I, 67

Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'opera dei sei giorni > L'opera del primo giorno


Prima pars
Quaestio 67
Prooemium

[31236] Iª q. 67 pr.
Consequenter considerandum est de opere distinctionis secundum se et primo, de opere primae diei; secundo, de opere secundae diei; tertio, de opere tertiae. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, utrum lux proprie in spiritualibus dici possit.
Secundo, utrum lux corporalis sit corpus.
Tertio, utrum sit qualitas.
Quarto, utrum conveniens fuit prima die fieri lucem.

 
Prima parte
Questione 67
Proemio

[31236] Iª q. 67 pr.
Logicamente dobbiamo ora considerare l’opera della distinzione [del creato] in se stessa. Prima tratteremo dell’opera compiuta nel primo giorno; poi passeremo al secondo giorno, e infine al terzo. Sul primo si pongono quattro quesiti:
1. Se si possa parlare propriamente di luce negli esseri spirituali;
2. Se la luce materiale sia un corpo;
3. Se sia una qualità;
4. Se fu conveniente la produzione della luce nel primo giorno.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'opera dei sei giorni > L'opera del primo giorno > Se si possa parlare propriamente di luce negli esseri spirituali


Prima pars
Quaestio 67
Articulus 1

[31237] Iª q. 67 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod lux proprie in spiritualibus dicatur. Dicit enim Augustinus, IV super Gen. ad Litt., quod in spiritualibus melior et certior lux est, et quod Christus non sic dicitur lux quo modo lapis, sed illud proprie, hoc figurative.

 
Prima parte
Questione 67
Articolo 1

[31237] Iª q. 67 a. 1 arg. 1
SEMBRA che si possa parlare propriamente di luce negli esseri spirituali. Infatti:
1. S. Agostino insegna che negli esseri spirituali “c’è una luce migliore e più certa”; così pure che “Cristo non è chiamato luce come è detto pietra; ma nel primo caso in senso proprio, nel secondo in senso figurato”.

[31238] Iª q. 67 a. 1 arg. 2
Praeterea, Dionysius, IV cap. de Div. Nom., ponit lumen inter nomina intelligibilia Dei. Nomina autem intelligibilia proprie dicuntur in spiritualibus. Ergo lux proprie dicitur in spiritualibus.

 

[31238] Iª q. 67 a. 1 arg. 2
2. Dionigi mette la parola luce tra i nomi intellettuali di Dio. Ora i nomi intellettuali si applicano in senso proprio agli esseri spirituali. Perciò il termine luce viene loro applicato in senso proprio.

[31239] Iª q. 67 a. 1 arg. 3
Praeterea, apostolus dicit, ad Ephes. V, omne quod manifestatur, lumen est. Sed manifestatio magis proprie est in spiritualibus quam in corporalibus. Ergo et lux.

 

[31239] Iª q. 67 a. 1 arg. 3
3. L’Apostolo dice: "Tutto quello che è manifestato è luce". Ora la manifestazione, presa in senso proprio, si riscontra più negli esseri spirituali che in quelli materiali. Perciò anche la luce.

[31240] Iª q. 67 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Ambrosius, in libro de fide, ponit splendorem inter ea quae de Deo metaphorice dicuntur.

 

[31240] Iª q. 67 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Ambrogio pone splendore tra i termini metaforici che si applicano a Dio.

[31241] Iª q. 67 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod de aliquo nomine dupliciter convenit loqui, uno modo, secundum primam eius impositionem; alio modo, secundum usum nominis. Sicut patet in nomine visionis, quod primo impositum est ad significandum actum sensus visus; sed propter dignitatem et certitudinem huius sensus, extensum est hoc nomen, secundum usum loquentium, ad omnem cognitionem aliorum sensuum (dicimus enim, vide quomodo sapit, vel quomodo redolet, vel quomodo est calidum); et ulterius etiam ad cognitionem intellectus, secundum illud Matth. V, beati mundo corde, quoniam ipsi Deum videbunt. Et similiter dicendum est de nomine lucis. Nam primo quidem est institutum ad significandum id quod facit manifestationem in sensu visus, postmodum autem extensum est ad significandum omne illud quod facit manifestationem secundum quamcumque cognitionem. Si ergo accipiatur nomen luminis secundum suam primam impositionem, metaphorice in spiritualibus dicitur, ut Ambrosius dicit. Si autem accipiatur secundum quod est in usu loquentium ad omnem manifestationem extensum, sic proprie in spiritualibus dicitur.

 

[31241] Iª q. 67 a. 1 co.
RISPONDO: Trattando di un termine, possiamo parlarne in due modi: o risalendo alla sua accezione originaria, oppure attendendo al suo uso. Prendiamo il termine visione: esso fu usato dapprima per indicare l’atto della vista sensibile; ma appunto per la dignità e certezza di questo senso, esso fu esteso, nell’uso comune, a ogni atto conoscitivo degli altri sensi (diciamo infatti: Guarda che sapore ha, come odora, come è caldo); e quindi alla conoscenza intellettuale, come in quel passo: "Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio".
Il simile va detto a proposito del termine luce. Da principio la parola fu creata per significare quel che rende possibile la manifestazione nel campo visivo. Dipoi fu estesa a qualunque mezzo manifestativo, in tutti i campi della conoscenza. - In conclusione; se prendiamo il termine luce nella sua accezione originaria, allora ha un significato metaforico nel mondo spirituale, come dice S. Ambrogio; se invece la prendiamo nel senso corrente, che la estende a ogni manifestazione, allora ha un significato proprio nello stesso mondo spirituale.

[31242] Iª q. 67 a. 1 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta.

 

[31242] Iª q. 67 a. 1 ad arg.
Con queste spiegazioni si risolvono anche le difficoltà.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'opera dei sei giorni > L'opera del primo giorno > Se la luce sia un corpo


Prima pars
Quaestio 67
Articulus 2

[31243] Iª q. 67 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod lux sit corpus. Dicit enim Augustinus, in libro de Lib. Arbit., quod lux in corporibus primum tenet locum. Ergo lux est corpus.

 
Prima parte
Questione 67
Articolo 2

[31243] Iª q. 67 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la luce sia un corpo. Infatti:
1. Dice S. Agostino che "la luce tiene il primo posto tra gli esseri corporei". Dunque è un corpo.

[31244] Iª q. 67 a. 2 arg. 2
Praeterea, philosophus dicit quod lumen est species ignis. Sed ignis est corpus. Ergo lumen est corpus.

 

[31244] Iª q. 67 a. 2 arg. 2
2. Secondo il Filosofo, "la luce è una specie di fuoco". Ora il fuoco è un corpo. Dunque anche la luce.

[31245] Iª q. 67 a. 2 arg. 3
Praeterea, ferri, intersecari, et reflecti est proprie corporum, haec autem omnia attribuuntur lumini vel radio. Coniunguntur etiam diversi radii et separantur, ut Dionysius dicit, II cap. de Div. Nom., quod etiam videtur non nisi corporibus convenire posse. Ergo lumen est corpus.

 

[31245] Iª q. 67 a. 2 arg. 3
3. La trasmissione, l’intercettazione e la riflessione sono proprietà dei corpi. Ma tutto questo viene attribuito anche alla luce ovvero ai suoi raggi. Inoltre, al dire di Dionigi, raggi diversi si congiungono e si separano; e questa cosa non può competere che ai corpi. Perciò la luce è un corpo.

[31246] Iª q. 67 a. 2 s. c.
Sed contra, duo corpora non possunt simul esse in eodem loco. Sed lumen est simul cum aere. Ergo lumen non est corpus.

 

[31246] Iª q. 67 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Due corpi non possono trovarsi insieme nel medesimo spazio. Ora la luce si trova insieme con l’aria. Dunque la luce non è un corpo.

[31247] Iª q. 67 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod impossibile est lumen esse corpus. Quod quidem apparet tripliciter. Primo quidem, ex parte loci. Nam locus cuiuslibet corporis est alius a loco alterius corporis, nec est possibile, secundum naturam, duo corpora esse simul in eodem loco, qualiacumque corpora sint; quia contiguum requirit distinctionem in situ. Secundo, apparet idem ex ratione motus. Si enim lumen esset corpus, illuminatio esset motus localis corporis. Nullus autem motus localis corporis potest esse in instanti, quia omne quod movetur localiter, necesse est quod prius perveniat ad medium magnitudinis quam ad extremum. Illuminatio autem fit in instanti. Nec potest dici quod fiat in tempore imperceptibili. Quia in parvo spatio posset tempus latere, in magno autem spatio, puta ab oriente in occidentem, tempus latere non posset, statim enim cum sol est in puncto orientis, illuminatur totum hemisphaerium usque ad punctum oppositum. Est etiam aliud considerandum ex parte motus. Quia omne corpus habet motum naturalem determinatum, motus autem illuminationis est ad omnem partem, nec magis secundum circulum quam secundum rectitudinem. Unde manifestum est quod illuminatio non est motus localis alicuius corporis. Tertio, apparet idem ex parte generationis et corruptionis. Si enim lumen esset corpus, quando aer obtenebrescit per absentiam luminaris, sequeretur quod corpus luminis corrumperetur, et quod materia eius acciperet aliam formam. Quod non apparet, nisi aliquis dicat etiam tenebras esse corpus. Nec etiam apparet ex qua materia tantum corpus, quod replet medium hemisphaerium, quotidie generetur. Ridiculum est etiam dicere quod ad solam absentiam luminaris, tantum corpus corrumpatur. Si quis etiam dicat quod non corrumpitur, sed simul cum sole accedit et circumfertur, quid dici poterit de hoc, quod ad interpositionem alicuius corporis circa candelam, tota domus obscuratur? Nec videtur quod lumen congregetur circa candelam, quia non apparet ibi maior claritas post quam ante. Quia ergo omnia haec non solum rationi, sed sensui etiam repugnant, dicendum est quod impossibile est lumen esse corpus.

 

[31247] Iª q. 67 a. 2 co.
RISPONDO: Non si può ammettere che la luce sia una sostanza materiale, e questo risulta da tre ragioni. Primo, si prova dalle condizioni [reali] dello spazio. Infatti il luogo occupato da un corpo è distinto da quello occupato da un altro corpo; né è possibile, naturalmente parlando, che due corpi stiano insieme nel medesimo spazio, per quanto diversi essi siano; poiché più sostanze contigue esigono una distinzione spaziale.
Secondo, si ricava la stessa conclusione esaminando la natura del moto. Infatti, se la luce fosse un corpo, l’illuminazione non sarebbe che un movimento locale di esso. Ora nessun movimento locale di un corpo può essere istantaneo, essendo necessario che l’oggetto, il quale si muove da un luogo a un altro, raggiunga prima la zona intermedia che il limite estremo del suo percorso. Vediamo invece che l’illuminazione si produce istantaneamente. Né si può opporre che essa avviene in una frazione impercettibile di tempo. Perché se il tempo può sfuggirci in un piccolo spazio, non lo può in una grande estensione, p. es. dall’oriente all’occidente. Ora, noi osserviamo che appena il sole è sul punto dell’orizzonte, si illumina immediatamente tutto l’emisfero sino al punto opposto. - Si deve ancora rilevare che ogni corpo possiede un movimento naturale ben determinato: invece il movimento dell’illuminazione si svolge in tutte le direzioni, tanto in senso circolare che retto. È quindi evidente che l’illuminazione non è il moto locale di un corpo.
Terzo, risulta la medesima conclusione dallo studio della generazione e della decomposizione dei corpi. Se la luce fosse una sostanza materiale, quando l’aria si abbuia per l’assenza del corpo illuminante, la sostanza corporea della luce dovrebbe decomporsi, e la sua materia ricevere un’altra forma. La cosa non è spiegabile, a meno che qualcuno non dica che anche le tenebre sono un corpo. E nemmeno si spiega da quale materia si formi ogni giorno un corpo così grande, che riempie un mezzo emisfero. – Sarebbe addirittura ridicolo, affermare che una massa così grande viene a decomporsi per la sola assenza della sorgente luminosa. - Se tuttavia qualcuno asserisse che non si decompone ma che viene e va insieme col sole, che cosa risponderà all’osservazione che tutta la camera si oscura, quando un corpo estraneo si frappone intorno alla candela? Non si dica che tutta la luce si addensa intorno alla candela; perché quivi non vediamo una luce più intensa di prima. Concludendo, poiché tutto questo contrasta non solo con la ragione, ma anche con l’esperienza sensibile, affermiamo che la luce non può essere una sostanza materiale.

[31248] Iª q. 67 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Augustinus accipit lucem pro corpore lucido in actu, scilicet pro igne, quod inter quatuor elementa nobilissimum est.

 

[31248] Iª q. 67 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Per luce S. Agostino intende corpo dotato di lucentezza attuale, cioè il fuoco, che è il più nobile tra i quattro elementi.

[31249] Iª q. 67 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod Aristoteles lumen nominat ignem in propria materia, sicut ignis in materia aerea dicitur flamma, et in materia terrea dicitur carbo. Non tamen est multum curandum de eis exemplis quae Aristoteles inducit in libris logicalibus, quia inducit ea ut probabilia secundum opinionem aliorum.

 

[31249] Iª q. 67 a. 2 ad 2
2. Aristotele chiama luce il fuoco quando è nella sua materia: alla stessa maniera noi lo chiamiamo fiamma, quando è nella materia aerea, e carbone nella materia terrestre. - Si badi però di non dare troppo peso agli esempi, che Aristotele porta nei libri di logica, perché li riporta come probabili, secondo l’opinione di altri.

[31250] Iª q. 67 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod omnia illa attribuuntur lumini metaphorice, sicut etiam possent attribui calori. Quia enim motus localis est naturaliter primus motuum, ut probatur in VIII Physic., utimur nominibus pertinentibus ad motum localem, in alteratione et in omnibus motibus, sicut etiam nomen distantiae derivatum est a loco ad omnia contraria, ut dicitur in X Metaphys.

 

[31250] Iª q. 67 a. 2 ad 3
3. I fenomeni addotti si attribuiscono metaforicamente alla luce e così potrebbero attribuirsi anche al calore. Infatti il moto locale è in natura il primo dei movimenti, come prova Aristotele. Per questa ragione noi adoperiamo delle locuzioni, che sono tratte dal moto locale, anche parlando dell’alterazione e di tutti gli altri moti; allo stesso modo la parola distanza, che deriva dall’estensione, la usiamo nel parlare di ogni specie di elementi contrari.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'opera dei sei giorni > L'opera del primo giorno > Se la luce sia una qualità


Prima pars
Quaestio 67
Articulus 3

[31251] Iª q. 67 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod lux non sit qualitas. Omnis enim qualitas permanet in subiecto etiam postquam agens discesserit; sicut calor in aqua postquam removetur ab igne. Sed lumen non remanet in aere recedente luminari. Ergo lumen non est qualitas.

 
Prima parte
Questione 67
Articolo 3

[31251] Iª q. 67 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la luce non sia una qualità. Infatti:
Ogni qualità rimane nel suo soggetto, anche dopo che la causa agente si è ritirata; p. es., il calore resta nell’acqua anche dopo che si è tolta dal fuoco. Ora la luce non resta nell’aria quando la sorgente luminosa si ritira. Dunque non è una qualità.

[31252] Iª q. 67 a. 3 arg. 2
Praeterea, omnis qualitas sensibilis habet contrarium; sicut calido contrariatur frigidum, et albo nigrum. Sed lumini nihil est contrarium, tenebra enim est privatio luminis. Ergo lumen non est qualitas sensibilis.

 

[31252] Iª q. 67 a. 3 arg. 2
2. Ogni qualità sensibile ha la sua qualità contraria, come il freddo è contrario al caldo, il nero al bianco. Ma niente è contrario alla luce, perché il buio non è che privazione di luce. Perciò essa non è una qualità sensibile.

[31253] Iª q. 67 a. 3 arg. 3
Praeterea, causa est potior effectu. Sed lux caelestium corporum causat formas substantiales in istis inferioribus. Dat etiam esse spirituale coloribus, quia facit eos visibiles actu. Ergo lux non est aliqua qualitas sensibilis, sed magis substantialis forma, aut spiritualis.

 

[31253] Iª q. 67 a. 3 arg. 3
3. La causa è più potente dell’effetto. Ora la luce dei corpi celesti causa le forme sostanziali nei corpi terrestri e da un essere spirituale ai colori, facendoli visibili in atto. Perciò non sarà una qualità sensibile, ma piuttosto una forma sostanziale o spirituale.

[31254] Iª q. 67 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Damascenus dicit, in libro I, quod lux est quaedam qualitas.

 

[31254] Iª q. 67 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Damasceno afferma che la luce è una qualità.

[31255] Iª q. 67 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod quidam dixerunt quod lumen in aere non habet esse naturale, sicut color in pariete; sed esse intentionale, sicut similitudo coloris in aere. Sed hoc non potest esse, propter duo. Primo quidem, quia lumen denominat aerem, fit enim aer luminosus in actu. Color vero non denominat ipsum, non enim dicitur aer coloratus. Secundo, quia lumen habet effectum in natura, quia per radios solis calefiunt corpora. Intentiones autem non causant transmutationes naturales. Alii vero dixerunt quod lux est forma substantialis solis. Sed hoc etiam apparet impossibile, propter duo. Primo quidem, quia nulla forma substantialis est per se sensibilis, quia quod quid est est obiectum intellectus, ut dicitur in III de anima. Lux autem est secundum se visibilis. Secundo, quia impossibile est ut id quod est forma substantialis in uno, sit forma accidentalis in alio, quia formae substantiali per se convenit constituere in specie; unde semper et in omnibus adest ei. Lux autem non est forma substantialis aeris, alioquin, ea recedente, corrumperetur. Unde non potest esse forma substantialis solis. Dicendum est ergo quod, sicut calor est qualitas activa consequens formam substantialem ignis, ita lux est qualitas activa consequens formam substantialem solis, vel cuiuscumque alterius corporis a se lucentis, si aliquod aliud tale est. Cuius signum est, quod radii diversarum stellarum habent diversos effectus, secundum diversas naturas corporum.

 

[31255] Iª q. 67 a. 3 co.
RISPONDO: Dissero alcuni che la luce non ha nell’aria un essere fisico, come il colore nella parete, ma intenzionale, come l’immagine del colore nell’aria. - Questo però non può ammettersi per due ragioni. Primo, perché la luce da’ una denominazione all’aria; difatti l’aria diventa con essa attualmente luminosa. Il colore invece non la denomina, poiché non diciamo: aria colorata. Secondo, perché la luce produce il suo effetto nella natura: infatti i raggi del sole riscaldano i corpi. Le entità intenzionali invece non causano mutazioni fisiche.
Altri dissero che la luce è la forma sostanziale del sole. Anche questo apparisce impossibile per due ragioni. Primo, perché nessuna forma sostanziale è per se stessa oggetto dei sensi, essendo le essenze oggetto dell’intelletto, come dice Aristotele. Ora la luce cade direttamente sotto il senso della vista. - Secondo, perché è impossibile che la forma sostanziale di un essere diventi forma accidentale di un altro. Infatti è una proprietà della forma sostanziale costituire un essere nella sua specie; perciò gli è presente sempre e in tutto. La luce invece non è forma sostanziale dell’aria, altrimenti al suo sparire l’aria si decomporrebbe. Non può dunque essere forma sostanziale del sole.
Diremo allora che, come il calore è una qualità attiva, derivante dalla forma sostanziale del fuoco, così la luce è una qualità attiva, derivante dalla forma sostanziale del sole e di ogni altro corpo, che riluce di luce propria, se ve ne sono. Ne abbiamo un segno nel fatto che i raggi delle varie stelle producono effetti diversi, appunto per la diversa natura dei corpi.

[31256] Iª q. 67 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, cum qualitas consequatur formam substantialem, diversimode se habet subiectum ad receptionem qualitatis, sicut se habet ad receptionem formae. Cum enim materia perfecte recipit formam, firmiter stabilitur etiam qualitas consequens formam; sicut si aqua convertatur in ignem. Cum vero forma substantialis recipitur imperfecte, secundum inchoationem quandam, qualitas consequens manet quidem aliquandiu, sed non semper; sicut patet in aqua calefacta, quae redit ad suam naturam. Sed illuminatio non fit per aliquam transmutationem materiae ad susceptionem formae substantialis, ut fiat quasi inchoatio aliqua formae. Et ideo lumen non remanet nisi ad praesentiam agentis.

 

[31256] Iª q. 67 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Siccome la qualità dipende dalla forma sostanziale del soggetto, questo ha un comportamento diverso nel ricevere la qualità o la forma. Se la materia riceve perfettamente la forma, allora la qualità, derivata dalla forma, acquista una forte stabilità; come quando l’acqua si cangia in fuoco. Quando invece la forma sostanziale viene ricevuta imperfettamente in un grado iniziale, allora la qualità, che le tien dietro, vi rimane, non sempre, ma per un certo tempo; come riscontriamo nell’acqua riscaldata, che torna alla sua natura. Ora l’illuminazione non avviene per un cambiamento della materia, come quando questa riceve la forma sostanziale, poiché allora si produce appena un principio di forma, tanto è vero che la luce rimane solo quando è presente la sua sorgente.

[31257] Iª q. 67 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod accidit luci quod non habeat contrarium, inquantum est qualitas naturalis primi corporis alterantis, quod est a contrarietate elongatum.

 

[31257] Iª q. 67 a. 3 ad 2
2. La luce non ha un suo contrario, perché è una qualità naturale del primo corpo alterante, il quale non ammette contrarietà.

[31258] Iª q. 67 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut calor agit ad formam ignis quasi instrumentaliter in virtute formae substantialis, ita lumen agit quasi instrumentaliter in virtute corporum caelestium ad producendas formas substantiales, et ad hoc quod faciat colores visibiles actu, inquantum est qualitas primi corporis sensibilis.

 

[31258] Iª q. 67 a. 3 ad 3
3. Come il calore agisce nel produrre la forma del fuoco, ma in maniera quasi strumentale, per virtù della forma sostanziale, così la luce agisce quasi strumentalmente in virtù dei corpi celesti, per produrre le forme sostanziali. In quanto poi è una qualità del primo corpo sensibile, agisce nel rendere attualmente visibili i colori.




Parte prima > La derivazione delle creature da Dio > L'opera dei sei giorni > L'opera del primo giorno > Se la produzione della luce sia posta convenientemente nel primo giorno


Prima pars
Quaestio 67
Articulus 4

[31259] Iª q. 67 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter lucis productio in prima die ponatur. Est enim lux qualitas quaedam, ut dictum est. Qualitas autem, cum sit accidens, non habet rationem primi, sed magis rationem postremi. Non ergo prima die debet poni productio lucis.

 
Prima parte
Questione 67
Articolo 4

[31259] Iª q. 67 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la produzione della luce non sia posta convenientemente nel primo giorno. Infatti:
1. Abbiamo visto che la luce è una qualità. Ma la qualità, essendo un accidente, non ha carattere di ente primo ma piuttosto di ultimo. Perciò la sua produzione non si può assegnare al primo giorno.

[31260] Iª q. 67 a. 4 arg. 2
Praeterea, per lucem distinguitur nox a die. Hoc autem fit per solem, qui ponitur factus die quarta. Ergo non debuit poni productio lucis prima die.

 

[31260] Iª q. 67 a. 4 arg. 2
2. È la luce che distingue la notte dal giorno. Ma questo fatto è dovuto al sole, che invece si pone creato il quarto giorno. Dunque non si doveva mettere al primo giorno la produzione della luce.

[31261] Iª q. 67 a. 4 arg. 3
Praeterea, nox et dies fit per circularem motum corporis lucidi. Sed circularis motus est proprius firmamenti, quod legitur factum die secunda. Ergo non debuit poni in prima die productio lucis distinguentis noctem et diem.

 

[31261] Iª q. 67 a. 4 arg. 3
3. L’avvicendamento del giorno e della notte è dovuto al moto circolare del corpo luminoso. Ora il moto circolare spetta propriamente al firmamento, che leggiamo fatto nel secondo giorno. Dunque non si doveva mettere al primo giorno la produzione della luce, la quale distingue il giorno dalla notte.

[31262] Iª q. 67 a. 4 arg. 4
Si dicatur quod intelligitur de luce spirituali, contra, lux quae legitur facta prima die, facit distinctionem a tenebris. Sed non erant in principio spirituales tenebrae, quia etiam Daemones fuerunt a principio boni, ut supra dictum est. Non ergo prima die debuit poni productio lucis.

 

[31262] Iª q. 67 a. 4 arg. 4
4. Se si dice che qui si intende parlare della luce spirituale, ecco quanto opponiamo: Quella luce, che leggiamo fatta il primo giorno, produce la separazione dalle tenebre. Ora da principio non si avevano tenebre spirituali, perché gli stessi demoni da principio erano buoni, come si è visto sopra. Perciò la produzione della luce non si doveva mettere al primo giorno.

[31263] Iª q. 67 a. 4 s. c.
Sed contra, id sine quo non potest esse dies, oportuit fieri in prima die. Sed sine luce non potest esse dies. Ergo oportuit lucem fieri prima die.

 

[31263] Iª q. 67 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Nel primo giorno era necessario che venisse creato quello che è indispensabile per l’esistenza del giorno. Ora, senza la luce non ci può essere il giorno. Dunque era necessario che nel primo giorno venisse creata la luce.

[31264] Iª q. 67 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod de productione lucis est duplex opinio. Augustino enim videtur quod non fuerit conveniens Moysen praetermisisse spiritualis creaturae productionem. Et ideo dicit quod, cum dicitur, in principio creavit Deus caelum et terram, per caelum intelligitur spiritualis natura adhuc informis, per terram autem intelligitur materia informis corporalis creaturae. Et quia natura spiritualis dignior est quam corporalis, fuit prius formanda. Formatio igitur spiritualis naturae significatur in productione lucis, ut intelligatur de luce spirituali formatio enim naturae spiritualis est per hoc quod illuminatur ut adhaereat verbo Dei. Aliis autem videtur quod sit praetermissa a Moyse productio spiritualis creaturae. Sed huius rationem diversimode assignant. Basilius enim dicit quod Moyses principium narrationis suae fecit a principio quod ad tempus pertinet sensibilium rerum; sed spiritualis natura, idest angelica, praetermittitur, quia fuit ante creata. Chrysostomus autem assignat aliam rationem. Quia Moyses loquebatur rudi populo, qui nihil nisi corporalia poterat capere; quem etiam ab idololatria revocare volebat. Assumpsissent autem idololatriae occasionem, si propositae fuissent eis aliquae substantiae supra omnes corporeas creaturas, eas enim reputassent deos, cum etiam proni essent ad hoc quod solem et lunam et stellas colerent tanquam deos; quod eis inhibetur Deut. IV. Praemissa autem fuerat Gen. I, circa creaturam corporalem multiplex informitas, una quidem in hoc quod dicebatur, terra erat inanis et vacua; alia vero in hoc quod dicebatur, tenebrae erant super faciem abyssi. Necessarium autem fuit ut informitas tenebrarum primo removeretur per lucis productionem, propter duo. Primo quidem, quia lux, ut dictum est, est qualitas primi corporis, unde secundum eam primo fuit mundus formandus. Secundo, propter communitatem lucis, communicant enim in ea inferiora corpora cum superioribus. Sicut autem in cognitione proceditur a communioribus, ita etiam in operatione, nam prius generatur vivum quam animal, et animal quam homo, ut dicitur in libro de Gener. Animal. Sic ergo oportuit ordinem divinae sapientiae manifestari, ut primo inter opera distinctionis produceretur lux, tanquam primi corporis forma, et tanquam communior. Basilius autem ponit tertiam rationem, quia per lucem omnia alia manifestantur. Potest et quarta ratio addi, quae in obiiciendo est tacta, quia dies non potest esse sine luce; unde oportuit in prima die fieri lucem.

 

[31264] Iª q. 67 a. 4 co.
RISPONDO: Sono due le opinioni intorno alla produzione della luce. A S. Agostino non parve possibile che Mosè passasse sotto silenzio la creazione degli spiriti. Perciò afferma che, nella frase "In principio Dio creò il cielo e la terra", la parola cielo indica la natura spirituale, ancora informe, mentre la parola terra si riferisce alla materia informe del mondo corporeo; e siccome la prima è più nobile della seconda, dovè essere formata per prima. Per questa ragione la "formazione" degli spiriti è indicata nella produzione della luce. Così la luce viene intesa in senso spirituale; poiché la "formazione" degli esseri spirituali avviene quando sono illuminati, affinché aderiscano al Verbo di Dio.
Altri invece pensano che Mosè avrebbe tralasciato la produzione delle creature spirituali; e ne danno ragioni diverse. S. Basilio ritiene che Mosé abbia iniziato la narrazione da quel principio, che appartiene al tempo delle cose sensibili; e che non abbia parlato della natura spirituale, cioè degli angeli, perché questi erano già stati creati avanti. - Il Crisostomo porta un altro motivo: Mosè parlava a un popolo rozzo, il quale non poteva capire che le cose materiali; ed egli, d’altra parte, voleva distoglierlo dall’idolatria. Avrebbe invece dato esca all’idolatria, se a gente siffatta avesse parlato di esseri superiori a tutti le creature materiali. Li avrebbero presi per delle divinità, essendo essi già portati a venerare come dèi, lo si ricava dalla proibizione, il sole, la luna e le stelle.
Prima però [di parlare della luce] si era già parlato di due informità delle creature materiali; della prima nelle parole: "la terra era informe e vuota"; della seconda nella frase: "le tenebre coprivano la faccia dell’abisso". Era quindi necessario eliminare anzitutto il caos delle tenebre, con la produzione della luce, per due ragioni. Primo, perché, come si è detto, la luce è qualità del primo corpo e quindi doveva da essa cominciare la "formazione" del mondo. - Secondo, per l’universalità della luce: di essa infatti partecipano tanto i corpi inferiori che i superiori. Perciò, come nel processo conoscitivo si parte dalle nozioni più comuni, cosi accade nel campo operativo: viene infatti generato prima il vivente che l’animale, e l’animale prima dell’uomo, come insegna Aristotele. Era perciò necessario, per far conoscere l’ordine della sapienza divina, che nel differenziare [tra loro le creature], prima venisse prodotta la luce: sia perché la luce è la forma del primo corpo, sia perché è elemento tanto universale. - S. Basilio porta questa terza ragione, cioè che la luce manifesta tutte le altre cose. - Se ne potrebbe aggiungere una quarta, accennata nell’argomento in contrario, cioè che non può esservi giorno senza la luce. Di qui la necessità che venisse prodotta nel primo giorno.

[31265] Iª q. 67 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, secundum opinionem quae ponit informitatem materiae duratione praecedere formationem, oportet dicere quod materia a principio fuerit creata sub formis substantialibus; postmodum vero fuerit formata secundum aliquas conditiones accidentales, inter quas primum locum obtinet lux.

 

[31265] Iª q. 67 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nella sentenza, la quale ritiene che lo stato informe della materia abbia preceduto, in ordine di tempo, il suo ordinamento, bisogna dire che la materia è stata creata da principio sotto forme sostanziali; e arricchita in seguito di forme accidentali, tra cui la luce tiene il primo posto.

[31266] Iª q. 67 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod quidam dicunt lucem illam fuisse quandam nubem lucidam, quae postmodum, facto sole, in materiam praeiacentem rediit. Sed istud non est conveniens. Quia Scriptura in principio Genesis commemorat institutionem naturae, quae postmodum perseverat, unde non debet dici quod aliquid tunc factum fuerit, quod postmodum esse desierit. Et ideo alii dicunt quod illa nubes lucida adhuc remanet, et est coniuncta soli, ut ab eo discerni non possit. Sed secundum hoc, illa nubes superflua remaneret, nihil autem est vanum in operibus Dei. Et ideo alii dicunt quod ex illa nube formatum est corpus solis. Sed hoc etiam dici non potest, si ponatur corpus solis non esse de natura quatuor elementorum, sed esse incorruptibile per naturam quia secundum hoc, materia eius non potest esse sub alia forma. Et ideo est dicendum, ut Dionysius dicit IV cap. de Div. Nom., quod illa lux fuit lux solis, sed adhuc informis, quantum ad hoc, quod iam erat substantia solis, et habebat virtutem illuminativam in communi; sed postmodum data est ei specialis et determinata virtus ad particulares effectus. Et secundum hoc, in productione huius lucis distincta est lux a tenebris, quantum ad tria. Primo quidem, quantum ad causam, secundum quod in substantia solis erat causa luminis, in opacitate autem terrae causa tenebrarum. Secundo, quantum ad locum, quia in uno hemisphaerio erat lumen, in alio tenebrae. Tertio, quantum ad tempus, quia in eodem hemisphaerio secundum unam partem temporis erat lumen, secundum aliam tenebrae. Et hoc est quod dicitur, lucem vocavit diem, et tenebras noctem.

 

[31266] Iª q. 67 a. 4 ad 2
2. Dicono alcuni che quella luce non fosse che una nube luminosa, la quale, dopo la creazione del sole, ritornò materia primordiale. Una tale spiegazione non soddisfa, perché la Scrittura, al principio della Genesi, menziona [soltanto] l’istituzione di esseri fisici che perdurano; quindi non si ha da dire che proprio allora sia stata creata qualche cosa, la quale poi abbia cessato di esistere. Altri perciò dicono che quella nube luminosa dura tuttora, ma è così unita al sole, da non potersi distinguere. Si osserva che in tal caso quella nube sarebbe superflua, mentre nelle opere di Dio niente è inutile. - Altri ancora pensano che il corpo del sole si sarebbe formato da quella nube. Anche questa ipotesi non regge, per chi ammette che il corpo del sole non partecipa della natura dei quattro elementi, ma che è incorruttibile per natura. In tal caso la sua materia non può sottostare a una forma diversa.
Bisognerà dunque affermare con Dionigi che quella luce era la luce del sole, ma ancora informe, nel senso che la sostanza del sole già esisteva e possedeva la virtù illuminativa generica; dipoi gli fu data una virtù speciale e determinata per certi particolari effetti. Perciò, stando a questa sentenza, nella creazione della luce, ci sarebbe un accenno ai tre elementi che servono a distinguerla dalle tenebre. Primo, alla causa: perché la causa della luce si trova nella natura del sole; e quella delle tenebre nell’opacità della terra. Secondo, alla posizione spaziale: quando infatti in un emisfero c’è la luce, nell’altro ci sono le tenebre. Terzo, al tempo: poiché nello stesso emisfero si alternano la luce e il buio, nel giro del tempo. Per questo sta scritto: "Diede il nome di giorno alla luce e di notte tenebre".

[31267] Iª q. 67 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod Basilius dicit lucem et tenebras tunc fuisse per emissionem et contractionem luminis, et non per motum. Sed contra hoc obiicit Augustinus quod nulla ratio esset huius vicissitudinis emittendi et retrahendi luminis; cum homines et animalia non essent, quorum usibus hoc deserviret. Et praeterea hoc non habet natura corporis lucidi, ut retrahat lumen in sui praesentia, sed miraculose potest hoc fieri, in prima autem institutione naturae non quaeritur miraculum, sed quid natura rerum habeat, ut Augustinus dicit. Et ideo dicendum est quod duplex est motus in caelo. Unus communis toti caelo, qui facit diem et noctem, et iste videtur institutus primo die. Alius autem est, qui diversificatur per diversa corpora; secundum quos motus fit diversitas dierum ad invicem, et mensium et annorum. Et ideo in prima die fit mentio de sola distinctione noctis et diei, quae fit per motum communem. In quarta autem die fit mentio de diversitate dierum et temporum et annorum, cum dicitur, ut sint in tempora et dies et annos; quae quidem diversitas fit per motus proprios.

 

[31267] Iª q. 67 a. 4 ad 3
3. S. Basilio pensa che si ebbero allora luce e tenebre a causa di una emissione o di una contrazione dei raggi luminosi, senza dipendere da un movimento. - Ma S. Agostino obietta che questo alternarsi dei due fenomeni sarebbe senza ragione, poiché non vi erano ancora gli uomini o gli animali, a cui dovesse servire. - Inoltre non è naturale per il corpo luminoso ritirare la luce dove è presente, sebbene questo possa accadere per via miracolosa. Ora nella prima istituzione della natura non si deve cercare il miracolo, quanto appartiene alla natura delle cose, come dice S. Agostino. Perciò bisogna dire che nel cielo vi è un doppio movimento. Il primo, comune a tutto il cielo, determina il giorno e la notte: e questo sembra che sia stato prodotto nel primo giorno. Il secondo, che è diverso per i vari corpi: e da questo dipende la varietà dei giorni, dei mesi e degli anni. Per tale ragione nel primo giorno si fa solo menzione della distinzione del giorno dalla notte, che è dovuta al movimento comune. Invece nel quarto giorno si ricorda la diversità dei giorni, dei tempi e degli anni, con le parole: "siano segni dei tempi, dei giorni e degli anni", la quale diversità dipende dai movimenti di ciascuno.

[31268] Iª q. 67 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod, secundum Augustinum, informitas non praecedit formationem duratione. Unde oportet dicere quod per lucis productionem intelligatur formatio spiritualis creaturae non quae est per gloriam perfecta, cum qua creata non fuit; sed quae est per gratiam perfecta, cum qua creata fuit, ut dictum est. Per hanc ergo lucem facta est divisio a tenebris, idest ab informitate alterius creaturae non formatae. Vel, si tota creatura simul formata fuit, facta est distinctio a tenebris spiritualibus, non quae tunc essent (quia Diabolus non fuit creatus malus); sed quas Deus futuras praevidit.

 

[31268] Iª q. 67 a. 4 ad 4
4. Per S. Agostino lo stato informe della materia non precede la sua "formazione" in ordine di tempo. In questo caso la produzione della luce va intesa come "formazione" delle creature spirituali; ma non si tratta di quella "formazione" che si compie nella gloria, poiché non furono create nello stato di gloria, bensì di quella che si ha per la grazia, con la quale esse furono create, come si è già visto. Con questa luce fu fatta così la separazione dalle tenebre, cioè da altre creature [ancora] non "formate". Se poi ammettiamo che le creature furono "formate" tutte simultaneamente, allora si ebbe una distinzione mediante le tenebre spirituali, non già che queste già esistessero (poiché il diavolo non fu creato malvagio), ma nel senso che Dio prevedeva nel futuro.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva