II-II, 92

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La superstizione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 92
Prooemium

[42973] IIª-IIae q. 92 pr.
Deinde considerandum est de vitiis religioni oppositis. Et primo, de illis quae cum religione conveniunt in hoc quod exhibent cultum divinum; secundo, de vitiis manifestam contrarietatem ad religionem habentibus, per contemptum eorum quae ad cultum divinum pertinent. Primum autem horum pertinet ad superstitionem; secundum ad irreligiositatem. Unde primo considerandum est de ipsa superstitione, et de partibus eius; deinde de irreligiositate et partibus eius. Circa primum quaeruntur duo.
Primo, utrum superstitio sit vitium religioni contrarium.
Secundo, utrum habeat plures partes seu species.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 92
Proemio

[42973] IIª-IIae q. 92 pr.
Passiamo ora a trattare dei vizi opposti alla virtù di religione. Primo, di quelli che ad essa somigliano perché si esercitano nel culto divino; secondo, di quelli ad essa manifestamente contrari, per il disprezzo di quanto si riferisce al culto. Nella prima serie abbiamo la superstizione, nella seconda l'irreligiosità. Perciò prima bisogna considerare la superstizione in se stessa e nelle sue specie; e in secondo luogo l'irreligiosità e le sue forme.
Sul primo argomento si pongono due quesiti:

1. Se la superstizione sia un vizio contrario alla religione;
2. Se essa abbia più forme o specie.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La superstizione > Se la superstizione sia un vizio contrario alla religione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 92
Articulus 1

[42974] IIª-IIae q. 92 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod superstitio non sit vitium religioni contrarium. Unum enim contrariorum non ponitur in definitione alterius. Sed religio ponitur in definitione superstitionis, dicitur enim superstitio esse religio supra modum servata, ut patet in Glossa ad Coloss. II, super illud, quae sunt rationem habentia sapientiae in superstitione. Ergo superstitio non est vitium religioni oppositum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 92
Articolo 1

[42974] IIª-IIae q. 92 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la superstizione non sia un vizio contrario alla religione. Infatti:
1. Di due contrari l'uno non entra nella definizione dell'altro. Ora, la religione è posta nella definizione della superstizione: essa infatti è "la religione osservata in modo eccessivo", come dice la Glossa a proposito di quel testo paolino: "Son cose che hanno sì ragione di sapienza, ma sotto forma di superstizione". Dunque la superstizione non è un vizio contrario alla religione.

[42975] IIª-IIae q. 92 a. 1 arg. 2
Praeterea, Isidorus dicit, in libro Etymol., superstitiosos ait Cicero appellatos qui totos dies precabantur et immolabant ut sui sibi liberi superstites fierent. Sed hoc etiam fieri potest secundum verae religionis cultum. Ergo superstitio non est vitium religioni oppositum.

 

[42975] IIª-IIae q. 92 a. 1 arg. 2
2. S. Isidoro dà questa etimologia: "Superstiziosi furono chiamati coloro i quali, a detta di Cicerone, tutti i giorni facevano preghiere e sacrifici perché i loro figli fossero ad essi superstiti". Ma questo è conciliabile anche con la pratica della vera religione. Perciò la superstizione non è un vizio opposto alla religione.

[42976] IIª-IIae q. 92 a. 1 arg. 3
Praeterea, superstitio quendam excessum importare videtur. Sed religio non potest habere excessum, quia sicut supra dictum est, secundum eam non contingit aequale Deo reddere eius quod debemus. Ergo superstitio non est vitium religioni oppositum.

 

[42976] IIª-IIae q. 92 a. 1 arg. 3
3. La superstizione implica l'idea di eccesso. Ma nella religione non può esserci un eccesso: poiché, come sopra abbiamo detto, con essa non è possibile rendere a Dio nella misura dovuta ciò che gli dobbiamo. Dunque la superstizione non è un vizio contrario alla religione.

[42977] IIª-IIae q. 92 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de decem chordis, tangis primam chordam, qua colitur unus Deus, et cecidit bestia superstitionis. Sed cultus unius Dei pertinet ad religionem. Ergo superstitio religioni opponitur.

 

[42977] IIª-IIae q. 92 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nel libro De Decem Chordis S. Agostino ha scritto: "Tu tocchi la prima corda, con la quale si adora l'unico Dio, ed ecco cade la bestia della superstizione". Ma il culto dell'unico Dio appartiene alla religione. Quindi la superstizione è l'opposto della religione.

[42978] IIª-IIae q. 92 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, religio est virtus moralis. Omnis autem virtus moralis in medio consistit, ut supra habitum est. Et ideo duplex vitium virtuti morali opponitur, unum quidem secundum excessum; aliud autem secundum defectum. Contingit autem excedere medium virtutis non solum secundum circumstantiam quae dicitur quantum, sed etiam secundum alias circumstantias. Unde in aliquibus virtutibus, sicut in magnanimitate et magnificentia, vitium excedit virtutis medium non quia ad maius aliquid tendat quam virtus, sed forte ad minus, transcendit tamen virtutis medium, inquantum facit aliquid cui non debet, vel quando non debet, et similiter secundum alia huiusmodi; ut patet per philosophum, in IV Ethic. Sic igitur superstitio est vitium religioni oppositum secundum excessum, non quia plus exhibeat in cultum divinum quam vera religio, sed quia exhibet cultum divinum vel cui non debet, vel eo modo quo non debet.

 

[42978] IIª-IIae q. 92 a. 1 co.
RISPONDO: La religione, come sopra abbiamo visto, è una virtù morale. Ora, una virtù morale consiste nel giusto mezzo, secondo le spiegazioni date. Perciò a una virtù si contrappongono due serie di vizi: l'una per eccesso e l'altra per difetto. D'altra parte si può eccedere il giusto mezzo della virtù non solo nella quantità, ma anche per altre circostanze. Infatti in certe virtù, come la magnanimità e la magnificenza, il vizio eccede il giusto mezzo non perché tende a cose più grandi che la virtù stessa, bensì forse a cose più piccole: ma eccede il giusto mezzo della virtù perché agisce a favore di chi non deve, o quando non deve, e con altre circostanze consimili, come nota il Filosofo. Perciò la superstizione è un vizio che per eccesso è contrario alla religione, non perché nel culto divino offre più di quanto non faccia la vera religione: ma perché offre codesto culto, o a chi non deve, o come non si deve.

[42979] IIª-IIae q. 92 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sicut bonum metaphorice dicitur in malis, prout dicimus bonum latronem, ita etiam nomina virtutum quandoque transumptive accipiuntur in malis, sicut prudentia quandoque ponitur pro astutia, secundum illud Luc. XVI, filii huius saeculi prudentiores filiis lucis sunt. Et per hunc modum superstitio dicitur esse religio.

 

[42979] IIª-IIae q. 92 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come in senso traslato usiamo il termine buono parlando di cattivi, p. es., nell'espressione un buon ladro, così talora usiamo abusivamente il nome di qualche virtù nel descrivere il vizio: la prudenza, p. es., talora vien usata per parlare dell'astuzia, come in quel detto evangelico: "I figli di questo secolo sono più prudenti dei figli della luce". È in tal senso che la superstizione vien detta religione.

[42980] IIª-IIae q. 92 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod aliud est etymologia nominis, et aliud est significatio nominis. Etymologia attenditur secundum id a quo imponitur nomen ad significandum, nominis vero significatio attenditur secundum id ad quod significandum nomen imponitur. Quae quandoque diversa sunt, nomen enim lapidis imponitur a laesione pedis, non tamen hoc significat; alioquin ferrum, cum pedem laedat, lapis esset. Similiter etiam nomen superstitionis non oportet quod significet illud a quo nomen est impositum.

 

[42980] IIª-IIae q. 92 a. 1 ad 2
2. Una cosa è l'etimologia e un'altra il significato di un termine. L'etimologia dipende da ciò che ha dato origine alla parola: mentre il suo significato dipende da quanto con essa vogliamo esprimere E spesso le due cose non coincidono: infatti il termine latino lapis (pietra) deriva da ledere il piede, ma non è questo il suo significato; altrimenti il ferro quando lede un piede sarebbe una pietra. Parimente, anche il termine superstizione non è detto che debba significare quello da cui deriva.

[42981] IIª-IIae q. 92 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod religio non potest habere excessum secundum quantitatem absolutam. Potest tamen habere excessum secundum quantitatem proportionis, prout scilicet in cultu divino fit aliquid quod fieri non debet.

 

[42981] IIª-IIae q. 92 a. 1 ad 3
3. Nella religione non può esserci un eccesso rispetto alla quantità assolutamente considerata. Ma ci può essere un eccesso secondo una quantità di proporzione, in quanto nel culto divino si possono compiere delle pratiche indebite.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La superstizione > Se ci siano diverse specie di superstizione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 92
Articulus 2

[42982] IIª-IIae q. 92 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod non sint diversae superstitionis species. Quia secundum philosophum, in I Topic., si unum oppositorum dicitur multipliciter, et reliquum. Sed religio, cui superstitio opponitur, non habet diversas species, sed omnes eius actus ad unam speciem referuntur. Ergo nec superstitio habet diversas species.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 92
Articolo 2

[42982] IIª-IIae q. 92 a. 2 arg. 1
SEMBRA che non ci siano diverse specie di superstizione. Infatti:
1. Secondo il Filosofo, "se uno degli opposti è multiforme, lo è pure il suo contrario". Ora, la religione, che è il contrario della superstizione, non ha specie diverse, e i suoi atti si riducono tutti a un'unica specie. Dunque neppure la superstizione presenta specie diverse.

[42983] IIª-IIae q. 92 a. 2 arg. 2
Praeterea, opposita sunt circa idem. Sed religio, cui opponitur superstitio, est circa ea quibus ordinamur in Deum, ut supra habitum est. Non ergo species superstitionis, quae opponitur religioni, potest attendi secundum aliquas divinationes humanorum eventuum, vel secundum aliquas observationes humanorum actuum.

 

[42983] IIª-IIae q. 92 a. 2 arg. 2
2. Gli opposti si riferiscono al medesimo oggetto. Ma la religione, che ha nella superstizione il suo contrario, ha per oggetto, come abbiamo visto, le cose che ci orientano verso Dio. Perciò le specie della superstizione, contraria alla religione, si possono ricavare soltanto, o da certe divinazioni sugli eventi umani, o da certe osservanze relative agli atti umani.

[42984] IIª-IIae q. 92 a. 2 arg. 3
Praeterea, Coloss. II, super illud, quae sunt rationem habentia sapientiae in superstitione, dicit Glossa, idest, in simulata religione. Ergo etiam simulatio debet poni species superstitionis.

 

[42984] IIª-IIae q. 92 a. 2 arg. 3
3. A commento di quel testo paolino: "Son cose che hanno sì ragione di sapienza, ma sotto forma di superstizione", la Glossa aggiunge: "cioè sotto forma di simulata religione". Dunque tra le specie della superstizione va enumerata anche la simulazione.

[42985] IIª-IIae q. 92 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus, in II de Doct. Christ., diversas species superstitionis assignat.

 

[42985] IIª-IIae q. 92 a. 2 s. c.
Al contrario S. Agostino, nel II libro della "Dottrina Cristiana" distingue diverse specie di superstizione.

[42986] IIª-IIae q. 92 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, vitium religionis consistit in hoc quod transcenditur virtutis medium secundum aliquas circumstantias. Ut autem supra dictum est, non quaelibet circumstantiarum corruptarum diversitas variat peccati speciem, sed solum quando referuntur ad diversa obiecta vel diversos fines, secundum hoc enim morales actus speciem sortiuntur, ut supra habitum est. Diversificatur ergo superstitionis species, primo quidem, ex parte obiecti. Potest enim divinus cultus exhiberi vel cui exhibendus est, scilicet Deo vero, modo tamen indebito, et haec est prima superstitionis species. Vel ei cui non debet exhiberi, scilicet cuicumque creaturae. Et hoc est aliud superstitionis genus, quod in multas species dividitur, secundum diversos fines divini cultus ordinatur enim, primo, divinus cultus ad reverentiam Deo exhibendam. Et secundum hoc, prima species huius generis est idololatria, quae divinam reverentiam indebite exhibet creaturae. Secundo, ordinatur ad hoc quod homo instruatur a Deo, quem colit. Et ad hoc pertinet superstitio divinativa, quae Daemones consulit per aliqua pacta cum eis inita, tacita vel expressa. Tertio, ordinatur divinus cultus ad quandam directionem humanorum actuum secundum instituta Dei, qui colitur. Et ad hoc pertinet superstitio quarundam observationum. Et haec tria tangit Augustinus, in II de Doct. Christ., dicens superstitiosum esse quidquid institutum ab hominibus est ad facienda et colenda idola pertinens, et hoc pertinet ad primum. Et postea subdit, vel ad consultationes et pacta quaedam significationum cum Daemonibus placita atque foederata, quod pertinet ad secundum. Et post pauca subdit, ad hoc genus pertinent omnes ligaturae, etc., quod pertinet ad tertium.

 

[42986] IIª-IIae q. 92 a. 2 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo detto, in materia di religione il vizio consiste nel non rispettare il giusto mezzo secondo certe circostanze. Però, secondo le spiegazioni date in precedenza, non tutte le circostanze negative danno al peccato una diversità specifica, ma solo quando si riferiscono a oggetti o fini diversi: infatti le azioni morali sono specificate da questi ultimi, come sopra abbiamo spiegato. Perciò le specie della superstizione sono distinte innanzi tutto dall'oggetto. Infatti il culto divino si può prestare: o a chi si deve, cioè al vero Dio, "però in maniera indebita", e questa è la prima specie di superstizione; oppure a chi non si deve, cioè a una creatura qualsiasi. È questo un altro genere di superstizione, che si può dividere in più specie, secondo i diversi fini del culto divino.
Il culto divino infatti prima di tutto è ordinato a prestare a Dio l'onore. E sotto quest'aspetto la prima specie del genere suddetto è l'idolatria, la quale presta indebitamente a una creatura onori divini. - Secondo, il culto è ordinato a procurare all'uomo l'ammaestramento da parte di Dio. E da questo lato abbiamo la superstizione divinatoria, che consulta i demoni mediante patti taciti o espressi con essi stabiliti. - Terzo, il culto divino è ordinato a dare un certo indirizzo alle azioni umane secondo determinate pratiche istituite da Dio. E in contrapposizione con esse abbiamo la vana osservanza.
S. Agostino accenna a queste tre cose nel De Doctrina Christiana quando scrive, che "è superstizioso tutto ciò che fanno gli uomini nel fabbricare e nell'onorare gli idoli": e qui accenna alla prima. Poi aggiunge: "e tutto quello che è consultazione dei demoni, o patto simbolico accettato e concluso con essi", accennando così alla seconda. E finalmente poco dopo conclude, accennando alla terza: "Appartengono a questo genere di superstizione tutte le fasciature magiche, ecc.".

[42987] IIª-IIae q. 92 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom., bonum contingit ex una et integra causa, malum autem ex singularibus defectibus. Et ideo uni virtuti plura vitia opponuntur, ut supra habitum est. Verbum autem philosophi veritatem habet in oppositis in quibus est eadem ratio multiplicationis.

 

[42987] IIª-IIae q. 92 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come insegna Dionigi, "il bene deriva da una causa totale e completa, il male invece da particolari difetti". Ecco perché a un'unica virtù si contrappongono molteplici vizi, come sopra abbiamo notato. Le parole del Filosofo son vere pertanto nei contrari in cui la divisione si fonda sull'elemento costitutivo della loro opposizione.

[42988] IIª-IIae q. 92 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod divinationes et observationes aliquae pertinent ad superstitionem inquantum dependent ex aliquibus operationibus Daemonum. Et sic pertinent ad quaedam pacta cum ipsis inita.

 

[42988] IIª-IIae q. 92 a. 2 ad 2
2. Le divinazioni e le pratiche di cui si parla appartengono alla superstizione in quanto dipendono da certi interventi dei demoni. Ed è così che si riallacciano a dei patti stabiliti con essi.

[42989] IIª-IIae q. 92 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod simulata religio ibi dicitur quando traditioni humanae nomen religionis applicatur, prout in Glossa sequitur. Unde ista simulata religio nihil est aliud quam cultus Deo vero exhibitus modo indebito, sicut si aliquis tempore gratiae vellet colere Deum secundum veteris legis ritum. Et de hoc ad litteram loquitur Glossa.

 

[42989] IIª-IIae q. 92 a. 2 ad 3
3. Nel testo citato, come si rileva dal seguito della Glossa, la religione è detta simulata, "quando il termine religione è applicato a una tradizione umana". Perciò questa religione simulata non è altro che il culto prestato al vero Dio in maniera indebita: come se uno oggi nell'era della grazia volesse venerare Dio secondo i riti dell'antica legge. Nel caso è questo precisamente il senso della Glossa.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva