I-II, 82

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Natura del peccato originale


Prima pars secundae partis
Quaestio 82
Prooemium

[37074] Iª-IIae q. 82 pr.
Deinde considerandum est de peccato originali quantum ad suam essentiam. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum originale peccatum sit habitus.
Secundo, utrum sit unum tantum in uno homine.
Tertio, utrum sit concupiscentia.
Quarto, utrum sit aequaliter in omnibus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 82
Proemio

[37074] Iª-IIae q. 82 pr.
Passiamo a considerare la natura del peccato originale.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se il peccato originale sia un abito;
2. Se sia un peccato solo per ogni uomo;
3. Se si identifichi con la concupiscenza;
4. Se sia uguale in tutti.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Natura del peccato originale > Se il peccato originale sia un abito


Prima pars secundae partis
Quaestio 82
Articulus 1

[37075] Iª-IIae q. 82 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod originale peccatum non sit habitus. Originale enim peccatum est carentia originalis iustitiae, ut Anselmus dicit, in libro de concepto virginali, et sic originale peccatum est quaedam privatio. Sed privatio opponitur habitui. Ergo originale peccatum non est habitus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 82
Articolo 1

[37075] Iª-IIae q. 82 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il peccato originale non sia un abito. Infatti:
1. Il peccato originale, come dice S. Anselmo, è la carenza della giustizia originale: perciò è una privazione. Ma la privazione è l'opposto dell'abito. Dunque il peccato originale non è un abito.

[37076] Iª-IIae q. 82 a. 1 arg. 2
Praeterea, actuale peccatum habet plus de ratione culpae quam originale, inquantum habet plus de ratione voluntarii. Sed habitus actualis peccati non habet rationem culpae, alioquin sequeretur quod homo dormiens culpabiliter, peccaret. Ergo nullus habitus originalis habet rationem culpae.

 

[37076] Iª-IIae q. 82 a. 1 arg. 2
2. Il peccato attuale ha più di quello originale l'aspetto di colpa, perché maggiormente volontario. Eppure l'abito dei peccati attuali non ha natura di colpa; altrimenti un uomo peccherebbe anche dormendo.

[37077] Iª-IIae q. 82 a. 1 arg. 3
Praeterea, in malis actus semper praecedit habitum, nullus enim habitus malus est infusus, sed acquisitus. Sed originale peccatum non praecedit aliquis actus. Ergo originale peccatum non est habitus.

 

[37077] Iª-IIae q. 82 a. 1 arg. 3
3. Nel male l'abito è sempre preceduto da qualche atto: poiché gli abiti cattivi non sono infusi, ma acquisiti. Ora nessun atto può precedere il peccato originale. Dunque il peccato originale non è un abito.

[37078] Iª-IIae q. 82 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de Baptismo puerorum, quod secundum peccatum originale parvuli sunt concupiscibiles, etsi non sint actu concupiscentes. Sed habilitas dicitur secundum aliquem habitum. Ergo peccatum originale est habitus.

 

[37078] Iª-IIae q. 82 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna che in forza del peccato originale i bambini hanno propensione alla concupiscenza, sebbene non la sentano in maniera attuale. Ora, una propensione rivela l'esistenza di un abito. Dunque il peccato originale è un abito.

[37079] Iª-IIae q. 82 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, duplex est habitus. Unus quidem quo inclinatur potentia ad agendum, sicut scientiae et virtutes habitus dicuntur. Et hoc modo peccatum originale non est habitus. Alio modo dicitur habitus dispositio alicuius naturae ex multis compositae, secundum quam bene se habet vel male ad aliquid, et praecipue cum talis dispositio versa fuerit quasi in naturam, ut patet de aegritudine et sanitate. Et hoc modo peccatum originale est habitus. Est enim quaedam inordinata dispositio proveniens ex dissolutione illius harmoniae in qua consistebat ratio originalis iustitiae, sicut etiam aegritudo corporalis est quaedam inordinata dispositio corporis, secundum quam solvitur aequalitas in qua consistit ratio sanitatis. Unde peccatum originale languor naturae dicitur.

 

[37079] Iª-IIae q. 82 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato, l'abito può essere di due tipi. Primo, ci sono abiti (operativi) che dispongono le facoltà ad agire, e tali sono le scienze e le virtù: ebbene, il peccato originale non è di questo tipo. - Secondo, l'abito può essere la disposizione di certe nature, composte di elementi molteplici, atta a renderle disposte bene o male in rapporto a qualche cosa; specialmente se codesta disposizione diviene una seconda natura: il che è evidente nel caso della malattia e della salute. Il peccato originale è precisamente un abito di questo genere. Infatti esso è una disposizione disordinata derivante dal turbamento di quell'armonia che costituiva la giustizia originale: esattamente come la malattia del corpo è una disposizione disordinata di esso, la quale turba l'equilibrio che costituisce la salute. Perciò si dice che il peccato originale è "un'infermità della natura".

[37080] Iª-IIae q. 82 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut aegritudo corporalis habet aliquid de privatione, inquantum tollitur aequalitas sanitatis; et aliquid habet positive, scilicet ipsos humores inordinate dispositos, ita etiam peccatum originale habet privationem originalis iustitiae, et cum hoc inordinatam dispositionem partium animae. Unde non est privatio pura, sed est quidam habitus corruptus.

 

[37080] Iª-IIae q. 82 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come nell'infermità fisica, in quanto toglie l'equilibrio della salute, c'è l'aspetto di privazione, e c'è quello di entità positiva, in quanto implica degli umori mal disposti; così anche nel peccato originale c'è la privazione della giustizia originale, e insieme c'è la cattiva disposizione delle facoltà dell'anima. Perciò esso non è pura privazione, ma un abito corrotto.

[37081] Iª-IIae q. 82 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod actuale peccatum est inordinatio quaedam actus, originale vero, cum sit peccatum naturae, est quaedam inordinata dispositio ipsius naturae, quae habet rationem culpae inquantum derivatur ex primo parente, ut dictum est. Huiusmodi autem dispositio naturae inordinata habet rationem habitus, sed inordinata dispositio actus non habet rationem habitus. Et propter hoc, peccatum originale potest esse habitus, non autem peccatum actuale.

 

[37081] Iª-IIae q. 82 a. 1 ad 2
2. Il peccato attuale è un disordine dell'atto: invece il peccato originale, essendo peccato di natura, è una disposizione disordinata della natura stessa, ed ha l'aspetto di colpa, come si è visto, in quanto deriva da Adamo. Ora, codesta disposizione disordinata della natura si presenta come un abito: mentre non può essere un abito la cattiva disposizione di un atto. Ecco perché può essere un abito il peccato originale, e non quello attuale.

[37082] Iª-IIae q. 82 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod obiectio illa procedit de habitu quo potentia inclinatur in actum, talis autem habitus non est peccatum originale. Quamvis etiam ex peccato originali sequatur aliqua inclinatio in actum inordinatum, non directe, sed indirecte, scilicet per remotionem prohibentis, idest originalis iustitiae, quae prohibebat inordinatos motus, sicut etiam ex aegritudine corporali indirecte sequitur inclinatio ad motus corporales inordinatos. Nec debet dici quod peccatum originale sit habitus infusus; aut acquisitus per actum nisi primi parentis, non autem huius personae; sed per vitiatam originem innatus.

 

[37082] Iª-IIae q. 82 a. 1 ad 3
3. L'obiezione argomenta dall'abito operativo: e il peccato originale non può essere un abito di questo tipo. Sebbene anche dal peccato originale derivi, non direttamente, ma indirettamente, una certa inclinazione ad atti disordinati, in quanto toglie il freno che li impediva, cioè la giustizia originale, che impediva i moti disordinati: cioè come indirettamente derivano da una malattia moti disordinati nel corpo. E non si dica che il peccato originale è un abito infuso, o acquisito con qualche atto personale, a eccezione di quello di Adamo; ché è innato per un difetto di origine.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Natura del peccato originale > Se in ogni uomo ci siano più peccati originali


Prima pars secundae partis
Quaestio 82
Articulus 2

[37083] Iª-IIae q. 82 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod in uno homine sint multa originalia peccata. Dicitur enim in Psalmo l, ecce enim in iniquitatibus conceptus sum, et in peccatis concepit me mater mea. Sed peccatum in quo homo concipitur, est originale. Ergo plura peccata originalia sunt in uno homine.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 82
Articolo 2

[37083] Iª-IIae q. 82 a. 2 arg. 1
SEMBRA che in ogni uomo ci siano più peccati originali. Infatti:
1. Scrive il Salmista: "Ecco infatti nelle iniquità fui concepito, e nei peccati mi concepì mia madre". Ora, il peccato in cui l'uomo viene concepito è il peccato originale. Quindi in ogni uomo ci sono più peccati originali.

[37084] Iª-IIae q. 82 a. 2 arg. 2
Praeterea, unus et idem habitus non inclinat ad contraria, habitus enim inclinat per modum naturae, quae tendit in unum. Sed peccatum originale, etiam in uno homine, inclinat ad diversa peccata et contraria. Ergo peccatum originale non est unus habitus, sed plures.

 

[37084] Iª-IIae q. 82 a. 2 arg. 2
2. Un identico abito non può inclinare ad atti contrari: infatti l'abito inclina come la natura, la quale tende a un effetto unico. Invece il peccato originale, anche in un individuo particolare, spinge a peccati diversi e contrari. Dunque il peccato originale non è un abito unico, ma è molteplice.

[37085] Iª-IIae q. 82 a. 2 arg. 3
Praeterea, peccatum originale inficit omnes animae partes. Sed diversae partes animae sunt diversa subiecta peccati, ut ex praemissis patet. Cum igitur unum peccatum non possit esse in diversis subiectis, videtur quod peccatum originale non sit unum, sed multa.

 

[37085] Iª-IIae q. 82 a. 2 arg. 3
3. Il peccato originale inquina tutte le potenze dell'anima. Ora, le varie potenze dell'anima sono sedi distinte del peccato, come sopra abbiamo spiegato. Perciò, non potendo un unico peccato risiedere in subietti diversi, è chiaro che il peccato originale non è unico ma molteplice.

[37086] Iª-IIae q. 82 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ioan. I, ecce agnus Dei, ecce qui tollit peccatum mundi. Quod singulariter dicitur, quia peccatum mundi, quod est peccatum originale, est unum; ut Glossa ibidem exponit.

 

[37086] Iª-IIae q. 82 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Ecco l'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo". Ed è detto al singolare, perché, come spiega la Glossa, "Il peccato del mondo", cioè il peccato originale, è uno solo.

[37087] Iª-IIae q. 82 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod in uno homine est unum peccatum originale. Cuius ratio dupliciter accipi potest. Uno modo, ex parte causae peccati originalis. Dictum est enim supra quod solum primum peccatum primi parentis in posteros traducitur. Unde peccatum originale in uno homine est unum numero; et in omnibus hominibus est unum proportione, in respectu scilicet ad primum principium. Alio modo potest accipi ratio eius ex ipsa essentia originalis peccati. In omni enim inordinata dispositione unitas speciei consideratur ex parte causae; unitas autem secundum numerum, ex parte subiecti. Sicut patet in aegritudine corporali, sunt enim diversae aegritudines specie quae ex diversis causis procedunt, puta ex superabundantia calidi vel frigidi, vel ex laesione pulmonis vel hepatis; una autem aegritudo secundum speciem, in uno homine non est nisi una numero. Causa autem huius corruptae dispositionis quae dicitur originale peccatum, est una tantum, scilicet privatio originalis iustitiae, per quam sublata est subiectio humanae mentis ad Deum. Et ideo peccatum originale est unum specie. Et in uno homine non potest esse nisi unum numero, in diversis autem hominibus est unum specie et proportione, diversum autem numero.

 

[37087] Iª-IIae q. 82 a. 2 co.
RISPONDO: In ogni uomo c'è un unico peccato originale. E ciò si può spiegare con due argomenti. Primo, partendo dalla causa del peccato originale. Infatti sopra abbiamo dimostrato che si trasmette ai posteri solo il primo peccato del nostro progenitore. Perciò in ogni uomo il peccato originale è numericamente unico; e in tutti gli uomini è unico per analogia (di attribuzione), in quanto ha come punto di riferimento un unico primo principio.
Secondo, partendo dalla stessa natura del peccato originale. Infatti in ogni disposizione disordinata l'unità specifica si desume dalla causalità di essa; mentre l'unità numerica si desume dal subietto. Ciò è evidente nel caso delle infermità fisiche. Infatti tante sono specificatamente le infermità, quante sono le cause da cui derivano: eccesso di calore o di frigidità, affezioni di polmoni, di fegato, e così via. Ma una malattia specificatamente unica non può essere che unica in un determinato individuo. Ora, la causa di quella cattiva disposizione, che si dice peccato originale, è una soltanto: la privazione della giustizia originale, da cui fu distrutta la sottomissione a Dio dell'anima umana. Perciò il peccato originale è specificatamente unico. E non può essere che numericamente unico in ogni uomo: mentre in uomini distinti è unico specificatamente e per analogia (di attribuzione), ma numericamente molteplice.

[37088] Iª-IIae q. 82 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod pluraliter dicitur in peccatis, secundum illum morem divinae Scripturae quo frequenter ponitur pluralis numerus pro singulari, sicut Matth. II, defuncti sunt qui quaerebant animam pueri. Vel quia in peccato originali virtualiter praeexistunt omnia peccata actualia, sicut in quodam principio, unde est multiplex virtute. Vel quia in peccato primi parentis quod per originem traducitur, fuerunt plures deformitates, scilicet superbiae, inobedientiae, gulae, et alia huiusmodi. Vel quia multae partes animae inficiuntur per peccatum originale.

 

[37088] Iª-IIae q. 82 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In quel testo si parla al plurale di peccati, secondo l'uso della Sacra Scrittura, in cui spesso il plurale sostituisce il singolare; come quando si dice nel Vangelo: "Sono morti coloro che attentavano alla vita del bambino". Oppure si può spiegare col fatto che nel peccato originale preesistono virtualmente tutti i peccati attuali, come nel loro principio: e quindi è un peccato virtualmente molteplice. O anche dal fatto che nel peccato di Adamo, trasmesso per generazione, molti erano i traviamenti: c'era la superbia, la disobbedienza, la gola, e altro ancora. Oppure si vuole alludere alla contaminazione delle varie potenze dell'anima dovuta al peccato originale.

[37089] Iª-IIae q. 82 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod unus habitus non potest inclinare per se et directe, idest per propriam formam, ad contraria. Sed indirecte et per accidens, scilicet per remotionem prohibentis, nihil prohibet, sicut, soluta harmonia corporis mixti, elementa tendunt in loca contraria. Et similiter, soluta harmonia originalis iustitiae, diversae animae potentiae in diversa feruntur.

 

[37089] Iª-IIae q. 82 a. 2 ad 2
2. Un abito, di per sé e direttamente, cioè in forza della sua forma, non può inclinare le facoltà verso cose contrarie. Ma può farlo indirettamente e per accidens, cioè in quanto esso elimina un ostacolo: spezzata, p. es., l'armonia di un corpo misto, i vari elementi tendono verso luoghi naturali contrari. Così pure, spezzata l'armonia della giustizia originale, le varie potenze dell'anima si dirigono verso oggetti disparati.

[37090] Iª-IIae q. 82 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod peccatum originale inficit diversas partes animae, secundum quod sunt partes unius totius, sicut et iustitia originalis continebat omnes animae partes in unum. Et ideo est unum tantum peccatum originale. Sicut etiam est una febris in uno homine, quamvis diversae partes corporis graventur.

 

[37090] Iª-IIae q. 82 a. 2 ad 3
3. Il peccato originale contamina le diverse potenze dell'anima in quanto sono parti di un tutto: esattamente come la giustizia originale le guidava come un tutto unico. Perciò il peccato originale è uno soltanto. Come è unica la febbre di un paziente, sebbene siano diverse le membra del corpo che ne sono colpite.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Natura del peccato originale > Se il peccato originale si identifichi con la concupiscenza


Prima pars secundae partis
Quaestio 82
Articulus 3

[37091] Iª-IIae q. 82 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod peccatum originale non sit concupiscentia. Omne enim peccatum est contra naturam, ut dicit Damascenus, in II libro. Sed concupiscentia est secundum naturam, est enim proprius actus virtutis concupiscibilis, quae est potentia naturalis. Ergo concupiscentia non est peccatum originale.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 82
Articolo 3

[37091] Iª-IIae q. 82 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il peccato originale non sia la concupiscenza. Infatti:
1. Come insegna il Damasceno, tutti i peccati sono contro natura. La concupiscenza, invece, è secondo natura poiché è l'atto del concupiscibile, che è una facoltà naturale. Dunque il peccato originale non si identifica con la concupiscenza.

[37092] Iª-IIae q. 82 a. 3 arg. 2
Praeterea, per peccatum originale sunt in nobis passiones peccatorum; ut patet per apostolum, Rom. VII. Sed multae aliae sunt passiones praeter concupiscentiam, ut supra habitum est. Ergo peccatum originale non magis est concupiscentia quam aliqua alia passio.

 

[37092] Iª-IIae q. 82 a. 3 arg. 2
2. Col peccato originale nascono in noi "le passioni peccaminose", come si esprime l'Apostolo. Ora, oltre la concupiscenza ci sono molte altre passioni, di cui abbiamo già trattato. Perciò il peccato originale non deve identificarsi più con la concupiscenza che con le altre passioni.

[37093] Iª-IIae q. 82 a. 3 arg. 3
Praeterea, per peccatum originale deordinantur omnes animae partes, ut dictum est. Sed intellectus est suprema inter animae partes; ut patet per philosophum, in X Ethic. Ergo peccatum originale magis est ignorantia quam concupiscentia.

 

[37093] Iª-IIae q. 82 a. 3 arg. 3
3. Il peccato originale guasta tutte le facoltà dell'anima, come abbiamo notato. Ma, a dire del Filosofo, la facoltà più alta è l'intelletto. Quindi il peccato originale è più ignoranza che concupiscenza.

[37094] Iª-IIae q. 82 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro Retract., concupiscentia est reatus originalis peccati.

 

[37094] Iª-IIae q. 82 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna: "La concupiscenza è il reato del peccato originale".

[37095] Iª-IIae q. 82 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod unumquodque habet speciem a sua forma. Dictum est autem supra quod species peccati originalis sumitur ex sua causa. Unde oportet quod id quod est formale in originali peccato, accipiatur ex parte causae peccati originalis. Oppositorum autem oppositae sunt causae. Est igitur attendenda causa originalis peccati ex causa originalis iustitiae, quae ei opponitur. Tota autem ordinatio originalis iustitiae ex hoc est, quod voluntas hominis erat Deo subiecta. Quae quidem subiectio primo et principaliter erat per voluntatem, cuius est movere omnes alias partes in finem, ut supra dictum est. Unde ex aversione voluntatis a Deo, consecuta est inordinatio in omnibus aliis animae viribus. Sic ergo privatio originalis iustitiae, per quam voluntas subdebatur Deo, est formale in peccato originali, omnis autem alia inordinatio virium animae se habet in peccato originali sicut quiddam materiale. Inordinatio autem aliarum virium animae praecipue in hoc attenditur, quod inordinate convertuntur ad bonum commutabile, quae quidem inordinatio communi nomine potest dici concupiscentia. Et ita peccatum originale materialiter quidem est concupiscentia; formaliter vero, defectus originalis iustitiae.

 

[37095] Iª-IIae q. 82 a. 3 co.
RISPONDO: Ogni cosa riceve la specie dalla propria forma. Sopra però abbiamo detto che il peccato originale desume la sua specie dalla propria causa. Perciò è necessario desumere la parte formale di questo peccato dalla causa di esso. Ora, le cause degli opposti sono opposte tra loro. Quindi per definire la causa del peccato originale, si deve osservare la causa della giustizia originale, che è l'opposto di essa. Ebbene, tutto l'ordine della giustizia originale si doveva al fatto che la volontà umana era sottomessa a Dio. Sottomissione che consisteva principalmente nella volontà che ha il compito di muovere tutte le altre facoltà verso il fine, come abbiamo detto nei trattati precedenti. Percio la volontà, con la sua aversione da Dio, ha portato il disordine in tutte le altre facoltà dell'anima.
Ecco quindi che la privazione della giustizià originale, che assicurava la sottomissione della volontà a Dio, è la parte formale del peccato d'origine: mentre tutto il disordine delle altre facoltà ne è come l'elemento materiale. Quest'ultimo disordine consiste soprattutto nel fatto che queste facoltà si volgano disordinatamente ai beni transitori: e tale disordine con nome generico si può chiamare concupiscenza. Perciò il peccato originale materialmente è la concupiscenza; formalmente è la mancanza della giustizia originale.

[37096] Iª-IIae q. 82 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, quia in homine concupiscibilis naturaliter regitur ratione, intantum concupiscere est homini naturale, inquantum est secundum rationis ordinem, concupiscentia autem quae transcendit limites rationis, est homini contra naturam. Et talis est concupiscentia originalis peccati.

 

[37096] Iª-IIae q. 82 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'Appetito concupiscibile nell'uomo è per natura sotto il governo della ragione. Perciò la concupiscenza è naturale per l'uomo in quanto è secondo l'ordine della ragione. Quando invece essa passa codesti limiti, nell'uomo è contro natura. E questa è la concupiscenza del peccato originale.

[37097] Iª-IIae q. 82 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut supra dictum est, omnes passiones irascibilis ad passiones concupiscibilis reducuntur, sicut ad principaliores. Inter quas concupiscentia vehementius movet, et magis sentitur, ut supra habitum est. Et ideo concupiscentiae attribuitur, tanquam principaliori, et in qua quodammodo omnes aliae passiones includuntur.

 

[37097] Iª-IIae q. 82 a. 3 ad 2
2. Come abbiamo già spiegato, tutte le passioni dell'irascibile derivano da quelle del concupiscibile, che sono più importanti. E tra queste abbiamo notato che la concupiscenza è la più virulenta, e la più sentita. Perciò nella concupiscenza sono incluse in qualche modo tutte le altre passioni, che ad essa vengono attribuite, data la sua preminenza.

[37098] Iª-IIae q. 82 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut in bonis intellectus et ratio principalitatem habent, ita e converso in malis inferior pars animae principalior invenitur, quae obnubilat et trahit rationem, ut supra dictum est. Et propter hoc peccatum originale magis dicitur esse concupiscentia quam ignorantia, licet etiam ignorantia inter defectus materiales peccati originalis contineatur.

 

[37098] Iª-IIae q. 82 a. 3 ad 3
3. In ordine al bene il primo posto spetta all'intelletto e alla ragione; ma in ordine al male il compito principale spetta alla parte inferiore dell'anima, la quale annebbia e trascina la ragione, come abbiamo visto sopra. Perciò è più giusto affermare che il peccato originale è concupiscenza piuttosto che ignoranza; sebbene anche l'ignoranza sia tra i difetti materiali del peccato originale.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > Natura del peccato originale > Se il peccato originale sia uguale in tutti


Prima pars secundae partis
Quaestio 82
Articulus 4

[37099] Iª-IIae q. 82 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod peccatum originale non sit aequaliter in omnibus. Est enim peccatum originale concupiscentia inordinata, ut dictum est. Sed non omnes aequaliter sunt proni ad concupiscendum. Ergo peccatum originale non est aequaliter in omnibus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 82
Articolo 4

[37099] Iª-IIae q. 82 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il peccato originale non sia uguale in tutti. Infatti:
1. Il peccato originale, come si è detto nell'articolo precedente, è la concupiscenza disordinata. Ora, non tutti sono ugualmente portati alla concupiscenza. Dunque il peccato originale non è uguale in tutti.

[37100] Iª-IIae q. 82 a. 4 arg. 2
Praeterea, peccatum originale est quaedam inordinata dispositio animae, sicut aegritudo est quaedam inordinata dispositio corporis. Sed aegritudo recipit magis et minus. Ergo peccatum originale recipit magis et minus.

 

[37100] Iª-IIae q. 82 a. 4 arg. 2
2. Il peccato originale è una disposizione disordinata dell'anima, come la malattia lo è del corpo. Ma la malattia può avere dei gradi. Perciò deve averli anche il peccato originale.

[37101] Iª-IIae q. 82 a. 4 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, in libro de Nupt. et Concupisc., quod libido transmittit originale peccatum in prolem. Sed contingit esse maiorem libidinem unius in actu generationis, quam alterius. Ergo peccatum originale potest esse maius in uno quam in alio.

 

[37101] Iª-IIae q. 82 a. 4 arg. 3
3. S. Agostino insegna che "la libidine trasmette il peccato originale nella prole". Ora, avviene che la libidine è più forte in uno che in un altro nell'atto della generazione. Quindi il peccato originale può essere in uno più che in un altro.

[37102] Iª-IIae q. 82 a. 4 s. c.
Sed contra est quia peccatum originale est peccatum naturae, ut dictum est. Sed natura aequaliter est in omnibus. Ergo et peccatum originale.

 

[37102] Iª-IIae q. 82 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Abbiamo detto sopra che il peccato originale è il peccato della natura. Ma la natura è uguale in tutti. Dunque anche il peccato originale.

[37103] Iª-IIae q. 82 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod in originali peccato sunt duo, quorum unum est defectus originalis iustitiae; aliud autem est relatio huius defectus ad peccatum primi parentis, a quo per vitiatam originem deducitur. Quantum autem ad primum, peccatum originale non recipit magis et minus, quia totum donum originalis iustitiae est sublatum; privationes autem totaliter aliquid privantes, ut mors et tenebrae, non recipiunt magis et minus, sicut supra dictum est. Similiter etiam nec quantum ad secundum, aequaliter enim omnes relationem habent ad primum principium vitiatae originis, ex quo peccatum originale recipit rationem culpae; relationes enim non recipiunt magis et minus. Unde manifestum est quod peccatum originale non potest esse magis in uno quam in alio.

 

[37103] Iª-IIae q. 82 a. 4 co.
RISPONDO: Nel peccato originale si devono distinguere due aspetti: la privazione della giustizia originale, e la relazione di codesta carenza al peccato del nostro progenitore, dal quale deriva in forza di una generazione viziata. Rispetto al primo il peccato originale non può avere gradazioni: poiché il dono della giustizia originale è stato sottratto per intero; e sopra abbiamo visto che le privazioni totali, come la morte e le tenebre, non ammettono gradazioni. Lo stesso avviene rispetto al secondo: tutti infatti abbiamo un'identica relazione al primo principio della nostra origine viziata, dal quale il peccato originale prende l'aspetto di colpa; e le relazioni non ammettono gradazioni. Perciò il peccato originale non può trovarsi in uno più che in un altro.

[37104] Iª-IIae q. 82 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, soluto vinculo originalis iustitiae, sub quo quodam ordine omnes vires animae continebantur, unaquaeque vis animae tendit in suum proprium motum; et tanto vehementius, quanto fuerit fortior. Contingit autem vires aliquas animae esse fortiores in uno quam in alio, propter diversas corporis complexiones. Quod ergo unus homo sit pronior ad concupiscendum quam alter, non est ratione peccati originalis, cum in omnibus aequaliter solvatur vinculum originalis iustitiae, et aequaliter in omnibus partes inferiores animae sibi relinquantur, sed accidit hoc ex diversa dispositione potentiarum, sicut dictum est.

 

[37104] Iª-IIae q. 82 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Spezzato il vincolo della giustizia originale, che abbracciava in un certo ordine tutte le potenze dell'anima, ciascuna di queste si abbandona al proprio impulso; e in modo tanto più virulento, quanto più essa è forte. Ora, avviene che certe potenze dell'anima, per la diversa complessione fisica, sono più forti in uno che in un altro. Perciò la maggiore predisposizione che uno sente alla concupiscenza a differenza di altri, non è a motivo del peccato originale, poiché in tutti è spezzato ugualmente il vincolo della giustizia originale, e tutte le parti inferiori dell'anima sono lasciate a se stesse; ma ciò si deve alla diversa disposizione delle potenze, di cui si parla.

[37105] Iª-IIae q. 82 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod aegritudo corporalis non habet in omnibus aequalem causam, etiam si sit eiusdem speciei, puta, si sit febris ex cholera putrefacta, potest esse maior vel minor putrefactio, et propinquior vel remotior a principio vitae. Sed causa originalis peccati in omnibus est aequalis. Unde non est simile.

 

[37105] Iª-IIae q. 82 a. 4 ad 2
2. La malattia del corpo non ha in tutti una causa identica, anche se è della medesima specie: in una febbre, p. es., dovuta alla putrefazione della bile, la putrefazione può essere maggiore o minore, e più vicina, o più lontana al centro vitale. Invece la causa del peccato originale è uguale per tutti. Perciò il paragone non regge.

[37106] Iª-IIae q. 82 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod libido quae transmittit peccatum originale in prolem, non est libido actualis, quia dato quod virtute divina concederetur alicui quod nullam inordinatam libidinem in actu generationis sentiret, adhuc transmitteret in prolem originale peccatum. Sed libido illa est intelligenda habitualiter, secundum quod appetitus sensitivus non continetur sub ratione vinculo originalis iustitiae. Et talis libido in omnibus est aequalis.

 

[37106] Iª-IIae q. 82 a. 4 ad 3
3. La libidine che trasmette il peccato originale nella prole non è la libidine in atto: poiché anche se per divina virtù si concedesse a qualcuno di non sentire nessuna libidine disordinata nell'atto della generazione, costui trasmetterebbe ugualmente il peccato originale nella prole. La libidine suddetta deve intendersi allo stato abituale, in quanto l'appetito sensitivo, spezzato il vincolo della giustizia originale, non è sotto il controllo della ragione. E codesta libidine è uguale in tutti.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva