II-II, 81

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La religione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 81
Prooemium

[42359] IIª-IIae q. 81 pr.
Deinde considerandum est de singulis praedictarum virtutum, quantum ad praesentem intentionem pertinet. Et primo considerandum est de religione; secundo, de pietate; tertio, de observantia; quarto, de gratia; quinto, de vindicta; sexto, de veritate; septimo, de amicitia; octavo, de liberalitate; nono, de epieikeia. De aliis autem hic enumeratis supra dictum est, partim in tractatu de caritate, scilicet de concordia et aliis huiusmodi; partim in hoc tractatu de iustitia, sicut de bona commutatione et innocentia; de legispositiva autem in tractatu de prudentia. Circa religionem vero tria consideranda occurrunt, primo quidem, de ipsa religione secundum se; secundo, de actibus eius; tertio, de vitiis oppositis. Circa primum quaeruntur octo.
Primo, utrum religio consistat tantum in ordine ad Deum.
Secundo, utrum religio sit virtus.
Tertio, utrum religio sit una virtus.
Quarto, utrum religio sit specialis virtus.
Quinto, utrum religio sit virtus theologica.
Sexto, utrum religio sit praeferenda aliis virtutibus moralibus.
Septimo, utrum religio habeat exteriores actus.
Octavo, utrum religio sit eadem sanctitati.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 81
Proemio

[42359] IIª-IIae q. 81 pr.
Ed eccoci a trattare di ciascuna di codeste virtù, per quanto lo esige il nostro programma. Primo, della virtù di religione; secondo, della pietà; terzo, dell'osservanza; quarto, della gratitudine; quinto, della vendetta; sesto, della veracità; settimo, dell'amicizia; ottavo, della liberalità; nono, dell'epicheia. Delle altre virtù ricordate nella questione precedente abbiamo già parlato: in parte nel trattato sulla carità, e cioè della concordia e virtù affini; e in parte in questo trattato sulla giustizia, p. es., della buona commutazione e dell'innocenza. Della virtù invece che prepara buone leggi abbiamo parlato nel trattato sulla prudenza.
Nella virtù di religione dobbiamo studiare distintamente tre cose: primo, la religione in se stessa; secondo, i suoi atti; terzo, i vizi contrari.
Sul primo argomento si propongono otto quesiti:

1. Se la religione si limiti ai soli rapporti con Dio;
2. Se la religione sia una virtù;
3. Se la religione sia una virtù unica;
4. Se sia una virtù specificamente distinta;
5. Se sia una virtù teologale;
6. Se sia da preferirsi alle altre virtù morali;
7. Se la religione abbia atti esterni;
8. Se la religione si identifichi con la santità.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La religione > Se la religione si limiti a ordinare i rapporti dell'uomo con Dio


Secunda pars secundae partis
Quaestio 81
Articulus 1

[42360] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod religio non ordinet hominem solum ad Deum. Dicitur enim Iac. I, religio munda et immaculata apud Deum et patrem haec est, visitare pupillos et viduas in tribulatione eorum, et immaculatum se custodire ab hoc saeculo. Sed visitare pupillos et viduas dicitur secundum ordinem ad proximum, quod autem dicit immaculatum se custodire ab hoc saeculo, pertinet ad ordinem quo ordinatur homo in seipso. Ergo religio non solum dicitur in ordine ad Deum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 81
Articolo 1

[42360] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la religione non si limiti a ordinare i rapporti dell'uomo con Dio. Infatti:
1. S. Giacomo ha scritto: "La religione pura e immacolata agli occhi di Dio e del Padre è questa: visitare gli orfani e le vedove nelle loro tribolazioni e conservarsi puro da questo mondo". Ma visitare gli orfani e le vedove sono atti che dicono ordine al prossimo; e il "conservarsi puro da questo mondo" si riferisce all'ordine che l'uomo deve avere in se stesso. Dunque la religione non si limita a ordinare i rapporti con Dio.

[42361] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 2
Praeterea, Augustinus dicit, in X de Civ. Dei, quia Latina loquendi consuetudine, non imperitorum, verum etiam doctissimorum, cognationibus humanis atque affinitatibus et quibuscumque necessitudinibus dicitur exhibenda religio; non eo vocabulo vitatur ambiguum cum de cultu deitatis vertitur quaestio, ut fidenter dicere valeamus religionem non esse nisi cultum Dei. Ergo religio dicitur non solum in ordine ad Deum, sed etiam in ordine ad propinquos.

 

[42361] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 2
2. S. Agostino insegna: "Secondo l'uso volgare latino, non solo tra gli ignoranti, ma anche tra le persone fini e istruite, si parla di religioso ossequio verso i consanguinei, gli affini e i vicini. Perciò con queste parole non si può evitare l'ambiguità quando si tratta del culto divino, in modo da poter dire che la religione non è altro che il culto di Dio". Perciò la religione non s'intende solo in ordine a Dio, ma anche in ordine al prossimo.

[42362] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 3
Praeterea, ad religionem videtur latria pertinere. Latria autem interpretatur servitus, ut Augustinus dicit, in X de Civ. Dei. Servire autem debemus non solum Deo, sed etiam proximis, secundum illud Gal. V, per caritatem spiritus servite invicem. Ergo religio importat etiam ordinem ad proximum.

 

[42362] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 3
3. La religione include la latria. Ora, a detta di S. Agostino, "la latria significa servitù". Dobbiamo però essere servi non soltanto di Dio, ma anche del prossimo, secondo le parole di S. Paolo: "Procurate per mezzo della carità di essere servi gli uni degli altri". - Dunque la religione implica ordine anche verso il prossimo.

[42363] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 4
Praeterea, ad religionem pertinet cultus. Sed homo dicitur non solum colere Deum, sed etiam proximum, secundum illud Catonis, cole parentes. Ergo etiam religio nos ordinat ad proximum, et non solum ad Deum.

 

[42363] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 4
4. Alla religione appartiene il culto. Ora, non si coltiva soltanto Dio, ma anche il prossimo, secondo l'espressione di Catone: "Abbi cura (cole) dei genitori". Perciò la religione non ordina soltanto a Dio, ma anche al prossimo.

[42364] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 5
Praeterea, omnes in statu salutis existentes Deo sunt subiecti. Non autem dicuntur religiosi omnes qui sunt in statu salutis, sed solum illi qui quibusdam votis et observantiis et ad obediendum aliquibus hominibus se adstringunt. Ergo religio non videtur importare ordinem subiectionis hominis ad Deum.

 

[42364] IIª-IIae q. 81 a. 1 arg. 5
5. Tutti coloro che sono sulla via della salvezza vivono sottomessi a Dio. Ora, non tutti quelli che sono sulla via della salvezza vengono denominati religiosi, ma solo quelle persone che si sono obbligate a certi voti e a certe osservanze, sottomettendosi a determinati uomini. Dunque la religione non implica una sottomissione dell'uomo a Dio.

[42365] IIª-IIae q. 81 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Tullius dicit, II Rhet., quod religio est quae superioris naturae, quam divinam vocant, curam caeremoniamque affert.

 

[42365] IIª-IIae q. 81 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Cicerone insegna, che "la religione è la virtù che offre a una natura di ordine superiore, che chiamiamo divina, i doveri di culto".

[42366] IIª-IIae q. 81 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Isidorus dicit, in libro Etymol., religiosus, ut ait Cicero, a religione appellatus, qui retractat et tanquam relegit ea quae ad cultum divinum pertinent. Et sic religio videtur dicta a religendo ea quae sunt divini cultus, quia huiusmodi sunt frequenter in corde revolvenda, secundum illud Prov. III, in omnibus viis tuis cogita illum. Quamvis etiam possit intelligi religio ex hoc dicta quod Deum reeligere debemus, quem amiseramus negligentes, sicut Augustinus dicit, X de Civ. Dei. Vel potest intelligi religio a religando dicta, unde Augustinus dicit, in libro de vera Relig., religet nos religio uni omnipotenti Deo. Sive autem religio dicatur a frequenti lectione, sive ex iterata electione eius quod negligenter amissum est, sive a religatione, religio proprie importat ordinem ad Deum. Ipse enim est cui principaliter alligari debemus, tanquam indeficienti principio; ad quem etiam nostra electio assidue dirigi debet, sicut in ultimum finem; quem etiam negligenter peccando amittimus, et credendo et fidem protestando recuperare debemus.

 

[42366] IIª-IIae q. 81 a. 1 co.
RISPONDO: Come scrive S. Isidoro nelle sue Etimologie, "a detta di Cicerone, religioso, da religione, è colui che torna spesso a trattare e come a rileggere le cose relative al culto di Dio". Cosicché religione par che derivi da relegere, cioè dal ripetere cose attinenti al culto; poiché codeste cose vanno considerate di frequente, secondo le parole della Scrittura: "Pensa a lui in tutti i tuoi passi". - Tuttavia religione si può anche far derivare, come fa S. Agostino, dal fatto che "siamo tenuti a rieleggere Dio, che con la negligenza avevamo abbandonato". - Oppure si può far derivare da religare, cioè da legare strettamente; infatti S. Agostino scriveva: "La religione ci leghi all'unico onnipotente Dio".
Ebbene, sia che religione derivi dalla frequente considerazione, oppure da una rinnovata elezione, o da un rinnovato legame, questa virtù propriamente dice ordine a Dio. Egli infatti è colui al quale principalmente dobbiamo legarci come a un principio indefettibile; e verso cui dobbiamo dirigere di continuo la nostra elezione, come ad ultimo fine; è colui che perdiamo con la negligenza del peccato, e che dobbiamo ricuperare credendo e prestando la nostra fede.

[42367] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod religio habet duplices actus. Quosdam quidem proprios et immediatos, quos elicit, per quos homo ordinatur ad solum Deum, sicut sacrificare, adorare et alia huiusmodi. Alios autem actus habet quos producit mediantibus virtutibus quibus imperat, ordinans eos in divinam reverentiam, quia scilicet virtus ad quam pertinet finis, imperat virtutibus ad quas pertinent ea quae sunt ad finem. Et secundum hoc actus religionis per modum imperii ponitur esse visitare pupillos et viduas in tribulatione eorum, quod est actus elicitus a misericordia, immaculatum autem custodire se ab hoc saeculo imperative quidem est religionis, elicitive autem temperantiae vel alicuius huiusmodi virtutis.

 

[42367] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La religione ha due serie di atti. Alcuni propri ed immediati, che vengono emessi direttamente, e che ordinano l'uomo a Dio soltanto: come il sacrificio, l'adorazione e altre cose del genere. Altri invece li produce mediante le virtù cui essa comanda, ordinandoli all'onore di Dio: poiché la virtù che ha per oggetto il fine comanda alle virtù che hanno per oggetto i mezzi ad esso ordinati. Ecco perché "visitare gli orfani e le vedove nelle loro tribolazioni", che è un atto di misericordia, è considerato come un atto di religione; parimente "conservarsi puro da questo mondo" appartiene alla religione come atto imperato, mentre come atto elicito appartiene alla temperanza o ad altre virtù di questo genere.

[42368] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod religio refertur ad ea quae exhibentur cognationibus humanis, extenso nomine religionis, non autem secundum quod religio proprie dicitur. Unde Augustinus, parum ante verba inducta, praemittit, religio distinctius non quemlibet, sed Dei cultum significare videtur.

 

[42368] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 2
2. Si parla di religione per i doveri relativi ai consanguinei per estensione del termine: non già in senso proprio. Infatti S. Agostino poco prima del testo riferito aveva scritto: "In senso stretto religione non indica un culto qualsiasi, ma il culto di Dio".

[42369] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod cum servus dicatur ad dominum, necesse est quod ubi est propria et specialis ratio dominii, ibi sit specialis et propria ratio servitutis. Manifestum est autem quod dominium convenit Deo secundum propriam et singularem quandam rationem, quia scilicet ipse omnia fecit, et quia summum in omnibus rebus obtinet principatum. Et ideo specialis ratio servitutis ei debetur. Et talis servitus nomine latriae designatur apud Graecos. Et ideo ad religionem proprie pertinet.

 

[42369] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 3
3. Il concetto di servo è correlativo a quello di padrone; dove, quindi, c'è una forma speciale di dominio, deve esserci anche una speciale forma di servitù. Ora, è evidente che a Dio il dominio è dovuto sotto un aspetto del tutto singolare; e cioè per il fatto che egli è creatore di tutte le cose, e ha una preminenza assoluta su tutti gli esseri. - Ecco perché a lui si deve una forma speciale di servitù, che i greci chiamano latria. Questa perciò appartiene propriamente alla religione.

[42370] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod colere dicimus homines quos honorificatione, vel recordatione, vel praesentia frequentamus. Et etiam aliqua quae nobis subiecta sunt coli a nobis dicuntur, sicut agricolae dicuntur ex eo quod colunt agros, et incolae dicuntur ex eo quod colunt loca quae inhabitant. Quia tamen specialis honor debetur Deo, tanquam primo omnium principio, etiam specialis ratio cultus ei debetur, quae Graeco nomine vocatur eusebia vel theosebia, ut patet per Augustinum, X de Civ. Dei.

 

[42370] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 4
4. Parliamo di culto nei riguardi di quegli uomini cui prestiamo con assiduità onore e ricordo. Anzi diciamo di coltivare persino le cose che ci sono soggette: così i contadini coltivano i campi, e gli abitanti coltivano i luoghi in cui hanno la loro dimora. Siccome però a Dio, primo principio di tutti gli esseri, si deve un onore specialissimo, a lui va anche tributato un culto particolare, che i greci, come ricorda S. Agostino, chiamano eusebia o teosebia.

[42371] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 5
Ad quintum dicendum quod quamvis religiosi dici possint communiter omnes qui Deum colunt, specialiter tamen religiosi dicuntur qui totam vitam suam divino cultui dedicant, a mundanis negotiis se abstrahentes. Sicut etiam contemplativi dicuntur non qui contemplantur, sed qui contemplationi totam vitam suam deputant. Huiusmodi autem non se subiiciunt homini propter hominem sed propter Deum, secundum illud apostoli, Gal. IV, sicut Angelum Dei excepistis me, sicut Christum Iesum.

 

[42371] IIª-IIae q. 81 a. 1 ad 5
5. Sebbene possano chiamarsi religiosi tutti quelli che onorano Dio, son detti religiosi in modo speciale coloro che dedicano tutta la loro vita al culto di Dio, astenendosi dalle occupazioni del mondo; al modo stesso che son chiamati contemplativi non quelli che contemplano, ma coloro che dedicano tutta la vita alla contemplazione. Del resto i religiosi non si sottomettono a un uomo in quanto tale, ma in ordine a Dio, conforme alle parole dell'Apostolo: "Mi avete accolto come un angelo di Dio, come Cristo Gesù".




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La religione > Se la religione sia una virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 81
Articulus 2

[42372] IIª-IIae q. 81 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod religio non sit virtus. Ad religionem enim pertinere videtur Deo reverentiam exhibere. Sed revereri est actus timoris, qui est donum, ut ex supradictis patet. Ergo religio non est virtus, sed donum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 81
Articolo 2

[42372] IIª-IIae q. 81 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la religione non sia una virtù. Infatti:
1. Alla religione spetta prestare riverenza verso Dio. Ma riverire è atto del timore, che è un dono, come sopra abbiamo visto. Dunque la religione non è una virtù, ma un dono.

[42373] IIª-IIae q. 81 a. 2 arg. 2
Praeterea, omnis virtus in libera voluntate consistit, unde dicitur habitus electivus, vel voluntarius. Sed sicut dictum est, ad religionem pertinet latria, quae servitutem quandam importat. Ergo religio non est virtus.

 

[42373] IIª-IIae q. 81 a. 2 arg. 2
2. La virtù dipende sempre da una libera volizione: infatti viene definita "un abito elettivo", o volontario. Invece alla religione, come sopra abbiamo detto, appartiene la latria, che implica una certa servitù. Dunque la religione non è un abito virtuoso.

[42374] IIª-IIae q. 81 a. 2 arg. 3
Praeterea, sicut dicitur in II Ethic., aptitudo virtutum inest nobis a natura, unde ea quae pertinent ad virtutes sunt de dictamine rationis naturalis. Sed ad religionem pertinet caeremoniam divinae naturae afferre. Caeremonialia autem, ut supra dictum est, non sunt de dictamine rationis naturalis. Ergo religio non est virtus.

 

[42374] IIª-IIae q. 81 a. 2 arg. 3
3. Come insegna Aristotele, le attitudini virtuose sono in noi per natura: infatti gli atti propri delle virtù derivano dal dettame della ragione naturale. La religione invece ha il compito di "offrire alla natura divina delle cerimonie". E le cerimonie, come sopra abbiamo notato, non derivano dal dettame della ragione naturale. Perciò la religione non è una virtù.

[42375] IIª-IIae q. 81 a. 2 s. c.
Sed contra est quia connumeratur aliis virtutibus, ut ex praemissis patet.

 

[42375] IIª-IIae q. 81 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: La religione viene elencata tra le altre virtù, com'è evidente da quanto abbiamo detto.

[42376] IIª-IIae q. 81 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, virtus est quae bonum facit habentem et opus eius bonum reddit. Et ideo necesse est dicere omnem actum bonum ad virtutem pertinere. Manifestum est autem quod reddere debitum alicui habet rationem boni, quia per hoc quod aliquis alteri debitum reddit, etiam constituitur in proportione convenienti respectu ipsius, quasi convenienter ordinatus ad ipsum; ordo autem ad rationem boni pertinet, sicut et modus et species, ut per Augustinum patet, in libro de natura boni. Cum igitur ad religionem pertineat reddere honorem debitum alicui, scilicet Deo, manifestum est quod religio virtus est.

 

[42376] IIª-IIae q. 81 a. 2 co.
RISPONDO: Secondo le spiegazioni date, "la virtù è quella disposizione che rende buono chi la possiede e l'atto che egli compie". Si deve perciò concludere che qualsiasi atto buono appartiene a una virtù. Ora, è evidente che rendere a qualcuno quanto gli si deve ha natura di bene: poiché il fatto che uno rende a un'altra persona ciò che le deve determina e in qualche modo ordina la proporzione conveniente verso di essa. D'altra parte l'ordine è un elemento essenziale del bene, come il modo e la specie, secondo l'insegnamento di S. Agostino. Perciò, siccome alla religione spetta rendere l'onore dovuto a qualcuno, e precisamente a Dio, è chiaro che la religione è una virtù.

[42377] IIª-IIae q. 81 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod revereri Deum est actus doni timoris. Ad religionem autem pertinet facere aliqua propter divinam reverentiam. Unde non sequitur quod religio sit idem quod donum timoris, sed quod ordinetur ad ipsum sicut ad aliquid principalius. Sunt enim dona principaliora virtutibus moralibus, ut supra habitum est.

 

[42377] IIª-IIae q. 81 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Sentire riverenza verso Dio è un atto del dono del timore. Ma compiere delle cose per riverenza verso Dio spetta alla religione. Da ciò non segue che la religione si identifica col dono del timore, ma che essa è ordinata al dono come a un dato principale. Infatti, come sopra abbiamo detto, i doni sono superiori alle virtù morali.

[42378] IIª-IIae q. 81 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod etiam servus potest voluntarie domino suo exhibere quod debet, et sic facit de necessitate virtutem, debitum voluntarie reddens. Et similiter etiam exhibere Deo debitam servitutem potest esse actus virtutis, secundum quod homo voluntarie hoc facit.

 

[42378] IIª-IIae q. 81 a. 2 ad 2
2. Un servo può compiere anche volontariamente le prestazioni che deve al suo padrone; "facendo così di necessità virtù", col rendere volontariamente quanto deve. Parimente può essere un atto di virtù prestare a Dio la servitù a lui dovuta, in quanto un uomo lo fa volontariamente.

[42379] IIª-IIae q. 81 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod de dictamine rationis naturalis est quod homo aliqua faciat ad reverentiam divinam, sed quod haec determinate faciat vel illa, istud non est de dictamine rationis naturalis, sed de institutione iuris divini vel humani.

 

[42379] IIª-IIae q. 81 a. 2 ad 3
3. Il dettame della ragione naturale arriva a stabilire che l'uomo deve fare qualche cosa per riverenza verso Dio: ma che debba fare questa cosa o quell'altra non lo dice il dettame della ragione naturale, bensì la determinazione della legge divina od umana.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La religione > Se la religione sia un'unica virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 81
Articulus 3

[42380] IIª-IIae q. 81 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod religio non sit una virtus. Per religionem enim ordinamur ad Deum, ut dictum est. In Deo autem est accipere tres personas, et iterum multa attributa, quae saltem ratione differunt. Diversa autem ratio obiecti sufficit ad diversificandum virtutes, ut ex supradictis patet. Ergo religio non est una virtus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 81
Articolo 3

[42380] IIª-IIae q. 81 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la religione non sia un'unica virtù. Infatti:
1. Abbiamo visto che dalla religione siamo ordinati a Dio. Ora, in Dio si riscontrano tre Persone: inoltre ci sono in lui molti attributi che differiscono tra loro almeno per una distinzione di ragione. Ma basta una diversa ragione di oggetto per distinguere tra loro delle virtù, stando alle cose già dette. Perciò la religione non è una virtù unica.

[42381] IIª-IIae q. 81 a. 3 arg. 2
Praeterea, unius virtutis unus videtur esse actus, habitus enim distinguuntur secundum actus. Religionis autem multi sunt actus, sicut colere et servire, vovere, orare, sacrificare, et multa huiusmodi. Ergo religio non est una virtus.

 

[42381] IIª-IIae q. 81 a. 3 arg. 2
2. L'unità di una virtù si riscontra nell'unità del suo atto: poiché gli abiti si distinguono secondo gli atti. Ma gli atti di religione son molti: culto, servizio, voto, preghiera, sacrificio e molte altre cose di questo genere. Dunque la religione non è un'unica virtù.

[42382] IIª-IIae q. 81 a. 3 arg. 3
Praeterea, adoratio ad religionem pertinet. Sed adoratio alia ratione adhibetur imaginibus, et alia ipsi Deo. Cum ergo diversa ratio distinguat virtutes, videtur quod religio non sit una virtus.

 

[42382] IIª-IIae q. 81 a. 3 arg. 3
3. L'adorare appartiene alla religione. Ma una è la ragione per cui si adorano le immagini, e un'altra quella per cui si adora Dio stesso. E siccome la diversità delle ragioni distingue le virtù, è chiaro che la religione non è una virtù unica.

[42383] IIª-IIae q. 81 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ephes. IV, unus Deus, una fides. Sed vera religio protestatur fidem unius Dei. Ergo religio est una virtus.

 

[42383] IIª-IIae q. 81 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Un solo Dio, una sola fede". Ma la vera religione protesta la fede di un unico Dio. Dunque la religione è un'unica virtù

[42384] IIª-IIae q. 81 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra habitum est, habitus distinguuntur secundum diversam rationem obiecti. Ad religionem autem pertinet exhibere reverentiam uni Deo secundum unam rationem, inquantum scilicet est primum principium creationis et gubernationis rerum, unde ipse dicit, Malach. I, si ego pater, ubi honor meus? Patris enim est et producere et gubernare. Et ideo manifestum est quod religio est una virtus.

 

[42384] IIª-IIae q. 81 a. 3 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo detto, gli abiti si distinguono secondo la diversa ragione del loro oggetto. Ora, la religione ha il compito di prestare riverenza all'unico Dio, secondo un'unica ragione, cioè in quanto primo principio della creazione e del governo dell'universo. Nella Scrittura infatti si legge: "Se sono io il Padre, dov'è il mio onore?". Poiché spetta al padre procreare e governare. Perciò è evidente che la religione è un'unica virtù.

[42385] IIª-IIae q. 81 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod tres personae divinae sunt unum principium creationis et gubernationis rerum, et ideo eis una religione servitur. Diversae autem rationes attributorum concurrunt ad rationem primi principii, quia Deus producit omnia et gubernat sapientia, voluntate et potentia bonitatis suae. Et ideo religio est una virtus.

 

[42385] IIª-IIae q. 81 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le tre Persone divine sono un unico principio della creazione e del governo dell'universo: esse perciò vengono venerate da un'unica virtù di religione. Parimente, le diverse nozioni degli attributi si fondano nella nozione di primo principio: poiché Dio produce e governa tutte le cose con la sapienza, la volontà e la potenza della sua bontà. E quindi la religione è un'unica virtù.

[42386] IIª-IIae q. 81 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod eodem actu homo servit Deo et colit ipsum, nam cultus respicit Dei excellentiam, cui reverentia debetur; servitus autem respicit subiectionem hominis, qui ex sua conditione obligatur ad exhibendum reverentiam Deo. Et ad haec duo pertinent omnes actus qui religioni attribuuntur, quia per omnes homo protestatur divinam excellentiam et subiectionem sui ad Deum, vel exhibendo aliquid ei, vel iterum assumendo aliquid divinum.

 

[42386] IIª-IIae q. 81 a. 3 ad 2
2. L'uomo con un medesimo atto serve Dio ed esercita un culto verso di lui: poiché il culto mira all'eccellenza di Dio, cui si deve riverenza; mentre la servitù mira alla sottomissione dell'uomo, il quale, per la sua condizione, è tenuto a prestare riverenza a Dio. Ora, tutti gli atti attribuiti alla religione si riducono a questi due: poiché con essi l'uomo protesta da un lato l'eccellenza divina e dall'altro la propria sottomissione a Dio, o presentandogli qualche cosa, o usando le cose di Dio.

[42387] IIª-IIae q. 81 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod imaginibus non exhibetur religionis cultus secundum quod in seipsis considerantur, quasi res quaedam, sed secundum quod sunt imagines ducentes in Deum incarnatum. Motus autem qui est in imaginem prout est imago, non sistit in ipsa, sed tendit in id cuius est imago. Et ideo ex hoc quod imaginibus Christi exhibetur religionis cultus, non diversificatur ratio latriae, nec virtus religionis.

 

[42387] IIª-IIae q. 81 a. 3 ad 3
3. Gli atti di culto non sono rivolti alle immagini considerate in se stesse, ma in quanto servono a raffigurare il Dio incarnato. Ora, il moto che si volge all'immagine in quanto immagine non si ferma su di essa, ma tende all'oggetto che essa rappresenta. Dal fatto, quindi, che si presta un culto religioso alle immagini del Cristo, non si ha una diversità di latria, o di religione.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La religione > Se la religione sia una virtù specificamente distinta dalle altre


Secunda pars secundae partis
Quaestio 81
Articulus 4

[42388] IIª-IIae q. 81 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod religio non sit specialis virtus ab aliis distincta. Dicit enim Augustinus, X de Civ. Dei, verum sacrificium est omne opus quod geritur ut sancta societate Deo iungamur. Sed sacrificium pertinet ad religionem. Ergo omne opus virtutis ad religionem pertinet. Et sic non est specialis virtus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 81
Articolo 4

[42388] IIª-IIae q. 81 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la religione non sia una virtù specificamente distinta dalle altre. Infatti:
1. S. Agostino scrive: "È un vero sacrificio qualsiasi opera compiuta da noi per unirci a Dio in una santa società". Ma il sacrificio rientra nella religione. Dunque qualsiasi atto di virtù appartiene alla religione. Quindi questa non è una speciale virtù.

[42389] IIª-IIae q. 81 a. 4 arg. 2
Praeterea, apostolus dicit, I ad Cor. X, omnia in gloriam Dei facite. Sed ad religionem pertinet aliqua facere ad Dei reverentiam, ut supra dictum est. Ergo religio non est specialis virtus.

 

[42389] IIª-IIae q. 81 a. 4 arg. 2
2. L'Apostolo ammonisce: "Fate tutto per la gloria di Dio". Ora, alla religione spetta di fare delle cose per riverenza verso Dio, come sopra abbiamo detto. Perciò la religione non è una virtù speciale.

[42390] IIª-IIae q. 81 a. 4 arg. 3
Praeterea, caritas qua diligitur Deus non est virtus distincta a caritate qua diligitur proximus. Sed sicut dicitur in VIII Ethic., honorari propinquum est ei quod est amari. Ergo religio, qua honoratur Deus, non est virtus specialiter distincta ab observantia vel dulia vel pietate, quibus honoratur proximus. Ergo non est virtus specialis.

 

[42390] IIª-IIae q. 81 a. 4 arg. 3
3. La carità con la quale si ama Dio non è una virtù distinta dalla carità con cui si ama il prossimo. Ma a detta di Aristotele, "essere onorati non è lontano dall'essere amati". Perciò la religione, con la quale si onora Dio, non è una virtù specificamente distinta dall'osservanza, dalla dulia, o dalla pietà, con le quali si onora il prossimo. Essa dunque non è una speciale virtù.

[42391] IIª-IIae q. 81 a. 4 s. c.
Sed contra est quod ponitur pars iustitiae ab aliis eius partibus distincta.

 

[42391] IIª-IIae q. 81 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: La religione viene elencata tra le parti della giustizia, distinta dalle altre.

[42392] IIª-IIae q. 81 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod cum virtus ordinetur ad bonum, ubi est specialis ratio boni, ibi oportet esse specialem virtutem. Bonum autem ad quod ordinatur religio est exhibere Deo debitum honorem. Honor autem debetur alicui ratione excellentiae. Deo autem competit singularis excellentia, inquantum omnia in infinitum transcendit secundum omnimodum excessum. Unde ei debetur specialis honor, sicut in rebus humanis videmus quod diversis excellentiis personarum diversus honor debetur, alius quidem patri, alius regi, et sic de aliis. Unde manifestum est quod religio est specialis virtus.

 

[42392] IIª-IIae q. 81 a. 4 co.
RISPONDO: Dove si riscontra una ragione speciale di bene ci deve essere una speciale virtù, poiché la virtù è ordinata al bene. Ora, il bene cui è ordinata la religione è quello di rendere a Dio l'onore a lui dovuto. Ma l'onore si deve a una persona a motivo della sua eccellenza. Ebbene, a Dio compete un'eccellenza del tutto singolare: poiché trascende tutti gli esseri all'infinito, sotto ogni riguardo. Perciò a lui si deve un onore speciale. Del resto anche nei rapporti umani vediamo che sono dovuti onori diversi secondo le diverse eccellenze delle persone: altro è l'onore per il padre, altro quello per il re, e così via. Dunque è evidente che la religione è una virtù specificamente distinta.

[42393] IIª-IIae q. 81 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod omne opus virtutis dicitur esse sacrificium inquantum ordinatur ad Dei reverentiam. Unde ex hoc non habetur quod religio sit generalis virtus, sed quod imperet omnibus aliis virtutibus, sicut supra dictum est.

 

[42393] IIª-IIae q. 81 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Qualsiasi atto di virtù può dirsi un sacrificio, in quanto è ordinato all'onore di Dio. Perciò non ne segue che la religione sia una virtù generale, ma che comanda a tutte le altre virtù, come sopra abbiamo detto.

[42394] IIª-IIae q. 81 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod omnia, secundum quod in gloriam Dei fiunt, pertinent ad religionem non quasi ad elicientem, sed quasi ad imperantem. Illa autem pertinent ad religionem elicientem quae secundum rationem suae speciei pertinent ad reverentiam Dei.

 

[42394] IIª-IIae q. 81 a. 4 ad 2
2. Tutte le cose in quanto sono compiute a gloria di Dio appartengono alla religione, non perché questa le compie, ma perché le comanda. La religione compie direttamente quelle opere che per la loro natura sono un ossequio a Dio.

[42395] IIª-IIae q. 81 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod obiectum amoris est bonum, obiectum autem honoris vel reverentiae est aliquid excellens. Bonitas autem Dei communicatur creaturae, non autem excellentia bonitatis eius. Et ideo caritas qua diligitur Deus non est virtus distincta a caritate qua diligitur proximus, religio autem, qua honoratur Deus, distinguitur a virtutibus quibus honoratur proximus.

 

[42395] IIª-IIae q. 81 a. 4 ad 3
3. L'oggetto dell'amore è il bene: oggetto invece dell'onore, o venerazione, è l'eccellenza. Ora, la bontà di Dio può anche essere comunicata a una creatura, non così l'eccellenza della sua bontà. Ecco perché la carità, con la quale si ama Dio, non è una virtù distinta dalla carità con la quale si ama il prossimo: invece la religione con cui si onora Dio è distinta dalle virtù con le quali viene onorato il prossimo.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La religione > Se la religione sia una virtù teologale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 81
Articulus 5

[42396] IIª-IIae q. 81 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod religio sit virtus theologica. Dicit enim Augustinus, in Enchirid., quod Deus colitur fide, spe et caritate, quae sunt virtutes theologicae. Sed cultum Deo afferre pertinet ad religionem. Ergo religio est virtus theologica.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 81
Articolo 5

[42396] IIª-IIae q. 81 a. 5 arg. 1
SEMBRA che la religione sia una virtù teologale. Infatti:
1. S. Agostino insegna, che "Dio viene onorato con la fede, la speranza e la carità", che sono virtù teologali. Ma "onorare Dio" appartiene alla religione. Dunque la religione è una virtù teologale.

[42397] IIª-IIae q. 81 a. 5 arg. 2
Praeterea, virtus theologica dicitur quae habet Deum pro obiecto. Religio autem habet Deum pro obiecto, quia ad solum Deum ordinat, ut dictum est. Ergo religio est virtus theologica.

 

[42397] IIª-IIae q. 81 a. 5 arg. 2
2. Si dice teologale quella virtù che ha Dio per oggetto. Ora la religione ha Dio per oggetto: poiché, come abbiamo visto, si limita a ordinare l'uomo a Dio. Quindi la religione è una virtù teologale.

[42398] IIª-IIae q. 81 a. 5 arg. 3
Praeterea, omnis virtus vel est theologica, vel intellectualis, vel moralis, ut ex supradictis patet. Manifestum est autem quod religio non est virtus intellectualis, quia eius perfectio non attenditur secundum considerationem veri. Similiter etiam non est virtus moralis, cuius proprium est tenere medium inter superfluum et diminutum, non enim aliquis potest superflue Deum colere, secundum illud Eccli. XLIII, benedicentes dominum, exaltate illum quantum potestis, maior enim est omni laude. Ergo relinquitur quod sit virtus theologica.

 

[42398] IIª-IIae q. 81 a. 5 arg. 3
3. Qualsiasi virtù, stando alle cose già dette, o è teologale, o intellettuale, o morale. Ma è evidente che la religione non è una virtù intellettuale: poiché la sua perfezione non consiste nella considerazione della verità. Così pure non è una delle virtù morali, cui spetta di tenere il giusto mezzo tra il meno e il superfluo, non essendo possibile che uno ecceda nel culto verso Dio, stando alle parole dell'Ecclesiastico: "Benedicendo il Signore, esaltatelo quanto potete: perché è maggiore d'ogni lode". Dunque rimane che è una virtù teologale.

[42399] IIª-IIae q. 81 a. 5 s. c.
Sed contra est quod ponitur pars iustitiae, quae est virtus moralis.

 

[42399] IIª-IIae q. 81 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: La religione è enumerata tra le parti della giustizia, che è virtù morale.

[42400] IIª-IIae q. 81 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, religio est quae Deo debitum cultum affert. Duo igitur in religione considerantur. Unum quidem quod religio Deo affert, cultus scilicet, et hoc se habet per modum materiae et obiecti ad religionem. Aliud autem est id cui affertur, scilicet Deus. Cui cultus exhibetur non quasi actus quibus Deus colitur ipsum Deum attingunt, sicut cum credimus Deo, credendo Deum attingimus (propter quod supra dictum est quod Deus est fidei obiectum non solum inquantum credimus Deum, sed inquantum credimus Deo), affertur autem Deo debitus cultus inquantum actus quidam, quibus Deus colitur, in Dei reverentiam fiunt, puta sacrificiorum oblationes et alia huiusmodi. Unde manifestum est quod Deus non comparatur ad virtutem religionis sicut materia vel obiectum, sed sicut finis. Et ideo religio non est virtus theologica, cuius obiectum est ultimus finis, sed est virtus moralis, cuius est esse circa ea quae sunt ad finem.

 

[42400] IIª-IIae q. 81 a. 5 co.
RISPONDO: La religione, come abbiamo detto, è la virtù che offre a Dio il culto che gli è dovuto. Perciò nella religione si devono tener presenti due cose. Primo, ciò che si offre, ossia il culto: e questo costituisce la materia, o l'oggetto della religione. Secondo, colui al quale si offre, e cioè Dio. Ora, gli atti di culto non hanno Dio per oggetto, come quando col credere in Dio raggiungiamo Dio stesso (e per questo sopra abbiamo detto che Dio è oggetto della fede, sia perché crediamo Dio, sia perché crediamo a Dio): si presta invece il debito culto a Dio in quanto certi atti, con i quali Dio viene onorato, i sacrifici, p. es., vengono fatti in ossequio a Dio. Perciò è evidente che della virtù di religione Dio non è l'oggetto, ma il fine. E quindi la religione non è una virtù teologale, avente per oggetto l'ultimo fine: ma una virtù morale, avente per oggetto i mezzi ordinati al fine.

[42401] IIª-IIae q. 81 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod semper potentia vel virtus quae operatur circa finem, per imperium movet potentiam vel virtutem operantem ea quae ordinantur in finem illum. Virtutes autem theologicae, scilicet fides, spes et caritas, habent actum circa Deum sicut circa proprium obiectum. Et ideo suo imperio causant actum religionis, quae operatur quaedam in ordine ad Deum. Et ideo Augustinus dicit quod Deus colitur fide, spe et caritate.

 

[42401] IIª-IIae q. 81 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le facoltà, o le virtù che si applicano al fine comandano sempre le potenze, o le virtù che si applicano ai mezzi relativi a codesto fine, Ora, le virtù teologali, cioè la fede, la speranza e la carità nei loro atti si applicano a Dio come al proprio oggetto. Ecco perché causano col comando gli atti della virtù di religione, la quale compie degli atti in ordine a Dio. Ed ecco perché S. Agostino insegna che "Dio si onora con la fede, la speranza e la carità".

[42402] IIª-IIae q. 81 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod religio ordinat hominem in Deum non sicut in obiectum, sed sicut in finem.

 

[42402] IIª-IIae q. 81 a. 5 ad 2
2. La religione ordina l'uomo a Dio, considerato però non come oggetto, ma come fine.

[42403] IIª-IIae q. 81 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod religio non est virtus theologica neque intellectualis, sed moralis, cum sit pars iustitiae. Et medium in ipsa accipitur non quidem inter passiones, sed secundum quandam aequalitatem inter operationes quae sunt ad Deum. Dico autem aequalitatem non absolute, quia Deo non potest tantum exhiberi quantum ei debetur, sed secundum considerationem humanae facultatis et divinae acceptationis. Superfluum autem in his quae ad divinum cultum pertinent esse potest, non secundum circumstantiam quanti, sed secundum alias circumstantias, puta quia cultus divinus exhibetur cui non debet exhiberi, vel quando non debet, vel secundum alias circumstantias prout non debet.

 

[42403] IIª-IIae q. 81 a. 5 ad 3
3. La religione non è una virtù né teologale, né intellettuale, ma morale, essendo una parte della giustizia. E in essa il giusto mezzo non viene stabilito tra opposte passioni, ma per una certa uguaglianza tra operazioni indirizzate a Dio. Non si tratta però di un'uguaglianza assoluta, perché a Dio non si può offrire quanto gli è dovuto: ma in rapporto alle capacità dell'uomo e all'accettazione di Dio. Ora, nelle cose attinenti al culto divino ci può essere un eccesso, non per la quantità, ma per altre circostanze: p. es., perché il culto divino viene prestato a chi non si deve, o quando non si deve, o secondo altre circostanze indebite.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La religione > Se la religione sia superiore alle altre virtù morali


Secunda pars secundae partis
Quaestio 81
Articulus 6

[42404] IIª-IIae q. 81 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod religio non sit praeferenda aliis virtutibus moralibus. Perfectio enim virtutis moralis consistit in hoc quod attingit medium, ut patet in II Ethic. Sed religio deficit in attingendo medium iustitiae, quia non reddit Deo omnino aequale. Ergo religio non est potior aliis virtutibus moralibus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 81
Articolo 6

[42404] IIª-IIae q. 81 a. 6 arg. 1
SEMBRA che la religione non sia superiore alle altre virtù morali. Infatti:
1. La perfezione di una virtù morale consiste nel raggiungere il giusto mezzo, come fa rilevare Aristotele. Ma la religione non arriva a raggiungere il giusto mezzo: poiché non rende a Dio secondo una perfetta uguaglianza. Dunque la religione non è superiore alle altre virtù morali.

[42405] IIª-IIae q. 81 a. 6 arg. 2
Praeterea, in his quae hominibus exhibentur, tanto videtur aliquid esse laudabilius quanto magis indigenti exhibetur, unde dicitur Isaiae LVIII, frange esurienti panem tuum. Sed Deus non indiget aliquo quod ei a nobis exhibeatur, secundum illud Psalm., dixi, Deus meus es tu, quoniam bonorum meorum non eges. Ergo religio videtur minus laudabilis aliis virtutibus, per quas hominibus subvenitur.

 

[42405] IIª-IIae q. 81 a. 6 arg. 2
2. Nelle prestazioni fatte a favore degli uomini, un atto tanto più è lodevole quanto più è compiuto a favore dei più indigenti; di qui le parole di Isaia: "Spezza il tuo pane con chi ha fame". Ora, Dio non ha affatto bisogno di ciò che noi gli offriamo, secondo l'espressione dei Salmi: "Ho detto: Il mio Dio sei tu, perché dei beni miei non hai bisogno". Perciò la religione è meno lodevole delle altre virtù con le quali si aiutano gli uomini.

[42406] IIª-IIae q. 81 a. 6 arg. 3
Praeterea, quanto aliquid fit ex maiori necessitate, tanto minus est laudabile, secundum illud I ad Cor. IX, si evangelizavero, non est mihi gloria, necessitas mihi incumbit. Ubi autem est maius debitum, ibi est maior necessitas. Cum igitur Deo maxime sit debitum quod ei ab homine exhibetur, videtur quod religio sit minus laudabilis inter virtutes humanas.

 

[42406] IIª-IIae q. 81 a. 6 arg. 3
3. Più una cosa si fa per necessità, tanto meno è lodevole, stando a quelle parole di S. Paolo: "Se io predico il Vangelo non ne ho gloria: è per me una necessità il farlo". Ma dove c'è un maggior debito c'è anche una maggiore necessità. Perciò, siccome è un dovere strettissimo per l'uomo prestare il culto a Dio, è chiaro che la religione è la meno lodevole delle virtù umane.

[42407] IIª-IIae q. 81 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Exod. XX ponuntur primo praecepta ad religionem pertinentia, tanquam praecipua. Ordo autem praeceptorum proportionatur ordini virtutum, quia praecepta legis dantur de actibus virtutum. Ergo religio est praecipua inter virtutes morales.

 

[42407] IIª-IIae q. 81 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Nella Scrittura i comandamenti attinenti alla religione sono messi al primo posto, come principali. Ora, l'ordine dei precetti corrisponde all'ordine delle virtù: poiché i precetti della legge hanno per oggetto gli atti virtuosi. Dunque la religione è la prima tra le virtù morali.

[42408] IIª-IIae q. 81 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod ea quae sunt ad finem sortiuntur bonitatem ex ordine in finem, et ideo quanto sunt fini propinquiora, tanto sunt meliora. Virtutes autem morales, ut supra habitum est, sunt circa ea quae ordinantur in Deum sicut in finem. Religio autem magis de propinquo accedit ad Deum quam aliae virtutes morales, inquantum operatur ea quae directe et immediate ordinantur in honorem divinum. Et ideo religio praeeminet inter alias virtutes morales.

 

[42408] IIª-IIae q. 81 a. 6 co.
RISPONDO: Le cose che sono ordinate a un fine mutuano la bontà dal loro ordine al fine: perciò quanto più sono prossime al fine, tanto sono migliori. Ora, le virtù morali, come sopra abbiamo detto, hanno per oggetto cose che sono ordinate a Dio come a loro fine. Ma la religione si avvicina a Dio più strettamente che le altre virtù morali: perché compie degli atti che in modo diretto e immediato sono ordinati all'onore di Dio. Perciò la religione è superiore a tutte le altre virtù morali.

[42409] IIª-IIae q. 81 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod laus virtutis in voluntate consistit, non autem in potestate. Et ideo deficere ab aequalitate, quae est medium iustitiae, propter defectum potestatis, non diminuit laudem virtutis, si non fuerit defectus ex parte voluntatis.

 

[42409] IIª-IIae q. 81 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La lode della virtù sta nel volere e non nel potere. Quindi l'incapacità a raggiungere l'uguaglianza del giusto mezzo, per non potere, non diminuisce la lode della virtù, se non interviene una deficienza volontaria.

[42410] IIª-IIae q. 81 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod in his quae exhibentur alteri propter eorum utilitatem, est exhibitio laudabilior quae fit magis indigenti, quia est utilior. Deo autem non exhibetur aliquid propter eius utilitatem, sed propter eius gloriam, nostram autem utilitatem.

 

[42410] IIª-IIae q. 81 a. 6 ad 2
2. Tra le prestazioni che si fanno per l'utilità altrui è più lodevole quella che si fa a favore dei più indigenti: perché appunto è più utile. Ma a Dio non si offre nulla per la sua utilità; bensì per la sua gloria, e per utilità nostra.

[42411] IIª-IIae q. 81 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod ubi est necessitas, tollitur gloria supererogationis, non autem excluditur meritum virtutis, si adsit voluntas. Et propter hoc ratio non sequitur.

 

[42411] IIª-IIae q. 81 a. 6 ad 3
3. La necessità toglie la gloria delle opere supererogatorie; ma non esclude il merito della virtù, se c'è la volontà. Perciò l'argomento non regge.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La religione > Se il culto di latria abbia degli atti esterni


Secunda pars secundae partis
Quaestio 81
Articulus 7

[42412] IIª-IIae q. 81 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod latria non habeat aliquem exteriorem actum. Dicitur enim Ioan. IV, Deus spiritus est, et eos qui adorant eum, in spiritu et veritate adorare oportet. Sed exteriores actus non pertinent ad spiritum, sed magis ad corpus. Ergo religio, ad quam pertinet adoratio, non habet exteriores actus, sed interiores.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 81
Articolo 7

[42412] IIª-IIae q. 81 a. 7 arg. 1
SEMBRA che il culto di latria non abbia atti esterni. Infatti:
1. Nel Vangelo si legge: "Dio è spirito, e quelli che l'adorano lo devono adorare in spirito e verità". Ma gli atti esterni non appartengono allo spirito, bensì al corpo. Dunque la religione, cui appartiene l'adorazione, non ha atti esterni, ma solo interni.

[42413] IIª-IIae q. 81 a. 7 arg. 2
Praeterea, religionis finis est Deo reverentiam et honorem exhibere. Sed videtur ad irreverentiam alicuius excellentis pertinere si ea sibi exhibeantur quae proprie ad inferiores pertinent. Cum igitur ea quae exhibet homo corporalibus actibus proprie videantur ad indigentias hominum ordinari, vel ad reverentiam inferiorum creaturarum; non videtur quod congrue possunt assumi in divinam reverentiam.

 

[42413] IIª-IIae q. 81 a. 7 arg. 2
2. Fine della religione è di rendere a Dio riverenza ed onore. Ma rendere a una persona superiore gli omaggi che si offrono agli inferiori è una irriverenza. Quindi, siccome ciò che l'uomo offre con gli atti del corpo sembra ordinato a soddisfare l'indigenza di altri uomini, o a riverire creature inferiori, non pare che codesti atti si possano usare per rendere onore a Dio.

[42414] IIª-IIae q. 81 a. 7 arg. 3
Praeterea, Augustinus, in VI de Civ. Dei, commendat Senecam de hoc quod vituperat quosdam qui idolis ea exhibebant quae solent hominibus exhiberi, quia scilicet immortalibus non conveniunt ea quae sunt mortalium. Sed haec multo minus conveniunt Deo vero, qui est excelsus super omnes deos. Ergo videtur reprehensibile esse quod aliquis corporalibus actibus Deum colat. Non ergo habet religio corporales actus.

 

[42414] IIª-IIae q. 81 a. 7 arg. 3
3. S. Agostino loda Seneca per aver ripreso alcuni i quali offrivano agli idoli cose che si è soliti offrire agli uomini: poiché ad esseri immortali non si addicono le cose proprie dei mortali. Ma queste meno che mai si addicono al vero Dio, il quale "è superiore a tutti gli dei". Dunque è riprovevole che si renda un culto a Dio con atti del corpo. Quindi la religione non ammette atti corporali.

[42415] IIª-IIae q. 81 a. 7 s. c.
Sed contra est quod in Psalm. dicitur, cor meum et caro mea exultaverunt in Deum vivum. Sed sicut interiores actus pertinent ad cor, ita exteriores actus pertinent ad membra carnis. Ergo videtur quod Deus sit colendus non solum interioribus actibus, sed etiam exterioribus.

 

[42415] IIª-IIae q. 81 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Il mio cuore e la mia carne esultano verso il Dio vivente". Ora, come gli atti interni appartengono al cuore, così quelli esterni appartengono alle membra della nostra carne. Dunque Dio deve essere onorato nel culto non solo con atti interni, ma anche con atti esterni.

[42416] IIª-IIae q. 81 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod Deo reverentiam et honorem exhibemus non propter ipsum, qui in seipso est gloria plenus, cui nihil a creatura adiici potest, sed propter nos, quia videlicet per hoc quod Deum reveremur et honoramus, mens nostra ei subiicitur, et in hoc eius perfectio consistit; quaelibet enim res perficitur per hoc quod subditur suo superiori, sicut corpus per hoc quod vivificatur ab anima, et aer per hoc quod illuminatur a sole. Mens autem humana indiget ad hoc quod coniungatur Deo, sensibilium manuductione, quia invisibilia per ea quae facta sunt, intellecta, conspiciuntur, ut apostolus dicit, ad Rom. Et ideo in divino cultu necesse est aliquibus corporalibus uti, ut eis, quasi signis quibusdam, mens hominis excitetur ad spirituales actus, quibus Deo coniungitur. Et ideo religio habet quidem interiores actus quasi principales et per se ad religionem pertinentes, exteriores vero actus quasi secundarios, et ad interiores actus ordinatos.

 

[42416] IIª-IIae q. 81 a. 7 co.
RISPONDO: Prestiamo a Dio riverenza ed onore non per lui stesso, che in sé è così pieno di gloria, che nessuna creatura può aggiungergli nulla, ma per noi: poiché mediante la riverenza e l'onore che prestiamo a Dio la nostra mente a lui si sottomette, raggiungendo così la propria perfezione. Infatti ogni essere raggiunge la perfezione per il fatto che si subordina a una realtà superiore: il corpo, p. es., per il fatto che è vivificato dall'anima, e l'aria perché è illuminata dal sole. Ora, l'anima umana per unirsi a Dio ha bisogno di essere guidata dalle cose sensibili: poiché, come dice l'Apostolo, "le perfezioni divine invisibili, comprendendosi dalle cose fatte, si rendono visibili". Perciò nel culto divino è necessario servirsi di cose materiali come di segni, mediante i quali l'anima umana venga eccitata alle azioni spirituali che la uniscono a Dio. La religione, quindi, abbraccia atti interni, che sono principali ed essenziali per la religione; e atti esterni, che sono secondari e ordinati a quelli interni.

[42417] IIª-IIae q. 81 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod dominus loquitur quantum ad id quod est principale et per se intentum in cultu divino.

 

[42417] IIª-IIae q. 81 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Signore in quel testo si riferisce a ciò che è principale e direttamente richiesto nel culto divino.

[42418] IIª-IIae q. 81 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod huiusmodi exteriora non exhibentur Deo quasi his indigeat, secundum illud Psalm., numquid manducabo carnes taurorum, aut sanguinem hircorum potabo? Sed exhibentur Deo tanquam signa quaedam interiorum et spiritualium operum, quae per se Deus acceptat. Unde Augustinus dicit, in X de Civ. Dei, sacrificium visibile invisibilis sacrificii sacramentum, idest sacrum signum, est.

 

[42418] IIª-IIae q. 81 a. 7 ad 2
2. Queste cose esterne non vengono offerte a Dio, come se egli ne avesse bisogno; poiché sta scritto: "Mangerò io forse carne di tori, o berrò sangue di montoni?". Ma vengono offerti a Dio come segni degli atti interni spirituali, che egli accetta per se stessi. Ecco perché S. Agostino ha scritto: "Il sacrificio visibile è un sacramento, cioè un segno sacro del sacrificio invisibile".

[42419] IIª-IIae q. 81 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod idololatrae deridentur ex hoc quod ea quae ad homines pertinent idolis exhibebant non tanquam signa excitantia eos ad aliqua spiritualia, sed tanquam per se eis accepta. Et praecipue quia erant vana et turpia.

 

[42419] IIª-IIae q. 81 a. 7 ad 3
3. Gli idolatri son biasimati per il fatto che offrivano agli idoli doni adatti per gli uomini, non come segni per eccitarli ad azioni spirituali, ma come fossero graditi per se stessi. E specialmente perché si trattava di cose vane e turpi.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La religione > Se la religione si identifichi con la santità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 81
Articulus 8

[42420] IIª-IIae q. 81 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod religio non sit idem sanctitati. Religio enim est quaedam specialis virtus, ut habitum est. Sanctitas autem dicitur esse generalis virtus, est enim faciens fideles et servantes ea quae ad Deum sunt iusta, ut Andronicus dicit. Ergo sanctitas non est idem religioni.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 81
Articolo 8

[42420] IIª-IIae q. 81 a. 8 arg. 1
SEMBRA che la religione non si identifichi con la santità. Infatti:
1. La religione è una virtù speciale, come abbiamo dimostrato. Invece la santità è virtù generale: poiché, a detta di Andronico, "è una virtù che rende fedeli e osservanti di quanto è giusto nei riguardi di Dio". Dunque la santità non si identifica con la religione.

[42421] IIª-IIae q. 81 a. 8 arg. 2
Praeterea, sanctitas munditiam importare videtur, dicit enim Dionysius, XII cap. de Div. Nom., quod sanctitas est ab omni immunditia libera et perfecta et omnino immaculata munditia. Munditia autem maxime videtur pertinere ad temperantiam, quae turpitudines corporales excludit. Cum igitur religio ad iustitiam pertineat, videtur quod sanctitas non sit idem religioni.

 

[42421] IIª-IIae q. 81 a. 8 arg. 2
2. La santità, a quanto pare, implica l'idea di purezza, infatti Dionigi insegna, che "la santità è una purezza del tutto immacolata e perfetta, libera da ogni sozzura". Ora, la purezza rientra piuttosto nella temperanza, la quale esclude tutte le turpitudini della carne. Quindi, siccome la religione appartiene alla giustizia, è chiaro che la santità non si identifica con la religione.

[42422] IIª-IIae q. 81 a. 8 arg. 3
Praeterea, ea quae dividuntur ex opposito non sunt idem. Sed in quadam enumeratione partium iustitiae sanctitas condividitur religioni, ut supra habitum est. Ergo sanctitas non est idem quod religio.

 

[42422] IIª-IIae q. 81 a. 8 arg. 3
3. Cose che si contrappongono come parti di una divisione non possono identificarsi. Ma in una delle enumerazioni ricordate delle parti della giustizia la santità è divisa dalla religione. Dunque santità e religione non si identificano.

[42423] IIª-IIae q. 81 a. 8 s. c.
Sed contra est quod dicitur Luc. I, serviamus illi in sanctitate et iustitia. Sed servire Deo pertinet ad religionem, ut supra habitum est. Ergo religio est idem sanctitati.

 

[42423] IIª-IIae q. 81 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Serviamo il Signore nella santità e nella giustizia". Ma servire Dio appartiene alla religione, come sopra abbiamo notato. Quindi la religione si identifica con la santità.

[42424] IIª-IIae q. 81 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod nomen sanctitatis duo videtur importare. Uno quidem modo, munditiam, et huic significationi competit nomen Graecum, dicitur enim agios quasi sine terra. Alio modo importat firmitatem, unde apud antiquos sancta dicebantur quae legibus erant munita ut violari non deberent; unde et dicitur esse aliquid sancitum quia est lege firmatum. Potest etiam secundum Latinos hoc nomen sanctus ad munditiam pertinere, ut intelligatur sanctus quasi sanguine tinctus, eo quod antiquitus illi qui purificari volebant sanguine hostiae tingebantur, ut Isidorus dicit, in libro Etymol. Et utraque significatio competit, ut sanctitas attribuatur his quae divino cultui applicantur, ita quod non solum homines, sed etiam templum et vasa et alia huiusmodi sanctificari dicantur ex hoc quod cultui divino applicantur. Munditia enim necessaria est ad hoc quod mens Deo applicetur. Quia mens humana inquinatur ex hoc quod inferioribus rebus immergitur, sicut quaelibet res ex immixtione peioris sordescit, ut argentum ex immixtione plumbi. Oportet autem quod mens ab inferioribus rebus abstrahatur, ad hoc quod supremae rei possit coniungi. Et ideo mens sine munditia Deo applicari non potest. Unde ad Heb. ult. dicitur, pacem sequimini cum omnibus, et sanctimoniam, sine qua nemo videbit Deum. Firmitas etiam exigitur ad hoc quod mens Deo applicetur. Applicatur enim ei sicut ultimo fini et primo principio, huiusmodi autem oportet maxime immobilia esse. Unde dicebat apostolus, Rom. VIII, certus sum quod neque mors neque vita separabit me a caritate Dei. Sic igitur sanctitas dicitur per quam mens hominis seipsam et suos actus applicat Deo. Unde non differt a religione secundum essentiam, sed solum ratione. Nam religio dicitur secundum quod exhibet Deo debitum famulatum in his quae pertinent specialiter ad cultum divinum, sicut in sacrificiis, oblationibus et aliis huiusmodi, sanctitas autem dicitur secundum quod homo non solum haec, sed aliarum virtutum opera refert in Deum, vel secundum quod homo se disponit per bona opera ad cultum divinum.

 

[42424] IIª-IIae q. 81 a. 8 co.
RISPONDO: Il termine santità implica due cose. Prima di tutto purezza: a codesto significato accenna il termine greco, infatti a???? significa senza terra. In secondo luogo implica stabilità: infatti presso gli antichi si denominavano sante le norme difese dalle leggi, così da non potersi violare; e una cosa si dice sancita per il fatto che è stabilita dalla legge. Anche presso i latini però il termine santo può ridursi a indicare purezza: interpretando santo come "sanguine tinctus" (spruzzato di sangue); "poiché in antico coloro che volevano purificarsi venivano spruzzati col sangue delle vittime", come scrive S. Isidoro nelle Etimologie.
Entrambi i significati permettono di attribuire la santità a quanto si applica al culto di Dio: cosicché non soltanto le persone, ma anche il tempio, le suppellettili, e ogni altra cosa del genere sono santificati per il fatto che vengono adibiti al culto di Dio. Infatti perché la mente si applichi a Dio è necessaria la purezza. Poiché la mente umana viene insozzata quando si immerge nelle cose inferiori: come si inquina qualsiasi cosa mescolandosi con elementi più vili: l'argento, p. es., quando si mescola col piombo. Ora, è necessario che la mente umana si astragga dalle cose inferiori, per potersi unire alla realtà suprema. Perciò l'anima non può applicarsi a Dio senza purezza. Di qui le parole di S. Paolo: "Cercate sempre la pace con tutti, e la santità, senza la quale nessuno vedrà Dio". - Perché un'anima si applichi a Dio si richiede inoltre la stabilità. Infatti essa si deve applicare a lui come al suo ultimo fine e al suo primo principio: ebbene, queste due cose devono essere immobili al massimo, secondo le parole dell'Apostolo: "Io son persuaso che né morte né vita potrà separarmi dalla carità di Dio".
Perciò la santità è la disposizione con la quale l'anima umana applica a Dio se stessa e i propri atti. Essa quindi non differisce dalla religione in maniera essenziale, ma per una distinzione di ragione. Infatti si parla di religione per gli atti che si riferiscono al servizio di Dio, specialmente per quelli attinenti al culto, come sacrifici, offerte e altre cose del genere: si parla invece di santità non solo per codeste cose, ma per tutti gli atti delle altre virtù che l'uomo riferisce a Dio, o per quelle opere buone con le quali si dispone al culto di Dio.

[42425] IIª-IIae q. 81 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sanctitas est quaedam specialis virtus secundum essentiam, et secundum hoc est quodammodo eadem religioni. Habet autem quandam generalitatem, secundum quod omnes virtutum actus per imperium ordinat in bonum divinum, sicut et iustitia legalis dicitur generalis virtus, inquantum ordinat omnium virtutum actus in bonum commune.

 

[42425] IIª-IIae q. 81 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La santità è essenzialmente una virtù specificamente distinta; e da questo lato si identifica sostanzialmente con la religione. Presenta però una certa universalità in quanto ordina a Dio gli atti di tutte le virtù: cioè come la giustizia legale, che è una virtù generale in quanto ordina gli atti di tutte le virtù al bene comune.

[42426] IIª-IIae q. 81 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod temperantia munditiam quidem operatur, non tamen ita quod habeat rationem sanctitatis nisi referatur in Deum. Unde de ipsa virginitate dicit Augustinus, in libro de virginitate, quod non quia virginitas est, sed quia Deo dicata est, honoratur.

 

[42426] IIª-IIae q. 81 a. 8 ad 2
2. La temperanza produce la purezza: essa però non ha l'aspetto di santità, se non in quanto si riferisce a Dio. Ecco perché S. Agostino parlando della stessa verginità affermava, che "essa viene onorata non perché è verginità, ma perché è dedicata a Dio".

[42427] IIª-IIae q. 81 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod sanctitas distincta est a religione propter differentiam praedictam, non quia differat re, sed ratione tantum, ut dictum est.

 

[42427] IIª-IIae q. 81 a. 8 ad 3
3. La santità è distinta dalla religione per la differenza che abbiamo detto: non si tratta però di una differenza reale, ma di ragione.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva