II-II, 70

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il peccato d'usura


Secunda pars secundae partis
Quaestio 78
Prooemium

[42261] IIª-IIae q. 78 pr.
Deinde considerandum est de peccato usurae, quod committitur in mutuis. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum sit peccatum accipere pecuniam in pretium pro pecunia mutuata, quod est accipere usuram.
Secundo, utrum liceat pro eodem quamcumque utilitatem accipere quasi in recompensationem mutui.
Tertio, utrum aliquis restituere teneatur id quod de pecunia usuraria iusto lucro lucratus est.
Quarto, utrum liceat accipere mutuo pecuniam sub usura.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 78
Proemio

[42261] IIª-IIae q. 78 pr.
Veniamo ora a trattare del peccato di usura, che si commette nei prestiti.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se sia peccato percepire l'usura, cioè un compenso per il denaro prestato;
2. Se sia lecito ricavare qualsiasi altro vantaggio per ricompensa di un prestito;
3. Se uno sia tenuto a restituire ciò che ha guadagnato giustamente col denaro prestato ad usura;
4. Se sia lecito prendere a prestito del denaro ad usura.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il peccato d'usura > Se sia peccato percepire l'usura per il denaro prestato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 78
Articulus 1

[42262] IIª-IIae q. 78 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod accipere usuram pro pecunia mutuata non sit peccatum. Nullus enim peccat ex hoc quod sequitur exemplum Christi. Sed dominus de seipso dicit, Luc. XIX, ego veniens cum usuris exegissem illam, scilicet pecuniam mutuatam. Ergo non est peccatum accipere usuram pro mutuo pecuniae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 78
Articolo 1

[42262] IIª-IIae q. 78 a. 1 arg. 1
SEMBRA che percepire l'usura per il denaro prestato non sia peccato. Infatti:
1. Nessuno può peccare seguendo l'esempio di Cristo. Ora, il Signore così parla di se stesso: "Io, al mio ritorno, l'avrei ritirato coi frutti", il denaro prestato. Dunque non è peccato percepire l'usura per il prestito del denaro.

[42263] IIª-IIae q. 78 a. 1 arg. 2
Praeterea, sicut dicitur in Psalm., lex domini immaculata, quia scilicet peccatum prohibet. Sed in lege divina conceditur aliqua usura, secundum illud Deut. XXIII, non faenerabis fratri tuo ad usuram pecuniam, nec fruges nec quamlibet aliam rem, sed alieno. Et, quod plus est, etiam in praemium repromittitur pro lege servata, secundum illud Deut. XXVIII, faenerabis gentibus multis; et ipse a nullo faenus accipies. Ergo accipere usuram non est peccatum.

 

[42263] IIª-IIae q. 78 a. 1 arg. 2
2. Nei Salmi si dice che "la legge del Signore è senza macchia", perché proibisce qualsiasi peccato. Ma nella legge divina si concede una certa usura; poiché sta scritto: "Non presterai ad interesse a un tuo fratello né denaro, né alimenti, né altre cose; allo straniero sì". Di più, altrove questo viene promesso come premio per l'osservanza della legge: "Tu darai ad usura a molti popoli; mentre tu non riceverai prestiti da nessuno". Quindi percepire l'usura non è peccato.

[42264] IIª-IIae q. 78 a. 1 arg. 3
Praeterea, in rebus humanis determinatur iustitia per leges civiles. Sed secundum eas conceditur usuras accipere. Ergo videtur non esse illicitum.

 

[42264] IIª-IIae q. 78 a. 1 arg. 3
3. Nei rapporti umani la giustizia viene determinata dalle leggi civili. Ma queste concedono di percepire l'usura. Dunque non è cosa illecita.

[42265] IIª-IIae q. 78 a. 1 arg. 4
Praeterea, praetermittere consilia non obligat ad peccatum. Sed Luc. VI inter alia consilia ponitur, date mutuum, nihil inde sperantes. Ergo accipere usuram non est peccatum.

 

[42265] IIª-IIae q. 78 a. 1 arg. 4
4. La trasgressione di un consiglio non costituisce peccato. Ora le parole: "Date in prestito senza speranza di ricambio", le troviamo tra gli altri consigli evangelici. Dunque percepire l'usura non è peccato.

[42266] IIª-IIae q. 78 a. 1 arg. 5
Praeterea, pretium accipere quo eo quod quis facere non tenetur, non videtur esse secundum se peccatum. Sed non in quolibet casu tenetur pecuniam habens eam proximo mutuare. Ergo licet ei aliquando pro mutuo accipere pretium.

 

[42266] IIª-IIae q. 78 a. 1 arg. 5
5. Non sembra possa essere intrinsecamente peccaminoso ricevere un compenso per una cosa che non si è tenuti a fare. Ora, non in tutti i casi chi ha il denaro è tenuto a prestarlo. Quindi in certi casi uno può ricevere un compenso per il prestito fatto.

[42267] IIª-IIae q. 78 a. 1 arg. 6
Praeterea, argentum monetatum, et in vasa formatum, non differt specie. Sed licet accipere pretium pro vasis argenteis accommodatis. Ergo etiam licet accipere pretium pro mutuo argenti monetati. Usura ergo non est secundum se peccatum.

 

[42267] IIª-IIae q. 78 a. 1 arg. 6
6. L'argento coniato e quello trasformato in arredi sono della stessa specie. Ora, è lecito ricevere un compenso per gli arredi d'argento dati a prestito. Dunque è lecito anche riceverlo per il prestito dell'argento coniato. Perciò l'usura per se stessa non è peccato.

[42268] IIª-IIae q. 78 a. 1 arg. 7
Praeterea, quilibet potest licite accipere rem quam ei dominus rei voluntarie tradit. Sed ille qui accipit mutuum voluntarie tradit usuram. Ergo ille qui mutuat licite potest accipere.

 

[42268] IIª-IIae q. 78 a. 1 arg. 7
7. Chiunque può percepire lecitamente una cosa, data volontariamente dal proprietario. Ora, chi riceve un prestito dà volontariamente l'usura, o l'interesse. Dunque chi presta può percepirla lecitamente.

[42269] IIª-IIae q. 78 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Exod. XXII, si pecuniam mutuam dederis populo meo pauperi qui habitat tecum, non urgebis eum quasi exactor, nec usuris opprimes.

 

[42269] IIª-IIae q. 78 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Se avrai prestato del denaro a qualche povero del mio popolo che abita con te, non lo tormenterai come un esattore, né l'opprimerai con le usure".

[42270] IIª-IIae q. 78 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod accipere usuram pro pecunia mutuata est secundum se iniustum, quia venditur id quod non est, per quod manifeste inaequalitas constituitur, quae iustitiae contrariatur. Ad cuius evidentiam, sciendum est quod quaedam res sunt quarum usus est ipsarum rerum consumptio, sicut vinum consumimus eo utendo ad potum, et triticum consumimus eo utendo ad cibum. Unde in talibus non debet seorsum computari usus rei a re ipsa, sed cuicumque conceditur usus, ex hoc ipso conceditur res. Et propter hoc in talibus per mutuum transfertur dominium. Si quis ergo seorsum vellet vendere vinum et seorsum vellet vendere usum vini, venderet eandem rem bis, vel venderet id quod non est. Unde manifeste per iniustitiam peccaret. Et simili ratione, iniustitiam committit qui mutuat vinum aut triticum petens sibi duas recompensationes, unam quidem restitutionem aequalis rei, aliam vero pretium usus, quod usura dicitur. Quaedam vero sunt quorum usus non est ipsa rei consumptio, sicut usus domus est inhabitatio, non autem dissipatio. Et ideo in talibus seorsum potest utrumque concedi, puta cum aliquis tradit alteri dominium domus, reservato sibi usu ad aliquod tempus; vel e converso cum quis concedit alicui usum domus, reservato sibi eius dominio. Et propter hoc licite potest homo accipere pretium pro usu domus, et praeter hoc petere domum commodatam, sicut patet in conductione et locatione domus. Pecunia autem, secundum philosophum, in V Ethic. et in I Polit., principaliter est inventa ad commutationes faciendas, et ita proprius et principalis pecuniae usus est ipsius consumptio sive distractio, secundum quod in commutationes expenditur. Et propter hoc secundum se est illicitum pro usu pecuniae mutuatae accipere pretium, quod dicitur usura. Et sicut alia iniuste acquisita tenetur homo restituere, ita pecuniam quam per usuram accepit.

 

[42270] IIª-IIae q. 78 a. 1 co.
RISPONDO: Percepire l'usura, o interesse, per il denaro prestato è per se stesso un'ingiustizia: poiché si vende così una cosa inesistente, determinando una sperequazione che è in contrasto con la giustizia. Per averne l'evidenza si deve considerare che ci sono delle cose il cui uso consiste nel loro consumo: tali sono, p. es., il vino che consumiamo usandolo per bere, e il grano che consumiamo usandolo per mangiare. Perciò in codeste cose l'uso non si deve computare come distinto dalle cose stesse, ché la concessione dell'uso implica la concessione della cosa. E quindi per tali cose il prestito determina un passaggio di proprietà. Perciò se uno volesse vendere il vino separatamente dall'uso del vino, venderebbe due volte la stessa cosa, oppure venderebbe un'entità inesistente. È chiaro, quindi, che commetterebbe un peccato d'ingiustizia. Per lo stesso motivo commette un'ingiustizia chi presta il vino, o il grano chiedendo due compensi, cioè la restituzione della merce equivalente, e in più il prezzo dell'uso, denominato usura.
Ci sono invece altre cose il cui uso non consiste nel loro consumo: l'uso della casa, p. es., consiste nell'abitarla, non già nel distruggerla. Perciò in questi casi si può concedere l'una, o l'altra delle due cose: uno può concedere a un altro la proprietà della casa, riservandosene l'uso per un certo tempo; o viceversa uno può concedere l'uso, conservandone la proprietà. Ecco perché si può percepire un compenso per l'uso della casa, ed esigere la restituzione della casa stessa; il che è evidente nei contratti di conduzione e di locazione.
Ora il denaro, come insegna il Filosofo, è stato inventato principalmente per facilitare gli scambi: quindi l'uso proprio e principale del denaro è il consumo, o la spesa che di esso si fa negli scambi. Perciò di suo è illecito percepire un compenso per l'uso del denaro prestato, cioè per l'usura. Quindi, l'uomo come è tenuto a restituire le altre cose ingiustamente acquistate, così è tenuto a farlo per il denaro ricevuto come usura, o interesse.

[42271] IIª-IIae q. 78 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod usura ibi metaphorice accipitur pro superexcrescentia bonorum spiritualium, quam exigit Deus volens ut in bonis acceptis ab eo semper proficiamus. Quod est ad utilitatem nostram, non eius.

 

[42271] IIª-IIae q. 78 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In quel testo usura è presa in senso traslato per l'aumento dei beni spirituali, aumento che Dio esige perché vuole il nostro continuo progresso nei doni da lui ricevuti. E questo a vantaggio non suo, ma nostro.

[42272] IIª-IIae q. 78 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod Iudaeis prohibitum fuit accipere usuram a fratribus suis, scilicet Iudaeis, per quod datur intelligi quod accipere usuram a quocumque homine est simpliciter malum; debemus enim omnem hominem habere quasi proximum et fratrem, praecipue in statu Evangelii, ad quod omnes vocantur. Unde in Psalm. absolute dicitur, qui pecuniam suam non dedit ad usuram; et Ezech. XVIII, qui usuram non acceperit. Quod autem ab extraneis usuram acciperent, non fuit eis concessum quasi licitum, sed permissum ad maius malum vitandum, ne scilicet a Iudaeis, Deum colentibus, usuras acciperent, propter avaritiam, cui dediti erant, ut habetur Isaiae LVI. Quod autem in praemium promittitur, faenerabis gentibus multis etc., faenus ibi large accipitur pro mutuo, sicut et Eccli. XXIX dicitur, multi non causa nequitiae non faenerati sunt, idest non mutuaverunt. Promittitur ergo in praemium Iudaeis abundantia divitiarum, ex qua contingit quod aliis mutuare possint.

 

[42272] IIª-IIae q. 78 a. 1 ad 2
2. Agli ebrei fu proibito di percepire l'usura "dai loro fratelli", cioè dagli ebrei. E questo ci fa comprendere che percepire l'usura da un uomo qualsiasi è intrinsecamente peccaminoso. Infatti noi dobbiamo considerare ogni uomo "come prossimo e fratello", specialmente dopo l'instaurazione della legge evangelica, aperta a tutta l'umanità. Ecco perché nella Scrittura si elogiano senza restrizioni, "chi il suo denaro non dà ad usura", e "chi non esigerà usura e interessi". Ma agli ebrei fu concesso di percepire l'usura dagli stranieri, non come cosa lecita, bensì come una permissione per evitare un male maggiore: e cioè perché, spinti dall'avarizia cui erano dediti a detta del profeta Isaia, non l'esigessero dagli ebrei stessi, adoratori di Dio. - Invece la promessa riferita: "Tu darai ad usura a molti popoli", va intesa in senso lato per prestito; cioè nel senso di quel passo dell'Ecclesiastico: "Molti non danno ad usura", vale a dire "non danno a prestito", "non per cattiveria (ma per paura di restare sacrificati)". Perciò agli ebrei vien promesso in quel testo abbondanza di ricchezze, da cui proviene che possano prestare ad altri.

[42273] IIª-IIae q. 78 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod leges humanae dimittunt aliqua peccata impunita propter conditiones hominum imperfectorum, in quibus multae utilitates impedirentur si omnia peccata districte prohiberentur poenis adhibitis. Et ideo usuras lex humana concessit, non quasi existimans eas esse secundum iustitiam, sed ne impedirentur utilitates multorum. Unde in ipso iure civili dicitur quod res quae usu consumuntur neque ratione naturali neque civili recipiunt usumfructum, et quod senatus non fecit earum rerum usumfructum, nec enim poterat; sed quasi usumfructum constituit, concedens scilicet usuras. Et philosophus, naturali ratione ductus, dicit, in I Polit., quod usuraria acquisitio pecuniarum est maxime praeter naturam.

 

[42273] IIª-IIae q. 78 a. 1 ad 3
3. Le leggi umane lasciano impuniti dei peccati per la condizione degli uomini imperfetti, presso i quali si comprometterebbero molti vantaggi, se venissero rigorosamente puniti tutti i peccati. Perciò le leggi umane permettono l'usura, non perché la ritengono secondo giustizia, ma per non impedire i vantaggi di molti. Difatti anche nel diritto civile si legge: "Le cose consuntibili con l'uso non sono suscettibili di usufrutto né secondo il diritto naturale, né secondo il diritto civile". E ancora: "Il Senato non ha ammesso l'usufrutto, o interesse di codeste cose, né poteva farlo; ma ne ha fissato i termini", nel concedere l'usura. Anche il Filosofo, seguendo la ragione naturale, afferma che "l'acquisto del denaro mediante l'usura è quello più estraneo alla natura".

[42274] IIª-IIae q. 78 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod dare mutuum non semper tenetur homo, et ideo quantum ad hoc ponitur inter consilia. Sed quod homo lucrum de mutuo non quaerat, hoc cadit sub ratione praecepti. Potest tamen dici consilium per comparationem ad dicta Pharisaeorum, qui putabant usuram aliquam esse licitam, sicut et dilectio inimicorum est consilium. Vel loquitur ibi non de spe usurarii lucri, sed de spe quae ponitur in homine. Non enim debemus mutuum dare, vel quodcumque bonum facere, propter spem hominis, sed propter spem Dei.

 

[42274] IIª-IIae q. 78 a. 1 ad 4
4. Non sempre si è tenuti a dare in prestito: ecco perché ciò rientra nei consigli. Ma rientra nell'ambito dei precetti non cercare un guadagno dal prestito. - Oppure può considerarsi un consiglio rispetto alle massime dei Farisei, i quali pensavano che in certi casi l'usura fosse lecita: e cioè come può dirsi consiglio l'amore dei nemici. - Oppure in quel testo si condanna non la speranza relativa al guadagno dell'usura, ma la speranza riposta nell'uomo. Infatti non dobbiamo dare a prestito o fare qualsiasi altro bene sperando nell'uomo, ma per la speranza in Dio.

[42275] IIª-IIae q. 78 a. 1 ad 5
Ad quintum dicendum quod ille qui mutuare non tenetur recompensationem potest accipere eius quod fecit, sed non amplius debet exigere. Recompensatur autem sibi secundum aequalitatem iustitiae si tantum ei reddatur quantum mutuavit. Unde si amplius exigat pro usufructu rei quae alium usum non habet nisi consumptionem substantiae, exigit pretium eius quod non est. Et ita est iniusta exactio.

 

[42275] IIª-IIae q. 78 a. 1 ad 5
5. Chi non è tenuto a prestare può percepire una ricompensa del suo gesto: ma non deve esigere di più. Ora, egli viene ricompensato con perfetta uguaglianza, con la restituzione di quanto aveva prestato. Perciò, se esigesse di più per l'usufrutto di una cosa che non ha altro uso all'infuori del suo consumo, esigerebbe un compenso per una cosa inesistente. Si avrebbe quindi una richiesta ingiusta.

[42276] IIª-IIae q. 78 a. 1 ad 6
Ad sextum dicendum quod usus principalis vasorum argenteorum non est ipsa eorum consumptio, et ideo usus eorum potest vendi licite, servato dominio rei. Usus autem principalis pecuniae argenteae est distractio pecuniae in commutationes. Unde non licet eius usum vendere cum hoc quod aliquis velit eius restitutionem quod mutuo dedit. Sciendum tamen quod secundarius usus argenteorum vasorum posset esse commutatio. Et talem usum eorum vendere non liceret. Et similiter potest esse aliquis alius secundarius usus pecuniae argenteae, ut puta si quis concederet pecuniam signatam ad ostentationem, vel ad ponendum loco pignoris. Et talem usum pecuniae licite homo vendere potest.

 

[42276] IIª-IIae q. 78 a. 1 ad 6
6. L'uso principale degli arredi d'argento non è il loro consumo: perciò si può vendere lecitamente codesto uso, conservandone la proprietà. Invece l'uso principale delle monete d'argento è la loro spesa negli acquisti. Perciò non è lecito vendere l'uso del denaro dato a prestito, e insieme pretenderne la restituzione.
Si deve però notare che, come uso secondario, gli arredi d'argento possono avere quello di moneta di scambio. In tal caso non è lecito venderne l'uso. Parimenti ci può essere un uso secondario delle monete d'argento: prestarle, p. es., come campioni di raffronto, o in sostituzione di un pegno. Ebbene, codesto è un uso del denaro che può essere venduto.

[42277] IIª-IIae q. 78 a. 1 ad 7
Ad septimum dicendum quod ille qui dat usuram non simpliciter voluntarie dat, sed cum quadam necessitate, inquantum indiget pecuniam accipere mutuo, quam ille qui habet non vult sine usura mutuare.

 

[42277] IIª-IIae q. 78 a. 1 ad 7
7. Chi dà l'interesse o l'usura dà volontariamente non già in senso assoluto, ma costretto dalla necessità: cioè perché costretto a prendere denaro a prestito, che l'offerente non vuol concedere senza l'usura.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il peccato d'usura > Se per il denaro prestato uno possa richiedere qualche altro vantaggio


Secunda pars secundae partis
Quaestio 78
Articulus 2

[42278] IIª-IIae q. 78 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod aliquis possit pro pecunia mutuata aliquam aliam commoditatem expetere. Unusquisque enim licite potest suae indemnitati consulere. Sed quandoque damnum aliquis patitur ex hoc quod pecuniam mutuat. Ergo licitum est ei, supra pecuniam mutuatam, aliquid aliud pro damno expetere, vel etiam exigere.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 78
Articolo 2

[42278] IIª-IIae q. 78 a. 2 arg. 1
SEMBRA che per il denaro prestato uno possa richiedere qualche altro vantaggio. Infatti:
1. Chiunque può lecitamente provvedere alla propria indennità. Ma nel prestare il denaro spesso ci si espone a un danno. Perciò è lecito richiedere e persino esigere, oltre il denaro prestato, un compenso per il danno affrontato.

[42279] IIª-IIae q. 78 a. 2 arg. 2
Praeterea, unusquisque tenetur ex quodam debito honestatis aliquid recompensare ei qui sibi gratiam fecit, ut dicitur in V Ethic. Sed ille qui alicui in necessitate constituto pecuniam mutuat, gratiam facit, unde et gratiarum actio ei debetur. Ergo ille qui recipit tenetur naturali debito aliquid recompensare. Sed non videtur esse illicitum obligare se ad aliquid ad quod quis ex naturali iure tenetur. Ergo non videtur esse illicitum si aliquis, pecuniam alteri mutuans, in obligationem deducat aliquam recompensationem.

 

[42279] IIª-IIae q. 78 a. 2 arg. 2
2. A detta del Filosofo, per un dovere di onestà ciascuno è tenuto a "ricompensare in qualche modo chi gli ha fatto un favore". Ora, chi presta il denaro a chi si trova in necessità offre un favore: e quindi si esige un ringraziamento. Perciò chi lo riceve ha il dovere naturale di ricompensare in qualche modo. Ora, non sembra possa essere illecito obbligarsi a un dovere cui si è tenuti per legge naturale. Dunque non è illecito se uno, nel prestare ad altri del denaro, esiga l'obbligazione di un compenso.

[42280] IIª-IIae q. 78 a. 2 arg. 3
Praeterea, sicut est quoddam munus a manu, ita est munus a lingua, et ab obsequio, ut dicit Glossa Isaiae XXXIII, beatus qui excutit manus suas ab omni munere. Sed licet accipere servitium, vel etiam laudem, ab eo cui quis pecuniam mutuavit. Ergo, pari ratione, licet quodcumque aliud munus accipere.

 

[42280] IIª-IIae q. 78 a. 2 arg. 3
3. La Glossa nel commento a quel passo di Isaia: "Beato chi scuote dalle mani ogni donativo", spiega che ci sono donativi di mano, ma ce ne sono anche di lingua e di servizio. Ora, da chi ha avuto in prestito il denaro, uno può lecitamente ricevere lodi e servizi. Dunque può riceverne, per lo stesso motivo, qualsiasi altro donativo.

[42281] IIª-IIae q. 78 a. 2 arg. 4
Praeterea, eadem videtur esse comparatio dati ad datum et mutuati ad mutuatum. Sed licet pecuniam accipere pro alia pecunia data. Ergo licet accipere recompensationem alterius mutui pro pecunia mutuata.

 

[42281] IIª-IIae q. 78 a. 2 arg. 4
4. Identico appare il rapporto tra prestito e prestito con quello esistente tra offerta e offerta. Ma percepire del denaro per l'offerta di altro denaro è cosa lecita. Perciò, per il denaro prestato, è lecito ricevere il compenso di un prestito dal mutuatario.

[42282] IIª-IIae q. 78 a. 2 arg. 5
Praeterea, magis a se pecuniam alienat qui, eam mutuando, dominium transfert, quam qui eam mercatori vel artifici committit. Sed licet lucrum accipere de pecunia commissa mercatori vel artifici. Ergo licet etiam lucrum accipere de pecunia mutuata.

 

[42282] IIª-IIae q. 78 a. 2 arg. 5
5. Aliena di più il denaro chi ne trasferisce il dominio col prestito, che colui il quale l'affida a un mercante o a un artigiano. Eppure percepire un guadagno dal denaro affidato a un mercante o a un artigiano è cosa lecita. Quindi è lecito anche percepire un guadagno dal denaro prestato.

[42283] IIª-IIae q. 78 a. 2 arg. 6
Praeterea, pro pecunia mutuata potest homo pignus accipere, cuius usus posset aliquo pretio vendi, sicut cum impignoratur ager vel domus quae inhabitatur. Ergo licet aliquod lucrum habere de pecunia mutuata.

 

[42283] IIª-IIae q. 78 a. 2 arg. 6
6. Per il denaro prestato uno può ricevere un pegno il cui uso si potrebbe anche vendere: come quando si pignora un campo, o una casa d'abitazione. Perciò è lecito ricevere un guadagno dal denaro prestato.

[42284] IIª-IIae q. 78 a. 2 arg. 7
Praeterea, contingit quandoque quod aliquis carius vendit res suas ratione mutui; aut vilius emit quod est alterius; vel etiam pro dilatione pretium auget, vel pro acceleratione diminuit, in quibus omnibus videtur aliqua recompensatio fieri quasi pro mutuo pecuniae. Hoc autem non manifeste apparet illicitum. Ergo videtur licitum esse aliquod commodum de pecunia mutuata expectare, vel etiam exigere.

 

[42284] IIª-IIae q. 78 a. 2 arg. 7
7. Talora capita che, a motivo di un prestito, uno venda più cara una cosa, o compri a meno la roba altrui, oppure aumenti il prezzo per il ritardo del pagamento, o lo diminuisca perché pagata in contanti: ma in tutte queste cose è evidente un compenso per il prestito del denaro. Ora, tutto ciò non sembra chiaramente illecito. Dunque è lecito attendere e persino esigere un compenso per il denaro prestato.

[42285] IIª-IIae q. 78 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Ezech. XVIII dicitur, inter alia quae ad virum iustum requiruntur, usuram et superabundantiam non acceperit.

 

[42285] IIª-IIae q. 78 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Tra le altre cose richieste dalla Scrittura per un uomo giusto troviamo la seguente: "Non esigerà usura ed interessi".

[42286] IIª-IIae q. 78 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, secundum philosophum, in IV Ethic., omne illud pro pecunia habetur cuius pretium potest pecunia mensurari. Et ideo sicut si aliquis pro pecunia mutuata, vel quacumque alia re quae ex ipso usu consumitur, pecuniam accipit ex pacto tacito vel expresso, peccat contra iustitiam, ut dictum est; ita etiam quicumque ex pacto tacito vel expresso quodcumque aliud acceperit cuius pretium pecunia mensurari potest, simile peccatum incurrit. Si vero accipiat aliquid huiusmodi non quasi exigens, nec quasi ex aliqua obligatione tacita vel expressa, sed sicut gratuitum donum, non peccat, quia etiam antequam pecuniam mutuasset, licite poterat aliquod donum gratis accipere, nec peioris conditionis efficitur per hoc quod mutuavit. Recompensationem vero eorum quae pecunia non mensurantur licet pro mutuo exigere, puta benevolentiam et amorem eius qui mutuavit, vel aliquid huiusmodi.

 

[42286] IIª-IIae q. 78 a. 2 co.
RISPONDO: Come insegna il Filosofo, è da considerarsi denaro tutto ciò che "si può valutare a prezzo di denaro". Perciò come pecca contro la giustizia chi, per il denaro prestato, o per altre cose di consumo, riceve dei soldi per un patto tacito o espresso, secondo che abbiamo dimostrato; così incorre in un peccato consimile chi per un patto tacito o espresso percepisce altre cose che si possano valutare in denaro. Se però uno riceve di codeste cose senza esigerle, e senza obbligazioni tacite o espresse, ma come dono gratuito, allora non pecca: poiché anche prima di prestare il denaro egli poteva ricevere doni gratuiti, e il fatto di aver concesso un prestito non l'ha messo in condizioni più sfavorevoli. - È lecito inoltre ricevere ricompense che non si misurano col denaro: come la benevolenza e l'amore di chi ha avuto il prestito, e altre cose del genere.

[42287] IIª-IIae q. 78 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ille qui mutuum dat potest absque peccato in pactum deducere cum eo qui mutuum accipit recompensationem damni per quod subtrahitur sibi aliquid quod debet habere, hoc enim non est vendere usum pecuniae, sed damnum vitare. Et potest esse quod accipiens mutuum maius damnum evitet quam dans incurret, unde accipiens mutuum cum sua utilitate damnum alterius recompensat. Recompensationem vero damni quod consideratur in hoc quod de pecunia non lucratur, non potest in pactum deducere, quia non debet vendere id quod nondum habet et potest impediri multipliciter ab habendo.

 

[42287] IIª-IIae q. 78 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Chi concede il mutuo può, senza peccato, stabilire nei patti col mutuatario un compenso per il danno, privandolo di qualche cosa di quanto dovrebbe avere: infatti questo non è vendere l'uso del denaro, ma evitare il danno. E può darsi che chi riceve il prestito eviti così un danno maggiore di quello incorso dal mutuante: perciò il mutuatario ricompensa il danno altrui a proprio vantaggio. - Ma non si può nei patti fissare una ricompensa per il danno dovuto al fatto che con quel denaro uno non può guadagnare: egli infatti non ha il diritto di vendere ciò che ancora non ha e che in più modi potrebbe venirgli a mancare.

[42288] IIª-IIae q. 78 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod recompensatio alicuius beneficii dupliciter fieri potest. Uno quidem modo, ex debito iustitiae, ad quod aliquis ex certo pacto obligari potest. Et hoc debitum attenditur secundum quantitatem beneficii quod quis accepit. Et ideo ille qui accipit mutuum pecuniae, vel cuiuscumque similis rei cuius usus est eius consumptio, non tenetur ad plus recompensandum quam mutuo acceperit. Unde contra iustitiam est si ad plus reddendum obligetur. Alio modo tenetur aliquis ad recompensandum beneficium ex debito amicitiae, in quo magis consideratur affectus ex quo aliquis beneficium contulit quam etiam quantitas eius quod fecit. Et tali debito non competit civilis obligatio, per quam inducitur quaedam necessitas, ut non spontanea recompensatio fiat.

 

[42288] IIª-IIae q. 78 a. 2 ad 2
2. Il compenso di un beneficio si può avere in due modi. Primo, per dovere di giustizia: dovere al quale uno può essere obbligato con un patto preciso. E codesto debito si misura dalla grandezza del beneficio ricevuto. Perciò chi ha ricevuto un prestito in denaro, o in altre cose di consumo, non è tenuto a dare di più di quanto ha ricevuto in prestito. E quindi sarebbe contro giustizia, se venisse obbligato a rendere di più. - Secondo, uno è tenuto a ricompensare il beneficio ricevuto per un dovere di amicizia: e in questo si considera più l'affetto col quale uno ha beneficato, che la grandezza di ciò che ha fatto. E codesto dovere esula da un'obbligazione civile, la quale impone una necessità, che distrugge la spontaneità del compenso.

[42289] IIª-IIae q. 78 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod si aliquis ex pecunia mutuata expectet vel exigat, quasi per obligationem pacti taciti vel expressi, recompensationem muneris ab obsequio vel lingua, perinde est ac si expectaret vel exigeret munus a manu, quia utrumque pecunia aestimari potest, ut patet in his qui locant operas suas, quas manu vel lingua exercent. Si vero munus ab obsequio vel lingua non quasi ex obligatione rei exhibeat, sed ex benevolentia, quae sub aestimatione pecuniae non cadit, licet hoc accipere et exigere et expectare.

 

[42289] IIª-IIae q. 78 a. 2 ad 3
3. Se uno per il denaro prestato attenda od esiga, come per l'obbligazione di un patto tacito o espresso, il compenso di una prestazione di servizio o di lingua, è come se attendesse o esigesse un donativo: poiché son tutte cose che si possono valutare in denaro, com'è evidente nel caso dei salariati, che prestano l'opera loro con la mano o con la lingua. Se invece le prestazioni suddette non vengono date per obbligo, ma per benevolenza, la quale non è valutabile in denaro, allora è lecito riceverle, esigerle e attenderle.

[42290] IIª-IIae q. 78 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod pecunia non potest vendi pro pecunia ampliori quam sit quantitas pecuniae mutuatae, quae restituenda est, nec ibi aliquid est exigendum aut expectandum nisi benevolentiae affectus, qui sub aestimatione pecuniae non cadit, ex quo potest procedere spontanea mutuatio. Repugnat autem ei obligatio ad mutuum in posterum faciendum, quia etiam talis obligatio pecunia aestimari posset. Et ideo licet simul mutuanti unum aliquid aliud mutuare, non autem licet eum obligare ad mutuum in posterum faciendum.

 

[42290] IIª-IIae q. 78 a. 2 ad 4
4. Il denaro non si può vendere a un prezzo superiore a quello del denaro prestato, e che deve essere restituito: e in questo non c'è da esigere e da attendere altro che la benevolenza, la quale non è valutabile in denaro, e da cui può derivare in seguito un prestito spontaneo. Ma l'obbligo di un prestito successivo è inammissibile: poiché anche codesto obbligo si può valutare in denaro. Perciò è lecito scambiarsi dei prestiti reciprocamente: ma non è lecito obbligare il mutuatario a un prestito successivo.

[42291] IIª-IIae q. 78 a. 2 ad 5
Ad quintum dicendum quod ille qui mutuat pecuniam transfert dominium pecuniae in eum cui mutuat. Unde ille cui pecunia mutuatur sub suo periculo tenet eam, et tenetur integre restituere. Unde non debet amplius exigere ille qui mutuavit. Sed ille qui committit pecuniam suam vel mercatori vel artifici per modum societatis cuiusdam, non transfert dominium pecuniae suae in illum, sed remanet eius, ita quod cum periculo ipsius mercator de ea negotiatur vel artifex operatur. Et ideo licite potest partem lucri inde provenientis expetere, tanquam de re sua.

 

[42291] IIª-IIae q. 78 a. 2 ad 5
5. Chi presta il denaro cede il dominio di esso a chi lo riceve. Cosicché costui lo detiene a suo rischio, ed è tenuto a restituirlo integralmente. Perciò il mutuante non deve da lui esigere di più. Invece chi consegna il proprio denaro a un mercante o a un artigiano facendo società con essi, non cede loro il dominio, ma il denaro rimane di sua proprietà; cosicché è a suo rischio l'uso che ne fa il mercante, o l'artigiano. Ecco perché egli può pretendere parte del guadagno, come di roba sua.

[42292] IIª-IIae q. 78 a. 2 ad 6
Ad sextum dicendum quod si quis pro pecunia sibi mutuata obliget rem aliquam cuius usus pretio aestimari potest, debet usum illius rei ille qui mutuavit computare in restitutionem eius quod mutuavit. Alioquin, si usum illius rei quasi gratis sibi superaddi velit, idem est ac si pecuniam acciperet pro mutuo, quod est usurarium, nisi forte esset talis res cuius usus sine pretio soleat concedi inter amicos, sicut patet de libro accommodato.

 

[42292] IIª-IIae q. 78 a. 2 ad 6
6. Se uno per il denaro avuto in prestito dà in pegno una cosa il cui uso può essere valutato in moneta, il mutuante nella restituzione è tenuto a computarne l'uso. Altrimenti, se pretendesse l'uso gratuito di quella cosa come un sovrappiù, sarebbe come se, da usuraio, ricevesse del denaro in prestito: a meno che non si trattasse di cose che si è soliti cedere agli amici senza compenso, come il prestito di un libro.

[42293] IIª-IIae q. 78 a. 2 ad 7
Ad septimum dicendum quod si aliquis carius velit vendere res suas quam sit iustum pretium, ut de pecunia solvenda emptorem expectet, usura manifeste committitur, quia huiusmodi expectatio pretii solvendi habet rationem mutui; unde quidquid ultra iustum pretium pro huiusmodi expectatione exigitur, est quasi pretium mutui, quod pertinet ad rationem usurae. Similiter etiam si quis emptor velit rem emere vilius quam sit iustum pretium, eo quod pecuniam ante solvit quam possit ei tradi, est peccatum usurae, quia etiam ista anticipatio solutionis pecuniae habet mutui rationem, cuius quoddam pretium est quod diminuitur de iusto pretio rei emptae. Si vero aliquis de iusto pretio velit diminuere ut pecuniam prius habeat, non peccat peccato usurae.

 

[42293] IIª-IIae q. 78 a. 2 ad 7
7. Se uno pretende di vendere la sua merce a un prezzo maggiorato per rifarsi sul compratore della dilazione del pagamento, commette un'usura evidente: poiché codesta dilazione di pagamento ha natura di prestito; e quindi tutto ciò che si esige oltre il prezzo giusto a motivo della dilazione è come la paga di un prestito, e questo è precisamente usura o interesse. - Parimenti, se un compratore volesse comprare a un prezzo inferiore a quello giusto, per aver anticipato il denaro prima di avere la merce, commetterebbe un peccato di usura: poiché anche codesto anticipo ha l'aspetto di un prestito, il cui compenso sta nella diminuzione del prezzo. - Se invece chi vende diminuisce spontaneamente il vero prezzo per aver prima il denaro, allora non c'è un peccato di usura.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il peccato d'usura > Se uno sia tenuto a restituire tutto il guadagno fatto con l'usura


Secunda pars secundae partis
Quaestio 78
Articulus 3

[42294] IIª-IIae q. 78 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod quidquid aliquis de pecunia usuraria lucratus fuerit, reddere teneatur. Dicit enim apostolus, ad Rom. XI, si radix sancta, et rami. Ergo, eadem ratione, si radix infecta, et rami. Sed radix fuit usuraria. Ergo et quidquid ex ea acquisitum est, est usurarium. Ergo tenetur ad restitutionem illius.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 78
Articolo 3

[42294] IIª-IIae q. 78 a. 3 arg. 1
SEMBRA che uno sia tenuto a restituire tutto il guadagno fatto con l'usura. Infatti:
1. L'Apostolo scrive: "Se santa è la radice, lo sono anche i rami". Quindi, per lo stesso motivo, se la radice è infetta, son tali anche i rami. Ma la radice fu usuraia. Dunque è usuraio tutto ciò che con essa venne acquistato. Perciò si è tenuti a restituire tutto.

[42295] IIª-IIae q. 78 a. 3 arg. 2
Praeterea, sicut dicitur extra, de usuris, in illa decretali, cum tu sicut asseris, possessiones quae de usuris sunt comparatae debent vendi, et ipsarum pretia his a quibus sunt extorta restitui. Ergo, eadem ratione, quidquid aliud ex pecunia usuraria acquiritur debet restitui.

 

[42295] IIª-IIae q. 78 a. 3 arg. 2
2. Nelle Decretali si legge: "I possessi che sono stati comprati con interessi usurai devono esser venduti, e il loro prezzo dev'esser restituito a coloro cui furono estorti". Per lo stesso motivo, quindi, dev'esser restituito tutto ciò che viene acquistato con i denari dell'usura.

[42296] IIª-IIae q. 78 a. 3 arg. 3
Praeterea, illud quod aliquis emit de pecunia usuraria debetur sibi ratione pecuniae quam dedit. Non ergo habet maius ius in re quam acquisivit quam in pecunia quam dedit. Sed pecuniam usurariam tenebatur restituere. Ergo et illud quod ex ea acquirit tenetur restituere.

 

[42296] IIª-IIae q. 78 a. 3 arg. 3
3. Gli acquisti che uno fa col denaro dell'usura sono a lui dovuti in forza del denaro sborsato. Dunque egli non ha su di essi un diritto maggiore di quello che ha sul denaro sborsato. Ma il denaro dell'usura era tenuto a restituirlo. Dunque è tenuto a restituire anche gli acquisti fatti con esso.

[42297] IIª-IIae q. 78 a. 3 s. c.
Sed contra, quilibet potest licite tenere id quod legitime acquisivit. Sed id quod acquiritur per pecuniam usurariam interdum legitime acquiritur. Ergo licite potest retineri.

 

[42297] IIª-IIae q. 78 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Chiunque può ritenere lecitamente i beni legittimamente acquistati. Ma gli acquisti che si fanno col denaro dell'usura spesso son fatti in maniera legittima. Dunque uno può ritenerli lecitamente.

[42298] IIª-IIae q. 78 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, res quaedam sunt quarum usus est ipsarum rerum consumptio, quae non habent usumfructum, secundum iura. Et ideo si talia fuerint per usuram extorta, puta denarii, triticum, vinum aut aliquid huiusmodi, non tenetur homo ad restituendum nisi id quod accepit, quia id quod de tali re est acquisitum non est fructus huius rei, sed humanae industriae. Nisi forte per detentionem talis rei alter sit damnificatus, amittendo aliquid de bonis suis, tunc enim tenetur ad recompensationem nocumenti. Quaedam vero res sunt quarum usus non est earum consumptio, et talia habent usumfructum, sicut domus et ager et alia huiusmodi. Et ideo si quis domum alterius vel agrum per usuram extorsisset, non solum teneretur restituere domum vel agrum, sed etiam fructus inde perceptos, quia sunt fructus rerum quarum alius est dominus, et ideo ei debentur.

 

[42298] IIª-IIae q. 78 a. 3 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo detto, ci sono dei beni il cui uso consiste nel loro consumo, i quali a norma del diritto non ammettono l'usufrutto. Perciò se con l'usura furono estorti beni di tal genere, come denaro, grano, vino e altre cose consimili, uno è tenuto solo a restituire quanto ha preso: poiché gli acquisti fatti con codesti beni non è frutto delle cose, ma dell'industria umana. A meno che con la sottrazione di codeste cose l'altro non sia stato danneggiato con qualche perdita dei suoi beni: allora infatti uno sarebbe tenuto a riparare i danni.
Ci sono invece dei beni il cui uso non consiste nel loro consumo: e codesti beni, come case, campi, ecc., ammettono l'usufrutto. Se uno quindi con l'usura ha estorto una casa o un campo, non solo è tenuto a restituire la casa, o il campo, ma anche i frutti percepiti da essi: poiché essi son frutto dei beni altrui, e quindi son dovuti al loro proprietario.

[42299] IIª-IIae q. 78 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod radix non solum habet rationem materiae, sicut pecunia usuraria, sed habet etiam aliqualiter rationem causae activae, inquantum administrat nutrimentum. Et ideo non est simile.

 

[42299] IIª-IIae q. 78 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La radice (nell'albero) non fa soltanto da materia, come il denaro dell'usuraio (negli acquisti); ma fa anche da causa efficiente, in quanto somministra il nutrimento. Perciò il paragone non regge.

[42300] IIª-IIae q. 78 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod possessiones quae de usuris sunt comparatae non sunt eorum quorum fuerunt usurae, sed illorum qui eas emerunt. Sunt tamen obligatae illis a quibus fuerunt usurae acceptae, sicut et alia bona usurarii. Et ideo non praecipitur quod assignentur illae possessiones his a quibus fuerunt acceptae usurae, quia forte plus valent quam usurae quas dederunt, sed praecipitur quod vendantur possessiones et earum pretia restituantur, scilicet secundum quantitatem usurae acceptae.

 

[42300] IIª-IIae q. 78 a. 3 ad 2
2. Le proprietà comprate con le usure non appartengono ai mutuatari cui appartenevano le usure, ma a coloro che le hanno acquistate. Tuttavia esse restano obbligate verso codesti mutuatari, come tutti gli altri beni dell'usuraio. Perciò la legge non comanda che codeste proprietà vengano assegnate a coloro che hanno sborsato gli interessi, poiché potrebbero anche valere più degli interessi versati; ma vien disposto che siano vendute e venga restituito il ricavato, evidentemente secondo il valore dell'usura percepita.

[42301] IIª-IIae q. 78 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod illud quod acquiritur de pecunia usuraria debetur quidem acquirenti propter pecuniam usurariam datam sicut propter causam instrumentalem, sed propter suam industriam sicut propter causam principalem. Et ideo plus iuris habet in re acquisita de pecunia usuraria quam in ipsa pecunia usuraria.

 

[42301] IIª-IIae q. 78 a. 3 ad 3
3. L'acquisto fatto col denaro dell'usura è dovuto all'acquirente in forza del denaro offerto quale causa strumentale; ma quale causa principale gli è dovuto in forza della sua industria personale. Ecco perché egli ha maggior diritto sulla cosa acquistata che sul denaro adoperato proveniente dall'usura.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > Il peccato d'usura > Se sia lecito prendere denaro in prestito ad usura


Secunda pars secundae partis
Quaestio 78
Articulus 4

[42302] IIª-IIae q. 78 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod non liceat pecuniam accipere mutuo sub usura. Dicit enim apostolus, Rom. I, quod digni sunt morte non solum qui faciunt peccata, sed etiam qui consentiunt facientibus. Sed ille qui accipit pecuniam mutuo sub usuris consentit usurario in suo peccato, et praebet ei occasionem peccandi. Ergo etiam ipse peccat.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 78
Articolo 4

[42302] IIª-IIae q. 78 a. 4 arg. 1
SEMBRA che non sia lecito prendere denaro in prestito ad usura. Infatti:
1. L'Apostolo insegna, che "è degno di morte non solo chi fa il peccato, ma anche coloro che consentono con chi lo fa". Ora, chi si fa prestare del denaro a interesse consente con l'usuraio nel suo peccato, e gli offre l'occasione di peccare. Dunque pecca anche lui.

[42303] IIª-IIae q. 78 a. 4 arg. 2
Praeterea, pro nullo commodo temporali debet aliquis alteri quamcumque occasionem praebere peccandi, hoc enim pertinet ad rationem scandali activi, quod semper est peccatum, ut supra dictum est. Sed ille qui petit mutuum ab usurario expresse dat ei occasionem peccandi. Ergo pro nullo commodo temporali excusatur.

 

[42303] IIª-IIae q. 78 a. 4 arg. 2
2. Per nessun vantaggio temporale uno può offrire a un altro occasione di peccare: questo infatti costituisce lo scandalo attivo, il quale è sempre peccato, come sopra abbiamo spiegato. Ma chi chiede prestiti a un usuraio offre a lui occasione di peccare. Perciò per nessun vantaggio temporale uno può essere scusato.

[42304] IIª-IIae q. 78 a. 4 arg. 3
Praeterea, non minor videtur esse necessitas quandoque deponendi pecuniam suam apud usurarium quam mutuum accipiendi ab ipso. Sed deponere pecuniam apud usurarium videtur esse omnino illicitum, sicut illicitum esset deponere gladium apud furiosum, vel virginem committere luxurioso, seu cibum guloso. Ergo neque licitum est accipere mutuum ab usurario.

 

[42304] IIª-IIae q. 78 a. 4 arg. 3
3. In certi casi la necessità di depositare il proprio denaro presso un usuraio non è minore di quella di riceverne da lui. Ora, depositare il denaro presso un usuraio sembra assolutamente illecito: come sarebbe illecito consegnare una spada a un pazzo, affidare una vergine a un lussurioso, o del cibo a un goloso. Quindi neppure è lecito ricevere prestiti da un usuraio.

[42305] IIª-IIae q. 78 a. 4 s. c.
Sed contra, ille qui iniuriam patitur non peccat, secundum philosophum, in V Ethic., unde iustitia non est media inter duo vitia, ut ibidem dicitur. Sed usurarius peccat inquantum facit iniustitiam accipienti mutuum sub usuris. Ergo ille qui accipit mutuum sub usuris non peccat.

 

[42305] IIª-IIae q. 78 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: A detta del Filosofo, chi soffre un'ingiustizia non pecca: infatti la giustizia, com'egli spiega, non consiste in un giusto mezzo tra due eccessi. Ma l'usuraio pecca in quanto con l'interesse fa un'ingiustizia contro chi riceve il mutuo. Dunque chi riceve il mutuo ad usura non pecca.

[42306] IIª-IIae q. 78 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod inducere hominem ad peccandum nullo modo licet, uti tamen peccato alterius ad bonum licitum est, quia et Deus utitur omnibus peccatis ad aliquod bonum, ex quolibet enim malo elicit aliquod bonum, ut dicitur in Enchiridio. Et ideo Augustinus Publicolae quaerenti utrum liceret uti iuramento eius qui per falsos deos iurat, in quo manifeste peccat eis reverentiam divinam adhibens, respondit quod qui utitur fide illius qui per falsos deos iurat, non ad malum sed ad bonum, non peccato illius se sociat, quo per Daemonia iuravit, sed pacto bono eius, quo fidem servavit. Si tamen induceret eum ad iurandum per falsos deos, peccaret. Ita etiam in proposito dicendum est quod nullo modo licet inducere aliquem ad mutuandum sub usuris, licet tamen ab eo qui hoc paratus est facere et usuras exercet, mutuum accipere sub usuris, propter aliquod bonum, quod est subventio suae necessitatis vel alterius. Sicut etiam licet ei qui incidit in latrones manifestare bona quae habet, quae latrones diripiendo peccant, ad hoc quod non occidatur, exemplo decem virorum qui dixerunt ad Ismahel, noli occidere nos, quia habemus thesaurum in agro, ut dicitur Ierem. XLI.

 

[42306] IIª-IIae q. 78 a. 4 co.
RISPONDO: In nessun modo può esser lecito indurre un uomo a peccare, è lecito però servirsi del peccato altrui per il bene: poiché Dio stesso si serve di tutti i peccati per un fine buono; infatti, come insegna S. Agostino, da qualsiasi male egli sa trarre un bene. Scrivendo, perciò, a Publicola il quale gli aveva chiesto se fosse lecito servirsi del giuramento di chi giura per i falsi dei, peccando così in modo patente col prestar loro un culto a Dio dovuto, il Santo precisava che "chi si serve del giuramento di coloro che giurano per i falsi dei, servendosene non per il male, ma per il bene, si associa non al loro peccato, consistente nel giurare per i demoni, ma alla loro intenzione buona di rispettare il giuramento". Se invece uno li spingesse a giurare per i falsi dei, allora farebbe peccato.
Lo stesso si dica per l'argomento presente, e cioè che mai può esser lecito indurre una persona a prestare ad usura: tuttavia ricevere un prestito in questo modo, da chi è già disposto a farlo ed esercita l'usura, è lecito per un bene qualsiasi, e cioè per far fronte alla necessità propria o a quella di altri. Del resto anche a colui che incappa nei briganti, per evitare la morte, è lecito svelare i beni in suo possesso; sull'esempio di quei dieci uomini i quali dissero a Ismaele: "Non ci ammazzare; perché abbiamo un tesoro nel campo".

[42307] IIª-IIae q. 78 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ille qui accipit pecuniam mutuo sub usuris non consentit in peccatum usurarii, sed utitur eo. Nec placet ei usurarum acceptio, sed mutuatio, quae est bona.

 

[42307] IIª-IIae q. 78 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Chi chiede un prestito ad usura non consente al peccato dell'usuraio, ma si serve di esso. E non si compiace della riscossione degli interessi ma del mutuo, che è una cosa buona.

[42308] IIª-IIae q. 78 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille qui accipit pecuniam mutuo sub usuris non dat usurario occasionem usuras accipiendi, sed mutuandi, ipse autem usurarius sumit occasionem peccandi ex malitia cordis sui. Unde scandalum passivum est ex parte sua, non autem activum ex parte petentis mutuum. Nec tamen propter huiusmodi scandalum passivum debet alius a mutuo petendo desistere, si indigeat, quia huiusmodi passivum scandalum non provenit ex infirmitate vel ignorantia, sed ex malitia.

 

[42308] IIª-IIae q. 78 a. 4 ad 2
2. Chi prende denaro ad usura non offre all'usuraio occasione di riscuotere l'usura, ma di fare un prestito: invece l'usuraio, per la malizia del suo cuore, ne prende l'occasione per peccare. Perciò c'è da parte sua uno scandalo passivo: ma non c'è uno scandalo attivo da parte del mutuatario. E per codesto scandalo passivo uno non è tenuto a desistere dalla richiesta, se ha bisogno del mutuo: poiché codesto scandalo passivo non deriva da fragilità o ignoranza, ma da malizia.

[42309] IIª-IIae q. 78 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod si quis committeret pecuniam suam usurario non habenti alias unde usuras exerceret; vel hac intentione committeret ut inde copiosius per usuram lucraretur; daret materiam peccanti. Unde et ipse esset particeps culpae. Si autem aliquis usurario alias habenti unde usuras exerceat, pecuniam suam committat ut tutius servetur, non peccat, sed utitur homine peccatore ad bonum.

 

[42309] IIª-IIae q. 78 a. 4 ad 3
3. Se uno affidasse il proprio denaro a un usuraio il quale non ne avesse altro per esercitare l'usura, oppure glielo affidasse con l'intenzione di farlo guadagnare con l'usura, offrirebbe a lui materia di peccato. E quindi egli stesso sarebbe complice della colpa. Se invece uno, per maggior sicurezza, affida il proprio denaro a un usuraio, il quale ha altri mezzi per esercitare l'usura, allora non pecca, ma si serve di un peccatore per un fine buono.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva