II-II, 151

Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La castità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 151
Prooemium

[45005] IIª-IIae, q. 151 pr.
Deinde considerandum est de castitate. Et primo, de ipsa virtute castitatis; secundo, de virginitate, quae est pars castitatis; tertio, de luxuria, quae est vitium oppositum. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, utrum castitas sit virtus.
Secundo, utrum sit virtus generalis.
Tertio, utrum sit virtus distincta ab abstinentia.
Quarto, quomodo se habeat ad pudicitiam.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 151
Proemio

[45005] IIª-IIae, q. 151 pr.
Veniamo ora a trattare della castità. Primo, della castità medesima; secondo, della verginità, che è una parte di essa; terzo, della lussuria che è il vizio contrario.
Sul primo argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se la castità sia una virtù;
2. Se sia una virtù generale;
3. Se sia una virtù distinta dall'astinenza;
4. In che rapporto stia con la pudicizia.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La castità > Se la castità sia una virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 151
Articulus 1

[45006] IIª-IIae, q. 151 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod castitas non sit virtus. Loquimur enim nunc de virtute animae. Sed castitas videtur ad corpus pertinere, dicitur enim aliquis castus ex eo quod aliqualiter se habet ad usum quarundam corporis partium. Ergo castitas non est virtus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 151
Articolo 1

[45006] IIª-IIae, q. 151 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la castità non sia una virtù. Infatti:
1. Parliamo qui delle virtù dell'anima. Ora, la castità riguarda il corpo: poiché si dice che uno è casto per il fatto che si comporta in una data maniera nell'uso di certe parti del corpo. Dunque la castità non è una virtù.

[45007] IIª-IIae, q. 151 a. 1 arg. 2
Praeterea, virtus est habitus voluntarius, ut dicitur in II Ethic. Sed castitas non videtur esse aliquid voluntarium, cum per violentiam auferri videatur mulieribus violenter oppressis. Ergo videtur quod castitas non sit virtus.

 

[45007] IIª-IIae, q. 151 a. 1 arg. 2
2. La virtù, a detta di Aristotele, è "un abito volontario". La castità invece non è qualche cosa di volontario: potendo esser tolta con la violenza alle donne. Quindi la castità non è una virtù.

[45008] IIª-IIae, q. 151 a. 1 arg. 3
Praeterea, nulla virtus est in infidelibus. Sed aliqui infideles sunt casti. Non ergo castitas est virtus.

 

[45008] IIª-IIae, q. 151 a. 1 arg. 3
3. Negli infedeli non può esserci nessuna virtù. Ma alcuni infedeli sono casti. Dunque la castità non è una virtù.

[45009] IIª-IIae, q. 151 a. 1 arg. 4
Praeterea, fructus a virtutibus distinguuntur. Sed castitas ponitur inter fructus, ut patet Galat. V. Ergo castitas non est virtus.

 

[45009] IIª-IIae, q. 151 a. 1 arg. 4
4. I frutti sono distinti dalle virtù. Ora, la castità da S. Paolo è posta tra i frutti. Perciò la castità non è una virtù.

[45010] IIª-IIae, q. 151 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de decem chordis, cum debeas in virtute praecedere uxorem, quoniam castitas est virtus, tu sub uno impetu libidinis cadis, et vis uxorem tuam esse victricem.

 

[45010] IIª-IIae, q. 151 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino ha scritto: "Dovendo dare alla tua sposa l'esempio nella virtù, poiché la castità è una virtù, tu ti lasci vincere dal primo impeto della libidine, e poi pretendi che tua moglie sia vittoriosa".

[45011] IIª-IIae, q. 151 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod nomen castitatis sumitur ex hoc quod per rationem concupiscentia castigatur, quae ad modum pueri est refrenanda, ut patet per philosophum, in III Ethic. In hoc autem ratio virtutis humanae consistit quod sit aliquid secundum rationem modificatum, ut ex supra dictis patet. Unde manifestum est castitatem esse virtutem.

 

[45011] IIª-IIae, q. 151 a. 1 co.
RISPONDO: Il termine castità deriva dal fatto che la concupiscenza viene castigata dalla ragione, alla stregua di un bambino, come si esprime il Filosofo. Ora, una tendenza ha natura di virtù proprio perché è moderata dalla ragione, come sopra abbiamo detto. Perciò è evidente che la castità è una virtù.

[45012] IIª-IIae, q. 151 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod castitas consistit quidem sicut in subiecto, in anima, sed materiam habet in corpore. Pertinet enim ad castitatem ut secundum iudicium rationis et electionem voluntatis, aliquis moderate utatur corporalibus membris.

 

[45012] IIª-IIae, q. 151 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La castità ha la sua sede nell'anima: pur avendo nel corpo la sua materia. Infatti la castità ha il compito di usare regolatamente certe membra del corpo secondo il giudizio della ragione e la scelta della volontà.

[45013] IIª-IIae, q. 151 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in I de Civ. Dei, proposito animi permanente, per quod etiam corpus sanctificari meruit, nec ipsi corpori aufert sanctitatem violentia libidinis alienae, quam servat perseverantia continentiae suae. Et ibidem dicit quod est virtus animi, quae comitem habet fortitudinem, qua potius quaelibet mala tolerare quam malo consentire decernit.

 

[45013] IIª-IIae, q. 151 a. 1 ad 2
2. S. Agostino insegna, che "se l'anima persevera nei suoi propositi, i quali han meritato la stessa santificazione del corpo, non potrà la violenza della libidine altrui togliere la santità, custodita dal perseverare della propria continenza". - E aggiunge che "questa virtù ha per compagna la fortezza, la quale è decisa a sopportare tutti i mali, piuttosto che consentire al male".

[45014] IIª-IIae, q. 151 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in IV contra Iulian., absit ut sit in aliquo vera virtus, nisi fuerit iustus. Absit autem ut sit iustus vere, nisi vivat ex fide. Et ideo concludit quod in infidelibus neque est vera castitas, neque aliqua alia virtus, quia scilicet non referuntur ad debitum finem. Et sicut ibidem subdit, non officiis, idest actibus, sed finibus a vitiis discernuntur virtutes.

 

[45014] IIª-IIae, q. 151 a. 1 ad 3
3. Così scrive S. Agostino: "È impossibile che in un uomo ci siano delle virtù, se egli non è giusto. Ora, è impossibile che egli sia veramente giusto, se non vive di fede". Perciò conclude che negli infedeli non c'è vera castità, né altre virtù: poiché esse non vengono indirizzate al debito fine. Poiché, come egli dice, "non è per le loro funzioni", ossia per i loro atti, "ma per il loro fine che le virtù si distinguono dai vizi".

[45015] IIª-IIae, q. 151 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod castitas, inquantum est quidem secundum rationem operans, habet rationem virtutis, inquantum autem habet delectationem in suo actu, connumeratur inter fructus.

 

[45015] IIª-IIae, q. 151 a. 1 ad 4
4. La castità ha natura di virtù in quanto opera secondo la ragione: ma va enumerata tra i frutti in quanto il suo atto è compiuto con gioia.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La castità > Se la castità sia una virtù generale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 151
Articulus 2

[45016] IIª-IIae, q. 151 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod castitas sit virtus generalis. Dicit enim Augustinus, in libro de mendacio, quod castitas animi est ordinatus animi motus, non subdens maiora minoribus. Sed hoc pertinet ad quamlibet virtutem. Ergo castitas est generalis virtus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 151
Articolo 2

[45016] IIª-IIae, q. 151 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la castità sia una virtù generale. Infatti:
1. S. Agostino scrive, che "la castità è un moto ordinato dell'anima, il quale non subordina le cose superiori a quelle inferiori". Ma questo è compito di ogni virtù. Quindi la castità è virtù generale.

[45017] IIª-IIae, q. 151 a. 2 arg. 2
Praeterea, nomen castitatis a castigatione sumitur. Sed quilibet motus appetitivae partis debet castigari a ratione. Cum ergo per quamlibet virtutem moralem refrenetur aliquis appetitivus motus, videtur quod quaelibet virtus moralis sit castitas.

 

[45017] IIª-IIae, q. 151 a. 2 arg. 2
2. Il termine castità deriva da castigo. Ora, qualsiasi moto dell'appetito dev'essere castigato dalla ragione. E poiché i moti dell'appetito son tenuti a freno da qualsiasi virtù morale, è chiaro che qualsiasi virtù morale è castità.

[45018] IIª-IIae, q. 151 a. 2 arg. 3
Praeterea, castitati fornicatio opponitur. Sed fornicatio videtur pertinere ad omne genus peccati, dicitur enim in Psalmo, perdes omnes qui fornicantur abs te. Ergo castitas est virtus generalis.

 

[45018] IIª-IIae, q. 151 a. 2 arg. 3
3. Alla castità si contrappone la fornicazione. Ma la fornicazione abbraccia ogni genere di peccati, poiché nei Salmi si legge: "Tu mandi in perdizione tutti quelli che fornicano allontanandosi da te". Dunque la castità è virtù generale.

[45019] IIª-IIae, q. 151 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Macrobius ponit eam partem temperantiae.

 

[45019] IIª-IIae, q. 151 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Macrobio la enumera tra le parti della temperanza.

[45020] IIª-IIae, q. 151 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod nomen castitatis dupliciter accipitur. Uno modo, proprie. Et sic est quaedam specialis virtus, habens specialem materiam, scilicet concupiscentias delectabilium quae sunt in venereis. Alio modo nomen castitatis accipitur metaphorice. Sicut enim in corporis commixtione consistit delectatio venereorum, circa quam proprie est castitas et oppositum vitium, scilicet luxuria; ita etiam in quadam spirituali coniunctione mentis ad res aliquas consistit quaedam delectatio, circa quam est quaedam spiritualis castitas metaphorice dicta, vel etiam spiritualis fornicatio, similiter metaphorice dicta. Si enim mens hominis delectetur in spirituali coniunctione ad id cui debet coniungi, scilicet ad Deum; et abstinet se ne delectabiliter aliis coniungatur, contra debitum divini ordinis, dicetur castitas spiritualis, secundum illud II ad Cor. XI, despondi vos uni viro, virginem castam exhibere Christo. Si autem delectabiliter, contra debitum divini ordinis, coniungatur mens quibuscumque aliis rebus, dicetur fornicatio spiritualis, secundum illud Ierem. III, tu autem fornicata es cum amatoribus multis. Et hoc modo accipiendo castitatem, castitas est generalis virtus, quia per quamlibet virtutem retrahitur mens humana ne rebus illicitis delectabiliter coniungatur. Principaliter tamen ratio huius castitatis consistit in caritate et in aliis virtutibus theologicis, quibus mens hominis coniungitur Deo.

 

[45020] IIª-IIae, q. 151 a. 2 co.
RISPONDO: Il termine castità si può prendere in due sensi. Primo, in senso proprio. E allora la castità è una virtù speciale con la sua materia specifica, che è la brama dei piaceri venerei.
Secondo, in senso metaforico. Poiché come nell'unione. dei corpi si ha il piacere venereo, oggetto della castità e del vizio contrario, che è la lussuria; così nell'unione spirituale dell'anima con determinate cose si ha un certo piacere, che è l'oggetto di una certa castità, o di una certa fornicazione metaforica. Infatti quando l'anima umana gode nell'unione spirituale con ciò cui deve unirsi, cioè con Dio, e si astiene dal godere di altre cose unendosi con esse contro l'ordine di Dio, si può parlare di castità spirituale, come fa S. Paolo quando scrive ai Corinzi: "Vi ho fidanzati per darvi, vergine casta, a un uomo solo, a Cristo". Se invece l'anima gode nell'unirsi alle altre cose contro l'ordine di Dio, si ha una fornicazione spirituale, secondo l'espressione di Geremia: "Tu hai fornicato con molti amanti". Presa in questo senso la castità è una virtù generale: poiché qualsiasi virtù ha il compito di ritrarre l'anima umana dal piacere che si prova nell'unirsi alle cose illecite. Ma l'essenza di questa castità consiste specialmente nella carità e nelle altre virtù teologali, che uniscono l'anima con Dio.

[45021] IIª-IIae, q. 151 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa procedit de castitate metaphorice dicta.

 

[45021] IIª-IIae, q. 151 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il primo argomento vale per la castità presa in senso metaforico.

[45022] IIª-IIae, q. 151 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut supra dictum est, concupiscentia delectabilis maxime assimilatur puero, eo quod appetitus delectabilis est nobis connaturalis, et praecipue delectabilium secundum tactum, quae ordinantur ad conservationem naturae; et inde est quod, si nutriatur horum delectabilium concupiscentia per hoc quod ei consentiatur, maxime augebitur, sicut puer qui suae voluntati relinquitur. Et sic concupiscentia horum delectabilium maxime indiget castigari. Et ideo circa huiusmodi concupiscentias antonomastice dicitur castitas, sicut et fortitudo est circa ea in quibus maxime indigemus animi firmitate.

 

[45022] IIª-IIae, q. 151 a. 2 ad 2
2. Come abbiamo già notato, la concupiscenza dei piaceri è quella che più somiglia al bambino: poiché la brama del piacere, e specialmente dei piaceri del tatto, ordinati alla conservazione, è per noi connaturale. Ecco perché questa concupiscenza aumenta enormemente, se venga nutrita mediante il consenso, come il bambino abbandonato ai propri capricci. E quindi la concupiscenza di questi piaceri più di ogni altra ha bisogno di essere castigata. E per questo la castità per antonomasia ha per oggetto queste concupiscenze: come la fortezza ha per oggetto soprattutto le cose che maggiormente richiedono fermezza d'animo.

[45023] IIª-IIae, q. 151 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod obiectio illa procedit de fornicatione spirituali metaphorice dicta, quae opponitur spirituali castitati, ut dictum est.

 

[45023] IIª-IIae, q. 151 a. 2 ad 3
3. La terza difficoltà parte dalla fornicazione spirituale e metaforica, che si contrappone, come abbiamo detto, alla castità spirituale.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La castità > Se la castità sia una virtù distinta dall'astinenza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 151
Articulus 3

[45024] IIª-IIae, q. 151 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod castitas non sit virtus distincta ab abstinentia. Quia circa materiam unius generis sufficit una virtus. Sed unius generis esse videntur quae pertinent ad unum sensum. Cum igitur delectatio ciborum, circa quam est abstinentia, et delectatio venereorum, circa quam est castitas, pertineant ad tactum, videtur quod castitas non sit alia virtus ab abstinentia.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 151
Articolo 3

[45024] IIª-IIae, q. 151 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la castità non sia una virtù distinta dall'astinenza. Infatti:
1. Per un solo genere di oggetti basta una sola virtù. Ma quanto appartiene a un unico senso sembra essere di un sol genere. Perciò siccome tanto i piaceri del mangiare, oggetto dell'astinenza, quanto i piaceri venerei, oggetto della castità, appartengono al tatto; è chiaro che la castità non è una virtù distinta dall'astinenza.

[45025] IIª-IIae, q. 151 a. 3 arg. 2
Praeterea, philosophus, in III Ethic., omnia vitia intemperantiae assimilat puerilibus peccatis, quae castigatione indigent. Sed castitas nominatur a castigatione vitiorum oppositorum. Ergo, cum per abstinentiam cohibeantur quaedam vitia intemperantiae, videtur quod abstinentia sit castitas.

 

[45025] IIª-IIae, q. 151 a. 3 arg. 2
2. Il Filosofo paragona tutti i peccati di intemperanza ai peccati dei bambini, che han bisogno di castigo. Ora, la castità prende il nome dal castigo dei vizi contrari. Quindi, siccome l'astinenza tiene a freno certi peccati d'intemperanza, è evidente che l'astinenza s'identifica con la castità.

[45026] IIª-IIae, q. 151 a. 3 arg. 3
Praeterea, delectationes aliorum sensuum pertinent ad temperantiam inquantum ordinantur ad delectationes tactus, circa quas est temperantia. Sed delectationes ciborum, circa quas est abstinentia, ordinantur ad delectationes venereorum, circa quas est castitas, unde Hieronymus dicit, venter et genitalia sibimetipsis vicina sunt, ut ex vicinitate membrorum confederatio intelligatur vitiorum. Ergo abstinentia et castitas non sunt virtutes ab invicem distinctae.

 

[45026] IIª-IIae, q. 151 a. 3 arg. 3
3. I piaceri degli altri sensi appartengono alla temperanza in quanto sono ordinati ai piaceri del tatto, oggetto della temperanza. Ma a loro volta i piaceri gastronomici, oggetto dell'astinenza, sono ordinati ai piaceri venerei, oggetto della castità. Di qui le parole di S. Girolamo: "il ventre e gli organi genitali son vicini, per farci intendere la correlazione di certi vizi". Dunque l'astinenza e la castità non sono virtù distinte.

[45027] IIª-IIae, q. 151 a. 3 s. c.
Sed contra est quod apostolus, II ad Cor. VI, connumerat castitatem ieiuniis, quae ad abstinentiam pertinent.

 

[45027] IIª-IIae, q. 151 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo enumera la castità distinta dal digiuno, che fa parte dell'astinenza.

[45028] IIª-IIae, q. 151 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, temperantia proprie est circa concupiscentias delectationum tactus. Et ideo oportet ut ubi sunt diversae rationes delectationis, ibi sint diversae virtutes sub temperantia comprehensae. Delectationes autem proportionantur operationibus, quarum sunt perfectiones, ut dicitur X Ethic. Manifestum est autem quod alterius generis sunt operationes pertinentes ad usum ciborum, quibus natura individui conservatur; et operationes pertinentes ad usum venereorum, quibus conservatur natura speciei. Et ideo castitas, quae est circa delectationes venereorum, est virtus distincta ab abstinentia, quae est circa delectationes ciborum.

 

[45028] IIª-IIae, q. 151 a. 3 co.
RISPONDO: Come abbiamo già spiegato, la temperanza ha come oggetto proprio i piaceri del tatto. Perciò se ci sono piaceri diversi devono anche esserci virtù diverse incluse nella temperanza. D'altra parte il piacere è annesso all'operazione di cui è il coronamento, come insegna Aristotele. Ora, è evidente che gli atti i quali si riferiscono all'uso dei cibi, e che servono alla conservazione dell'individuo, sono diversi da quelli riguardanti l'uso dei piaceri venerei, ordinati alla conservazione della specie. Perciò la castità, che ha per oggetto i piaceri venerei, è una virtù distinta dall'astinenza, che riguarda i piaceri gastronomici.

[45029] IIª-IIae, q. 151 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod temperantia non consistit principaliter circa delectationes tactus quantum ad iudicium sensus de tangibilibus, quod est eiusdem rationis in omnibus, sed quantum ad ipsum usum tangibilium, ut dicitur in III Ethic. Est autem alia ratio utendi cibis et potibus, et venereis. Et ideo oportet esse diversas virtutes, licet sint unius sensus.

 

[45029] IIª-IIae, q. 151 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La temperanza ha come oggetto principale i piaceri del tatto non per la conoscenza sensitiva, comune a tutte le cose tangibili, ma per l'uso di esse, come dice Aristotele. Ora, l'uso dei piaceri venerei è diverso da quello del mangiare e del bere. Perciò devono esserci virtù diverse, nonostante l'unità del senso.

[45030] IIª-IIae, q. 151 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod delectationes venereae sunt vehementiores et magis opprimentes rationem quam delectationes ciborum. Et propter hoc magis indigent castigatione et refrenatione, quia si eis consentiatur, magis ex hoc increscit vis concupiscentiae, et deiicitur virtus mentis. Unde dicit Augustinus, in I Soliloq., nihil esse sentio quod magis ex arce deiiciat animum virilem quam blandimenta feminae, corporumque ille contactus sine quo uxor haberi non potest.

 

[45030] IIª-IIae, q. 151 a. 3 ad 2
2. I piaceri venerei rispetto a quelli gastronomici sono più violenti e più deprimenti per la ragione. Per questo hanno maggior bisogno di castigo e di freno, poiché se si consente ad essi, si accresce il vigore della concupiscenza, e si snerva quello della ragione. Di qui le parole di S. Agostino: "Io penso che niente possa abbattere di più un animo virile che le attrattive di una donna, e quel contatto fisico senza il quale non si concepisce il matrimonio".

[45031] IIª-IIae, q. 151 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod delectationes aliorum sensuum non pertinent ad naturam hominis conservandam, nisi prout ordinantur ad delectabilia tactus. Et ideo circa huiusmodi delectationes non est aliqua alia virtus sub temperantia comprehensa. Sed delectationes ciborum, quamvis aliqualiter ordinentur ad delectationes venereorum, tamen etiam per se ordinantur ad vitam hominis conservandam. Et ideo etiam per se habent specialem virtutem, quamvis illa virtus, quae abstinentia dicitur, ordinet actum suum ad finem castitatis.

 

[45031] IIª-IIae, q. 151 a. 3 ad 3
3. I piaceri degli altri sensi non interessano la conservazione della natura umana, se non in quanto sono ordinati ai piaceri del tatto. Perciò per essi non esiste un'altra virtù nell'ambito della temperanza. Invece i piaceri gastronomici, sebbene siano ordinati in qualche modo ai piaceri venerei, sono già per se stessi ordinati alla conservazione della vita umana. Ecco perché già per se stessi hanno una speciale virtù: sebbene essa, che è denominata astinenza, ordini il proprio atto al fine della castità.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La castità > Se la pudicizia riguardi specialmente la castità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 151
Articulus 4

[45032] IIª-IIae, q. 151 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod pudicitia non pertineat specialiter ad castitatem. Dicit enim Augustinus, in I de Civ. Dei, quod pudicitia est quaedam virtus animae. Non ergo est aliquid ad castitatem pertinens, sed est per seipsam virtus a castitate distincta.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 151
Articolo 4

[45032] IIª-IIae, q. 151 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la pudicizia non riguardi in modo speciale la castità. Infatti:
1. S. Agostino afferma, che "la pudicizia è una virtù dell'anima". Dunque non è una cosa che riguarda la castità, ma è una virtù a sé stante distinta dalla castità.

[45033] IIª-IIae, q. 151 a. 4 arg. 2
Praeterea, pudicitia a pudore dicitur, qui videtur idem esse verecundiae. Sed verecundia, secundum Damascenum, est de turpi actu, quod convenit omni actui vitioso. Ergo pudicitia non magis pertinet ad castitatem quam ad alias virtutes.

 

[45033] IIª-IIae, q. 151 a. 4 arg. 2
2. Pudicizia deriva da pudore, il quale s'identifica con la vergogna. Ma la vergogna, a detta del Damasceno, "ha per oggetto gli atti vergognosi"; e questi si riscontrano in ogni vizio. Perciò la pudicizia non riguarda la castità più delle altre virtù.

[45034] IIª-IIae, q. 151 a. 4 arg. 3
Praeterea, philosophus dicit, in III Ethic., quod omnis intemperantia generaliter est maxime exprobrabilis. Sed ad pudicitiam pertinere videtur fugere ea quae exprobrabilia sunt. Ergo pudicitia pertinet ad omnes partes temperantiae, non autem specialiter ad castitatem.

 

[45034] IIª-IIae, q. 151 a. 4 arg. 3
3. Il Filosofo afferma che qualsiasi intemperanza è sommamente "obbrobriosa". Ora, è compito della pudicizia fuggire le cose obbrobriose. Dunque la pudicizia riguarda tutte le parti della temperanza, e non in particolare la castità.

[45035] IIª-IIae, q. 151 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de perseverantia, praedicanda est pudicitia, ut ab eo qui habet aures audiendi, nihil genitalibus membris illicitum perpetretur. Sed usus genitalium membrorum proprie pertinet ad castitatem. Ergo pudicitia proprie ad castitatem pertinet.

 

[45035] IIª-IIae, q. 151 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino ha scritto: "Bisogna predicare la pudicizia, perché chi ha orecchi da intendere non compia nulla di illecito con gli organi genitali". Ma l'uso di questi organi appartiene propriamente alla castità. Dunque la pudicizia riguarda propriamente la castità.

[45036] IIª-IIae, q. 151 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, nomen pudicitiae a pudore sumitur, in quo verecundia significatur. Et ideo oportet quod pudicitia proprie sit circa illa de quibus homines magis verecundantur. Maxime autem verecundantur homines de actibus venereis, ut Augustinus dicit, in XIV de Civ. Dei, in tantum quod etiam concubitus coniugalis, qui honestate nuptiarum decoratur, verecundia non careat. Et hoc ideo quia motus genitalium membrorum non subditur imperio rationis, sicut motus aliorum exteriorum membrorum. Verecundatur autem homo non solum de illa mixtione venerea, sed etiam de quibuscumque signis eius, ut philosophus dicit, in II Rhet. Et ideo pudicitia attenditur proprie circa venerea, et praecipue circa signa venereorum, sicut sunt aspectus impudici, oscula et tactus. Et quia haec magis solent deprehendi, ideo pudicitia magis respicit huiusmodi exteriora signa, castitas autem magis ipsam veneream commixtionem. Et ideo pudicitia ad castitatem ordinatur, non quasi virtus ab ipsa distincta, sed sicut exprimens castitatis circumstantiam quandam. Interdum tamen unum pro alio ponitur.

 

[45036] IIª-IIae, q. 151 a. 4 co.
RISPONDO: Il termine pudicizia deriva da pudore, che sta a indicare vergogna. Perciò la pudicizia propriamente riguarda le cose di cui gli uomini maggiormente si vergognano. Ora, gli uomini si vergognano soprattutto degli atti venerei, come dice S. Agostino: al punto che anche lo stesso atto coniugale, rivestito dell'onestà del matrimonio, è pur sempre vergognoso. E questo perché il moto degli organi genitali non sottostà al comando della ragione, come quello delle altre membra. E l'uomo si vergogna non solo dell'atto venereo, ma di tutto ciò che vi si riferisce, come nota il Filosofo. Ecco perché la pudicizia propriamente riguarda le cose veneree: e specialmente i gesti che esprimono questi sentimenti, come gli sguardi, i baci e i toccamenti impudichi. E poiché questi gesti sono più facili a riscontrarsi, la pudicizia riguarda soprattutto questi segni esterni: mentre la castità ha per oggetto la stessa copula carnale. Perciò la pudicizia è ordinata alla castità, non come virtù distinta, ma come una rifinitura che ne indica certe particolari circostanze. Tuttavia talora si prende l'una per l'altra.

[45037] IIª-IIae, q. 151 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Augustinus ibi accipit pudicitiam pro castitate.

 

[45037] IIª-IIae, q. 151 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In quel testo S. Agostino prende la pudicizia come sinonimo di castità.

[45038] IIª-IIae, q. 151 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, quamvis omnia vitia habeant turpitudinem quandam, specialiter tamen vitia intemperantiae, ut ex supra dictis patet.

 

[45038] IIª-IIae, q. 151 a. 4 ad 2
2. Sebbene tutti i vizi implichino una certa vergogna, i vizi dell'intemperanza, secondo le spiegazioni date, la implicano in maniera speciale.

[45039] IIª-IIae, q. 151 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod inter vitia intemperantiae praecipue sunt exprobrabilia peccata venerea. Tum propter inobedientiam genitalium membrorum. Tum propter hoc quod ratio ab huiusmodi maxime absorbetur.

 

[45039] IIª-IIae, q. 151 a. 4 ad 3
3. Tra tutti i peccati d'intemperanza i più obbrobriosi sono i peccati venerei, sia per la ribellione degli organi genitali, sia perché la ragione ne viene del tutto sopraffatta.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva