di ogni vivente sta nel sangue".
Quarto, in rapporto all'effetto relativo a tutta la Chiesa, la quale, secondo la Glossa posta a commento delle parole di S. Paolo: "Molti siamo un solo corpo", è costituita dalla diversità dei fedeli "come il pane deriva da chicchi diversi e il vino è spremuto da diversi grappoli d'uva".

[50470] IIIª q. 74 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, licet carnes animalium occisorum expresse repraesentent Christi passionem, tamen minus competunt ad communem usum huius sacramenti, et ad ecclesiasticam unitatem significandam.

 

[50470] IIIª q. 74 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le carni degli animali uccisi, quantunque rappresentino la passione di Cristo in modo più espressivo, tuttavia sono meno indicate per l'uso comune di questo sacramento e per esprimere l'unità della Chiesa.

[50471] IIIª q. 74 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, licet non in omnibus terris nascatur triticum et vinum, tamen de facili ad omnes terras deferri potest quantum sufficit ad usum huius sacramenti. Nec propter defectum alterius, est unum tantum sine altero consecrandum, quia non esset perfectum sacrificium.

 

[50471] IIIª q. 74 a. 1 ad 2
2. Il frumento e il vino, sebbene non nascano in tutte le regioni, si possono però facilmente portare dovunque nella misura che basti a questo sacramento. Mancando però una delle due cose, non è il caso di consacrare l'altra soltanto, perché il sacrificio non sarebbe valido.

[50472] IIIª q. 74 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod vinum in modica quantitate sumptum non potest aegrotanti multum nocere. Et tamen, si nocumentum timeatur, non est necesse quod omnes accipientes corpus Christi, etiam sanguinem accipiant, ut infra dicetur.

 

[50472] IIIª q. 74 a. 1 ad 3
3. Il vino preso in piccola quantità non può nuocere sensibilmente a un ammalato. Del resto, se c'è ragione di temere un danno, non è necessario che quanti ricevono il corpo di Cristo, ne ricevano anche il sangue, come si dirà in seguito.




Terza Parte > I Sacramenti > La materia dell'Eucarestia > Se si richieda una determinata quantità di pane e vino per la materia di questo sacramento


Tertia pars
Quaestio 74
Articulus 2

[50473] IIIª q. 74 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod requiratur determinata quantitas panis et vini ad materiam huius sacramenti. Effectus enim gratiae non sunt minus ordinati quam effectus naturae. Sed, sicut dicitur in II de anima, omnium natura constantium positus est terminus et ratio magnitudinis et augmenti. Ergo multo magis in hoc sacramento, quod dicitur Eucharistia, idest bona gratia, requiritur determinata quantitas panis et vini.

 
Terza parte
Questione 74
Articolo 2

[50473] IIIª q. 74 a. 2 arg. 1
SEMBRA che si richieda una determinata quantità di pane e di vino per la materia di questo sacramento. Infatti:
1. Le opere della grazia non sono meno ordinate delle opere della natura. Ora, come dice Aristotele, "di tutte le cose che provengono dalla natura sono stabiliti i termini e i modi di grandezza e di crescita". Molto più dunque in questo sacramento che si chiama Eucarestia, cioè buona grazia, si richiede una determinata quantità di pane e vino.

[50474] IIIª q. 74 a. 2 arg. 2
Praeterea, ministris Ecclesiae non est a Christo data potestas ad ea quae pertinent ad irrisionem fidei et sacramentorum eius, secundum illud II Cor. X, secundum potestatem quam dedit mihi Deus in aedificationem, et non in destructionem. Sed hoc esset ad irrisionem sacramenti, si sacerdos vellet consecrare totum panem qui venditur in foro, et totum vinum quod est in cellario. Ergo hoc facere non potest.

 

[50474] IIIª q. 74 a. 2 arg. 2
2. Ai ministri della Chiesa non è stato concesso da Cristo il potere di fare cose che siano di scherno per la nostra fede e per i suoi sacramenti; poiché l'Apostolo dichiara: "Secondo la facoltà che Dio mi ha concesso a edificazione e non a distruzione". Ma tornerebbe di scherno al sacramento che un sacerdote volesse consacrare tutto il pane in vendita al mercato e tutto il vino di una cantina. Dunque non ha il potere di farlo.

[50475] IIIª q. 74 a. 2 arg. 3
Praeterea, si aliquis baptizetur in mari, non tota aqua maris sanctificatur per formam Baptismi, sed sola illa aqua qua corpus baptizati abluitur. Ergo nec in hoc sacramento superflua quantitas panis consecrari potest.

 

[50475] IIIª q. 74 a. 2 arg. 3
3. Se uno viene battezzato in mare, non resta santificata dalla forma del battesimo tutta l'acqua del mare, ma solo quell'acqua che lava il corpo del battezzato. Dunque neppure in questo sacramento può restare consacrata la quantità di pane che avanza.

[50476] IIIª q. 74 a. 2 s. c.
Sed contra est quod multum opponitur pauco, et magnum parvo. Sed nulla est ita parva quantitas panis aut vini quae non possit consecrari. Ergo nulla est ita magna quae consecrari non possit.

 

[50476] IIIª q. 74 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il molto si oppone al poco e il grande al piccolo. Ma non c'è una quantità di pane e di vino così piccola che non si possa consacrare. Dunque nessuna quantità è così grande che non si possa consacrare.

[50477] IIIª q. 74 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod quidam dixerunt quod sacerdos non posset consecrare immensam quantitatem panis aut vini, puta totum panem qui venditur in foro, aut totum vinum quod est in dolio. Sed hoc non videtur esse verum. Quia in omnibus habentibus materiam, ratio determinationis materiae sumitur ex ordine ad finem, sicut materia serrae est ferrum, ut sit apta sectioni. Finis autem huius sacramenti est usus fidelium. Unde oportet quod quantitas materiae huius sacramenti determinetur per comparationem ad usum fidelium. Non autem potest esse quod determinetur per comparationem ad usum fidelium qui nunc occurrunt, alioquin sacerdos habens paucos parochianos, non posset consecrare multas hostias. Unde relinquitur quod materia huius sacramenti determinetur per comparationem ad usum fidelium absolute. Numerus autem fidelium est indeterminatus. Unde non potest dici quod quantitas materiae huius sacramenti sit determinata.

 

[50477] IIIª q. 74 a. 2 co.
RISPONDO: Alcuni hanno affermato che il sacerdote non potrebbe consacrare un'immensa quantità di pane e di vino, p. es., tutto il pane in vendita al mercato, o tutto il vino di una botte. Ma questo non sembra esser vero, perché in tutte le cose composte di materia il criterio per determinarla si desume dal suo rapporto al fine: così la materia per una sega è il ferro, affinché sia adatta a segare. Ora, il fine di questo sacramento è la comunione dei fedeli. Occorre quindi che la quantità della materia di questo sacramento si determini in rapporto al bisogno dei fedeli. Non è però possibile che la determinazione si riferisca al bisogno dei fedeli che sono presenti, altrimenti un sacerdote che avesse pochi parrocchiani non avrebbe facoltà di consacrare una grande quantità di ostie. Perciò la materia è da determinarsi in rapporto alla necessità dei fedeli in genere. Ma il numero dei fedeli è indeterminato. Di conseguenza non si può delimitare la quantità di materia in questo sacramento.

[50478] IIIª q. 74 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod cuiuslibet rei naturalis materia accipit determinatam quantitatem secundum comparationem ad formam determinatam. Sed numerus fidelium, ad quorum usum ordinatur hoc sacramentum, est indeterminatus. Unde non est simile.

 

[50478] IIIª q. 74 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La materia di ogni essere naturale riceve una determinata quantità in rapporto a una determinata forma. Ma il numero dei fedeli, alle cui esigenze è ordinato questo sacramento, non è determinato. Perciò il confronto non regge.

[50479] IIIª q. 74 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod potestas ministrorum Ecclesiae ad duo ordinatur, primo quidem, ad effectum proprium; secundo, ad finem effectus. Secundum autem non tollit primum. Unde, si sacerdos intendat consecrare corpus Christi propter aliquem malum finem, puta ut irrideat vel veneficia faciat, propter intentionem mali finis peccat, nihilominus tamen, propter potestatem sibi datam, perficit sacramentum.

 

[50479] IIIª q. 74 a. 2 ad 2
2. Il potere dei ministri della Chiesa è ordinato a due cose: primo, al suo effetto proprio; secondo, al fine di essi. Ora, quest'ultimo non può invalidare il primo. Se dunque un sacerdote intende consacrare il corpo di Cristo per qualche cattivo fine, p. es., a scopo di scherno o per avvelenamento, pecca per l'intenzione di un cattivo fine, ma nondimeno compie il sacramento in forza del potere che possiede.

[50480] IIIª q. 74 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod Baptismi sacramentum perficitur in usu materiae. Et ideo per formam Baptismi non plus de aqua sanctificatur quam quantum venit in usum. Sed hoc sacramentum perficitur in consecratione materiae. Et ideo non est simile.

 

[50480] IIIª q. 74 a. 2 ad 3
3. Il sacramento del battesimo si effettua nell'uso della materia. Quindi con la forma del battesimo non viene consacrata più acqua di quella che si adopera. L'Eucarestia invece si effettua con la consacrazione della materia. Perciò il paragone non regge.




Terza Parte > I Sacramenti > La materia dell'Eucarestia > Se materia di questo sacramento sia il pane di frumento


Tertia pars
Quaestio 74
Articulus 3

[50481] IIIª q. 74 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod non requiratur ad materiam huius sacramenti quod sit panis triticeus. Hoc enim sacramentum est rememorativum dominicae passionis. Sed magis videtur esse consonum dominicae passioni panis hordeaceus, qui est asperior, et de quo etiam turbas pavit in monte, ut dicitur Ioan. VI, quam panis triticeus. Ergo non est propria materia huius sacramenti panis triticeus.

 
Terza parte
Questione 74
Articolo 3

[50481] IIIª q. 74 a. 3 arg. 1
SEMBRA che materia di questo sacramento non sia il pane di frumento. Infatti:
1. Questo sacramento è commemorativo della passione del Signore. Ma sembra essere più consono alla passione del Signore il pane d'orzo, che è più aspro e servì a Cristo per nutrire le folle sul monte, come narra S. Giovanni, che non il pane di frumento. Dunque il pane di frumento non è la materia appropriata di questo sacramento.

[50482] IIIª q. 74 a. 3 arg. 2
Praeterea, figura est signum speciei in rebus naturalibus. Sed quaedam frumenta sunt quae habent similem figuram grano tritici, sicut far et spelta, de qua etiam in quibusdam locis panis conficitur ad usum huius sacramenti. Ergo panis triticeus non est propria materia huius sacramenti.

 

[50482] IIIª q. 74 a. 3 arg. 2
2. Per gli esseri corporei la figura è segno della specie. Ora, ci sono alcuni cereali che hanno figura simile a quella del frumento propriamente detto, come il farro e la spelta, con la quale in alcuni luoghi si fa il pane anche per usarlo in questo sacramento. Il pane di frumento dunque non è materia propria di questo sacramento.

[50483] IIIª q. 74 a. 3 arg. 3
Praeterea, permixtio speciem solvit. Sed vix invenitur farina triticea quae alterius frumenti permixtionem non habeat, nisi forte electis granis studiose fiat. Non ergo videtur quod panis triticeus sit propria materia huius sacramenti.

 

[50483] IIIª q. 74 a. 3 arg. 3
3. La mescolanza fa mutare la specie. Ma è difficile trovare farina di frumento che non sia mescolata con altre graminacee, a meno che non si ottenga selezionando appositamente i chicchi. Perciò il pane di frumento non è materia propria di questo sacramento.

[50484] IIIª q. 74 a. 3 arg. 4
Praeterea, illud quod est corruptum, videtur esse alterius speciei. Sed aliqui conficiunt ex pane corrupto, qui iam non videtur esse panis triticeus. Ergo videtur quod talis panis non sit propria materia huius sacramenti.

 

[50484] IIIª q. 74 a. 3 arg. 4
4. Ciò che si è corrotto, appartiene a un'altra specie. Ma alcuni consacrano il pane corrotto, che non è più pane di frumento. Dunque il pane di frumento non è materia propria di questo sacramento.

[50485] IIIª q. 74 a. 3 s. c.
Sed contra est quod in hoc sacramento continetur Christus, qui se grano frumenti comparat, Ioan. XII, dicens, nisi granum frumenti, cadens in terram, mortuum fuerit, ipsum solum manet. Ergo panis frumentinus, sive triticeus, est materia huius sacramenti.

 

[50485] IIIª q. 74 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: In questo sacramento è contenuto Cristo, il quale paragonò se stesso al grano di frumento, dicendo: "Se il grano di frumento caduto in terra non muore, rimane esso soltanto". Perciò il pane di frumento, o triticeo è materia di questo sacramento.

[50486] IIIª q. 74 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, ad usum sacramentorum assumitur talis materia quae communius apud homines in talem usum venit. Inter alios autem panes communius homines utuntur pane triticeo, nam alii panes videntur esse introducti in huius panis defectum. Et ideo Christus creditur in huius panis specie hoc sacramentum instituisse. Qui etiam panis confortat hominem, et ita convenientius significat effectum huius sacramenti. Et ideo propria materia huius sacramenti est panis triticeus.

 

[50486] IIIª q. 74 a. 3 co.
RISPONDO: Nei sacramenti si adopera, come si è detto, la materia che presso gli uomini serve più comunemente a scopi analoghi. Ora, gli uomini, più di ogni altro pane, si cibano del pane di frumento; perché gli altri pani sembra che siano entrati nell'uso in mancanza del pane di frumento. Ecco perché Cristo, così crediamo, ha istituito questo sacramento sotto la specie di codesto pane. Esso inoltre è un pane che ristora l'uomo, e così rappresenta più convenientemente l'effetto dell'Eucarestia. Perciò materia propria di questo sacramento è il pane di frumento.

[50487] IIIª q. 74 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod panis hordeaceus competit ad significandum duritiem veteris legis. Tum propter duritiem panis. Tum quia etiam, ut Augustinus dicit, in libro octogintatrium quaestionum, hordei medulla, quae tenacissima palea tegitur, vel ipsam legem significat, quae ita data erat ut in ea vitale animae alimentum corporalibus sacramentis obtegeretur, vel ipsum populum, nondum exspoliatum carnali desiderio, quod tanquam palea cordi eius inhaerebat. Hoc autem sacramentum pertinet ad suave iugum Christi, et ad veritatem iam manifestatam, et ad populum spiritualem. Unde non esset materia conveniens huius sacramenti panis hordeaceus.

 

[50487] IIIª q. 74 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il pane d'orzo è adatto a rappresentare la durezza dell'antica legge. Sia per la durezza di codesto pane. Sia perché, come spiega S. Agostino, "la polpa dell'orzo, coperta da scorza tenacissima, o indica la stessa legge che era stata data in modo da nascondere sotto simboli materiali il vitale alimento dell'anima, o indica lo stesso popolo non ancora libero dal desiderio carnale che aderiva come scorza al suo cuore". L'Eucarestia invece appartiene al "giogo soave" di Cristo, alla verità ormai manifestata e a un popolo spirituale. Quindi il pane d'orzo non sarebbe materia conveniente per questo sacramento.

[50488] IIIª q. 74 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod generans generat sibi simile in specie, fit tamen aliquando aliqua dissimilitudo generantis ad genitum quantum ad accidentia, vel propter materiam, vel propter debilitatem virtutis generativae. Et ideo, si qua frumenta sunt quae ex semine tritici generari possunt, sicut ex grano seminato in malis terris nascitur siligo, ex tali frumento panis confectus potest esse materia huius sacramenti. Quod tamen non videtur habere locum neque in hordeo, neque in spelta, neque etiam in farre, quod inter omnia est grano tritici similius. Similitudo autem figurae in talibus magis videtur significare propinquitatem quam identitatem speciei, sicut ex similitudine figurae manifestatur quod canis et lupus sunt propinquae speciei, non autem eiusdem. Unde ex talibus frumentis, quae nullo modo possunt ex semine grani generari, non potest confici panis qui sit debita materia huius sacramenti.

 

[50488] IIIª q. 74 a. 3 ad 2
2. Nel generare si produce un essere della medesima specie; ma talora capita qualche differenza accidentale tra generante e generato a causa della materia, o della debolezza della virtù generativa. Di conseguenza, se ci sono dei cereali che possono essere generati dal seme di frumento, come dal grano di frumento seminato in terreni cattivi nasce la segala, il pane fatto con codesto grano può essere materia di questo sacramento. - Ma ciò non accade nel caso dell'orzo, della spelta e neppure del farro, che di tutti è il più simile al grano di frumento. La somiglianza di figura in tali piante sta a rappresentare la vicinanza più che l'identità di specie, come dalla somiglianza di figura risulta che cane e lupo sono di specie vicine tra loro, ma non sono della stessa specie. Perciò con tali grani, che in nessun modo possono essere generati dal seme di frumento, non si può fare un pane che sia la materia richiesta per questo sacramento.

[50489] IIIª q. 74 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod modica permixtio non solvit speciem, quia id quod est modicum, quodammodo absumitur a plurimo. Et ideo, si sit modica admixtio alterius frumenti ad multo maiorem quantitatem tritici, poterit exinde confici panis qui est materia huius sacramenti. Si vero sit magna permixtio, puta ex aequo vel quasi, talis commixtio speciem mutat. Unde panis inde confectus non erit materia debita huius sacramenti.

 

[50489] IIIª q. 74 a. 3 ad 3
3. Una mescolanza minima non muta la specie, perché quel poco è come assorbito dal più. Così se c'è una piccola mescolanza di altro grano con una quantità di frumento molto maggiore, si potrà fare di tutto l'insieme un pane che sia materia valida di questo sacramento. Se invece la mescolanza è grande, p. es., di parti uguali o quasi, essa fa cambiare la specie. Perciò il pane che ne risulta non sarà la debita materia per questo sacramento.

[50490] IIIª q. 74 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod aliquando est tanta corruptio panis quod solvitur species panis, sicut cum continuitas solvitur, et sapor et color et alia accidentia mutantur. Unde ex tali materia non potest confici corpus Christi. Aliquando vero non est tanta corruptio quae speciem solvat, sed est aliqua dispositio ad corruptionem, quod declarat aliqualis immutatio saporis. Et ex tali pane potest confici corpus Christi, sed peccat conficiens, propter irreverentiam sacramenti. Et quia amidum est ex tritico corrupto, non videtur quod panis ex eo confectus possit fieri corpus Christi, quamvis quidam contrarium dicant.

 

[50490] IIIª q. 74 a. 3 ad 4
4. Qualche volta è tanta la corruzione del pane da far sparire la sostanza del pane: p. es., quando perde la sua coesione e si scioglie, e quando mutano il colore, il sapore e gli altri accidenti. Quindi con tale materia è impossibile consacrare il corpo di Cristo. - A volte invece la corruzione non è tanto grande da far mutare la specie, ma è una disposizione al mutamento: indicato da una certa alterazione del sapore. Tale pane può anche servire per consacrare il corpo di Cristo: ma chi lo consacra pecca d'irriverenza contro il sacramento.
E poiché l'amido si ottiene dalla trasmutazione del frumento, non sembra che il pane fatto con l'amido possa convertirsi nel corpo di Cristo: sebbene alcuni sostengano il contrario.




Terza Parte > I Sacramenti > La materia dell'Eucarestia > Se per questo sacramento si richieda il pane azzimo


Tertia pars
Quaestio 74
Articulus 4

[50491] IIIª q. 74 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod hoc sacramentum non debeat confici ex pane azymo. Debemus enim in hoc sacramento imitari institutionem Christi. Sed Christus videtur hoc sacramentum instituisse in pane fermentato, quia, sicut legitur Exod. XII, Iudaei secundum legem incipiebant uti azymis in die Paschae, quod celebratur quartadecima luna; Christus autem instituit hoc sacramentum in cena, quam celebravit ante diem Paschae, ut habetur Ioan. XIII. Ergo et nos debemus hoc sacramentum celebrare in pane fermentato.

 
Terza parte
Questione 74
Articolo 4

[50491] IIIª q. 74 a. 4 arg. 1
SEMBRA che per questo sacramento non si richieda il pane azzimo. Infatti:
1. In questo sacramento si deve imitare la sua istituzione da parte di Cristo. Ora, sembra che Cristo l'abbia istituito con il pane fermentato: perché i Giudei a norma della legge, iniziavano l'uso degli azzimi nel giorno di Pasqua, che si celebra nella quattordicesima luna; Cristo invece istituì l'Eucarestia nella Cena che celebrò "prima della festa di Pasqua", come dice S. Giovanni. Perciò anche noi dobbiamo celebrare questo sacramento col pane fermentato.

[50492] IIIª q. 74 a. 4 arg. 2
Praeterea, legalia non sunt observanda tempore gratiae. Sed uti azymis fuit quaedam legalis caeremonia, ut patet Exod. XII. Ergo in hoc sacramento gratiae non debemus azymis uti.

 

[50492] IIIª q. 74 a. 4 arg. 2
2. Le prescrizioni legali non vanno osservate nell'era della grazia. Ma l'uso degli azzimi era una prescrizione legale, come risulta dall'Esodo. Dunque in questo sacramento di grazia non dobbiamo usare il pane azzimo.

[50493] IIIª q. 74 a. 4 arg. 3
Praeterea, sicut supra dictum est, Eucharistia est sacramentum caritatis, sicut Baptismus fidei. Sed fervor caritatis significatur per fermentum, ut patet in Glossa, super illud Matth. XIII, simile est regnum caelorum fermento et cetera. Ergo hoc sacramentum debet confici de pane fermentato.

 

[50493] IIIª q. 74 a. 4 arg. 3
3. L'Eucarestia, si è detto sopra, è "il sacramento della carità", come il battesimo è il sacramento della fede. Ma il fervore della carità è indicato dal fermento, secondo la Glossa su quel testo di Matteo : "È simile il regno dei cieli al fermento". Perciò in questo sacramento si richiede il pane fermentato.

[50494] IIIª q. 74 a. 4 arg. 4
Praeterea, azymum et fermentatum sunt accidentia panis, non variantia eius speciem. Sed in materia Baptismi nulla discretio adhibetur circa differentiam accidentium aquae, puta si sit salsa vel dulcis, calida vel frigida. Ergo in hoc sacramento aliqua discretio adhiberi non debet utrum panis sit azymus vel fermentatus.

 

[50494] IIIª q. 74 a. 4 arg. 4
4. Azzimo e fermentato sono accidentalità del pane che non ne cambiano la specie. Ma nella materia del battesimo non si fa nessuna discriminazione per gli accidenti dell'acqua: non si bada, p. es., se essa è salata o dolce, calda o fredda. Dunque anche per l'Eucarestia non si deve fare nessuna differenza tra pane azzimo e pane fermentato.

[50495] IIIª q. 74 a. 4 s. c.
Sed contra est quod extra, de Celebrat. Missar., cap. litteras, punitur sacerdos qui in pane fermentato et scypho ligneo Missarum solemnia celebrare praesumpsit.

 

[50495] IIIª q. 74 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: I canoni puniscono il sacerdote che "osi celebrare la messa con pane fermentato, o con un calice di legno".

[50496] IIIª q. 74 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod circa materiam huius sacramenti duo possunt considerari, scilicet quid sit necessarium, et quid conveniens. Necessarium quidem est ut sit panis triticeus, sicut dictum est, sine quo non perficitur sacramentum. Non est autem de necessitate sacramenti quod sit azymus vel fermentatus, quia in utroque confici potest. Conveniens autem est ut unusquisque servet ritum suae Ecclesiae in celebratione sacramenti. Super hoc autem sunt diversae Ecclesiarum consuetudines. Dicit enim beatus Gregorius, in registro, Romana Ecclesia offert azymos panes, propterea quod dominus sine ulla commixtione suscepit carnem. Sed ceterae Ecclesiae offerunt fermentatum, pro eo quod verbum patris indutum est carne, sicut et fermentum miscetur farinae. Unde, sicut peccat sacerdos in Ecclesia Latinorum celebrans de pane fermentato, ita peccaret presbyter Graecus in Ecclesia Graecorum celebrans de azymo pane, quasi pervertens Ecclesiae suae ritum. Et tamen consuetudo de pane azymo celebrandi rationabilior est. Primo quidem, propter institutionem Christi, qui hoc sacramentum instituit prima die azymorum, ut habetur Matth. XXVI, et Marc. XIV, et Luc. XXII, qua die nihil fermentatum in domibus Iudaeorum esse debebat, ut habetur Exod. XII. Secundo, quia panis est proprie sacramentum corporis Christi, quod sine corruptione conceptum est, magis quam divinitatis ipsius, ut infra patebit. Tertio, quia hoc magis competit sinceritati fidelium, quae requiritur ad usum huius sacramenti, secundum illud I Cor. V, Pascha nostrum immolatus est Christus, itaque epulemur in azymis sinceritatis et veritatis. Habet tamen haec consuetudo Graecorum aliquam rationem, et propter significationem, quam tangit Gregorius; et in detestationem haeresis Nazaraeorum, qui legalia Evangelio miscebant.

 

[50496] IIIª q. 74 a. 4 co.
RISPONDO: Circa la materia di questo sacramento si possono considerare due cose: ciò che è necessario e ciò che è conveniente. Necessario è che il pane sia di frumento, come si è detto; e senza di esso il sacramento non è valido. Non è invece necessario alla validità del sacramento che il pane sia azzimo o fermentato: perché è consacrabile sia l'uno che l'altro.
È conveniente però che ciascuno osservi il rito della propria Chiesa nella celebrazione del sacramento. Ora, in proposito le consuetudini delle Chiese sono diverse. Scrive infatti S. Gregorio: "La Chiesa Romana offre pani azzimi, perché il Signore prese carne umana, senza alcuna mistura. Altre Chiese invece offrono pane fermentato, perché il Verbo del Padre si rivestì di carne come il fermento viene a mescolarsi con la farina". Come dunque pecca il sacerdote della Chiesa latina celebrando con pane fermentato, così peccherebbe il sacerdote greco celebrando nella Chiesa greca con pane azzimo, perché si tenterebbe così di cambiare il rito della propria Chiesa.
Ciò nonostante, la consuetudine di celebrare con pane azzimo è più ragionevole. Primo, per l'istituzione di Cristo, il quale istituì questo sacramento "nel primo giorno degli azzimi", come attestano S. Matteo, S. Marco e S. Luca, nel qual giorno, a norma dell'Esodo, non doveva rimanere nelle case dei Giudei alcunché di fermentato. - Secondo, perché il pane come vedremo, è propriamente il sacramento del corpo di Cristo, concepito senza corruzione, e non il sacramento della sua divinità. - Terzo, perché ciò conviene meglio alla sincerità dei fedeli, richiesta per accostarsi a questo sacramento in conformità alle parole di S. Paolo: "Qual nostra Pasqua è stato immolato il Cristo: banchettiamo dunque con gli azzimi della sincerità e della verità".
La consuetudine dei greci ha nondimeno qualche giusta motivazione: il simbolismo cioè accennato da S. Gregorio, e quale segno di ripulsa per l'eresia dei Nazzarei, i quali mescolavano al Vangelo le prescrizioni legali.

[50497] IIIª q. 74 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut legitur Exod. XII, solemnitas paschalis incipiebat a vesperis quartaedecimae lunae. Et tunc Christus, post immolationem agni paschalis, hoc sacramentum instituit. Unde hic dies a Ioanne dicitur praecedere sequentem diem Paschae, et a tribus aliis Evangelistis dicitur prima dies azymorum, quando fermentatum in domibus Iudaeorum non inveniebatur, ut dictum est. Et de hoc supra notatum est plenius in tractatu dominicae passionis.

 

[50497] IIIª q. 74 a. 4 ad 1
SOLUZIONI DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La solennità di Pasqua incominciava secondo l'Esodo ai vespri della quattordicesima luna. E fu allora che Cristo dopo l'immolazione dell'agnello pasquale istituì l'Eucarestia. Ecco perché S. Giovanni dice che codesto giorno precedeva immediatamente la festa di Pasqua, mentre gli altri tre Evangelisti lo chiamano "il primo giorno degli azzimi", quando dalle case degli Ebrei, come si è detto veniva eliminato il pane fermentato. Di ciò si è parlato più diffusamente a proposito della passione del Signore.

[50498] IIIª q. 74 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod conficientes ex azymo non intendunt caeremonias legis servare, sed conformare se institutioni Christi. Et ideo non iudaizant. Alioquin et celebrantes in pane fermentato iudaizarent, quia Iudaei panes primitiarum fermentatos offerebant.

 

[50498] IIIª q. 74 a. 4 ad 2
2. Coloro che usano il pane azzimo, non intendono osservare le prescrizioni legali, ma conformarsi all'istituzione di Cristo. Quindi non giudaizzano. Altrimenti giudaizzerebbero anche coloro che usano il pane fermentato: poiché i giudei come primizie offrivano pani fermentati.

[50499] IIIª q. 74 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod fermentum significat caritatem propter aliquem effectum, quia scilicet panem facit sapidiorem et maiorem. Sed corruptionem significat ex ipsa ratione suae speciei.

 

[50499] IIIª q. 74 a. 4 ad 3
3. Il fermento per qualche suo effetto indica la carità, cioè in quanto rende il pane più saporito e più voluminoso. Ma per la natura sua specifica sta a indicare corruzione.

[50500] IIIª q. 74 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod, quia fermentum habet aliquid corruptionis, et ex pane corrupto non potest confici hoc sacramentum, ut dictum est; ideo magis attenditur circa panem differentia azymi et fermentati quam circa aquam Baptismi differentia calidi et frigidi. Posset enim tanta esse corruptio fermenti quod ex eo non posset fieri sacramentum.

 

[50500] IIIª q. 74 a. 4 ad 4
4. La fermentazione è una specie di corruzione, e con il pane corrotto non si può fare questo sacramento, come si è detto; perciò è giusto tenere più conto della differenza tra pane azzimo e fermentato che tra l'acqua calda e fredda nel battesimo. Infatti l'azione del lievito potrebbe essere tanto grande da rendere la materia invalida per il sacramento.




Terza Parte > I Sacramenti > La materia dell'Eucarestia > Se il vino di vite sia materia propria di questo sacramento


Tertia pars
Quaestio 74
Articulus 5

[50501] IIIª q. 74 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod non sit propria materia huius sacramenti vinum vitis. Sicut enim aqua est materia Baptismi, ita vinum est materia huius sacramenti. Sed in qualibet aqua potest fieri Baptismus. Ergo in quolibet vino, puta malorum granatorum vel mororum aut huiusmodi, potest confici hoc sacramentum, praesertim cum in quibusdam terris vites non crescant.

 
Terza parte
Questione 74
Articolo 5

[50501] IIIª q. 74 a. 5 arg. 1
SEMBRA che il vino di vite non sia materia propria per questo sacramento. Infatti:
1. Come l'acqua è materia del battesimo, così il vino è materia dell'Eucarestia. Ma si può battezzare con qualsiasi acqua. Dunque con qualsiasi vino, p. es., di melagrane, di more o simili, si può fare questo sacramento; considerando soprattutto che in alcune regioni non crescono le viti.

[50502] IIIª q. 74 a. 5 arg. 2
Praeterea, acetum est quaedam species vini quod de vite sumitur, ut Isidorus dicit. Sed de aceto non potest confici hoc sacramentum. Ergo videtur quod vinum vitis non sit propria materia huius sacramenti.

 

[50502] IIIª q. 74 a. 5 arg. 2
2. L'aceto è una specie di vino che si ottiene dalla vite, come dice S. Isidoro. Ma con l'aceto non si può consacrare questo sacramento. Dunque il vino di vite non è materia propria di questo sacramento.

[50503] IIIª q. 74 a. 5 arg. 3
Praeterea, sicut de vite sumitur vinum depuratum, ita et agresta et mustum. Sed de his non videtur confici posse hoc sacramentum, secundum illud quod in sexta synodo legitur, didicimus quod in quibusdam Ecclesiis sacerdotes sacrificio oblationis coniungunt uvas, et sic simul utrumque populo dispensant. Praecipimus igitur ut nullus sacerdos hoc ulterius faciat. Et Iulius Papa reprehendit quosdam qui expressum vinum in sacramento dominici calicis offerunt. Ergo videtur quod vinum vitis non sit propria materia huius sacramenti.

 

[50503] IIIª q. 74 a. 5 arg. 3
3. Dalla vite, come si ottiene il vino puro, così si ottiene l'agresto e il mosto. Ma con questi ultimi non sembra che si possa consacrare validamente, a norma del sesto Concilio: "Abbiamo saputo che in alcune chiese i sacerdoti per il sacrificio spremono le uve e poi ne dispensano al popolo il succo. Prescriviamo dunque che nessun sacerdote continui a farlo per l'avvenire". E S. Giulio Papa riprende alcuni che "offrono nel sacramento del calice del Signore vino allora spremuto". Dunque il vino di vite non è materia propria di questo sacramento.

[50504] IIIª q. 74 a. 5 s. c.
Sed contra est quod, sicut dominus comparavit se grano frumenti, ita etiam se comparavit viti, dicens, Ioan. XV, ego sum vitis vera. Sed solus panis de frumento est materia huius sacramenti, ut dictum est. Ergo solum vinum de vite est propria materia huius sacramenti.

 

[50504] IIIª q. 74 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore, come si è paragonato al chicco di frumento, così si è paragonato anche alla vite, dicendo: "Io sono la vera vite". Ma solo il pane di frumento è materia di questo sacramento, come si è detto. Dunque solo il vino di vite ne è la materia propria.

[50505] IIIª q. 74 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod de solo vino vitis potest confici hoc sacramentum. Primo quidem, propter institutionem Christi, qui in vino vitis hoc sacramentum instituit, ut patet ex eo quod ipse dicit, Luc. XXII, circa institutionem huius sacramenti, amodo non bibam de hoc genimine vitis. Secundo quia, sicut dictum est, ad materiam sacramentorum assumitur id quod proprie et communiter habet talem speciem. Proprie autem vinum dicitur quod de vite sumitur, alii autem liquores vinum dicuntur secundum quandam similitudinem ad vinum vitis. Tertio, quia vinum vitis magis competit ad effectum huius sacramenti, qui est spiritualis laetitia, quia scriptum est quod vinum laetificat cor hominis.

 

[50505] IIIª q. 74 a. 5 co.
RISPONDO: Solo il vino di vite può servire per questo sacramento. Primo, per l'istituzione di Cristo che stabilì per questo sacramento il vino di vite, come risulta dalle sue stesse parole: "Non berrò d'ora in poi di questo succo di vite".
Secondo, perché, come si è detto, la sostanza adottata quale materia dei sacramenti è quella che propriamente e comunemente rientra in quella data specie. Ora, vino in senso proprio si dice quello che si ottiene dalla vite: altre bevande invece si chiamano vino per qualche somiglianza con il vino di vite.
Terzo, perché il vino di vite è più appropriato all'effetto di questo sacramento, che è la letizia spirituale; poiché sta scritto: "il vino rallegra il cuore dell'uomo".

[50506] IIIª q. 74 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illi liquores non dicuntur proprie vinum, sed secundum similitudinem. Potest autem verum vinum ad terras illas deferri in quibus vites non crescunt, quantum sufficit ad hoc sacramentum.

 

[50506] IIIª q. 74 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Tali bevande non sono vino in senso proprio, ma per una certa analogia. D'altra parte in quelle regioni dove non cresce la vite può essere portato il vino vero quanto basta per l'Eucarestia.

[50507] IIIª q. 74 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod vinum fit acetum per corruptionem, unde non fit reditus de aceto in vinum, ut dicitur VIII Metaphys. Et ideo, sicut de pane totaliter corrupto non potest confici hoc sacramentum, ita nec de aceto potest confici. Potest tamen confici de vino acescenti, sicut de pane qui est in via ad corruptionem, licet peccet conficiens, ut prius dictum est.

 

[50507] IIIª q. 74 a. 5 ad 2
2. L'aceto è vino corrotto: cosicché è impossibile ritrasformarlo in vino, come dice Aristotele. Quindi, come non si può consacrare il pane totalmente corrotto, così non si può consacrare l'aceto. La consacrazione è invece possibile con il vino acescente, come con il pane che incomincia a corrompersi, sebbene pecchi chi lo usa, come si è già detto.

[50508] IIIª q. 74 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod agresta est in via generationis, et ideo nondum habet speciem vini. Et propter hoc de ea non potest confici hoc sacramentum. Mustum autem iam habet speciem vini, nam eius dulcedo attestatur digestioni, quae est completio a naturali calore, ut dicitur in IV Meteor. Et ideo de musto potest confici hoc sacramentum. Non tamen debent uvae integrae huic sacramento misceri, quia iam esset ibi aliquid praeter vinum. Prohibetur etiam ne mustum statim expressum de uva in calice offeratur, quia hoc est indecens, propter impuritatem musti. Potest tamen in necessitate fieri, dicitur enim ab eodem Iulio Papa, si necesse fuerit, botrus in calicem prematur.

 

[50508] IIIª q. 74 a. 5 ad 3
3. L'agresto è in via di maturazione e non ha perciò natura di vino. Quindi con esso è impossibile consacrare questo sacramento.
Il mosto al contrario ha già natura di vino: infatti la sua dolcezza aiuta la digestione che "viene compiuta per calore naturale", come osserva Aristotele. Per tale ragione il mosto è materia valida di questo sacramento.
Tuttavia non si deve usare in questo l'intero succo delle uve spremute, perché esso contiene insieme al vino qualche cos'altro.
Inoltre è proibito offrire nel calice mosto appena spremuto dall'uva, perché non è decoroso per l'impurità del mosto. Lo si può fare però in caso di necessità; infatti lo stesso Papa S. Giulio dice: "Se è necessario, si sprema un grappolo nel calice".




Terza Parte > I Sacramenti > La materia dell'Eucarestia > Se al vino si debba aggiungere dell'acqua


Tertia pars
Quaestio 74
Articulus 6

[50509] IIIª q. 74 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod aqua non sit vino permiscenda. Sacrificium enim Christi figuratum fuit per oblationem Melchisedech, qui, Gen. XIV, non legitur obtulisse nisi panem et vinum. Ergo videtur quod in hoc sacramento non debeat adiungi aqua.

 
Terza parte
Questione 74
Articolo 6

[50509] IIIª q. 74 a. 6 arg. 1
SEMBRA che al vino non si debba aggiungere dell'acqua. Infatti:
1. Il sacrificio di Cristo fu raffigurato dall'oblazione di Melchisedec, di cui sta scritto che non offrì se non pane e vino. Dunque in questo sacramento non si deve aggiungere dell'acqua.

[50510] IIIª q. 74 a. 6 arg. 2
Praeterea, diversorum sacramentorum diversae sunt materiae. Sed aqua est materia Baptismi. Ergo non debet ad materiam assumi huius sacramenti.

 

[50510] IIIª q. 74 a. 6 arg. 2
2. Per sacramenti diversi diversa è la materia. Ma l'acqua è materia del battesimo. Dunque essa non va impiegata come materia dell'Eucarestia.

[50511] IIIª q. 74 a. 6 arg. 3
Praeterea, panis et vinum sunt materia huius sacramenti. Sed pani nihil adiungitur. Ergo nec vino debet aliquid adiungi.

 

[50511] IIIª q. 74 a. 6 arg. 3
3. Materia di questo sacramento sono il pane e il vino. Ora, al pane non si aggiunge nulla. Quindi non va aggiunto nulla neppure al vino.

[50512] IIIª q. 74 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Alexander Papa scribit, in sacramentorum oblationibus quae inter Missarum solemnia domino offeruntur, panis tantum et vinum aqua permixtum in sacrificium offerantur.

 

[50512] IIIª q. 74 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Il Papa Alessandro prescrive: "Nelle oblazioni sacramentali, che nella messa si offrono al Signore, si offrano in sacrificio soltanto il pane e il vino misto all'acqua".

[50513] IIIª q. 74 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod vino quod offertur in hoc sacramento debet aqua misceri. Primo quidem, propter institutionem. Probabiliter enim creditur quod dominus hoc sacramentum instituerit in vino aqua permixto, secundum morem terrae illius, unde et Proverb. IX dicitur, bibite vinum quod miscui vobis. Secundo, quia hoc convenit repraesentationi dominicae passionis. Unde dicit Alexander Papa, non debet in calice domini aut vinum solum, aut aqua sola offerri, sed utrumque permixtum, quia utrumque ex latere Christi in passione sua profluxisse legitur. Tertio, quia hoc convenit ad significandum effectum huius sacramenti, qui est unio populi Christiani ad Christum, quia, ut Iulius Papa dicit, videmus in aqua populum intelligi, in vino vero ostendi sanguinem Christi. Ergo, cum in calice vino aqua miscetur, Christo populus adunatur. Quarto, quia hoc competit ad ultimum effectum huius sacramenti, qui est introitus ad vitam aeternam. Unde Ambrosius dicit, in libro de sacramentis, redundat aqua in calicem, et salit in vitam aeternam.

 

[50513] IIIª q. 74 a. 6 co.
RISPONDO: Al vino che si offre in questo sacramento si deve aggiungere dell'acqua. Primo, a motivo della sua istituzione. È probabile infatti che il Signore abbia istituito questo sacramento con vino mescolato ad acqua, conforme all'uso di quella regione; per cui nei Proverbi si legge: "Bevete il vino che ho mescolato per voi".
Secondo, perché la cosa è intonata alla passione del Signore. Di qui le parole del Papa Alessandro I: "Non si deve, nel calice del Signore, offrire solo vino, o solo acqua, ma le due cose unite insieme, essendo entrambe sgorgate dal suo costato nella sua passione".
Terzo, perché ciò concorre a esprimere l'effetto di questo sacramento, che è l'unione del popolo cristiano con Cristo; poiché, come spiega il papa Giulio I, "nell'acqua è raffigurato il popolo, nel vino invece si ha il sangue di Cristo. Poiché, quando nel calice al vino si aggiunge l'acqua, (si vuol dire che) Cristo si unisce al popolo".
Quarto, perché ciò si addice all'ultimo effetto di questo sacramento che è l'ingresso nella vita eterna. Di qui le parole di S. Ambrogio: "L'acqua scende nel calice, e sale alla vita eterna".

[50514] IIIª q. 74 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Ambrosius dicit ibidem, sicut sacrificium Christi significatum est per oblationem Melchisedech, ita etiam significatum est per aquam quae in eremo fluxit de petra, secundum illud I Cor. X, bibebant autem de spirituali consequente eos petra.

 

[50514] IIIª q. 74 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il sacrificio di Cristo, spiega S. Ambrogio, come è stato rappresentato dall'oblazione di Melchisedec, così è stato rappresentato anche dall'acqua che nel deserto sgorgò dalla roccia, dicendo S. Paolo: "Bevevano alla roccia spirituale che li accompagnava".

[50515] IIIª q. 74 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod aqua sumitur in Baptismo ad usum ablutionis. In hoc autem sacramento assumitur ad usum refectionis, secundum illud Psalmi, super aquam refectionis educavit me.

 

[50515] IIIª q. 74 a. 6 ad 2
2. Nel battesimo l'acqua viene impiegata come lavacro. Nella Eucarestia invece viene impiegata come bevanda ristoratrice, secondo le parole del Salmo: "Con refrigeranti acque mi ristora".

[50516] IIIª q. 74 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod panis ex aqua et farina conficitur. Et ideo, cum vino aqua miscetur, neutrum sine aqua existit.

 

[50516] IIIª q. 74 a. 6 ad 3
3. Il pane si fa con acqua e farina. Quindi mescolando l'acqua al vino, nessuna delle due sostanze è priva d'acqua.




Terza Parte > I Sacramenti > La materia dell'Eucarestia > Se l'aggiunta dell'acqua sia necessaria alla validità di questo sacramento


Tertia pars
Quaestio 74
Articulus 7

[50517] IIIª q. 74 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod permixtio aquae sit de necessitate huius sacramenti. Dicit enim Cyprianus, ad Caecilium, sic calix domini non est aqua sola et vinum solum, nisi utrumque misceatur, quomodo nec corpus domini potest esse farina sola, nisi utrumque, scilicet farina et aqua, fuerit adunatum. Sed admixtio aquae ad farinam est de necessitate huius sacramenti ergo, pari ratione, admixtio aquae ad vinum.

 
Terza parte
Questione 74
Articolo 7

[50517] IIIª q. 74 a. 7 arg. 1
SEMBRA che l'aggiunta dell'acqua sia necessaria per la validità di questo sacramento. Infatti:
1. Scrive S. Cipriano: "Così il calice del Signore non è acqua soltanto e vino soltanto, ma la mescolanza di ambedue, come nemmeno il corpo del Signore è soltanto farina, ma l'una e l'altra cosa", cioè farina e acqua, "formanti un tutt'uno". Ora, l'aggiunta dell'acqua alla farina è indispensabile per questo sacramento. Per la stessa ragione quindi è indispensabile l'aggiunta dell'acqua al vino.

[50518] IIIª q. 74 a. 7 arg. 2
Praeterea, in passione domini, cuius hoc sacramentum est memoriale, sicut, de latere eius exivit sanguis, ita et aqua. Sed vinum, quod est sacramentum sanguinis, est de necessitate huius sacramenti. Ergo, pari ratione, et aqua.

 

[50518] IIIª q. 74 a. 7 arg. 2
2. Nella passione del Signore, di cui questo sacramento è commemorativo, non "uscì dal suo costato" soltanto "sangue", ma anche "acqua". Ora, il vino che è il sacramento del sangue è indispensabile all'Eucarestia. Per la stessa ragione dunque è indispensabile anche l'acqua.

[50519] IIIª q. 74 a. 7 arg. 3
Praeterea, si aqua non esset de necessitate huius sacramenti, non referret quaecumque aqua huic sacramento apponeretur, et ita posset apponi aqua rosacea, vel quaecumque alia huiusmodi aqua. Quod non habet usus Ecclesiae. Aqua ergo est de necessitate huius sacramenti.

 

[50519] IIIª q. 74 a. 7 arg. 3
3. Se l'acqua non fosse indispensabile per questo sacramento, non avrebbe importanza quale acqua si mescoli, cosicché si potrebbe aggiungere acqua di rose o qualsiasi altra acqua del genere. Ora questo non è consentito dall'uso della Chiesa. Perciò l'acqua è indispensabile in questo sacramento.

[50520] IIIª q. 74 a. 7 s. c.
Sed contra est quod Cyprianus dicit, si quis de antecessoribus nostris ignoranter vel simpliciter non observavit, ut scilicet aquam vino misceret in sacramento, potest simplicitati eius venia concedi. Quod non esset si aqua esset de necessitate sacramenti, sicut est vinum vel panis. Non ergo aquae admixtio est de necessitate sacramenti.

 

[50520] IIIª q. 74 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Cipriano: "Se qualcuno dei nostri predecessori, o per ignoranza, o per semplicità non ha osservato questo rito", cioè di mescere acqua nel vino per l'Eucarestia, "si può perdonare alla sua semplicità". Ma ciò non sarebbe, se l'acqua fosse indispensabile per questo sacramento, come lo è il vino e il pane. Dunque l'aggiunta dell'acqua non è di stretta necessità per il sacramento.

[50521] IIIª q. 74 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod iudicium de signo sumendum est ex eo quod significatur. Appositio autem aquae ad vinum refertur ad significandum participationem huius sacramenti a fidelibus, quantum ad hoc quod per aquam mixtam vino significatur populus adunatus Christo, ut dictum est. Sed et hoc ipsum quod de latere Christi pendentis in cruce aqua profluxit, ad idem refertur, quia per aquam significabatur ablutio peccatorum, quae fiebat per passionem Christi. Dictum est autem supra quod hoc sacramentum perficitur in consecratione materiae, usus autem fidelium non est de necessitate sacramenti, sed est aliquid consequens ad sacramentum. Et ideo consequens est quod appositio aquae non sit de necessitate sacramenti.

 

[50521] IIIª q. 74 a. 7 co.
RISPONDO: Il segno va giudicato dalla cosa significata. Ebbene, l'acqua che si aggiunge al vino sta a rappresentare la partecipazione dei fedeli a questo sacramento, poiché con l'infusione dell'acqua nel vino si vuol indicare l'unione del popolo intorno a Cristo, come si è detto. Anche il fatto che dal costato di Cristo pendente dalla croce sia sgorgata acqua ha lo stesso significato; poiché l'acqua rappresenta l'abluzione dei peccati che veniva prodotta dalla passione di Cristo. Ora si è detto sopra che questo sacramento si compie mediante la consacrazione della materia: mentre il suo uso da parte dei fedeli non è indispensabile per il sacramento, ma è conseguente al sacramento stesso. Da ciò segue che l'aggiunta dell'acqua non è indispensabile.

[50522] IIIª q. 74 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod verbum illud Cypriani est intelligendum secundum quod dicitur illud esse non posse quod convenienter esse non potest. Et sic similitudo illa attenditur quantum ad illud quod debet fieri, non autem quantum ad necessitatem, nam aqua est de essentia panis, non autem de essentia vini.

 

[50522] IIIª q. 74 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il testo di S. Cipriano si deve intendere non nel senso di un'impossibilità assoluta, ma di una mancanza di convenienza. Quindi il suo paragone serve a chiarire che ciò è obbligatorio, non già che è indispensabile: l'acqua infatti nel pane è elemento essenziale, non così nel vino.

[50523] IIIª q. 74 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod effusio sanguinis directe pertinebat ad ipsam Christi passionem, est enim naturale corpori humano vulnerato quod ex eo profluat sanguis. Sed effusio aquae non fuit de necessitate passionis, sed ad demonstrandum effectum, qui est ablutio a peccatis et refrigerium contra ardorem concupiscentiae. Et ideo aqua non seorsum offertur a vino in hoc sacramento, sicut vinum seorsum offertur a pane, sed aqua offertur vino permixta, ut ostendatur quod vinum per se pertinet ad hoc sacramentum, tanquam de eius necessitate existens, aqua autem secundum quod adiungitur vino.

 

[50523] IIIª q. 74 a. 7 ad 2
2. L'effusione del sangue faceva direttamente parte della stessa passione di Cristo, essendo naturale per un corpo umano ferito che da esso sgorghi sangue. Invece l'effusione dell'acqua non era necessaria nella passione, ma avvenne per mostrare gli effetti, che sono l'abluzione dei peccati e il refrigerio contro gli ardori della concupiscenza. Perciò in questo sacramento l'acqua non si offre separatamente dal vino, come il vino si offre separatamente dal pane; ma l'acqua si offre mescolata col vino, per indicare che il vino appartiene di per sé al sacramento quale suo costitutivo necessario, l'acqua invece in quanto si aggiunge al vino.

[50524] IIIª q. 74 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod, quia admixtio aquae ad vinum non est de necessitate sacramenti, non refert, quantum ad necessitatem sacramenti, quaecumque aqua misceatur vino, sive naturalis sive artificialis, ut rosacea. Quamvis, quantum ad convenientiam sacramenti, peccet qui aliam aquam miscet nisi naturalem et veram, quia de latere Christi pendentis in cruce vera aqua profluxit, non humor phlegmaticus, ut quidam dixerunt, ad ostendendum quod corpus Christi erat vere compositum ex quatuor elementis; sicut per sanguinem fluentem ostendebatur quod erat compositum ex quatuor humoribus; ut Innocentius III dicit in quadam decretali. Quia vero admixtio aquae ad farinam est de necessitate huius sacramenti, utpote constituens substantiam panis; si farinae admisceretur aqua rosacea, vel quicumque alius liquor quam vera aqua, non posset ex eo confici sacramentum, quia non est vere panis.

 

[50524] IIIª q. 74 a. 7 ad 3
3. Non essendo l'aggiunta dell'acqua al vino indispensabile per la validità del sacramento, non ha importanza la specie di acqua che si versa nel vino: che essa cioè sia naturale o artificiale, p. es., di rose. Sebbene, rispetto alla riverenza dovuta al sacramento, pecchi chi infonde acqua diversa da quella vera e naturale: perché dal costato di Cristo pendente dalla croce uscì acqua vera, e non umore flemmatico, come alcuni hanno detto; e ciò per dimostrare che il corpo di Cristo era veramente composto dei quattro elementi, come lo sgorgare del sangue provava che era composto dei quattro umori, conforme a quanto dice Innocenzo III in una Decretale. Il mescolamento invece dell'acqua con la farina, essendo di necessità per questo sacramento, quale costitutivo appunto della sostanza del pane, se alla farina si mescolasse acqua di rose o qualunque altro liquido diverso dall'acqua vera, con tale materia non si potrebbe consacrare il sacramento, perché non sarebbe vero pane.




Terza Parte > I Sacramenti > La materia dell'Eucarestia > Se l'acqua si debba aggiungere in grande quantità


Tertia pars
Quaestio 74
Articulus 8

[50525] IIIª q. 74 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod debeat aqua in magna quantitate apponi. Sicut enim sanguis de latere Christi sensibiliter fluxit, ita et aqua, unde dicitur Ioan. XIX, qui vidit, testimonium perhibuit. Sed aqua non posset sensibiliter esse in hoc sacramento nisi in magna quantitate poneretur. Ergo videtur quod aqua debeat apponi in magna quantitate.

 
Terza parte
Questione 74
Articolo 8

[50525] IIIª q. 74 a. 8 arg. 1
SEMBRA che l'acqua si debba aggiungere in grande quantità. Infatti:
1. Dal costato di Cristo come sgorgò in modo ben visibile il sangue, così sgorgò anche l'acqua; tanto che S. Giovanni ha potuto dire: "Chi vide, attesta il fatto". Ma l'acqua non potrebbe essere visibile in questo sacramento, se non si aggiungesse in grande quantità. Dunque l'acqua si deve aggiungere in grande quantità.

[50526] IIIª q. 74 a. 8 arg. 2
Praeterea, parva aqua multo vino admixta corrumpitur. Quod autem corruptum est, non est. Ergo idem est apponere parum de aqua in hoc sacramento, et nihil apponere. Sed non licet nihil apponere. Ergo non licet parum apponere.

 

[50526] IIIª q. 74 a. 8 arg. 2
2. Poca acqua mischiata a molto vino sparisce. Ma ciò che sparisce, non esiste più. Perciò aggiungere poca acqua in questo sacramento è come non aggiungerne affatto. Ma non aggiungerne non è affatto lecito. Dunque non è permesso aggiungerne in piccola quantità.

[50527] IIIª q. 74 a. 8 arg. 3
Praeterea, si sufficeret parum apponere, per consequens esset sufficiens quod gutta aquae in totum dolium proiiceretur. Sed hoc videtur ridiculum. Ergo non sufficit quod parva quantitas ponatur.

 

[50527] IIIª q. 74 a. 8 arg. 3
3. Se bastasse metterne poca, sarebbe sufficiente versare una goccia in tutta una botte. Ma questo è ridicolo. Quindi non basta aggiungerne in piccola quantità.

[50528] IIIª q. 74 a. 8 s. c.
Sed contra est quod extra, de Celebrat. Missar., dicitur, perniciosus in tuis partibus inolevit abusus, videlicet quod in maiori quantitate de aqua ponitur in sacrificio quam de vino, cum, secundum rationabilem consuetudinem Ecclesiae generalis, plus in ipso sit de vino quam de aqua ponendum.

 

[50528] IIIª q. 74 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: Nelle Decretali a proposito della celebrazione della Messa si legge: "Un pericoloso abuso è invalso dalle tue parti, cioè che nel sacrificio si metta più acqua che vino, mentre secondo la consuetudine della Chiesa universale è da usarsi in esso più vino che acqua".

[50529] IIIª q. 74 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod circa aquam adiunctam vino, ut Innocentius III dicit, in quadam decretali, triplex est opinio. Quidam enim dicunt quod aqua adiuncta vino per se manet, vino converso in sanguinem. Sed haec opinio omnino stare non potest. Quia in sacramento altaris, post consecrationem, nihil est nisi corpus et sanguis Christi, sicut Ambrosius dicit, in libro de officiis, ante benedictionem alia species nominatur, post benedictionem corpus significatur. Alioquin non adoraretur veneratione latriae. Et ideo alii dixerunt quod, sicut vinum convertitur in sanguinem, ita aqua convertitur in aquam quae de latere Christi fluxit. Sed hoc non rationabiliter dici potest. Quia secundum hoc, aqua seorsum consecraretur a vino, sicut vinum a pane. Et ideo, sicut ipse dicit, aliorum opinio probabilior est, qui dicunt aquam converti in vinum, et vinum in sanguinem. Hoc autem fieri non posset nisi adeo modicum apponeretur de aqua quod converteretur in vinum. Et ideo semper tutius est parum de aqua apponere, et praecipue si vinum sit debile, quia, si tanta fieret appositio aquae quod solveretur species vini, non posset perfici sacramentum. Unde Iulius Papa reprehendit quosdam qui pannum lineum musto intinctum per totum annum servant, et in tempore sacrificii aqua partem eius lavant, et sic offerunt.

 

[50529] IIIª q. 74 a. 8 co.
RISPONDO: Circa l'acqua che si aggiunge al vino ci sono tre opinioni, come ricorda Innocenzo III in una Decretale. Alcuni sostengono che l'acqua unita al vino rimane acqua, dopo che il vino si è convertito in sangue. - Ma questa opinione non regge. Perché nel sacramento dell'altare dopo la consacrazione nient'altro è presente che il corpo e il sangue di Cristo, come dice S. Ambrogio: "Prima della consacrazione è designata un'altra sostanza, dopo la consacrazione si parla di corpo". Altrimenti non si potrebbe adorare con culto di latria.
Altri perciò affermarono che, come il vino si converte in sangue, così l'acqua si converte nell'acqua uscita dal costato di Cristo. - Ma neppure questa opinione è ragionevole. Perché allora l'acqua si dovrebbe consacrare separatamente dal vino, come il vino dal pane.
È dunque più probabile, secondo lo stesso Innocenzo III, l'opinione di altri i quali dicono che l'acqua si converte in vino e il vino in sangue. Ora, questo non potrebbe avvenire, se non si aggiungesse così poca acqua da potersi mutare in vino. Di conseguenza è cosa comunque più sicura aggiungere poca acqua, specialmente se il vino è debole; perché se si facesse tale aggiunta d'acqua da far cambiare la specie al vino, non si potrebbe consacrare validamente il sacramento. Per questo motivo il Papa S. Giulio rimprovera alcuni, che "per tutto l'anno conservano un panno di lino inzuppato di mosto, e al momento del sacrificio ne lavano con acqua una parte e così celebrano".

[50530] IIIª q. 74 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sufficit ad significationem huius sacramenti quod sentiatur aqua dum apponitur vino, non autem oportet quod sit sensibilis post mixtionem.

 

[50530] IIIª q. 74 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Basta al simbolismo di questo sacramento che l'acqua sia visibile quando si versa, ma non è necessario che lo sia dopo l'infusione.

[50531] IIIª q. 74 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod, si aqua omnino non apponeretur, totaliter excluderetur significatio, sed, cum aqua in vinum convertitur, significatur quod populus Christo incorporatur.

 

[50531] IIIª q. 74 a. 8 ad 2
2. Se l'acqua non si aggiungesse affatto, se ne sopprimerebbe il simbolismo, invece quando l'acqua si muta in vino viene a indicare l'incorporazione del popolo a Cristo.

[50532] IIIª q. 74 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod, si aqua apponeretur dolio, non sufficeret ad significationem huius sacramenti, sed oportet aquam vino apponi circa ipsam celebrationem sacramenti.

 

[50532] IIIª q. 74 a. 8 ad 3
3. Se l'acqua si aggiungesse al vino nella botte, non si avrebbe il simbolismo di questo sacramento; occorre invece che l'acqua sia aggiunta al vino durante la celebrazione del sacramento.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva