III, 71

Terza parte > I Sacramenti > Il catechismo e l'esorcismo


Tertia pars
Quaestio 71
Prooemium

[50277] IIIª q. 71 pr.
Deinde considerandum est de praeparatoriis quae simul currunt cum Baptismo. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum catechismus debeat praecedere Baptismum.
Secundo, utrum Baptismum debeat praecedere exorcismus.
Tertio, utrum ea quae aguntur in catechismo et exorcismo aliquid efficiant, vel solum significent.
Quarto, utrum baptizandi debeant catechizari vel exorcizari per sacerdotes.

 
Terza parte
Questione 71
Proemio

[50277] IIIª q. 71 pr.
Eccoci ora a trattare dei preparativi immediati del battesimo.
Su tale argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se il catechismo debba precedere il battesimo;
2. Se l'esorcismo debba precedere il battesimo;
3. Se quanto ai fa nel catechismo e nell'esorcismo produca qualche cosa, o la significhi soltanto;
4. Se i battezzandi debbano essere catechizzati ed esorcizzati dai sacerdoti.




Terza Parte > I Sacramenti > Il catechismo e l'esorcismo > Se il catechismo debba precedere il battesimo


Tertia pars
Quaestio 71
Articulus 1

[50278] IIIª q. 71 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod catechismus non debeat praecedere Baptismum. Per Baptismum enim regenerantur homines ad vitam spiritualem. Sed prius accipit homo vitam quam doctrinam. Non ergo prius debet homo catechizari, idest doceri, quam baptizari.

 
Terza parte
Questione 71
Articolo 1

[50278] IIIª q. 71 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il catechismo non debba precedere il battesimo.
Infatti:
1. Con il battesimo gli uomini sono rigenerati alla vita soprannaturale. Ma l'uomo riceve prima la vita che l'insegnamento. Quindi non deve essere catechizzato prima di essere battezzato.

[50279] IIIª q. 71 a. 1 arg. 2
Praeterea, Baptismus exhibetur non solum adultis, sed etiam pueris, qui non sunt doctrinae perceptibiles, eo quod non habent usum rationis. Ergo ridiculum est eos catechizari.

 

[50279] IIIª q. 71 a. 1 arg. 2
2. Il battesimo non si da solo agli adulti, ma anche ai bambini, e questi non sono capaci d'istruzione, non avendo l'uso di ragione. Quindi è ridicolo catechizzarli.

[50280] IIIª q. 71 a. 1 arg. 3
Praeterea, in catechismo confitetur catechizatus suam fidem. Confiteri autem fidem suam non potest puer, neque per seipsum, neque etiam aliquis alius pro eo, tum quia nullus potest alium ad aliquid obligare; tum quia non potest aliquis scire utrum puer, cum ad legitimam aetatem pervenerit, assentiat fidei. Non ergo debet catechismus praecedere Baptismum.

 

[50280] IIIª q. 71 a. 1 arg. 3
3. Nel catechismo il catecumeno professa la sua fede. Ma i bambini non sono in grado di professare la loro fede né per atto proprio né per interposta persona: sia perché nessuno può obbligarsi per un altro; sia perché nessuno può sapere se i bambini, quando saranno giunti all'età della discrezione, accetteranno la fede. Quindi il battesimo non deve essere preceduto dal catechismo.

[50281] IIIª q. 71 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Rabanus, de institutione clericorum, dicit, ante Baptismum, catechizandi debet hominem praevenire officium, ut fidei primum catechumenus accipiat rudimentum.

 

[50281] IIIª q. 71 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Rabano [Mauro] afferma: «Prima del battesimo l'uomo dev'essere preparato dall'ufficio del catechista, perché il catecumeno riceva la prima istruzione sulla fede».

[50282] IIIª q. 71 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, Baptismus est fidei sacramentum, cum sit quaedam professio fidei Christianae. Ad hoc autem quod aliquis fidem accipiat, requiritur quod de fide instruatur, secundum illud Rom. X, quomodo credent quem non audierunt? Quomodo autem audient sine praedicante? Et ideo ante Baptismum convenienter praecedit catechismus. Unde et dominus, praeceptum baptizandi discipulis tradens, praemittit doctrinam Baptismo, dicens, euntes, docete omnes gentes, baptizantes eos, et cetera.

 

[50282] IIIª q. 71 a. 1 co.
RISPONDO: Il battesimo, come si è detto, è «il sacramento della fede», essendo una professione di fede cristiana. Ma perché uno riceva la fede, occorre che venga istruito in essa, secondo le parole di S. Paolo: «Come crederanno in uno di cui non hanno sentito parlare». E come ne sentiranno parlare senza chi lo annunzi?». E giusto quindi che il battesimo sia preceduto dal catechismo. Il Signore, infatti imponendo ai discepoli il comando di battezzare, mette l'insegnamento prima del battesimo: «Andate, istruite tutte le genti, battezzandole ...».

[50283] IIIª q. 71 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod vita gratiae, in qua regeneratur aliquis, praesupponit vitam naturae rationalis, in qua potest homo particeps esse doctrinae.

 

[50283] IIIª q. 71 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La vita della grazia, alla quale uno viene rigenerato mediante il battesimo, presuppone la vita della natura razionale, che rende l'uomo capace di ricevere l'insegnamento.

[50284] IIIª q. 71 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut mater Ecclesia, ut supra dictum est, accommodat pueris baptizandis aliorum pedes ut veniant, et aliorum cor ut credant, ita etiam accommodat eis aliorum aures ut audiant, et intellectum ut per alios instruantur. Et ideo eadem ratione sunt catechizandi qua sunt baptizandi.

 

[50284] IIIª q. 71 a. 1 ad 2
2. La madre Chiesa non solo, come abbiamo visto sopra, «presta ai bambini» che ricevono il battesimo, «i piedi degli altri per camminare, il cuore degli altri per credere», ma presta loro anche gli orecchi degli altri per ascoltare e l'intelletto altrui per apprendere. Perciò essi vanno catechizzati per la stessa ragione per cui devono essere battezzati.

[50285] IIIª q. 71 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod ille qui pro puero baptizato respondet, credo, non praedicit puerum crediturum cum ad legitimos annos pervenerit, alioquin diceret, credet, sed profitetur fidem Ecclesiae in persona pueri, cui communicatur, cuius sacramentum ei attribuitur, et ad quam obligatur per alium. Non est enim inconveniens quod aliquis obligetur per alium in his quae sunt de necessitate salutis. Similiter etiam patrinus pro puero respondens promittit se operam daturum ad hoc quod puer credat. Quod tamen non sufficeret in adultis usum rationis habentibus.

 

[50285] IIIª q. 71 a. 1 ad 3
3. Chi risponde Credo per un bambino che viene battezzato, non predice che il bambino crederà, quando sarà giunto all'età della discrezione; altrimenti direbbe Crederà; ma professa la fede della Chiesa in nome del bambino, il quale ne ottiene una partecipazione, ne riceve il sacramento, e ne assume gli obblighi per interposta persona. Niente impedisce infatti che uno contragga un'obbligazione mediante un altro in cose che sono indispensabili per la salvezza. — Inoltre anche il padrino, rispondendo per il figlioccio, promette d'impegnarsi a far sì che il bimbo creda. Questo però non basta, quando si tratta di adulti che hanno l'uso di ragione.




Terza Parte > I Sacramenti > Il catechismo e l'esorcismo > Se l'esorcismo debba precedere il battesimo


Tertia pars
Quaestio 71
Articulus 2

[50286] IIIª q. 71 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod exorcismus non debeat praecedere Baptismum. Exorcismus enim est contra energumenos, idest arreptitios, ordinatus. Sed non omnes sunt tales. Ergo exorcismus non debet praecedere Baptismum.

 
Terza parte
Questione 71
Articolo 2

[50286] IIIª q. 71 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'esorcismo non debba precedere il battesimo. Infatti:
1. L'esorcismo è prescritto contro gli energumeni, ossia contro gli ossessi. Ma non tutti sono tali. Dunque l'esorcismo non deve precedere il battesimo.

[50287] IIIª q. 71 a. 2 arg. 2
Praeterea, quandiu homo subiacet peccato, Diabolus in eo potestatem habet, ut dicitur Ioan. VIII, qui facit peccatum, servus est peccati. Sed peccatum tollitur per Baptismum. Non ergo ante Baptismum sunt homines exorcizandi.

 

[50287] IIIª q. 71 a. 2 arg. 2
2. Finché uno è in peccato, il diavolo ha potere su di lui; perché come dice il Vangelo, «chi fa il peccato, è schiavo del peccato». Ma il peccato si toglie con il battesimo. Quindi prima del battesimo gli uomini non vanno esorcizzati.

[50288] IIIª q. 71 a. 2 arg. 3
Praeterea, ad arcendum Daemonum potestatem est introducta aqua benedicta. Non ergo ad hoc oportebat aliud remedium adhiberi per exorcismos.

 

[50288] IIIª q. 71 a. 2 arg. 3
3. A reprimere il potere dei demoni è stato introdotto l'uso dell'acqua benedetta. Non occorreva dunque applicare a questo fine un altro rimedio con gli esorcismi.

[50289] IIIª q. 71 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Caelestinus Papa dicit, sive parvuli sive iuvenes ad regenerationis veniant sacramentum, non prius fontem vitae adeant quam exorcismis et exsufflationibus clericorum spiritus immundus ab eis abiiciatur.

 

[50289] IIIª q. 71 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Papa Celestino prescrive: «Tanto i bambini quanto gli adulti che si presentino al sacramento della rigenerazione, non si accostino al fonte della vita, prima che con gli esorcismi e le alienazioni dei chierici sia scacciato via da essi lo spirito immondo».

[50290] IIIª q. 71 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod quicumque opus aliquod sapienter facere proponit, prius removet impedimenta sui operis, unde dicitur Ierem. IV, novate vobis novale, et nolite serere super spinas. Diabolus autem hostis est humanae salutis, quae homini per Baptismum acquiritur; et habet potestatem aliquam in homine ex hoc ipso quod subditur originali peccato, vel etiam actuali. Unde etiam convenienter ante Baptismum expelluntur Daemones per exorcismos, ne salutem hominis impediant. Quam quidem expulsionem significat exsufflatio. Benedictio autem, cum manus impositione, praecludit expulso viam ne redire possit. Sal autem in os missum, et narium et aurium sputo linitio, significat receptionem doctrinae fidei quantum ad aures, et approbationem quantum ad nares, et confessionem quantum ad os. Olei vero inunctio significat aptitudinem hominis ad pugnandum contra Daemones.

 

[50290] IIIª q. 71 a. 2 co.
RISPONDO: Chiunque si propone di fare qualche cosa con saggezza, rimuove prima gli impedimenti della sua azione, conforme alle parole di Geremia: «Dissodate il campo e non seminate tra le spine». Ma il demonio è il nemico della salvezza che l'uomo acquista col battesimo, e ha un certo potere sull'uomo per il fatto che questi si trova sotto il peccato originale, o anche sotto quello attuale. È perciò conveniente che prima del battesimo con gli esorcismi si espellano i demoni, perché non impediscano la salvezza dell'uomo. Le alienazioni stanno a indicare tale espulsione.
La benedizione con l'imposizione della mano chiude la strada all'espulso, perché non possa ritornare. Il sale in bocca, e la saliva nelle narici e negli orecchi rappresentano rispettivamente per gli orecchi la comunicazione della dottrina della fede, per le narici il suo apprendimento, e per la bocca la sua professione. L'unzione poi dell'olio simboleggia la preparazione dell'uomo a combattere contro i demoni.

[50291] IIIª q. 71 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod energumeni dicuntur quasi interius laborantes extrinseca operatione Diaboli. Et quamvis non omnes accedentes ad Baptismum corporaliter ab eo vexentur, omnes tamen non baptizati potestati Daemonum subiiciuntur, saltem propter reatum originalis peccati.

 

[50291] IIIª q. 71 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Energumeni equivale a «interiormente malati» per influsso del demonio. Ora, quantunque non tutti coloro che si accostano al battesimo siano invasati corporalmente dal demonio, nondimeno tutti i non battezzati sono soggetti al potere dei demoni, almeno per le conseguenze del peccato originale.

[50292] IIIª q. 71 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod in Baptismo per ablutionem excluditur potestas Daemonis ab homine quantum ad hoc quod impedit eum a perceptione gloriae. Sed exorcismi excludunt potestatem Daemonis inquantum impedit hominem a perceptione sacramenti.

 

[50292] IIIª q. 71 a. 2 ad 2
2. Nel battesimo è l'abluzione dell'acqua che sottrae l'uomo al potere del demonio, in quanto esso gl'impedisce il raggiungimento della gloria. Gli esorcismi però lo sottraggono al potere del demonio in quanto questo può impedire di ricevere il sacramento.

[50293] IIIª q. 71 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod aqua benedicta datur contra impugnationes Daemonum quae sunt ab exteriori. Sed exorcismus ordinatur contra impugnationes Daemonum quae sunt ab interiori, unde, energumeni dicuntur, quasi interius laborantes, illi qui exorcizantur. Vel dicendum quod, sicut remedium contra peccatum secundo datur poenitentia, quia Baptismus non iteratur; ita in remedium contra impugnationes Daemonum secundo datur aqua benedicta, quia exorcismi baptismales non iterantur.

 

[50293] IIIª q. 71 a. 2 ad 3
3. L'acqua benedetta serve contro gli assalti esterni dei demoni. L'esorcismo invece è diretto contro gli assalti demoniaci dall'interno: per questo gli ossessi che vengono esorcizzati si chiamano appunto energumeni, cioè «interiormente malati».
Oppure si può rispondere che come il rimedio contro il peccato si dà in seguito con la penitenza, perché il battesimo non si ripete; così contro gli assalti dei demoni si dà in seguito l'acqua benedetta perché non si possono ripetere gli esorcismi battesimali.




Terza Parte > I Sacramenti > Il catechismo e l'esorcismo > Se gli esorcismi producano qualche cosa o la significhino soltanto


Tertia pars
Quaestio 71
Articulus 3

[50294] IIIª q. 71 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod ea quae aguntur in exorcismo non efficiant aliquid, sed solum significent. Si enim puer post exorcismos moriatur ante Baptismum, salutem non consequitur. Sed ad hoc ordinatur effectus eorum quae in sacramentis aguntur, ut homo consequatur salutem, unde et Marc. ult. dicitur, qui crediderit et baptizatus fuerit, salvus erit. Ergo ea quae aguntur in exorcismo nihil efficiunt, sed solum significant.

 
Terza parte
Questione 71
Articolo 3

[50294] IIIª q. 71 a. 3 arg. 1
SEMBRA che gli esorcismi non producano, ma significhino soltanto qualche cosa. Infatti:
1. Se un bambino muore dopo gli esorcismi, prima però del battesimo, non consegue la salvezza. Ma a questo tende l'effetto dei riti chi si compiono nei sacramenti, a salvare l'uomo; poiché sta scritto: «Chi crederà e sarà battezzato, sarà salvo». Dunque i riti dell'esorcismo non producono niente, ma hanno solo funzione di simbolo.

[50295] IIIª q. 71 a. 3 arg. 2
Praeterea, hoc solum requiritur ad sacramentum novae legis ut sit signum et causa, sicut supra dictum est. Si ergo ea quae aguntur in exorcismo aliquid efficiant, videtur quod singula sint quaedam sacramenta.

 

[50295] IIIª q. 71 a. 3 arg. 2
2. Per costituire un sacramento della nuova legge, occorre questo soltanto: che una cosa sia, come si è detto sopra, segno e causa. Se dunque gli esorcismi producessero degli effetti, sarebbero altrettanti sacramenti.

[50296] IIIª q. 71 a. 3 arg. 3
Praeterea, sicut exorcismus ordinatur ad Baptismum, ita, si aliquid in exorcismo efficitur, ordinatur ad effectum Baptismi. Sed dispositio ex necessitate praecedit formam perfectam, quia forma non recipitur nisi in materia disposita. Sequeretur ergo quod nullus posset consequi effectum Baptismi nisi prius exorcizatus, quod patet esse falsum. Non ergo ea quae aguntur in exorcismis aliquem effectum habent.

 

[50296] IIIª q. 71 a. 3 arg. 3
3. Come l'esorcismo dispone al battesimo, così un eventuale effetto dell'esorcismo dispone all'effetto del battesimo. Ma la disposizione precede necessariamente lo stato perfetto; poiché la perfezione non è ricevuta che nella materia disposta. Ne seguirebbe allora che nessuno potrebbe ottenere l'effetto del battesimo, se prima non fosse esorcizzato: e questo è falso in modo evidente. Dunque gli esorcismi non hanno nessun effetto.

[50297] IIIª q. 71 a. 3 arg. 4
Praeterea, sicut quaedam aguntur in exorcismo ante Baptismum, ita etiam quaedam aguntur post Baptismum, sicut quod sacerdos baptizatum ungit in vertice. Sed ea quae post Baptismum aguntur non videntur aliquid efficere, quia secundum hoc, effectus Baptismi esset imperfectus. Ergo nec ea quae ante Baptismum aguntur in exorcismo.

 

[50297] IIIª q. 71 a. 3 arg. 4
4. Come i riti dell'esorcismo precedono il battesimo, così altri riti si compiono dopo il battesimo: il sacerdote, p. es., dopo unge il battezzato con il crisma sulla sommità della testa. Ora, questi riti non hanno alcun effetto; altrimenti non sarebbe completo l'effetto del battesimo. Quindi nemmeno gli esorcismi prima del battesimo.

[50298] IIIª q. 71 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de symbolo, parvuli exsufflantur et exorcizantur, ut pellatur ab eis Diaboli potestas inimica, quae decepit hominem. Nihil autem agitur frustra per Ecclesiam. Ergo per huiusmodi exsufflationes hoc agitur ut Daemonum potestas expellatur.

 

[50298] IIIª q. 71 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino scrive: «Si alita sui bambini e su di essi si fanno esorcismi, per fugare da essi l'avverso potere del diavolo, che ingannò l'uomo». Ma la Chiesa non compie nulla d'inutile. Dunque tali alitazioni ottengono di espellere il potere dei demoni.

[50299] IIIª q. 71 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod quidam dicunt ea quae in exorcismo aguntur nihil efficere, sed solum significare. Sed hoc patet esse falsum, per hoc quod Ecclesia in exorcismis imperativis verbis utitur ad expellendum Daemonis potestatem, puta cum dicit, ergo, maledicte Diabole, exi ab eo, et cetera. Et ideo dicendum est quod aliquem effectum habent, differenter tamen ab ipso Baptismo. Nam per Baptismum datur homini gratia ad plenam remissionem culparum. Per ea vero quae in exorcismo aguntur, excluditur duplex impedimentum gratiae salutaris percipiendae. Quorum unum est impedimentum extrinsecum, prout Daemones salutem hominis impedire conantur. Et hoc impedimentum excluditur per exsufflationes, quibus potestas Daemonis repellitur, ut patet ex inducta auctoritate Augustini, quantum scilicet ad hoc quod non praestet impedimentum sacramento suscipiendo. Manet tamen potestas Daemonis in homine quantum ad maculam peccati et reatum poenae, quousque peccatum per Baptismum tollatur. Et secundum hoc Cyprianus dicit, scias Diaboli nequitiam posse remanere usque ad aquam salutarem, in Baptismo autem omnem nequitiam amittere. Aliud autem impedimentum est intrinsecum, prout scilicet homo ex infectione originalis peccati habet sensus praeclusos ad percipienda salutis mysteria. Unde Rabanus, de institutione clericorum, dicit quod per salivam typicam et sacerdotis tactum sapientia et virtus divina salutem catechumenis operatur, ut aperiantur eis nares ad recipiendum odorem notitiae Dei, ut aperiantur aures ad audiendum mandata Dei, ut aperiantur illis sensus in intimo corde ad respondendum.

 

[50299] IIIª q. 71 a. 3 co.
RISPONDO: Alcuni hanno sostenuto che gli esorcismi non producono nulla, ma sono segni soltanto. Questo però risulta falso, perché la Chiesa negli esorcismi usa l'imperativo per espellere il potere del demonio, dicendo, p. es.: «Dunque, diavolo maledetto, esci da lui ...».
Dobbiamo quindi asserire che hanno qualche effetto, ma in modo diverso dal battesimo. Con il battesimo infatti si dona all'uomo la grazia per la piena remissione delle colpe. Con gli esorcismi invece si eliminano i due ostacoli che impedirebbero di ricevere la grazia della salvezza. Il primo è un ostacolo estrinseco, costituito dai tentativi che i demoni fanno per impedire la salvezza dell'uomo. Questo ostacolo viene rimosso con le alitazioni, con le quali, come risulta dal testo citato di S. Agostino, si reprime il potere del demonio perché non impedisca di ricevere il sacramento. Rimane tuttavia nell'uomo il potere demoniaco quanto alla macchia del peccato e al debito della pena, tinche il peccato non sia tolto dal battesimo. In riferimento a ciò dice S. Cipriano: «Sappi che la cattiveria del diavolo può resistere fino all'acqua salutare, ma nel battesimo perde ogni possibilità di nuocere».
L'altro impedimento è intrinseco e consiste nel fatto che per l'infezione del peccato originale l'uomo ha i suoi sensi chiusi ai misteri della salvezza. Di qui le parole di Rabano [Mauro]: «Con la saliva simbolica e il tocco del sacerdote la sapienza e la potenza divina operano la salvezza del catecumeno, facendo sì che gli si aprano le narici a percepire l'odore della conoscenza di Dio, gli si aprono gli orecchi ad ascoltare i comandamenti di Dio, gli si aprono i sensi intimi del cuore per rispondere».

[50300] IIIª q. 71 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod per ea quae aguntur in exorcismo non tollitur culpa, propter quam homo punitur post mortem, sed solum tolluntur impedimenta recipiendi remissionem culpae per sacramentum. Unde post mortem exorcismus non valet sine Baptismo. Praepositinus autem dicit quod pueri exorcizati, si moriantur ante Baptismum, minores tenebras patientur. Sed hoc non videtur verum, quia tenebrae illae sunt carentia divinae visionis, quae non recipit magis et minus.

 

[50300] IIIª q. 71 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Con gli esorcismi non si toglie la colpa per la quale l'uomo è punito dopo la morte, ma solo si tolgono gli impedimenti a ricevere mediante il sacramento la remissione della colpa. Quindi l'esorcismo senza il battesimo non vale dopo la morte.
Il Prepositino dice però che i bambini esorcizzati, se muoiono prima del battesimo, soffrono minori tenebre. Ma ciò non sembra vero, perché quelle tenebre sono la privazione della visione divina, la quale non ammette un più e un meno.

[50301] IIIª q. 71 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod de ratione sacramenti est quod perficiat principalem effectum, qui est gratia remittens culpam, vel supplens aliquem hominis defectum. Quod quidem non fit per ea quae aguntur in exorcismo, sed solum huiusmodi impedimenta tolluntur. Et ideo non sunt sacramenta, sed sacramentalia quaedam.

 

[50301] IIIª q. 71 a. 3 ad 2
2. Proprio del sacramento è di produrre l'effetto principale che è la grazia, remissiva della colpa, o suppletiva di qualche difetto dell'uomo. E ciò non avviene in virtù degli esorcismi, che tolgono soltanto gli impedimenti corrispettivi. Quindi essi non sono sacramenti, ma sacramentali.

[50302] IIIª q. 71 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod dispositio sufficiens ad suscipiendam gratiam baptismalem est fides et intentio, vel propria eius qui baptizatur, si sit adultus, vel Ecclesiae, si sit parvulus. Ea vero quae aguntur in exorcismo, ordinantur ad removendum impedimenta. Et ideo sine eis potest aliquis consequi effectum Baptismi. Non tamen sunt huiusmodi praetermittenda, nisi in necessitatis articulo. Et tunc, cessante periculo, debent suppleri, ut servetur uniformitas in Baptismo. Nec frustra supplentur post Baptismum, quia, sicut impeditur effectus Baptismi antequam percipiatur, ita potest impediri postquam fuerit perceptus.

 

[50302] IIIª q. 71 a. 3 ad 3
3. La disposizione sufficiente a ricevere la grazia battesimale è la fede e l'intenzione, o proprio di chi si battezza se è adulto, o della Chiesa stessa se è bambino. Ma gli esorcismi sono diretti a rimuovere degli impedimenti. Quindi senza gli esorcismi si può conseguire l'effetto del battesimo.
Tuttavia non si devono omettere tali riti, se non in caso di necessità. E si devono supplire quando il pericolo venga a cessare, per ragione di uniformità nel battesimo. E dopo il battesimo non vengono suppliti inutilmente, perché l'effetto del battesimo come si può impedire prima di essere ricevuto, così può essere impedito dopo che è stato ricevuto.

[50303] IIIª q. 71 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod eorum quae aguntur post Baptismum circa baptizatum, aliquid est quod non solum significat, sed efficit, puta inunctio quae fit in vertice, quae operatur conservationem gratiae baptismalis. Aliquid autem est quod nihil efficit, sed solum significat, sicut quod datur eis vestis candida, ad significandam novitatem vitae.

 

[50303] IIIª q. 71 a. 3 ad 4
4. Tra i riti compiuti sul battezzato dopo il battesimo ce n'è qualcuno che non è solo segno, ma anche causa: p. es., l'unzione fatta sulla sommità del capo, la quale produce la conservazione della grazia battesimale. Ce n'è qualche altro invece che non produce niente, ma soltanto significa: la veste candida data al battezzato, p. es., significa novità di vita.




Terza Parte > I Sacramenti > Il catechismo e l'esorcismo > Se spetti al sacerdote catechizzare ed esorcizzare il battezzando


Tertia pars
Quaestio 71
Articulus 4

[50304] IIIª q. 71 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod non sit sacerdotis catechizare et exorcizare baptizandum. Ad officium enim ministrorum pertinet habere operationem super immundos, ut Dionysius, V cap. Eccl. Hier., dicit. Sed catechumeni, qui instruuntur in catechismo, et energumeni, qui purgantur in exorcismo, computantur inter immundos, ut Dionysius ibidem dicit. Ergo catechizare et exorcizare non pertinet ad officium sacerdotis, sed potius ministrorum.

 
Terza parte
Questione 71
Articolo 4

[50304] IIIª q. 71 a. 4 arg. 1
SEMBRA che non spetti al sacerdote catechizzare ed esorcizzare il battezzando. Infatti:
1. Spetta ai ministri occuparsi dei non-mondi, come dice Dionigi. Ma i catecumeni che s'istruiscono nel catechismo e gli energumeni che si purificano con gli esorcismi, sono computati tra i non-mondi, come osserva lo stesso Dionigi. Catechizzare dunque ed esorcizzare non è ufficio del sacerdote, ma piuttosto dei ministri.

[50305] IIIª q. 71 a. 4 arg. 2
Praeterea, catechumeni instruuntur de fide per sacram Scripturam, quae in Ecclesia per ministros recitatur, sicut enim per lectores in Ecclesia legitur vetus testamentum, ita etiam per diacones et subdiacones legitur novum. Et sic ad ministros pertinet catechizare. Similiter etiam et exorcizare, ut videtur, ad ministros pertinet. Dicit enim Isidorus, in quadam epistola, ad exorcistam pertinet exorcismos memoriter retinere, manusque super energumenos et catechumenos in exorcismo imponere. Non ergo pertinet ad officium sacerdotis catechizare et exorcizare.

 

[50305] IIIª q. 71 a. 4 arg. 2
2. I catecumeni vengono istruiti nella fede mediante la sacra Scrittura, che nella chiesa viene letta dai ministri: come infatti i lettori leggono in chiesa l'Antico Testamento, così i diaconi e i suddiaconi il Nuovo. Perciò catechizzare spetta ai ministri. — Così pure esorcizzare sembra che spetti ai ministri. Isidoro infatti scrive: «L'esorcista ha il compito di ritenere a memoria gli esorcismi, d'imporre le mani sugli energumeni e sui catecumeni negli esorcismi». Non è dunque ufficio del sacerdote catechizzare ed esorcizzare.

[50306] IIIª q. 71 a. 4 arg. 3
Praeterea, catechizare idem est quod docere, et hoc idem est quod perficere. Quod ad officium episcoporum pertinet, ut dicit Dionysius, V cap. Eccl. Hier. Non ergo pertinet ad officium sacerdotis.

 

[50306] IIIª q. 71 a. 4 arg. 3
3. Catechizzare è lo stesso che istruire, e questo è lo stesso che perfezionare. Ma quest'ultimo compito spetta ai vescovi, come insegna Dionigi. Non è dunque ufficio del sacerdote.

[50307] IIIª q. 71 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Nicolaus Papa dicit, catechismi baptizandorum a sacerdotibus uniuscuiusque Ecclesiae fieri possunt. Gregorius etiam, super Ezech., dicit, sacerdotes, cum per exorcismi gratiam manum credentibus imponunt, quid aliud faciunt nisi quod Daemonia eiiciuntur.

 

[50307] IIIª q. 71 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il Papa S. Niccolò I ha stabilito: «I sacerdoti di ciascuna chiesa hanno la facoltà di fare il catechismo ai battezzandi».
E S. Gregorio osserva: «I sacerdoti, quando per la grazia dell'esorcismo impongono la mano sui credenti, che cos'altro fanno, se non cacciare i demoni ?».

[50308] IIIª q. 71 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod minister comparatur ad sacerdotem sicut secundarium et instrumentale agens ad principale, ut indicat ipsum nomen ministri. Agens autem secundarium non agit sine principali agente in operando. Quanto autem operatio est potior, tanto principale agens indiget potioribus instrumentis. Potior autem est operatio sacerdotis inquantum confert ipsum sacramentum, quam in praeparatoriis ad sacramentum. Et ideo supremi ministri, qui dicuntur diacones, cooperantur sacerdoti in ipsa collatione sacramentorum, dicit enim Isidorus quod ad diaconum pertinet assistere sacerdotibus et ministrare in omnibus quae aguntur in sacramentis Christi, in Baptismo scilicet, in chrismate, patena et calice. Inferiores autem ministri cooperantur sacerdoti in his quae sunt praeparatoria ad sacramenta, sicut lectores in catechismo, exorcistae in exorcismo.

 

[50308] IIIª q. 71 a. 4 co.
RISPONDO: Il ministro sta al sacerdote come l'agente secondario e strumentale sta all'agente principale, in conformità al significato del nome stesso di ministro. Ma l'agente secondario non agisce senza l'agente principale. Ora, quanto più grande è l'azione, di tanto migliori strumenti ha bisogno l'agente principale. Ma più grande è l'azione del sacerdote nel conferire il sacramento stesso, che nel preparare al sacramento. Quindi i ministri più alti, chiamati diaconi, cooperano con il sacerdote nell'amministrazione dei sacramenti; infatti S. Isidoro scrive che «al diacono spetta assistere e servire i sacerdoti in tutto ciò che si fa nei sacramenti cristiani, ossia al battesimo, alla cresima, con la patena e col calice». I ministri inferiori invece cooperano con il sacerdote nelle cose preparatorie ai sacramenti: i lettori, p. es., nel catechismo, gli esorcisti negli esorcismi.

[50309] IIIª q. 71 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod super immundos ministri habent operationem ministerialem et quasi instrumentalem, sed sacerdos principalem.

 

[50309] IIIª q. 71 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Dei non-mondi i ministri hanno una cura ministeriale e quasi strumentale, mentre i sacerdoti ne hanno quella principale.

[50310] IIIª q. 71 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod lectores et exorcistae habent officium catechizandi et exorcizandi, non quidem principaliter, sed sicut in his sacerdoti ministrantes.

 

[50310] IIIª q. 71 a. 4 ad 2
2. I lettori e gli esorcisti hanno l'ufficio di catechizzare e di esorcizzare non come agenti principali, ma come ministri del sacerdote in tali incombenze.

[50311] IIIª q. 71 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod multiplex est instructio. Una conversiva ad fidem. Quam Dionysius attribuit episcopo, in II cap. Eccl. Hier., et potest competere cuilibet praedicatori, vel etiam cuilibet fideli. Secunda est instructio qua quis eruditur de fidei rudimentis, et qualiter se debeat habere in susceptione sacramentorum. Et haec pertinet secundario quidem ad ministros, principaliter autem ad sacerdotes. Tertia est instructio de conversatione Christianae vitae. Et haec pertinet ad patrinos. Quarta est instructio de profundis mysteriis fidei, et perfectione Christianae vitae. Et haec ex officio pertinet ad episcopos.

 

[50311] IIIª q. 71 a. 4 ad 3
3. L'istruzione ha molti gradi. La prima è quella che intende convertire alla fede. E Dionigi l'attribuisce al vescovo; ma può competere a qualunque predicatore, e anche a qualunque fedele. — La seconda è quella che impartisce i rudimenti della fede e insegna come ricevere i sacramenti. Questa spetta secondariamente ai ministri, principalmente ai sacerdoti. — La terza è l'istruzione sulla condotta della vita cristiana. Questa tocca ai padrini. — La quarta è l'istruzione sui profondi misteri della fede e sulla perfezione della vita cristiana. E questa spetta d'ufficio ai vescovi.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva