II-II, 45

Seconda parte > Le azioni umane > La carità > Il dono della sapienza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 45
Prooemium

[40844] IIª-IIae q. 45 pr.
Deinde considerandum est de dono sapientiae, quod respondet caritati. Et primo, de ipsa sapientia; secundo, de vitio opposito. Circa primum quaeruntur sex.
Primo, utrum sapientia debeat numerari inter dona spiritus sancti.
Secundo, in quo sit sicut in subiecto.
Tertio, utrum sapientia sit speculativa tantum, vel etiam practica.
Quarto, utrum sapientia quae est donum possit esse cum peccato mortali.
Quinto, utrum sit in omnibus habentibus gratiam gratum facientem.
Sexto, quae beatitudo ei respondeat.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 45
Proemio

[40844] IIª-IIae q. 45 pr.
Ed eccoci a trattare del dono della sapienza, che corrisponde alla carità. Prima parleremo direttamente della sapienza; quindi del vizio contrario.
Sul primo argomento si pongono sei quesiti:

1. Se la sapienza sia da elencarsi tra i doni dello Spirito Santo;
2. Quale sia la sua sede nell'anima;
3. Se la sapienza sia soltanto speculativa, oppure anche pratica;
4. Se il dono della sapienza sia compatibile col peccato mortale;
5. Se si trovi in tutti quelli che hanno la grazia santificante;
6. Quale ne sia la beatitudine corrispondente.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > Il dono della sapienza > Se la sapienza sia da computarsi tra i doni dello Spirito Santo


Secunda pars secundae partis
Quaestio 45
Articulus 1

[40845] IIª-IIae q. 45 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod sapientia non debeat inter dona spiritus sancti computari. Dona enim sunt perfectiora virtutibus, ut supra dictum est. Sed virtus se habet solum ad bonum, unde et Augustinus dicit, in libro de Lib. Arb., quod nullus virtutibus male utitur. Ergo multo magis dona spiritus sancti se habent solum ad bonum. Sed sapientia se habet etiam ad malum, dicitur enim Iac. III quaedam sapientia esse terrena, animalis, diabolica. Ergo sapientia non debet poni inter dona spiritus sancti.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 45
Articolo 1

[40845] IIª-IIae q. 45 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la sapienza non sia da computarsi tra i doni dello Spirito Santo. Infatti:
1. Come sopra abbiamo visto, i doni sono più perfetti delle virtù. Ma la virtù serve solo al bene: per questo S. Agostino afferma, che "nessuno usa malamente le virtù". A maggior ragione, dunque, servono solo per il bene i doni dello Spirito Santo. La sapienza invece serve anche al male. S. Girolamo infatti scrive, che una certa sapienza è "terrena, animale, diabolica". Perciò la sapienza non va enumerata tra i doni dello Spirito Santo.

[40846] IIª-IIae q. 45 a. 1 arg. 2
Praeterea, sicut Augustinus dicit, XIV de Trin., sapientia est divinarum rerum cognitio. Sed cognitio divinarum rerum quam homo potest per sua naturalia habere, pertinet ad sapientiam quae est virtus intellectualis, cognitio autem divinorum supernaturalis pertinet ad fidem quae est virtus theologica, ut ex supradictis patet. Ergo sapientia magis debet dici virtus quam donum.

 

[40846] IIª-IIae q. 45 a. 1 arg. 2
2. A detta di S. Agostino, "la sapienza è la conoscenza delle cose divine". Ora, la conoscenza delle cose divine, che l'uomo può avere con le sue capacità naturali, rientra nella virtù intellettuale della sapienza; la conoscenza poi delle cose divine di ordine soprannaturale rientra nella fede che è una virtù teologale, come sopra abbiamo visto. Quindi la sapienza è più una virtù che un dono.

[40847] IIª-IIae q. 45 a. 1 arg. 3
Praeterea, Iob XXVIII dicitur, ecce timor domini ipsa est sapientia, habetur, ecce, pietas ipsa est sapientia. Ubi secundum litteram Septuaginta, qua utitur Augustinus, habetur, ecce, pietas ipsa est sapientia. Sed tam timor quam pietas ponuntur dona spiritus sancti. Ergo sapientia non debet numerari inter dona spiritus sancti quasi donum ab aliis distinctum.

 

[40847] IIª-IIae q. 45 a. 1 arg. 3
3. Sta scritto: "Ecco, il timore del Signore è la stessa sapienza, e il ritrarsi dal male è l'intelligenza"; e stando al testo dei Settanta, di cui si serve S. Agostino, si ha questa lezione: "Ecco, la pietà è essa stessa la sapienza". Ora, tanto il timore che la pietà sono tra i doni dello Spirito Santo. Dunque la sapienza non deve essere computata tra i doni dello Spirito Santo, come un dono distinto dagli altri.

[40848] IIª-IIae q. 45 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Isaiae XI dicitur, requiescet super eum spiritus domini, sapientiae et intellectus, et cetera.

 

[40848] IIª-IIae q. 45 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Leggiamo in Isaia: "Si poserà su di lui lo Spirito del Signore, di sapienza e d'intelletto, ecc.".

[40849] IIª-IIae q. 45 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod secundum philosophum, in principio Metaphys., ad sapientem pertinet considerare causam altissimam, per quam de aliis certissime iudicatur, et secundum quam omnia ordinari oportet. Causa autem altissima dupliciter accipi potest, vel simpliciter, vel in aliquo genere. Ille igitur qui cognoscit causam altissimam in aliquo genere et per eam potest de omnibus quae sunt illius generis iudicare et ordinare, dicitur esse sapiens in illo genere, ut in medicina vel architectura, secundum illud I ad Cor. III, ut sapiens architectus fundamentum posui. Ille autem qui cognoscit causam altissimam simpliciter, quae est Deus, dicitur sapiens simpliciter, inquantum per regulas divinas omnia potest iudicare et ordinare. Huiusmodi autem iudicium consequitur homo per spiritum sanctum, secundum illud I ad Cor. II, spiritualis iudicat omnia; quia, sicut ibidem dicitur, spiritus omnia scrutatur, etiam profunda Dei. Unde manifestum est quod sapientia est donum spiritus sancti.

 

[40849] IIª-IIae q. 45 a. 1 co.
RISPONDO: Come dice il Filosofo, al sapiente appartiene considerare la causa più alta, dalla quale si giudica con la massima certezza delle altre cose, e in rapporto alla quale si devono ordinare tutte le cose. Ma una causa può essere la più alta in due maniere: in senso assoluto, o in un dato genere. Perciò chi conosce la causa più alta in un dato genere, ed ha la capacità di giudicare partendo da essa tutto ciò che appartiene a codesto genere, si dice sapiente in tal genere di cose, p. es., nella medicina o nell'architettura, secondo l'espressione paolina: "da sapiente architetto ho posto il fondamento". Chi invece conosce la causa più alta in senso assoluto, cioè Dio, è sapiente in senso assoluto, avendo la capacità di giudicare o di ordinare tutte le cose mediante le leggi divine. Ma l'uomo raggiunge codesto giudizio per opera dello Spirito Santo, secondo l'affermazione di S. Paolo: "L'uomo spirituale giudica di tutto"; poiché "lo Spirito penetra tutte le cose, anche le profondità di Dio".

[40850] IIª-IIae q. 45 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod bonum dicitur dupliciter. Uno modo, quod vere est bonum et simpliciter perfectum. Alio modo dicitur aliquid esse bonum, secundum quandam similitudinem, quod est in malitia perfectum, sicut dicitur bonus latro vel perfectus latro, ut patet per philosophum, in V Metaphys. Et sicut circa ea quae sunt vere bona invenitur aliqua altissima causa, quae est summum bonum, quod est ultimus finis, per cuius cognitionem homo dicitur vere sapiens; ita etiam in malis est invenire aliquid ad quod alia referuntur sicut ad ultimum finem, per cuius cognitionem homo dicitur esse sapiens ad male agendum; secundum illud Ierem. IV, sapientes sunt ut faciant mala, bene autem facere nescierunt. Quicumque enim avertitur a fine debito, necesse est quod aliquem finem indebitum sibi praestituat, quia omne agens agit propter finem. Unde si praestituat sibi finem in bonis exterioribus terrenis, vocatur sapientia terrena; si autem in bonis corporalibus, vocatur sapientia animalis; si autem in aliqua excellentia, vocatur sapientia diabolica, propter imitationem superbiae Diaboli, de quo dicitur Iob XLI, ipse est rex super universos filios superbiae.

 

[40850] IIª-IIae q. 45 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Una cosa può dirsi buona in due maniere. Primo, buona veramente e perfetta in senso assoluto. Secondo, si dice buono in senso improprio ciò che è perfetto nella malizia: e così, come nota il Filosofo, si parla di un "buon ladro" o di un "perfetto ladro". E come tra le cose realmente buone c'è una causa suprema, che è il sommo bene e l'ultimo fine, la cui conoscenza rende l'uomo veramente sapiente; così anche tra le cose cattive ce n'è qualcuna alla quale le altre si riferiscono come al loro ultimo fine, e la cui conoscenza rende l'uomo sapiente nel male; secondo le parole di Geremia: "Sono sapienti per fare il male, ma il bene non lo seppero fare". Questo perché chi si allontana dal debito fine deve pure prestabilirsi un fine indebito: poiché ogni agente agisce per un fine. E quindi se uno si prefigge come fine i beni terreni, si ha "una sapienza terrena"; se si prefigge i beni del corpo, si ha "una sapienza carnale"; e se si prefigge la vanagloria, si ha "una sapienza diabolica", perché imita così la superbia del diavolo, di cui si dice nella Scrittura: "È re su tutti i figli della superbia".

[40851] IIª-IIae q. 45 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod sapientia quae ponitur donum differt ab ea quae ponitur virtus intellectualis acquisita. Nam illa acquiritur studio humano, haec autem est de sursum descendens, ut dicitur Iac. III. Similiter et differt a fide. Nam fides assentit veritati divinae secundum seipsam, sed iudicium quod est secundum veritatem divinam pertinet ad donum sapientiae. Et ideo donum sapientiae praesupponit fidem, quia unusquisque bene iudicat quae cognoscit, ut dicitur in I Ethic.

 

[40851] IIª-IIae q. 45 a. 1 ad 2
2. La sapienza elencata tra i doni è distinta da quella che è posta tra le virtù intellettuali. Infatti quest'ultima si acquista con lo studio: quello invece "viene dall'alto", come si esprime S. Giacomo. - Così pure è distinta dalla fede. Poiché la fede accetta la verità divina così com'è: invece è proprio del dono di sapienza giudicare secondo la verità divina. Perciò il dono di sapienza presuppone la fede: poiché, come dice Aristotele, "ciascuno giudica bene le cose che conosce".

[40852] IIª-IIae q. 45 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod sicut pietas, quae pertinet ad cultum Dei, est manifestativa fidei, inquantum per cultum Dei protestamur fidem; ita etiam pietas manifestat sapientiam. Et propter hoc dicitur quod pietas est sapientia. Et eadem ratione timor. Per hoc enim ostenditur quod homo rectum habet iudicium de divinis, quod Deum timet et colit.

 

[40852] IIª-IIae q. 45 a. 1 ad 3
3. La pietà, che si riferisce al culto di Dio, manifesta, sia la fede, per il fatto che con il culto di Dio protestiamo di credere, sia la sapienza. Per questo si dice che "la pietà è sapienza". Lo stesso vale per il timore. Infatti uno mostra di avere un retto giudizio delle cose divine, per il fatto che teme Dio e l'onora.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > Il dono della sapienza > Se la sapienza risieda nell'intelletto


Secunda pars secundae partis
Quaestio 45
Articulus 2

[40853] IIª-IIae q. 45 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod sapientia non sit in intellectu sicut in subiecto. Dicit enim Augustinus, in libro de gratia novi Test., quod sapientia est caritas Dei. Sed caritas est sicut in subiecto in voluntate, non in intellectu, ut supra habitum est. Ergo sapientia non est in intellectu sicut in subiecto.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 45
Articolo 2

[40853] IIª-IIae q. 45 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la sapienza non risieda nell'intelletto. Infatti:
1. S. Agostino ha scritto, che "la sapienza è la carità di Dio". Ma la carità, come sopra abbiamo visto, risiede nella volontà e non nell'intelletto. Dunque la sapienza non risiede nell'intelletto.

[40854] IIª-IIae q. 45 a. 2 arg. 2
Praeterea, Eccli. VI dicitur, sapientia doctrinae secundum nomen eius est. Dicitur autem sapientia quasi sapida scientia, quod videtur ad affectum pertinere, ad quem pertinet experiri spirituales delectationes sive dulcedines. Ergo sapientia non est in intellectu, sed magis in affectu.

 

[40854] IIª-IIae q. 45 a. 2 arg. 2
2. Sta scritto: "La dotta sapienza corrisponde al suo nome". Ora, sapienza suona "sapida scienza": il che sembra appartenere all'affetto, al quale vanno attribuiti i godimenti o dolcezze spirituali. Perciò la sapienza non risiede nell'intelletto, ma piuttosto nell'affetto.

[40855] IIª-IIae q. 45 a. 2 arg. 3
Praeterea, potentia intellectiva sufficienter perficitur per donum intellectus. Sed ad id quod potest fieri per unum superfluum esset plura ponere. Ergo non est in intellectu.

 

[40855] IIª-IIae q. 45 a. 2 arg. 3
3. La potenza intellettiva è già efficacemente elevata dal dono dell'intelletto. Ora, se un effetto può essere ottenuto efficacemente da una cosa, è superfluo aggiungerne altre. Dunque la sapienza non risiede nell'intelletto.

[40856] IIª-IIae q. 45 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit, in II Moral., quod sapientia contrariatur stultitiae. Sed stultitia est in intellectu. Ergo et sapientia.

 

[40856] IIª-IIae q. 45 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio afferma che la sapienza si contrappone alla stoltezza. Ma la stoltezza è nell'intelletto. Quindi anche la sapienza.

[40857] IIª-IIae q. 45 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, sapientia importat quandam rectitudinem iudicii secundum rationes divinas. Rectitudo autem iudicii potest contingere dupliciter, uno modo, secundum perfectum usum rationis; alio modo, propter connaturalitatem quandam ad ea de quibus iam est iudicandum. Sicut de his quae ad castitatem pertinent per rationis inquisitionem recte iudicat ille qui didicit scientiam moralem, sed per quandam connaturalitatem ad ipsa recte iudicat de eis ille qui habet habitum castitatis. Sic igitur circa res divinas ex rationis inquisitione rectum iudicium habere pertinet ad sapientiam quae est virtus intellectualis, sed rectum iudicium habere de eis secundum quandam connaturalitatem ad ipsa pertinet ad sapientiam secundum quod donum est spiritus sancti, sicut Dionysius dicit, in II cap. de Div. Nom., quod Hierotheus est perfectus in divinis non solum discens, sed et patiens divina. Huiusmodi autem compassio sive connaturalitas ad res divinas fit per caritatem, quae quidem unit nos Deo, secundum illud I ad Cor. VI, qui adhaeret Deo unus spiritus est. Sic igitur sapientia quae est donum causam quidem habet in voluntate, scilicet caritatem, sed essentiam habet in intellectu, cuius actus est recte iudicare, ut supra habitum est.

 

[40857] IIª-IIae q. 45 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, la sapienza implica una rettitudine di giudizio secondo criteri divini. Ora, la rettitudine del giudizio può derivare da due fonti diverse: primo, dal perfetto uso della ragione; secondo, da una certa connaturalità con le cose di cui si deve giudicare. In materia di castità, p. es., può giudicare rettamente uno il quale ha imparato la morale; mentre chi ha la virtù della castità giudica rettamente per una certa connaturalità. Perciò avere un retto giudizio delle cose di Dio, conosciute mediante la ricerca razionale, appartiene alla virtù intellettuale della sapienza; ma avere un retto giudizio su codeste cose mediante una certa connaturalità appartiene alla sapienza che è un dono dello Spirito Santo: cioè come Dionigi afferma di Jeroteo, che è perfetto nelle cose di Dio "non soltanto imparando; ma sperimentando le cose divine". Ora, questa esperienza e connaturalità con le cose divine si attua con la carità, la quale ci unisce a Dio, secondo le parole di S. Paolo: "Chi si unisce a Dio forma un unico spirito con lui". Perciò il dono della sapienza ha la sua causa, cioè la carità, nella volontà; ma la sua essenza risiede nell'intelletto, a cui appartiene, come abbiamo visto in precedenza, l'atto di giudicare rettamente.

[40858] IIª-IIae q. 45 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Augustinus loquitur de sapientia quantum ad suam causam. Ex qua etiam sumitur nomen sapientiae, secundum quod saporem quendam importat.

 

[40858] IIª-IIae q. 45 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Agostino parla della sapienza in rapporto alla sua causa. Dalla quale si desume anche il termine sapienza, che sta a indicare un certo sapore.

[40859] IIª-IIae q. 45 a. 2 ad 2
Unde patet responsio ad secundum. Si tamen iste sit intellectus illius auctoritatis. Quod non videtur, quia talis expositio non convenit nisi secundum nomen quod habet sapientia in Latina lingua. In Graeco autem non competit; et forte nec in aliis linguis. Unde potius videtur nomen sapientiae ibi accipi pro eius fama, qua a cunctis commendatur.

 

[40859] IIª-IIae q. 45 a. 2 ad 2
2. È così risolta anche la seconda difficoltà. Se però questa è l'interpretazione giusta di quel testo della Scrittura. Il che non sembra: perché tale interpretazione vale solo per il nome della sapienza nella lingua latina. Ma in greco non corrisponde; e probabilmente neppure nelle altre lingue. Perciò per nome della sapienza pare che si debba intendere la fama, essendo essa elogiata da tutti.

[40860] IIª-IIae q. 45 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod intellectus habet duos actus, scilicet percipere, et iudicare. Ad quorum primum ordinatur donum intellectus, ad secundum autem, secundum rationes divinas, donum sapientiae; sed secundum rationes humanas, donum scientiae.

 

[40860] IIª-IIae q. 45 a. 2 ad 3
3. L'intelletto ha due atti: percezione e giudizio. Al primo di essi è ordinato il dono dell'intelletto; al secondo poi il dono della sapienza rispetto alle ragioni divine, e il dono della scienza rispetto alle ragioni umane.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > Il dono della sapienza > Se la sapienza sia soltanto speculativa o anche pratica


Secunda pars secundae partis
Quaestio 45
Articulus 3

[40861] IIª-IIae q. 45 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod sapientia non sit practica, sed speculativa tantum. Donum enim sapientiae est excellentius quam sapientia secundum quod est intellectualis virtus. Sed sapientia secundum quod est intellectualis virtus est speculativa tantum. Ergo multo magis sapientia quae est donum est speculativa, et non practica.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 45
Articolo 3

[40861] IIª-IIae q. 45 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la sapienza non sia pratica, ma soltanto speculativa. Infatti:
1. Il dono della sapienza è superiore alla virtù intellettuale della sapienza. Ma la virtù intellettuale della sapienza è soltanto speculativa. Dunque a maggior ragione è speculativo e non pratico il dono della sapienza.

[40862] IIª-IIae q. 45 a. 3 arg. 2
Praeterea, practicus intellectus est circa operabilia, quae sunt contingentia. Sed sapientia est circa divina, quae sunt aeterna et necessaria. Ergo sapientia non potest esse practica.

 

[40862] IIª-IIae q. 45 a. 3 arg. 2
2. L'intelletto pratico ha per oggetto le azioni da compiere, che sono contingenti. La sapienza, invece, s'interessa delle cose divine, che sono eterne e necessarie. Perciò la sapienza non può essere pratica.

[40863] IIª-IIae q. 45 a. 3 arg. 3
Praeterea, Gregorius dicit, in VI Moral., quod in contemplatione principium, quod Deus est, quaeritur, in operatione autem sub gravi necessitatis fasce laboratur. Sed ad sapientiam pertinet divinorum visio, ad quam non pertinet sub aliquo fasce laborare, quia ut dicitur Sap. VIII, non habet amaritudinem conversatio eius, nec taedium convictus illius. Ergo sapientia est contemplativa tantum, non autem practica sive activa.

 

[40863] IIª-IIae q. 45 a. 3 arg. 3
3. S. Gregorio insegna, che "nella contemplazione si cerca il principio, che è Dio; invece nell'operare si fatica sotto il grave peso della necessità". Ma alla sapienza spetta la visione delle cose divine, che esclude codesto grave peso; poiché sta scritto: "Non ha amarezza la sua conversazione, né tedio il conviver con lei". Dunque la sapienza è soltanto speculativa, non già pratica o operativa.

[40864] IIª-IIae q. 45 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur ad Coloss. IV, in sapientia ambulate ad eos qui foris sunt. Hoc autem pertinet ad actionem. Ergo sapientia non solum est speculativa, sed etiam practica.

 

[40864] IIª-IIae q. 45 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Paolo ai Colossesi: "Comportatevi con sapienza con gli estranei". Ora, questo rientra nell'operare. Quindi la sapienza non è soltanto speculativa, ma anche pratica.

[40865] IIª-IIae q. 45 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in XII de Trin., superior pars rationis sapientiae deputatur, inferior autem scientiae. Superior autem ratio, ut ipse in eodem libro dicit, intendit rationibus supernis, scilicet divinis, et conspiciendis et consulendis, conspiciendis quidem, secundum quod divina in seipsis contemplatur; consulendis autem, secundum quod per divina iudicat de humanis, per divinas regulas dirigens actus humanos. Sic igitur sapientia, secundum quod est donum, non solum est speculativa, sed etiam practica.

 

[40865] IIª-IIae q. 45 a. 3 co.
RISPONDO: Come dice S. Agostino, la parte superiore della ragione è fatta per la sapienza, quella inferiore per la scienza. Ma la ragione superiore, com'egli dice, si occupa "a considerare e a consultare le ragioni superne", cioè "divine": a considerarle in quanto contempla le cose divine in se stesse; e a consultarle in quanto giudica con esse le cose umane, guidando gli atti umani con criteri divini. Perciò il dono della sapienza non è soltanto speculativo, ma anche pratico.

[40866] IIª-IIae q. 45 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod quanto aliqua virtus est altior, tanto ad plura se extendit; ut habetur in libro de causis. Unde ex hoc ipso quod sapientia quae est donum est excellentior quam sapientia quae est virtus intellectualis, utpote magis de propinquo Deum attingens, per quandam scilicet unionem animae ad ipsum, habet quod non solum dirigat in contemplatione, sed etiam in actione.

 

[40866] IIª-IIae q. 45 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come afferma il De Causis, più alta è una virtù, più numerosi sono i suoi effetti. Quindi, per il fatto stesso che il dono è più eccellente della virtù intellettuale della sapienza, perché raggiunge Dio più da vicino, cioè mediante una certa unione dell'anima con lui, ha capacità di dirigere non solo nella contemplazione, ma anche nell'azione.

[40867] IIª-IIae q. 45 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod divina in se quidem sunt necessaria et aeterna, sunt tamen regulae contingentium, quae humanis actibus subsunt.

 

[40867] IIª-IIae q. 45 a. 3 ad 2
2. Le cose divine sono eterne e necessarie in se stesse; tuttavia esse sono le norme dei contingenti, di cui si occupano le azioni umane.

[40868] IIª-IIae q. 45 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod prius est considerare aliquid in seipso quam secundum quod ad alterum comparatur. Unde ad sapientiam per prius pertinet contemplatio divinorum, quae est visio principii; et posterius dirigere actus humanos secundum rationes divinas. Nec tamen in actibus humanis ex directione sapientiae provenit amaritudo aut labor, sed potius amaritudo propter sapientiam vertitur in dulcedinem, et labor in requiem.

 

[40868] IIª-IIae q. 45 a. 3 ad 3
3. La considerazione di una cosa in se stessa precede la sua considerazione in rapporto alle altre. Perciò alla sapienza appartiene prima la contemplazione delle cose divine, che è "visione del principio"; e poi la guida degli atti umani secondo le ragioni divine. E tuttavia dalla guida della sapienza non risulta nelle azioni umane amarezza, o fatica: ma piuttosto la sapienza trasforma l'amaro in dolce, e la fatica in riposo.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > Il dono della sapienza > Se la sapienza possa trovarsi senza la grazia e col peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 45
Articulus 4

[40869] IIª-IIae q. 45 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod sapientia possit esse sine gratia, cum peccato mortali. De his enim quae cum peccato mortali haberi non possunt praecipue sancti gloriantur, secundum illud II ad Cor. I, gloria nostra haec est, testimonium conscientiae nostrae. Sed de sapientia non debet aliquis gloriari, secundum illud Ierem. IX, non glorietur sapiens in sapientia sua. Ergo sapientia potest esse sine gratia, cum peccato mortali.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 45
Articolo 4

[40869] IIª-IIae q. 45 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la sapienza possa trovarsi senza la grazia, e col peccato mortale. Infatti:
1. I santi si gloriano specialmente di quelle cose che non si possono avere col peccato mortale, come fa S. Paolo con quelle parole: "Questo è il nostro vanto, la testimonianza della nostra coscienza". Invece della sapienza uno non deve gloriarsi; poiché sta scritto: "Il sapiente non vanti la sua sapienza". Perciò la sapienza può trovarsi senza la grazia, col peccato mortale.

[40870] IIª-IIae q. 45 a. 4 arg. 2
Praeterea, sapientia importat cognitionem divinorum, ut dictum est. Sed aliqui cum peccato mortali possunt habere cognitionem veritatis divinae, secundum illud Rom. I, veritatem Dei in iniustitia detinent. Ergo sapientia potest esse cum peccato mortali.

 

[40870] IIª-IIae q. 45 a. 4 arg. 2
2. La sapienza, abbiamo detto, importa la conoscenza delle cose divine. Ma alcuni hanno la conoscenza delle verità divine col peccato mortale, secondo le parole di S. Paolo: "ritengono la verità di Dio nell'ingiustizia". Dunque la sapienza è compatibile col peccato mortale.

[40871] IIª-IIae q. 45 a. 4 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, in XV de Trin., de caritate loquens, nullum est isto Dei dono excellentius, solum est quod dividit inter filios regni aeterni et filios perditionis aeternae. Sed sapientia differt a caritate. Ergo non dividit inter filios regni et filios perditionis. Ergo potest esse cum peccato mortali.

 

[40871] IIª-IIae q. 45 a. 4 arg. 3
3. S. Agostino parlando della carità afferma: "Nessun dono di Dio è più eccellente di questo: esso è il solo che distingue i figli del regno eterno dai figli della perdizione eterna". Ma la sapienza non s'identifica con la carità. Dunque essa non distingue i figli del regno dai figli della perdizione. E quindi può trovarsi col peccato mortale.

[40872] IIª-IIae q. 45 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Sap. I, in malevolam animam non introibit sapientia, nec habitabit in corpore subdito peccatis.

 

[40872] IIª-IIae q. 45 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "La sapienza non entrerà in un animo malevolo, né farà dimora in un corpo schiavo del peccato".

[40873] IIª-IIae q. 45 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod sapientia quae est donum spiritus sancti, sicut dictum est, facit rectitudinem iudicii circa res divinas, vel per regulas divinas de aliis, ex quadam connaturalitate sive unione ad divina. Quae quidem est per caritatem, ut dictum est. Et ideo sapientia de qua loquimur praesupponit caritatem. Caritas autem non potest esse cum peccato mortali, ut ex supradictis patet. Unde relinquitur quod sapientia de qua loquimur non potest esse cum peccato mortali.

 

[40873] IIª-IIae q. 45 a. 4 co.
RISPONDO: Secondo le spiegazioni date, la sapienza, che è un dono dello Spirito Santo, provvede alla rettitudine del giudizio sulle cose divine, o su altre cose in base a criteri divini, per una certa connaturalità o unione col divino, la quale, come abbiamo detto, si compie mediante la carità. Dunque la sapienza di cui parliamo presuppone la carità. Ora, la carità non può sussistere col peccato mortale, per i motivi da noi già ricordati. Quindi la sapienza di cui parliamo è incompatibile col peccato mortale.

[40874] IIª-IIae q. 45 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illud intelligendum est de sapientia in rebus mundanis; sive etiam in rebus divinis per rationes humanas. De qua sancti non gloriantur, sed eam se fatentur non habere, secundum illud Prov. XXX, sapientia hominum non est mecum. Gloriantur autem de sapientia divina, secundum illud I ad Cor. I, factus est nobis sapientia a Deo.

 

[40874] IIª-IIae q. 45 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cio è vero della sapienza relativa alle cose del mondo; oppure anche di quella relativa alle cose divine conquistata con argomenti umani. I santi di tale sapienza non si gloriano, ma confessano di non averla, come si legge nei Proverbi: "La sapienza degli uomini non è con me". Però essi si gloriano della sapienza divina, secondo l'espressione di S. Paolo: "Egli è stato fatto da Dio sapienza per noi".

[40875] IIª-IIae q. 45 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit de cognitione divinorum quae habetur per studium et inquisitionem rationis. Quae potest haberi cum peccato mortali, non autem illa sapientia de qua loquimur.

 

[40875] IIª-IIae q. 45 a. 4 ad 2
2. Il secondo argomento vale per la conoscenza delle cose divine che si acquista con lo studio e con la ricerca della ragione. Tale conoscenza è compatibile col peccato mortale; non già la sapienza di cui parliamo.

[40876] IIª-IIae q. 45 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod sapientia, etsi differat a caritate, tamen praesupponit eam; et ex hoc ipso dividit inter filios perditionis et regni.

 

[40876] IIª-IIae q. 45 a. 4 ad 3
3. La sapienza presuppone la carità, pur distinguendosi da essa; e per questo essa distingue i figli del regno dai figli della perdizione.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > Il dono della sapienza > Se la sapienza si trovi in tutti coloro che sono in grazia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 45
Articulus 5

[40877] IIª-IIae q. 45 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod sapientia non sit in omnibus habentibus gratiam. Maius enim est sapientiam habere quam sapientiam audire. Sed solum perfectorum est sapientiam audire, secundum illud I ad Cor. II, sapientiam loquimur inter perfectos. Cum ergo non omnes habentes gratiam sint perfecti, videtur quod multo minus omnes habentes gratiam sapientiam habeant.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 45
Articolo 5

[40877] IIª-IIae q. 45 a. 5 arg. 1
SEMBRA che la sapienza non si trovi in tutti coloro che sono in grazia. Infatti:
1. Avere la sapienza è più che ascoltarla. Ora, ascoltare la sapienza è solo dei perfetti, come si rileva dalle parole di S. Paolo: "Di sapienza parliamo sì tra i perfetti". Ma siccome non tutti quelli che hanno la grazia sono perfetti, è chiaro che non tutti quelli che sono in grazia possiedono la sapienza.

[40878] IIª-IIae q. 45 a. 5 arg. 2
Praeterea, sapientis est ordinare; ut philosophus dicit, in principio Metaphys. Et Iac. III dicitur quod est iudicans sine simulatione. Sed non omnium habentium gratiam est de aliis iudicare aut alios ordinare, sed solum praelatorum. Ergo non omnium habentium gratiam est habere sapientiam.

 

[40878] IIª-IIae q. 45 a. 5 arg. 2
2. Come dice il Filosofo, "il sapiente ha il compito di ordinare". E S. Giacomo afferma, che "giudica senza ipocrisia". Ora, non tutti coloro che sono in grazia, ma i prelati soltanto, hanno il compito di giudicare gli altri, o di ordinarli. Dunque avere la sapienza non è comune a tutti quelli che sono in grazia.

[40879] IIª-IIae q. 45 a. 5 arg. 3
Praeterea, sapientia datur contra stultitiam; ut Gregorius dicit, in II Moral. Sed multi habentes gratiam sunt naturaliter stulti, ut patet de amentibus baptizatis, vel qui postmodum sine peccato in amentiam incidunt. Ergo non in omnibus habentibus gratiam est sapientia.

 

[40879] IIª-IIae q. 45 a. 5 arg. 3
3. La sapienza, come nota S. Gregorio, vien data per eliminare la stoltezza. Ma tra quelli che hanno la grazia non mancano gli stolti per natura: il che è evidente nel caso dei pazzi che vengono battezzati, e di quelli che son diventati pazzi in seguito, senza peccato. Perciò la sapienza non si trova in tutti coloro che sono in grazia.

[40880] IIª-IIae q. 45 a. 5 s. c.
Sed contra est quod quicumque qui est sine peccato mortali diligitur a Deo, quia caritatem habet, qua Deum diligit; Deus autem diligentes se diligit, ut dicitur Prov. VIII. Sed Sap. VII dicitur quod neminem diligit Deus nisi eum qui cum sapientia inhabitat. Ergo in omnibus habentibus gratiam, sine peccato mortali existentibus, est sapientia.

 

[40880] IIª-IIae q. 45 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Chi è senza peccato mortale è amato da Dio; perché possiede la carità con cui ama Dio. D'altra parte però, come dice la Scrittura, Dio "ama quelli che lo amano". Ma essa dice pure, che "Dio non ama se non chi coabita con la sapienza". Dunque la sapienza si trova in tutti coloro che sono in grazia, essendo immuni dal peccato mortale.

[40881] IIª-IIae q. 45 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod sapientia de qua loquimur, sicut dictum est, importat quandam rectitudinem iudicii circa divina et conspicienda et consulenda. Et quantum ad utrumque, ex unione ad divina secundum diversos gradus aliqui sapientiam sortiuntur. Quidam enim tantum sortiuntur de recto iudicio, tam in contemplatione divinorum quam etiam in ordinatione rerum humanarum secundum divinas regulas, quantum est necessarium ad salutem. Et hoc nulli deest sine peccato mortali existenti per gratiam gratum facientem, quia si natura non deficit in necessariis, multo minus gratia. Unde dicitur I Ioan. II, unctio docet vos de omnibus. Quidam autem altiori gradu percipiunt sapientiae donum, et quantum ad contemplationem divinorum, inquantum scilicet altiora quaedam mysteria et cognoscunt et aliis manifestare possunt; et etiam quantum ad directionem humanorum secundum regulas divinas, inquantum possunt secundum eas non solum seipsos, sed etiam alios ordinare. Et iste gradus sapientiae non est communis omnibus habentibus gratiam gratum facientem, sed magis pertinet ad gratias gratis datas, quas spiritus sanctus distribuit prout vult, secundum illud I ad Cor. XII, alii datur per spiritum sermo sapientiae, et cetera.

 

[40881] IIª-IIae q. 45 a. 5 co.
RISPONDO: Secondo le spiegazioni date, la sapienza di cui parliamo implica una certa rettitudine di giudizio nel considerare e nel consultare le cose divine. E sia per l'una come per l'altra funzione si riceve la sapienza, con la partecipazione alle cose divine secondo gradi diversi. Infatti alcuni ottengono un giudizio retto, sia nel contemplare le cose divine, come nell'ordinare le cose umane in conformità ai criteri divini, per quanto è necessario alla propria salvezza. E questo non manca in nessuno che sia purificato dal peccato mortale mediante la grazia santificante: poiché se è vero che la natura non ammette deficienze in cio che è necessario, molto meno le tollera la grazia. Ecco perché S. Giovanni scriveva: "L'unzione (divina) vi insegna tutte le cose".
Altri invece ricevono il dono della sapienza in un grado superiore, sia rispetto alla contemplazione delle cose divine, perché conoscono alcuni misteri più alti e li possono comunicare ad altri; sia rispetto alla guida degli atti umani secondo i criteri divini, perché possono guidare così non solo se stessi, ma ordinare anche gli altri. Ebbene, questo grado di sapienza non è comune a tutti coloro che hanno la grazia santificante, ma è da considerarsi tra le grazie gratis datae, che lo Spirito Santo "distribuisce come vuole", secondo le parole di S. Paolo: "All'uno dallo Spirito Santo fu data la parola della sapienza, ecc.".

[40882] IIª-IIae q. 45 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod apostolus loquitur ibi de sapientia secundum quod se extendit ad occulta mysteria divinorum, sicut et ibidem dicitur, loquimur Dei sapientiam in mysterio absconditam.

 

[40882] IIª-IIae q. 45 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'Apostolo in quel testo parla della sapienza in quanto si estende agli aspetti reconditi dei misteri divini, come appare dal seguito: "Noi esponiamo la sapienza di Dio in mistero, la sapienza nascosta".

[40883] IIª-IIae q. 45 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod quamvis ordinare alios homines et de eis iudicare pertineat ad solos praelatos, tamen ordinare proprios actus et de eis iudicare pertinet ad unumquemque; ut patet per Dionysium, in epistola ad Demophilum.

 

[40883] IIª-IIae q. 45 a. 5 ad 2
2. Sebbene giudicare e ordinare gli altri uomini spetti ai soli prelati, tuttavia spetta a ciascuno ordinare e giudicare i propri atti, com'è evidente da quanto scrive Dionigi nella lettera a Demofilo.

[40884] IIª-IIae q. 45 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod amentes baptizati, sicut et pueri, habent quidem habitum sapientiae, secundum quod est donum spiritus sancti, sed non habent actum, propter impedimentum corporale quo impeditur in eis usus rationis.

 

[40884] IIª-IIae q. 45 a. 5 ad 3
3. I pazzi battezzati, come pure i bambini, hanno l'abito della sapienza, in quanto essa è un dono dello Spirito Santo: ma non ne hanno gli atti, per un impedimento fisico che ostacola in essi l'uso della ragione.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > Il dono della sapienza > Se al dono della sapienza corrisponda la settima beatitudine


Secunda pars secundae partis
Quaestio 45
Articulus 6

[40885] IIª-IIae q. 45 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod septima beatitudo non respondeat dono sapientiae. Septima enim beatitudo est, beati pacifici, quoniam filii Dei vocabuntur. Utrumque autem horum pertinet immediate ad caritatem. Nam de pace dicitur in Psalm., pax multa diligentibus legem tuam. Et ut apostolus dicit, Rom. V, caritas Dei diffusa est in cordibus nostris per spiritum sanctum, qui datus est nobis; qui quidem est spiritus adoptionis filiorum, in quo clamamus, abba, pater, ut dicitur Rom. VIII. Ergo septima beatitudo magis debet attribui caritati quam sapientiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 45
Articolo 6

[40885] IIª-IIae q. 45 a. 6 arg. 1
SEMBRA che al dono della sapienza non corrisponda la settima beatitudine. Infatti:
1. La settima beatitudine è questa: "Beati i pacifici, perché saranno chiamati figli di Dio". Ora, queste due cose appartengono immediatamente alla carità. Infatti a proposito della pace si legge nei Salmi: "Molta pace per quelli che amano la tua legge". Inoltre, come dice l'Apostolo, "la carità di Dio si è riversata nei nostri cuori per lo Spirito Santo che ci fu dato"; il quale è "Spirito di adozione a figli in cui gridiamo: Abbà, Padre". Dunque la settima beatitudine va attribuita più alla carità che alla sapienza.

[40886] IIª-IIae q. 45 a. 6 arg. 2
Praeterea, unumquodque magis manifestatur per proximum effectum quam per remotum. Sed proximus effectus sapientiae videtur esse caritas, secundum illud Sap. VII, per nationes in animas sanctas se transfert, amicos Dei et prophetas constituit, pax autem et adoptio filiorum videntur esse remoti effectus, cum procedant ex caritate, ut dictum est. Ergo beatitudo sapientiae respondens deberet magis determinari secundum dilectionem caritatis quam secundum pacem.

 

[40886] IIª-IIae q. 45 a. 6 arg. 2
2. Una cosa qualsiasi viene rivelata più dall'effetto prossimo che da un effetto remoto. Ora, effetto prossimo della sapienza è la carità, stando alle parole della Sapienza: "Attraverso le nazioni diffondendosi nelle anime sante, produce amici di Dio e profeti"; invece la pace e l'adozione sono effetti remoti, derivando essi dalla carità, come abbiamo visto. Perciò la beatitudine che corrisponde alla sapienza dovrebbe partire dall'amote di carità e non dalla pace.

[40887] IIª-IIae q. 45 a. 6 arg. 3
Praeterea, Iac. III dicitur, quae desursum est sapientia primo quidem pudica est, deinde autem pacifica, modesta, suadibilis, bonis consentiens, plena misericordia et fructibus bonis, iudicans sine simulatione. Beatitudo ergo correspondens sapientiae non magis debuit accipi secundum pacem quam secundum alios effectus caelestis sapientiae.

 

[40887] IIª-IIae q. 45 a. 6 arg. 3
3. S. Giacomo afferma: "La sapienza che viene dall'alto prima di tutto è pura, di poi pacifica, modesta, arrendevole, condiscendente ai buoni, piena di misericordia e di buoni frutti, aliena dal criticare con ipocrisia". Quindi la beatitudine corrispondente alla sapienza non va determinata partendo dalla pace a preferenza degli altri effetti della sapienza celeste.

[40888] IIª-IIae q. 45 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de Serm. Dom. in monte, quod sapientia convenit pacificis, in quibus nullus motus est rebellis, sed obtemperans rationi.

 

[40888] IIª-IIae q. 45 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma, che "la sapienza si addice ai pacifici, nei quali qualsiasi moto non è ribelle, ma sottomesso alla ragione".

[40889] IIª-IIae q. 45 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod septima beatitudo congrue adaptatur dono sapientiae et quantum ad meritum et quantum ad praemium. Ad meritum quidem pertinet quod dicitur, beati pacifici. Pacifici autem dicuntur quasi pacem facientes vel in seipsis vel etiam in aliis. Quorum utrumque contingit per hoc quod ea in quibus pax constituitur ad debitum ordinem rediguntur, nam pax est tranquillitas ordinis, ut Augustinus dicit, XIX de Civ. Dei. Ordinare autem pertinet ad sapientiam; ut patet per philosophum, in principio Metaphys. Et ideo esse pacificum convenienter attribuitur sapientiae. Ad praemium autem pertinet quod dicitur, filii Dei vocabuntur. Dicuntur autem aliqui filii Dei inquantum participant similitudinem filii unigeniti et naturalis, secundum illud Rom. VIII, quos praescivit conformes fieri imaginis filii sui, qui quidem est sapientia genita. Et ideo percipiendo donum sapientiae, ad Dei filiationem homo pertingit.

 

[40889] IIª-IIae q. 45 a. 6 co.
RISPONDO: La settima beatitudine corrisponde bene al dono della sapienza, sia rispetto al merito, sia rispetto al premio. Al merito infatti si riferiscono quelle parole: "Beati i pacifici". Ora, sono chiamati pacifici coloro che attuano la pace, o in se stessi, o negli altri. E queste due cose avvengono per il fatto che gli esseri in cui si attua la pace vengono ricondotti al debito ordine: infatti la pace è "la tranquillità dell'ordine", come insegna S. Agostino. D'altra parte ordinare, come nota il Filosofo, spetta alla sapienza. Dunque l'essere pacifici va attribuito giustamente alla sapienza.
Al premio poi si riferiscono le parole: "Saranno chiamati figli di Dio". Ora, certuni sono chiamati figli di Dio in quanto partecipano la somiglianza del Figlio unigenito e naturale di Dio, secondo le parole di S. Paolo: "Quelli che egli ha preconosciuti ad essere conformi all'immagine di suo Figlio", il quale appunto è la sapienza (increata e) generata. Dunque ricevendo il dono della sapienza, l'uomo raggiunge la filiazione divina.

[40890] IIª-IIae q. 45 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod caritatis est habere pacem, sed facere pacem est sapientiae ordinantis. Similiter etiam spiritus sanctus intantum dicitur spiritus adoptionis inquantum per eum datur nobis similitudo filii naturalis, qui est genita sapientia.

 

[40890] IIª-IIae q. 45 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Spetta alla carità custodire la pace; ma attuarla spetta alla sapienza ordinatrice. - Parimente, lo Spirito Santo in tanto si denomina "Spirito di adozione", in quanto ci conferisce la somiglianza del Figlio, che è la sapienza increata.

[40891] IIª-IIae q. 45 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod illud est intelligendum de sapientia increata, quae prima se nobis unit per donum caritatis, et ex hoc revelat nobis mysteria, quorum cognitio est sapientia infusa. Et ideo sapientia infusa, quae est donum, non est causa caritatis, sed magis effectus.

 

[40891] IIª-IIae q. 45 a. 6 ad 2
2. Quel testo si riferisce alla Sapienza increata, la quale prima si unisce a noi col dono della carità, e quindi ci rivela i misteri, la conoscenza dei quali costituisce la sapienza infusa. Perciò la sapienza infusa, che è un dono, non è causa ma effetto della carità.

[40892] IIª-IIae q. 45 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut iam dictum est, ad sapientiam, secundum quod est donum, pertinet non solum contemplari divina, sed etiam regulare humanos actus. In qua quidem directione primo occurrit remotio a malis quae contrariantur sapientiae, unde et timor dicitur esse initium sapientiae, inquantum facit recedere a malis. Ultimum autem est, sicut finis, quod omnia ad debitum ordinem redigantur, quod pertinet ad rationem pacis. Et ideo convenienter Iacobus dicit quod sapientia quae desursum est, quae est donum spiritus sancti, primum est pudica, quasi vitans corruptelas peccati; deinde autem pacifica, quod est finalis effectus sapientiae, propter quod ponitur beatitudo. Iam vero omnia quae sequuntur manifestant ea per quae sapientia ad pacem perducit, et ordine congruo. Nam homini per pudicitiam a corruptelis recedenti primo occurrit quod quantum ex se potest, modum in omnibus teneat, et quantum ad hoc dicitur, modesta. Secundo, ut in his in quibus ipse sibi non sufficit, aliorum monitis acquiescat, et quantum ad hoc subdit, suadibilis. Et haec duo pertinent ad hoc quod homo consequatur pacem in seipso. Sed ulterius, ad hoc quod homo sit pacificus etiam aliis, primo requiritur ut bonis eorum non repugnet, et hoc est quod dicit, bonis consentiens. Secundo, quod defectibus proximi et compatiatur in affectu et subveniat in effectu, et hoc est quod dicitur, plena misericordia et fructibus bonis. Tertio requiritur ut caritative emendare peccata satagat, et hoc est quod dicit, iudicans sine simulatione, ne scilicet, correctionem praetendens, odium intendat explere.

 

[40892] IIª-IIae q. 45 a. 6 ad 3
3. Come già abbiamo detto, al dono della sapienza non spetta soltanto contemplare le cose divine, ma anche guidare gli atti umani. E in tale guida la prima cosa richiesta è l'eliminazione del male che si oppone alla sapienza: ecco perché si dice che il timore è "l'inizio della sapienza", proprio perché fa allontanare dal male. Invece l'ultima cosa, richiesta come fine, è che tutto sia ricondotto al debito ordine: e questo costituisce la pace. Giustamente perciò S. Giacomo afferma, che "la sapienza che viene dall'alto", e che è un dono dello Spirito Santo, "prima di tutto è pura", nel senso che evita le sozzure del peccato; "di poi pacifica", per indicare l'effetto finale della sapienza, che giustifica la beatitudine.
Invece le espressioni seguenti stanno a indicare per ordine i mezzi con i quali la sapienza porta alla pace. Infatti il primo dovere di un uomo che lascia la colpa è di contenersi, per quanto può nei limiti prescritti (modum tenere): ed ecco perché si parla di "modestia". Il secondo è di accettare gli ammonimenti degli altri nelle cose in cui non può fare da solo: ecco spiegato l'aggettivo "arrendevole". E queste due cose si riferiscono al conseguimento della pace in se stessi. - Ma perché poi uno diventi pacifico con gli altri si richiede: primo, che non ostacoli il bene altrui; ecco il perché di quell'espressione: "condiscendente ai buoni". Secondo, che di fronte alle miserie del prossimo compatisca con l'affetto e soccorra con le opere: perciò si dice, "piena di misericordia e di buoni frutti". Terzo, si richiede che uno cerchi con carità di correggere i peccati; ecco perché si dice: "aliena dal criticare con ipocrisia", cioè perché non si cerchi di sfogare l'odio col pretesto della correzione.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva