I-II, 34

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Bontà e malizia dei piaceri


Prima pars secundae partis
Quaestio 34
Prooemium

[34992] Iª-IIae q. 34 pr.
Deinde considerandum est de bonitate et malitia delectationum. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum omnis delectatio sit mala.
Secundo, dato quod non, utrum omnis delectatio sit bona.
Tertio, utrum aliqua delectatio sit optimum.
Quarto, utrum delectatio sit mensura vel regula secundum quam iudicetur bonum vel malum in moralibus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 34
Proemio

[34992] Iª-IIae q. 34 pr.
Passiamo a trattare della bontà e della malizia dei piaceri.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se tutti i piaceri siano cattivi;
2. Supposto che non lo siano, se siano tutti buoni;
3. Se qualche piacere sia il massimo bene;
4. Se il piacere sia misura, o regola per giudicare il bene e il male in campo morale.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Bontà e malizia dei piaceri > Se tutti i piaceri siano cattivi


Prima pars secundae partis
Quaestio 34
Articulus 1

[34993] Iª-IIae q. 34 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod omnis delectatio sit mala. Illud enim quod corrumpit prudentiam, et impedit rationis usum, videtur esse secundum se malum, quia bonum hominis est secundum rationem esse, ut Dionysius dicit, in IV cap. de Div. Nom. Sed delectatio corrumpit prudentiam, et impedit rationis usum, et tanto magis, quanto delectationes sunt maiores. Unde in delectationibus venereis, quae sunt maximae, impossibile est aliquid intelligere, ut dicitur in VII Ethic. Et Hieronymus etiam dicit, super Matth., quod illo tempore quo coniugales actus geruntur, praesentia sancti spiritus non dabitur, etiam si propheta esse videatur qui officio generationis obsequitur. Ergo delectatio est secundum se malum. Ergo omnis delectatio mala.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 34
Articolo 1

[34993] Iª-IIae q. 34 a. 1 arg. 1
SEMBRA che tutti i piaceri siano cattivi. Infatti:
1. Ciò che distrugge la prudenza e intralcia l'uso della ragione è intrinsecamente cattivo: poiché il bene dell'uomo sta "nell'essere secondo la ragione", come si esprime Dionigi. Ora, il piacere distrugge la prudenza e intralcia l'uso della ragione: e questo inconveniente cresce col crescere dei piaceri. Cosicché "nei piaceri venerei", che sono i più forti, "è impossibile capire più nulla", come nota Aristotele. E anche S. Girolamo scrive, che "nel tempo in cui si compie l'atto coniugale non viene data la presenza dello Spirito Santo, anche se fosse un profeta colui che attende al compito della generazione". Dunque il piacere è per se stesso cattivo. E quindi tutti i piaceri sono cattivi.

[34994] Iª-IIae q. 34 a. 1 arg. 2
Praeterea, illud quod fugit virtuosus, et prosequitur deficiens a virtute, videtur esse secundum se malum, et fugiendum, quia, ut dicitur in X Ethic., virtuosus est quasi mensura et regula humanorum actuum; et apostolus dicit, I ad Cor. II, spiritualis iudicat omnia. Sed pueri et bestiae, in quibus non est virtus, prosequuntur delectationes, fugit autem eas temperatus. Ergo delectationes secundum se sunt malae, et fugiendae.

 

[34994] Iª-IIae q. 34 a. 1 arg. 2
2. Sembra che sia per se stesso cattivo, e da fuggirsi, ciò che viene evitato da chi è virtuoso, e cercato da chi è privo di virtù: poiché, come scrive Aristotele, "l'uomo virtuoso è come la misura e la regola degli atti umani"; e l'Apostolo afferma: "L'uomo spirituale giudica tutto". Ora, i piaceri sono cercati dai bambini e dalle bestie, nei quali non c'è virtù: mentre sono fuggiti dalle persone temperanti. Dunque i piaceri sono essenzialmente cattivi e da fuggirsi.

[34995] Iª-IIae q. 34 a. 1 arg. 3
Praeterea, virtus et ars sunt circa difficile et bonum, ut dicitur in II Ethic. Sed nulla ars ordinata est ad delectationem. Ergo delectatio non est aliquid bonum.

 

[34995] Iª-IIae q. 34 a. 1 arg. 3
3. Come scrive Aristotele, "la virtù e l'arte hanno per oggetto il difficile e il bene". Ma nessun'arte ha per oggetto i piaceri. Dunque il piacere non è niente di buono.

[34996] Iª-IIae q. 34 a. 1 s. c.
Sed contra est quod in Psalmo XXXVI, dicitur, delectare in domino. Cum igitur ad nihil mali auctoritas divina inducat, videtur quod non omnis delectatio sit mala.

 

[34996] Iª-IIae q. 34 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Riponi nel Signore il tuo piacere". Ora, siccome la parola di Dio non può indurci al male, è chiaro che non tutti i godimenti sono cattivi.

[34997] Iª-IIae q. 34 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dicitur in X Ethic., aliqui posuerunt omnes delectationes esse malas. Cuius ratio videtur fuisse, quia intentionem suam referebant ad solas delectationes sensibiles et corporales, quae sunt magis manifestae, nam et in ceteris intelligibilia a sensibilibus antiqui philosophi non distinguebant, nec intellectum a sensu, ut dicitur in libro de anima. Delectationes autem corporales ut dicitur in libro de anima. Delectationes autem corporales arbitrabantur dicendum omnes esse malas, ut sic homines, qui ad delectationes immoderatas sunt proni, a delectationibus se retrahentes, ad medium virtutis perveniant. Sed haec existimatio non fuit conveniens. Cum enim nullus possit vivere sine aliqua sensibili et corporali delectatione, si illi qui docent omnes delectationes esse malas, deprehendantur aliquas delectationes suscipere; magis homines ad delectationes erunt proclives exemplo operum, verborum doctrina praetermissa. In operationibus enim et passionibus humanis, in quibus experientia plurimum valet, magis movent exempla quam verba. Dicendum est ergo aliquas delectationes esse bonas, et aliquas esse malas. Est enim delectatio quies appetitivae virtutis in aliquo bono amato, et consequens aliquam operationem. Unde huius ratio duplex accipi potest. Una quidem ex parte boni in quo aliquis quiescens delectatur. Bonum enim et malum in moralibus dicitur secundum quod convenit rationi vel discordat ab ea, ut supra dictum est, sicut in rebus naturalibus aliquid dicitur naturale ex eo quod naturae convenit, innaturale vero ex eo quod est a natura discordans. Sicut igitur in naturalibus est quaedam quies naturalis, quae scilicet est in eo quod convenit naturae, ut cum grave quiescit deorsum; et quaedam innaturalis, quae est in eo quod repugnat naturae, sicut cum grave quiescit sursum, ita et in moralibus est quaedam delectatio bona, secundum quod appetitus superior aut inferior requiescit in eo quod convenit rationi; et quaedam mala, ex eo quod quiescit in eo quod a ratione discordat, et a lege Dei. Alia ratio accipi potest ex parte operationum, quarum quaedam sunt bonae, et quaedam malae. Operationibus autem magis sunt affines delectationes, quae sunt eis coniunctae, quam concupiscentiae, quae tempore eas praecedunt. Unde, cum concupiscentiae bonarum operationum sint bonae, malarum vero malae; multo magis delectationes bonarum operationum sunt bonae, malarum vero malae.

 

[34997] Iª-IIae q. 34 a. 1 co.
RISPONDO: Come Aristotele riferisce, alcuni ritenevano che tutti i piaceri fossero cattivi. E motivo di ciò sembra essere stato il fatto che essi rivolgevano la loro attenzione ai soli piaceri sensibili e corporali, che sono più evidenti. Del resto gli antichi filosofi non facevano distinzione tra cose sensibili e cose intelligibili, né tra senso e intelletto, come scrive lo stesso Aristotele. Ora, essi pensavano di dover affermare che tutti i piaceri sono cattivi, perché gli uomini, così proclivi ai piaceri smodati, astenendosi da essi, avrebbero raggiunto il giusto mezzo della virtù. - Ma codesta persuasione non era giusta. Infatti, siccome nessuno può vivere senza certi piaceri sensibili e corporali, sorprendendo coloro i quali insegnavano che tutti i godimenti sono cattivi a godersi qualche piacere, gli uomini dovevano sentirsi incoraggiati dal loro esempio, mettendone da parte la dottrina. Poiché nelle azioni e nelle passioni umane, in cui l'esperienza ha tanto peso, muovono di più gli esempi che le parole.
Perciò dobbiamo affermare che alcuni piaceri sono buoni ed altri cattivi. - Infatti il piacere è la quiete di una facoltà nel bene amato, a seguito di un'operazione. Perciò la nostra affermazione può appoggiarsi su due motivi. Il primo si desume dal bene in cui ci si riposa col godimento. Infatti in campo morale bene e male si desumono dall'accordo o dal disaccordo con la ragione, come sopra abbiamo spiegato; nel modo stesso che in campo fisico si parla di cose naturali o innaturali in base alla concordanza o alla discordanza con la natura. Perciò, come tra gli esseri fisici vi è una quiete naturale, che si attua in un luogo conforme alla natura, quando, p. es., un corpo grave riposa in basso; e vi è una quiete innaturale, che si attua in un luogo contrario alla natura, come quando un grave riposa in alto; così anche in campo morale ci sono dei piaceri buoni, quando l'appetito superiore, o inferiore, si acquieta in ciò che è conforme alla ragione; e ci sono piaceri cattivi quando esso si acquieta in ciò che contrasta con la ragione e con la legge di Dio.
Il secondo motivo si desume dalle operazioni, alcune delle quali sono buone, e altre cattive. Ora, alle operazioni sono più affini i piaceri, perché ad esse connessi, che i desideri, o concupiscenze, i quali li precedono nel tempo. Perciò dal momento che i desideri sono buoni o cattivi secondo le operazioni che si desiderano, molto più dovranno esser buoni o cattivi i piaceri, secondo la bontà o la malizia delle operazioni.

[34998] Iª-IIae q. 34 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, delectationes quae sunt de actu rationis, non impediunt rationem, neque corrumpunt prudentiam; sed delectationes extraneae, cuiusmodi sunt delectationes corporales. Quae quidem rationis usum impediunt, sicut supra dictum est, et per contrarietatem appetitus, qui quiescit in eo quod repugnat rationi, et ex hoc habet delectatio quod sit moraliter mala, vel secundum quandam ligationem rationis, sicut in concubitu coniugali delectatio, quamvis sit in eo quod convenit rationi, tamen impedit rationis usum, propter corporalem transmutationem adiunctam. Sed ex hoc non consequitur malitiam moralem, sicut nec somnus quo ligatur usus rationis, moraliter est malus, si sit secundum rationem receptus, nam et ipsa ratio hoc habet, ut quandoque rationis usus intercipiatur. Dicimus tamen quod huiusmodi ligamentum rationis ex delectatione in actu coniugali, etsi non habeat malitiam moralem, quia non est peccatum mortale nec veniale; provenit tamen ex quadam morali malitia, scilicet ex peccato primi parentis, nam hoc in statu innocentiae non erat, ut patet ex his quae in primo dicta sunt.

 

[34998] Iª-IIae q. 34 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Non i piaceri annessi all'atto della ragione sono ad essa di ostacolo, e distruggono la prudenza; ma i piaceri estranei, cioè i piaceri del corpo. E questi ostacolano l'uso della ragione, come abbiamo detto, sia per la contrarietà dell'appetito, che si acquieta in cose contrarie alla ragione, determinando un piacere moralmente cattivo; sia per un certo stordimento della ragione, nel caso, p. es., della copula coniugale, in cui il piacere, sebbene conforme alla ragione, tuttavia ne impedisce l'uso, per l'alterazione fisiologica che l'accompagna. Ma da questo non deriva una malizia morale, come non è cattivo il sonno, che pure blocca l'uso della ragione, quando viene preso a tempo debito: infatti la ragione comporta essa stessa queste interruzioni del proprio uso. - Va detto però che codesto impaccio della ragione nel piacere dell'atto coniugale, sebbene non sia moralmente cattivo, non essendo peccato né mortale, né veniale, deriva tuttavia da una malizia morale, cioè del peccato del nostro progenitore: infatti nello stato d'innocenza esso non c'era, come abbiamo spiegato nella Prima Parte.

[34999] Iª-IIae q. 34 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod temperatus non fugit omnes delectationes, sed immoderatas, et rationi non convenientes. Quod autem pueri et bestiae delectationes prosequantur, non ostendit eas universaliter esse malas, quia in eis est naturalis appetitus a Deo, qui movetur in id quod est eis conveniens.

 

[34999] Iª-IIae q. 34 a. 1 ad 2
2. L'uomo temperante non evita tutti i piaceri, ma quelli smodati e non conformi alla ragione. Il fatto poi che i bambini e le bestie cercano i piaceri, non dimostra che questi ultimi sono sempre cattivi: poiché in codesti esseri Dio ha posto l'appetito naturale, che li spinge verso ciò che ad essi si conviene.

[35000] Iª-IIae q. 34 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod non omnis boni est ars, sed exteriorum factibilium, ut infra dicetur. Circa operationes autem et passiones quae sunt in nobis, magis est prudentia et virtus quam ars. Et tamen aliqua ars est factiva delectationis; scilicet pulmentaria et pigmentaria, ut dicitur in VII Ethic.

 

[35000] Iª-IIae q. 34 a. 1 ad 3
3. L'arte non ha per oggetto tutti i beni, ma le opere esterne, come vedremo in seguito. Le operazioni invece e le passioni che sono in noi, sono più oggetto di prudenza e di virtù che di arte; e tuttavia c’è qualche arte che ha per oggetto il piacere, cioè "l'arte del cuoco e del profumiere", come ricorda Aristotele.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Bontà e malizia dei piaceri > Se tutti i piaceri siano buoni


Prima pars secundae partis
Quaestio 34
Articulus 2

[35001] Iª-IIae q. 34 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod omnis delectatio sit bona. Sicut enim in primo dictum est, bonum in tria dividitur, scilicet honestum, utile et delectabile. Sed honestum omne est bonum; et similiter omne utile. Ergo et omnis delectatio est bona.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 34
Articolo 2

[35001] Iª-IIae q. 34 a. 2 arg. 1
SEMBRA che tutti i piaceri siano buoni. Infatti:
1. Come abbiamo detto nella Prima Parte, il bene si divide in onesto, utile e dilettevole. Ora, l'onesto è tutto moralmente buono; così pure tutto l'utile. Dunque è moralmente buono ogni diletto.

[35002] Iª-IIae q. 34 a. 2 arg. 2
Praeterea, illud est per se bonum, quod non quaeritur propter aliud, ut dicitur in I Ethic. Sed delectatio non quaeritur propter aliud, ridiculum enim videtur ab aliquo quaerere quare vult delectari. Ergo delectatio est per se bonum. Sed quod per se praedicatur de aliquo, universaliter praedicatur de eo. Ergo omnis delectatio est bona.

 

[35002] Iª-IIae q. 34 a. 2 arg. 2
2. È bene per se stesso, come dice Aristotele, quello che non si cerca in vista di altra cosa. Ora, il piacere non si cerca per altro; è infatti ridicolo domandare a uno perché vuoi godere. Dunque il piacere è un bene per se stesso. Ma quanto viene predicato per se di una cosa, è vero universalmente per essa. Perciò tutti i piaceri son buoni.

[35003] Iª-IIae q. 34 a. 2 arg. 3
Praeterea, id quod ab omnibus desideratur, videtur esse per se bonum, nam bonum est quod omnia appetunt, ut dicitur in I Ethic. Sed omnes appetunt aliquam delectationem, etiam pueri et bestiae. Ergo delectatio est secundum se bonum. Omnis ergo delectatio est bona.

 

[35003] Iª-IIae q. 34 a. 2 arg. 3
3. Ciò che tutti desiderano si presenta come bene per se stesso: infatti "il bene è ciò che tutti appetiscono", per dirla con Aristotele. Ma tutti, anche i bambini e le bestie, bramano qualche piacere. Dunque il piacere è un bene per se stesso. E quindi tutti i piaceri sono buoni.

[35004] Iª-IIae q. 34 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Prov. II, qui laetantur cum malefecerint, et exultant in rebus pessimis.

 

[35004] Iª-IIae q. 34 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Nei Proverbi si parla di coloro "che godono del malfare e tripudiano nelle cose pessime".

[35005] Iª-IIae q. 34 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut aliqui Stoicorum posuerunt omnes delectationes esse malas, ita Epicurei posuerunt delectationem secundum se esse bonum, et per consequens delectationes omnes esse bonas. Qui ex hoc decepti esse videntur, quod non distinguebant inter id quod est bonum simpliciter, et id quod est bonum quoad hunc. Simpliciter quidem bonum est quod secundum se bonum est. Contingit autem quod non est secundum se bonum, esse huic bonum, dupliciter. Uno modo, quia est ei conveniens secundum dispositionem in qua nunc est, quae tamen non est naturalis, sicut leproso bonum est quandoque comedere aliqua venenosa, quae non sunt simpliciter convenientia complexioni humanae. Alio modo, quia id quod non est conveniens, aestimatur ut conveniens. Et quia delectatio est quies appetitus in bono, si sit bonum simpliciter illud in quo quiescit appetitus, erit simpliciter delectatio, et simpliciter bona. Si autem non sit bonum simpliciter, sed quoad hunc, tunc nec delectatio est simpliciter, sed huic, nec simpliciter est bona, sed bona secundum quid, vel apparens bona.

 

[35005] Iª-IIae q. 34 a. 2 co.
RISPONDO: Alcuni Stoici ritenevano che tutti i piaceri sono cattivi, mentre gli Epicurei affermavano che tutti i piaceri sono buoni per se stessi, e che quindi tutti i piaceri sono buoni. Sembra che costoro siano rimasti ingannati, per non aver distinto tra le cose che sono intrinsecamente buone, e quelle che sono buone per un determinato soggetto. È intrinsecamente buono ciò che è buono per se stesso. Ma può capitare, per due diversi motivi, che quanto non è buono per se stesso, sia buono per un dato soggetto. Primo, nel caso in cui è ad esso proporzionato secondo una momentanea disposizione, che però non è naturale: per il lebbroso, mettiamo, è bene mangiare talora cose velenose, il che di suo non si addice alla complessione umana. Secondo, nel caso in cui, pur non essendo proporzionato e conveniente, viene ritenuto tale. E poiché il piacere è la quiete dell'appetito nel bene, se codesto bene è un bene in senso assoluto, si avrà un piacere vero in senso assoluto. Se invece non è cosa realmente buona, ma buona solo relativamente a tale soggetto, allora non si avrà un piacere veramente tale, ma solo in rapporto a lui: e non sarà cosa buona senz'altro, ma buona sotto un certo aspetto, o apparentemente buona.

[35006] Iª-IIae q. 34 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod honestum et utile dicuntur secundum rationem, et ideo nihil est honestum vel utile, quod non sit bonum. Delectabile autem dicitur secundum appetitum, qui quandoque in illud tendit quod non est conveniens rationi. Et ideo non omne delectabile est bonum bonitate morali, quae attenditur secundum rationem.

 

[35006] Iª-IIae q. 34 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'onesto e l'utile dicono rapporto alla ragione: perciò niente può essere onesto o utile, senza essere moralmente buono. Invece il dilettevole dice rapporto a un appetito, che talora tende verso ciò che discorda dalla ragione. Perciò non tutto il bene dilettevole è buono secondo la bontà morale, che va desunta dalla ragione.

[35007] Iª-IIae q. 34 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod ideo delectatio non quaeritur propter aliud, quia est quies in fine. Finem autem contingit esse bonum et malum quamvis nunquam sit finis nisi secundum quod est bonum quoad hunc. Ita etiam est de delectatione.

 

[35007] Iª-IIae q. 34 a. 2 ad 2
2. Il piacere non viene cercato in vista di altro, perché è la quiete nel fine. Però il fine può essere buono o cattivo: quantunque non si concepisca un fine che non sia bene per quel dato soggetto. Lo stesso si dica del piacere.

[35008] Iª-IIae q. 34 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod hoc modo omnia appetunt delectationem, sicut et bonum, cum delectatio sit quies appetitus in bono. Sed sicut contingit non omne bonum quod appetitur, esse per se et vere bonum; ita non omnis delectatio est per se et vere bona.

 

[35008] Iª-IIae q. 34 a. 2 ad 3
3. Tutti bramano il piacere, come bramano il bene: poiché il piacere non è che l'acquietarsi dell'appetito nel bene. Ma come non tutti i beni agognati sono beni veri ed essenziali, così non tutti i piaceri sono essenzialmente e veramente buoni.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Bontà e malizia dei piaceri > Se qualche piacere sia il massimo bene


Prima pars secundae partis
Quaestio 34
Articulus 3

[35009] Iª-IIae q. 34 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod nulla delectatio sit optimum. Nulla enim generatio est optimum, nam generatio non potest esse ultimus finis. Sed delectatio consequitur generationem, nam ex eo quod aliquid constituitur in suam naturam, delectatur, ut supra dictum est. Ergo nulla delectatio potest esse optimum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 34
Articolo 3

[35009] Iª-IIae q. 34 a. 3 arg. 1
SEMBRA che nessun piacere sia il massimo bene. Infatti:
1. Nessuna generazione è il bene più grande: poiché la generazione non può essere l'ultimo fine. Ma il piacere si ricollega a una generazione; infatti si ha il piacere dal momento che una cosa viene a costituirsi nella propria natura, come sopra abbiamo spiegato. Dunque nessun piacere può essere il bene più grande.

[35010] Iª-IIae q. 34 a. 3 arg. 2
Praeterea, illud quod est optimum, nullo addito potest fieri melius. Sed delectatio aliquo addito fit melior, est enim melior delectatio cum virtute quam sine virtute. Ergo delectatio non est optimum.

 

[35010] Iª-IIae q. 34 a. 3 arg. 2
2. Il massimo bene con l'aggiunta di qualsiasi cosa non può diventare migliore. Invece il piacere diviene migliore con l'aggiunta di qualche cosa: infatti il piacere è migliore con la virtù che senza di essa. Dunque il piacere non è il massimo bene.

[35011] Iª-IIae q. 34 a. 3 arg. 3
Praeterea, id quod est optimum, est universaliter bonum, sicut per se bonum existens, nam quod est per se, est prius et potius eo quod est per accidens. Sed delectatio non est universaliter bonum, ut dictum est. Ergo delectatio non est optimum.

 

[35011] Iª-IIae q. 34 a. 3 arg. 3
3. Il massimo bene è universalmente buono, essendo buono per se stesso: infatti ciò che è tale per se, è prima ed è sopra a quanto lo è per accidens. Ma il piacere non è universalmente buono, come abbiamo spiegato. Dunque non è il massimo bene.

[35012] Iª-IIae q. 34 a. 3 s. c.
Sed contra beatitudo est optimum, cum sit finis humanae vitae. Sed beatitudo non est sine delectatione, dicitur enim in Psalmo XV, adimplebis me laetitia cum vultu tuo; delectationes in dextera tua usque in finem.

 

[35012] Iª-IIae q. 34 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: La beatitudine è il massimo bene, essendo il fine della vita umana. Ma la beatitudine non è senza godimento; poiché sta scritto: "Mi colmerai di gioia al tuo cospetto; delizie sono nella tua destra sempre".

[35013] Iª-IIae q. 34 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod Plato non posuit omnes delectationes esse malas, sicut Stoici; neque omnes esse bonas, sicut Epicurei; sed quasdam esse bonas, et quasdam esse malas; ita tamen quod nulla sit summum bonum, vel optimum. Sed quantum ex eius rationibus datur intelligi, in duobus deficit. In uno quidem quia, cum videret delectationes sensibiles et corporales in quodam motu et generatione consistere, sicut patet in repletione ciborum et huiusmodi; aestimavit omnes delectationes consequi generationem et motum. Unde, cum generatio et motus sint actus imperfecti, sequeretur quod delectatio non haberet rationem ultimae perfectionis. Sed hoc manifeste apparet falsum in delectationibus intellectualibus. Aliquis enim non solum delectatur in generatione scientiae, puta cum addiscit aut miratur, sicut supra dictum est; sed etiam in contemplando secundum scientiam iam acquisitam. Alio vero modo, quia dicebat optimum illud quod est simpliciter summum bonum, quod scilicet est ipsum bonum quasi abstractum et non participatum, sicut ipse Deus est summum bonum. Nos autem loquimur de optimo in rebus humanis. Optimum autem in unaquaque re est ultimus finis. Finis autem, ut supra dictum est, dupliciter dicitur, scilicet ipsa res, et usus rei; sicut finis avari est vel pecunia, vel possessio pecuniae. Et secundum hoc, ultimus finis hominis dici potest vel ipse Deus, qui est summum bonum simpliciter; vel fruitio ipsius, quae importat delectationem quandam in ultimo fine. Et per hunc modum aliqua delectatio hominis potest dici optimum inter bona humana.

 

[35013] Iª-IIae q. 34 a. 3 co.
RISPONDO: Platone non riteneva come gli Stoici che tutti i piaceri fossero cattivi; e neppure che tutti fossero buoni, come gli Epicurei; ma che alcuni sono buoni e altri cattivi; senza che alcuno di essi sia il bene sommo ovvero il bene più grande. Ma per quanto ci è dato comprendere dai suoi argomenti, per due motivi egli si è ingannato. Primo, perché osservando che i piaceri sensibili si riducono a un moto o a una generazione, il che è evidente nei piaceri della gola e simili, pensò che tutti i piaceri dipendessero dalla generazione e dal moto. E poiché la generazione e il moto sono atti imperfetti, ne seguirebbe che il piacere non ha ragione di ultima perfezione. – Ma questo è manifestamente falso nei godimenti intellettuali. Infatti uno non gode solo nell'atto che viene generata la scienza, l'iniziazione o la meraviglia, secondo le spiegazioni date, ma anche nel contemplare la scienza già acquisita.
Secondo, perché egli chiamava massimo bene ciò che costituisce assolutamente parlando il sommo bene, cioè il bene in qualche modo separato e non partecipato, come lo è Dio soltanto. Invece noi parliamo del massimo dei beni tra le cose umane. Ora, in ogni genere di cose il bene più grande è l'ultimo fine. E il fine, come abbiamo spiegato in precedenza, è duplice: cioè la cosa medesima, e l'uso di essa; il fine dell'avaro, p. es., è, sia il danaro, che il possesso del danaro. Perciò l'ultimo fine dell'uomo può considerarsi Dio stesso, che è assolutamente parlando il sommo bene; oppure la fruizione di lui, che implica il godimento nell'ultimo fine. E in tal modo si può affermare che un dato piacere è il massimo tra i beni dell'uomo.

[35014] Iª-IIae q. 34 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod non omnis delectatio consequitur generationem; sed aliquae delectationes consequuntur operationes perfectas, ut dictum est. Et ideo nihil prohibet aliquam delectationem esse optimum, etsi non omnis sit talis.

 

[35014] Iª-IIae q. 34 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Non tutti i piaceri si ricollegano alla generazione; ma alcuni derivano da operazioni perfette, come abbiamo visto. Perciò niente impedisce che un qualche piacere sia il massimo bene, quantunque non tutti lo siano.

[35015] Iª-IIae q. 34 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit de optimo simpliciter, per cuius participationem omnia sunt bona, unde ex nullius additione fit melius. Sed in aliis bonis universaliter verum est quod quodlibet bonum ex additione alterius fit melius. Quamvis posset dici quod delectatio non est aliquid extraneum ab operatione virtutis, sed concomitans ipsam, ut in I Ethic. dicitur.

 

[35015] Iª-IIae q. 34 a. 3 ad 2
2. L'argomento vale per il sommo bene assoluto, per la cui partecipazione tutte le cose son buone: e quindi nessuna addizione può renderlo migliore. Ma per gli altri beni è sempre vero che qualsiasi bene diventa migliore con l'aggiunta di altro. - Sebbene si possa anche rispondere che il piacere non è qualche cosa di estraneo all'atto virtuoso, ma qualche cosa di concomitante, come spiega Aristotele.

[35016] Iª-IIae q. 34 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod delectatio non habet quod sit optimum ex hoc quod est delectatio, sed ex hoc quod est perfecta quies in optimo. Unde non oportet quod omnis delectatio sit optima, aut etiam bona. Sicut aliqua scientia est optima, non tamen omnis.

 

[35016] Iª-IIae q. 34 a. 3 ad 3
3. Un dato piacere non è il massimo bene in quanto piacere, ma in quanto perfetta quiete nel sommo bene. Perciò non segue che tutti i piaceri siano ottimi, o anche semplicemente buoni. Così è ottima una data scienza, ma non qualsiasi scienza.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > Bontà e malizia dei piaceri > Se il godimento sia misura, o regola, per giudicare il bene e il male in campo morale


Prima pars secundae partis
Quaestio 34
Articulus 4

[35017] Iª-IIae q. 34 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod delectatio non sit mensura vel regula boni et mali moralis. Omnia enim mensurantur primo sui generis, ut dicitur in X Metaphys. Sed delectatio non est primum in genere moralium, sed praecedunt ipsam amor et desiderium. Non ergo est regula bonitatis et malitiae in moralibus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 34
Articolo 4

[35017] Iª-IIae q. 34 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il godimento non sia misura, o regola, del bene e del male morale. Infatti:
1. Come dice Aristotele, "tutte le cose sono misurate da ciò che è primo nel suo genere". Ma il godimento nel genere delle entità morali è preceduto dall'amore e dal desiderio. Dunque non è regola della bontà e della malizia in campo morale.

[35018] Iª-IIae q. 34 a. 4 arg. 2
Praeterea, mensuram et regulam oportet esse uniformem, et ideo motus qui est maxime uniformis, est mensura et regula omnium motuum, ut dicitur in X Metaphys. Sed delectatio est varia et multiformis, cum quaedam earum sint bonae, et quaedam malae. Ergo delectatio non est mensura et regula moralium.

 

[35018] Iª-IIae q. 34 a. 4 arg. 2
2. La misura, o regola, deve essere uniforme: infatti il moto più uniforme, [quello del primo cielo] è la misura e la regola di tutti i moti, come Aristotele insegna. Il piacere invece è vario e multiforme: infatti alcuni piaceri sono buoni, e altri cattivi. Quindi il piacere non è regola o misura in campo morale.

[35019] Iª-IIae q. 34 a. 4 arg. 3
Praeterea, certius iudicium sumitur de effectu per causam, quam e converso. Sed bonitas vel malitia operationis est causa bonitatis vel malitiae delectationis, quia bonae delectationes sunt quae consequuntur bonas operationes, malae autem quae malas, ut dicitur in X Ethic. Ergo delectationes non sunt regula et mensura bonitatis et malitiae in moralibus.

 

[35019] Iª-IIae q. 34 a. 4 arg. 3
3. Si ha un giudizio più sicuro sugli effetti partendo dalla causa, che viceversa. Ora, la bontà o la malizia dell'operazione è causa della bontà o della malizia del godimento: poiché "piaceri buoni sono quelli che accompagnano le buone operazioni, e piaceri cattivi quelli che accompagnano le azioni cattive", come si esprime Aristotele. Dunque i piaceri non sono regola o misura della bontà e della malizia in campo morale.

[35020] Iª-IIae q. 34 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, super illud Psalmi VII, scrutans corda et renes Deus, finis curae et cogitationis est delectatio ad quam quis nititur pervenire. Et philosophus dicit, in VII Ethic., quod delectatio est finis architecton, idest principalis, ad quem respicientes, unumquodque hoc quidem malum, hoc autem bonum simpliciter dicimus.

 

[35020] Iª-IIae q. 34 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino così commenta l'espressione del Salmo, "Dio che scruti i cuori e i reni": "Il fine delle preoccupazioni e delle risoluzioni è il godimento che si cerca di raggiungere". E il Filosofo insegna che "il piacere è il fine architettonico", cioè principale, "in rapporto al quale consideriamo ogni cosa buona o cattiva".

[35021] Iª-IIae q. 34 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod bonitas vel malitia moralis principaliter in voluntate consistit, ut supra dictum est. Utrum autem voluntas sit bona vel mala, praecipue ex fine cognoscitur. Id autem habetur pro fine, in quo voluntas quiescit. Quies autem voluntatis, et cuiuslibet appetitus, in bono, est delectatio. Et ideo secundum delectationem voluntatis humanae, praecipue iudicatur homo bonus vel malus; est enim bonus et virtuosus qui gaudet in operibus virtutum; malus autem qui in operibus malis. Delectationes autem appetitus sensitivi non sunt regula bonitatis vel malitiae moralis, nam cibus communiter delectabilis est secundum appetitum sensitivum, bonis et malis. Sed voluntas bonorum delectatur in eis secundum convenientiam rationis, quam non curat voluntas malorum.

 

[35021] Iª-IIae q. 34 a. 4 co.
RISPONDO: La bontà o la malizia morale, come abbiamo già spiegato, dipende principalmente dalla volontà. Ma se la volontà è buona o cattiva, si conosce principalmente dal fine. E per fine si prende l'atto in cui la volontà riposa. Ma il riposarsi della volontà o di qualsiasi appetito nel bene è un godimento. Perciò un uomo viene giudicato buono, o cattivo specialmente dai godimenti della sua volontà: infatti è buono e virtuoso colui che gode degli atti virtuosi; ed è cattivo chi prova gusto nelle azioni malvagie.
Invece i piaceri dell'appetito sensitivo non sono la regola della bontà o della malizia morale: infatti il cibo è piacevole secondo l'appetito sensitivo, sia ai buoni che ai cattivi. Ma il volere dei buoni ne gode conforme alla ragione, il volere dei malvagi invece di questo non cura.

[35022] Iª-IIae q. 34 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod amor et desiderium sunt priora delectatione in via generationis. Sed delectatio est prior secundum rationem finis, qui in operabilibus habet rationem principii, a quo maxime sumitur iudicium, sicut a regula vel mensura.

 

[35022] Iª-IIae q. 34 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Amore e desiderio sono prima del piacere in ordine genetico. Ma il piacere è prima nell'ordine della causalità finale: e il fine nell'agire ha ragione di principio, dal quale appunto si desume principalmente il giudizio, come da una regola o misura.

[35023] Iª-IIae q. 34 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod omnis delectatio in hoc est uniformis, quod est quies in aliquo bono, et secundum hoc potest esse regula vel mensura. Nam ille bonus est cuius voluntas quiescit in vero bono; malus autem, cuius voluntas quiescit in malo.

 

[35023] Iª-IIae q. 34 a. 4 ad 2
2. Ogni godimento è uniforme in questo, che è un quietarsi in qualche bene: e sotto questo aspetto può essere regola o misura. Infatti buono è colui la cui volontà si acquieta nel vero bene; e cattivo colui la cui volontà si acquieta nel male.

[35024] Iª-IIae q. 34 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod, cum delectatio perficiat operationem per modum finis, ut supra dictum est; non potest esse operatio perfecte bona, nisi etiam adsit delectatio in bono, nam bonitas rei dependet ex fine. Et sic quodammodo bonitas delectationis est causa bonitas in operatione.

 

[35024] Iª-IIae q. 34 a. 4 ad 3
3. Il piacere, come abbiamo detto, dà compimento all'operazione quale fine di essa; perciò l'operazione non può essere perfettamente buona, senza il godimento nel bene: infatti la bontà di una cosa dipende dal fine. Quindi la bontà del godimento in qualche modo causa la bontà dell'operazione.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva