I-II, 27

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > La causa dell'amore


Prima pars secundae partis
Quaestio 27
Prooemium

[34667] Iª-IIae q. 27 pr.
Deinde considerandum est de causa amoris. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum bonum sit sola causa amoris.
Secundo, utrum cognitio sit causa amoris.
Tertio, utrum similitudo.
Quarto, utrum aliqua alia animae passionum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 27
Proemio

[34667] Iª-IIae q. 27 pr.
Passiamo a considerare la causa dell'amore.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se l'unica causa dell'amore sia il bene;
2. Se la conoscenza sia causa dell'amore;
3. Se lo sia la somiglianza;
4. Se l'amore possa essere causato da un'altra passione.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > La causa dell'amore > Se unica causa dell'amore sia il bene


Prima pars secundae partis
Quaestio 27
Articulus 1

[34668] Iª-IIae q. 27 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod non solum bonum sit causa amoris. Bonum enim non est causa amoris, nisi quia amatur. Sed contingit etiam malum amari, secundum illud Psalmi X, qui diligit iniquitatem, odit animam suam, alioquin omnis amor esset bonus. Ergo non solum bonum est causa amoris.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 27
Articolo 1

[34668] Iª-IIae q. 27 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il bene non sia l'unica causa dell'amore. Infatti:
1. Il bene è causa dell'amore solo perché amato. Ma è amato anche il male, poiché sta scritto: "Chi ama l'iniquità odia l'anima propria"; che altrimenti ogni amore sarebbe buono. Dunque il bene non è l'unica causa dell'amore.

[34669] Iª-IIae q. 27 a. 1 arg. 2
Praeterea, philosophus dicit, in II Rhetoric., quod eos qui mala sua dicunt, amamus. Ergo videtur quod malum sit causa amoris.

 

[34669] Iª-IIae q. 27 a. 1 arg. 2
2. Il Filosofo scrive, che "noi amiamo coloro che parlano dei loro mali". Dunque sembra che il male sia causa dell'amore.

[34670] Iª-IIae q. 27 a. 1 arg. 3
Praeterea, Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom., quod non solum bonum, sed etiam pulchrum est omnibus amabile.

 

[34670] Iª-IIae q. 27 a. 1 arg. 3
3. Dionigi afferma, che "non soltanto il bene, ma anche il bello è amabile a tutti".

[34671] Iª-IIae q. 27 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, VIII de Trin., non amatur certe nisi bonum. Solum igitur bonum est causa amoris.

 

[34671] Iª-IIae q. 27 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino scrive: "Certamente non si ama che il bene". Dunque il bene soltanto causa l'amore.

[34672] Iª-IIae q. 27 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, amor ad appetitivam potentiam pertinet, quae est vis passiva. Unde obiectum eius comparatur ad ipsam sicut causa motus vel actus ipsius. Oportet igitur ut illud sit proprie causa amoris quod est amoris obiectum. Amoris autem proprium obiectum est bonum, quia, ut dictum est, amor importat quandam connaturalitatem vel complacentiam amantis ad amatum; unicuique autem est bonum id quod est sibi connaturale et proportionatum. Unde relinquitur quod bonum sit propria causa amoris.

 

[34672] Iª-IIae q. 27 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo già visto, l'amore appartiene a una facoltà appetitiva, che è passiva. Perciò l'oggetto sta ad essa come causa del suo moto, o del suo atto. Propriamente, quindi, causa dell'amore è l'oggetto dell'amore. Ma oggetto proprio dell'amore è il bene: poiché l'amore importa una connaturalità, o compiacenza dell'amante rispetto all'amato; e per ciascun essere è bene quanto ad esso è connaturale e proporzionato. Perciò si deve concludere che il bene è la causa propria dell'amore.

[34673] Iª-IIae q. 27 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod malum nunquam amatur nisi sub ratione boni, scilicet inquantum est secundum quid bonum, et apprehenditur ut simpliciter bonum. Et sic aliquis amor est malus, inquantum tendit in id quod non est simpliciter verum bonum. Et per hunc modum homo diligit iniquitatem, inquantum per iniquitatem adipiscitur aliquod bonum, puta delectationem vel pecuniam vel aliquid huiusmodi.

 

[34673] Iª-IIae q. 27 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il male non viene amato che sotto l'aspetto di bene, cioè in quanto è bene parziale, ed è invece considerato come un bene totale. In questo modo un amore può essere cattivo, perché tende verso un oggetto che non è un vero bene sotto ogni aspetto. Ed è per questo che si ama l'iniquità; perché mediante l'iniquità si acquista qualche bene, p. es., il piacere, la ricchezza, o altre simili cose.

[34674] Iª-IIae q. 27 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod illi qui mala sua dicunt, non propter mala amantur, sed propter hoc quod dicunt mala, hoc enim quod est dicere mala sua, habet rationem boni, inquantum excludit fictionem seu simulationem.

 

[34674] Iª-IIae q. 27 a. 1 ad 2
2. Si amano quelli che parlano dei loro malanni, non per amore di questi, ma perché ne parlano liberamente: infatti scoprire il proprio male si presenta come un bene, poiché esclude la finzione e la simulazione.

[34675] Iª-IIae q. 27 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod pulchrum est idem bono, sola ratione differens. Cum enim bonum sit quod omnia appetunt, de ratione boni est quod in eo quietetur appetitus, sed ad rationem pulchri pertinet quod in eius aspectu seu cognitione quietetur appetitus. Unde et illi sensus praecipue respiciunt pulchrum, qui maxime cognoscitivi sunt, scilicet visus et auditus rationi deservientes, dicimus enim pulchra visibilia et pulchros sonos. In sensibilibus autem aliorum sensuum, non utimur nomine pulchritudinis, non enim dicimus pulchros sapores aut odores. Et sic patet quod pulchrum addit supra bonum, quendam ordinem ad vim cognoscitivam, ita quod bonum dicatur id quod simpliciter complacet appetitui; pulchrum autem dicatur id cuius ipsa apprehensio placet.

 

[34675] Iª-IIae q. 27 a. 1 ad 3
3. Il bello si identifica col bene, salvo una semplice differenza di ragione. Infatti mentre il bene è "ciò che tutti gli esseri bramano", e implica l'acquietarsi in esso dell'appetito; il bello implica invece l'acquietarsi dell'appetito alla sola presenza, o conoscenza. Difatti riguardano il bello quei sensi che sono maggiormente conoscitivi, cioè la vista e l'udito a servizio della ragione: e così parliamo di cose belle a vedersi, o a udirsi. Invece per l'oggetto degli altri sensi non si usa parlare di bellezza: infatti non diciamo che sono belli i sapori o gli odori. E perciò evidente che il bello aggiunge al bene una relazione con la facoltà conoscitiva: cosicché si chiama bene quello che è gradevole all'appetito; bello invece ciò che è gradevole per la sua stessa conoscenza.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > La causa dell'amore > Se la conoscenza sia causa dell'amore


Prima pars secundae partis
Quaestio 27
Articulus 2

[34676] Iª-IIae q. 27 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod cognitio non sit causa amoris. Quod enim aliquid quaeratur, hoc contingit ex amore. Sed aliqua quaeruntur quae nesciuntur, sicut scientiae, cum enim in his idem sit eas habere quod eas nosse, ut Augustinus dicit in libro octoginta trium quaest., si cognoscerentur, haberentur, et non quaererentur. Ergo cognitio non est causa amoris.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 27
Articolo 2

[34676] Iª-IIae q. 27 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la conoscenza non sia causa dell'amore. Infatti:
1. La ricerca di una cosa dipende dall'amore per essa. Ma alcune cose vengono cercate, senza essere conosciute: le scienze, p. es.; infatti, come scrive S. Agostino, nel loro caso "è la stessa cosa averle e conoscerle"; perciò se si conoscessero si possederebbero, e non si cercherebbero. Dunque la conoscenza non causa l'amore.

[34677] Iª-IIae q. 27 a. 2 arg. 2
Praeterea, eiusdem rationis videtur esse quod aliquid incognitum ametur, et quod aliquid ametur plus quam cognoscatur. Sed aliqua amantur plus quam cognoscantur, sicut Deus, qui in hac vita potest per seipsum amari, non autem per seipsum cognosci. Ergo cognitio non est causa amoris.

 

[34677] Iª-IIae q. 27 a. 2 arg. 2
2. In fondo è la stessa cosa amare ciò che non si conosce, e amare più di quanto si conosce. Ora, alcune cose sono amate più di quanto sono conosciute: Dio, p. es., il quale nella vita presente può essere amato per se stesso, mentre per se stesso non può essere conosciuto. Dunque causa dell'amore non è la conoscenza.

[34678] Iª-IIae q. 27 a. 2 arg. 3
Praeterea, si cognitio esset causa amoris, non posset inveniri amor ubi non est cognitio. Sed in omnibus rebus invenitur amor, ut dicit Dionysius in IV cap. de Div. Nom., non autem in omnibus invenitur cognitio. Ergo cognitio non est causa amoris.

 

[34678] Iª-IIae q. 27 a. 2 arg. 3
3. Se la conoscenza fosse causa dell'amore, dove manca la conoscenza non potrebbe esserci l'amore. Invece, come scrive Dionigi, l'amore si trova in tutte le cose; mentre non in tutte si trova la conoscenza. Dunque la conoscenza non è causa dell'amore.

[34679] Iª-IIae q. 27 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus probat, in X de Trin., quod nullus potest amare aliquid incognitum.

 

[34679] Iª-IIae q. 27 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino dimostra, che "nessuno può amare ciò che ignora".

[34680] Iª-IIae q. 27 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, bonum est causa amoris per modum obiecti. Bonum autem non est obiectum appetitus, nisi prout est apprehensum. Et ideo amor requirit aliquam apprehensionem boni quod amatur. Et propter hoc philosophus dicit, IX Ethic., quod visio corporalis est principium amoris sensitivi. Et similiter contemplatio spiritualis pulchritudinis vel bonitatis, est principium amoris spiritualis. Sic igitur cognitio est causa amoris, ea ratione qua et bonum, quod non potest amari nisi cognitum.

 

[34680] Iª-IIae q. 27 a. 2 co.
RISPONDO: Il bene è causa dell'amore in qualità di oggetto. Ora, il bene non è oggetto dell'appetito che mediante la conoscenza. Perciò l'amore richiede una percezione del bene che si ama. Per questo il Filosofo scrive che la visione corporea è principio dell'amore sensitivo. E così la contemplazione della bellezza e della bontà spirituale è principio dell'amore spirituale. Quindi la conoscenza è causa dell'amore allo stesso titolo che il bene, il quale non può essere amato, senza essere conosciuto.

[34681] Iª-IIae q. 27 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ille qui quaerit scientiam, non omnino ignorat eam, sed secundum aliquid eam praecognoscit, vel in universali, vel in aliquo eius effectu, vel per hoc quod audit eam laudari, ut Augustinus dicit, X de Trin. Sic autem eam cognoscere non est eam habere; sed cognoscere eam perfecte.

 

[34681] Iª-IIae q. 27 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Chi cerca la scienza non la ignora completamente: ma sia in qualche modo la conosce, o in generale, oppure in qualche suo effetto; ovvero, come dice S. Agostino, perché la sente lodare. Ma possederla così non significa possederla come quando si conosce perfettamente.

[34682] Iª-IIae q. 27 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod aliquid requiritur ad perfectionem cognitionis, quod non requiritur ad perfectionem amoris. Cognitio enim ad rationem pertinet, cuius est distinguere inter ea quae secundum rem sunt coniuncta, et componere quodammodo ea quae sunt diversa, unum alteri comparando. Et ideo ad perfectionem cognitionis requiritur quod homo cognoscat singillatim quidquid est in re, sicut partes et virtutes et proprietates. Sed amor est in vi appetitiva, quae respicit rem secundum quod in se est. Unde ad perfectionem amoris sufficit quod res prout in se apprehenditur, ametur. Ob hoc ergo contingit quod aliquid plus amatur quam cognoscatur, quia potest perfecte amari, etiam si non perfecte cognoscatur. Sicut maxime patet in scientiis, quas aliqui amant propter aliquam summariam cognitionem quam de eis habent, puta quod sciunt rhetoricam esse scientiam per quam homo potest persuadere, et hoc in rhetorica amant. Et similiter est dicendum circa amorem Dei.

 

[34682] Iª-IIae q. 27 a. 2 ad 2
2. La perfezione della conoscenza richiede più cose che la perfezione dell'amore. Infatti la conoscenza appartiene alla ragione, che ha la funzione di distinguere cose realmente unite tra loro, e di unire in qualche modo cose diverse, confrontandole l'una all'altra.
Perciò per la conoscenza perfetta si richiede che uno conosca singolarmente quanto si trova in una cosa, cioè le parti, le capacità, e le proprietà. L'amore invece risiede nella facoltà appetitiva, che ha per oggetto la cosa come è in se stessa. Perciò, a rendere perfetto l'amore, basta che si ami in se stessa la cosa conosciuta. E per questo capita che si ami una cosa più di quanto si conosca: poiché una cosa può essere amata perfettamente, anche se imperfettamente conosciuta. Il che si dimostra soprattutto nel caso delle scienze, che sono amate da alcuni per la sommaria cognizione che ne possiedono: sapendo, p. es., che la retorica è una scienza mediante la quale si riesce a persuadere, amano la retorica. Lo stesso si dica a proposito dell'amore di Dio.

[34683] Iª-IIae q. 27 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod etiam amor naturalis, qui est in omnibus rebus, causatur ex aliqua cognitione, non quidem in ipsis rebus naturalibus existente, sed in eo qui naturam instituit, ut supra dictum est.

 

[34683] Iª-IIae q. 27 a. 2 ad 3
3. Anche l'amore naturale, presente in tutte le cose, viene causato da una qualche conoscenza; la quale però, come abbiamo detto, non si trova negli esseri naturali medesimi, bensì in colui che è l’istitutore della natura.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > La causa dell'amore > Se la somiglianza sia causa dell'amore


Prima pars secundae partis
Quaestio 27
Articulus 3

[34684] Iª-IIae q. 27 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod similitudo non sit causa amoris. Idem enim non est causa contrariorum. Sed similitudo est causa odii, dicitur enim Prov. XIII, quod inter superbos semper sunt iurgia; et philosophus dicit, in VIII Ethic., quod figuli corrixantur ad invicem. Ergo similitudo non est causa amoris.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 27
Articolo 3

[34684] Iª-IIae q. 27 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la somiglianza non sia causa dell'amore. Infatti:
1. Una cosa non può esser causa di fatti contrari. Ora, la somiglianza causa l'odio: poiché sta scritto, che "tra i superbi vi sono sempre risse", e il Filosofo ricorda, che "i vasai litigano tra loro". Dunque la somiglianza non causa l'amore.

[34685] Iª-IIae q. 27 a. 3 arg. 2
Praeterea, Augustinus dicit, in IV Confess., quod aliquis amat in alio quod esse non vellet, sicut homo amat histrionem, qui non vellet esse histrio. Hoc autem non contingeret, si similitudo esset propria causa amoris, sic enim homo amaret in altero quod ipse haberet, vel vellet habere. Ergo similitudo non est causa amoris.

 

[34685] Iª-IIae q. 27 a. 3 arg. 2
2. S. Agostino fa osservare, che "uno ama nell'altro quello che egli non vorrebbe essere: così uno ama l'istrione, senza voler essere un istrione". Ora, questo non succederebbe, se la somiglianza fosse la causa propria dell'amore: che allora uno amerebbe nell'altro le proprie qualità, o quelle che vorrebbe avere. Dunque la somiglianza non è causa dell'amore.

[34686] Iª-IIae q. 27 a. 3 arg. 3
Praeterea, quilibet homo amat id quo indiget, etiam si illud non habeat, sicut infirmus amat sanitatem, et pauper amat divitias. Sed inquantum indiget et caret eis, habet dissimilitudinem ad ipsa. Ergo non solum similitudo, sed etiam dissimilitudo est causa amoris.

 

[34686] Iª-IIae q. 27 a. 3 arg. 3
3. Ognuno ama ciò di cui ha bisogno, anche se non lo possiede: così l'infermo ama la salute, e il povero le ricchezze. Ma in quanto ha bisogno di tali cose ne è privo, ed è dissimile da esse. Perciò non soltanto la somiglianza è causa dell'amore.

[34687] Iª-IIae q. 27 a. 3 arg. 4
Praeterea, philosophus dicit, in II Rhetoric., quod beneficos in pecunias et salutem amamus, et similiter eos qui circa mortuos servant amicitiam, omnes diligunt. Non autem omnes sunt tales. Ergo similitudo non est causa amoris.

 

[34687] Iª-IIae q. 27 a. 3 arg. 4
4. Il Filosofo scrive, che "noi amiamo coloro che sono generosi nell'aiuto pecuniario e sanitario: così pure quelli che conservano l'amicizia verso i morti sono amati da tutti". Ma non tutti hanno codeste qualità. Dunque la somiglianza non è causa dell'amore.

[34688] Iª-IIae q. 27 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Eccli. XIII, omne animal diligit simile sibi.

 

[34688] Iª-IIae q. 27 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Ogni animale ama il suo simile".

[34689] Iª-IIae q. 27 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod similitudo, proprie loquendo, est causa amoris. Sed considerandum est quod similitudo inter aliqua potest attendi dupliciter. Uno modo, ex hoc quod utrumque habet idem in actu, sicut duo habentes albedinem, dicuntur similes. Alio modo, ex hoc quod unum habet in potentia et in quadam inclinatione, illud quod aliud habet in actu, sicut si dicamus quod corpus grave existens extra suum locum, habet similitudinem cum corpore gravi in suo loco existenti. Vel etiam secundum quod potentia habet similitudinem ad actum ipsum, nam in ipsa potentia quodammodo est actus. Primus ergo similitudinis modus causat amorem amicitiae, seu benevolentiae. Ex hoc enim quod aliqui duo sunt similes, quasi habentes unam formam, sunt quodammodo unum in forma illa, sicut duo homines sunt unum in specie humanitatis, et duo albi in albedine. Et ideo affectus unius tendit in alterum, sicut in unum sibi; et vult ei bonum sicut et sibi. Sed secundus modus similitudinis causat amorem concupiscentiae, vel amicitiam utilis seu delectabilis. Quia unicuique existenti in potentia, inquantum huiusmodi, inest appetitus sui actus, et in eius consecutione delectatur, si sit sentiens et cognoscens. Dictum est autem supra quod in amore concupiscentiae amans proprie amat seipsum, cum vult illud bonum quod concupiscit. Magis autem unusquisque seipsum amat quam alium, quia sibi unus est in substantia, alteri vero in similitudine alicuius formae. Et ideo si ex eo quod est sibi similis in participatione formae, impediatur ipsemet a consecutione boni quod amat; efficitur ei odiosus, non inquantum est similis, sed inquantum est proprii boni impeditivus. Et propter hoc figuli corrixantur ad invicem, quia se invicem impediunt in proprio lucro, et inter superbos sunt iurgia, quia se invicem impediunt in propria excellentia, quam concupiscunt.

 

[34689] Iª-IIae q. 27 a. 3 co.
RISPONDO: Propriamente parlando la somiglianza è causa dell'amore. Ma si deve notare che la somiglianza tra più cose si può verificare in due modi. Primo, per il fatto che l'una e l'altra hanno attualmente la stessa caratteristica: cosi sono simili soggetti dotati di bianchezza. Secondo, perché l'una ha in potenza, e per una certa inclinazione, quello che l'altra possiede attualmente; come se dicessimo che un corpo grave esistente fuori del luogo suo proprio ha somiglianza con quello che là si trova. Oppure ricopia il modo col quale la potenza ha somiglianza con l'atto correlativo: infatti nella potenza già in qualche modo si trova l'atto.
Il primo modo di somiglianza causa, dunque, l'amore di amicizia, o di benevolenza. Infatti, dall'esser simili, cioè dell'avere quasi una forma unica, due individui sono come una cosa sola sotto detta forma; due uomini, p. es., sono una cosa sola nella specie umana, come due bianchi lo sono nella bianchezza. Perciò l'affetto dell'uno tende verso l'altro come fosse tutt'uno con se medesimo; e gli vuole bene come a se medesimo. - Invece il secondo modo di somiglianza causa l'amore di concupiscenza, oppure l'amicizia utile e dilettevole. Poiché chi è in potenza, in quanto tale, aspira a compiere il proprio atto: e nel compimento di esso ha il suo godimento, se è dotato di sensibilità e di conoscenza.
Abbiamo detto sopra, che nell'amore di concupiscenza il soggetto propriamente ama se stesso, nel volere il bene che brama. Ora, uno ama di più se stesso che gli altri: poiché con se stesso ha un'unità sostanziale, con gli altri invece ha unità di somiglianza in qualche forma. Perciò, se viene impedito dal conseguire il bene che ama, da uno che è simile a lui per la partecipazione di una data forma, questi gli diviene odioso; non perché gli somiglia, ma perché è un ostacolo al proprio bene. Per questo "i vasai litigano tra loro", perché s'intralciano reciprocamente nei loro guadagni; e " tra i superbi vi sono sempre risse", perché sono di reciproco impedimento all'eccellenza propria, che essi bramano.

[34690] Iª-IIae q. 27 a. 3 ad 1
Et per hoc patet responsio ad primum.

 

[34690] Iª-IIae q. 27 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. E così è risolta anche la prima difficoltà.

[34691] Iª-IIae q. 27 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod in hoc etiam quod aliquis in altero amat quod in se non amat, invenitur ratio similitudinis secundum proportionalitatem, nam sicut se habet alius ad hoc quod in eo amatur, ita ipse se habet ad hoc quod in se amat. Puta si bonus cantor bonum amet scriptorem, attenditur ibi similitudo proportionis, secundum quod uterque habet quod convenit ei secundum suam artem.

 

[34691] Iª-IIae q. 27 a. 3 ad 2
2. Anche nel fatto che uno ama in un altro quello che non può amare in se medesimo si trova una certa somiglianza di proporzionalità: infatti uno sta alle qualità che ama in se medesimo, come l'altro sta alle qualità che sono amabili in lui. Se un buon cantante, p. es., ama un buon calligrafo, si ha una somiglianza di proporzionalità, in quanto ciascuno di essi possiede la perfezione della propria arte.

[34692] Iª-IIae q. 27 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod ille qui amat hoc quo indiget, habet similitudinem ad id quod amat sicut quod est potentia ad actum, ut dictum est.

 

[34692] Iª-IIae q. 27 a. 3 ad 3
3. Colui che ama ciò di cui ha bisogno, ha una somiglianza con ciò che ama, analoga a quella esistente fra la potenza e l'atto, come abbiamo spiegato.

[34693] Iª-IIae q. 27 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod secundum eandem similitudinem potentiae ad actum, ille qui non est liberalis, amat eum qui est liberalis, inquantum expectat ab eo aliquid quod desiderat. Et eadem ratio est de perseverante in amicitia ad eum qui non perseverat. Utrobique enim videtur esse amicitia propter utilitatem. Vel dicendum quod, licet non omnes homines habeant huiusmodi virtutes secundum habitum completum, habent tamen ea secundum quaedam seminalia rationis, secundum quae, qui non habet virtutem, diligit virtuosum, tanquam suae naturali rationi conformem.

 

[34693] Iª-IIae q. 27 a. 3 ad 4
4. L'egoista ama chi è liberale, sempre secondo codesta somiglianza tra potenza e atto, in quanto attende da lui quello che desidera. La medesima ragione vale per l'amore verso chi persevera
nell'amicizia. In tutti e due i casi si tratta di un'amicizia a scopo utilitario. - Oppure si può rispondere che, sebbene tutti gli uomini non abbiano le virtù ricordate nella loro completezza, tuttavia le possiedono in germe; cosicché anche chi non ha la virtù ama il virtuoso, perché lo trova conforme alla propria ragione naturale.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Le passioni > La causa dell'amore > Se un'altra passione possa causare l'amore


Prima pars secundae partis
Quaestio 27
Articulus 4

[34694] Iª-IIae q. 27 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod aliqua alia passio possit esse causa amoris. Dicit enim philosophus, in VIII Ethic., quod aliqui amantur propter delectationem. Sed delectatio est passio quaedam. Ergo aliqua alia passio est causa amoris.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 27
Articolo 4

[34694] Iª-IIae q. 27 a. 4 arg. 1
SEMBRA che un'altra passione possa causare l'amore. Infatti:
1. Il Filosofo afferma che alcuni sono amati per il piacere. Ma il piacere è una passione. Dunque un'altra passione può causare l'amore.

[34695] Iª-IIae q. 27 a. 4 arg. 2
Praeterea, desiderium quaedam passio est. Sed aliquos amamus propter desiderium alicuius quod ab eis expectamus, sicut apparet in omni amicitia quae est propter utilitatem. Ergo aliqua alia passio est causa amoris.

 

[34695] Iª-IIae q. 27 a. 4 arg. 2
2. Il desiderio è una passione. Ora, noi possiamo amare qualcuno, per il desiderio di ciò che aspettiamo da lui: il che è evidente in ogni amicizia fondata sull'utilità. Dunque un'altra passione può causare l'amore.

[34696] Iª-IIae q. 27 a. 4 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, in X de Trin., cuius rei adipiscendae spem quisque non gerit, aut tepide amat, aut omnino non amat, quamvis quam pulchra sit videat. Ergo spes etiam est causa amoris.

 

[34696] Iª-IIae q. 27 a. 4 arg. 3
3. S. Agostino scrive: "Chi non ha la speranza di raggiungere una cosa, o l'ama poco, o non l'ama affatto, sebbene ne veda la bellezza". Dunque anche la speranza causa l'amore.

[34697] Iª-IIae q. 27 a. 4 s. c.
Sed contra est quod omnes aliae affectiones animi ex amore causantur, ut Augustinus dicit, XIV de Civ. Dei.

 

[34697] Iª-IIae q. 27 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma, che tutti gli altri affetti dell'anima sono causati dall'amore.

[34698] Iª-IIae q. 27 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod nulla alia passio animae est quae non praesupponat aliquem amorem. Cuius ratio est quia omnis alia passio animae vel importat motum ad aliquid, vel quietem in aliquo. Omnis autem motus in aliquid, vel quies in aliquo, ex aliqua connaturalitate vel coaptatione procedit, quae pertinet ad rationem amoris. Unde impossibile est quod aliqua alia passio animae sit causa universaliter omnis amoris. Contingit tamen aliquam aliam passionem esse causam amoris alicuius, sicut etiam unum bonum est causa alterius.

 

[34698] Iª-IIae q. 27 a. 4 co.
RISPONDO: Non c'è passione dell'anima che non presupponga l'amore. E la ragione si è, che ogni altra passione implica, o un moto verso l'oggetto, o un acquietarsi in esso. Ora, sia codesto moto, sia codesta quiete promanano da una connaturalità o conformità, che costituisce l'amore. Perciò è impossibile che un'altra passione sia universalmente causa dell'amore. - Può avvenire, però, che un'altra passione sia causa di un particolare [atto di] amore: come un bene può sempre causarne un altro.

[34699] Iª-IIae q. 27 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, cum aliquis amat aliquid propter delectationem, amor quidem ille causatur ex delectatione, sed delectatio illa iterum causatur ex alio amore praecedente; nullus enim delectatur nisi in re aliquo modo amata.

 

[34699] Iª-IIae q. 27 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quando uno ama per il piacere, codesto suo amore è causato dal piacere: ma il suddetto piacere è causato a sua volta ed è preceduto da un altro amore; poiché nessuno può trovar piacere in ciò che non ama in nessuna maniera.

[34700] Iª-IIae q. 27 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod desiderium rei alicuius semper praesupponit amorem illius rei. Sed desiderium alicuius rei potest esse causa ut res alia ametur, sicut qui desiderat pecuniam, amat propter hoc eum a quo pecuniam recipit.

 

[34700] Iª-IIae q. 27 a. 4 ad 2
2. Il desiderio di una cosa presuppone sempre l'amore di essa. Però il desiderio di una data cosa può esser causa dell'amore per un'altra: così chi desidera il danaro per questo ama colui dal quale lo riceve.

[34701] Iª-IIae q. 27 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod spes causat vel auget amorem, et ratione delectationis, quia delectationem causat, et etiam ratione desiderii, quia spes desiderium fortificat, non enim ita intense desideramus quae non speramus. Sed tamen et ipsa spes est alicuius boni amati.

 

[34701] Iª-IIae q. 27 a. 4 ad 3
3. La speranza può causare ed accrescere l'amore, sia a motivo del piacere che l'accompagna, sia a motivo del desiderio, poiché la speranza rafforza il desiderio; infatti non si desidera molto intensamente ciò che non si spera. Però anche la speranza ha per oggetto un bene amato.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva