II-II, 44

Seconda parte > Le azioni umane > La carità > I precetti della carità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 44
Prooemium

[40781] IIª-IIae q. 44 pr.
Deinde considerandum est de praeceptis caritatis. Et circa hoc quaeruntur octo.
Primo, utrum de caritate sint danda praecepta.
Secundo, utrum unum tantum, vel duo.
Tertio, utrum duo sufficiant.
Quarto, utrum convenienter praecipiatur ut Deus ex toto corde diligatur.
Quinto, utrum convenienter addatur, ex tota mente et cetera.
Sexto, utrum praeceptum hoc possit in vita ista impleri.
Septimo, de hoc praecepto, diliges proximum tuum sicut teipsum.
Octavo, utrum ordo caritatis cadat sub praecepto.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 44
Proemio

[40781] IIª-IIae q. 44 pr.
Passiamo quindi a esaminare i precetti della carità.
Sul tema indicato tratteremo otto argomenti:

1. Se si debbano dare dei precetti sulla carità;
2. Se se ne richieda uno soltanto, o due;
3. Se due bastino;
4. Se sia giusto il comando di amare Dio "con tutto il cuore";
5. Se sia giusto aggiungere, "con tutta la tua anima, ecc.";
6. Se codesto comandamento si possa osservare in questa vita;
7. Il precetto "Amerai il prossimo tuo come te stesso";
8. Se l'ordine della carità sia di precetto.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > I precetti della carità > Se sulla carità si debbano dare dei precetti


Secunda pars secundae partis
Quaestio 44
Articulus 1

[40782] IIª-IIae q. 44 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod de caritate non debeat dari aliquod praeceptum. Caritas enim imponit modum actibus omnium virtutum, de quibus dantur praecepta, cum sit forma virtutum, ut supra dictum est. Sed modus non est in praecepto, ut communiter dicitur. Ergo de caritate non sunt danda praecepta.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 44
Articolo 1

[40782] IIª-IIae q. 44 a. 1 arg. 1
SEMBRA che sulla carità non si debbano dare dei precetti. Infatti:
1. La carità impone il modo o gli atti di tutte le virtù, che sono regolati dai precetti: essendo essa la forma delle virtù, come sopra abbiamo visto. Ma il modo, come si dice comunemente, sfugge all'imposizione del precetto. Dunque non si devono dare dei precetti sulla carità.

[40783] IIª-IIae q. 44 a. 1 arg. 2
Praeterea, caritas, quae in cordibus nostris per spiritum sanctum diffunditur, facit nos liberos, quia ubi spiritus domini, ibi libertas, ut dicitur II ad Cor. III. Sed obligatio, quae ex praeceptis nascitur, libertati opponitur, quia necessitatem imponit. Ergo de caritate non sunt danda praecepta.

 

[40783] IIª-IIae q. 44 a. 1 arg. 2
2. La carità, che "è riversata nei nostri cuori dallo Spirito Santo", ci rende liberi; poiché sta scritto: "Dove è lo Spirito del Signore ivi è libertà". Ma l'obbligazione che deriva dai precetti è in contrasto con la libertà: perché impone una necessità. Perciò sulla carità non si devono dare dei precetti.

[40784] IIª-IIae q. 44 a. 1 arg. 3
Praeterea, caritas est praecipua inter omnes virtutes, ad quas ordinantur praecepta, ut ex supradictis patet. Si igitur de caritate dantur aliqua praecepta, deberent poni inter praecipua praecepta, quae sunt praecepta Decalogi. Non autem ponuntur. Ergo nulla praecepta sunt de caritate danda.

 

[40784] IIª-IIae q. 44 a. 1 arg. 3
3. La carità, come abbiamo visto sopra, è la prima tra tutte le virtù, cui sono ordinati i precetti. Se quindi vengono dati dei precetti sulla carità, questi dovrebbero trovarsi tra i precettti più importanti, e cioè nel decalogo. Ma qui essi non si trovano. Dunque sulla carità non si deve dare nessun precetto.

[40785] IIª-IIae q. 44 a. 1 s. c.
Sed contra, illud quod Deus requirit a nobis cadit sub praecepto. Requirit autem Deus ab homine ut diligat eum, ut dicitur Deut. X. Ergo de dilectione caritatis, quae est dilectio Dei, sunt danda praecepta.

 

[40785] IIª-IIae q. 44 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Ciò che Dio esige da noi è materia di precetto. Ora, Dio esige dall'uomo, come afferma la Scrittura, "che egli lo ami". Quindi si devono dare dei precetti sulla carità, che è l'amore di Dio.

[40786] IIª-IIae q. 44 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, praeceptum importat rationem debiti. Intantum ergo aliquid cadit sub praecepto inquantum habet rationem debiti. Est autem aliquid debitum dupliciter, uno modo, per se; alio modo, propter aliud. Per se quidem debitum est in unoquoque negotio id quod est finis, quia habet rationem per se boni; propter aliud autem est debitum id quod ordinatur ad finem, sicut medico per se debitum est ut sanet; propter aliud autem, ut det medicinam ad sanandum. Finis autem spiritualis vitae est ut homo uniatur Deo, quod fit per caritatem, et ad hoc ordinantur, sicut ad finem, omnia quae pertinent ad spiritualem vitam. Unde et apostolus dicit, I ad Tim. I, finis praecepti est caritas de corde puro et conscientia bona et fide non ficta. Omnes enim virtutes, de quarum actibus dantur praecepta, ordinantur vel ad purificandum cor a turbinibus passionum, sicut virtutes quae sunt circa passiones; vel saltem ad habendam bonam conscientiam, sicut virtutes quae sunt circa operationes; vel ad habendam rectam fidem, sicut illa quae pertinent ad divinum cultum. Et haec tria requiruntur ad diligendum Deum, nam cor impurum a Dei dilectione abstrahitur propter passionem inclinantem ad terrena; conscientia vero mala facit horrere divinam iustitiam propter timorem poenae; fides autem ficta trahit affectum in id quod de Deo fingitur, separans a Dei veritate. In quolibet autem genere id quod est per se potius est eo quod est propter aliud. Et ideo maximum praeceptum est de caritate, ut dicitur Matth. XXII.

 

[40786] IIª-IIae q. 44 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo già notato, il precetto implica l'idea di cosa dovuta. Perciò in tanto un'azione ricade sotto un precetto, in quanto ha l'aspetto di cosa dovuta. Ma una cosa può essere dovuta in due maniere: direttamente o indirettamente. È direttamente dovuto in ogni attività ciò che ne costituisce il fine, avendo esso di per sé natura di bene; è invece dovuto indirettamente ciò che è ordinato quale mezzo al fine: nel caso del medico, p. es., dovere diretto è guarire; dovere indiretto è somministrare la medicina adatta per guarire. Ora, il fine della vita spirituale è l'unione con Dio, che si attua con la carità: e tutte le altre cose attinenti alla vita spirituale sono mezzi ordinati a codesto fine. Di qui le parole di S. Paolo: "Fine del precetto è l'amore, che proviene da un cuore puro, da una coscienza retta, e da una fede sincera". Infatti tutte le virtù, i cui atti sono appunto materia dei precetti, sono ordinate a questo: o a purificare il cuore dai torbidi della passione, come le virtù che hanno per oggetto le passioni; o a formare la buona coscienza, come le virtù che hanno per oggetto l'azione esterna; oppure al possesso di una fede sincera, come le cose riguardanti il culto di Dio. Ebbene, per amare Dio sono richiesti questi tre elementi: infatti un cuore impuro viene distolto dall'amore di Dio a causa della passione che inclina verso le cose terrene; la cattiva coscienza rende odiosa la divina giustizia per il timore del castigo; e la fede insincera trascina l'affetto verso un'idea falsa di Dio, separando dalla verità divina. Ora, in ogni genere di cose gli elementi che valgono di per sé e direttamente sono superiori a quelli che valgono in maniera indiretta. Ecco perché, come dice il Vangelo, "il precetto più grande" è quello della carità.

[40787] IIª-IIae q. 44 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est cum de praeceptis ageretur, modus dilectionis non cadit sub illis praeceptis quae dantur de aliis actibus virtutum, puta sub hoc praecepto, honora patrem tuum et matrem tuam, non cadit quod hoc ex caritate fiat. Cadit tamen actus dilectionis sub praeceptis specialibus.

 

[40787] IIª-IIae q. 44 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come abbiamo detto sopra nel trattare dei precetti, il modo caratteristico dell'amore non è incluso in quei precetti che riguardano gli atti delle altre virtù. Nel precetto, p. es., "Onora il padre e la madre", non è incluso che ciò si faccia per amore di carità. Però l'atto della carità è oggetto di speciali precetti.

[40788] IIª-IIae q. 44 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod obligatio praecepti non opponitur libertati nisi in eo cuius mens aversa est ab eo quod praecipitur sicut patet in his qui ex solo timore praecepta custodiunt. Sed praeceptum dilectionis non potest impleri nisi ex propria voluntate. Et ideo libertati non repugnat.

 

[40788] IIª-IIae q. 44 a. 1 ad 2
2. L'obbligazione del precetto coarta la libertà solo in colui il cui spirito è avverso a ciò che si comanda: il che è evidente in coloro che osservano i comandamenti soltanto per timore. Ma il precetto della carità non può essere osservato che sotto la spinta della propria volontà. Esso perciò non è in contrasto con la libertà.

[40789] IIª-IIae q. 44 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod omnia praecepta Decalogi ordinantur ad dilectionem Dei et proximi. Et ideo praecepta caritatis non fuerunt connumeranda inter praecepta Decalogi, sed in omnibus includuntur.

 

[40789] IIª-IIae q. 44 a. 1 ad 3
3. Tutti i precetti del decalogo sono ordinati all'amore di Dio e del prossimo. Perciò i precetti della carità non dovevano essere enumerati nel decalogo, essendo inclusi in tutti codesti precetti.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > I precetti della carità > Se sulla carità bisognasse dare due precetti


Secunda pars secundae partis
Quaestio 44
Articulus 2

[40790] IIª-IIae q. 44 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod de caritate non fuerint danda duo praecepta. Praecepta enim legis ordinantur ad virtutem, ut supra dictum est. Sed caritas est una virtus, ut ex supradictis patet. Ergo de caritate non fuit dandum nisi unum praeceptum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 44
Articolo 2

[40790] IIª-IIae q. 44 a. 2 arg. 1
SEMBRA che sulla carità non si dovessero dare due precetti. Infatti:
1. I precetti della legge, come sopra abbiamo notato, sono ordinati alle virtù. Ma la carità è una sola virtù, come abbiamo già dimostrato. Dunque sulla carità si doveva dare un solo precetto.

[40791] IIª-IIae q. 44 a. 2 arg. 2
Praeterea, sicut Augustinus dicit, in I de Doct. Christ., caritas in proximo non diligit nisi Deum. Sed ad diligendum Deum sufficienter ordinamur per hoc praeceptum, diliges dominum Deum tuum. Ergo non oportuit addere aliud praeceptum de dilectione proximi.

 

[40791] IIª-IIae q. 44 a. 2 arg. 2
2. Come dice S. Agostino, la carità non ama nel prossimo altro che Dio. Ma ad amare Dio siamo già predisposti a sufficienza dal precetto: "Amerai il Signore Dio tuo". Dunque non importava aggiungere il precetto della carità verso il prossimo.

[40792] IIª-IIae q. 44 a. 2 arg. 3
Praeterea, diversa peccata diversis praeceptis opponuntur. Sed non peccat aliquis praetermittens dilectionem proximi, si non praetermittat dilectionem Dei, quinimmo dicitur Luc. XIV, si quis venit ad me et non odit patrem suum et matrem suam, non potest meus esse discipulus. Ergo non est aliud praeceptum de dilectione Dei et de dilectione proximi.

 

[40792] IIª-IIae q. 44 a. 2 arg. 3
3. A precetti diversi si oppongono peccati diversi. Ma uno non pecca trascurando l'amore del prossimo, se non tralascia l'amore di Dio; ché anzi nel Vangelo si legge: "Se uno viene a me e non odia suo padre e sua madre, non può essere mio discepolo". Quindi il precetto della carità verso il prossimo non è distinto dal precetto della carità verso Dio.

[40793] IIª-IIae q. 44 a. 2 arg. 4
Praeterea, apostolus dicit, ad Rom. XIII, qui diligit proximum legem implevit. Sed non impletur lex nisi per observantiam omnium praeceptorum. Ergo omnia praecepta includuntur in dilectione proximi. Sufficit ergo hoc unum praeceptum de dilectione proximi. Non ergo debent esse duo praecepta caritatis.

 

[40793] IIª-IIae q. 44 a. 2 arg. 4
4. L'Apostolo insegna: "Chi ama il prossimo ha adempiuto la legge". Ma la legge non viene adempiuta che con l'osservanza di tutti i precetti. Perciò tutti i precetti sono inclusi nell'amore del prossimo. E quindi quest'unico precetto dell'amore del prossimo è sufficiente. Dunque non devono essere due i precetti della carità.

[40794] IIª-IIae q. 44 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur I Ioan. IV, hoc mandatum habemus a Deo, ut qui diligit Deum diligat et fratrem suum.

 

[40794] IIª-IIae q. 44 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Questo comandamento abbiamo da Dio, che chi ama Dio ami anche il proprio fratello".

[40795] IIª-IIae q. 44 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est cum de praeceptis ageretur, hoc modo se habent praecepta in lege sicut propositiones in scientiis speculativis. In quibus conclusiones virtute continentur in primis principiis, unde qui perfecte cognosceret principia secundum totam suam virtutem, non opus haberet ut ei conclusiones seorsum proponerentur. Sed quia non omnes qui cognoscunt principia sufficiunt considerare quidquid in principiis virtute continetur, necesse est propter eos ut in scientiis ex principiis conclusiones deducantur. In operabilibus autem, in quibus praecepta legis nos dirigunt, finis habet rationem principii, ut supra dictum est. Dilectio autem Dei finis est, ad quem dilectio proximi ordinatur. Et ideo non solum oportet dari praeceptum de dilectione Dei, sed etiam de dilectione proximi, propter minus capaces, qui non de facili considerarent unum horum praeceptorum sub alio contineri.

 

[40795] IIª-IIae q. 44 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo già notato sopra nel trattare dei precetti, nella legge i precetti hanno una funzione analoga a quella che nelle scienze speculative hanno gli enunciati. In codeste scienze le conclusioni sono virtualmente nei principii: cosicché uno il quale conoscesse perfettamente i principii in tutta la loro virtualità, non avrebbe bisogno di sentire enunciate distintamente le conclusioni. Ma poiché non tutti quelli che conoscono i principii sono capaci di scorgere tutto il loro contenuto virtuale, è necessario per essi che nelle scienze si deducano le conclusioni dai principii. Ora, in campo pratico, nel quale la direzione spetta ai precetti della legge, ha funzione di principio il fine, come sopra abbiamo visto. E il fine è l'amore di Dio, al quale l'amore del prossimo è subordinato. Perciò non si richiede soltanto che si prescriva il precetto dell'amore di Dio, ma anche quello dell'amore del prossimo, a vantaggio dei meno capaci, i quali non capirebbero facilmente che il secondo è contenuto nel primo.

[40796] IIª-IIae q. 44 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, si caritas sit una virtus, habet tamen duos actus, quorum unus ordinatur ad alium sicut ad finem. Praecepta autem dantur de actibus virtutum. Et ideo oportuit esse plura praecepta caritatis.

 

[40796] IIª-IIae q. 44 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La carità, pur essendo un'unica virtù, ha due atti, il secondo dei quali è ordinato al primo come a suo fine. Ora, i precetti hanno di mira gli atti delle virtù. Quindi bisognava che i precetti della carità fossero più di uno.

[40797] IIª-IIae q. 44 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod Deus diligitur in proximo sicut finis in eo quod est ad finem. Et tamen oportuit de utroque explicite dari praecepta, ratione iam dicta.

 

[40797] IIª-IIae q. 44 a. 2 ad 2
2. Dio è amato nel prossimo, come il fine è voluto nell'uso dei mezzi. E tuttavia, per la ragione sopra indicata, era necessario dare precetti espliciti per l'uno e per l'altro.

[40798] IIª-IIae q. 44 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod id quod est ad finem habet rationem boni ex ordine ad finem. Et secundum hoc etiam recedere ab eo habet rationem mali, et non aliter.

 

[40798] IIª-IIae q. 44 a. 2 ad 3
3. I mezzi devono la loro bontà al fatto di essere ordinati al fine. E quindi il fatto di scostarsi dal fine, e non altro, li rende cattivi.

[40799] IIª-IIae q. 44 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod in dilectione proximi includitur dilectio Dei sicut finis in eo quod est ad finem, et e converso. Et tamen oportuit utrumque praeceptum explicite dari, ratione iam dicta.

 

[40799] IIª-IIae q. 44 a. 2 ad 4
4. Nell'amore del prossimo è implicito l'amore di Dio, come la volizione del fine nella volizione dei mezzi, e viceversa. Tuttavia, per la ragione indicata, era necessario dare esplicitamente l'uno e l'altro precetto.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > I precetti della carità > Se i due precetti della carità siano sufficienti


Secunda pars secundae partis
Quaestio 44
Articulus 3

[40800] IIª-IIae q. 44 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod non sufficiant duo praecepta caritatis. Praecepta enim dantur de actibus virtutum. Actus autem secundum obiecta distinguuntur. Cum igitur quatuor homo debeat ex caritate diligere, scilicet Deum, seipsum, proximum et corpus proprium, ut ex supradictis patet; videtur quod quatuor debeant esse caritatis praecepta. Et sic duo non sufficiunt.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 44
Articolo 3

[40800] IIª-IIae q. 44 a. 3 arg. 1
SEMBRA che i due precetti della carità non siano sufficienti. Infatti:
1. I precetti riguardano gli atti delle virtù. Ora, gli atti si distinguono secondo gli oggetti. E poiché l'uomo con la carità deve amare quattro cose, cioè Dio, se stesso, il prossimo e il proprio corpo, come sopra abbiamo dimostrato: è chiaro che quattro devono essere i precetti della carità. E quindi due non bastano.

[40801] IIª-IIae q. 44 a. 3 arg. 2
Praeterea, caritatis actus non solum est dilectio, sed gaudium, pax, beneficentia. Sed de actibus virtutum sunt danda praecepta. Ergo duo praecepta caritatis non sufficiunt.

 

[40801] IIª-IIae q. 44 a. 3 arg. 2
2. È atto della carità non soltanto l'amore, ma anche la gioia, la pace e la beneficenza. Ma i precetti devono esser dati per gli atti delle virtù. Dunque per la carità due precetti non sono sufficienti.

[40802] IIª-IIae q. 44 a. 3 arg. 3
Praeterea, sicut ad virtutem pertinet facere bonum, ita et declinare a malo. Sed ad faciendum bonum inducimur per praecepta affirmativa, ad declinandum a malo per praecepta negativa. Ergo de caritate fuerunt danda praecepta non solum affirmativa, sed etiam negativa. Et sic praedicta duo praecepta caritatis non sufficiunt.

 

[40802] IIª-IIae q. 44 a. 3 arg. 3
3. Alla virtù, come spetta di fare il bene, così spetta di evitare il male. Ma se a fare il bene siamo indotti dai precetti affermativi, a evitare il male siamo indotti dai precetti negativi. Perciò sulla carità si dovevano dare non soltanto dei precetti affermativi, ma anche negativi. E quindi i due precetti della carità non sono sufficienti.

[40803] IIª-IIae q. 44 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Matth. XXII, in his duobus mandatis tota lex pendet et prophetae.

 

[40803] IIª-IIae q. 44 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore ha detto: "In questi due comandamenti poggia tutta la legge e i Profeti".

[40804] IIª-IIae q. 44 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod caritas, sicut supra dictum est, est amicitia quaedam. Amicitia autem ad alterum est. Unde Gregorius dicit, in quadam homilia, caritas minus quam inter duos haberi non potest. Quomodo autem ex caritate aliquis seipsum diligat, supra dictum est. Cum autem dilectio et amor sit boni, bonum autem sit vel finis vel id quod est ad finem, convenienter de caritate duo praecepta sufficiunt, unum quidem quo inducimur ad Deum diligendum sicut finem; aliud autem quo inducimur ad diligendum proximum propter Deum sicut propter finem.

 

[40804] IIª-IIae q. 44 a. 3 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo visto, la carità è un'amicizia. Ma l'amicizia è altruistica. Infatti S. Gregorio afferma: "La carità se si è in meno di due non può sussistere". Come poi uno ami se stesso con amore di carità l'abbiamo già visto sopra. Ora, avendo l'amore per oggetto il bene, e il bene non essendo altro che il fine, o i mezzi ordinati al fine, per la carità sono da ritenersi sufficienti due precetti: il primo per indurci ad amare Dio come fine; il secondo per indurci ad amare il prossimo per amore di Dio.

[40805] IIª-IIae q. 44 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in I de Doct. Christ., cum quatuor sint ex caritate diligenda, de secundo et quarto, idest de dilectione sui et corporis proprii, nulla praecepta danda erant, quantumlibet enim homo excidat a veritate, remanet illi dilectio sui et dilectio corporis sui. Modus autem diligendi praecipiendus est homini, ut scilicet se ordinate diligat et corpus proprium. Quod quidem fit per hoc quod homo diligit Deum et proximum.

 

[40805] IIª-IIae q. 44 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come dice S. Agostino, "essendo quattro le cose da amarsi con la carità, della seconda e della quarta", cioè dell'amore di sé e del proprio corpo, "non era necessario dare nessun precetto: infatti per quanto un uomo si allontani dalla verità, rimane sempre in lui l'amore di se stesso e l'amore del proprio corpo". Piuttosto bisogna comandare all'uomo una moderazione in questo amore, e cioè di amare ordinatamente se stesso e il proprio corpo. E ciò avviene amando Dio e il prossimo.

[40806] IIª-IIae q. 44 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod alii actus caritatis consequuntur ex actu dilectionis sicut effectus ex causa, ut ex supradictis patet. Unde in praeceptis dilectionis virtute includuntur praecepta de aliis actibus. Et tamen propter tardiores inveniuntur de singulis explicite praecepta tradita, de gaudio quidem, Philipp. IV, gaudete in domino semper; de pace autem, ad Heb. ult., pacem sequimini cum omnibus; de beneficentia autem, ad Gal. ult., dum tempus habemus, operemur bonum ad omnes. De singulis beneficentiae partibus inveniuntur praecepta tradita in sacra Scriptura, ut patet diligenter consideranti.

 

[40806] IIª-IIae q. 44 a. 3 ad 2
2. Gli altri atti della carità, l'abbiamo visto sopra, derivano dall'atto dell'amore come gli effetti dalla loro causa. Perciò nei precetti dell'amore sono inclusi virtualmente i precetti relativi agli altri atti. - Tuttavia per i meno intelligenti vengono dati esplicitamente i precetti relativi a ciascuno di codesti atti: per la gioia, valgono le parole di S. Paolo: "Godete sempre nel Signore"; per la pace troviamo l'esortazione: "Cercate sempre la pace con tutti"; e per la beneficenza: "Come l'occasione si presenta facciamo del bene a tutti". E anche per le singole specie della beneficenza si riscontrano i relativi precetti nella Sacra Scrittura, com'è evidente per chi legge con attenzione.

[40807] IIª-IIae q. 44 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod plus est operari bonum quam vitare malum. Et ideo in praeceptis affirmativis virtute includuntur praecepta negativa. Et tamen explicite inveniuntur praecepta data contra vitia caritati opposita. Nam contra odium dicitur Lev. XIX, ne oderis fratrem tuum in corde tuo contra acediam dicitur Eccli. VI, ne acedieris in vinculis eius; contra invidiam, Gal. V, non efficiamur inanis gloriae cupidi, invicem provocantes, invicem invidentes; contra discordiam vero, I ad Cor. I, idipsum dicatis omnes, et non sint in vobis schismata; contra scandalum autem, ad Rom. XIV, ne ponatis offendiculum fratri vel scandalum.

 

[40807] IIª-IIae q. 44 a. 3 ad 3
3. Fare il bene è più che evitare il male. Perciò nei precetti affermativi sono inclusi virtualmente quelli negativi. - Tuttavia non mancano i precetti espliciti contro i vizi che si oppongono alla carità. Infatti contro l'odio si legge nel Levitico: "Non odierai in cuor tuo il tuo fratello"; contro l'accidia sta scritto nell'Ecclesiastico: "Non ti restino pesanti le sue catene"; contro l'invidia S. Paolo scrive: "Non siamo vanagloriosi, provocatori gli uni degli altri, e invidiosi gli uni degli altri"; e contro la discordia: "Dite tutti la stessa cosa, e non vi siano tra voi degli scismi"; e finalmente contro lo scandalo: "Non date inciampo o scandalo al fratello".




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > I precetti della carità > Se sia giusto il comando di amare Dio "con tutto il cuore"


Secunda pars secundae partis
Quaestio 44
Articulus 4

[40808] IIª-IIae q. 44 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter mandetur quod Deus diligatur ex toto corde. Modus enim virtuosi actus non est in praecepto, ut ex supradictis patet. Sed hoc quod dicitur ex toto corde, importat modum divinae dilectionis. Ergo inconvenienter praecipitur quod Deus ex toto corde diligatur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 44
Articolo 4

[40808] IIª-IIae q. 44 a. 4 arg. 1
SEMBRA che non sia giusto il comando di amare Dio "con tutto il cuore". Infatti:
1. Il modo, o l'intensità dell'atto virtuoso è estraneo al precetto, com'è evidente dalle cose già dette. Ora, l'espressione: "con tutto il cuore", dice il modo dell'amore di Dio. Perciò non era opportuno il comando di amare Dio con tutto il cuore.

[40809] IIª-IIae q. 44 a. 4 arg. 2
Praeterea, totum et perfectum est cui nihil deest; ut dicitur in III Physic. Si igitur in praecepto cadit quod Deus ex toto corde diligatur, quicumque facit aliquid quod non pertinet ad Dei dilectionem agit contra praeceptum, et per consequens peccat mortaliter. Sed peccatum veniale non pertinet ad Dei dilectionem. Ergo peccatum veniale erit mortale. Quod est inconveniens.

 

[40809] IIª-IIae q. 44 a. 4 arg. 2
2. A detta di Aristotele, "tutto intero e perfetto è ciò cui niente manca". Perciò se è di precetto che Dio sia amato con tutto il cuore, chiunque fa una cosa che sia estranea all'amore di Dio agisce contro il precetto, e quindi pecca mortalmente. Ma il peccato veniale è estraneo all'amore di Dio. Quindi il peccato veniale sarebbe mortale. Il che è inammissibile.

[40810] IIª-IIae q. 44 a. 4 arg. 3
Praeterea, diligere Deum ex toto corde est perfectionis, quia secundum philosophum, totum et perfectum idem sunt. Sed ea quae sunt perfectionis non cadunt sub praecepto, sed sub consilio. Ergo non debet praecipi quod Deus ex toto corde diligatur.

 

[40810] IIª-IIae q. 44 a. 4 arg. 3
3. Amare Dio con tutto il cuore è cosa che appartiene alla perfezione; poiché, a detta del Filosofo, tutto e perfetto sono la stessa cosa. Ora le cose che appartengono alla perfezione non sono di precetto, ma di consiglio. Dunque non si deve comandare che si ami Dio con tutto il cuore.

[40811] IIª-IIae q. 44 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Deut. VI, diliges dominum Deum tuum ex toto corde tuo.

 

[40811] IIª-IIae q. 44 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore".

[40812] IIª-IIae q. 44 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, cum praecepta dentur de actibus virtutum, hoc ergo modo aliquis actus cadit sub praecepto, secundum quod est actus virtutis. Requiritur autem ad actum virtutis non solum quod cadat super debitam materiam, sed etiam quod vestiatur debitis circumstantiis, quibus sit proportionatus tali materiae. Deus autem est diligendus sicut finis ultimus, ad quem omnia sunt referenda. Et ideo totalitas quaedam fuit designanda circa praeceptum de dilectione Dei.

 

[40812] IIª-IIae q. 44 a. 4 co.
RISPONDO: Siccome materia dei precetti sono gli atti delle virtù, un'azione è di precetto in quanto è un atto di virtù. Ora, per un atto di virtù non si richiede soltanto che rispetti la debita materia, ma che si rivesta anche delle debite circostanze, che lo rendono proporzionato a tale materia. Ma Dio si deve amare come ultimo fine, al quale vanno riferite tutte le cose. Perciò nel precetto dell'amore di Dio bisognava ricordare una simile totalità.

[40813] IIª-IIae q. 44 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sub praecepto quod datur de actu alicuius virtutis non cadit modus quem habet ille actus ex alia superiori virtute. Cadit tamen sub praecepto modus ille qui pertinet ad rationem propriae virtutis. Et talis modus significatur cum dicitur, ex toto corde.

 

[40813] IIª-IIae q. 44 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il precetto relativo agli atti di una virtù non si estende al modo che codesti atti ricevono da una virtù superiore. Esso però abbraccia il modo che rientra nel costitutivo di quella data virtù. Ed è questo appunto il modo indicato con le parole: "con tutto il cuore".

[40814] IIª-IIae q. 44 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod dupliciter contingit ex toto corde Deum diligere. Uno quidem modo, in actu, idest ut totum cor hominis semper actualiter in Deum feratur. Et ista est perfectio patriae. Alio modo, ut habitualiter totum cor hominis in Deum feratur, ita scilicet quod nihil contra Dei dilectionem cor hominis recipiat. Et haec est perfectio viae. Cui non contrariatur peccatum veniale, quia non tollit habitum caritatis, cum non tendat in oppositum obiectum; sed solum impedit caritatis usum.

 

[40814] IIª-IIae q. 44 a. 4 ad 2
2. Dio può essere amato con tutto il cuore in due maniere. Primo, attualmente, cioè in maniera che tutto il cuore dell'uomo sia sempre attualmente proteso verso Dio. E questa è la perfezione della patria beata. - Secondo, in maniera che tutto il cuore di un uomo sia proteso verso Dio come per abito: cioè in modo che il cuore non ammette nulla contro l'amore di Dio. E questa è la perfezione della vita presente. Con essa non è incompatibile il peccato veniale: perché questo non esclude l'abito della carità, avendo un oggetto che non è ad essa contrario; ma che ne ostacola soltanto l'esercizio.

[40815] IIª-IIae q. 44 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod perfectio caritatis ad quam ordinantur consilia est media inter duas perfectiones praedictas, ut scilicet homo, quantum possibile est, se abstrahat a rebus temporalibus etiam licitis, quae, occupando animum, impediunt actualem motum cordis in Deum.

 

[40815] IIª-IIae q. 44 a. 4 ad 3
3. La perfezione della carità, cui sono ordinati i consigli, è qualche cosa di mezzo tra codesti due tipi di perfezione, e consiste in questo: che l'uomo per quanto è possibile si distacchi dalle cose temporali anche lecite, perché queste, tenendo occupato l'animo, impediscono il moto attuale del cuore verso Dio.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > I precetti della carità > Se al precetto, "Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore", sia giusto aggiungere: "e con tutta la tua anima, e con tutte le tue forze"


Secunda pars secundae partis
Quaestio 44
Articulus 5

[40816] IIª-IIae q. 44 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter, Deut. VI, super hoc quod dicitur, diliges dominum Deum tuum ex toto corde tuo, addatur, et ex tota anima tua et ex tota fortitudine tua. Non enim accipitur hic cor pro membro corporali, quia diligere Deum non est corporis actus. Oportet igitur quod cor accipiatur spiritualiter. Cor autem spiritualiter acceptum vel est ipsa anima vel aliquid animae. Superfluum igitur fuit utrumque ponere.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 44
Articolo 5

[40816] IIª-IIae q. 44 a. 5 arg. 1
SEMBRA che non sia giusto aggiungere al precetto, "Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore", le parole che seguono: "e con tutta la tua anima e con tutte le tue forze". Infatti:
1. Cuore qui non sta a indicare l'organo materiale; perché amare Dio non è un atto del corpo. Perciò il cuore è preso qui in senso spirituale. Ma il cuore in senso spirituale è l'anima stessa o qualche sua facoltà. Perciò era inutile ricordare l'una e l'altra cosa.

[40817] IIª-IIae q. 44 a. 5 arg. 2
Praeterea, fortitudo hominis praecipue dependet ex corde, sive spiritualiter hoc accipiatur, sive corporaliter. Ergo postquam dixerat, diliges dominum Deum tuum ex toto corde tuo, superfluum fuit addere, ex tota fortitudine tua.

 

[40817] IIª-IIae q. 44 a. 5 arg. 2
2. La forza dell'uomo dipende specialmente dal cuore: sia in senso materiale, che in senso spirituale. Perciò, dopo aver detto: "Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore", era superfluo aggiungere: "e con tutte le tue forze".

[40818] IIª-IIae q. 44 a. 5 arg. 3
Praeterea, Matth. XXII dicitur, in tota mente tua, quod hic non ponitur. Ergo videtur quod inconvenienter hoc praeceptum detur Deut. VI.

 

[40818] IIª-IIae q. 44 a. 5 arg. 3
3. In S. Matteo si legge: "con tutta la tua mente", espressione che qui non si trova. Dunque sembra che non sia bene enunciato questo precetto nel Deuteronomio.

[40819] IIª-IIae q. 44 a. 5 s. c.
Sed contra est auctoritas Scripturae.

 

[40819] IIª-IIae q. 44 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Sta l'autorità della Scrittura.

[40820] IIª-IIae q. 44 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod hoc praeceptum diversimode invenitur traditum in diversis locis. Nam sicut dictum est, Deut. VI ponuntur tria, scilicet ex toto corde, et ex tota anima, et ex tota fortitudine. Matth. XXII ponuntur duo horum, scilicet ex toto corde et in tota anima, et omittitur ex tota fortitudine, sed additur in tota mente. Sed Marc. XII ponuntur quatuor, scilicet ex toto corde, et ex tota anima, et ex tota mente, et ex tota virtute, quae est idem fortitudini. Et haec etiam quatuor tanguntur Luc. X, nam loco fortitudinis seu virtutis ponitur ex omnibus viribus tuis. Et ideo horum quatuor est ratio assignanda, nam quod alicubi unum horum omittitur, hoc est quia unum intelligitur ex aliis. Est igitur considerandum quod dilectio est actus voluntatis, quae hic significatur per cor, nam sicut cor corporale est principium omnium corporalium motuum, ita etiam voluntas, et maxime quantum ad intentionem finis ultimi, quod est obiectum caritatis, est principium omnium spiritualium motuum. Tria autem sunt principia factuum quae moventur a voluntate, scilicet intellectus, qui significatur per mentem; vis appetitiva inferior, quae significatur per animam; et vis executiva exterior, quae significatur per fortitudinem seu virtutem sive vires. Praecipitur ergo nobis ut tota nostra intentio feratur in Deum, quod est ex toto corde; et quod intellectus noster subdatur Deo, quod est ex tota mente; et quod appetitus noster reguletur secundum Deum, quod est ex tota anima; et quod exterior actus noster obediat Deo, quod est ex tota fortitudine vel virtute vel viribus Deum diligere. Chrysostomus tamen, super Matth., accipit e contrario cor et animam quam dictum sit. Augustinus vero, in I de Doct. Christ., refert cor ad cogitationes, et animam ad vitam, mentem ad intellectum. Quidam autem dicunt, ex toto corde, idest intellectu; anima, idest voluntate; mente, idest memoria. Vel, secundum Gregorium Nyssenum, per cor significat animam vegetabilem, per animam sensitivam, per mentem intellectivam, quia hoc quod nutrimur, sentimus et intelligimus, debemus ad Deum referre.

 

[40820] IIª-IIae q. 44 a. 5 co.
RISPONDO: Questo precetto ha redazioni diverse nei vari libri della Scrittura. Si è visto, infatti, che nel Deuteronomio si riscontrano tre cose: "con tutto il cuore", "con tutta l'anima", e "con tutte le forze". Invece in S. Matteo se ne riscontrano due sole: "con tutto il cuore" e "con tutta l'anima", omettendo "con tutte le tue forze"; però si aggiunge: "con tutta la tua mente". In S. Marco troviamo quattro cose: "con tutto il cuore", "con tutta l'anima", "con tutta la mente", e "con tutta la tua virtù", o "forza". Anche in S. Luca troviamo queste quattro cose: infatti al posto della "forza", o "virtù" troviamo: "con tutte le tue energie". Perciò si deve dare una ragione di queste quattro cose: infatti l'omissione dell'una o dell'altra in altri passi si spiega col fatto che sono deducibili le une dalle altre.
Si deve perciò notare che l'amore è un atto della volontà, che viene indicata col termine cuore: infatti come il cuore corporeo è principio di tutti i moti del corpo, così la volontà, specialmente nel suo tendere all'ultimo fine, oggetto della carità, è principio di tutti i moti dello spirito. D'altra parte i principii degli atti mossi dalla volontà sono tre, e cioè: l'intelletto, indicato dalla mente; le potenze appetitive inferiori, indicate dall'anima; e la potenza esecutiva esteriore, indicata dalla forza, dalla virtù, o dalle energie. Ci viene perciò comandato di far sì che la nostra intenzione tutta intera si volga a Dio, e quindi "con tutto il cuore"; che il nostro intelletto si sottometta a Dio, e cioè "con tutta la mente"; che i nostri appetiti siano regolati secondo Dio, e quindi "con tutta l'anima"; e che i nostri atti esterni obbediscano a Dio, il che equivale ad amarlo "con tutte le nostre forze", "virtù", ovvero "energie".
Tuttavia il Crisostomo spiega al contrario i due termini cuore e anima. - S. Agostino invece riferisce il cuore al pensiero; l'anima alla vita; e la mente all'intelletto. - Altri spiegano così: "con tutto il cuore", cioè con l'intelletto; "con l'anima", cioè con la volontà; "con la mente", cioè con la memoria. - Oppure, stando a S. Gregorio Nisseno, il cuore indicherebbe l'anima vegetativa; l'anima quella sensitiva; e la mente quella intellettiva: perché noi dobbiamo riferire a Dio la nutrizione, le sensazioni e i pensieri.

[40821] IIª-IIae q. 44 a. 5 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta.

 

[40821] IIª-IIae q. 44 a. 5 ad arg.
Sono così risolte anche le difficoltà.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > I precetti della carità > Se questo precetto dell'amore di Dio si possa adempiere nella vita presente


Secunda pars secundae partis
Quaestio 44
Articulus 6

[40822] IIª-IIae q. 44 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod hoc praeceptum de dilectione Dei possit servari in via. Quia secundum Hieronymum, in Expos. Cathol. Fid., maledictus qui dicit Deum aliquid impossibile praecepisse. Sed Deus hoc praeceptum dedit, ut patet Deut. VI. Ergo hoc praeceptum potest in via impleri.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 44
Articolo 6

[40822] IIª-IIae q. 44 a. 6 arg. 1
SEMBRA che questo precetto dell'amore di Dio si possa osservare nella vita presente. Infatti:
1. S. Girolamo dichiara "maledetto colui il quale afferma che Dio ha comandato qualche cosa d'impossibile". Ora, questo precetto fu dato da Dio, come appare dal Deuteronomio. Perciò questo precetto si può adempiere nella vita presente.

[40823] IIª-IIae q. 44 a. 6 arg. 2
Praeterea, quicumque non implet praeceptum peccat mortaliter, quia secundum Ambrosium, peccatum nihil est aliud quam transgressio legis divinae et caelestium inobedientia mandatorum. Si ergo hoc praeceptum non potest in via servari, sequitur quod nullus possit esse in vita ista sine peccato mortali. Quod est contra id quod apostolus dicit, I ad Cor. I, confirmabit vos usque in finem sine crimine; et I ad Tim. III, ministrent nullum crimen habentes.

 

[40823] IIª-IIae q. 44 a. 6 arg. 2
2. Chi non osserva un precetto pecca mortalmente: poiché, a detta di S. Ambrogio, il peccato non è altro che "una trasgressione della legge divina e una disobbedienza dei celesti comandamenti". Se quindi questo comandamento non potesse essere osservato in questa vita, ne seguirebbe che nessuno sulla terra può vivere senza peccato mortale. Ma questo è contro le parole dell'Apostolo ai Corinzi: "Egli vi confermerà sino alla fine senza peccato"; e quelle a Timoteo: "Siano ammessi a ministrare uomini esenti da ogni colpa".

[40824] IIª-IIae q. 44 a. 6 arg. 3
Praeterea, praecepta dantur ad dirigendos homines in viam salutis, secundum illud Psalm., praeceptum domini lucidum, illuminans oculos. Sed frustra dirigitur aliquis ad impossibile. Non ergo impossibile est hoc praeceptum in vita ista servari.

 

[40824] IIª-IIae q. 44 a. 6 arg. 3
3. I precetti vengono dati per guidare gli uomini sulla via della salvezza, secondo l'espressione del Salmista: "Il precetto del Signore è nitido, dà lume agli occhi". Ora, sarebbe inutile guidare uno verso cose impossibili. Perciò non è impossibile osservare questo precetto nella vita presente.

[40825] IIª-IIae q. 44 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de Perfect. Iustit. quod in plenitudine caritatis patriae praeceptum illud implebitur diliges dominum Deum tuum, et cetera. Nam cum adhuc est aliquid carnalis concupiscentiae quod continendo frenetur, non omnino ex tota anima diligitur Deus.

 

[40825] IIª-IIae q. 44 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna, che "il precetto: "Amerai il Signore Dio tuo, ecc.", sarà adempiuto con pienezza di carità nella patria. Infatti finché c'è qualche cosa da tenere a freno nella concupiscenza della carne, Dio non è amato realmente con tutta l'anima".

[40826] IIª-IIae q. 44 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod praeceptum aliquod dupliciter impleri potest, uno modo, perfecte; alio modo, imperfecte. Perfecte quidem impletur praeceptum quando pervenitur ad finem quem intendit praecipiens, impletur autem, sed imperfecte, quando, etsi non pertingat ad finem praecipientis, non tamen receditur ab ordine ad finem. Sicut si dux exercitus praecipiat militibus ut pugnent, ille perfecte implet praeceptum qui pugnando hostem vincit, quod dux intendit, ille autem implet, sed imperfecte, cuius pugna ad victoriam non pertingit, non tamen contra disciplinam militarem agit. Intendit autem Deus per hoc praeceptum ut homo Deo totaliter uniatur, quod fiet in patria, quando Deus erit omnia in omnibus, ut dicitur I ad Cor. XV. Et ideo plene et perfecte in patria implebitur hoc praeceptum. In via vero impletur, sed imperfecte. Et tamen in via tanto unus alio perfectius implet, quanto magis accedit per quandam similitudinem ad patriae perfectionem.

 

[40826] IIª-IIae q. 44 a. 6 co.
RISPONDO: Un precetto può essere adempiuto in due maniere: perfettamente e imperfettamente. Viene adempiuto perfettamente quando si raggiunge il fine inteso da colui che lo ha dato; invece viene adempiuto imperfettamente quando, pur senza raggiungere il fine voluto da chi lo ha comandato, tuttavia non ci si allontana dall'ordine verso il fine. Se un capitano d'esercito, p. es., comanda ai soldati di combattere, tra questi adempie perfettamente il comando chi combattendo vince il nemico, che è il fine inteso dal capitano; lo adempie invece imperfettamente quel soldato che nel combattere non raggiunge la vittoria, pur restando fedele alla disciplina militare. Ora, con questo precetto Dio intende di unire l'uomo a sé totalmente: e questo avverrà nella patria, quando, a detta di S. Paolo, "Dio sarà tutto in tutti". Perciò questo precetto sarà adempiuto in maniera piena e perfetta nella patria. Nella vita presente sarà invece adempiuto, però imperfettamente. Tuttavia al presente l'uno l'osserva più perfettamente dell'altro, quanto più si avvicina alla perfezione della patria.

[40827] IIª-IIae q. 44 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa probat quod aliquo modo potest impleri in via, licet non perfecte.

 

[40827] IIª-IIae q. 44 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il primo argomento dimostra soltanto che (il precetto dell'amore) può essere adempiuto in questa vita in qualche modo, sebbene non perfettamente.

[40828] IIª-IIae q. 44 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod sicut miles qui legitime pugnat, licet non vincat, non inculpatur nec poenam meretur; ita etiam qui in via hoc praeceptum implet nihil contra divinam dilectionem agens, non peccat mortaliter.

 

[40828] IIª-IIae q. 44 a. 6 ad 2
2. Come il soldato che combatte valorosamente, sebbene non vinca, non è giudicato colpevole e non merita la pena; così chi adempie questo precetto nella vita presente, non facendo nulla contro l'amore di Dio, non commette peccato mortale.

[40829] IIª-IIae q. 44 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de Perfect. Iustit., cur non praeciperetur homini ista perfectio, quamvis eam in hac vita nemo habeat? Non enim recte curritur, si quo currendum est nesciatur. Quomodo autem sciretur, si nullis praeceptis ostenderetur?

 

[40829] IIª-IIae q. 44 a. 6 ad 3
3. Rispondiamo con S. Agostino: "Perché non si dovrebbe comandare all'uomo questa perfezione, sebbene nessuno la raggiunga nella vita presente? Non si può correr bene, se non si conosce la meta. E come si potrebbe conoscere, se non venisse indicata da nessun precetto?".




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > I precetti della carità > Se sia ben enunziato il precetto dell'amore del prossimo


Secunda pars secundae partis
Quaestio 44
Articulus 7

[40830] IIª-IIae q. 44 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter detur praeceptum de dilectione proximi. Dilectio enim caritatis ad omnes homines extenditur, etiam ad inimicos; ut patet Matth. V. Sed nomen proximi importat quandam propinquitatem, quae non videtur haberi ad omnes homines. Ergo videtur quod inconvenienter detur hoc praeceptum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 44
Articolo 7

[40830] IIª-IIae q. 44 a. 7 arg. 1
SEMBRA che sia male enunziato il precetto dell'amore del prossimo. Infatti:
1. L'amore di carità si estende a tutti gli uomini, anche ai nemici, come dice il Vangelo. Invece il termine prossimo implica una certa vicinanza, che non sembra esistere con tutti gli uomini. Perciò sembra che questo precetto sia male enunziato.

[40831] IIª-IIae q. 44 a. 7 arg. 2
Praeterea, secundum philosophum, in IX Ethic., amicabilia quae sunt ad alterum venerunt ex amicabilibus quae sunt ad seipsum, ex quo videtur quod dilectio sui ipsius sit principium dilectionis proximi. Sed principium potius est eo quod est ex principio. Ergo non debet homo diligere proximum sicut seipsum.

 

[40831] IIª-IIae q. 44 a. 7 arg. 2
2. Secondo il Filosofo, "i sentimenti di amicizia verso gli altri derivano dal senso di amicizia verso se stessi": dal che si rileva che l'amore di se stessi è il principio dell'amore del prossimo. Ma un principio è superiore a ciò che da esso deriva. Dunque l'uomo non deve amare il prossimo come se stesso.

[40832] IIª-IIae q. 44 a. 7 arg. 3
Praeterea, homo seipsum diligit naturaliter, non autem proximum. Inconvenienter igitur mandatur quod homo diligat proximum sicut seipsum.

 

[40832] IIª-IIae q. 44 a. 7 arg. 3
3. L'uomo ama se stesso per natura; ma non ama così il prossimo. Perciò non è giusto comandare all'uomo di amare il prossimo come se stesso.

[40833] IIª-IIae q. 44 a. 7 s. c.
Sed contra est quod dicitur Matth. XXII, secundum praeceptum est simile huic, diliges proximum tuum sicut teipsum.

 

[40833] IIª-IIae q. 44 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Il secondo comandamento è simile a questo: Amerai il tuo prossimo come te stesso".

[40834] IIª-IIae q. 44 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod hoc praeceptum convenienter traditur, tangitur enim in eo et diligendi ratio et dilectionis modus. Ratio quidem diligendi tangitur ex eo quod proximus nominatur, propter hoc enim ex caritate debemus alios diligere, quia sunt nobis proximi et secundum naturalem Dei imaginem et secundum capacitatem gloriae. Nec refert utrum dicatur proximus vel frater, ut habetur I Ioan. IV; vel amicus, ut habetur Lev. XIX, quia per omnia haec eadem affinitas designatur. Modus autem dilectionis tangitur cum dicitur, sicut teipsum. Quod non est intelligendum quantum ad hoc quod aliquis proximum aequaliter sibi diligat; sed similiter sibi. Et hoc tripliciter. Primo quidem, ex parte finis, ut scilicet aliquis diligat proximum propter Deum, sicut et seipsum propter Deum debet diligere; ut sic sit dilectio proximi sancta. Secundo, ex parte regulae dilectionis, ut scilicet aliquis non condescendat proximo in aliquo malo, sed solum in bonis, sicut et suae voluntati satisfacere debet homo solum in bonis; ut sic sit dilectio proximi iusta. Tertio, ex parte rationis dilectionis, ut scilicet non diligat aliquis proximum propter propriam utilitatem vel delectationem, sed ea ratione quod velit proximo bonum, sicut vult bonum sibi ipsi; ut sic dilectio proximi sit vera. Nam cum quis diligit proximum propter suam utilitatem vel delectationem, non vere diligit proximum, sed seipsum.

 

[40834] IIª-IIae q. 44 a. 7 co.
RISPONDO: Questo comandamento è formulato in modo perfetto: infatti in esso vengono ricordati e il motivo e il modo dell'amare. Il motivo viene accennato nel termine prossimo: per questo infatti dobbiamo amare gli altri con la carità, perché ci sono prossimi per la naturale immagine di Dio, e per la predisposizione alla gloria. Poco importa che si parli di prossimo; o di fratello, come fa S. Giovanni; o di amico, come fa S. Luca: perché con tutte queste voci si indica la medesima affinità.
Si accenna invece al modo di questo amore, con l'espressione "come te stesso". Il quale però non va inteso nel senso che uno deve amare il prossimo nella misura con cui ama se stesso; ma in modo analogo a come ama se stesso. E questo in tre maniere. Primo, per quanto riguarda il fine: uno cioè deve amare il prossimo per Dio, come per Dio deve amare se stesso; affinché l'amore del prossimo sia santo. - Secondo, per quanto riguarda la regola dell'amore: in modo cioè da non accondiscendere al prossimo nel male, ma solo nel bene, come uno deve assecondare la propria volontà solo nel bene; affinché così l'amore del prossimo sia giusto. - Terzo, per quanto riguarda il motivo dell'amore: cioè in modo che uno non ami il prossimo per il proprio vantaggio, o piacere, ma volendo il bene del prossimo come il bene di se stesso; affinché in tal modo l'amore del prossimo sia vero. Infatti quando uno ama il prossimo per il proprio vantaggio o piacere, veramente non ama il prossimo, ma se stesso.

[40835] IIª-IIae q. 44 a. 7 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta.

 

[40835] IIª-IIae q. 44 a. 7 ad arg.
Sono così risolte anche le difficoltà.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > I precetti della carità > Se l'ordine della carità sia di precetto


Secunda pars secundae partis
Quaestio 44
Articulus 8

[40836] IIª-IIae q. 44 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod ordo caritatis non cadat sub praecepto. Quicumque enim transgreditur praeceptum iniuriam facit. Sed si aliquis diligat aliquem quantum debet, et alterum quemcumque plus diligat, nulli facit iniuriam. Ergo non transgreditur praeceptum. Ordo ergo caritatis non cadit sub praecepto.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 44
Articolo 8

[40836] IIª-IIae q. 44 a. 8 arg. 1
SEMBRA che l'ordine della carità non sia di precetto. Infatti:
1. Chi trasgredisce un precetto commette un'ingiuria. Invece se uno ama quanto deve una persona, però ne ama di più un'altra, non fa ingiuria a nessuno. Quindi non trasgredisce un precetto. Dunque l'ordine della carità non è di precetto.

[40837] IIª-IIae q. 44 a. 8 arg. 2
Praeterea, ea quae cadunt sub praecepto sufficienter nobis traduntur in sacra Scriptura. Sed ordo caritatis qui supra positus est nusquam traditur nobis in sacra Scriptura. Ergo non cadit sub praecepto.

 

[40837] IIª-IIae q. 44 a. 8 arg. 2
2. Le cose di precetto ci sono insegnate in modo esauriente dalla Sacra Scrittura. Ma l'ordine della carità che sopra abbiamo stabilito non viene mai insegnato dalla Sacra Scrittura. Dunque esso non è di precetto.

[40838] IIª-IIae q. 44 a. 8 arg. 3
Praeterea, ordo distinctionem quandam importat. Sed indistincte praecipitur dilectio proximi, cum dicitur, diliges proximum tuum sicut teipsum. Ergo ordo caritatis non cadit sub praecepto.

 

[40838] IIª-IIae q. 44 a. 8 arg. 3
3. L'ordine implica distinzione. Invece l'amore del prossimo viene comandato in maniera indistinta, con quelle parole: "Amerai il prossimo tuo come te stesso". Perciò l'ordine della carità non è di precetto.

[40839] IIª-IIae q. 44 a. 8 s. c.
Sed contra est quod illud quod Deus in nobis facit per gratiam, instruit per legis praecepta, secundum illud Ierem. XXXI, dabo legem meam in cordibus eorum. Sed Deus causat in nobis ordinem caritatis, secundum illud Cant. II, ordinavit in me caritatem. Ergo ordo caritatis sub praecepto legis cadit.

 

[40839] IIª-IIae q. 44 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: Ciò che Dio opera in noi con la grazia, lo insegna con i precetti della legge; poiché sta scritto: "Scriverò la mia legge nei loro cuori". Ora, Dio causa in noi l'ordine della carità, secondo le parole del Cantico: "Ha ordinato in me la carità". Dunque l'ordine della carità ricade sotto i precetti della legge.

[40840] IIª-IIae q. 44 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, modus qui pertinet ad rationem virtuosi actus cadit sub praecepto quod datur de actu virtutis. Ordo autem caritatis pertinet ad ipsam rationem virtutis, cum accipiatur secundum proportionem dilectionis ad diligibile, ut ex supradictis patet. Unde manifestum est quod ordo caritatis debet cadere sub praecepto.

 

[40840] IIª-IIae q. 44 a. 8 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo detto, il modo che rientra nel costitutivo dell'atto virtuoso è materia del precetto relativo a codesto atto di virtù. Ora, l'ordine della carità rientra nel costitutivo della virtù: poiché si desume dalla proporzione dell'amore col suo oggetto, com'è evidente dalle spiegazioni date. Dunque è chiaro che l'ordine della carità è di precetto.

[40841] IIª-IIae q. 44 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod homo plus satisfacit ei quem plus diligit. Et ita, si minus diligeret aliquis eum quem plus debet diligere, plus vellet satisfacere illi cui minus satisfacere debet. Et sic fieret iniuria illi quem plus debet diligere.

 

[40841] IIª-IIae q. 44 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Uno concede di più a chi più ama. Perciò, se uno amasse di meno chi deve amare di più, verrebbe a concedere di più a chi invece deve dare di meno. E quindi farebbe ingiuria a colui che egli deve amare di più.

[40842] IIª-IIae q. 44 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod ordo quatuor diligendorum ex caritate in sacra Scriptura exprimitur. Nam cum mandatur quod Deum ex toto corde diligamus, datur intelligi quod Deum super omnia debemus diligere. Cum autem mandatur quod aliquis diligat proximum sicut seipsum, praefertur dilectio sui ipsius dilectioni proximi. Similiter etiam cum mandatur, I Ioan. III, quod debemus pro fratribus animam ponere, idest vitam corporalem, datur intelligi quod proximum plus debemus diligere quam corpus proprium. Similiter etiam cum mandatur, ad Gal. ult., quod maxime operemur bonum ad domesticos fidei; et I ad Tim. V vituperatur qui non habet curam suorum, et maxime domesticorum; datur intelligi quod inter proximos, meliores et magis propinquos magis debemus diligere.

 

[40842] IIª-IIae q. 44 a. 8 ad 2
2. Nella Sacra Scrittura è insegnato espressamente l'ordine delle quattro cose da amarsi con amore di carità. Viene infatti comandato di amare Dio con tutto il cuore, per farci comprendere che dobbiamo amare Dio sopra tutte le cose. Quando poi viene comandato di amare il prossimo come se stessi, l'amore di se stessi vien posto prima dell'amore del prossimo. Parimente, quando viene insegnato che "dobbiamo dar la vita per i nostri fratelli", cioè la vita corporale, s'intende che dobbiamo amare il prossimo più del nostro corpo. - E quando ci viene comandato da S. Paolo "di fare il bene specialmente ai compagni di fede", e viene da lui rimproverato "chi non pensa ai suoi, massime a quei di casa", si può intendere chiaramente che tra i prossimi dobbiamo amare maggiormente i migliori e i congiunti più stretti.

[40843] IIª-IIae q. 44 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod ex ipso quod dicitur, diliges proximum tuum, datur consequenter intelligi quod illi qui sunt magis proximi sunt magis diligendi.

 

[40843] IIª-IIae q. 44 a. 8 ad 3
3. L'espressione: "Amerai il prossimo tuo", basta a farci capire che dobbiamo amare di più quelli che ci sono più prossimi.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva