I-II, 81

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > L'uomo come causa del peccato


Prima pars secundae partis
Quaestio 81
Prooemium

[37029] Iª-IIae q. 81 pr.
Deinde considerandum est de causa peccati ex parte hominis. Cum autem homo sit causa peccati alteri homini exterius suggerendo, sicut et Diabolus, habet quendam specialem modum causandi peccatum in alterum per originem. Unde de peccato originali dicendum est. Circa quod tria consideranda occurrunt, primo, de eius traductione; secundo, de eius essentia; tertio, de eius subiecto. Circa primum quaeruntur quinque.
Primo, utrum primum peccatum hominis derivetur per originem in posteros.
Secundo, utrum omnia alia peccata primi parentis, vel etiam aliorum parentum, per originem in posteros deriventur.
Tertio, utrum peccatum originale derivetur ad omnes qui ex Adam per viam seminis generantur.
Quarto, utrum derivaretur ad illos qui miraculose ex aliqua parte humani corporis formarentur.
Quinto, utrum si femina peccasset, viro non peccante, traduceretur originale peccatum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 81
Proemio

[37029] Iª-IIae q. 81 pr.
Veniamo ora a trattare della causalità dell'uomo sul peccato. L'uomo, oltre ad essere causa di peccati sollecitando altri dall'esterno, come fa il diavolo, ha uno speciale modo di causare il peccato mediante l'origine. Perciò dobbiamo parlare del peccato originale. E su questo tema tre sono gli argomenti da esaminare: primo, la trasmissione di codesto peccato; secondo, la sua natura; terzo, la sede, o subietto di esso.
Sul primo argomento si pongono cinque problemi:

1. Se il primo peccato dell'uomo si trasmetta ai discendenti per via di generazione;
2. Se tutti gli altri peccati del nostro progenitore, o degli altri antenati, si trasmettano ai posteri per generazione;
3. Se il peccato originale si trasmetta a tutti coloro che derivano da Adamo mediante il seme;
4. Se si trasmetterebbe a coloro che venissero formati miracolosamente da altre parti del corpo umano;
5. Se il peccato originale si sarebbe trasmesso, qualora avesse peccato non l'uomo, ma la donna soltanto.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > L'uomo come causa del peccato > Se il primo peccato del nostro progenitore si trasmetta ai discendenti per generazione


Prima pars secundae partis
Quaestio 81
Articulus 1

[37030] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod primum peccatum primi parentis non traducatur ad alios per originem. Dicitur enim Ezech. XVIII, filius non portabit iniquitatem patris. Portaret autem, si ab eo iniquitatem traheret. Ergo nullus trahit ab aliquo parentum per originem aliquod peccatum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 81
Articolo 1

[37030] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il primo peccato del nostro progenitore non si trasmetta per generazione. Infatti:
1. Sta scritto: "Il figlio non porterà l'iniquità del padre". Invece la porterebbe, se da lui ereditasse la colpa. Dunque nessuno contrae un peccato per generazione dai propri antenati.

[37031] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 2
Praeterea, accidens non traducitur per originem, nisi traducto subiecto, eo quod accidens non transit de subiecto in subiectum. Sed anima rationalis, quae est subiectum culpae, non traducitur per originem, ut in primo ostensum est. Ergo neque aliqua culpa per originem traduci potest.

 

[37031] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 2
2. Un accidente non si può trasmettere per generazione, senza la trasmissione del subietto: poiché l'accidente non passa da un subietto all'altro. Ma l'anima razionale, subietto della colpa, non si trasmette per generazione, come abbiamo dimostrato nella Prima Parte. Perciò per generazione non si può trasmettere nessuna colpa.

[37032] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 3
Praeterea, omne illud quod traducitur per originem humanam, causatur ex semine. Sed semen non potest causare peccatum, eo quod caret rationali parte animae, quae sola potest esse causa peccati. Ergo nullum peccatum potest trahi per originem.

 

[37032] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 3
3. Tutto ciò che si trasmette con la generazione umana è causato dal seme. Ora, il seme non può causare il peccato, privo com'è della parte razionale dell'anima, che è la sola possibile causa della colpa. Dunque nessun peccato può essere trasmesso per generazione.

[37033] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 4
Praeterea, quod est perfectius in natura, virtuosius est ad agendum. Sed caro perfecta non potest inficere animam sibi unitam, alioquin anima non posset emundari a culpa originali dum est carni unita. Ergo multo minus semen potest inficere animam.

 

[37033] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 4
4. Ciò che possiede più perfettamente una natura è più efficace nell'operare. Ora, un corpo umano perfetto non può macchiare l'anima cui è unito: altrimenti l'anima non potrebbe mai purificarsi dalla colpa originale finché è unita al corpo. Molto meno, quindi, può macchiare l'anima il seme.

[37034] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 5
Praeterea, philosophus dicit, in III Ethic., quod propter naturam turpes nullus increpat, sed eos qui propter desidiam et negligentiam. Dicuntur autem natura turpes qui habent turpitudinem ex sua origine. Ergo nihil quod est per originem, est increpabile, neque peccatum.

 

[37034] Iª-IIae q. 81 a. 1 arg. 5
5. Il Filosofo avverte, che "nessuno rimprovera coloro che sono deturpati per natura, ma coloro che lo sono per accidia e per negligenza". Ma sono turpi per natura coloro che son tali in forza della loro origine, o generazione. Dunque niente di quanto derivi per generazione può essere riprovevole e peccaminoso.

[37035] Iª-IIae q. 81 a. 1 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Rom. V, per unum hominem peccatum in hunc mundum intravit. Quod non potest intelligi per modum imitationis, propter hoc quod dicitur Sap. II, invidia Diaboli mors intravit in orbem terrarum. Restat ergo quod per originem a primo homine peccatum in mundo intravit.

 

[37035] Iª-IIae q. 81 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo insegna: "Per opera d'un sol uomo entrò la colpa nel mondo". E questo non può intendersi di una semplice imitazione, poiché sta scritto: "Per invidia del diavolo entrò la morte nel mondo". Rimane dunque che il peccato è entrato nel mondo per generazione dal nostro progenitore.

[37036] Iª-IIae q. 81 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod secundum fidem Catholicam est tenendum quod primum peccatum primi hominis originaliter transit in posteros. Propter quod etiam pueri mox nati deferuntur ad Baptismum, tanquam ab aliqua infectione culpae abluendi. Contrarium autem est haeresis Pelagianae, ut patet per Augustinum in plurimis suis libris. Ad investigandum autem qualiter peccatum primi parentis originaliter possit transire in posteros, diversi diversis viis processerunt. Quidam enim, considerantes quod peccati subiectum est anima rationalis, posuerunt quod cum semine rationalis anima traducatur, ut sic ex infecta anima animae infectae derivari videantur. Alii vero, hoc repudiantes tanquam erroneum, conati sunt ostendere quomodo culpa animae parentis traducitur in prolem, etiam si anima non traducatur, per hoc quod corporis defectus traducuntur a parente in prolem, sicut si leprosus generat leprosum, et podagricus podagricum, propter aliquam corruptionem seminis, licet talis corruptio non dicatur lepra vel podagra. Cum autem corpus sit proportionatum animae, et defectus animae redundent in corpus, et e converso; simili modo dicunt quod culpabilis defectus animae per traductionem seminis in prolem derivatur, quamvis semen actualiter non sit culpae subiectum. Sed omnes huiusmodi viae insufficientes sunt. Quia dato quod aliqui defectus corporales a parente transeant in prolem per originem; et etiam aliqui defectus animae ex consequenti, propter corporis indispositionem, sicut interdum ex fatuis fatui generantur, tamen hoc ipsum quod est ex origine aliquem defectum habere, videtur excludere rationem culpae, de cuius ratione est quod sit voluntaria. Unde etiam posito quod anima rationalis traduceretur, ex hoc ipso quod infectio animae prolis non esset in eius voluntate, amitteret rationem culpae obligantis ad poenam, quia, ut philosophus dicit in III Ethic., nullus improperabit caeco nato, sed magis miserebitur. Et ideo alia via procedendum est, dicendo quod omnes homines qui nascuntur ex Adam, possunt considerari ut unus homo, inquantum conveniunt in natura, quam a primo parente accipiunt; secundum quod in civilibus omnes qui sunt unius communitatis, reputantur quasi unum corpus, et tota communitas quasi unus homo. Porphyrius etiam dicit quod participatione speciei plures homines sunt unus homo. Sic igitur multi homines ex Adam derivati, sunt tanquam multa membra unius corporis. Actus autem unius membri corporalis, puta manus, non est voluntarius voluntate ipsius manus, sed voluntate animae, quae primo movet membra. Unde homicidium quod manus committit, non imputaretur manui ad peccatum, si consideraretur manus secundum se ut divisa a corpore, sed imputatur ei inquantum est aliquid hominis quod movetur a primo principio motivo hominis. Sic igitur inordinatio quae est in isto homine, ex Adam generato, non est voluntaria voluntate ipsius sed voluntate primi parentis, qui movet motione generationis omnes qui ex eius origine derivantur, sicut voluntas animae movet omnia membra ad actum. Unde peccatum quod sic a primo parente in posteros derivatur, dicitur originale, sicut peccatum quod ab anima derivatur ad membra corporis, dicitur actuale. Et sicut peccatum actuale quod per membrum aliquod committitur, non est peccatum illius membri nisi inquantum illud membrum est aliquid ipsius hominis, propter quod vocatur peccatum humanum; ita peccatum originale non est peccatum huius personae, nisi inquantum haec persona recipit naturam a primo parente. Unde et vocatur peccatum naturae; secundum illud Ephes. II, eramus natura filii irae.

 

[37036] Iª-IIae q. 81 a. 1 co.
RISPONDO: Si deve ritenere, secondo la fede cattolica, che il primo peccato del primo uomo si trasmette ai discendenti per via di generazione. Cosicché anche i bambini appena nati vengono portati al battesimo, per essere purificati dall'infezione della colpa. La dottrina contraria è l'eresia di Pelagio, come risulta dagli scritti di S. Agostino.
Ma nel determinare in che modo il peccato del nostro progenitore possa trasmettersi ai discendenti, molti e diversi furono i tentativi. Alcuni, infatti, considerando che la sede del peccato è l'anima razionale, sostennero che l'anima stessa si trasmette col seme, in modo che da un'anima infetta deriverebbero anime infette. - Altri invece, respingendo come erronea codesta spiegazione, si sforzarono di chiarire come la colpa del genitore passi nella prole anche senza la trasmissione dell'anima, dal fatto che così si trasmettono gli stessi difetti fisici: un lebbroso, p. es., genera un figlio lebbroso, e un gottoso genera un gottoso, per una corruzione del seme, sebbene codesta corruzione non sia né la lebbra né la gotta. Ora, essendo il corpo proporzionato all'anima, e ridondando sul corpo i difetti dell'anima, e viceversa, affermano che allo stesso modo viene comunicato alla prole un difetto colpevole dell'anima mediante la discendenza del seme, sebbene il seme non sia attualmente il subietto della colpa.
Ma tutte queste spiegazioni sono insufficienti. Perché, pur ammettendo che certi difetti fisici passano per generazione nella prole; e indirettamente passano così anche dei difetti psichici, data la cattiva disposizione del corpo, come quando da un demente nasce un demente; tuttavia il contrarre un difetto per generazione esclude la colpa, che è essenzialmente volontaria. Perciò, anche ammesso che l'anima razionale si trasmetta, per il fatto che la macchia spirituale della prole non è nella volontà di essa, perderebbe l'aspetto di colpa che esige una pena: poiché, come dice il Filosofo, "nessuno pensa a rimproverare il cieco nato, ma ne ha compassione".
Perciò bisogna procedere per un'altra via, ricordando che tutti gli uomini che nascono da Adamo si possono considerare come un uomo solo, in quanto possiedono la stessa natura ricevuta dal capostipite. Analogamente, nella convivenza civile tutti quelli che appartengono a una data collettività si considerano come un unico corpo, e la collettività intera come un unico uomo. Porfirio stesso afferma che "per la partecipazione della specie molti uomini sono un uomo solo". Perciò i molti uomini che derivano da Adamo sono come le membra molteplici di un unico corpo. Ora, gli atti di un arto corporeo, di una mano, p. es., non sono volontari per la volontà della mano, ma dell'anima, che ne è il primo motore. Perciò l'omicidio che la mano commette non è imputato alla mano, se si volesse considerare la mano divisa dal corpo: ma viene imputato ad essa in quanto è una parte dell'uomo, mossa dal primo principio motore dell'uomo stesso. Perciò il disordine, esistente in quest'uomo generato da Adamo, non è volontario per la volontà di questo individuo, ma per la volontà del progenitore, il quale muove mediante la generazione tutti quelli che hanno origine da lui, come la volontà dell'anima muove all'operazione tutte le membra. Ecco perché il peccato che così si trasmette dal nostro progenitore ai suoi discendenti si dice originale: mentre si dice attuale il peccato che dall'anima si trasmette a tutte le membra del corpo. E come il peccato attuale, commesso da una delle membra, non è un peccato di codesto arto, se non perché questo è parte dell'uomo stesso, cosicché si denomina peccato umano; così il peccato originale non è un peccato di una data persona, se non in quanto questa persona riceve la natura dal suo progenitore. Difatti viene chiamato anche peccato di natura, secondo l'espressione di S. Paolo: "Eravamo per natura figli d'ira".

[37037] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod filius dicitur non portare peccatum patris, quia non punitur pro peccato patris, nisi sit particeps culpae. Et sic est in proposito, derivatur enim per originem culpa a patre in filium, sicut et peccatum actuale per imitationem.

 

[37037] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si dice che il figlio non porterà l'iniquità del padre nel senso che non sarà punito per il peccato del padre, se non è partecipe della colpa. Così avviene invece nel caso nostro: infatti il peccato originale si trasmette di padre in figlio per generazione, come si trasmette per imitazione quello attuale.

[37038] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, etsi anima non traducatur, quia virtus seminis non potest causare animam rationalem; movet tamen ad ipsam dispositive. Unde per virtutem seminis traducitur humana natura a parente in prolem, et simul cum natura naturae infectio, ex hoc enim fit iste qui nascitur consors culpae primi parentis, quod naturam ab eo sortitur per quandam generativam motionem.

 

[37038] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 2
2. Sebbene l'anima non si trasmetta, non potendo la virtù del seme produrre un'anima razionale; tuttavia il seme vi coopera come disposizione. Perciò mediante la virtù del seme si trasmette la natura umana dai genitori ai figli, e con la natura la corruzione di essa. Infatti l'individuo che nasce diviene partecipe della colpa del suo progenitore; perché, in forza della generazione, da lui riceve la natura.

[37039] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, etsi culpa non sit actu in semine, est tamen ibi virtute humana natura, quam concomitatur talis culpa.

 

[37039] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 3
3. Sebbene nel seme non si trovi attualmente la colpa, vi si trova però virtualmente la natura umana, alla quale codesta colpa si accompagna.

[37040] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod semen est principium generationis, quae est proprius actus naturae, eius propagationi deserviens. Et ideo magis inficitur anima per semen quam per carnem iam perfectam, quae iam determinata est ad personam.

 

[37040] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 4
4. Il seme è principio, o causa della generazione, atto proprio della natura, destinato alla propagazione di essa. Perciò l'anima è più contaminata dal seme che dal corpo completo, che è già determinato per una data persona.

[37041] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 5
Ad quintum dicendum quod illud quod est per originem, non est increpabile, si consideretur iste qui nascitur secundum se. Sed si consideretur prout refertur ad aliquod principium, sic potest esse ei increpabile, sicut aliquis qui nascitur patitur ignominiam generis ex culpa alicuius progenitorum causatam.

 

[37041] Iª-IIae q. 81 a. 1 ad 5
5. Un difetto d'origine non è rimproverabile, se chi nasce si considera in se stesso. Può esserlo invece, se si considera come derivante da un dato principio: per colpa di qualche antenato, p. es., alcuni incorrono col nascere nell'ignominia della loro stirpe.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > L'uomo come causa del peccato > Se anche gli altri peccati di Adamo o degli altri antenati si trasmettano ai posteri


Prima pars secundae partis
Quaestio 81
Articulus 2

[37042] Iª-IIae q. 81 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod etiam alia peccata vel ipsius primi parentis, vel proximorum parentum, traducantur in posteros. Poena enim nunquam debetur nisi culpae. Sed aliqui puniuntur iudicio divino pro peccato proximorum parentum; secundum illud Exod. XX, ego sum Deus Zelotes, visitans iniquitatem patrum in filios, in tertiam et quartam generationem. Iudicio etiam humano, in crimine laesae maiestatis, filii exheredantur pro peccato parentum. Ergo etiam culpa proximorum parentum transit ad posteros.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 81
Articolo 2

[37042] Iª-IIae q. 81 a. 2 arg. 1
SEMBRA che anche gli altri peccati di Adamo o degli altri antenati più prossimi si trasmettano ai posteri. Infatti:
1. Senza una colpa non si può meritare una pena. Ora, Dio punisce alcuni per i peccati dei genitori; poiché sta scritto: "Io sono un Dio geloso, che visito l'iniquità dei padri nei figli, sino alla terza e alla quarta generazione". Del resto anche dalla legge umana i figli vengono diseredati, nel delitto di lesa maestà, per il peccato dei genitori. Dunque anche la colpa degli antenati più prossimi si trasmette ai posteri.

[37043] Iª-IIae q. 81 a. 2 arg. 2
Praeterea, magis potest transferre in alterum id quod habet aliquis a seipso, quam id quod habet ex alio, sicut ignis magis potest calefacere quam aqua calefacta, sed homo transfert in prolem per originem peccatum quod habet ab Adam. Ergo multo magis peccatum quod ipse commisit.

 

[37043] Iª-IIae q. 81 a. 2 arg. 2
2. È più facile per una cosa trasmettere ciò che ha da se stessa che quanto riceve da altri: il fuoco, p. es., può scaldare meglio dell'acqua calda. Ora un uomo trasmette per generazione alla prole il peccato ricevuto da Adamo. Quindi a maggior ragione trasmette il peccato che lui stesso ha commesso.

[37044] Iª-IIae q. 81 a. 2 arg. 3
Praeterea, ideo contrahimus a primo parente peccatum originale, quia in eo fuimus sicut in principio naturae, quam ipse corrupit. Sed similiter fuimus in proximis parentibus sicut in quibusdam principiis naturae, quae etsi sit corrupta, potest adhuc magis corrumpi per peccatum, secundum illud Apoc. ult., qui in sordibus est, sordescat adhuc. Ergo filii contrahunt peccata proximorum parentum per originem, sicut et primi parentis.

 

[37044] Iª-IIae q. 81 a. 2 arg. 3
3. Si contrae il peccato originale dal nostro progenitore, perché eravamo in lui come nel principio (germinale) della nostra natura, la quale può essere ulteriormente guastata dal peccato, come si legge nell'Apocalisse: "Chi è contaminato si contamini ancora". Dunque i figli per generazione contraggono le colpe dei loro antenati più prossimi, come quella dei progenitori.

[37045] Iª-IIae q. 81 a. 2 s. c.
Sed contra, bonum est magis diffusivum sui quam malum. Sed merita proximorum parentum non traducuntur ad posteros. Ergo multo minus peccata.

 

[37045] Iª-IIae q. 81 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il bene tende a diffondersi più del male. Ora, i meriti degli antenati più prossimi non si trasmettono. Dunque molto meno si trasmettono i peccati.

[37046] Iª-IIae q. 81 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod Augustinus hanc quaestionem movet in Enchiridio, et insolutam relinquit. Sed si quis diligenter attendit, impossibile est quod aliqua peccata proximorum parentum, vel etiam primi parentis praeter primum, per originem traducantur. Cuius ratio est quia homo generat sibi idem in specie, non autem secundum individuum. Et ideo ea quae directe pertinent ad individuum, sicut personales actus et quae ad eos pertinent, non traducuntur a parentibus in filios, non enim grammaticus traducit in filium scientiam grammaticae, quam proprio studio acquisivit. Sed ea quae pertinent ad naturam speciei, traducuntur a parentibus in filios, nisi sit defectus naturae, sicut oculatus generat oculatum, nisi natura deficiat. Et si natura sit fortis, etiam aliqua accidentia individualia propagantur in filios, pertinentia ad dispositionem naturae, sicut velocitas corporis, bonitas ingenii, et alia huiusmodi, nullo autem modo ea quae sunt pure personalia, ut dictum est. Sicut autem ad personam pertinet aliquid secundum seipsam, et aliquid ex dono gratiae; ita etiam ad naturam potest aliquid pertinere secundum seipsam, scilicet quod causatur ex principiis eius, et aliquid ex dono gratiae. Et hoc modo iustitia originalis, sicut in primo dictum est, erat quoddam donum gratiae toti humanae naturae divinitus collatum in primo parente. Quod quidem primus homo amisit per primum peccatum. Unde sicut illa originalis iustitia traducta fuisset in posteros simul cum natura, ita etiam inordinatio opposita. Sed alia peccata actualia vel primi parentis vel aliorum, non corrumpunt naturam quantum ad id quod naturae est; sed solum quantum ad id quod personae est, idest secundum pronitatem ad actum. Unde alia peccata non traducuntur.

 

[37046] Iª-IIae q. 81 a. 2 co.
RISPONDO: S. Agostino imposta il problema nel suo Enchiridion, lasciandolo insoluto. Ma se uno considera attentamente, vede l'impossibilità che si trasmettano per generazione i peccati degli altri antenati, o i peccati del nostro progenitore a eccezione del primo. E il motivo si è che l'uomo genera un essere identico nella specie, ma non identico come individuo. Perciò gli elementi che direttamente appartengono all'individuo, come sono le azioni personali e quanto è connesso con quelle, non si trasmettono di padre in figlio: un grammatico, p. es., non trasmette al figlio la conoscenza della grammatica, acquistata col proprio studio. Invece i genitori trasmettono ai figli gli elementi che appartengono alla natura della specie, se non interviene un difetto di natura. Così chi ha gli occhi genera dei figli che ci vedono. Anzi, se la natura è forte, vengono comunicati ai figli anche certi accidenti individuali, che sono altrettante disposizioni di natura, p. es., l'agilità del corpo, la bontà dell'ingegno, e altre cose consimili: ma in nessun modo le cose puramente personali.
Ora, come a una persona, così anche alla natura alcune cose possono appartenere in forza di se stessa, perché causate dai principi di essa, e altre per un dono di grazia. Ebbene, come abbiamo detto nella Prima Parte, il dono della giustizia originale era un dono di grazia offerto da Dio a tutta la natura umana nella persona del nostro progenitore. E fu perduto dal primo uomo col primo peccato. Perciò, come sarebbe stata trasmessa ai discendenti la giustizia originale insieme con la natura, così viene trasmesso il disordine opposto. - Invece gli altri peccati attuali, o del nostro progenitore, o degli altri antenati, non corrompono la natura nei suoi elementi naturali; ma solo negli elementi personali, ossia accentuano l'inclinazione all'atto. Perciò codesti peccati non si trasmettono.

[37047] Iª-IIae q. 81 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod poena spirituali, sicut Augustinus dicit in epistola ad avitum, nunquam puniuntur filii pro parentibus, nisi communicent in culpa, vel per originem vel per imitationem, quia omnes animae immediate sunt Dei, ut dicitur Ezech. XVIII. Sed poena corporali interdum, iudicio divino vel humano, puniuntur filii pro parentibus, inquantum filius est aliquid patris secundum corpus.

 

[37047] Iª-IIae q. 81 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come insegna S. Agostino, i figli non vengono mai puniti per i genitori con una pena spirituale, se non partecipano alla loro colpa, o per generazione, o per imitazione: poiché tutte le anime appartengono a Dio direttamente, come dice Ezechiele. Talora invece i figli sono puniti da Dio e dagli uomini per i loro genitori con pene corporali, in quanto il figlio per il suo corpo appartiene al padre.

[37048] Iª-IIae q. 81 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod illud quod habet aliquis ex se, magis potest traducere, dummodo sit traducibile. Sed peccata actualia proximorum parentum non sunt traducibilia, quia sunt pure personalia, ut dictum est.

 

[37048] Iª-IIae q. 81 a. 2 ad 2
2. Uno può comunicare meglio quanto possiede da se stesso, purché si tratti di cose comunicabili. Ma i peccati attuali degli antenati più prossimi non sono comunicabili: poiché, come si è visto, sono puramente personali.

[37049] Iª-IIae q. 81 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod primum peccatum corrumpit naturam humanam corruptione ad naturam pertinente, alia vero peccata corrumpunt eam corruptione pertinente ad solam personam.

 

[37049] Iª-IIae q. 81 a. 2 ad 3
3. Il primo peccato guasta la natura umana con un disordine che incide sulla natura; invece gli altri peccati la guastano con disordini che incidono soltanto sulla persona.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > L'uomo come causa del peccato > Se il peccato di Adamo si trasmetta per generazione a tutti gli uomini


Prima pars secundae partis
Quaestio 81
Articulus 3

[37050] Iª-IIae q. 81 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod peccatum primi parentis non transeat per originem in omnes homines. Mors enim est poena consequens originale peccatum. Sed non omnes qui procedunt seminaliter ex Adam, morientur, illi enim qui vivi reperientur in adventu domini, nunquam morientur, ut videtur per quod dicitur I Thessal. IV, nos qui vivimus, non praeveniemus in adventu domini eos qui dormierunt. Ergo illi non contrahunt originale peccatum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 81
Articolo 3

[37050] Iª-IIae q. 81 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il peccato di Adamo non si trasmetta per generazione a tutti gli uomini. Infatti:
1. La pena del peccato originale è la morte. Ora, quelli che derivano dal seme di Adamo non tutti muoiono; infatti quelli che saranno vivi alla venuta del Signore non moriranno affatto, poiché S. Paolo afferma: "Noi, rimasti vivi alla venuta del Signore, non precederemo quelli che si sono addormentati". Perciò costoro non contraggono il peccato originale.

[37051] Iª-IIae q. 81 a. 3 arg. 2
Praeterea, nullus dat alteri quod ipse non habet. Sed homo baptizatus non habet peccatum originale. Ergo non traducit ipsum in prolem.

 

[37051] Iª-IIae q. 81 a. 3 arg. 2
2. Nessuno può dare ciò che non ha. Ma un uomo battezzato non ha il peccato originale. Quindi non lo trasmette alla sua prole.

[37052] Iª-IIae q. 81 a. 3 arg. 3
Praeterea, donum Christi est maius quam peccatum Adae, ut apostolus dicit, Rom. V. Sed donum Christi non transit in omnes homines. Ergo nec peccatum Adae.

 

[37052] Iª-IIae q. 81 a. 3 arg. 3
3. Come scrive S. Paolo, il dono di Cristo è più grande del peccato di Adamo. Ora, il dono di Cristo non è comunicato a tutti gli uomini. Dunque neppure il peccato di Adamo.

[37053] Iª-IIae q. 81 a. 3 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Rom. V, mors in omnes pertransiit, in quo omnes peccaverunt.

 

[37053] Iª-IIae q. 81 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo scrive: "A tutti gli uomini s'è estesa la morte, in quanto che in lui tutti peccarono".

[37054] Iª-IIae q. 81 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod secundum fidem Catholicam firmiter est tenendum quod omnes homines, praeter solum Christum, ex Adam derivati, peccatum originale ex eo contrahunt, alioquin non omnes indigerent redemptione quae est per Christum; quod est erroneum. Ratio autem sumi potest ex hoc quod supra dictum est, quod sic ex peccato primi parentis traducitur culpa originalis in posteros, sicut a voluntate animae per motionem membrorum traducitur peccatum actuale ad membra corporis. Manifestum est autem quod peccatum actuale traduci potest ad omnia membra quae nata sunt moveri a voluntate. Unde et culpa originalis traducitur ad omnes illos qui moventur ab Adam motione generationis.

 

[37054] Iª-IIae q. 81 a. 3 co.
RISPONDO: Secondo la fede cattolica si deve ritenere fermamente che tutti gli uomini, i quali discendono da Adamo, eccettuato Cristo soltanto, contraggono il peccato originale: altrimenti non tutti avrebbero bisogno della redenzione di Cristo; il che è falso. E ciò si dimostra col fatto, già notato in precedenza, che il peccato del nostro progenitore si trasmette nei discendenti quale colpa originale, come il peccato attuale si trasmette dalla volontà dell'anima, attraverso la mozione delle membra, alle membra del corpo. Ora è evidente che il peccato attuale può trasmettersi a tutte le membra fatte per subire la mozione della volontà. Dunque anche il peccato originale si trasmette a tutti quelli che da Adamo subiscono il moto di generazione.

[37055] Iª-IIae q. 81 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod probabilius et communius tenetur quod omnes illi qui in adventu domini reperientur, morientur, et post modicum resurgent, ut in tertio plenius dicetur. Si tamen hoc verum sit quod alii dicunt, quod illi nunquam morientur, sicut Hieronymus narrat diversorum opiniones in quadam epistola ad Minerium, de resurrectione carnis; dicendum est ad argumentum, quod illi etsi non moriantur, est tamen in eis reatus mortis, sed poena aufertur a Deo, qui etiam peccatorum actualium poenas condonare potest.

 

[37055] Iª-IIae q. 81 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'opinione più probabile e comune afferma che tutti coloro, i quali si troveranno alla venuta del Signore, moriranno per poi risorgere quasi subito, come meglio vedremo nella Terza Parte. - E se anche fosse vera l'opinione contraria, secondo la quale quei superstiti non morirebbero affatto, si risponde all'obiezione che sebbene costoro non subiscono la morte, tuttavia ne contraggono il debito, che però Dio condona, come può condonare la pena anche dei peccati attuali.

[37056] Iª-IIae q. 81 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod peccatum originale per Baptismum aufertur reatu, inquantum anima recuperat gratiam quantum ad mentem. Remanet tamen peccatum originale actu quantum ad fomitem, qui est inordinatio inferiorum partium animae et ipsius corporis, secundum quod homo generat, et non secundum mentem. Et ideo baptizati traducunt peccatum originale, non enim generant inquantum sunt renovati per Baptismum, sed inquantum retinent adhuc aliquid de vetustate primi peccati.

 

[37056] Iª-IIae q. 81 a. 3 ad 2
2. Il battesimo toglie il peccato originale quanto alla colpa, poiché l'anima nella parte superiore ricupera la grazia. Ma il peccato originale rimane in atto quanto al fomite, che è il disordine delle parti inferiori dell'anima e del corpo medesimo, alle quali spetta la generazione umana. Perciò i battezzati trasmettono il peccato originale: infatti essi non generano in quanto rinnovati dal battesimo, bensì in quanto conservano ancora qualche elemento decadente del primo peccato.

[37057] Iª-IIae q. 81 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut peccatum Adae traducitur in omnes qui ab Adam corporaliter generantur, ita gratia Christi traducitur in omnes qui ab eo spiritualiter generantur per fidem et Baptismum, et non solum ad removendam culpam primi parentis, sed etiam ad removendum peccata actualia, et ad introducendum in gloriam.

 

[37057] Iª-IIae q. 81 a. 3 ad 3
3. Come il peccato di Adamo si trasmette a tutti quelli che da Adamo sono corporalmente generati, così la grazia di Cristo si trasmette a tutti coloro che sono da lui spiritualmente rigenerati con la fede e col battesimo: questa però non si limita a togliere il peccato di Adamo, ma giunge a togliere anche i peccati attuali, e a introdurre nella gloria.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > L'uomo come causa del peccato > Se un uomo formato miracolosamente da un corpo umano, contrarrebbe il peccato originale


Prima pars secundae partis
Quaestio 81
Articulus 4

[37058] Iª-IIae q. 81 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod, si aliquis formaretur ex carne humana miraculose, contraheret originale peccatum. Dicit enim quaedam Glossa Gen. IV, quod in lumbis Adae fuit tota posteritas corrupta, quia non est separata prius in loco vitae, sed postea in loco exilii. Sed si aliquis homo sic formaretur sicut dictum est, caro eius separaretur in loco exilii. Ergo contraheret originale peccatum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 81
Articolo 4

[37058] Iª-IIae q. 81 a. 4 arg. 1
SEMBRA che se uno venisse formato miracolosamente da un corpo umano, contrarrebbe anch'egli il peccato originale. Infatti:
1. La Glossa afferma, che "nei lombi di Adamo tutta la posterità fu corrotta perché questa nel paradiso non aveva cominciato a separarsi, ma cominciò dopo in terra d'esilio". Ora, se un uomo venisse formato in tal modo, la sua carne verrebbe separata in luogo d'esilio. Perciò contrarrebbe il peccato originale.

[37059] Iª-IIae q. 81 a. 4 arg. 2
Praeterea, peccatum originale causatur in nobis inquantum anima inficitur ex carne. Sed caro tota hominis est infecta. Ergo ex quacumque parte carnis homo formaretur, anima eius inficeretur infectione originalis peccati.

 

[37059] Iª-IIae q. 81 a. 4 arg. 2
2. Il peccato originale viene causato in noi in quanto l'anima viene contaminata dal corpo. Ma nell'uomo tutto il corpo è infetto. Quindi da qualunque parte del corpo venisse formato un uomo, la sua anima verrebbe contaminata dal peccato originale.

[37060] Iª-IIae q. 81 a. 4 arg. 3
Praeterea, peccatum originale a primo parente pervenit in omnes, inquantum omnes in eo peccante fuerunt. Sed illi qui ex carne humana formarentur, in Adam fuissent. Ergo peccatum originale contraherent.

 

[37060] Iª-IIae q. 81 a. 4 arg. 3
3. Il peccato originale da Adamo si propaga a tutti, perché tutti erano in lui nell'atto del peccato. Ma quelli che venissero formati da un corpo umano sarebbero stati anch'essi in Adamo. Dunque dovrebbero contrarre anch'essi il peccato originale.

[37061] Iª-IIae q. 81 a. 4 s. c.
Sed contra est quia non fuissent in Adam secundum seminalem rationem; quod solum causat traductionem peccati originalis, ut Augustinus dicit, X super Gen. ad Litt.

 

[37061] Iª-IIae q. 81 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Costoro non si sarebbero trovati in Adamo "secondo la ragione seminale"; e questa, a detta di S. Agostino, è la causa unica della trasmissione del peccato originale.

[37062] Iª-IIae q. 81 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut iam dictum est, peccatum originale a primo parente traducitur in posteros, inquantum moventur ab ipso per generationem, sicut membra moventur ab anima ad peccatum actuale. Non autem est motio ad generationem nisi per virtutem activam in generatione. Unde illi soli peccatum originale contrahunt, qui ab Adam descendunt per virtutem activam in generatione originaliter ab Adam derivatam, quod est secundum seminalem rationem ab eo descendere, nam ratio seminalis nihil aliud est quam vis activa in generatione. Si autem aliquis formaretur virtute divina ex carne humana, manifestum est quod vis activa non derivaretur ab Adam. Unde non contraheret peccatum originale, sicut nec actus manus pertineret ad peccatum humanum, si manus non moveretur a voluntate hominis, sed ab aliquo extrinseco movente.

 

[37062] Iª-IIae q. 81 a. 4 co.
RISPONDO: Abbiamo già detto che il peccato originale si trasmette dal nostro progenitore ai discendenti in quanto questi in forza della generazione ne sentono l'influsso; come le membra subiscono l'influsso dell'anima nel peccato attuale. Ora, l'influsso causale si esercita sulla generazione solo mediante la virtù attiva del generante. Perciò contraggono il peccato originale soltanto quelli che discendono da Adamo mediante codesta virtù attiva, che originariamente deriva da Adamo: e questo significa discendere da lui secondo la ragione seminale. Infatti la ragione seminale non è altro che la virtù attiva nella generazione. Ora, se uno venisse formato da un corpo umano per virtù divina, è chiaro che la virtù attiva non deriverebbe da Adamo. Quindi costui non contrarrebbe il peccato originale: come non sarebbe un peccato umano l'atto delle mani, se queste non fossero mosse dalla volontà dell'uomo, ma da un agente estrinseco.

[37063] Iª-IIae q. 81 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Adam non fuit in loco exilii nisi post peccatum. Unde non propter locum exilii, sed propter peccatum, traducitur originalis culpa ad eos ad quos activa eius generatio pervenit.

 

[37063] Iª-IIae q. 81 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Adamo non venne a trovarsi in terra d'esilio che dopo il peccato. Perciò la colpa originale si propaga a quelli che egli raggiunge con la generazione attiva, non per il luogo d'esilio, ma per il (valore o la portata del) suo peccato.

[37064] Iª-IIae q. 81 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod caro non inficit animam nisi inquantum est principium activum in generatione, ut dictum est.

 

[37064] Iª-IIae q. 81 a. 4 ad 2
2. Il corpo non contamina l'anima, se non in quanto principio attivo nella generazione, secondo le spiegazioni date.

[37065] Iª-IIae q. 81 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod ille qui formaretur ex carne humana, fuisset in Adam secundum corpulentam substantiam; sed non secundum seminalem rationem, ut dictum est. Et ideo non contraheret originale peccatum.

 

[37065] Iª-IIae q. 81 a. 4 ad 3
3. Chi venisse formato da carne umana sarebbe stato in Adamo "secondo la sostanza corporea", ma non secondo la ragione seminale, di cui abbiamo parlato. E quindi non contrarrebbe il peccato originale.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Vizi e peccati > L'uomo come causa del peccato > Se peccando Eva, e non Adamo, i figli avrebbero contratto il peccato originale


Prima pars secundae partis
Quaestio 81
Articulus 5

[37066] Iª-IIae q. 81 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod, si Adam non peccasset, Eva peccante, filii originale peccatum contraherent. Peccatum enim originale a parentibus contrahimus, inquantum in eis fuimus, secundum illud apostoli, Rom. V, in quo omnes peccaverunt. Sed sicut homo praeexistit in patre suo, ita in matre. Ergo ex peccato matris homo peccatum originale contraheret, sicut et ex peccato patris.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 81
Articolo 5

[37066] Iª-IIae q. 81 a. 5 arg. 1
SEMBRA che peccando Eva, e non Adamo, i figli avrebbero contratto il peccato originale. Infatti:
1. Si contrae il peccato originale dai nostri antenati in quanto già si esisteva in essi, secondo l'espressione dell'Apostolo: "In lui tutti peccarono". Ora, un uomo preesiste nella madre come nel padre. Dunque egli contrae il peccato originale dal peccato della madre, come da quello del padre.

[37067] Iª-IIae q. 81 a. 5 arg. 2
Praeterea, si Eva peccasset, Adam non peccante, filii passibiles et mortales nascerentur, mater enim dat materiam in generatione, ut dicit philosophus, in II de Generat. Animal.; mors autem, et omnis passibilitas, provenit ex necessitate materiae. Sed passibilitas et necessitas moriendi sunt poena peccati originalis. Ergo, si Eva peccasset, Adam non peccante, filii contraherent originale peccatum.

 

[37067] Iª-IIae q. 81 a. 5 arg. 2
2. Se avesse peccato Eva, e non Adamo, i figli sarebbero nati ugualmente passibili e mortali: infatti, a detta del Filosofo, "la madre fornisce la materia nella generazione"; e la morte, come qualsiasi passibilità, deriva dalle condizioni della materia. Ma la passibilità e la morte sono pena del peccato originale. Quindi, se avesse peccato Eva, e non Adamo; i figli avrebbero contratto il peccato originale.

[37068] Iª-IIae q. 81 a. 5 arg. 3
Praeterea, Damascenus dicit, in libro III, quod spiritus sanctus praevenit in virginem, de qua Christus erat absque peccato originali nasciturus, purgans eam. Sed illa purgatio non fuisset necessaria, si infectio originalis peccati non traheretur ex matre. Ergo infectio originalis peccati ex matre trahitur. Et sic, Eva peccante, eius filii peccatum originale contraherent, etiam si Adam non peccasset.

 

[37068] Iª-IIae q. 81 a. 5 arg. 3
3. Il Damasceno insegna che "lo Spirito Santo ha prevenuto la Vergine", da cui senza peccato originale doveva nascere il Cristo, "purificandola". Ora, codesta purificazione non sarebbe stata necessaria, se la macchia del peccato originale non derivasse dalla madre. E quindi sarebbe bastato il peccato di Eva, perché i figli contraessero il peccato originale; anche se Adamo non fosse caduto nella colpa.

[37069] Iª-IIae q. 81 a. 5 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Rom. V, per unum hominem peccatum in hunc mundum intravit. Magis autem fuisset dicendum quod per duos intrasset, cum ambo peccaverint; vel potius per mulierem, quae primo peccavit; si femina peccatum originale in prolem transmitteret. Non ergo peccatum originale derivatur in filios a matre, sed a patre.

 

[37069] Iª-IIae q. 81 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo scrive: "Per opera di un sol uomo entrò la colpa nel mondo". Ora, se la donna trasmettesse il peccato originale nei figli, bisognava dire piuttosto che vi è entrato per opera di due, avendo peccato entrambi; o addirittura per opera della donna, che fu la prima a cadere. Dunque il peccato originale non è trasmesso ai figli dalla madre, ma dal padre.

[37070] Iª-IIae q. 81 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod huius dubitationis solutio ex praemissis apparet. Dictum est enim supra quod peccatum originale a primo parente traducitur inquantum ipse movet ad generationem natorum, unde dictum est quod, si materialiter tantum aliquis ex carne humana generaretur, originale peccatum non contraheret. Manifestum est autem secundum doctrinam philosophorum, quod principium activum in generatione est a patre, materiam autem mater ministrat. Unde peccatum originale non contrahitur a matre, sed a patre. Et secundum hoc, si, Adam non peccante, Eva peccasset, filii originale peccatum non contraherent. E converso autem esset, si Adam peccasset, et Eva non peccasset.

 

[37070] Iª-IIae q. 81 a. 5 co.
RISPONDO: La soluzione di questo problema dipende da quanto abbiamo già detto. Infatti abbiamo visto che il peccato originale viene trasmesso da Adamo, in quanto questi influisce sulla generazione dei figli: e quindi abbiamo concluso che se uno venisse prodotto solo materialmente da un corpo umano, non contrarrebbe il peccato originale. Ora è noto, secondo la dottrina dei naturalisti, che nella generazione il principio attivo deriva dal padre mentre la madre somministra la materia. Perciò il peccato originale non si contrae dalla madre, ma dal padre. E quindi, se Eva soltanto avesse peccato, e non Adamo, i figli non avrebbero contratto il peccato originale. Se invece avesse peccato Adamo, e non Eva, l'avrebbero contratto.

[37071] Iª-IIae q. 81 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in patre praeexistit filius sicut in principio activo, sed in matre sicut in principio materiali et passivo. Unde non est similis ratio.

 

[37071] Iª-IIae q. 81 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il figlio preesiste nel padre come in un principio attivo, nella madre come un principio materiale e passivo. Perciò il paragone non regge.

[37072] Iª-IIae q. 81 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod quibusdam videtur quod, Eva peccante, si Adam non peccasset, filii essent immunes a culpa, paterentur tamen necessitatem moriendi, et alias passibilitates provenientes ex necessitate materiae, quam mater ministrat, non sub ratione poenae, sed sicut quosdam naturales defectus. Sed hoc non videtur conveniens. Immortalitas enim et impassibilitas primi status non erat ex conditione materiae, ut in primo dictum est; sed ex originali iustitiae, per quam corpus subdebatur animae, quandiu anima esset subiecta Deo. Defectus autem originalis iustitiae est peccatum originale. Si igitur, Adam non peccante, peccatum originale non transfunderetur in posteros propter peccatum Evae; manifestum est quod in filiis non esset defectus originalis iustitiae. Unde non esset in eis passibilitas vel necessitas moriendi.

 

[37072] Iª-IIae q. 81 a. 5 ad 2
2. Alcuni pensano che se avesse peccato Eva e non Adamo, i figli sarebbero stati immuni dalla colpa, ma soggetti alla morte e a tutte le passibilità dovute alle condizioni della materia, somministrata dalla madre, non come ad altrettante pene, bensì come a dei difetti naturali. - Ma questo non convince. Infatti l'immortalità e l'impassibilità dello stato primitivo non dipendevano dalla condizione della materia, come abbiamo spiegato nella Prima Parte; ma dalla giustizia originale, che sottometteva (pienamente) il corpo all'anima, finché l'anima era sottomessa a Dio. E la mancanza della giustizia originale è il peccato originale. Perciò, se col peccato di Eva, senza quello di Adamo, il peccato originale non si fosse trasmesso nei posteri, è chiaro che nei figli non sarebbe mancata la giustizia originale. E quindi non ci sarebbe stata in essi la passibilità e la necessità di morire.

[37073] Iª-IIae q. 81 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod illa purgatio praeveniens in beata virgine, non requirebatur ad auferendum transfusionem originalis peccati, sed quia oportebat ut mater Dei maxima puritate niteret. Non enim est aliquid digne receptaculum Dei, nisi sit mundum; secundum illud Psalmi XCII, domum tuam, domine, decet sanctitudo.

 

[37073] Iª-IIae q. 81 a. 5 ad 3
3. La purificazione previa della beata Vergine non era richiesta per scongiurare la trasmissione del peccato originale; ma perché era necessario che la Madre di Dio splendesse del massimo candore. Infatti nessun essere è degno ricettacolo di Dio, se non è puro; secondo l'espressione del salmista: "Alla tua casa, o Signore, conviene la santità".

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva