II-II, 38

Seconda parte > Le azioni umane > La carità > La contesa


Secunda pars secundae partis
Quaestio 38
Prooemium

[40585] IIª-IIae q. 38 pr.
Deinde considerandum est de contentione. Et circa hoc quaeruntur duo.
Primo, utrum contentio sit peccatum mortale.
Secundo, utrum sit filia inanis gloriae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 38
Proemio

[40585] IIª-IIae q. 38 pr.
Passiamo a trattare della contesa.
Sull'argomento si pongono due quesiti:

1. Se la contesa sia peccato mortale;
2. Se sia figlia della vanagloria.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > La contesa > Se la contesa sia peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 38
Articulus 1

[40586] IIª-IIae q. 38 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod contentio non sit peccatum mortale. Peccatum enim mortale in viris spiritualibus non invenitur. In quibus tamen invenitur contentio, secundum illud Luc. XXII, facta est contentio inter discipulos Iesu, quis eorum esset maior. Ergo contentio non est peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 38
Articolo 1

[40586] IIª-IIae q. 38 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la contesa non sia peccato mortale. Infatti:
1. Nelle persone spirituali non può esserci il peccato mortale. In esse invece troviamo la contesa; poiché sta scritto nel Vangelo: "Nacque tra i discepoli di Gesù una contesa su chi di loro fosse più grande". Perciò la contesa non è peccato mortale.

[40587] IIª-IIae q. 38 a. 1 arg. 2
Praeterea, nulli bene disposito debet placere peccatum mortale in proximo. Sed dicit apostolus, ad Philipp. I, quidam ex contentione Christum annuntiant; et postea subdit, et in hoc gaudeo, sed et gaudebo. Ergo contentio non est peccatum mortale.

 

[40587] IIª-IIae q. 38 a. 1 arg. 2
2. A nessuna persona onesta può far piacere il peccato mortale del prossimo. Ora l'Apostolo scriveva ai Filippesi: "Altri annunziano Cristo per motivi di contesa"; e aggiungeva: "Di ciò io godo; e ne godrò". Dunque la contesa non è peccato mortale.

[40588] IIª-IIae q. 38 a. 1 arg. 3
Praeterea, contingit quod aliqui vel in iudicio vel in disputatione contendunt non aliquo animo malignandi, sed potius intendentes ad bonum, sicut illi qui contra haereticos disputando contendunt. Unde super illud, I Reg. XIV, accidit quadam die etc., dicit Glossa, Catholici contra haereticos contentiones commovent, ubi prius ad certamen convocantur. Ergo contentio non est peccatum mortale.

 

[40588] IIª-IIae q. 38 a. 1 arg. 3
3. Capita che alcuni contendano o in tribunale o nelle dispute non per fare del male, ma piuttosto in vista di un bene: come quelli, p. es., che polemizzano disputando contro gli eretici. Infatti commentando quel passo del Libro dei Re: "Avvenne che un giorno, ecc.", la Glossa ricorda: "I cattolici muovono delle dispute contro gli eretici, dopo averli convocati al combattimento". Quindi la contesa non è peccato mortale.

[40589] IIª-IIae q. 38 a. 1 arg. 4
Praeterea, Iob videtur cum Deo contendisse, secundum illud Iob XXXIX, numquid qui contendit cum Deo tam facile conquiescit? Et tamen Iob non peccavit mortaliter, quia dominus de eo dicit, non estis locuti recte coram me, sicut servus meus Iob, ut habetur Iob ult. Ergo contentio non semper est peccatum mortale.

 

[40589] IIª-IIae q. 38 a. 1 arg. 4
4. Anche Giobbe ha conteso con Dio; poiché di lui sta scritto: "Chi vuol contendere con Dio s'acquieta forse così facilmente?". E tuttavia Giobbe non peccò mortalmente, come risulta dalle parole del Signore: "Non avete parlato dinanzi a me con rettitudine come il mio servo Giobbe". Dunque non sempre la contesa è peccato mortale.

[40590] IIª-IIae q. 38 a. 1 s. c.
Sed contra est quod contrariatur praecepto apostoli, qui dicit II ad Tim. II, noli verbis contendere. Et Gal. V contentio numeratur inter opera carnis, quae qui agunt, regnum Dei non possident, ut ibidem dicitur. Sed omne quod excludit a regno Dei, et quod contrariatur praecepto, est peccatum mortale. Ergo contentio est peccatum mortale.

 

[40590] IIª-IIae q. 38 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: La contesa va contro il comando dell'Apostolo a Timoteo: "Evita le dispute di parole". E altrove S. Paolo enumera la contesa tra le opere della carne, affermando che "quelli che fanno codeste cose non avranno in eredità il regno di Dio". Ora, tutto ciò che esclude dal regno di Dio, ed è contro i precetti, è peccato mortale. Dunque la contesa è peccato mortale.

[40591] IIª-IIae q. 38 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod contendere est contra aliquem tendere. Unde sicut discordia contrarietatem quandam importat in voluntate, ita contentio contrarietatem quandam importat in locutione. Et propter hoc etiam cum oratio alicuius per contraria se diffundit, vocatur contentio, quae ponitur unus color rhetoricus a Tullio, qui dicit, contentio est cum ex contrariis rebus oratio efficitur, hoc pacto, habet assentatio iucunda principia, eadem exitus amarissimos affert. Contrarietas autem locutionis potest attendi dupliciter, uno modo, quantum ad intentionem contendentis; alio modo, quantum ad modum. In intentione quidem considerandum est utrum aliquis contrarietur veritati, quod est vituperabile, vel falsitati, quod est laudabile. In modo autem considerandum est utrum talis modus contrariandi conveniat et personis et negotiis, quia hoc est laudabile (unde et Tullius dicit, in III Rhet., quod contentio est oratio acris ad confirmandum et confutandum accommodata), vel excedat convenientiam personarum et negotiorum, et sic contentio est vituperabilis. Si ergo accipiatur contentio secundum quod importat impugnationem veritatis et inordinatum modum, sic est peccatum mortale. Et hoc modo definit Ambrosius contentionem, dicens, contentio est impugnatio veritatis cum confidentia clamoris. Si autem contentio dicatur impugnatio falsitatis cum debito modo acrimoniae, sic contentio est laudabilis. Si autem accipiatur contentio secundum quod importat impugnationem falsitatis cum inordinato modo, sic potest esse peccatum veniale, nisi forte tanta inordinatio fiat in contendendo quod ex hoc generetur scandalum aliorum. Unde et apostolus, cum dixisset, II ad Tim. II, noli verbis contendere, subdit, ad nihil enim utile est, nisi ad subversionem audientium.

 

[40591] IIª-IIae q. 38 a. 1 co.
RISPONDO: Contendere significa tendere o volgersi contro qualcuno. Perciò, come la discordia implica un contrasto di volontà, così la contesa indica un contrasto di parole. Ecco perché il discorso che procede per contrasti si denomina contesa, contesa che Cicerone enumera tra le figure retoriche: "Si ha la contesa" egli dice, "quando il discorso è fatto per contrapposizione di cose contrarie, come in questo caso: L'adulazione ha inizi piacevoli, essa però porta frutti amarissimi". Ora, il contrasto di parole si può considerare sotto due aspetti: primo, in rapporto all'intenzione di chi vuole contendere; secondo, in rapporto al modo. Quanto all'intenzione si deve considerare se uno si opponga alla verità, che è una cosa riprovevole; oppure alla falsità, il che è degno di lode. Quanto al modo si deve badare che la maniera di disputare sia conveniente alle persone e ai problemi discussi, perché allora la contesa è cosa lodevole (infatti anche Cicerone afferma, che "la contesa è un discorso vivace, atto a difendere e a confutare"): se invece la disputa non rispetta la convenienza delle persone e dei problemi, allora è cosa riprovevole.
Perciò se per contesa s'intende l'impugnare la verità e in una maniera indecorosa, allora la contesa è peccato mortale. È questa appunto la definizione che della contesa dà S. Agostino: "La contesa è l'impugnare la verità, facendosi forte dei clamori". - Se invece per contesa s'intende l'impugnazione della falsità fatta nel debito modo, allora essa è cosa lodevole. - Se poi s'intende l'impugnazione della falsità compiuta in modo disordinato, allora la contesa può essere peccato veniale: a meno che nella disputa non ci sia tanto disordine da generare scandalo negli altri. Ecco perché l'Apostolo, dopo aver detto: "Evita le dispute di parole", aggiunge: "A nient'altro giova che alla rovina di quelli che ascoltano".

[40592] IIª-IIae q. 38 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in discipulis Christi non erat contentio cum intentione impugnandi veritatem, quia unusquisque defendebat quod sibi verum videbatur. Erat tamen in eorum contentione inordinatio, quia contendebant de quo non erat contendendum, scilicet de primatu honoris; nondum enim erant spirituales, sicut Glossa ibidem dicit. Unde et dominus eos consequenter compescuit.

 

[40592] IIª-IIae q. 38 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Tra i discepoli di Cristo non c'era contesa con l'intenzione d'impugnare la verità: perché ciascuno difendeva quello che riteneva per vero. Però nella loro contesa c'era del disordine; perché questionavano di una cosa di cui non si doveva questionare, cioè del primato di onore; essi infatti, come nota la Glossa, non erano ancora uomini spirituali. Infatti anche il Signore li rimproverò.

[40593] IIª-IIae q. 38 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod illi qui ex contentione Christum praedicabant reprehensibiles erant, quia quamvis non impugnarent veritatem fidei, sed eam praedicarent, impugnabant tamen veritatem quantum ad hoc quod putabant se suscitare pressuram apostolo veritatem fidei praedicanti. Unde apostolus non gaudebat de eorum contentione, sed de fructu qui ex hoc proveniebat, scilicet quod Christus annuntiabatur, quia ex malis etiam occasionaliter subsequuntur bona.

 

[40593] IIª-IIae q. 38 a. 1 ad 2
2. Coloro che predicavano Cristo per motivi di contesa erano reprensibili: perché sebbene non impugnassero la verità della fede, ma la predicassero, tuttavia impugnavano la verità in questo, che speravano così "di suscitare tribolazioni" all'Apostolo, il quale predicava la verità della fede. Perciò l'Apostolo non godeva della loro contesa, ma del frutto che ne derivava, cioè "perché Cristo veniva annunziato": poiché anche dal male occasionalmente può seguire del bene.

[40594] IIª-IIae q. 38 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod secundum completam rationem contentionis prout est peccatum mortale, ille in iudicio contendit qui impugnat veritatem iustitiae, et in disputatione contendit qui intendit impugnare veritatem doctrinae. Et secundum hoc Catholici non contendunt contra haereticos, sed potius e converso. Si autem accipiatur contentio in iudicio vel disputatione secundum imperfectam rationem, scilicet secundum quod importat quandam acrimoniam locutionis, sic non semper est peccatum mortale.

 

[40594] IIª-IIae q. 38 a. 1 ad 3
3. La contesa nel suo pieno significato, cioè in quanto peccato mortale, implica l'idea che colui il quale contende in giudizio impugni la verità della giustizia, e chi contende in una disputa voglia impugnare la verità della dottrina. Ora, i cattolici certo non contendono così contro gli eretici, ma piuttosto avviene il contrario. Se invece la contesa, in tribunale o nelle dispute, s'intende nel suo significato più blando, cioè in quanto implica una certa asprezza di parole, allora non sempre è peccato mortale.

[40595] IIª-IIae q. 38 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod contentio ibi sumitur communiter pro disputatione. Dixerat enim Iob, XIII cap., ad omnipotentem loquar, et disputare cum Deo cupio, non tamen intendens neque veritatem impugnare, sed exquirere; neque circa hanc inquisitionem aliqua inordinatione vel animi vel vocis uti.

 

[40595] IIª-IIae q. 38 a. 1 ad 4
4. In questo caso contesa sta per disputa in generale. Infatti Giobbe aveva detto in precedenza: "Io parlo all'Onnipotente, e di discutere con Dio io bramo"; ma egli la verità non intendeva affatto impugnarla, bensì ricercarla; e neppure voleva servirsi di moti disordinati dell'animo, o della voce in questa ricerca.




Seconda parte > Le azioni umane > La carità > La contesa > Se la contesa sia figlia della vanagloria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 38
Articulus 2

[40596] IIª-IIae q. 38 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod contentio non sit filia inanis gloriae. Contentio enim affinitatem habet ad zelum, unde dicitur I ad Cor. III, cum sit inter vos zelus et contentio, nonne carnales estis, et secundum hominem ambulatis? Zelus autem ad invidiam pertinet. Ergo contentio magis ex invidia oritur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 38
Articolo 2

[40596] IIª-IIae q. 38 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la contesa non sia figlia della vanagloria. Infatti:
1. La contesa è affine alla gelosia; poiché sta scritto: "Dal momento che ci sono tra voi gelosia e contese, non siete forse carnali, e vi conducete secondo l'uomo?" Ora, la gelosia appartiene all'invidia. Perciò anche la contesa nasce piuttosto dall'invidia.

[40597] IIª-IIae q. 38 a. 2 arg. 2
Praeterea, contentio cum clamore quodam est. Sed clamor ex ira oritur; ut patet per Gregorium, XXXI Moral. Ergo etiam contentio oritur ex ira.

 

[40597] IIª-IIae q. 38 a. 2 arg. 2
2. Le contese sono accompagnate dalle grida. Ma le grida nascono dall'ira, come nota S. Gregorio. Dunque anche le contese nascono dall'ira.

[40598] IIª-IIae q. 38 a. 2 arg. 3
Praeterea, inter alia scientia praecipue videtur esse materia superbiae et inanis gloriae, secundum illud I ad Cor. VIII, scientia inflat. Sed contentio provenit plerumque ex defectu scientiae, per quam veritas cognoscitur, non impugnatur. Ergo contentio non est filia inanis gloriae.

 

[40598] IIª-IIae q. 38 a. 2 arg. 3
3. Tra tutti i beni la scienza specialmente sembra essere materia di superbia e di vanagloria, secondo le parole di S. Paolo: "La scienza gonfia". Ora, le contese per lo più nascono dalla mancanza di scienza, la quale fa conoscere non già impugnare la verità. Quindi la contesa non è figlia della vanagloria.

[40599] IIª-IIae q. 38 a. 2 s. c.
Sed contra est auctoritas Gregorii, XXXI Moral.

 

[40599] IIª-IIae q. 38 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Basta l'autorità di S. Gregorio.

[40600] IIª-IIae q. 38 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, discordia est filia inanis gloriae, eo quod discordantium uterque in suo proprio stat, et unus alteri non acquiescit; proprium autem superbiae est et inanis gloriae propriam excellentiam quaerere. Sicut autem discordantes aliqui sunt ex hoc quod stant corde in propriis, ita contendentes sunt aliqui ex hoc quod unusquisque verbo id quod sibi videtur defendit. Et ideo eadem ratione ponitur contentio filia inanis gloriae sicut et discordia.

 

[40600] IIª-IIae q. 38 a. 2 co.
RISPONDO: Abbiamo già detto nella questione precedente che la discordia è figlia della vanagloria, perché ciascuno degli oppositori si fissa nel proprio punto di vista, senza cedere all'altro; ed è una proprietà della superbia e della vanagloria cercare la propria eccellenza. Ora, come chi è in discordia è discorde perché si ostina interiormente nel proprio divisamento, così quelli che contendono sono contendenti perché ciascuno difende a parole il proprio punto di vista. Perciò la contesa è figlia della vanagloria per lo stesso motivo che lo è la discordia.

[40601] IIª-IIae q. 38 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod contentio, sicut et discordia, habet affinitatem cum invidia quantum ad recessum eius a quo aliquis discordat vel cum quo contendit. Sed quantum ad id in quo sistit ille qui contendit, habet convenientiam cum superbia et inani gloria, inquantum scilicet in proprio sensu statur, ut supra dictum est.

 

[40601] IIª-IIae q. 38 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La contesa, come la discordia, è affine all'invidia rispetto al termine di partenza dal quale si allontana chi è discorde, o fa delle contese. Ma rispetto al punto di arrivo in cui si ostina chi polemizza, la discordia è affine alla superbia e alla vanagloria; poiché costui si ostina nel proprio punto di vista, come abbiamo già notato.

[40602] IIª-IIae q. 38 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod clamor assumitur in contentione de qua loquimur ad finem impugnandae veritatis. Unde non est principale in contentione. Et ideo non oportet quod contentio ex eodem derivetur ex quo derivatur clamor.

 

[40602] IIª-IIae q. 38 a. 2 ad 2
2. Nella contesa di cui parliamo le grida hanno lo scopo d'impugnare la verità. Perciò esse non ne sono l'elemento principale. E quindi non è detto che la contesa derivi dalla stessa fonte da cui nascono le grida.

[40603] IIª-IIae q. 38 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod superbia et inanis gloria occasionem sumunt praecipue a bonis, etiam sibi contrariis, puta cum de humilitate aliquis superbit, est enim huiusmodi derivatio non per se, sed per accidens, secundum quem modum nihil prohibet contrarium a contrario oriri. Et ideo nihil prohibet ea quae ex superbia vel inani gloria per se et directe oriuntur causari ex contrariis eorum ex quibus occasionaliter superbia oritur.

 

[40603] IIª-IIae q. 38 a. 2 ad 3
3. La superbia e la vanagloria prendono occasione specialmente dalle cose buone, anche se ad esse contrarie, come quando uno s'insuperbisce dell'umiltà: perché questa derivazione non è per se ma per accidens, e allora niente impedisce che una cosa possa nascere dal suo contrario. Perciò niente impedisce che vizi, i quali di per sé e direttamente nascono dalla vanagloria, siano causati occasionalmente dalle virtù contrarie, da cui può prendere occasione la superbia.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva