II-II, 185

Seconda parte > Le azioni umane > Lo stato dei vescovi


Secunda pars secundae partis
Quaestio 185
Prooemium

[46340] IIª-IIae, q. 185 pr.
Deinde considerandum est de his quae pertinent ad statum episcoporum. Et circa hoc quaeruntur octo.
Primo, utrum liceat episcopatum appetere.
Secundo, utrum liceat episcopatum finaliter recusare.
Tertio, utrum oporteat ad episcopatum eligere meliorem.
Quarto, utrum episcopus possit ad religionem transire.
Quinto, utrum liceat ei corporaliter suos subditos deserere.
Sexto, utrum possit habere proprium.
Septimo, utrum peccet mortaliter bona ecclesiastica pauperibus non erogando.
Octavo, utrum religiosi qui ad episcopatum assumuntur, teneantur ad observantias regulares.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 185
Proemio

[46340] IIª-IIae, q. 185 pr.
Veniamo ora a trattare dello stato dei vescovi.
In proposito si pongono otto quesiti:

1. Se sia lecito desiderare l'episcopato;
2. Se sia lecito ricusarlo in modo assoluto;
3. Se all'episcopato si debbano eleggere i migliori;
4. Se un vescovo possa farsi religioso;
5. Se gli sia lecito abbandonare fisicamente i propri sudditi;
6. Se gli sia lecito possedere;
7. Se pecchi mortalmente non erogando ai poveri i beni della chiesa;
8. Se i religiosi promossi all'episcopato siano tenuti alle osservanze regolari.




Seconda parte > Le azioni umane > Lo stato dei vescovi > Se sia lecito desiderare l'episcopato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 185
Articulus 1

[46341] IIª-IIae, q. 185 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod liceat episcopatum appetere. Dicit enim apostolus, I ad Tim. III, qui episcopatum desiderat, bonum opus desiderat. Sed licitum et laudabile est bonum opus desiderare. Ergo etiam laudabile est desiderare episcopatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 185
Articolo 1

[46341] IIª-IIae, q. 185 a. 1 arg. 1
Sembra che sia lecito desiderare l'episcopato. Infatti:
1. S. Paolo ha scritto: "Se qualcuno aspira all'episcopato, desidera un incarico buono". Ma desiderare un incarico buono è lecito e lodevole. Dunque è cosa lodevole desiderare l'episcopato.

[46342] IIª-IIae, q. 185 a. 1 arg. 2
Praeterea, status episcoporum est perfectior quam status religiosorum, ut supra habitum est. Sed laudabile est quod aliquis desideret ad statum religionis transire. Ergo etiam laudabile est quod aliquis appetat ad episcopatum promoveri.

 

[46342] IIª-IIae, q. 185 a. 1 arg. 2
2. Lo stato dei vescovi è più perfetto dello stato religioso, come sopra abbiamo visto. Ora, desiderare lo stato religioso è cosa lodevole. Quindi è lodevole anche il desiderio di essere promosso all'episcopato.

[46343] IIª-IIae, q. 185 a. 1 arg. 3
Praeterea, Prov. XI dicitur, qui abscondit frumenta, maledicetur in populis, benedictio autem super caput vendentium. Sed ille qui est idoneus et vita et scientia ad episcopatum, videtur frumenta spiritualia abscondere si se ab episcopatu subtrahat, per hoc autem quod episcopatum accipit, ponitur in statu frumenta spiritualia dispensandi. Ergo videtur quod laudabile sit episcopatum appetere, et vituperabile ipsum refugere.

 

[46343] IIª-IIae, q. 185 a. 1 arg. 3
3. Nei Proverbi si legge: "Chi nasconde il grano sarà maledetto dalla gente; la benedizione invece sul capo di quei che lo vendono". Ma chi per virtù e scienza è idoneo all'episcopato, se ad esso si sottrae, nasconde il grano spirituale: mentre accettando l'episcopato si mette in grado di distribuirlo. Perciò è cosa lodevole desiderare l'episcopato, mentre è riprovevole ricusarlo.

[46344] IIª-IIae, q. 185 a. 1 arg. 4
Praeterea, facta sanctorum quae in Scriptura narrantur, proponuntur nobis in exemplum, secundum illud Rom. XV, quaecumque scripta sunt, ad nostram doctrinam scripta sunt. Sed legitur Isaiae VI, quod Isaias se obtulit ad officium praedicationis, quae praecipue competit episcopis. Ergo videtur quod appetere episcopatum sit laudabile.

 

[46344] IIª-IIae, q. 185 a. 1 arg. 4
4. I fatti dei santi raccontati dalla Scrittura ci vengono proposti come esempi, stando alle parole di S. Paolo: "Tutto quello che fu scritto, fu scritto per nostro ammaestramento". Ora, nella Scrittura si legge che Isaia si offrì per predicare, che è l'ufficio più attinente ai vescovi. Dunque desiderare l'episcopato è cosa lodevole.

[46345] IIª-IIae, q. 185 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, XIX de Civ. Dei, locus superior, sine quo populus regi non potest, etsi administretur ut decet, tamen indecenter appetitur.

 

[46345] IIª-IIae, q. 185 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino ha scritto: "Questa preminenza, che è indispensabile per il governo del popolo, anche se si esercita come si deve, non è bello desiderarla".

[46346] IIª-IIae, q. 185 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod in episcopatu tria possunt considerari. Quorum unum est principale et finale, scilicet episcopalis operatio, per quam utilitati proximorum intendit, secundum illud Ioan. ult., pasce oves meas. Aliud autem est altitudo gradus, quia episcopus super alios constituitur, secundum illud Matth. XXIV, fidelis servus et prudens, quem constituit dominus super familiam suam. Tertium autem est quod consequenter se habet ad ista, scilicet reverentia et honor, et sufficientia temporalium, secundum illud I ad Tim. V, qui bene praesunt presbyteri, duplici honore digni habeantur. Appetere igitur episcopatum ratione huiusmodi circumstantium bonorum, manifestum est quod est illicitum, et pertinet ad cupiditatem vel ambitionem. Unde contra Pharisaeos dominus dicit, Matth. XXIII, amant primos accubitus in cenis et primas cathedras in synagogis, salutationes in foro, et vocari ab hominibus, Rabbi. Quantum autem ad secundum, scilicet ad celsitudinem gradus, appetere episcopatum est praesumptuosum. Unde dominus, Matth. XX, arguit discipulos primatum quaerentes, dicens, scitis quia principes gentium dominantur eorum, ubi Chrysostomus dicit quod per hoc ostendit quod gentile est primatus cupere; et sic gentium comparatione eorum animam aestuantem convertit. Sed appetere proximis prodesse est secundum se laudabile et virtuosum. Verum quia, prout est episcopalis actus, habet annexam gradus celsitudinem, praesumptuosum videtur quod aliquis praeesse appetat ad hoc quod subditis prosit, nisi manifesta necessitate imminente, sicut Gregorius dicit, in Pastoral., quod tunc laudabile erat episcopatum quaerere, quando per hunc quemque dubium non erat ad supplicia graviora pervenire, unde non de facili inveniebatur qui hoc onus assumeret; praesertim cum aliquis caritatis zelo divinitus ad hoc incitatur, sicut Gregorius dicit, in Pastoral., quod Isaias, prodesse proximis cupiens, laudabiliter officium praedicationis appetiit. Potest tamen absque praesumptione quilibet appetere talia opera facere, si eum contingeret in tali officio esse; vel etiam se esse dignum ad talia opera exequenda, ita quod opus bonum cadat sub desiderio, non autem primatus dignitatis. Unde Chrysostomus dicit, super Matth., opus quidem desiderare bonum, bonum est, primatum autem honoris concupiscere vanitas est. Primatus enim fugientem se desiderat, desiderantem se horret.

 

[46346] IIª-IIae, q. 185 a. 1 co.
RISPONDO: Nell'episcopato si possono distinguere tre cose. La prima, che è principale ed ha valore di fine, è il ministero proprio del vescovo, che mira all'utilità del prossimo, secondo il comando evangelico: "Pasci le mie pecorelle". - La seconda è l'altezza della dignità, essendo il vescovo superiore agli altri, conforme alle parole del Vangelo: "Il servo fedele e prudente, che il padrone ha messo a capo alla sua famiglia". - La terza cosa poi deriva dalle due precedenti, ed è il rispetto e l'onore, con l'abbondanza dei beni terreni, secondo le parole di S. Paolo: "Gli anziani che ben governano siano fatti degni di doppio onore".
Desiderare quindi l'episcopato per questi beni accessori è chiaramente illecito, ed è effetto della cupidigia e dell'ambizione. Di qui le parole del Signore contro i Farisei: "Amano i primi posti nei conviti e i primi seggi nelle sinagoghe, e i saluti nelle piazze, e d'esser chiamati dalla gente Rabbi".
Desiderarlo per la seconda cosa, cioè per l'eccellenza del grado, è un atto di presunzione. Così infatti il Signore rimprovera i discepoli che cercavano i primi posti: "Voi sapete che i principi delle nazioni le signoreggiano..."; e il Crisostomo spiega: "Egli vuol mostrare che la brama dei primi posti è da pagani; e così confrontandoli ai pagani volge altrove gli ardori della loro anima".
Desiderare invece di giovare al prossimo di suo è cosa lodevole e virtuosa. Siccome però il ministero episcopale implica l'eccellenza del grado, è un atto di presunzione desiderare il superiorato al fine di giovare ai sudditi, senza esservi costretti da un'evidente necessità: ecco perché S. Gregorio scrive, che "era cosa lodevole desiderare l'episcopato, quando con esso indubbiamente si dovevano affrontare i più grandi supplizi", e quindi non era facile trovare chi assumesse quel peso; anche perché a ciò non si è mossi che dallo zelo della carità infusa da Dio, come nel caso di Isaia, "il quale desiderò lodevolmente l'ufficio di predicare, per fare del bene al prossimo". - Tuttavia si può desiderare senza presunzione di compiere tali ministeri, se capitasse di essere in quel dato ufficio; oppure desiderare di essere degni di eseguire detti uffici, in modo cioè da desiderare non la preminenza di dignità, ma le opere buone. Di qui le parole del Crisostomo: "Desiderare le opere buone è cosa buona: ma bramare un primato di onore è vanità. Poiché il primato suddetto cerca coloro che lo fuggono, e fugge coloro che lo cercano".

[46347] IIª-IIae, q. 185 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Gregorius dicit, in Pastoral., illo tempore hoc dixit apostolus quo ille qui plebibus praeerat, primus ad martyrii tormenta ducebatur, et sic nihil aliud erat quod in episcopatu appeti posset nisi bonum opus. Unde Augustinus dicit, XIX de Civ. Dei, quod apostolus dicens, qui episcopatum desiderat, bonum opus desiderat, exponere voluit quid sit episcopatus, quia nomen operis est, non honoris. Scopos quidem intentio est. Ergo episcopein, si velimus Latine superintendere possumus dicere, ut intelligat non se esse episcopum qui praeesse dilexerit, non prodesse. In actione enim, ut parum ante praemittit, non amandus est honor in hac vita sive potentia, quoniam omnia vana sunt sub sole, sed opus ipsum quod per eundem honorem vel potentiam fit. Et tamen, ut Gregorius dicit, in Pastoral., laudans desiderium, scilicet boni operis, in pavorem vertit protinus quod laudavit, cum subiungit, oportet autem episcopum irreprehensibilem esse, quasi dicat, laudo quod quaeritis, sed discite quid quaeratis.

 

[46347] IIª-IIae, q. 185 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come dice S. Gregorio, "nel tempo in cui l'Apostolo faceva quell'affermazione colui che era a capo di una chiesa era il primo a subire il martirio": e quindi nell'episcopato non si desiderava altro che le opere buone da compiere. Ecco perché S. Agostino scrive, che l'Apostolo nel dire: "Chi aspira all'episcopato desidera un incarico buono", "volle chiarire che cosa è l'episcopato; poiché è un termine che dice incarico e non onore. Infatti scopos significa attenzione. E quindi episcopein equivale al latino superintendere (cioè sovrintendere): cosicché è vescovo non chi vuole stare sopra gli altri, ma chi vuole giovare ad essi". "Poiché", come aveva scritto poco sopra, "nell'agire in questa vita non si deve cercare l'onore o la potenza, essendo vane tutte le cose che sono sotto il sole: ma il ministero stesso che si esercita con tale onore o con tale potenza". Tuttavia, come nota S. Gregorio, l'Apostolo "dopo aver lodato il desiderio di quell'opera buona, subito ne fa oggetto di timore, aggiungendo: "È necessario che il vescovo sia irreprensibile"; come dicesse: "Lodo il vostro desiderio, ma considerate bene quello che cercate"".

[46348] IIª-IIae, q. 185 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod non est eadem ratio de statu religionis et statu episcopali, propter duo. Primo quidem, quia ad statum episcopalem praeexigitur vitae perfectio, ut patet per hoc quod dominus a Petro exquisivit si plus eum ceteris diligeret, antequam ei committeret pastorale officium. Sed ad statum religionis non praeexigitur perfectio, sed est via in perfectionem unde et dominus, Matth. XIX, non dixit, si es perfectus, vade et vende omnia quae habes, sed, si vis esse perfectus. Et huius differentiae ratio est quia, secundum Dionysium, perfectio pertinet active ad episcopum, sicut ad perfectorem, ad monachum autem passive, sicut ad perfectum. Requiritur autem quod sit perfectus aliquis ad hoc quod possit alios ad perfectionem adducere, quod non praeexigitur ab eo qui debet ad perfectionem adduci. Est autem praesumptuosum quod aliquis perfectum se reputet, non autem quod aliquis ad perfectionem tendat. Secundo, quia ille qui statum religionis assumit, se aliis subiicit ad spiritualia capienda, et hoc cuilibet licet. Unde Augustinus dicit, XIX de Civ. Dei, a studio cognoscendae veritatis nemo prohibetur, quod ad laudabile pertinet otium. Sed ille qui transit ad statum episcopalem, sublimatur ad hoc quod aliis provideat. Et hanc sublimationem nullus debet sibi assumere, secundum illud Heb. V, nemo assumit sibi honorem, sed qui vocatur a Deo. Et Chrysostomus dicit, super Matth., primatum Ecclesiae concupiscere neque iustum est neque utile. Quis enim sapiens vult ultro se subiicere servituti et periculo tali ut det rationem pro omni Ecclesia, nisi forte qui non timet Dei iudicium, abutens primatu ecclesiastico saeculariter, ut scilicet convertat ipsum in saecularem?

 

[46348] IIª-IIae, q. 185 a. 1 ad 2
2. Desiderare lo stato episcopale non è come desiderare lo stato religioso, per due motivi. Primo, perché l'episcopato presuppone la perfezione: come è evidente dal fatto che il Signore prima di affidare a Pietro l'ufficio di pastore, gli chiese se lo amava più degli altri. Invece lo stato religioso non presuppone la perfezione, ma è la via che ad essa conduce. Il Signore infatti non disse: "Se sei perfetto, va' e vendi tutto ciò che hai"; ma: "Se vuoi essere perfetto...". Questo perché, come dice Dionigi, al vescovo la perfezione appartiene all'attivo in quanto "perfezionatore"; al monaco invece appartiene al passivo, in quanto "perfezionato". Ora, perché uno possa condurre a perfezione gli altri si richiede che sia perfetto; il che non si richiede da chi deve essere condotto alla perfezione. E mentre è da presuntuosi considerarsi perfetti: non è presunzione tendere alla perfezione.
Secondo, perché chi abbraccia lo stato religioso si sottomette spiritualmente ad altri: e questo è lecito a chiunque. Di qui le parole di S. Agostino: "A nessuno è proibito attendere alla conoscenza della verità, che costituisce un compito lodevole". Chi invece è assunto allo stato episcopale, è innalzato allo scopo di provvedere agli altri. Ora, nessuno deve arrogarsi questo compito, secondo le parole di S. Paolo: "Nessuno assume da sé questa dignità, ma chi vi è chiamato da Dio". E il Crisostomo scrive: "Non è né giusto né utile desiderare la preminenza nella Chiesa. Chi è infatti quel savio che voglia esporsi a tale schiavitù e pericolo di dover render ragione di tutta la Chiesa; a meno che egli non sfidi il giudizio di Dio, abusando della dignità ecclesiastica in modo secolaresco, cioè trasformandola in potere secolare?".

[46349] IIª-IIae, q. 185 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod dispensatio spiritualium frumentorum non est facienda secundum arbitrium cuiuslibet, sed principaliter quidem secundum arbitrium et dispositionem Dei; secundario autem secundum arbitrium superiorum praelatorum, ex quorum persona dicitur, I ad Cor. IV, sic nos existimet homo ut ministros Christi, et dispensatores mysteriorum Dei. Et ideo non intelligitur ille abscondere frumenta spiritualia cui non competit ex officio, nec ei a superiori iniungitur, si ab aliorum correctione aut gubernatione desistat, sed solum tunc intelligitur abscondere, si dispensationem negligat cum ei ex officio incumbat, vel si officium, cum ei iniungitur, pertinaciter recipere renuat. Unde Augustinus dicit, XIX de Civ. Dei, otium sanctum quaerit caritas veritatis, negotium iustum suscipit necessitas caritatis. Quam sarcinam si nullus imponit, percipiendae atque intuendae vacandum est veritati. Si autem imponitur, suscipienda est, propter caritatis necessitatem.

 

[46349] IIª-IIae, q. 185 a. 1 ad 3
3. La distribuzione del grano spirituale non è da farsi ad arbitrio di chiunque; ma principalmente secondo la volontà di Dio; e secondariamente secondo la volontà dei prelati maggiori, a cui si riferiscono quelle parole: "Noi ci si deve considerare come servitori di Cristo e come amministratori dei misteri di Dio". Perciò non può dirsi che nasconde il grano spirituale colui che non attende a correggere e a governare gli altri, non essendovi obbligato per ufficio, o per incarico dei superiori: ma solo nel caso in cui uno trascura di farlo quando vi è tenuto per ufficio, oppure se ricusa con pertinacia di accettare l'ufficio quando gli è imposto. Ecco in proposito le parole di S. Agostino: "L'amore della verità aspira ad un santo riposo; ma la necessità della carità accetta un incarico giusto. Se nessuno impone questo peso si deve attendere a contemplare la verità. Se invece esso viene imposto, bisogna portarlo per la necessità della carità".

[46350] IIª-IIae, q. 185 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut Gregorius dicit, in Pastoral., Isaias, qui mitti voluit, ante se per altaris calculum purgatum vidit, ne non purgatus adire quisque sacra ministeria audeat. Quia ergo valde difficile est purgatum se quemlibet posse cognoscere, praedicationis officium tutius declinatur.

 

[46350] IIª-IIae, q. 185 a. 1 ad 4
4. Come spiega S. Gregorio, "Isaia, prima di desiderare la sua missione era stato purificato dal fuoco dell'altare; perché nessuno accetti dei sacri ministeri, senza essere stato purificato. E poiché è molto difficile avere la certezza di essere purificati, è più sicuro rifiutare l'ufficio della predicazione".




Seconda parte > Le azioni umane > Lo stato dei vescovi > Se sia lecito ricusare in modo assoluto l'imposizione dell'episcopato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 185
Articulus 2

[46351] IIª-IIae, q. 185 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod liceat episcopatum iniunctum omnino recusare. Ut enim Gregorius dicit, in Pastoral., per activam vitam prodesse proximis cupiens Isaias, officium praedicationis appetit, per contemplationem vero Ieremias amori conditoris sedulo inhaerere desiderans, ne mitti ad praedicandum debeat, contradicit. Nullus autem peccat si meliora nolit deserere ut minus bonis inhaereat. Cum ergo amor Dei praeemineat dilectioni proximi, et vita contemplativa praeferatur vitae activae, ut ex supra dictis patet, videtur quod non peccat ille qui omnino episcopatum recusat.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 185
Articolo 2

[46351] IIª-IIae, q. 185 a. 2 arg. 1
Sembra che sia lecito ricusare in modo assoluto l'imposizione dell'episcopato. Infatti:
1. S. Gregorio scrive, che "Isaia, desiderando di giovare al prossimo con la vita attiva, chiese l'ufficio della predicazione: mentre Geremia desiderando di unirsi maggiormente al Creatore, si schermì da tale incarico". Ora, nessuno pecca col non voler abbandonare un bene maggiore per un bene minore. E poiché l'amore di Dio è superiore all'amore del prossimo, e la vita contemplativa alla vita attiva, com'è evidente da quanto abbiamo detto: è chiaro che non pecca chi ricusa l'episcopato in modo assoluto.

[46352] IIª-IIae, q. 185 a. 2 arg. 2
Praeterea, sicut Gregorius dicit, valde difficile est ut aliquis se purgatum possit cognoscere, nec debet aliquis non purgatus sacra ministeria adire. Si ergo aliquis se non sentiat esse purgatum, quantumcumque sibi episcopale iniungatur officium, non debet illud suscipere.

 

[46352] IIª-IIae, q. 185 a. 2 arg. 2
2. Come dice S. Gregorio, "è molto difficile avere la certezza di essere purificati: e nessuno deve accettare ministeri sacri senza essere purificato". Quindi se uno sente di non essere purificato, per quanto gli venga imposto, è tenuto a non accettare l'episcopato.

[46353] IIª-IIae, q. 185 a. 2 arg. 3
Praeterea, de beato Marco Hieronymus dicit, in prologo super Marcum, quod amputasse sibi post fidem pollicem dicitur, ut sacerdotio reprobus haberetur. Et similiter aliqui votum emittunt ut nunquam episcopatum accipiant. Sed eiusdem rationis est ponere impedimentum ad aliquid, et omnino recusare illud. Ergo videtur quod absque peccato possit aliquis omnino episcopatum recusare.

 

[46353] IIª-IIae, q. 185 a. 2 arg. 3
3. S. Girolamo narra che S. Marco "dopo aver abbracciato la fede si sarebbe amputato il dito pollice, per essere escluso dal sacerdozio". Parimente alcuni fanno il voto di non accettare l'episcopato. Ora, mettere un impedimento ad una determinata cosa è come ricusarla in modo assoluto. Dunque uno può, senza colpa, ricusare in modo assoluto l'episcopato.

[46354] IIª-IIae, q. 185 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicit Augustinus, ad Eudoxium, si qua opera vestra mater Ecclesia desideraverit, nec elatione avida suscipiatis, nec blandiente desidia respuatis. Postea subdit, neque otium vestrum necessitatibus Ecclesiae praeponatis, cui parturienti si nulli boni ministrare vellent, quomodo nasceremini non inveniretis.

 

[46354] IIª-IIae, q. 185 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Agostino: "Se la santa madre Chiesa esige una vostra cooperazione, non dovete né accogliere la richiesta con avidità orgogliosa, né respingerla per pigrizia". E aggiunge poco dopo: "Non anteponete la vostra tranquillità alle necessità della Chiesa; poiché senza l'aiuto dei buoni che l'assistano nel parto, voi stessi non avreste potuto nascere".

[46355] IIª-IIae, q. 185 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod in assumptione episcopatus duo sunt consideranda, primo quidem, quid deceat hominem appetere secundum propriam voluntatem; secundo, quid hominem deceat facere ad voluntatem alterius. Quantum igitur ad propriam voluntatem, convenit homini principaliter insistere propriae saluti, sed quod aliorum saluti intendat, hoc convenit homini ex dispositione alterius potestatem habentis, sicut ex supra dictis patet. Unde sicut ad inordinationem voluntatis pertinet quod aliquis proprio motu feratur in hoc quod aliorum gubernationi praeficiatur; ita etiam ad inordinationem voluntatis pertinet quod aliquis omnino, contra superioris iniunctionem, praedictum gubernationis officium finaliter recuset, propter duo. Primo quidem, quia hoc repugnat caritati proximorum, quorum utilitati se aliquis debet exponere pro loco et tempore. Unde Augustinus dicit, XIX de Civ. Dei, quod negotium iustum suscipit necessitas caritatis. Secundo, quia hoc repugnat humilitati, per quam aliquis superiorum mandatis se subiicit. Unde Gregorius dicit, in Pastoral., quod tunc ante Dei oculos vera est humilitas, cum ad respuendum hoc quod utiliter subire praecipitur, pertinax non est.

 

[46355] IIª-IIae, q. 185 a. 2 co.
RISPONDO: Nel considerare l'accettazione dell'episcopato si devono tener presenti due cose: primo, che cosa l'uomo debba desiderare di volontà propria; secondo, in che cosa uno debba sottomettersi alla volontà altrui. Rispetto alla propria volontà, è giusto che uno attenda soprattutto alla propria salvezza; mentre l'attendere alla salvezza degli altri conviene all'uomo per le disposizioni di altri che hanno in mano il potere, com'è evidente da quanto sopra abbiamo detto. Perciò com'è un disordine della volontà aspirare al governo altrui di proprio arbitrio; così è un disordine che uno rifiuti recisamente l'ufficio di governare, contro l'imposizione del superiore. E questo per due motivi. Primo, perché ciò è incompatibile con la carità verso il prossimo, per il cui bene uno deve esporre se stesso secondo l'opportunità di tempo e di luogo. Ecco perché S. Agostino afferma, che "la necessità della carità accetta un incarico giusto". - Secondo, perché è incompatibile con l'umiltà, che fa sottomettere al comando dei superiori. Cosicché S. Gregorio scrive, che "l'umiltà vera dinanzi a Dio si ha quando non si è pertinaci nel rifiutare quello che viene imposto per il bene altrui".

[46356] IIª-IIae, q. 185 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod quamvis, simpliciter et absolute loquendo, vita contemplativa potior sit quam activa, et amor Dei quam dilectio proximi; tamen ex alia parte bonum multitudinis praeferendum est bono unius. Unde Augustinus dicit, in verbis praemissis, neque otium vestrum necessitatibus Ecclesiae praeponatis. Praesertim quia et hoc ipsum ad dilectionem Dei pertinet quod aliquis ovibus Christi curam pastoralem impendat. Unde super illud Ioan. ult., pasce oves meas, dicit Augustinus, sit amoris officium pascere dominicum gregem, sicut fuit timoris indicium negare pastorem. Similiter etiam praelati non sic transferuntur ad vitam activam ut contemplativam deserant. Unde Augustinus dicit, XIX de Civ. Dei, quod, si imponatur sarcina pastoralis officii, nec sic deserenda est delectatio veritatis, quae scilicet in contemplatione habetur.

 

[46356] IIª-IIae, q. 185 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Sebbene assolutamente parlando la vita contemplativa sia superiore all'attiva, e l'amore di Dio sia superiore all'amore del prossimo, tuttavia il bene del popolo va preferito al bene personale. Di qui le parole di S. Agostino: "Non anteponete la vostra tranquillità alle necessità della Chiesa". Tanto più che la stessa cura pastorale dell'ovile di Cristo rientra nell'amore di Dio. Infatti S. Agostino, a proposito di quel passo evangelico: "Pasci le mie pecorelle", ha scritto: "Sia un ministero d'amore pascere il gregge del Signore; come era stato un segno di timore rinnegare il Pastore". - Inoltre i prelati non vengono immessi nella vita attiva così da abbandonare quella contemplativa. S. Agostino infatti afferma, che "se viene imposto il peso dell'ufficio pastorale, non si deve però tralasciare il godimento della verità", che si ha appunto nella contemplazione.

[46357] IIª-IIae, q. 185 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod nullus tenetur obedire praelato ad aliquod illicitum, sicut patet ex his quae supra dicta sunt de obedientia. Potest ergo contingere quod ille cui iniungitur praelationis officium, in se aliquid sentiat per quod non liceat ei praelationem accipere. Hoc autem impedimentum quandoque quidem removeri potest per ipsummet cui pastoralis cura iniungitur, puta si habeat peccandi propositum, quod potest deserere. Et propter hoc non excusatur quin finaliter teneatur obedire praelato iniungenti. Quandoque vero impedimentum ex quo fit ei illicitum pastorale officium, non potest ipse removere, sed praelatus qui iniungit, puta si sit irregularis vel excommunicatus. Et tunc debet defectum suum praelato iniungenti ostendere, qui si impedimentum removere voluerit, tenetur humiliter obedire. Unde Exodi IV, cum Moyses dixisset, obsecro, domine, non sum eloquens ab heri et nudius tertius, dominus respondit ad eum, ego ero in ore tuo, doceboque te quid loquaris. Quandoque vero non potest removeri impedimentum nec per iniungentem nec per eum cui iniungitur, sicut si archiepiscopus non possit super irregularitate dispensare. Unde subditus non tenetur ei obedire ad suscipiendum episcopatum, vel etiam sacros ordines, si sit irregularis.

 

[46357] IIª-IIae, q. 185 a. 2 ad 2
2. Nessuno è tenuto ad ubbidire al superiore in cose illecite: come è evidente da quanto abbiamo detto a proposito dell'obbedienza. Però può capitare che colui al quale è imposta una prelatura riscontri in se stesso qualche cosa che gliene rende illecita l'accettazione. E tale impedimento talora può essere rimosso da colui stesso cui è imposto l'ufficio: se, p. es., avesse il proposito di peccare, può egli stesso abbandonarlo. E in questo caso egli non viene scusato dall'obbligo di ubbidire in definitiva al superiore che gli impone di accettare.
Talora invece egli non può da se stesso eliminare l'impedimento che rende illecita l'accettazione, ma può farlo il prelato che gliela impone: come nel caso che uno fosse colpito da irregolarità o da scomunica. E allora egli è tenuto a manifestare la cosa al prelato che gli impone l'ufficio; e se questi preferisce togliere l'impedimento, egli è tenuto a ubbidire umilmente. Si legge infatti nella Scrittura che avendo detto Mosè: "Ti prego, Signore, io non ero di parola facile nemmeno per l'innanzi", il Signore gli rispose: "Io sono nella tua bocca e t'insegnerò quello che dovrai dire".
Talora poi l'impedimento non può essere rimosso né da chi impone l'ufficio, né da chi dovrebbe riceverlo: come nel caso in cui un arcivescovo non potesse dispensare l'irregolarità incorsa. Allora il suddito colpito d'irregolarità non è tenuto a ubbidirgli accettando l'episcopato, o gli ordini sacri.

[46358] IIª-IIae, q. 185 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod accipere episcopatum non est de se necessarium ad salutem, sed fit necessarium ex superioris praecepto. His autem quae sic sunt necessaria ad salutem, potest aliquis impedimentum licite apponere antequam fiat praeceptum, alioquin, non liceret alicui transire ad secundas nuptias, ne per hoc impediretur a susceptione episcopatus vel sacri ordinis. Non autem hoc liceret in his quae per se sunt de necessitate salutis. Unde beatus Marcus non contra praeceptum egit sibi digitum amputando, quamvis credibile sit ex instinctu spiritus sancti hoc fecisse, sine quo non licet alicui sibi manus iniicere. Qui autem votum emittit de non suscipiendo episcopatum, si per hoc intendat se obligare ad hoc quod nec per obedientiam superioris praelati accipiat, illicite vovet. Si autem intendit ad hoc se obligare ut, quantum est de se, episcopatum non quaerat; nec suscipiat, nisi necessitate imminente, licitum est votum, quia vovet se facturum id quod hominem facere decet.

 

[46358] IIª-IIae, q. 185 a. 2 ad 3
3. Ricevere l'episcopato di suo non è necessario per salvarsi, ma diventa tale per il comando di un superiore. Ora, alle cose che sono necessarie in questa seconda maniera uno può mettere lecitamente un ostacolo prima che intervenga il precetto: altrimenti uno non potrebbe passare a seconde nozze, per non essere impedito di ricevere l'episcopato o gli ordini sacri. Questo invece non si può fare per le cose che sono di necessità per la salvezza. Perciò S. Marco non agì contro nessun precetto amputandosi il dito: sebbene si debba credere che egli abbia agito per ispirazione dello Spirito Santo, senza la quale a nessuno è lecito infliggersi una menomazione.
Ora, chi fa voto di non accettare l'episcopato, se intende obbligarsi a non sottostare per questo all'obbedienza di un prelato più alto, fa un voto illecito. Se invece intende di obbligarsi a non accettare l'episcopato, nel senso di non desiderarlo per quanto sta in lui, e a non accettarlo, se non costretto dalla necessità, allora il voto è lecito, perché egli promette di fare quello che un uomo è tenuto a fare.




Seconda parte > Le azioni umane > Lo stato dei vescovi > Se chi è assunto all'episcopato debba essere migliore di tutti gli altri


Secunda pars secundae partis
Quaestio 185
Articulus 3

[46359] IIª-IIae, q. 185 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod oporteat eum qui ad episcopatum assumitur, esse ceteris meliorem. Dominus enim Petrum, cui commissurus erat pastorale officium, examinavit si se diligeret plus ceteris. Sed ex hoc aliquis melior est quod Deum plus diligit. Ergo videtur quod ad episcopatum non sit assumendus nisi ille qui est ceteris melior.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 185
Articolo 3

[46359] IIª-IIae, q. 185 a. 3 arg. 1
SEMBRA che chi è assunto all'episcopato debba essere migliore di tutti gli altri. Infatti:
1. A S. Pietro, cui stava per affidare l'ufficio di pastore, il Signore chiese se lo amava più degli altri. Ora, uno è migliore proprio per il fatto che ama di più Iddio. Dunque non si deve assumere all'episcopato, se non chi è migliore di tutti gli altri.

[46360] IIª-IIae, q. 185 a. 3 arg. 2
Praeterea, Symmachus Papa dicit, vilissimus computandus est, nisi scientia et sanctitate praecellat, qui est dignitate praestantior. Sed ille qui praecellit scientia et sanctitate, est melior. Ergo non debet aliquis ad episcopatum assumi nisi sit ceteris melior.

 

[46360] IIª-IIae, q. 185 a. 3 arg. 2
2. Il Papa Simmaco afferma: "Deve ritenersi come il più vile chi eccelle in dignità, se non si distingue per scienza e santità". Ma chi si distingue per scienza e santità è migliore. Quindi uno non deve essere assunto all'episcopato, se non è migliore di tutti gli altri.

[46361] IIª-IIae, q. 185 a. 3 arg. 3
Praeterea, in quolibet genere minora per maiora reguntur, sicut corporalia reguntur per spiritualia, et inferiora corpora per superiora, ut Augustinus dicit, in III de Trin. Sed episcopus assumitur ad regimen aliorum. Ergo debet esse ceteris melior.

 

[46361] IIª-IIae, q. 185 a. 3 arg. 3
3. In ogni genere di cose quelle inferiori sono governate da quelle superiori: gli esseri corporei sono retti da quelli spirituali, e i corpi inferiori da quelli superiori, come nota S. Agostino. Ora, il vescovo è deputato al governo degli altri. Dunque egli deve essere migliore di tutti.

[46362] IIª-IIae, q. 185 a. 3 s. c.
Sed contra est quod decretalis dicit quod sufficit eligere bonum, nec oportet eligere meliorem.

 

[46362] IIª-IIae, q. 185 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Le Decretali affermano che basta eleggere un idoneo, e non è necessario eleggere il migliore.

[46363] IIª-IIae, q. 185 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod circa assumptionem alicuius ad episcopatum, aliquid est considerandum ex parte eius qui assumitur, et aliquid ex parte eius qui assumit. Ex parte enim eius qui assumit, vel eligendo vel providendo, requiritur quod fideliter divina ministeria dispenset. Quae quidem dispensari debent ad utilitatem Ecclesiae, secundum illud I ad Cor. XIV, ad aedificationem Ecclesiae quaerite ut abundetis, non autem ministeria divina hominibus committuntur propter eorum remunerationem, quam expectare debent in futuro. Et ideo ille qui debet aliquem eligere in episcopum, vel de eo providere, non tenetur assumere meliorem simpliciter, quod est secundum caritatem, sed meliorem quoad regimen Ecclesiae, qui scilicet possit Ecclesiam et instruere et defendere et pacifice gubernare. Unde contra quosdam Hieronymus dicit quod quidam non quaerunt eos in Ecclesia columnas erigere quos plus cognoscant Ecclesiae prodesse, sed quos vel ipsi amant, vel quorum sunt obsequiis deliniti, vel pro quibus maiorum quispiam rogaverit, et, ut deteriora taceam, qui ut clerici fierent muneribus impetrarunt. Hoc autem pertinet ad acceptionem personarum, quae in talibus est grave peccatum. Unde super illud Iac. II, fratres mei, nolite in personarum acceptione etc., dicit Glossa Augustini, si hanc distantiam sedendi et standi ad honores ecclesiasticos referamus, non est putandum leve esse peccatum in personarum acceptione habere fidem domini gloriae. Quis enim ferat eligi divitem ad sedem honoris Ecclesiae, contempto paupere instructiore et sanctiore? Ex parte autem eius qui assumitur, non requiritur quod reputet se aliis meliorem, hoc enim esset superbum et praesumptuosum, sed sufficit quod nihil in se inveniat per quod illicitum ei reddatur assumere praelationis officium. Unde licet Petrus interrogatus esset an dominum plus ceteris diligeret, in sua responsione non se praetulit ceteris, sed respondit simpliciter quod Christum amaret.

 

[46363] IIª-IIae, q. 185 a. 3 co.
RISPONDO: A proposito dell'assunzione di una persona all'episcopato, altro è il dovere di chi viene assunto e altro quello di chi assume. Da parte di chi assume, o con l'elezione, o con l'istituzione si richiede che amministri fedelmente i ministeri sacri. I quali devono essere conferiti a vantaggio della Chiesa, secondo l'espressione paolina: "Per l'edificazione della Chiesa cercate di averne in abbondanza"; e non vanno conferiti come un premio, poiché questo si deve attendere nella vita futura. Perciò chi deve eleggere o istituire un vescovo non è tenuto a scegliere il migliore in senso assoluto, il che dipende dalla carità; ma il migliore per il governo di una chiesa, che cioè sia capace di istruirla, di difenderla, e di governarla pacificamente. Di qui il rimprovero di S. Girolamo contro coloro che "non cercano di erigere nella Chiesa quelle colonne che più potrebbero giovarle; ma quelli che essi amano, o che sono ad essi devoti; o che sono più raccomandati da persone influenti, oppure, per tacere motivi più ignobili, quelli che ottennero di diventare chierici con i regali". Ora, questo rientra nell'accettazione di persone, che nel caso è peccato mortale. Infatti S. Agostino, spiegando quel passo di S. Giacomo, "Fratelli miei, non abbiate riguardi personali", ha scritto: "Se queste differenze tra stare in piedi e stare seduti si riferiscono alle dignità ecclesiastiche, non si creda che l'accettazione di persone in ciò che riguarda la fede del Signore della gloria sia peccato veniale. Chi infatti può tollerare che sia dato al ricco un posto onorifico nella Chiesa, disprezzando il povero più istruito e più santo".
Da parte poi di chi viene assunto all'episcopato non si richiede davvero che si consideri migliore degli altri; perché questo sarebbe un atto di superbia e di presunzione: ma basta che non riscontri in se stesso niente che possa rendergli illecita l'accettazione dell'ufficio. Pietro infatti, pur essendo interrogato dal Signore, se lo amava più degli altri, nella sua risposta non si mise al di sopra degli altri, ma rispose semplicemente che lo amava.

[46364] IIª-IIae, q. 185 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod dominus in Petro sciebat ex suo munere esse idoneitatem etiam quantum ad alia, Ecclesiam gubernandi. Et ideo eum de ampliori dilectione examinavit ad ostendendum quod, ubi alias invenitur homo idoneus ad Ecclesiae regimen, praecipue attendi debet in ipso eminentia divinae dilectionis.

 

[46364] IIª-IIae, q. 185 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Signore sapeva che Pietro, per sua concessione, era idoneo a quel compito anche per le altre doti richieste nel governo della Chiesa. Perciò egli lo interrogò sull'intensità del suo amore, per insegnare che, quando per il resto uno è idoneo al governo della Chiesa, si deve considerare in lui specialmente la grandezza dell'amore di Dio.

[46365] IIª-IIae, q. 185 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod auctoritas illa est intelligenda quantum ad studium illius qui in dignitate est constitutus, debet enim ad hoc intendere ut talem se exhibeat ut ceteros et scientia et sanctitate praecellat. Unde Gregorius dicit, in Pastoral., tantum debet actionem populi actio transcendere praesulis, quantum distare solet a grege vita pastoris. Non autem sibi imputandum est si ante praelationem excellentior non fuit, ut ex hoc debeat vilissimus reputari.

 

[46365] IIª-IIae, q. 185 a. 3 ad 2
2. Le parole riferite riguardano l'impegno di chi è costituito in dignità: egli infatti deve fare in modo da esser superiore agli altri in scienza e santità. Infatti S. Gregorio scrive: "La condotta del vescovo deve essere superiore a quella del popolo quanto la vita di un pastore è superiore a quella del gregge". Ma a lui non si può rimproverare di non essere stato migliore prima dell'episcopato, e quindi non si può per questo considerare il più vile.

[46366] IIª-IIae, q. 185 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dicitur I ad Cor. XII, divisiones gratiarum et ministrationum et operationum sunt. Unde nihil prohibet aliquem esse magis idoneum ad officium regiminis qui tamen non excellit in gratia sanctitatis. Secus autem est in regimine ordinis naturalis, in quo id quod est superius naturae ordine, ex hoc ipso habet maiorem idoneitatem ad hoc quod inferiora disponat.

 

[46366] IIª-IIae, q. 185 a. 3 ad 3
3. Come dice S. Paolo, "ci sono differenze di carismi, di ministeri, e di operazioni". Perciò niente impedisce che sia più idoneo all'ufficio di governare uno che non emerge nella santità. Diverso invece è il caso della subordinazione nell'ordine naturale in cui l'essere che è superiore per natura ha per ciò stesso una maggiore capacità di influire sugli esseri inferiori.




Seconda parte > Le azioni umane > Lo stato dei vescovi > Se un vescovo possa lecitamente abbandonare l'incarico pastorale, per entrare in religione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 185
Articulus 4

[46367] IIª-IIae, q. 185 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod episcopus non possit licite curam episcopalem deserere, ut ad religionem se transferat. Nulli enim de statu perfectiori licet ad minus perfectum statum transire, hoc enim est respicere retro, quod est damnabile, secundum domini sententiam dicentis, Luc. IX, nemo mittens manum ad aratrum et aspiciens retro, aptus est regno Dei. Sed status episcopalis est perfectior quam status religionis, ut supra habitum est. Ergo, sicut non licet de statu religionis redire ad saeculum, ita non licet de statu episcopali ad religionem transire.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 185
Articolo 4

[46367] IIª-IIae, q. 185 a. 4 arg. 1
SEMBRA che un vescovo non possa abbandonare lecitamente l'incarico pastorale per entrare in religione. Infatti:
1. Non è lecito a nessuno passare a uno stato meno perfetto da uno stato più perfetto; poiché questo sarebbe "volgersi indietro", meritando la condanna del Signore: "Chiunque dopo aver messo mano all'aratro volge indietro lo sguardo non è adatto al regno di Dio". Ora, lo stato episcopale è più perfetto dello stato religioso, come sopra abbiamo visto. Perciò, come non è lecito dallo stato religioso tornare al secolo, così non è lecito dallo stato episcopale passare alla vita religiosa.

[46368] IIª-IIae, q. 185 a. 4 arg. 2
Praeterea, ordo gratiae est decentior quam ordo naturae. Sed secundum naturam, non movetur idem ad contraria, puta, si lapis naturaliter deorsum movetur, non potest naturaliter a deorsum redire in sursum. Sed secundum ordinem gratiae, licet transire de statu religionis ad statum episcopalem. Ergo non licet e converso de statu episcopali redire ad statum religionis.

 

[46368] IIª-IIae, q. 185 a. 4 arg. 2
2. L'ordine della grazia è più armonico dell'ordine della natura. Ebbene, nell'ordine della natura un identico essere non si muove verso direzioni opposte: se la pietra, p. es., si muove per natura verso il basso, non può per natura ritornare in alto. Ma nell'ordine della grazia è lecito passare dallo stato religioso all'episcopato. Dunque non è lecito passare inversamente dall'episcopato allo stato religioso.

[46369] IIª-IIae, q. 185 a. 4 arg. 3
Praeterea, nihil in operibus gratiae debet esse otiosum. Sed ille qui est semel in episcopum consecratus, perpetuo retinet spiritualem potestatem conferendi ordines, et alia huiusmodi faciendi quae ad episcopale officium pertinent, quae quidem potestas otiosa remanere videtur in eo qui curam episcopalem dimittit. Ergo videtur quod episcopus non possit curam episcopalem dimittere et ad religionem transire.

 

[46369] IIª-IIae, q. 185 a. 4 arg. 3
3. Nelle opere della grazia non ci deve essere niente di inutile. Ora, chi una volta è stato consacrato vescovo, conserva in perpetuo il potere di conferire gli ordini, e di compiere altre funzioni del genere proprie dell'ufficio episcopale: ma questo potere diviene inutile in colui che abbandona la cura pastorale. Perciò il vescovo non può abbandonare la cura pastorale entrando nella vita religiosa.

[46370] IIª-IIae, q. 185 a. 4 s. c.
Sed contra, nullus cogitur ad id quod est secundum se illicitum. Sed illi qui petunt cessionem a cura episcopali, ad cedendum compelluntur, ut patet extra, de Renunt., cap. quidam. Ergo videtur quod deserere curam episcopalem non sit illicitum.

 

[46370] IIª-IIae, q. 185 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Nessuno può essere costretto a compiere una cosa per se stessa illecita. Ora, quelli che chiedono di essere esonerati dall'episcopato sono costretti dai canoni a rinunziarvi. Dunque rinunziare alla cura pastorale non è cosa illecita.

[46371] IIª-IIae, q. 185 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod perfectio episcopalis status in hoc consistit quod aliquis ex divina dilectione se obligat ad hoc quod saluti proximorum insistat. Et ideo tandiu obligatur ad hoc quod curam pastoralem retineat, quandiu potest subditis sibi commissis proficere ad salutem. Quam quidem negligere non debet, neque propter divinae contemplationis quietem, cum apostolus propter necessitatem subditorum etiam a contemplatione futurae vitae se differri patienter toleraret; secundum illud Philipp. I, ecce, quid eligam ignoro. Coarctor enim e duobus, desiderium habens dissolvi et esse cum Christo, multo magis melius est; permanere autem in carne est necessarium propter vos. Et hoc confidens, scio quia manebo. Neque etiam propter quaecumque adversa vitanda vel lucra conquirenda, quia, sicut dicitur Ioan. X, bonus pastor animam suam ponit pro ovibus suis. Contingit tamen quandoque quod episcopus impeditur procurare subditorum salutem, multipliciter. Quandoque quidem propter proprium defectum, vel conscientiae, sicut si sit homicida vel simoniacus; vel etiam corporis, puta si sit senex vel infirmus; vel etiam scientiae quae sufficiat ad curam regiminis; vel etiam irregularitatis, puta si sit bigamus. Quandoque autem propter defectum subditorum, in quibus non potest proficere. Unde Gregorius dicit, in II Dialog., ibi aequanimiter portandi sunt mali, ubi inveniuntur aliqui qui adiuventur boni. Ubi autem omnimodo fructus de bonis deest, fit aliquando de malis labor supervacuus. Unde saepe agitur in animo perfectorum quod, cum laborem suum sine fructu esse considerant, in loco alio ad laborem cum fructu migrant. Quandoque autem contingit ex parte aliorum, puta cum de praelatione alicuius grave scandalum suscitatur. Nam, ut apostolus dicit, I ad Cor. VIII, si esca scandalizat fratrem meum, non manducabo carnes in aeternum. Dum tamen scandalum non oriatur ex malitia aliquorum volentium fidem aut iustitiam Ecclesiae conculcare. Propter huiusmodi enim scandalum non est cura pastoralis dimittenda, secundum illud Matth. XV, sinite illos, scilicet qui scandalizabantur de veritate doctrinae Christi, caeci sunt duces caecorum. Oportet tamen quod, sicut curam regiminis assumit aliquis per providentiam superioris praelati, ita etiam per eius auctoritatem, ex causis praedictis, deserat susceptam. Unde extra, de Renunt., dicit Innocentius III, si pennas habeas quibus satagas in solitudinem avolare, ita tamen adstrictae sunt nexibus praeceptorum ut liberum non habeas, absque nostra permissione, volatum. Soli enim Papae licet dispensare in voto perpetuo, quo quis se ad curam subditorum adstrinxit episcopatum suscipiens.

 

[46371] IIª-IIae, q. 185 a. 4 co.
RISPONDO: La perfezione dello stato episcopale consiste nel fatto che uno per amore di Dio si obbliga ad attendere alla salvezza delle anime. Perciò uno è obbligato a conservare la cura pastorale, fino a che è in grado di giovare alla salvezza delle anime a lui affidate. Compito questo che egli non deve trascurare neppure per attendere alla contemplazione di Dio; poiché l'Apostolo per il bene dei fedeli tollerava con pazienza persino il differimento della contemplazione della vita futura. Così infatti scriveva ai Filippesi: "Che cosa io debba preferire non so, son messo alle strette dalle due parti: avendo il desiderio di andarmene e d'essere con Cristo, che è molto meglio; ma il rimanere nella carne è necessario per voi. E in questa fiducia so che rimarrò". E neppure deve abbandonare il suo ufficio per evitare avversità di qualsiasi genere, o per altri vantaggi; poiché, come dice il Vangelo, "il buon Pastore dà la sua vita per le sue pecorelle".
Talora però può capitare che a un vescovo, in una maniera o nell'altra, venga impedito di procurare il bene dei suoi sudditi. Qualche volta per un difetto personale o di ordine morale, come in caso di omicidio, o di simonia; o di ordine corporale, come in caso di vecchiaia e di infermità; o di scienza, nel caso che risultasse insufficiente per il governo delle anime; ovvero a motivo di qualche irregolarità, come nel caso di bigamia. - Talora invece l'impedimento può nascere da un difetto dei sudditi, ai quali non è piu in grado di fare del bene. Di qui le parole di S. Gregorio: "È giusto sopportare i cattivi là dove ci sono dei buoni che è possibile aiutare. Ma dove manchi ogni frutto nei buoni, il travaglio che si subisce dai cattivi diventa inutile. Ecco perché talora i perfetti, considerando la sterilità dei loro sforzi, pensano di andare altrove, per lavorare con frutto in altri luoghi". - Talora poi l'impedimento può derivare da terze persone: come quando l'elezione di un individuo suscita gravi scandali. L'Apostolo infatti diceva: "Se il cibo è di scandalo a un mio fratello, piuttosto non voglio mangiare più carne in perpetuo". Purché lo scandalo non sia dovuto alla malizia di chi vuole osteggiare la fede o i diritti della Chiesa. In tal caso lo scandalo non deve far deporre la cura pastorale, sull'esempio di Cristo, il quale a proposito di chi si scandalizzava della verità del suo insegnamento diceva: "Lasciateli stare: sono ciechi e guide di ciechi".
È sempre necessario però che uno, come riceve l'incarico da un prelato superiore, così nei casi indicati lo deponga con la sua autorizzazione. Di qui le parole di Innocenzo III: "Se anche hai le ali per tentare il volo verso la solitudine, tuttavia esse sono così legate dai precetti da non poterlo fare liberamente, senza il nostro permesso". Infatti il Papa soltanto ha la facoltà di dispensare il voto perpetuo, con il quale il vescovo si è obbligato alla cura dei suoi sudditi.

[46372] IIª-IIae, q. 185 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod perfectio religiosorum et episcoporum secundum diversa attenditur. Nam ad perfectionem religionis pertinet studium quod quis adhibet ad propriam salutem. Ad perfectionem autem episcopalis status pertinet adhibere studium ad proximorum salutem. Et ideo, quandiu potest esse aliquis utilis proximorum saluti, retrocederet si ad statum religionis vellet transire, ut solum suae saluti insisteret, qui se obligavit ad hoc quod non solum suam salutem, sed etiam aliorum procuraret. Unde Innocentius III dicit, in decretali praedicta, quod facilius indulgetur ut monachus ad praesulatum ascendat, quam praesul ad monachatum descendat, sed si salutem aliorum procurare non possit, conveniens est ut suae saluti intendat.

 

[46372] IIª-IIae, q. 185 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La perfezione dei religiosi e quella dei vescovi non si desumono dalle stesse cose. Infatti la perfezione religiosa è costituita dall'impegno personale a curare la propria salvezza. Invece la perfezione dello stato episcopale implica la cura della salvezza del prossimo. Perciò fino a che un vescovo può essere utile alla salvezza del prossimo si volgerebbe indietro, se volesse entrare nello stato religioso per attendere solo alla propria salvezza, dopo essersi obbligato a procurare anche quella degli altri. Ecco perché Innocenzo III ha scritto che "è più facile permettere a un monaco di salire all'episcopato, che a un vescovo di discendere allo stato monastico: se però egli non è più in grado di procurare la salvezza degli altri, è bene che tenda alla propria salvezza".

[46373] IIª-IIae, q. 185 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod propter nullum impedimentum debet homo praetermittere studium suae salutis, quod pertinet ad religionis statum. Potest autem esse aliquod impedimentum procurandae salutis alienae. Et ideo monachus potest ad statum episcopatus assumi, in quo etiam suae salutis curam agere potest. Potest etiam episcopus, si impedimentum alienae salutis procurandae interveniat, ad religionem transire. Et impedimento cessante, potest iterato ad episcopatum assumi, puta per correctionem subditorum, vel per sedationem scandali, vel per curationem infirmitatis, aut depulsa ignorantia per instructionem sufficientem. Vel etiam, si simoniace sit promotus eo ignorante, si se ad regularem vitam, episcopatu dimisso, transtulerit, poterit iterato ad alium episcopatum promoveri. Si vero aliquis propter culpam sit ab episcopatu depositus, et in monasterium detrusus ad poenitentiam peragendam, non potest iterato ad episcopatum revocari. Unde dicitur VII, qu. I, praecipit sancta synodus ut quicumque de pontificali dignitate ad monachorum vitam et poenitentiae descenderit locum, nequaquam ad pontificatum resurgat.

 

[46373] IIª-IIae, q. 185 a. 4 ad 2
2. Nessun ostacolo può impedire a un uomo di attendere alla propria salvezza, che è il fine dello stato religioso. Invece possono esserci ostacoli nel procurare la salvezza altrui. E quindi un religioso può essere assunto all'episcopato, in cui è sempre in grado di curare la propria salvezza. Così pure un vescovo, se è impedito di attendere alla salvezza altrui, può passare alla vita religiosa. Venuto poi a cessare l'impedimento, uno può essere assunto di nuovo all'episcopato: nel caso, p. es., di resipiscenza dei sudditi, di cessazione dello scandalo, di guarigione dalla propria infermità, o di acquisto della scienza sufficiente. Nel caso poi che uno sia passato alla vita religiosa per essere stato promosso con simonia a propria insaputa, può essere di nuovo promosso a un'altra sede episcopale. - Se invece uno è stato deposto per colpa propria e chiuso in un monastero a far penitenza, non può essere di nuovo promosso all'episcopato. Infatti nel Decreto (di Graziano) si legge: "Il santo Concilio ordina che chiunque dalla dignità episcopale è stato ridotto per punizione allo stato monacale, non sia mai più assunto all'episcopato".

[46374] IIª-IIae, q. 185 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod etiam in rebus naturalibus, propter impedimentum superveniens potentia remanet absque actu, sicut propter infirmitatem oculi cessat actus visionis. Et ita etiam non est inconveniens si, propter exterius impedimentum superveniens, potestas episcopalis remaneat absque actu.

 

[46374] IIª-IIae, q. 185 a. 4 ad 3
3. Anche nell'ordine naturale ci sono delle facoltà che rimangono prive del loro atto col sopraggiungere di qualche impedimento; la malattia dell'occhio, p. es., può impedire l'atto della vista. E quindi niente impedisce che il potere episcopale rimanga inoperoso col sopraggiungere di un ostacolo esterno.




Seconda parte > Le azioni umane > Lo stato dei vescovi > Se al vescovo sia lecito per una persecuzione abbandonare fisicamente il gregge a lui affidato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 185
Articulus 5

[46375] IIª-IIae, q. 185 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod non liceat episcopo, propter aliquam persecutionem, corporaliter deserere gregem sibi commissum. Dicit enim dominus, Ioan. X, quod ille est mercenarius, et non vere pastor, qui videt lupum venientem, et dimittit oves et fugit. Dicit autem Gregorius, in homilia, quod lupus super oves venit, cum quilibet iniustus et raptor fideles quosque atque humiles opprimit. Si ergo propter persecutionem alicuius tyranni, episcopus gregem sibi commissum corporaliter deserat, videtur quod sit mercenarius, et non pastor.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 185
Articolo 5

[46375] IIª-IIae, q. 185 a. 5 arg. 1
SEMBRA che al vescovo non sia lecito, per una persecuzione, abbandonare fisicamente il gregge a lui affidato. Infatti:
1. Il Signore afferma, che "è mercenario, e non vero pastore, colui che vedendo venire il lupo, lascia le pecore e fugge". E S. Gregorio spiega, che "viene il lupo addosso alle pecore, quando un iniquo o un predone qualsiasi opprime gli umili e i fedeli". Perciò se un vescovo per la persecuzione di un tiranno abbandona fisicamente il proprio gregge è "mercenario e non pastore".

[46376] IIª-IIae, q. 185 a. 5 arg. 2
Praeterea, Prov. VI dicitur, fili, si sponderis pro amico tuo, defixisti apud extraneum manum tuam, et postea subdit, discurre, festina, suscita amicum tuum. Quod exponens Gregorius, in Pastoral., dicit, spondere pro amico est animam alienam in periculo suae conversationis accipere. Quisquis autem ad vivendum aliis in exemplum praeponitur, non solum ut ipse vigilet, sed etiam ut amicum suscitet, admonetur. Sed hoc non potest facere si corporaliter deserat gregem. Ergo videtur quod episcopus non debeat, causa persecutionis, corporaliter suum gregem deserere.

 

[46376] IIª-IIae, q. 185 a. 5 arg. 2
2. Nei Proverbi si legge: "Figliuolo, se ti sei fatto garante per un amico, sei venuto in potere di un estraneo". E continuando: "Va', corri, affrettati, scuoti il tuo amico". E S. Gregorio commenta: "Farsi garante per un amico significa esporre al pericolo la propria vita per quella di un altro. Ora, chi è proposto all'altrui esempio viene esortato a vigilare non solo su se stesso, ma anche sugli amici". Ora, questo non si può fare abbandonando corporalmente il gregge. Dunque il vescovo per una persecuzione non deve abbandonare il gregge.

[46377] IIª-IIae, q. 185 a. 5 arg. 3
Praeterea, ad perfectionem episcopalis status pertinet quod proximis curam impendat. Sed non licet ei qui est statum perfectionis professus, ut omnino deserat ea quae sunt perfectionis. Ergo videtur quod non licet episcopo se corporaliter subtrahere ab executione sui officii, nisi forte ut operibus perfectionis in monasterio vacet.

 

[46377] IIª-IIae, q. 185 a. 5 arg. 3
3. La perfezione dello stato episcopale implica la cura spirituale del prossimo. Ora, a chi professa uno stato di perfezione non è lecito abbandonare del tutto le pratiche della perfezione. Perciò al vescovo non è lecito sottrarsi fisicamente all'esercizio del proprio ufficio: se non per dedicarsi alle pratiche della perfezione in un monastero.

[46378] IIª-IIae, q. 185 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dominus apostolis, quorum successores sunt episcopi, mandavit, Matth. X, si vos persecuti fuerint in una civitate, fugite in aliam.

 

[46378] IIª-IIae, q. 185 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore agli Apostoli, di cui i vescovi sono i successori, diede questo comando: "Se vi perseguitano in una città, fuggite in un'altra".

[46379] IIª-IIae, q. 185 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod in qualibet obligatione praecipue attendi debet obligationis finis. Obligant autem se episcopi ad exequendum pastorale officium propter subditorum salutem. Et ideo, ubi subditorum salus exigit personae pastoris praesentiam, non debet pastor personaliter suum gregem deserere, neque propter aliquod commodum temporale, neque etiam propter aliquod personale periculum imminens, cum bonus pastor animam suam ponere teneatur pro ovibus suis. Si vero subditorum saluti possit sufficienter in absentia pastoris per alium provideri, tunc licet pastori, vel propter aliquod Ecclesiae commodum, vel propter personae periculum, corporaliter gregem deserere. Unde Augustinus dicit, in epistola ad Honoratum, fugiant de civitate in civitatem servi Christi, quando eorum quisque specialiter a persecutoribus quaeritur, ut ab aliis, qui non ita quaeruntur, non deseratur Ecclesia. Cum autem omnium est commune periculum, hi qui aliis indigent, non deserantur ab his quibus indigent. Si enim perniciosum est nautam in tranquillitate navem deserere, quanto magis in fluctibus, ut dicit Nicolaus Papa, et habetur VII, qu. I.

 

[46379] IIª-IIae, q. 185 a. 5 co.
RISPONDO: In qualsiasi obbligazione si deve considerare soprattutto il fine di essa. Ora, i vescovi si obbligano ad esercitare l'ufficio pastorale per il bene dei sudditi. Perciò quando il bene dei sudditi esige la presenza del pastore, questi non deve abbandonare fisicamente il gregge, né per un vantaggio temporale, né per un pericolo personale imminente: poiché "il buon pastore è tenuto a dare la vita per le sue pecorelle". Se invece si può provvedere efficacemente al bene dei sudditi con altre persone, in assenza del pastore, allora questi può lasciare fisicamente il gregge, sia per un vantaggio della chiesa, che per sfuggire un pericolo personale. Di qui le parole di S. Agostino: "I servi di Cristo fuggano da una città all'altra, quando uno di loro in particolare è cercato dai persecutori: in modo però che la chiesa non sia abbandonata dagli altri che non sono perseguitati personalmente. Quando invece il pericolo è generale, chi è in necessità non deve essere abbandonato da chi ha il dovere di assisterlo". Infatti il Papa Niccolò I ha scritto: "Se è pericoloso che il pilota abbandoni la nave nella bonaccia, lo è tanto maggiormente durante la tempesta".

[46380] IIª-IIae, q. 185 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ille tanquam mercenarius fugit qui commodum temporale, vel etiam salutem corporalem, spirituali saluti proximorum praeponit. Unde Gregorius dicit, in homilia, stare in periculo ovium non potest qui in eo quod ovibus praeest, non oves diligit, sed lucrum terrenum quaerit, et ideo opponere se contra periculum trepidat, ne hoc quod diligit amittat. Ille autem qui ad evitandum periculum recedit absque detrimento gregis, non tanquam mercenarius fugit.

 

[46380] IIª-IIae, q. 185 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Fugge come mercenario chi antepone un vantaggio temporale, o la vita del corpo al bene spirituale del prossimo. Scrive infatti S. Gregorio: "È incapace di rimanere in mezzo al pericolo del gregge colui che non ama le pecore, ma cerca un guadagno terreno" e quindi "teme di affrontare il pericolo, per non perdere ciò che ama". Chi invece per evitare il pericolo si allontana, senza danno per il gregge, non fugge come un mercenario.

[46381] IIª-IIae, q. 185 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille qui spondet pro aliquo, si per se implere non possit, sufficit ut per alium impleat. Unde praelatus, si habet impedimentum propter quod non possit personaliter curae subditorum intendere, suae sponsioni satisfacit si per alium provideat.

 

[46381] IIª-IIae, q. 185 a. 5 ad 2
2. Chi si fa garante per una persona, se non può corrispondere da se stesso, basta che corrisponda all'impegno mediante un altro. Perciò se un prelato è impedito di attendere personalmente alla cura dei suoi sudditi, si disimpegna se provvede con dei sostituti.

[46382] IIª-IIae, q. 185 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod ille qui ad episcopatum assumitur, assumit statum perfectionis secundum aliquod perfectionis genus, a quo si impediatur, ad aliud genus perfectionis non tenetur, ut scilicet necesse sit eum ad statum religionis transire. Imminet tamen sibi necessitas ut animum retineat intendendi proximorum saluti si opportunitas adsit et necessitas requirat.

 

[46382] IIª-IIae, q. 185 a. 5 ad 3
3. Chi è assunto all'episcopato s'impegna allo stato di perfezione secondo un dato genere di perfezione: e se è impedito di attuare questo genere, non è tenuto a un altro tipo di perfezione, così da essere costretto a entrare nello stato religioso. Egli però ha l'obbligo di conservare l'intenzione di attendere alla salvezza spirituale del prossimo, se le condizioni lo permettono e la necessità lo richiede.




Seconda parte > Le azioni umane > Lo stato dei vescovi > Se al vescovo sia lecito possedere personalmente qualche cosa


Secunda pars secundae partis
Quaestio 185
Articulus 6

[46383] IIª-IIae, q. 185 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod episcopo non liceat aliquid proprium possidere. Dominus enim dicit, Matth. XIX, si vis perfectus esse, vade et vende omnia quae habes et da pauperibus, et veni, sequere me, ex quo videtur quod voluntaria paupertas ad perfectionem requiratur. Sed episcopi assumuntur ad statum perfectionis. Ergo videtur quod non liceat eis proprium possidere.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 185
Articolo 6

[46383] IIª-IIae, q. 185 a. 6 arg. 1
SEMBRA che al vescovo non sia lecito possedere personalmente qualche cosa. Infatti:
1. Il Signore ha detto: "Se vuoi essere perfetto, va', vendi quanto hai e dallo ai poveri, poi vieni e seguimi". E da ciò sembra che la povertà volontaria sia richiesta dalla perfezione. Ma i vescovi sono chiamati allo stato di perfezione. Dunque ad essi non è lecito possedere dei beni propri.

[46384] IIª-IIae, q. 185 a. 6 arg. 2
Praeterea, episcopi in Ecclesia tenent locum apostolorum, ut dicit Glossa, Luc. X. Sed apostolis dominus praecepit ut nihil proprium possiderent, secundum illud Matth. X, nolite possidere aurum neque argentum, neque pecuniam in zonis vestris. Unde et Petrus, pro se et pro aliis apostolis, dicit, ecce, nos reliquimus omnia et secuti sumus te, Matth. XIX. Ergo videtur quod episcopi teneantur ad huius mandati observantiam, ut nihil proprium possideant.

 

[46384] IIª-IIae, q. 185 a. 6 arg. 2
2. Nella Chiesa i vescovi occupano i posto degli Apostoli, come dice la Glossa. Ma agli Apostoli il Signore comandò di non possedere nulla di proprio: "Non portate né oro, né argento, né monete nelle vostre cinture". E S. Pietro poté dire di sé e degli altri Apostoli: "Ecco noi abbiamo lasciato ogni cosa e ti abbiamo seguito". Dunque i vescovi son tenuti a osservare questo precetto di non avere niente di proprio.

[46385] IIª-IIae, q. 185 a. 6 arg. 3
Praeterea, Hieronymus dicit, ad Nepotianum, cleros Graece, Latine sors appellatur. Propterea clerici dicuntur, quia de sorte domini sunt, vel quia ipse dominus sors, idest pars, clericorum est. Qui autem dominum possidet, nihil extra Deum habere potest. Si autem aurum, si argentum, si possessiones, si variam supellectilem habet, cum istis partibus non dignatur dominus fieri pars eius. Ergo videtur quod non solum episcopi, sed etiam clerici debeant proprio carere.

 

[46385] IIª-IIae, q. 185 a. 6 arg. 3
3. S. Girolamo afferma: "Cleros è parola che in latino equivale a sorte. E i chierici sono così chiamati perché formano l'eredità del Signore: oppure perché il Signore stesso è l'eredità di essi, cioè dei chierici. Ora, chi possiede il Signore non può avere nulla fuori che lui. Se invece uno possiede oro, argento, poderi e svariate suppellettili, il Signore non si degna di essere annoverato tra le parti a lui spettanti". Perciò non solo i vescovi, ma persino i chierici devono fare a meno di possedere in proprio.

[46386] IIª-IIae, q. 185 a. 6 s. c.
Sed contra est quod dicitur XII, qu. I, episcopus de rebus propriis vel acquisitis, vel quidquid de proprio habet, heredibus suis derelinquat.

 

[46386] IIª-IIae, q. 185 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Il Decreto (di Graziano) stabilisce: "Il vescovo può lasciare ai suoi eredi i beni propri, quelli acquistati, o quelli posseduti in proprio".

[46387] IIª-IIae, q. 185 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod ad ea quae sunt supererogationis nullus tenetur, nisi se specialiter ad illud voto adstringat. Unde Augustinus dicit, in epistola ad Paulinam et Armentarium, quia iam vovisti, iam te obstrinxisti, aliud tibi facere non licet. Priusquam esses voti reus, liberum fuit quod esses inferior. Manifestum est autem quod vivere absque proprio supererogationis est, non enim cadit sub praecepto, sed sub consilio. Unde cum, Matth. XIX, dixisset dominus adolescenti, si vis ad vitam ingredi, serva mandata, postea superaddendo subdidit, si vis perfectus esse, vade et vende omnia quae habes et da pauperibus. Non autem episcopi in sua ordinatione ad hoc se obligant ut absque proprio vivant, nec etiam vivere absque proprio ex necessitate requiritur ad pastorale officium, ad quod se obligant. Et ideo non tenentur episcopi ad hoc quod sine proprio vivant.

 

[46387] IIª-IIae, q. 185 a. 6 co.
RISPONDO: Nessuno è obbligato alle opere supererogatorie, se non si è legato con un voto ad osservarle. Scrive infatti S. Agostino: "Dal momento che hai fatto il voto, ti sei obbligato e non ti è più lecito fare altrimenti. Prima che tu fossi legato dal voto eri libero di essere meno perfetto". Ora, è evidente che vivere senza possedere è cosa supererogatoria: poiché non è di precetto, ma di consiglio. Ecco perché il Signore, dopo aver detto al giovane: "Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti" aggiunge: "Se vuoi essere perfetto, va', vendi quanto hai e dallo ai poveri". Ma i vescovi nella loro ordinazione non si obbligano a vivere senza una proprietà personale: e neppure ciò è richiesto strettamente dall'ufficio pastorale, cui essi si consacrano. Perciò i vescovi non sono tenuti a vivere senza possedere in proprio.

[46388] IIª-IIae, q. 185 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra habitum est, perfectio Christianae vitae non consistit essentialiter in voluntaria paupertate, sed voluntaria paupertas instrumentaliter operatur ad perfectionem vitae. Unde non oportet quod ubi est maior paupertas, ibi sit maior perfectio. Quinimmo potest esse summa perfectio cum magna opulentia, nam Abraham, cui dictum est, Gen. XVII, ambula coram me et esto perfectus, legitur dives fuisse.

 

[46388] IIª-IIae, q. 185 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La perfezione della vita cristiana, come sopra abbiamo visto, non consiste essenzialmente nella povertà volontaria; ma questa è uno strumento della perfezione. Perciò non è detto che dove c'è più povertà c'è maggiore perfezione. Anzi può esserci somma perfezione unita a una grande ricchezza: infatti Abramo, al quale fu detto (dal Signore): "Cammina alla mia presenza e sii perfetto", era ricco.

[46389] IIª-IIae, q. 185 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod verba illa domini tripliciter possunt intelligi. Uno modo, mystice, ut non possideamus aurum neque argentum, idest, ut praedicatores non innitantur principaliter sapientiae et eloquentiae temporali; ut Hieronymus exponit. Alio modo, sicut Augustinus exponit, in libro de consensu Evangelist., ut intelligatur hoc dominum non praecipiendo, sed magis permittendo dixisse. Permisit enim eis ut absque auro et argento et aliis sumptibus ad praedicandum irent, accepturi sumptus vitae ab his quibus praedicabant. Unde subdit, dignus est enim operarius cibo suo. Ita tamen quod, si aliquis propriis sumptibus uteretur in praedicatione Evangelii, ad supererogationem pertineret, sicut Paulus de seipso dicit, I ad Cor. IX. Tertio modo, secundum quod Chrysostomus exponit, ut intelligatur illa dominum discipulis praecepisse quantum ad illam missionem qua mittebantur ad praedicandum Iudaeis, ut per hoc exercerentur ad confidendum de virtute ipsius, qui eis absque sumptibus provideret. Ex quo tamen non obligabantur ipsi, vel successores eorum, ut absque propriis sumptibus Evangelium praedicarent. Nam et de Paulo legitur, II ad Cor. XI, quod ab aliis Ecclesiis stipendium accipiebat ad praedicandum Corinthiis, et sic patet quod aliquid possidebat ab aliis sibi missum. Stultum autem videtur dicere quod tot sancti pontifices, sicut Athanasius, Ambrosius, Augustinus, illa praecepta transgressi fuissent, si ad ea observanda se crederent obligari.

 

[46389] IIª-IIae, q. 185 a. 6 ad 2
2. Quelle parole del Signore si possono spiegare in tre modi. Primo, in senso mistico: esortando come spiega S. Girolamo, a non possedere oro e argento, perché i predicatori non si appoggino principalmente alla sapienza e all'eloquenza umana.
Secondo, a detta di S. Agostino il Signore avrebbe ciò detto, non in senso precettivo, ma permissivo. Permise cioè che essi andassero a predicare senza oro, argento e altri sussidi, perché ricevessero il sostentamento da coloro cui predicavano. Infatti egli conclude dicendo: "Perché l'operaio merita il suo nutrimento". Cosicché se uno nella predicazione del Vangelo spendesse del suo, farebbe un'opera supererogatoria, come S. Paolo narra di se stesso.
Terzo, secondo l'esposizione del Crisostomo, e cioè nel senso che il Signore comandò le cose suddette ai discepoli per la loro missione di predicatori tra i Giudei, per esercitarli a confidare nel suo aiuto, ché li avrebbe assistiti senza provviste. Ma non intendeva obbligare né loro né i successori a predicare il Vangelo facendo a meno di qualsiasi risorsa personale. Infatti si legge di S. Paolo che quando predicava ai Corinzi riceveva soccorsi da altre chiese: e quindi possedeva qualche cosa che riceveva da altri. È stolto infatti affermare che così numerosi e santi pontefici, come Atanasio, Ambrogio e Agostino, avrebbero trasgredito un precetto, se avessero creduto di essere obbligati a osservarlo.

[46390] IIª-IIae, q. 185 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod omnis pars est minor toto. Ille ergo cum Deo alias partes habet, cuius studium diminuitur circa ea quae sunt Dei, dum intendit his quae sunt mundi. Sic autem non debent nec episcopi nec clerici proprium possidere, ut, dum curant propria, defectum faciant in his quae pertinent ad cultum divinum.

 

[46390] IIª-IIae, q. 185 a. 6 ad 3
3. La parte è minore del tutto. Perciò ammette insieme a Dio altre parti colui che diminuisce l'impegno per le cose di Dio, per attendere alle cose del mondo. È in tal senso che i vescovi e i chierici non devono possedere in proprio; così da trascurare le cose attinenti al culto di Dio per curare i propri beni.




Seconda parte > Le azioni umane > Lo stato dei vescovi > Se i vescovi pecchino mortalmente, non distribuendo ai poveri i beni ecclesiastici che amministrano


Secunda pars secundae partis
Quaestio 185
Articulus 7

[46391] IIª-IIae, q. 185 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod episcopi mortaliter peccent si bona ecclesiastica quae procurant, pauperibus non largiantur. Dicit enim Ambrosius, exponens illud Luc. XII, hominis cuiusdam divitis uberes fructus ager attulit, nemo proprium dicat quod est commune, plus quam sufficiat sumptui, violenter obtentum est. Et postea subdit, neque minus est criminis habenti tollere quam, cum possis et abundas, denegare indigentibus. Sed violenter tollere alienum est peccatum mortale. Ergo episcopi mortaliter peccant si ea quae eis supersunt, pauperibus non largiantur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 185
Articolo 7

[46391] IIª-IIae, q. 185 a. 7 arg. 1
SEMBRA che i vescovi pecchino mortalmente, se non distribuiscono ai poveri i beni ecclesiastici che amministrano. Infatti:
1. S. Ambrogio, spiegando quel passo evangelico, "Le terre di un ricco avevano dato abbondante raccolto", afferma: "Nessuno dica proprio ciò che è di tutti: ciò che supera le proprie esigenze è una rapina". E aggiunge: "Negare all'indigente quando sei nell'abbondanza, non è un delitto minore che rubare a chi possiede". Ora, rubare è peccato mortale. Dunque i vescovi peccano mortalmente, se non elargiscono ai poveri il sovrappiù.

[46392] IIª-IIae, q. 185 a. 7 arg. 2
Praeterea, Isaiae III, super illud, rapina pauperum in domo vestra, dicit Glossa Hieronymi quod bona ecclesiastica sunt pauperum. Sed quicumque id quod est alterius sibi reservat aut aliis dat, peccat mortaliter et tenetur ad restitutionem. Ergo, si episcopi bona ecclesiastica quae eis superfluunt, sibi retineant vel consanguineis vel amicis largiantur, videtur quod teneantur ad restitutionem.

 

[46392] IIª-IIae, q. 185 a. 7 arg. 2
2. S. Girolamo, spiegando quel testo di Isaia: "Le spoglie del povero si trovano nelle vostre case", afferma che i beni della chiesa sono dei poveri. Ma chi si appropria della roba altrui, o la dà ad altri pecca mortalmente ed è tenuto alla restituzione. Perciò, se i vescovi ritengono per sé, o elargiscono ai parenti e agli amici i beni ecclesiastici che loro sopravanzano, sono tenuti alla restituzione.

[46393] IIª-IIae, q. 185 a. 7 arg. 3
Praeterea, multo magis aliquis potest de rebus Ecclesiae ea quae sunt sibi necessaria accipere, quam superflua congregare. Sed Hieronymus dicit, in epistola ad Damasum Papam, clericos illos convenit Ecclesiae stipendiis sustentari quibus parentum et propinquorum nulli suffragantur, qui autem bonis parentum et opibus sustentari possunt, si quod pauperum est accipiunt, sacrilegium incurrunt. Unde et apostolus dicit, I ad Tim. V, si quis fidelis habet viduas, subministret illis, et non gravetur Ecclesia, ut his quae vere viduae sunt sufficiat. Ergo multo magis episcopi mortaliter peccant si ea quae eis superfluunt de bonis ecclesiasticis, pauperibus non largiantur.

 

[46393] IIª-IIae, q. 185 a. 7 arg. 3
3. È molto più ammissibile prendere dai beni ecclesiastici il necessario, che ammassare il superfluo. Eppure S. Girolamo scrive: "È un dovere sostentare con i beni della chiesa quei chierici che non sono assistiti né dai genitori né dalla parentela: quelli invece che possono essere sostentati dai beni e dalle rendite patrimoniali, se prendono ciò che è dei poveri, commettono un sacrilegio". Di qui le parole dell'Apostolo: "Se qualcuno tra i fedeli ha delle vedove, le assista, perché non siano a carico della chiesa; affinché si possa aiutare quelle che sono veramente vedove". Quindi a maggior ragione peccano mortalmente i vescovi, se non distribuiscono ai poveri il superfluo dei beni ecclesiastici.

[46394] IIª-IIae, q. 185 a. 7 s. c.
Sed contra est quod plures episcopi ea quae supersunt non largiuntur pauperibus, sed expendere videntur laudabiliter ad reditus Ecclesiae ampliandos.

 

[46394] IIª-IIae, q. 185 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Molti vescovi non danno ai poveri i beni che loro sopravanzano, ma li spendono lodevolmente per accrescere le rendite della loro chiesa.

[46395] IIª-IIae, q. 185 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod aliter est dicendum de propriis bonis, quae episcopi possidere possunt, et de bonis ecclesiasticis. Nam propriorum bonorum verum dominium habent. Unde ex ipsa rerum conditione non obligantur ut eas aliis conferant, sed possunt vel sibi retinere, vel aliis pro libitu elargiri. Possunt tamen in earum dispensatione peccare, vel propter inordinationem affectus, per quam contingit quod vel sibi plura conferant quam oporteat; vel etiam aliis non subveniant secundum quod requirit debitum caritatis. Non tamen tenetur ad restitutionem, quia huiusmodi res sunt eius dominio deputatae. Sed ecclesiasticorum bonorum sunt dispensatores vel procuratores, dicit enim Augustinus, ad Bonifacium, si privatum possidemus quod nobis sufficiat, non illa nostra sunt, sed illorum quorum procurationem gerimus, non proprietatem nobis usurpatione damnabili vindicemus. Ad dispensatorem autem requiritur bona fides, secundum illud I ad Cor. IV, hic iam quaeritur inter dispensatores ut fidelis quis inveniatur. Sunt autem bona ecclesiastica non solum in usus pauperum, sed etiam ad cultum divinum et necessitates ministrorum expendenda. Unde dicitur XII, qu. II, de reditibus Ecclesiae vel oblatione fidelium, sola episcopo ex his una portio emittatur; duae ecclesiasticis fabricis et erogationi pauperum profuturae a presbytero, sub periculo sui ordinis, ministrentur; ultima clericis, pro singulorum meritis, dividatur. Si ergo distincta sint bona quae debent in usum episcopi cedere, ab his quae sunt pauperibus et ministris et cultui Ecclesiae eroganda; et aliquid sibi retinuerit episcopus de his quae sunt pauperibus eroganda, vel in usum ministrorum aut in cultum divinum expendenda, non est dubium quod contra fidem dispensationis agit, et mortaliter peccat, et ad restitutionem tenetur. De his autem quae sunt specialiter suo usui deputata, videtur esse eadem ratio quae est de propriis bonis, ut scilicet propter immoderatum affectum et usum peccet quidem, si immoderata sibi retineat, et aliis non subveniat sicut requirit debitum caritatis. Si vero non sint praedicta bona distincta, eorum distributio fidei eius committitur. Et si quidem in modico deficiat vel superabundet, potest hoc fieri absque bonae fidei detrimento, quia non potest homo in talibus punctaliter accipere illud quod fieri oportet. Si vero sit multus excessus, non potest latere, unde videtur bonae fidei repugnare. Et ideo non est absque peccato mortali, dicitur enim Matth. XXIV, quod, si dixerit malus servus in corde suo, moram facit dominus meus venire, quod pertinet ad divini iudicii contemptum; et coeperit percutere conservos suos, quod pertinet ad superbiam; manducet autem et bibat cum ebriosis, quod pertinet ad luxuriam, veniet dominus servi illius in die qua non sperat, et dividet eum, scilicet a societate bonorum, et partem eius ponet cum hypocritis, scilicet in Inferno.

 

[46395] IIª-IIae, q. 185 a. 7 co.
RISPONDO: La conclusione relativa ai beni personali che i vescovi possono possedere, è diversa da quella relativa ai beni ecclesiastici. Essi infatti dei beni propri hanno un vero dominio. E quindi di suo non sono in obbligo di attribuirli ad altri: ma possono ritenerli per sé, o distribuirli a proprio arbitrio. Nell'amministrarli però possono peccare, o per un attaccamento eccessivo, che li porta a goderne più del bisogno; oppure perché non soccorrono gli altri come la carità esigerebbe. Tuttavia essi non son tenuti per questo alla restituzione: perché si tratta di cose di loro proprietà.
Invece dei beni ecclesiastici essi sono soltanto dispensieri, o amministratori, come dice S. Agostino: "Se abbiamo dei beni personali che ci bastano, questi altri non appartengono a noi, ma a quelli di cui siano di amministratori: e quindi badiamo a non rivendicarli con una usurpazione riprovevole". Ora, da un amministratore si richiede la fedeltà, secondo le parole di S. Paolo: "Negli amministratori questo si cerca, che siano riscontrati fedeli".
I beni ecclesiastici però non sono destinati soltanto ai poveri, ma anche al culto di Dio e alle necessità dei suoi ministri. "Delle rendite ecclesiastiche e delle offerte dei fedeli", dice il Decreto di Graziano, "solo una parte è del vescovo; le altre due devono essere ripartite dal sacerdote, sotto pena di deposizione, tra i poveri e gli edifici ecclesiastici; l'ultima va divisa tra i chierici secondo i meriti di ciascuno".
Perciò se i beni destinati al vescovo sono distinti da quelli destinati ai poveri, ai ministri e al culto, e il vescovo ritiene per sé cose da erogarsi per tali scopi, non c'è dubbio che agisce contro la fedeltà di amministratore, pecca mortalmente ed è tenuto alla restituzione. Invece rispetto ai beni destinati espressamente a lui, vale la conclusione stabilita rispetto ai beni personali: e quindi il vescovo pecca, se per un attaccamento e per un impiego eccessivo, se ne riserva più del giusto, e non aiuta gli altri come lo esige la carità.
Se invece i beni suddetti non sono distinti, la loro distribuzione è affidata alla sua onestà. E se in questo sbaglia di poco, in più o in meno, può darsi che non intacchi la fedeltà: poiché in queste faccende non è possibile per l'uomo determinare ciò che si deve con assoluta esattezza. Se però l'eccesso è considerevole, non può essere inavvertito: e quindi è incompatibile con l'onestà. E allora non è senza peccato mortale, come traspare da quel passo evangelico: "Se un servo cattivo dice dentro di sé: "Il mio padrone tarda a venire"", disprezzando così il giudizio di Dio; "e comincia a picchiare i suoi conservi", macchiandosi di superbia; "e prende a mangiare e a bere con gli ubriaconi", abbandonandosi alla lussuria: "verrà il padrone di quel servo nel giorno che men se l'aspetta, e lo farà squartare", separandolo dalla compagnia dei buoni, "e gli assegnerà la sorte degli ipocriti", nell'inferno.

[46396] IIª-IIae, q. 185 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod verbum illud Ambrosii non solum est referendum ad dispensationem ecclesiasticarum rerum, sed quorumcumque bonorum ex quibus tenetur aliquis, debito caritatis, providere necessitatem patientibus. Non tamen potest determinari quando sit ista necessitas quae ad peccatum mortale obliget, sicut nec cetera particularia quae in humanis actibus considerantur. Horum enim determinatio relinquitur humanae prudentiae.

 

[46396] IIª-IIae, q. 185 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quelle parole di S. Ambrogio non si riferiscono solo all'amministrazione dei beni ecclesiastici, ma a quella di ogni altro bene che uno è tenuto a dare, per sovvenire gli indigenti. Ma in questo non si può determinare quando la necessità obblighi sotto peccato mortale: come non si possono determinare altri casi particolari relativi agli atti umani. Poiché queste determinazioni sono lasciate alla prudenza personale.

[46397] IIª-IIae, q. 185 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod bona Ecclesiarum non sunt solum expendenda in usus pauperum, sed etiam in alios usus, ut dictum est. Et ideo si de eo quod usui episcopi vel alicuius clerici est deputatum, velit aliquis sibi subtrahere et consanguineis vel aliis dare, non peccat, dummodo id faciat moderate, idest, ut non indigeant, non autem ut ditiores inde fiant. Unde Ambrosius dicit, in libro de Offic., est approbanda liberalitas, ut proximos seminis tui ne despicias, si egere cognoscas, non tamen ut illi ditiores fieri velint ex eo quod tu potes conferre inopibus.

 

[46397] IIª-IIae, q. 185 a. 7 ad 2
2. I beni ecclesiastici non vanno impiegati soltanto per i poveri, ma anche per altri usi, come abbiamo visto. Perciò se un vescovo, o un chierico si priva di quanto è riservato a suo uso, per darlo ai parenti o ad altre persone, non commette peccato: purché lo faccia con moderazione, e cioè in modo da toglierli dall'indigenza e non da arricchirli. Scrive infatti lo stesso S. Ambrogio: "È una liberalità degna di approvazione non disprezzare il prossimo del tuo medesimo sangue, se lo sai in necessità: ma non il farne un ricco con quanto tu potresti dare ai poveri".

[46398] IIª-IIae, q. 185 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod non omnia bona Ecclesiarum sunt pauperibus largienda, nisi forte in articulo necessitatis, in quo etiam, pro redemptione captivorum et aliis necessitatibus pauperum, vasa cultui divino dicata distrahuntur, ut Ambrosius dicit. Et in tali necessitate peccaret clericus si vellet de rebus Ecclesiae vivere, dummodo haberet patrimonialia bona, de quibus vivere possit.

 

[46398] IIª-IIae, q. 185 a. 7 ad 3
3. I beni ecclesiastici non tutti vanno distribuiti ai poveri: se non in caso di (estrema) necessità, in cui per redimere i prigionieri e per gli altri bisogni dei poveri si possono vendere, come dice S. Ambrogio, anche i vasi destinati al culto divino. E in tale necessità peccherebbe un chierico il quale volesse vivere con i beni della chiesa, pur avendo beni patrimoniali sufficienti.

[46399] IIª-IIae, q. 185 a. 7 ad 4
Ad quartum dicendum quod bona Ecclesiarum usibus pauperum deservire debent. Et ideo si quis, necessitate non imminente providendi pauperibus, de his quae superfluunt ex proventibus Ecclesiae possessiones emat, vel in thesauro reponat in futurum utilitati Ecclesiae et necessitatibus pauperum, laudabiliter facit. Si vero necessitas immineat pauperibus erogandi, superflua cura est et inordinata ut aliquis in futurum conservet, quod dominus prohibet, Matth. VI, dicens, nolite solliciti esse in crastinum.

 

[46399] IIª-IIae, q. 185 a. 7 ad 4
4. I beni ecclesiastici devono servire ai poveri. Perciò se uno, non essendoci necessità urgente di provvedere ai poveri, impiega il sovrappiù delle rendite ecclesiastiche per comprare altri beni, o lo mette in cassa, perché serva in seguito al bene della chiesa e alle necessità dei poveri, agisce lodevolmente. Se invece urge la necessità di provvedere ai poveri, è una preoccupazione eccessiva e disordinata conservare quei beni per l'avvenire; ed è contro le parole del Signore: "Non vi preoccupate per il domani".




Seconda parte > Le azioni umane > Lo stato dei vescovi > Se i religiosi promossi all'episcopato siano tenuti alle osservanze regolari


Secunda pars secundae partis
Quaestio 185
Articulus 8

[46400] IIª-IIae, q. 185 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod religiosi qui promoventur in episcopos, non teneantur ad observantias regulares. Dicitur enim XVIII, qu. I, quod monachum canonica electio a iugo regulae monasticae professionis absolvit, et sacra ordinatio de monacho episcopum facit. Sed observantiae regulares pertinent ad iugum regulae. Ergo religiosi qui in episcopum assumuntur, non tenentur ad observantias regulares.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 185
Articolo 8

[46400] IIª-IIae, q. 185 a. 8 arg. 1
SEMBRA che i religiosi promossi all'episcopato non siano tenuti alle osservanze regolari. Infatti:
1. Nei canoni si legge, che "l'elezione canonica scioglie il monaco dal giogo della regola monastica, e la sacra ordinazione ne fa un vescovo". Ora, le osservanze regolari rientrano nel giogo della regola. Dunque i religiosi che sono assunti all'episcopato non son tenuti alle osservanze regolari.

[46401] IIª-IIae, q. 185 a. 8 arg. 2
Praeterea, ille qui ab inferiori ad superiorem gradum ascendit, non videtur teneri ad ea quae sunt inferioris gradus, sicut supra dictum est quod religiosus non tenetur ad observanda vota quae in saeculo fecit. Sed religiosus qui assumitur ad episcopatum, ascendit ad aliquid maius, ut supra habitum est. Ergo videtur quod non obligetur episcopus ad ea quae tenebatur observare in statu religionis.

 

[46401] IIª-IIae, q. 185 a. 8 arg. 2
2. Chi ascende a un grado superiore non è più tenuto agli obblighi del grado inferiore: il religioso, p. es., non è tenuto a osservare i voti fatti nella vita secolare, come sopra abbiamo visto. Ma il religioso assunto all'episcopato ascende a un grado superiore, stando alle spiegazioni date. Perciò egli non è più obbligato alle osservanze dello stato religioso.

[46402] IIª-IIae, q. 185 a. 8 arg. 3
Praeterea, maxime religiosi obligari videntur ad obedientiam, et ad hoc quod sine proprio vivant. Sed religiosi qui assumuntur ad episcopatum, non tenentur obedire praelatis suarum religionum, quia sunt eis superiores. Nec etiam videntur teneri ad paupertatem, quia, sicut in decreto supra inducto dicitur, quem sacra ordinatio de monacho episcopum facit, velut legitimus heres, paternam sibi hereditatem iure vindicandi potestatem habeat. Interdum etiam conceditur eis testamenta conficere. Ergo multo minus tenentur ad alias observantias regulares.

 

[46402] IIª-IIae, q. 185 a. 8 arg. 3
3. Gli obblighi più importanti della vita religiosa sono l'obbedienza e la povertà. Ma i religiosi assunti all'episcopato non sono più tenuti a ubbidire ai prelati del loro ordine; perché sono superiori ad essi. E neppure son tenuti alla povertà: perché, come dice il Decreto (di Graziano), "il monaco creato vescovo dalla sacra ordinazione, può reclamare a norma di diritto l'eredità paterna". Inoltre talora ad essi viene concesso di far testamento. Molto meno, dunque, essi son tenuti alle altre osservanze regolari.

[46403] IIª-IIae, q. 185 a. 8 s. c.
Sed contra est quod dicitur in decretis, XVI, qu. I, de monachis qui diu morantes in monasteriis, si postea ad clericatus ordines pervenerint, statuimus non debere eos a priori proposito discedere.

 

[46403] IIª-IIae, q. 185 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Decreto (di Graziano) si legge: "Riguardo ai monaci, i quali dopo aver vissuto a lungo in monastero sono stati assunti allo stato clericale, ordiniamo che essi non debbono recedere dal proposito precedente".

[46404] IIª-IIae, q. 185 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, status religionis ad perfectionem pertinet quasi quaedam via in perfectionem tendendi, status autem episcopalis ad perfectionem pertinet tanquam quoddam perfectionis magisterium. Unde status religionis comparatur ad statum episcopalem sicut disciplina ad magisterium, et dispositio ad perfectionem. Dispositio autem non tollitur, perfectione adveniente, nisi forte quantum ad id in quo perfectioni repugnat; quantum autem ad id quod perfectioni congruit, magis confirmatur. Sicut discipulo, cum ad magisterium pervenerit, non congruit quod sit auditor, congruit tamen sibi quod legat et meditetur, etiam magis quam ante. Sic igitur dicendum est quod, si qua sunt in regularibus observantiis quae non impediant pontificale officium, sed magis valeant ad perfectionis custodiam, sicut est continentia, paupertas et alia huiusmodi, ad haec remanet religiosus, etiam factus episcopus, obligatus; et per consequens, ad portandum habitum suae religionis, qui est huius obligationis signum. Si qua vero sunt in observantiis regularibus quae officio pontificali repugnent, sicut est solitudo, silentium, et aliquae abstinentiae vel vigiliae graves, ex quibus impotens corpore redderetur ad exequendum pontificale officium, ad huiusmodi observanda non tenetur. In aliis tamen potest dispensatione uti, secundum quod requirit necessitas personae vel officii, vel conditio hominum cum quibus vivit, per modum quo etiam praelati religionum in talibus secum dispensant.

 

[46404] IIª-IIae, q. 185 a. 8 co.
RISPONDO: Secondo le cose già dette, lo stato religioso sta alla perfezione come via che ad essa conduce; mentre lo stato episcopale sta alla perfezione come un certo magistero di perfezione. Perciò lo stato religioso sta allo stato episcopale come il tirocinio scolastico all'insegnamento, e la disposizione alla perfezione correlativa. Ma la disposizione non viene eliminata al sopraggiungere della perfezione: se non in quello che è incompatibile con la perfezione stessa; mentre in quello che si accorda con la perfezione si ha piuttosto un potenziamento. Uno studente, p. es., quando giunge al magistero non è più tenuto ad andare a scuola; ma è tenuto a leggere e a meditare, anche più di prima.
Se quindi tra le osservanze regolari ce ne sono alcune che non impediscono l'ufficio pastorale, ma servono piuttosto a salvaguardare la perfezione, come la continenza, la povertà, e simili, ad esse il religioso è tenuto anche dopo l'elezione a vescovo; ed è obbligato a portare l'abito della sua religione, che è il segno esterno dell'obbligo suddetto.
Se invece tra le osservanze regolari ce ne sono alcune che sono incompatibili con l'ufficio pastorale, come la solitudine, il silenzio, e certe gravi astinenze o vigilie, che rendono il corpo incapace di attendere al proprio ufficio, il vescovo non è tenuto a tali osservanze.
Tuttavia anche rispetto alle altre osservanze egli può usare della dispensa, secondo le necessità della sua persona o del suo ufficio, e la condizione degli uomini con cui vive; come i prelati dei vari ordini fanno con se stessi.

[46405] IIª-IIae, q. 185 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ille qui fit de monacho episcopus, absolvitur a iugo monasticae professionis, non quantum ad omnia, sed quantum ad illa quae officio pontificali repugnant, ut dictum est.

 

[46405] IIª-IIae, q. 185 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Chi da monaco è fatto vescovo viene sciolto dal giogo della professione monastica non in tutto, ma solo in quello che è incompatibile con l'ufficio pastorale, come abbiamo spiegato sopra.

[46406] IIª-IIae, q. 185 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod vota saecularis vitae se habent ad vota religionis sicut particulare ad universale, ut supra habitum est. Sed vota religionis se habent ad pontificalem dignitatem sicut dispositio ad perfectionem. Particulare autem superfluit, habito universali, sed dispositio adhuc necessaria est, perfectione obtenta.

 

[46406] IIª-IIae, q. 185 a. 8 ad 2
2. I voti fatti nella vita secolare stanno ai voti religiosi, secondo le spiegazioni date, come un singolare sta all'universale. Invece i voti religiosi stanno alla dignità episcopale come la disposizione sta alla perfezione. Ora, mentre il singolare viene assorbito in presenza dell'universale, la disposizione, conseguita la perfezione, è ancora necessaria.

[46407] IIª-IIae, q. 185 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod hoc est per accidens quod episcopi religiosi obedire praelatis suarum religionum non tenentur, quia sibi subditi esse desierunt, sicut et ipsi praelati religionum. Manet tamen adhuc obligatio voti virtualiter, ita scilicet quod, si eis legitime aliquis praeficeretur, obedire tenerentur, inquantum tenentur obedire statutis regulae per modum praedictum, et suis superioribus, si quos habent. Proprium autem nullo modo habere possunt. Non enim hereditatem paternam vindicant quasi propriam, sed quasi Ecclesiae debitam. Unde ibidem subditur quod, postquam episcopus ordinatur, ad altare ad quod sanctificatur, quod acquirere potuit restituat. Testamentum autem nullo modo facere potest, quia sola dispensatio ei committitur rerum ecclesiasticarum, quae morte finitur, ex qua incipit testamentum valere, ut apostolus dicit, ad Heb. IX. Si tamen ex concessione Papae testamentum faciat, non intelligitur ex proprio facere testamentum, sed apostolica auctoritate intelligitur esse ampliata potestas suae dispensationis, ut eius dispensatio possit valere post mortem.

 

[46407] IIª-IIae, q. 185 a. 8 ad 3
3. Che i vescovi religiosi non siano tenuti a ubbidire ai prelati del loro ordine è una cosa accidentale, avendo cessato di essere sudditi: come del resto gli stessi superiori religiosi. Ma l'obbligazione del voto virtualmente rimane: cioè nel senso che costoro sarebbero tenuti a ubbidire, se venisse loro preposto un superiore legittimo; poiché sono tenuti a ubbidire alle disposizioni della regola e ai loro superiori nel modo indicato, cioè nel caso che ne abbiano.
In nessun modo però hanno la facoltà di possedere personalmente. E non reclamano l'eredità paterna come cosa propria, ma come un bene della chiesa. Il Decreto infatti aggiunge, che "una volta ordinato, il vescovo deve restituire all'altare per cui è stato ordinato quello che avesse potuto acquistare".
In nessun modo poi il vescovo religioso può fare testamento: poiché a lui è affidata la sola amministrazione dei beni ecclesiastici, la quale finisce con la morte, da cui comincia a valere il testamento, come dice l'Apostolo. E se fa testamento per concessione del Papa, non va inteso come fatto della roba propria, ma per un privilegio viene esteso il potere della sua amministrazione, così da valere un suo atto amministrativo dopo la morte.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva