I-II, 101

Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > I precetti cerimoniali in se stessi


Prima pars secundae partis
Quaestio 101
Prooemium

[37951] Iª-IIae q. 101 pr.
Consequenter considerandum est de praeceptis caeremonialibus. Et primo, de ipsis secundum se; secundo, de causa eorum; tertio, de duratione ipsorum. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, quae sit ratio praeceptorum caeremonialium.
Secundo, utrum sint figuralia.
Tertio, utrum debuerint esse multa.
Quarto, de distinctione ipsorum.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 101
Proemio

[37951] Iª-IIae q. 101 pr.
Passiamo ora a trattare dei precetti cerimoniali. Primo, in se stessi; secondo, delle loro cause; terzo, della loro durata.
Sul primo tema esamineremo quattro argomenti:

1. Quale sia la ragione specifica dei precetti cerimoniali;
2. Se siano precetti figurali;
3. Se dovevano essere molteplici;
4. La loro divisione.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > I precetti cerimoniali in se stessi > Se la ragione specifica dei precetti cerimoniali consista nell'essere ordinati al culto di Dio


Prima pars secundae partis
Quaestio 101
Articulus 1

[37952] Iª-IIae q. 101 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod ratio praeceptorum caeremonialium non in hoc consistat quod pertinent ad cultum Dei. In lege enim veteri dantur Iudaeis quaedam praecepta de abstinentia ciborum, ut patet Levit. XI; et etiam de abstinendo ab aliquibus vestimentis, sicut illud Levit. XIX, vestem quae ex duobus texta est, non indueris; et iterum quod praecipitur Num. XV, ut faciant sibi fimbrias per angulos palliorum. Sed huiusmodi non sunt praecepta moralia, quia non manent in nova lege. Nec etiam iudicialia, quia non pertinent ad iudicium faciendum inter homines. Ergo sunt caeremonialia. Sed in nullo pertinere videntur ad cultum Dei. Ergo non est ratio caeremonialium praeceptorum quod pertineant ad cultum Dei.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 101
Articolo 1

[37952] Iª-IIae q. 101 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la ragione specifica dei precetti cerimoniali non consista nel fatto che riguardano il culto di Dio. Infatti:
1. Nell'antica legge agli ebrei vengono date delle norme sull'astensione da certi cibi, e da certe vesti; come in quel passo del Levitico: "Non ti mettere indosso una veste tessuta di due diverse materie", e in quell'altro dei Numeri: "Si facciano delle frange per gli angoli dei loro mantelli". E questi non sono precetti morali: perché non rimangono nella nuova legge. E neppure son precetti giudiziali: poiché non riguardano i giudizi da farsi tra gli uomini. - Dunque sono precetti cerimoniali. Ma essi non sembrano appartenere affatto al culto di Dio. Quindi la ragione specifica dei precetti cerimoniali non è il fatto di essere ordinati al culto di Dio.

[37953] Iª-IIae q. 101 a. 1 arg. 2
Praeterea, dicunt quidam quod praecepta caeremonialia dicuntur illa quae pertinent ad solemnitates, quasi dicerentur a cereis, qui in solemnitatibus accenduntur. Sed multa alia sunt pertinentia ad cultum Dei praeter solemnitates. Ergo non videtur quod praecepta caeremonialia ea ratione dicantur, quia pertinent ad cultum Dei.

 

[37953] Iª-IIae q. 101 a. 1 arg. 2
2. Alcuni pensano che i precetti cerimoniali son quelli che appartengono alle solennità: facendoli derivare dai ceri, che vengono accesi per le feste. Ora, al culto di Dio appartengono molte altre cose, oltre le feste. Dunque questi precetti non si dicono cerimoniali, perché riguardano il culto di Dio.

[37954] Iª-IIae q. 101 a. 1 arg. 3
Praeterea, secundum quosdam praecepta caeremonialia dicuntur quasi normae, idest regulae, salutis, nam chaire in Graeco idem est quod salve. Sed omnia praecepta legis sunt regulae salutis, et non solum illa quae pertinent ad Dei cultum. Ergo non solum illa praecepta dicuntur caeremonialia quae pertinent ad cultum Dei.

 

[37954] Iª-IIae q. 101 a. 1 arg. 3
3. Secondo altri i precetti cerimoniali suonerebbero come norme, o regole di salvezza: infatti ?a??e in greco significa salve. Ma tutti i precetti della legge sono regole di salvezza, e non soltanto quelli ordinati al culto di Dio. Perciò non sono cerimoniali soltanto le norme ordinate al culto di Dio.

[37955] Iª-IIae q. 101 a. 1 arg. 4
Praeterea, Rabbi Moyses dicit quod praecepta caeremonialia dicuntur quorum ratio non est manifesta. Sed multa pertinentia ad cultum Dei habent rationem manifestam, sicut observatio sabbati, et celebratio phase et Scenopegiae, et multorum aliorum, quorum ratio assignatur in lege. Ergo caeremonialia non sunt quae pertinent ad cultum Dei.

 

[37955] Iª-IIae q. 101 a. 1 arg. 4
4. Mosè Maimonide afferma che si dicono cerimoniali quei precetti la cui ragione non è manifesta. Ora invece, molte cose riguardanti il culto di Dio hanno una ragione evidente: così l'osservanza del sabato, la celebrazione della Pasqua e della Scenopegia, e molte altre cose, la cui ragione è indicata nella legge. Dunque i precetti cerimoniali non sono quelli che riguardano il culto di Dio.

[37956] Iª-IIae q. 101 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Exod. XVIII, esto populo in his quae ad Deum pertinent, ostendasque populo caeremonias et ritum colendi.

 

[37956] Iª-IIae q. 101 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nell'Esodo si legge: "Tratta col popolo le cose che riguardano Dio, e mostrerai al popolo le cerimonie e il modo di onorarlo".

[37957] Iª-IIae q. 101 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, caeremonialia praecepta determinant praecepta moralia in ordine ad Deum, sicut iudicialia determinant praecepta moralia in ordine ad proximum. Homo autem ordinatur ad Deum per debitum cultum. Et ideo caeremonialia proprie dicuntur quae ad cultum Dei pertinent. Ratio autem huius nominis posita est supra, ubi praecepta caeremonialia ab aliis sunt distincta.

 

[37957] Iª-IIae q. 101 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo detto nelle questioni precedenti, i precetti cerimoniali determinano quelli morali in ordine a Dio, allo stesso modo che i precetti giudiziali li determinano in ordine al prossimo. Ora, l'uomo è ordinato a Dio mediante il culto dovuto. Perciò si dicono propriamente cerimoniali quei precetti che riguardano il culto di Dio. - La spiegazione etimologica del termine l'abbiamo data sopra, nel distinguere i precetti cerimoniali dagli altri precetti.

[37958] Iª-IIae q. 101 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ad cultum Dei pertinent non solum sacrificia et alia huiusmodi, quae immediate ad Deum ordinari videntur, sed etiam debita praeparatio colentium Deum ad cultum ipsius, sicut etiam in aliis quaecumque sunt praeparatoria ad finem, cadunt sub scientia quae est de fine. Huiusmodi autem praecepta quae dantur in lege de vestibus et cibis colentium Deum, et aliis huiusmodi, pertinent ad quandam praeparationem ipsorum ministrantium, ut sint idonei ad cultum Dei, sicut etiam specialibus observantiis aliqui utuntur qui sunt in ministerio regis. Unde etiam sub praeceptis caeremonialibus continentur.

 

[37958] Iª-IIae q. 101 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Spettano al culto di Dio non soltanto i sacrifici e altre cose del genere, ordinate immediatamente al culto, ma anche la debita preparazione a codesto culto degli adoratori di Dio: poiché, come in tutti gli altri campi, quanto prepara al fine rientra nella nozione del fine. Ora, le norme date nella legge sulle vesti e sui cibi degli adoratori di Dio, e su altre cose del genere, miravano a predisporre codeste persone al culto del Signore: come gli speciali riguardi di cui fanno uso coloro che sono al servizio del re. Ecco perché ricadevano anch'esse tra i precetti cerimoniali.

[37959] Iª-IIae q. 101 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod illa expositio nominis non videtur esse multum conveniens, praesertim cum non multum inveniatur in lege quod in solemnitatibus cerei accenderentur, sed in ipso etiam candelabro lucernae cum oleo olivarum praeparabantur, ut patet Lev. XXIV. Nihilominus tamen potest dici quod in solemnitatibus omnia illa quae pertinebant ad cultum Dei, diligentius observabantur, et secundum hoc, in observatione solemnitatum omnia caeremonialia includuntur.

 

[37959] Iª-IIae q. 101 a. 1 ad 2
2. Codesta etimologia non è molto appropriata: specialmente se pensiamo che nella legge si parla ben poco dell'accensione di ceri per le solennità: ché nel candelabro stesso venivano preparate delle lampade con l'olio d'oliva. Tuttavia si può dire che nelle solennità venivano osservate con più diligenza tutte le norme relative al culto di Dio: e in tal senso si possono includere nell'osservanza delle solennità tutti i precetti cerimoniali.

[37960] Iª-IIae q. 101 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod nec illa expositio nominis videtur esse multum conveniens, nomen enim caeremoniae non est Graecum, sed Latinum. Potest tamen dici quod, cum salus hominis sit a Deo, praecipue illa praecepta videntur esse salutis regulae, quae hominem ordinant ad Deum. Et sic caeremonialia dicuntur quae ad cultum Dei pertinent.

 

[37960] Iª-IIae q. 101 a. 1 ad 3
3. Neppure quest'altra etimologia sembra molto indovinata: infatti il termine cerimonia non è greco, ma latino. Tuttavia, siccome la salvezza dell'uomo dipende da Dio, si può dire che sono norme di salvezza quei precetti che ordinano l'uomo a Dio. E quindi si dicono cerimoniali quei precetti che riguardano il culto di Dio.

[37961] Iª-IIae q. 101 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod illa ratio caeremonialium est quodammodo probabilis, non quod ex eo dicuntur caeremonialia quia eorum ratio non est manifesta; sed hoc est quoddam consequens. Quia enim praecepta ad cultum Dei pertinentia oportet esse figuralia, ut infra dicetur, inde est quod eorum ratio non est adeo manifesta.

 

[37961] Iª-IIae q. 101 a. 1 ad 4
4. La spiegazione del Maimonide ha qualche cosa di vero, non perché i precetti cerimoniali devono il loro nome all'oscurità della loro ragione; ma perché questa oscurità ne è un corollario. Infatti i precetti riguardanti il culto di Dio, dovendo essere figurali, come vedremo, la loro ragione non poteva essere troppo evidente.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > I precetti cerimoniali in se stessi > Se i precetti cerimoniali siano figurali


Prima pars secundae partis
Quaestio 101
Articulus 2

[37962] Iª-IIae q. 101 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod praecepta caeremonialia non sint figuralia. Pertinet enim ad officium cuiuslibet doctoris ut sic pronunciet ut de facili intelligi possit, sicut Augustinus dicit, in IV de Doctr. Christ. Et hoc maxime videtur esse necessarium in legis latione, quia praecepta legis populo proponuntur. Unde lex debet esse manifesta, ut Isidorus dicit. Si igitur praecepta caeremonialia data sunt in alicuius rei figuram, videtur inconvenienter tradidisse huiusmodi praecepta Moyses, non exponens quid figurarent.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 101
Articolo 2

[37962] Iª-IIae q. 101 a. 2 arg. 1
SEMBRA che i precetti cerimoniali non siano figurali. Infatti:
1. È compito di qualsiasi insegnante parlare in modo da farsi intendere con facilità, come nota S. Agostino. E questo sembra quanto mai necessario nel dare una legge: poiché i precetti della legge sono diretti al popolo. Perciò, come nota S. Isidoro, la legge dev'esser chiara. Quindi, se i precetti cerimoniali son dati per figurare qualche cosa, sembra che Mosè li abbia proposti in maniera poco conveniente, non dichiarando ciò che figuravano.

[37963] Iª-IIae q. 101 a. 2 arg. 2
Praeterea, ea quae in cultum Dei aguntur, maxime debent honestatem habere. Sed facere aliqua facta ad alia repraesentanda, videtur esse theatricum, sive poeticum, in theatris enim repraesentabantur olim per aliqua quae ibi gerebantur, quaedam aliorum facta. Ergo videtur quod huiusmodi non debeant fieri ad cultum Dei. Sed caeremonialia ordinantur ad cultum Dei, ut dictum est. Ergo caeremonialia non debent esse figuralia.

 

[37963] Iª-IIae q. 101 a. 2 arg. 2
2. Le cose compiute per il culto di Dio devono avere il massimo decoro. Ora, compiere delle azioni per rappresentarne delle altre sa di teatro e di poesia: infatti una volta nei teatri si rappresentavano le gesta di certi personaggi con le scene che vi si facevano. Perciò queste non son cose da farsi per il culto di Dio. Ma le norme cerimoniali sono ordinate al culto di Dio. Quindi questi precetti non devono essere figurali.

[37964] Iª-IIae q. 101 a. 2 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, in Enchirid., quod Deus maxime colitur fide, spe et caritate. Sed praecepta quae dantur de fide, spe et caritate, non sunt figuralia. Ergo praecepta caeremonialia non debent esse figuralia.

 

[37964] Iª-IIae q. 101 a. 2 arg. 3
3. Scrive S. Agostino, che "Dio si onora soprattutto con la fede, la speranza e la carità". Ma i precetti riguardanti la fede, la speranza e la carità non sono figurabili. Dunque non devono esserlo neppure i precetti cerimoniali.

[37965] Iª-IIae q. 101 a. 2 arg. 4
Praeterea, dominus dicit, Ioan. IV, spiritus est Deus, et eos qui adorant eum, in spiritu et veritate adorare oportet. Sed figura non est ipsa veritas, immo contra se invicem dividuntur. Ergo caeremonialia, quae pertinent ad cultum Dei, non debent esse figuralia.

 

[37965] Iª-IIae q. 101 a. 2 arg. 4
4. Il Signore ha detto: "Dio è spirito, e quelli che lo adorano lo devono adorare in spirito e verità". Ma la figura non è la verità stessa: anzi le due cose si contrappongono. Perciò i precetti cerimoniali, che riguardano il culto di Dio, non devono essere figurali.

[37966] Iª-IIae q. 101 a. 2 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, ad Colos. II, nemo vos iudicet in cibo aut in potu, aut in parte diei festi aut Neomeniae aut sabbatorum, quae sunt umbra futurorum.

 

[37966] Iª-IIae q. 101 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo parla in questi termini: "Nessuno vi giudichi quanto al cibo e alla bevanda, o a riguardo di feste, di noviluni o di sabati, le quali cose sono l'ombra delle realtà future".

[37967] Iª-IIae q. 101 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut iam dictum est, praecepta caeremonialia dicuntur quae ordinantur ad cultum Dei. Est autem duplex cultus Dei, interior, et exterior. Cum enim homo sit compositus ex anima et corpore, utrumque debet applicari ad colendum Deum, ut scilicet anima colat interiori cultu, et corpus exteriori, unde dicitur in Psalmo LXXXIII, cor meum et caro mea exultaverunt in Deum vivum. Et sicut corpus ordinatur in Deum per animam, ita cultus exterior ordinatur ad interiorem cultum. Consistit autem interior cultus in hoc quod anima coniungatur Deo per intellectum et affectum. Et ideo secundum quod diversimode intellectus et affectus colentis Deum Deo recte coniungitur, secundum hoc diversimode exteriores actus hominis ad cultum Dei applicantur. In statu enim futurae beatitudinis, intellectus humanus ipsam divinam veritatem in seipsa intuebitur. Et ideo exterior cultus non consistet in aliqua figura, sed solum in laude Dei, quae procedit ex interiori cognitione et affectione; secundum illud Isaiae li, gaudium et laetitia invenietur in ea, gratiarum actio et vox laudis. In statu autem praesentis vitae, non possumus divinam veritatem in seipsa intueri, sed oportet quod radius divinae veritatis nobis illucescat sub aliquibus sensibilibus figuris, sicut Dionysius dicit, I cap. Cael. Hier., diversimode tamen, secundum diversum statum cognitionis humanae. In veteri enim lege neque ipsa divina veritas in seipsa manifesta erat, neque etiam adhuc propalata erat via ad hoc perveniendi, sicut apostolus dicit, ad Heb. IX. Et ideo oportebat exteriorem cultum veteris legis non solum esse figurativum futurae veritatis manifestandae in patria; sed etiam esse figurativum Christi, qui est via ducens ad illam patriae veritatem. Sed in statu novae legis, haec via iam est revelata. Unde hanc praefigurari non oportet sicut futuram, sed commemorari oportet per modum praeteriti vel praesentis, sed solum oportet praefigurari futuram veritatem gloriae nondum revelatam. Et hoc est quod apostolus dicit, ad Heb. X, umbram habet lex futurorum bonorum, non ipsam imaginem rerum, umbra enim minus est quam imago; tanquam imago pertineat ad novam legem, umbra vero ad veterem.

 

[37967] Iª-IIae q. 101 a. 2 co.
RISPONDO: Abbiamo già detto che sono cerimoniali i precetti ordinati al culto di Dio. Ora, il culto di Dio è di due specie: interno ed esterno. Infatti, essendo l'uomo composto di anima e di corpo, sia l'uno che l'altro componente deve essere applicato al culto di Dio: l'anima per onorarlo con un culto interiore, e il corpo con il culto esterno. Ecco perché nei Salmi si legge: "Il mio cuore e la mia carne esultano nel Dio vivente". E, come il corpo è ordinato a Dio mediante l'anima, così il culto esterno è ordinato a quello interiore. Ora, il culto interiore consiste nell'unione intellettiva e affettiva dell'anima con Dio. Perciò gli atti esterni del culto hanno applicazioni diverse, secondo i diversi gradi di unione intellettiva e affettiva dei fedeli con Dio.
Infatti nello stato della beatitudine futura, l'intelletto umano vedrà la stessa verità divina nella sua essenza. Quindi allora il culto esterno non consisterà in figura alcuna, ma solo nella lode di Dio, che sgorga dalla conoscenza e dall'affetto interiore secondo le espressioni di Isaia: "Il gaudio e la letizia in essa si troveranno, l'inno del ringraziamento e la voce di lode".
Invece nello stato della vita presente non siamo in grado di vedere la verità divina in se stessa, ma è necessario che ci giunga un raggio di essa sotto qualche figura sensibile, come insegna Dionigi: però in maniera diversa, secondo i vari stati della conoscenza umana. Infatti nell'antica legge la verità divina né si era manifestata in se stessa, né era stata ancora aperta la via per arrivarci, come dice l'Apostolo. Perciò era necessario che il culto dell'antica legge non si limitasse a figurare la verità che in futuro doveva essere manifestata nella patria; ma che figurasse anche il Cristo, che è la via che conduce alla verità della patria. Invece nello stato della legge nuova questa via è ormai rivelata. Quindi non è necessario prefigurarla come futura, ma rammentarla come cosa passata o presente; si deve invece prefigurare soltanto la verità futura della gloria, che ancora non è svelata. Ecco perché l'Apostolo ha scritto, che "la legge ha un'ombra dei beni futuri, non l'immagine stessa delle cose": infatti l'ombra è meno dell'immagine; come per dire che l'immagine si riferisce alla legge nuova, l'ombra a quella antica.

[37968] Iª-IIae q. 101 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod divina non sunt revelanda hominibus nisi secundum eorum capacitatem, alioquin daretur eis praecipitii materia, dum contemnerent quae capere non possent. Et ideo utilius fuit ut sub quodam figurarum velamine divina mysteria rudi populo traderentur, ut sic saltem ea implicite cognoscerent, dum illis figuris deservirent ad honorem Dei.

 

[37968] Iª-IIae q. 101 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le cose divine si devono rivelare agli uomini secondo la loro capacità: altrimenti si offre soltanto un motivo d'inciampo, poiché disprezzerebbero ciò che non potrebbero capire. Perciò era più utile che i divini misteri si insegnassero al popolo sotto il velo delle figure, in modo da poterli conoscere implicitamente, prestando onore a Dio mediante codeste figure.

[37969] Iª-IIae q. 101 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut poetica non capiuntur a ratione humana propter defectum veritatis qui est in eis, ita etiam ratio humana perfecte capere non potest divina propter excedentem ipsorum veritatem. Et ideo utrobique opus est repraesentatione per sensibiles figuras.

 

[37969] Iª-IIae q. 101 a. 2 ad 2
2. Come le espressioni poetiche non sono capite dalla ragione umana per la mancanza di verità che in esse si trova, così la ragione umana non può capire perfettamente le cose divine per l'eccesso di verità di cui queste sono dotate. Ecco perché in entrambi i casi si deve ricorrere alle figure sensibili.

[37970] Iª-IIae q. 101 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod Augustinus ibi loquitur de cultu interiore; ad quem tamen ordinari oportet exteriorem cultum, ut dictum est.

 

[37970] Iª-IIae q. 101 a. 2 ad 3
3. In quel testo S. Agostino parla del culto interiore; ad esso però, come abbiamo spiegato, si deve subordinare il culto esterno.

[37971] Iª-IIae q. 101 a. 2 ad 4
Et similiter dicendum est ad quartum, quia per Christum homines plenius ad spiritualem Dei cultum sunt introducti.

 

[37971] Iª-IIae q. 101 a. 2 ad 4
4. Lo stesso si dica per la quarta difficoltà: poiché col Cristo gli uomini furono iniziati pienamente al culto spirituale di Dio.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > I precetti cerimoniali in se stessi > Se i precetti cerimoniali dovevano essere molteplici


Prima pars secundae partis
Quaestio 101
Articulus 3

[37972] Iª-IIae q. 101 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod non debuerint esse multa caeremonialia praecepta. Ea enim quae sunt ad finem, debent esse fini proportionata. Sed caeremonialia praecepta, sicut dictum est, ordinantur ad cultum Dei et in figuram Christi. Est autem unus Deus, a quo omnia; et unus dominus Iesus Christus, per quem omnia, ut dicitur I ad Cor. VIII. Ergo caeremonialia non debuerunt multiplicari.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 101
Articolo 3

[37972] Iª-IIae q. 101 a. 3 arg. 1
SEMBRA che i precetti cerimoniali non dovessero essere molteplici. Infatti:
1. I mezzi devono essere proporzionati al fine. Ma i precetti cerimoniali, come abbiamo detto, sono mezzi ordinati al culto di Dio e a raffigurare il Cristo. Ora, secondo l'insegnamento di S. Paolo, "unico è Dio da cui viene tutto; e unico è il Signore Gesù Cristo, per il quale sono tutte le cose". Dunque i precetti cerimoniali non dovevano essere molteplici.

[37973] Iª-IIae q. 101 a. 3 arg. 2
Praeterea, multitudo caeremonialium praeceptorum transgressionis erat occasio; secundum illud quod dicit Petrus, Act. XV, quid tentatis Deum, imponere iugum super cervicem discipulorum, quod neque nos, neque patres nostri, portare potuimus? Sed transgressio divinorum praeceptorum contrariatur humanae saluti. Cum igitur lex omnis debeat saluti congruere hominum, ut Isidorus dicit, videtur quod non debuerint multa praecepta caeremonialia dari.

 

[37973] Iª-IIae q. 101 a. 3 arg. 2
2. La molteplicità dei precetti cerimoniali era occasione di trasgressioni, come lascia capire S. Pietro: "Perché mai tentate Dio, a porre sul collo dei discepoli un giogo, che né i padri nostri né noi abbiamo potuto portare?". Ma la trasgressione dei divini precetti si oppone alla salvezza umana. Perciò, siccome qualsiasi legge deve giovare al bene degli uomini, come insegna S. Isidoro, sembra che non si dovessero dare molti precetti cerimoniali.

[37974] Iª-IIae q. 101 a. 3 arg. 3
Praeterea, praecepta caeremonialia pertinebant ad cultum Dei exteriorem et corporalem, ut dictum est. Sed huiusmodi cultum corporalem lex debebat diminuere, quia ordinabat ad Christum, qui docuit homines Deum colere in spiritu et veritate, ut habetur Ioan. IV. Non ergo debuerunt multa praecepta caeremonialia dari.

 

[37974] Iª-IIae q. 101 a. 3 arg. 3
3. I precetti cerimoniali appartenevano al culto esterno e materiale di Dio, come abbiamo spiegato. Ora, la legge doveva ridurre codesto culto: poiché doveva preparare al Cristo, il quale ha insegnato agli uomini ad adorare Dio "in spirito e verità". Quindi non si dovevano dare numerosi precetti cerimoniali.

[37975] Iª-IIae q. 101 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Osee VIII, scribam eis multiplices leges intus; et Iob XI, ut ostenderet tibi secreta sapientiae, quod multiplex sit lex eius.

 

[37975] Iª-IIae q. 101 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Si legge in Osea: "Scriverò in essi leggi molteplici"; e in Giobbe: "Per manifestarti i segreti della sapienza, e come sia molteplice la sua legge".

[37976] Iª-IIae q. 101 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, omnis lex alicui populo datur. In populo autem duo genera hominum continentur, quidam proni ad malum, qui sunt per praecepta legis coercendi, ut supra dictum est; quidam habentes inclinationem ad bonum, vel ex natura vel ex consuetudine, vel magis ex gratia; et tales sunt per legis praeceptum instruendi et in melius promovendi. Quantum igitur ad utrumque genus hominum, expediebat praecepta caeremonialia in veteri lege multiplicari. Erant enim in illo populo aliqui ad idololatriam proni, et ideo necesse erat ut ab idololatriae cultu per praecepta caeremonialia revocarentur ad cultum Dei. Et quia multipliciter homines idololatriae deserviebant, oportebat e contrario multa institui ad singula reprimenda, et iterum multa talibus imponi, ut, quasi oneratis ex his quae ad cultum Dei impenderent, non vacaret idololatriae deservire. Ex parte vero eorum qui erant prompti ad bonum, etiam necessaria fuit multiplicatio caeremonialium praeceptorum. Tum quia per hoc diversimode mens eorum referebatur in Deum, et magis assidue. Tum etiam quia mysterium Christi, quod per huiusmodi caeremonialia figurabatur, multiplices utilitates attulit mundo, et multa circa ipsum consideranda erant, quae oportuit per diversa caeremonialia figurari.

 

[37976] Iª-IIae q. 101 a. 3 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo detto, tutte le leggi sono date al popolo. Ora, nel popolo ci sono due categorie di uomini: alcuni sono portati al male, e la legge ha il compito di tenerli a freno, come abbiamo visto; altri sono inclini al bene, o per natura, o per abitudine, oppure ancor più per la grazia; ed essi dal precetto della legge devono essere istruiti e indirizzati a una bontà superiore. Ebbene, per entrambe le categorie era giusto che nell'antica legge fossero molteplici i precetti cerimoniali. Infatti nel popolo ebreo alcuni erano inclini all'idolatria: perciò era necessario distoglierli da essa e richiamarli al culto di Dio con i precetti cerimoniali. E poiché gli uomini si davano all'idolatria in molte maniere, era necessario istituire molte pratiche contrarie per reprimerla: e imporre a costoro molti precetti, cosicché gravati dalle pratiche del culto di Dio, non avessero tempo per attendere a quelle dell'idolatria.
E anche per quelli che erano disposti al bene era necessaria la molteplicità dei precetti cerimoniali. Sia perché la loro mente veniva riportata a Dio in maniere molteplici e con più assiduità. Sia anche perché il mistero di Cristo, prefigurato da codeste cerimonie, doveva portare al mondo molteplici vantaggi, e su di lui molte erano le cose da considerare, e quindi da prefigurare con molteplici cerimonie.

[37977] Iª-IIae q. 101 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, quando id quod ordinatur ad finem, est sufficiens ad ducendum in finem, tunc sufficit unum ad unum finem, sicut una medicina, si sit efficax, sufficit quandoque ad sanitatem inducendam, et tunc non oportet multiplicari medicinam. Sed propter debilitatem et imperfectionem eius quod est ad finem, oportet eam multiplicari, sicut multa remedia adhibentur infirmo, quando unum non sufficit ad sanandum. Caeremoniae autem veteris legis invalidae et imperfectae erant et ad repraesentandum Christi mysterium, quod est superexcellens; et ad subiugandum mentes hominum Deo. Unde apostolus dicit, ad Heb. VII, reprobatio fit praecedentis mandati, propter infirmitatem et inutilitatem, nihil enim ad perfectum adduxit lex. Et ideo oportuit huiusmodi caeremonias multiplicari.

 

[37977] Iª-IIae q. 101 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quando il mezzo è adeguato al raggiungimento del fine, ne basta uno per ogni fine: se una medicina sola, p. es., è sufficiente a dare la guarigione, non è necessario moltiplicare le medicine. Invece l'inefficacia e l'imperfezione dei mezzi, ne impone la pluralità: così si somministrano molteplici rimedi all'infermo, quando uno solo non basta a guarire. Ora, le cerimonie dell'antica legge erano inadeguate, sia a rappresentare il supereminente mistero di Cristo, sia a sottomettere le menti umane a Dio. Ecco perché l'Apostolo scrive: "Si fa l'abrogazione della legge precedente, per la sua infermità e inutilità: poiché la legge non ha portato nulla a perfezione". Perciò era necessaria la molteplicità di codeste cerimonie.

[37978] Iª-IIae q. 101 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod sapientis legislatoris est minores transgressiones permittere, ut maiores caveantur. Et ideo, ut caveretur transgressio idololatriae, et superbiae quae in Iudaeorum cordibus nasceretur si omnia praecepta legis implerent, non propter hoc praetermisit Deus multa caeremonialia praecepta tradere, quia de facili sumebant ex hoc transgrediendi occasionem.

 

[37978] Iª-IIae q. 101 a. 3 ad 2
2. È proprio di un legislatore sapiente permettere trasgressioni più piccole, per evitarne di più grandi. Ecco perché per prevenire l'idolatria, nonché la superbia, che sarebbe nata nel cuore degli ebrei, se questi avessero adempiuto tutti i precetti della legge, Dio non omise di istituire molteplici precetti cerimoniali, nonostante la facilità con la quale li avrebbero trasgrediti.

[37979] Iª-IIae q. 101 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod vetus lex in multis diminuit corporalem cultum. Propter quod statuit quod non in omni loco sacrificia offerrentur, neque a quibuslibet. Et multa huiusmodi statuit ad diminutionem exterioris cultus; sicut etiam Rabbi Moyses Aegyptius dicit. Oportebat tamen non ita attenuare corporalem cultum Dei, ut homines ad cultum Daemonum declinarent.

 

[37979] Iª-IIae q. 101 a. 3 ad 3
3. La legge antica ridusse in molte cose il culto materiale. Infatti stabilì che si offrissero sacrifici non dovunque, e non da tutti, e altre cose ancora, per diminuire il culto esterno; come ha notato anche l'egiziano Mosè Maimonide. Tuttavia non era opportuno ridurre tanto il culto esterno, da far sì che gli uomini si volgessero al culto dei demoni.




Seconda parte > Gli atti umani in generale > La legge > I precetti cerimoniali in se stessi > Se le cerimonie dell'antica legge siano ben divise in sacrifici, cose sacre, sacramenti e osservanze


Prima pars secundae partis
Quaestio 101
Articulus 4

[37980] Iª-IIae q. 101 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod caeremoniae veteris legis inconvenienter dividantur in sacrificia, sacra, sacramenta et observantias. Caeremoniae enim veteris legis figurabant Christum. Sed hoc solum fiebat per sacrificia, per quae figurabatur sacrificium quo Christus se obtulit oblationem et hostiam Deo, ut dicitur ad Ephes. V. Ergo sola sacrificia erant caeremonialia.

 
Prima parte della seconda parte
Questione 101
Articolo 4

[37980] Iª-IIae q. 101 a. 4 arg. 1
SEMBRA che le cerimonie dell'antica legge non siano ben divise in sacrifici, cose sacre, sacramenti e osservanze. Infatti:
1. Le cerimonie dell'antica legge prefiguravano il Cristo. Ma per questo bastavano i sacrifici, che prefiguravano il sacrificio col quale Cristo ha offerto se stesso "oblazione e vittima a Dio", come si esprime S. Paolo. Perciò soltanto i sacrifici erano cerimoniali.

[37981] Iª-IIae q. 101 a. 4 arg. 2
Praeterea, vetus lex ordinabatur ad novam. Sed in nova lege ipsum sacrificium est sacramentum altaris. Ergo in veteri lege non debuerunt distingui sacramenta contra sacrificia.

 

[37981] Iª-IIae q. 101 a. 4 arg. 2
2. La legge antica era ordinata a quella nuova. Ma nella nuova legge il sacrificio dell'altare è anche sacramento. Perciò nell'antica legge i sacramenti non si dovevano distinguere dai sacrifici.

[37982] Iª-IIae q. 101 a. 4 arg. 3
Praeterea, sacrum dicitur quod est Deo dicatum, secundum quem modum tabernaculum et vasa eius sacrificari dicebantur. Sed omnia caeremonialia erant ordinata ad cultum Dei, ut dictum est. Ergo caeremonialia omnia sacra erant. Non ergo una pars caeremonialium debet sacra nominari.

 

[37982] Iª-IIae q. 101 a. 4 arg. 3
3. Si dice sacro quanto è dedicato a Dio; per questo si parlava di consacrazione a Dio del tabernacolo e dei vasi relativi. Ora, tutto cio che era d'ordine cerimoniale era ordinato al culto di Dio, come abbiamo visto. Quindi tutto era sacro. Perciò non si devono denominare cose sacre solo una parte di quelle che appartengono all'ordine cerimoniale.

[37983] Iª-IIae q. 101 a. 4 arg. 4
Praeterea, observantiae ab observando dicuntur. Sed omnia praecepta legis observari debebant, dicitur enim Deut. VIII, observa et cave ne quando obliviscaris domini Dei tui, et negligas mandata eius atque iudicia et caeremonias. Non ergo observantiae debent poni una pars caeremonialium.

 

[37983] Iª-IIae q. 101 a. 4 arg. 4
4. Le osservanze vengono da osservare. Ora, dovevano essere osservati tutti i precetti della legge; poiché sta scritto: "Osserva e bada bene di non dimenticare il Signore Dio tuo, e di non trascurare i suoi comandamenti, giudizi e cerimonie". Dunque le osservanze non devono essere inserite tra le cerimonie.

[37984] Iª-IIae q. 101 a. 4 arg. 5
Praeterea, solemnitates inter caeremonialia computantur, cum sint in umbram futuri, ut patet ad Colos. II. Similiter etiam oblationes et munera; ut patet per apostolum, ad Heb. IX. Quae tamen sub nullo horum contineri videntur. Ergo inconveniens est praedicta distinctio caeremonialium.

 

[37984] Iª-IIae q. 101 a. 4 arg. 5
5. Tra le cerimonie rientrano anche le feste; poiché esse, come S. Paolo afferma, erano ombra del futuro. Lo stesso vale per le oblazioni e per le offerte. E tuttavia queste cose non sembra che rientrino in nessuna delle quattro indicate. Perciò codesta divisione delle cerimonie non è adeguata.

[37985] Iª-IIae q. 101 a. 4 s. c.
Sed contra est quod in veteri lege singula praedicta caeremoniae vocantur. Sacrificia enim dicuntur caeremoniae Num. XV, offerat vitulum et sacrificia eius ac libamenta, ut caeremoniae eius postulant. De sacramento etiam ordinis dicitur Levit. VII, haec est unctio Aaron et filiorum eius in caeremoniis. De sacris etiam dicitur Exod. XXXVIII, haec sunt instrumenta tabernaculi testimonii in caeremoniis Levitarum. De observantiis etiam dicitur III Reg. IX, si aversi fueritis, non sequentes me, nec observantes caeremonias quas proposui vobis.

 

[37985] Iª-IIae q. 101 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Nell'antica legge le singole cose ricordate sono chiamate cerimonie. Così infatti sta scritto per i sacrifici: "Offrirà un vitello e sacrifici e libazioni, come le cerimonie prescrivono". Per il sacramento dell'ordine si legge: "Questa è l'unzione di Aronne e dei suoi figli nelle cerimonie". Sulle cose sacre si legge: "Questi sono gli strumenti del tabernacolo della testimonianza nelle cerimonie dei leviti". E a proposito delle osservanze: "Se vi allontanerete da me, e non seguirete me, non osservando le cerimonie che vi ho imposto".

[37986] Iª-IIae q. 101 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, caeremonialia praecepta ordinantur ad cultum Dei. In quo quidem cultu considerari possunt et ipse cultus, et colentes, et instrumenta colendi. Ipse autem cultus specialiter consistit in sacrificiis, quae in Dei reverentiam offeruntur. Instrumenta autem colendi pertinent ad sacra, sicut est tabernaculum, et vasa, et alia huiusmodi. Ex parte autem colentium duo possunt considerari. Scilicet et eorum institutio ad cultum divinum, quod fit per quandam consecrationem vel populi, vel ministrorum, et ad hoc pertinent sacramenta. Et iterum eorum singularis conversatio, per quam distinguuntur ab his qui Deum non colunt, et ad hoc pertinent observantiae, puta in cibis et vestimentis et aliis huiusmodi.

 

[37986] Iª-IIae q. 101 a. 4 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, i precetti cerimoniali sono ordinati al culto di Dio. E in questo si possono considerare: il culto stesso, gli adoratori, e gli strumenti del culto. Il culto consiste specialmente nei sacrifici, offerti in omaggio a Dio. - Gli strumenti del culto erano le cose sacre: il tabernacolo, gli arredi, e altre cose del genere. - Riguardo agli adoratori si possono considerare due cose. Ossia la loro iniziazione al culto divino, mediante una certa consacrazione, sia del popolo che dei ministri: e allora abbiamo i sacramenti. Oppure il loro particolare modo di vivere, che li distingue da quelli che non adorano Dio: e allora abbiamo le osservanze, a proposito di cibi, di vesti e di cose consimili.

[37987] Iª-IIae q. 101 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sacrificia oportebat offerri et in aliquibus locis, et per aliquos homines, et totum hoc ad cultum Dei pertinet. Unde sicut per sacrificia significatur Christus immolatus, ita etiam per sacramenta et sacra illorum figurabantur sacramenta et sacra novae legis; et per eorum observantias figurabatur conversatio populi novae legis. Quae omnia ad Christum pertinent.

 

[37987] Iª-IIae q. 101 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I sacrifici bisognava offrirli in determinati luoghi, e da parte di determinati uomini: e tutto questo rientrava nel culto di Dio. Perciò come i sacrifici prefiguravano il Cristo immolato, così i sacramenti e le cose sacre prefiguravano i sacramenti e le cose sacre della nuova legge; e le osservanze di quei tempi prefiguravano il genere di vita proprio della nuova legge. E tutto questo si riferisce a Cristo.

[37988] Iª-IIae q. 101 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod sacrificium novae legis, idest Eucharistia, continet ipsum Christum, qui est sanctificationis auctor, sanctificavit enim per suum sanguinem populum, ut dicitur ad Heb. ult. Et ideo hoc sacrificium etiam est sacramentum. Sed sacrificia veteris legis non continebant Christum, sed ipsum figurabant, et ideo non dicuntur sacramenta. Sed ad hoc designandum seorsum erant quaedam sacramenta in veteri lege, quae erant figurae futurae consecrationis. Quamvis etiam quibusdam consecrationibus quaedam sacrificia adiungerentur.

 

[37988] Iª-IIae q. 101 a. 4 ad 2
2. Il sacrificio della nuova legge, cioè l'Eucarestia, contiene Cristo medesimo, artefice della santificazione: infatti, come dice S. Paolo, "egli santificò il popolo col suo sangue". Ecco perché questo sacrificio è anche un sacramento. Invece, i sacrifici dell'antica legge non contenevano il Cristo, ma lo prefiguravano: e per questo non son chiamati sacramenti. Invece per indicare la futura santificazione nell'antica legge vi erano semplici sacramenti, figure della futura consacrazione. Sebbene a certe consacrazioni fossero annessi dei sacrifici.

[37989] Iª-IIae q. 101 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod etiam sacrificia et sacramenta erant sacra. Sed quaedam erant quae erant sacra, utpote ad cultum Dei dicata, nec tamen erant sacrificia nec sacramenta, et ideo retinebant sibi commune nomen sacrorum.

 

[37989] Iª-IIae q. 101 a. 4 ad 3
3. Sacrifici e sacramenti erano certamente cose sacre. C'erano però delle cose sacre, perché dedicate al culto di Dio, che tuttavia non erano né sacrifici, né sacramenti: esse perciò ritenevano il nome generico di cose sacre.

[37990] Iª-IIae q. 101 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod ea quae pertinebant ad conversationem populi colentis Deum, retinebant sibi commune nomen observantiarum, inquantum a praemissis deficiebant. Non enim dicebantur sacra, quia non habebant immediatum respectum ad cultum Dei, sicut tabernaculum et vasa eius. Sed per quandam consequentiam erant caeremonialia, inquantum pertinebant ad quandam idoneitatem populi colentis Deum.

 

[37990] Iª-IIae q. 101 a. 4 ad 4
4. Quanto riguarda la vita del popolo di Dio, essendo al di sotto degli elementi precedenti, conservava il nome generico di osservanza. Infatti codesti usi non potevano dirsi cose sacre, poiché non avevano un rapporto immediato col culto di Dio, come il tabernacolo e i suoi arredi. Ma erano cerimoniali in quanto servivano a preparare il popolo al culto di Dio.

[37991] Iª-IIae q. 101 a. 4 ad 5
Ad quintum dicendum quod, sicut sacrificia offerebantur in determinato loco ita etiam offerebantur in determinatis temporibus, unde etiam solemnitates inter sacra computari videntur. Oblationes autem et munera computantur cum sacrificiis, quia Deo offerebantur, unde apostolus dicit, ad Heb. V, omnis pontifex ex hominibus assumptus, pro hominibus constituitur in his quae sunt ad Deum, ut offerat dona et sacrificia.

 

[37991] Iª-IIae q. 101 a. 4 ad 5
5. I sacrifici, come erano offerti in determinati luoghi, così venivano offerti in determinati tempi: perciò anche le feste sono da computare tra le cose sacre. - Le oblazioni, invece, e le offerte vanno computate tra i sacrifici, poiché erano presentate a Dio; così infatti si esprime l'Apostolo: "Ogni sommo sacerdote, scelto fra gli uomini, viene costituito per il bene degli uomini nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici".

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva