II-II, 56

Seconda parte > Le azioni umane > La prudenza > I precetti relativi alla prudenza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 56
Prooemium

[41366] IIª-IIae q. 56 pr.
Deinde considerandum est de praeceptis ad prudentiam pertinentibus. Et circa hoc quaeruntur duo.
Primo, de praeceptis pertinentibus ad prudentiam.
Secundo, de praeceptis pertinentibus ad vitia opposita.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 56
Proemio

[41366] IIª-IIae q. 56 pr.
Eccoci finalmente a parlare dei precetti relativi alla prudenza.
Su questo tema tratteremo due argomenti:

1. Dei precetti relativi alla prudenza;
2. Dei precetti relativi ai vizi contrari.




Seconda parte > Le azioni umane > La prudenza > I precetti relativi alla prudenza > Se tra i precetti del decalogo se ne dovesse dare uno relativo alla prudenza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 56
Articulus 1

[41367] IIª-IIae q. 56 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod de prudentia fuerit dandum aliquod praeceptum inter praecepta Decalogi. De principaliori enim virtute principaliora praecepta dari debent. Sed principaliora praecepta legis sunt praecepta Decalogi. Cum ergo prudentia sit principalior inter virtutes morales, videtur quod de prudentia fuerit dandum aliquod praeceptum inter praecepta Decalogi.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 56
Articolo 1

[41367] IIª-IIae q. 56 a. 1 arg. 1
SEMBRA che tra i precetti del decalogo se ne dovesse dare uno relativo alla prudenza. Infatti:
1. I principali precetti vanno dati sulle principali virtù. Ma i principali precetti son quelli del decalogo. Perciò, essendo la prudenza la principale tra le virtù morali, è chiaro che si dovevano dare dei precetti sulla prudenza tra quelli del decalogo.

[41368] IIª-IIae q. 56 a. 1 arg. 2
Praeterea, in doctrina evangelica continetur lex maxime quantum ad praecepta Decalogi. Sed in doctrina evangelica datur praeceptum de prudentia, ut patet Matth. X, estote prudentes sicut serpentes. Ergo inter praecepta Decalogi debuit praecipi actus prudentiae.

 

[41368] IIª-IIae q. 56 a. 1 arg. 2
2. Nell'insegnamento evangelico la legge è contenuta specialmente per quanto riguarda i precetti del decalogo. Ora, nel Vangelo viene dato un precetto sulla prudenza: "Siate prudenti come i serpenti". Dunque tra i precetti del decalogo non doveva mancarne qualcuno sulla prudenza.

[41369] IIª-IIae q. 56 a. 1 arg. 3
Praeterea, alia documenta veteris testamenti ad praecepta Decalogi ordinantur, unde et Malach. ult. dicitur, mementote legis Moysi, servi mei, quam mandavi ei in Horeb. Sed in aliis documentis veteris testamenti dantur praecepta de prudentia, sicut Prov. III, ne innitaris prudentiae tuae; et infra, IV cap., palpebrae tuae praecedant gressus tuos. Ergo et in lege debuit aliquod praeceptum de prudentia dari, et praecipue inter praecepta Decalogi.

 

[41369] IIª-IIae q. 56 a. 1 arg. 3
3. Gli altri scritti del vecchio Testamento sono ordinati a illustrare i precetti del decalogo: leggiamo infatti in Malachia: "Ricordatevi della legge di Mosè mio servo, che io gli ho affidata sull'Horeb". Ma negli altri scritti del vecchio Testamento vengono dati dei precetti sulla prudenza: nei Proverbi, p. es., si dice: "Non appoggiarti sulla tua prudenza"; e ancora: "Il tuo sguardo preceda i tuoi passi". Perciò anche nella legge si doveva dare qualche precetto sulla prudenza, e specialmente tra quelli del decalogo.

[41370] IIª-IIae q. 56 a. 1 s. c.
Sed contrarium patet enumeranti praecepta Decalogi.

 

[41370] IIª-IIae q. 56 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: È evidente il contrario per chiunque passi in rassegna i precetti del decalogo.

[41371] IIª-IIae q. 56 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est cum de praeceptis ageretur, praecepta Decalogi, sicut data sunt omni populo, ita etiam cadunt in aestimatione omnium, quasi ad naturalem rationem pertinentia. Praecipue autem sunt de dictamine rationis naturalis fines humanae vitae, qui se habent in agendis sicut principia naturaliter cognita in speculativis, ut ex supradictis patet. Prudentia autem non est circa finem, sed circa ea quae sunt ad finem, ut supra dictum est. Et ideo non fuit conveniens ut inter praecepta Decalogi aliquod praeceptum poneretur ad prudentiam directe pertinens. Ad quam tamen omnia praecepta Decalogi pertinent secundum quod ipsa est directiva omnium virtuosorum actuum.

 

[41371] IIª-IIae q. 56 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo visto sopra trattando dei comandamenti, i precetti del decalogo, essendo dati a tutto il popolo, sono norme comprensibili per tutti, in quanto appartengono alla ragione naturale. Ma ricadono specialmente sotto il dettame della ragione naturale i fini della vita umana, che nell'ordine pratico occupano il posto dei primi principi nell'ordine speculativo, come sopra abbiamo già notato. Ora, la prudenza non ha per oggetto il fine, come abbiamo visto sopra, ma i mezzi ordinati al fine. Ecco perché non era giusto che tra i precetti del decalogo ci fossero dei precetti riguardanti direttamente la prudenza. A questa però interessano in qualche modo tutti i precetti del decalogo in quanto è guida di tutti gli atti virtuosi.

[41372] IIª-IIae q. 56 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod licet prudentia sit simpliciter principalior virtus aliis virtutibus moralibus, iustitia tamen principalius respicit rationem debiti, quod requiritur ad praeceptum, ut supra dictum est. Et ideo principalia praecepta legis, quae sunt praecepta Decalogi, magis debuerunt ad iustitiam quam ad prudentiam pertinere.

 

[41372] IIª-IIae q. 56 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Sebbene la prudenza assolutamente parlando sia una virtù superiore alle altre virtù morali, tuttavia la giustizia, come abbiamo visto in precedenza, è più connessa al concetto di dovere che è preminente nel precetto. Ecco perché i principali precetti della legge, ossia il decalogo, dovevano appartenere più alla giustizia che alla prudenza.

[41373] IIª-IIae q. 56 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod doctrina evangelica est doctrina perfectionis, et ideo oportuit quod in ipsa perfecte instrueretur homo de omnibus quae pertinent ad rectitudinem vitae, sive sint fines sive ea quae sunt ad finem. Et propter hoc oportuit in doctrina evangelica etiam de prudentia praecepta dari.

 

[41373] IIª-IIae q. 56 a. 1 ad 2
2. La dottrina evangelica è una dottrina di perfezione: e quindi in essa bisognava istruire l'uomo perfettamente su tutto ciò che riguarda la bontà della vita, sia che si tratti del fine, sia che si tratti dei mezzi. Ecco perché nell'insegnamento evangelico non dovevano mancare precetti sulla prudenza.

[41374] IIª-IIae q. 56 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod sicut alia doctrina veteris testamenti ordinatur ad praecepta Decalogi ut ad finem, ita etiam conveniens fuit ut in subsequentibus documentis veteris testamenti homines instruerentur de actu prudentiae, qui est circa ea quae sunt ad finem.

 

[41374] IIª-IIae q. 56 a. 1 ad 3
3. Come gli altri scritti del vecchio Testamento sono ordinati ai precetti del decalogo, così era giusto che in codesti scritti successivi gli uomini venissero ammaestrati sugli atti della prudenza, che riguarda i mezzi ordinati al fine.




Seconda parte > Le azioni umane > La prudenza > I precetti relativi alla prudenza > Se nell'antica legge siano stati ben proposti i precetti proibitivi riguardanti i vizi contrari alla prudenza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 56
Articulus 2

[41375] IIª-IIae q. 56 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod in veteri lege fuerint inconvenienter praecepta prohibitiva proposita de vitiis oppositis prudentiae. Opponuntur enim prudentiae non minus illa quae habent directam oppositionem ad ipsam, sicut imprudentia et partes eius, quam illa quae cum ipsa similitudinem habent, sicut astutia et quae ad ipsam pertinent. Sed haec vitia prohibentur in lege, dicitur enim Lev. XIX, non facies calumniam proximo tuo; et Deut. XXV, non habebis in sacculo tuo diversa pondera, maius et minus. Ergo et de illis vitiis quae directe opponuntur prudentiae aliqua praecepta prohibitiva dari debuerunt.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 56
Articolo 2

[41375] IIª-IIae q. 56 a. 2 arg. 1
SEMBRA che nell'antica legge non siano stati ben proposti i precetti proibitivi, riguardanti i vizi contrari alla prudenza. Infatti:
1. Alla prudenza non sono meno contrari i vizi che si oppongono ad essa direttamente, come l'imprudenza e le sue parti, che i vizi i quali hanno con essa una certa somiglianza, quali sono l'astuzia e i vizi collaterali. Ora, nella legge si ha la proibizione di questi vizi. Si legge infatti nel Levitico: "Non calunnierai il tuo prossimo"; e nel Deuteronomio: "Non terrai nel tuo sacchetto pesi diversi, uno più grande e uno più piccolo". Perciò si dovevano dare delle proibizioni anche per quei vizi che direttamente si oppongono alla prudenza.

[41376] IIª-IIae q. 56 a. 2 arg. 2
Praeterea, in multis aliis rebus potest fraus fieri quam in emptione et venditione. Inconvenienter igitur fraudem in sola emptione et venditione lex prohibuit.

 

[41376] IIª-IIae q. 56 a. 2 arg. 2
2. Si possono fare delle frodi in altre cose, oltre che nelle compravendite. Perciò non era giusto che la legge proibisse la frode solo nelle compravendite.

[41377] IIª-IIae q. 56 a. 2 arg. 3
Praeterea, eadem ratio est praecipiendi actum virtutis et prohibendi actum vitii oppositi. Sed actus prudentiae non inveniuntur in lege praecepti. Ergo nec aliqua opposita vitia debuerunt in lege prohiberi.

 

[41377] IIª-IIae q. 56 a. 2 arg. 3
3. Identico è il motivo che ispira il comando dell'atto di una virtù, e la proibizione del vizio opposto. Ma nella legge gli atti della prudenza non vengono comandati. Dunque in essa non si dovevano neppure proibire i vizi opposti.

[41378] IIª-IIae q. 56 a. 2 s. c.
Sed contrarium patet per praecepta legis inducta.

 

[41378] IIª-IIae q. 56 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Risulta evidente il contrario dai precetti della legge sopra indicati.

[41379] IIª-IIae q. 56 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, iustitia maxime respicit rationem debiti, quod requiritur ad praeceptum, quia iustitia est ad reddendum debitum alteri, ut infra dicetur. Astutia autem quantum ad executionem maxime committitur in his circa quae est iustitia, ut dictum est. Et ideo conveniens fuit ut praecepta prohibitiva darentur in lege de executione astutiae inquantum ad iniustitiam pertinet, sicut cum dolo vel fraude aliquis alicui calumniam ingerit, vel eius bona surripit.

 

[41379] IIª-IIae q. 56 a. 2 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo visto, la giustizia è connessa più di ogni altra virtù nell'idea di dovere, che è implicita nel precetto: poiché la giustizia, come vedremo, consiste nel rendere ad altri ciò che è loro dovuto. Ora, il peccato di astuzia nella sua esecuzione si commette in cose che riguardano la giustizia, come abbiamo notato. Perciò era conveniente che nella legge si dessero dei precetti che proibissero la messa in opera dell'astuzia, in azioni contrarie alla giustizia: che cioè proibissero di calunniare gli altri e di usurparne i beni con l'inganno, o la frode.

[41380] IIª-IIae q. 56 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illa vitia quae directe opponuntur prudentiae manifesta contrarietate non ita pertinent ad iniustitiam sicut executio astutiae. Et ideo non ita prohibentur in lege sicut fraus et dolus, quae ad iniustitiam pertinent.

 

[41380] IIª-IIae q. 56 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I vizi che si oppongono direttamente alla prudenza con una contrarietà evidente non rientrano nell'ingiustizia come l'effettuazione dell'astuzia. Ecco perché non vengono proibiti nella legge come la frode e l'inganno, che rientrano nell'ingiustizia.

[41381] IIª-IIae q. 56 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod omnis fraus vel dolus commissa in his quae ad iustitiam pertinent potest intelligi esse prohibita, Lev. XIX, in prohibitione calumniae. Praecipue autem solet fraus exerceri et dolus in emptione et venditione, secundum illud Eccli. XXVI, non iustificabitur caupo a peccato labiorum. Propter hoc specialiter praeceptum prohibitivum datur in lege de fraude circa emptiones et venditiones commissa.

 

[41381] IIª-IIae q. 56 a. 2 ad 2
2. Qualsiasi frode o inganno, commessi a danno della giustizia, si può dire che sono proibiti nel Levitico con la proibizione della calunnia. Ma frode ed inganno sono compiuti specialmente nella compravendita; di qui l'ammonimento dell'Ecclesiastico: "L'oste non sarà immune dai peccati di lingua". Per questo nella legge viene dato un precetto proibitivo speciale per la frode che si commette nelle compravendite.

[41382] IIª-IIae q. 56 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod omnia praecepta de actibus iustitiae in lege data pertinent ad executionem prudentiae, sicut et praecepta prohibitiva data de furto, calumnia et fraudulenta venditione pertinent ad executionem astutiae.

 

[41382] IIª-IIae q. 56 a. 2 ad 3
3. Tutti i precetti della legge, relativi agli atti di giustizia, riguardano l'attuazione pratica della prudenza: esattamente come i precetti che proibiscono il furto, la calunnia e le vendite fraudolente colpiscono la messa in opera dell'astuzia.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva