I-II, 15

Seconda parte > Gli atti umani in generale > Il consenso, atto della volontà relativa ai mezzi


Prima pars secundae partis
Quaestio 15
Prooemium

[34118] Iª-IIae q. 15 pr.
Deinde considerandum est de consensu. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum consensus sit actus appetitivae, vel apprehensivae virtutis.
Secundo, utrum conveniat brutis animalibus.
Tertio, utrum sit de fine, vel de his quae sunt ad finem.
Quarto, utrum consensus in actum pertineat solum ad superiorem animae partem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 15
Proemio

[34118] Iª-IIae q. 15 pr.
Passiamo ora a parlare del consenso.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se il consenso sia atto di una potenza appetitiva conoscitiva;
2. Se si trovi negli animali privi di ragione;
3. Se abbia per oggetto il fine, o i mezzi;
4. Se l'acconsentire all'atto sia riservato alla parte superiore dell'anima.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Il consenso, atto della volontà relativa ai mezzi > Se il consenso sia atto di una potenza appetitiva o conoscitiva


Prima pars secundae partis
Quaestio 15
Articulus 1

[34119] Iª-IIae q. 15 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod consentire pertineat solum ad partem animae apprehensivam. Augustinus enim, XII de Trin., consensum attribuit superiori rationi. Sed ratio nominat apprehensivam virtutem. Ergo consentire pertinet ad apprehensivam virtutem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 15
Articolo 1

[34119] Iª-IIae q. 15 a. 1 arg. 1
SEMBRA che acconsentire spetti soltanto alla parte conoscitiva dell'anima. Infatti:
1. S. Agostino attribuisce il consenso alla ragione superiore. Ma il termine ragione indica una facoltà conoscitiva. Dunque acconsentire spetta a una potenza conoscitiva.

[34120] Iª-IIae q. 15 a. 1 arg. 2
Praeterea, consentire est simul sentire. Sed sentire est apprehensivae potentiae. Ergo et consentire.

 

[34120] Iª-IIae q. 15 a. 1 arg. 2
2. Consentire equivale a sentire insieme. Ora, sentire è atto di una facoltà conoscitiva. Quindi anche consentire.

[34121] Iª-IIae q. 15 a. 1 arg. 3
Praeterea, sicut assentire dicit applicationem intellectus ad aliquid, ita et consentire. Sed assentire pertinet ad intellectum, qui est vis apprehensiva. Ergo et consentire ad vim apprehensivam pertinet.

 

[34121] Iª-IIae q. 15 a. 1 arg. 3
3. Assentire indica l'adesione dell'intelletto a una cosa; così pure consentire. Ma assentire è un atto dell'intelligenza, che è una facoltà conoscitiva. Perciò anche consentire è atto di una facoltà conoscitiva.

[34122] Iª-IIae q. 15 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Damascenus dicit, in II libro, quod si aliquis iudicet, et non diligat, non est sententia, idest consensus. Sed diligere ad appetitivam virtutem pertinet. Ergo et consensus.

 

[34122] Iª-IIae q. 15 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Damasceno insegna, che "se uno giudica senza amare, non vi è sentenza", cioè consenso. Ora amare spetta a una potenza appetitiva. Quindi anche il consentire.

[34123] Iª-IIae q. 15 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod consentire importat applicationem sensus ad aliquid. Est autem proprium sensus quod cognoscitivus est rerum praesentium, vis enim imaginativa est apprehensiva similitudinum corporalium, etiam rebus absentibus quarum sunt similitudines; intellectus autem apprehensivus est universalium rationum, quas potest apprehendere indifferenter et praesentibus et absentibus singularibus. Et quia actus appetitivae virtutis est quaedam inclinatio ad rem ipsam, secundum quandam similitudinem ipsa applicatio appetitivae virtutis ad rem, secundum quod ei inhaeret, accipit nomen sensus, quasi experientiam quandam sumens de re cui inhaeret, inquantum complacet sibi in ea. Unde et Sap. I, dicitur, sentite de domino in bonitate. Et secundum hoc, consentire est actus appetitivae virtutis.

 

[34123] Iª-IIae q. 15 a. 1 co.
RISPONDO: Consentire implica l'idea di applicazione dei sensi a qualche cosa. Ora, è caratteristica dei sensi conoscere le cose presenti: mentre l'immaginativa soltanto è fatta per apprendere le immagini delle cose materiali, nell'assenza di queste ultime; invece l'intelletto ha la capacità di conoscere le ragioni universali, che può apprendere indifferentemente alla presenza o nell'assenza dei singolari. E poiché l'atto della potenza appetitiva è un'inclinazione verso le cose, la sua applicazione alle cose stesse mediante l'adesione viene denominata senso [o sentimento] in forza di una certa analogia, come per esprimere quel certo esperimento dell'oggetto cui aderisce, mediante la sua compiacenza verso di esso. Perciò sta scritto: "Nutrite sentimenti buoni rispetto a Dio". E sotto questo aspetto consentire è atto di una facoltà appetitiva.

[34124] Iª-IIae q. 15 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut dicitur in III de anima, voluntas in ratione est. Unde cum Augustinus attribuit consensum rationi, accipit rationem secundum quod in ea includitur voluntas.

 

[34124] Iª-IIae q. 15 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come scrive Aristotele, "la volontà è nella ragione". Perciò, quando S. Agostino attribuisce il consenso alla ragione, prende il termine ragione in quanto include la volontà.

[34125] Iª-IIae q. 15 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum, quod sentire proprie dictum ad apprehensivam potentiam pertinet, sed secundum similitudinem cuiusdam experientiae, pertinet ad appetitivam, ut dictum est.

 

[34125] Iª-IIae q. 15 a. 1 ad 2
2. Sentire in senso proprio è delle facoltà conoscitive: ma per una certa analogia fondata sull'esperienza, si dice di quelle appetitive, come abbiamo spiegato.

[34126] Iª-IIae q. 15 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod assentire est quasi ad aliud sentire, et sic importat quandam distantiam ad id cui assentitur. Sed consentire est simul sentire, et sic importat quandam coniunctionem ad id cui consentitur. Et ideo voluntas, cuius est tendere ad ipsam rem, magis proprie dicitur consentire, intellectus autem, cuius operatio non est secundum motum ad rem, sed potius e converso, ut in primo dictum est, magis proprie dicitur assentire, quamvis unum pro alio poni soleat. Potest etiam dici quod intellectus assentit, inquantum a voluntate movetur.

 

[34126] Iª-IIae q. 15 a. 1 ad 3
3. Assentire è come sentire ad, cioè in rapporto a un'altra cosa: e quindi importa distanza dall'oggetto cui si da l'assenso. Invece consentire equivale a sentire insieme: e quindi importa unione alla cosa cui si consente. Perciò la volontà, che si muove verso le cose, propriamente dà il consenso: invece l'intelletto, la cui operazione non ha tale movimento, ma è piuttosto in senso contrario, come abbiamo visto nella Prima Parte, a tutto rigore da l'assenso: sebbene si usi un termine per l'altro. - Si può. anche rispondere che l'intelletto da l'assenso, in quanto è mosso dalla volontà.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Il consenso, atto della volontà relativa ai mezzi > Se il consenso si trovi negli animali irragionevoli


Prima pars secundae partis
Quaestio 15
Articulus 2

[34127] Iª-IIae q. 15 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod consensus conveniat brutis animalibus. Consensus enim importat determinationem appetitus ad unum. Sed appetitus brutorum animalium sunt determinati ad unum. Ergo consensus in brutis animalibus invenitur.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 15
Articolo 2

[34127] Iª-IIae q. 15 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il consenso non manchi negli animali irragionevoli. Infatti:
1. Il consenso implica la determinazione dell'appetito a un unico oggetto. Ora, l'appetito degli animali privi di ragione è così determinato. Dunque il consenso si trova in codesti animali.

[34128] Iª-IIae q. 15 a. 2 arg. 2
Praeterea, remoto priori, removetur posterius. Sed consensus praecedit operis executionem. Si ergo in brutis non esset consensus, non esset in eis operis executio. Quod patet esse falsum.

 

[34128] Iª-IIae q. 15 a. 2 arg. 2
2. Togliendo l'antecedente, si elimina anche ciò che segue. Ora,
il consenso precede l'esecuzione dell'opera. Se, dunque, negli animali bruti mancasse il consenso, dovrebbe mancare in essi anche l'esercizio dei loro atti. Il che evidentemente è falso.

[34129] Iª-IIae q. 15 a. 2 arg. 3
Praeterea, homines interdum consentire dicuntur in aliquid agendum ex aliqua passione, puta concupiscentia vel ira. Sed bruta animalia ex passione agunt. Ergo in eis est consensus.

 

[34129] Iª-IIae q. 15 a. 2 arg. 3
3. Si dice che gli uomini talora consentono ad agire, perché mossi da una passione, p. es., dall'ira o dalla concupiscenza. Ma gli animali agiscono mossi dalle passioni. Dunque in essi c'è il consenso.

[34130] Iª-IIae q. 15 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Damascenus dicit quod post iudicium, homo disponit et amat quod ex consilio iudicatum est, quod vocatur sententia, idest consensus. Sed consilium non est in brutis animalibus. Ergo nec consensus.

 

[34130] Iª-IIae q. 15 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Dice il Damasceno che "dopo il giudizio, l'uomo dispone ed ama quello che è stato deliberato nel consiglio, e abbiamo la sentenza", cioè il consenso. Ma negli animali bruti non c'è consiglio. Dunque neppure il consenso.

[34131] Iª-IIae q. 15 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod consensus, proprie loquendo, non est in brutis animalibus. Cuius ratio est quia consensus importat applicationem appetitivi motus ad aliquid agendum. Eius autem est applicare appetitivum motum ad aliquid agendum, in cuius potestate est appetitivus motus, sicut tangere lapidem convenit quidem baculo, sed applicare baculum ad tactum lapidis, est eius qui habet in potestate movere baculum. Bruta autem animalia non habent in sui potestate appetitivum motum, sed talis motus in eis est ex instinctu naturae. Unde brutum animal appetit quidem, sed non applicat appetitivum motum ad aliquid. Et propter hoc non proprie dicitur consentire, sed solum rationalis natura, quae habet in potestate sua appetitivum motum, et potest ipsum applicare vel non applicare ad hoc vel ad illud.

 

[34131] Iª-IIae q. 15 a. 2 co.
RISPONDO: Propriamente parlando, negli animali privi di ragione non esiste il consenso. E questo perché il consenso implica l'applicazione di un moto appetitivo al compimento di un'azione.
Ora, codesta applicazione spetta a colui che ha il dominio sul moto appetitivo: così si può attribuire al bastone il contatto con la pietra, ma l'applicazione del bastone a codesto contatto spetta a colui che ha la facoltà di muovere il bastone. Ora, gli animali bruti non hanno il dominio sui moti dell'appetito, ma essi li devono all'istinto della natura. Dunque l'animale ha l'appetizione, ma non può applicare il moto appetitivo a un'operazione. Perciò propriamente non si può dire che consente: ma consente soltanto la natura ragionevole, che ha il dominio sul moto appetitivo, e può applicarlo o non applicarlo a questa o a quell'altra cosa.

[34132] Iª-IIae q. 15 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in brutis animalibus invenitur determinatio appetitus ad aliquid passive tantum. Consensus vero importat determinationem appetitus non solum passivam, sed magis activam.

 

[34132] Iª-IIae q. 15 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Negli animali privi di ragione si riscontra una determinazione puramente passiva dell'appetito a un oggetto. Invece il consenso implica una determinazione non solo passiva, ma principalmente attiva.

[34133] Iª-IIae q. 15 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, remoto priori, removetur posterius quod proprie ex eo tantum sequitur. Si autem aliquid ex pluribus sequi possit, non propter hoc posterius removetur, uno priorum remoto, sicut si induratio possit fieri et a calido et frigido (nam lateres indurantur ab igne, et aqua congelata induratur ex frigore), non oportet quod, remoto calore, removeatur induratio. Executio autem operis non solum sequitur ex consensu, sed etiam ex impetuoso appetitu, qualis est in brutis animalibus.

 

[34133] Iª-IIae q. 15 a. 2 ad 2
2. Togliendo l'antecedente si toglie anche ciò che ne deriva, se esso deriva unicamente da quello. Ma se un effetto può derivare da diverse fonti, l'eliminazione di una di esse non può comprometterlo: se l'indurimento, p. es., può derivare dal caldo e dal freddo (infatti i mattoni induriscono col fuoco, e l'acqua congelata indurisce col freddo), non ne segue che tolto il calore cessi l'indurimento. Ora, l'esecuzione dell'atto non dipende solo dal consenso, ma anche dall'appetito irresistibile, quale si trova negli animali bruti.

[34134] Iª-IIae q. 15 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod homines qui ex passione agunt, possunt passionem non sequi. Non autem bruta animalia. Unde non est similis ratio.

 

[34134] Iª-IIae q. 15 a. 2 ad 3
3. Gli uomini, che agiscono per passione, possono non assecondare la passione. Non così gli animali. Perciò il paragone non regge.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Il consenso, atto della volontà relativa ai mezzi > Se il consenso abbia per oggetto il fine, o i mezzi


Prima pars secundae partis
Quaestio 15
Articulus 3

[34135] Iª-IIae q. 15 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod consensus sit de fine. Quia propter quod unumquodque, illud magis. Sed his quae sunt ad finem consentimus propter finem. Ergo fini consentimus magis.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 15
Articolo 3

[34135] Iª-IIae q. 15 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il consenso abbia per oggetto il fine. Infatti:
1. Le cause sono sempre superiori agli effetti. Ora, noi consentiamo ai mezzi a motivo del fine. Dunque a maggior ragione consentiamo al fine.

[34136] Iª-IIae q. 15 a. 3 arg. 2
Praeterea, actio intemperati est finis eius, sicut et actio virtuosi est finis eius. Sed intemperatus consentit in proprium actum. Ergo consensus potest esse de fine.

 

[34136] Iª-IIae q. 15 a. 3 arg. 2
2. Per l'intemperante il suo agire dissoluto è il fine, come per il virtuoso l'agire secondo virtù. Ma l'intemperante consente al proprio atto. Dunque il consenso ha per oggetto il fine.

[34137] Iª-IIae q. 15 a. 3 arg. 3
Praeterea, appetitus eorum quae sunt ad finem, est electio, ut supra dictum est. Si igitur consensus esset solum de his quae sunt ad finem, in nullo ab electione differre videretur. Quod patet esse falsum per Damascenum, qui dicit quod post dispositionem, quam vocaverat sententiam, fit electio. Non ergo consensus est solum de his quae sunt ad finem.

 

[34137] Iª-IIae q. 15 a. 3 arg. 3
3. Il moto dell'appetito, che ha per oggetto i mezzi, è l'elezione, come si è già visto. Se dunque il consenso avesse per oggetto solo i mezzi, non si distinguerebbe in niente dall'elezione. E ciò è falso, come dimostra il Damasceno, il quale dice che "dopo la disposizione", che prima aveva chiamato sentenza, " avviene l'elezione". Dunque il consenso non riguarda soltanto i mezzi.

[34138] Iª-IIae q. 15 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Damascenus ibidem dicit, quod sententia, sive consensus, est quando homo disponit et amat quod ex consilio iudicatum est. Sed consilium non est nisi de his quae sunt ad finem. Ergo nec consensus.

 

[34138] Iª-IIae q. 15 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Damasceno precisa che "la sentenza", o consenso, si ha "quando l'uomo dispone ed ama una cosa deliberata nel consiglio". Ora, il consiglio ha per oggetto soltanto i mezzi ordinati al fine. Quindi anche il consenso.

[34139] Iª-IIae q. 15 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod consensus nominat applicationem appetitivi motus ad aliquid praeexistens in potestate applicantis in ordine autem agibilium, primo quidem oportet sumere apprehensionem finis; deinde appetitum finis; deinde consilium de his quae sunt ad finem; deinde appetitum eorum quae sunt ad finem. Appetitus autem in ultimum finem tendit naturaliter, unde et applicatio motus appetitivi in finem apprehensum, non habet rationem consensus, sed simplicis voluntatis. De his autem quae sunt post ultimum finem, inquantum sunt ad finem, sub consilio cadunt, et sic potest esse de eis consensus, inquantum motus appetitivus applicatur ad id quod ex consilio iudicatum est. Motus vero appetitivus in finem, non applicatur consilio, sed magis consilium ipsi, quia consilium praesupponit appetitum finis. Sed appetitus eorum quae sunt ad finem, praesupponit determinationem consilii. Et ideo applicatio appetitivi motus ad determinationem consilii, proprie est consensus. Unde, cum consilium non sit nisi de his quae sunt ad finem, consensus, proprie loquendo, non est nisi de his quae sunt ad finem.

 

[34139] Iª-IIae q. 15 a. 3 co.
RISPONDO: Consenso indica l'applicazione di un moto dell'appetito a qualche cosa che preesiste in potere del soggetto. Ora, nell'ordine dell'agire [umano] prima di tutto va posta l'apprensione del fine; quindi il desiderio di esso; viene poi il consiglio relativo ai mezzi; e finalmente l'appetizione dei mezzi. Ora l'appetito tende per natura verso l'ultimo fine: perciò l'applicazione di codesto moto appetitivo al fine percepito non ha natura di consenso, ma di semplice volizione. Invece tutti i fini intermedi, in quanto sono ordinati al fine, cadono sotto il consiglio: quindi possono essere oggetto del consenso mediante l'applicazione del moto appetitivo alle deliberazioni del consiglio. Viceversa il moto appetitivo riguardante il fine non si applica alla deliberazione, o consiglio: ma è piuttosto il consiglio che viene applicato ad esso, poiché il consiglio presuppone la volizione del fine. Però il desiderio dei mezzi ordinati al fine presuppone la determinazione del consiglio. E quindi l'applicazione dei moti dell'appetito alle determinazioni del consiglio costituisce propriamente il consenso. Perciò, siccome il consiglio ha per oggetto soltanto i mezzi, tale sarà pure, propriamente parlando, l'oggetto del consenso.

[34140] Iª-IIae q. 15 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut conclusiones scimus per principia, horum tamen non est scientia, sed quod maius est, scilicet intellectus; ita consentimus his quae sunt ad finem propter finem, cuius tamen non est consensus, sed quod maius est, scilicet voluntas.

 

[34140] Iª-IIae q. 15 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Allo stesso modo che noi conosciamo le conclusioni in forza dei principii, e tuttavia questi non sono oggetto di scienza, ma addirittura di un abito naturale, cioè dell'intelletto; così consentiamo ai mezzi in forza del fine, e tuttavia questo non è oggetto di consenso, ma di qualche cosa di superiore, cioè di volizione.

[34141] Iª-IIae q. 15 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod intemperatus habet pro fine delectationem operis, propter quam consentit in opus, magis quam ipsam operationem.

 

[34141] Iª-IIae q. 15 a. 3 ad 2
2. L'intemperante più che le proprie azioni ha per fine il piacere del suo agire dissoluto, che lo spinge a consentire ad esse.

[34142] Iª-IIae q. 15 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod electio addit supra consensum quandam relationem respectu eius cui aliquid praeeligitur, et ideo post consensum, adhuc remanet electio. Potest enim contingere quod per consilium inveniantur plura ducentia ad finem, quorum dum quodlibet placet, in quodlibet eorum consentitur, sed ex multis quae placent, praeaccipimus unum eligendo. Sed si inveniatur unum solum quod placeat, non differunt re consensus et electio, sed ratione tantum, ut consensus dicatur secundum quod placet ad agendum; electio autem, secundum quod praefertur his quae non placent.

 

[34142] Iª-IIae q. 15 a. 3 ad 3
3. L'elezione aggiunge al consenso un riferimento alle cose scartate: perciò dopo il consenso c'è ancora l'elezione. Infatti può capitare che nel consiglio, o deliberazione, si trovino più mezzi adatti al raggiungimento del fine, ciascuno dei quali è gradito e quindi oggetto di consenso: ma tra le molte cose che piacciono ne preferiamo una mediante l'elezione. Se invece un mezzo soltanto fosse gradito, tra il consenso e la scelta non ci sarebbe differenza reale, ma solo di ragione: e si chiamerebbe consenso in quanto si tratta di un fatto che ci piace di compiere; ed elezione, o scelta, in quanto è una cosa preferita ad altre non gradite.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > Il consenso, atto della volontà relativa ai mezzi > Se il consenso ad agire appartenga esclusivamente alla parte superiore dell'anima


Prima pars secundae partis
Quaestio 15
Articulus 4

[34143] Iª-IIae q. 15 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod consensus ad agendum non semper pertineat ad superiorem rationem. Delectatio enim consequitur operationem, et perficit eam, sicut decor iuventutem, sicut dicitur in X Ethic. Sed consensus in delectationem pertinet ad inferiorem rationem, ut dicit Augustinus in XII de Trin. Ergo consensus in actum non pertinet ad solam superiorem rationem.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 15
Articolo 4

[34143] Iª-IIae q. 15 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il consenso ad agire non appartenga esclusivamente alla parte superiore dell'anima. Infatti:
1. Aristotele scrive, che e il piacere accompagna l'operare e lo perfeziona, come la beltà accompagna la giovinezza". Ma consentire al piacere, a dire di S. Agostino, spetta alla ragione inferiore.
Dunque consentire all'atto non è esclusivo della ragione superiore.

[34144] Iª-IIae q. 15 a. 4 arg. 2
Praeterea, actio in quam consentimus, dicitur esse voluntaria. Sed multarum potentiarum est producere actiones voluntarias. Ergo non sola superior ratio consentit in actum.

 

[34144] Iª-IIae q. 15 a. 4 arg. 2
2. L'azione alla quale si acconsente è volontaria. Ora, molte sono le facoltà capaci di produrre azioni volontarie. Dunque la ragione superiore non è sola a consentire all'atto.

[34145] Iª-IIae q. 15 a. 4 arg. 3
Praeterea, superior ratio intendit aeternis inspiciendis ac consulendis, ut Augustinus dicit in XII de Trin. Sed multoties homo consentit in actum non propter rationes aeternas, sed propter aliquas rationes temporales, vel etiam propter aliquas animae passiones. Non ergo consentire in actum pertinet ad solam superiorem rationem.

 

[34145] Iª-IIae q. 15 a. 4 arg. 3
3. La ragione superiore, secondo l'espressione di S. Agostino, "tende verso le cose eterne per contemplarle e per ispirarvisi". Invece l'uomo spesso consente all'atto non per motivi eterni, ma per motivi temporali, o per le passioni dell'anima. Dunque non è riservato alla ragione superiore consentire all'atto.

[34146] Iª-IIae q. 15 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, XII de Trin., non potest peccatum efficaciter perpetrandum mente decerni, nisi illa mentis intentio penes quam summa potestas est membra in opus movendi vel ab opere cohibendi, malae actioni cedat et serviat.

 

[34146] Iª-IIae q. 15 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Agostino: "Non è possibile che l'anima si decida efficacemente a compiere un peccato, se l'intenzione dell'anima avente il potere sovrano di far agire le membra, movendole o ritraendole dall'azione, non ceda all'attrattiva di un'azione malvagia, e non se ne faccia schiava".

[34147] Iª-IIae q. 15 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod finalis sententia semper pertinet ad eum qui superior est, ad quem pertinet de aliis iudicare, quandiu enim iudicandum restat quod proponitur, nondum datur finalis sententia. Manifestum est autem quod superior ratio est quae habet de omnibus iudicare, quia de sensibilibus per rationem iudicamus; de his vero quae ad rationes humanas pertinent, iudicamus secundum rationes divinas, quae pertinent ad rationem superiorem. Et ideo quandiu incertum est an secundum rationes divinas resistatur vel non, nullum iudicium rationis habet rationem finalis sententiae. Finalis autem sententia de agendis est consensus in actum. Et ideo consensus in actum pertinet ad rationem superiorem, secundum tamen quod in ratione voluntas includitur, sicut supra dictum est.

 

[34147] Iª-IIae q. 15 a. 4 co.
RISPONDO: L'ultima sentenza spetta sempre a chi è superiore, il quale ha il compito di giudicare gli altri: infatti finché rimane da dare un giudizio sul problema proposto, non c'è ancora una sentenza definitiva. Ora, è evidente che la ragione superiore ha il compito di giudicare ogni altra cosa: poiché mediante la ragione giudichiamo le cose sensibili; e giudichiamo i fatti dipendenti dalla ragione umana mediante le ragioni divine che appartengono alla ragione superiore. Perciò, finché è incerto se resistere o no [al peccato] secondo le ragioni divine, nessun giudizio della ragione si presenta come sentenza definitiva. Ora, la sentenza definitiva sull'azione da compiere è il consenso all'atto. Quindi il consenso all'atto spetta alla ragione superiore: però in quanto la ragione include la volontà, come abbiamo già spiegato.

[34148] Iª-IIae q. 15 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod consensus in delectationem operis pertinet ad superiorem rationem, sicut et consensus in opus, sed consensus in delectationem cogitationis, pertinet ad rationem inferiorem, sicut ad ipsam pertinet cogitare. Et tamen de hoc ipso quod est cogitare vel non cogitare, inquantum consideratur ut actio quaedam, habet iudicium superior ratio, et similiter de delectatione consequente. Sed inquantum accipitur ut ad actionem aliam ordinatum, sic pertinet ad inferiorem rationem. Quod enim ad aliud ordinatur, ad inferiorem artem vel potentiam pertinet quam finis ad quem ordinatur, unde ars quae est de fine, architectonica, seu principalis, vocatur.

 

[34148] Iª-IIae q. 15 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Consentire al godimento di un'azione appartiene alla ragione superiore, come consentire all'azione stessa: invece consentire al godimento della riflessione spetta alla ragione inferiore, come spetta alla ragione inferiore la funzione del cogitare. 4 Tuttavia sul compiere o non compiere tale funzione, considerata come azione distinta, da un giudizio la ragione superiore: così pure sul godimento che l'accompagna. Ma preso come elemento ordinato a un'altra operazione, spetta alla ragione inferiore. Infatti le funzioni subordinate spettano sempre ad arti o a facoltà inferiori a quelle che hanno per oggetto il fine: ecco perché l'arte che ha per oggetto il fine viene chiamata architettonica, o principale.

[34149] Iª-IIae q. 15 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, quia actiones dicuntur voluntariae ex hoc quod eis consentimus, non oportet quod consensus sit cuiuslibet potentiae, sed voluntatis, a qua dicitur voluntarium; quae est in ratione, sicut dictum est.

 

[34149] Iª-IIae q. 15 a. 4 ad 2
2. Le azioni sono volontarie in quanto consentiamo ad esse; perciò non basta il consenso delle altre potenze, ma della volontà, da cui deriva il termine volontario; e la volontà si trova nella ragione nel modo indicato.

[34150] Iª-IIae q. 15 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod ratio superior dicitur consentire, non solum quia secundum rationes aeternas semper moveat ad agendum; sed etiam quia secundum rationes aeternas non dissentit.

 

[34150] Iª-IIae q. 15 a. 4 ad 3
3. Si dice che la ragione superiore acconsente, non solo perché sempre muove ad agire secondo le ragioni eterne, ma anche perché in base alle ragioni eterne non nega il consenso.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva