II-II, 90

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'uso del nome di Dio sotto forma di scongiuro


Secunda pars secundae partis
Quaestio 90
Prooemium

[42929] IIª-IIae q. 90 pr.
Deinde considerandum est de assumptione divini nominis per modum adiurationis. Et circa hoc quaeruntur tria.
Primo, utrum liceat adiurare homines.
Secundo, utrum liceat adiurare Daemones.
Tertio, utrum liceat adiurare irrationales creaturas.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 90
Proemio

[42929] IIª-IIae q. 90 pr.
Veniamo ora a parlare dell'uso del nome di Dio sotto forma di scongiuro.
Sull'argomento si pongono tre quesiti:

1. Se sia lecito scongiurare gli uomini;
2. Se sia lecito scongiurare i demoni:
3. Se sia lecito scongiurare le creature prive di ragione.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'uso del nome di Dio sotto forma di scongiuro > Se sia lecito scongiurare un uomo


Secunda pars secundae partis
Quaestio 90
Articulus 1

[42930] IIª-IIae q. 90 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod non liceat hominem adiurare. Dicit enim Origenes, super Matth., aestimo quoniam non oportet ut vir qui vult secundum Evangelium vivere, adiuret alterum. Si enim iurare non licet, quantum ad evangelicum Christi mandatum, notum est quia nec adiurare alterum licet. Propterea manifestum est quoniam princeps sacerdotum Iesum illicite adiuravit per Deum vivum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 90
Articolo 1

[42930] IIª-IIae q. 90 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non sia lecito scongiurare un uomo. Infatti:
1. Origene ha scritto: "Penso che un uomo il quale intende vivere secondo il Vangelo non debba scongiurare un altro. Se infatti non è lecito giurare, stando al precetto evangelico di Cristo, è chiaro che non è lecito neppure scongiurare. Perciò è evidente che il Principe dei Sacerdoti scongiurò illecitamente Gesù per il Dio vivente".

[42931] IIª-IIae q. 90 a. 1 arg. 2
Praeterea, quicumque adiurat aliquem, quodammodo ipsum compellit. Sed non licet alium invitum cogere. Ergo videtur quod nec liceat aliquem adiurare.

 

[42931] IIª-IIae q. 90 a. 1 arg. 2
2. Chi scongiura una persona in qualche modo la costringe. Ma costringere un altro contro la sua volontà non è lecito. Dunque neppure è lecito scongiurarlo.

[42932] IIª-IIae q. 90 a. 1 arg. 3
Praeterea, adiurare est aliquem ad iurandum inducere. Sed inducere aliquem ad iurandum est superiorum, qui inferioribus iuramenta imponunt. Ergo inferiores superiores suos non possunt adiurare.

 

[42932] IIª-IIae q. 90 a. 1 arg. 3
3. Scongiurare (ad-iurare) significa indurre un altro "a giurare". Ma questo spetta ai superiori, i quali possono imporre agli inferiori il giuramento. Perciò gli inferiori non possono scongiurare i superiori.

[42933] IIª-IIae q. 90 a. 1 s. c.
Sed contra est quod etiam Deum obsecramus per aliqua sacra eum obtestantes. Apostolus etiam fideles obsecrat per misericordia Dei, ut patet Rom. XII, quod videtur ad quandam adiurationem pertinere. Ergo licitum est alios adiurare.

 

[42933] IIª-IIae q. 90 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Noi scongiuriamo Dio stesso, quando lo invochiamo appellandoci a delle cose sante. L'Apostolo poi "esorta per la misericordia di Dio" i fedeli nella sua Lettera ai Romani: il che si riduce a uno scongiuro. Perciò scongiurare gli altri è cosa lecita.

[42934] IIª-IIae q. 90 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod ille qui iurat iuramento promissorio, per reverentiam divini nominis, quod ad confirmationem suae promissionis inducit, seipsum obligat ad faciendum quod promittit, quod est seipsum immobiliter ordinare ad aliquid agendum. Sicut autem homo seipsum ordinare potest ad aliquid agendum, ita etiam et alios, superiores quidem deprecando, inferiores autem imperando, ut ex supradictis patet. Cum igitur utraque ordinatio per aliquod divinum confirmatur, est adiuratio. In hoc tamen differt, quod homo est suorum actuum dominus, non autem est dominus eorum quae sunt ab alio agenda. Et ideo sibi ipsi potest necessitatem imponere per divini nominis invocationem, non autem hanc necessitatem potest aliis imponere, nisi subditis, quos potest ex debito praestiti iuramenti compellere. Si igitur aliquis per invocationem divini nominis, vel cuiuscumque rei sacrae, alicui non sibi subdito adiurando necessitatem agendi aliquid imponere intendat, sicut imponit sibi ipsi iurando, talis adiuratio illicita est, quia usurpat potestatem in alium quam non habet. Tamen propter aliquam necessitatem superiores suos inferiores tali genere adiurationis constringere possunt. Si vero intendat solummodo per reverentiam divini nominis, vel alicuius rei sacrae, aliquid ab alio obtinere absque necessitatis impositione, talis adiuratio licita est respectu quorumlibet.

 

[42934] IIª-IIae q. 90 a. 1 co.
RISPONDO: Chi giura, col giuramento promissorio che egli fa in ossequio a Dio per confermare la propria promessa, obbliga se stesso a fare ciò che promette, egli cioè ordina irrevocabilmente se stesso a compiere una data cosa. Ora, uno come può ordinare se stesso a fare qualche cosa, così può ordinare gli altri: i superiori con la preghiera, e gli inferiori col comando, secondo le spiegazioni date sopra. Ebbene quando questi due atti sono suffragati da qualche cosa di divino, si ha lo scongiuro. C'è però questa differenza, che l'uomo è padrone dei propri atti, non già di quelli che devono essere compiuti da altri. Egli quindi può imporre una necessità a se stesso mediante l'invocazione del nome di Dio: ma non può imporla agli altri, eccettuati i suoi sudditi, che può costringere in forza del giuramento prestato. Perciò se uno, con l'invocazione del nome di Dio, o di qualsiasi cosa sacra, intendesse imporre a chi non è suo suddito la necessità di agire, come fa con se stesso mediante il giuramento, il suo scongiuro sarebbe illecito: perché usurperebbe su altri un potere che non ha. I superiori invece in caso di necessità possono costringere in tal modo i loro sottoposti. Se uno però mira soltanto a ottenere da altri qualche cosa, senza una vera imposizione, appellandosi al rispetto del nome di Dio, o di altre cose sacre, il suo scongiuro è sempre lecito.

[42935] IIª-IIae q. 90 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Origenes loquitur de adiuratione qua aliquis alicui necessitatem imponere intendit, sicut imponit sibi ipsi iurando, sic enim princeps sacerdotum praesumpsit dominum Iesum Christum adiurare.

 

[42935] IIª-IIae q. 90 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Origene parla dello scongiuro in cui uno intende imporre una necessità ad altri, come fa con se stesso mediante il giuramento: infatti il Principe dei Sacerdoti pretese di scongiurare così il Signore nostro Gesù Cristo.

[42936] IIª-IIae q. 90 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod illa ratio procedit de adiuratione quae necessitatem imponit.

 

[42936] IIª-IIae q. 90 a. 1 ad 2
2. Il secondo argomento vale per lo scongiuro che mira a imporre una necessità.

[42937] IIª-IIae q. 90 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod adiurare non est aliquem ad iurandum inducere, sed per quandam similitudinem iuramenti a se inducti, alium ad aliquid agendum provocare. Aliter tamen adiuratione utimur ad hominem, et aliter ad Deum. Nam adiurando hominis voluntatem per reverentiam rei sacrae immutare intendimus, quod quidem non intendimus circa Deum, cuius voluntas est immutabilis; sed quod a Deo per aeternam eius voluntatem aliquid obtineamus, non est ex meritis nostris, sed ex eius bonitate.

 

[42937] IIª-IIae q. 90 a. 1 ad 3
3. Scongiurare non significa indurre altri a giurare, ma ha una somiglianza col giurare, in quanto provoca altri ad agire. Tuttavia lo scongiuro che rivolgiamo all'uomo è diverso da quello che rivolgiamo a Dio. Infatti quando scongiuriamo un uomo miriamo a mutare la sua volontà in ossequio alle cose sante: non miriamo invece a questo quando ci rivolgiamo a Dio, la cui volontà è immutabile; ma solo ad ottenere quanto è conforme al suo eterno volere, non già per i nostri meriti, bensì per la sua bontà.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'uso del nome di Dio sotto forma di scongiuro > Se sia lecito scongiurare i demoni


Secunda pars secundae partis
Quaestio 90
Articulus 2

[42938] IIª-IIae q. 90 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod non liceat Daemones adiurare. Dicit enim Origenes, super Matth., non est secundum potestatem datam a salvatore adiurare Daemonia, Iudaicum enim est hoc. Non autem debemus Iudaeorum ritus imitari, sed potius uti potestate a Christo data. Ergo non est licitum Daemones adiurare.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 90
Articolo 2

[42938] IIª-IIae q. 90 a. 2 arg. 1
SEMBRA che non sia lecito scongiurare i demoni. Infatti:
1. Origene ha scritto: "Scongiurare i demoni non è secondo il potere dato dal Salvatore; ma è un uso giudaico". Ora, noi non dobbiamo imitare i riti dei Giudei, ma piuttosto usare dei poteri concessi da Cristo. Dunque non è lecito scongiurare i demoni.

[42939] IIª-IIae q. 90 a. 2 arg. 2
Praeterea, multi nigromanticis incantationibus Daemones per aliquid divinum invocant, quod est adiurare. Si igitur licitum est Daemones adiurare, licitum est nigromanticis incantationibus uti. Quod patet esse falsum. Ergo et primum.

 

[42939] IIª-IIae q. 90 a. 2 arg. 2
2. Molti negli incantesimi dei negromanti invocano i demoni appellandosi a cose divine, e cioè agli scongiuri. Se quindi fosse lecito scongiurare i demoni, sarebbe lecito anche ricorrere agli incantesimi dei negromanti. Il che è falso.

[42940] IIª-IIae q. 90 a. 2 arg. 3
Praeterea, quicumque adiurat aliquem, ex hoc ipso aliquam societatem cum ipso facit. Sed non licet cum Daemonibus societatem facere, secundum illud I Cor. X, nolo vos socios fieri Daemoniorum. Ergo non licet Daemones adiurare.

 

[42940] IIª-IIae q. 90 a. 2 arg. 3
3. Chi scongiura una persona per ciò stesso fa società con essa. Ma con i demoni non si può fare società alcuna; secondo le parole di S. Paolo: "Non voglio che voi siate in comunione con i demoni". Dunque non è lecito scongiurare i demoni.

[42941] IIª-IIae q. 90 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Marc. ult., in nomine meo Daemonia eiicient. Sed inducere alium ad aliquid agendum propter nomen divinum, hoc est adiurare. Ergo licitum est Daemones adiurare.

 

[42941] IIª-IIae q. 90 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Nel mio nome scacceranno i demoni". Ora, indurre altri a fare qualche cosa per il nome di Dio equivale a scongiurarli. Quindi è lecito scongiurare i demoni.

[42942] IIª-IIae q. 90 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, duplex est adiurandi modus, unus quidem per modum deprecationis vel inductionis ob reverentiam alicuius sacri; alius autem per modum compulsionis. Primo autem modo non licet Daemones adiurare, quia ille modus adiurandi videtur ad quandam benevolentiam vel amicitiam pertinere, qua non licet ad Daemones uti. Secundo autem adiurationis modo, qui est per compulsionem, licet nobis ad aliquid uti, et ad aliquid non licet. Daemones enim in cursu huius vitae nobis adversarii constituuntur, non autem eorum actus nostrae dispositioni subduntur, sed dispositioni divinae et sanctorum Angelorum; quia, ut Augustinus dicit, in III de Trin., spiritus desertor regitur per spiritum iustum. Possumus ergo Daemones, adiurando, per virtutem divini nominis tanquam inimicos repellere, ne nobis noceant vel spiritualiter vel corporaliter, secundum potestatem datam a Christo, secundum illud Luc. X, ecce, dedi vobis potestatem calcandi supra serpentes et scorpiones, et supra omnem virtutem inimici, et nihil vobis nocebit. Non tamen licitum est eos adiurare ad aliquid ab eis addiscendum, vel etiam ad aliquid per eos obtinendum, quia hoc pertineret ad aliquam societatem cum ipsis habendam, nisi forte ex speciali instinctu vel revelatione divina, aliqui sancti ad aliquos effectus Daemonum operatione utantur; sicut legitur de beato Iacobo quod per Daemones fecit Hermogenem ad se adduci.

 

[42942] IIª-IIae q. 90 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo visto nell'articolo precedente, ci sono due modi di scongiurare: il primo sotto forma di preghiera o di persuasione in ossequio a qualche cosa di sacro; l'altro invece sotto forma d'imposizione. Ebbene, scongiurare i demoni nella prima maniera non è lecito: perché codesto modo di scongiurare parte da una certa benevolenza o amicizia, che non si può avere per i demoni. - Invece il secondo modo di scongiurare, quello sotto forma di imposizione, è lecito per certe cose e illecito per altre. Infatti nella vita presente i demoni sono nostri avversari: e quindi i loro atti non sottostanno ai nostri ordini, ma a quelli di Dio e degli angeli santi; poiché come dice S. Agostino, "lo spirito ribelle è governato dallo spirito giusto". Perciò noi possiamo scacciare i demoni nemici, scongiurandoli in virtù del nome di Dio, perché non ci facciano del male, sia spiritualmente che fisicamente, per il potere a noi concesso da Cristo, e di cui si parla nel Vangelo: "Ecco, io vi ho dato il potere di calcare serpenti e scorpioni, e di superare tutta la potenza del nemico, e nulla potrà farvi del male". Però non è lecito scongiurarli per imparare o per ottenere da loro qualche cosa; perché questo comporterebbe una certa comunicazione con essi: a meno che un santo lo faccia per un'ispirazione o rivelazione divina; come si legge di S. Giacomo il quale dai demoni si fece condurre dinanzi Ermogene.

[42943] IIª-IIae q. 90 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Origenes loquitur de adiuratione quae non fit protestative per modum compulsionis, sed magis per modum cuiusdam benevolae deprecationis.

 

[42943] IIª-IIae q. 90 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Origene parla non dello scongiuro che si fa con autorità sotto forma d'imposizione, ma di quello fatto in forma di benevola invocazione.

[42944] IIª-IIae q. 90 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod nigromantici utuntur adiurationibus et invocationibus Daemonum ad aliquid ab eis adipiscendum vel addiscendum, et hoc est illicitum, ut dictum est. Unde Chrysostomus dicit, Marc. I, exponens illud verbum domini, quod spiritui immundo dixit, obmutesce, et exi de homine, salutiferum hic nobis dogma datur, ne credamus Daemonibus, quantumcumque denuntient veritatem.

 

[42944] IIª-IIae q. 90 a. 2 ad 2
2. I negromanti praticano gli scongiuri e le invocazioni dei demoni per ricevere e per imparare qualche cosa da loro: e questo è illecito, come abbiamo detto. Perciò il Crisostomo così commenta le parole del Signore, "Taci ed esci da costui": "Qui ci vien data questa norma salutare di non credere ai demoni, per quanto essi proclamino la verità".

[42945] IIª-IIae q. 90 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod ratio illa procedit de adiuratione qua imploratur auxilium Daemonum ad aliquid agendum vel cognoscendum, hoc enim videtur ad quandam societatem pertinere. Sed quod aliquis adiurando Daemones repellat, hoc est ab eorum societate recedere.

 

[42945] IIª-IIae q. 90 a. 2 ad 3
3. La terza difficoltà si fonda sullo scongiuro nel quale si invoca l'aiuto dei demoni, per compiere o per conoscere qualche cosa: questo infatti implica una certa comunicazione con essi. Ma il fatto che uno li scaccia con gli scongiuri equivale invece a rifiutare la loro compagnia.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'uso del nome di Dio sotto forma di scongiuro > Se sia lecito scongiurare le creature prive di ragione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 90
Articulus 3

[42946] IIª-IIae q. 90 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod non liceat adiurare irrationalem creaturam. Adiuratio enim fit per locutionem. Sed frustra sermo dirigitur ad eum qui non intelligit, qualis est irrationalis creatura. Ergo vanum est et illicitum irrationalem creaturam adiurare.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 90
Articolo 3

[42946] IIª-IIae q. 90 a. 3 arg. 1
SEMBRA che non sia lecito scongiurare le creature prive di ragione. Infatti:
1. Lo scongiuro si fa con la parola. Ma dirigere la parola a chi, come le creature prive di ragione, non può intenderla è una cosa inutile. Dunque è cosa vana e illecita scongiurare le creature irragionevoli.

[42947] IIª-IIae q. 90 a. 3 arg. 2
Praeterea, ad eum videtur competere adiuratio ad quem pertinet iuratio. Sed iuratio non pertinet ad creaturam irrationalem. Ergo videtur quod ad eam non liceat adiuratione uti.

 

[42947] IIª-IIae q. 90 a. 3 arg. 2
2. Lo scongiuro sembra debba competere a colui al quale spetta il giuramento. Ma alle creature irragionevoli non spetta il giuramento. Dunque ad esse non si può rivolgere lo scongiuro.

[42948] IIª-IIae q. 90 a. 3 arg. 3
Praeterea, duplex est adiurationis modus, ut ex supradictis patet. Unus quidem per modum deprecationis, quo non possumus uti ad irrationalem creaturam, quae non est domina sui actus. Alia autem est adiuratio per modum compulsionis, qua etiam, ut videtur, ad eam uti non possumus; quia non est nostrum creaturis irrationalibus imperare, sed solum illius de quo dicitur, Matth. VIII, quia venti et mare obediunt ei. Ergo nullo modo, ut videtur, licet uti adiuratione ad irrationales creaturas.

 

[42948] IIª-IIae q. 90 a. 3 arg. 3
3. Come sopra abbiamo visto, ci sono due tipi di scongiuro. Il primo sotto forma d'invocazione: e questo non lo possiamo usare verso creature irragionevoli, che non hanno il dominio dei loro atti. Il secondo poi è sotto forma d'imposizione: e anche di questo non possiamo servirci contro di esse; poiché non è in nostro potere comandare alle creature prive di ragione, ma spetta solo a colui del quale fu scritto: "I venti e il mare gli ubbidiscono". Perciò in nessun modo è lecito servirsi dello scongiuro verso creature irragionevoli.

[42949] IIª-IIae q. 90 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Simon et Iudas leguntur adiurasse dracones, et eis praecepisse ut in desertum locum discederent.

 

[42949] IIª-IIae q. 90 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Si legge dei Santi Simone e Giuda che scongiurarono i serpenti, comandando loro di ritirarsi nel deserto.

[42950] IIª-IIae q. 90 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod creaturae irrationales ab alio aguntur ad proprias operationes. Eadem autem actio est eius quod agitur et movetur, et eius quod agit et movet, sicut motus sagittae est etiam quaedam operatio sagittantis. Et ideo operatio irrationalis creaturae non solum ipsi attribuitur, sed principaliter Deo, cuius dispositione omnia moventur. Pertinet etiam ad Diabolum, qui, permissione divina, utitur aliquibus irrationalibus creaturis ad nocendum hominibus. Sic ergo adiuratio qua quis utitur ad irrationalem creaturam, potest intelligi dupliciter. Uno modo, ut adiuratio referatur ad ipsam creaturam irrationalem secundum se. Et sic vanum esset irrationalem creaturam adiurare. Alio modo, ut referatur ad eum a quo irrationalis creatura agitur et movetur. Et sic dupliciter adiuratur irrationalis creatura. Uno quidem modo, per modum deprecationis ad Deum directae, quod pertinet ad eos qui divina invocatione miracula faciunt. Alio modo, per modum compulsionis, quae refertur ad Diabolum, qui in nocumentum nostrum utitur irrationabilibus creaturis, et talis est modus adiurandi in Ecclesiae exorcismis, per quos Daemonum potestas excluditur ab irrationalibus creaturis. Adiurare autem Daemones ab eis auxilium implorando, non licet.

 

[42950] IIª-IIae q. 90 a. 3 co.
RISPONDO: Le creature prive di ragione sono spinte da altri alle proprie operazioni. Ora, l'azione di chi è spinto o mosso è identica a quella di chi spinge o muove: il moto della freccia, p. es., è anche un'azione dell'arcere. Perciò l'atto della creatura priva di ragione non è attribuito a essa soltanto, ma principalmente a Dio, dal cui volere son poste in moto tutte le cose. E può appartenere anche al diavolo, il quale per divina permissione si serve di certe creature irragionevoli per nuocere all'uomo.
Ecco quindi che lo scongiuro che uno indirizza verso una creatura priva di ragione si può intendere in due maniere. Primo, nel senso che lo scongiuro è rivolto direttamente a codesta creatura in se stessa. E allora scongiurare così una creatura irragionevole è cosa vana. - Secondo, nel senso che lo scongiuro è rivolto a colui dal quale la creatura priva di ragione riceve la spinta e il movimento. E qui possiamo distinguere due tipi di scongiuro. Il primo in forma di preghiera diretta a Dio: e questo è proprio di coloro che compiono dei miracoli con l'invocazione di Dio. Il secondo, sotto forma di imposizione, è rivolto al demonio, il quale si serve delle creature prive di ragione a nostro danno: tale è lo scongiuro che è in uso nella Chiesa con gli esorcismi, mediante i quali viene tolto il potere che hanno i demoni sulle creature prive di ragione. Non è lecito invece scongiurare i demoni chiedendo il loro aiuto.

[42951] IIª-IIae q. 90 a. 3 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta.

 

[42951] IIª-IIae q. 90 a. 3 ad arg.
Sono così risolte anche le difficoltà.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva