II-II, 97

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La tentazione di Dio


Secunda pars secundae partis
Quaestio 97
Prooemium

[43141] IIª-IIae q. 97 pr.
Deinde considerandum est de vitiis religioni oppositis per religionis defectum, quae manifestam contrarietatem ad religionem habent, unde sub irreligiositate continentur. Huiusmodi autem sunt ea quae pertinent ad contemptum sive irreverentiam Dei et rerum sacrarum. Primo ergo considerandum est de vitiis quae pertinent directe ad irreverentiam Dei; secundo, de his quae pertinent ad irreverentiam rerum sacrarum. Circa primum, considerandum occurrit et de tentatione qua Deus tentatur; et de periurio, quo nomen Dei irreverenter assumitur. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, in quo consistit Dei tentatio.
Secundo, utrum sit peccatum.
Tertio, cui virtuti opponatur.
Quarto, de comparatione eius ad alia peccata.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 97
Proemio

[43141] IIª-IIae q. 97 pr.
Passiamo ora a trattare dei vizi opposti alla virtù di religione per difetto, i quali presentano un'opposizione diretta alla religiosità: cosicché si possono raccogliere sotto il nome di irreligiosità. Nel loro numero troviamo tutto ciò che si riduce al disprezzo, o a una mancanza di riverenza verso Dio e le cose sante. Perciò in primo luogo parleremo dei peccati che consistono in dirette irriverenze verso Dio; e in secondo luogo di quelli che consistono in irriverenze verso le cose sante. Nella prima serie dovremo affrontare successivamente la presunzione di tentare Dio; e lo spergiuro con il quale si usa senza rispetto il suo nome.
Sul primo argomento tratteremo quattro problemi:

1. In che cosa consista la tentazione di Dio;
2. Se sia peccato;
3. A quale virtù si contrapponga;
4. Confronto tra questo e gli altri peccati.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La tentazione di Dio > Se la tentazione di Dio consista nel compiere delle cose contando unicamente sulla sua potenza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 97
Articulus 1

[43142] IIª-IIae q. 97 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod tentatio Dei non consistat in aliquibus factis in quibus solius divinae potestatis expectatur effectus. Sicut enim tentatur Deus ab homine, ita etiam homo tentatur et a Deo, et ab homine, et a Daemone. Sed non quandocumque homo tentatur, expectatur aliquis effectus potestatis ipsius. Ergo neque etiam per hoc Deus tentatur quod expectatur solus effectus potestatis ipsius.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 97
Articolo 1

[43142] IIª-IIae q. 97 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la tentazione di Dio non consista nel compiere delle cose contando unicamente sulla potenza di lui. Infatti:
1. Dio può essere tentato dall'uomo, esattamente come può essere tentato l'uomo da Dio, o da altri uomini, o dal demonio. Ora, non è vero che ogni qual volta l'uomo è tentato c'è qualcuno il quale conta sulla sua potenza, per ottenere un dato effetto. Perciò neppure tentare Dio significa contare unicamente sulla potenza divina.

[43143] IIª-IIae q. 97 a. 1 arg. 2
Praeterea, omnes illi qui per invocationem divini nominis miracula operantur, expectant aliquem effectum solius potestatis divinae. Si igitur in factis huiusmodi consisteret divina tentatio quicumque miracula faciunt Deum tentarent.

 

[43143] IIª-IIae q. 97 a. 1 arg. 2
2. Tutti coloro che compiono miracoli, invocando il nome di Dio, contano di ottenerlo unicamente dalla potenza di Dio. Se quindi in ciò consistesse la tentazione di Dio, tutti quelli che compiono miracoli tenterebbero Dio.

[43144] IIª-IIae q. 97 a. 1 arg. 3
Praeterea, ad perfectionem hominis pertinere videtur ut, praetermissis humanis subsidiis, in solo Deo spem ponat. Unde Ambrosius, super illud Luc. IX, nihil tuleritis in via etc., qualis debeat esse qui evangelizat regnum Dei, praeceptis evangelicis designatur, hoc est, ut subsidii saecularis adminicula non requirat, fideique totus inhaerens putet, quo minus ista requiret, magis posse suppetere. Et beata Agatha dixit, medicinam carnalem corpori meo nunquam exhibui, sed habeo dominum Iesum Christum, qui solo sermone restaurat universa. Sed Dei tentatio non consistit in eo quod ad perfectionem pertinet. Ergo tentatio non consistit in huiusmodi factis in quibus expectatur solum Dei auxilium.

 

[43144] IIª-IIae q. 97 a. 1 arg. 3
3. È proprio dello stato di perfezione riporre ogni speranza in Dio, trascurando ogni soccorso umano. Ecco perché a commento di quelle parole evangeliche, "Non prendete nulla per il viaggio", S. Ambrogio ha scritto: "Dalle parole evangeliche viene indicato quale debba essere l'araldo del regno di Dio: non cerchi l'appoggio di aiuti mondani, ma contando fermamente sulla fede, si persuada che quanto meno cerca quegli aiuti, tanto meglio può riuscire". E S. Agata diceva: "Al mio corpo non ho mai applicato una medicina materiale; ma ho il Signore mio Gesù Cristo, il quale con la sola parola tutto risana". Ma la tentazione di Dio non può consistere in un fatto che rientra nella perfezione. Dunque la tentazione non consiste nel compiere di queste cose in cui si conta unicamente sull'aiuto di Dio.

[43145] IIª-IIae q. 97 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, XXII contra Faustum, quod Christus, qui palam docendo et arguendo et tamen inimicorum rabiem valere in se aliquid non sinendo, Dei demonstrabat potestatem; idem tamen, fugiendo et latendo, hominis instruebat infirmitatem, ne Deum tentare audeat quando habet quod faciat ut quod cavere oportet evadat. Ex quo videtur in hoc tentationem Dei consistere, quando praetermittit homo facere quod potest ad pericula evadenda, respiciens solum ad auxilium divinum.

 

[43145] IIª-IIae q. 97 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Fa notare S. Agostino, che "Cristo, non permettendo che la rabbia dei suoi nemici, pur insegnando egli e confutandoli pubblicamente, potesse fargli nulla, dava una prova della sua divina potenza; al contrario, fuggendo e nascondendosi, ha voluto dare un esempio all'infermità umana, perché non osi tentare Dio, quando ha la possibilità di compiere qualche cosa per sfuggire ciò che bisogna temere". Dal che si arguisce che si ha la tentazione di Dio quando uno trascura di compiere quello che può, per evitare dei pericoli, contando unicamente sull'aiuto divino.

[43146] IIª-IIae q. 97 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod tentare proprie est experimentum sumere de eo qui tentatur. Sumimus autem experimentum de aliquo et verbis et factis. Verbis quidem, ut experiamur an sciat quod quaerimus, vel possit aut velit illud implere. Factis autem, cum per ea quae facimus exploramus alterius prudentiam, vel voluntatem, vel potestatem. Utrumque autem horum contingit dupliciter. Uno quidem modo, aperte, sicut cum quis tentatorem se profitetur; sicut Samson, Iudic. XIV, proposuit Philisthaeis problema ad eos tentandum. Alio vero modo, insidiose et occulte, sicut Pharisaei tentaverunt Christum, ut legitur Matth. XXII. Rursus, quandoque quidem expresse, puta cum quis dicto vel facto intendit experimentum sumere de aliquo. Quandoque vero interpretative, quando scilicet, etsi hoc non intendat ut experimentum sumat, id tamen agit vel dicit quod ad nihil aliud videtur ordinabile nisi ad experimentum sumendum. Sic igitur homo Deum tentat quandoque verbis, quandoque factis. Verbis quidem Deo colloquimur orando. Unde in sua petitione aliquis expresse Deum tentat quando ea intentione aliquid a Deo postulat ut exploret Dei scientiam, potestatem vel voluntatem. Factis autem expresse aliquis Deum tentat quando per ea quae facit intendit experimentum sumere divinae potestatis, seu pietatis aut sapientiae. Sed quasi interpretative Deum tentat qui, etsi non intendat experimentum de Deo sumere, aliquid tamen vel petit vel facit ad nihil aliud utile nisi ad probandum Dei potestatem vel bonitatem, seu cognitionem. Sicut, cum aliquis equum currere facit ut evadat hostes, hoc non est experimentum de equo sumere, sed si equum currere faciat absque aliqua utilitate, hoc nihil aliud esse videtur quam experimentum sumere de equi velocitate, et idem est in omnibus aliis rebus. Quando ergo propter aliquam necessitatem seu utilitatem committit se aliquis divino auxilio in suis petitionibus vel factis, hoc non est Deum tentare, dicitur enim II Paralip. XX, cum ignoramus quid agere debeamus, hoc solum habemus residui, ut oculos nostros dirigamus ad te. Quando vero hoc agitur absque necessitate et utilitate, hoc est interpretative tentare Deum. Unde super illud Deut. VI, non tentabis dominum Deum tuum, dicit Glossa, Deum tentat qui, habens quid faciat, sine ratione se committit periculo, experiens utrum possit liberari a Deo.

 

[43146] IIª-IIae q. 97 a. 1 co.
RISPONDO: Tentare propriamente è mettere qualcuno alla prova. Ma si può mettere alla prova una persona con le parole e con i fatti. Con le parole, per provare se conosce quello che domandiamo, o se possa o voglia compierlo. Con i fatti, quando con quello che facciamo ne esploriamo la prudenza, il volere, oppure le capacità. - Le due cose suddette, però, si possono fare in due modi. Primo, apertamente: quando uno si presenta apertamente quale tentatore, come fece Sansone nel proporre degli enigmi ai filistei. Secondo, in maniera insidiosa ed occulta: come i farisei che tentavano il Cristo. - Altra distinzione: talora la tentazione è espressa; p. es., quando con le parole o con i fatti si intende mettere alla prova qualcuno. Talora invece la tentazione risulta interpretativa: cioè quando uno, sebbene non intenda mettere altri alla prova, tuttavia agisce e parla in maniera che le sue azioni e le sue parole non sembrano ordinate ad altro che a questo.
È dunque in tal senso che l'uomo tenta Dio, talora con le parole e talora con i fatti. Con le parole noi parliamo a Dio quando preghiamo. Perciò uno tenta espressamente Dio con la preghiera quando chiede qualche cosa per conoscerne la scienza, il potere, o il volere. - E si tenta espressamente Dio con i fatti quando con le azioni che compie uno intende mettere alla prova la potenza, la bontà, o la sapienza di Dio. - Invece si tenta Dio in maniera quasi interpretativa, quando uno, senza voler mettere la Divinità alla prova, tuttavia chiede o compie delle cose che non hanno altro scopo che di esplorarne il potere, la bontà, o la conoscenza. Quando uno, p. es., fa correre il cavallo per sfuggire ai nemici, non lo fa per provarne la velocità: ma se fa correre il cavallo senza nessuno scopo, ciò si riduce a mettere la sua velocità alla prova; e lo stesso si dica di ogni altra cosa. Perciò, quando uno per necessità o per un'utilità si affida all'aiuto di Dio nelle sue preghiere o nel suo agire, questo non è tentare Dio; poiché sta scritto: "Non sapendo quello che dobbiamo fare, non ci resta altro che dirigere a te i nostri occhi". Quando invece ci si comporta così senza necessità e senza scopo, ciò equivale a tentare Dio. Ecco perché a commento di quelle parole della Scrittura: "Non tenterai il Signore Dio tuo", la Glossa afferma: "Tenta Dio colui il quale, pur avendo la possibilità di agire, senza motivo si espone al pericolo, per provare se Dio sia capace di liberarlo".

[43147] IIª-IIae q. 97 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod homo etiam quandoque factis tentatur utrum possit vel sciat vel velit huiusmodi factis auxilium vel impedimentum praestare.

 

[43147] IIª-IIae q. 97 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Anche l'uomo talora viene tentato con i fatti, per vedere se possa, sappia o voglia in codesti casi prestare aiuto, o mettere ostacolo.

[43148] IIª-IIae q. 97 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod sancti suis precibus miracula facientes, ex aliqua necessitate vel utilitate moventur ad petendum divinae potestatis effectum.

 

[43148] IIª-IIae q. 97 a. 1 ad 2
2. I santi nel compiere i miracoli con le loro preghiere, son mossi da qualche scopo o da qualche necessità a chiedere l'intervento della potenza divina.

[43149] IIª-IIae q. 97 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod praedicatores regni Dei ex magna utilitate et necessitate subsidia temporalia praetermittunt, ut verbo Dei expeditius vacent. Et ideo si soli Deo innitantur, non ex hoc tentant Deum. Sed si absque utilitate vel necessitate humana subsidia desererent, tentarent Deum. Unde et Augustinus dicit, XXII contra Faustum, quod Paulus non fugit quasi non credendo in Deum, sed ne Deum tentaret si fugere noluisset, cum sic fugere potuisset. Beata vero Agatha experta erat erga se divinam benevolentiam, ut vel infirmitates non pateretur, pro quibus corporali medicina indigeret, vel statim sentiret divinae sanationis effectum.

 

[43149] IIª-IIae q. 97 a. 1 ad 3
3. I predicatori del regno di Dio trascurano i sussidi temporali per gravi motivi e necessità, e cioè per attendere più speditamente alla parola di Dio. Perciò nel contare unicamente su Dio essi non lo tentano. Lo tenterebbero invece, se abbandonassero i soccorsi umani senza motivo o necessità. Perciò S. Agostino ha scritto, che "S. Paolo fuggì non perché non credeva in Dio: ma per non tentare Dio, rifiutandosi di fuggire quando poteva farlo".
Quanto poi a S. Agata, essa doveva avere sperimentato la divina benevolenza, o non soffrendo le infermità, che esigono la medicina corporale, oppure provandone l'immediata guarigione da parte di Dio.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La tentazione di Dio > Se tentare Dio sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 97
Articulus 2

[43150] IIª-IIae q. 97 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod tentare Deum non sit peccatum. Deus enim non praecipit aliquod peccatum. Praecipit autem ut homines eum probent, quod est eum tentare, dicitur enim Malach. III, inferte omnem decimam in horreum meum, ut sit cibus in domo mea, et probate me super hoc, dicit dominus, si non aperuero vobis cataractas caeli. Ergo videtur quod tentare Deum non sit peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 97
Articolo 2

[43150] IIª-IIae q. 97 a. 2 arg. 1
SEMBRA che tentare Dio non sia peccato. Infatti:
1. Dio non può comandare dei peccati. Ora, egli comanda che gli uomini lo mettano alla prova, e quindi che lo tentino; poiché sta scritto: "Portate tutte le decime nel mio granaio, e fate che vi sia cibo nella mia casa; e con ciò mettetemi alla prova, dice il Signore, se non aprirò per voi le cateratte del cielo". Dunque tentare Dio non è peccato.

[43151] IIª-IIae q. 97 a. 2 arg. 2
Praeterea, sicut aliquis tentatur ad hoc quod experientia sumatur de scientia vel potentia eius, ita etiam et de bonitate vel voluntate ipsius. Sed licitum est quod aliquis experimentum sumat divinae bonitatis, seu etiam voluntatis, dicitur enim in Psalm., gustate, et videte quoniam suavis est dominus; et Rom. XII, ut probetis quae sit voluntas Dei bona et beneplacens et perfecta. Ergo tentare Deum non est peccatum.

 

[43151] IIª-IIae q. 97 a. 2 arg. 2
2. Si può tentare una persona, sia facendo la prova della sua scienza, o della sua potenza, sia sperimentandone la bontà, o il volere. Ma sperimentare la bontà o il volere di Dio è cosa lecita; poiché nei Salmi si legge: "Gustate e vedete com'è soave il Signore". E S. Paolo così scriveva ai Romani: "Affinché possiate provare qual è la volontà di Dio, ciò che è bene e gradevole e perfetto". Perciò tentare Dio non è peccato.

[43152] IIª-IIae q. 97 a. 2 arg. 3
Praeterea, nullus vituperatur in Scriptura ex eo quod a peccato cessat, sed magis si peccatum committat. Vituperatur autem Achaz quia domino dicenti, pete tibi signum a domino Deo tuo, respondit, non petam, et non tentabo dominum, dictum est enim ei, numquid parum vobis est molestos esse hominibus, quia molesti estis et Deo meo? Ut dicitur Isaiae VII. De Abraham autem legitur Gen. XV, quod dixit ad dominum, unde scire possum quod possessurus sim eam, scilicet terram repromissam a Deo? Similiter etiam Gedeon signum a domino petiit de victoria repromissa, ut legitur Iudic. VI. Qui tamen ex hoc non reprehenduntur. Ergo tentare Deum non est peccatum.

 

[43152] IIª-IIae q. 97 a. 2 arg. 3
3. Nessuno viene rimproverato nella Scrittura perché si rifiuta di peccare, ma piuttosto perché commette peccato. Ora, il re Acaz viene rimproverato perché al Signore il quale gli aveva detto: "Chiedi un segno dal Signore tuo Dio", rispose: "Non chiederò e non tenterò il Signore". Si legge infatti in Isaia: "È forse poco per voi essere dispettosi con gli uomini, che fate indispettire anche il mio Dio?". - Inoltre di Abramo si legge che a proposito della terza promessa chiese al Signore: "Da qual segno potrò io conoscere di essere per possederla?". Anche Gedeone chiese al Signore un segno della vittoria promessa. Eppure essi non vengono rimproverati per questo. Dunque tentare Dio non è peccato.

[43153] IIª-IIae q. 97 a. 2 s. c.
Sed contra est quod prohibetur lege Dei. Dicitur enim Deut. VI, non tentabis dominum Deum tuum.

 

[43153] IIª-IIae q. 97 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Ciò è proibito dalla legge di Dio. Così infatti si esprime il Deuteronomio: "Non tenterai il Signore Dio tuo".

[43154] IIª-IIae q. 97 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, tentare est experimentum sumere. Nullus autem experimentum sumit de eo de quo est certus. Et ideo omnis tentatio ex aliqua ignorantia vel dubitatione procedit, vel eius qui tentat, sicut cum quis experimentum de re aliqua sumit ut eius qualitatem cognoscat; sive aliorum, sicut cum quis experimentum de aliquo sumit ut aliis ostendat, per quem modum Deus dicitur nos tentare. Ignorare autem vel dubitare de his quae pertinent ad Dei perfectionem est peccatum. Unde manifestum est quod tentare Deum ad hoc quod ipse tentans cognoscat Dei virtutem, est peccatum. Si quis autem ad hoc experimentum sumat eorum quae ad divinam perfectionem pertinent, non ut ipse cognoscat, sed ut aliis demonstret, hoc non est tentare Deum, cum subsit iusta necessitas seu pia utilitas, et alia quae ad hoc concurrere debent. Sic enim apostoli petiverunt a domino ut in nomine Iesu Christi fierent signa, ut dicitur Act. IV, ad hoc scilicet quod virtus Christi infidelibus manifestaretur.

 

[43154] IIª-IIae q. 97 a. 2 co.
RISPONDO: Tentare, come abbiamo detto sopra è mettere alla prova. Ora, nessuno fa la prova di cose di cui ha la certezza. Perciò tentare deriva sempre dall'ignoranza o dal dubbio esistenti, o in chi tenta, come quando uno prova una cosa per conoscerne le qualità; oppure dal dubbio esistente in altre persone, come quando si mette alla prova qualcuno per persuadere gli altri, come fa Dio nel tentare noi uomini. Ora, ignorare e dubitare delle perfezioni divine è peccato. Dunque è evidente che tentare Dio, per riscontrarne personalmente la potenza, è peccato.
Se invece uno mette alla prova quanto riguarda le perfezioni divine, non per riscontrarle personalmente, ma per darne la dimostrazione ad altri, allora non è tentare Dio, esistendo una necessità proporzionata, o una pia utilità, e tutte le altre condizioni richieste. In tal senso gli Apostoli pregarono il Signore di compiere prodigi nel nome di Gesù Cristo, perché la virtù di Cristo venisse manifestata agli increduli.

[43155] IIª-IIae q. 97 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod solutio decimarum praecepta erat in lege, ut supra habitum est. Unde habebat necessitatem ex obligatione praecepti; et utilitatem quae ibi dicitur, ut sit cibus in domo Dei. Unde solvendo decimas non tentabant Deum. Quod autem ibi subditur, et probate me, non est intelligendum causaliter, quasi ad hoc solvere deberent decimas ut probarent si Deus non aperiret eis cataractas caeli, sed consecutive, quia scilicet, si decimas solverent, experimento probaturi erant beneficia quae eis Deus conferret.

 

[43155] IIª-IIae q. 97 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il pagamento delle decime era prescritto dalla legge, come sopra abbiamo visto. Esso perciò era necessario per l'obbligatorietà del precetto, ed era utile per il motivo accennato, "affinché ci fosse cibo nella casa di Dio". Perciò nel dare le decime gli ebrei non tentavano Dio. Le parole poi che seguono, "mettetemi alla prova", non vanno intese in senso causale, come se si dovessero pagar le decime, per provare "se Dio non avrebbe aperto per loro le cateratte del cielo"; ma in senso consequenziale, perché se avessero pagato le decime, avrebbero provato per esperienza propria i benefici di Dio.

[43156] IIª-IIae q. 97 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod duplex est cognitio divinae bonitatis vel voluntatis. Una quidem speculativa. Et quantum ad hanc, non licet dubitare nec probare utrum Dei voluntas sit bona, vel utrum Deus sit suavis. Alia autem est cognitio divinae bonitatis seu voluntatis affectiva seu experimentalis, dum quis experitur in seipso gustum divinae dulcedinis et complacentiam divinae voluntatis, sicut de Hierotheo dicit Dionysius, II cap. de Div. Nom., quod didicit divina ex compassione ad ipsa. Et hoc modo monemur ut probemus Dei voluntatem et gustemus eius suavitatem.

 

[43156] IIª-IIae q. 97 a. 2 ad 2
2. La conoscenza della bontà e del volere di Dio può essere di due generi. Il primo è di ordine speculativo. E in tal senso non è lecito dubitare né sperimentare, se la volontà di Dio è buona, o se Dio è soave. - Il secondo tipo della nostra conoscenza della bontà o della volontà divina è di ordine affettivo o sperimentale, e si ha quando uno prova in se stesso il gusto della dolcezza divina e la compiacenza della volontà di Dio: come Dionigi dice di Ieroteo, il quale "apprese le cose divine per averle sentite". È appunto in questo senso che siamo esortati a sperimentare il volere di Dio e a gustarne la soavità.

[43157] IIª-IIae q. 97 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod Deus volebat signum dare regi Achaz non pro ipso solum, sed pro totius populi instructione. Et ideo reprehenditur, quasi impeditor communis salutis, quod signum petere nolebat. Nec petendo tentasset Deum. Tum quia ex mandato Dei petiisset. Tum quia hoc pertinebat ad utilitatem communem. Abraham vero signum petiit ex instinctu divino. Et ideo non peccavit. Gedeon vero signum ex debilitate fidei petiisse videtur, et ideo a peccato non excusatur, sicut Glossa ibidem dicit. Sicut et Zacharias peccavit dicens, Luc. I, ad Angelum, unde hoc sciam? Unde et propter incredulitatem punitus fuit. Sciendum tamen quod dupliciter aliquis signum petit a Deo. Uno modo, ad explorandum divinam potestatem, aut veritatem dicti eius. Et hoc de se pertinet ad Dei tentationem. Alio modo, ad hoc quod instruatur quid sit circa aliquod factum placitum Deo. Et hoc nullo modo pertinet ad Dei tentationem.

 

[43157] IIª-IIae q. 97 a. 2 ad 3
3. Dio voleva dare un segno al re Acaz non per lui soltanto, ma per l'ammaestramento di tutto il popolo. Perciò egli viene rimproverato quale inciampo per la salvezza di tutti, per il fatto che non volle chiedere quel segno. D'altra parte chiedendolo non avrebbe tentato Dio, sia perché l'avrebbe fatto per comando di lui, sia perché la cosa interessava il vantaggio di tutti. - Abramo invece chiese un segno per ispirazione divina, e quindi non fece peccato. - Gedeone invece pare che l'abbia chiesto per mancanza di fede, e quindi non si può scusare dal peccato, come nota in proposito la Glossa. - Così peccò anche Zaccaria, quando disse all'angelo: "Donde conoscerò io questo?". Infatti per la sua incredulità egli fu persino punito.
Si noti però che si può chiedere a Dio un segno in due maniere. Primo, per esplorare il suo potere, o la verità della sua parola. E questo di suo costituisce una tentazione di Dio. - Secondo, per conoscere quale sia il volere di Dio a proposito di un'azione da compiere. E allora non c'è affatto codesta tentazione.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La tentazione di Dio > Se la tentazione di Dio si contrapponga alla virtù di religione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 97
Articulus 3

[43158] IIª-IIae q. 97 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod tentatio Dei non opponatur virtuti religionis. Tentatio enim Dei habet rationem peccati ex hoc quod homo de Deo dubitat, sicut dictum est sed dubitare de Deo pertinet ad peccatum infidelitatis, quod opponitur fidei. Ergo tentatio Dei magis opponitur fidei quam religioni.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 97
Articolo 3

[43158] IIª-IIae q. 97 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la tentazione di Dio non si contrapponga alla virtù di religione. Infatti:
1. La tentazione di Dio ha natura di peccato, come sopra abbiamo detto, perché si dubita di Dio. Ma dubitare sulle cose di Dio rientra nel peccato di incredulità, il quale si contrappone alla fede. Dunque la tentazione di Dio si contrappone più alla fede che alla religione.

[43159] IIª-IIae q. 97 a. 3 arg. 2
Praeterea, Eccli. XVIII dicitur, ante orationem praepara animam tuam, et noli esse quasi homo qui tentat Deum, ubi dicit interlinearis qui, scilicet tentans Deum, orat quod docuit, sed non facit quod iussit. Sed hoc pertinet ad praesumptionem, quae opponitur spei. Ergo videtur quod tentatio Dei sit peccatum oppositum spei.

 

[43159] IIª-IIae q. 97 a. 3 arg. 2
2. Sta scritto: "Prima della preghiera disponi l'anima tua, e non essere come uno che tenta Dio". E la Glossa Interlineare commenta: "Costui", cioè chi tenta Dio, "domanda com'è stato insegnato, ma non agisce come Dio ha comandato". Ora, questo è un atto di presunzione, la quale si contrappone alla speranza. Perciò la tentazione di Dio è un peccato contrario alla speranza.

[43160] IIª-IIae q. 97 a. 3 arg. 3
Praeterea, super illud Psalm., et tentaverunt Deum in cordibus suis, dicit Glossa quod tentare Deum est dolose postulare, ut in verbis sit simplicitas, cum sit in corde malitia. Sed dolus opponitur virtuti veritatis. Ergo tentatio Dei non opponitur religioni, sed veritati.

 

[43160] IIª-IIae q. 97 a. 3 arg. 3
3. A proposito di quelle parole del Salmo: "E tentarono Dio nei loro cuori", la Glossa nota che "tentare Dio è chiedere con inganno: avendo la semplicità nelle parole, mentre nel cuore c'è la malizia". Ma l'inganno si contrappone alla virtù della veracità. Quindi la tentazione di Dio non è il contrapposto della religione, bensì della veracità.

[43161] IIª-IIae q. 97 a. 3 s. c.
Sed contra est quod, sicut ex praedicta Glossa habetur, tentare Deum est inordinate postulare. Sed debito modo postulare est actus religionis, ut supra habitum est. Ergo tentare Deum est peccatum religioni oppositum.

 

[43161] IIª-IIae q. 97 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Come risulta dalla Glossa riferita, tentare Dio è pregarlo in maniera sregolata. Ora, pregare nel debito modo è un atto di religione, come sopra abbiamo visto. Dunque tentare Dio è un peccato contrario alla virtù di religione.

[43162] IIª-IIae q. 97 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex supra dictis patet, finis religionis est Deo reverentiam exhibere. Unde omnia illa quae directe pertinent ad irreverentiam Dei, religioni opponuntur. Manifestum est autem quod tentare aliquem ad irreverentiam eius pertinet, nullus enim praesumit tentare eum de cuius excellentia certus est. Unde manifestum est quod tentare Deum est peccatum religioni oppositum.

 

[43162] IIª-IIae q. 97 a. 3 co.
RISPONDO: Il fine della religione consiste, come sopra abbiamo notato, nel rendere a Dio l'onore dovuto. Perciò tutti gli atti che direttamente costituiscono una mancanza di rispetto si contrappongono alla religione. Ora, è evidente che tentare una persona è mancarle di rispetto: nessuno infatti osa tentare una persona di cui conosce con certezza l'eccellenza. Dunque è evidente che tentare Dio è un peccato contrario alla virtù di religione.

[43163] IIª-IIae q. 97 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, ad religionem pertinet protestari fidem per aliqua signa ad divinam reverentiam pertinentia. Et ideo ad irreligiositatem pertinet quod ex incertitudine fidei homo aliqua faciat quae ad divinam irreverentiam pertinent, cuiusmodi est tentare Deum. Et ideo est irreligiositatis species.

 

[43163] IIª-IIae q. 97 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come sopra abbiamo detto, è compito della religione protestare la fede con dei segni di onore e di rispetto verso Dio. Ecco perché è proprio dell'irreligiosità far sì che un uomo, per l'incertezza della fede, compia atti d'irriverenza verso il Signore, tra i quali il tentare Dio. Ed ecco perché tale tentazione è una specie di irreligiosità.

[43164] IIª-IIae q. 97 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille qui ante orationem suam animam non praeparat, dimittendo si quid adversum aliquem habet, vel alias se ad devotionem non disponendo, non facit quod in se est ut exaudiatur a Deo. Et ideo quasi interpretative tentat Deum. Et quamvis huiusmodi interpretativa tentatio videatur ex praesumptione seu indiscretione provenire, tamen hoc ipsum ad irreverentiam Dei pertinet ut homo praesumptuose et sine debita diligentia se habeat in his quae ad Deum pertinent, dicitur enim I Pet. V, humiliamini sub potenti manu Dei; et II ad Tim. II, sollicite cura teipsum probabilem exhibere Deo. Unde etiam huiusmodi tentatio irreligiositatis species est.

 

[43164] IIª-IIae q. 97 a. 3 ad 2
2. Chi prima della preghiera non prepara la propria anima, "perdonando se ha qualcosa verso qualcuno", oppure non disponendosi altrimenti alla devozione, non fa quanto sta in lui per essere esaudito da Dio. Egli perciò implicitamente tenta Dio. E sebbene codesta tentazione implicita derivi da presunzione o da indiscrezione, tuttavia l'atto stesso di trattare con presunzione e senza la debita diligenza le cose che riguardano Dio è un'irriverenza verso la divinità; poiché sta scritto: "Umiliatevi sotto la potente mano di Dio"; e altrove: "Abbi cura di comparire degno di approvazione dinanzi a Dio". Perciò anche codesto modo di tentare Dio è una specie di irreligiosità.

[43165] IIª-IIae q. 97 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod in comparatione ad Deum, qui novit cordis abscondita, non dicitur aliquis dolose postulare, sed per respectum ad homines. Unde dolus per accidens se habet ad tentationem Dei. Et propter hoc non oportet quod tentatio Dei directe opponatur veritati.

 

[43165] IIª-IIae q. 97 a. 3 ad 3
3. Si dice che uno domanda con inganno, non in rapporto a Dio, il quale conosce i segreti dei cuori, ma in rapporto agli uomini. Perciò l'inganno è cosa accidentale nella tentazione di Dio. E quindi non ne segue che la tentazione suddetta sia direttamente il contrario della veracità.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La tentazione di Dio > Se la tentazione di Dio sia un peccato più grave della superstizione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 97
Articulus 4

[43166] IIª-IIae q. 97 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod tentatio Dei sit gravius peccatum quam superstitio. Maior enim poena pro maiori peccato infertur. Sed gravius est punitum in Iudaeis peccatum tentationis Dei quam peccatum idololatriae, quod tamen est praecipuum inter superstitiones, quia pro peccato idololatriae interfecti sunt ex eis tria millia hominum, ut legitur Exodi XXXII; pro peccato autem tentationis universaliter omnes in deserto perierunt, terram promissionis non intrantes, secundum illud Psalm., tentaverunt me patres vestri; et postea sequitur, quibus iuravi in ira mea si introibunt in requiem meam. Ergo tentare Deum est gravius peccatum quam superstitio.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 97
Articolo 4

[43166] IIª-IIae q. 97 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la tentazione di Dio sia un peccato più grave della superstizione. Infatti:
1. La punizione più grave si dà per un peccato più grave. Ora, gli Ebrei furono puniti più gravemente per il peccato di aver tentato Dio che per quello di idolatria, che pure è la forma più grave di superstizione: poiché per il peccato di idolatria furono uccisi tremila uomini, come si legge nell'Esodo; mentre per il peccato di tentazione tutti furono condannati a morire nel deserto, senza entrare nella terra promessa, come leggiamo nel libro dei Salmi: "Mi tentarono i padri vostri... Sicché giurai nella mia ira: Non entreranno nel mio riposo". Dunque tentare Dio è un peccato più grave della superstizione.

[43167] IIª-IIae q. 97 a. 4 arg. 2
Praeterea, tanto aliquod peccatum videtur esse gravius quanto magis virtuti opponitur. Sed irreligiositas, cuius species est tentatio Dei, magis opponitur virtuti religionis quam superstitio, quae habet aliquam similitudinem cum ipsa. Ergo tentatio Dei est gravius peccatum quam superstitio.

 

[43167] IIª-IIae q. 97 a. 4 arg. 2
2. Un peccato tanto è più grave quanto più è contrario a una virtù. Ma l'irreligiosità, di cui la tentazione di Dio forma una specie, contrasta maggiormente con la virtù di religione che la superstizione, la quale ha una certa somiglianza con essa. Perciò la tentazione di Dio è un peccato più grave della superstizione.

[43168] IIª-IIae q. 97 a. 4 arg. 3
Praeterea, maius peccatum esse videtur irreverenter se habere ad parentes quam reverentiam parentibus debitam aliis exhibere. Sed Deus est honorandus a nobis sicut omnium pater, sicut dicitur Malach. I. Ergo maius peccatum esse videtur tentatio Dei, per quam irreverenter nos habemus ad Deum, quam idololatria, per quam reverentia Deo debita exhibetur creaturae.

 

[43168] IIª-IIae q. 97 a. 4 arg. 3
3. È un peccato più grave mancare di rispetto ai genitori, che offrire ad estranei il rispetto dovuto ad essi soltanto. Ora, Dio, come si esprime il profeta Malachia, dev'essere onorato da noi come Padre di tutti. Perciò sembra che la tentazione di Dio, con la quale manchiamo a lui di rispetto, sia un peccato più grave dell'idolatria, con la quale offriamo a una creatura l'onore a Dio dovuto.

[43169] IIª-IIae q. 97 a. 4 s. c.
Sed contra est quod super illud Deut. XVII, cum reperti fuerint apud te etc., dicit Glossa, lex errorem et idololatriam maxime detestatur, maximum enim scelus est honorem creatoris impendere creaturae.

 

[43169] IIª-IIae q. 97 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: A commento di quel passo del Deuteronomio: "Se presso di te si troverà, ecc.", la Glossa afferma: "Più di ogni altra cosa la legge detesta l'errore e l'idolatria; infatti la scelleratezza più grave è quella di rendere a una creatura gli onori dovuti al Creatore".

[43170] IIª-IIae q. 97 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod in peccatis quae religioni adversantur tanto aliquid gravius est quanto magis divinae reverentiae adversatur. Cui quidem minus adversatur quod aliquis de divina excellentia dubitet quam quod contrarium per certitudinem sentiat. Sicut enim magis est infidelis qui in errore confirmatus est quam qui de veritate fidei dubitat, ita etiam magis contra Dei reverentiam agit qui suo facto protestatur errorem contra divinam excellentiam quam qui protestatur dubitationem. Superstitiosus autem protestatur errorem, ut ex dictis patet. Ille autem qui tentat Deum verbis vel factis, protestatur dubitationem de divina excellentia, ut dictum est. Et ideo gravius est peccatum superstitionis quam peccatum tentationis Dei.

 

[43170] IIª-IIae q. 97 a. 4 co.
RISPONDO: Un peccato, tra quelli contrari alla virtù di religione, tanto è più grave quanto più si oppone all'onore di Dio. Ma con questo onore contrasta meno il dubbio sulla grandezza di Dio che la certezza contraria. Infatti come è più incredulo chi è ostinato nell'errore che chi dubita sulla verità della fede, così pecca di più contro l'onore dovuto a Dio chi col suo agire asserisce un errore contrario alla divina grandezza di chi invece esprime un dubbio in proposito. Ebbene, chi fa atti di superstizione asserisce un errore, come sopra abbiamo spiegato; chi invece tenta Dio con le parole o con i fatti esprime un dubbio in proposito. Perciò il peccato di superstizione è più grave del peccato della tentazione di Dio.

[43171] IIª-IIae q. 97 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod peccatum idololatriae non fuit punitum illa poena quasi sufficienti, sed in posterum pro illo peccato gravior poena reservabatur, dicitur enim Exod. XXXII, ego autem in die ultionis visitabo hoc peccatum eorum.

 

[43171] IIª-IIae q. 97 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il peccato di idolatria non fu punito con quel castigo in maniera adeguata, ma il castigo più grave veniva rimandato all'avvenire, come si legge nella Scrittura: "Io poi, nel giorno del castigo, punirò anche questa loro scelleratezza".

[43172] IIª-IIae q. 97 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod superstitio habet similitudinem cum religione quantum ad materialem actum, quem exhibet sicut religio. Sed quantum ad finem, plus contrariatur ei quam tentatio Dei, quia plus pertinet ad divinam irreverentiam, ut dictum est.

 

[43172] IIª-IIae q. 97 a. 4 ad 2
2. La superstizione ha una certa somiglianza con la religione nella materialità dei suoi atti, simili a quelli della religione. Ma rispetto al fine è più incompatibile con essa della tentazione di Dio; poiché, come abbiamo visto, è una mancanza più grave di rispetto.

[43173] IIª-IIae q. 97 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod de ratione divinae excellentiae est quod sit singularis et incommunicabilis, et ideo idem est contra divinam reverentiam aliquid agere, et divinam reverentiam alteri communicare. Non est autem similis ratio de honore parentum qui potest sine culpa aliis communicari.

 

[43173] IIª-IIae q. 97 a. 4 ad 3
3. La grandezza di Dio è unica e incomunicabile: ecco perché attribuire ad altri onori divini equivale ad agire contro l'onore a Dio dovuto. Diverso invece è il caso dell'onore dovuto ai genitori, il quale può essere attribuito ad altri senza peccato.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva