II-II, 62

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La restituzione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 62
Prooemium

[41642] IIª-IIae q. 62 pr.
Deinde considerandum est de restitutione. Et circa hoc quaeruntur octo.
Primo, cuius actus sit.
Secundo, utrum necesse sit ad salutem omne ablatum restitui.
Tertio, utrum oporteat multiplicatum illud restituere.
Quarto, utrum oporteat restitui id quod quis non accepit.
Quinto, utrum oporteat restitui ei a quo acceptum est.
Sexto, utrum oporteat restituere eum qui accepit.
Septimo, utrum aliquem alium.
Octavo, utrum sit statim restituendum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 62
Proemio

[41642] IIª-IIae q. 62 pr.
Ed eccoci a parlare della restituzione.
Sull'argomento si pongono otto quesiti:

1. Di quale giustizia sia atto;
2. Se per salvarsi sia necessario restituire sempre il mal tolto;
3. Se sia necessario restituirlo moltiplicato;
4. Se si possa essere obbligati a restituire cose che non si son tolte;
5. Se sia necessario restituire alla persona defraudata;
6. Se sia tenuto a restituire proprio chi ha dannificato;
7. Se vi sia tenuto qualche altro;
8. Se si debba restituire immediatamente.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La restituzione > Se la restituzione sia un atto della giustizia commutativa


Secunda pars secundae partis
Quaestio 62
Articulus 1

[41643] IIª-IIae q. 62 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod restitutio non sit actus iustitiae commutativae. Iustitia enim respicit rationem debiti. Sed sicut donatio potest esse eius quod non debetur, ita etiam et restitutio. Ergo restitutio non est actus alicuius partis iustitiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 62
Articolo 1

[41643] IIª-IIae q. 62 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la restituzione non sia un atto della giustizia commutativa. Infatti:
1. La giustizia ha per oggetto ciò che è dovuto. Ora, come la donazione, così anche la restituzione si può fare di cose non dovute. Dunque la restituzione è un atto che non appartiene affatto alla giustizia.

[41644] IIª-IIae q. 62 a. 1 arg. 2
Praeterea, illud quod iam transiit et non est, restitui non potest. Sed iustitia et iniustitia sunt circa quasdam actiones et passiones, quae non manent, sed transeunt. Ergo restitutio non videtur esse actus alicuius partis iustitiae.

 

[41644] IIª-IIae q. 62 a. 1 arg. 2
2. Non è possibile restituire cose già passate e ormai inesistenti. Ebbene, giustizia e ingiustizia riguardano determinate azioni e passioni, le quali non rimangono, ma passano. Perciò la restituzione non è un atto di una determinata parte della giustizia.

[41645] IIª-IIae q. 62 a. 1 arg. 3
Praeterea, restitutio est quasi quaedam recompensatio eius quod subtractum est. Sed aliquid potest homini subtrahi non solum in commutatione, sed etiam in distributione, puta cum aliquis distribuens minus dat alicui quam debeat habere. Ergo restitutio non magis est actus commutativae iustitiae quam distributivae.

 

[41645] IIª-IIae q. 62 a. 1 arg. 3
3. La restituzione è come un compenso per quanto era stato tolto. Ma si può togliere qualche cosa a un uomo non solo nel commutare, ma anche nel distribuire: come quando uno nel distribuire dà a una persona meno di quanto essa deve avere. Dunque la restituzione è un atto che non appartiene alla giustizia commutativa più di quanto appartenga a quella distributiva.

[41646] IIª-IIae q. 62 a. 1 s. c.
Sed contra, restitutio ablationi opponitur. Sed ablatio rei alienae est actus iniustitiae circa commutationes. Ergo restitutio eius est actus iustitiae quae est in commutationibus directiva.

 

[41646] IIª-IIae q. 62 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Restituzione è il contrario di asportazione. Ora, l'asportazione della roba altrui è un atto d'ingiustizia relativo alle permute, o commutazioni. Dunque la restituzione di essa è un atto di quella giustizia che guida nelle commutazioni.

[41647] IIª-IIae q. 62 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod restituere nihil aliud esse videtur quam iterato aliquem statuere in possessionem vel dominium rei suae. Et ita in restitutione attenditur aequalitas iustitiae secundum recompensationem rei ad rem, quae pertinet ad iustitiam commutativam. Et ideo restitutio est actus commutativae iustitiae, quando scilicet res unius ab alio habetur, vel per voluntatem eius, sicut in mutuo vel deposito; vel contra voluntatem eius, sicut in rapina vel furto.

 

[41647] IIª-IIae q. 62 a. 1 co.
RISPONDO: Restituire non è altro che ristabilire uno nuovamente nel possesso, o dominio di una cosa sua. Perciò nella restituzione si mira a una giusta equivalenza impostata sul compenso, o rapporto, tra cosa e cosa, il quale appartiene alla giustizia commutativa. Perciò la restituzione è un atto della giustizia commutativa: sia nel caso che la roba altrui si trovi presso qualcuno per volere del proprietario, come nel prestito o nel deposito, sia che vi si trovi contro il suo volere, come nella rapina o nel furto.

[41648] IIª-IIae q. 62 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illud quod alteri non debetur non est, proprie loquendo, eius, etsi aliquando eius fuerit. Et ideo magis videtur esse nova donatio quam restitutio cum quis alteri reddit quod ei non debet. Habet tamen aliquam similitudinem restitutionis, quia res materialiter est eadem. Non tamen est eadem secundum formalem rationem quam respicit iustitia, quod est esse suum alicuius. Unde nec proprie restitutio dicitur.

 

[41648] IIª-IIae q. 62 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Ciò che a una persona non è dovuto propriamente parlando non è roba sua, anche se lo fu in passato. Quando uno, perciò, restituisce una cosa senza esservi obbligato, si tratta più di una nuova donazione che di vera restituzione. Somiglia però alla restituzione, perché materialmente la cosa è identica. Ma non è identica sotto l'aspetto che interessa la giustizia, cioè sotto l'aspetto della proprietà. Ecco perché propriamente non si chiama restituzione.

[41649] IIª-IIae q. 62 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod nomen restitutionis, inquantum importat iterationem quandam, supponit rei identitatem. Et ideo secundum primam impositionem nominis, restitutio videtur locum habere praecipue in rebus exterioribus, quae manentes eaedem et secundum substantiam et secundum ius dominii, ab uno possunt ad alium devenire. Sed sicut ab huiusmodi rebus nomen commutationis translatum est ad actiones vel passiones quae pertinent ad reverentiam vel iniuriam alicuius personae, seu nocumentum vel profectum; ita etiam nomen restitutionis ad haec derivatur quae, licet realiter non maneant, tamen manent in effectu, vel corporali, puta cum ex percussione laeditur corpus; vel qui est in opinione hominum, sicut cum aliquis verbo opprobrioso remanet homo infamatus, vel etiam minoratus in suo honore.

 

[41649] IIª-IIae q. 62 a. 1 ad 2
2. Il termine restituzione come voce iterativa implica un'identità reale. Perciò originariamente si parlava di restituzione soprattutto a proposito delle cose esterne, che possono cambiar padrone, restando identiche nella loro sostanza e nella loro appartenenza. Ma come è avvenuto per il termine commutazione, il quale da codeste cose è passato a indicare azioni o passioni che riguardano il rispetto o l'irriverenza verso una persona, oppure un danno o un vantaggio di essa; così è avvenuto per il termine restituzione, il quale serve ora a indicare appunto anche codeste cose, le quali sebbene non perdurino nella realtà, perdurano nei loro effetti, o fisici, come nelle percosse; oppure nell'opinione altrui, come quando uno rimane infamato da parole ingiuriose, o minorato nel proprio onore.

[41650] IIª-IIae q. 62 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod recompensatio quam facit distribuens ei cui dedit minus quam debuit, fit secundum comparationem rei ad rem, ut si quanto minus habuit quam debuit, tanto plus ei detur. Et ideo iam pertinet ad iustitiam commutativam.

 

[41650] IIª-IIae q. 62 a. 1 ad 3
3. La restituzione fatta da chi è incaricato di distribuire alla persona cui ha dato meno del dovuto, è impostata sul rapporto tra cosa e cosa: cosicché le darà tanto di più, quanto quella ebbe di meno. Perciò anche questa ormai appartiene alla giustizia commutativa.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La restituzione > Se la restituzione del mal tolto sia necessaria per salvarsi


Secunda pars secundae partis
Quaestio 62
Articulus 2

[41651] IIª-IIae q. 62 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod non sit necessarium ad salutem quod fiat restitutio eius quod ablatum est. Quod enim est impossibile non est de necessitate salutis. Sed aliquando impossibile est restituere id quod est ablatum, puta cum aliquis abstulit alicui membrum vel vitam. Ergo non videtur esse de necessitate salutis quod aliquis restituat quod alteri abstulit.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 62
Articolo 2

[41651] IIª-IIae q. 62 a. 2 arg. 1
SEMBRA che per salvarsi non sia necessario restituire il mal tolto. Infatti:
1. L'impossibile non è certo necessario alla salvezza. Ma talora è impossibile restituire ciò che si è tolto: come quando uno, p. es., ha sottratto un membro, o la vita. Dunque non è indispensabile per la salvezza restituire il mal tolto.

[41652] IIª-IIae q. 62 a. 2 arg. 2
Praeterea, committere aliquod peccatum non est de necessitate salutis, quia sic homo esset perplexus. Sed quandoque illud quod aufertur non potest restitui sine peccato, puta cum aliquis alicui famam abstulit verum dicendo. Ergo restituere ablatum non est de necessitate salutis.

 

[41652] IIª-IIae q. 62 a. 2 arg. 2
2. Commettere un peccato non può essere indispensabile per la salvezza: altrimenti uno rimarrebbe perplesso. Ma talora non si può restituire il mal tolto senza un peccato: come quando uno ha tolto la fama a un altro dicendo la verità. Perciò la restituzione del mal tolto non è indispensabile alla salvezza.

[41653] IIª-IIae q. 62 a. 2 arg. 3
Praeterea, quod factum est non potest fieri ut factum non fuerit. Sed aliquando alicui aufertur honor suae personae ex hoc ipso quod passus est aliquo iniuste eum vituperante. Ergo non potest sibi restitui quod ablatum est. Et ita non est de necessitate salutis restituere ablatum.

 

[41653] IIª-IIae q. 62 a. 2 arg. 3
3. Ciò che è successo non si può fare in modo che non sia successo. Ebbene, talora uno viene a perdere l'onore per il fatto che ha subito ingiustamente l'insulto di un altro. Perciò non è possibile che gli venga restituito il mal tolto. E quindi restituire il mal tolto non è indispensabile per salvarsi.

[41654] IIª-IIae q. 62 a. 2 arg. 4
Praeterea, ille qui impedit aliquem ab aliquo bono consequendo videtur ei auferre, quia quod modicum deest, quasi nihil deesse videtur, ut philosophus dicit, in II Physic. Sed cum aliquis impedit aliquem ne consequatur praebendam vel aliquid huiusmodi, non videtur quod teneatur ei ad restitutionem praebendae, quia quandoque non posset. Non ergo restituere ablatum est de necessitate salutis.

 

[41654] IIª-IIae q. 62 a. 2 arg. 4
4. Chi impedisce a una persona di raggiungere un bene, è come se glielo avesse sottratto: poiché, a detta di Aristotele, "quando per una cosa manca poco, sembra che non manchi nulla". Ora, quando uno impedisce a una persona di ottenere una prebenda, o altre cose del genere, non pare che sia tenuto alla restituzione: perché spesso non potrebbe neppure. Dunque restituire il mal tolto non è necessario per salvarsi.

[41655] IIª-IIae q. 62 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, non dimittitur peccatum, nisi restituatur ablatum.

 

[41655] IIª-IIae q. 62 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino ammonisce: "Non si rimette la colpa, se non si restituisce la roba tolta".

[41656] IIª-IIae q. 62 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod restitutio, sicut dictum est, est actus iustitiae commutativae, quae in quadam aequalitate consistit. Et ideo restituere importat redditionem illius rei quae iniuste ablata est, sic enim per iteratam eius exhibitionem aequalitas reparatur. Si vero iuste ablatum sit, inaequalitas erit ut ei restituatur, quia iustitia in aequalitate consistit. Cum igitur servare iustitiam sit de necessitate salutis, consequens est quod restituere id quod iniuste ablatum est alicui, sit de necessitate salutis.

 

[41656] IIª-IIae q. 62 a. 2 co.
RISPONDO: La restituzione, l'abbiamo già visto, è un atto della giustizia commutativa, la quale consiste in una perequazione, o uguaglianza. Quindi restituire implica la riconsegna del mal tolto: con essa infatti si ricostituisce l'uguaglianza. Se invece una cosa è stata tolta giustamente, allora restituirla sarebbe una sperequazione: poiché la giustizia consiste nell'eguaglianza. Perciò, siccome osservare la giustizia è indispensabile per salvarsi, ne segue che restituire il mal tolto è di necessità per la salvezza.

[41657] IIª-IIae q. 62 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in quibus non potest recompensari aequivalens, sufficit quod recompensetur quod possibile est, sicut patet de honoribus qui sunt ad Deum et ad parentes, ut philosophus dicit, in VIII Ethic. Et ideo quando id quod est ablatum non est restituibile per aliquid aequale, debet fieri recompensatio qualis possibilis est. Puta, cum aliquis alicui abstulit membrum, debet ei recompensare vel in pecunia vel in aliquo honore, considerata conditione utriusque personae, secundum arbitrium probi viri.

 

[41657] IIª-IIae q. 62 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nelle cose in cui non può esserci un compenso equivalente basta un compenso nei limiti del possibile: com'è evidente, a dire del Filosofo, "per l'onore dovuto a Dio e ai genitori". Perciò quando ciò che è stato sottratto non è restituibile con una cosa uguale, si deve restituire nei limiti del possibile. Se uno, p. es., ha mutilato una persona, deve fare una restituzione in denaro o in dignità, considerata la rispettiva condizione di persona, secondo l'arbitrio di un uomo da bene.

[41658] IIª-IIae q. 62 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod aliquis potest alicui famam tripliciter auferre. Uno modo, verum dicendo et iuste, puta cum aliquis crimen alicuius prodit ordine debito servato. Et tunc non tenetur ad restitutionem famae. Alio modo, falsum dicendo et iniuste. Et tunc tenetur restituere famam confitendo se falsum dixisse. Tertio modo, verum dicendo sed iniuste, puta cum aliquis prodit crimen alterius contra ordinem debitum. Et tunc tenetur ad restitutionem famae quantum potest, sine mendacio tamen, utpote quod dicat se male dixisse, vel quod iniuste eum diffamaverit. Vel, si non possit famam restituere, debet ei aliter recompensare, sicut et in aliis dictum est.

 

[41658] IIª-IIae q. 62 a. 2 ad 2
2. Uno può togliere la fama a una persona in tre maniere. Primo, dicendo la verità e con giustizia: quando uno, p. es., ne denunzia il peccato osservando l'ordine prescritto. E allora non è tenuto alla restituzione della fama. - Secondo, dicendo il falso e ingiustamente. E allora si è tenuti a restituire la fama, confessando di aver detto una menzogna. - Terzo, dicendo la verità, ma ingiustamente: p. es., quando si denunzia il peccato di un altro senza rispettare l'ordine prescritto. E allora uno è tenuto a restituire la fama nei limiti del possibile, però senza mentire: e cioè affermando di aver parlato male, o di aver diffamato il prossimo ingiustamente. Oppure, non potendo restituirgli la fama, lo deve compensare in altri modi, come abbiamo detto per gli altri danni.

[41659] IIª-IIae q. 62 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod actio contumeliam inferentis non potest fieri ut non fuerit. Potest tamen fieri ut eius effectus, scilicet diminutio dignitatis personae in opinione hominum, reparetur per exhibitionem reverentiae.

 

[41659] IIª-IIae q. 62 a. 2 ad 3
3. Nessuno può fare in modo che l'azione di chi ha offeso non ci sia stata. Tuttavia si può fare in modo da rimediare al suo effetto, che è la minorazione della dignità personale nell'opinione altrui, mediante dimostrazioni di rispetto.

[41660] IIª-IIae q. 62 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod aliquis potest impedire aliquem ne habeat praebendam, multipliciter. Uno modo, iuste, puta si, intendens honorem Dei vel utilitatem Ecclesiae, procuret quod detur alicui personae digniori. Et tunc nullo modo tenetur ad restitutionem vel ad aliquam recompensationem faciendam. Alio modo, iniuste, puta si intendat eius nocumentum quem impedit, propter odium vel vindictam aut aliquid huiusmodi. Et tunc, si impedit ne praebenda detur digno, consulens quod non detur, antequam sit firmatum quod ei detur; tenetur quidem ad aliquam recompensationem, pensatis conditionibus personarum et negotii, secundum arbitrium sapientis; non tamen tenetur ad aequale, quia ille nondum fuerat adeptus et poterat multipliciter impediri. Si vero iam firmatum sit quod alicui detur praebenda, et aliquis propter causam indebitam procuret quod revocetur, idem est ac si iam habitam ei auferret. Et ideo tenetur ad restitutionem aequalis, tamen secundum suam facultatem.

 

[41660] IIª-IIae q. 62 a. 2 ad 4
4. Si può impedire in più modi che uno abbia una prebenda. Primo, con giustizia: nel caso, cioè, che uno, per l'amore di Dio e per il bene della Chiesa, procurasse di farla assegnare a una persona più degna. E allora non si è tenuti affatto alla restituzione, o a un qualsiasi compenso. - Secondo, ingiustamente: nel caso, cioè, che uno lo facesse con l'intenzione di danneggiare un candidato, per odio, per vendetta, o per altri motivi del genere. E allora chi impedisce che una prebenda sia concessa a un individuo meritevole, consigliando a non concederla prima che sia stabilito il conferimento, è tenuto a un certo compenso, badando alle condizioni delle persone e del beneficio, secondo l'arbitrio di una persona esperta. Però non è tenuto a dare l'equivalente, poiché il candidato non l'aveva ancora conseguito, e poteva esserne impedito in molte maniere. - Se invece fosse già stabilito il conferimento della prebenda a una persona, e uno per un motivo ingiusto ne procurasse la revoca, sarebbe come se gliela rubasse quando già la possiede. Perciò è tenuto a restituire l'equivalente: tuttavia secondo le sue possibilità.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La restituzione > Se basti restituire solo il mal tolto


Secunda pars secundae partis
Quaestio 62
Articulus 3

[41661] IIª-IIae q. 62 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod non sufficiat restituere simplum quod iniuste ablatum est. Dicitur enim Exod. XXII, si quis furatus fuerit bovem aut ovem, et occiderit vel vendiderit, quinque boves pro uno bove restituet, et quatuor oves pro una ove. Sed quilibet tenetur mandatum divinae legis observare. Ergo ille qui furatur tenetur restituere quadruplum vel quintuplum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 62
Articolo 3

[41661] IIª-IIae q. 62 a. 3 arg. 1
SEMBRA che non basti restituire solo il mal tolto. Infatti:
1. Nell'Esodo si legge: "Se uno avrà rubato un bove o una pecora, e l'avrà uccisa o venduta, renderà cinque bovi per un bove, e quattro pecore per una pecora". Ora, tutti son tenuti a osservare i precetti della legge divina. Perciò chi ruba è tenuto a restituire il quadruplo o il quintuplo.

[41662] IIª-IIae q. 62 a. 3 arg. 2
Praeterea, ea quae scripta sunt, ad nostram doctrinam scripta sunt, ut dicitur ad Rom. XV. Sed Luc. XIX Zachaeus dicit ad dominum, si quem defraudavi, reddo quadruplum. Ergo homo debet restituere multiplicatum id quod iniuste accepit.

 

[41662] IIª-IIae q. 62 a. 3 arg. 2
2. Come dice S. Paolo, "tutto quello che è stato scritto, fu scritto per nostro ammaestramento". Ma nel Vangelo si legge che Zaccheo disse al Signore: "Se ho frodato qualcuno, gli rendo il quadruplo". Dunque uno è tenuto a restituire moltiplicato il mal tolto.

[41663] IIª-IIae q. 62 a. 3 arg. 3
Praeterea, nulli potest iuste auferri id quod dare non debet. Sed iudex iuste aufert ab eo qui furatus est plus quam furatus est, pro emenda. Ergo homo debet illud solvere. Et ita non sufficit reddere simplum.

 

[41663] IIª-IIae q. 62 a. 3 arg. 3
3. A nessuno si può togliere con giustizia ciò che non è tenuto a dare. Ma il giudice per punizione giustamente toglie a chi ruba più di quanto ha rubato. Dunque uno è tenuto a darlo. Quindi non basta semplicemente restituire.

[41664] IIª-IIae q. 62 a. 3 s. c.
Sed contra est quia restitutio reducit ad aequalitatem quod inaequaliter ablatum est. Sed aliquis reddendo quod accepit simplum, reducit ad aequalitatem. Ergo solum tenetur tantum restituere quantum accepit.

 

[41664] IIª-IIae q. 62 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: La restituzione deve ridurre all'uguaglianza ciò che è stato sottratto con una sperequazione. Ora, restituendo soltanto ciò che aveva tolto, uno ripristina l'uguaglianza. Dunque non è tenuto a restituire nient'altro che quanto aveva tolto.

[41665] IIª-IIae q. 62 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod cum aliquis iniuste accipit rem alienam, duo sunt ibi. Quorum unum est inaequalitas ex parte rei, quae quandoque est sine iniustitia, ut patet in mutuis. Aliud autem est iniustitiae culpa, quae potest esse etiam cum aequalitate rei, puta cum aliquis intendat inferre violentiam sed non praevalet. Quantum ergo ad primum adhibetur remedium per restitutionem, inquantum per eam aequalitas reparatur, ad quod sufficit quod restituat tantum quantum habuit de alieno. Sed quantum ad culpam adhibetur remedium per poenam, cuius inflictio pertinet ad iudicem. Et ideo antequam sit condemnatus per iudicium non tenetur plus restituere quam accepit, sed postquam condemnatus est, tenetur poenam solvere.

 

[41665] IIª-IIae q. 62 a. 3 co.
RISPONDO: Nell'atto in cui uno s'impossessa della roba altrui si riscontrano due cose. Primo, la sperequazione dei beni: che in certi casi è senza ingiustizia, come nei prestiti. Secondo, il delitto contro la giustizia, che può sussistere anche senza sperequazione di beni, quando uno, p. es., tenta un atto di violenza, ma con successo negativo. Nel primo caso si rimedia con la restituzione, che mira a ristabilire l'uguaglianza: e per questo basta che uno restituisca quanto riteneva della roba altrui. Il delitto invece viene riparato col castigo, che è riservato al giudice. Perciò prima che sia condannato dal giudice uno non è tenuto a restituire più di quanto ha rubato; ma dopo la condanna è tenuto a scontare la pena.

[41666] IIª-IIae q. 62 a. 3 ad 1
Et per hoc patet responsio ad primum, quia lex illa determinativa est poenae per iudicem infligendae. Et quamvis ad observantiam iudicialis praecepti nullus teneatur post Christi adventum, ut supra habitum est; potest tamen idem vel simile statui in lege humana, de qua erit eadem ratio.

 

[41666] IIª-IIae q. 62 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È così risolta anche la prima difficoltà: infatti quel precetto determinava il castigo che il giudice doveva infliggere. E sebbene nessuno sia tenuto a osservare i precetti giudiziali dopo la venuta di Cristo, come sopra abbiamo dimostrato, tuttavia può essere stabilita la stessa cosa o una cosa consimile dalla legge umana, per la quale valgono le stesse ragioni.

[41667] IIª-IIae q. 62 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod Zachaeus id dixit quasi supererogare volens. Unde et praemiserat, ecce dimidium bonorum meorum do pauperibus.

 

[41667] IIª-IIae q. 62 a. 3 ad 2
2. Zaccheo disse in quel modo, perché voleva fare delle opere supererogatorie. Infatti prima aveva detto: "Ecco, la metà dei miei beni la dono ai poveri".

[41668] IIª-IIae q. 62 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod iudex, condemnando, iuste potest accipere aliquid amplius, loco emendae, quod tamen, antequam condemnaretur, non debebat.

 

[41668] IIª-IIae q. 62 a. 3 ad 3
3. Il giudice nel condannare può con giustizia esigere delle cose in più, sotto forma di castigo: il reo invece non è tenuto a farlo prima della condanna.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La restituzione > Se uno debba restituire anche cose che lui non ha tolto


Secunda pars secundae partis
Quaestio 62
Articulus 4

[41669] IIª-IIae q. 62 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod aliquis debeat restituere quod non abstulit. Ille enim qui damnum alicui infert tenetur damnum removere. Sed quandoque aliquis damnificat aliquem ultra id quod accepit, puta cum aliquis effodit semina, damnificat eum qui seminavit in tota messe futura; et sic videtur quod teneatur ad eius restitutionem. Ergo aliquis tenetur ad restitutionem eius quod non abstulit.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 62
Articolo 4

[41669] IIª-IIae q. 62 a. 4 arg. 1
SEMBRA che uno debba restituire anche cose che lui non ha tolto. Infatti:
1. Chi ha inflitto un danno è tenuto a ripararlo. Ma in certi casi si danneggia il prossimo più di quanto uno riesce ad asportare: quando uno, p. es., dissotterra dei semi danneggia chi li aveva seminati in tutta la raccolta; quindi è chiaro che è tenuto alla sua restituzione. Dunque uno può esser tenuto alla restituzione di cose che lui non ha tolte.

[41670] IIª-IIae q. 62 a. 4 arg. 2
Praeterea, ille qui detinet pecuniam creditoris ultra terminum praefixum videtur eum damnificare in toto eo quod lucrari de pecunia posset. Quod tamen ipse non aufert. Ergo videtur quod aliquis teneatur restituere quod non abstulit.

 

[41670] IIª-IIae q. 62 a. 4 arg. 2
2. Chi trattiene il denaro del suo creditore oltre il termine fissato lo defrauda di tutto il guadagno che avrebbe potuto fare con esso. Tuttavia egli non ha rubato nulla. Perciò uno può esser tenuto a restituire cose che lui non ha tolto.

[41671] IIª-IIae q. 62 a. 4 arg. 3
Praeterea, iustitia humana derivatur a iustitia divina. Sed Deo debet aliquis restituere plus quam ab eo accepit, secundum illud Matth. XXV, sciebas quod meto ubi non semino, et congrego ubi non sparsi. Ergo iustum est ut etiam restituat homini aliquid quod non accepit.

 

[41671] IIª-IIae q. 62 a. 4 arg. 3
3. La giustizia umana deriva dalla giustizia divina. Ora, a Dio uno è tenuto a restituire più di quanto da lui ha ricevuto, conforme all'espressione evangelica: "Sapevi che io mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso". Dunque è giusto che uno restituisca anche all'uomo cose a lui non tolte.

[41672] IIª-IIae q. 62 a. 4 s. c.
Sed contra est quod recompensatio ad iustitiam pertinet inquantum aequalitatem facit. Sed si aliquis restitueret quod non accepit, hoc non esset aequale. Ergo talis restitutio non est iustum quod fiat.

 

[41672] IIª-IIae q. 62 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: La restituzione appartiene alla giustizia in quanto ristabilisce l'uguaglianza. Ma se uno restituisse ciò che non ha tolto, si avrebbe una sperequazione. Quindi tale restituzione non è giustificabile.

[41673] IIª-IIae q. 62 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod quicumque damnificat aliquem videtur ei auferre id in quo ipsum damnificat, damnum enim dicitur ex eo quod aliquis minus habet quam debet habere, secundum philosophum, in V Ethic. Et ideo homo tenetur ad restitutionem eius in quo aliquem damnificavit. Sed aliquis damnificatur dupliciter. Uno modo, quia aufertur ei id quod actu habebat. Et tale damnum semper est restituendum secundum recompensationem aequalis, puta si aliquis damnificet aliquem diruens domum eius, tenetur ad tantum quantum valet domus. Alio modo damnificat aliquis aliquem impediendo ne adipiscatur quod erat in via habendi. Et tale damnum non oportet recompensare ex aequo. Quia minus est habere aliquid virtute quam habere actu. Qui autem est in via adipiscendi aliquid habet illud solum secundum virtutem vel potentiam. Et ideo si redderetur ei ut haberet hoc in actu, restitueretur ei quod est ablatum non simplum, sed multiplicatum, quod non est de necessitate restitutionis, ut dictum est. Tenetur tamen aliquam recompensationem facere, secundum conditionem personarum et negotiorum.

 

[41673] IIª-IIae q. 62 a. 4 co.
RISPONDO: Chiunque danneggia una persona le toglie le cose di cui la defrauda: il danno infatti, a detta del Filosofo, consiste nel fatto che uno ha meno di quanto dovrebbe avere. Perciò uno è tenuto a restituire le cose alle quali si estende il suo danno. Due però sono i modi in cui uno può essere danneggiato. Primo, mediante l'asportazione di ciò che possiede in atto. E codesto danno dev'essere sempre restituito con un compenso equivalente: se uno, p. es., danneggia una persona distruggendole la casa, è tenuto a sborsare quanto vale l'edificio. - Secondo, uno può danneggiare una persona impedendole di conseguire quello che era sul punto di acquistare. E codesto danno non è necessario ripararlo in tutto. Poiché avere qualche cosa virtualmente, o potenzialmente, è meno che averlo in atto. Perciò se si restituisse in modo da procurare un possesso attuale, la roba rubata non si restituirebbe scussa, ma moltiplicata: il che non è necessario, come abbiamo visto. Tuttavia si è tenuti a dare un qualche compenso, secondo le circostanze di persona e di attività economiche.

[41674] IIª-IIae q. 62 a. 4 ad 1
Et per hoc patet responsio ad primum et secundum. Nam ille qui semen sparsit in agro nondum habet messem in actu, sed solum in virtute; et similiter ille qui habet pecuniam nondum habet lucrum in actu, sed solum virtute; et utrumque potest multipliciter impediri.

 

[41674] IIª-IIae q. 62 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. 2. Sono così risolte anche le prime due difficoltà. Chi infatti ha seminato possiede la raccolta, non in atto, ma solo in potenza; parimenti chi detiene attualmente del denaro ancora non ha in atto il guadagno, ma lo ha solo virtualmente; cose entrambe che possono essere frustrate in tante maniere.

[41675] IIª-IIae q. 62 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod Deus nihil requirit ab homine nisi bonum quod ipse in nobis seminavit. Et ideo verbum illud vel intelligitur secundum pravam existimationem servi pigri, qui existimavit se ab alio non accepisse. Vel intelligitur quantum ad hoc quod Deus requirit a nobis fructus donorum, qui sunt et ab eo et a nobis, quamvis ipsa dona a Deo sint sine nobis.

 

[41675] IIª-IIae q. 62 a. 4 ad 3
3. Dio non richiede altro che il bene da lui stesso seminato in noi. Perciò quell'affermazione è conforme alla cattiva opinione del servo infingardo, il quale riteneva di non aver ricevuto da altri. Oppure va intesa nel senso che Dio richiede da noi i frutti dei doni, frutti che derivano da lui e da noi: sebbene i doni stessi derivino da Dio senza di noi.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La restituzione > Se le cose si debbano sempre restituire alla persona da cui si sono avute


Secunda pars secundae partis
Quaestio 62
Articulus 5

[41676] IIª-IIae q. 62 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod non oporteat restitutionem facere semper ei a quo acceptum est aliquid. Nulli enim debemus nocere. Sed aliquando esset in nocumentum hominis si redderetur quod ab eo acceptum est; vel etiam in nocumentum aliorum, puta si aliquis redderet gladium depositum furioso. Ergo non semper est restituendum ei a quo acceptum est.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 62
Articolo 5

[41676] IIª-IIae q. 62 a. 5 arg. 1
SEMBRA che non sempre sia necessario restituire le cose alla persona da cui si sono avute. Infatti:
1. Siamo tenuti a non nuocere a nessuno. Ora, in certi casi la restituzione diretta porterebbe un danno, o alla persona dalla quale si è avuto qualche cosa, oppure ad altri: come se uno, p. es., restituisse a un pazzo la spada depositata. Dunque non sempre si debbono restituire le cose alla persona da cui si sono avute.

[41677] IIª-IIae q. 62 a. 5 arg. 2
Praeterea, ille qui illicite aliquid dedit non meretur illud recuperare. Sed quandoque aliquis illicite dat quod alius etiam illicite accipit, sicut apparet in dante et recipiente aliquid simoniace. Ergo non semper restituendum est ei a quo acceptum est.

 

[41677] IIª-IIae q. 62 a. 5 arg. 2
2. Chi ha dato una cosa illecitamente non merita di ricuperarla. Ma in certi casi uno dà illecitamente cose che anche l'altro illecitamente riceve: com'è evidente nel caso della simonia. Perciò non sempre uno è tenuto a restituire le cose alla persona da cui le aveva avute.

[41678] IIª-IIae q. 62 a. 5 arg. 3
Praeterea, nullus tenetur ad impossibile. Sed quandoque est impossibile restituere ei a quo acceptum est, vel quia est mortuus, vel quia nimis distat, vel quia est ignotus. Ergo non semper facienda est restitutio ei a quo acceptum est.

 

[41678] IIª-IIae q. 62 a. 5 arg. 3
3. Nessuno è tenuto all'impossibile. Ora, spesso è impossibile restituire alla persona da cui si è avuta una cosa: o perché è morta, o perché è troppo distante, oppure perché è sconosciuta. Dunque la restituzione non sempre va fatta alla persona da cui abbiamo avuto la cosa da restituire.

[41679] IIª-IIae q. 62 a. 5 arg. 4
Praeterea, magis debet homo recompensare ei a quo maius beneficium accepit. Sed ab aliis personis homo plus accepit beneficii quam ab illo qui mutuavit vel deposuit, sicut a parentibus. Ergo magis subveniendum est quandoque alicui personae alteri quam restituendum ei a quo est acceptum.

 

[41679] IIª-IIae q. 62 a. 5 arg. 4
4. Si è tenuti maggiormente a compensare coloro da cui si è ricevuto un beneficio più grande. Ora, ci sono delle persone dalle quali si è ricevuto ben più di un prestito o di un deposito: p. es., i genitori. Perciò in certi casi si deve provvedere a codeste persone, piuttosto che restituire alla persona da cui si sono avute le cose.

[41680] IIª-IIae q. 62 a. 5 arg. 5
Praeterea, vanum est restituere illud quod ad manum restituentis per restitutionem pervenit. Sed si praelatus iniuste aliquid Ecclesiae subtraxit et ei restituat, ad manus eius deveniet, quia ipse est rerum Ecclesiae conservator. Ergo non debet restituere Ecclesiae a qua abstulit. Et sic non semper restituendum est ei a quo est ablatum.

 

[41680] IIª-IIae q. 62 a. 5 arg. 5
5. È inutile restituire una cosa quando essa con la restituzione ritorna a chi la restituisce. Ma se un prelato, avendo tolto qualche cosa alla sua chiesa, la restituisse, quella ritornerebbe a lui, essendo lui il custode delle cose della chiesa. Quindi egli non è tenuto a restituire alla chiesa da lui defraudata. Dunque non sempre si deve restituire a chi si è tolto.

[41681] IIª-IIae q. 62 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dicitur Rom. XIII, reddite omnibus debita, cui tributum, tributum; cui vectigal, vectigal.

 

[41681] IIª-IIae q. 62 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Rendete a ciascuno ciò che è dovuto: a chi il tributo il tributo; a chi il dazio il dazio".

[41682] IIª-IIae q. 62 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod per restitutionem fit reductio ad aequalitatem commutativae iustitiae, quae consistit in rerum adaequatione, sicut dictum est. Huiusmodi autem rerum adaequatio fieri non posset nisi ei qui minus habet quam quod suum est, suppleretur quod deest. Et ad hanc suppletionem faciendam necesse est ut ei fiat restitutio a quo acceptum est.

 

[41682] IIª-IIae q. 62 a. 5 co.
RISPONDO: Mediante la restituzione si ristabilisce l'uguaglianza della giustizia commutativa, la quale consiste in una perequazione di cose, o reale, come abbiamo detto. Ora, codesta perequazione reale non sarebbe possibile se chi ha meno di ciò che è suo non venisse compensato con quello che manca. E per tale compensazione è necessario restituire al legittimo proprietario.

[41683] IIª-IIae q. 62 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod quando res restituenda apparet esse graviter noxia ei cui restitutio facienda est vel alteri, non ei debet tunc restitui, quia restitutio ordinatur ad utilitatem eius cui restituitur; omnia enim quae possidentur sub ratione utilis cadunt. Nec tamen debet ille qui detinet rem alienam, sibi appropriare, sed vel reservare ut congruo tempore restituat, vel etiam alibi tradere tutius conservandam.

 

[41683] IIª-IIae q. 62 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quando la cosa da restituire è evidentemente pericolosa alla persona cui si deve riconsegnare, o ad altri, per il momento non si deve restituire: poiché la restituzione è ordinata all'utilità di chi deve riceverla; infatti tutto ciò che si possiede ricade sotto la nozione di cosa utile. Chi però è in possesso della roba altrui non deve appropriarsene; ma deve o custodirla per riconsegnarla a tempo opportuno, oppure deve consegnarla ad altri perché venga meglio custodita.

[41684] IIª-IIae q. 62 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod aliquis dupliciter aliquid illicite dat uno modo, quia ipsa datio est illicita et contra legem, sicut patet in eo qui simoniace aliquid dedit. Talis meretur amittere quod dedit, unde non debet ei restitutio fieri de his. Et quia etiam ille qui accepit contra legem accepit, non debet sibi retinere, sed debet in pios usus convertere. Alio modo aliquis illicite dat quia propter rem illicitam dat, licet ipsa datio non sit illicita, sicut cum quis dat meretrici propter fornicationem. Unde et mulier potest sibi retinere quod ei datum est, et si superflue aliquid per fraudem vel dolum extorsisset, tenetur eidem restituere.

 

[41684] IIª-IIae q. 62 a. 5 ad 2
2. Si può dare illecitamente per due motivi. Primo, per il fatto che la stessa donazione è illecita e contraria alla legge: com'è evidente nel caso di chi dà qualche cosa per simonia. Costui merita di perdere ciò che ha dato: e quindi a lui non va fatta la restituzione. Siccome però anche chi ha avuto il compenso l'ha ricevuto illegalmente, non deve ritenerlo per sé, ma devolverlo in opere pie. - Secondo, uno dà illecitamente per il fatto che dà in compenso di una cosa illecita, sebbene la donazione stessa non sia illecita: come quando uno dà alla meretrice il compenso per la fornicazione. Perciò allora la donna può ritenersi il compenso offertole: però se avesse estorto qualcosa di più con la frode o con l'inganno, sarebbe tenuta a restituirlo.

[41685] IIª-IIae q. 62 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod si ille cui debet fieri restitutio sit omnino ignotus, debet homo restituere secundum quod potest, scilicet dando in eleemosynas pro salute ipsius, sive sit mortuus sive sit vivus; praemissa tamen diligenti inquisitione de persona eius cui est restitutio facienda. Si vero sit mortuus ille cui est restitutio facienda, debet restitui heredi eius, qui computatur quasi una persona cum ipso. Si vero sit multum distans, debet sibi transmitti quod ei debetur, et praecipue si sit res magni valoris, et possit commode transmitti. Alioquin debet in aliquo loco tuto deponi ut pro eo conservetur, et domino significari.

 

[41685] IIª-IIae q. 62 a. 5 ad 3
3. Se la persona cui si deve fare la restituzione è del tutto sconosciuta, uno deve restituire come può, dando cioè la roba in elemosina per la salvezza di quella persona, morta o viva che sia; però dopo averne fatto una diligente ricerca. - Se invece chi ha diritto alla restituzione fosse morto, si deve restituire ai suoi eredi, i quali sono computati come un'unica persona con lui. - Se poi fosse molto distante, gli si deve spedire: specialmente se si tratta di cose di grande valore, e se è possibile spedirle comodamente. Altrimenti uno deve depositare la cosa in un luogo sicuro, e avvisare il legittimo proprietario.

[41686] IIª-IIae q. 62 a. 5 ad 4
Ad quartum dicendum quod aliquis de hoc quod est sibi proprium debet magis satisfacere parentibus vel his a quibus accepit maiora beneficia. Non autem debet aliquis recompensare benefactori de alieno, quod contingeret si quod debet uni alteri restitueret, nisi forte in casu extremae necessitatis, in quo posset et deberet aliquis etiam auferre aliena ut patri subveniret.

 

[41686] IIª-IIae q. 62 a. 5 ad 4
4. È con la roba propria che uno deve ricompensare maggiormente i genitori, o altri da cui ha ricevuto i più grandi benefici, non già con la roba altrui; come avverrebbe, se desse all'uno quello che deve a un altro. A meno che non si tratti di casi di estrema necessità, in cui uno potrebbe e dovrebbe persino prendere la roba altrui, per soccorrere il proprio padre.

[41687] IIª-IIae q. 62 a. 5 ad 5
Ad quintum dicendum quod praelatus potest rem Ecclesiae surripere tripliciter. Uno modo, si rem Ecclesiae non sibi deputatam, sed alteri, sibi usurparet, puta si episcopus usurparet sibi rem capituli. Et tunc planum est quod debet restituere ponendo in manus eorum ad quos de iure pertinet. Alio modo, si rem Ecclesiae suae custodiae deputatam in alterius dominium transferat, puta consanguinei vel amici. Et tunc debet Ecclesiae restituere, et sub sua cura habere ut ad successorem perveniat. Alio modo potest praelatus surripere rem Ecclesiae solo animo, dum scilicet incipit habere animum possidendi eam ut suam, et non nomine Ecclesiae. Et tunc debet restituere talem animum deponendo.

 

[41687] IIª-IIae q. 62 a. 5 ad 5
5. Un prelato può manomettere in tre modi i beni di una chiesa. Primo, usurpandone i beni che non sono concessi a lui, ma ad altri: quando il vescovo, p. es., usurpasse i beni del capitolo. E allora è chiaro che uno deve restituirli, riconsegnandoli a quelli cui spettano per diritto. - Secondo, passando ad altri, p. es., a parenti e amici suoi, il dominio sui beni della chiesa affidati alla sua custodia. E allora deve restituirli alla chiesa, e vigilare perché vengano consegnati al proprio successore. - Finalmente un prelato può manomettere i beni della chiesa solo spiritualmente, cioè dal momento che comincia a pensare di ritenerli come roba sua, e non in nome della chiesa. E allora deve restituirli deponendo codesto pensiero.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La restituzione > Se a restituire la roba altrui sia sempre tenuto chi l'ha presa


Secunda pars secundae partis
Quaestio 62
Articulus 6

[41688] IIª-IIae q. 62 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod non teneatur semper restituere ille qui accepit. Per restitutionem enim reparatur aequalitas iustitiae, quae consistit in hoc quod subtrahatur ei qui plus habet et detur ei qui minus habet. Sed contingit quandoque quod ille qui rem aliquam subtraxit alicui non habet eam, sed devenit ad manus alterius. Ergo non tenetur ille restituere qui accepit, sed alius qui rem habet.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 62
Articolo 6

[41688] IIª-IIae q. 62 a. 6 arg. 1
SEMBRA che non sempre a restituire la roba altrui sia tenuto chi l'ha presa. Infatti:
1. La restituzione serve a ristabilire la perequazione della giustizia: e consiste, appunto, nel sottrarre a chi ha di più, per dare a chi ha di meno. Ora, capita in certi casi che colui il quale ha rubato una cosa non la possieda più, essendo passata nelle mani di altri. Perciò è tenuto a restituirla non chi l'ha presa, ma chi la possiede.

[41689] IIª-IIae q. 62 a. 6 arg. 2
Praeterea, nullus tenetur crimen suum detegere. Sed aliquando aliquis restitutionem faciendo crimen suum detegit, ut patet in furto. Ergo non semper tenetur ille qui abstulit restituere.

 

[41689] IIª-IIae q. 62 a. 6 arg. 2
2. Nessuno è tenuto a manifestare il proprio delitto. Ma in certi casi facendo la restituzione uno scopre il suo delitto: com'è evidente nel furto. Dunque non sempre colui che ha tolto la roba è tenuto a restituirla.

[41690] IIª-IIae q. 62 a. 6 arg. 3
Praeterea, eiusdem rei non est multoties restitutio facienda. Sed quandoque multi simul aliquam rem surripiunt et unus eorum eam integre restituit. Ergo non semper ille qui accepit tenetur ad restituendum.

 

[41690] IIª-IIae q. 62 a. 6 arg. 3
3. Non si è tenuti a restituire più volte la stessa cosa. Ma talora nei furti collettivi uno dei partecipanti ha già restituito tutta la somma. Dunque non sempre chi ha preso la roba è tenuto alla restituzione.

[41691] IIª-IIae q. 62 a. 6 s. c.
Sed contra, ille qui peccavit tenetur satisfacere. Sed restitutio ad satisfactionem pertinet. Ergo ille qui abstulit tenetur restituere.

 

[41691] IIª-IIae q. 62 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Chi ha peccato è tenuto alla soddisfazione. Ma la restituzione rientra nella soddisfazione. Dunque chi ha preso qualche cosa è tenuto a restituire.

[41692] IIª-IIae q. 62 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod circa illum qui rem alienam accepit duo sunt consideranda, scilicet ipsa res accepta, et ipsa acceptio. Ratione autem rei tenetur eam restituere quandiu eam apud se habet, quia quod habet ultra id quod suum est, debet ei subtrahi et dari ei cui deest, secundum formam commutativae iustitiae. Sed ipsa acceptio rei alienae potest tripliciter se habere. Quandoque enim est iniuriosa, scilicet contra voluntatem existens eius qui est rei dominus, ut patet in furto et rapina. Et tunc tenetur ad restitutionem non solum ratione rei, sed etiam ratione iniuriosae actionis, etiam si res apud ipsum non remaneat. Sicut enim qui percutit aliquem tenetur recompensare iniuriam passo, quamvis nihil apud ipsum maneat; ita etiam qui furatur vel rapit tenetur ad recompensationem damni illati, etiam si nihil inde habeat; et ulterius pro iniuria illata debet puniri. Alio modo aliquis accipit rem alterius in utilitatem suam absque iniuria, cum voluntate scilicet eius cuius est res, sicut patet in mutuis. Et tunc ille qui accepit tenetur ad restitutionem eius quod accepit non solum ratione rei, sed etiam ratione acceptionis, etiam si rem amiserit, tenetur enim recompensare ei qui gratiam fecit, quod non fiet si per hoc damnum incurrat. Tertio modo aliquis accipit rem alterius absque iniuria non pro sua utilitate, sicut patet in depositis. Et ideo ille qui sic accepit in nullo tenetur ratione acceptionis, quinimmo accipiendo impendit obsequium, tenetur autem ratione rei. Et propter hoc, si ei subtrahatur res absque sua culpa, non tenetur ad restitutionem. Secus autem esset si cum magna sua culpa rem depositam amitteret.

 

[41692] IIª-IIae q. 62 a. 6 co.
RISPONDO: Nell'atto di chi si è approfittato di una cosa si devono considerare due elementi: la cosa stessa che uno ha preso, e l'azione compiuta per prenderla. In forza della cosa uno è tenuto a restituirla finché l'ha presso di sé: poiché in base alla norma della giustizia commutativa si deve togliere ciò che uno possiede in più del suo, e dare a colui a cui manca.
Invece l'azione compiuta per prendere la roba altrui può avvenire in tre modi. Talora essa è ingiuriosa e cioè contro la volontà del padrone: com'è evidente nei casi di furto e di rapina. E allora si è tenuti alla restituzione non soltanto a motivo della cosa, ma anche a motivo dell'azione ingiuriosa, persino nel caso in cui la cosa rimane al padrone. Infatti come chi percuote una persona è tenuto a riparare l'ingiuria, anche se non ci ha guadagnato nulla; così chi ruba è tenuto a ricompensare il danno arrecato, anche se non ne ha ricavato nulla; e inoltre dev'essere punito per l'ingiuria commessa.
Altre volte uno ha ricevuto la roba di un altro, senza arrecargli un torto, e cioè col consenso dell'interessato: com'è evidente nei prestiti. E allora chi ha ricevuto la roba è tenuto a restituirla anche se l'avesse perduta, non solo a motivo della cosa concessa, ma anche a motivo dell'azione compiuta per averla: egli infatti è tenuto a ricompensare chi gli ha fatto un piacere, il che certo non avverrebbe, se costui ne ricevesse un danno.
Finalmente uno può ricevere la roba altrui senza ingiuria, ma anche senza un vantaggio personale: ed è il caso dei depositi. Chi, dunque, ha avuto la roba in questo modo non è tenuto a niente a motivo dell'azione compiuta per prenderla; anzi nel prenderla ha fatto un favore: però è tenuto (a restituire) a motivo della roba. Se quindi la roba gli venisse portata via senza sua colpa, egli non sarebbe tenuto alla restituzione. Invece sarebbe vero il contrario, se perdesse il deposito per una sua grave responsabilità.

[41693] IIª-IIae q. 62 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod restitutio non ordinatur principaliter ad hoc quod ille qui plus habet quam debet, habere desinat, sed ad hoc quod illi qui minus habet suppleatur. Unde in his rebus quae unus potest ab alio accipere sine eius detrimento, non habet locum restitutio, puta cum aliquis accipit lumen a candela alterius. Et ideo quamvis ille qui abstulit non habeat id quod accepit, sed in alium sit translatum; quia tamen alter privatur re sua, tenetur ei ad restitutionem et ille qui rem abstulit, ratione iniuriosae actionis; et ille qui rem habet, ratione ipsius rei.

 

[41693] IIª-IIae q. 62 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La restituzione non è ordinata principalmente a far sì che coloro i quali hanno più del dovuto cessino dal possederlo; ma a compensare la mancanza di chi ha di meno. Ecco perché nelle cose che uno può ricevere da un altro, senza scapito di quest'ultimo, non esiste restituzione: nel caso, p. es., in cui uno prende la luce dalla candela di un altro. Perciò, sebbene chi prese la roba altrui non l'abbia più attualmente, essendo passata ad altri, per il fatto che qualcuno è stato privato della sua roba, chi l'ha presa è tenuto alla restituzione, a motivo dell'azione ingiuriosa commessa; mentre chi la possiede attualmente vi è tenuto a motivo della roba stessa.

[41694] IIª-IIae q. 62 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod homo, etsi non teneatur crimen suum detegere hominibus, tenetur tamen crimen suum detegere Deo in confessione. Et ita per sacerdotem cui confitetur potest restitutionem facere rei alienae.

 

[41694] IIª-IIae q. 62 a. 6 ad 2
2. Sebbene uno non sia tenuto a manifestare il proprio delitto agli uomini, è tenuto però a manifestarlo a Dio nella confessione. E quindi uno può fare la restituzione della roba altrui mediante il confessore.

[41695] IIª-IIae q. 62 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod quia restitutio principaliter ordinatur ad removendum damnum eius a quo est aliquid iniuste ablatum, ideo postquam ei restitutio sufficiens facta est per unum, alii non tenentur ei ulterius restituere, sed magis refusionem facere ei qui restituit, qui tamen potest condonare.

 

[41695] IIª-IIae q. 62 a. 6 ad 3
3. La restituzione è ordinata principalmente a riparare il danno di chi è stato derubato, perciò quando uno dei complici ha provveduto a restituire integralmente, gli altri non son tenuti a ulteriori compensi, ma piuttosto son tenuti a rifondere a chi ha restituito: questi però può condonare.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La restituzione > Se siano tenuti a restituire la roba altrui quelli che direttamente non l'han presa


Secunda pars secundae partis
Quaestio 62
Articulus 7

[41696] IIª-IIae q. 62 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod illi qui non acceperunt non teneantur restituere. Restitutio enim quaedam poena est accipientis. Sed nullus debet puniri nisi qui peccavit. Ergo nullus debet restituere nisi qui accepit.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 62
Articolo 7

[41696] IIª-IIae q. 62 a. 7 arg. 1
SEMBRA che coloro i quali direttamente non han preso la roba altrui non sian tenuti alla restituzione. Infatti:
1. La restituzione è una punizione per chi ruba. Ora, nessuno dev'esser punito all'infuori di chi pecca. Dunque non deve restituire altro che chi ha rubato.

[41697] IIª-IIae q. 62 a. 7 arg. 2
Praeterea, iustitia non obligat aliquem ad hoc quod rem alterius augeat. Sed si ad restitutionem teneretur non solum ille qui accepit, sed etiam illi qui qualitercumque cooperantur, augeretur ex hoc res illius cui est aliquid subtractum, tum quia sibi multoties restitutio fieret; tum etiam quia quandoque aliqui operam dant ad hoc quod aliqua res alicui auferatur, quae tamen ei non aufertur. Ergo non tenentur alii ad restitutionem.

 

[41697] IIª-IIae q. 62 a. 7 arg. 2
2. La giustizia non obbliga una persona ad accrescere la roba altrui. Ora, se fosse tenuto alla restituzione non solo chi ruba, ma anche quelli che in qualche maniera cooperano a codesta azione, verrebbe ad accrescersi la roba di chi è stato derubato: sia perché riceverebbe molteplici restituzioni, sia perché talora certuni prestano la loro opera perché si tolga la roba a qualcuno, senza che costui subisca il furto. Perciò i favoreggiatori non son tenuti alla restituzione.

[41698] IIª-IIae q. 62 a. 7 arg. 3
Praeterea, nullus tenetur se periculo exponere ad hoc quod rem alterius salvet. Sed aliquando, manifestando latronem vel ei resistendo, aliquis periculo mortis se exponeret. Non ergo tenetur aliquis ad restitutionem propter hoc quod non manifestat latronem, vel non ei resistit.

 

[41698] IIª-IIae q. 62 a. 7 arg. 3
3. Nessuno è tenuto a esporre se stesso al pericolo per salvare la roba altrui. Ma in certi casi denunciando il ladro, o facendogli resistenza uno si espone al pericolo di morte. Dunque uno non è tenuto alla restituzione per il fatto che non denunzia il ladro, o non gli oppone resistenza.

[41699] IIª-IIae q. 62 a. 7 s. c.
Sed contra est quod dicitur Rom. I, digni sunt morte non solum qui faciunt, sed etiam qui consentiunt facientibus. Ergo, pari ratione, etiam consentientes debent restituere.

 

[41699] IIª-IIae q. 62 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Son degni di morte non solo quelli che fanno (tali cose), ma anche quelli che approvano chi le fa". Quindi, per lo stesso motivo anche quelli che approvano il furto devono restituire.

[41700] IIª-IIae q. 62 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, ad restitutionem tenetur aliquis non solum ratione rei alienae quam accepit, sed etiam ratione iniuriosae acceptionis. Et ideo quicumque est causa iniustae acceptionis tenetur ad restitutionem quod quidem contingit dupliciter, directe scilicet, et indirecte. Directe quidem, quando inducit aliquis alium ad accipiendum. Et hoc quidem tripliciter. Primo quidem, movendo ad ipsam acceptionem, quod quidem fit praecipiendo, consulendo, consentiendo expresse, et laudando aliquem quasi strenuum de hoc quod aliena accipit. Alio modo, ex parte ipsius accipientis, quia scilicet eum receptat, vel qualitercumque ei auxilium fert. Tertio modo, ex parte rei acceptae, quia scilicet est particeps furti vel rapinae, quasi socius maleficii. Indirecte vero, quando aliquis non impedit, cum possit et debeat impedire, vel quia subtrahit praeceptum sive consilium impediens furtum sive rapinam; vel quia subtrahit suum auxilium, quo posset obsistere; vel quia occultat post factum. Quae his versibus comprehenduntur, iussio, consilium, consensus, palpo, recursus, participans, mutus, non obstans, non manifestans. Sciendum tamen quod quinque praemissorum semper obligant ad restitutionem. Primo, iussio, quia scilicet ille qui iubet est principaliter movens; unde ipse principaliter tenetur ad restituendum. Secundo, consensus, in eo scilicet sine quo rapina fieri non potest. Tertio, recursus, quando scilicet aliquis est receptator latronum et eis patrocinium praestat. Quarto, participatio, quando scilicet aliquis participat in crimine latrocinii et in praeda. Quinto, tenetur ille qui non obstat, cum obstare teneatur, sicut principes, qui tenentur custodire iustitiam in terra, si per eorum defectum latrones increscant, ad restitutionem tenentur; quia redditus quos habent sunt quasi stipendia ad hoc instituta ut iustitiam conservent in terra. In aliis autem casibus enumeratis non semper obligatur aliquis ad restituendum. Non enim semper consilium vel adulatio, vel aliquid huiusmodi, est efficax causa rapinae. Unde tunc solum tenetur consiliator aut palpo, idest adulator, ad restitutionem, quando probabiliter aestimari potest quod ex huiusmodi causis fuerit iniusta acceptio subsecuta.

 

[41700] IIª-IIae q. 62 a. 7 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo notato, si è tenuti alla restituzione non solo per la roba presa, ma anche per l'azione ingiuriosa che uno fa nel prenderla. Perciò chiunque è causa di un'ingiustizia del genere è tenuto alla restituzione. Questa causalità può essere di due tipi: diretta e indiretta. È diretta quando uno induce un altro a rubare. E ciò può avvenire in tre modi. Primo, spingendolo all'atto del furto: vale a dire comandando, consigliando, approvando, o espressamente, oppure lodando qualcuno come una persona capace per il fatto che prende la roba altrui. Secondo, favorendo la persona che ruba: vale a dire ricettandola, oppure aiutandola in qualsiasi modo. Terzo, a motivo della refurtiva; vale a dire perché, prendendo una parte del furto o della rapina, si associa in qualche modo al delitto.
La causalità è invece indiretta quando uno non impedisce, pur avendone la possibilità e il dovere: o perché fa mancare l'ordine o il consiglio che impedirebbe il furto o la rapina; o perché fa mancare l'aiuto, con cui si potrebbe opporre resistenza; oppure perché occulta il ladro dopo il fatto. E tutte queste cose si possono ricapitolare in quei versi: "Mandante, consigliere, consenziente, adulatore, cortese ricettante; - chi sparte, chi non parla, o non contende".
Si deve però notare che cinque di codeste responsabilità obbligano sempre alla restituzione. Primo, il comando: perché chi comanda è il motore principale; ecco perché costui è tenuto per primo a restituire. Secondo, il consenso: quando esso è indispensabile per compiere la rapina. Terzo, la ricettazione: cioè quando uno fa il ricettatore e il favoreggiatore dei ladri. Quarto, la partecipazione: quando uno, cioè, partecipa al ladrocinio e alla divisione della preda. Quinto, è tenuto alla restituzione chi non fa opposizione, pur avendone il dovere: cosicché i principi, i quali hanno il compito di mantenere la giustizia nel loro territorio, sono tenuti alla restituzione, se per loro colpa aumentano i ladri; poiché le gabelle che percepiscono sono come lo stipendio loro fissato per il mantenimento della giustizia nella regione.
Invece negli altri casi enumerati non sempre si è tenuti alla restituzione. Infatti non sempre il consiglio, l'adulazione, e altre cose del genere sono cause efficaci di una rapina. Perciò allora soltanto chi consiglia, o chi incoraggia adulando, è tenuto alla restituzione, quando si può pensare con ragione che il furto sia stato determinato da codeste cause.

[41701] IIª-IIae q. 62 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod non solum peccat ille qui peccatum exequitur, sed etiam qui quocumque modo peccati est causa sive consiliando, sive praecipiendo, sive quovis alio modo.

 

[41701] IIª-IIae q. 62 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Non pecca soltanto chi esegue il peccato, ma anche chi in qualsiasi modo è causa di esso, sia col consiglio, sia col comando, sia in altra maniera.

[41702] IIª-IIae q. 62 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod principaliter tenetur restituere ille qui est principalis in facto, principaliter quidem praecipiens, secundario exequens, et consequenter alii per ordinem. Uno tamen restituente illi qui passus est damnum, alius eidem restituere non tenetur, sed illi qui sunt principales in facto, et ad quos res pervenit, tenentur aliis restituere qui restituerunt. Quando autem aliquis praecipit iniustam acceptionem quae non subsequitur, non est restitutio facienda, cum restitutio principaliter ordinetur ad reintegrandam rem eius qui iniuste est damnificatus.

 

[41702] IIª-IIae q. 62 a. 7 ad 2
2. Principalmente è tenuto a restituire chi nell'atto fa la parte principale: prima dunque viene il mandante, al secondo posto è l'esecutore, e finalmente per ordine tutti gli altri. Tuttavia se uno di essi restituisce a chi fu vittima del danno, gli altri non son tenuti a fare altrettanto: però quelli che furono i principali autori del fatto, e che hanno avuto la refurtiva son tenuti a compensare quelli che hanno restituito. - Quando poi uno comanda un'appropriazione indebita, che però non ha luogo, non è tenuto alla restituzione: poiché la restituzione è ordinata principalmente a reintegrare le sostanze di chi è stato danneggiato.

[41703] IIª-IIae q. 62 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod non semper ille qui non manifestat latronem tenetur ad restitutionem, aut qui non obstat, vel qui non reprehendit, sed solum quando incumbit alicui ex officio, sicut principibus terrae. Quibus ex hoc non multum imminet periculum, propter hoc enim potestate publica potiuntur, ut sint iustitiae custodes.

 

[41703] IIª-IIae q. 62 a. 7 ad 3
3. Non sempre è tenuto alla restituzione chi non denunzia il ladro, o chi non gli fa resistenza e non lo rimprovera: ma solo quando uno è tenuto a farlo d'ufficio, come i principi di quel dato territorio. Questi non sono esposti così facilmente al pericolo: infatti sono investiti del pubblico potere proprio per essere i custodi della giustizia.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La restituzione > Se uno sia tenuto a restituire subito, o se invece possa rimandare la restituzione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 62
Articulus 8

[41704] IIª-IIae q. 62 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod non teneatur aliquis statim restituere, sed potius licite possit restitutionem differre. Praecepta enim affirmativa non obligant ad semper. Sed necessitas restituendi imminet ex praecepto affirmativo. Ergo non obligatur homo ad statim restituendum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 62
Articolo 8

[41704] IIª-IIae q. 62 a. 8 arg. 1
SEMBRA che uno non sia tenuto a restituire subito, ma possa invece rimandare lecitamente la restituzione. Infatti:
1. I precetti affermativi non obbligano in tutti i momenti. Ora, l'obbligo di restituire viene da un precetto affermativo. Dunque non si è obbligati a restituire subito.

[41705] IIª-IIae q. 62 a. 8 arg. 2
Praeterea, nullus tenetur ad impossibile. Sed quandoque aliquis non potest statim restituere. Ergo nullus tenetur ad statim restituendum.

 

[41705] IIª-IIae q. 62 a. 8 arg. 2
2. Nessuno è tenuto all'impossibile. Ma talora uno è nell'impossibilità di restituire. Quindi nessuno è tenuto a restituire subito.

[41706] IIª-IIae q. 62 a. 8 arg. 3
Praeterea, restitutio est quidam actus virtutis, scilicet iustitiae. Tempus autem est una de circumstantiis quae requiruntur ad actus virtutum. Cum igitur aliae circumstantiae non sint determinatae in actibus virtutum, sed determinabiles secundum rationem prudentiae; videtur quod nec in restitutione sit tempus determinatum, ut scilicet aliquis teneatur ad statim restituendum.

 

[41706] IIª-IIae q. 62 a. 8 arg. 3
3. La restituzione è atto di una virtù, cioè della giustizia. Ora, una delle circostanze richieste dalla virtù è il tempo. Perciò come negli atti di virtù le altre circostanze non sono determinate, ma sono da determinarsi secondo i criteri della prudenza; è chiaro che anche nella restituzione il tempo non è determinato, così da esser tenuti a restituire subito.

[41707] IIª-IIae q. 62 a. 8 s. c.
Sed contra est quod eadem ratio esse videtur in omnibus quae sunt restituenda. Sed ille qui conducit opera mercenarii non potest differre restitutionem, ut patet per illud quod habetur Levit. XIX non morabitur opus mercenarii tui apud te usque mane. Ergo neque in aliis restitutionibus faciendis potest fieri dilatio, sed statim restituere oportet.

 

[41707] IIª-IIae q. 62 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: Le cose da restituire si trovano tutte nella medesima condizione. Ma chi prende ad opera un operaio non può differire la restituzione, com'è evidente dalle parole del Levitico: "Non riterrai presso di te sino all'indomani la paga del tuo operaio". Dunque non si ammette dilazione neppure nelle altre restituzioni, ma bisogna restituir subito.

[41708] IIª-IIae q. 62 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod sicut accipere rem alienam est peccatum contra iustitiam, ita etiam detinere eam, quia per hoc quod aliquis detinet rem alienam invito domino, impedit eum ab usu rei suae, et sic ei facit iniuriam. Manifestum est autem quod nec per modicum tempus licet in peccato morari, sed quilibet tenetur statim peccatum deserere, secundum illud Eccli. XXI, quasi a facie colubri fuge peccatum. Et ideo quilibet tenetur statim restituere, vel petere dilationem ab eo qui potest usum rei concedere.

 

[41708] IIª-IIae q. 62 a. 8 co.
RISPONDO: Come è peccato contro la giustizia prendere la roba altrui, così è peccato ritenerla: perché, ritenendo la roba altrui, senza il consenso del padrone, uno impedisce a costui l'uso dei suoi beni, e quindi gli fa un torto. Ora, è evidente che non è lecito rimanere in peccato neppure per poco tempo, ma tutti son tenuti ad abbandonarlo subito, secondo le parole della Scrittura: "Fuggi dal peccato, come dalla faccia d'un serpente". Tutti perciò son tenuti a restituire subito la roba altrui, o a chiedere una dilazione a chi può concederla in uso.

[41709] IIª-IIae q. 62 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod praeceptum de restitutione facienda, quamvis secundum formam sit affirmativum, implicat tamen in se negativum praeceptum, quo prohibemur rem alterius detinere.

 

[41709] IIª-IIae q. 62 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il comandamento che impone la restituzione, sebbene sia in forma affermativa, implica tuttavia un precetto negativo, che ci proibisce di ritenere la roba altrui.

[41710] IIª-IIae q. 62 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod quando aliquis non potest statim restituere, ipsa impotentia absolvit eum ab instanti restitutione facienda, sicut etiam totaliter a restitutione absolvitur si omnino sit impotens. Debet tamen remissionem vel dilationem petere ab eo cui debet, aut per se aut per alium.

 

[41710] IIª-IIae q. 62 a. 8 ad 2
2. Quando uno non può restituire subito, l'impossibilità lo dispensa dalla restituzione immediata: come lo dispensa da qualsiasi restituzione, se ne è del tutto incapace. Egli però deve chiedere, da se stesso o mediante altri, il condono o la dilazione a chi ha il diritto di concederli.

[41711] IIª-IIae q. 62 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod cuiuscumque circumstantiae omissio contrariatur virtuti, pro determinata est habenda, et oportet illam circumstantiam observare. Et quia per dilationem restitutionis committitur peccatum iniustae detentionis, quod iustitiae opponitur, ideo necesse est tempus esse determinatum, ut statim restitutio fiat.

 

[41711] IIª-IIae q. 62 a. 8 ad 3
3. Quando l'omissione di una circostanza è incompatibile con la virtù, bisogna considerare come determinata codesta circostanza, e osservarla rigorosamente. E poiché col dilazionare la restituzione si commette il peccato di detenzione indebita, che è incompatibile con la giustizia, è necessario che il tempo sia determinato, così da costringere all'immediata restituzione.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva