III, 64

Terza parte > I Sacramenti > La causalità dei sacramenti


Tertia pars
Quaestio 64
Prooemium

[49739] IIIª q. 64 pr.
Deinde considerandum est de causis sacramentorum, sive per auctoritatem sive per ministerium. Et circa hoc quaeruntur decem.
Primo, utrum solus Deus interius operetur in sacramentis.
Secundo, utrum institutio sacramentorum sit solum a Deo.
Tertio, de potestate quam Christus habuit in sacramentis.
Quarto, utrum illam potestatem potuerit aliis communicare.
Quinto, utrum potestas ministerii in sacramentis conveniat malis.
Sexto, utrum mali peccent dispensando sacramenta. Septimo, utrum Angeli possint esse ministri sacramentorum.
Octavo, utrum intentio ministri requiratur in sacramentis.
Nono, utrum requiratur ibi recta fides; ita scilicet quod infidelis non possit tradere sacramentum.
Decimo, utrum requiratur ibi recta intentio.

 
Terza parte
Questione 64
Proemio

[49739] IIIª q. 64 pr.
Veniamo ora a parlare della causalità che si esercita nei sacramenti, sia di quella principale, che di quella ministeriale.
Su questo tema esamineremo dieci argomenti:

1. Se Dio soltanto produca l'effetto interiore dei sacramenti;
2. Se l'istituzione dei sacramenti venga solo da Dio;
3. Il potere di Cristo sui sacramenti;
4. Se egli abbia potuto comunicare ad altri questo potere;
5. Se il potere di amministrare i sacramenti possa trovarsi nei peccatori;
6. Se questi pecchino dispensando i sacramenti;
7. Se gli angeli possano essere ministri dei sacramenti;
8. Se nei sacramenti sia richiesta l'intenzione del ministro;
9. Se si richieda la vera fede, cosicché l'incredulo non sia capace di amministrare i sacramenti;
10. Se si richieda la retta intenzione.




Terza Parte > I Sacramenti > La causalità dei sacramenti > Se Dio soltanto produca l'effetto interiore dei sacramenti oppure anche il ministro


Tertia pars
Quaestio 64
Articulus 1

[49740] IIIª q. 64 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod non solus Deus, sed etiam minister, interius operetur ad effectum sacramenti. Interior enim effectus sacramenti est ut homo purgetur a peccatis, et illuminetur per gratiam. Sed ad ministros Ecclesiae pertinet purgare, illuminare et perficere, ut patet per Dionysium, in V cap. Coel. Hier. Ergo videtur quod non solus Deus, sed etiam ministri Ecclesiae operentur ad sacramenti effectum.

 
Terza parte
Questione 64
Articolo 1

[49740] IIIª q. 64 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non soltanto Dio, ma anche il ministro produca l'effetto interiore dei sacramenti. Infatti:
1. Effetto interiore dei sacramenti è la purificazione dell'uomo dai suoi peccati e la sua illuminazione mediante la grazia. Ma è compito dei ministri della Chiesa "purificare, illuminare e perfezionare", come insegna Dionigi. Dunque non Dio soltanto, ma anche i ministri della Chiesa producono l'effetto dei sacramenti.

[49741] IIIª q. 64 a. 1 arg. 2
Praeterea, in collatione sacramentorum quaedam orationum suffragia proponuntur. Sed orationes iustorum sunt magis apud Deum exaudibiles quam quorumcumque, secundum illud Ioan. IX, si quis Dei cultor est, et voluntatem Dei facit, hunc Deus exaudit. Ergo videtur quod maiorem effectum sacramenti consequitur ille qui recipit illum a bono ministro. Sic ergo minister operatur aliquid ad interiorem effectum, et non solus Deus.

 

[49741] IIIª q. 64 a. 1 arg. 2
2. I riti con i quali si amministrano i sacramenti contengono delle preghiere di petizione. Ma le preghiere dei buoni sono presso Dio più esaudibili di quelle di chiunque altro, secondo le parole evangeliche: "Se uno ha il timore di Dio e ne esegue la volontà, egli lo ascolta". Perciò chi riceve i sacramenti da un ministro santo ottiene un effetto maggiore. E quindi anche il ministro influisce sul loro effetto interiore, e non soltanto Dio.

[49742] IIIª q. 64 a. 1 arg. 3
Praeterea, dignior est homo quam res inanimata. Sed res inanimata aliquid operatur ad effectum interiorem, nam aqua corpus tangit et cor abluit, ut Augustinus dicit, super Ioan. Ergo homo aliquid operatur ad interiorem effectum sacramenti, et non solus Deus.

 

[49742] IIIª q. 64 a. 1 arg. 3
3. L'uomo vale più delle cose inanimate. Ma le cose inanimate concorrono all'effetto interiore dei sacramenti: infatti "l'acqua tocca il corpo e purifica il cuore", come dice S. Agostino. Dunque anche l'uomo influisce sull'effetto interiore dei sacramenti, e non Dio soltanto.

[49743] IIIª q. 64 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Rom. VIII, Deus qui iustificat. Cum igitur interior effectus omnium sacramentorum sit iustificatio, videtur quod solus Deus operetur interiorem effectum sacramenti.

 

[49743] IIIª q. 64 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: A detta di S. Paolo, "è Dio che giustifica". Ora, poiché l'effetto interiore di tutti i sacramenti è la giustificazione, è chiaro che Dio soltanto compie l'effetto interiore del sacramento.

[49744] IIIª q. 64 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod operari aliquem effectum contingit dupliciter, uno modo, per modum principalis agentis; alio modo, per modum instrumenti. Primo igitur modo solus Deus operatur interiorem effectum sacramenti. Tum quia solus Deus illabitur animae, in qua sacramenti effectus consistit. Non autem potest aliquid immediate operari ubi non est. Tum quia gratia, quae est interior sacramenti effectus, est a solo Deo, ut in secunda parte habitum est. Character etiam, qui est interior quorundam sacramentorum effectus, est virtus instrumentalis, quae manat a principali agente, quod est Deus. Secundo autem modo homo potest operari ad interiorem effectum sacramenti, inquantum operatur per modum ministri. Nam eadem ratio est ministri et instrumenti, utriusque enim actio exterius adhibetur, sed sortitur effectum interiorem ex virtute principalis agentis, quod est Deus.

 

[49744] IIIª q. 64 a. 1 co.
RISPONDO: Una cosa può produrre un effetto in due modi: primo, come causa principale; secondo, come strumento. Nel primo modo Dio soltanto causa l'effetto interiore dei sacramenti. Sia perché Dio solo penetra nell'anima in cui si produce l'effetto sacramentale. E nessuna cosa può agire immediatamente dove non è. - Sia perché la grazia, che è un effetto interiore di tutti i sacramenti, viene esclusivamente da Dio, come abbiamo detto nella Seconda Parte. Anche il carattere, effetto interiore di alcuni sacramenti, è una virtù strumentale che promana dall'agente principale, che è Dio.
Nel secondo modo l'uomo può concorrere all'effetto interiore del sacramento operando come ministro. Ministro e strumento infatti sono sullo stesso piano: poiché l'azione dell'uno e dell'altro viene applicata esteriormente; ma sortisce un effetto interiore in forza della causa principale, che è Dio.

[49745] IIIª q. 64 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod purgatio, secundum quod attribuitur ministris Ecclesiae, non est a peccato, sed dicuntur diaconi purgare, inquantum vel immundos eiiciunt a coetu fidelium, vel eos sacris admonitionibus disponunt ad sacramentorum receptionem. Similiter etiam sacerdotes illuminare dicuntur sacrum populum, non quidem gratiam infundendo, sed sacramenta gratiae tradendo, ut patet per Dionysium ibidem.

 

[49745] IIIª q. 64 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La purificazione che viene attribuita ai ministri della Chiesa non è la purificazione dai peccati: poiché è detto dei diaconi che purificano, in quanto, o estromettono gli indegni dal ceto dei fedeli, o li preparano con pie esortazioni a ricevere i sacramenti. E si dice dei sacerdoti che illuminano il popolo fedele, non perché infondono la grazia, ma perché danno i sacramenti della grazia, come risulta dal testo di Dionigi.

[49746] IIIª q. 64 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod orationes quae dicuntur in sacramentorum collatione, proponuntur Deo non ex parte singularis personae, sed ex parte totius Ecclesiae, cuius preces sunt apud Deum exaudibiles, secundum illud Matth. XVIII, si duo ex vobis consenserint super terram de omni re quamcumque petierint, fiet eis a patre meo. Nihil tamen prohibet quin devotio viri iusti ad hoc aliquid operetur. Illud tamen quod est sacramenti effectus, non impetratur oratione Ecclesiae vel ministri, sed ex merito passionis Christi, cuius virtus operatur in sacramentis, ut dictum est. Unde effectus sacramenti non datur melior per meliorem ministrum. Aliquid tamen annexum impetrari potest recipienti sacramentum per devotionem ministri, nec tamen minister operatur illud, sed impetrat operandum a Deo.

 

[49746] IIIª q. 64 a. 1 ad 2
2. Le preghiere che si dicono nel conferire i sacramenti vengono presentate a Dio, non a nome di persone private, ma di tutta la Chiesa, le cui orazioni vengono esaudite, secondo la promessa evangelica: "Se due di voi si mettono insieme sulla terra a domandare qualsiasi cosa, essa sarà loro concessa dal Padre mio". Tuttavia non si può dire che la devozione privata di un santo non cooperi affatto allo scopo.
Quello però che è l'effetto proprio del sacramento non si impetra con le preghiere della Chiesa o del ministro, ma per i meriti della passione di Cristo, la cui virtù, come abbiamo notato, opera nei sacramenti. Il sacramento quindi non ha un effetto superiore perché è compiuto da un ministro più santo. Tuttavia la devozione del ministro può ottenere qualche cosa a chi riceve il sacramento: non nel senso che il ministro ne sia la causa diretta, ma nel senso che l'impetra da Dio.

[49747] IIIª q. 64 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod res inanimatae non operantur ad interiorem effectum nisi instrumentaliter, ut dictum est. Et similiter homines non operantur ad sacramentorum effectum nisi per modum ministerii, ut dictum est.

 

[49747] IIIª q. 64 a. 1 ad 3
3. Le cose inanimate non concorrono all'effetto interiore dei sacramenti se non strumentalmente, come abbiamo spiegato. In modo analogo gli uomini, come abbiamo detto, non producono l'effetto interiore dei sacramenti, se non come ministri.




Terza Parte > I Sacramenti > La causalità dei sacramenti > Se i sacramenti siano soltanto d'istituzione divina


Tertia pars
Quaestio 64
Articulus 2

[49748] IIIª q. 64 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod sacramenta non sint solum ex institutione divina. Ea enim quae sunt divinitus instituta, traduntur nobis in sacra Scriptura. Sed quaedam aguntur in sacramentis de quibus nulla fit mentio in sacra Scriptura, puta de chrismate quo homines confirmantur, et de oleo quo sacerdotes inunguntur, et de multis aliis, tam verbis quam factis, quibus utimur in sacramentis. Non ergo sacramenta sunt solum ex institutione divina.

 
Terza parte
Questione 64
Articolo 2

[49748] IIIª q. 64 a. 2 arg. 1
SEMBRA che i sacramenti non siano solo d'istituzione divina. Infatti:
1. Le cose d'istituzione divina ci sono tramandate dalla Sacra Scrittura. Ma nei sacramenti si trovano cose che la Sacra Scrittura non menziona: p. es., il crisma della confermazione, l'olio con cui si consacrano i sacerdoti e molte altre cose, parole e azioni, usate nei sacramenti. Dunque i sacramenti non sono soltanto d'istituzione divina.

[49749] IIIª q. 64 a. 2 arg. 2
Praeterea, sacramenta sunt quaedam signa. Res autem sensibiles naturaliter quaedam significant. Nec potest dici quod Deus quibusdam significationibus delectetur, et non aliis, quia ipse omnia quae fecit approbat. Hoc autem proprium videtur esse Daemonum, ut quibusdam signis ad aliquid alliciantur, dicit enim Augustinus, XXI de Civ. Dei, illiciuntur Daemones per creaturas, quas non ipsi, sed Deus condidit, delectabilibus pro sua diversitate diversis, non ut animalia cibis, sed ut spiritus signis. Non ergo videtur quod sacramenta indigeant esse ex institutione divina.

 

[49749] IIIª q. 64 a. 2 arg. 2
2. I sacramenti sono segni. Ma le cose sensibili hanno un simbolismo naturale. Ora, non si può dire che Dio abbia preferenza per certi segni e non per altri: perché egli ama tutte le cose che ha fatto. Semmai sembra una caratteristica dei demoni lasciarsi allettare da determinati segni; dice infatti S. Agostino: "Vengono attratti i demoni mediante le creature fatte non da essi, ma da Dio, dalla varietà delle loro forme, non come animali dai cibi, ma come spiriti dai segni". Non è necessario dunque che i sacramenti siano d'istituzione divina.

[49750] IIIª q. 64 a. 2 arg. 3
Praeterea, apostoli vicem Dei gesserunt in terris, unde apostolus dicit, II Cor. II, nam et ego quod donavi, si quid donavi, propter vos in persona Christi, idest, ac si ipse Christus donasset. Sic ergo videtur quod apostoli, et eorum successores, possint nova sacramenta instituere.

 

[49750] IIIª q. 64 a. 2 arg. 3
3. Gli Apostoli in terra facevano le veci di Dio, S. Paolo infatti dichiara: "Anch'io, se in qualche cosa ho usato misericordia, l'ho fatto per amor vostro in persona di Cristo", cioè come se l'avesse usata Cristo medesimo. Perciò gli Apostoli e i loro successori possono istituire nuovi sacramenti.

[49751] IIIª q. 64 a. 2 s. c.
Sed contra est quod ille instituit aliquid qui dat ei robur et virtutem, sicut patet de institutoribus legum. Sed virtus sacramenti est a solo Deo, ut ex dictis patet. Ergo solus Deus potest instituere sacramentum.

 

[49751] IIIª q. 64 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Istituire è dare alla cosa forza e vigore; il che è evidente nell'istituzione delle leggi. Ma la forza del sacramento viene solo da Dio, come abbiamo già dimostrato. Soltanto Dio dunque può istituire un sacramento.

[49752] IIIª q. 64 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex supra dictis patet, sacramenta instrumentaliter operantur ad spirituales effectus. Instrumentum autem habet virtutem a principali agente. Agens autem respectu sacramenti est duplex, scilicet instituens sacramentum; et utens sacramento instituto, applicando scilicet ipsum ad inducendum effectum. Virtus autem sacramenti non potest esse ab eo qui utitur sacramento, quia non operatur nisi per modum ministerii. Unde relinquitur quod virtus sacramenti sit ab eo qui instituit sacramentum. Cum igitur virtus sacramenti sit a solo Deo, consequens est quod solus Deus sit sacramentorum institutor.

 

[49752] IIIª q. 64 a. 2 co.
RISPONDO: Ricordiamo quanto è stato già detto, cioè che i sacramenti producono strumentalmente effetti spirituali. Ora, lo strumento riceve la sua virtù dall'agente principale. Due però sono gli agenti, cui si riferisce il sacramento, cioè chi lo ha istituito e chi lo usa. Ma la virtù del sacramento non può venire da chi lo usa, perché questi non agisce se non come ministro. Resta dunque che la virtù del sacramento promani dall'istitutore. Ma non potendo a sua volta la virtù del sacramento provenire che da Dio, è chiaro che solo Dio è l'istitutore dei sacramenti.

[49753] IIIª q. 64 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illa quae aguntur in sacramentis per homines instituta, non sunt de necessitate sacramenti, sed ad quandam solemnitatem, quae adhibetur sacramentis ad excitandam devotionem et reverentiam in his qui sacramenta suscipiunt. Ea vero quae sunt de necessitate sacramenti, sunt ab ipso Christo instituta, qui est Deus et homo. Et licet non omnia sint tradita in Scripturis, habet tamen ea Ecclesia ex familiari apostolorum traditione, sicut apostolus dicit, I Cor. XI, cetera cum venero disponam.

 

[49753] IIIª q. 64 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Ciò che si trova nei sacramenti per istituzione umana, non è necessario alla validità del sacramento, ma conferisce una certa solennità, utile nei sacramenti a eccitare la devozione e il rispetto in coloro che li ricevono. Ciò che invece è indispensabile alla validità di un sacramento, è stato istituito da Cristo stesso, che è Dio e uomo. Ora, sebbene non tutto ci sia stato tramandato dalle Scritture, tuttavia la Chiesa lo ha appreso dalla tradizione nata dalla familiarità con gli Apostoli, come risulta dalle parole di S. Paolo: "Alla mia venuta regolerò le altre cose".

[49754] IIIª q. 64 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod res sensibiles aptitudinem quandam habent ad significandum spirituales effectus ex sui natura, sed ista aptitudo determinatur ad specialem significationem ex institutione divina. Et hoc est quod Hugo de sancto Victore dicit, quod sacramentum ex institutione significat. Praeelegit tamen Deus quasdam res aliis ad significationes sacramentales, non quia ad eas contrahatur eius affectus, sed ut sit convenientior significatio.

 

[49754] IIIª q. 64 a. 2 ad 2
2. Le cose sensibili hanno per loro natura una certa attitudine a rappresentare effetti spirituali; ma questa attitudine deve essere determinata per istituzione divina a un significato specifico. È quanto intende dire Ugo da S. Vittore, quando afferma che "il sacramento ha valore di simbolo in forza dell'istituzione". Dio poi ha preferito per i segni sacramentali certe cose ad altre, non perché egli limiti il suo affetto alle cose scelte, ma perché più adatte per un dato significato.

[49755] IIIª q. 64 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod apostoli, et eorum successores, sunt vicarii Dei quantum ad regimen Ecclesiae institutae per fidem et fidei sacramenta. Unde, sicut non licet eis constituere aliam Ecclesiam, ita non licet eis tradere aliam fidem, neque instituere alia sacramenta, sed per sacramenta quae de latere Christi pendentis in cruce fluxerunt, dicitur esse fabricata Ecclesia Christi.

 

[49755] IIIª q. 64 a. 2 ad 3
3. Gli Apostoli e i loro successori fanno le veci di Dio nel governo della Chiesa costituita sulla fede e sui sacramenti. Perciò, come non è in loro potere fondare un'altra Chiesa, così non possono insegnare altra fede né istituire altri sacramenti: poiché giustamente si dice che la Chiesa è stata costruita sui sacramenti, "sgorgati dal costato di Cristo pendente dalla croce".




Terza Parte > I Sacramenti > La causalità dei sacramenti > Se Cristo come uomo avesse il potere di produrre l'effetto interiore dei sacramenti


Tertia pars
Quaestio 64
Articulus 3

[49756] IIIª q. 64 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod Christus, secundum quod homo, habuit potestatem operandi interiorem effectum sacramentorum dicit enim Ioannes Baptista, ut habetur Ioan. I, qui me misit baptizare in aqua, ille mihi dixit, super quem videris spiritum descendentem et manentem super eum, hic est qui baptizat in spiritu sancto. Sed baptizare in spiritu sancto est interius gratiam spiritus sancti conferre. Spiritus autem sanctus descendit super Christum inquantum homo, non inquantum Deus, quia sic ipse dat spiritum sanctum. Ergo videtur quod Christus, secundum quod homo, habuit potestatem interiorem effectum sacramentorum causandi.

 
Terza parte
Questione 64
Articolo 3

[49756] IIIª q. 64 a. 3 arg. 1
SEMBRA che Cristo come uomo avesse il potere di produrre l'effetto interiore dei sacramenti. Infatti:
1. S. Giovanni Battista dichiarò: "Chi mi ha mandato a battezzare con l'acqua, mi ha detto: Colui sul quale vedrai scendere e fermarsi lo Spirito Santo, è quello stesso che battezza con lo Spirito Santo". Ma battezzare con lo Spirito Santo è conferirne la grazia interiore. Ora, lo Spirito Santo discese su Cristo in quanto uomo, perché in quanto Dio egli dà lo Spirito Santo. Cristo dunque anche come uomo ebbe il potere di causare l'effetto interiore dei sacramenti.

[49757] IIIª q. 64 a. 3 arg. 2
Praeterea, Matth. IX dominus dicit, sciatis quod filius hominis habet in terra potestatem dimittendi peccata. Sed remissio peccatorum est interior effectus sacramenti. Ergo videtur quod Christus, secundum quod homo, interiorem effectum sacramentorum operatur.

 

[49757] IIIª q. 64 a. 3 arg. 2
2. Il Signore affermò: "Sappiate che il Figlio dell'uomo ha sulla terra il potere di rimettere i peccati". Ma la remissione dei peccati è un effetto interiore del sacramento. Dunque il Cristo come uomo produce l'effetto interiore dei sacramenti.

[49758] IIIª q. 64 a. 3 arg. 3
Praeterea, institutio sacramentorum pertinet ad eum qui tanquam principale agens operatur ad interiorem sacramenti effectum. Manifestum est autem quod Christus sacramenta instituit. Ergo ipse est qui interius operatur sacramentorum effectum.

 

[49758] IIIª q. 64 a. 3 arg. 3
3. L'istituzione dei sacramenti è propria di colui che come agente principale ne produce l'effetto interiore. Ma è noto che Cristo fu l'istitutore dei sacramenti. Quindi egli ne produce anche l'effetto interiore.

[49759] IIIª q. 64 a. 3 arg. 4
Praeterea, nullus potest sine sacramento effectum sacramenti conferre, nisi propria virtute sacramenti effectum operetur. Sed Christus sine sacramento contulit sacramenti effectum, ut patet in Magdalena, cui dixit, dimittuntur tibi peccata. Ergo videtur quod Christus, secundum quod homo, operetur interiorem sacramenti effectum.

 

[49759] IIIª q. 64 a. 3 arg. 4
4. Nessuno senza i sacramenti può produrne gli effetti, se non li produce per virtù propria. Ma Cristo senza ricorrere al sacramento ne conferì l'effetto, com'è evidente nel caso della Maddalena, a cui disse: "Ti sono rimessi i tuoi peccati". Dunque Cristo come uomo produce l'effetto interiore del sacramento.

[49760] IIIª q. 64 a. 3 arg. 5
Praeterea, illud in cuius virtute sacramentum operatur, est principale agens ad interiorem effectum. Sed sacramenta habent virtutem ex passione Christi et invocatione nominis eius, secundum illud I Cor. I, nunquid Paulus pro vobis crucifixus est? Aut in nomine Pauli baptizati estis? Ergo Christus, inquantum homo, operatur interiorem sacramenti effectum.

 

[49760] IIIª q. 64 a. 3 arg. 5
5. Colui per la cui virtù il sacramento opera è l'agente principale nel produrre l'effetto interiore. Ora, i sacramenti ricevono la loro virtù dalla passione di Cristo e dall'invocazione del suo nome, secondo le parole dell'Apostolo: "Forse Paolo fu messo in croce per voi? Oppure è nel nome di Paolo che siete stati battezzati?". Cristo dunque in quanto uomo produce l'effetto interiore del sacramento.

[49761] IIIª q. 64 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in sacramentis divina virtus secretius operatur salutem. Divina autem virtus est Christi secundum quod est Deus, non autem secundum quod est homo. Ergo Christus non operatur interiorem sacramenti effectum secundum quod est homo, sed secundum quod est Deus.

 

[49761] IIIª q. 64 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma: "Nei sacramenti è la virtù divina a operare invisibilmente la salvezza". Ma la virtù divina appartiene a Cristo come Dio e non come uomo. Quindi Cristo non produce l'effetto spirituale del sacramento in quanto uomo, ma in quanto Dio.

[49762] IIIª q. 64 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod interiorem sacramentorum effectum operatur Christus et secundum quod est Deus, et secundum quod est homo, aliter tamen et aliter. Nam secundum quod est Deus, operatur in sacramentis per auctoritatem. Secundum autem quod est homo, operatur ad interiores effectus sacramentorum meritorie, et efficienter, sed instrumentaliter. Dictum est enim quod passio Christi, quae competit ei secundum humanam naturam, causa est nostrae iustificationis et meritorie, et effective, non quidem per modum principalis agentis, sive per auctoritatem, sed per modum instrumenti, inquantum humanitas est instrumentum divinitatis eius, ut supra dictum est. Sed tamen, quia est instrumentum coniunctum divinitati in persona, habet quandam principalitatem et causalitatem respectu instrumentorum extrinsecorum, qui sunt ministri Ecclesiae et ipsa sacramenta, ut ex supra dictis patet. Et ideo, sicut Christus, inquantum Deus, habet potestatem auctoritatis in sacramentis, ita, inquantum homo, habet potestatem ministerii principalis, sive potestatem excellentiae. Quae quidem consistit in quatuor. Primo quidem, in hoc quod meritum et virtus passionis eius operatur in sacramentis, ut supra dictum est. Et quia virtus passionis copulatur nobis per fidem, secundum illud Rom. III, quem proposuit Deus propitiatorem per fidem in sanguine eius, quam fidem per invocationem nominis Christi protestamur, ideo, secundo, ad potestatem excellentiae quam Christus habet in sacramentis, pertinet quod in eius nomine sacramenta sanctificantur. Et quia ex institutione sacramenta virtutem obtinent, inde est quod, tertio, ad excellentiam potestatis Christi pertinet quod ipse, qui dedit virtutem sacramentis, potuit instituere sacramenta. Et quia causa non dependet ab effectu, sed potius e converso, quarto, ad excellentiam potestatis Christi pertinet quod ipse potuit effectum sacramentorum sine exteriori sacramento conferre.

 

[49762] IIIª q. 64 a. 3 co.
RISPONDO: Cristo produce l'effetto interiore dei sacramenti e in quanto Dio, e in quanto uomo, ma in modo diverso. Infatti in quanto Dio opera nei sacramenti come causa suprema. In quanto uomo invece produce gli effetti interiori dei sacramenti come causa meritoria ed efficiente, però strumentalmente. Infatti abbiamo già detto che la passione di Cristo, subita da lui secondo la natura umana, è causa meritoria ed efficiente della nostra salvezza: non come causa agente principale, o suprema, ma come causa strumentale, in quanto la sua umanità, secondo le spiegazioni date, è strumento della divinità.
Nondimeno essendo la natura umana di Cristo strumento congiunto ipostaticamente alla divinità, ha, secondo le spiegazioni date, una certa superiorità e causalità sugli strumenti separati, che sono i ministri della Chiesa e i sacramenti. Perciò come Cristo in quanto Dio ha sui sacramenti potere di autorità, così in quanto uomo ha su di essi potere di ministro principale, ossia potere di eccellenza. Quest'ultimo consiste in quattro prerogative. Primo, nel merito e nella virtù della sua passione, la quale opera nei sacramenti, come abbiamo già visto. - E poiché la virtù della sua passione viene applicata a noi mediante la fede, conforme al testo di S. Paolo: "Dio ha prestabilito Cristo quale mezzo di propiziazione, per via della fede, nel suo sangue", fede che noi professiamo invocando il nome di Cristo, in secondo luogo il potere di eccellenza che Cristo ha sui sacramenti esige che essi vengano conferiti nel suo nome. - E poiché i sacramenti traggono la loro forza dall'istituzione, in terzo luogo il potere di eccellenza esige che Cristo, il quale ha loro conferito la virtù, abbia potuto istituirli. - E poiché la causa non dipende dall'effetto ma viceversa, in quarto luogo il potere di eccellenza di Cristo implica che egli abbia potuto produrre gli effetti dei sacramenti senza di essi.

[49763] IIIª q. 64 a. 3 ad 1
Et per hoc patet responsio ad obiecta, utraque enim pars obiectionum vera est, ut dictum est, secundum aliquid.

 

[49763] IIIª q. 64 a. 3 ad 1
E così son risolte anche le difficoltà, poiché tutte hanno una parte di verità secondo la distinzione adottata.




Terza Parte > I Sacramenti > La causalità dei sacramenti > Se Cristo potesse comunicare ai ministri il suo (stesso) potere sui sacramenti


Tertia pars
Quaestio 64
Articulus 4

[49764] IIIª q. 64 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod Christus potestatem suam quam habuit in sacramentis, non potuerit ministris communicare. Ut enim argumentatur Augustinus, contra Maximinum, si potuit et non voluit, invidus fuit. Sed invidia longe fuit a Christo, in quo fuit summa plenitudo caritatis. Ergo, cum Christus non communicaverit suam potestatem ministris, videtur quod non potuerit communicare.

 
Terza parte
Questione 64
Articolo 4

[49764] IIIª q. 64 a. 4 arg. 1
SEMBRA che Cristo non avrebbe potuto comunicare ai ministri il suo (stesso) potere sui sacramenti. Infatti:
1. S. Agostino ragiona così: "Se poteva e non volle, fu geloso". Ma la gelosia va esclusa da Cristo, che ebbe la somma pienezza della carità. Dunque, se non comunicò ai ministri il suo potere, vuol dire che non lo poteva comunicare.

[49765] IIIª q. 64 a. 4 arg. 2
Praeterea, super illud Ioan. XIV, maiora horum faciet, dicit Augustinus, prorsus maius hoc esse dixerim, scilicet ut ex impio iustus fiat, quam creare caelum et terram. Sed Christus non potuit communicare suis discipulis quod crearent caelum et terram. Ergo neque quod iustificent impium. Cum igitur iustificatio impii fiat per potestatem Christi quam habet in sacramentis, videtur quod potestatem suam quam habet in sacramentis, non potuerit ministris communicare.

 

[49765] IIIª q. 64 a. 4 arg. 2
2. A commento delle parole di S. Giovanni "Farà cose maggiori di queste", S. Agostino afferma: "Questo, cioè rendere giusto un peccatore, direi senz'altro essere cosa più grande che creare il cielo e la terra". Ma Cristo non poteva concedere ai suoi discepoli di creare il cielo e la terra. Quindi neppure di rendere giusto un peccatore. Ora, siccome la giustificazione dei peccatori viene compiuta dal potere che Cristo ha sui sacramenti, è chiaro che egli non poteva comunicarlo ai ministri.

[49766] IIIª q. 64 a. 4 arg. 3
Praeterea, Christo inquantum est caput Ecclesiae, competit ut ab ipso gratia derivetur ad alios, secundum illud Ioan. I, de plenitudine eius omnes accepimus. Sed hoc non fuit aliis communicabile, quia sic Ecclesia esset monstruosa, multa capita habens. Ergo videtur quod Christus suam potestatem non potuerit ministris communicare.

 

[49766] IIIª q. 64 a. 4 arg. 3
3. A Cristo in quanto capo della Chiesa compete la facoltà di diffondere la grazia sugli altri, secondo l'espressione di S. Giovanni : "Della pienezza di lui tutti abbiamo ricevuto". Ma questa non era comunicabile: altrimenti la Chiesa sarebbe diventata mostruosa, venendo ad avere molti capi. Dunque Cristo non poteva comunicare ai ministri il suo potere.

[49767] IIIª q. 64 a. 4 s. c.
Sed contra est quod, super illud Ioan. I, ego nesciebam eum, dicit Augustinus quod non noverat potestatem Baptismi ipsum dominum habiturum et sibi retenturum. Hoc autem non ignorasset Ioannes si talis potestas communicabilis non esset. Potuit ergo potestatem suam Christus ministris communicare.

 

[49767] IIIª q. 64 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino spiega la dichiarazione di S. Giovanni Battista, "Io non lo conoscevo", quasi volesse dire: "Io non sapevo che il Signore in persona avrebbe battezzato e se ne sarebbe riservato il potere". Ma Giovanni non l'avrebbe ignorato, se tale potere non fosse stato comunicabile. Dunque Cristo avrebbe potuto comunicare ai ministri il suo potere.

[49768] IIIª q. 64 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, Christus in sacramentis habuit duplicem potestatem. Unam auctoritatis, quae competit ei secundum quod Deus. Et talis potestas nulli creaturae potuit communicari, sicut nec divina essentia. Aliam potestatem habuit excellentiae, quae competit ei secundum quod homo. Et talem potestatem potuit ministris communicare, dando scilicet eis tantam gratiae plenitudinem ut eorum meritum operaretur ad sacramentorum effectus; ut ad invocationem nominum ipsorum sanctificarentur sacramenta; et ut ipsi possent sacramenta instituere; et sine ritu sacramentorum effectum conferre solo imperio. Potest enim instrumentum coniunctum, quanto fuerit fortius, tanto magis virtutem suam instrumento separato tribuere, sicut manus baculo.

 

[49768] IIIª q. 64 a. 4 co.
RISPONDO: Cristo, come è stato detto, ebbe sui sacramenti un duplice potere. Uno di autorità, che gli compete come Dio. E tale potere non poteva essere comunicato a nessuna creatura: come non può essere comunicata l'essenza divina.
L'altro era un potere di eccellenza, che gli compete in quanto uomo. E tale potere Cristo avrebbe potuto comunicarlo ai ministri: concedendo loro tanta pienezza di grazia, da far sì che i loro meriti influissero sugli effetti dei sacramenti; che i sacramenti fossero conferiti nel loro nome; che essi potessero istituirli; e finalmente che potessero produrre l'effetto sacramentale col loro volere, senza il rito esterno. Infatti lo strumento congiunto, quanto più è forte, tanto maggiore virtù può comunicare allo strumento separato, come la mano al bastone.

[49769] IIIª q. 64 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus non ex invidia praetermisit potestatem excellentiae ministris communicare, sed propter fidelium utilitatem, ne in homine spem ponerent, et essent diversa sacramenta, ex quibus divisio in Ecclesia oriretur; sicut apud illos qui dicebant, ego sum Pauli, ego autem Apollo, ego vero Cephae, ut dicitur I Cor. I.

 

[49769] IIIª q. 64 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo si astenne dal partecipare ai ministri della Chiesa il proprio potere di eccellenza, non per gelosia, ma per il bene dei fedeli; affinché non riponessero la loro speranza nell'uomo, e non istituissero sacramenti diversi, che dessero ansa al sorgere di divisioni nella Chiesa; come avvenne (ciò nonostante) presso i cristiani di Corinto su testimonianza dell'Apostolo: "Io sono di Paolo, e io di Apollo, e io di Cefa".

[49770] IIIª q. 64 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod obiectio illa procedit de potestate auctoritatis, quae convenit Christo secundum quod est Deus. Licet et potestas excellentiae possit auctoritas nominari per comparationem ad alios ministros. Unde super illud I Cor. I, divisus est Christus? Dicit Glossa quod potuit eis dare auctoritatem Baptismi, quibus contulit ministerium.

 

[49770] IIIª q. 64 a. 4 ad 2
2. L'argomento si riferisce al potere di autorità che compete a Cristo in quanto Dio. - Tuttavia il termine autorità può anche indicare il potere di eccellenza, in confronto a quello degli altri ministri. Così a commento delle parole "Cristo è stato forse diviso?", la Glossa afferma: "Poteva dare l'autorità sul battesimo a chi ne aveva concesso il ministero".

[49771] IIIª q. 64 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod ad hoc inconveniens evitandum, ne scilicet multa capita in Ecclesia essent, Christus noluit potestatem suae excellentiae ministris communicare. Si tamen communicasset, ipse esset caput principaliter, alii vero secundario.

 

[49771] IIIª q. 64 a. 4 ad 3
3. Per evitare l'inconveniente deplorato, cioè che nella Chiesa ci fossero molti capi, Cristo non volle comunicare ai ministri il suo potere di eccellenza. Tuttavia se l'avesse comunicato, egli sarebbe il capo in modo principale, gli altri in modo secondario.




Terza Parte > I Sacramenti > La causalità dei sacramenti > Se i ministri indegni siano in grado di conferire i sacramenti


Tertia pars
Quaestio 64
Articulus 5

[49772] IIIª q. 64 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod per malos ministros sacramenta conferri non possint. Sacramenta enim novae legis ordinantur ad emundationem culpae et collationem gratiae. Sed mali, cum sint immundi, non possunt alios a peccato mundare, secundum illud Eccli. XXXIV, ab immundo quis mundabitur? Et etiam, cum gratiam non habeant, non videtur quod gratiam conferre possint, quia nullus dat quod non habet. Non ergo videtur quod per malos sacramenta conferri possint.

 
Terza parte
Questione 64
Articolo 5

[49772] IIIª q. 64 a. 5 arg. 1
SEMBRA che i ministri indegni non siano in grado di conferire i sacramenti. Infatti:
1. I sacramenti della nuova legge sono ordinati a mondare dalla colpa e a infondere la grazia. Ma gli indegni, essendo immondi, non sono in grado di mondare gli altri dal peccato, secondo l'osservazione dell'Ecclesiastico: "Chi può essere mondato da un immondo". Ed essendo privi di grazia, non lo possono conferire, perché nessuno dà ciò che non ha. Dunque i peccatori non sono in grado di conferire i sacramenti.

[49773] IIIª q. 64 a. 5 arg. 2
Praeterea, tota virtus sacramentorum derivatur a Christo, ut dictum est. Sed mali sunt praecisi a Christo, quia non habent caritatem, per quam membra capiti uniuntur, secundum illud I Ioan. IV, qui manet in caritate, in Deo manet, et Deus in eo. Ergo videtur quod per malos sacramenta conferri non possint.

 

[49773] IIIª q. 64 a. 5 arg. 2
2. Tutta la virtù dei sacramenti viene da Cristo, come abbiamo già spiegato. Ma i peccatori sono separati da Cristo; perché non hanno la carità che unisce le membra al loro capo, secondo le parole di S. Giovanni: "Chi sta nella carità, sta in Dio e Dio è in lui". Perciò i sacramenti non possono essere (validamente) conferiti dai peccatori.

[49774] IIIª q. 64 a. 5 arg. 3
Praeterea, si desit aliquid horum quae debitum est esse in sacramentis, non perficitur sacramentum, sicut si desit debita forma vel materia. Sed debitus minister sacramenti est ille qui caret macula peccati, secundum illud Levit. XXI, homo de semine tuo per familias qui habuit maculam, non offeret panes Deo tuo, nec accedet ad ministerium eius. Ergo videtur quod, si minister sit malus, nihil efficiatur in sacramento.

 

[49774] IIIª q. 64 a. 5 arg. 3
3. Se manca qualcuna delle cose necessarie ai sacramenti, il sacramento non è valido: p. es., se manca la debita forma o la materia. Ma debito ministro del sacramento è solo chi è immune dal peccato; poiché nel Levitico si legge: "Se nelle famiglie della tua stirpe uno avrà qualche difetto, non offrirà i pani al suo Dio, né si accosterà a servirlo". Dunque se il ministro è peccatore, il sacramento non ha nessun valore.

[49775] IIIª q. 64 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, super illud Ioan. I, super quem videris spiritum etc., quod non noverat Ioannes potestatem Baptismi ipsum dominum habiturum et sibi retenturum, sed ministerium plane transiturum in bonos et malos. Quid tibi facit malus minister, ubi bonus est dominus?

 

[49775] IIIª q. 64 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino commentando le parole del Battista, "Colui sul quale vedrai discendere lo Spirito, ecc.", osserva: "Giovanni ignorava che il Signore avrebbe avuto e si sarebbe riservato il potere sul battesimo, mentre l'amministrazione di esso sarebbe stata concessa ai buoni e ai cattivi. Che ti può fare il ministro cattivo, quando il Signore è buono?".

[49776] IIIª q. 64 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, ministri Ecclesiae instrumentaliter operantur in sacramentis, eo quod quodammodo eadem est ratio ministri et instrumenti. Sicut autem supra dictum est, instrumentum non agit secundum propriam formam, sed secundum virtutem eius a quo movetur. Et ideo accidit instrumento, inquantum est instrumentum, qualemcumque formam vel virtutem habeat, praeter id quod exigitur ad rationem instrumenti, sicut quod corpus medici, quod est instrumentum animae habentis artem, sit sanum vel infirmum; et sicut quod fistula per quam transit aqua, sit argentea vel plumbea. Unde ministri Ecclesiae possunt sacramenta conferre etiam si sint mali.

 

[49776] IIIª q. 64 a. 5 co.
RISPONDO: Come abbiamo già visto, i ministri della Chiesa operano nei sacramenti strumentalmente, perché in certo qual modo la funzione del ministro somiglia a quella dello strumento. Ma è stato anche detto che lo strumento non agisce in forza della propria natura, bensì in forza della virtù di chi se ne serve. Perciò allo strumento in quanto tale può anche capitare di avere disposizioni diverse, purché sia salva la sua funzione specifica: a un medico, p. es., può capitare di avere un corpo, che è strumento della sua anima esperta nell'arte medica, o sano o infermo; e a un tubo per la conduzione dell'acqua può capitare di essere d'argento o di piombo. I ministri della Chiesa dunque sono in grado di conferire i sacramenti anche se peccatori.

[49777] IIIª q. 64 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ministri Ecclesiae neque a peccatis mundant homines ad sacramenta accedentes, neque gratiam conferunt, sua virtute, sed hoc facit Christus sua potestate per eos sicut per quaedam instrumenta. Et ideo effectus consequitur in suscipientibus sacramenta non secundum similitudinem ministrorum, sed secundum configurationem ad Christum.

 

[49777] IIIª q. 64 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I ministri della Chiesa mondano gli uomini che si accostono ai sacramenti dai loro peccati e conferiscono loro la grazia, non con la propria virtù: ma ciò si deve al potere di Cristo, il quale si serve dei ministri come di strumenti. Ed è per questo che l'effetto dei sacramenti consiste nel raggiungere una somiglianza con Cristo, non già con chi li amministra.

[49778] IIIª q. 64 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod per caritatem membra Christi uniuntur suo capiti ut ab eo vitam recipiant, quia, ut dicitur I Ioan. III, qui non diligit, manet in morte. Potest autem aliquis operari per instrumentum carens vita, et a se separatum quantum ad corporis unionem, dummodo sit coniunctum per quandam motionem, aliter enim operatur artifex per manum, et aliter per securim. Sic igitur Christus operatur in sacramentis et per malos, tanquam per instrumenta carentia vita; et per bonos, tanquam per membra viventia.

 

[49778] IIIª q. 64 a. 5 ad 2
2. La carità unisce le membra a Cristo loro capo, perché da lui ricevano la vita, poiché sta scritto: "Chi non ama, rimane nella morte". Ma ci si può anche servire di uno strumento inanimato e separato, a condizione che il corpo lo muova: diverso è infatti da parte di un artigiano l'uso delle mani e l'uso della scure. Allo stesso modo è Cristo che agisce nei sacramenti, sia servendosi dei buoni ministri come di membra vive, sia servendosi dei ministri indegni come di membra morte.

[49779] IIIª q. 64 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod aliquid est debitum esse in sacramento dupliciter. Uno modo, sicut existens de necessitate sacramenti. Quod quidem si desit, non perficitur sacramentum, sicut si desit debita forma vel debita materia. Alio modo est aliquid debitum esse in sacramento secundum quandam decentiam. Et hoc modo debitum est ut ministri sacramentorum sint boni.

 

[49779] IIIª q. 64 a. 5 ad 3
3. In due modi una cosa può essere necessaria al sacramento. Primo, come indispensabile alla sua validità. E in questo caso, se manca, non si produce il sacramento: così avviene quando manca la debita forma o la debita materia. Secondo, come cosa conveniente. E in tal modo è necessario che i ministri dei sacramenti siano buoni.




Terza Parte > I Sacramenti > La causalità dei sacramenti > Se i cattivi pecchino nell'amministrare i sacramenti


Tertia pars
Quaestio 64
Articulus 6

[49780] IIIª q. 64 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod mali ministrantes sacramenta non peccent. Sicut enim ministratur Deo in sacramentis, ita per opera caritatis, unde dicitur Heb. ult., beneficentiae et communionis nolite oblivisci, talibus enim hostiis promeretur Deus. Sed mali non peccant si ministrent Deo in operibus caritatis, quinimmo hoc est consulendum, secundum illud Dan. IV, consilium meum regi placeat, peccata tua eleemosynis redime. Ergo videtur quod mali non peccent in sacramentis ministrando.

 
Terza parte
Questione 64
Articolo 6

[49780] IIIª q. 64 a. 6 arg. 1
SEMBRA che i cattivi non pecchino nell'amministrare i sacramenti. Infatti:
1. A Dio come si serve con i sacramenti, così si serve con le opere di carità, come si rileva da quelle parole della Scrittura: "Non vi dimenticate di fare del bene e di partecipare (i vostri averi agli altri), poiché di tali sacrifici Dio si compiace". Ma i cattivi non peccano servendo Dio con opere di carità, che anzi sono sempre da consigliarsi, poiché sta scritto: "Sia accetto a te, o re, il mio consiglio: riscattati con elemosine dai tuoi peccati". Dunque i peccatori non peccano amministrando i sacramenti.

[49781] IIIª q. 64 a. 6 arg. 2
Praeterea, quicumque communicat alicui in peccato, etiam ipse est reus peccati, secundum illud Rom. I, dignus est morte non solum qui peccatum agit, sed etiam qui consentit facientibus. Sed si mali ministri peccent sacramenta ministrando, illi qui ab eis sacramenta recipiunt, eis in peccato communicant. Ergo etiam ipsi peccarent. Quod videtur inconveniens.

 

[49781] IIIª q. 64 a. 6 arg. 2
2. Chi partecipa al peccato altrui, ne è anch'egli colpevole; perché, come osserva S. Paolo, "è degno di morte e chi fa azioni riprovevoli, e chi acconsente a coloro che le commettono". Ma se i cattivi peccano amministrando i sacramenti, coloro che da essi li ricevono sono partecipi del loro peccato. Perciò peccano anch'essi. E questo è inammissibile.

[49782] IIIª q. 64 a. 6 arg. 3
Praeterea, nullus videtur esse perplexus, quia sic homo cogeretur desperare, quasi non posset peccatum evadere. Sed si mali peccarent sacramenta tradendo, essent perplexi, quia etiam quandoque peccarent si sacramenta non traderent, puta cum eis ex officio incumbit necessitas; dicitur enim I Cor. IX, vae mihi est si non evangelizavero, necessitas enim mihi incumbit. Quandoque etiam propter periculum, sicut si puer, in periculo mortis existens, offeratur alicui peccatori baptizandus. Ergo videtur quod mali non peccent sacramenta ministrando.

 

[49782] IIIª q. 64 a. 6 arg. 3
3. Nessuno dev'esser messo in condizione di perplessità, perché si esporrebbe alla disperazione, trovandosi a non poter evitare il peccato. Ma se i peccatori peccassero nell'amministrare i sacramenti, si troverebbero perplessi; perché qualche volta peccherebbero a non amministrarli; p. es., quando lo devono fare per quella necessità d'ufficio, che faceva dire a S. Paolo: "La necessità mi s'impone, e guai a me se non avrò evangelizzato"; oppure per il pericolo imminente, come quando a un peccatore viene presentato per il battesimo un bambino che sta per morire. Dunque i cattivi non peccano nell'amministrare i sacramenti.

[49783] IIIª q. 64 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Dionysius dicit, I cap. Eccles. Hier., quod malis non est fas neque tangere symbola, idest sacramentalia signa. Et in epistola ad Demophilum dicit, talis, scilicet peccator, audax videtur sacerdotalibus manum imponens; et non timet neque verecundatur, divina praeter dignitatem exequens, et Deum putans ignorare quod ipse in seipso cognovit; et decipere existimat falso nomine patrem ab ipso appellatum; et audet immundas infamias non dicam orationes, super divina signa Christiformiter enuntiare.

 

[49783] IIIª q. 64 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Dionigi afferma che "i peccatori non devono nemmeno toccare il simbolo", cioè i segni sacramentali. E ancora: "Temerario si mostra il peccatore che accosta la mano ai riti sacerdotali, che osa senza vergogna compiere cose divine lui che si è posto fuori della divinità, che crede a Dio nascoste le colpe da lui stesso viste dentro di sé; che pensa d'ingannare Dio falsamente chiamandolo con il nome di padre e ardisce pronunziare cristiformemente sui segni divini non preghiere, perché non le posso chiamare così, ma immonde parole".

[49784] IIIª q. 64 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod aliquis in agendo peccat ex hoc quod operatur non secundum quod oportet, ut patet per philosophum, in libro Ethicorum. Dictum est autem conveniens esse ut sacramentorum ministri sint iusti, quia ministri debent domino conformari, secundum illud Levit. XIX, sancti eritis, quoniam ego sanctus sum; et Eccli. X, secundum iudicem populi, sic et ministri eius. Et ideo non est dubium quin mali exhibentes se ministros Dei et Ecclesiae in dispensatione sacramentorum, peccent. Et quia hoc peccatum pertinet ad irreverentiam Dei et contaminationem sanctorum, quantum est ex parte ipsius hominis peccatoris, licet sancta secundum seipsa incontaminabilia sint, consequens est quod tale peccatum ex genere suo est mortale.

 

[49784] IIIª q. 64 a. 6 co.
RISPONDO: Si pecca nell'agire, "quando non si agisce come si deve", secondo l'espressione del Filosofo. Ora, come sopra abbiamo notato, è necessario che i ministri dei sacramenti siano santi, perché essi devono somigliare a Dio, secondo le parole del Levitico: "Siate santi, perché santo sono io", e quelle dell'Ecclesiastico: "Quale il principe del popolo, tali i suoi ministri". Quindi non c'è dubbio che i peccatori, presentandosi quali ministri di Dio e della Chiesa, nel conferire i sacramenti commettano peccato. E poiché, per quanto dipende dal peccatore, si tratta di una irriverenza verso Dio e di una profanazione di cose sante, sebbene i sacramenti in se stessi siano incontaminabili, ne segue che questo peccato è nel suo genere mortale.

[49785] IIIª q. 64 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod opera caritatis non sunt aliqua consecratione sanctificata, sed ipsa pertinent ad iustitiae sanctitatem sicut quaedam iustitiae partes. Et ideo homo qui se exhibet Deo ministrum in operibus caritatis, si sit iustus, amplius sanctificabitur, si vero sit peccator, per hoc ad sanctitatem disponitur. Sed sacramenta in seipsis sanctificationem quandam habent per mysticam consecrationem. Et ideo praeexigitur in ministro sanctitas iustitiae, ut congruat suo ministerio. Et ideo incongrue agit et peccat, si in peccato existens ad tale ministerium accedat.

 

[49785] IIIª q. 64 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le opere di carità non sono state santificate da una consacrazione, ma appartengono alla santità della giustizia come parti di essa. Perciò l'uomo che serve a Dio come ministro di opere di carità, se è in stato di grazia, maggiormente si santifica; se invece è in peccato, si dispone alla grazia. Al contrario i sacramenti hanno in se stessi per una mistica consacrazione una (intrinseca) santità. E quindi si esige nel ministro la santità della grazia, perché non sia in contrasto con il suo ministero. Agisce dunque indegnamente e pecca, chi in stato di peccato esercita un tale ministero.

[49786] IIIª q. 64 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille qui ad sacramenta accedit, suscipit quidem sacramentum a ministro Ecclesiae, non inquantum est talis persona, sed inquantum est Ecclesiae minister. Et ideo, quandiu ab Ecclesia toleratur in ministerio, ille qui ab eo suscipit sacramentum, non communicat peccato eius, sed communicat Ecclesiae, quae eum tanquam ministrum exhibet. Si vero ab Ecclesia non toleretur, puta cum degradatur vel excommunicatur vel suspenditur, peccat qui ab eo accipit sacramentum, quia communicat peccato ipsius.

 

[49786] IIIª q. 64 a. 6 ad 2
2. Chi si accosta a ricevere i sacramenti, li riceve dal ministro della Chiesa, non in quanto è quella data persona, ma in quanto è ministro della Chiesa. Perciò finché la Chiesa lo tollera nel ministero, chi da lui riceve i sacramenti, viene a comunicare non con il suo peccato, ma con la Chiesa che lo presenta come ministro. Se invece la Chiesa non lo tollera degradandolo, scomunicandolo, o sospendendolo, chi pretende ricevere da lui i sacramenti, pecca, perché si rende partecipe del suo peccato.

[49787] IIIª q. 64 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod ille qui est in peccato mortali, non est perplexus simpliciter, si ex officio ei incumbat sacramenta dispensare, quia potest poenitere de peccato et licite ministrare. Non est autem inconveniens quod sit perplexus supposito quodam, scilicet quod velit remanere in peccato. In articulo tamen necessitatis non peccaret baptizando in casu in quo etiam posset laicus dispensare. Sic enim patet quod non exhibet se ministrum Ecclesiae, sed subvenit necessitatem patienti. Secus autem est in aliis sacramentis, quae non sunt tantae necessitatis sicut Baptismus, ut infra patebit.

 

[49787] IIIª q. 64 a. 6 ad 3
3. Chi è in peccato mortale, se per ufficio deve amministrare i sacramenti, non si trova necessariamente in stato di perplessità; perché può pentirsi del suo peccato e amministrarli lecitamente. Niente invece impedisce che sia veramente perplesso, nell'ipotesi che voglia rimanere in stato di peccato.
Tuttavia non peccherebbe se battezzasse in caso di necessità, in uno di quei casi nei quali può battezzare anche un laico. Poiché allora non si presenterebbe quale ministro della Chiesa, ma verrebbe in soccorso di chi è nel bisogno. Diverso è il caso degli altri sacramenti, che non sono così necessari come il battesimo, come vedremo in seguito.




Terza Parte > I Sacramenti > La causalità dei sacramenti > Se gli angeli possano amministrare i sacramenti


Tertia pars
Quaestio 64
Articulus 7

[49788] IIIª q. 64 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod Angeli possent sacramenta ministrare. Quidquid enim potest minister inferior, potest et superior, sicut quidquid potest diaconus, potest et sacerdos, sed non convertitur. Sed Angeli sunt superiores ministri in ordine hierarchico quam etiam quicumque homines, ut patet per Dionysium, in libro Cael. Hier. Ergo, cum homines possint ministrare in sacramentis, videtur quod multo magis Angeli.

 
Terza parte
Questione 64
Articolo 7

[49788] IIIª q. 64 a. 7 arg. 1
SEMBRA che gli angeli possano amministrare i sacramenti. Infatti:
1. Quello che può un ministro inferiore, lo può anche un ministro superiore: tutto ciò che può il diacono lo può anche il sacerdote, ma non viceversa. Ora, gli angeli in ordine gerarchico sono ministri superiori a tutti gli uomini, come insegna Dionigi. Perciò, siccome gli uomini possono amministrare i sacramenti, a maggior ragione possono farlo gli angeli.

[49789] IIIª q. 64 a. 7 arg. 2
Praeterea, homines sancti assimilantur Angelis in caelo, ut dicitur Matth. XXII. Sed aliqui sancti in caelo existentes possunt ministrare in sacramentis, quia character sacramentalis est indelebilis, ut dictum est. Ergo videtur quod etiam Angeli in sacris possint ministrare.

 

[49789] IIIª q. 64 a. 7 arg. 2
2. I santi in cielo vengono equiparati agli angeli, come attesta il Vangelo. Ma alcuni santi del cielo possono amministrare i sacramenti, perché il carattere sacramentale è indelebile, come abbiamo detto. Dunque anche gli angeli possono amministrare i sacramenti.

[49790] IIIª q. 64 a. 7 arg. 3
Praeterea, sicut supra dictum est, Diabolus est caput malorum, et mali sunt membra eius. Sed per malos possunt dispensari sacramenta. Ergo videtur quod etiam per Daemones.

 

[49790] IIIª q. 64 a. 7 arg. 3
3. Stando alle spiegazioni date, il demonio è il capo dei peccatori, e questi formano le sue membra. Ma i peccatori sono in grado di amministrare i sacramenti. Quindi anche i demoni.

[49791] IIIª q. 64 a. 7 s. c.
Sed contra est quod dicitur Heb. V, omnis pontifex, ex hominibus assumptus, pro hominibus constituitur in his quae sunt ad Deum. Sed Angeli boni vel mali non sunt ex hominibus. Ergo ipsi non constituuntur ministri in his quae sunt ad Deum, idest in sacramentis.

 

[49791] IIIª q. 64 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Ogni sommo sacerdote, preso di mezzo agli uomini, è costituito rappresentante degli uomini in tutto ciò che riguarda Dio". Ma gli angeli, buoni o cattivi, non appartengono agli uomini. Quindi essi non vengono costituiti ministri delle cose che riguardano Dio, cioè dei sacramenti.

[49792] IIIª q. 64 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, tota virtus sacramentorum a passione Christi derivatur, quae est Christi secundum quod homo. Cui in natura conformantur homines, non autem Angeli, sed potius secundum passionem dicitur modico ab Angelis minoratus, ut patet Heb. II. Et ideo ad homines pertinet dispensare sacramenta et in eis ministrare, non autem ad Angelos. Sciendum tamen quod, sicut Deus virtutem suam non alligavit sacramentis quin possit sine sacramentis effectum sacramentorum conferre, ita etiam virtutem suam non alligavit Ecclesiae ministris, quin etiam Angelis possit virtutem tribuere ministrandi in sacramentis. Et quia boni Angeli sunt nuntii veritatis, si aliquod sacramentale ministerium a bonis Angelis perficeretur, esset ratum habendum, quia deberet constare hoc fieri voluntate divina, sicut quaedam templa dicuntur angelico ministerio consecrata. Si vero Daemones, qui sunt spiritus mendacii, aliquod sacramentale ministerium exhiberent, non esset ratum habendum.

 

[49792] IIIª q. 64 a. 7 co.
RISPONDO: Tutta la virtù dei sacramenti deriva dalla passione di Cristo, che gli appartiene in quanto uomo. Ora, a Cristo come uomo sono conformi per natura gli uomini, non gli angeli. Anzi rispetto a questi il Cristo viene presentato da S. Paolo come "un poco inferiore", a motivo della passione. Dunque spetta agli uomini e non agli angeli dispensare i sacramenti ed esserne i ministri.
C'è però da osservare che Dio, come non ha vincolato la sua virtù ai sacramenti in tal modo da non poterne produrre gli effetti anche senza di essi, così non ha vincolato la sua potenza ai ministri della Chiesa in modo da non poterla concedere anche agli angeli. E siccome gli angeli buoni sono a servizio della verità, se un ministero sacramentale venisse esercitato dagli angeli buoni, lo dovremmo ritenere valido, perché sarebbe evidente in ciò la volontà divina: si dice, p. es., che alcune chiese siano state consacrate per ministero angelico. Se invece i demoni, che sono spiriti di menzogna, prestassero qualche ministero sacramentale, non sarebbe da ritenersi valido.

[49793] IIIª q. 64 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illud quod faciunt homines inferiori modo, scilicet per sacramenta sensibilia, quae sunt proportionata naturae ipsorum, faciunt Angeli, tanquam superiores ministri, superiori modo, scilicet invisibiliter purgando, illuminando et perficiendo.

 

[49793] IIIª q. 64 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quello che fanno gli uomini in una forma inferiore, ossia con i sacramenti sensibili, proporzionati alla loro natura, lo fanno anche gli angeli come ministri superiori in forma più alta, ossia purificano, illuminano, e perfezionano invisibilmente.

[49794] IIIª q. 64 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod sancti qui sunt in caelo, sunt similes Angelis quantum ad participationem gloriae, non autem quantum ad conditionem naturae. Et per consequens neque quantum ad sacramenta.

 

[49794] IIIª q. 64 a. 7 ad 2
2. I santi del cielo sono simili agli angeli nella partecipazione della gloria, non già nella condizione della natura. Perciò non sono addetti all'amministrazione dei sacramenti.

[49795] IIIª q. 64 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod mali homines non habent quod possint ministrare in sacramentis ex hoc quod per malitiam sunt membra Diaboli. Et ideo non sequitur quod Diabolus, qui est eorum caput, magis hoc possit.

 

[49795] IIIª q. 64 a. 7 ad 3
3. I peccatori derivano i loro poteri ministeriali sui sacramenti non dal fatto di essere membra del diavolo col peccato. Quindi non segue che il diavolo, loro capo, abbia più di essi tale potere.




Terza Parte > I Sacramenti > La causalità dei sacramenti > Se l'intenzione del ministro si richieda alla validità del sacramento


Tertia pars
Quaestio 64
Articulus 8

[49796] IIIª q. 64 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod intentio ministri non requiratur ad perfectionem sacramenti. Minister enim in sacramento instrumentaliter operatur. Sed actio non perficitur secundum intentionem instrumenti, sed secundum intentionem principalis agentis. Ergo intentio ministri non requiritur ad perfectionem sacramenti.

 
Terza parte
Questione 64
Articolo 8

[49796] IIIª q. 64 a. 8 arg. 1
SEMBRA che l'intenzione del ministro non si richieda alla validità del sacramento. Infatti:
1. Il ministro agisce nei sacramenti strumentalmente. Ma l'azione non viene compiuta secondo l'intenzione dello strumento, bensì secondo l'intenzione dell'agente principale. Dunque l'intenzione del ministro non si richiede alla validità del sacramento.

[49797] IIIª q. 64 a. 8 arg. 2
Praeterea, non potest homini esse nota intentio alterius. Si igitur intentio ministri requiratur ad perfectionem sacramenti, non posset homini ad sacramentum accedenti esse notum quod sacramentum suscepisset. Et ita non posset habere certitudinem salutis, praecipue cum quaedam sacramenta sint de necessitate salutis, ut infra dicetur.

 

[49797] IIIª q. 64 a. 8 arg. 2
2. Nessuno può conoscere l'intenzione di un altro. Se dunque l'intenzione del ministro si richiedesse alla validità del sacramento, chi lo riceve non potrebbe avere la certezza d'averlo ricevuto validamente. Così non potrebbe avere la certezza della salvezza, soprattutto perché certi sacramenti sono necessari per salvarsi, come si dirà appresso.

[49798] IIIª q. 64 a. 8 arg. 3
Praeterea, intentio hominis non potest esse ad id circa quod non est attentus. Sed aliquando illi qui in sacramentis ministrant, non attendunt ad ea quae dicunt vel faciunt, alia cogitantes. Ergo, secundum hoc, non perficitur sacramentum, propter intentionis defectum.

 

[49798] IIIª q. 64 a. 8 arg. 3
3. Non si può avere intenzione senza avvertenza. Ma qualche volta i ministri dei sacramenti non prestano attenzione a quello che dicono o fanno, perché pensano ad altro. Perciò in questo caso il sacramento non sarebbe valido per difetto d'intenzione.

[49799] IIIª q. 64 a. 8 s. c.
Sed contra est quod ea quae sunt praeter intentionem, sunt casualia. Quod non est dicendum de operatione sacramentorum. Ergo sacramenta requirunt intentionem ministri.

 

[49799] IIIª q. 64 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: Gli atti preterintenzionali sono casuali. Ma questo non può dirsi dell'azione sacramentale. Quindi i sacramenti esigono l'intenzione del ministro.

[49800] IIIª q. 64 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod, quando aliquid se habet ad multa, oportet quod per aliquid determinetur ad unum, si illud effici debeat. Ea vero quae in sacramentis aguntur, possunt diversimode agi, sicut ablutio aquae, quae fit in Baptismo, potest ordinari et ad munditiam corporalem, et ad sanitatem corporalem, et ad ludum et ad multa alia huiusmodi. Et ideo oportet quod determinetur ad unum, idest ad sacramentalem effectum, per intentionem abluentis. Et haec intentio exprimitur per verba quae in sacramentis dicuntur, puta cum dicit, ego te baptizo in nomine patris, et cetera.

 

[49800] IIIª q. 64 a. 8 co.
RISPONDO: Quando una cosa può essere ordinata a più scopi, è necessario che intervenga un elemento che la determini a uno di essi, se lo si vuole attuare. Ma le azioni sacramentali possono avere più scopi: così l'abluzione con l'acqua che si fa nel battesimo, può essere ordinata alla pulizia del corpo, e alla sua salute, al divertimento e a molti altri fini. Perciò dev'essere determinata a un dato scopo, cioè all'effetto sacramentale, dall'intenzione di chi battezza. E tale intenzione viene espressa con le parole che si pronunciano nei sacramenti, dicendo, p. es.: "Io ti battezzo nel nome del Padre...".

[49801] IIIª q. 64 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod instrumentum inanimatum non habet aliquam intentionem respectu effectus, sed loco intentionis est motus quo movetur a principali agente. Sed instrumentum animatum, sicut est minister, non solum movetur, sed etiam quodammodo movet seipsum, inquantum sua voluntate movet membra ad operandum. Et ideo requiritur eius intentio, qua se subiiciat principali agenti, ut scilicet intendat facere quod facit Christus et Ecclesia.

 

[49801] IIIª q. 64 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ:1. Lo strumento inanimato non ha nessuna intenzione riguardo all'effetto, ma al posto dell'intenzione c'è l'impulso che riceve dall'agente principale. Lo strumento animato invece, qual'è il ministro, non è soltanto mosso, ma si muove, in quanto con la sua volontà muove le membra ad agire. Perciò occorre la sua intenzione con la quale si metta a servizio dell'agente principale, ossia intenda fare quello che fanno Cristo e la Chiesa.

[49802] IIIª q. 64 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod circa hoc est duplex opinio. Quidam enim dicunt quod requiritur mentalis intentio in ministro, quae si desit, non perficitur sacramentum. Sed hunc defectum in pueris, qui non habent intentionem accedendi ad sacramentum, supplet Christus, qui interius baptizat. In adultis autem, quia intendunt sacramenta suscipere, supplet illum defectum fides et devotio. Sed hoc satis posset dici quantum ad ultimum effectum, qui est iustificatio a peccatis, sed quantum ad effectum qui est res et sacramentum, scilicet quantum ad characterem, non videtur quod per devotionem accedentis possit suppleri; quia character nunquam imprimitur nisi per sacramentum. Et ideo alii melius dicunt quod minister sacramenti agit in persona totius Ecclesiae, cuius est minister; in verbis autem quae proferuntur, exprimitur intentio Ecclesiae; quae sufficit ad perfectionem sacramenti, nisi contrarium exterius exprimatur ex parte ministri et recipientis sacramentum.

 

[49802] IIIª q. 64 a. 8 ad 2
2. A questo proposito ci sono due opinioni. Alcuni dicono che nel ministro occorre l'intenzione mentale e, mancando questa, il sacramento non è valido. Però tale difetto viene sanato da Cristo che invisibilmente battezza nel caso dei bambini, i quali non hanno l'intenzione di accedere al sacramento, mentre nel caso degli adulti che intendono ricevere il sacramento è sanato dalla loro fede e devozione.
Questo si potrebbe anche ammettere quanto all'effetto ultimo che è la giustificazione dei peccati; quanto invece all'effetto che è res et sacramentum, ossia quanto al carattere, non sembra che la pietà del soggetto possa supplire la mancata intenzione del ministro, perché il carattere non s'imprime mai se non in virtù del sacramento.
Perciò altri ritengono con più ragione che il ministro del sacramento agisca in persona della Chiesa, di cui è ministro. Ora, le parole che pronunzia esprimono l'intenzione della Chiesa, e questa intenzione basta alla validità del sacramento; se nulla in contrario viene esternamente manifestato da parte del ministro o di chi riceve il sacramento.

[49803] IIIª q. 64 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod, licet ille qui aliud cogitat, non habeat actualem intentionem, habet tamen habitualem, quae sufficit ad perfectionem sacramenti, puta si, cum sacerdos accedit ad baptizandum, intendit facere circa baptizandum quod facit Ecclesia. Unde, si postea in ipso exercitio actus cogitatio eius ad alia rapiatur, ex virtute primae intentionis perficitur sacramentum. Quamvis studiose curare debeat sacramenti minister ut etiam actualem intentionem adhibeat. Sed hoc non totaliter est positum in hominis potestate, quia praeter intentionem, cum homo vult multum intendere, incipit alia cogitare; secundum illud Psalmi, cor meum dereliquit me.

 

[49803] IIIª q. 64 a. 8 ad 3
3. Chi pensa ad altro, sebbene non abbia l'intenzione attuale, ha nondimeno l'intenzione virtuale, che basta alla validità del sacramento. Immagina un sacerdote che sul punto di battezzare intenda di fare circa il battesimo ciò che fa la Chiesa. Se poi durante il rito il suo pensiero si distrae dietro ad altre cose, il sacramento è valido in virtù dell'intenzione iniziale. Tuttavia il ministro del sacramento deve curare diligentemente di mettere l'intenzione attuale. Ma ciò non è completamente in potere dell'uomo, perché senza volerlo egli, quando cerca di prestare maggiore attenzione, incomincia a pensare ad altro, e si trova nella situazione del Salmista che diceva: "Il mio cuore mi abbandona".




Terza Parte > I Sacramenti > La causalità dei sacramenti > Se la fede del ministro sia necessaria al sacramento


Tertia pars
Quaestio 64
Articulus 9

[49804] IIIª q. 64 a. 9 arg. 1
Ad nonum sic proceditur. Videtur quod fides ministri sit de necessitate sacramenti. Sicut enim dictum est, intentio ministri est necessaria ad sacramenti perfectionem. Sed fides intentionem dirigit, ut Augustinus dicit, contra Iulianum. Ergo, si desit vera fides in ministro, non perficitur sacramentum.

 
Terza parte
Questione 64
Articolo 9

[49804] IIIª q. 64 a. 9 arg. 1
SEMBRA che la fede del ministro sia necessaria al sacramento. Infatti:
1. L'intenzione del ministro è necessaria alla validità del sacramento. Ma "la fede dirige l'intenzione", come osserva S. Agostino. Quindi se manca la vera fede nel ministro, non è valido il sacramento.

[49805] IIIª q. 64 a. 9 arg. 2
Praeterea, si minister Ecclesiae veram fidem non habeat, videtur esse haereticus. Sed haeretici, ut videtur, non possunt sacramenta conferre. Dicit enim Cyprianus, in epistola contra haereticos, omnia quaecumque faciunt haeretici, carnalia sunt et inania et falsa, ita ut nihil eorum quae illi gesserint, a nobis debeat probari. Et Leo Papa dicit, in epistola ad Leonem Augustum, manifestum est per crudelissimam et insanissimam vesaniam in Alexandrina sede omnium caelestium sacramentorum lumen extinctum. Intercepta est sacrificii oblatio, defecit chrismatis sanctificatio, et paricidalibus manibus impiorum omnia sese subtraxere mysteria. Ergo vera fides ministri est de necessitate sacramenti.

 

[49805] IIIª q. 64 a. 9 arg. 2
2. Se il ministro della Chiesa non ha la vera fede, è un eretico. Ma gli eretici non possono amministrare i sacramenti. Dice infatti S. Cipriano che "quanto fanno gli eretici, è tutto carnale, vano, falso; e nulla di ciò che fanno dev'essere da noi accettato". E il papa S. Leone dice: "Una crudele e furiosa pazzia manifestamente ha spento nella Chiesa di Alessandria tutta la luce dei celesti sacramenti, ha arrestato l'oblazione del sacrificio, ha fatto venir meno la consacrazione del crisma, perché tutti i misteri si sono sottratti dalle mani parricide degli empi". Dunque la vera fede del ministro è di necessità nei sacramenti.

[49806] IIIª q. 64 a. 9 arg. 3
Praeterea, illi qui non habent veram fidem, videntur esse per excommunicationem ab Ecclesia separati, dicitur enim in secunda canonica Ioannis, si quis venit ad vos et hanc doctrinam non affert, nolite recipere eum in domum, nec ave dixeritis ei; et Tit. III, haereticum hominem, post primam et secundam correctionem, devita. Sed excommunicatus non videtur conferre posse Ecclesiae sacramentum, cum sit ab Ecclesia separatus, ad cuius ministerium pertinet sacramentorum dispensatio. Ergo videtur quod vera fides ministri sit de necessitate sacramenti.

 

[49806] IIIª q. 64 a. 9 arg. 3
3. Coloro che non hanno la vera fede, sono separati dalla Chiesa per scomunica; si legge infatti in S. Giovanni: "Se qualcuno viene a voi e non reca questa dottrina, non lo ricevete in casa e non lo salutate"; e S. Paolo raccomanda a Tito: "L'uomo eretico, dopo una o due ammonizioni, evitalo". Ma lo scomunicato non può amministrare i sacramenti, perché è separato dalla Chiesa, cui appartiene l'amministrazione di essi. Dunque la vera fede del ministro è necessaria al sacramento.

[49807] IIIª q. 64 a. 9 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, contra Petilianum Donatistam, mementote sacramentis Dei nihil obesse mores malorum hominum, quod illa vel non sint, vel minus sancta sint.

 

[49807] IIIª q. 64 a. 9 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino scrive: "Ai sacramenti di Dio non nuoce il malcostume degli uomini, perché esso non li invalida né li rende meno santi".

[49808] IIIª q. 64 a. 9 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, quia minister in sacramentis instrumentaliter operatur, non agit in virtute propria, sed in virtute Christi. Sicut autem pertinet ad propriam virtutem hominis caritas, ita et fides. Unde, sicut non requiritur ad perfectionem sacramenti quod minister sit in caritate, sed possunt etiam peccatores sacramenta conferre, ut supra dictum est; ita non requiritur fides eius, sed infidelis potest verum sacramentum praebere, dummodo cetera adsint quae sunt de necessitate sacramenti.

 

[49808] IIIª q. 64 a. 9 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, il ministro, poiché agisce nei sacramenti strumentalmente, non opera per virtù propria ma per virtù di Cristo. Ora, nella virtù personale del ministro rientra sia la sua carità che la sua fede. Quindi come non occorre alla validità del sacramento che il ministro abbia la carità, ché sono in grado di amministrarlo anche i peccatori, secondo le spiegazioni date, così non occorre la fede del ministro; ma anche chi manca di fede può amministrare un sacramento valido, purché non manchino i requisiti necessari al sacramento.

[49809] IIIª q. 64 a. 9 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod potest contingere quod aliquis patiatur defectum fidei circa aliquid aliud, et non circa veritatem sacramenti quod exhibet, puta si aliquis credat iuramentum esse in omni casu illicitum, et tamen credat Baptismum efficaciam habere ad salutem. Et sic talis infidelitas non impedit intentionem conferendi sacramentum. Si vero patiatur fidei defectum circa ipsum sacramentum quod exhibet, licet credat per id quod agitur exterius nullum sequi interiorem effectum, non tamen ignorat quod Ecclesia Catholica intendit per huiusmodi quae exterius aguntur, sacramentum praebere. Unde, non obstante infidelitate, potest intendere facere id quod facit Ecclesia, licet existimet id nihil esse. Et talis intentio sufficit ad sacramentum, quia, sicut supra dictum est, minister sacramenti agit in persona totius Ecclesiae, ex cuius fide suppletur id quod deest fidei ministro.

 

[49809] IIIª q. 64 a. 9 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Può accadere che uno manchi di fede verso qualche cosa e non verso il sacramento che conferisce: uno, p. es., può credere che il giuramento sia sempre illecito e tuttavia credere che il battesimo è necessario alla salvezza. Tale mancanza di fede non impedisce l'intenzione di conferire il sacramento.
Se invece manca di fede verso il sacramento stesso che amministra, pur ritenendo che il rito esterno non abbia nessuna efficacia interiore, tuttavia sa che la Chiesa cattolica intende con il rito esterno offrire un sacramento. Perciò, nonostante la mancanza di fede, può avere l'intenzione di fare ciò che fa la Chiesa, sebbene consideri vano tutto questo. Ebbene tale intenzione basta al sacramento; perché, come abbiamo visto sopra, il ministro del sacramento agisce in persona della Chiesa, la cui fede supplisce quanto manca alla fede del ministro.

[49810] IIIª q. 64 a. 9 ad 2
Ad secundum dicendum quod haereticorum quidam in collatione sacramentorum formam Ecclesiae non servant. Et tales neque sacramentum conferunt, neque rem sacramenti. Quidam vero servant Ecclesiae formam. Et tales conferunt quidem sacramentum, sed non conferunt rem sacramenti. Et hoc dico, si sunt manifeste ab Ecclesia praecisi. Quia ex hoc ipso quod aliquis accipit sacramenta ab eis, peccat, et per hoc impeditur ne effectum sacramenti consequatur. Unde Augustinus dicit, in libro de fide ad Petrum, firmissime tene, et nullatenus dubites, extra Ecclesiam baptizatis, si ad Ecclesiam non redierint, Baptismo cumulari perniciem. Et per hunc modum dicit Leo Papa in sede Alexandrina sacramentorum lumen esse extinctum, scilicet, quantum ad rem sacramenti, non autem quantum ad ipsum sacramentum. Cyprianus autem nec sacramentum conferre haereticos credebat, sed in hoc eius sententia non tenetur. Unde Augustinus dicit, martyrem Cyprianum, qui apud haereticos vel schismaticos datum Baptismum nolebat cognoscere, tanta merita, usque ad triumphum martyrii, secuta sunt, ut caritatis qua excellebat luce obumbratio illa fugaretur, et, si quid purgandum erat, passionis falce tolleretur.

 

[49810] IIIª q. 64 a. 9 ad 2
2. Tra gli eretici alcuni nel conferire i sacramenti non osservano la forma della Chiesa. E costoro non conferiscono né il sacramento, né la grazia del sacramento. - Altri invece mantengono la forma della Chiesa. E questi conferiscono il sacramento, ma non la grazia del sacramento. Dico questo per quelli che siano manifestamente separati dalla Chiesa. Perché allora chiunque accetta da essi i sacramenti commette peccato, e quindi non può conseguire la grazia del sacramento. Di qui le parole di S. Agostino: "Sii fermissimamente convinto e non dubitare affatto che il battesimo ai battezzati fuori della Chiesa, se non ritornano ad essa, porta rovina". Ed è in tal senso che S. Leone Magno ha scritto, che "nella sede d'Alessandria si è spenta la luce dei sacramenti": si è spenta cioè quanto alla grazia del sacramento, non quanto al rito stesso del sacramento.
S. Cipriano invece riteneva che gli eretici non fossero più in grado di amministrare validamente i sacramenti; ma in questo il suo parere non è accettabile. In proposito osserva S. Agostino: "Il martire S. Cipriano, il quale non voleva riconoscere come validamente conferito il battesimo dagli eretici e dagli scismatici, fu accompagnato fino al trionfo del martirio da meriti così grandi, che quell'ombra venne fugata dalla luce della carità di cui splendeva, e se qualche cosa aveva da espiare, la tagliò via la falce della sua passione".

[49811] IIIª q. 64 a. 9 ad 3
Ad tertium dicendum quod potestas ministrandi sacramenta pertinet ad spiritualem characterem, qui indelebilis est, ut ex supra dictis patet. Et ideo per hoc quod aliquis ab Ecclesia suspenditur vel excommunicatur, vel etiam degradatur, non amittit potestatem conferendi sacramentum, sed licentiam utendi hac potestate. Et ideo sacramentum quidem confert, sed tamen peccat conferendo. Et similiter ille qui ab eo accipit sacramentum, et sic non percipit rem sacramenti, nisi forte per ignorantiam excusetur.

 

[49811] IIIª q. 64 a. 9 ad 3
3. Il potere di conferire i sacramenti deriva dal carattere che è indelebile, come sopra abbiamo spiegato. Quindi per il fatto che uno viene sospeso, scomunicato, o degradato dalla Chiesa, non perde il potere di amministrare i sacramenti, bensì la facoltà di usare tale potere. Egli perciò amministra validamente i sacramenti, sebbene pecchi nell'amministrarli. Così pecca chi da lui li riceve: e quindi viene a mancare la grazia del sacramento, a meno che uno non sia scusato dall'ignoranza.




Terza Parte > I Sacramenti > La causalità dei sacramenti > Se si richieda la retta intenzione del ministro alla validità dei sacramenti


Tertia pars
Quaestio 64
Articulus 10

[49812] IIIª q. 64 a. 10 arg. 1
Ad decimum sic proceditur. Videtur quod intentio recta ministri requiratur ad perfectionem sacramenti. Intentio enim ministri debet conformari intentioni Ecclesiae, ut ex dictis patet. Sed intentio Ecclesiae semper est recta. Ergo de necessitate ad sacramenti perfectionem requiritur intentio recta ministri.

 
Terza parte
Questione 64
Articolo 10

[49812] IIIª q. 64 a. 10 arg. 1
SEMBRA che alla validità dei sacramenti si richieda la retta intenzione del ministro. Infatti:
1. L'intenzione del ministro dev'essere conforme all'intenzione della Chiesa, come abbiamo già detto. Ma l'intenzione della Chiesa è sempre retta. Dunque alla validità del sacramento si richiede necessariamente la retta intenzione del ministro.

[49813] IIIª q. 64 a. 10 arg. 2
Praeterea, perversa intentio deterior esse videtur quam intentio iocosa. Sed intentio iocosa tollit sacramentum, puta si aliquis non serio, sed ludo aliquem baptizaret. Ergo multo magis perversa intentio aufert sacramentum, puta si aliquis aliquem baptizaret ut postmodum eum occideret.

 

[49813] IIIª q. 64 a. 10 arg. 2
2. Un'intenzione cattiva è peggiore di un'intenzione scherzosa. Ma un'intenzione scherzosa rende invalido il sacramento: nel caso, p. es., che uno battezzasse non seriamente, ma per gioco. Quindi a maggior ragione lo rende invalido un'intenzione cattiva: nel caso, p. es., che uno battezzasse un altro per ucciderlo.

[49814] IIIª q. 64 a. 10 arg. 3
Praeterea, perversa intentio facit totum opus vitiosum, secundum illud Luc. XI, si oculus tuus fuerit nequam, totum corpus tuum tenebrosum erit. Sed sacramenta Christi non possunt inquinari per malos homines, sicut Augustinus dicit, contra Petilianum. Ergo videtur quod, si sit perversa intentio ministri, non sit ibi verum sacramentum.

 

[49814] IIIª q. 64 a. 10 arg. 3
3. Un'intenzione cattiva perverte tutto l'atto, secondo le parole del Vangelo: "Se il tuo occhio è guasto, tutto il tuo corpo sarà nelle tenebre". Ma i sacramenti di Cristo, come afferma S. Agostino, non possono essere contaminati dai peccatori. Perciò se l'intenzione del ministro è perversa, il sacramento non sussiste.

[49815] IIIª q. 64 a. 10 s. c.
Sed contra est quod perversa intentio pertinet ad malitiam ministri. Sed malitia ministri non tollit sacramentum. Ergo nec perversa intentio.

 

[49815] IIIª q. 64 a. 10 s. c.
IN CONTRARIO: L'intenzione perversa del ministro fa parte della sua cattiveria personale. Ma la malvagità del ministro non rende invalido il sacramento. Quindi nemmeno la sua cattiva intenzione.

[49816] IIIª q. 64 a. 10 co.
Respondeo dicendum quod intentio ministri potest perverti dupliciter. Uno modo, respectu ipsius sacramenti, puta cum aliquis non intendit sacramentum conferre, sed delusorie aliquid agere. Et talis perversitas tollit veritatem sacramenti, praecipue quando suam intentionem exterius manifestat. Alio modo potest perverti intentio ministri quantum ad id quod sequitur sacramentum, puta si sacerdos intendat aliquam feminam baptizare ut abutatur ea; vel si intendat conficere corpus Christi ut eo ad veneficia utatur. Et quia prius non dependet a posteriori, inde est quod talis intentionis perversitas veritatem sacramenti non tollit, sed ipse minister ex tali intentione graviter peccat.

 

[49816] IIIª q. 64 a. 10 co.
RISPONDO: L'intenzione del ministro può esser menomata in due modi. Primo, rispetto al sacramento stesso: come quando uno non intende amministrarlo, ma farne la parodia. E tale perversione invalida il sacramento: soprattutto quando viene manifestata esternamente.
Secondo, l'intenzione del ministro può essere perversa rispetto a ciò che segue il sacramento: nel caso, p. es., che un sacerdote intendesse battezzare una donna per abusarne; o intendesse consacrare l'Eucaristia per servirsene a scopo di veneficio. Ora, poiché ciò che viene prima non dipende da ciò che viene dopo, ne segue che tale perversità dell'intenzione non rende invalido il sacramento: il ministro però per tale intenzione pecca gravemente.

[49817] IIIª q. 64 a. 10 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Ecclesiae intentio recta est et quantum ad sacramenti perfectionem, et quantum ad sacramenti usum, sed prima rectitudo perficit sacramentum, secunda operatur ad meritum. Et ideo minister qui conformat intentionem suam Ecclesiae quantum ad primam rectitudinem, non autem quantum ad secundam, perficit quidem sacramentum, sed non est sibi ad meritum.

 

[49817] IIIª q. 64 a. 10 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'intenzione della Chiesa è retta, sia rispetto alla validità, sia rispetto all'uso del sacramento: la prima assicura l'essenza del sacramento, la seconda il merito di chi l'amministra. Quindi il ministro che conforma la sua intenzione a quella della Chiesa rispetto al primo tipo di rettitudine e non al secondo, compie validamente il sacramento, ma non ne riceve nessun merito.

[49818] IIIª q. 64 a. 10 ad 2
Ad secundum dicendum quod intentio ludicra vel iocosa excludit primam rectitudinem intentionis, per quam perficitur sacramentum. Et ideo non est similis ratio.

 

[49818] IIIª q. 64 a. 10 ad 2
2. L'intenzione scherzosa esclude la prima retta intenzione necessaria alla validità del sacramento. Perciò il paragone non regge.

[49819] IIIª q. 64 a. 10 ad 3
Ad tertium dicendum quod perversa intentio pervertit opus intendentis, non autem opus alterius. Et ideo ex perversa intentione ministri pervertitur id quod agit in sacramentis inquantum est opus eius, non inquantum est opus Christi, cuius est minister. Et est simile si minister alicuius hominis prava intentione deferret pauperibus eleemosynam, quam dominus recta intentione mandaret.

 

[49819] IIIª q. 64 a. 10 ad 3
3. L'intenzione malvagia corrompe l'opera dell'agente che nutre tale intenzione, non l'opera altrui. Perciò l'intenzione perversa del ministro corrompe ciò che egli personalmente opera nei sacramenti, non ciò che in essi opera il Cristo, di cui è ministro. È come se un servo portasse a dei poveri con cattiva intenzione, l'elemosina che il padrone manda loro con retta intenzione.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva