II-II, 4

Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La virtù della fede


Secunda pars secundae partis
Quaestio 4
Prooemium

[38938] IIª-IIae q. 4 pr.
Deinde considerandum est de ipsa fidei virtute. Et primo quidem, de ipsa fide; secundo, de habentibus fidem; tertio, de causa fidei; quarto, de effectibus eius. Circa primum quaeruntur octo.
Primo, quid sit fides.
Secundo, in qua vi animae sit sicut in subiecto.
Tertio, utrum forma eius sit caritas.
Quarto, utrum eadem numero sit fides formata et informis.
Quinto, utrum fides sit virtus.
Sexto, utrum sit una virtus.
Septimo, de ordine eius ad alias virtutes.
Octavo, de comparatione certitudinis eius ad certitudinem virtutum intellectualium.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 4
Proemio

[38938] IIª-IIae q. 4 pr.
Veniamo ora a parlare della virtù stessa della fede. Primo, della fede medesima; secondo, di coloro che la possiedono; terzo, della causa di essa; quarto, dei suoi effetti.
Sul primo argomento tratteremo otto problemi:

1. Che cosa sia la fede;
2. In quale potenza dell'anima essa risieda;
3. Se abbia come sua forma la carità;
4. Se la fede informe e quella formata siano numericamente la stessa;
5. Se la fede sia una virtù;
6. Se sia unica;
7. Quali siano i suoi rapporti con le altre virtù;
8. Confronto tra la certezza della fede e la certezza delle altre virtù intellettuali.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La virtù della fede > Se la fede sia ben definita come "sustanza di cose sperate, ed argomento delle non parventi"


Secunda pars secundae partis
Quaestio 4
Articulus 1

[38939] IIª-IIae q. 4 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod sit incompetens fidei definitio quam apostolus ponit, ad Heb. XI, dicens, est autem fides substantia sperandarum rerum, argumentum non apparentium. Nulla enim qualitas est substantia. Sed fides est qualitas, cum sit virtus theologica, ut supra dictum est. Ergo non est substantia.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 4
Articolo 1

[38939] IIª-IIae q. 4 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la fede non sia ben definita dall'Apostolo con quelle parole: "La fede è sustanza di cose sperate, ed argomento delle non parventi". Infatti:
1. Nessuna qualità è una sostanza. Ora, la fede è una qualità, essendo una virtù teologale. Dunque non è sostanza.

[38940] IIª-IIae q. 4 a. 1 arg. 2
Praeterea, diversarum virtutum diversa sunt obiecta. Sed res speranda est obiectum spei. Non ergo debet poni in definitione fidei tanquam eius obiectum.

 

[38940] IIª-IIae q. 4 a. 1 arg. 2
2. Virtù diverse hanno oggetti diversi. Ma le cose sperate sono oggetto della speranza. Quindi non devono entrare nella definizione della fede come oggetto di essa.

[38941] IIª-IIae q. 4 a. 1 arg. 3
Praeterea, fides magis perficitur per caritatem quam per spem, quia caritas est forma fidei, ut infra dicetur. Magis ergo poni debuit in definitione fidei res diligenda quam res speranda.

 

[38941] IIª-IIae q. 4 a. 1 arg. 3
3. La fede riceve più dalla carità che dalla speranza: poiché, come vedremo, la carità dà forma alla fede. Perciò nella definizione della fede si doveva parlare più di cose amate, che di cose sperate.

[38942] IIª-IIae q. 4 a. 1 arg. 4
Praeterea, idem non debet poni in diversis generibus. Sed substantia et argumentum sunt diversa genera non subalternatim posita. Ergo inconvenienter fides dicitur esse substantia et argumentum.

 

[38942] IIª-IIae q. 4 a. 1 arg. 4
4. Una medesima cosa non può appartenere a generi diversi. Ora, sostanza e argomento formano generi diversi e non subalternati. Perciò non ha senso dire che la fede è sostanza e argomento.

[38943] IIª-IIae q. 4 a. 1 arg. 5
Praeterea, per argumentum veritas manifestatur eius ad quod inducitur argumentum. Sed illud dicitur esse apparens cuius veritas est manifestata. Ergo videtur implicari oppositio in hoc quod dicitur argumentum non apparentium. Inconvenienter ergo describitur fides.

 

[38943] IIª-IIae q. 4 a. 1 arg. 5
5. Un argomento ha l'effetto di rendere evidente la verità di ciò che esso chiarisce. Ma quando la verità di una cosa è chiarita, codesta cosa è evidente, o apparente. Dunque è contradditoria l'espressione: "argomento delle non parventi". Quindi non è buona la suddetta descrizione della fede.

[38944] IIª-IIae q. 4 a. 1 s. c.
In contrarium sufficit auctoritas apostoli.

 

[38944] IIª-IIae q. 4 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Basta l'autorità dell'Apostolo.

[38945] IIª-IIae q. 4 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, licet quidam dicant praedicta apostoli verba non esse fidei definitionem, tamen, si quis recte consideret, omnia ex quibus fides potest definiri in praedicta descriptione tanguntur, licet verba non ordinentur sub forma definitionis, sicut etiam apud philosophos praetermissa syllogistica forma syllogismorum principia tanguntur. Ad cuius evidentiam considerandum est quod, cum habitus cognoscantur per actus et actus per obiecta, fides, cum sit habitus quidam, debet definiri per proprium actum in comparatione ad proprium obiectum. Actus autem fidei est credere, qui, sicut supra dictum est, actus est intellectus determinati ad unum ex imperio voluntatis. Sic ergo actus fidei habet ordinem et ad obiectum voluntatis, quod est bonum et finis; et ad obiectum intellectus, quod est verum. Et quia fides, cum sit virtus theologica, sicut supra dictum est, habet idem pro obiecto et fine, necesse est quod obiectum fidei et finis proportionaliter sibi correspondeant. Dictum est autem supra quod veritas prima est obiectum fidei secundum quod ipsa est non visa et ea quibus propter ipsam inhaeretur. Et secundum hoc oportet quod ipsa veritas prima se habeat ad actum fidei per modum finis secundum rationem rei non visae. Quod pertinet ad rationem rei speratae, secundum illud apostoli, ad Rom. VIII, quod non videmus speramus, veritatem enim videre est ipsam habere; non autem sperat aliquis id quod iam habet, sed spes est de hoc quod non habetur, ut supra dictum est. Sic igitur habitudo actus fidei ad finem, qui est obiectum voluntatis, significatur in hoc quod dicitur, fides est substantia rerum sperandarum. Substantia enim solet dici prima inchoatio cuiuscumque rei, et maxime quando tota res sequens continetur virtute in primo principio, puta si dicamus quod prima principia indemonstrabilia sunt substantia scientiae, quia scilicet primum quod in nobis est de scientia sunt huiusmodi principia, et in eis virtute continetur tota scientia. Per hunc ergo modum dicitur fides esse substantia rerum sperandarum, quia scilicet prima inchoatio rerum sperandarum in nobis est per assensum fidei, quae virtute continet omnes res sperandas. In hoc enim speramus beatificari quod videbimus aperta visione veritatem cui per fidem adhaeremus, ut patet per ea quae supra de felicitate dicta sunt. Habitudo autem actus fidei ad obiectum intellectus, secundum quod est obiectum fidei, designatur in hoc quod dicitur, argumentum non apparentium. Et sumitur argumentum pro argumenti effectu, per argumentum enim intellectus inducitur ad adhaerendum alicui vero; unde ipsa firma adhaesio intellectus ad veritatem fidei non apparentem vocatur hic argumentum. Unde alia littera habet convictio, quia scilicet per auctoritatem divinam intellectus credentis convincitur ad assentiendum his quae non videt. Si quis ergo in formam definitionis huiusmodi verba reducere velit, potest dicere quod fides est habitus mentis, qua inchoatur vita aeterna in nobis, faciens intellectum assentire non apparentibus. Per hoc autem fides ab omnibus aliis distinguitur quae ad intellectum pertinent. Per hoc enim quod dicitur argumentum, distinguitur fides ab opinione, suspicione et dubitatione, per quae non est prima adhaesio intellectus firma ad aliquid. Per hoc autem quod dicitur non apparentium, distinguitur fides a scientia et intellectu, per quae aliquid fit apparens. Per hoc autem quod dicitur substantia sperandarum rerum, distinguitur virtus fidei a fide communiter sumpta, quae non ordinatur ad beatitudinem speratam. Omnes autem aliae definitiones quaecumque de fide dantur, explicationes sunt huius quam apostolus ponit. Quod enim dicit Augustinus, fides est virtus qua creduntur quae non videntur; et quod dicit Damascenus, quod fides est non inquisitus consensus; et quod alii dicunt, quod fides est certitudo quaedam animi de absentibus supra opinionem et infra scientiam; idem est ei quod apostolus dicit, argumentum non apparentium. Quod vero Dionysius dicit, VII cap. de Div. Nom., quod fides est manens credentium fundamentum, collocans eos in veritate et in ipsis veritatem, idem est ei quod dicitur, substantia sperandarum rerum.

 

[38945] IIª-IIae q. 4 a. 1 co.
RISPONDO: Sebbene alcuni ritengano che le parole dell'Apostolo qui riferite non siano una definizione della fede, tuttavia, a pensarci bene in codesta descrizione si trovano tutti gli elementi per una definizione, anche se le parole non sono ordinate sotto forma di definizione. Del resto anche nei filosofi si riscontrano (spesso) gli elementi del sillogismo, fuori della forma sillogistica.
Per averne l'evidenza si deve ricordare che la fede, essendo un abito, deve essere definita dal proprio atto in relazione al proprio oggetto; perché gli abiti si conoscono dai loro atti, e gli atti dall'oggetto. Ora, l'atto della fede è credere; e credere, secondo le spiegazioni date, è un atto dell'intelletto determinato a una data cosa dal comando della volontà. Perciò l'atto della fede dice ordine, sia all'oggetto della volontà, che è il bene e il fine; sia all'oggetto dell'intelletto, che è il vero. E poiché nella fede, che, come sopra abbiamo detto, è una virtù teologale, unico deve essere il fine e l'oggetto, è necessario che l'oggetto e il fine della fede si corrispondano perfettamente. Ora, sopra abbiamo detto che oggetto della fede è la prima verità in quanto inevidente, e altre verità accettate a motivo di essa. Perciò la stessa prima verità sta all'atto di fede come fine di esso, sotto l'aspetto di cosa inevidente. E questo è appunto l'aspetto delle cose sperate, secondo le parole dell'Apostolo: "Speriamo quel che non vediamo". Infatti vedere la verità sarebbe possederla. Ora, uno non spera quello che già possiede, ma la speranza, come si disse, ha per oggetto ciò che non si possiede.
Ecco perché il rapporto dell'atto di fede col fine, che è oggetto della volontà, viene espresso con quelle parole: "Fede è sustanza di cose sperate". Infatti si suole chiamare sostanza il primo elemento di qualsiasi cosa, specialmente quando tutto lo sviluppo successivo è contenuto virtualmente in quel primo principio: potremmo dire, p. es., che i primi principi indimostrabili sono la sostanza della scienza, perché in noi il primo elemento della scienza sono codesti principi, e in essi tutta la scienza è virtualmente racchiusa. In codesto senso si dice che la fede è sostanza di cose sperate; poiché il primo inizio in noi delle cose sperate viene dall'assenso della fede, la quale contiene virtualmente tutte le cose sperate. Infatti noi speriamo di conseguire la beatitudine con l'aperta visione della verità cui abbiamo aderito con la fede, come si disse nel trattato sulla beatitudine.
Invece il rapporto dell'atto di fede con l'oggetto dell'intelligenza, in quanto oggetto di fede, è indicato dalle parole: "argomento delle non parventi". E qui argomento sta per l'effetto dell'argomento. Infatti l'intelletto è indotto dagli argomenti ad accettare qualche verità. Ecco perché qui viene chiamata argomento la stessa ferma adesione dell'intelletto alle verità di fede inevidenti. Cosicché altri testi hanno il termine "convincimento": poiché l'intelletto del credente viene convinto ad accettare le cose che non vede dall'autorità di Dio.
Perciò, se uno volesse ridurre le parole suddette in forma di definizione, potrebbe dire che "la fede è un abito intellettivo, col quale si inizia in noi la vita eterna, facendo aderire l'intelletto a cose inevidenti". Così infatti la fede viene distinta da tutte le altre funzioni intellettive. Col termine "argomento" viene distinta dall'opinione, dal sospetto e dal dubbio, nelle quali funzioni l'intelletto non ha un'adesione radicale e ferma a qualche cosa. Con le parole "non parventi" la fede viene distinta dalla scienza e dall'intuizione intellettiva, che rendono evidenti le cose. E con l'espressione "sustanza di cose sperate" la virtù della fede viene distinta dalla fede in genere, la quale non è ordinata alla beatitudine. Del resto tutte le altre definizioni della fede, non sono che spiegazioni di quella dell'Apostolo. Infatti le parole di S. Agostino: "La fede è una virtù con la quale sono credute cose che non si vedono"; e quelle del Damasceno, che dichiarano la fede "un consenso indiscusso"; e quelle di altri, per i quali la fede è "una certezza dell'animo su cose lontane, superiore all'opinione e inferiore alla scienza", coincidono con l'espressione dell'Apostolo: "argomento delle non parventi". E l'affermazione di Dionigi, che la fede è "un fondamento stabile dei credenti, che colloca essi nella verità, e la verità in essi", si identifica con quelle parole: "sostanza di cose sperate".

[38946] IIª-IIae q. 4 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod substantia non sumitur hic secundum quod est genus generalissimum contra alia genera divisum, sed secundum quod in quolibet genere invenitur quaedam similitudo substantiae, prout scilicet primum in quolibet genere, continens in se alia virtute, dicitur esse substantia illorum.

 

[38946] IIª-IIae q. 4 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si parla qui di sostanza non in quanto genere universalissimo contraddistinto dagli altri generi; ma in quanto in qualsiasi genere c'è una analogia con la sostanza, nel senso cioè che si può denominare sostanza, in qualsiasi genere di cose, il primo elemento il quale contiene virtualmente in se stesso gli altri elementi.

[38947] IIª-IIae q. 4 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, cum fides pertineat ad intellectum secundum quod imperatur a voluntate, oportet quod ordinetur, sicut ad finem, ad obiecta illarum virtutum quibus perficitur voluntas. Inter quas est spes, ut infra patebit. Et ideo in definitione fidei ponitur obiectum spei.

 

[38947] IIª-IIae q. 4 a. 1 ad 2
2. La fede appartiene all'intelletto in quanto è sotto l'impero della volontà; perciò è necessario che abbia per fine l'oggetto di quelle virtù che risiedono nella volontà, tra le quali c'è la speranza, come vedremo. Ecco perché nella definizione della fede c'entra l'oggetto della speranza.

[38948] IIª-IIae q. 4 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod dilectio potest esse et visorum et non visorum, et praesentium et absentium. Et ideo res diligenda non ita proprie adaptatur fidei sicut res speranda, cum spes sit semper absentium et non visorum.

 

[38948] IIª-IIae q. 4 a. 1 ad 3
3. L'amore può avere per oggetto cose che si vedono e cose che non si vedono, cose assenti e cose presenti. Perciò le cose amate non si addicono così bene alla fede come quelle sperate: poiché la speranza è sempre di cose assenti e che non si vedono.

[38949] IIª-IIae q. 4 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod substantia et argumentum, secundum quod in definitione fidei ponuntur, non important diversa genera fidei neque diversos actus, sed diversas habitudines unius actus ad diversa obiecta, ut ex dictis patet.

 

[38949] IIª-IIae q. 4 a. 1 ad 4
4. Sostanza e argomento, così come suonano nella definizione della fede, non implicano diversi generi di fede, né atti diversi di essa: ma solo una diversità di rapporti che un unico atto ha con oggetti diversi, come è evidente dalle cose già dette.

[38950] IIª-IIae q. 4 a. 1 ad 5
Ad quintum dicendum quod argumentum quod sumitur ex propriis principiis rei facit rem esse apparentem. Sed argumentum quod sumitur ex auctoritate divina non facit rem in se esse apparentem. Et tale argumentum ponitur in definitione fidei.

 

[38950] IIª-IIae q. 4 a. 1 ad 5
5. Un argomento che è desunto dai principi propri di una cosa la rende evidente. Ma un argomento che si desume dall'autorità di Dio non rende la cosa evidente. E tale è l'argomento di cui si parla nella definizione della fede.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La virtù della fede > Se la fede risieda nell'intelletto


Secunda pars secundae partis
Quaestio 4
Articulus 2

[38951] IIª-IIae q. 4 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod fides non sit in intellectu sicut in subiecto. Dicit enim Augustinus, in libro de Praed. Sanct., quod fides in credentium voluntate consistit. Sed voluntas est alia potentia ab intellectu. Ergo fides non est in intellectu sicut in subiecto.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 4
Articolo 2

[38951] IIª-IIae q. 4 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la fede non risieda nell'intelletto. Infatti:
1. S. Agostino insegna, che "la fede consiste nella volontà dei credenti". Ma la volontà è una facoltà distinta dall'intelletto. Quindi la fede non risiede nell'intelletto.

[38952] IIª-IIae q. 4 a. 2 arg. 2
Praeterea, assensus fidei ad aliquid credendum provenit ex voluntate Deo obediente. Tota ergo laus fidei ex obedientia esse videtur. Sed obedientia est in voluntate. Ergo et fides. Non ergo est in intellectu.

 

[38952] IIª-IIae q. 4 a. 2 arg. 2
2. L'adesione della fede nel credere a una cosa proviene dalla volontà di obbedire a Dio. Perciò tutto il merito della fede viene dall'obbedienza. Ora, l'obbedienza risiede nella volontà. Dunque anche la fede. E quindi non risiede nell'intelletto.

[38953] IIª-IIae q. 4 a. 2 arg. 3
Praeterea, intellectus est vel speculativus vel practicus. Sed fides non est in intellectu speculativo, qui, cum nihil dicat de imitabili et fugiendo, ut dicitur in III de anima, non est principium operationis, fides autem est quae per dilectionem operatur, ut dicitur ad Gal. V. Similiter etiam nec in intellectu practico, cuius obiectum est verum contingens factibile vel agibile, obiectum enim fidei est verum aeternum, ut ex supradictis patet. Non ergo fides est in intellectu sicut in subiecto.

 

[38953] IIª-IIae q. 4 a. 2 arg. 3
3. L'intelletto è speculativo o pratico. Ora, la fede non risiede nell'intelletto speculativo, il quale non è un principio di operazione; poiché, come scrive Aristotele, "non dice niente di ciò che si deve imitare o fuggire": mentre la fede "opera per mezzo dell'amore". Parimente non risiede nell'intelletto pratico, che ha per oggetto il vero contingente fattibile o operabile: invece la fede ha per oggetto il vero eterno, come è evidente dalle cose già dette. Dunque la fede non risiede nell'intelletto.

[38954] IIª-IIae q. 4 a. 2 s. c.
Sed contra est quod fidei succedit visio patriae, secundum illud I ad Cor. XIII, videmus nunc per speculum in aenigmate, tunc autem facie ad faciem. Sed visio est in intellectu. Ergo et fides.

 

[38954] IIª-IIae q. 4 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Alla fede segue la visione della patria, secondo le parole di S. Paolo: "Adesso noi vediamo attraverso uno specchio in enigma; allora vedremo faccia a faccia". Ma la visione avviene nell'intelletto. Dunque anche la fede.

[38955] IIª-IIae q. 4 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, cum fides sit quaedam virtus, oportet quod actus eius sit perfectus. Ad perfectionem autem actus qui ex duobus activis principiis procedit requiritur quod utrumque activorum principiorum sit perfectum, non enim potest bene secari nisi et secans habeat artem et serra sit bene disposita ad secandum. Dispositio autem ad bene agendum in illis potentiis animae quae se habent ad opposita est habitus, ut supra dictum est. Et ideo oportet quod actus procedens ex duabus talibus potentiis sit perfectus habitu aliquo praeexistente in utraque potentiarum. Dictum est autem supra quod credere est actus intellectus secundum quod movetur a voluntate ad assentiendum, procedit enim huiusmodi actus et a voluntate et ab intellectu. Quorum uterque natus est per habitum perfici, secundum praedicta. Et ideo oportet quod tam in voluntate sit aliquis habitus quam in intellectu, si debeat actus fidei esse perfectus, sicut etiam ad hoc quod actus concupiscibilis sit perfectus, oportet quod sit habitus prudentiae in ratione et habitus temperantiae in concupiscibili. Credere autem est immediate actus intellectus, quia obiectum huius actus est verum, quod proprie pertinet ad intellectum. Et ideo necesse est quod fides, quae est proprium principium huius actus, sit in intellectu sicut in subiecto.

 

[38955] IIª-IIae q. 4 a. 2 co.
RISPONDO: Essendo la fede una virtù, i suoi atti devono essere perfetti. E per assicurare la perfezione di un atto che deriva da due principi attivi, si richiede che entrambi siano perfetti: infatti non è possibile segare bene, se chi sega non ha l'arte, e la sega non è ben disposta, o aggiustata per segare. Ora, nelle potenze dell'anima, aperte verso oggetti contrastanti, la disposizione ad agire bene è l'abito, come sopra abbiamo detto. Perciò un atto, che dipende da due potenze di questo genere, deve essere perfezionato da due abiti preesistenti in tutte e due le potenze. Ma sopra abbiamo detto che credere è un atto dell'intelletto in quanto viene mosso dalla volontà ad assentire: infatti codesto atto deriva dalla volontà e dall'intelletto. E codeste due potenze, come abbiamo visto, son fatte per essere corredate di abiti. Ecco perché sia nella volontà che nell'intelletto deve esserci qualche abito, se si vuole che l'atto della fede sia perfetto. Perché sia perfetto. p. es., l'atto del concupiscibile è necessario che vi sia l'abito della prudenza nella ragione e quello della temperanza nel concupiscibile. Ora, credere è direttamente un atto dell'intelletto, avendo per oggetto il vero, che propriamente appartiene all'intelligenza. Perciò è necessario che la fede, la quale è il principio proprio di codesto atto, risieda nell'intelletto.

[38956] IIª-IIae q. 4 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Augustinus fidem accipit pro actu fidei, qui dicitur consistere in credentium voluntate inquantum ex imperio voluntatis intellectus credibilibus assentit.

 

[38956] IIª-IIae q. 4 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Agostino prende qui fede per l'atto della fede: e dice che consiste nella volontà, perché l'intelletto aderisce alle cose da credere sotto il comando della volontà.

[38957] IIª-IIae q. 4 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod non solum oportet voluntatem esse promptam ad obediendum, sed etiam intellectum esse bene dispositum ad sequendum imperium voluntatis, sicut oportet concupiscibilem esse bene dispositam ad sequendum imperium rationis. Et ideo non solum oportet esse habitum virtutis in voluntate imperante, sed etiam in intellectu assentiente.

 

[38957] IIª-IIae q. 4 a. 2 ad 2
2. Non solo è necessario che la volontà sia pronta ad obbedire, ma che l'intelletto sia ben disposto a seguire il comando della volontà: cioè come il concupiscibile deve essere disposto a seguire il comando della ragione. Perciò deve esserci un abito virtuoso non solo nella volontà che comanda, ma anche nell'intelletto che aderisce.

[38958] IIª-IIae q. 4 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod fides est in intellectu speculativo sicut in subiecto, ut manifeste patet ex fidei obiecto. Sed quia veritas prima, quae est fidei obiectum, est finis omnium desideriorum et actionum nostrarum, ut patet per Augustinum, in I de Trin.; inde est quod per dilectionem operatur. Sicut etiam intellectus speculativus extensione fit practicus, ut dicitur in III de anima.

 

[38958] IIª-IIae q. 4 a. 2 ad 3
3. La fede risiede nell'intelletto speculativo: ciò è evidente dall'oggetto di essa. Siccome però la prima verità, che è oggetto della fede, è il fine di tutti i nostri desideri e di tutte le nostre azioni, come S. Agostino dimostra, ecco che la fede opera mediante la carità. Del resto Aristotele insegna che anche l'intelletto speculativo diviene pratico per estensione.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La virtù della fede > Se la carità possa essere forma della fede


Secunda pars secundae partis
Quaestio 4
Articulus 3

[38959] IIª-IIae q. 4 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod caritas non sit forma fidei. Unumquodque enim sortitur speciem per suam formam. Eorum ergo quae ex opposito dividuntur sicut diversae species unius generis, unum non potest esse forma alterius. Sed fides et caritas dividuntur ex opposito, I ad Cor. XIII, sicut diversae species virtutis. Ergo caritas non potest esse forma fidei.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 4
Articolo 3

[38959] IIª-IIae q. 4 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la carità non possa essere forma della fede. Infatti:
1. Dalla forma ogni cosa riceve la sua specie. Perciò cose che sono tra loro divise come specie di un dato genere non possono essere l'una forma dell'altra. Ma la fede e la carità sono divise tra loro da S. Paolo come le varie specie della virtù. Dunque la carità non può essere forma della fede.

[38960] IIª-IIae q. 4 a. 3 arg. 2
Praeterea, forma et id cuius est forma sunt in eodem, quia ex eis fit unum simpliciter. Sed fides est in intellectu, caritas autem in voluntate. Ergo caritas non est forma fidei.

 

[38960] IIª-IIae q. 4 a. 3 arg. 2
2. La forma e la realtà che essa costituisce sono nel medesimo soggetto: perché esse costituiscono una realtà unica. Ora, la fede è nell'intelletto, mentre la carità è nella volontà. Quindi la carità non può essere forma della fede.

[38961] IIª-IIae q. 4 a. 3 arg. 3
Praeterea, forma est principium rei. Sed principium credendi ex parte voluntatis magis videtur esse obedientia quam caritas, secundum illud ad Rom. I, ad obediendum fidei in omnibus gentibus. Ergo obedientia magis est forma fidei quam caritas.

 

[38961] IIª-IIae q. 4 a. 3 arg. 3
3. La forma è principio di una cosa. Ma il principio del credere, per quanto riguarda la volontà, sembra essere più l'obbedienza che la carità: S. Paolo infatti accenna "all'obbedienza della fede da parte di tutti i gentili". Dunque forma della fede è più l'obbedienza che la carità.

[38962] IIª-IIae q. 4 a. 3 s. c.
Sed contra est quod unumquodque operatur per suam formam. Fides autem per dilectionem operatur. Ergo dilectio caritatis est forma fidei.

 

[38962] IIª-IIae q. 4 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Ogni cosa agisce mediante la propria forma. Ora, la fede "opera per mezzo dell'amore". Quindi l'amore di carità è forma della fede.

[38963] IIª-IIae q. 4 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex superioribus patet, actus voluntarii speciem recipiunt a fine, qui est voluntatis obiectum. Id autem a quo aliquid speciem sortitur se habet ad modum formae in rebus naturalibus. Et ideo cuiuslibet actus voluntarii forma quodammodo est finis ad quem ordinatur, tum quia ex ipso recipit speciem; tum etiam quia modus actionis oportet quod respondeat proportionaliter fini. Manifestum est autem ex praedictis quod actus fidei ordinatur ad obiectum voluntatis, quod est bonum, sicut ad finem. Hoc autem bonum quod est finis fidei, scilicet bonum divinum, est proprium obiectum caritatis. Et ideo caritas dicitur forma fidei, inquantum per caritatem actus fidei perficitur et formatur.

 

[38963] IIª-IIae q. 4 a. 3 co.
RISPONDO: Come abbiamo visto nei trattati precedenti, gli atti volontari ricevono la loro specie dal fine, che è oggetto della volontà. Ora negli esseri corporei l'elemento specificante è l'elemento formale. Perciò la forma di qualsiasi azione volontaria è il fine al quale essa in qualche modo è ordinata: sia perché dal fine riceve la specie; sia perché la natura dell'atto deve essere proporzionata al fine. Ora, è evidente, da quanto abbiamo detto, che l'atto della fede è ordinato, come a suo fine, all'oggetto della volontà che è il bene. Ma il bene che è il fine della fede, cioè il bene divino, è l'oggetto proprio della carità. Dunque la carità è forma della fede, in quanto l'atto della fede è perfezionato e informato dalla carità.

[38964] IIª-IIae q. 4 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod caritas dicitur esse forma fidei inquantum informat actum ipsius. Nihil autem prohibet unum actum a diversis habitibus informari, et secundum hoc ad diversas species reduci ordine quodam, ut supra dictum est, cum de actibus humanis in communi ageretur.

 

[38964] IIª-IIae q. 4 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La carità è forma della fede, in quanto ne informa l'atto. Ora, niente impedisce che un atto sia informato da diversi abiti, e in base a questo appartenga a diverse specie secondo un certo ordine, come sopra abbiamo visto trattando degli atti umani in generale.

[38965] IIª-IIae q. 4 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod obiectio illa procedit de forma intrinseca. Sic autem caritas non est forma fidei, sed prout informat actum eius, ut supra dictum est.

 

[38965] IIª-IIae q. 4 a. 3 ad 2
2. Codesta obiezione è giusta a proposito della forma intrinseca. Ma la carità non è forma della fede in codesto senso, bensì in quanto ne informa gli atti, come abbiamo spiegato.

[38966] IIª-IIae q. 4 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod etiam ipsa obedientia, et similiter spes et quaecumque alia virtus posset praecedere actum fidei, formatur a caritate, sicut infra patebit. Et ideo ipsa caritas ponitur forma fidei.

 

[38966] IIª-IIae q. 4 a. 3 ad 3
3. L'obbedienza stessa, come la speranza e qualsiasi altra virtù, che possa precedere l'atto della fede, è pur sempre informata dalla carità, come vedremo. Ecco perché la carità va considerata quale forma anche della fede.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La virtù della fede > Se la fede informe possa diventare formata, e viceversa


Secunda pars secundae partis
Quaestio 4
Articulus 4

[38967] IIª-IIae q. 4 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod fides informis non fiat formata, nec e converso. Quia ut dicitur I ad Cor. XIII, cum venerit quod perfectum est, evacuabitur quod ex parte est. Sed fides informis est imperfecta respectu formatae. Ergo, adveniente fide formata, fides informis excluditur, ut non sit unus habitus numero.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 4
Articolo 4

[38967] IIª-IIae q. 4 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la fede informe non possa diventare formata, né viceversa. Infatti:
1. A detta di S. Paolo, "quando verrà ciò che è perfetto, ciò che è parzialmente finirà". Ora, la fede informe è imperfetta rispetto a quella formata. Dunque la fede informe viene eliminata al sopraggiungere di quella formata; e quindi non è numericamente la stessa.

[38968] IIª-IIae q. 4 a. 4 arg. 2
Praeterea, illud quod est mortuum non fit vivum. Sed fides informis est mortua, secundum illud Iac. II, fides sine operibus mortua est. Ergo fides informis non potest fieri formata.

 

[38968] IIª-IIae q. 4 a. 4 arg. 2
2. Ciò che è morto non può ridiventare vivo. Ma la fede informe è morta, come dice S. Giacomo: "La fede senza le opere è morta". Perciò la fede informe non può diventare formata.

[38969] IIª-IIae q. 4 a. 4 arg. 3
Praeterea, gratia Dei adveniens non habet minorem effectum in homine fideli quam in infideli. Sed adveniens homini infideli causat in eo habitum fidei. Ergo etiam adveniens fideli qui habebat prius habitum fidei informis causat in eo alium habitum fidei.

 

[38969] IIª-IIae q. 4 a. 4 arg. 3
3. La grazia di Dio quando viene non ha meno efficacia sui fedeli che sugli infedeli. Ora, quando viene negli increduli causa in essi l'abito della fede. Perciò anche quando viene nei fedeli, che hanno soltanto l'abito della fede informe, causa in essi un nuovo abito di fede.

[38970] IIª-IIae q. 4 a. 4 arg. 4
Praeterea, sicut Boetius dicit, accidentia alterari non possunt. Sed fides est quoddam accidens. Ergo non potest eadem fides quandoque esse formata et quandoque informis.

 

[38970] IIª-IIae q. 4 a. 4 arg. 4
4. Come insegna Boezio, gli accidenti non subiscono alterazioni. Ora la fede è un accidente. Dunque la stessa fede non può essere ora formata ed ora informe.

[38971] IIª-IIae q. 4 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Iac. II, super illud, fides sine operibus mortua est, dicit Glossa, quibus reviviscit. Ergo fides quae erat prius mortua et informis fit formata et vivens.

 

[38971] IIª-IIae q. 4 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "La fede senza le opere è morta"; ma la Glossa aggiunge: "con esse però rinvivisce". Perciò quella fede che prima era morta e informe diviene formata e viva.

[38972] IIª-IIae q. 4 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod circa hoc fuerunt diversae opiniones. Quidam enim dixerunt quod alius est habitus fidei formatae et informis, sed, adveniente fide formata, tollitur fides informis. Et similiter, homine post fidem formatam peccante mortaliter, succedit alius habitus fidei informis a Deo infusus. Sed hoc non videtur esse conveniens quod gratia adveniens homini aliquod Dei donum excludat, neque etiam quod aliquod Dei donum homini infundatur propter peccatum mortale. Et ideo alii dixerunt quod sunt quidem diversi habitus fidei formatae et informis, sed tamen, adveniente fide formata, non tollitur habitus fidei informis, sed simul manet in eodem cum habitu fidei formatae. Sed hoc etiam videtur inconveniens quod habitus fidei informis in habente fidem formatam remaneat otiosus. Et ideo aliter dicendum quod idem est habitus fidei formatae et informis. Cuius ratio est quia habitus diversificatur secundum illud quod per se ad habitum pertinet. Cum autem fides sit perfectio intellectus, illud per se ad fidem pertinet quod pertinet ad intellectum, quod autem pertinet ad voluntatem non per se pertinet ad fidem, ita quod per hoc diversificari possit habitus fidei. Distinctio autem fidei formatae et informis est secundum id quod pertinet ad voluntatem, idest secundum caritatem, non autem secundum illud quod pertinet ad intellectum. Unde fides formata et informis non sunt diversi habitus.

 

[38972] IIª-IIae q. 4 a. 4 co.
RISPONDO: Su questo argomento ci sono state diverse opinioni. Alcuni infatti hanno affermato che gli abiti della fede formata e della fede informe sono due abiti distinti, e che la presenza della fede formata elimina la fede informe. Così pure quando un uomo pecca mortalmente, alla fede formata succederebbe un secondo abito, quello della fede informe, infuso da Dio. - Non sembra però conveniente che la grazia nel venire in un uomo debba eliminare un dono di Dio; e neppure è conveniente che venga infuso un dono di Dio per un peccato mortale.
Perciò altri hanno pensato che codesti abiti sono due abiti distinti; ma che l'abito della fede informe non viene eliminato al sopraggiungere della fede formata, rimanendo nel medesimo soggetto assieme all'abito della fede formata. - Ma anche questo non sembra conveniente, cioè che l'abito della fede informe rimanga inerte in chi ha la fede formata.
Perciò si deve concludere diversamente, e cioè che l'abito della fede formata e di quella informe è identico. E la ragione di ciò sta nel fatto che gli abiti si diversificano tra loro solo in forza di ciò che loro appartiene essenzialmente. Ora, essendo la fede una perfezione dell'intelletto, appartiene ad essa essenzialmente solo ciò che appartiene all'intelletto: invece non appartiene essenzialmente alla fede, così da provocare diversità di abiti in essa, quello che appartiene alla volontà. Ma la distinzione tra fede formata e informe è basata su quanto appartiene alla volontà, cioè sulla carità, non già su ciò che appartiene all'intelletto. Perciò fede formata e fede informe non sono due abiti diversi.

[38973] IIª-IIae q. 4 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod verbum apostoli est intelligendum quando imperfectio est de ratione imperfecti. Tunc enim oportet quod, adveniente perfecto, imperfectum excludatur, sicut, adveniente aperta visione, excluditur fides, de cuius ratione est ut sit non apparentium. Sed quando imperfectio non est de ratione rei imperfectae, tunc illud numero idem quod erat imperfectum fit perfectum, sicut pueritia non est de ratione hominis, et ideo idem numero qui erat puer fit vir. Informitas autem fidei non est de ratione fidei, sed per accidens se habet ad ipsam, ut dictum est. Unde ipsamet fides informis fit formata.

 

[38973] IIª-IIae q. 4 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le parole dell'Apostolo valgono per le sole cose imperfette in cui l'imperfezione è essenziale. In questi casi la presenza di ciò che è perfetto esclude ciò che è imperfetto: l'aperta visione, p. es., esclude la fede, in cui è essenziale la non evidenza. Ma quando l'imperfezione non è essenziale alla cosa imperfetta, allora l'identica cosa che prima era imperfetta può diventare perfetta: la puerizia, p. es., non fa parte dell'essenza nell'uomo, e quindi l'identico soggetto che prima era fanciullo diviene adulto. Ora, lo stato informe non è essenziale alla fede, ma per essa è accidentale, come abbiamo notato. Perciò l'identica fede che era informe diviene formata.

[38974] IIª-IIae q. 4 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod illud quod facit vitam animalis est de ratione ipsius, quia est forma essentialis eius, scilicet anima. Et ideo mortuum vivum fieri non potest, sed aliud specie est quod est mortuum et quod est vivum. Sed id quod facit fidem esse formatam vel vivam non est de essentia fidei. Et ideo non est simile.

 

[38974] IIª-IIae q. 4 a. 4 ad 2
2. Ciò che dà vita all'animale, cioè l'anima, fa parte della sua natura, essendone la forma essenziale. Perciò un essere morto non può ridiventare vivo; ché l'essere morto è specificamente diverso da quello vivo. Invece ciò che rende formata o viva la fede non è parte essenziale della fede. Perciò il paragone non regge.

[38975] IIª-IIae q. 4 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod gratia facit fidem non solum quando fides de novo incipit esse in homine, sed etiam quandiu fides durat, dictum est enim supra quod Deus semper operatur iustificationem hominis, sicut sol semper operatur illuminationem aeris. Unde gratia non minus facit adveniens fideli quam adveniens infideli, quia in utroque operatur fidem, in uno quidem confirmando eam et perficiendo, in alio de novo creando. Vel potest dici quod hoc est per accidens, scilicet propter dispositionem subiecti, quod gratia non causat fidem in eo qui habet. Sicut e contrario secundum peccatum mortale non tollit gratiam ab eo qui eam amisit per peccatum mortale praecedens.

 

[38975] IIª-IIae q. 4 a. 4 ad 3
3. La grazia causa la fede non solo quando questa viene prodotta per la prima volta nell'uomo, ma anche mentre che dura: sopra infatti abbiamo dimostrato che Dio produce di continuo la giustificazione dell'uomo, come il sole compie di continuo l'illuminazione dell'aria. Perciò la grazia non agisce meno sui fedeli che sugli infedeli: poiché in tutti e due i casi produce la fede, negli uni rafforzandola e perfezionandola, negli altri creandola.
Oppure si può rispondere che avviene per accidens, cioè per la disposizione del soggetto, che la grazia non produca la fede in chi la possiede. Avviene cioè quello che capita, in senso inverso, per i peccati mortali successivi al primo, i quali non possono togliere la grazia a chi l'aveva perduta col primo peccato mortale.

[38976] IIª-IIae q. 4 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod per hoc quod fides formata fit informis non mutatur ipsa fides, sed mutatur subiectum fidei, quod est anima, quod quandoque quidem habet fidem sine caritate, quandoque autem cum caritate.

 

[38976] IIª-IIae q. 4 a. 4 ad 4
4. Per il fatto che la fede formata diviene informe muta non la fede in se stessa, ma il soggetto, cioè l'anima: la quale ha la fede ora con la carità, e ora senza di essa.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La virtù della fede > Se la fede sia una virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 4
Articulus 5

[38977] IIª-IIae q. 4 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod fides non sit virtus. Virtus enim ordinatur ad bonum, nam virtus est quae bonum facit habentem, ut dicit philosophus, in II Ethic. Sed fides ordinatur ad verum. Ergo fides non est virtus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 4
Articolo 5

[38977] IIª-IIae q. 4 a. 5 arg. 1
SEMBRA che la fede non sia una virtù. Infatti:
1. La virtù è ordinata al bene: poiché, come dice il Filosofo, "la virtù rende buono chi la possiede". Ma la fede è ordinata al vero. Dunque la fede non è una virtù.

[38978] IIª-IIae q. 4 a. 5 arg. 2
Praeterea, perfectior est virtus infusa quam acquisita. Sed fides, propter sui imperfectionem, non ponitur inter virtutes intellectuales acquisitas, ut patet per philosophum, in VI Ethic. Ergo multo minus potest poni virtus infusa.

 

[38978] IIª-IIae q. 4 a. 5 arg. 2
2. Una virtù infusa deve essere più perfetta di quella acquisita. Ora, secondo il Filosofo la fede non viene enumerata tra le virtù intellettuali acquisite, per la sua imperfezione. Molto meno perciò si può considerare una virtù infusa.

[38979] IIª-IIae q. 4 a. 5 arg. 3
Praeterea, fides formata et informis sunt eiusdem speciei, ut dictum est. Sed fides informis non est virtus, quia non habet connexionem cum aliis virtutibus. Ergo nec fides formata est virtus.

 

[38979] IIª-IIae q. 4 a. 5 arg. 3
3. La fede formata e quella informe sono della medesima specie, come abbiamo spiegato. Ma la fede informe non è una virtù, non essendo connessa con le altre. Dunque neppure la fede formata.

[38980] IIª-IIae q. 4 a. 5 arg. 4
Praeterea, gratiae gratis datae et fructus distinguuntur a virtutibus. Sed fides enumeratur inter gratias gratis datas, I ad Cor. XII, et similiter inter fructus, ad Gal. V. Ergo fides non est virtus.

 

[38980] IIª-IIae q. 4 a. 5 arg. 4
4. Le grazie gratis date e i frutti sono distinti dalle virtù. Ora, la fede viene enumerata da S. Paolo, sia tra le grazie gratis date, sia tra i frutti. Perciò la fede non è una virtù.

[38981] IIª-IIae q. 4 a. 5 s. c.
Sed contra est quod homo per virtutes iustificatur, nam iustitia est tota virtus, ut dicitur in V Ethic. Sed per fidem homo iustificatur, secundum illud ad Rom. V, iustificati ergo ex fide pacem habemus et cetera. Ergo fides est virtus.

 

[38981] IIª-IIae q. 4 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: L'uomo viene reso giusto dalle virtù; poiché, come dice il Filosofo, "la giustizia è l'insieme di tutte le virtù". Ora, l'uomo viene giustificato mediante la fede, secondo l'espressione paolina: "Giustificati dunque dalla fede, abbiamo pace, ecc.". Perciò la fede è una virtù.

[38982] IIª-IIae q. 4 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex supradictis patet, virtus humana est per quam actus humanus redditur bonus. Unde quicumque habitus est semper principium boni actus, potest dici virtus humana. Talis autem habitus est fides formata. Cum enim credere sit actus intellectus assentientis vero ex imperio voluntatis, ad hoc quod iste actus sit perfectus duo requiruntur. Quorum unum est ut infallibiliter intellectus tendat in suum bonum, quod est verum, aliud autem est ut infallibiliter ordinetur ad ultimum finem, propter quem voluntas assentit vero. Et utrumque invenitur in actu fidei formatae. Nam ex ratione ipsius fidei est quod intellectus semper feratur in verum, quia fidei non potest subesse falsum, ut supra habitum est, ex caritate autem, quae format fidem, habet anima quod infallibiliter voluntas ordinetur in bonum finem. Et ideo fides formata est virtus. Fides autem informis non est virtus, quia etsi habeat perfectionem debitam actus fidei informis ex parte intellectus, non tamen habet perfectionem debitam ex parte voluntatis. Sicut etiam si temperantia esset in concupiscibili et prudentia non esset in rationali, temperantia non esset virtus, ut supra dictum est, quia ad actum temperantiae requiritur et actus rationis et actus concupiscibilis, sicut ad actum fidei requiritur actus voluntatis et actus intellectus.

 

[38982] IIª-IIae q. 4 a. 5 co.
RISPONDO: La virtù, come abbiamo detto, è un abito che rende buoni gli atti umani. E quindi qualsiasi abito che sia principio di atti buoni può considerarsi una virtù. E la fede formata è un abito di tal genere. Infatti essendo il credere un atto dell'intelletto che aderisce alla verità sotto il comando del volere, per la perfezione di esso si richiedono due cose. Primo, il tendere infallibile dell'intelligenza verso il proprio oggetto, che è la verità; secondo, l'ordinazione infallibile verso l'ultimo fine, che spinge la volontà ad accettare la verità. Entrambe le cose si riscontrano nell'atto della fede formata. Infatti è nella natura stessa della fede che l'intelletto tenda esclusivamente alla verità, poiché la fede non può poggiare sul falso, come sopra abbiamo visto; e la carità, che informa la fede, fa sì che l'anima abbia il volere ordinato verso un fine buono. Perciò la fede formata è una virtù.
Invece non è una virtù la fede informe: perché, l'atto della fede informe, pur avendo la debita perfezione dal lato dell'intelletto, non la possiede dal lato della volontà. Sarebbe lo stesso che uno avesse la temperanza nel concupiscibile, senza la prudenza nella parte razionale. In tal caso la temperanza, come abbiamo detto, non sarebbe una virtù: poiché un atto di temperanza richiede l'esercizio sia della ragione che del concupiscibile; come un atto di fede richiede l'esercizio della volontà e dell'intelletto.

[38983] IIª-IIae q. 4 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ipsum verum est bonum intellectus, cum sit eius perfectio. Et ideo inquantum per fidem intellectus determinatur ad verum, fides habet ordinem in bonum quoddam. Sed ulterius, inquantum fides formatur per caritatem, habet etiam ordinem ad bonum secundum quod est voluntatis obiectum.

 

[38983] IIª-IIae q. 4 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La verità è un bene dell'intelletto, essendo la perfezione di esso. Perciò la fede dice ordine a un bene, per il fatto stesso che determina l'intelletto alla verità. Di più, la fede dice ordine al bene in quanto oggetto della volontà, per il fatto che è informata dalla carità.

[38984] IIª-IIae q. 4 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod fides de qua philosophus loquitur innititur rationi humanae non ex necessitate concludenti, cui potest subesse falsum. Et ideo talis fides non est virtus. Sed fides de qua loquimur innititur veritati divinae quae est infallibilis, et ita non potest ei subesse falsum. Et ideo talis fides potest esse virtus.

 

[38984] IIª-IIae q. 4 a. 5 ad 2
2. La fede di cui parla il Filosofo si fonda su ragioni umane che non provano rigorosamente una conclusione, e quindi può poggiare sul falso. Ecco perché codesta fede non è una virtù. Ma la fede di cui parliamo noi si fonda sulla verità divina che è infallibile: e quindi non può poggiare sul falso. Perciò questa fede può essere una virtù.

[38985] IIª-IIae q. 4 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod fides formata et informis non differunt specie sicut in diversis speciebus existentes, differunt autem sicut perfectum et imperfectum in eadem specie. Unde fides informis, cum sit imperfecta, non pertingit ad perfectam rationem virtutis, nam virtus est perfectio quaedam, ut dicitur in VII Physic.

 

[38985] IIª-IIae q. 4 a. 5 ad 3
3. La fede formata e quella informe non differiscono specificamente come due specie distinte: ma come differiscono una cosa perfetta dalla sua imperfezione nella medesima specie. Perciò la fede informe, essendo imperfetta, non raggiunge il grado di virtù: infatti, come dice il Filosofo, "la virtù è una perfezione".

[38986] IIª-IIae q. 4 a. 5 ad 4
Ad quartum dicendum quod quidam ponunt quod fides quae connumeratur inter gratias gratis datas est fides informis. Sed hoc non convenienter dicitur. Quia gratiae gratis datae, quae ibi enumerantur, non sunt communes omnibus membris Ecclesiae, unde apostolus ibi dicit, divisiones gratiarum sunt; et iterum, alii datur hoc, alii datur illud. Fides autem informis est communis omnibus membris Ecclesiae, quia informitas non est de substantia eius, secundum quod est donum gratuitum. Unde dicendum est quod fides ibi sumitur pro aliqua fidei excellentia, sicut pro constantia fidei, ut dicit Glossa, vel pro sermone fidei. Fides autem ponitur fructus secundum quod habet aliquam delectationem in suo actu, ratione certitudinis. Unde ad Gal. V, ubi enumerantur fructus, exponitur fides de invisibilibus certitudo.

 

[38986] IIª-IIae q. 4 a. 5 ad 4
4. Alcuni ritengono che la fede enumerata tra le grazie gratis date sia la fede informe. - Ma tale spiegazione è inaccettabile. Perché le grazie gratis date enumerate da S. Paolo non sono comuni a tutti i membri della Chiesa: infatti l'Apostolo afferma: "Vi sono differenze di grazie"; e ancora: "All'uno è dato questo, ad altri quest'altro". Invece la fede informe è comune a tutti i membri della Chiesa: poiché il suo stato informe non è certo essenziale ad essa in quanto dono gratuito.
Perciò si deve rispondere che la fede di cui parla qui S. Paolo va presa per una particolare eccellenza di essa: e cioè, come dice la Glossa, per "la costanza nella fede", oppure per "la parola di fede". - È ricordata poi la fede tra i frutti, per la gioia connessa con l'esercizio di essa, a motivo della sua certezza. Perciò nell'esporre l'enumerazione dei frutti la Glossa parla della fede come di "certezza delle cose invisibili".




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La virtù della fede > Se la fede sia unica


Secunda pars secundae partis
Quaestio 4
Articulus 6

[38987] IIª-IIae q. 4 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod non sit una fides. Sicut enim fides est donum Dei, ut dicitur ad Ephes. II, ita etiam sapientia et scientia inter dona Dei computantur, ut patet Isaiae XI. Sed sapientia et scientia differunt per hoc quod sapientia est de aeternis, scientia vero de temporalibus, ut patet per Augustinum, XII de Trin. Cum igitur fides sit et de aeternis et de quibusdam temporalibus, videtur quod non sit una fides, sed distinguatur in partes.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 4
Articolo 6

[38987] IIª-IIae q. 4 a. 6 arg. 1
SEMBRA che non ci sia un'unica fede. Infatti:
1. La fede, a detta di S. Paolo, "è un dono di Dio"; però sono un dono di Dio anche la sapienza e la scienza, come dice Isaia. Ora, la sapienza e la scienza, come insegna S. Agostino, differiscono tra loro, per il fatto che la sapienza mira alle cose eterne, la scienza invece a quelle temporali. E poiché la fede abbraccia le cose eterne e alcune delle cose temporali, sembra che la fede non sia unica, ma distinta in più parti.

[38988] IIª-IIae q. 4 a. 6 arg. 2
Praeterea, confessio est actus fidei, ut supra dictum est. Sed non est una et eadem confessio fidei apud omnes, nam quod nos confitemur factum antiqui patres confitebantur futurum, ut patet Isaiae VII, ecce virgo concipiet. Ergo non est una fides.

 

[38988] IIª-IIae q. 4 a. 6 arg. 2
2. Abbiamo visto sopra, che la confessione è un atto di fede. Ma la confessione non poteva essere unica presso tutti: infatti le cose che noi confessiamo compiute, gli antichi Padri le confessavano future, come è evidente in quell'affermazione di Isaia: "Ecco la vergine concepirà". Dunque la fede non è unica.

[38989] IIª-IIae q. 4 a. 6 arg. 3
Praeterea, fides est communis omnibus fidelibus Christi. Sed unum accidens non potest esse in diversis subiectis. Ergo non potest esse una fides omnium.

 

[38989] IIª-IIae q. 4 a. 6 arg. 3
3. La fede è virtù comune a tutti i discepoli di Cristo. Ma un unico accidente non può trovarsi in soggetti diversi. Dunque la fede non può essere unica per tutti.

[38990] IIª-IIae q. 4 a. 6 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, ad Ephes. IV, unus dominus, una fides.

 

[38990] IIª-IIae q. 4 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo insegna: "Uno è il Signore, una la fede".

[38991] IIª-IIae q. 4 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod fides, si sumatur pro habitu, dupliciter potest considerari. Uno modo, ex parte obiecti. Et sic est una fides, obiectum enim formale fidei est veritas prima, cui inhaerendo credimus quaecumque sub fide continentur. Alio modo, ex parte subiecti. Et sic fides diversificatur secundum quod est diversorum. Manifestum est autem quod fides, sicut et quilibet alius habitus, ex formali ratione obiecti habet speciem, sed ex subiecto individuatur. Et ideo, si fides sumatur pro habitu quo credimus, sic fides est una specie, et differens numero in diversis. Si vero sumatur pro eo quod creditur, sic etiam est una fides. Quia idem est quod ab omnibus creditur, et si sint diversa credibilia quae communiter omnes credunt, tamen omnia reducuntur ad unum.

 

[38991] IIª-IIae q. 4 a. 6 co.
RISPONDO: Se si prende come abito, la fede si può considerare sotto due aspetti. Primo, dal lato dell'oggetto. E allora la fede è unica: poiché l'oggetto formale della fede è la prima verità, e per aderire a questa crediamo tutte le cose contenute nella fede. Secondo, dal lato del soggetto. E da questo lato la fede si distingue secondo i credenti. Infatti è noto che la fede, come qualunque altro abito, riceve la specie dalla ragione formale dell'oggetto e l'individuazione dal soggetto. Perciò, se la consideriamo come l'abito col quale crediamo, la fede è specificamente unica, ma è numericamente diversa nei vari soggetti. - Se poi la consideriamo come la cosa creduta, anche allora la fede è unica. Perché identica è la verità creduta da tutti: e sebbene siano molteplici le cose che tutti devono credere, tutte però si riducono a una sola.

[38992] IIª-IIae q. 4 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod temporalia quae in fide proponuntur non pertinent ad obiectum fidei nisi in ordine ad aliquod aeternum, quod est veritas prima, sicut supra dictum est. Et ideo fides una est de temporalibus et aeternis. Secus autem est de sapientia et scientia, quae considerant temporalia et aeterna secundum proprias rationes utrorumque.

 

[38992] IIª-IIae q. 4 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le cose temporali, che sono proposte alla nostra fede, non appartengono all'oggetto di essa che in ordine a qualche cosa di eterno, cioè alla prima verità, come abbiamo già notato. Ecco perché c'è un'unica fede per le cose temporali e per quelle eterne. È invece diverso il caso per la sapienza e la scienza, che considerano le cose eterne e quelle temporali secondo gli aspetti propri delle une e delle altre.

[38993] IIª-IIae q. 4 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod illa differentia praeteriti et futuri non contingit ex aliqua diversitate rei creditae, sed ex diversa habitudine credentium ad unam rem creditam, ut etiam supra habitum est.

 

[38993] IIª-IIae q. 4 a. 6 ad 2
2. Codesta differenza tra il passato e il futuro non dipende da una diversità dell'oggetto creduto; ma dalla diversità di rapporti esistente tra i credenti e le cose credute, come abbiamo già visto in precedenza.

[38994] IIª-IIae q. 4 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod illa ratio procedit ex diversitate fidei secundum numerum.

 

[38994] IIª-IIae q. 4 a. 6 ad 3
3. L'argomento vale per la diversità numerica della fede.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La virtù della fede > Se la fede sia la prima delle virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 4
Articulus 7

[38995] IIª-IIae q. 4 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod fides non sit prima inter virtutes. Dicitur enim Luc. XII, in Glossa super illud, dico vobis amicis meis, quod fortitudo est fidei fundamentum. Sed fundamentum est prius eo cuius est fundamentum. Ergo fides non est prima virtus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 4
Articolo 7

[38995] IIª-IIae q. 4 a. 7 arg. 1
SEMBRA che la fede non sia la prima delle virtù. Infatti:
1. La Glossa, a commento di quel passo evangelico: "Dico a voi amici miei, ecc.", afferma che "la fortezza è il fondamento della fede". Ma il fondamento è prima dell'edificio costruito su di esso. Dunque la fede non è la prima virtù.

[38996] IIª-IIae q. 4 a. 7 arg. 2
Praeterea, quaedam Glossa dicit, super illum Psalmum, noli aemulari, quod spes introducit ad fidem. Spes autem est virtus quaedam, ut infra dicetur. Ergo fides non est prima virtutum.

 

[38996] IIª-IIae q. 4 a. 7 arg. 2
2. Una Glossa, sul Salmo "Non ti sdegnare", dice che "la speranza introduce alla fede". Ora, la speranza è una virtù, come vedremo. Perciò la fede non è la prima delle virtù.

[38997] IIª-IIae q. 4 a. 7 arg. 3
Praeterea, supra dictum est quod intellectus credentis inclinatur ad assentiendum his quae sunt fidei ex obedientia ad Deum. Sed obedientia etiam est quaedam virtus. Non ergo fides est prima virtus.

 

[38997] IIª-IIae q. 4 a. 7 arg. 3
3. Abbiamo detto sopra che l'intelletto del credente è portato ad aderire alle cose di fede dall'obbedienza verso Dio. Ma l'obbedienza è una virtù. Dunque la fede non è la prima tra le virtù.

[38998] IIª-IIae q. 4 a. 7 arg. 4
Praeterea, fides informis non est fundamentum, sed fides formata, sicut in Glossa dicitur, I ad Cor. III. Formatur autem fides per caritatem, ut supra dictum est. Ergo fides a caritate habet quod sit fundamentum. Caritas ergo est magis fundamentum quam fides, nam fundamentum est prima pars aedificii. Et ita videtur quod sit prior fide.

 

[38998] IIª-IIae q. 4 a. 7 arg. 4
4. Come spiega la Glossa, è fondamento non la fede informe, ma la fede formata. Ora, la fede è resa formata dalla carità, come sopra abbiamo spiegato. Quindi la fede deve alla carità il fatto di essere fondamento. Perciò la carità è più fondamentale della fede, essendo il fondamento la prima parte dell'edificio. E quindi è prima della fede.

[38999] IIª-IIae q. 4 a. 7 arg. 5
Praeterea, secundum ordinem actuum intelligitur ordo habituum. Sed in actu fidei actus voluntatis, quem perficit caritas, praecedit actum intellectus, quem perficit fides, sicut causa, quae praecedit effectum. Ergo caritas praecedit fidem. Non ergo fides est prima virtutum.

 

[38999] IIª-IIae q. 4 a. 7 arg. 5
5. L'ordine degli abiti si deduce dall'ordine degli atti. Ora, nell'atto della fede il moto della volontà, che la carità è chiamata a perfezionare, precede il moto dell'intelletto, che sarà sublimato dalla fede, come una causa precede l'effetto. Dunque la carità precede la fede. E quindi la fede non è la prima delle virtù.

[39000] IIª-IIae q. 4 a. 7 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, ad Heb. XI, quod fides est substantia sperandarum rerum. Sed substantia habet rationem primi. Ergo fides est prima inter virtutes.

 

[39000] IIª-IIae q. 4 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo insegna, che "la fede è sostanza di cose sperate". Ma la sostanza dice priorità. Dunque la fede è la prima delle virtù.

[39001] IIª-IIae q. 4 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod aliquid potest esse prius altero dupliciter, uno modo, per se; alio modo, per accidens. Per se quidem inter omnes virtutes prima est fides. Cum enim in agibilibus finis sit principium, ut supra dictum est, necesse est virtutes theologicas, quarum obiectum est ultimus finis, esse priores ceteris virtutibus. Ipse autem ultimus finis oportet quod prius sit in intellectu quam in voluntate, quia voluntas non fertur in aliquid nisi prout est in intellectu apprehensum. Unde cum ultimus finis sit quidem in voluntate per spem et caritatem, in intellectu autem per fidem, necesse est quod fides sit prima inter omnes virtutes, quia naturalis cognitio non potest attingere ad Deum secundum quod est obiectum beatitudinis, prout tendit in ipsum spes et caritas. Sed per accidens potest aliqua virtus esse prior fide. Causa enim per accidens est per accidens prior. Removere autem prohibens pertinet ad causam per accidens, ut patet per philosophum, in VIII Physic. Et secundum hoc aliquae virtutes possunt dici per accidens priores fide, inquantum removent impedimenta credendi, sicut fortitudo removet inordinatum timorem impedientem fidem; humilitas autem superbiam, per quam intellectus recusat se submittere veritati fidei. Et idem potest dici de aliquibus aliis virtutibus, quamvis non sint verae virtutes nisi praesupposita fide, ut patet per Augustinum, in libro contra Iulianum.

 

[39001] IIª-IIae q. 4 a. 7 co.
RISPONDO: In due modi una cosa può essere prima di un'altra: per se, e per accidens. Ebbene, la fede è per se, cioè in senso assoluto, la prima tra tutte le virtù. Infatti siccome in campo pratico il fine ha funzione di principio, come sopra abbiamo detto, necessariamente le virtù teologali, che hanno per oggetto l'ultimo fine, precedono tutte le altre virtù. Ma l'ultimo fine deve trovarsi nell'intelletto prima ancora che nella volontà: poiché la volontà non si muove verso una cosa, se non in quanto è conosciuta dall'intelletto. E poiché l'ultimo fine è oggetto del volere mediante la speranza e la carità, mentre è oggetto dell'intelletto mediante la fede, è necessario che la fede sia la prima tra tutte le virtù: perché la conoscenza naturale non può raggiungere Dio in quanto è oggetto della beatitudine, e quindi della speranza e della carità.
Invece per accidens alcune virtù possono precedere la fede. Infatti una causa per accidens ha una priorità per accidens. Ora, togliere gli ostacoli è compito delle cause per accidens, come il Filosofo insegna. E in questo senso è possibile che alcune virtù precedano la fede, in quanto tolgono gli ostacoli che impediscono di credere: la fortezza, p. es., toglie il timore disordinato che impedisce la fede; l'umiltà elimina la superbia, che provoca il rifiuto dell'intelletto a sottomettersi alla verità della fede. Lo stesso possiamo dire di altre virtù: sebbene esse non siano vere virtù senza presupporre la fede, come spiega S. Agostino.

[39002] IIª-IIae q. 4 a. 7 ad 1
Unde patet responsio ad primum.

 

[39002] IIª-IIae q. 4 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È così risolta la prima difficoltà.

[39003] IIª-IIae q. 4 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod spes non potest universaliter introducere ad fidem. Non enim potest spes haberi de aeterna beatitudine nisi credatur possibile, quia impossibile non cadit sub spe, ut ex supradictis patet. Sed ex spe aliquis introduci potest ad hoc quod perseveret in fide, vel quod fidei firmiter adhaereat. Et secundum hoc dicitur spes introducere ad fidem.

 

[39003] IIª-IIae q. 4 a. 7 ad 2
2. La speranza non si può considerare universalmente come introduzione alla fede. Infatti la speranza nella vita eterna è inconcepibile, senza la fede nella sua possibilità: perché, come già abbiamo visto, l'impossibile non è oggetto di speranza. Ma in forza della speranza uno può essere indotto a perseverare nella fede, oppure ad aderirvi fermamente. E in questo senso si può dire che la speranza introduce alla fede.

[39004] IIª-IIae q. 4 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod obedientia dupliciter dicitur. Quandoque enim importat inclinationem voluntatis ad implendum divina mandata. Et sic non est specialis virtus, sed generaliter includitur in omni virtute, quia omnes actus virtutum cadunt sub praeceptis legis divinae, ut supra dictum est. Et hoc modo ad fidem requiritur obedientia. Alio modo potest accipi obedientia secundum quod importat inclinationem quandam ad implendam mandata secundum quod habent rationem debiti. Et sic obedientia est specialis virtus, et est pars iustitiae, reddit enim superiori debitum obediendo sibi. Et hoc modo obedientia sequitur fidem, per quam manifestatur homini quod Deus sit superior, cui debeat obedire.

 

[39004] IIª-IIae q. 4 a. 7 ad 3
3. L'obbedienza può indicare due cose. Infatti qualche volta sta a indicare l'inclinazione della volontà a osservare i comandamenti di Dio. E allora non è una virtù speciale, ma è inclusa in ogni virtù: poiché tutti gli atti virtuosi ricadono sotto i precetti della legge di Dio, come sopra abbiamo spiegato. E in questo senso l'obbedienza è richiesta per la fede. - Secondo, l'obbedienza può indicare l'inclinazione a osservare i comandamenti sotto l'aspetto di cose dovute. E allora l'obbedienza è una speciale virtù, che è parte (potenziale) della giustizia: rende infatti al superiore ciò che gli è dovuto obbedendolo. E in tal senso l'obbedienza segue la fede, la quale mostra all'uomo che Dio è il superiore cui deve obbedire.

[39005] IIª-IIae q. 4 a. 7 ad 4
Ad quartum dicendum quod ad rationem fundamenti non solum requiritur quod sit primum, sed etiam quod sit aliis partibus aedificii connexum, non enim esset fundamentum nisi ei aliae partes aedificii cohaererent. Connexio autem spiritualis aedificii est per caritatem, secundum illud Coloss. III, super omnia caritatem habete, quae est vinculum perfectionis. Et ideo fides sine caritate fundamentum esse non potest, nec tamen oportet quod caritas sit prior fide.

 

[39005] IIª-IIae q. 4 a. 7 ad 4
4. Perché una struttura sia fondamento si richiede non solo che preceda le altre strutture, ma anche che sia connessa con le altre parti dell'edificio: infatti essa non sarebbe fondamento, se le altre parti non fossero ad essa connesse. Ora, la connessione dell'edificio spirituale avviene mediante la carità, come dice S. Paolo: "Soprattutto rivestitevi della carità, che è il vincolo della perfezione". Perciò la fede senza la carità non può essere fondamento: non è detto però che la carità debba essere prima della fede.

[39006] IIª-IIae q. 4 a. 7 ad 5
Ad quintum dicendum quod actus voluntatis praeexigitur ad fidem, non tamen actus voluntatis caritate informatus, sed talis actus praesupponit fidem, quia non potest voluntas perfecto amore in Deum tendere nisi intellectus rectam fidem habeat circa ipsum.

 

[39006] IIª-IIae q. 4 a. 7 ad 5
5. Per la fede è prerequisito un atto di volontà, ma non è detto che debba essere un atto informato dalla carità: poiché un tale atto presuppone la fede, non potendo la volontà tendere verso Dio con un amore perfetto, senza che l'intelletto abbia in proposito una fede sincera.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La virtù della fede > Se la fede sia più certa della scienza e delle altre virtù intellettuali


Secunda pars secundae partis
Quaestio 4
Articulus 8

[39007] IIª-IIae q. 4 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod fides non sit certior scientia et aliis virtutibus intellectualibus. Dubitatio enim opponitur certitudini, unde videtur illud esse certius quod minus potest habere de dubitatione; sicut est albius quod est nigro impermixtius. Sed intellectus et scientia, et etiam sapientia, non habent dubitationem circa ea quorum sunt, credens autem interdum potest pati motum dubitationis et dubitare de his quae sunt fidei. Ergo fides non est certior virtutibus intellectualibus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 4
Articolo 8

[39007] IIª-IIae q. 4 a. 8 arg. 1
SEMBRA che la fede non sia più certa della scienza e delle altre virtù intellettuali. Infatti:
1. Il dubbio si contrappone alla certezza: cosicché si considera più certo ciò di cui meno si può dubitare, come è più bianco quello che ha meno mescolanza di nero. Ora, intelletto, scienza e sapienza non ammettono dubbi su quanto forma il loro oggetto: invece chi crede è soggetto a dubitare delle cose di fede. Perciò la fede non è più certa delle altre virtù intellettuali.

[39008] IIª-IIae q. 4 a. 8 arg. 2
Praeterea, visio est certior auditu. Sed fides est ex auditu, ut dicitur ad Rom. X, in intellectu autem et scientia et sapientia includitur quaedam intellectualis visio. Ergo certior est scientia vel intellectus quam fides.

 

[39008] IIª-IIae q. 4 a. 8 arg. 2
2. La vista è più certa dell'udito. Ma "la fede viene dall'ascoltare", come dice S. Paòlo: mentre intelletto, scienza e sapienza implicano una certa visione. Dunque la scienza, come pure l'intelletto, è più certa della fede.

[39009] IIª-IIae q. 4 a. 8 arg. 3
Praeterea, quanto aliquid est perfectius in his quae ad intellectum pertinent, tanto est certius. Sed intellectus est perfectior fide, quia per fidem ad intellectum pervenitur, secundum illud Isaiae VII, nisi credideritis, non intelligetis, secundum aliam litteram. Et Augustinus dicit etiam de scientia, XIV de Trin., quod per scientiam roboratur fides. Ergo videtur quod certior sit scientia vel intellectus quam fides.

 

[39009] IIª-IIae q. 4 a. 8 arg. 3
3. Nelle cose di ordine intellettivo più una è perfetta, più è certa. Ora, l'intelletto è più perfetto della fede: perché mediante la fede si raggiunge l'intelletto, stando a un passo di Isaia, che così suona secondo i Settanta: "Se non crederete, non intenderete". E a proposito della scienza S. Agostino insegna che "la fede viene rafforzata dalla scienza". Dunque la scienza e l'intelletto sono più certi della fede.

[39010] IIª-IIae q. 4 a. 8 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, I ad Thess. II, cum accepissetis a nobis verbum auditus, scilicet per fidem, accepistis illud non ut verbum hominum, sed, sicut vere est, verbum Dei. Sed nihil certius verbo Dei. Ergo scientia non est certior fide, nec aliquid aliud.

 

[39010] IIª-IIae q. 4 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo afferma: "Accogliendo voi" con la fede "la parola di Dio da noi udita, l'avete accettata non come parola di uomini, ma, come è davvero, quale parola di Dio". Ma niente è più certo della parola di Dio. Dunque la scienza, come qualsiasi altra cosa, non è più certa della fede.

[39011] IIª-IIae q. 4 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, virtutum intellectualium duae sunt circa contingentia, scilicet prudentia et ars. Quibus praefertur fides in certitudine, ratione suae materiae, quia est de aeternis, quae non contingit aliter se habere. Tres autem reliquae intellectuales virtutes, scilicet sapientia, scientia et intellectus, sunt de necessariis, ut supra dictum est. Sed sciendum est quod sapientia, scientia et intellectus dupliciter dicuntur, uno modo, secundum quod ponuntur virtutes intellectuales a philosopho, in VI Ethic.; alio modo, secundum quod ponuntur dona spiritus sancti. Primo igitur modo, dicendum est quod certitudo potest considerari dupliciter. Uno modo, ex causa certitudinis, et sic dicitur esse certius illud quod habet certiorem causam. Et hoc modo fides est certior tribus praedictis, quia fides innititur veritati divinae, tria autem praedicta innituntur rationi humanae. Alio modo potest considerari certitudo ex parte subiecti, et sic dicitur esse certius quod plenius consequitur intellectus hominis. Et per hunc modum, quia ea quae sunt fidei sunt supra intellectum hominis, non autem ea quae subsunt tribus praedictis, ideo ex hac parte fides est minus certa. Sed quia unumquodque iudicatur simpliciter quidem secundum causam suam; secundum autem dispositionem quae est ex parte subiecti iudicatur secundum quid, inde est quod fides est simpliciter certior, sed alia sunt certiora secundum quid, scilicet quoad nos. Similiter etiam, si accipiantur tria praedicta secundum quod sunt dona praesentis vitae, comparantur ad fidem sicut ad principium quod praesupponunt. Unde etiam secundum hoc fides est eis certior.

 

[39011] IIª-IIae q. 4 a. 8 co.
RISPONDO: Come abbiamo spiegato in precedenza, tra le virtù intellettuali due hanno per oggetto i contingenti, cioè la prudenza e l'arte. E queste quanto a certezza sono inferiori alla fede, a motivo della materia, poiché la fede si occupa delle cose eterne, che sono immutabili. - Invece le altre tre virtù intellettuali, cioè sapienza, scienza e intelletto, hanno per oggetto cose necessarie, come sopra abbiamo visto. Si deve però notare che sapienza, scienza e intelletto si possono prendere in due sensi: come virtù intellettuali, e così fa il Filosofo nell'Etica; e come doni dello Spirito Santo. Prese nel primo senso, si deve tenere presente che la certezza si può considerare sotto due aspetti. Primo, dal lato delle cause che la determinano: e in tal senso è più certo ciò che ha una causa più sicura. E da questo lato la fede è più certa delle tre virtù ricordate: poiché la fede si fonda sulla verità divina, mentre esse si fondano sulla ragione umana. Secondo, la certezza si può considerare dal lato del soggetto: e in tal senso è più certo ciò che l'intelletto umano raggiunge con maggiore pienezza. E da questo lato la fede è meno certa, poiché mentre le cose di fede trascendono l'intelletto umano, non lo trascendono le cose soggette alle tre virtù ricordate. Però, siccome ogni cosa viene giudicata in senso assoluto dalla propria causa, mentre è giudicata solo in senso relativo dal lato del soggetto, si deve concludere che la fede è più certa in senso assoluto, mentre le altre virtù sono più certe in senso relativo, cioè rispetto a noi. - E anche se consideriamo le tre cose indicate come doni (dello Spirito Santo) per la vita presente, si deve notare che esse stanno alla fede come al principio che ne è il presupposto. Perciò anche sotto questo aspetto la fede è più certa di esse.

[39012] IIª-IIae q. 4 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illa dubitatio non est ex parte causae fidei, sed quoad nos, inquantum non plene assequimur per intellectum ea quae sunt fidei.

 

[39012] IIª-IIae q. 4 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Codesto dubbio non dipende dalla causa della fede, ma solo da noi, in quanto non raggiungiamo pienamente con l'intelletto le cose di fede.

[39013] IIª-IIae q. 4 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod, ceteris paribus, visio est certior auditu. Sed si ille a quo auditur multum excedit visum videntis, sic certior est auditus quam visus. Sicut aliquis parvae scientiae magis certificatur de eo quod audit ab aliquo scientissimo quam de eo quod sibi secundum suam rationem videtur. Et multo magis homo certior est de eo quod audit a Deo, qui falli non potest, quam de eo quod videt propria ratione, quae falli potest.

 

[39013] IIª-IIae q. 4 a. 8 ad 2
2. A parità di condizioni vedere è più certo che ascoltare. Quando però colui dal quale si ascolta supera di troppo la perfezione di chi vede, allora udire è più certo che vedere. Un uomo, p. es., di cultura modesta, viene più certificato per ciò che ascolta da una persona dottissima, che da ciò che a lui può parere secondo la propria ragione. E molto più un uomo viene certificato da ciò che ascolta da Dio, il quale non può ingannarsi, che da quanto egli vede con la propria ingannevole ragione.

[39014] IIª-IIae q. 4 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod perfectio intellectus et scientiae excedit cognitionem fidei quantum ad maiorem manifestationem, non tamen quantum ad certiorem inhaesionem. Quia tota certitudo intellectus vel scientiae secundum quod sunt dona, procedit a certitudine fidei, sicut certitudo cognitionis conclusionum procedit ex certitudine principiorum. Secundum autem quod scientia et sapientia et intellectus sunt virtutes intellectuales, innituntur naturali lumini rationis, quod deficit a certitudine verbi Dei, cui innititur fides.

 

[39014] IIª-IIae q. 4 a. 8 ad 3
3. L'intelletto e la scienza superano quanto a perfezione la conoscenza della fede per una maggiore evidenza, ma non per una più certa adesione. Poiché tutta la certezza dell'intelletto, o della scienza, in quanto doni, deriva dalla certezza della fede: come la certezza nella conoscenza delle conclusioni deriva da quella dei principi. E in quanto virtù intellettuali, scienza, sapienza e intelletto si fondano sulla luce naturale della ragione, che è inferiore alla certezza della parola di Dio, su cui si fonda la fede.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva