I-II, 108

Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Il contenuto della nuova legge


Prima pars secundae partis
Quaestio 108
Prooemium

[38318] Iª-IIae q. 108 pr.
Deinde considerandum est de his quae continentur in lege nova. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum lex nova debeat aliqua opera exteriora praecipere vel prohibere.
Secundo, utrum sufficienter se habeat in exterioribus actibus praecipiendis vel prohibendis.
Tertio, utrum convenienter instituat homines quantum ad actus interiores.
Quarto, utrum convenienter superaddat consilia praeceptis.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 108
Proemio

[38318] Iª-IIae q. 108 pr.
Passiamo finalmente a trattare del contenuto della nuova legge.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se la nuova legge debba comandare o proibire degli atti esterni;
2. Se essa sia esauriente nel comandare e nel proibire gli atti esterni;
3. Se guidi bene gli uomini rispetto agli atti interni;
4. Se aggiunga in modo conveniente i consigli ai precetti.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Il contenuto della nuova legge > Se la nuova legge debba comandare o proibire atti esterni


Prima pars secundae partis
Quaestio 108
Articulus 1

[38319] Iª-IIae q. 108 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod lex nova nullos exteriores actus debeat praecipere vel prohibere. Lex enim nova est Evangelium regni; secundum illud Matth. XXIV, praedicabitur hoc Evangelium regni in universo orbe. Sed regnum Dei non consistit in exterioribus actibus, sed solum in interioribus; secundum illud Luc. XVII, regnum Dei intra vos est; et Rom. XIV, non est regnum Dei esca et potus, sed iustitia et pax et gaudium in spiritu sancto. Ergo lex nova non debet praecipere vel prohibere aliquos exteriores actus.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 108
Articolo 1

[38319] Iª-IIae q. 108 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la nuova legge non debba comandare o proibire nessun atto esterno. Infatti:
1. La nuova legge non è che il Vangelo del regno, secondo l'espressione evangelica: "Questo Vangelo del regno sarà annunziato in tutto il mondo". Ora, il regno di Dio non consiste in atti esterni, ma solo in atti interiori: "Il regno di Dio è dentro di voi", dice il Vangelo. E S. Paolo insegna: "Il regno di Dio non è cibo né bevanda, ma giustizia e pace e gioia nello Spirito Santo". Dunque la nuova legge non deve comandare o proibire atti esterni.

[38320] Iª-IIae q. 108 a. 1 arg. 2
Praeterea, lex nova est lex spiritus, ut dicitur Rom. VIII. Sed ubi spiritus domini, ibi libertas, ut dicitur II ad Cor. III. Non est autem libertas ubi homo obligatur ad aliqua exteriora opera facienda vel vitanda. Ergo lex nova non continet aliqua praecepta vel prohibitiones exteriorum actuum.

 

[38320] Iª-IIae q. 108 a. 1 arg. 2
2. A detta di S. Paolo, la nuova legge è "legge dello Spirito". Ma altrove egli dice, che "dove è lo Spirito del Signore ivi è libertà". Ora, non c'è libertà quando l'uomo viene obbligato a fare, o ad evitare delle opere esterne. Quindi la nuova legge non deve contenere alcun precetto, o proibizione che riguardi le azioni esterne.

[38321] Iª-IIae q. 108 a. 1 arg. 3
Praeterea, omnes exteriores actus pertinere intelliguntur ad manum, sicut interiores actus pertinent ad animum. Sed haec ponitur differentia inter novam legem et veterem, quod vetus lex cohibet manum, sed lex nova cohibet animum. Ergo in lege nova non debent poni prohibitiones et praecepta exteriorum actuum, sed solum interiorum.

 

[38321] Iª-IIae q. 108 a. 1 arg. 3
3. Tutti gli atti esterni si attribuiscono alla mano, come gli atti interni si attribuiscono all'animo. Ma tra la nuova e l'antica legge si riscontra questa differenza, che "l'antica legge trattiene la mano, mentre la nuova trattiene l'animo". Perciò nella nuova legge non devono esserci la proibizione, o il comando di atti esterni, ma solo di atti interiori.

[38322] Iª-IIae q. 108 a. 1 s. c.
Sed contra est quod per legem novam efficiuntur homines filii lucis, unde dicitur Ioan. XII, credite in lucem, ut filii lucis sitis. Sed filios lucis decet opera lucis facere, et opera tenebrarum abiicere; secundum illud Ephes. V, eratis aliquando tenebrae, nunc autem lux in domino. Ut filii lucis ambulate. Ergo lex nova quaedam exteriora opera debuit prohibere, et quaedam praecipere.

 

[38322] Iª-IIae q. 108 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: La nuova legge rende gli uomini "figli della luce", secondo l'espressione evangelica: "Credete nella luce, affinché siate figli della luce". Ma i figli della luce devono compiere le opere della luce, e fuggire le opere delle tenebre, secondo l'ammonimento paolino: "Una volta eravate tenebre, ma ora siete luce nel Signore. Camminate come figli della luce". Dunque la nuova legge doveva proibire certe opere e comandarne altre.

[38323] Iª-IIae q. 108 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, principalitas legis novae est gratia spiritus sancti, quae manifestatur in fide per dilectionem operante. Hanc autem gratiam consequuntur homines per Dei filium hominem factum, cuius humanitatem primo replevit gratia, et exinde est ad nos derivata. Unde dicitur Ioan. I, verbum caro factum est; et postea subditur, plenum gratiae et veritatis; et infra, de plenitudine eius nos omnes accepimus, et gratiam pro gratia. Unde subditur quod gratia et veritas per Iesum Christum facta est. Et ideo convenit ut per aliqua exteriora sensibilia gratia a verbo incarnato profluens in nos deducatur; et ex hac interiori gratia, per quam caro spiritui subditur, exteriora quaedam opera sensibilia producantur. Sic igitur exteriora opera dupliciter ad gratiam pertinere possunt. Uno modo, sicut inducentia aliqualiter ad gratiam. Et talia sunt opera sacramentorum quae in lege nova sunt instituta, sicut Baptismus, Eucharistia, et alia huiusmodi. Alia vero sunt opera exteriora quae ex instinctu gratiae producuntur. Et in his est quaedam differentia attendenda. Quaedam enim habent necessariam convenientiam vel contrarietatem ad interiorem gratiam, quae in fide per dilectionem operante consistit. Et huiusmodi exteriora opera sunt praecepta vel prohibita in lege nova, sicut praecepta est confessio fidei, et prohibita negatio; dicitur enim Matth. X, qui confitebitur me coram hominibus, confitebor et ego eum coram patre meo. Qui autem negaverit me coram hominibus, negabo et ego eum coram patre meo. Alia vero sunt opera quae non habent necessariam contrarietatem vel convenientiam ad fidem per dilectionem operantem. Et talia opera non sunt in nova lege praecepta vel prohibita ex ipsa prima legis institutione; sed relicta sunt a legislatore, scilicet Christo, unicuique, secundum quod aliquis curam gerere debet. Et sic unicuique liberum est circa talia determinare quid sibi expediat facere vel vitare; et cuicumque praesidenti, circa talia ordinare suis subditis quid sit in talibus faciendum vel vitandum. Unde etiam quantum ad hoc dicitur lex Evangelii lex libertatis, nam lex vetus multa determinabat, et pauca relinquebat hominum libertati determinanda.

 

[38323] Iª-IIae q. 108 a. 1 co.
RISPONDO: L'elemento principale della nuova legge è la grazia dello Spirito Santo, che si manifesta mediante la fede operante nella carità. Ora, gli uomini ottengono questa grazia dal Figlio di Dio fatto uomo, la cui umanità codesta grazia dovette riempire, prima di riversarsi su di noi. Infatti nel Vangelo si legge: "Il Verbo si è fatto carne"; e aggiunge: "pieno di grazia e di verità"; e più sotto: "Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto e grazia su grazia". E conclude affermando, che "la grazia e la verità sono venute per mezzo di Gesù Cristo". Perciò è giusto che la grazia giunga a noi dal Verbo Incarnato mediante cose sensibili; e che da questa grazia interiore, la quale sottomette la carne allo spirito, vengano prodotte delle opere esterne e sensibili.
Ecco quindi che le azioni esterne appartengono alla grazia in due modi. Primo, come atti che concorrono a produrre la grazia. E tali sono le azioni sacramentali istituite nella nuova legge: cioè il battesimo, l'eucarestia, ecc.
Ci sono invece altri atti esterni che sono prodotti sotto la mozione della grazia. Ma in questi si deve notare una distinzione. Infatti alcuni hanno un'affinità, o una contrarietà necessaria con la grazia interiore, che consiste nella fede operante mediante la carità. E codesti atti sono, o comandati, o proibiti dalla nuova legge; così è comandato di confessare la fede, ed è proibito di negarla: "Chi mi avrà confessato davanti agli uomini, anch'io lo confesserò davanti al Padre mio. Chi invece mi avrà rinnegato davanti agli uomini, anch'io lo rinnegherò davanti al Padre mio". Altri atti invece non hanno una contrarietà o un'affinità necessaria con la fede che opera nella carità. E codesti atti non sono comandati o proibiti nella nuova legge in forza della sua prima istituzione, ma dal suo legislatore, cioè da Cristo, sono lasciati a ciascuno secondo la funzione di guida che egli deve esercitare. E quindi ognuno è libero in codesti atti di determinare quello che gli sembra di dover fare, o evitare; e a ciascun superiore è dato in proposito di ordinare ai propri sudditi quello che devono fare, o non fare. Perciò anche per questo la legge evangelica è chiamata legge della libertà; infatti la legge antica determinava moltissime cose, e poche ne lasciava da determinare alla libertà degli uomini.

[38324] Iª-IIae q. 108 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod regnum Dei in interioribus actibus principaliter consistit, sed ex consequenti etiam ad regnum Dei pertinent omnia illa sine quibus interiores actus esse non possunt. Sicut si regnum Dei est interior iustitia et pax et gaudium spirituale, necesse est quod omnes exteriores actus qui repugnant iustitiae aut paci aut gaudio spirituali, repugnent regno Dei, et ideo sunt in Evangelio regni prohibendi. Illa vero quae indifferenter se habent respectu horum, puta comedere hos vel illos cibos, in his non est regnum Dei, unde apostolus praemittit, non est regnum Dei esca et potus.

 

[38324] Iª-IIae q. 108 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il regno di Dio consiste principalmente negli atti interiori: ma indirettamente vi appartengono anche tutte quelle cose, senza le quali gli atti interiori non possono prodursi. Se il regno di Dio, p. es., è giustizia interiore, pace, e gioia spirituale, è necessario che tutti gli atti esterni contrari alla pace, o alla gioia spirituale, siano contrari al regno di Dio: e quindi devono esser proibiti nel Vangelo del regno. Invece tutto ciò che è indifferente in rapporto a codesti atti interiori, p. es., mangiare questi o quegli altri cibi, non costituisce il regno di Dio; ecco perché l'Apostolo affermava: "Il regno di Dio non è cibo né bevanda".

[38325] Iª-IIae q. 108 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, secundum philosophum, in I Metaphys., liber est qui sui causa est. Ille ergo libere aliquid agit qui ex seipso agit. Quod autem homo agit ex habitu suae naturae convenienti, ex seipso agit, quia habitus inclinat in modum naturae. Si vero habitus esset naturae repugnans, homo non ageret secundum quod est ipse, sed secundum aliquam corruptionem sibi supervenientem. Quia igitur gratia spiritus sancti est sicut interior habitus nobis infusus inclinans nos ad recte operandum, facit nos libere operari ea quae conveniunt gratiae, et vitare ea quae gratiae repugnant. Sic igitur lex nova dicitur lex libertatis dupliciter. Uno modo, quia non arctat nos ad facienda vel vitanda aliqua, nisi quae de se sunt vel necessaria vel repugnantia saluti, quae cadunt sub praecepto vel prohibitione legis. Secundo, quia huiusmodi etiam praecepta vel prohibitiones facit nos libere implere, inquantum ex interiori instinctu gratiae ea implemus. Et propter haec duo lex nova dicitur lex perfectae libertatis, Iac. I.

 

[38325] Iª-IIae q. 108 a. 1 ad 2
2. Secondo il Filosofo, "libero è colui che è per se stesso". Perciò agisce liberamente chi agisce per se stesso. Ora, quando un uomo agisce per abito, agisce per se stesso, se codesto abito è consono alla natura umana: poiché l'abito dà un'inclinazione conforme alla natura. Se invece codesto abito fosse contro natura, l'uomo non agirebbe secondo quello che egli è, ma secondo una corruzione a lui accidentale. E poiché la grazia dello Spirito Santo è come un abito interiore infuso in noi che ci spinge a ben operare, esso ci fa compiere liberamente gli atti che sono in armonia con essa, e ci fa evitare quelli che ad essa si oppongono.
Ecco quindi che la nuova legge si chiama legge della libertà per due motivi. Primo, perché non ci obbliga a fare, o ad evitare troppe cose, ma solo quelle indispensabili, o incompatibili con la salvezza, le quali sono comandate o proibite dalla legge. Secondo, perché ci fa osservare codesti precetti o proibizioni liberamente, facendoci agire per una spinta interiore della grazia. E per queste due cose la nuova legge viene chiamata "legge della perfetta libertà".

[38326] Iª-IIae q. 108 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod lex nova, cohibendo animum ab inordinatis motibus, oportet quod etiam cohibeat manum ab inordinatis actibus, qui sunt effectus interiorum motuum.

 

[38326] Iª-IIae q. 108 a. 1 ad 3
3. La nuova legge, trattenendo l'animo dai moti disordinati, necessariamente trattiene anche la mano dalle azioni disordinate, che sono l'effetto di quei moti interiori.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Il contenuto della nuova legge > Se la nuova legge abbia ordinato in maniera adeguata gli atti esterni


Prima pars secundae partis
Quaestio 108
Articulus 2

[38327] Iª-IIae q. 108 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod lex nova insufficienter exteriores actus ordinaverit. Ad legem enim novam praecipue pertinere videtur fides per dilectionem operans; secundum illud ad Gal. V, in Christo Iesu neque circumcisio aliquid valet neque praeputium, sed fides quae per dilectionem operatur. Sed lex nova explicavit quaedam credenda quae non erant in veteri lege explicita, sicut de fide Trinitatis. Ergo etiam debuit superaddere aliqua exteriora opera moralia, quae non erant in veteri lege determinata.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 108
Articolo 2

[38327] Iª-IIae q. 108 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la nuova legge abbia ordinato in maniera insufficiente gli atti esterni. Infatti: 1. Alla nuova legge spetta principalmente la fede operante nella carità, secondo le parole di S. Paolo: "In Cristo Gesù non ha valore l'essere circonciso o incirconciso, ma vale la fede operante nell'amore". Ora, la nuova legge esplicitò dei dogmi che erano impliciti nella legge antica, p. es., il dogma della Trinità. Dunque doveva aggiungere anche qualche atto esterno di ordine morale, che era indeterminato nell'antica legge.

[38328] Iª-IIae q. 108 a. 2 arg. 2
Praeterea, in veteri lege non solum instituta sunt sacramenta, sed etiam aliqua sacra, ut supra dictum est. Sed in nova lege, etsi sint instituta aliqua sacramenta, nulla tamen sacra instituta a domino videntur, puta quae pertineant vel ad sanctificationem alicuius templi aut vasorum, vel etiam ad aliquam solemnitatem celebrandam. Ergo lex nova insufficienter exteriora ordinavit.

 

[38328] Iª-IIae q. 108 a. 2 arg. 2
2. Nell'antica legge non solo furono istituiti dei sacramenti, ma anche delle cose sacre, come sopra abbiamo detto. Invece nella nuova legge, pur trovandosi l'istituzione di certi sacramenti, non si trova che il Signore abbia istituito cose sacre, come potrebbero essere le cerimonie relative alla consacrazione di un tempio o di vasi sacri, oppure alla celebrazione delle feste. Perciò la nuova legge ha ordinato in modo insufficiente gli atti esterni.

[38329] Iª-IIae q. 108 a. 2 arg. 3
Praeterea, in veteri lege, sicut erant quaedam observantiae pertinentes ad Dei ministros, ita etiam erant quaedam observantiae pertinentes ad populum; ut supra dictum est, cum de caeremonialibus veteris legis ageretur. Sed in nova lege videntur aliquae observantiae esse datae ministris Dei, ut patet Matth. X, nolite possidere aurum neque argentum, neque pecuniam in zonis vestris, et cetera quae ibi sequuntur, et quae dicuntur Luc. IX et X. Ergo etiam debuerunt aliquae observantiae institui in nova lege ad populum fidelem pertinentes.

 

[38329] Iª-IIae q. 108 a. 2 arg. 3
3. Nell'antica legge, come c'erano osservanze relative ai ministri di Dio, c'erano pure osservanze che riguardavano il popolo, come abbiamo visto sopra, trattando delle cerimonie dell'antica legge. Invece nella nuova legge ci sono delle osservanze imposte ai ministri di Dio, com'è evidente da quel passo di S. Matteo: "Non tenete nelle vostre cinture né oro, né argento, né denaro, ecc."; e dai passi analoghi di S. Luca. Dunque nella nuova legge si dovevano istituire delle osservanze riguardanti il popolo cristiano.

[38330] Iª-IIae q. 108 a. 2 arg. 4
Praeterea, in veteri lege, praeter moralia et caeremonialia, fuerunt quaedam iudicialia praecepta. Sed in lege nova non traduntur aliqua iudicialia praecepta. Ergo lex nova insufficienter exteriora opera ordinavit.

 

[38330] Iª-IIae q. 108 a. 2 arg. 4
4. Nell'antica legge, oltre al precetti morali e cerimoniali, ce n'erano anche dei giudiziali. Invece nella legge nuova non c'è nessun precetto giudiziale. Dunque la nuova legge non ha ordinato in maniera adeguata le opere esterne.

[38331] Iª-IIae q. 108 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Matth. VII, omnis qui audit verba mea haec et facit ea, assimilabitur viro sapienti qui aedificavit domum suam supra petram. Sed sapiens aedificator nihil omittit eorum quae sunt necessaria ad aedificium. Ergo in verbis Christi sufficienter sunt omnia posita quae pertinent ad salutem humanam.

 

[38331] Iª-IIae q. 108 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore afferma: "Chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà paragonato all'uomo saggio, che si è fabbricato la casa sulla roccia". Ora, il saggio costruttore non trascura niente di quanto è necessario all'edificio. Dunque dalla parola di Cristo è stabilito in maniera adeguata quanto riguarda la salvezza umana.

[38332] Iª-IIae q. 108 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, lex nova in exterioribus illa solum praecipere debuit vel prohibere, per quae in gratiam introducimur, vel quae pertinent ad rectum gratiae usum ex necessitate. Et quia gratiam ex nobis consequi non possumus, sed per Christum solum, ideo sacramenta, per quae gratiam consequimur, ipse dominus instituit per seipsum, scilicet Baptismum, Eucharistiam, ordinem ministrorum novae legis, instituendo apostolos et septuaginta duos discipulos, et poenitentiam, et matrimonium indivisibile. Confirmationem etiam promisit per spiritus sancti missionem. Ex eius etiam institutione apostoli leguntur oleo infirmos ungendo sanasse, ut habetur Marc. VI. Quae sunt novae legis sacramenta. Rectus autem gratiae usus est per opera caritatis. Quae quidem secundum quod sunt de necessitate virtutis, pertinent ad praecepta moralia, quae etiam in veteri lege tradebantur. Unde quantum ad hoc, lex nova super veterem addere non debuit circa exteriora agenda. Determinatio autem praedictorum operum in ordine ad cultum Dei, pertinet ad praecepta caeremonialia legis; in ordine vero ad proximum, ad iudicialia; ut supra dictum est. Et ideo, quia istae determinationes non sunt secundum se de necessitate interioris gratiae, in qua lex consistit; idcirco non cadunt sub praecepto novae legis, sed relinquuntur humano arbitrio; quaedam quidem quantum ad subditos, quae scilicet pertinent singillatim ad unumquemque; quaedam vero ad praelatos temporales vel spirituales, quae scilicet pertinent ad utilitatem communem. Sic igitur lex nova nulla alia exteriora opera determinare debuit praecipiendo vel prohibendo, nisi sacramenta, et moralia praecepta quae de se pertinent ad rationem virtutis, puta non esse occidendum, non esse furandum, et alia huiusmodi.

 

[38332] Iª-IIae q. 108 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato, la nuova legge doveva comandare o proibire tra gli atti esterni soltanto quelli che ci procurano la grazia, o che si richiedono strettamente al retto uso di essa. E poiché non possiamo conseguire la grazia da noi stessi, ma solo per mezzo di Cristo, il Signore medesimo istituì i sacramenti che ce la procurano: e cioè il battesimo, l'eucarestia, l'ordine dei ministri della nuova legge, mediante l'istituzione degli Apostoli e dei settantadue discepoli, la penitenza, e il matrimonio indissolubile. Promise inoltre la confermazione mediante la discesa dello Spirito Santo. E si legge nel Vangelo che per suo comando gli Apostoli guarivano gli infermi ungendoli con l'olio.
D'altra parte il retto uso della grazia consiste nelle opere della carità. E queste, in quanto sono atti indispensabili alla virtù, appartengono ai precetti morali, inculcati già nell'antica legge. E quindi da questo lato la nuova legge non doveva aggiungere nulla a quella antica riguardo agli atti esterni. - Invece la determinazione di codesti atti in ordine al culto di Dio apparteneva ai precetti cerimoniali della legge, e in ordine al prossimo apparteneva ai precetti giudiziali, come sopra abbiamo visto. Ecco perché queste determinazioni di suo non sono indispensabili alla grazia interiore, che è il costitutivo della (nuova) legge; e quindi non cadono sotto i suoi precetti, ma sono lasciate all'arbitrio dell'uomo: alcune all'arbitrio dei sudditi, cioè quelle che riguardano i singoli; le altre all'arbitrio dei superiori, sia laici che ecclesiastici, cioè quelle che riguardano il bene comune.
Perciò la nuova legge, con i suoi comandi, o con le sue proibizioni, non doveva determinare nessun'altra azione esterna, all'infuori dei sacramenti e dei precetti morali indispensabili per la virtù, come non uccidere, non rubare, e altri comandamenti del genere.

[38333] Iª-IIae q. 108 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ea quae sunt fidei, sunt supra rationem humanam, unde in ea non possumus pervenire nisi per gratiam. Et ideo, abundantiori gratia superveniente, oportuit plura credenda explicari. Sed ad opera virtutum dirigimur per rationem naturalem, quae est regula quaedam operationis humanae, ut supra dictum est. Et ideo in his non oportuit aliqua praecepta dari ultra moralia legis praecepta, quae sunt de dictamine rationis.

 

[38333] Iª-IIae q. 108 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I dogmi di fede sorpassano la ragione umana: e quindi non possiamo raggiungerli che mediante la grazia. Perciò, al sopraggiungere di una grazia più abbondante, era giusto che venissero esplicitate molteplici cose da credere. Invece alle opere della virtù noi siamo guidati dalla ragione naturale, che è la regola dell'agire umano, come sopra abbiamo visto. Ecco perché non era necessario aggiungere nulla ai precetti morali della legge, che sono dettati anche dalla ragione.

[38334] Iª-IIae q. 108 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod in sacramentis novae legis datur gratia, quae non est nisi a Christo, et ideo oportuit quod ab ipso institutionem haberent. Sed in sacris non datur aliqua gratia, puta in consecratione templi vel altaris vel aliorum huiusmodi, aut etiam in ipsa celebritate solemnitatum. Et ideo talia, quia secundum seipsa non pertinent ad necessitatem interioris gratiae, dominus fidelibus instituenda reliquit pro suo arbitrio.

 

[38334] Iª-IIae q. 108 a. 2 ad 2
2. Nei sacramenti della nuova legge viene data la grazia, che deriva solo da Cristo: perciò era necessario che essi fossero da lui istituiti. Invece nelle cose sacre, p. es., nella consacrazione di un tempio o di un altare, o in altre cose del genere, oppure nella celebrazione delle feste, non viene data la grazia. Ecco perché il Signore lasciò ai suoi fedeli il potere di determinare di loro arbitrio codeste cose, non essendo esse necessariamente connesse con la grazia interiore.

[38335] Iª-IIae q. 108 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod illa praecepta dominus dedit apostolis non tanquam caeremoniales observantias, sed tanquam moralia instituta. Et possunt intelligi dupliciter. Uno modo, secundum Augustinum, in libro de consensu Evangelist., ut non sint praecepta, sed concessiones. Concessit enim eis ut possent pergere ad praedicationis officium sine pera et baculo et aliis huiusmodi, tanquam habentes potestatem necessaria vitae accipiendi ab illis quibus praedicabant, unde subdit, dignus enim est operarius cibo suo. Non autem peccat, sed supererogat, qui sua portat, ex quibus vivat in praedicationis officio, non accipiens sumptum ab his quibus Evangelium praedicat, sicut Paulus fecit. Alio modo possunt intelligi, secundum aliorum sanctorum expositionem, ut sint quaedam statuta temporalia apostolis data pro illo tempore quo mittebantur ad praedicandum in Iudaea ante Christi passionem. Indigebant enim discipuli, quasi adhuc parvuli sub Christi cura existentes, accipere aliqua specialia instituta a Christo, sicut et quilibet subditi a suis praelatis, et praecipue quia erant paulatim exercitandi ut temporalium sollicitudinem abdicarent, per quod reddebantur idonei ad hoc quod Evangelium per universum orbem praedicarent. Nec est mirum si, adhuc durante statu veteris legis, et nondum perfectam libertatem spiritus consecutis, quosdam determinatos modos vivendi instituit. Quae quidem statuta, imminente passione, removit, tanquam discipulis iam per ea sufficienter exercitatis. Unde Luc. XXII, dixit, quando misi vos sine sacculo et pera et calceamentis, numquid aliquid defuit vobis? At illi dixerunt, nihil. Dixit ergo eis, sed nunc qui habet sacculum, tollat; similiter et peram. Iam enim imminebat tempus perfectae libertatis, ut totaliter suo dimitterentur arbitrio in his quae secundum se non pertinent ad necessitatem virtutis.

 

[38335] Iª-IIae q. 108 a. 2 ad 3
3. Il Signore diede codesti comandi agli Apostoli non come osservanze cerimoniali, ma come norme morali. E di essi possiamo dare due spiegazioni. Primo, stando a S. Agostino, essi non sarebbero comandi, ma concessioni. Cioè egli concedeva loro di poter affrontare il compito della predicazione, senza bisaccia, senza bastone, ecc., avendo la facoltà di ricevere il necessario alla vita da coloro cui predicavano; aggiunge infatti: "Poiché l'operaio è degno del suo nutrimento". Perciò non pecca, ma fa un'opera supererogatoria chi nella predicazione porta con sé di che vivere, senza ricevere un compenso da coloro cui predica: così come fece S. Paolo.
Secondo, stando agli altri Santi Padri, si può pensare che agli Apostoli siano state date delle norme provvisorie, per il tempo in cui furono mandati a predicare nella Giudea, prima della passione di Cristo. Infatti allora i discepoli, essendo come dei bambini alla scuola di Cristo, avevano bisogno di ricevere da lui speciali ordinamenti, come i sudditi dai loro prelati: specialmente perché avevano bisogno d'imparare a deporre ogni sollecitudine delle cose temporali, rendendosi idonei così a predicare il Vangelo in tutto il mondo. E non fa meraviglia che Cristo abbia determinato un certo modo di vivere, mentre ancora durava lo stato dell'antica legge, e i discepoli non avevano ancora conseguito la perfetta libertà dello Spirito. Ma codeste norme egli le abrogò nell'imminenza della passione, essendo i discepoli già abbastanza esercitati in esse. Infatti in S. Luca si legge: "Quando vi mandai senza sacco, senza bisaccia e senza calzari, vi mancò mai nulla? Ed essi risposero: Nulla. Egli riprese: Ma ora chi ha un sacco lo prenda; così pure la bisaccia". Allora infatti era prossimo il tempo della perfetta libertà, e quindi dovevano essere lasciati completamente al loro arbitrio in ciò che non è necessariamente connesso con la virtù.

[38336] Iª-IIae q. 108 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod iudicialia etiam, secundum se considerata, non sunt de necessitate virtutis quantum ad talem determinationem sed solum quantum ad communem rationem iustitiae. Et ideo iudicialia praecepta reliquit dominus disponenda his qui curam aliorum erant habituri vel spiritualem vel temporalem. Sed circa iudicialia praecepta veteris legis quaedam explanavit, propter malum intellectum Pharisaeorum, ut infra dicetur.

 

[38336] Iª-IIae q. 108 a. 2 ad 4
4. I precetti giudiziali, considerati in se stessi, non sono necessariamente connessi con la virtù nelle loro particolari determinazioni, ma solo sotto l'aspetto generale del giusto. Perciò il Signore lasciò la facoltà di disporre dei precetti giudiziali a coloro che avrebbero avuto la cura spirituale o temporale degli altri. Però volle esporre alcune cose riguardanti i precetti giudiziali dell'antica legge, per le false interpretazioni dei Farisei, come vedremo in seguito.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Il contenuto della nuova legge > Se la nuova legge abbia ordinato l'uomo in maniera adeguata per gli atti interni


Prima pars secundae partis
Quaestio 108
Articulus 3

[38337] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod circa interiores actus lex nova insufficienter hominem ordinaverit. Sunt enim decem praecepta Decalogi ordinantia hominem ad Deum et proximum. Sed dominus solum circa tria illorum aliquid adimplevit, scilicet circa prohibitionem homicidii, et circa prohibitionem adulterii, et circa prohibitionem periurii. Ergo videtur quod insufficienter hominem ordinaverit, adimpletionem aliorum praeceptorum praetermittens.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 108
Articolo 3

[38337] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 1
SEMBRA che per gli atti interni la nuova legge non abbia ordinato l'uomo in maniera adeguata. Infatti: 1. Dieci sono i precetti del decalogo che ordinano l'uomo verso Dio e verso il prossimo. Ora, il Signore completò tre soli di essi, e cioè: la proibizione dell'omicidio, e quelle dell'adulterio e dello spergiuro. Dunque non ordinò in maniera adeguata l'uomo, trascurando di dar compimento agli altri precetti.

[38338] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 2
Praeterea, dominus nihil ordinavit in Evangelio de iudicialibus praeceptis nisi circa repudium uxoris, et circa poenam talionis, et circa persecutionem inimicorum. Sed multa sunt alia iudicialia praecepta veteris legis, ut supra dictum est. Ergo quantum ad hoc, insufficienter vitam hominum ordinavit.

 

[38338] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 2
2. Il Signore nel Vangelo non determinò niente sui precetti giudiziali, all'infuori del ripudio della moglie, della pena del taglione e della vendetta sui nemici. Ma nell'antica legge, come già si disse, ci sono molti altri precetti giudiziali. Quindi da questo lato il Signore non ordinò adeguatamente la vita umana.

[38339] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 3
Praeterea, in veteri lege, praeter praecepta moralia et iudicialia, erant quaedam caeremonialia. Circa quae dominus nihil ordinavit. Ergo videtur insufficienter ordinasse.

 

[38339] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 3
3. Nell'antica legge, c'erano i precetti cerimoniali oltre quelli morali e giudiziali. Ma su tali precetti il Signore non determinò niente. Perciò la sua determinazione è inadeguata.

[38340] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 4
Praeterea, ad interiorem bonam mentis dispositionem pertinet ut nullum bonum opus homo faciat propter quemcumque temporalem finem. Sed multa sunt alia temporalia bona quam favor humanus, multa etiam alia sunt bona opera quam ieiunium, eleemosyna et oratio. Ergo inconveniens fuit quod dominus docuit solum circa haec tria opera gloriam favoris humani vitari, et nihil aliud terrenorum bonorum.

 

[38340] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 4
4. Per la buona disposizione interiore dell'animo si richiede che l'uomo non compia nessun'opera buona per un fine terreno. Ora, esistono molti beni terreni oltre la vanagloria: come pure ci sono molte altre opere buone oltre il digiuno, l'elemosina e la preghiera. Dunque non è giusto che il Signore si sia limitato a insegnare la fuga della sola vanagloria in codeste opere buone, senza accennare agli altri beni terreni.

[38341] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 5
Praeterea, naturaliter homini inditum est ut sollicitetur circa ea quae sunt sibi necessaria ad vivendum, in qua etiam sollicitudine alia animalia cum homine conveniunt, unde dicitur Prov. VI, vade ad formicam, o piger, et considera vias eius. Parat in aestate cibum sibi, et congregat in messe quod comedat. Sed omne praeceptum quod datur contra inclinationem naturae, est iniquum, utpote contra legem naturalem existens. Ergo inconvenienter videtur dominus prohibuisse sollicitudinem victus et vestitus.

 

[38341] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 5
5. L'uomo ha insito per natura di preoccuparsi del necessario alla vita, e tale preoccupazione è comune anche agli animali; cosicché si legge nei Proverbi: "Va', o pigro, dalla formica, considera le sue vie. Essa prepara nell'estate il suo sostentamento, e nel tempo della messe raccoglie da mangiare". Ora, un precetto che è dato contro l'inclinazione della natura è ingiusto; perché contrario alla legge naturale. Perciò non sembra conveniente la proibizione del Signore di preoccuparsi del vitto e del vestito.

[38342] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 6
Praeterea, nullus actus virtutis est prohibendus. Sed iudicium est actus iustitiae; secundum illud Psalmi XCIII, quousque iustitia convertatur in iudicium. Ergo inconvenienter videtur dominus iudicium prohibuisse. Et ita videtur lex nova insufficienter hominem ordinasse circa interiores actus.

 

[38342] Iª-IIae q. 108 a. 3 arg. 6
6. Nessun atto di virtù può essere proibito. Ma il giudicare è un atto della giustizia, come appare anche dalla Scrittura: "Fino a che la giustizia non torni a giudicare". Dunque non è ragionevole la proibizione di giudicare, fatta dal Signore. E quindi sembra che la nuova legge non abbia ordinato convenientemente l'uomo per i suoi atti interiori.

[38343] Iª-IIae q. 108 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de Serm. Dom. in monte, considerandum est quia, cum dixit, qui audit verba mea haec, satis significat sermonem istum domini omnibus praeceptis quibus Christiana vita formatur, esse perfectum.

 

[38343] Iª-IIae q. 108 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino commentando il discorso della montagna scrive: "Si deve considerare che l'espressione, "Chi ascolta queste mie parole...", sta a indicare che questo discorso del Signore esaurisce tutti i precetti atti ad informare la vita cristiana".

[38344] Iª-IIae q. 108 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex inducta auctoritate Augustini apparet, sermo quem dominus in monte proposuit, totam informationem Christianae vitae continet. In quo perfecte interiores motus hominis ordinantur. Nam post declaratum beatitudinis finem; et commendata apostolica dignitate, per quos erat doctrina evangelica promulganda; ordinat interiores hominis motus, primo quidem quantum ad seipsum; et deinde quantum ad proximum. Quantum autem ad seipsum, dupliciter; secundum duos interiores hominis motus circa agenda, qui sunt voluntas de agendis, et intentio de fine. Unde primo ordinat hominis voluntatem secundum diversa legis praecepta, ut scilicet abstineat aliquis non solum ab exterioribus operibus quae sunt secundum se mala, sed etiam ab interioribus, et ab occasionibus malorum. Deinde ordinat intentionem hominis, docens quod in bonis quae agimus, neque quaeramus humanam gloriam, neque mundanas divitias, quod est thesaurizare in terra. Consequenter autem ordinat interiorem hominis motum quoad proximum, ut scilicet eum non temerarie aut iniuste iudicemus, aut praesumptuose; neque tamen sic simus apud proximum remissi, ut eis sacra committamus, si sint indigni. Ultimo autem docet modum adimplendi evangelicam doctrinam, scilicet implorando divinum auxilium; et conatum apponendo ad ingrediendum per angustam portam perfectae virtutis; et cautelam adhibendo ne a seductoribus corrumpamur. Et quod observatio mandatorum eius est necessaria ad virtutem, non autem sufficit sola confessio fidei, vel miraculorum operatio, vel solus auditus.

 

[38344] Iª-IIae q. 108 a. 3 co.
RISPONDO: Come appare già dalle parole citate di S. Agostino, il discorso tenuto dal Signore sul monte (delle beatitudini) contiene tutto il programma della vita cristiana. In esso sono perfettamente ordinati i moti interiori dell'uomo. Infatti, dopo aver ricordato il fine che è la beatitudine, ed esaltato la dignità degli Apostoli, chiamati a propagare la dottrina evangelica, si passa a ordinare i moti interiori dell'animo: prima in se stessi; e quindi verso il prossimo.
In se stesso l'uomo viene così ordinato in due maniere, in base ai due suoi moti interiori verso le azioni da compiere, che sono la volizione degli atti e l'intenzione del fine. Infatti il Signore prima ordina la volontà dell'uomo, conformandolo ai diversi precetti della legge: portando l'uomo, cioè, non solo ad astenersi dalle opere esterne in se stesse malvagie, ma anche dagli atti interni, e dalle occasioni del male. Quindi ordina l'intenzione dell'uomo, insegnandoci a non cercare, nel compiere il bene, né la gloria umana, né la ricchezza del mondo, cioè un tesoro qua sulla terra.
Passa poi a ordinare i moti interiori dell'uomo in ordine al prossimo: e cioè a non giudicarlo in modo temerario, ingiusto, o presuntuoso; senza peccare però di faciloneria verso gli altri, affidando loro le cose sacre, quando ne sono indegni.
Finalmente insegna il modo di mettere in pratica la dottrina evangelica: cioè implorando l'aiuto di Dio, sforzandoci ad entrare per la porta stretta della perfetta virtù; e guardandoci dai seduttori. Inoltre ricorda che per la virtù è necessaria l'osservanza dei comandamenti: e non basta la professione della fede, il compimento dei miracoli, o il solo ascoltare.

[38345] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod dominus circa illa legis praecepta adimpletionem apposuit, in quibus Scribae et Pharisaei non rectum intellectum habebant. Et hoc contingebat praecipue circa tria praecepta Decalogi. Nam circa prohibitionem adulterii et homicidii, aestimabant solum exteriorem actum prohiberi, non autem interiorem appetitum. Quod magis credebant circa homicidium et adulterium quam circa furtum vel falsum testimonium, quia motus irae in homicidium tendens, et concupiscentiae motus tendens in adulterium, videntur aliqualiter nobis a natura inesse; non autem appetitus furandi, vel falsum testimonium dicendi. Circa periurium vero habebant falsum intellectum, credentes periurium quidem esse peccatum; iuramentum autem per se esse appetendum et frequentandum, quia videtur ad Dei reverentiam pertinere. Et ideo dominus ostendit iuramentum non esse appetendum tanquam bonum; sed melius esse absque iuramento loqui, nisi necessitas cogat.

 

[38345] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Signore diede compimento a quei precetti della legge, di cui i Farisei davano una falsa interpretazione. Ciò avveniva specialmente per quei tre precetti del decalogo. Infatti a proposito della proibizione dell'adulterio e dell'omicidio costoro ritenevano che fosse proibito il solo atto esterno, e non il desiderio interiore. E ciò lo pensavano più per l'omicidio e per l'adulterio, che per il furto, o per la falsa testimonianza, perché il moto dell'ira che porta all'omicidio, e i moti della concupiscenza che tendono all'adulterio, sembrano quasi connaturati in noi; non così il desiderio di giurare, o di dire falsa testimonianza. Inoltre avevano un concetto sbagliato dello spergiuro, pensando che lo spergiuro fosse peccato, ma che il giuramento fosse per se stesso da desiderare e da praticare, perché sembra un atto di ossequio a Dio. Ecco perché il Signore dimostrò che il giuramento non è di per sé desiderabile come cosa buona; e che era meglio, invece, parlare senza giuramenti, se la necessità non lo esige.

[38346] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod circa iudicialia praecepta dupliciter Scribae et Pharisaei errabant. Primo quidem, quia quaedam quae in lege Moysi erant tradita tanquam permissiones, aestimabant esse per se iusta, scilicet repudium uxoris, et usuras accipere ab extraneis. Et ideo dominus prohibuit uxoris repudium, Matth. V; et usurarum acceptionem, Luc. VI, dicens, date mutuum nihil inde sperantes. Alio modo errabant credentes quaedam quae lex vetus instituerat facienda propter iustitiam, esse exequenda ex appetitu vindictae; vel ex cupiditate temporalium rerum; vel ex odio inimicorum. Et hoc in tribus praeceptis. Appetitum enim vindictae credebant esse licitum, propter praeceptum datum de poena talionis. Quod quidem fuit datum ut iustitia servaretur, non ut homo vindictam quaereret. Et ideo dominus, ad hoc removendum, docet animum hominis sic debere esse praeparatum ut, si necesse sit, etiam paratus sit plura sustinere. Motum autem cupiditatis aestimabant esse licitum, propter praecepta iudicialia in quibus mandabatur restitutio rei ablatae fieri etiam cum aliqua additione, ut supra dictum est. Et hoc quidem lex mandavit propter iustitiam observandam, non ut daret cupiditati locum. Et ideo dominus docet ut ex cupiditate nostra non repetamus, sed simus parati, si necesse fuerit, etiam ampliora dare. Motum vero odii credebant esse licitum, propter praecepta legis data de hostium interfectione. Quod quidem lex statuit propter iustitiam implendam, ut supra dictum est, non propter odia exsaturanda. Et ideo dominus docet ut ad inimicos dilectionem habeamus, et parati simus, si opus fuerit, etiam benefacere. Haec enim praecepta secundum praeparationem animi sunt accipienda, ut Augustinus exponit.

 

[38346] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 2
2. Intorno ai precetti giudiziali gli scribi e i Farisei commettevano due errori. Primo, perché ritenevano giuste per se stesse certe cose che nella legge di Mosè erano solo delle concessioni: tale era, p. es., il ripudio della moglie, e l'esercizio dell'usura con gli stranieri. Ecco perché il Signore proibì il ripudio della moglie, e il prestare ad usura, dicendo: "Date in prestito, senza speranza di contraccambio".
Secondo, sbagliavano nel credere che certe pene disposte dalla legge antica per ristabilire la giustizia, si potessero infliggere per desiderio di vendetta, o per cupidigia di beni temporali, oppure per odio verso i nemici. E si fondavano per questo su tre tipi di precetti. Credevano infatti che fosse lecito il desiderio della vendetta, per i precetti relativi alla pena del taglione. Questi invece erano stati posti per salvaguardare la giustizia, non già per incitare alla vendetta. Ecco perché il Signore, per correggere questo errore, insegna che l'uomo deve essere spiritualmente così disposto, da essere pronto, in caso di necessità, a soffrire cose anche più gravi. - Inoltre essi ritenevano leciti gli appetiti della cupidigia, perché i precetti giudiziali comandavano la restituzione dei beni rubati con un sovrappiù di multa, come abbiamo visto. Anche qui il comando della legge mirava a ristabilire la giustizia, e non a fomentare la cupidigia. Ecco perché il Signore insegna a non reclamare la roba nostra per cupidigia, ma ad esser pronti, se è necessario, a cedere anche di più. - Finalmente credevano lecito il sentimento dell'odio, perché la legge comandava di uccidere i nemici. La legge però non aveva dato codeste norme, come abbiamo detto, per dare all'odio libero sfogo, ma per ristabilire la giustizia. Ed ecco che il Signore comanda di amare i nemici, e di esser pronti, se necessario, a far loro del bene. Infatti, come nota S. Agostino, questi precetti vanno intesi "secondo una disposizione d'animo".

[38347] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod praecepta moralia omnino in nova lege remanere debebant, quia secundum se pertinent ad rationem virtutis. Praecepta autem iudicialia non remanebant ex necessitate secundum modum quem lex determinavit; sed relinquebatur arbitrio hominum utrum sic vel aliter esset determinandum. Et ideo convenienter dominus circa haec duo genera praeceptorum nos ordinavit. Praeceptorum autem caeremonialium observatio totaliter per rei impletionem tollebatur. Et ideo circa huiusmodi praecepta, in illa communi doctrina, nihil ordinavit. Ostendit tamen alibi quod totus corporalis cultus qui erat determinatus in lege, erat in spiritualem commutandus; ut patet Ioan. IV, ubi dixit, venit hora quando neque in monte hoc neque in Ierosolymis adorabitis patrem; sed veri adoratores adorabunt patrem in spiritu et veritate.

 

[38347] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 3
3. I precetti morali dovevano rimanere inalterati nella nuova legge, perché appartengono direttamente all'essenza della virtù. Invece i precetti giudiziali non dovevano rimanere necessariamente nel modo che la legge li aveva determinati; ma veniva lasciato all'arbitrio dell'uomo determinarne in concreto le norme. Perciò giustamente il Signore volle predisporci a questi due generi di precetti. Invece l'osservanza dei precetti cerimoniali veniva del tutto abrogata con il compimento delle profezie. Ecco perché il Signore non ricordò affatto codesti precetti in quella sua istruzione generale. Tuttavia altrove egli chiarì che tutto il culto esterno determinato dalla legge doveva trasformarsi in un culto spirituale, come riferisce il Vangelo di S. Giovanni: "Viene l'ora in cui né su questo monte, né in Gerusalemme adorerete il Padre; ma i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità".

[38348] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod omnes res mundanae ad tria reducuntur, scilicet ad honores, divitias et delicias; secundum illud I Ioan. II, omne quod est in mundo, concupiscentia carnis est, quod pertinet ad delicias carnis; et concupiscentia oculorum, quod pertinet ad divitias; et superbia vitae, quod pertinet ad ambitum gloriae et honoris. Superfluas autem carnis delicias lex non repromisit, sed magis prohibuit. Repromisit autem celsitudinem honoris, et abundantiam divitiarum, dicitur enim Deut. XXVIII, si audieris vocem domini Dei tui, faciet te excelsiorem cunctis gentibus, quantum ad primum; et post pauca subdit, abundare te faciet omnibus bonis, quantum ad secundum. Quae quidem promissa sic prave intelligebant Iudaei, ut propter ea esset Deo serviendum, sicut propter finem. Et ideo dominus hoc removit, docens primo, quod opera virtutis non sunt facienda propter humanam gloriam. Et ponit tria opera, ad quae omnia alia reducuntur, nam omnia quae aliquis facit ad refrenandum seipsum in suis concupiscentiis, reducuntur ad ieiunium; quaecumque vero fiunt propter dilectionem proximi, reducuntur ad eleemosynam; quaecumque vero propter cultum Dei fiunt, reducuntur ad orationem. Ponit autem haec tria specialiter quasi praecipua, et per quae homines maxime solent gloriam venari. Secundo, docuit quod non debemus finem constituere in divitiis, cum dixit, nolite thesaurizare vobis thesauros in terra.

 

[38348] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 4
4. Tutti i beni terreni si riducono a tre, e cioè agli onori, alle ricchezze e ai piaceri; secondo le parole di S. Giovanni: "tutto quello che è nel mondo è concupiscenza della carne, concupiscenza degli occhi e superbia della vita". Ora, la legge non prometteva gli eccessi del piacere, ma piuttosto li proibiva. Invece prometteva grandezza di onori, e abbondanza di ricchezze; infatti nel Deuteronomio si legge: "Se tu ascolterai la voce del Signore Dio tuo, egli ti esalterà sopra tutti i popoli"; e poco dopo: "Ti farà abbondare in ogni bene". Gli ebrei però intendevano così male tali promesse, da pensare che si doveva servire Dio per codesti beni, come se fossero l'ultimo fine. Perciò il Signore in primo luogo esclude il suddetto errore, insegnando che gli atti virtuosi non si devono compiere per una gloria mondana. E accenna a tre di codeste azioni, che compendiano le altre: infatti tutto ciò che si fa per tenere a freno se stessi nelle proprie concupiscenze si riduce al digiuno; tutto ciò che si compie per amore del prossimo, si riduce all'elemosina; e quanto si compie per il culto di Dio si riduce alla preghiera. E nomina in particolare queste tre azioni virtuose, perché sono le principali, e perché con esse gli uomini son soliti procacciarsi la gloria. - In secondo luogo egli ci ha insegnato a non mettere il nostro fine nelle ricchezze, dicendo: "Non vogliate accumulare tesori sulla terra".

[38349] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 5
Ad quintum dicendum quod dominus sollicitudinem necessariam non prohibuit, sed sollicitudinem inordinatam. Est autem quadruplex inordinatio sollicitudinis vitanda circa temporalia. Primo quidem, ut in eis finem non constituamus, neque Deo serviamus propter necessaria victus et vestitus. Unde dicit, nolite thesaurizare vobis et cetera. Secundo, ut non sic sollicitemur de temporalibus, cum desperatione divini auxilii. Unde dominus dicit, scit pater vester quia his omnibus indigetis. Tertio, ne sit sollicitudo praesumptuosa, ut scilicet homo confidat se necessaria vitae per suam sollicitudinem posse procurare, absque divino auxilio. Quod dominus removet per hoc quod homo non potest aliquid adiicere ad staturam suam. Quarto, per hoc quod homo sollicitudinis tempus praeoccupat, quia scilicet de hoc sollicitus est nunc, quod non pertinet ad curam praesentis temporis, sed ad curam futuri. Unde dicit, nolite solliciti esse in crastinum.

 

[38349] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 5
5. Il Signore non ha proibito la preoccupazione necessaria, ma quella eccessiva. Ora, quattro sono gli eccessi da evitare in codesta preoccupazione delle cose terrene. Primo, si deve evitare di mettere in tali cose il nostro fine, e di servire Dio per il necessario nel vitto e nel vestito. Di qui l'ammonimento: "Non vogliate accumulare tesori, ecc.". - Secondo, non dobbiamo essere troppo preoccupati delle cose temporali, per mancanza di fiducia nell'aiuto divino. Perciò il Signore afferma: "Il Padre vostro sa che avete bisogno di tutte queste cose". - Terzo, la preoccupazione non deve essere presuntuosa: l'uomo, cioè, non deve pensare che basti la sua industria a procurargli il necessario alla vita, senza bisogno dell'aiuto di Dio. Il Signore in proposito ricorda, che "l'uomo non può aggiungere nulla alla propria statura". - Quarto, l'intempestività di codesta preoccupazione: e cioè il fatto che uno si preoccupa in questo momento di una cosa, che non interessa al presente, ma solo nel futuro. Perciò ammonisce: "Non vi preoccupate del domani".

[38350] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 6
Ad sextum dicendum quod dominus non prohibet iudicium iustitiae, sine quo non possent sancta subtrahi ab indignis. Sed prohibet iudicium inordinatum, ut dictum est.

 

[38350] Iª-IIae q. 108 a. 3 ad 6
6. Il Signore non proibisce il giudizio secondo giustizia, senza il quale non sarebbe possibile negare le cose sante agli indegni. Ma proibisce, come abbiamo detto, il giudizio sregolato.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > Il contenuto della nuova legge > Se era giusto che nella nuova legge venissero proposti determinati consigli


Prima pars secundae partis
Quaestio 108
Articulus 4

[38351] Iª-IIae q. 108 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter in lege nova consilia quaedam determinata sint proposita. Consilia enim dantur de rebus expedientibus ad finem; ut supra dictum est, cum de consilio ageretur. Sed non eadem omnibus expediunt. Ergo non sunt aliqua consilia determinata omnibus proponenda.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 108
Articolo 4

[38351] Iª-IIae q. 108 a. 4 arg. 1
SEMBRA non fosse giusto che nella nuova legge venissero proposti determinati consigli. Infatti:
1. Trattando del consiglio, abbiamo detto che esso riguarda i mezzi adatti al raggiungimento del fine. Ma non sono adatte per tutti le medesime cose. Quindi non è il caso di proporre a tutti determinati consigli.

[38352] Iª-IIae q. 108 a. 4 arg. 2
Praeterea, consilia dantur de meliori bono. Sed non sunt determinati gradus melioris boni. Ergo non debent aliqua determinata consilia dari.

 

[38352] Iª-IIae q. 108 a. 4 arg. 2
2. I consigli hanno per oggetto il meglio, ma nel meglio non ci sono determinati gradi. Perciò non si devono proporre (per tutti) determinati consigli.

[38353] Iª-IIae q. 108 a. 4 arg. 3
Praeterea, consilia pertinent ad perfectionem vitae. Sed obedientia pertinet ad perfectionem vitae. Ergo inconvenienter de ea consilium non datur in Evangelio.

 

[38353] Iª-IIae q. 108 a. 4 arg. 3
3. I consigli appartengono alla perfezione spirituale. Ma a codesta perfezione appartiene pure l'obbedienza. Dunque è ingiustificabile che nel Vangelo essa non sia stata consigliata.

[38354] Iª-IIae q. 108 a. 4 arg. 4
Praeterea, multa ad perfectionem vitae pertinentia inter praecepta ponuntur, sicut hoc quod dicitur, diligite inimicos vestros; et praecepta etiam quae dedit dominus apostolis, Matth. X. Ergo inconvenienter traduntur consilia in nova lege, tum quia non omnia ponuntur; tum etiam quia a praeceptis non distinguuntur.

 

[38354] Iª-IIae q. 108 a. 4 arg. 4
4. Molte cose che rientrano nella perfezione spirituale son poste tra i precetti: p. es., il comando, "Amate i vostri nemici", e tutte le norme date dal Signore agli Apostoli nel capitolo 10 di S. Matteo. Perciò i consigli non sono dati convenientemente nella nuova legge: sia perché non ci sono tutti; sia perché non sono distinti dai precetti.

[38355] Iª-IIae q. 108 a. 4 s. c.
Sed contra, consilia sapientis amici magnam utilitatem afferunt; secundum illud Prov. XXVII, unguento et variis odoribus delectatur cor, et bonis amici consiliis anima dulcoratur. Sed Christus maxime est sapiens et amicus. Ergo eius consilia maximam utilitatem continent, et convenientia sunt.

 

[38355] Iª-IIae q. 108 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: I consigli di un amico sapiente offrono grandi vantaggi, secondo le parole della Scrittura: "D'unguento e di rari profumi si rallegra il cuore, e dai buoni consigli dell'amico l'anima si sente raddolcire". Ma Cristo è sommamente sapiente ed amico. Dunque i suoi consigli portano il massimo vantaggio e sono quanto mai convenienti.

[38356] Iª-IIae q. 108 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod haec est differentia inter consilium et praeceptum, quod praeceptum importat necessitatem, consilium autem in optione ponitur eius cui datur. Et ideo convenienter in lege nova, quae est lex libertatis, supra praecepta sunt addita consilia, non autem in veteri lege, quae erat lex servitutis. Oportet igitur quod praecepta novae legis intelligantur esse data de his quae sunt necessaria ad consequendum finem aeternae beatitudinis, in quem lex nova immediate introducit. Consilia vero oportet esse de illis per quae melius et expeditius potest homo consequi finem praedictum. Est autem homo constitutus inter res mundi huius et spiritualia bona, in quibus beatitudo aeterna consistit, ita quod quanto plus inhaeret uni eorum, tanto plus recedit ab altero, et e converso. Qui ergo totaliter inhaeret rebus huius mundi, ut in eis finem constituat, habens eas quasi rationes et regulas suorum operum, totaliter excidit a spiritualibus bonis. Et ideo huiusmodi inordinatio tollitur per praecepta. Sed quod homo totaliter ea quae sunt mundi abiiciat, non est necessarium ad perveniendum in finem praedictum, quia potest homo utens rebus huius mundi, dummodo in eis finem non constituat, ad beatitudinem aeternam pervenire. Sed expeditius perveniet totaliter bona huius mundi abdicando. Et ideo de hoc dantur consilia Evangelii. Bona autem huius mundi, quae pertinent ad usum humanae vitae, in tribus consistunt, scilicet in divitiis exteriorum bonorum, quae pertinent ad concupiscentiam oculorum; in deliciis carnis, quae pertinent ad concupiscentiam carnis; et in honoribus, quae pertinent ad superbiam vitae; sicut patet I Ioan. II. Haec autem tria totaliter derelinquere, secundum quod possibile est, pertinet ad consilia evangelica. In quibus etiam tribus fundatur omnis religio, quae statum perfectionis profitetur, nam divitiae abdicantur per paupertatem; deliciae carnis per perpetuam castitatem; superbia vitae per obedientiae servitutem. Haec autem simpliciter observata pertinent ad consilia simpliciter proposita. Sed observatio uniuscuiusque eorum in aliquo speciali casu, pertinet ad consilium secundum quid, scilicet in casu illo. Puta cum homo dat aliquam eleemosynam pauperi quam dare non tenetur, consilium sequitur quantum ad factum illud. Similiter etiam quando aliquo tempore determinato a delectationibus carnis abstinet ut orationibus vacet, consilium sequitur pro tempore illo. Similiter etiam quando aliquis non sequitur voluntatem suam in aliquo facto quod licite posset facere, consilium sequitur in casu illo, puta si benefaciat inimicis quando non tenetur, vel si offensam remittat cuius iuste posset exigere vindictam. Et sic etiam omnia consilia particularia ad illa tria generalia et perfecta reducuntur.

 

[38356] Iª-IIae q. 108 a. 4 co.
RISPONDO: Questa è la differenza tra il consiglio e il precetto, che il precetto implica una necessità, mentre il consiglio è lasciato all'opzione di chi lo riceve. Ecco perché era giusto che nella nuova legge di libertà, oltre ai precetti venissero proposti dei consigli: non così invece nella legge antica, che era legge di schiavitù. Perciò si deve concludere che i precetti della nuova legge riguardano le cose necessarie per conseguire il fine della beatitudine eterna, che la nuova legge direttamente raggiunge. Invece i consigli devono avere per oggetto quei mezzi che servono all'uomo per raggiungere meglio e più speditamente codesto fine.
Ora, l'uomo è posto tra le cose di questo mondo e i beni spirituali, che costituiscono la beatitudine eterna: cosicché più aderisce alle une, più si allontana dagli altri, e viceversa. Chi, dunque, aderisce totalmente alle cose di questo mondo, ponendo in esse il proprio fine, e regolando su di esse la propria condotta, decade totalmente dai beni spirituali. Perciò codesto disordine viene eliminato dai precetti. - Ma per raggiungere il fine suddetto non è necessario che l'uomo abbandoni del tutto le cose del mondo: poiché un uomo il quale usa le cose di questo mondo, senza mettere in esse il proprio fine, può arrivare anch'egli alla beatitudine eterna. Ma ci arriverebbe più speditamente, rinunziando del tutto ai beni del mondo. Di questo appunto trattano i consigli evangelici.
Ora, i beni terreni che servono alla vita umana consistono, come afferma S. Giovanni, in queste tre cose: nelle ricchezze dei beni esterni, che si richiamano alla "concupiscenza degli occhi"; nei piaceri della carne, che si richiamano alla "concupiscenza della carne"; e negli onori, che si richiamano alla "superbia della vita". Ebbene, l'abbandono totale di queste tre cose, nei limiti del possibile, è oggetto dei consigli evangelici. Su di essi si fonda ogni istituto religioso, che professa lo stato di perfezione: infatti si rinunzia alle ricchezze con la povertà; ai piaceri della carne con la castità perpetua; e alla superbia della vita con la sottomissione dell'obbedienza.
L'osservanza rigorosa di queste cose appartiene ai consigli suddetti a tutto rigore. Invece l'osservanza di ciascuno di essi in casi particolari appartiene anch'essa ai consigli, ma solo in senso relativo. Quando uno, p. es., dà a un povero un'elemosina che non è tenuto a dare, segue un consiglio relativamente a codesto atto. Così pure quando uno si astiene per un dato tempo dai piaceri della carne, per attendere alla preghiera, segue un consiglio per quel dato tempo. E così quando uno non segue la propria volontà in una data azione che potrebbe lecitamente compiere, segue un consiglio in quel dato caso: quando, p. es., fa del bene ai nemici, senza esservi tenuto, o perdona un'offesa di cui potrebbe esigere giustamente riparazione. Perciò anche gli altri consigli particolari si riducono tutti a quei tre, che sono generali e perfetti.

[38357] Iª-IIae q. 108 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod praedicta consilia, quantum est de se sunt omnibus expedientia, sed ex indispositione aliquorum contingit quod alicui expedientia non sunt, quia eorum affectus ad haec non inclinatur. Et ideo dominus, consilia evangelica proponens, semper facit mentionem de idoneitate hominum ad observantiam consiliorum. Dans enim consilium perpetuae paupertatis, Matth. XIX, praemittit, si vis perfectus esse; et postea subdit, vade et vende omnia quae habes. Similiter, dans consilium perpetuae castitatis, cum dixit, sunt eunuchi qui castraverunt seipsos propter regnum caelorum, statim subdit, qui potest capere, capiat. Et similiter apostolus, I ad Cor. VII, praemisso consilio virginitatis, dicit, porro hoc ad utilitatem vestram dico, non ut laqueum vobis iniiciam.

 

[38357] Iª-IIae q. 108 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I consigli ricordati di suo sono utili a tutti: ma per le contrarie disposizioni di certuni capita che non siano utili per essi, poiché il loro affetto non è incline a condiscendervi. Perciò il Signore, nel proporre i consigli evangelici, accenna sempre all'attitudine degli uomini ad osservarli. Infatti, nel dare il consiglio della povertà assoluta, fece questa premessa: "Se vuoi essere perfetto"; e poi aggiunse: "Va' e vendi tutto ciò che hai". Così pure, nel dare il consiglio della castità perpetua, dopo aver detto: "Ci sono degli eunuchi che si son resi tali per il regno dei cieli", subito continuò: "Chi può capire, capisca". Anche l'Apostolo, dopo aver raccomandato il consiglio della verginità, aggiunge: "Questo io vi dico nel vostro interesse, non già per tendervi un laccio".

[38358] Iª-IIae q. 108 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod meliora bona particulariter in singulis sunt indeterminata. Sed illa quae sunt simpliciter et absolute meliora bona in universali, sunt determinata. Ad quae etiam omnia illa particularia reducuntur, ut dictum est.

 

[38358] Iª-IIae q. 108 a. 4 ad 2
2. Il meglio nei casi particolari è indeterminato. Però sono determinate le cose che universalmente sono migliori in senso assoluto. E ad esse si riduce anche il meglio nei casi particolari, come abbiamo spiegato sopra.

[38359] Iª-IIae q. 108 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod etiam consilium obedientiae dominus intelligitur dedisse in hoc quod dixit, et sequatur me; quem sequimur non solum imitando opera, sed etiam obediendo mandatis ipsius; secundum illud Ioan. X. Oves meae vocem meam audiunt, et sequuntur me.

 

[38359] Iª-IIae q. 108 a. 4 ad 3
3. Si deve ritenere che il Signore ha dato il consiglio dell'obbedienza con quelle parole: "e mi segua"; poiché allora lo seguiamo non soltanto imitandone le opere, ma anche obbedendo ai suoi comandi; secondo l'affermazione evangelica: "Le mie pecorelle ascoltano la mia voce, e mi seguono".

[38360] Iª-IIae q. 108 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod ea quae de vera dilectione inimicorum, et similibus, dominus dicit Matth. V et Luc. VI, si referantur ad praeparationem animi, sunt de necessitate salutis, ut scilicet homo sit paratus benefacere inimicis, et alia huiusmodi facere, cum necessitas hoc requirat. Et ideo inter praecepta ponuntur. Sed ut aliquis hoc inimicis exhibeat prompte in actu, ubi specialis necessitas non occurrit, pertinet ad consilia particularia, ut dictum est. Illa autem quae ponuntur Matth. X, et Luc. IX, et X, fuerunt quaedam praecepta disciplinae pro tempore illo, vel concessiones quaedam, ut supra dictum est. Et ideo non inducuntur tanquam consilia.

 

[38360] Iª-IIae q. 108 a. 4 ad 4
4. Quanto il Signore ha detto a proposito dell'amore dei nemici nel capitolo 5 di S. Matteo, e nel 6 di S. Luca, se s'intende come disposizione d'animo, è norma strettamente necessaria alla salvezza: l'uomo cioè tra l'altro dev'essere disposto a far del bene ai nemici quando la necessità lo richiede. Perciò codesta norma è posta tra i precetti. Ma che uno compia attualmente codesto bene con prontezza, quando la necessità non esiste, è materia particolare di un consiglio, come abbiamo detto. - Invece le raccomandazioni contenute nel capitolo 10 di S. Matteo e nei capitoli 9 e 10 di S. Luca, erano norme disciplinari limitate a quel tempo, oppure concessioni, come sopra abbiamo visto. Perciò esse non vengono ricordate tra i consigli.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva