II-II, 157

Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Clemenza e mansuetudine


Secunda pars secundae partis
Quaestio 157
Prooemium

[45317] IIª-IIae, q. 157 pr.
Deinde considerandum est de clementia et mansuetudine, et vitiis oppositis. Circa ipsas autem virtutes quaeruntur quatuor.
Primo, utrum clementia et mansuetudo sint idem.
Secundo, utrum utraque earum sit virtus.
Tertio, utrum utraque earum sit pars temperantiae.
Quarto, de comparatione earum ad alias virtutes.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 157
Proemio

[45317] IIª-IIae, q. 157 pr.
Veniamo ora a trattare della clemenza, della mansuetudine e dei vizi contrari.
A proposito delle virtù suddette esamineremo quattro cose:

1. Se clemenza e mansuetudine siano la stessa cosa;
2. Se entrambe siano virtù;
3. Se siano parti (potenziali) della temperanza;
4. Il loro confronto con le altre virtù.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Clemenza e mansuetudine > Se la clemenza e la mansuetudine si identifichino del tutto


Secunda pars secundae partis
Quaestio 157
Articulus 1

[45318] IIª-IIae, q. 157 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod clementia et mansuetudo sint penitus idem. Mansuetudo enim est moderativa irarum, ut philosophus dicit, in IV Ethic. Ira autem est appetitus vindictae. Cum ergo clementia sit lenitas superioris adversus inferiorem in constituendis poenis, ut Seneca dicit, in II de clementia; per poenas autem fit vindicta, videtur quod clementia et mansuetudo sint idem.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 157
Articolo 1

[45318] IIª-IIae, q. 157 a. 1 arg. 1
SEMBRA che clemenza e mansuetudine si identifichino del tutto. Infatti:
1. La mansuetudine, a detta del Filosofo, ha il compito di moderare l'ira. Ma l'ira è "il desiderio della vendetta". Perciò essendo la clemenza, come si esprime Seneca, "l'indulgenza dei superiori verso gli inferiori nel dare le punizioni"; ed essendo la punizione il mezzo per far vendetta, è chiaro che mansuetudine e clemenza sono la stessa cosa.

[45319] IIª-IIae, q. 157 a. 1 arg. 2
Praeterea, Tullius dicit, in II Rhet., quod clementia est virtus per quam animus concitatus in odium alicuius, benignitate retinetur, et sic videtur quod clementia sit moderativa odii. Sed odium, ut Augustinus dicit, causatur ab ira, circa quam est mansuetudo. Ergo videtur quod mansuetudo et clementia sint idem.

 

[45319] IIª-IIae, q. 157 a. 1 arg. 2
2. Cicerone afferma, che "la clemenza è la virtù che trattiene con la benignità un animo eccitato all'odio": dal che si rileva che la clemenza consiste nel moderare l'ira. Ma l'odio, a detta di S. Agostino, è causato dall'ira che è oggetto della mansuetudine. Dunque mansuetudine e clemenza si identificano.

[45320] IIª-IIae, q. 157 a. 1 arg. 3
Praeterea, idem vitium non contrariatur diversis virtutibus. Sed idem vitium opponitur mansuetudini et clementiae, scilicet crudelitas. Ergo videtur quod mansuetudo et clementia sint penitus idem.

 

[45320] IIª-IIae, q. 157 a. 1 arg. 3
3. L'identico vizio non può essere il contrario di virtù diverse. Ora, l'identico vizio, cioè la crudeltà, si contrappone alla mansuetudine e alla clemenza. Perciò mansuetudine e clemenza si identificano del tutto.

[45321] IIª-IIae, q. 157 a. 1 s. c.
Sed contra est quod secundum praedictam definitionem Senecae, clementia est lenitas superioris adversus inferiorem. Mansuetudo autem non solum est superioris ad inferiorem, sed cuiuslibet ad quemlibet. Ergo mansuetudo et clementia non sunt penitus idem.

 

[45321] IIª-IIae, q. 157 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: A detta di Seneca, la clemenza è "l'indulgenza dei superiori verso gli inferiori". La mansuetudine invece non è soltanto dei superiori, ma di chiunque. Perciò mansuetudine e clemenza non si identificano.

[45322] IIª-IIae, q. 157 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dicitur in II Ethic., virtus moralis consistit circa passiones et actiones. Passiones autem interiores sunt actionum exteriorum principia, aut etiam impedimenta. Et ideo virtutes quae moderantur passiones quodammodo concurrunt in eundem effectum cum virtutibus quae moderantur actiones, licet specie differant. Sicut ad iustitiam proprie pertinet cohibere hominem a furto, ad quod aliquis inclinatur per inordinatum amorem vel concupiscentiam pecuniae, quae moderantur per liberalitatem, et ideo liberalitas concurrit cum iustitia in hoc effectu qui est abstinere a furto. Et hoc etiam considerandum est in proposito. Nam ex passione irae provocatur aliquis ad hoc quod graviorem inferat poenam. Ad clementiam autem pertinet directe quod sit diminutiva poenarum, quod quidem impediri posset per excessum irae. Et ideo mansuetudo, inquantum refrenat impetum irae, concurrit in eundem effectum cum clementia. Differunt tamen ab invicem, inquantum clementia est moderativa exterioris punitionis, mansuetudo autem proprie diminuit passionem irae.

 

[45322] IIª-IIae, q. 157 a. 1 co.
RISPONDO: Le virtù morali "riguardano le passioni e gli atti esterni". Ma le passioni sono principi, o cause degli atti esterni, oppure ne sono gli ostacoli. Perciò le virtù che regolano le passioni in qualche modo concorrono al medesimo effetto con le virtù che regolano gli atti esterni, sebbene ne differiscano specificamente. Alla giustizia, p. es., spetta propriamente trattenere l'uomo dal furto, al quale viene spinto dall'amore, o dal desiderio delle ricchezze, tenuto a freno dalla liberalità: la liberalità, quindi, concorre con la giustizia all'astensione dal furto. E questo avviene anche nel caso nostro. Infatti dalla passione dell'ira si è spinti a infliggere un grave castigo. Ma spetta direttamente alla clemenza diminuire il castigo: il che potrebbe essere impedito dall'ira esagerata. Perciò la mansuetudine, col frenare l'impeto dell'ira, concorre al medesimo effetto della clemenza. Esse però differiscono tra loro, perché la clemenza ha il compito di moderare la punizione esterna; mentre la mansuetudine propriamente modera la passione dell'ira.

[45323] IIª-IIae, q. 157 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod mansuetudo proprie respicit ipsum vindictae appetitum. Sed clementia respicit ipsas poenas quae exterius adhibentur ad vindictam.

 

[45323] IIª-IIae, q. 157 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La mansuetudine propriamente ha per oggetto il desiderio della giusta vendetta. Invece la clemenza modera i castighi da adoperarsi esternamente per la vendetta.

[45324] IIª-IIae, q. 157 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod affectus hominis inclinatur ad minorationem eorum quae homini per se non placent. Ex hoc autem quod aliquis amat aliquem, contingit quod non placet ei per se poena eius, sed solum in ordine ad aliud, puta ad iustitiam, vel ad correctionem eius qui punitur. Et ideo ex amore provenit quod aliquis sit promptus ad diminuendum poenas, quod pertinet ad clementiam, et ex odio impeditur talis diminutio. Et propter hoc Tullius dicit quod animus concitatus in odium, scilicet ad gravius puniendum, per clementiam retinetur, ne scilicet acriorem poenam inferat, non quod clementia sit directe odii moderativa, sed poenae.

 

[45324] IIª-IIae, q. 157 a. 1 ad 2
2. L'uomo è portato a ridurre le cose che non gli piacciono. Ora, per il fatto che uno ama una persona, prova dispiacere per il suo castigo, che approva solo in ordine ad altro, p. es., in ordine alla giustizia o alla correzione di chi è punito. Perciò deriva dall'amore la prontezza a diminuire i castighi, che è propria della clemenza: l'odio invece impedisce questa diminuzione. Ecco perché Cicerone afferma che "la clemenza trattiene l'animo eccitato all'odio", cioè a punire gravemente, perché non infligga un castigo troppo grave: non perché la clemenza ha il compito di moderare l'odio, ma solo il castigo.

[45325] IIª-IIae, q. 157 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod mansuetudini, quae est directe circa iras proprie opponitur vitium iracundiae, quod importat excessum irae. Sed crudelitas importat excessum in puniendo. Unde dicit Seneca, in II de Clem., quod crudeles vocantur qui puniendi causam habent, modum non habent. Qui autem in poenis hominum propter se delectantur, etiam sine causa, possunt dici saevi vel feri, quasi affectum humanum non habentes, ex quo naturaliter homo diligit hominem.

 

[45325] IIª-IIae, q. 157 a. 1 ad 3
3. Alla mansuetudine, che direttamente riguarda l'ira, a tutto rigore si contrappone il vizio dell'iracondia, che implica un eccesso d'ira. Invece la crudeltà implica un eccesso nella punizione. Infatti Seneca afferma, che "sono chiamati crudeli coloro che hanno ragione di punire, ma non hanno misura". - Coloro invece che godono di far soffrire gli uomini, anche senza ragione, si possono chiamare feroci, perché quasi come le fiere non hanno affetti umani, per cui l'uomo naturalmente ama il suo simile.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Clemenza e mansuetudine > Se tanto la clemenza che la mansuetudine siano virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 157
Articulus 2

[45326] IIª-IIae, q. 157 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod neque clementia neque mansuetudo sit virtus. Nulla enim virtus alteri virtuti opponitur. Sed utraque videtur opponi severitati, quae est quaedam virtus. Ergo neque clementia neque mansuetudo est virtus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 157
Articolo 2

[45326] IIª-IIae, q. 157 a. 2 arg. 1
SEMBRA che né la clemenza né la mansuetudine siano virtù. Infatti:
1. Nessuna virtù può opporsi ad altre virtù. Invece queste due disposizioni si oppongono alla severità, che è anch'essa una virtù. Dunque né la clemenza né la mansuetudine sono virtù.

[45327] IIª-IIae, q. 157 a. 2 arg. 2
Praeterea, virtus corrumpitur per superfluum et diminutum. Sed tam clementia quam mansuetudo in diminutione quadam consistunt, nam clementia est diminutiva poenarum, mansuetudo autem est diminutiva irae. Ergo neque clementia neque mansuetudo est virtus.

 

[45327] IIª-IIae, q. 157 a. 2 arg. 2
2. "Eccesso e diminuizione distruggono la virtù". Ma sia la clemenza che la mansuetudine consistono in una diminuzione: poiché la clemenza tende a diminuire il castigo, e la mansuetudine a diminuire l'ira. Quindi nessuna delle due è una virtù.

[45328] IIª-IIae, q. 157 a. 2 arg. 3
Praeterea, mansuetudo, sive mititas, ponitur, Matth. V, inter beatitudines; et inter fructus, Galat. V. Sed virtutes differunt et a beatitudinibus et a fructibus. Ergo non continetur sub virtute.

 

[45328] IIª-IIae, q. 157 a. 2 arg. 3
3. La mansuetudine, o mitezza, è posta tra le beatitudini, e tra i frutti. Ora, le virtù differiscono dalle beatitudini e dai frutti. Dunque essa non è inclusa tra le virtù.

[45329] IIª-IIae, q. 157 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Seneca dicit, in II de Clem., clementiam et mansuetudinem omnes boni viri praestabunt. Sed virtus est proprie quae pertinet ad bonos viros, nam virtus est quae bonum facit habentem, et opus eius bonum reddit, ut dicitur in II Ethic. Ergo clementia et mansuetudo sunt virtutes.

 

[45329] IIª-IIae, q. 157 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Seneca ha scritto: "Tutti gli uomini da bene mostrano clemenza e mansuetudine". Ma le cose che propriamente appartengono alle persone da bene sono le virtù: poiché, a detta di Aristotele, "è la virtù che rende buono chi la possiede, e le opere che egli compie". Dunque clemenza e mansuetudine sono virtù.

[45330] IIª-IIae, q. 157 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod ratio virtutis moralis consistit in hoc quod appetitus rationi subdatur, ut patet per philosophum, in I Ethic. Hoc autem servatur tam in clementia quam in mansuetudine, nam clementia in diminuendo poenas aspicit ad rationem, ut Seneca dicit, in II de Clem.; similiter etiam mansuetudo secundum rationem rectam moderatur iras, ut dicitur in IV Ethic. Unde manifestum est quod tam clementia quam mansuetudo est virtus.

 

[45330] IIª-IIae, q. 157 a. 2 co.
RISPONDO: La virtù morale consiste nella sottomissione degli appetiti alla ragione, come insegna il Filosofo. Ora, questo si riscontra sia nella clemenza che nella mansuetudine: poiché la clemenza nel diminuire i castighi "guarda alla ragione", secondo l'espressione di Seneca; e anche la mansuetudine modera l'ira secondo la retta ragione, a detta di Aristotele. Perciò è evidente che sia la clemenza che la mansuetudine sono virtù.

[45331] IIª-IIae, q. 157 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod mansuetudo non directe opponitur severitati, nam mansuetudo est circa iras, severitas autem attenditur circa exteriorem inflictionem poenarum. Unde secundum hoc, videretur magis opponi clementiae, quae etiam circa exteriorem punitionem consideratur, ut dictum est. Non tamen opponitur, eo quod utrumque est secundum rationem rectam. Nam severitas inflexibilis est circa inflictionem poenarum quando hoc recta ratio requirit, clementia autem diminutiva est poenarum etiam secundum rationem rectam, quando scilicet oportet, et in quibus oportet. Et ideo non sunt opposita, quia non sunt circa idem.

 

[45331] IIª-IIae, q. 157 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La mansuetudine non si contrappone direttamente alla severità: poiché la mansuetudine ha per oggetto l'ira, la severità invece riguarda i castighi. Perciò quest'ultima potrebbe semmai contrapporsi alla clemenza, che, come abbiamo visto, ha anch'essa per oggetto le punizioni. Ma l'opposizione non c'è, perché entrambe seguono la retta ragione. Infatti la severità è inflessibile nell'applicare il castigo quando la retta ragione lo richiede: e la clemenza tende a diminuirlo sempre secondo la retta ragione, cioè nei casi che lo esigono. Perciò le due virtù non sono contrarie: perché non riguardano gli stessi casi.

[45332] IIª-IIae, q. 157 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, secundum philosophum, in IV Ethic., habitus qui medium tenet in ira, est innominatus; et ideo virtus nominatur a diminutione irae, quae significatur nomine mansuetudinis, eo quod virtus propinquior est diminutioni quam superabundantiae, propter hoc quod naturalius est homini appetere vindictam iniuriarum illatarum quam ab hoc deficere; quia vix alicui nimis parvae videntur iniuriae sibi illatae, ut dicit Sallustius. Clementia autem est diminutiva poenarum, non quidem in respectu ad id quod est secundum rationem rectam, sed in respectu ad id quod est secundum legem communem, quam respicit iustitia legalis, sed propter aliqua particularia considerata, clementia diminuit poenas, quasi decernens hominem non esse magis puniendum. Unde dicit Seneca, in II de Clem., clementia hoc primum praestat, ut quos dimittit, nihil aliud illos pati debuisse pronuntiat, venia vero debitae poenae remissio est. Ex quo patet quod clementia comparatur ad severitatem sicut epieikeia ad iustitiam legalem, cuius pars est severitas quantum ad inflictionem poenarum secundum legem. Differt tamen clementia ab epieikeia, ut infra dicetur.

 

[45332] IIª-IIae, q. 157 a. 2 ad 2
2. A detta del Filosofo, "l'abito che osserva il giusto mezzo nell'ira è innominato; perciò la virtù prende nome dall'acquietarsi dell'ira, che viene indicato dal termine mansuetudine": questo perché la virtù è più vicina al meno che al più, essendo per l'uomo più naturale bramare la vendetta delle ingiurie ricevute, che essere in ciò negligente; infatti, come dice Sallustio, "è ben difficile che a qualcuno sembrino piccole le ingiurie da lui subite". Ora, la clemenza tende a diminuire il castigo non rispetto alla misura della retta ragione, ma rispetto alla legge comune, oggetto della giustizia legale: la clemenza, cioè, diminuisce la pena, giudicando che una persona non va punita di più, in base a certe particolari considerazioni. "La clemenza" scrive Seneca, "dichiara che le persone graziate non devono subire nulla oltre quei dati castighi: infatti il perdono è la remissione della pena". Da ciò risulta che la clemenza sta alla severità come l'epicheia sta alla giustizia legale, di cui la severità è appunto una parte, quale applicazione delle pene secondo la legge. La clemenza però è distinta dall'epicheia, come vedremo.

[45333] IIª-IIae, q. 157 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod beatitudines sunt actus virtutum, fructus autem sunt delectationes de actibus virtutum. Et ideo nihil prohibet mansuetudinem poni et virtutem et beatitudinem et fructum.

 

[45333] IIª-IIae, q. 157 a. 2 ad 3
3. Le beatitudini non sono che atti virtuosi, e i frutti non sono che le gioie nate da codesti atti. Perciò niente impedisce di considerare la mansuetudine virtù, beatitudine e frutto.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Clemenza e mansuetudine > Se la clemenza e la mansuetudine siano parti potenziali della temperanza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 157
Articulus 3

[45334] IIª-IIae, q. 157 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod praedictae virtutes non sint partes temperantiae. Clementia enim est diminutiva poenarum, ut dictum est. Hoc autem philosophus, in V Ethic., attribuit epieikeiae, quae pertinet ad iustitiam, ut supra habitum est. Ergo videtur quod clementia non sit pars temperantiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 157
Articolo 3

[45334] IIª-IIae, q. 157 a. 3 arg. 1
SEMBRA che le predette virtù non siano parti (potenziali) della temperanza. Infatti:
1. La clemenza tende, come abbiamo visto, a diminuire i castighi. Ma il Filosofo attribuisce questo compito all'epicheia, che fa parte della giustizia, come abbiamo spiegato sopra. Dunque la clemenza non è parte (potenziale) della temperanza.

[45335] IIª-IIae, q. 157 a. 3 arg. 2
Praeterea, temperantia est circa concupiscentias. Mansuetudo autem et clementia non respiciunt concupiscentias, sed magis iram et vindictam. Non ergo debent poni partes temperantiae.

 

[45335] IIª-IIae, q. 157 a. 3 arg. 2
2. La temperanza ha per oggetto le concupiscenze. La mansuetudine invece e la clemenza non riguardano le concupiscenze, bensì l'ira e la vendetta. Perciò non vanno poste tra le parti della temperanza.

[45336] IIª-IIae, q. 157 a. 3 arg. 3
Praeterea, Seneca dicit, in II de Clem., cui voluptati saevitia est, possumus insaniam vocare. Hoc autem opponitur clementiae et mansuetudini. Cum ergo insania opponatur prudentiae, videtur quod clementia et mansuetudo sint partes prudentiae, magis quam temperantiae.

 

[45336] IIª-IIae, q. 157 a. 3 arg. 3
3. Seneca ha scritto: "Possiamo chiamare insania il fatto di provar piacere per la crudeltà". Ora, questo si contrappone alla clemenza e alla mansuetudine. Ma siccome l'insania si contrappone alla prudenza, è chiaro che la clemenza e la mansuetudine sono parti più della prudenza che della temperanza.

[45337] IIª-IIae, q. 157 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Seneca dicit, in II de Clem., quod clementia est temperantia animi in potestate ulciscendi. Tullius etiam ponit clementiam partem temperantiae.

 

[45337] IIª-IIae, q. 157 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Seneca insegna, che "la clemenza è la temperanza dell'anima nella punizione". Anche Cicerone mette la clemenza tra le parti della temperanza.

[45338] IIª-IIae, q. 157 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod partes assignantur virtutibus principalibus secundum quod imitantur ipsas in aliquibus materiis secundariis, quantum ad modum ex quo principaliter dependet laus virtutis, unde et nomen accipit, sicut modus et nomen iustitiae in quadam aequalitate consistit; fortitudinis autem in quadam firmitate; temperantiae autem in quadam refrenatione, inquantum scilicet refrenat concupiscentias vehementissimas delectationum tactus. Clementia autem et mansuetudo similiter in quadam refrenatione consistit, quia scilicet clementia est diminutiva poenarum, mansuetudo vero est mitigativa irae, ut ex dictis patet. Et ideo tam clementia quam mansuetudo adiunguntur temperantiae sicut virtuti principali. Et secundum hoc ponuntur partes ipsius.

 

[45338] IIª-IIae, q. 157 a. 3 co.
RISPONDO: Le virtù annesse vengono assegnate a una virtù principale in quanto la imitano, a proposito di materie secondarie, nel modo da cui dipende il suo valore di virtù, e da cui ha preso il nome: il modo, p. es., e il nome della giustizia si ricava dall'uguaglianza; quello della fortezza dalla stabilità; e quello della temperanza dal contenimento, in quanto, cioè, essa tiene a freno le più violente concupiscenze dei piaceri del tatto. Ora, anche la clemenza e la mansuetudine consistono in un certo contenimento; poiché la clemenza tende a diminuire il castigo, e la mansuetudine l'ira, come sopra abbiamo visto. Perciò clemenza e mansuetudine sono virtù annesse alla temperanza. Ecco perché sono tra le sue parti (potenziali).

[45339] IIª-IIae, q. 157 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in diminutione poenarum duo sunt consideranda. Quorum unum est quod diminutio poenarum fiat secundum intentionem legislatoris, licet non secundum verba legis. Et secundum hoc, pertinet ad epieikeiam. Aliud autem est quaedam moderatio affectus, ut homo non utatur sua potestate in inflictione poenarum. Et hoc proprie pertinet ad clementiam, propter quod Seneca dicit quod est temperantia animi in potestate ulciscendi. Et haec quidem moderatio animi provenit ex quadam dulcedine affectus, qua quis abhorret omne illud quod potest alium tristare. Et ideo dicit Seneca quod clementia est quaedam lenitas animi. Nam e contrario austeritas animi videtur esse in eo qui non veretur alios contristare.

 

[45339] IIª-IIae, q. 157 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nella mitigazione delle pene si devono tener presenti due cose. La prima è che essa sia fatta secondo l'intenzione del legislatore, sebbene non secondo la lettera della legge. E da questo lato la mitigazione rientra nell'epicheia. - La seconda è una certa moderazione degli affetti, cosicché un uomo rinunzi a usare il suo potere di infliggere dei castighi. E questo è proprio il compito della clemenza: ecco perché Seneca scrive che essa è "la temperanza dell'animo nella punizione". Questa moderazione deriva da una certa dolcezza di sentimenti, per cui dispiace di contristare altre persone. Perciò Seneca afferma che la clemenza è una certa "mitezza" d'animo. C'è invece austerità d'animo in chi non esita a contristare gli altri.

[45340] IIª-IIae, q. 157 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod adiunctio virtutum secundariarum ad principales magis attenditur secundum modum virtutis, qui est quasi quaedam forma eius, quam secundum materiam. Mansuetudo autem et clementia conveniunt cum temperantia in modo, ut dictum est, licet non conveniant in materia.

 

[45340] IIª-IIae, q. 157 a. 3 ad 2
2. La connessione delle virtù secondarie con quelle principali dipende più dal modo, che ne è come la forma, che dalla materia. Ora, mansuetudine e clemenza, come abbiamo notato, combinano nel modo con la temperanza, sebbene non combinino nella materia.

[45341] IIª-IIae, q. 157 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod insania dicitur per corruptionem sanitatis. Sicut autem sanitas corporalis corrumpitur per hoc quod corpus recedit a debita complexione humanae speciei, ita etiam insania secundum animam accipitur per hoc quod anima humana recedit a debita dispositione humanae speciei. Quod quidem contingit et secundum rationem, puta cum aliquis usum rationis amittit, et quantum ad vim appetitivam, puta cum aliquis amittit affectum humanum, secundum quem homo naturaliter est omni homini amicus, ut dicitur in VIII Ethic. Insania autem quae excludit usum rationis, opponitur prudentiae. Sed quod aliquis delectetur in poenis hominum, dicitur esse insania, quia per hoc videtur homo privatus affectu humano, quem sequitur clementia.

 

[45341] IIª-IIae, q. 157 a. 3 ad 3
3. Insania dice negazione di sanità (non sanitas). Ora, come la sanità corporale viene distrutta dal fatto che il corpo perde la complessione dovuta alla specie umana, così l'insania spirituale dipende dal fatto che l'anima umana perde le disposizioni proprie della specie umana. E questo può avvenire e riguardo alla ragione, come quando uno perde l'uso di essa; oppure riguardo alla potenza appetitiva, come quando uno perde l'affetto umano per cui "un uomo naturalmente ama l'altro uomo", secondo l'espressione di Aristotele. Ora, l'insania che toglie l'uso di ragione si contrappone alla prudenza. Ma che uno goda delle sofferenze di altri uomini si dice che è un'insania, perché in tal modo un uomo manca di affetto umano, che invece ispira clemenza.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Clemenza e mansuetudine > Se la clemenza e la mansuetudine siano le virtù più eccellenti


Secunda pars secundae partis
Quaestio 157
Articulus 4

[45342] IIª-IIae, q. 157 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod clementia et mansuetudo sint potissimae virtutes. Laus enim virtutis praecipue consistit ex hoc quod ordinat hominem ad beatitudinem, quae in Dei cognitione consistit. Sed mansuetudo maxime ordinat hominem ad Dei cognitionem, dicitur enim Iac. I, in mansuetudine suscipite insitum verbum; et Eccli. V, esto mansuetus ad audiendum verbum Dei; et Dionysius dicit, in epistola ad Demophil., Moysen propter multam mansuetudinem Dei apparitione dignum habitum. Ergo mansuetudo est potissima virtutum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 157
Articolo 4

[45342] IIª-IIae, q. 157 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la clemenza e la mansuetudine siano le virtù più eccellenti. Infatti:
1. Il valore di una virtù si desume specialmente dal fatto che ordina l'uomo alla beatitudine, la quale consiste nella conoscenza di Dio. Ora, è soprattutto la mansuetudine che ordina l'uomo a questa conoscenza; infatti S. Giacomo scrive: "Accogliete con mansuetudine la parola in voi seminata"; e l'Ecclesiastico: "Sii mansueto nell'ascoltare la parola di Dio"; Dionigi poi afferma, che "Mosè fu degnato dell'apparizione di Dio per la sua grande mansuetudine". Perciò la mansuetudine è la più grande delle virtù.

[45343] IIª-IIae, q. 157 a. 4 arg. 2
Praeterea, tanto virtus aliqua potior esse videtur, quanto magis acceptatur a Deo et ab hominibus. Sed mansuetudo maxime videtur acceptari a Deo, dicitur enim Eccli. I, quod beneplacitum est Deo fides et mansuetudo. Unde et specialiter ad suae mansuetudinis imitationem Christus nos invitat, dicens, discite a me, quia mitis sum et humilis corde, et Hilarius dicit quod per mansuetudinem mentis nostrae habitat Christus in nobis. Est etiam hominibus acceptissima, unde dicitur Eccli. III, fili, in mansuetudine perfice opera tua, et super hominum gloria diligeris. Propter quod et Proverb. XX dicitur quod clementia thronus regius roboratur. Ergo mansuetudo et clementia sunt potissimae virtutes.

 

[45343] IIª-IIae, q. 157 a. 4 arg. 2
2. Una virtù tanto è più grande, quanto più è accetta a Dio e agli uomini. Ma la mansuetudine è sommamente accetta a Dio; poiché nella Scrittura si legge: "Ciò che a Dio piace è la fedeltà e la mansuetudine". Cosicché Cristo ci invita in modo speciale a imitare la propria mansuetudine, dicendo: "Imparate da me che sono mansueto e umile di cuore"; e S. Ilario spiega, che "mediante la mansuetudine della nostra anima Cristo abita in noi". Inoltre questa virtù è accettissima agli uomini, secondo le parole dell'Ecclesiastico: "Figliolo, con mansuetudine compi le tue opere, e oltre il plauso degli uomini, n'avrai l'affetto". Per questo nei Proverbi si legge che "sulla clemenza trova solidità il trono del re". Dunque la mansuetudine e la clemenza sono le più grandi virtù.

[45344] IIª-IIae, q. 157 a. 4 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, in libro de Serm. domini in monte, quod mites sunt qui cedunt improbitatibus, et non resistunt in malo, sed vincunt in bono malum. Hoc autem videtur pertinere ad misericordiam vel pietatem, quae videtur esse potissima virtutum, quia super illud I ad Tim. IV, pietas ad omnia utilis est, dicit Glossa Ambrosii quod omnis summa religionis Christianae in pietate consistit. Ergo mansuetudo et clementia sunt maximae virtutes.

 

[45344] IIª-IIae, q. 157 a. 4 arg. 3
3. S. Agostino insegna, che "mansueti sono coloro che cedono alle angherie, e non resistono al male col male, ma vincono il male col bene". Ora, questo appartiene alla misericordia e alla pietà, che sono tra le virtù più importanti; infatti nel commentare quel detto di S. Paolo: "La pietà è utile a tutto", S. Ambrogio afferma che "nella pietà abbiamo il compendio di tutta la religione cristiana". Perciò la mansuetudine e la clemenza sono le più grandi virtù.

[45345] IIª-IIae, q. 157 a. 4 s. c.
Sed contra est, quia non ponuntur virtutes principales, sed adiunguntur alteri virtuti quasi principaliori.

 

[45345] IIª-IIae, q. 157 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Esse non sono elencate tra le virtù principali, ma tra quelle annesse a una virtù principale.

[45346] IIª-IIae, q. 157 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod nihil prohibet aliquas virtutes non esse potissimas simpliciter nec quoad omnia, sed secundum quid et in aliquo genere. Non est autem possibile quod clementia et mansuetudo sint potissimae virtutes simpliciter. Quia laus earum attenditur in hoc quod retrahunt a malo, inquantum scilicet diminuunt iram vel poenam. Perfectius autem est consequi bonum quam carere malo. Et ideo virtutes quae simpliciter ordinant in bonum, sicut fides, spes, caritas, et etiam prudentia et iustitia, sunt simpliciter maiores virtutes quam clementia et mansuetudo. Sed secundum quid, nihil prohibet mansuetudinem et clementiam habere quandam excellentiam inter virtutes quae resistunt affectionibus pravis. Nam ira, quam mitigat mansuetudo, propter suum impetum maxime impedit animum hominis ne libere iudicet veritatem. Et propter hoc, mansuetudo maxime facit hominem esse compotem sui, unde dicitur Eccli. X, fili, in mansuetudine serva animam tuam. Quamvis concupiscentiae delectationum tactus sint turpiores, et magis continue infestent, propter quod temperantia magis ponitur virtus principalis, ut ex dictis patet. Clementia vero, in hoc quod diminuit poenas, maxime videtur accedere ad caritatem, quae est potissima virtutum, per quam bona operamur ad proximos et eorum mala impedimus.

 

[45346] IIª-IIae, q. 157 a. 4 co.
RISPONDO: Niente impedisce che certe virtù, pur non essendo tra le più importanti in senso assoluto e in tutto e per tutto, lo siano in un determinato genere. Ora, non è possibile che la clemenza e la mansuetudine siano le virtù più importanti in senso assoluto. Poiché il loro vanto sta nel ritrarre dal male, in quanto diminuiscono l'ira e il castigo. Ed è cosa più perfetta conseguire il bene che evitare il male. Perciò le virtù che direttamente ordinano al bene, come la fede, la speranza e la carità, nonché la prudenza e la giustizia, sono superiori in senso assoluto alla clemenza e alla mansuetudine.
Ma in senso relativo niente impedisce che queste ultime abbiano una certa superiorità tra le virtù che resistono ai sentimenti cattivi. L'ira infatti, per la sua virulenza, che viene moderata dalla mansuetudine, è l'ostacolo più grave a che la ragione umana giudichi liberamente la verità. Per questo è soprattutto la mansuetudine a rendere l'uomo padrone di sé; di qui le parole dell'Ecclesiastico: "Figliolo, custodisci nella mansuetudine l'anima tua". Le concupiscenze relative ai piaceri del tatto sono però più vergognose e più insistenti: per questo è posta tra le virtù principali la temperanza, come sopra abbiamo spiegato. - La clemenza invece, col diminuire i castighi, si avvicina assai alla carità, che è la virtù più importante, e con la quale facciamo del bene al prossimo e ne alleviamo il male.

[45347] IIª-IIae, q. 157 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod mansuetudo praeparat hominem ad Dei cognitionem removendo impedimentum. Et hoc dupliciter. Primo quidem faciendo hominem compotem sui per diminutionem irae, ut dictum est. Alio modo, quia ad mansuetudinem pertinet quod homo non contradicat verbis veritatis, quod plerumque aliqui faciunt ex commotione irae. Et ideo Augustinus dicit, in II de Doct. Christ., quod mitescere est non contradicere divinae Scripturae, sive intellectae, si aliqua vitia nostra percutit; sive non intellectae, quasi nos melius et verius sapere et praecipere possemus.

 

[45347] IIª-IIae, q. 157 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La mansuetudine prepara l'uomo alla conoscenza di Dio, togliendo gli ostacoli. E questo in due maniere. Primo, rendendo l'uomo padrone di sé smorzando l'ira, come abbiamo già notato. Secondo, perché è compito della mansuetudine portare l'uomo a non contraddire le parole di verità, cosa che molti fanno spinti dall'ira. Perciò S. Agostino afferma che "diventare mansueti significa non contraddire la Scrittura divina: sia perché flagella certi nostri vizi, quando la si comprende; sia perché pensiamo di poter noi sapere e suggerire di più e di meglio, quando non si comprende".

[45348] IIª-IIae, q. 157 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod mansuetudo et clementia reddunt hominem Deo et hominibus acceptum, secundum quod concurrunt in eundem effectum cum caritate, quae est maxima virtutum, scilicet in subtrahendo mala proximorum.

 

[45348] IIª-IIae, q. 157 a. 4 ad 2
2. La mansuetudine e la clemenza rendono accetti a Dio e agli uomini in quanto, con l'evitare il male del prossimo, concorrono a un medesimo effetto con la carità che è la più grande delle virtù.

[45349] IIª-IIae, q. 157 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod misericordia et pietas conveniunt quidem cum mansuetudine et clementia, inquantum concurrunt in eundem effectum, qui est prohibere mala proximorum. Differunt tamen quantum ad motivum. Nam pietas removet mala proximorum ex reverentia quam habet ad aliquem superiorem, puta Deum vel parentem. Misericordia vero removet mala proximorum ex hoc quod in eis aliquis contristatur inquantum aestimat eas ad se pertinere, ut supra dictum est, quod provenit ex amicitia, quae facit amicos de eisdem gaudere et tristari. Mansuetudo vero hoc facit inquantum removet iram incitantem ad vindictam. Clementia vero hoc facit ex animi lenitate, inquantum iudicat esse aequum ut aliquis non amplius puniatur.

 

[45349] IIª-IIae, q. 157 a. 4 ad 3
3. Misericordia e pietà si confondono con la mansuetudine e con la clemenza in quanto concorrono al medesimo effetto, che è quello di evitare il male del prossimo. Ma esse si distinguono per i motivi che le ispirano. Infatti la pietà allevia il male del prossimo per il rispetto verso un superiore, cioè verso Dio e i genitori. Invece la misericordia, l'abbiamo visto sopra, cerca di togliere il male del prossimo, perché ci se n'addolora come di un male proprio; e questo deriva dall'amicizia, che fa godere e soffrire delle medesime cose. La mansuetudine poi produce l'effetto indicato smorzando l'ira, che spinge alla vendetta. E la clemenza lo produce mediante la dolcezza d'animo, giudicando giusto che uno non venga pienamente punito.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva