I, 81

Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'uomo > La sensualità


Prima pars
Quaestio 81
Prooemium

[31845] Iª q. 81 pr.
Deinde considerandum est de sensualitate. Circa quam quaeruntur tria.
Primo, utrum sensualitas sit vis appetitiva tantum.
Secundo, utrum dividatur sensualitas in irascibilem et concupiscibilem, sicut in diversas potentias.
Tertio, utrum irascibilis et concupiscibilis obediant rationi.

 
Prima parte
Questione 81
Proemio

[31845] Iª q. 81 pr.
E passiamo a parlare della sensualità.
A tale proposito si pongono tre quesiti:

1. Se la sensualità sia solo una facoltà appetitiva;
2. Se si divida in irascibile e concupiscibile, come in due potenze distinte;
3. Se l’irascibile e il concupiscibile obbediscano alla ragione.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'uomo > La sensualità > Se la sensualità sia una facoltà soltanto appetitiva


Prima pars
Quaestio 81
Articulus 1

[31846] Iª q. 81 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod sensualitas non solum sit appetitiva, sed etiam cognitiva. Dicit enim Augustinus, XII de Trin., quod sensualis animae motus, qui in corporis sensus intenditur, nobis pecoribusque communis est. Sed corporis sensus sub vi cognitiva continentur. Ergo sensualitas est vis cognitiva.

 
Prima parte
Questione 81
Articolo 1

[31846] Iª q. 81 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la sensualità sia non soltanto una facoltà appetitiva, ma anche conoscitiva. Infatti:
1. Dice S. Agostino che "il moto dell’anima sensitiva proteso verso i sensi del corpo è comune a noi e alle bestie". Ora i sensi del corpo rientrano nell’ambito delle facoltà conoscitive. Dunque la sensualità è una facoltà conoscitiva.

[31847] Iª q. 81 a. 1 arg. 2
Praeterea, quae cadunt sub una divisione, videntur esse unius generis. Sed Augustinus, in XII de Trin., dividit sensualitatem contra rationem superiorem et inferiorem; quae ad cognitionem pertinent. Ergo sensualitas etiam est vis cognitiva.

 

[31847] Iª q. 81 a. 1 arg. 2
2. Le parti di una divisione [logica] devono appartenere a un solo genere. Ma S. Agostino pone la sensualità in una divisione che abbraccia la ragione superiore e quella inferiore, che sono di ordine conoscitivo. Perciò anche la sensualità è una potenza conoscitiva.

[31848] Iª q. 81 a. 1 arg. 3
Praeterea, sensualitas in tentatione hominis tenet locum serpentis. Sed serpens in tentatione primorum parentum se habuit ut nuntians et proponens peccatum; quod est vis cognitivae. Ergo sensualitas est vis cognitiva.

 

[31848] Iª q. 81 a. 1 arg. 3
3. Nella tentazione dell’uomo la sensualità fa la parte del serpente. Ora nella tentazione dei progenitori il serpente enunziò e propose il peccato: cose queste che rientrano nell’ordine conoscitivo. Dunque la sensualità è una potenza conoscitiva.

[31849] Iª q. 81 a. 1 s. c.
Sed contra est quod sensualitas definitur esse appetitus rerum ad corpus pertinentium.

 

[31849] Iª q. 81 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: La sensualità è definita come "appetito delle cose riguardanti il corpo".

[31850] Iª q. 81 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod nomen sensualitatis sumptum videtur a sensuali motu, de quo Augustinus loquitur XII de Trin., sicut ab actu sumitur nomen potentiae, ut a visione visus. Motus autem sensualis est appetitus apprehensionem sensitivam consequens. Actus enim apprehensivae virtutis non ita proprie dicitur motus, sicut actio appetitus, nam operatio virtutis apprehensivae perficitur in hoc, quod res apprehensae sunt in apprehendente; operatio autem virtutis appetitivae perficitur in hoc, quod appetens inclinatur in rem appetibilem. Et ideo operatio apprehensivae virtutis assimilatur quieti, operatio autem virtutis appetitivae magis assimilatur motui. Unde per sensualem motum intelligitur operatio appetitivae virtutis. Et sic sensualitas est nomen appetitus sensitivi.

 

[31850] Iª q. 81 a. 1 co.
RISPONDO: Il termine sensualità, di cui parla S. Agostino, deriva dal moto dei sensi, nel modo che il nome di una potenza si desume dal suo atto, come la vista dal vedere. Ora, i moti del senso sono le appetizioni che seguono la conoscenza sensitiva. E realmente l’atto della virtù conoscitiva non si chiama moto in maniera così propria, come quello dell’appetito: infatti le operazioni delle facoltà conoscitive si compiono in maniera, che le cose conosciute restano nel conoscente; invece le operazioni delle facoltà appetitive si compiono col tendere dell’appetente verso la cosa appetibile. Per questa ragione l’operazione della potenza conoscitiva viene paragonata alla quiete; mentre quella della potenza appetitiva è più simile al moto. Parlando quindi di moti della sensibilità, intendiamo le operazioni della facoltà appetitiva. Perciò il termine sensualità non è che il nome dell’appetito sensitivo.

[31851] Iª q. 81 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod per hoc quod dicit Augustinus quod sensualis animae motus intenditur in corporis sensus, non datur intelligi quod corporis sensus sub sensualitate comprehendantur, sed magis quod motus sensualitatis sit inclinatio quaedam ad sensus corporis, dum scilicet appetimus ea quae per corporis sensus apprehenduntur. Et sic corporis sensus pertinent ad sensualitatem quasi praeambuli.

 

[31851] Iª q. 81 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quando S. Agostino scrive che il moto della sensualità si protende verso i sensi del corpo, non intende dire che i sensi del corpo fanno parte della sensualità; ma piuttosto che quel moto è una tendenza verso i sensi del corpo, ossia che è un’appetizione di quelle cose, che sono percepite dai sensi. Perciò i sensi appartengono alla sensualità come suoi prerequisiti.

[31852] Iª q. 81 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod sensualitas dividitur contra rationem superiorem et inferiorem, inquantum communicant in actu motionis, vis enim cognitiva, ad quam pertinet ratio superior et inferior, est motiva, sicut et appetitiva, ad quam pertinet sensualitas.

 

[31852] Iª q. 81 a. 1 ad 2
2. La sensualità rientra ivi in un’unica divisione con la ragione superiore e con quella inferiore, in quanto che hanno in comune l’attitudine a muovere. Infatti la facoltà conoscitiva, alla quale appartengono la ragione superiore e quella inferiore, è principio di moto, come l’appetitiva, di cui fa parte la sensualità.

[31853] Iª q. 81 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod serpens non solum ostendit et proposuit peccatum, sed etiam, inclinavit in effectum peccati. Et quantum ad hoc, sensualitas per serpentem significatur.

 

[31853] Iª q. 81 a. 1 ad 3
3. Il serpente non solo mostrò e propose il peccato [ai nostri progenitori], ma li spinse alla sua effettuazione. E la sensualità viene simboleggiata dal serpente proprio per questo.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'uomo > La sensualità > Se l’appetito sensitivo si divida in irascibile e concupiscibile, come in due potenze distinte


Prima pars
Quaestio 81
Articulus 2

[31854] Iª q. 81 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod appetitus sensitivus non distinguatur in irascibilem et concupiscibilem, sicut in potentias diversas. Eadem enim potentia animae est unius contrarietatis, ut visus albi et nigri, ut dicitur in II de anima. Sed conveniens et nocivum sunt contraria. Cum ergo concupiscibilis respiciat conveniens, irascibilis vero nocivum, videtur quod eadem potentia animae sit irascibilis et concupiscibilis.

 
Prima parte
Questione 81
Articolo 2

[31854] Iª q. 81 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l’appetito sensitivo non si divida in irascibile e concupiscibile come in due potenze distinte. Infatti:
1. Secondo Aristotele unica è la potenza dell’anima che ha per oggetto una coppia di contrari: la vista, p. es., ha per oggetto il bianco e il nero. Ora conveniente e nocivo sono [una coppia di] contrari. Quindi, poiché il concupiscibile ha per oggetto ciò che conviene, e l’irascibile ha per oggetto ciò che nuoce, sembra che essi siano la stessa potenza.

[31855] Iª q. 81 a. 2 arg. 2
Praeterea, appetitus sensitivus non est nisi convenientium secundum sensum. Sed conveniens secundum sensum est obiectum concupiscibilis. Ergo nullus appetitus sensitivus est a concupiscibili differens.

 

[31855] Iª q. 81 a. 2 arg. 2
2. L’appetito sensitivo non ha altro oggetto che le cose convenienti secondo i sensi. Ma ciò che è conveniente secondo i sensi è oggetto del concupiscibile. Dunque non esiste un appetito sensitivo diverso dal concupiscibile.

[31856] Iª q. 81 a. 2 arg. 3
Praeterea, odium est in irascibili, dicit enim Hieronymus, super Matth., possideamus in irascibili odium vitiorum. Sed odium, cum contrarietur amori, est in concupiscibili. Ergo eadem vis est concupiscibilis et irascibilis.

 

[31856] Iª q. 81 a. 2 arg. 3
3. L’odio si trova nell’irascibile; esorta infatti S. Girolamo: "Custodiamo nell’irascibile l’odio dei vizi". Ora, l’odio, essendo il contrario dell’amore, deve trovarsi [anch’esso] nel concupiscibile. Dunque il concupiscibile e l’irascibile sono la stessa facoltà.

[31857] Iª q. 81 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Gregorius Nyssenus et Damascenus ponunt duas vires, irascibilem et concupiscibilem, partes appetitus sensitivi.

 

[31857] Iª q. 81 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregario Nisseno e il Damasceno considerano le due parti dell’appetito sensitivo, irascibile e concupiscibile, come due facoltà.

[31858] Iª q. 81 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod appetitus sensitivus est una vis in genere, quae sensualitas dicitur; sed dividitur in duas potentias, quae sunt species appetitus sensitivi, scilicet in irascibilem et concupiscibilem. Ad cuius evidentiam, considerari oportet quod in rebus naturalibus corruptibilibus, non solum oportet esse inclinationem ad consequendum convenientia et refugiendum nociva; sed etiam ad resistendum corrumpentibus et contrariis, quae convenientibus impedimentum praebent et ingerunt nocumenta. Sicut ignis habet naturalem inclinationem non solum ut recedat ab inferiori loco, qui sibi non convenit, et tendat in locum superiorem sibi convenientem; sed etiam quod resistat corrumpentibus et impedientibus. Quia igitur appetitus sensitivus est inclinatio consequens apprehensionem sensitivam, sicut appetitus naturalis est inclinatio consequens formam naturalem; necesse est quod in parte sensitiva sint duae appetitivae potentiae. Una, per quam anima simpliciter inclinatur ad prosequendum ea quae sunt convenientia secundum sensum, et ad refugiendum nociva, et haec dicitur concupiscibilis. Alia vero, per quam animal resistit impugnantibus, quae convenientia impugnant et nocumenta inferunt, et haec vis vocatur irascibilis. Unde dicitur quod eius obiectum est arduum, quia scilicet tendit ad hoc quod superet contraria, et superemineat eis. Hae autem duae inclinationes non reducuntur in unum principium, quia interdum anima tristibus se ingerit, contra inclinationem concupiscibilis, ut secundum inclinationem irascibilis impugnet contraria. Unde etiam passiones irascibilis repugnare videntur passionibus concupiscibilis, nam concupiscentia accensa minuit iram, et ira accensa minuit concupiscentiam, ut in pluribus. Patet etiam ex hoc, quod irascibilis est quasi propugnatrix et defensatrix concupiscibilis, dum insurgit contra ea quae impediunt convenientia, quae concupiscibilis appetit, et ingerunt nociva, quae concupiscibilis refugit. Et propter hoc, omnes passiones irascibilis incipiunt a passionibus concupiscibilis, et in eas terminantur; sicut ira nascitur ex illata tristitia, et vindictam inferens, in laetitiam terminatur. Propter hoc etiam pugnae animalium sunt de concupiscibilibus, scilicet de cibis et venereis, ut dicitur in VIII de animalibus.

 

[31858] Iª q. 81 a. 2 co.
RISPONDO: L’appetito sensitivo, in quanto genere è una facoltà unica chiamata sensualità; ma si divide in due potenze, che sono le sue specie, cioè nell’irascibile e nel concupiscibile. Per rendercene conto, bisogna considerare che negli esseri fisici soggetti a corruzione, non solo ci deve essere una tendenza a conseguire ciò che loro conviene e a sfuggire ciò che è nocivo, ma anche una tendenza a resistere agli agenti disgregatori e contrari, i quali impediscono di conseguire ciò che giova, causando invece ciò che è dannoso.
Così il fuoco ha un’inclinazione naturale non soltanto ad allontanarsi dal basso, luogo ad esso non connaturale, e a tendere verso l’alto, suo luogo naturale, ma anche a resistere agli agenti, che lo distruggono o che gli sono di ostacolo. - Perciò, essendo l’appetito sensitivo un’inclinazione che segue la conoscenza sensitiva, proprio come l’appetito naturale è un’inclinazione che segue la forma naturale, è necessario che nella parte sensitiva vi siano due potenze appetitive. La prima, che direttamente inclina l’animale a raggiungere gli oggetti ad esso giovevoli sul piano della sensibilità e a respingere quelli nocivi: e questa facoltà è chiamata concupiscibile. La seconda, che porta l’animale a resistere agli attacchi di chi gli contrasta il possesso delle cose giovevoli, o di chi lo molesta: e questa facoltà è chiamata irascibile. Per tale ragione si dice che il suo oggetto è l’arduo; appunto perché tende a vincere e a sopraffare gli agenti contrari.
Queste due inclinazioni non si possono ricondurre a un unico principio: perché l’anima, agendo contro l’inclinazione del concupiscibile, talvolta ai occupa di atti rattristanti per affrontare agenti contrari, seguendo l’inclinazione dell’irascibile. Perciò le passioni stesse dell’irascibile si presentano in contrasto con quelle del concupiscibile: infatti l’accendersi della concupiscenza smorza l’ira; e l’accendersi dell’ira smorza, almeno ordinariamente, la concupiscenza. Di qui si rileva ancora che l’irascibile è come il vindice e il difensore del concupiscibile, insorgendo contro quanto impedisce di raggiungere le cose gradevoli, da quest’ultimo desiderate, o contro quanto causa quei nocumenti, che dal concupiscibile sono aborriti. È questa la ragione, per cui tutte le passioni dell’irascibile hanno inizio dalle passioni del concupiscibile e sfociano in esse: così l’ira nasce da un dolore subito, e, sfogandosi nella vendetta, termina nel godimento. Proprio per questo le battaglie tra gli animali hanno per oggetto cose concupiscibili, cioè i cibi e i piaceri sessuali, come dice Aristotele.

[31859] Iª q. 81 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod vis concupiscibilis est et convenientis et inconvenientis. Sed irascibilis est ad resistendum inconvenienti quod impugnat.

 

[31859] Iª q. 81 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il concupiscibile ha per oggetto le cose giovevoli e quelle nocive; l’irascibile invece ha la funzione di resistere alle cose nocive, affrontandole.

[31860] Iª q. 81 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut in apprehensivis virtutibus in parte sensitiva est aliqua vis aestimativa, scilicet quae est perceptiva eorum quae sensum non immutant, ut supra dictum est; ita etiam in appetitu sensitivo est aliqua vis appetens aliquid quod non est conveniens secundum delectationem sensus, sed secundum quod est utile animali ad suam defensionem. Et haec est vis irascibilis.

 

[31860] Iª q. 81 a. 2 ad 2
2. Come tra facoltà conoscitive della parte sensitiva vi è l’estimativa, di cui si è già parlato, capace di percepire oggetti che non trasmutano i sensi; così vi è nell’appetito sensitivo una facoltà, che ha per oggetto delle cose convenienti non per il godimento dei sensi [esterni], ma perché utili all’animale per la sua difesa. E questa è la facoltà dell’irascibile.

[31861] Iª q. 81 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod odium simpliciter pertinet ad concupiscibilem; sed ratione impugnationis quae ex odio causatur, potest ad irascibilem pertinere.

 

[31861] Iª q. 81 a. 2 ad 3
3. L’odio di suo appartiene al concupiscibile; ma può attribuirsi anche all’irascibile, a motivo della lotta, che l’odio può provocare.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'uomo > La sensualità > Se l’irascibile e il concupiscibile obbediscano alla ragione


Prima pars
Quaestio 81
Articulus 3

[31862] Iª q. 81 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod irascibilis et concupiscibilis non obediant rationi. Irascibilis enim et concupiscibilis sunt partes sensualitatis. Sed sensualitas non obedit rationi, unde per serpentem significatur, ut dicit Augustinus, XII de Trin. Ergo irascibilis et concupiscibilis non obediunt rationi.

 
Prima parte
Questione 81
Articolo 3

[31862] Iª q. 81 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l’irascibile e il concupiscibile non obbediscano alla ragione. Infatti:
1. Irascibile e concupiscibile sono [due] parti della sensualità. Ma la sensualità non obbedisce alla ragione; tanto che viene raffigurata dal serpente, come fa S. Agostino. Dunque anche l’irascibile e il concupiscibile non obbediscono alla ragione.

[31863] Iª q. 81 a. 3 arg. 2
Praeterea, quod obedit alicui, non repugnat ei. Sed irascibilis et concupiscibilis repugnant rationi; secundum illud apostoli, ad Rom. VII, video aliam legem in membris meis, repugnantem legi mentis meae. Ergo irascibilis et concupiscibilis non obediunt rationi.

 

[31863] Iª q. 81 a. 3 arg. 2
2. Chi obbedisce a un altro, non lo combatte. Ora, tanto l’irascibile che il concupiscibile si oppongono alla ragione, secondo il detto dell’Apostolo: "Vedo nelle mie membra un’altra legge, che fa guerra alla legge della mia mente". Per conseguenza l’irascibile e il concupiscibile non obbediscono alla ragione.

[31864] Iª q. 81 a. 3 arg. 3
Praeterea, sicut rationali parte animae inferior est vis appetitiva, ita etiam et vis sensitiva. Sed sensitiva pars animae non obedit rationi, non enim audimus nec videmus quando volumus. Ergo similiter neque vires sensitivi appetitus, scilicet irascibilis et concupiscibilis, obediunt rationi.

 

[31864] Iª q. 81 a. 3 arg. 3
3. Una facoltà appetitiva è inferiore alla parte razionale dell’anima, così come lo è una facoltà sensitiva. Ma le potenze sensitive non obbediscono alla ragione: infatti non si può udire o vedere quando si vuole. Quindi, analogamente, nemmeno le potenze dell’appetito sensitivo, cioè l’irascibile e il concupiscibile, obbediscono alla ragione.

[31865] Iª q. 81 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Damascenus dicit, quod obediens et persuasibile rationi dividitur in concupiscentiam et iram.

 

[31865] Iª q. 81 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Dice il Damasceno che "la parte, la quale obbedisce e si lascia persuadere dalla ragione, si divide in concupiscenza ed ira".

[31866] Iª q. 81 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod irascibilis et concupiscibilis obediunt superiori parti, in qua est intellectus sive ratio et voluntas, dupliciter, uno modo quidem, quantum ad rationem; alio vero modo, quantum ad voluntatem. Rationi quidem obediunt quantum ad ipsos suos actus. Cuius ratio est, quia appetitus sensitivus in aliis quidem animalibus natus est moveri ab aestimativa virtute; sicut ovis aestimans lupum inimicum, timet. Loco autem aestimativae virtutis est in homine, sicut supra dictum est, vis cogitativa; quae dicitur a quibusdam ratio particularis, eo quod est collativa intentionum individualium. Unde ab ea natus est moveri in homine appetitus sensitivus. Ipsa autem ratio particularis nata est moveri et dirigi secundum rationem universalem, unde in syllogisticis ex universalibus propositionibus concluduntur conclusiones singulares. Et ideo patet quod ratio universalis imperat appetitui sensitivo, qui distinguitur per concupiscibilem et irascibilem, et hic appetitus ei obedit. Et quia deducere universalia principia in conclusiones singulares, non est opus simplicis intellectus, sed rationis; ideo irascibilis et concupiscibilis magis dicuntur obedire rationi, quam intellectui. Hoc etiam quilibet experiri potest in seipso, applicando enim aliquas universales considerationes, mitigatur ira aut timor aut aliquid huiusmodi, vel etiam instigatur. Voluntati etiam subiacet appetitus sensitivus, quantum ad executionem, quae fit per vim motivam. In aliis enim animalibus statim ad appetitum concupiscibilis et irascibilis sequitur motus sicut ovis, timens lupum statim fugit, quia non est in eis aliquis superior appetitus qui repugnet. Sed homo non statim movetur secundum appetitum irascibilis et concupiscibilis; sed expectatur imperium voluntatis, quod est appetitus superior. In omnibus enim potentiis motivis ordinatis, secundum movens non movet nisi virtute primi moventis, unde appetitus inferior non sufficit movere, nisi appetitus superior consentiat. Et hoc est quod philosophus dicit, in III de anima, quod appetitus superior movet appetitum inferiorem, sicut sphaera superior inferiorem. Hoc ergo modo irascibilis et concupiscibilis rationi subduntur.

 

[31866] Iª q. 81 a. 3 co.
RISPONDO: L’irascibile e il concupiscibile obbediscono in due modi alla parte superiore, nella quale si trovano l’intelletto, o ragione, e la volontà: primo, relativamente alla ragione; secondo, relativamente alla volontà. - Obbediscono alla ragione in ordine ai loro stessi atti. Infatti l’appetito sensitivo, negli altri animali, è portato per natura ad essere posto in moto dalla estimativa; così la pecora teme, perché con l’estimativa ha percepito che il lupo è suo nemico.
Ora nell’uomo al posto dell’estimativa vi è la cogitativa, come si è visto sopra; e questa è chiamata da alcuni ragione particolare, perché ha la funzione di confrontare le varie percezioni dei singolari. Quindi l’appetito sensitivo dell’uomo deve naturalmente prendere da essa il suo movimento. A sua volta questa ragione particolare è fatta per esser mossa e diretta secondo la ragione universale; tanto è vero che nei procedimenti sillogistici le conclusioni particolari derivano dalle proposizioni universali. E quindi evidente che la ragione universale comanda all’appetito sensitivo, distinto in concupiscibile ed irascibile, e che questo appetito le obbedisce. -
E siccome il portare i principii universali alle conclusioni particolari non è funzione del semplice intelletto, ma della ragione, si preferisce dire che l’appetito irascibile e il concupiscibile obbediscono alla ragione piuttosto che all’intelletto. - Questo lo può sperimentare ciascuno in se stesso: applicando infatti delle considerazioni universali, possiamo smorzare o accendere l’ira, il timore e altri simili sentimenti.
L’appetito sensitivo sta sottoposto anche alla volontà in ordine all’esecuzione, la quale avviene mediante la facoltà di locomozione.
Negli altri animali il moto tiene dietro immediatamente all’appetizione del concupiscibile o dell’irascibile; la pecora, p. es., al timore del lupo, subito fugge. Questo perché non esiste in essi un appetito superiore che faccia da freno. L’uomo invece non si muove subito dietro l’impulso dell’irascibile o del concupiscibile; ma aspetta il comando della volontà, che è un appetito superiore. Infatti in tutte le facoltà di moto ordinate tra loro, vediamo che il motore secondario non muove che in virtù di un primo motore; o per questo che l’appetito inferiore non basta a muovere, senza il consenso dell’appetito superiore. Ciò corrisponde a quanto dice il Filosofo, che "l’appetito superiore muove l’appetito inferiore, come una sfera più alta muove quella più bassa". - E questo dunque il modo, col quale l’irascibile e il concupiscibile sono sottoposti alla ragione.

[31867] Iª q. 81 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sensualitas significatur per serpentem, quantum ad id quod est proprium sibi ex parte sensitivae partis. Irascibilis autem et concupiscibilis magis nominant sensitivum appetitum ex parte actus, ad quem inducuntur ex ratione, ut dictum est.

 

[31867] Iª q. 81 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La sensualità è figurata nel serpente per ciò che le appartiene in quanto facoltà di ordine sensitivo. L’irascibile invece e il concupiscibile indicano l’appetito sensitivo piuttosto in ordine ai suoi atti, ai quali viene determinato dalla ragione, come si è detto.

[31868] Iª q. 81 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut philosophus dicit in I politicorum, est quidem in animali contemplari et despoticum principatum, et politicum, anima quidem enim corpori dominatur despotico principatu; intellectus autem appetitui, politico et regali. Dicitur enim despoticus principatus, quo aliquis principatur servis, qui non habent facultatem in aliquo resistendi imperio praecipientis, quia nihil sui habent. Principatus autem politicus et regalis dicitur, quo aliquis principatur liberis, qui, etsi subdantur regimini praesidentis, tamen habent aliquid proprium, ex quo possunt reniti praecipientis imperio. Sic igitur anima dicitur dominari corpori despotico principatu, quia corporis membra in nullo resistere possunt imperio animae, sed statim ad appetitum animae movetur manus et pes, et quodlibet membrum quod natum est moveri voluntario motu. Intellectus autem, seu ratio, dicitur principari irascibili et concupiscibili politico principatu, quia appetitus sensibilis habet aliquid proprium, unde potest reniti imperio rationis. Natus est enim moveri appetitus sensitivus, non solum ab aestimativa in aliis animalibus, et cogitativa in homine, quam dirigit universalis ratio; sed etiam ab imaginativa et sensu. Unde experimur irascibilem vel concupiscibilem rationi repugnare, per hoc quod sentimus vel imaginamur aliquod delectabile quod ratio vetat, vel triste quod ratio praecipit. Et sic per hoc quod irascibilis et concupiscibilis in aliquo rationi repugnant, non excluditur quin ei obediant.

 

[31868] Iª q. 81 a. 3 ad 2
2. Come dice il Filosofo: "Bisogna considerare nell’animale un potere dispotico e un potere politico: poiché l’anima domina il corpo con un regime dispotico; l’intelletto invece domina l’appetito con un regime politico e regale". Un regime si dice dispotico, quando si governano degli schiavi, i quali non hanno facoltà alcuna di resistere all’ordine del padrone, perché non hanno più niente di proprio. Invece si ha un principato politico e regale, quando si governano degli uomini liberi, i quali, benché siano soggetti all’autorità di un capo, conservano tuttavia qualche cosa di proprio, che da loro la possibilità di resistere a chi comanda. - In maniera analoga si dice che l’anima governa il corpo con un dominio dispotico, perché le membra di esso non possono affatto resistere al comando dell’anima, ma immediatamente la mano o il piede si muovono dietro l’impulso appetitivo dell’anima; e così ogni membro, che per natura si muove dietro l’impulso della volontà. Ora, noi affermiamo che l’intelletto, o ragione, comanda all’irascibile e al concupiscibile con un potere politico: perché l’appetito sensitivo ha qualche cosa di proprio, per cui può resistere al comando della ragione. Infatti l’appetito sensitivo può subire naturalmente anche l’impulso dell’immaginazione e del senso; e non soltanto quello della estimativa, se trattasi degli animali, o della cogitativa dell’uomo, che è governata dalla ragione universale. E infatti noi sperimentiamo che l’irascibile e il concupiscibile si oppongono alla ragione, quando sentiamo o immaginiamo un piacere che la ragione proibisce, oppure quando concepiamo una cosa sgradevole che la ragione comanda. E così, sebbene l’irascibile e il concupiscibile contrastino in qualche caso alla ragione, non si esclude che le obbediscano.

[31869] Iª q. 81 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod sensus exteriores indigent ad suos actus exterioribus sensibilibus, quibus immutentur, quorum praesentia non est in potestate rationis. Sed vires interiores, tam appetitivae quam apprehensivae, non indigent exterioribus rebus. Et ideo subduntur imperio rationis, quae potest non solum instigare vel mitigare affectus appetitivae virtutis, sed etiam formare imaginativae virtutis phantasmata.

 

[31869] Iª q. 81 a. 3 ad 3
3. I sensi esterni per agire hanno bisogno dei sensibili esterni, dovendo subire da essi una trasmutazione, e la loro presenza non sta in potere della ragione. Invece le facoltà interne, sia appetitive che conoscitive, non hanno bisogno dei sensibili esterni. Perciò sono sottoposte all’impero della ragione, la quale può, non solo acuire o mitigare i sentimenti della parte appetitiva, ma anche formare i fantasmi della immaginativa.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva