III, 72

Terza parte > I Sacramenti > Il sacramento della confermazione


Tertia pars
Quaestio 72
Prooemium

[50312] IIIª q. 72 pr.
Consequenter considerandum est de sacramento confirmationis. Et circa hoc quaeruntur duodecim.
Primo, utrum confirmatio sit sacramentum.
Secundo, de materia eius.
Tertio, utrum sit de necessitate sacramenti quod chrisma fuerit prius per episcopum consecratum.
Quarto, de forma ipsius.
Quinto, utrum imprimat characterem.
Sexto, utrum character confirmationis praesupponat characterem baptismalem.
Septimo, utrum conferat gratiam.
Octavo, cui competat recipere hoc sacramentum.
Nono, in qua parte.
Decimo, utrum requiratur aliquis qui teneat confirmandum.
Undecimo, utrum hoc sacramentum per solos episcopos detur.
Duodecimo, de ritu eius.

 
Terza parte
Questione 72
Proemio

[50312] IIIª q. 72 pr.
Passiamo ora a trattare del sacramento della confermazione.
Sull'argomento si pongono dodici quesiti:

1. Se la confermazione sia un sacramento;
2. La sua materia;
3. Se la validità del sacramento esiga che il crisma sia stato consacrato prima dal vescovo;
4. La forma della confermazione;
5. Se la confermazione imprima il carattere;
6. Se questo presupponga il carattere del battesimo;
7. Se la confermazione conferisca la grazia;
8. A chi spetti ricevere questo sacramento;
9. In quale parte del corpo si riceva;
10. Se il cresimando debba essere assistito da qualcuno;
11. Se questo sacramento debba essere amministrato solo dai vescovi;
12. Il rito della confermazione.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della confermazione > Se la confermazione sia un sacramento


Tertia pars
Quaestio 72
Articulus 1

[50313] IIIª q. 72 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod confirmatio non sit sacramentum. Sacramenta enim ex divina institutione efficaciam habent, sicut supra dictum est. Sed confirmatio non legitur a Christo instituta. Ergo non est sacramentum.

 
Terza parte
Questione 72
Articolo 1

[50313] IIIª q. 72 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la confermazione non sia un sacramento. Infatti:
1. I sacramenti hanno efficacia per istituzione divina, come si è detto sopra. Ma non si legge che la confermazione sia stata istituita da Cristo. Dunque non è un sacramento.

[50314] IIIª q. 72 a. 1 arg. 2
Praeterea, sacramenta novae legis in veteri praefigurata fuerunt, ut apostolus dicit, I Cor. X, quod omnes in Moyse baptizati sunt in nube et in mari, et omnes eandem spiritualem escam manducaverunt, et omnes eundem potum spiritualem biberunt. Sed confirmatio non fuit praefigurata in veteri testamento. Ergo non est sacramentum.

 

[50314] IIIª q. 72 a. 1 arg. 2
2. I sacramenti della nuova legge furono prefigurati nell'antica legge, come dice l'Apostolo: "Tutti con Mosè furono battezzati dalla nube e dal mare, tutti mangiarono lo stesso cibo spirituale e bevvero la stessa bevanda spirituale". Ma la confermazione non fu prefigurata nell'Antico Testamento. Non è dunque un sacramento.

[50315] IIIª q. 72 a. 1 arg. 3
Praeterea, sacramenta ordinantur ad hominum salutem. Sed sine confirmatione potest esse salus, nam pueri baptizati sine confirmatione decedentes salvantur. Ergo confirmatio non est sacramentum.

 

[50315] IIIª q. 72 a. 1 arg. 3
3. I sacramenti sono ordinati alla salvezza degli uomini. Ma la salvezza è possibile senza la confermazione; poiché i bambini battezzati che muoiono senza la confermazione si salvano. Dunque la confermazione non è un sacramento.

[50316] IIIª q. 72 a. 1 arg. 4
Praeterea, per omnia sacramenta Ecclesiae homo Christo conformatur, qui est sacramentorum auctor. Sed per confirmationem homo Christo conformari non potest, qui non legitur esse confirmatus.

 

[50316] IIIª q. 72 a. 1 arg. 4
4. Ogni sacramento della Chiesa rende conformi a Cristo, che è l'autore dei sacramenti. Ma per mezzo della confermazione l'uomo non può essere conformato a Cristo, perché non si legge che questi sia stato cresimato.

[50317] IIIª q. 72 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Melchiades Papa scribit Hispaniarum episcopis, de his super quibus rogastis nos vos informari, idest, utrum maius sit sacramentum manus impositio episcoporum an Baptismus, scitote utrumque magnum esse sacramentum.

 

[50317] IIIª q. 72 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Papa S. Melchiade così risponde ai Vescovi della Spagna: "Riguardo alle cose su cui ci avete chiesto che v'informassimo, cioè quale sacramento sia più grande, se l'imposizione delle mani dei vescovi, o il battesimo, sappiate che ambedue sono grandi sacramenti".

[50318] IIIª q. 72 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod sacramenta novae legis ordinantur ad speciales gratiae effectus, et ideo, ubi occurrit aliquis specialis effectus gratiae, ibi ordinatur speciale sacramentum. Quia vero sensibilia et corporalia gerunt spiritualium et intelligibilium similitudinem, ex his quae in vita corporali aguntur, percipere possumus quid in spirituali vita speciale existat. Manifestum est autem quod in vita corporali specialis quaedam perfectio est quod homo ad perfectam aetatem perveniat, et perfectas actiones hominis agere possit, unde et apostolus dicit, I Cor. XIII, cum autem factus sum vir, evacuavi quae erant parvuli. Et inde etiam est quod, praeter motum generationis, quo aliquis accipit vitam corporalem, est motus augmenti, quo aliquis perducitur ad perfectam aetatem. Sic igitur et vitam spiritualem homo accipit per Baptismum, qui est spiritualis regeneratio. In confirmatione autem homo accipit quasi quandam aetatem perfectam spiritualis vitae. Unde Melchiades Papa dicit, spiritus sanctus, qui super aquas Baptismi salutifero descendit lapsu, in fonte plenitudinem tribuit ad innocentiam, in confirmatione augmentum praestat ad gratiam. In Baptismo regeneramur ad vitam, post Baptismum roboramur. Et ideo manifestum est quod confirmatio est speciale sacramentum.

 

[50318] IIIª q. 72 a. 1 co.
RISPONDO: I sacramenti della nuova legge sono diretti a speciali effetti di grazia, e quindi dove occorre un effetto speciale della grazia, ivi è stabilito uno speciale sacramento. Ora, poiché le cose sensibili e materiali sono l'immagine delle cose spirituali e intelligibili, possiamo da ciò che accade nella vita materiale capire le speciali necessità occorrenti nella vita spirituale. È pertanto manifesto che nella vita corporale costituisce una particolare perfezione il raggiungimento dell'età perfetta e la capacità di compiere azioni umane perfette; tanto che anche l'Apostolo dice: "Quando divenni uomo, abbandonai quello che era proprio dell'infanzia". Per questo, oltre il moto di generazione per cui uno riceve la vita corporea, c'è anche il moto di crescita che conduce all'età perfetta. Perciò allo stesso modo si riceve la vita spirituale mediante il battesimo che è rigenerazione spirituale. Nella confermazione invece si ottiene per così dire l'età perfetta della vita spirituale. Di qui le parole del Papa S. Melchiade: "Lo Spirito Santo, che sulle acque del battesimo scende con intento di salvezza, nel fonte dona la pienezza dell'innocenza, nella confermazione concede l'aumento della grazia. Nel battesimo veniamo rigenerati alla vita, dopo il battesimo veniamo irrobustiti". È perciò evidente che la confermazione è uno speciale sacramento.

[50319] IIIª q. 72 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod circa institutionem huius sacramenti est triplex opinio. Quidam enim dixerunt quod hoc sacramentum non fuit institutum nec a Christo nec ab apostolis, sed postea processu temporis in quodam Concilio. Alii vero dixerunt quod fuit institutum ab apostolis. Sed hoc non potest esse, quia instituere novum sacramentum pertinet ad potestatem excellentiae, quae competit soli Christo. Et ideo dicendum quod Christus instituit hoc sacramentum, non exhibendo, sed promittendo, secundum illud Ioan. XVI, nisi ego abiero, Paraclitus non veniet ad vos, si autem abiero, mittam eum ad vos. Et hoc ideo quia in hoc sacramento datur plenitudo spiritus sancti, quae non erat danda ante Christi resurrectionem et ascensionem, secundum illud Ioan. VII, nondum erat spiritus datus, quia Iesus nondum erat glorificatus.

 

[50319] IIIª q. 72 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Sulla istituzione di questo sacramento ci sono tre opinioni. Alcuni dicono che questo sacramento non è stato istituito né da Cristo né dagli Apostoli, ma in seguito da qualche Concilio. Altri invece dicono che è stato istituito dagli Apostoli. - Ma questo è impossibile, perché istituire un nuovo sacramento spetta al potere di eccellenza che compete solo a Cristo.
Dobbiamo dunque dire che Cristo istituì questo sacramento non di fatto, ma promettendolo, quando disse: "Se io non me ne vado, il Paraclito non verrà a voi; se invece me ne vado, ve lo manderò". E ciò appunto perché in questo sacramento si dà la pienezza dello Spirito Santo, che non era da concedersi prima della resurrezione e ascensione di Gesù; come osserva appunto S. Giovanni: "Non era stato ancora dato lo Spirito Santo, perché Gesù non era stato ancora glorificato".

[50320] IIIª q. 72 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod confirmatio est sacramentum plenitudinis gratiae, et ideo non potuit habere aliquid respondens in veteri lege, quia nihil ad perfectum adduxit lex, ut dicitur Heb. VII.

 

[50320] IIIª q. 72 a. 1 ad 2
2. La confermazione, essendo il sacramento della pienezza della grazia, non poteva avere un suo corrispondente nell'Antico Testamento: perché, come dice S. Paolo, "la legge non portò nulla a compimento".

[50321] IIIª q. 72 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, omnia sacramenta sunt aliqualiter necessaria ad salutem, sed quaedam sine quibus non est salus, quaedam vero sicut quae operantur ad perfectionem salutis. Et hoc modo confirmatio est de necessitate salutis, quamvis sine ea possit esse salus, dummodo non praetermittatur ex contemptu sacramenti.

 

[50321] IIIª q. 72 a. 1 ad 3
3. Tutti i sacramenti sono in qualche modo necessari alla salvezza, come si è detto sopra; ma ce ne sono alcuni senza dei quali essa è impossibile, ce ne sono altri invece che concorrono alla sua perfezione. E in questo modo la confermazione è di necessità per la salvezza, sebbene ci si possa salvare senza di essa, purché però non si ometta per disprezzo del sacramento.

[50322] IIIª q. 72 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod illi qui confirmationem accipiunt, quae est sacramentum plenitudinis gratiae, Christo conformantur inquantum ipse a primo instanti suae conceptionis fuit plenus gratiae et veritatis, ut dicitur Ioan. I. Quae quidem plenitudo declarata est in Baptismo, quando spiritus sanctus descendit corporali specie super eum. Unde et Luc. IV dicitur quod Iesus plenus spiritus sancto regressus est a Iordane. Non autem conveniebat dignitati Christi, qui est sacramentorum auctor, ut a sacramento plenitudinem gratiae acciperet.

 

[50322] IIIª q. 72 a. 1 ad 4
4. Quanti ricevono la confermazione, che è il sacramento della pienezza della grazia, si conformano a Cristo in quanto egli fin dal primo istante della sua concezione fu "pieno di grazia e di verità", come dice il Vangelo. Tale pienezza si rivelò nel battesimo, quando "lo Spirito Santo discese visibilmente su di lui". Infatti S. Luca afferma, che "Gesù ritornò dal Giordano pieno di Spirito Santo". Non conveniva poi alla dignità di Cristo, che è l'autore dei sacramenti, ricevere la pienezza della grazia da un sacramento.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della confermazione > Se il crisma sia la materia conveniente di questo sacramento


Tertia pars
Quaestio 72
Articulus 2

[50323] IIIª q. 72 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod chrisma non sit conveniens materia huius sacramenti. Hoc enim sacramentum, ut dictum est, institutum est a Christo promittente discipulis spiritum sanctum. Sed ipse misit eis spiritum sanctum absque chrismatis unctione. Ipsi etiam apostoli hoc sacramentum conferebant per solam manus impositionem, absque chrismate, dicitur enim Act. VIII quod apostoli imponebant manus super baptizatos, et accipiebant spiritum sanctum. Ergo chrisma non est materia huius sacramenti, quia materia est de necessitate sacramenti.

 
Terza parte
Questione 72
Articolo 2

[50323] IIIª q. 72 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il crisma non sia la materia conveniente di questo sacramento. Infatti:
1. Questo sacramento, come si è detto, fu istituito da Cristo quando promise ai suoi discepoli lo Spirito Santo. Ma egli mandò loro lo Spirito Santo senza l'unzione del crisma. Gli stessi Apostoli conferivano questo sacramento con la sola imposizione della mano, senza crisma. Si legge infatti: "Imponevano gli Apostoli le mani sui battezzati e ricevevano lo Spirito Santo". Il crisma dunque non è la materia di questo sacramento, poiché la materia è indispensabile al sacramento.

[50324] IIIª q. 72 a. 2 arg. 2
Praeterea, confirmatio quodammodo perficit sacramentum Baptismi, sicut supra dictum est, et ita debet ei conformari sicut perfectio perfectibili. Sed in Baptismo est materia simplex elementum, scilicet aqua. Ergo huius sacramenti non est conveniens materia chrisma, quod conficitur ex oleo et balsamo.

 

[50324] IIIª q. 72 a. 2 arg. 2
2. La confermazione perfeziona in certo qual modo il sacramento del battesimo, come si è detto sopra, e quindi deve commisurarsi ad esso come la perfezione al perfezionabile. Ma nel battesimo fa da materia un elemento semplice, ossia l'acqua. Non è dunque materia conveniente di questo sacramento il crisma, che è confezionato con olio e balsamo.

[50325] IIIª q. 72 a. 2 arg. 3
Praeterea, oleum assumitur in materia huius sacramenti ad inungendum. Sed quolibet oleo potest fieri inunctio, puta oleo quod fit ex nucibus, et ex quibuscumque aliis rebus. Non ergo solum oleum olivarum debet assumi ad huiusmodi sacramentum.

 

[50325] IIIª q. 72 a. 2 arg. 3
3. L'olio si usa in questo sacramento come materia per ungere. Ma con qualsiasi olio si può fare l'unzione: p. es., con l'olio di noci e di altre cose. Dunque per questo sacramento non si deve adoperare olio d'oliva.

[50326] IIIª q. 72 a. 2 arg. 4
Praeterea, supra dictum est quod aqua assumitur ut materia ad baptizandum quia ubique de facili invenitur. Sed oleum olivarum non ubique invenitur, et multo minus balsamum. Non ergo chrisma, quod ex his conficitur, est conveniens materia huius sacramenti.

 

[50326] IIIª q. 72 a. 2 arg. 4
4. Quale materia del battesimo si usa l'acqua, come si è detto sopra, perché si trova facilmente dovunque. Ma l'olio d'oliva non si trova dappertutto, e molto meno il balsamo. Dunque il crisma confezionato con tali elementi non è la materia conveniente di questo sacramento.

[50327] IIIª q. 72 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, in registro, presbyteri baptizatos infantes signare in frontibus sacro chrismate non praesumant. Ergo chrisma est materia huius sacramenti.

 

[50327] IIIª q. 72 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio comanda: "I presbiteri non presumano di segnare sulla fronte col crisma i bambini battezzati". Dunque il crisma è la materia di questo sacramento.

[50328] IIIª q. 72 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod chrisma est conveniens materia huius sacramenti. Sicut enim dictum est, in hoc sacramento datur plenitudo spiritus sancti ad robur spirituale, quod competit perfectae aetati. Homo autem, cum ad perfectam aetatem pervenerit, incipit iam communicare actiones suas ad alios, antea vero quasi singulariter sibi ipsi vivit. Gratia vero spiritus sancti in oleo designatur, unde Christus dicitur esse, unctus oleo laetitiae, propter plenitudinem spiritus sancti quam habuit. Et ideo oleum competit materiae huius sacramenti. Admiscetur autem balsamum propter fragrantiam odoris, quae redundat ad alios, unde et apostolus dicit, II Cor. II, Christi bonus odor sumus, et cetera. Et licet multa alia sint odorifera, tamen praecipue accipitur balsamum, propter hoc quod habet praecipuum odorem, et quia etiam incorruptionem praestat, unde Eccli. XXIV dicitur, quasi balsamum non mixtum odor meus.

 

[50328] IIIª q. 72 a. 2 co.
RISPONDO: Il crisma è la materia conveniente di questo sacramento. In esso, come si è detto, viene data la pienezza dello Spirito Santo per ottenere il vigore spirituale, che è proprio dell'età perfetta. L'uomo inoltre, quando giunge all'età perfetta, comincia a entrare in rapporto con gli altri nelle sue attività, mentre prima viveva individualmente per se stesso. Ebbene, la grazia dello Spirito Santo viene indicata dall'olio; cosicché Cristo si dice "unto olio di letizia", per la pienezza che ebbe dello Spirito Santo. Quindi l'olio è adatto come materia di questo sacramento. Ci si mescola poi il balsamo a indicare la fragranza dell'odore che si comunica agli altri; conforme alle parole dell'Apostolo: "Noi siamo la fragranza di Cristo...". E sebbene molte altre cose siano odorose, si adopera tuttavia il balsamo, perché è più profumato e perché conferisce anche l'incorruttibilità, come dice l'Ecclesiastico: "Quasi balsamo purissimo è il mio odore".

[50329] IIIª q. 72 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus ex potestate quam habet in sacramentis, contulit apostolis rem huius sacramenti, idest plenitudinem spiritus sancti, sine sacramento, eo quod ipsi primitias spiritus sancti acceperunt, sicut dicitur Rom. VIII. Nihilominus tamen aliquid conforme materiae huius sacramenti exhibitum fuit apostolis sensibiliter in collatione spiritus sancti. Quod enim spiritus sanctus sensibiliter super eos descendit in specie ignis, ad eandem significationem refertur ad quam refertur oleum, nisi quod ignis habet vim activam, oleum autem vim passivam, inquantum est materia et fomentum ignis. Et hoc satis competebat, nam per apostolos gratia spiritus sancti erat ad alios derivanda. Super apostolos etiam spiritus sanctus descendit in figura linguae. Quod ad idem refertur significandum quod significat balsamum, nisi quod lingua per locutionem est communicativa ad alterum, balsamum vero per odorem; quia scilicet apostoli replebantur spiritu sancto ut fidei doctores, alii vero fideles ut operatores eorum quae pertinent ad aedificationem fidelium. Similiter etiam ad impositionem manus apostolorum, et etiam ad eorum praedicationem, descendebat plenitudo spiritus sancti super fideles sub visibilibus signis, sicut a principio descenderat super apostolos, unde Petrus dicit, Act. XI, cum coepissem loqui, cecidit spiritus sanctus super eos, sicut et in nos in initio. Et ideo non erat necessaria sensibilis materia sacramentalis, ubi sensibilia signa miraculose exhibebantur divinitus. Utebantur tamen apostoli communiter chrismate in exhibitione sacramenti, quando huiusmodi visibilia signa non exhibebantur. Dicit enim Dionysius, IV cap. Eccl. Hier., est quaedam perfectiva operatio, quam duces nostri, idest apostoli, chrismatis hostiam nominant.

 

[50329] IIIª q. 72 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Per il potere di eccellenza che ha sui sacramenti: Cristo conferì agli Apostoli l'effetto di questo sacramento, ossia la pienezza dello Spirito Santo, senza il sacramento, perché essi "ebbero le primizie dello Spirito Santo", come dice S. Paolo.
Nondimeno qualche cosa di simile alla materia di questo sacramento, fu dato agli Apostoli sensibilmente nel conferimento dello Spirito Santo. Che infatti lo Spirito Santo sia disceso sensibilmente su di loro in forma di fuoco ha lo stesso significato dell'olio con la sola differenza che il fuoco ha virtù attiva e l'olio passiva, in quanto è materia e fomento del fuoco. E questo era ben a proposito; poiché la grazia doveva giungere agli altri per mezzo degli Apostoli. - Sugli Apostoli lo Spirito Santo discese anche in forma di lingue. Questo ha il medesimo significato del balsamo, con la sola differenza che la lingua comunica con gli altri mediante la parola; il balsamo invece mediante la sua fragranza, a indicare che gli Apostoli venivano ripieni di Spirito Santo come dottori della fede, mentre gli altri credenti come autori delle azioni che edificano i fedeli.
Alla stessa maniera anche quando gli Apostoli imponevano le mani, e quando predicavano, discendeva la pienezza dello Spirito Santo sui fedeli con segni visibili, come da principio era discesa sugli Apostoli; per cui racconta S. Pietro: "Avevo appena cominciato a parlare, che lo Spirito Santo discese su loro come da principio su noi". Non era perciò necessaria la materia sensibile del sacramento, quando Dio stesso offriva segni sensibili in modo miracoloso.
Tuttavia gli Apostoli usavano comunemente il crisma nell'amministrazione del sacramento, quando tali fenomeni sensibili non si producevano. Dice infatti Dionigi: "C'è un rito perfettivo che le nostre guide", cioè gli Apostoli, "chiamano mistero del crisma".

[50330] IIIª q. 72 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod Baptismus datur ad spiritualem vitam simpliciter consequendam, et ideo competit illi sacramento materia simplex. Sed hoc sacramentum datur ad plenitudinem consequendam spiritus sancti, cuius est multiformis operatio, secundum illud Sap. VII, est autem in illa spiritus sanctus, unicus, multiplex, et I Cor. XII dicitur, divisiones gratiarum sunt, idem autem spiritus. Et ideo convenienter huius sacramenti est materia composita.

 

[50330] IIIª q. 72 a. 2 ad 2
2. Il battesimo si dà per conferire semplicemente la vita soprannaturale; perciò spetta a questo sacramento una materia semplice. Ma il sacramento della confermazione si dà per conferire la pienezza dello Spirito Santo, la cui operazione è multiforme, come dice la Sapienza: "Vi è in essa uno Spirito Santo, unico, molteplice"; e S. Paolo aggiunge: "Vi sono differenze di carismi, ma lo Spirito è uno solo". Perciò è giusto che la materia di questo sacramento sia composta.

[50331] IIIª q. 72 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod proprietates olei quibus significatur spiritus sanctus, magis inveniuntur in oleo olivarum quam in quocumque alio oleo. Unde et ipsa oliva, semper frondibus virens, virorem et misericordiam spiritus sancti significat. Hoc etiam oleum proprie dicitur oleum, et maxime habetur in usu ubi haberi potest. Quilibet autem alius liquor ex similitudine huius oleum nominatur, nec est in usu communi, nisi in supplementum apud eos quibus deest oleum olivarum. Et ideo hoc oleum solum assumitur in usum huius et quorundam aliorum sacramentorum.

 

[50331] IIIª q. 72 a. 2 ad 3
3. Le proprietà dell'olio che sono il simbolo dello Spirito Santo, si trovano nell'olio d'oliva più che in qualunque altro olio. L'olivo stesso sempre verde significa la forza e la misericordia dello Spirito Santo. Inoltre l'olio d'oliva è l'olio propriamente detto ed è il più usato dove si può avere. Ogni altro olio si chiama olio per somiglianza con questo e non è di uso comune, se non come surrogato presso coloro che sono sprovvisti di olio d'oliva. È per questo che si adopera solo l'olio d'oliva nella confermazione e in altri sacramenti.

[50332] IIIª q. 72 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod Baptismus est sacramentum absolutae necessitatis, et ideo eius materia debet ubique inveniri. Sufficit autem quod materia huius sacramenti, quod non est tantae necessitatis, possit de facili ad omnia loca terrarum deferri.

 

[50332] IIIª q. 72 a. 2 ad 4
4. Il battesimo è un sacramento di necessità assoluta e quindi la sua materia deve trovarsi dovunque. La materia invece del sacramento della confermazione, il quale non è altrettanto necessario, basta che si possa facilmente portare in tutti i luoghi della terra.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della confermazione > Se alla validità di questo sacramento occorra che il crisma, come sua materia, sia prima consacrato dal vescovo


Tertia pars
Quaestio 72
Articulus 3

[50333] IIIª q. 72 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod non sit de necessitate huius sacramenti quod chrisma, quod est materia huius sacramenti, fuerit prius per episcopum consecratum. Baptismus enim, in quo fit plena remissio peccatorum, non est minoris efficaciae quam hoc sacramentum. Sed, licet quaedam sanctificatio adhibeatur aquae baptismali ante Baptismum, non tamen est de necessitate sacramenti, quia in articulo necessitatis praeteriri potest. Ergo nec est de necessitate huius sacramenti quod chrisma fuerit per episcopum consecratum.

 
Terza parte
Questione 72
Articolo 3

[50333] IIIª q. 72 a. 3 arg. 1
SEMBRA che alla validità di questo sacramento non occorra che il crisma, sua materia, sia stato prima consacrato dal vescovo. Infatti:
1. Il battesimo, dove si ottiene la piena remissione dei peccati, non è meno efficace del sacramento della confermazione. Ma, sebbene si dia una benedizione all'acqua battesimale prima del battesimo, essa non è tuttavia indispensabile, perché in caso di urgenza si può omettere. Non è quindi indispensabile per il sacramento della confermazione che il crisma sia stato prima consacrato dal vescovo.

[50334] IIIª q. 72 a. 3 arg. 2
Praeterea, idem non debet bis consecrari. Sed materia sacramenti sanctificatur in ipsa collatione sacramenti per formam verborum qua confertur sacramentum, unde et Augustinus dicit, super Ioan., accedit verbum ad elementum et fit sacramentum. Non ergo debet prius chrisma consecrari quam hoc sacramentum tradatur.

 

[50334] IIIª q. 72 a. 3 arg. 2
2. Una stessa cosa non si deve consacrare due volte. Ma la materia di un sacramento si consacra nello stesso momento in cui esso si conferisce con la sua forma; tanto che S. Agostino dice: "Si aggiunge la parola all'elemento e si ha il sacramento". Il crisma dunque non deve consacrarsi prima che venga conferito questo sacramento.

[50335] IIIª q. 72 a. 3 arg. 3
Praeterea, omnis consecratio quae fit in sacramentis, ad consecutionem gratiae ordinatur. Sed materia sensibilis confecta ex oleo et balsamo non est capax gratiae. Ergo non debet ei aliqua consecratio adhiberi.

 

[50335] IIIª q. 72 a. 3 arg. 3
3. Ogni consacrazione che si fa nei sacramenti è ordinata al conferimento della grazia. Ma la materia sensibile confezionata con l'olio e il balsamo non può ricevere la grazia. Quindi non ha bisogno di nessuna consacrazione.

[50336] IIIª q. 72 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Innocentius Papa dicit, presbyteris, cum baptizant, ungere baptizatos chrismate liceat, quod ab episcopo fuerat consecratum, non tamen frontem ex eodem oleo signare, quod solis debetur episcopis, cum tradunt Paraclitum; quod quidem fit in hoc sacramento. Ergo ad hoc sacramentum requiritur quod materia huius sacramenti prius per episcopum consecretur.

 

[50336] IIIª q. 72 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Papa S. Innocenzo I dice: "Ai presbiteri, quando battezzano, è concesso di ungere i battezzati con il crisma che sia stato consacrato dal vescovo; non però segnare la loro fronte con il medesimo olio, essendo ciò riservato ai vescovi, quando danno il Paraclito": cosa che avviene in questo sacramento. Dunque occorre che la materia di questo sacramento sia prima consacrata dal vescovo.

[50337] IIIª q. 72 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod tota sacramentorum sanctificatio a Christo derivatur, ut supra dictum est. Est autem considerandum quod quibusdam sacramentis habentibus materiam corpoream Christus est usus, scilicet Baptismo et etiam Eucharistia. Et ideo ex ipso usu Christi materiae horum sacramentorum aptitudinem acceperunt ad perfectionem sacramenti. Unde Chrysostomus dicit quod nunquam aquae Baptismi purgare peccata credentium possent, nisi tactu dominici corporis sanctificatae fuissent. Et ipse similiter dominus, accipiens panem, benedixit, similiter autem et calicem, ut habetur Matth. XXVI et Luc. XXII. Et propter hoc non est de necessitate horum sacramentorum quod materia prius benedicatur, quia sufficit benedictio Christi. Si qua vero benedictio adhibeatur, pertinet ad solemnitatem sacramenti, non autem ad necessitatem. Unctionibus autem visibilibus Christus non est usus, ne fieret iniuria invisibili unctioni qua est unctus prae consortibus suis. Et ideo tam chrisma quam oleum sanctum et oleum infirmorum prius benedicuntur quam adhibeantur ad usum sacramenti.

 

[50337] IIIª q. 72 a. 3 co.
RISPONDO: Tutta la virtù santificante dei sacramenti deriva da Cristo, come si è detto sopra. Ora, dobbiamo considerare che Cristo ha fatto uso di alcuni sacramenti costituiti di materia sensibile, cioè del battesimo e dell'Eucarestia. Quindi dall'uso stesso di Cristo le materie di questi sacramenti ebbero l'attitudine a costituire questi sacramenti. Cosicché il Crisostomo osserva che "mai le acque del battesimo potrebbero purificare i peccati dei credenti, se non fossero state santificate dal contatto del corpo del Signore". Similmente il Signore stesso "prendendo il pane lo benedisse e così anche il calice", come si legge nei Vangeli. Di modo che non è necessario a questi sacramenti che la loro materia venga prima benedetta, bastando la benedizione di Cristo. Se si fa qualche benedizione, essa riguarda la solennità del sacramento, non la sua validità.
Di unzioni visibili invece il Cristo non fece uso, per non pregiudicare l'unzione invisibile con la quale "fu unto a preferenza degli altri". Ecco perché tanto il crisma, quanto l'olio santo e quello degli infermi, si benedicono prima di usarli per il sacramento.

[50338] IIIª q. 72 a. 3 ad 1
Ad primum ergo patet responsio ex dictis.

 

[50338] IIIª q. 72 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È così risolta anche la prima difficoltà.

[50339] IIIª q. 72 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod utraque consecratio chrismatis non refertur ad idem. Sicut enim instrumentum virtutem instrumentalem acquirit dupliciter, scilicet quando accipit formam instrumenti, et quando movetur a principali agente ita etiam materia sacramenti duplici sanctificatione indiget, per quarum unam fit propria materia sacramenti, per aliam vero applicatur ad effectum.

 

[50339] IIIª q. 72 a. 3 ad 2
2. Le due consacrazioni del crisma non hanno lo stesso valore. Come infatti lo strumento acquista la virtù strumentale in due volte, cioè quando riceve la natura di strumento e quando viene adoperato dall'agente principale a produrre l'effetto, così anche la materia di un sacramento ha bisogno di una doppia consacrazione: con la prima di esse diviene materia propria di un sacramento; con la seconda viene applicata all'effetto.

[50340] IIIª q. 72 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod materia corporalis non est capax gratiae quasi gratiae subiectum, sed solum sicut gratiae instrumentum, ut supra dictum est. Et ad hoc materia sacramenti consecratur, vel ab ipso Christo, vel ab episcopo, qui gerit in Ecclesia personam Christi.

 

[50340] IIIª q. 72 a. 3 ad 3
3. La materia sensibile può ricevere la grazia non come soggetto, ma come suo strumento, conforme a quanto si è detto sopra. E per questo fine la materia del sacramento viene consacrata, o da Cristo stesso, o dal vescovo, che rappresenta nella Chiesa la persona del Cristo.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della confermazione > Se sia conveniente la forma di questo sacramento: "Ti segno con il segno della croce..."


Tertia pars
Quaestio 72
Articulus 4

[50341] IIIª q. 72 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod haec non sit conveniens forma huius sacramenti, consigno te signo crucis, confirmo te chrismate salutis, in nomine patris et filii et spiritus sancti, amen. Usus enim sacramentorum a Christo et ab apostolis derivatur. Sed neque Christus hanc formam instituit, nec apostoli ea usi leguntur. Ergo haec non est conveniens forma huius sacramenti.

 
Terza parte
Questione 72
Articolo 4

[50341] IIIª q. 72 a. 4 arg. 1
SEMBRA che non sia conveniente la forma di questo sacramento: "Ti segno con il segno della croce e ti confermo con il crisma della salvezza nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen". Infatti:
1. L'uso dei sacramenti deriva da Cristo e dagli Apostoli. Ma né Cristo istituí tale forma, né si legge che gli Apostoli se ne siano serviti. Tale forma dunque non è quella che si conviene per questo sacramento.

[50342] IIIª q. 72 a. 4 arg. 2
Praeterea, sicut sacramentum est idem apud omnes, ita et forma debet esse eadem, quia quaelibet res habet unitatem, sicut et esse, a sua forma. Sed hac forma non omnes utuntur, quidam enim dicunt, confirmo te chrismate sanctificationis. Ergo haec non est conveniens forma huius sacramenti.

 

[50342] IIIª q. 72 a. 4 arg. 2
2. Come il sacramento è lo stesso per tutti, così anche la sua forma dev'essere la stessa, perché alla propria forma ogni cosa deve la sua unità, come anche il suo essere. Ma non tutti usano questa forma; alcuni infatti dicono: "Ti confermo con il crisma della santificazione". La nostra dunque non è la forma conveniente della confermazione.

[50343] IIIª q. 72 a. 4 arg. 3
Praeterea, sacramentum hoc debet conformari Baptismo sicut perfectio perfectibili, ut supra dictum est. Sed in forma Baptismi non fit mentio de consignatione characteris; nec etiam de cruce Christi, cum tamen per Baptismum homo Christo commoriatur, ut apostolus dicit, Rom. VI; nec etiam fit mentio de effectu salutis, cum tamen Baptismus sit de necessitate salutis. In forma etiam Baptismi ponitur unus actus tantum; et exprimitur persona baptizantis, cum dicitur, ego te baptizo; cuius contrarium apparet in forma praedicta. Non ergo est conveniens forma huius sacramenti.

 

[50343] IIIª q. 72 a. 4 arg. 3
3. Abbiamo detto sopra che questo sacramento deve conformarsi al battesimo come la perfezione alla cosa perfettibile. Ma nella forma del battesimo non si accenna al contrassegno del carattere né alla croce di Cristo, sebbene nel battesimo l'uomo muoia assieme al Cristo, come dice S. Paolo; né si accenna all'effetto della salvezza, sebbene il battesimo sia necessario per la salvezza. Inoltre nella forma del battesimo si parla di un atto soltanto e si esprime la persona del battezzante, dicendo: "Io ti battezzo"; del tutto diversa è invece la forma suddetta. Perciò tale formula non è conveniente come forma di questo sacramento.

[50344] IIIª q. 72 a. 4 s. c.
Sed contra est auctoritas Ecclesiae, quae hac forma communiter utitur.

 

[50344] IIIª q. 72 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Basta l'autorità della Chiesa, la quale adopera comunemente questa forma.

[50345] IIIª q. 72 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod praedicta forma est conveniens huic sacramento. Sicut enim forma rei naturalis dat ei speciem, ita forma sacramenti continere debet quidquid pertinet ad speciem sacramenti. Sicut autem ex supra dictis patet, in hoc sacramento datur spiritus sanctus ad robur spiritualis pugnae. Et ideo in hoc sacramento tria sunt necessaria, quae continentur in forma praedicta. Quorum primum est causa conferens plenitudinem roboris spiritualis, quae est sancta Trinitas. Quae exprimitur cum dicitur, in nomine patris et cetera. Secundum est ipsum robur spirituale, quod homini confertur per sacramentum materiae visibilis ad salutem. Quod quidem tangitur cum dicitur, confirmo te chrismate salutis. Tertium est signum quod pugnatori datur, sicut et in pugna corporali, sicut milites signis ducum insigniuntur. Et quantum ad hoc dicitur, consigno te signo crucis, in quo scilicet rex noster triumphavit, ut dicitur Coloss. II.

 

[50345] IIIª q. 72 a. 4 co.
RISPONDO: La forma predetta è conveniente per questo sacramento. Come infatti la forma di una cosa naturale ne costituisce la specie, così la forma del sacramento deve contenere quanto riguarda la specie del sacramento. Ora, come risulta dall'esposizione già fatta, in questo sacramento viene dato lo Spirito Santo per il vigore nel combattimento spirituale. Perciò nella confermazione sono necessarie le tre cose accennate dalla forma suddetta. La prima è la causa che conferisce la pienezza della forza spirituale, ed è la santa Trinità. Essa si indica dicendo: "Nel nome del Padre...". - La seconda è lo stesso vigore spirituale che viene conferito all'uomo per la sua salvezza mediante il simbolismo della materia visibile. A ciò si allude dicendo: "Ti confermo con il crisma della salvezza". - La terza cosa è il contrassegno che viene dato al combattente, come anche per le battaglie materiali i soldati vengono contrassegnati con i distintivi dei loro comandanti. E rispetto a questo si dice: "Ti contrassegno con il segno della croce", cioè con il segno "con il quale trionfò il nostro Re", come si esprime S. Paolo.

[50346] IIIª q. 72 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, per ministerium apostolorum quandoque dabatur effectus huius sacramenti, scilicet plenitudo spiritus sancti, quibusdam visibilibus signis miraculose a Deo confectis, qui potest effectum sacramenti sine sacramento conferre. Et tunc non erat necessaria nec materia nec forma huius sacramenti. Quandoque autem tanquam ministri sacramentorum hoc sacramentum praebebant. Et tunc, sicut materia, ita et forma ex mandato Christi utebantur. Multa enim servabant apostoli in sacramentorum collatione quae in Scripturis communiter propositis non sunt tradita. Unde Dionysius dicit, in fine Eccl. Hier., consummativas invocationes, idest verba quibus perficiuntur sacramenta, non est iustum Scripturas interpretantibus, neque mysticum earum, aut in ipsis operatas ex Deo virtutes, ex occulto ad commune adducere, sed nostra sacra traditio sine pompa, idest occulte, edocet eas. Unde et apostolus dicit, loquens de celebratione Eucharistiae, I Cor. XI, cetera cum venero disponam.

 

[50346] IIIª q. 72 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Per il ministero degli Apostoli, come si è detto sopra, a volte veniva dato l'effetto di questo sacramento, ossia la pienezza dello Spirito Santo, con alcuni miracoli visibili fatti da Dio, il quale può conferire l'effetto di un sacramento senza il sacramento. E in quei casi non era necessaria né la materia né la forma di questo sacramento.
A volte invece gli Apostoli davano questo sacramento come ministri dei sacramenti. Allora usavano sia la materia che la forma prescritte da Cristo. Evidentemente molte cose che gli Apostoli osservavano nel conferire i sacramenti non sono state tramandate dalle Scritture, destinate indifferentemente a tutti. Dionigi infatti afferma: "Non è possibile agli interpreti della Scrittura tirare fuori dall'arcano sotto gli occhi di tutti le invocazioni efficaci", cioè le parole con le quali si compiono i sacramenti, "né la loro misteriosa efficienza divina, o gli effetti con essi compiuti da Dio; queste cose ci vengono insegnate senza pubblicità", cioè occultamente, "dalla nostra sacra tradizione". Del resto S. Paolo stesso, parlando della celebrazione dell'Eucarestia, scrive: "Tutte le altre cose le regolerò alla mia venuta".

[50347] IIIª q. 72 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod sanctitas est salutis causa. Et ideo in idem redit quod dicitur chrismate salutis, et sanctificationis.

 

[50347] IIIª q. 72 a. 4 ad 2
2. La santità è causa della salvezza. Dire quindi "crisma della salvezza", è lo stesso che dire "crisma della santificazione".

[50348] IIIª q. 72 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod Baptismus est regeneratio in spiritualem vitam, qua homo vivit in seipso. Et ideo non ponitur in forma Baptismi nisi ipse actus ad ipsum hominem pertinens sanctificandum. Sed hoc sacramentum non solum ordinatur ad hoc quod homo sanctificetur in seipso, sed exponitur cuidam pugnae exteriori. Et ideo non solum fit mentio de interiori sanctificatione, cum dicitur, confirmo te chrismate salutis, sed etiam consignatur homo exterius, quasi vexillo crucis, ad pugnam exteriorem spiritualem, quod significatur cum dicitur, consigno te signo crucis. In ipso autem verbo baptizandi, quod ablutionem significat, potest intelligi et materia, quae est aqua abluens, et effectus salutis. Quae non intelliguntur in verbo confirmandi, et ideo oportuit haec ponere. Dictum est autem supra quod hoc quod dicitur, ego, non est de necessitate formae baptismalis, quia intelligitur in verbo primae personae. Apponitur tamen ad exprimendam intentionem. Quod non est ita necessarium in confirmatione, quae non exhibetur nisi ab excellenti ministro, ut infra dicetur.

 

[50348] IIIª q. 72 a. 4 ad 3
3. Il battesimo è la rigenerazione alla vita spirituale, per cui l'uomo vive per se stesso. Perciò non si pone nella forma del battesimo, se non l'unico atto che si riferisce alla santificazione personale dell'uomo. Invece il sacramento della confermazione non è destinato a santificare soltanto l'uomo in se stesso, ma anche ad affrontare la lotta esterna. Per questo non solo si menziona la santificazione interna con le parole: "Ti confermo con il crisma della salvezza", ma si contrassegna l'uomo anche esteriormente con il segno della croce per il combattimento spirituale esterno, dicendo: "Ti contrassegno con il segno della croce".
Inoltre il verbo battezzare, che indica l'abluzione, può riferirsi sia alla materia che è l'acqua abluente, sia all'effetto della salvezza. Non è così per il verbo confermare, e quindi era necessario esplicitare tutto.
Infine, è stato detto sopra che il pronome Io non è necessario nella forma battesimale, perché è sottinteso dal verbo in prima persona. Ma si mette per esprimere l'intenzione. Ciò non è ugualmente necessario nella confermazione, non venendo essa conferita se non da un ministro superiore, come si dirà in seguito.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della confermazione > Se il sacramento della confermazione imprima il carattere


Tertia pars
Quaestio 72
Articulus 5

[50349] IIIª q. 72 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod sacramentum confirmationis non imprimat characterem. Character enim importat quoddam signum distinctivum. Sed per sacramentum confirmationis non distinguitur homo ab infidelibus, hoc enim fit per Baptismum, nec etiam ab aliis fidelibus, quia hoc sacramentum ordinatur ad pugnam spiritualem, quae omnibus fidelibus indicitur. Non ergo in hoc sacramento imprimitur aliquis character.

 
Terza parte
Questione 72
Articolo 5

[50349] IIIª q. 72 a. 5 arg. 1
SEMBRA che il sacramento della confermazione non imprima il carattere. Infatti:
1. Il carattere importa un segno distintivo. Ma non è il sacramento della confermazione a distinguere il cristiano dall'infedele, perché ciò avviene con il battesimo, né lo distingue dagli altri fedeli, perché questo sacramento è destinato al combattimento spirituale che s'impone a tutti i fedeli. In questo sacramento dunque non viene impresso nessun carattere.

[50350] IIIª q. 72 a. 5 arg. 2
Praeterea, supra dictum est quod character est quaedam potentia spiritualis. Potentia autem non est nisi activa vel passiva. Potentia autem activa in sacramentis confertur per sacramentum ordinis, potentia autem passiva, sive receptiva, per sacramentum Baptismi. Ergo per sacramentum confirmationis nullus character imprimitur.

 

[50350] IIIª q. 72 a. 5 arg. 2
2. Come si è detto sopra, il carattere è un potere o potenza spirituale. Ma la potenza è, o attiva, o passiva. Ora, la potenza attiva la conferisce tra i sacramenti il sacramento dell'ordine, mentre la potenza passiva o recettiva il sacramento del battesimo. Perciò il sacramento della confermazione non imprime nessun carattere.

[50351] IIIª q. 72 a. 5 arg. 3
Praeterea, in circumcisione, quae est character corporalis, non imprimitur aliquis spiritualis character. Sed in hoc sacramento imprimitur quidam character corporalis, dum scilicet homo chrismate signatur signo crucis in fronte. Non ergo imprimitur in hoc sacramento character spiritualis.

 

[50351] IIIª q. 72 a. 5 arg. 3
3. La circoncisione, che era un segno corporale, non imprimeva alcun carattere spirituale. Ora, nel sacramento della confermazione si dà un segno corporale, segnando l'uomo con il crisma in forma di croce sulla fronte. Quindi in questo sacramento non viene impresso nessun carattere spirituale.

[50352] IIIª q. 72 a. 5 s. c.
Sed contra, in omni sacramento quod non iteratur, imprimitur character. Sed hoc sacramentum non iteratur, dicit enim Gregorius, de homine qui a pontifice confirmatus fuerit denuo, talis iteratio prohibenda est. Ergo in confirmatione imprimitur character.

 

[50352] IIIª q. 72 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Tutti i sacramenti che non si ripetono imprimono il carattere. Ma la confermazione non si ripete; dice infatti S. Gregorio: "Va proibita la ripetizione della confermazione per chi sia stato confermato dal vescovo". Dunque la confermazione imprime il carattere.

[50353] IIIª q. 72 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, character est quaedam spiritualis potestas ad aliquas sacras actiones ordinata. Dictum est autem supra quod, sicut Baptismus est quaedam spiritualis generatio in vitam Christianam, ita etiam confirmatio est quoddam spirituale augmentum promovens hominem in spiritualem aetatem perfectam. Manifestum est autem ex similitudine corporalis vitae quod alia est actio hominis statim nati, et alia actio competit ei cum ad perfectam aetatem pervenerit. Et ideo per sacramentum confirmationis datur homini potestas spiritualis ad quasdam actiones alias sacras, praeter illas ad quas datur ei potestas in Baptismo. Nam in Baptismo accipit potestatem ad ea agenda quae ad propriam pertinent salutem, prout secundum seipsum vivit, sed in confirmatione accipit potestatem ad agendum ea quae pertinent ad pugnam spiritualem contra hostes fidei. Sicut patet exemplo apostolorum, qui, antequam plenitudinem spiritus sancti acciperent, erant in cenaculo perseverantes in oratione; postmodum autem egressi non verebantur fidem publice fateri, etiam coram inimicis fidei Christianae. Et ideo manifestum est quod in sacramento confirmationis imprimitur character.

 

[50353] IIIª q. 72 a. 5 co.
RISPONDO: Come è stato detto sopra, il carattere è un potere spirituale destinato a delle funzioni sacre. Ma abbiamo anche detto che, come il battesimo è una rigenerazione spirituale alla vita cristiana, così la confermazione è una crescita spirituale che porta l'uomo alla perfetta età dello spirito. Ora, dall'analogia con la vita fisica è chiaro che le funzioni di un uomo appena nato sono diverse da quelle dell'età perfetta. Di conseguenza con il sacramento della confermazione si conferisce all'uomo il potere spirituale per dei compiti sacri, diversi da quelli a cui lo abilitava il potere conferitogli dal battesimo. Infatti nel battesimo uno riceve il potere di compiere gli atti che riguardano la propria salvezza, in quanto vive in se stesso; nella confermazione invece riceve il potere di svolgere attività attinenti al combattimento spirituale contro i nemici della fede. È quanto risulta dall'esempio degli Apostoli, i quali prima di ricevere la pienezza dello Spirito Santo se ne stavano "nel cenacolo perseveranti nella preghiera"; dopo invece, usciti fuori, non temevano di professare la loro fede pubblicamente perfino dinanzi ai nemici di essa. Perciò è evidente che il sacramento della confermazione imprime il carattere.

[50354] IIIª q. 72 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod pugna spiritualis contra hostes invisibiles omnibus competit. Sed contra hostes visibiles, idest contra persecutores fidei pugnare, nomen Christi confitendo, est confirmatorum, qui iam sunt perducti spiritualiter ad virilem aetatem, secundum quod dicitur I Ioan. II, scribo vobis, iuvenes, quoniam fortes estis, et verbum Dei in vobis manet, et vicistis malignum. Et ideo character confirmationis est signum distinctivum, non infidelium a fidelibus, sed spiritualiter provectorum ab his quibus dicitur, sicut modo geniti infantes.

 

[50354] IIIª q. 72 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il combattimento spirituale contro i nemici invisibili impegna tutti. Ma combattere contro i nemici visibili, ossia contro i persecutori della fede, rendendo testimonianza al nome cristiano, è proprio dei cresimati, che ormai hanno spiritualmente raggiunto l'età virile, in conformità alle parole di S. Giovanni: "Scrivo a voi, giovani, perché siete forti e la parola di Dio sta in voi e avete vinto il maligno". Perciò il carattere della confermazione è un segno che distingue non i fedeli dagli infedeli, ma i provetti nello spirito da coloro che sono "come bambini nati da poco".

[50355] IIIª q. 72 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod omnia sacramenta sunt quaedam fidei protestationes. Sicut igitur baptizatus accipit potestatem spiritualem ad protestandum fidem per susceptionem aliorum sacramentorum; ita confirmatus accipit potestatem publice fidem Christi verbis profitendi, quasi ex officio.

 

[50355] IIIª q. 72 a. 5 ad 2
2. Tutti i sacramenti sono delle professioni di fede. Quindi come il battezzato riceve il potere di professare la fede accostandosi agli altri sacramenti, così il cresimato riceve il potere di professare verbalmente in pubblico la fede cristiana quasi per un incarico ufficiale.

[50356] IIIª q. 72 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod sacramenta veteris legis dicuntur iustitia carnis, ut patet Heb. IX, quia scilicet interius nihil efficiebant. Et ideo in circumcisione imprimebatur character solum in corpore, non autem in anima. Sed in confirmatione cum charactere corporali imprimitur simul character spiritualis, eo quod est sacramentum novae legis.

 

[50356] IIIª q. 72 a. 5 ad 3
3. I sacramenti dell'antica legge sono chiamati da S. Paolo "giustizia della carne", perché interiormente non avevano alcun effetto. Per questo la circoncisione imprimeva un segno solo nel corpo, non già nell'anima. La confermazione invece assieme al segno corporale imprime anche un carattere spirituale, perché è un sacramento della nuova legge.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della confermazione > Se il carattere della confermazione presupponga necessariamente il carattere del battesimo


Tertia pars
Quaestio 72
Articulus 6

[50357] IIIª q. 72 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod character confirmationis non praesupponat ex necessitate characterem baptismalem. Sacramentum enim confirmationis ordinatur ad confitendum publice fidem Christi. Sed multi etiam ante Baptismum sunt fidem Christi publice confessi, sanguinem fundentes pro fide. Ergo character confirmationis non praesupponit characterem baptismalem.

 
Terza parte
Questione 72
Articolo 6

[50357] IIIª q. 72 a. 6 arg. 1
SEMBRA che il carattere della confermazione non presupponga necessariamente il carattere battesimale. Infatti:
1. Il sacramento della confermazione ha per fine la pubblica professione della fede cristiana. Ma molti anche prima del battesimo hanno professato pubblicamente la fede cristiana, dando il sangue per essa. Dunque il carattere della confermazione non presuppone quello del battesimo.

[50358] IIIª q. 72 a. 6 arg. 2
Praeterea, de apostolis non legitur quod fuerint baptizati, praesertim cum dicatur, Ioan. IV, quod ipse Christus non baptizabat, sed discipuli eius. Et tamen postea fuerunt confirmati per adventum spiritus sancti. Ergo similiter alii possunt confirmari antequam baptizentur.

 

[50358] IIIª q. 72 a. 6 arg. 2
2. Degli Apostoli non si legge che siano stati battezzati; anzi osserva Giovanni che "a battezzare non era il Cristo stesso, ma i suoi discepoli". Dopo invece furono certo confermati con la discesa dello Spirito Santo. Quindi in modo analogo anche altri potrebbero essere cresimati prima del battesimo.

[50359] IIIª q. 72 a. 6 arg. 3
Praeterea, Act. X dicitur quod, adhuc loquente Petro, cecidit spiritus sanctus super omnes qui audiebant verbum, et audiebant eos loquentes linguis, et postea iussit eos baptizari. Ergo pari ratione possunt alii prius confirmari quam baptizentur.

 

[50359] IIIª q. 72 a. 6 arg. 3
3. Negli Atti si legge: "Pietro non aveva ancora finito di parlare che si vide lo Spirito Santo discendere sopra quanti ascoltavano il suo discorso", e dopo soltanto Pietro "li fece battezzare". Perciò anche altri potrebbero essere cresimati prima di essere battezzati.

[50360] IIIª q. 72 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Rabanus dicit, de Institut. Cleric., novissime a summo sacerdote per impositionem manus Paraclitus traditur baptizato, ut roboretur per spiritum sanctum ad praedicandum.

 

[50360] IIIª q. 72 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Rabano (Mauro) scrive: "Alla fine dal sommo sacerdote con l'imposizione delle mani si dà il Paraclito al battezzato, perché sia corroborato dallo Spirito Santo a parlare".

[50361] IIIª q. 72 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod character confirmationis ex necessitate praesupponit characterem baptismalem, ita scilicet quod, si aliquis non baptizatus confirmaretur, nihil reciperet, sed oporteret ipsum iterato confirmari post Baptismum. Cuius ratio est quia sic se habet confirmatio ad Baptismum sicut augmentum ad generationem, ut ex supra dictis patet. Manifestum est autem quod nullus potest promoveri in aetatem perfectam nisi primo fuerit natus. Et similiter, nisi aliquis primo fuerit baptizatus, non potest sacramentum confirmationis accipere.

 

[50361] IIIª q. 72 a. 6 co.
RISPONDO: Il carattere della confermazione presuppone necessariamente il carattere battesimale, cosicché se uno venisse cresimato senza essere stato battezzato, non riceverebbe niente, ma dovrebbe essere cresimato di nuovo dopo aver ricevuto il battesimo. La ragione è questa: che la confermazione, come sopra abbiamo visto, sta al battesimo come la crescita sta alla generazione. Ora, è chiaro che nessuno può passare all'età perfetta, senza prima nascere. Allo stesso modo nessuno che prima non sia stato battezzato, può ricevere il sacramento della confermazione.

[50362] IIIª q. 72 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod virtus divina non est alligata sacramentis. Unde potest conferri homini spirituale robur ad confitendum publice fidem Christi absque sacramento confirmationis, sicut etiam potest consequi remissionem peccatorum sine Baptismo. Tamen, sicut nullus consequitur effectum Baptismi sine voto Baptismi, ita nullus consequitur effectum confirmationis sine voto ipsius. Quod potest haberi etiam ante susceptionem Baptismi.

 

[50362] IIIª q. 72 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La potenza divina non è vincolata ai sacramenti. Ecco perché può essere conferito all'uomo il vigore spirituale per testimoniare pubblicamente la fede cristiana, senza il sacramento della confermazione; come si può ottenere la remissione dei peccati, senza il battesimo. Ma come nessuno ottiene l'effetto del battesimo senza il voto del battesimo, così nessuno ottiene l'effetto della confermazione, senza desiderarla. E questo desiderio può essere anche antecedente al battesimo.

[50363] IIIª q. 72 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, ex hoc quod dominus dicit, Ioan. XIII, qui lotus est, non indiget nisi ut pedes lavet, intelligimus Petrum et alios Christi discipulos fuisse baptizatos, sive Baptismo Ioannis, sicut nonnulli arbitrantur; sive, quod magis credibile est, Baptismo Christi. Neque enim renuit ministerium baptizandi, ut haberet servos per quos ceteros baptizaret.

 

[50363] IIIª q. 72 a. 6 ad 2
2. Dalle parole del Signore, nota S. Agostino, "Chi si è lavato, ha bisogno di lavarsi solo i piedi", "veniamo a capire che Pietro e gli altri discepoli di Cristo erano stati battezzati, o con il battesimo di Giovanni, come pensano alcuni, o con il battesimo di Cristo, come è più credibile. Poiché questi non ricusò egli stesso l'ufficio di battezzare, prima di affidare ai suoi servi l'ufficio di battezzare gli altri".

[50364] IIIª q. 72 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod audientes praedicationem Petri acceperunt effectum confirmationis miraculose, non tamen sacramentum confirmationis. Dictum est autem quod effectus confirmationis potest alicui conferri ante Baptismum, non autem sacramentum confirmationis. Sicut enim effectus confirmationis, qui est robur spirituale, praesupponit effectum Baptismi, qui est iustificatio, ita sacramentum confirmationis praesupponit sacramentum Baptismi.

 

[50364] IIIª q. 72 a. 6 ad 3
3. Quegli uditori di S. Pietro ricevettero miracolosamente l'effetto, ma non il sacramento della confermazione. Ora, abbiamo già spiegato che l'effetto della confermazione può anche essere conferito prima del battesimo, non così il sacramento. Infatti come l'effetto della confermazione che è il vigore spirituale presuppone l'effetto del battesimo che è la giustificazione, così il sacramento della confermazione presuppone il sacramento del battesimo.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della confermazione > Se il sacramento della confermazione conferisca la grazia santificante


Tertia pars
Quaestio 72
Articulus 7

[50365] IIIª q. 72 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod per hoc sacramentum gratia gratum faciens non conferatur. Gratia enim gratum faciens ordinatur contra culpam. Sed hoc sacramentum, sicut dictum est, non exhibetur nisi baptizatis, qui sunt a culpa mundati. Ergo per hoc sacramentum gratia gratum faciens non confertur.

 
Terza parte
Questione 72
Articolo 7

[50365] IIIª q. 72 a. 7 arg. 1
SEMBRA che questo sacramento non conferisca la grazia santificante. Infatti:
1. La grazia è diretta contro la colpa. Ma questo sacramento, come si è detto, non si dà se non ai battezzati, che sono già stati mondati dalla colpa. Quindi questo sacramento non conferisce la grazia santificante.

[50366] IIIª q. 72 a. 7 arg. 2
Praeterea, peccatores maxime indigent gratia gratum faciente, per quam solam iustificari possunt. Si ergo per hoc sacramentum gratia gratum faciens confertur, videtur quod deberet dari hominibus in peccato existentibus. Quod tamen non est verum.

 

[50366] IIIª q. 72 a. 7 arg. 2
2. Della grazia santificante hanno bisogno specialmente i peccatori, perché essa soltanto li può giustificare. Se dunque con questo sacramento si conferisse la grazia santificante, sarebbe da darsi agli uomini che si trovano in peccato. Ciò che invece è falso.

[50367] IIIª q. 72 a. 7 arg. 3
Praeterea, gratia gratum faciens specie non differt, cum ad unum effectum ordinetur. Sed duae formae eiusdem speciei non possunt esse in eodem subiecto. Cum ergo gratia gratum faciens conferatur homini per Baptismum, videtur quod per sacramentum confirmationis, quod non exhibetur nisi baptizato, gratia gratum faciens non conferatur.

 

[50367] IIIª q. 72 a. 7 arg. 3
3. Non esistono specie diverse di grazia santificante, essendo essa destinata a un unico effetto. Ma due forme della medesima specie non sono compossibili nel medesimo soggetto. Poiché dunque la grazia santificante è conferita dal battesimo, essa non viene conferita dal sacramento della confermazione, concesso soltanto ai battezzati.

[50368] IIIª q. 72 a. 7 s. c.
Sed contra est quod Melchiades Papa dicit, spiritus sanctus in fonte Baptismi plenitudinem tribuit ad innocentiam, in confirmatione augmentum praestat ad gratiam.

 

[50368] IIIª q. 72 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Il Papa S. Melchiade scrive: "Lo Spirito Santo nel fonte battesimale dona la pienezza dell'innocenza, nella confermazione l'aumento della grazia".

[50369] IIIª q. 72 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod in hoc sacramento, sicut dictum est, datur baptizato spiritus sanctus ad robur, sicut apostolis datus est in die Pentecostes, ut legitur Act. II; et sicut dabatur baptizatis per impositionem manus apostolorum, ut dicitur Act. VIII. Ostensum est autem in prima parte quod missio seu datio spiritus sancti non est nisi cum gratia gratum faciente. Unde manifestum est quod gratia gratum faciens confertur in hoc sacramento.

 

[50369] IIIª q. 72 a. 7 co.
RISPONDO: In questo sacramento, come si è detto, si dà ai battezzati lo Spirito Santo per rinvigorirli: come fu dato agli Apostoli nel giorno della Pentecoste, e come lo davano ai battezzati gli Apostoli stessi con l'imposizione delle mani. Ora, nella Prima Parte noi abbiamo spiegato che la missione, o conferimento dello Spirito Santo non avviene se non insieme alla grazia santificante. È chiaro quindi che in questo sacramento viene conferita la grazia santificante.

[50370] IIIª q. 72 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod gratiae gratum facientis est remissio culpae, habet tamen et alios effectus, quia sufficit ad hoc quod promoveat hominem per omnes gradus usque in vitam aeternam. Unde et Paulo dictum est, II Cor. XII, sufficit tibi gratia mea, et ipse de se dicit, I Cor. XV, gratia Dei sum id quod sum. Et ideo gratia gratum faciens non solum datur ad remissionem culpae, sed etiam ad augmentum et firmitatem iustitiae. Et sic confertur in hoc sacramento.

 

[50370] IIIª q. 72 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È proprio della grazia santificante la remissione dei peccati; ma essa ha pure altri effetti, perché è la causa sufficiente a far passare l'uomo attraverso tutti i gradi fino alla vita eterna. A S. Paolo fu detto in proposito: "Ti basta la mia grazia". Ed egli dice di se stesso: "Per grazia di Dio sono quello che sono". In conclusione la grazia santificante non si dà solo per la remissione della colpa, ma anche per l'aumento e la stabilità della giustizia. E sotto quest'ultimo aspetto essa viene conferita dalla confermazione.

[50371] IIIª q. 72 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut ex ipso nomine apparet, hoc sacramentum datur ad confirmandum quod prius invenerit. Et ideo non debet dari his qui non habent gratiam. Et propter hoc, sicut non datur non baptizatis, ita non debet dari adultis peccatoribus, nisi per poenitentiam reparatis. Unde dicitur in Aurelianensi Concilio, ut ieiuni ad confirmationem veniant, ut moneantur confessionem facere prius, ut mundi donum spiritus sancti valeant accipere. Et tunc per hoc sacramentum perficitur poenitentiae effectus, sicut et Baptismi, quia per gratiam collatam in hoc sacramento consequetur poenitens pleniorem remissionem peccati. Et si aliquis adultus in peccato existens cuius conscientiam non habet, vel si etiam non perfecte contritus accedat, per gratiam collatam in hoc sacramento consequetur remissionem peccatorum.

 

[50371] IIIª q. 72 a. 7 ad 2
2. Come appare dal nome stesso, la confermazione si dà per confermare ciò che trova già esistente. Quindi non dev'essere data a coloro che non hanno la grazia. Perciò come non si conferisce ai non battezzati, così non si deve conferire agli adulti peccatori, se non quando siano stati ricondotti dalla penitenza allo stato di grazia. È la norma del Concilio di Orleans: "Si accostino alla confermazione digiuni, si ammoniscano di fare prima la confessione, perché nella mondezza siano in grado di ricevere il dono dello Spirito Santo". E in questo caso la confermazione perfeziona l'effetto e della penitenza e del battesimo; perché con la grazia conferita da questo sacramento il penitente ottiene una maggiore remissione dei suoi peccati. - E se si accostasse alla confermazione un adulto in stato di peccato, ma senza averne coscienza o anche senza esserne perfettamente contrito, per la grazia conferitagli da questo sacramento egli conseguirebbe la remissione dei suoi peccati.

[50372] IIIª q. 72 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dictum est, gratia sacramentalis addit super gratiam gratum facientem communiter sumptam aliquid effectivum specialis effectus, ad quod ordinatur sacramentum. Si ergo consideretur gratia in hoc sacramento collata quantum ad id quod est commune, sic per hoc sacramentum non confertur aliqua alia gratia quam per Baptismum, sed quae prius inerat, augetur. Si autem consideretur quantum ad illud speciale quod superadditur, sic non est eiusdem speciei cum ipsa.

 

[50372] IIIª q. 72 a. 7 ad 3
3. Come si è detto, la grazia sacramentale aggiunge alla grazia santificante genericamente intesa qualche cosa che è capace di produrre l'effetto specifico a cui il sacramento è destinato. Di conseguenza, se la grazia conferita da questo sacramento si considera rispetto a ciò che è generico, allora la confermazione non dona una grazia diversa da quella del battesimo, ma aumenta la grazia già esistente. Se invece si considera rispetto all'elemento specifico che viene aggiunto, allora essa non è della stessa specie della grazia battesimale.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della confermazione > Se questo sacramento si debba conferire a tutti


Tertia pars
Quaestio 72
Articulus 8

[50373] IIIª q. 72 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod hoc sacramentum non sit omnibus exhibendum. Hoc enim sacramentum ad quandam excellentiam datur, ut dictum est. Sed id quod ad excellentiam pertinet, non competit omnibus. Ergo hoc sacramentum non debet omnibus dari.

 
Terza parte
Questione 72
Articolo 8

[50373] IIIª q. 72 a. 8 arg. 1
SEMBRA che questo sacramento non sia da conferirsi a tutti. Infatti:
1. Si dà questo sacramento per conferire una certa eccellenza, come si è detto. Ma l'eccellenza non è di tutti. Dunque questo sacramento non si deve dare a tutti.

[50374] IIIª q. 72 a. 8 arg. 2
Praeterea, per hoc sacramentum augetur aliquis spiritualiter in perfectam aetatem. Sed perfecta aetas repugnat aetati puerili. Ergo ad minus pueris dari non debet.

 

[50374] IIIª q. 72 a. 8 arg. 2
2. Con questo sacramento uno cresce passando spiritualmente all'età perfetta. Ma l'età perfetta non si concilia con quella della puerizia. Dunque almeno ai bambini è da negarsi.

[50375] IIIª q. 72 a. 8 arg. 3
Praeterea, sicut Melchiades Papa dicit, post Baptismum confirmamur ad pugnam. Sed pugnare non competit mulieribus, propter fragilitatem sexus. Ergo nec mulieribus hoc sacramentum debet dari.

 

[50375] IIIª q. 72 a. 8 arg. 3
3. Come dice il Papa S. Melchiade, "dopo il battesimo veniamo confermati per il combattimento". Ma combattere non si addice alle donne per la debolezza del loro sesso. Dunque alle donne non si deve dare questo sacramento.

[50376] IIIª q. 72 a. 8 arg. 4
Praeterea, Melchiades Papa dicit, quamvis continuo transituris sufficiant regenerationis beneficia, victuris tamen confirmationis beneficia necessaria sunt. Confirmatio armat et instruit ad agones mundi huius et praelia reservandos. Qui autem post Baptismum cum acquisita innocentia immaculatus pervenerit ad mortem, confirmatur morte, quia iam non potest peccare post mortem. Ergo statim morituris non debet hoc sacramentum conferri. Et sic non debet omnibus dari.

 

[50376] IIIª q. 72 a. 8 arg. 4
4. Il Papa S. Melchiade osserva che "sebbene a quanti muoiono subito bastino i benefici della rigenerazione, tuttavia a quelli che sopravvivono occorrono i benefici della confermazione. La confermazione arma ed equipaggia coloro che sono serbati all'agone e alle lotte di questo mondo. Chi al contrario dopo il battesimo giunge immacolato alla morte con l'acquisita innocenza, viene confermato dalla morte, in quanto non potrà più peccare". Dunque a coloro che muoiono subito dopo il battesimo non si deve conferire questo sacramento. Quindi non va amministrato a tutti.

[50377] IIIª q. 72 a. 8 s. c.
Sed contra est quod dicitur Act. II, quod spiritus sanctus veniens replevit totam domum, per quam significatur Ecclesia, et postea subditur quod repleti sunt omnes spiritu sancto. Sed ad illam plenitudinem consequendam hoc sacramentum datur. Ergo est omnibus qui sunt in Ecclesia exhibendum.

 

[50377] IIIª q. 72 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: Negli Atti si legge che lo Spirito Santo "riempì tutta la casa", la quale significava la Chiesa, e più sotto si legge: "Tutti furono pieni di Spirito Santo". Ma questo sacramento si dà per conseguire tale pienezza. Dunque esso si deve dare a tutti coloro che appartengono alla Chiesa.

[50378] IIIª q. 72 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, per hoc sacramentum promovetur homo spiritualiter in aetatem perfectam. Hoc autem est de intentione naturae, ut omnis qui corporaliter nascitur, ad perfectam aetatem perveniat, sed hoc quandoque impeditur propter corruptibilitatem corporis, quod morte praevenitur. Multo autem magis de intentione Dei est omnia ad perfectionem perducere, ex cuius imitatione hoc natura participat, unde et Deut. XXXII dicitur, Dei perfecta sunt opera. Anima autem, ad quam pertinet spiritualis nativitas et spiritualis aetatis perfectio, immortalis est, et potest, sicut tempore senectutis spiritualem nativitatem consequi, ita tempore iuventutis et pueritiae consequi perfectam aetatem; quia huiusmodi corporales aetates animae non praeiudicant. Et ideo hoc sacramentum debet omnibus exhiberi.

 

[50378] IIIª q. 72 a. 8 co.
RISPONDO: Con questo sacramento l'uomo raggiunge spiritualmente l'età perfetta. Ora, che ogni nato alla vita corporale giunga all'età perfetta è nell'intento della natura, sebbene a volte ciò sia impedito dalla corruttibilità del corpo che cede alla morte. Molto più però è nell'intenzione di Dio condurre tutte le cose alla loro perfezione, non agendo la natura se non a imitazione di Dio; cosicché dice il Deuteronomio che "le opere di Dio sono perfette". Ma l'anima a cui competono la nascita e la perfezione della vita spirituale, è immortale. Perciò come può ottenere la nascita spirituale nel tempo della vecchiaia, così può nel tempo della giovinezza, o della puerizia, ottenere l'età perfetta; perché le età della vita fisica non condizionano l'anima. Dunque questo sacramento si deve dare a tutti.

[50379] IIIª q. 72 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod hoc sacramentum datur ad quandam excellentiam, non quidem unius hominis ad alium, sicut sacramentum ordinis, sed hominis ad seipsum, sicut idem, perfectus vir existens, habet excellentiam ad se puerum.

 

[50379] IIIª q. 72 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Questo sacramento si dà per conferire non una superiorità di un uomo sull'altro, come il sacramento dell'ordine; ma rispetto a se stessi, poiché da uomini maturi abbiamo una certa superiorità rispetto a quando eravamo bambini.

[50380] IIIª q. 72 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut dictum est, corporalis aetas non praeiudicat animae. Unde etiam in puerili aetate homo potest consequi perfectionem spiritualis aetatis, de qua dicitur Sap. IV, senectus venerabilis est non diuturna, neque numero annorum computata. Et inde est quod multi in puerili aetate, propter robur spiritus sancti perceptum, usque ad sanguinem fortiter certaverunt pro Christo.

 

[50380] IIIª q. 72 a. 8 ad 2
2. L'età fisica non condiziona l'anima, come si è detto. Quindi anche nell'età della puerizia l'uomo può ottenere la perfezione dell'età spirituale, di cui la Sapienza dice: "La vecchiaia veneranda non è quella che dura a lungo, né si misura dal numero degli anni". È per questo che molti nell'età della fanciullezza, avendo ricevuta la forza dello Spirito Santo, hanno combattuto generosamente per Cristo fino al sangue.

[50381] IIIª q. 72 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Chrysostomus dicit, in homilia de Machabaeis, in mundanis agonibus aetatis et formae generisque dignitas requiritur, et ideo servis ac mulieribus, senibus ac pueris, ad eos aditus denegatur. In caelestibus autem omni personae et aetati et sexui indiscreta facultate stadium patet. Et in homilia de militia spirituali dicit, apud Deum femineus etiam militat sexus, multae namque feminae animo virili spiritualem militiam gesserunt. Quaedam enim interioris hominis virtute viros aequaverunt in agonibus martyrum, quaedam etiam fortiores viris exstiterunt. Et ideo mulieribus hoc sacramentum conferendum est.

 

[50381] IIIª q. 72 a. 8 ad 3
3. La risposta è quella del Crisostomo che dice: "Nelle gare mondane occorrono requisiti di età, di condizione, di sesso, e per conseguenza ne è vietata la partecipazione agli schiavi, alle donne, ai vecchi e ai fanciulli. Nelle gare celesti invece lo stadio è aperto a tutte le persone, le età, i sessi, senza distinzione". E altrove dice: "Dinanzi a Dio milita anche il sesso femminile e molte donne hanno sostenuto il combattimento spirituale con animo virile. Alcune infatti uguagliarono gli uomini nell'interiore virtù umana durante le lotte del martirio; alcune furono anche più forti degli uomini". Quindi questo sacramento va dato anche alle donne.

[50382] IIIª q. 72 a. 8 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut dictum est, anima, ad quam pertinet spiritualis aetas, immortalis est. Et ideo morituris hoc sacramentum dandum est, ut in resurrectione perfecti appareant, secundum illud Ephes. IV, donec occurramus in virum perfectum, in mensuram aetatis plenitudinis Christi. Et ideo Hugo de sancto Victore dicit, omnino periculosum esset, si ab hac vita sine confirmatione migrare contingeret, non quia damnaretur, nisi forte per contemptum; sed quia detrimentum perfectionis pateretur. Unde etiam pueri confirmati decedentes maiorem gloriam consequuntur, sicut et hic maiorem obtinent gratiam. Auctoritas autem illa intelligitur quantum ad hoc, quod morituris non est necessarium hoc sacramentum propter periculum pugnae praesentis.

 

[50382] IIIª q. 72 a. 8 ad 4
4. Come si è detto, l'anima, cui appartiene l'età spirituale, è immortale. Perciò anche ai morituri si deve dare questo sacramento, perché nella risurrezione compaiano perfetti, come si legge in S. Paolo: "Finché non giungiamo allo stato di uomo perfetto, secondo la misura della statura di Cristo". Per tale motivo Ugo di S. Vittore dice: "Sarebbe davvero pericoloso se capitasse a uno di partire da questa vita senza la confermazione", non perché si dannerebbe, escluso il caso del disprezzo, ma perché ne soffrirebbe danno nella sua perfezione. Pertanto anche i bambini che muoiono cresimati ottengono maggiore gloria, come ottengono qui maggiore grazia. - Il testo citato va inteso nel senso che ai morituri questo sacramento non è necessario relativamente ai pericoli del combattimento terreno.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della confermazione > Se questo sacramento si debba dare sulla fronte


Tertia pars
Quaestio 72
Articulus 9

[50383] IIIª q. 72 a. 9 arg. 1
Ad nonum sic proceditur. Videtur quod hoc sacramentum non sit conferendum homini in fronte. Hoc enim sacramentum est perfectivum Baptismi, ut supra dictum est. Sed sacramentum Baptismi confertur homini in toto corpore. Ergo hoc sacramentum non debet conferri solum in fronte.

 
Terza parte
Questione 72
Articolo 9

[50383] IIIª q. 72 a. 9 arg. 1
SEMBRA che questo sacramento non sia da conferirsi sulla fronte. Infatti:
1. Questo sacramento, come abbiamo visto, perfeziona il battesimo. Ma il sacramento del battesimo si conferisce all'uomo in tutto il corpo. Dunque questo sacramento non si deve conferire solo sulla fronte.

[50384] IIIª q. 72 a. 9 arg. 2
Praeterea, hoc sacramentum datur ad robur spirituale, ut supra dictum est. Sed spirituale robur maxime consistit in corde. Ergo hoc sacramentum magis debet conferri supra cor quam in fronte.

 

[50384] IIIª q. 72 a. 9 arg. 2
2. Questo sacramento si dà per rinvigorire spiritualmente, come si è detto sopra. Ma il vigore spirituale risiede specialmente nel cuore. Dunque questo sacramento si deve conferire piuttosto sul cuore che sulla fronte.

[50385] IIIª q. 72 a. 9 arg. 3
Praeterea, hoc sacramentum datur homini ad hoc quod libere fidem Christi confiteatur. Sed ore fit confessio ad salutem, ut dicitur Rom. X. Ergo hoc sacramentum magis debet conferri circa os quam in fronte.

 

[50385] IIIª q. 72 a. 9 arg. 3
3. Questo sacramento si dà all'uomo perché egli professi con libertà la fede cristiana. Ma "la professione che porta alla salvezza", come dice S. Paolo, "si fa con la bocca". Perciò questo sacramento si deve conferire piuttosto sulla bocca che sulla fronte.

[50386] IIIª q. 72 a. 9 s. c.
Sed contra est quod Rabanus dicit, in libro de Institut. Cleric., signatur baptizatus chrismate in summitate capitis per sacerdotem, per pontificem vero in fronte.

 

[50386] IIIª q. 72 a. 9 s. c.
IN CONTRARIO: Rabano (Mauro) scrive che: "Il battezzato viene segnato con il crisma sulla sommità della testa dal sacerdote, ma sulla fronte dal pontefice".

[50387] IIIª q. 72 a. 9 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, in hoc sacramento homo accipit spiritum sanctum ad robur spiritualis pugnae, ut fortiter etiam inter adversarios fidei fidem Christi confiteatur. Unde convenienter signatur chrismate signo crucis in fronte, propter duo. Primo quidem, quia insignitur signo crucis sicut miles signo ducis, quod quidem debet esse evidens et manifestum. Inter omnia autem loca corporis humani maxime manifestus est frons, qui quasi nunquam obtegitur. Et ideo linitur confirmatus chrismate in fronte, ut in manifesto demonstraret se esse Christianum, sicut et apostoli post receptum spiritum sanctum se manifestaverunt, qui prius in cenaculo latebant. Secundo, quia aliquis impeditur a libera confessione nominis Christi propter duo, scilicet propter timorem, et propter verecundiam. Utriusque autem horum signum maxime manifestatur in fronte, propter propinquitatem imaginationis, et propter hoc quod spiritus a corde directe ad frontem ascendunt, unde verecundati erubescunt, timentes autem pallescunt, ut dicitur in IV Ethic. Et ideo in fronte signatur chrismate, ut neque propter timorem neque propter erubescentiam nomen Christi confiteri praetermittat.

 

[50387] IIIª q. 72 a. 9 co.
RISPONDO: In questo sacramento, come si è detto, l'uomo riceve lo Spirito Santo come vigore per il combattimento spirituale, allo scopo di testimoniare coraggiosamente la fede cristiana anche in mezzo ai suoi nemici. È giusto quindi che venga segnato con il crisma in forma di croce sulla fronte per due ragioni. Primo, perché viene contrassegnato con il segno della croce come un soldato con il segno del suo comandante, e questo contrassegno dev'essere evidente e visibile. Ora, di tutte le parti del corpo è appunto la fronte la più visibile, perché non si copre quasi mai. Perciò il cresimando viene unto con il crisma sulla fronte, affinché mostri manifestamente di essere cristiano, come dopo aver ricevuto lo Spirito Santo lo mostrarono gli Apostoli, che prima stavano nascosti nel cenacolo.
Secondo, perché si è impediti nella libera professione del nome cristiano da due cose: dalla paura e dalla vergogna. Ma il segno di entrambi questi sentimenti si manifesta soprattutto sulla fronte per la vicinanza della sede dell'immaginazione e per il fatto che i sentimenti salgono direttamente dal cuore alla fronte; cosicché "chi ha vergogna, arrossisce; e chi ha paura impallidisce", dice Aristotele. Ecco perché il cresimando viene segnato con il crisma sulla fronte, perché non ricusi di testimoniare il nome cristiano né per paura né per vergogna.

[50388] IIIª q. 72 a. 9 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod per Baptismum regeneramur ad vitam spiritualem, quae ad totum hominem pertinet. Sed in confirmatione roboramur ad pugnam, cuius signum ferendum est in fronte, quasi in evidenti loco.

 

[50388] IIIª q. 72 a. 9 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Con il battesimo veniamo rigenerati alla vita spirituale che è di tutto l'uomo. Nella confermazione invece veniamo rinvigoriti per il combattimento, il segno del quale va portato sulla fronte, cioè in una posizione evidente.

[50389] IIIª q. 72 a. 9 ad 2
Ad secundum dicendum quod principium fortitudinis est in corde, sed signum apparet in fronte, unde dicitur Ezech. III, ecce, dedi frontem tuam duriorem frontibus eorum. Et ideo sacramentum Eucharistiae, quo homo in seipso confirmatur, pertinet ad cor, secundum illud Psalmi, panis cor hominis confirmet. Sed sacramentum confirmationis requiritur in signum fortitudinis ad alios. Et ideo exhibetur in fronte.

 

[50389] IIIª q. 72 a. 9 ad 2
2. La causa della fortezza è nel cuore, ma il segno si mostra sulla fronte; tanto che in Ezechiele si legge: "Ti ho dato una fronte più resistente delle loro fronti". Quindi il sacramento dell'Eucarestia che rafforza l'uomo in se stesso, mira al cuore, secondo l'espressione del Salmo: "Il pane sostenti il cuore dell'uomo". Ma il sacramento della confermazione è richiesto come segno di fortezza nei rapporti con gli altri. Conseguentemente si dà in fronte.

[50390] IIIª q. 72 a. 9 ad 3
Ad tertium dicendum quod hoc sacramentum datur ad libere confitendum, non autem ad confitendum simpliciter, quia hoc fit etiam in Baptismo. Et ideo non debet dari in ore, sed in fronte, ubi apparent signa passionum quibus libera confessio impeditur.

 

[50390] IIIª q. 72 a. 9 ad 3
3. La confermazione si dà per un'aperta professione di fede, non per una qualunque professione di fede, perché a questa basta anche il battesimo. Quindi non deve darsi sulla bocca, ma sulla fronte, dove appaiono i sentimenti che impediscono di professare apertamente la fede.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della confermazione > Se il cresimando debba essere assistito da altri


Tertia pars
Quaestio 72
Articulus 10

[50391] IIIª q. 72 a. 10 arg. 1
Ad decimum sic proceditur. Videtur quod ille qui confirmatur non debet ab alio teneri ad confirmationem. Hoc enim sacramentum non solum pueris, sed etiam adultis exhibetur. Adulti autem per seipsos stare possunt. Ergo ridiculum est quod ab alio teneantur.

 
Terza parte
Questione 72
Articolo 10

[50391] IIIª q. 72 a. 10 arg. 1
SEMBRA che il cresimando nel rito della confermazione non debba essere assistito da altri. Infatti:
1. Questo sacramento non si dà solo ai bambini, ma anche agli adulti. Gli adulti però possono sostenersi da soli. Sarebbe dunque ridicolo che venissero sostenuti da altri.

[50392] IIIª q. 72 a. 10 arg. 2
Praeterea, ille qui iam est de Ecclesia, liberum habet accessum ad Ecclesiae principem, qui est episcopus. Sed hoc sacramentum, sicut dictum est, non exhibetur nisi baptizato, qui iam est membrum Ecclesiae. Ergo videtur quod non debeat per alium exhiberi episcopo ad hoc sacramentum recipiendum.

 

[50392] IIIª q. 72 a. 10 arg. 2
2. Chi fa già parte della Chiesa, ha libero accesso al principe della Chiesa che è il vescovo. Ma questo sacramento, come si è detto, non si dà che al battezzato, il quale è già membro della Chiesa. Non dev'essere dunque presentato al vescovo da un altro a ricevere questo sacramento.

[50393] IIIª q. 72 a. 10 arg. 3
Praeterea, hoc sacramentum datur ad robur spirituale. Quod magis viget in viris quam in mulieribus, secundum illud Prov. ult., mulierem fortem quis inveniet? Ergo ad minus mulier non debet tenere virum ad confirmationem.

 

[50393] IIIª q. 72 a. 10 arg. 3
3. Questo sacramento si dà per il vigore spirituale. Ma questo si trova più negli uomini che nelle donne, come fanno pensare quelle parole dei Proverbi: "Una donna forte chi la troverà?". Dunque la donna almeno non può assistere un uomo nella confermazione (come madrina).

[50394] IIIª q. 72 a. 10 s. c.
Sed contra est quod Innocentius Papa dicit, et habetur in decretis, XXX, qu. IV, si quis ex coniugio filium aut filiam alterius de sacro fonte susceperit, aut ad chrisma tenuerit, et cetera. Ergo, sicut requiritur quod aliquis baptizatum de sacro fonte levet, ita debet aliquis teneri ad sacramentum confirmationis accipiendum.

 

[50394] IIIª q. 72 a. 10 s. c.
IN CONTRARIO: Il Papa Innocenzo dice: "Se uno dei coniugi avrà levato dal sacro fonte o avrà tenuto alla confermazione il figlio o la figlia di un altro...". Dunque come è prescritto che qualcuno rilevi dal sacro fonte il battezzato, così è prescritto che uno sia assistito da altri nel ricevere il sacramento della confermazione.

[50395] IIIª q. 72 a. 10 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, hoc sacramentum exhibetur homini ad robur pugnae spiritualis. Sicut autem aliquis de novo natus indiget instructore in his quae pertinent ad conversationem vitae, secundum illud Heb. XII, patres quidem carnis nostrae habuimus eruditores, et obtemperabamus eis; ita illi qui assumuntur ad pugnam, indigent eruditoribus a quibus instruantur de his quae pertinent ad modum certaminis; et ideo in bellis materialibus constituuntur duces et centuriones, per quos alii gubernentur. Et propter hoc etiam ille qui accipit hoc sacramentum, ab alio tenetur, quasi per alium in pugna erudiendus. Similiter etiam, quia per hoc sacramentum confertur homini perfectio spiritualis aetatis, sicut dictum est; ideo ille qui ad hoc sacramentum accedit, sustentatur, quasi adhuc spiritualiter imbecillis et puer.

 

[50395] IIIª q. 72 a. 10 co.
RISPONDO: Come si è detto, questo sacramento si conferisce perché l'uomo sia forte nel combattimento spirituale. Ora, come uno nato da poco ha bisogno di un istruttore nelle cose che riguardano la condotta della vita, secondo l'osservazione di S. Paolo: "Abbiamo avuto per istruttori i nostri padri carnali e li abbiamo rispettati"; così coloro che vengono arruolati a combattere hanno bisogno di maestri da cui essere istruiti sulla tattica del combattimento: è per questo che nelle guerre materiali s'incaricano duci e centurioni a comandare gli altri. Allo stesso modo chi riceve questo sacramento, dev'essere assistito da un altro, che lo istruisca, per così dire sul modo di combattere.
Un'altra ragione è che con questo sacramento si conferisce all'uomo la maturità spirituale, come si è detto, e quindi il cresimando va assistito come ancora spiritualmente debole e immaturo.

[50396] IIIª q. 72 a. 10 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, licet ille qui confirmatur sit adultus corporaliter, nondum tamen est adultus spiritualiter.

 

[50396] IIIª q. 72 a. 10 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il cresimando, anche se fisicamente adulto, non lo è ancora spiritualmente.

[50397] IIIª q. 72 a. 10 ad 2
Ad secundum dicendum quod, licet baptizatus sit effectus membrum Ecclesiae, nondum tamen est adscriptus militiae Christianae. Et ideo episcopo, tanquam duci exercitus, per alium exhibetur iam militiae Christianae adscriptum. Non enim debet alium ad confirmationem tenere qui nondum est confirmatus.

 

[50397] IIIª q. 72 a. 10 ad 2
2. Il battezzato, sebbene sia divenuto membro della Chiesa, non è però ancora iscritto nella milizia cristiana. Quindi viene presentato al vescovo duce dell'esercito da un altro già iscritto nella milizia cristiana. Infatti chi non è ancora cresimato non può assistere un altro alla confermazione.

[50398] IIIª q. 72 a. 10 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dicitur Coloss. III, in Christo Iesu non est masculus neque femina. Et ideo non differt utrum masculus vel femina teneat aliquem in confirmatione.

 

[50398] IIIª q. 72 a. 10 ad 3
3. "In Gesù Cristo non c'è né maschio né femmina", dice S. Paolo. Perciò non conta che ad assistere il cresimando ci sia un uomo o una donna.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della confermazione > Se solo il vescovo possa conferire questo sacramento


Tertia pars
Quaestio 72
Articulus 11

[50399] IIIª q. 72 a. 11 arg. 1
Ad undecimum sic proceditur. Videtur quod non solus episcopus hoc sacramentum conferre possit. Gregorius enim, scribens Ianuario episcopo, dicit, pervenit ad nos quosdam scandalizatos fuisse quod presbyteros chrismate tangere eos qui baptizati sunt, prohibuimus. Et nos quidem secundum veterem usum nostrae Ecclesiae fecimus, sed si omnino hac de re aliqui contristantur, ubi episcopi desunt, ut presbyteri etiam in frontibus baptizatos chrismate tangere debeant, concedimus. Sed illud quod pertinet ad necessitatem sacramentorum, non est propter vitandum scandalum immutandum. Ergo videtur quod non sit de necessitate huius sacramenti quod ab episcopo conferatur.

 
Terza parte
Questione 72
Articolo 11

[50399] IIIª q. 72 a. 11 arg. 1
SEMBRA che non solo il vescovo possa conferire questo sacramento. Infatti:
1. S. Gregorio dice scrivendo al vescovo Gennaro: "Ci è giunta la voce che alcuni si sono scandalizzati perché abbiamo proibito ai presbiteri di ungere con il crisma i battezzati. Noi lo abbiamo fatto secondo l'uso antico della nostra Chiesa, ma se qualcuno dovesse proprio rattristarsi per questo, concediamo che dove mancano i vescovi possano anche i presbiteri ungere con il crisma sulla fronte i battezzati". Ora, quello che è indispensabile nei sacramenti non si può cambiare per evitare uno scandalo. Dunque non è necessario alla validità di questo sacramento che esso sia conferito dal vescovo.

[50400] IIIª q. 72 a. 11 arg. 2
Praeterea, sacramentum Baptismi videtur esse maioris efficaciae quam sacramentum confirmationis, quia per Baptismum fit plena remissio peccatorum et quantum ad culpam et quantum ad poenam, quod non fit in hoc sacramento. Sed simplex sacerdos ex suo officio potest tradere sacramentum Baptismi, et in necessitate quilibet, etiam non ordinatus, potest baptizare. Ergo non est de necessitate huius sacramenti quod ab episcopo conferatur.

 

[50400] IIIª q. 72 a. 11 arg. 2
2. Il sacramento del battesimo ha maggiore efficacia del sacramento della confermazione, perché nel battesimo si dà piena remissione dei peccati e quanto alla colpa e quanto alla pena; il che non avviene in questo sacramento. Ma un semplice sacerdote può per ufficio dare il sacramento del battesimo e in caso di necessità anche uno non ordinato può battezzare. Non è dunque necessario a questo sacramento di essere conferito da un vescovo.

[50401] IIIª q. 72 a. 11 arg. 3
Praeterea, summitas capitis, ubi secundum medicos est locus rationis (scilicet particularis, quae dicitur virtus cogitativa), est nobilior fronte, ubi est locus imaginativae virtutis. Sed simplex sacerdos potest baptizatos chrismate ungere in vertice. Ergo multo magis potest eos chrismate signare in fronte, quod pertinet ad hoc sacramentum.

 

[50401] IIIª q. 72 a. 11 arg. 3
3. La sommità del capo, dove secondo i medici risiede la ragione (cioè quella particolare, che si dice facoltà cogitativa), è più nobile della fronte, dove risiede l'immaginativa. Ma un semplice sacerdote può ungere con il crisma sulla sommità del capo i battezzati. Molto più dunque li può segnare con il crisma sulla fronte come vuole il sacramento della confermazione.

[50402] IIIª q. 72 a. 11 s. c.
Sed contra est quod Eusebius Papa dicit, manus impositionis sacramentum magna veneratione tenendum est, quod ab aliis perfici non potest nisi a summis sacerdotibus. Nec tempore apostolorum ab aliis quam ab ipsis apostolis legitur aut scitur peractum esse, nec ab aliis quam qui eorum locum tenent, unquam perfici potest, aut fieri debet. Nam si aliter praesumptum fuerit, irritum habeatur et vacuum, nec inter ecclesiastica unquam reputabitur sacramenta. Est igitur de necessitate huius sacramenti, quod dicitur sacramentum manus impositionis, quod ab episcopo tradatur.

 

[50402] IIIª q. 72 a. 11 s. c.
IN CONTRARIO: Il Papa S. Eusebio scrive: "Si deve tenere nella massima venerazione il sacramento dell'imposizione delle mani, il quale può essere fatto solo dai sommi sacerdoti. Né al tempo degli Apostoli da altri all'infuori degli Apostoli stessi si legge o si sa che sia stato fatto, né da altri all'infuori di coloro che tengono il posto degli Apostoli mai può e dev'esser fatto. Poiché se altrimenti si presumesse di fare, si ritenga invalido e vano, né mai sarà computato tra i sacramenti della Chiesa". È dunque necessario per la validità di questo sacramento, chiamato "sacramento dell'imposizione delle mani", che venga amministrato dal vescovo.

[50403] IIIª q. 72 a. 11 co.
Respondeo dicendum quod in quolibet opere ultima consummatio supremae arti aut virtuti reservatur, sicut praeparatio materiae pertinet ad inferiores artifices, superior autem dat formam, supremus autem est ad quem pertinet usus, qui est finis artificiatorum; et epistola quae a notario scribitur, a domino signatur. Fideles autem Christi sunt quoddam divinum opus, secundum illud I Cor. III, Dei aedificatio estis, sunt etiam quasi quaedam epistola spiritu Dei scripta, sicut dicitur II Cor. III. Hoc autem confirmationis sacramentum est quasi ultima consummatio sacramenti Baptismi, ita scilicet quod per Baptismum aedificatur homo in domum spiritualem, et conscribitur quasi quaedam spiritualis epistola; sed per sacramentum confirmationis, quasi domus aedificata, dedicatur in templum spiritus sancti; et quasi epistola conscripta, signatur signo crucis. Et ideo collatio huius sacramenti episcopis reservatur, qui obtinent summam potestatem in Ecclesia, sicut in primitiva Ecclesia per impositionem manus apostolorum, quorum vicem gerunt episcopi, plenitudo spiritus sancti dabatur, ut habetur Act. VIII. Unde Urbanus Papa dicit, omnes fideles per manus impositionem episcoporum spiritum sanctum post Baptismum accipere debent, ut pleni Christiani inveniantur.

 

[50403] IIIª q. 72 a. 11 co.
RISPONDO: In ogni opera la perfezione suprema è riservata all'arte o virtù più alta: così la preparazione della materia è di competenza degli artigiani subalterni; sopra di loro sta chi dà la forma; più in alto di tutti quegli cui spetta l'uso della cosa, essendo esso il fine di ogni prodotto. Una lettera, p. es., viene scritta da un segretario, ma viene sottoscritta dal padrone. Ora, i fedeli cristiani sono come un'opera divina, secondo l'espressione di S. Paolo: "Voi siete l'edificio di Dio"; sono anche come "una lettera scritta dallo Spirito di Dio", secondo un'altra espressione dell'Apostolo. Ora, il sacramento della confermazione è come il coronamento del battesimo; nel senso che nel battesimo uno viene formato come un edificio spirituale e viene scritto come una lettera spirituale; ma nel sacramento della confermazione questo edificio spirituale viene consacrato a essere tempio dello Spirito Santo e questa lettera viene sigillata con il segno della croce. Perciò il conferimento della confermazione è riservato ai vescovi che hanno il supremo potere nella Chiesa: e anche nella Chiesa primitiva, come raccontano gli Atti, la pienezza dello Spirito Santo veniva data con l'imposizione delle mani degli Apostoli, dei quali i vescovi fanno le veci. In proposito prescrive il Papa S. Urbano I: "Tutti i fedeli devono ricevere lo Spirito Santo dopo il battesimo per l'imposizione della mano dei vescovi, per essere riscontrati pienamente cristiani".

[50404] IIIª q. 72 a. 11 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Papa in Ecclesia habet plenitudinem potestatis, ex qua potest quaedam quae sunt superiorum ordinum, committere inferioribus quibusdam, sicut presbyteris concedit conferre minores ordines, quod pertinet ad potestatem episcopalem. Et ex hac plenitudine potestatis concessit beatus Gregorius Papa quod simplices sacerdotes conferrent hoc sacramentum, quandiu scandalum tolleretur.

 

[50404] IIIª q. 72 a. 11 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Papa nella Chiesa ha i pieni poteri, per cui può concedere i diritti degli ordini superiori agli inferiori: così ad alcuni sacerdoti ha concesso di conferire gli ordini minori, che sono di diritto dei vescovi. Per tale pienezza di poteri concesse il Papa S. Gregorio che dei semplici sacerdoti conferissero la confermazione, finché non cessasse lo scandalo.

[50405] IIIª q. 72 a. 11 ad 2
Ad secundum dicendum quod sacramentum Baptismi est efficacius quam hoc sacramentum quantum ad remotionem mali, eo quod est spiritualis generatio, quae est mutatio de non esse in esse. Hoc autem sacramentum est efficacius ad proficiendum in bono, quia est quoddam spirituale augmentum de esse imperfecto ad esse perfectum. Et ideo hoc sacramentum digniori ministro committitur.

 

[50405] IIIª q. 72 a. 11 ad 2
2. Il battesimo è più efficace di questo sacramento quanto alla rimozione del male, essendo una rigenerazione spirituale, cioè un passaggio dal non essere all'essere. Ma la confermazione è più efficace per l'avanzamento nel bene, essendo una crescita spirituale, ossia il passaggio da uno stato imperfetto a quello perfetto. Per questo essa è riservata a un ministro superiore.

[50406] IIIª q. 72 a. 11 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Rabanus dicit, in libro de Institut. Cleric., signatur baptizatus chrismate in summitate capitis per sacerdotem, per pontificem vero in fronte, ut priori unctione significetur super ipsum spiritus sancti descensio ad habitationem Deo consecrandam, in secunda quoque ut eiusdem spiritus sancti septiformis gratia, cum omni plenitudine sanctitatis et scientiae et virtutis, venire in hominem declaretur. Non ergo propter digniorem partem, sed propter potiorem effectum, haec unctio episcopis reservatur.

 

[50406] IIIª q. 72 a. 11 ad 3
3. Come dice Rabano (Mauro), "il battezzato viene segnato con il crisma sulla sommità del capo dal sacerdote e sulla fronte dal pontefice, per indicare con la prima unzione la discesa su lui dello Spirito Santo che lo consacra quale abitazione di Dio, con la seconda per indicare che la settiforme grazia dello Spirito Santo viene nell'uomo con tutta la pienezza della santità, della scienza e della virtù". Perciò questa unzione viene riservata ai vescovi non per la superiore dignità della parte contrassegnata, ma per la superiorità degli effetti.




Terza Parte > I Sacramenti > Il sacramento della confermazione > Se il rito di questo sacramento sia conveniente


Tertia pars
Quaestio 72
Articulus 12

[50407] IIIª q. 72 a. 12 arg. 1
Ad duodecimum sic proceditur. Videtur quod ritus huius sacramenti non sit conveniens. Sacramentum enim Baptismi est maioris necessitatis quam hoc sacramentum, ut supra dictum est. Sed Baptismo deputantur certa tempora, scilicet Pascha et Pentecoste. Ergo etiam huic sacramento aliquod certum tempus debet praefigi.

 
Terza parte
Questione 72
Articolo 12

[50407] IIIª q. 72 a. 12 arg. 1
SEMBRA che il rito di questo sacramento non sia conveniente. Infatti:
1. Il sacramento del battesimo è più necessario della confermazione, come si è detto. Ma al battesimo si assegnano determinati tempi, cioè la Pasqua e la Pentecoste. Dunque anche per questo sacramento si deve stabilire un dato tempo.

[50408] IIIª q. 72 a. 12 arg. 2
Praeterea, sicut hoc sacramentum requirit devotionem et dantis et recipientis, ita etiam et sacramentum Baptismi. Sed in sacramento Baptismi non requiritur quod a ieiunis sumatur vel conferatur. Ergo videtur inconvenienter statutum in Aurelianensi Concilio, ut ieiuni ad confirmationem veniant; et in Concilio Meldensi ut episcopi non nisi ieiuni per impositionem manus spiritum sanctum tradant.

 

[50408] IIIª q. 72 a. 12 arg. 2
2. Come questo sacramento esige la devozione di chi lo dà e di chi lo riceve, così lo esige anche il sacramento del battesimo. Ma per il sacramento del battesimo non è prescritto che venga ricevuto e conferito a digiuno. È dunque inopportuno, come comanda il Concilio di Orleans, che i cresimandi "si presentino digiuni alla confermazione"; e che "i vescovi a digiuno soltanto diano con l'imposizione della mano lo Spirito Santo" come vuole il Concilio di Meaux.

[50409] IIIª q. 72 a. 12 arg. 3
Praeterea, chrisma est quoddam signum plenitudinis spiritus sancti, ut supra dictum est. Sed plenitudo spiritus sancti data est fidelibus Christi in die Pentecostes, ut habetur Act. II. Magis ergo deberet chrisma confici et benedici in festo Pentecostes quam in cena domini.

 

[50409] IIIª q. 72 a. 12 arg. 3
3. Il crisma è un simbolo della pienezza dello Spirito Santo, come si è detto sopra. Ma la pienezza dello Spirito Santo fu data ai fedeli di Cristo nel giorno della Pentecoste come si legge negli Atti. Il crisma dunque dovrebbe essere fatto e benedetto nella festa della Pentecoste piuttosto che il Giovedì Santo.

[50410] IIIª q. 72 a. 12 s. c.
Sed contra est usus Ecclesiae, quae a spiritu sancto gubernatur.

 

[50410] IIIª q. 72 a. 12 s. c.
IN CONTRARIO: Basta l'uso della Chiesa, che è governata dallo Spirito Santo.

[50411] IIIª q. 72 a. 12 co.
Respondeo dicendum quod dominus, Matth. XVIII, fidelibus suis promisit dicens, ubi fuerint duo vel tres congregati in nomine meo, ibi sum in medio eorum. Et ideo firmiter tenendum est quod ordinationes Ecclesiae dirigantur secundum sapientiam Christi. Et propter hoc certum esse debet ritus quos Ecclesia observat in hoc et in aliis sacramentis, esse convenientes.

 

[50411] IIIª q. 72 a. 12 co.
RISPONDO: Il Signore ai suoi fedeli ha fatto questa promessa: "Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, là sono io in mezzo a loro". È quindi da ritenersi per fermo che gli ordinamenti della Chiesa siano diretti dalla sapienza di Cristo. E per questo dobbiamo essere certi che i riti osservati dalla Chiesa nella confermazione e negli altri sacramenti sono convenienti.

[50412] IIIª q. 72 a. 12 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Melchiades Papa dicit, ita coniuncta sunt haec duo sacramenta, scilicet Baptismi et confirmationis, ut ab invicem nisi morte praeveniente nullatenus possint segregari, et unum sine altero rite perfici non possit. Et ideo eadem tempora sunt praefixa Baptismo solemniter celebrando et huic sacramento. Sed quia hoc sacramentum a solis episcopis datur, qui non sunt semper praesentes ubi presbyteri baptizant, oportuit, quantum ad communem usum, sacramentum confirmationis etiam in alia tempora differri.

 

[50412] IIIª q. 72 a. 12 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Papa S. Melchiade dice che "questi due sacramenti", cioè il battesimo e la confermazione, "sono così uniti che mai, fuori del pericolo di morte, possano separarsi e conferirsi debitamente se non insieme". Di conseguenza gli stessi tempi sono assegnati al battesimo solenne e alla confermazione. Ma poiché la confermazione viene data soltanto dai vescovi, che non sono sempre presenti dove i sacerdoti battezzano, è stato necessario nella prassi comune che il sacramento della confermazione fosse rimandato anche ad altri tempi.

[50413] IIIª q. 72 a. 12 ad 2
Ad secundum dicendum quod ab illa prohibitione excipiuntur infirmi et morte periclitantes, sicut in statuto Meldensis Concilii legitur. Et ideo, propter multitudinem fidelium, et propter pericula imminentia, sustinetur ut hoc sacramentum, quod non nisi ab episcopis dari potest, etiam a non ieiunis detur vel accipiatur, quia unus episcopus, praecipue in magna dioecesi, non sufficeret ad omnes confirmandos, si ei tempus arctaretur. Ubi tamen congrue observari potest, convenientius est ut a ieiunis detur et accipiatur.

 

[50413] IIIª q. 72 a. 12 ad 2
2. Da quella prescrizione "sono eccettuati gli infermi e coloro che si trovano in pericolo di morte", come si legge nelle costituzioni del Concilio di Meaux. Quindi per il gran numero dei fedeli e a causa d'imminenti pericoli è concesso che la confermazione, conferibile solo dai vescovi, si dia o si riceva anche senza essere digiuni, non bastando un solo vescovo, specialmente in una grande diocesi, a confermare tanta gente, se gli si mettessero limitazioni di tempo. Quando però si può osservare senza incomodo, è più conveniente che si riceva e si dia a digiuno.

[50414] IIIª q. 72 a. 12 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut ex Concilio Martini Papae habetur, omni tempore licebat chrisma conficere. Sed quia solemnis Baptismus, ad quem requiritur usus chrismatis, in vigilia Paschae celebratur, congrue ordinatum est ut per biduum ante ab episcopo chrisma benedicatur, ut possit per dioecesim destinari. Dies etiam ille satis congruit ad materias sacramentorum benedicendas, in quo fuit Eucharistiae sacramentum institutum, ad quod omnia alia sacramenta quodammodo ordinantur, sicut dictum est.

 

[50414] IIIª q. 72 a. 12 ad 3
3. Come si rileva dal Concilio di Papa Martino, "in ogni tempo era permesso fare il crisma". Ma celebrandosi il battesimo solenne, nel quale si fa uso del crisma, la vigilia di Pasqua, fu convenientemente stabilito che due giorni prima il vescovo benedicesse il crisma, affinché potesse essere portato in tutta la diocesi. - Quel giorno però è molto adatto alla benedizione di qualsiasi materia sacramentale, perché in esso venne istituito il sacramento dell'Eucarestia, che in qualche modo, come si è detto sopra, è il fine di tutti gli altri sacramenti.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva