III, 63

Terza parte > I Sacramenti > Il carattere, secondo effetto dei sacramenti


Tertia pars
Quaestio 63
Prooemium

[49688] IIIª q. 63 pr.
Deinde considerandum est de alio effectu sacramentorum, qui est character. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, utrum ex sacramentis causetur character aliquis in anima.
Secundo, quid sit ille character.
Tertio, cuius sit character.
Quarto, in quo sit sicut in subiecto.
Quinto, utrum insit indelebiliter.
Sexto, utrum omnia sacramenta imprimant characterem.

 
Terza parte
Questione 63
Proemio

[49688] IIIª q. 63 pr.
Passiamo a considerare il secondo effetto dei sacramenti, che è il carattere.
Sull'argomento si pongono sei quesiti:

1. Se i sacramenti producano nell'anima un carattere;
2. Che cosa sia il carattere;
3. Di chi sia il carattere;
4. Dove esso risieda;
5. Se s'imprima indelebilmente;
6. Se tutti i sacramenti imprimano il carattere.




Terza Parte > I Sacramenti > Il carattere, secondo effetto dei sacramenti > Se i sacramenti imprimano nell'anima un carattere


Tertia pars
Quaestio 63
Articulus 1

[49689] IIIª q. 63 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod sacramentum non imprimat aliquem characterem in anima. Character enim significare videtur quoddam signum distinctivum. Sed distinctio membrorum Christi ab aliis fit per aeternam praedestinationem, quae non ponit aliquid in praedestinato, sed solum in Deo praedestinante, ut in prima parte habitum est, dicitur enim II ad Tim. II, firmum fundamentum Dei stat, habens signaculum hoc, novit dominus qui sunt eius. Ergo sacramenta non imprimunt characterem in anima.

 
Terza parte
Questione 63
Articolo 1

[49689] IIIª q. 63 a. 1 arg. 1
SEMBRA che i sacramenti non imprimano nessun carattere nell'anima. Infatti:
1. Il carattere è un segno distintivo. Ma ciò che distingue le membra di Cristo dalle altre creature è l'eterna predestinazione, la quale non pone nulla nel predestinato, essendo soltanto un atto di Dio predestinante, come abbiamo spiegato nella Prima Parte; e ciò conforme alle parole di S. Paolo: "Saldo rimane il fondamento di Dio, avente questo suggello: Il Signore conosce quelli che sono suoi". Dunque i sacramenti non imprimono nessun carattere nell'anima.

[49690] IIIª q. 63 a. 1 arg. 2
Praeterea, character signum est distinctivum. Signum autem, ut Augustinus dicit, in II de Doct. Christ., est quod, praeter speciem quam ingerit sensibus, facit aliquid aliud in cognitionem venire. Nihil autem est in anima quod aliquam speciem sensibus ingerat. Ergo videtur quod in anima non imprimatur aliquis character per sacramenta.

 

[49690] IIIª q. 63 a. 1 arg. 2
2. Il carattere è un segno distintivo. Ma il segno, secondo la definizione di S. Agostino, è "ciò che oltre l'immagine di sé prodotta sui sensi fa conoscere qualche cos'altro". Ora, nell'anima non c'è nulla che possa produrre sui sensi una qualunque immagine. Dunque dai sacramenti non viene impresso nessun carattere nell'anima.

[49691] IIIª q. 63 a. 1 arg. 3
Praeterea, sicut per sacramenta novae legis distinguitur fidelis ab infideli, ita etiam per sacramenta veteris legis. Sed sacramenta veteris legis non imprimebant aliquem characterem, unde et dicuntur iustitiae carnis, secundum apostolum, ad Heb. IX. Ergo videtur quod nec sacramenta novae legis.

 

[49691] IIIª q. 63 a. 1 arg. 3
3. I sacramenti della nuova legge distinguono il fedele dal non fedele come i sacramenti dell'antica legge. Ma i sacramenti dell'antica legge non imprimevano (nell'anima) nessun carattere: per questo sono riferiti dall'Apostolo "alla giustizia della carne". Dunque neanche i sacramenti della nuova legge imprimono un carattere.

[49692] IIIª q. 63 a. 1 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, II Cor. I, qui unxit nos, Deus est, et qui signavit nos, et dedit pignus spiritus in cordibus nostris. Sed nihil aliud importat character quam quandam signationem. Ergo videtur quod Deus per sacramenta nobis suum characterem imprimat.

 

[49692] IIIª q. 63 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo scrive: "Colui che ci conferma con voi in Cristo, e che ci ha unti, è Dio. Il quale ci ha anche contrassegnati con il suo sigillo e ha infuso nei nostri cuori il pegno dello Spirito". Ma il carattere non è altro che un contrassegno. Dunque Dio con i sacramenti imprime in noi il suo carattere.

[49693] IIIª q. 63 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex praedictis patet, sacramenta novae legis ad duo ordinantur, videlicet ad remedium contra peccata; et ad perficiendum animam in his quae pertinent ad cultum Dei secundum ritum Christianae vitae. Quicumque autem ad aliquid certum deputatur, consuevit ad illud consignari, sicut milites qui adscribebantur ad militiam antiquitus solebant aliquibus characteribus corporalibus insigniri, eo quod deputabantur ad aliquid corporale. Et ideo, cum homines per sacramenta deputentur ad aliquid spirituale pertinens ad cultum Dei, consequens est quod per ea fideles aliquo spirituali charactere insigniantur. Unde Augustinus dicit, in II contra Parmenianum, si militiae characterem in corpore suo non militans pavidus exhorruerit, et ad clementiam imperatoris confugerit, ac, prece fusa et venia impetrata, militare iam coeperit, nunquid, homine liberato atque correcto, character ille repetitur, ac non potius agnitus approbatur? An forte minus haerent sacramenta Christiana quam corporalis haec nota?

 

[49693] IIIª q. 63 a. 1 co.
RISPONDO: I sacramenti, come abbiamo già detto, sono ordinati a due scopi: a togliere i peccati e a perfezionare l'anima in ciò che riguarda il culto di Dio secondo la religione cristiana. Ora, chiunque viene destinato a un compito specifico, ne assume ordinariamente il segno distintivo, come i soldati che venivano arruolati nell'esercito solevano anticamente essere contrassegnati con un qualche segno sul corpo, data la materialità della loro prestazione. Ora, poiché con i sacramenti gli uomini vengono destinati a prestazioni spirituali attinenti al culto di Dio, è logico che per esse restino fregiati di un qualche carattere, o segno spirituale. Di qui le parole di S. Agostino: "Se un disertore, preso dalla paura del segno militare impresso nel suo corpo, ricorre alla clemenza dell'imperatore, lo supplica, ne ottiene il perdono e ritorna sotto le armi, forse, perché libero e pentito, gli viene rinnovato il segno militare o non piuttosto gli viene controllato e riconosciuto? E che forse i sacramenti cristiani lascerebbero minor traccia di questo contrassegno corporeo?".

[49694] IIIª q. 63 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod fideles Christi ad praemium quidem futurae gloriae deputantur signaculo praedestinationis divinae. Sed ad actus convenientes praesenti Ecclesiae deputantur quodam spirituali signaculo eis insignito, quod character nuncupatur.

 

[49694] IIIª q. 63 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Al premio della futura gloria i fedeli cristiani vengono deputati dal segno della predestinazione eterna. Ma alle funzioni della Chiesa qui presente vengono deputati da un segno spirituale impresso in loro, che si denomina carattere.

[49695] IIIª q. 63 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod character animae impressus habet rationem signi inquantum per sensibile sacramentum imprimitur, per hoc enim scitur aliquis baptismali charactere insignitus, quod est ablutus aqua sensibili. Nihilominus tamen character, vel signaculum, dici potest per quandam similitudinem omne quod figurat alicui, vel distinguit ab alio, etiam si non sit sensibile, sicut Christus dicitur figura vel character paternae substantiae, secundum apostolum, Heb. I.

 

[49695] IIIª q. 63 a. 1 ad 2
2. Il carattere impresso nell'anima si presenta come segno per il fatto che viene impresso da sacramenti sensibili: poiché la certezza che uno è fregiato del carattere battesimale risulta dal fatto che è stato asperso sensibilmente con l'acqua. Tuttavia metaforicamente si può chiamare carattere o contrassegno qualsiasi cosa, anche non sensibile, che serva a conferire rassomiglianza con qualcuno o a distinguerlo: Cristo, p. es., a detta dell'Apostolo, è "figura", o "carattere della sostanza del Padre".

[49696] IIIª q. 63 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, sacramenta veteris legis non habebant in se spiritualem virtutem ad aliquem spiritualem effectum operantem. Et ideo in illis sacramentis non requirebatur aliquis spiritualis character, sed sufficiebat ibi corporalis circumcisio, quam apostolus signaculum nominat, Rom. IV.

 

[49696] IIIª q. 63 a. 1 ad 3
3. I sacramenti dell'antica legge, come abbiamo già detto, non avevano in se stessi una virtù spirituale capace di produrre effetti spirituali. Ecco perché in essi non si riscontrava nessun carattere spirituale; ma bastava allora la circoncisione corporea, che l'Apostolo chiama "sigillo".




Terza Parte > I Sacramenti > Il carattere, secondo effetto dei sacramenti > Se il carattere sia un potere spirituale


Tertia pars
Quaestio 63
Articulus 2

[49697] IIIª q. 63 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod character non sit spiritualis potestas. Character enim idem videtur esse quod figura, unde ad Heb. I, ubi dicitur, figura substantiae eius, in Graeco habetur loco figurae character. Sed figura est in quarta specie qualitatis, et ita differt a potestate, quae est in secunda specie qualitatis. Character ergo non est spiritualis potestas.

 
Terza parte
Questione 63
Articolo 2

[49697] IIIª q. 63 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il carattere non sia un potere spirituale. Infatti:
1. Carattere è lo stesso che figura: poiché nella Lettera agli Ebrei dove il latino dice "figura della sostanza del Padre", il greco ha carattere. Ma la figura è la quarta specie della qualità, e quindi differisce dalla potenza o potere, che è la seconda specie della qualità. Perciò il carattere non è un potere spirituale.

[49698] IIIª q. 63 a. 2 arg. 2
Praeterea, Dionysius dicit, II cap. Eccles. Hier., quod divina beatitudo accedentem ad beatitudinem in sui participationem recipit, et proprio lumine, quasi quodam signo, ipsi tradit suam participationem. Et sic videtur quod character sit quoddam lumen. Sed lumen pertinet magis ad tertiam speciem qualitatis. Non ergo character est potestas, quae videtur ad secundam speciem qualitatis pertinere.

 

[49698] IIIª q. 63 a. 2 arg. 2
2. Dionigi scrive che "la divina beatitudine accoglie nella partecipazione di sé il battezzato e gli si comunica con la propria luce, quasi suo contrassegno". E così il carattere viene presentato come una specie di luce. Ma la luce appartiene alla terza specie della qualità. Dunque il carattere non è un potere o una potenza, che appartiene alla seconda specie della qualità.

[49699] IIIª q. 63 a. 2 arg. 3
Praeterea, a quibusdam character sic definitur, character est signum sanctum communionis fidei et sanctae ordinationis, datum a hierarcha. Signum autem est in genere relationis, non autem in genere potestatis. Non ergo character est spiritualis potestas.

 

[49699] IIIª q. 63 a. 2 arg. 3
3. Il carattere viene definito da alcuni: "Il segno santo della comunione nella fede e dell'ordine sacro conferito dal ministro sacro". Ora, il segno è nella categoria della relazione e non in quella della potenza. Il carattere dunque non è un potere spirituale.

[49700] IIIª q. 63 a. 2 arg. 4
Praeterea, potestas habet rationem causae et principii, ut patet in V Metaphys. Sed signum, quod ponitur in definitione characteris, magis pertinet ad rationem effectus. Character ergo non est spiritualis potestas.

 

[49700] IIIª q. 63 a. 2 arg. 4
4. La potenza o potere ha natura di causa e di principio, come spiega Aristotele. Invece il segno, che entra nella definizione del carattere, ha piuttosto natura di effetto. Il carattere dunque non è un potere spirituale.

[49701] IIIª q. 63 a. 2 s. c.
Sed contra, philosophus dicit, in II Ethic., tria sunt in anima, potentia, habitus et passio. Sed character non est passio, quia passio cito transit, character autem indelebilis est, ut infra dicetur. Similiter etiam non est habitus. Quia nullus habitus est qui se possit ad bene et male habere. Character autem ad utrumque se habet, utuntur enim eo quidam bene, alii vero male. Quod in habitibus non contingit, nam habitu virtutis nullus utitur male, habitu malitiae nullus bene. Ergo relinquitur quod character sit potentia.

 

[49701] IIIª q. 63 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Aristotele insegna che "nell'anima ci sono tre cose: potenza, abito e passione". Ma il carattere non è una passione, perché la passione passa presto e il carattere invece è indelebile, come vedremo. E neppure è un abito. Perché un abito non può servire indifferentemente al bene e al male. Il carattere invece ha questa capacità: alcuni infatti ne usano bene, altri male. Il che non può capitare agli abiti: poiché gli abiti virtuosi "nessuno può usarli male", e gli abiti viziosi nessuno può usarli bene. Resta dunque che il carattere è un potere, o facoltà.

[49702] IIIª q. 63 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, sacramenta novae legis characterem imprimunt inquantum per ea deputamur ad cultum Dei secundum ritum Christianae religionis. Unde Dionysius, in II cap. Eccles. Hier., cum dixisset quod Deus quodam signo tradit sui participationem accedenti, subiungit, perficiens eum divinum et communicatorem divinorum. Divinus autem cultus consistit vel in recipiendo aliqua divina, vel in tradendo aliis. Ad utrumque autem horum requiritur quaedam potentia, nam ad tradendum aliquid aliis, requiritur potentia activa; ad recipiendum autem requiritur potentia passiva. Et ideo character importat quandam potentiam spiritualem ordinatam ad ea quae sunt divini cultus. Sciendum tamen quod haec spiritualis potentia est instrumentalis, sicut supra dictum est de virtute quae est in sacramentis. Habere enim sacramenti characterem competit ministris Dei, minister autem habet se per modum instrumenti, ut philosophus dicit, in I Polit. Et ideo, sicut virtus quae est in sacramentis, non est in genere per se, sed per reductionem, eo quod est quiddam fluens et incompletum; ita etiam character non proprie est in genere vel specie, sed reducitur ad secundam speciem qualitatis.

 

[49702] IIIª q. 63 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, i sacramenti della nuova legge imprimono il carattere, perché deputano gli uomini al culto di Dio secondo la religione cristiana. Cosicché Dionigi, dopo aver affermato che "Dio comunica se stesso al neofita mediante il segno (sacramentale)", aggiunge: "rendendolo divino e comunicatore delle cose divine". Il culto divino infatti consiste, sia nel ricevere i beni divini, sia nel comunicarli agli altri. Ora, per l'uno e per l'altro compito si richiede una facoltà, un potere: infatti per comunicare qualche cosa ad altri occorre una potenza attiva, per ricevere occorre una potenza passiva. Dunque il carattere implica un potere spirituale in ordine alle cose che sono proprie del culto divino.
Bisogna però osservare che questa potenza spirituale è strumentale, come abbiamo notato sopra per la virtù che si trova nei sacramenti. Infatti avere il carattere sacramentale spetta ai ministri di Dio, e il ministro ha funzione di strumento, come aveva già notato Aristotele. Perciò come la virtù che risiede nei sacramenti rientra in un genere non per sé, ma per riduzione, essendo un'entità transeunte e incompleta; così anche il carattere non rientra propriamente in un genere, o in una specie, ma si riduce alla seconda specie della qualità.

[49703] IIIª q. 63 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod figuratio est quaedam terminatio quantitatis. Unde, proprie loquendo, non est nisi in rebus corporeis, in spiritualibus autem dicitur metaphorice. Non autem ponitur aliquid in genere vel specie nisi per id quod de eo proprie praedicatur. Et ideo character non potest esse in quarta specie qualitatis, licet hoc quidam posuerint.

 

[49703] IIIª q. 63 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La figura non è che una delimitazione della quantità. Quindi propriamente si trova solo nelle cose materiali, e si attribuisce alle spirituali in senso metaforico. Ora, qualsiasi cosa viene catalogata in un genere o in una specie solo per ciò che le compete in senso proprio. Quindi il carattere non può rientrare nella quarta specie della qualità: sebbene alcuni l'abbiano affermato.

[49704] IIIª q. 63 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod in tertia specie qualitatis non sunt nisi sensibiles passiones, vel sensibiles qualitates. Character autem non est lumen sensibile. Et ita non est in tertia specie qualitatis, ut quidam dixerunt.

 

[49704] IIIª q. 63 a. 2 ad 2
2. Nella terza specie della qualità ci sono soltanto le passioni sensibili e le qualità sensibili. Ma il carattere non è una luce sensibile. Quindi non appartiene alla terza specie della qualità, come alcuni hanno preteso.

[49705] IIIª q. 63 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod relatio quae importatur in nomine signi, oportet quod super aliquid fundetur. Non autem relatio huius signi quod est character, potest fundari immediate super essentiam animae, quia sic conveniret omni animae naturaliter. Et ideo oportet aliquid poni in anima super quod fundetur talis relatio. Et hoc est essentia characteris. Unde non oportebit quod sit in genere relationis, sicut quidam posuerunt.

 

[49705] IIIª q. 63 a. 2 ad 3
3. La relazione, il cui concetto è implicito nel termine segno, deve avere qualche cosa come suo fondamento. Ma la relazione di quel segno che è il carattere non può avere per fondamento immediato l'essenza dell'anima, perché così spetterebbe per natura a ogni anima. È dunque necessario ammettere nell'anima qualche cosa che sia il fondamento di tale relazione. Questo qualche cosa è la realtà del carattere. Perciò il carattere non può rientrare nel genere della relazione, come alcuni hanno sostenuto.

[49706] IIIª q. 63 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod character habet rationem signi per comparationem ad sacramentum sensibile a quo imprimitur. Sed secundum se consideratus, habet rationem principii, per modum iam dictum.

 

[49706] IIIª q. 63 a. 2 ad 4
4. Il carattere ha natura di segno solo se si considera in connessione col rito sensibile che lo imprime. Ma considerato in se stesso ha natura di principio, nel senso che abbiamo illustrato.




Terza Parte > I Sacramenti > Il carattere, secondo effetto dei sacramenti > Se il carattere sacramentale sia il carattere di Cristo


Tertia pars
Quaestio 63
Articulus 3

[49707] IIIª q. 63 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod character sacramentalis non sit character Christi. Dicitur enim Ephes. IV, nolite contristare spiritum sanctum Dei, in quo signati estis. Sed consignatio importatur in ratione characteris. Ergo character sacramentalis magis debet attribui spiritui sancto quam Christo.

 
Terza parte
Questione 63
Articolo 3

[49707] IIIª q. 63 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il carattere sacramentale non sia il carattere di Cristo. Infatti:
1. S. Paolo raccomanda agli Efesini: "Non contristate lo Spirito Santo di Dio, con il quale siete stati sigillati". Ora nell'idea di carattere è implicita quella di sigillo. Dunque il carattere sacramentale deve riferirsi più allo Spirito Santo che a Cristo.

[49708] IIIª q. 63 a. 3 arg. 2
Praeterea, character habet rationem signi. Est autem signum gratiae quae per sacramentum confertur. Gratia autem infunditur animae a tota Trinitate, unde dicitur in Psalmo, gratiam et gloriam dabit dominus. Ergo videtur quod character sacramentalis non debeat specialiter attribui Christo.

 

[49708] IIIª q. 63 a. 3 arg. 2
2. Il carattere ha natura di segno. Ed è segno della grazia, conferita dal sacramento. Ma la grazia viene infusa nell'anima da tutta la Trinità, secondo le parole del Salmo: "Grazia e gloria le elargisce il Signore". Quindi il carattere sacramentale non va attribuito in modo speciale a Cristo.

[49709] IIIª q. 63 a. 3 arg. 3
Praeterea, ad hoc aliquis characterem accipit ut eo a ceteris distinguatur. Sed distinctio sanctorum ab aliis fit per caritatem, quae sola distinguit inter filios regni et filios perditionis, ut Augustinus dicit, XV de Trin., unde et ipsi perditionis filii characterem bestiae habere dicuntur, ut patet Apoc. XIII. Caritas autem non attribuitur Christo, sed magis spiritui sancto, secundum illud Rom. V, caritas Dei diffusa est in cordibus nostris per spiritum sanctum, qui datus est nobis; vel etiam patri, secundum illud II Cor. ult., gratia domini nostri Iesu Christi et caritas Dei. Ergo videtur quod character sacramentalis non sit attribuendus Christo.

 

[49709] IIIª q. 63 a. 3 arg. 3
3. Il carattere si riceve per distinguersi dagli altri. Ma ciò che distingue i santi dagli altri è la carità, la quale secondo l'espressione di S. Agostino, "è sola a separare i figli del Regno dai figli della dannazione", i quali ultimi, a detta dell'Apocalisse, sono contrassegnati dal "carattere della bestia". Ma la carità non viene attribuita a Cristo, bensì allo Spirito Santo, come in quell'affermazione di S. Paolo: "La carità divina si è riversata nei nostri cuori per lo Spirito Santo che ci fu donato"; oppure al Padre: "La grazia del Signore nostro Gesù Cristo e la carità di Dio". Dunque il carattere sacramentale non va riferito a Cristo.

[49710] IIIª q. 63 a. 3 s. c.
Sed contra est quod quidam sic definiunt characterem, character est distinctio a charactere aeterno impressa animae rationali, secundum imaginem consignans Trinitatem creatam Trinitati creanti et recreanti, et distinguens a non configuratis, secundum statum fidei. Sed character aeternus est ipse Christus, secundum illud Heb. I, qui cum sit splendor gloriae et figura, vel character, substantiae eius. Ergo videtur quod character proprie sit attribuendus Christo.

 

[49710] IIIª q. 63 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Così alcuni definiscono il carattere: "Il carattere è una distinzione impressa nell'anima razionale dal carattere eterno, per cui la trinità creata viene sigillata a immagine della Trinità creante e ricreante, e distingue nello stato della fede dai non configurati". Ora, il carattere eterno è il Cristo stesso, che S. Paolo chiama "splendore della gloria e figura", o carattere "della sostanza di Dio". Dunque il carattere propriamente ha riferimento a Cristo.

[49711] IIIª q. 63 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex supra dictis patet, character proprie est signaculum quoddam quo aliquid insignitur ut ordinandum in aliquem finem, sicut charactere insignitur denarius ad usum commutationum, et milites charactere insigniuntur quasi ad militiam deputati. Homo autem fidelis ad duo deputatur. Primo quidem, et principaliter, ad fruitionem gloriae. Et ad hoc insigniuntur signaculo gratiae, secundum illud Ezech. IX, signa thau super frontes virorum gementium et dolentium; et Apoc. VII, nolite nocere terrae et mari neque arboribus, quoadusque signemus servos Dei nostri in frontibus eorum. Secundo autem deputatur quisque fidelis ad recipiendum vel tradendum aliis ea quae pertinent ad cultum Dei. Et ad hoc proprie deputatur character sacramentalis. Totus autem ritus Christianae religionis derivatur a sacerdotio Christi. Et ideo manifestum est quod character sacramentalis specialiter est character Christi, cuius sacerdotio configurantur fideles secundum sacramentales characteres, qui nihil aliud sunt quam quaedam participationes sacerdotii Christi, ab ipso Christo derivatae.

 

[49711] IIIª q. 63 a. 3 co.
RISPONDO: Come risulta da quanto abbiamo detto finora, il carattere è in senso proprio il contrassegno col quale si deputa una data cosa a un compito specifico: le monete, p. es., sono così contrassegnate per gli scambi, e i soldati lo sono per la milizia. Ora, due sono i compiti cui possono essere deputati i fedeli. Il primo e principale è il godimento della gloria. E per questo essi sono contrassegnati dalla grazia, secondo l'allusione di Ezechiele: "Segna in fronte con un tau gli uomini che gemono e piangono"; e quella dell'Apocalisse: "Non danneggiate né la terra né il mare né le piante finché non abbiamo marcato sulle loro fronti con il sigillo i servi del nostro Dio".
Il secondo compito di ogni fedele è di ricevere per sé e di comunicare agli altri le cose riguardanti il culto di Dio. E per questo propriamente viene concesso il carattere sacramentale. Ma tutto il culto della religione cristiana deriva dal sacerdozio di Cristo. È chiaro quindi che il carattere sacramentale è specificamente carattere di Cristo, del cui sacerdozio i fedeli vengono resi partecipi in forza di questi caratteri sacramentali, i quali altro non sono che partecipazioni del sacerdozio di Cristo derivanti da Cristo medesimo.

[49712] IIIª q. 63 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod apostolus ibi loquitur de configuratione secundum quam aliquis deputatur ad futuram gloriam, quae fit per gratiam. Quae spiritui sancto attribuitur, inquantum ex amore procedit quod Deus nobis aliquid gratis largiatur, quod ad rationem gratiae pertinet, spiritus autem sanctus amor est. Unde et I ad Cor. XII dicitur, divisiones gratiarum sunt, idem autem spiritus.

 

[49712] IIIª q. 63 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'Apostolo nel testo citato parla del contrassegno per cui si è destinati alla gloria futura e che consiste nella grazia. Questa viene attribuita allo Spirito Santo, perché la donazione gratuita implicita nel concetto di grazia dipende dall'amore di Dio, e lo Spirito Santo è amore. Ecco perché S. Paolo dichiara che "vi sono differenze di grazia, ma uno solo è lo Spirito".

[49713] IIIª q. 63 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod character sacramentalis est res respectu sacramenti exterioris, et est sacramentum respectu ultimi effectus. Et ideo dupliciter potest aliquid characteri attribui. Uno modo, secundum rationem sacramenti. Et hoc modo est signum invisibilis gratiae, quae in sacramento confertur. Alio modo, secundum characteris rationem. Et hoc modo signum est configurativum alicui principali, apud quem residet auctoritas eius ad quod aliquis deputatur, sicut milites, qui deputantur ad pugnam, insigniuntur signo ducis, quo quodammodo ei configurantur. Et hoc modo illi qui deputantur ad cultum Christianum, cuius auctor est Christus, characterem accipiunt quo Christo configurantur. Unde proprie est character Christi.

 

[49713] IIIª q. 63 a. 3 ad 2
2. Il carattere sacramentale è res (realtà sacra) rispetto al rito esterno ed è sacramento (o segno sacro) rispetto all'effetto ultimo. Perciò si può parlare del carattere in due accezioni diverse. Primo, in quanto è sacramento, e allora è segno della grazia invisibile conferita dal rito sacro. Secondo, in quanto è specificamente carattere. E allora è un contrassegno che configura a un capo nel quale risiede la pienezza di quei poteri, o facoltà, che vengono accordati dal carattere: i soldati p. es., che sono deputati a combattere prendono il segno (o le insegne) del loro comandante, al quale in qualche modo si configurano. Così coloro che sono deputati al culto cristiano, di cui Cristo è fondatore, ricevono un carattere che li rende simili a Cristo. Quindi esso è propriamente carattere di Cristo.

[49714] IIIª q. 63 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod charactere distinguitur aliquis ab alio per comparationem ad aliquem finem in quem ordinatur qui characterem accipit, sicut dictum est de charactere militari, quo in ordine ad pugnam distinguitur miles regis a milite hostis. Et similiter character fidelium est quo distinguuntur fideles Christi a servis Diaboli, vel in ordine ad vitam aeternam, vel in ordine ad cultum praesentis Ecclesiae. Quorum primum fit per caritatem et gratiam, ut obiectio procedit, secundum autem fit per characterem sacramentalem. Unde et character bestiae intelligi potest, per oppositum, vel obstinata malitia, qua aliqui deputantur ad poenam aeternam; vel professio illiciti cultus.

 

[49714] IIIª q. 63 a. 3 ad 3
3. Il carattere distingue una persona da un'altra in rapporto al fine cui viene indirizzata la persona che lo riceve, come abbiamo notato a proposito dei caratteri, o contrassegni militari, che sul campo di battaglia distinguono il soldato del re legittimo dal soldato del nemico. Allo stesso modo i caratteri che distinguono i fedeli di Cristo dai servi del diavolo possono essere, relativi o alla vita eterna, o al culto della Chiesa militante. La prima di queste distinzioni è data dalla carità e dalla grazia, come vuole la difficoltà; la seconda invece è data dal carattere sacramentale. Quindi per la ragione dei contrari "il carattere della bestia" può significare o la malizia ostinata, a motivo della quale alcuni vengono destinati alla pena eterna, o la professione di un culto illecito.




Terza Parte > I Sacramenti > Il carattere, secondo effetto dei sacramenti > Se il carattere risieda in una potenza dell'anima


Tertia pars
Quaestio 63
Articulus 4

[49715] IIIª q. 63 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod character non sit in potentiis animae sicut in subiecto. Character enim dicitur esse dispositio ad gratiam. Sed gratia est in essentia animae sicut in subiecto, ut in secunda parte dictum est. Ergo videtur quod character sit in essentia animae, non autem in potentiis.

 
Terza parte
Questione 63
Articolo 4

[49715] IIIª q. 63 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il carattere non risieda in una potenza dell'anima. Infatti:
1. Il carattere è una disposizione alla grazia. Ma la grazia risiede nell'essenza dell'anima, come abbiamo visto nella Seconda Parte. Dunque il carattere è nell'essenza dell'anima e non nelle sue potenze.

[49716] IIIª q. 63 a. 4 arg. 2
Praeterea, potentia animae non videtur esse subiectum alicuius nisi habitus vel dispositionis. Sed character, ut supra dictum est, non est habitus vel dispositio, sed magis potentia, cuius subiectum non est nisi essentia animae. Ergo videtur quod character non sit sicut in subiecto in potentia animae, sed magis in essentia ipsius.

 

[49716] IIIª q. 63 a. 4 arg. 2
2. Le potenze dell'anima non sono soggetto se non di abiti o di disposizioni. Ma il carattere, abbiamo detto, non è un abito o una disposizione, bensì un potere o una potenza, che risiede solo nell'essenza dell'anima. Dunque il carattere non risiede in nessuna potenza dell'anima, ma piuttosto nella sua stessa essenza.

[49717] IIIª q. 63 a. 4 arg. 3
Praeterea, potentiae animae rationalis distinguuntur per cognitivas et appetitivas. Sed non potest dici quod character sit tantum in potentia cognoscitiva, nec etiam tantum in potentia appetitiva, quia non ordinatur neque ad cognoscendum tantum, neque ad appetendum. Similiter etiam non potest dici quod sit in utraque, quia idem accidens non potest esse in diversis subiectis. Ergo videtur quod character non sit in potentia animae sicut in subiecto, sed magis in essentia.

 

[49717] IIIª q. 63 a. 4 arg. 3
3. Le potenze dell'anima razionale si dividono in conoscitive e appetitive. Ma non si può limitare il carattere alle potenze conoscitive e neppure a quelle appetitive: perché non è destinato né solo a conoscere né solo a volere. E tuttavia non può risiedere simultaneamente nelle une e nelle altre, perché un medesimo accidente non può avere diversi soggetti. Dunque il carattere non risiede in una potenza, ma nell'essenza dell'anima.

[49718] IIIª q. 63 a. 4 s. c.
Sed contra est quod, sicut in praemissa definitione characteris continetur, character imprimitur animae rationali secundum imaginem. Sed imago Trinitatis in anima attenditur secundum potentias. Ergo character in potentiis animae existit.

 

[49718] IIIª q. 63 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: In una precedente definizione del carattere è stato detto che esso s'imprime nell'anima razionale "come un'immagine". Ma l'immagine della Trinità nell'anima si concepisce in rapporto alle potenze. Dunque il carattere è nelle potenze dell'anima.

[49719] IIIª q. 63 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, character est quoddam signaculum quo anima insignitur ad suscipiendum vel aliis tradendum ea quae sunt divini cultus. Divinus autem cultus in quibusdam actibus consistit. Ad actus autem proprie ordinantur potentiae animae, sicut essentia ordinatur ad esse. Et ideo character non est sicut in subiecto in essentia animae, sed in eius potentia.

 

[49719] IIIª q. 63 a. 4 co.
RISPONDO: Il carattere, come abbiamo visto, è un contrassegno che distingue l'anima, affinché possa ricevere per sé, o comunicare ad altri le cose riguardanti il culto divino. Ora, il culto divino consiste in determinati atti. Ma come l'essenza è ordinata all'essere, così le potenze dell'anima sono ordinate agli atti. Dunque il carattere non risiede nell'essenza, ma nelle potenze dell'anima.

[49720] IIIª q. 63 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod subiectum alicui accidenti attribuitur secundum rationem eius ad quod propinque disponit, non autem secundum rationem eius ad quod disponit remote vel indirecte. Character autem directe quidem et propinque disponit animam ad ea quae sunt divini cultus exequenda, et quia haec idonee non fiunt sine auxilio gratiae, quia, ut dicitur Ioan. IV, eos qui adorant Deum, in spiritu et veritate adorare oportet, ex consequenti divina largitas recipientibus characterem gratiam largitur, per quam digne impleant ea ad quae deputantur. Et ideo characteri magis est attribuendum subiectum secundum rationem actuum ad divinum cultum pertinentium, quam secundum rationem gratiae.

 

[49720] IIIª q. 63 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Per determinare il soggetto di un accidente si deve tener conto di ciò cui esso dispone prossimamente, non già di ciò cui dispone in maniera remota o indiretta. Ora, il carattere in maniera diretta e immediata dispone l'anima agli atti del culto divino; e poiché questi, senza l'aiuto della grazia non si compiono debitamente, come si legge nel Vangelo: "Quelli che adorano Dio, lo devono adorare in spirito e verità", è logico che la generosità divina a chi riceve il carattere conceda anche la grazia per assolvere degnamente il compito assegnato. Perciò la sede da attribuire al carattere è da ricercarsi più in relazione agli atti concernenti il culto divino che in relazione alla grazia.

[49721] IIIª q. 63 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod essentia animae est subiectum potentiae naturalis, quae ex principiis essentiae procedit. Talis autem potentia non est character, sed est quaedam spiritualis potentia ab extrinseco adveniens. Unde, sicut essentia animae, per quam est naturalis vita hominis, perficitur per gratiam, qua anima spiritualiter vivit; ita potentia naturalis animae perficitur per spiritualem potentiam, quae est character. Habitus enim et dispositio pertinent ad potentiam animae, eo quod ordinantur ad actus, quorum potentiae sunt principia. Et eadem ratione omne quod ad actum ordinatur, est potentiae tribuendum.

 

[49721] IIIª q. 63 a. 4 ad 2
2. L'essenza dell'anima è il soggetto delle potenze naturali che derivano dai principii dell'essenza stessa. Ma il carattere non è un potere naturale, bensì un potere spirituale che viene dal di fuori. Perciò, come l'essenza dell'anima, fonte della vita naturale dell'uomo, viene perfezionata dalla grazia che le dona la vita spirituale; così le potenze naturali dell'anima vengono perfezionate dalla potenza o potere spirituale che è il carattere. Gli abiti e le disposizioni infatti risiedono nelle potenze dell'anima, proprio perché sono ordinati agli atti, che hanno il loro principio nelle potenze stesse. Per la stessa ragione tutto ciò che è ordinato all'atto è da attribuirsi alle potenze.

[49722] IIIª q. 63 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dictum est, character ordinatur ad ea quae sunt divini cultus. Qui quidem est quaedam fidei protestatio per exteriora signa. Et ideo oportet quod character sit in cognitiva potentia animae, in qua est fides.

 

[49722] IIIª q. 63 a. 4 ad 3
3. Il carattere riguarda, come abbiamo detto, gli atti che sono propri del culto divino. Ora, questo equivale a una professione di fede manifestata con segni esterni. Ne segue perciò che il carattere risieda nella potenza conoscitiva in cui risiede la fede.




Terza Parte > I Sacramenti > Il carattere, secondo effetto dei sacramenti > Se il carattere rimanga nell'anima in maniera indelebile


Tertia pars
Quaestio 63
Articulus 5

[49723] IIIª q. 63 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod character non insit animae indelebiliter. Quanto enim aliquod accidens est perfectius, tanto firmius inhaeret. Sed gratia est perfectior quam character, quia character ordinatur ad gratiam sicut ad ulteriorem finem. Gratia autem amittitur per peccatum. Ergo multo magis character.

 
Terza parte
Questione 63
Articolo 5

[49723] IIIª q. 63 a. 5 arg. 1
SEMBRA. che il carattere non rimanga nell'anima in maniera indelebile. Infatti:
1. Un accidente più è nobile, più è duraturo. Ma la grazia è più nobile del carattere, perché il carattere è ordinato alla grazia come a un fine superiore. Ora, la grazia si può perdere con il peccato. Tanto più dunque il carattere.

[49724] IIIª q. 63 a. 5 arg. 2
Praeterea, per characterem aliquis deputatur divino cultui, sicut dictum est. Sed aliqui a cultu divino transeunt ad contrarium cultum per apostasiam a fide. Ergo videtur quod tales amittant characterem sacramentalem.

 

[49724] IIIª q. 63 a. 5 arg. 2
2. Il carattere è una iniziazione dell'uomo al culto divino, come abbiamo spiegato. Ma alcuni dal culto divino passano al culto contrario con l'apostasia della fede. Costoro quindi perdono il carattere sacramentale.

[49725] IIIª q. 63 a. 5 arg. 3
Praeterea, cessante fine, cessare debet et id quod est ad finem, alioquin frustra remaneret, sicut post resurrectionem non erit matrimonium, quia cessabit generatio, ad quam matrimonium ordinatur cultus autem exterior, ad quem character ordinatur, non remanebit in patria, in qua nihil agetur in figura, sed totum in nuda veritate. Ergo character sacramentalis non remanet in perpetuum in anima. Et ita non inest indelebiliter.

 

[49725] IIIª q. 63 a. 5 arg. 3
3. Cessando il fine deve cessare anche ciò che era ordinato al fine, perché non avrebbe più scopo: dopo la risurrezione finale, p. es., non ci sarà più il matrimonio, perché non ci sarà più la generazione, che è il fine del matrimonio. Ma il culto esterno cui è ordinato il carattere verrà a cessare nella Patria, dove il simbolo, o figura lascerà il posto alla nuda verità. Dunque il carattere sacramentale non rimane per sempre nell'anima. Quindi non è indelebile.

[49726] IIIª q. 63 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in II contra Parmenianum, non minus haerent sacramenta Christiana quam corporalis nota militiae. Sed character militaris non repetitur, sed agnitus approbatur, in eo qui veniam meretur ab imperatore post culpam. Ergo nec character sacramentalis deleri potest.

 

[49726] IIIª q. 63 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino osserva che "i sacramenti cristiani non lasciano minore traccia del carattere militare impresso sul corpo". Ma il carattere militare non viene rinnovato, bensì "riconosciuto e confermato" in colui che ottiene dall'imperatore il perdono dopo la colpa. Perciò neppure il carattere sacramentale può essere cancellato.

[49727] IIIª q. 63 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, character sacramentalis est quaedam participatio sacerdotii Christi in fidelibus eius, ut scilicet, sicut Christus habet plenam spiritualis sacerdotii potestatem, ita fideles eius ei configurentur in hoc quod participant aliquam spiritualem potestatem respectu sacramentorum et eorum quae pertinent ad divinum cultum. Et propter hoc etiam Christo non competit habere characterem, sed potestas sacerdotii eius comparatur ad characterem sicut id quod est plenum et perfectum ad aliquam sui participationem. Sacerdotium autem Christi est aeternum, secundum illud Psalmi, tu es sacerdos in aeternum secundum ordinem Melchisedech. Et inde est quod omnis sanctificatio quae fit per sacerdotium eius, est perpetua, re consecrata manente. Quod patet etiam in rebus inanimatis, nam Ecclesiae vel altaris manet consecratio semper, nisi destruatur. Cum igitur anima sit subiectum characteris secundum intellectivam partem, in qua est fides, ut dictum est; manifestum est quod, sicut intellectus perpetuus est et incorruptibilis, ita character indelebiliter manet in anima.

 

[49727] IIIª q. 63 a. 5 co.
RISPONDO: Come abbiamo detto, il carattere sacramentale è una partecipazione del sacerdozio di Cristo concessa ai suoi fedeli: infatti come Cristo ha la piena potestà del sacerdozio spirituale, così i suoi fedeli si configurano a lui, nel partecipare in qualche misura i poteri spirituali relativi ai sacramenti e alle altre funzioni del culto divino. Per questo a Cristo non si attribuisce il carattere, ma i poteri del suo sacerdozio stanno al carattere come un tutto perfetto sta alla sua partecipazione. Ora, il sacerdozio di Cristo è eterno, secondo le parole del Salmista: "Tu sei sacerdote in eterno secondo l'ordine di Melchisedech". Ecco perché ogni consacrazione che viene fatta in virtù del suo sacerdozio, finché dura la cosa consacrata, è permanente. Ciò avviene persino nelle cose inanimate: la consacrazione, p. es., di una chiesa o di un altare dura per sempre, se essi non vengono distrutti. Ora, poiché soggetto del carattere, come abbiamo visto, è la parte intellettiva dell'anima in cui risiede la fede, è evidente che essendo l'intelletto perpetuo e incorruttibile, anche il carattere rimane nell'anima in maniera indelebile.

[49728] IIIª q. 63 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod aliter est in anima gratia, et aliter character. Nam gratia est in anima sicut quaedam forma habens esse completum in ea, character autem est in anima sicut quaedam virtus instrumentalis, ut supra dictum est. Forma autem completa est in subiecto secundum conditionem subiecti. Et quia anima est mutabilis secundum liberum arbitrium quandiu est in statu viae, consequens est quod insit animae mutabiliter. Sed virtus instrumentalis magis attenditur secundum conditionem principalis agentis. Et ideo character indelebiliter inest animae, non propter sui perfectionem, sed propter perfectionem sacerdotii Christi, a quo derivatur character sicut quaedam instrumentalis virtus.

 

[49728] IIIª q. 63 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Grazia e carattere risiedono nell'anima in maniera diversa. Infatti la grazia è nell'anima come una forma dotata di intrinseca completezza; il carattere invece vi risiede, e l'abbiamo già detto, come una virtù strumentale. Ora, una forma completa risiede nel suo soggetto partecipandone le condizioni. E poiché l'anima, fin tanto che si trova nello stato di via è mutevole nel suo libero arbitrio, ne segue che la grazia si trovi nell'anima in modo mutevole. Al contrario la virtù strumentale segue le condizioni dell'agente principale. E quindi il carattere rimane nell'anima indelebilmente, non per la sua perfezione, ma per la perfezione del sacerdozio di Cristo, da cui deriva come una virtù strumentale.

[49729] IIIª q. 63 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut ibidem Augustinus dicit, nec ipsos apostatas videmus carere Baptismate, quibus per poenitentiam redeuntibus non restituitur, et ideo amitti non potuisse iudicatur. Et huius ratio est quia character est virtus instrumentalis, ut dictum est, ratio autem instrumenti consistit in hoc quod ab alio moveatur, non autem in hoc quod ipsum se moveat, quod pertinet ad voluntatem. Et ideo, quantumcumque voluntas moveatur in contrarium, character non removetur, propter immobilitatem principalis moventis.

 

[49729] IIIª q. 63 a. 5 ad 2
2. S. Agostino risponde, che "neppure gli apostati vengono a perdere il battesimo, infatti quando si pentono non lo ricevono una seconda volta; di qui la convinzione che esso non si può perdere". La ragione di ciò sta nel fatto che il carattere è una virtù strumentale, come abbiamo detto; ora, l'essenza dello strumento consiste nell'esser mosso da un altro e non nel muoversi da se stesso volontariamente. Perciò, per quanto la volontà compia atti contrari, il carattere non viene cancellato data l'immutabilità dell'agente principale.

[49730] IIIª q. 63 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod, quamvis post hanc vitam non remaneat exterior cultus, remanet tamen finis illius cultus. Et ideo post hanc vitam remanet character, et in bonis ad eorum gloriam, et in malis ad eorum ignominiam, sicut etiam militaris character remanet in militibus post adeptam victoriam, et in his qui vicerunt ad gloriam, et in his qui sunt victi ad poenam.

 

[49730] IIIª q. 63 a. 5 ad 3
3. Dopo questa vita, sebbene non rimanga il culto esterno, rimane tuttavia il fine di tale culto. E quindi resta il carattere nei buoni a loro gloria e nei cattivi a loro ignominia, come nei soldati il carattere militare si conserva anche dopo la vittoria; nei vincitori come titolo di gloria e nei vinti come pena.




Terza Parte > I Sacramenti > Il carattere, secondo effetto dei sacramenti > Se il carattere venga impresso da tutti i sacramenti della nuova legge


Tertia pars
Quaestio 63
Articulus 6

[49731] IIIª q. 63 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod per omnia sacramenta novae legis imprimatur character. Per omnia enim sacramenta novae legis fit aliquis particeps sacerdotii Christi. Sed character sacramentalis nihil est aliud quam participatio sacerdotii Christi, ut dictum est. Ergo videtur quod per omnia sacramenta novae legis imprimatur character.

 
Terza parte
Questione 63
Articolo 6

[49731] IIIª q. 63 a. 6 arg. 1
SEMBRA che tutti i sacramenti della nuova legge imprimano il carattere. Infatti:
1. Tutti i sacramenti della nuova legge rendono partecipi del sacerdozio di Cristo. Ma il carattere sacramentale, come abbiamo notato, non è altro che una partecipazione del sacerdozio di Cristo. Dunque tutti i sacramenti della nuova legge imprimono il carattere.

[49732] IIIª q. 63 a. 6 arg. 2
Praeterea, character se habet ad animam in qua est, sicut consecratio ad res consecratas. Sed per quodlibet sacramentum novae legis homo recipit gratiam sanctificantem, ut supra dictum est. Ergo videtur quod per quodlibet sacramentum novae legis imprimatur character.

 

[49732] IIIª q. 63 a. 6 arg. 2
2. Il carattere compie nell'anima in cui risiede quello che la consacrazione compie nelle cose consacrate. Ma da ogni sacramento della nuova legge l'uomo riceve la grazia santificante, come abbiamo detto. Dunque da ogni sacramento della nuova legge si riceve il carattere.

[49733] IIIª q. 63 a. 6 arg. 3
Praeterea, character est res et sacramentum. Sed in quolibet sacramento novae legis est aliquid quod est res tantum, et aliquid quod est sacramentum tantum, et aliquid quod est res et sacramentum. Ergo per quodlibet sacramentum novae legis imprimitur character.

 

[49733] IIIª q. 63 a. 6 arg. 3
3. Il carattere è res et sacramentum. Ma in ciascun sacramento della nuova legge c'è qualche cosa che è soltanto res, qualche cosa che è soltanto sacramentum, e qualche cosa che è res et sacramentum. Dunque ciascun sacramento imprime il carattere.

[49734] IIIª q. 63 a. 6 s. c.
Sed contra est quod sacramenta in quibus imprimitur character, non reiterantur, eo quod character est indelebilis, ut dictum est. Quaedam autem sacramenta iterantur, sicut patet de poenitentia et matrimonio. Ergo non omnia sacramenta imprimunt characterem.

 

[49734] IIIª q. 63 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: I sacramenti che imprimono il carattere, non si ripetono, perché il carattere è indelebile, come abbiamo detto. Ma alcuni sacramenti si possono ripetere, per es., la penitenza e il matrimonio. Quindi non tutti i sacramenti imprimono il carattere.

[49735] IIIª q. 63 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, sacramenta novae legis ad duo ordinantur, scilicet in remedium peccati, et ad cultum divinum. Est autem omnibus sacramentis commune quod per ea exhibetur aliquod remedium contra peccatum, per hoc quod gratiam conferunt. Non autem omnia sacramenta ordinantur directe ad divinum cultum, sicut patet de poenitentia, per quam homo liberatur a peccato, non autem per hoc sacramentum exhibetur homini aliquid de novo pertinens ad divinum cultum, sed restituitur in statum pristinum. Pertinet autem aliquod sacramentum ad divinum cultum tripliciter, uno modo, per modum ipsius actionis; alio modo, per modum agentis; tertio modo, per modum recipientis. Per modum quidem ipsius actionis pertinet ad divinum cultum Eucharistia, in qua principaliter divinus cultus consistit, inquantum est Ecclesiae sacrificium. Et per hoc idem sacramentum non imprimitur homini character, quia per hoc sacramentum non ordinatur homo ad aliquid aliud ulterius agendum vel recipiendum in sacramentis, cum potius sit finis et consummatio omnium sacramentorum, ut Dionysius dicit, III cap. Eccles. Hier. Continet tamen in seipso Christum, in quo non est character, sed tota sacerdotii plenitudo. Sed ad agentes in sacramentis pertinet sacramentum ordinis, quia per hoc sacramentum deputantur homines ad sacramenta aliis tradenda. Sed ad recipientes pertinet sacramentum Baptismi, per quod homo accipit potestatem recipiendi alia Ecclesiae sacramenta, unde Baptismus dicitur esse ianua sacramentorum. Ad idem etiam ordinatur quodammodo confirmatio, ut infra suo loco dicetur. Et ideo per haec tria sacramenta character imprimitur, scilicet Baptismum, confirmationem et ordinem.

 

[49735] IIIª q. 63 a. 6 co.
RISPONDO: Dicevamo sopra che i sacramenti hanno due scopi: la riparazione del peccato e il culto divino. Ebbene fornire un rimedio contro il peccato è cosa comune a tutti i sacramenti, per ciò stesso che conferiscono la grazia. Non tutti i sacramenti invece sono direttamente ordinati al culto divino: ciò è evidente nel caso della penitenza che libera l'uomo dal peccato, ma non gli offre nessun nuovo potere per il culto divino, restituendolo soltanto allo stato di prima.
Ora, un sacramento può essere ordinato al culto divino in tre modi: primo, per la natura stessa del suo atto: secondo, preparando i ministri; terzo, predisponendo a ricevere altri sacramenti. Per la natura stessa dell'atto appartiene al culto divino l'Eucaristia, in cui il culto divino ha la sua principale espressione, essendo essa il sacrificio della Chiesa. Ma da questo sacramento non viene impresso il carattere: perché con esso il fedele non viene ordinato ulteriormente a fare o a ricevere qualche cos'altro nell'ambito dei sacramenti, essendo esso piuttosto "il termine e il coronamento di tutti i sacramenti", come si esprime Dionigi. Contiene però in sé realmente il Cristo, in cui risiede non il carattere, ma tutta la pienezza del sacerdozio.
Ai ministri dei sacramenti è riservato il sacramento dell'ordine, perché con questo gli uomini ricevono l'ufficio di comunicare i sacramenti agli altri. A coloro poi che son deputati a riceverli spetta il battesimo, perché con esso l'uomo acquista la facoltà di ricevere gli altri sacramenti della Chiesa: il battesimo infatti è chiamato "la porta di tutti i sacramenti". In qualche modo è identico lo scopo della confermazione, come vedremo in seguito. Ecco perché questi tre sacramenti, battesimo, confermazione e ordine, imprimono il carattere.

[49736] IIIª q. 63 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod per omnia sacramenta fit homo particeps sacerdotii Christi, utpote percipiens aliquem effectum eius, non tamen per omnia sacramenta aliquis deputatur ad agendum aliquid vel recipiendum quod pertineat ad cultum sacerdotii Christi. Quod quidem exigitur ad hoc quod sacramentum characterem imprimat.

 

[49736] IIIª q. 63 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Tutti i sacramenti rendono l'uomo partecipe del sacerdozio di Cristo, in quanto gli comunicano qualche suo effetto: non tutti i sacramenti però gli conferiscono il potere di agire o di ricevere in atti relativi al culto proprio del sacerdozio del Cristo. Il che è indispensabile perché un sacramento imprima il carattere.

[49737] IIIª q. 63 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod per omnia sacramenta sanctificatur homo, propter hoc quod sanctitas importat munditiam a peccato, quod fit per gratiam. Sed specialiter per quaedam sacramenta, quae characterem imprimunt, homo sanctificatur quadam consecratione, utpote deputatus ad divinum cultum, sicut etiam res inanimatae sanctificari dicuntur inquantum divino cultui deputantur.

 

[49737] IIIª q. 63 a. 6 ad 2
2. Tutti i sacramenti santificano l'uomo in quanto gli conferiscono la mondezza dal peccato ottenuta per mezzo della grazia. Ma l'uomo viene santificato in modo particolare con una specie di consacrazione a opera di alcuni sacramenti, che imprimono il carattere, appunto perché viene deputato al culto divino: come le stesse cose inanimate si dicono consacrate in quanto vengono destinate al culto divino.

[49738] IIIª q. 63 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod, licet character sit res et sacramentum, non tamen oportet id quod est res et sacramentum, esse characterem. Quid autem sit res et sacramentum in aliis sacramentis, infra dicetur.

 

[49738] IIIª q. 63 a. 6 ad 3
3. È vero che il carattere è res et sacramentum; però non segue che in tutti i casi la res et sacramentum sia il carattere. Diremo in seguito che cosa sia la res et sacramentum negli altri sacramenti.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva